Tragico incidente oggi a mezzogiorno in via Canale Carpi a Campogalliano: un’auto e due moto coinvolte Tragico incidente stradale intorno a mezzogiorno di oggi in via Canale Carpi Lo scontro ha coinvolto un’auto e due motociclette e ha causato la morte di un uomo di 66 anni che era alla guida di una delle due moto.  La dinamica del sinistro è in fase di accertamento e al vaglio della Polizia Locale intervenuta per i rilievi Immediato l’intervento dei sanitari del 118 con due ambulanze e automedica per il motociclista non c’è stato purtroppo nulla da fare: è deceduto sul posto a causa delle gravi lesioni riportate sempre un 66enne, è stato trasportato in codice di massima gravità al Baggiovara mentre risulta pressoché illeso l'autista dell'auto .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Una moto è volata fuori strada nel canale, dove c’era ancora un po’ d’acqua. L’altra è finita invece in mezzo alla sede stradale, anch’essa completamente distrutta. L’auto a sua volta si è girata su se stessa per la violenza dell’urto subito, finendo con la parte posteriore anch’essa fuoristrada nel canale. La parte anteriore devastata dall’impatto. Uno scenario spaventoso. È scattato subito l’allarme, che ha portato sul posto in pochi minuti il 118. Le condizioni del motociclista finito nel canale, il 65enne Marco Malagoli di Rovereto (Novi), sono apparse subito disperate, dopo un impatto e un volo così spaventosi. Il personale sanitario ha tentato comunque di rianimarlo con l’utilizzo anche del defibrillatore, ma il medico alla fine si è dovuto arrendere e constatare il decesso. Sul posto sono rimasti a lungo per i rilievi gli agenti della polizia Locale, per ricostruire nel dettaglio un incidente dalla dinamica complessa. È possibile che i due motociclisti – che erano amici ed erano partiti insieme da Novi la mattina per il classico giro domenicale – siano finiti contro la macchina nel momento in cui questa si stava immettendo sulla strada da un passo carraio. Accertamenti in corso da parte degli agenti sulla velocità delle due moto. La dinamica dell’accaduto è comunque sostanzialmente chiara agli inquirenti, tanto che, pur trattandosi di un incidente mortale, la Procura non ha ritenuto di dover svolgere accertamenti sulla salma in medicina legale, ma l’ha subito messa a disposizione dei parenti. Avuto il nulla osta da parte del magistrato, i mezzi sono stati rimossi e la strada riaperta alla circolazione. I famigliari della vittima sono sopraggiunti direttamente sul posto, straziati dall’accaduto.  AccediFascisti l’amico è graveTremendo impatto intorno a mezzogiorno in via Canale Carpi: l’auto ha finito la sua corsa nel fossato In terapia intensiva l’altro motociclista coetaneoIl luogo del tragico impatto in cui è morto il centauro una mattinata di primavera per uscire in moto Marco Malagoli, 65enne residente a Rovereto (Novi), è morto ieri mattina in un tragico incidente stradale avvenuto a Campogalliano, in via Canale Carpi, all’altezza di Panzano. Ancora da chiarire se l’auto, guidata da un 51enne, provenisse dall’opposta corsia di marcia, o più probabilmente secondo il racconto di qualche passante, sia uscita da un passo laterale alla strada. In ogni caso, l’impatto è stato improvviso: Marco Malagoli è stato sbalzato dalla sella della sua moto e l’impatto con il suolo è stato fatale. L’amico centauro che viaggiava con lui, un 66enne, sulla propria moto, è stato portato in ambulanza all’ospedale di Baggiovara con gravi lesioni, ricoverato in terapia intensiva con prognosi riservata, ma non dovrebbe essere in pericolo di vita. Illeso invece il conducente della macchina. Sul posto si sono recati immediatamente i mezzi di soccorso che hanno tentato in ogni modo di salvare la vita al 65enne di Rovereto, ma invano. Presenti gli agenti della Polizia Locale che hanno regolato il traffico con le necessarie deviazioni, ed effettuato tutte le misurazioni utili a ricostruire la dinamica del terribile incidente. In supporto, anche i Carabinieri. Sgomento in paese per la tragica morte di Malagoli, “che lascia la moglie e una figlia, un uomo riservato, e che oltre alla famiglia aveva una grande passione per lo sport. La bicicletta, almeno due o tre volte a settimana, e la moto, che lui considerava la sua ‘principessa’”. La vittima pare che fosse attualmente in pensione dopo aver lavorato in una officina. Le esequie, già fissate, saranno curate dalle onoranze Elide. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Scontro mortale intorno a mezzogiorno in via Canale a Panzano di Campogalliano dove è deceduto il classe 1969 di Novi Marco Malagoli L'incidente ha visto protagoniste due moto che andavano in direzione Carpi e una Giulietta in direzione opposta L'altro motociclista è stato trasportato all'ospedale di Baggiovara CAMPOGALLIANO (Modena) -Tragico incidente intorno a mezzogiorno in via Canale Carpi tra Campogalliano e la frazione di Panzano In uno scontro che ha coinvolto un’automobile Alfa Giulietta e due motociclette ha perso la vita Marco Malagoli per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale dell’Unione Terre d’argine si è scontrata con un’auto che a sua volta è finita parzialmente nel fossato che costeggia la strada Nell’incidente è rimasto coinvolto anche un altro motociclista all’ospedale di Baggiovara dove è ricoverato in terapia intensiva con prognosi riservata Praticamente illeso invece il conducente dell’auto Sul posto si sono recate immediatamente due ambulanze del 118 e l’automedica I sanitari hanno tentato di rianimare il motociclista le cui condizioni erano apparse subito disperate ma purtroppo non c’è stato nulla da fare Per chiarire la dinamica dell’incidente sono intervenute le pattuglie della polizia locale dell’Unione Terre d’argine che per eseguire i rilievi hanno chiuso la strada e deviato il traffico su percorsi alternativi Un altro motociclista di 34 anni è rimasto coinvolto sabato pomeriggio in un grave incidente a Maranello è ricoverato in terapia intensiva all’ospedale Maggiore di Bologna Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Coop Alleanza 3.0 Soc Home    i Programmi    Diretta Streaming    Guida TV    Chi Siamo    Contatti    Gerenza    Whistleblowing Riproduzione Riservata – Copyright © 2024 ma in tal caso ti chiederemo di registrarti al sito.Usa il pulsante ACCETTA per acconsentire RIFIUTA per registrarti e continuare senza accettare i cookies Modena, 4 maggio 2025 – Tragedia questa mattina poco dopo mezzogiorno sulla strada tra Campogalliano e Panzano. A seguito di uno scontro tra un’auto e una moto, il centauro Marco Malagoli, 65 anni, ha perso la vita. Sul posto per i rilievi la Polizia Locale dell’Unione Terre d’Argine. Al vaglio la dinamica del sinistro. Ferito anche un altro motociclista, si tratta di un coetaneo amico della vittima, che risiedeva a Novi di Modena. Illeso, invece, l’automobilista.  Sono infatti due le moto coinvolte nell’impatto con l’auto, una Giulietta, che nell’urto si è distrutta finendo in un canale. Con una nota che riprende in larga parte la posizione già espressa a livello nazionale dal sindacato la Cgil Funzione Pubblica di Modena stigmatizza l'operato dei vertici dell'Agenzia delle Dogane i quali avrebbero deciso una riorganizzazione della rete sul territorio regionale senza coinvolgere lavoratori e sindacati "In provincia di Modena - afferma una nota della Cgil-Fp - la riorganizzazione interessa la sede di Campogalliano con circa 50 addetti I lavoratori e le lavoratrici sono completamente disorientati per la mancanza di informazione e condivisione delle modalità della riorganizzazione posta in essere e stanno lavorando con grande affanno L'assenza di indicazioni e disposizioni operative chiare rischia infatti di generare una pericolosa paralisi organizzativa con effetti sulla erogazione dei servizi Doganali e gravi ripercussioni sul tessuto economico e sociale dei nostri territori" Dopo aver addossato al Governo la responsabilità della manovra - dettata da logiche di risparmio economico scaricate sulle spalle dei lavoratori e sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese - la Cgil conclude: "E' inaccettabile che un processo di riorganizzazione di tale portata sia stato avviato senza alcun coinvolgimento dei diretti interessati la Funzione Pubblica Cgil ribadisce con forza che le lavoratrici e i lavoratori sono la vera risorsa di qualsiasi amministrazione pubblica e che ogni cambiamento organizzativo deve necessariamente passare attraverso un confronto costruttivo e trasparente con chi quotidianamente garantisce il funzionamento della macchina amministrativa Tragico incidente stradale ieri intorno a mezzogiorno in via Canale Carpi Lo scontro ha coinvolto un’auto e due moto e ha causato la morte di un uomo di 65 anni che era alla guida di una delle due motociclette di Novi- è ricoverato in prognosi riservata Riuscirà la Ferrari con Hamilton a tornare a vincere il Mondiale Guarda i risultati La fragilità come valore al centro dell’ultimo incontro della rassegna “Dis-age” L’itinerario dedicato alla complessità di diventare grandi si conclude giovedì 8 maggio alla sala polivalente di Villa Bi con la serata “L’adolescenza sottile” un focus sulla condizione di vulnerabilità in età adolescenziale educatori della Cooperativa sociale papa Giovanni XXIII nel corso della serata ci sarà anche un intervento di Marzia Dall’Olio e Sara Bonfiglioli della Cooperativa Sociale Aliante sportello gratuito d’ascolto e consulenza psicologica già attivo presso lo spazio giovani di Villa Bi rivolto principalmente a ragazze e ragazzi dai 13 ai 29 anni educatori e insegnanti dell’Unione delle Terre d’Argine Organizzato dalle Politiche giovanili del Comune di Campogalliano in collaborazione con il Centro giovani Villa Bi il Centro sociale Papa Giovanni XXIII e la Cooperativa sociale Accento l’incontro inizierà alle 20.45 ed è rivolto ai giovani alle loro famiglie e a quanti sono interessati al tema Incidente stradale mortale ieri a Campogalliano Per causa ancora in corso di accertamento un'auto e due moto si sono scontrate lungo via Canale Carpi Lo scontro è stato molto violento e uno dei due centauri Per causa ancora in corso di accertamento un’auto e due moto si sono scontrate lungo via Canale Carpi anche lui 66enne ha riportato ferite gravissime e si trova tutt’ora ricoverato all’ospedale di Baggiovara Si parte giovedì 1° maggio e sono previste visite al campo di Natzweiler-Struthof al Parlamento Europeo e all’Alsace-Moselle Memorial È Strasburgo la meta del Viaggio della Memoria 2025 l’itinerario organizzato dall’Amministrazione comunale di Campogalliano nei luoghi della deportazione che quest’anno si terrà da giovedì 1° a sabato 3 maggio Alla tre giorni parteciperanno complessivamente oltre cinquanta persone tra cui anche la sindaca di Campogalliano Daniela Tebasti “È con grande orgoglio - le parole di Tebasti - che proseguiamo la tradizione del Viaggio della Memoria appuntamento che racchiude in sé un alto valore simbolico Visitare i luoghi di una storia dolorosa come il campo di Natzweiler-Struthof o l’Alsace-Moselle Memorial significa prendere consapevolezza di ciò che è stato mentre il tour al Parlamento Europeo ci aiuta a capire com’è nata l’attuale Unione Europea e a conoscere dove vengono prese decisioni che impattano sul nostro quotidiano Come Amministrazione comunale vogliamo continuare a investire su questa iniziativa Dopo una prima tappa a Colmar con visita al centro storico nella mattinata di venerdì 2 è prevista la visita guidata all’Alsace-Moselle Memorial il museo che ripercorre la storia contesa dei due territori dal 1870 fino alla riconciliazione franco-tedesca e al processo di integrazione europea la visita alla città di Strasburgo e all’Edificio Louise Weiss La tre giorni si concluderà sabato 3 maggio con la visita guidata al campo di concentramento di Natzweiler-Struthof struttura di detenzione costruita nel 1941 da trecento deportati provenienti da Sachsenhausen che nel 1944 ospitava oltre 8mila deportati tra francesi Anche Campogalliano celebrerà l’80esimo anniversario della Liberazione con una serie di iniziative cariche di significato: dal corteo nei luoghi simbolo della Resistenza alle letture degli studenti dalla camminata per la pace alla presentazione del libro “L’invasor” ci sarà l’omaggio ai caduti delle due guerre con la deposizione di corone d'alloro alle lapidi del Municipio al murale della scuola primaria e ai cippi dei caduti partigiani parteciperanno le autorità cittadine L’omaggio ai caduti proseguirà giovedì 24 aprile nelle scuole Alle 9.30 ci sarà l’incontro tra le ragazze e i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria “Guglielmo Marconi” e Luigi Nascimbeni esperto di storia locale e autore del volume “Campogalliano 1940-1945: c’eravamo anche noi!” La mattinata proseguirà alle 10.30 con la deposizione dei fiori al murale della scuola al sacrario e al Monumento alla Resistenza per concludersi alle 11.30 con letture di poesie e testimonianze davanti al Municipio e la deposizione dei fiori presso la lapide in ricordo dei caduti dopo la Messa delle 10 nella chiesa di Sant’Orsola in suffragio ai caduti di tutte le guerre avrà luogo la camminata per la pace per celebrare l’80° anniversario della Liberazione e la fine del secondo conflitto mondiale Il ritrovo è previsto alle 15 nel parcheggio della scuola primaria poi tappa al sacrario dei caduti al cimitero e arrivo a Casa Berselli seguendo il tragitto della ciclabile di via Madonna verso i Laghi Il pomeriggio proseguirà alle 17 a Casa Berselli con i “tamburi di pace” di Anna Palumbo e l’aperitivo a cura del circolo “Goldoni” aperto a tutta la comunità fatta di un’opposizione popolare e scelte coraggiose è il tema forte di lunedì 28 aprile con la presentazione de libro “L’invasor” di Franca Gualtieri alle 18 presso il circolo “La Quercia” l’autrice presenterà il suo romanzo. A chiudere il programma di iniziative il “Viaggio nei luoghi della Memoria” in calendario da giovedì 1 a sabato 3 maggio che vedrà bambine e bambini delle classi quarte e quinte della scuola Marconi ragazze e ragazzi della scuola secondaria o residenti nati dal 2006 al 2015 con tappe al campo di concentramento di Natzweiler-Struthof al Parlamento europeo e al Memoriale Alsazia-Mosella (Nella foto: il monumento ai Caduti di Campogalliano) Trande (AVS): “Per la FIR di Campogalliano essenziale confermare il piano di rilancio industriale” "L’assessore Paglia ci ha comunicato che ieri è stato finalmente firmato il nuovo contratto di solidarietà e che su iniziativa dell’assessorato al Lavoro nei prossimi giorni si svolgerà un tavolo a cui parteciperanno azienda e sindacati in cui verrà chiesto di confermare il piano di rilancio industriale che prevede il passaggio per lo stabilimento alla produzione di minibus e la salvaguardia dei livelli occupazionali". Lo fa sapere in una nota il consigliere regionale di Alleanza Verdi Sinistra Paolo Trande dopo mesi di ritardo sul lancio di un piano di rilancio industriale annunciato a dicembre dalla proprietà è stato anche paventato il licenziamento di 25 dipendenti – prosegue la nota del consigliere modenese - È per questo che nella giornata di oggi ho presentato un’interrogazione urgente alla giunta regionale per chiedere informazioni relativamente al futuro dell’azienda È importante che in questa regione tutto quel che si può fare per garantire alle aziende di guardare con fiducia al futuro – conclude la nota –  Dopo anni di cassa integrazione appena il contratto di solidarietà si sarà estinto si deve tornare alla piena occupazione per i lavoratori della FIR La FIR di Campogalliano dà lavoro a più di 40 lavoratori che già da anni affrontano una situazione di crisi con un massiccio ricorso alla Cassa Integrazione che ha portato a una media di 2/3 giorni lavorati alla settimana negli ultimi 5 anni Nella giornata di martedì 29 aprile il cimitero di Campogalliano resterà chiuso al pubblico dalle 8 alle 19 Lo annuncia il Comune di Campogalliano avvertendo che la disposizione si è resa necessaria per consentire le operazioni di estumulazione ordinarie in seguito alla scadenza delle concessioni cimiteriali del 2023 e del 2024 e sarà in vigore salvo imprevisti di natura tecnica o meteorologica (Nella foto: il cimitero urbano di Campogalliano) Coinvolti un furgone e una Fiat 500. Conducente incastrato all'interno dell'abitacolo: estratto dai Vigili del Fuoco Un incidente ha coinvolto due auto alle 15.15 di oggi - 3 marzo - nel tratto rettilineo di Strada Campogalliano, in prossimità del distributore Esso. Una Fiat 500 guidata da una ragazza che procedeva in direzione di Campogalliano si è scontrata con un furgone di una ditta di noleggi che procedeva in direzione opposta. Entrambi gli automobilisti sono rimasti feriti e sono stati caricati in ambulanza per poi esere trasportati all'ospedale di Baggiovara. Le conseguenze peggiori pare averle riportate il conducente del furgone ma, in ogni caso, nessuno dei due parrebbe essere in pericolo di vita. Sul posto per i rilievi è accorsa anche la Polizia Locale di Modena. Strada Campogalliano è stata chiusa al transito nel tratto interessato dall'incidente e il traffico deviato su percorsi alternativi nel tempo necessario per eseguire i rilievi necessari e pulire la strada dai detriti.  (Nella foto: i lavoratori FIR in sciopero davanti ai cancelli dell'azienda di Campogalliano) (Nella foto: l'ingresso del campo di concentramento di Natzweiler-Struthof) .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 che produceva finora i suoi occhialini da nuoto in Cina torna sui propri passi e accorcia la filiera riportandola in Italia Nello specifico si parla del modello The One Plus ora prodotto dall’azienda Lar di Campogalliano dove ha inaugurato già da qualche mese un reparto automatizzato dedicato a questa creazione dell’azienda di abbigliamento per l’agonismo e il fitness con sede a Tolentino (Macerata) con un investimento iniziale di 3 milioni di euro L’accordo tra le due imprese prevede una fornitura esclusiva decennale per Arena con una capacità iniziale di 600mila occhialini per quest’anno con un raddoppio degli impianti a Campogalliano La scelta di Arena di tornare a produrre in Italia non è stata casuale ma è ricaduta su un «impianto unico in Europa che garantisce un anti-appannamento delle lenti due volte e mezzo più efficace rispetto alle tecnologie precedenti» dice Gabriele Ferrini Un trattamento reso possibile da due anni di progettazione congiunta di tecnologie e vernici «Per Arena – spiega invece Riccardo Monari da 15 anni direttore di produzione della Lar– lavorano oggi 30 persone su turni continui in un reparto isolato e specializzato» Lar ha iniziato negli ultimi anni un percorso di diversificazione industriale L’obiettivo è arrivare a 80 milioni di euro di fatturato nel 2030 «Il reshoring (il ritorno al paese d’origine di aziende delocalizzate ndr) non è solo una questione di costi – specifica l’amministratore delegato di Arena Peter Graschi – ma di capacità di reagire rapidamente ai mercati e di presidiare la qualità e il servizio ai clienti» Il modello di occhialini prodotto a Campogalliano nelle ambizioni di Arena è destinato a diventare un best-seller globale e si distingue per innovazioni in termini di vestibilità e tecnologia fondata a Milano prima della Seconda Guerra Mondiale da due fratelli formiginesi fu tra le prime imprese ad addentrarsi nel mondo della plastica iniziando dal 1939 a produrre articoli in resina come pettini (i cui denti erano fatti a mano uno ad uno) e trousse da viaggio A causa dei bombardamenti i due fratelli Zini tornarono poi a casa propria e ripartirono da un edificio in località Cameazzo Lar nel tempo crebbe a Formigine ampliando le sue attività L’azienda sostenne tra l’altro le sperimentazioni segrete dello studioso Giulio Natta che portarono alla produzione del primo oggetto in moplen un materiale ottenuto grazie alla lavorazione del polipropilene prodotto dalla società Montecatini: parliamo della plastica moderna un’invenzione che ha fruttato a Natta il Premio Nobel per la Chimica nel 1963 Nel 2012 l’impresa si sposta da Formigine a Campogalliano in coincidenza con il passaggio di proprietà dagli eredi Zini alla famiglia Ferrini Nel 2018 è stata fondata la Optic Farm di Lar e l'integrazione dell’occhialeria Lem spa nel gruppo nel 2023 ha consolidato ulteriormente la sua posizione di mercato Oggi Lar conta su 22mila metri quadrati di superficie complessiva e più di ottocento clienti; produce secchi E proprio in questo ultimo settore Lar sta investendo e ha appena lanciato all’ultimo Salone internazionale dell’eyewear Mido di Milano attraverso un proprio marchio licenziatario i primi occhiali griffati Arena e disegnati da Frank Stephenson «Ma il mio passato – ha dichiarato nel novembre scorso Gabriele Ferrini – non è nell’industria ma è quello di direttore d’orchestra: fino ai quarant’anni producevo dischi» Home » Archivio News » NUOVO SCIOPERO DOMANI GIOVEDI’ 17 APRILE ALLA FIR DI CAMPOGALLIANO Nuovo sciopero di 2 ore con presidio davanti ai cancelli domani giovedì 17 aprile alla Fir di Campogalliano (via Ponte Alto,40) dalle ore 10 alle 12 (con continuazione anche nel pomeriggio).Lo sciopero di domani e fa parte di un pacchetto complessivo di 8 ore per chiedere all’azienda garanzie sul futuro dello stabilimento di Campogalliano.Sinora alle richieste di Fiom Cgil Fim Cisl e Rsu non è venuta nessuna risposta.La preoccupazione di sindacati e lavoratori è che si arrivi senza risposte all’incontro fissato con l’azienda il 22 aprile quando si dovrà firmare il contratto di solidarietà con riduzione di orario fino ad un massimo dell’80% e la dichiarazione di esubero di 25 dipendenti senza garanzia della maturazione dei ratei di ferie 13^ e di nessuna tutela per i lavoratori.Per i lavoratori Fir ormai provati da anni di cassa integrazione il CdS rappresenta certo un po’ di ossigeno sino a dicembre ma occorre dare una prospettiva all’azienda.L’investimento per la produzione di minibus elettrici è stato bloccato e la produzione affidata a una ditta esterna che li farà arrivare già finiti a Campogalliano A fronte di tali scelte e della crisi del mercato dei termosifoni Se non ci sono prospettive di rilancio del sito che fine faranno i 25 esuberi al termine del CdS?Lunedì intanto si è tenuto l’incontro con la sindaca di Campogalliano Daniela Tebasti affinchè il Comune si faccia parte attiva nell’apertura di un tavolo con la Regione per interloquire con l’azienda sulle prospettive future Rsu Fir CampogallianoFiom Cgil ModenaFim Cisl Emilia Centrale I lavoratori della Fir di Campogalliano riuniti stamattina in assemblea hanno deciso un primo sciopero spontaneo di un’ora nell’ambito dello […] Proclamato dalla Fiom/Cgil e dalla Rsu lo stato di agitazione nello stabilimento Fir di Campogalliano (ex Faral) su orario di […] Iscriviti alla newsletter della CGIL per entrare a far parte attivamente della più grande e articolata organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori Tel: 059 326111 – Fax: 059 211774 Email: cgilmodena@er.cgil.it Diverse sanzioni e due segnalazioni per uso personale di stupefacenti con l’ausilio della Squadre Operative di Supporto (S.O.S.) del 5° Reggimento Carabinieri di Bologna hanno eseguito diversi servizi coordinati di controllo del territorio nei comuni di Carpi e Campogalliano con particolare attenzione alla prevenzione dei furti alla sicurezza nelle aree del centro storico e nei parchi pubblici volti a garantire la sicurezza dei cittadini e a rafforzare la presenza dell’Arma tra cui 46 di nazionalità straniera controllato 46 veicoli e ispezionati 4 esercizi pubblici Nel corso dei controlli sono state accertate alcune violazioni al Codice della Strada nonchè segnalate due persone alla Prefettura di Modena poiché trovate in possesso di modica quantità di sostanza stupefacente per uso personale.  rifiuti e altre situazioni critiche: interrogazione in Comune da parte del gruppo di opposizione "Nelle scorse settimane abbiamo ricevuto diverse segnalazioni sullo stato di abbandono e degrado in Via di Vittorio soprattutto nella prima parte arrivando da San Martino in Rio fiancheggiante la zona artigianale/industriale Abbiamo anche effettuato alcuni sopralluoghi e rilievi fotografici di quanto ci hanno segnalato i cittadini e riportiamo le situazioni più allarmanti" A denunciare la situazione sono Andrea Setti e Valeria Palazzo del Gruppo Consiliare Progetto Campogalliano i quali hanno anche presentato un'interrogazione sul tema i consiglieri lamentano alcune specifiche situazioni: "Abbandono di pneumatici auto e tir su strada pubblica (laterale di Via di Vittorio): quando piove si riempiono di acqua piovana e queste situazioni di acqua stagnante sono le premesse per il proliferare di insetti in particolare zanzare; un veicolo posto sotto sequestro che staziona da almeno un anno nella strada pubblica costeggiante via di Vittorio veicolo che probabilmente non è assicurato e pertanto non potrebbe stazionare su strada pubblica se non per il breve lasso di tempo nel quale il proprietario lo prende in custodia collocandolo in luogo privato i cui residui d'erba non raccolti intasano le caditoie per l'acqua piovana che nessuno viene a pulire cosicchè che con la pioggia si creano intasamenti causa di possibili allagamenti delle corsie stradali" "Considerato che questa situazione non solo dà la sensazione di un paese degradato e abbandonato ma sicuramente crea anche situazioni di poca igiene e di scarsa sicurezza abbiamo chiesto al Sindaco di sapere come l'Amministrazione intenda agire per superare e dove possibile rimuovere le citate problematicità" Interrogazione "con richiesta di risposta scritta" da parte della minoranza consiliare Lista Civica Progetto Campogalliano nei confonti dell'Amministrazione comunale di Campogalliano per lo stato di presunto degrado di parte di via Di Vittorio documenta fotograficamente e lamenta lo stato di abbandono che si registra sulla pubblica via a causa di numerosi copertoni esausti di auto e di camion nonchè lo stazionamento in loco da oltre un anno di almeno due autovetture sottoposte a sequestro che Sempre secondo gli interpellanti, Andrea Setti e Valeria Palazzo (nella foto) Consiglieri della Lista Civica Progetto Campogalliano risultano covi di proliferazione delle zanzare mentre i veicoli sottoposti a sequestro abbandonati sulla strada dovrebbero trovarsi in tutt'altro posto Inoltre gli interpellanti rilevano che gli sfalci effettuari lungo la via con l'abbandono dell'erba tagliata sul posto contribuiscono ad intasare le fognature e a provocare ulteriori problemi.  ma sicuramente crea anche situazioni di poca igiene e di scarsa sicurezza - dicono gli interpellanti - abbiamo chiesto al Sindaco di sapere su come intenda agire l’Amministrazione per superare e dove possibile rimuovere queste e le altre citate problematicità" una delle auto sotto sequesto in via Di Vittorio e i due interpellanti) I lavoratori della Fir di Campogalliano riuniti stamattina in assemblea hanno deciso un primo sciopero spontaneo di un’ora nell’ambito dello stato di agitazione che prevede un pacchetto complessivo di 8 ore di sciopero spiegando che è stato deciso subito dopo l’assemblea convocata da Fiom Cgil e Fim Cisl di scioperare già la prima ora per lanciare un segnale chiaro all’azienda e alla direzione di Sira Group "I 42 lavoratori di Fir vengono purtroppo da 5 anni di utilizzo della cassa integrazione ordinaria (Cigo) per crisi dovuta alla contrazione del mercato dei termosifoni in alluminio per uso civile e industriale – scrive il sindacato –. Nel 2024 hanno fatto 2/3 giorni di Cigo in media alla settimana e l’azienda aveva comunicato ai sindacati e alle Rsu la decisione di convertire parte della produzione con l’obiettivo di tirare fuori dalle secche l’azienda Con l’acquisizione del marchio fallito SitCar di Casinalbo il progetto prospettato ai sindacati era quello della produzione di bus elettrici (minibus e scuola bus)" "Il 21 dicembre scorso doveva uscire il primo bus elettrico prodotto a Campogalliano ma l’azienda in autunno fa presente ai sindacati che l’ingente investimento per la riconversione di parte del sito di Campogalliano era stato congelato dal consiglio di Amministrazione – prosegue la Cgil – Nell’incontro di gennaio ’25 viene comunicato ai rappresentanti sindacali che finalmente è stato deliberato l’investimento e si inizierà nel minor tempo possibile la ristrutturazione dello stabilimento di Campogalliano A metà marzo la doccia fredda: «L’azienda ci comunica che l’investimento è completamente bloccato ma i pullman (nel frattempo ha vinto bandi a Rimini Napoli e Modena) verranno fatti per intero all’estero arriveranno già finiti a Campogalliano dove si gestirà solo il magazzino ricambi gestione che neppure viene affidata ai lavoratori Fir», spiega Leo Puca della Fiom Cgil e Massimo Occhi della Fim Cisl L’azienda dichiara 25 esuberi e chiede la sottoscrizione del Contratto di Solidarietà sino a fine 2025 con una riduzione d’orario sino ad un massimo dell’80 per cento Senza però riconoscere ai lavoratori già provati da anni di cassa integrazione non avendo lavorato giorni sufficienti alla maturazione dei ratei si trovano già in debito di ferie e permessi l’azienda non si è dimostrata disponibile ad un accordo negando anche l’anticipo del Tfr a quei lavoratori che ne avessero bisogno" «Il CdS serve certamente a salvaguardare posti di lavoro – continuano Puca e Occhi - ma i lavoratori sono in grande difficoltà economica Per di più la Sira Group sta valutando di acquisire altre imprese e come farà a dire che non ha i soldi per i lavoratori di Campogalliano?» le Rsu e i lavoratori chiedono chiarezza sul futuro dello stabilimento di Campogalliano di scongiurare la dismissione e di rilanciare il piano industriale Con il bando “Includendo s’impara” l’Amministrazione comunale di Campogalliano mette a disposizione otto mila euro per sostenere le famiglie con figli con disabilità iscritti ad associazioni sportive o enti culturali.  Lo annuncia il Comune di Campogalliano. Le famiglie di Campogalliano hanno tempo fino alle 13 di lunedì 30 giugno per partecipare al progetto “Includendo s’impara” che prevede un’erogazione fino a 400 euro a famiglia per la pratica sportiva o altre attività di figli e figlie dai 3 ai 19 anni con una disabilità certificata sostenuto da Fondazione di Modena nell’ambito del bando "Personae" prevede che alle famiglie aventi diritto venga riconosciuto fino al 50 per cento del costo sostenuto per l’iscrizione a discipline sportive corsi musicali o altre attività che si svolgono nel corso dell’attuale stagione 2024/2025 per un importo massimo di 200 euro per ragazzo e 400 euro per famiglia Le singole erogazioni saranno determinate proporzionalmente in base al numero di domande ammesse a contributo in relazione alla disponibilità economica complessiva per la stagione in corso Le famiglie interessate potranno presentare la domanda esclusivamente on line accedendo con le credenziali SPID nella pagina dedicata sul sito istituzionale del Comune di Campogalliano La Resistenza al femminile di Aida ed Elvira protagoniste dal romanzo “L’invasor” sarà al centro dell’incontro di lunedì 28 aprile alle 18 al circolo “La Quercia” ultima iniziativa del programma promosso dall’Amministrazione comunale di Campogalliano per celebrare la Liberazione l’autrice Franca Gualtieri (nella foto) presenterà il suo libro due amiche che durante la guerra si sono unite alla Resistenza rischiando la loro vita e quella dei loro cari Tra le pagine del volume edito da CN storie di abusi sessuali come quello subito da Aida da parte di un ufficiale tedesco una violenza che porterà a decisione sofferte che decidono di costruire un rifugio per dare ospitalità a partigiani e persone in fuga dalla violenza nazifascista Scrive un comunicato del gruppo consiliare Centro Sinistra Campogalliano riguardo gli scioperi alla Fir: "Il gruppo consiliare Centro Sinistra Campogalliano segue con attenzione e preoccupazione l’evolversi della vicenda legata allo stabilimento FIR e intende esprimere la propria piena solidarietà e vicinanza alle lavoratrici che da anni affrontano una situazione di crescente precarietà. Dopo un lungo periodo segnato dal ricorso agli ammortizzatori sociali e da aspettative riposte in un piano di riconversione industriale che sembrava poter rilanciare il sito produttivo di Campogalliano – con l’avvio della produzione di bus elettrici – apprendiamo con forte disappunto della decisione aziendale di delocalizzare completamente la produzione all’estero lasciando sul territorio solo un’attività residuale la proposta di un contratto di solidarietà con riduzioni dell’orario fino all’80% e la mancata garanzia della maturazione di diritti fondamentali (ferie tredicesima) rappresentano un colpo durissimo alla dignità e alla sicurezza economica dei lavoratori Sabato 12 e domenica 13 aprile si rinnova l’appuntamento con "Caseifici Aperti" la due giorni per riscoprire l’arte casearia del Parmigiano Reggiano e dei luoghi dove viene prodotto partecipa all’iniziativa con la sua Latteria di Campogalliano che dalle 10 apre le sue porte per visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura dimostrazioni di apertura della forma e degustazioni guidate chi visiterà il caseificio campogallianese riceverà un biglietto omaggio per Il Museo della Bilancia che al suo interno presenta diverse bilance e strumenti per pesare il latte e le forme di formaggio "Il Museo - avverte il Comune di Campogalliano - sarà aperto nei consueti orari nel pomeriggio bambine e bambini sono invitati al Museo per ascoltare le storie de “L’altra biblioteca” in compagnia degli esperti di Equilibri" con partenza alle 9:30 da Campogalliano (MO) si terrà la VI Edizione della 10mila della Bilancia una delle competizioni su strada più apprezzate dai runner modenesi e reggiani La gara si svolgerà sulla distanza dei 10 km offrendo un’esperienza sportiva di alto livello Gli organizzatori prevedono la partecipazione di oltre 300 atleti provenienti da tutto il Nord Italia confermando il grande interesse per questo evento A rendere ancora più attrattiva la competizione sono le ricche premiazioni che vedranno sul podio i primi 3 atleti assoluti e i primi 3 di ogni categoria Anche il pacco gara rappresenta un forte incentivo per i partecipanti gli atleti troveranno prodotti di alta qualità le Confetture de Le Conserve della Nonna e gli integratori Nutrileya oltre a gadget tecnici come uno scaldacollo e una T-shirt è composto da un anello asfaltato di 2 km da ripetere cinque volte perfetto per chi punta a migliorare il proprio record personale Il Palazzetto dello Sport di Campogalliano sarà il punto nevralgico dell’evento garantendo servizi di alta qualità: ritiro pettorali e pacchi gara area premiazioni. Il record maschile della competizione è stato stabilito nel 2024 da Lorenzo D’Altri con un crono di 31:42 mentre quello femminile appartiene a Christine Santi Tra le novità più coinvolgenti di questa edizione storico Resident del Vox Club di Nonantola Le sue sonorità rock contribuiranno a creare un’atmosfera carica di energia rendendo l’esperienza di gara ancora più emozionante per atleti e pubblico (Sesto Potere) – Campogalliano (MO) – 18 febbraio 2025 – Domenica 2 marzo 2025 con partenza alle 9:30 da Campogalliano (MO) si terrà la VIª Edizione della 10mila della bilancia una delle competizioni su strada più apprezzate dai runner modenesi e reggiani La gara si svolgerà sulla distanza dei 10 km offrendo un’esperienza sportiva di alto livello Gli organizzatori prevedono la partecipazione di oltre 300 atleti provenienti da tutto il Nord Italia A rendere ancora più attrattiva la competizione sono le ricche premiazioni che vedranno sul podio i primi 3 atleti assoluti e i primi 3 di ogni categoria è composto da un anello asfaltato di 2 km da ripetere cinque volte Il Palazzetto dello Sport di Campogalliano sarà il punto nevralgico dell’evento garantendo servizi di alta qualità come per esempio: ritiro pettorali e pacchi gara; deposito borse custodito; spogliatoi con docce; punti ristoro e area premiazioni Il record maschile della competizione è stato stabilito nel 2024 da Lorenzo D’Altri con un crono di 31:42 mentre quello femminile appartiene a Christine Santi Tra le novità più coinvolgenti di questa edizione storico Resident del Vox Club di Nonantola Le sue sonorità rock contribuiranno a creare un’atmosfera carica di energia rendendo l’esperienza di gara ancora più emozionante per atleti e pubblico Le iscrizioni sono già disponibili online fino alle 23:59 del 27 febbraio 2025 sul sito ufficiale www.diecimiladellabilancia.it al costo di €15 con pagamento anticipato Sarà inoltre possibile iscriversi direttamente il giorno della gara ha dichiarato: “Siamo entusiasti di accogliere nuovamente atleti da tutto il nord Italia per questa sesta edizione Il nostro impegno è offrire un’esperienza sportiva di alto livello promuovendo al contempo i valori dell’inclusione e della comunità e senza il sostegno dell’Amministrazione di Campogalliano e soprattutto della Polisportiva non potremmo fare nulla di tutto questo” Main Partner della Manifestazione: “Per noi è un grande piacere supportare la 10MILA DELLA BILANCIA un evento che rappresenta un valore aggiunto per il nostro territorio Essere partner di questa manifestazione significa affiancare una realtà prestigiosa abbiamo scelto di collaborare con questa gara perché ci riconosciamo nei suoi principi: qualità cura dei dettagli e un forte legame con il territorio Valori che guidano anche il nostro lavoro e che rendono questa partnership ancora più significativa” Sindaca di Campogalliano:  “La 10MILA DELLA BILANCIA è molto più di una gara podistica; è un appuntamento importante per la nostra comunità offrendo un’occasione unica per valorizzare Campogalliano e i suoi cittadini Siamo orgogliosi di sostenere un evento che riflette i valori di accoglienza e passione per lo sport che caratterizzano il nostro paese musica e divertimento per grandi e piccoli Invitiamo tutti gli sportivi e le loro famiglie a vivere appieno Campogalliano anche dopo la gara festa e comunità: un mix perfetto per una giornata indimenticabile.” Contact us: contact@yoursite.com Saranno i racconti surreali e tipicamente emiliani quelli che Vito porterà in scena domenica 24 novembre alle 21 alla Sala Montagnola di Campogalliano storie e persone dell’Emilia di Cesare Zavattini raccontate dalla comicità di Vito e raccolte nello spettacolo “Storie della Bassa” uno spaccato dell’identità tipicamente emiliana presentato nell'ambito del progetto “Catámes: Cultura realizzato dal Comune di Campogalliano in collaborazione con APT Servizi Emilia Romagna che prevede l’organizzazione di un festival diffuso finalizzato alla promozione del territorio e alla valorizzazione delle sue eccellenze culturali ed enogastronomiche è Daniela Tebasti “Un punto importante del nostro programma amministrativo.E' valorizzare il centro storico dando impulso anche alle attività commerciali ivi inserite i prodotti dell’enogastronomia locale oltre ai vari luoghi della socialità e della cultura come il Museo della Bilancia e la sala ‘La Montagnola’ unico ‘dancing storico’ rimasto in provincia Una promozione territoriale che generi valore e coesione sociale per la nostra comunità di Campogalliano” Lo spettacolo è ad ingresso gratuito A Campogalliano si brinda grazie a tre serate di degustazioni e approfondimenti per saperne di più sulle birre artigianali L’Università per la Libera Età Natalia Ginzburg organizza infatti presso la biblioteca comunale Edmondo Berselli di Campogalliano un percorso per conoscere meglio il mondo della birra tra verità e falsi miti criticità e opportunità comunicative Si comincia giovedì 17 aprile alle 20.30 con le birre gluten free di Labeerinto poi mercoledì 23 aprile alle 20.30 tocca alle birre di Beer Belly in abbinamento ai formaggi per chiudere mercoledì 30 aprile alle 20.30 con le birre di Bandiga da gustare insieme ai salumi Il corso è tenuto dalla docente Alessandra Agrestini autrice del volume “Di cotte e di crude 30 anni di birra artigianale italiana” È possibile iscriversi alla rassegna o alle singole serate contattando la biblioteca al numero 059-526176 o via mail a biblioteca@comune.campogalliano.mo.it (il corso prevede un contributo e la tessera associativa dell’Università Natalia Ginzburg) InformativaNoi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy.Per quanto riguarda la pubblicità potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo per le seguenti finalità pubblicitarie: pubblicità e contenuti personalizzati valutazione dei contenuti e dell’efficacia della pubblicità sviluppo di servizi.Puoi liberamente prestare Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni Nel cortile di Villa Bi a Campogalliano sarà inaugurato sabato 12 aprile il laboratorio di riparazione delle biciclette, dove condividere saperi e attrezzature sulle due ruote. "Non solo un luogo di socialità e condivisione di saperi - affermano in Municipio a Campogalliano nel presentare l'iniziativa - ma anche un progetto di promozione delle buone pratiche della mobilità sostenibile e della cultura del riuso" Sabato 12 aprile alle 10.30 presso il cortile esterno di Villa Bi sarà presentata la "Ciclofficina" che inaugura la sua sede di fianco al Centro Giovani Si tratta di un progetto sociale di comunità e condivisione; la Ciclofficina è un laboratorio dove i volontari scambiano conoscenze e attrezzature diventando punto di riferimento per la comunità dove imparare a prendersi cura delle proprie biciclette in modo autonomo ed efficace "Sabato 12 aprile si torna in pista - sostengono gli organizzatori -: dopo i saluti del Sindaco di Campogalliano e dell’assessore alle Politiche giovanili alle 10.30 l’evento inaugurale entrerà nel vivo con la presentazione del progetto da parte degli educatori di Coop Accento" La mattinata proseguirà con un piccolo buffet per tutti i partecipanti e la dimostrazione pratica di piccole riparazioni sulle biciclette con incursioni musicali a cura di Federico Baracchi della scuola di musica Audiovilla vedrà la partecipazione della sezione carpigiana di FIAB Modena (Nelle foto: la Ciclofficina di Campogalliano) Tremendo incidente alle 15.30 di oggi Siamo ancora in territorio comunale di Modena circa un chilometro dopo la rotatoria sulla strada Nazionale per Carpi: una Fiat 500 che procedeva verso Modena e un furgone a noleggio si sono scontrati per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale di Modena come dimostrano le condizioni dei veicoli incidentati sono intervenuti il 118 con due ambulanze e un’automedica e i vigili del fuoco di Modena I due conducenti sono stati trasportati all’ospedale di Baggiovara con ferite di media gravità La polizia locale di Modena ha dovuto chiudere strada Campogalliano tra le due rotatorie fino al termine dei rilievi e alla rimozione di auto e furgone per protestare contro le decisioni di Sira Group dopo diversi anni in cui la forza lavoro ha già dovuto fare i conti con molta cassa integrazione Si è deciso subito dopo l’assemblea convocata da Fiom Cgil e Fim Cisl di scioperare già la prima ora per lanciare un segnale chiaro all’azienda e alla direzione di Sira Group I 42 lavoratori di Fir vengono purtroppo da 5 anni di utilizzo della cassa integrazione ordinaria (Cigo) per crisi dovuta alla contrazione del mercato dei termosifoni in alluminio per uso civile e industriale Nel 2024 hanno fatto 2/3 giorni di Cigo in media alla settimana e l’azienda aveva comunicato ai sindacati e alle Rsu la decisione di convertire parte della produzione con l’obbiettivo di tirare fuori dalle secche l’azienda il progetto prospettato ai sindacati era quello della produzione di bus elettrici (minibus e scuola bus) Ricostruiscono proprio le sigle sindacali: "Il 21 dicembre scorso doveva uscire il primo bus elettrico prodotto a Campogalliano ma l’azienda in autunno fa presente ai sindacati che l’ingente investimento per la riconversione di parte del sito di Campogalliano era stato congelato dal consiglio di Amministrazione Nell’incontro di gennaio ’25 viene comunicato ai rappresentanti sindacali che finalmente è stato deliberato l’investimento e si inizierà nel minor tempo possibile la ristrutturazione dello stabilimento di Campogalliano" "A metà marzo la doccia fredda: l’azienda ci comunica che l’investimento è completamente bloccato gestione che neppure viene affidata ai lavoratori Fir” spiega Leo Puca della Fiom Cgil e Massimo Occhi della Fim Cisl "L’azienda dichiara 25 esuberi e chiede la sottoscrizione del Contratto di Solidarietà sino a fine 2025 con una riduzione d’orario sino ad un massimo dell’80% si trovano già in debito di ferie e permessi" "Il CdS serve certamente a salvaguardare posti di lavoro – continuano Puca e Occhi - ma i lavoratori sono in grande difficoltà economica e come farà a dire che non ha i soldi per i lavoratori di Campogalliano?” Dicono basta a questa situazione di incertezza e chiedono chiarezza sul futuro dello stabilimento di Campogalliano chiedono di scongiurare la dismissione e di rilanciare il piano industriale Sulla situazione occupazionale alla FIR di Campogalliano si registra una presa di posizione di Paolo Trande consigliere regionale per Alleanza Verdi e Sinistra "Esprimo piena solidarietà e vicinanza alle lavoratrici e ai lavoratori della FIR di Campogalliano - afferma l'esponente politico in una nota firmata a nome del suo partito - che da anni stanno affrontando una situazione di profonda incertezza e crescente difficoltà economica promesse disattese e decisioni aziendali che rischiano di cancellare il futuro dello stabilimento e con esso quello di decine di famiglie È inaccettabile che dopo cinque anni di crisi e sacrifici e dopo l’annuncio di un progetto di riconversione tanto ambizioso quanto necessario – quello della produzione di bus elettrici – l’azienda abbia improvvisamente fatto marcia indietro decidendo di realizzare la produzione all’estero lasciando a Campogalliano solo un’attività residuale tra l’altro neppure gestita dal personale attualmente in forza" "La richiesta di 25 esuberi e l’imposizione del Contratto di Solidarietà con una riduzione dell’orario fino all’80% senza nemmeno garantire la maturazione di ferie rappresentano l’ennesimo schiaffo alla dignità di lavoratori che non hanno mai fatto mancare il loro impegno e la loro professionalità Ancora più grave è il rifiuto dell’azienda di anticipare il TFR a chi ne ha urgente bisogno mi unisco con forza alla richiesta di Fiom e Fim affinché venga fatta chiarezza sul futuro dello stabilimento di Campogalliano e si eviti in ogni modo la dismissione La direzione aziendale non può continuare a chiedere sacrifici mentre valuta nuove acquisizioni: i lavoratori meritano rispetto trasparenza e un vero piano industriale di rilancio intendo presentare un’interrogazione alla Regione per sollecitare un intervento diretto e chiedere la convocazione urgente di un tavolo di confronto con l’azienda e le organizzazioni sindacali È necessario che tutti facciano la loro parte (Nella foto: il presidio dei lavoratori davanti all'azienda di Campogalliano) L’arte della lavorazione della carne suina in piazza per l’evento che apre l’anno di Campogalliano Domenica 19 gennaio sarà l’edizione numero 20 della Pcarìa l’appuntamento ispirato all’antica tradizione che vedeva le famiglie contadine riunirsi per la lavorazione della carne di maiale e la produzione di insaccati e piatti tipici.  sapori di una volta e non solo nella manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale di Campogalliano in collaborazione con la Polisportiva Campogalliano. “Nata più di vent’anni fa da un’idea di alcuni amici che ne coinvolsero altri e fondarono il ‘Gruppo dell’Albero’ – racconta Daniela Tebasti Sindaca di Campogalliano – questa fiera rappresenta per noi oggi un modo allegro per ritrovare tutta la comunità all’inizio di un nuovo anno ricordando le nostre radici e la nostra storia locale e accogliendo le tipicità provenienti da tutta la penisola grazie alla collaborazione con le associazioni locali e con i commercianti è diventata una bellissima occasione per promuovere il nostro paese” A partire dalle 9 in piazza Vittorio Emanuele II il Salumificio San Martino si occuperà della preparazione degli insaccati mentre i norcini locali mostreranno le tecniche di cottura a legna nei paioli di ciccioli e coppa di testa sarà possibile fare un giro al mercatino dell’Arteingegno a cura di M&B group e ai mercati enogastronomico e straordinario vini o fare acquisti nei banchi dedicati all’abbigliamento o all’oggettistica Alle 10.30 la Pcarìa va in diretta tv su Trc con Andrea Barbi e il suo programma “Ci vediamo in piazza” mentre per mezzogiorno è attesa la famiglia Pavironica che alle 15 terrà uno “sproloquio” dal balcone municipale Pcarìa in musica in piazza Vittorio Emanuele II con gli sballati del rock ‘n’ pork alle 11 e il cabarock live di Tommy & K alle 15.30 poi in piazza Castello spazio all’arte con l’esposizione delle opere di Gianni Bertani e alla simpatia di Bombetta e Paglietta con “La vecchia edicola e i giochi per bimbi e ragazzi”. Gran finale con la proclamazione del Re del Cicciolo: alle 16.30 in piazza Vittorio Emanuele II va in scena la 10a edizione del Palio della Academia Judices Salatii con la proclamazione del Re del Cicciolo.   si potranno gustare (in loco o da asporto) le specialità preparate dal Circolo Polisportiva Campogalliano polenta con costine in umido o ragù panini con porchetta e zampone.   anche il Museo della Bilancia resterà aperto con orario continuato dalle 10 alle 18.30 e ingresso gratuito per tutti con sconto del 20 per cento al bookshop e la possibilità di brevi visite guidate All’interno del Museo di via Garibaldi è presente una sezione interamente dedicata alla bilance da macelleria.  Domenica 27 aprile proseguono le iniziative nel segno della pace A Campogalliano proseguono anche domenica 27 aprile le iniziative per celebrare l’80° anniversario della Liberazione nella chiesa parrocchiale di Sant’Orsola sarà celebrata la Messa in suffragio ai caduti di tutte le guerre Alle 15 ci sarà il ritrovo della camminata per la pace occasione per ricordare i giorni della Liberazione e della fine del secondo conflitto mondiale Dopo il via dal parcheggio della scuola primaria passaggio al sacrario dei caduti al cimitero e arrivo a Casa Berselli community drum circle a cura di Anna Palumbo poi l’aperitivo a cura del circolo “Goldoni” si inaugura a Campogalliano lo spazio rivolto a genitori e figli per incontri gestito dai servizi 0-6 dell’Unione Terre d’Argine servizio che si inserisce all’interno del sistema integrato dell’offerta educativa dell’Unione motricità e tanto altro: il nuovo Centro Bambini e Famiglie - rileva il Comune di Campogalliano - si propone come luogo di incontro e condivisione oltre ad arricchire la già ampia proposta educativa sul territorio" “Un ambiente stimolante e accogliente dove consolidare il patto educativo tra famiglie associazioni e i servizi 0-6 dell’Unione: questa è l’ambizione del nostro Centro Bambini e Famiglie – lo definisce Daniela Tebasti Sindaco di Campogalliano e Presidente dell’Unione Terre d’Argine che martedì taglierà il nastro inaugurale– La particolarità di questa nuova proposta è la presenza operativa dei genitori all’interno delle attività a partire dall’idea che il tempo trascorso insieme possa servire tanto ai piccoli quanto agli adulti per conoscersi meglio costruire relazioni e crescere attraverso il confronto”.  il Centro sta ricevendo una buona risposta in termini di partecipazione Gli incontri si tengono al martedì pomeriggio e al sabato mattina presso i locali adiacenti alla scuola d’infanzia Ernesto Cattani con ingresso dal parcheggio di via Matteotti che coordina l’attività e organizza proposte Come per gli altri tre Centri dell’Unione l’accesso agli incontri è aperto a tutte le famiglie dei quattro Comuni (Carpi (Nella foto: un interno del nuovo Centro Bambini e Famiglie di Campogalliano) Campogalliano celebra l’80° anniversario della Liberazione con una serie di iniziative cariche di significato dal corteo nei luoghi simbolo della Resistenza alle letture degli studenti dalla camminata per la pace alla presentazione del libro “L’invasor” sarà l’omaggio ai caduti delle due guerre con la deposizione delle corone presso le lapidi del Municipio L’omaggio ai caduti proseguirà giovedì 24 aprile nelle scuole Alle 9.30 ci sarà l’incontro tra le ragazze e i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria “Guglielmo Marconi” e Luigi Nascimbeni esperto di storia locale e autore del volume “Campogalliano 1940-1945: c’eravamo anche noi!” La mattinata proseguirà alle 10.30 con la deposizione dei fiori al murale della scuola dopo la Messa delle 10 nella chiesa di Sant’Orsola in suffragio ai caduti di tutte le guerre per celebrare l’80° anniversario della Liberazione e la fine del secondo conflitto mondiale Il ritrovo è previsto alle 15 nel parcheggio della scuola primaria Il pomeriggio proseguirà alle 17 a Casa Berselli con i “tamburi di pace” di Anna Palumbo e l’aperitivo a cura del circolo “Goldoni” aperto a tutta la comunità fatta di un’opposizione popolare e scelte coraggiose con la presentazione de libro “L’invasor” di Franca Gualtieri due amiche che durante la guerra si sono unite alla resistenza rischiando la loro vita e quella dei loro cari in calendario da giovedì 1 a sabato 3 maggio che vedrà bambine e bambini delle classi quarte e quinte della scuola Marconi Articolo pubblicato il giorno: 25 Settembre 2024 si conferma e cresce ancora l’appuntamento per buongustai ed appassionati della cucina di qualità che caratterizza la Città della Bilancia e che quest’anno si estende anche a Modena e Carpi Una rassegna che si rinnova in occasione della sua 23a edizione, dove non mancheranno occasioni per gustare le proposte de “I Piatti della Bilancia” Si tratta di menù completi ispirati all’equilibrio rivisitati con passione e creatività nel rispetto della tipicità Ecco il circuito dei ristoranti di qualità che partecipano alla ventitreesima edizione della rassegna (prenotazione obbligatoria con almeno un giorno di anticipo): Questa iniziativa si affianca agli appuntamenti della rassegna autunnale I Giorni della Bilancia che è nata dall’impegno dell’Amministrazione Comunale e del Museo della Bilancia unitamente al circuito dei ristoratori di qualità locali e ai partner dell’iniziativa: Consorzio del Parmigiano- Reggiano Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025 seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon dedicata alla forza proprio delle “mamme rare” da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione.. Nasce da un’idea di Monica Colella – General Manager di Segni d’Infanzia – il progetto La Corsa Continua sviluppato durante l’edizione 2024 del SEGNI New Generations Festival e oggi realizzato all’interno del programma Giovani (In)formati appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia organizzata dal Club Super Marathon Italia In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della.. in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba” promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio) scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio appuntamento di valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio che unisce il piacere della conoscenza a quello del buon vino su iniziativa di Fondazione Aida ETS con la.. Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025 L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,.. Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza” organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo sguardo deciso e un look totalmente rinnovato: Annalisa sorprende i fan con un’immagine inedita e audace abbandonando la celebre chioma rossa in favore di un’estetica più androgina e dandy La trasformazione accompagna l’annuncio del nuovo singolo.. Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00” il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio Dopo le svariate apparizioni insieme sui social Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso.. Da contenitore di memorie a officina del futuro. L’Amministrazione comunale di Campogalliano ha partecipato al bando regionale “Rigenerazione Urbana 2024” con il progetto di riqualificazione del Dancing La Montagnola per anni luogo di aggregazione per eccellenza dei campogallianesi diventato più di recente sede di feste scolastiche costruito nell’immediato dopoguerra e già al centro di lavori di sistemazione nel 1986, necessita di una riqualificazione sia dal punto di vista energetico che funzionale: “Vogliamo ridare centralità al dancing La Montagnola e farlo diventare un community hub a servizio della comunità – precisa la sindaca Daniela Tebasti – La proposta mira a una rifunzionalizzazione e a un efficientamento al fine di promuovere l’edificio come spazio flessibile per tutte le età Intendiamo costruire un progetto partecipativo che vede una prima fase di coprogettazione per le integrazioni progettuali e una seconda fase in cui si attiveranno veri processi di cogestione con il coinvolgimento delle associazioni locali” Attualmente l’edificio si articola in un’unica grande sala della capienza di 450 persone con palco Parte dell’edificio è adibito a spogliatoio dell’adiacente piscina comunale all’aperto l’impianto e il bar sono gestiti nel periodo estivo dalla Polisportiva Campogalliano la struttura è stata meno utilizzata da un lato per l’impossibilità di suddividere gli spazi in base alle effettive esigenze dall’altro in quanto estremamente energivoro polifunzionalità, possibilità di utilizzo in tutte le ore del giorno e da diverse tipologie di utenti, risparmio energetico versatilità degli spazi e apertura del servizio bar alla cittadinanza sono le linee strategiche del progetto da oltre 1 milione di euro dei quali 800mila euro potrebbero essere coperti dai fondi regionali del bando “L’intervento – aggiunge l’Assessore ai Lavori Pubblici Filippo Petacchi – si propone di realizzare un edificio polifunzionale a servizio della comunità un luogo in dialogo con il tessuto urbano di cui è parte in grado di ospitare eventi e iniziative rivolte a diverse fasce d’età La struttura attuale sarà ripensata a partire da una maggiore flessibilità degli spazi e dall’esigenza di creare ambienti diversificati In questa direzione vanno alcune soluzioni dalle pareti mobili all’adeguamento del palco finalizzate a trasformare gli spazi a seconda delle necessità Un altro obiettivo primario del progetto è il miglioramento delle prestazioni energetiche ovvero raggiungere un migliore comfort e contenere i costi di gestione in un’ottica di sostenibilità attraverso l’adeguamento degli impianti di climatizzazione e il rifacimento della copertura con l’installazione di pannelli fotovoltaici” Un altro punto focale del progetto è il legame dell’edificio riqualificato con il territorio renderlo più integrato con il tessuto urbano anche in virtù della sua posizione strategica a due passi dal parco Le Montagnole e dal centro c’è di rendere la struttura più visibile e attrattiva anche grazie all’abbellimento della facciata e dell’ingresso con la creazione di una piccola piazza pedonale con grandi aiuole e spazi verdi nell’area antistante la porta principale e la realizzazione di collegamenti innovativi e praticabili a tutti come passerelle sopraelevate che migliorano l’accessibilità Sempre nell’ottica di “cucire” il territorio e valorizzare l’edificio di via Garibaldi il progetto prevede il potenziamento della mobilità ciclabile e pedonale includendo interventi per creare un piano organico con gli assi stradali urbani nelle aree residenziali e di collegamento con il parco Le Montagnole Una truffa telefonica orchestrata con un’architettura diabolica e 100 mila euro spariti E’ quanto accaduto ad un 68enne di Campogalliano vittima di un incredibile raggiro che lo ha portato ad effettuare bonifici con una somma a sei cifre inizia con un sms attraverso il quale all’uomo veniva richiesta l’autorizzazione per un bonifico istantaneo da quasi mille euro Il 68enne ignora la comunicazione ma è a quel punto che si innesca la vera e propria truffa: in una telefonata in arrivo da un numero con prefisso 059 si presenta un sedicente operatore del servizio sicurezza della sua banca che lo avverte di un’indagine in corso su un funzionario della filiale in cui ha il conto La telefonata si conclude con la comunicazione di messa in contatto con i carabinieri per sporgere denuncia Conclusa la telefonata col finto operatore di banca sul cellulare dell’uomo arriva un’altra chiamata dal numero che corrisponde a quello della stazione carabinieri di Campogalliano un falso comandante conferma le indagini sul su citato bancario per le quali sarebbe stato necessario eseguire simulazioni di bonifici istantanei presso gli sportelli della banca a favore di iban che sarebbero stati comunicati tramite messaggio.Convinto di aver realmente parlato con i carabinieri - il numero sul display era associato a quello della stazione dell’Arma - l’uomo si reca in banca ed effettua due bonifici allo sportello da quasi 50mila euro l’uno Due operazioni di trasferimento di denaro istantanee e quindi non richiamabili il 68enne si è quindi recato dai Carabinieri scoprendo di non aver mai parlato con la vera Stazione la vittima si è quindi rivolta al Codacons per l’assistenza legale che consterà anche sulla richiesta di Arbitrato Bancario Finanziario presso la Banca d’Italia Intanto i 100mila euro sono però spariti dal conto corrente dell’uomo: “La cosa preoccupante – dice Fabio Galli presidente del Codacons di Modena – è che i truffatori conoscevano dati personali come i precedenti indirizzi di residenza Si svolgono oggi a Campogalliano le assemblee di insediamento delle Consulte frazionali di Panzano e Saliceto Buzzalino; alle 18.30 a Panzano e alle 20.30 a Saliceto Buzzalino in occasione delle quali verranno nominati il presidente il vicepresidente e il segretario di entrambe le consulte.  La nuova consulta frazionale di Panzano è composta da Carlo Cherubini mentre i membri della nuova consulta frazionale di Saliceto Buzzalino sono Francesco Bazzani Le elezioni per il rinnovo di questi organi ausiliari del Consiglio comunale di Campogalliano che svolgono il compito di individuare esigenze necessità e priorità delle frazioni oltre a proporre interventi e soluzioni all’Amministrazione si sono svolte lo scorso 23 febbraio ed hanno fatto registrare un incremento di partecipanti al voto.