Domenica 27 Aprile si è svolta a Camponogara la Gara regionale Veneto ASC -Ginnastica artistica promozionale e regolamentare anche le allieve della scuola Ballet Studio di Alessia Perini guidate dall’insegnante Annalisa Miccio ChioggiaTV nasce nell’estate del 2009 come webtv che racconta tutto ciò che di bello accade in città L’esperienza nel campo della comunicazione di Gianni Nardo speaker storico e direttore artistico di Radio Bcs e le competenze tecniche nella realizzazione di immagini e video di Daniele Monaro e Giovanni Rubin (ex Fotografica) si fondono e danno vita ad un prodotto locale nuovo Leggi il resto su Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Intervento di disinfestazione dalle zecche a Sant’Anna A.P.S. ChioggiaTV - Via Sottomarina 1854, 30015 Chioggia (VE) - P.IVA 03840940278 - Cooked by Q-gin della gelateria Mig Green e del contest Granita chiudono la 64 Roberta Bianco dell’Ufficio cooperazione e pace del Comune di Padova hanno incontrato a Rondine-Cittadella della Pace il fondatore Franco Vaccari e alcuni collaboratori È l’etica applicata al cibo l’argomento scelto da Fondazione Lanza per l’evento che ospiterà il prossimo 13 maggio alle 17 nella sua biblioteca a Padova Comunali 2025 Tre Comuni diocesani alle urne il 25 e 26 maggio: sono Santa Maria di Sala Il Frantoio Cornoleda è stato premiato per il decimo anno consecutivo da Gambero Rosso Nei giorni scorsi è stata approvata la delibera regionale relativa al Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico documento fondamentale per la programmazione delle risorse destinate alla Regione Veneto per l’annualità 2024 La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Il giovane è rimasto vittima di un incidente venerdì sera a Camponogara Tragico incidente stradale venerdì sera a Camponogara a causa del quale un motociclista di 30 anni viveva a Fiesso d'Artico e lavorava come Man & Women’s Shoes Engineering in Bottega Veneta Lo schianto si è verificato lungo via Arzerini in sella alla sua Aprilia 1100, stava percorrendo il rettilineo in direzione Dolo quando un'auto L'impatto è stato violentissimo Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine che in queste ore stanno ricostruendo in modo più preciso la dinamica dell'accaduto.  Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday Dominio del Brenta Sport che piazza tre atleti nelle fasi conclusive Quarto torneo stagionale organizzato dal Tc Camponogarese stavolta rivolto ai giocatori di quarta categoria con un tabellone al maschile dove si sono iscritti 51 atleti gestiti dal giudice arbitro Alessandra Gislon che in finale regola velocemente Tommaso Dal Fiore (Brenta Sport) col punteggio di 60 61 Arrivano in semifinale Alessandro Baruzzo (Brenta Sport) e Franco De Checchi (Tennis Stra) Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie la cittadina di Camponogara è stata teatro di un tragico episodio ha perso la vita in un drammatico incidente stradale mentre era in sella alla sua moto Il destino ha voluto che il giovane si scontrasse con un'auto guidata da un 22enne del posto L'impatto è stato fatale: Giorgio è morto sul colpo Il sostituto procuratore ha immediatamente aperto un'indagine per omicidio stradale a carico del conducente dell'auto un ingegnere incaricato dal pubblico ministero effettuerà una perizia cinematica per ricostruire con precisione la dinamica dell'incidente e individuare le cause e le responsabilità del sinistro La comunità attende con ansia i risultati di questa indagine sperando che possa fare chiarezza su quanto accaduto Giorgio Nicotra era un dipendente di Bottega Veneta dove lavorava con contratto a tempo indeterminato e ricopriva un ruolo di responsabilità dove viveva da alcuni mesi con la compagna Veronica La coppia era in procinto di trasferirsi definitivamente a Fiesso d’Artico dove stavano completando il restauro di una casa La tragica scomparsa di Giorgio ha lasciato un grande vuoto nei suoi cari: il papà Giuseppe con cui condivideva la passione per le moto la famiglia di Giorgio ha deciso di compiere un gesto di grande generosità ritenendo che questa sarebbe stata la volontà del giovane: donare gli organi l’autorità giudiziaria dovrebbe rilasciare il nulla osta per la sepoltura permettendo così alla famiglia di fissare la data dei funerali Si prevede una grande partecipazione alle esequie che potrebbero svolgersi nell’area dello Squero di Dolo per accogliere le centinaia di persone attese La comunità si stringerà intorno alla famiglia di Giorgio per dare l'ultimo saluto a un giovane che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di chi lo ha conosciuto Il Teatro Comunale Dario Fo festeggia il suo venticinquesimo anniversario con otto nuovi spettacoli che accompagneranno il pubblico da novembre ad aprile Al nastro di partenza la stagione 2024/2025 del Teatro Comunale Dario Fo che quest’anno festeggia il suo venticinquesimo anniversario Otto gli spettacoli che accompagneranno il pubblico da novembre ad aprile Gli appuntamenti sono organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Camponogara in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven «Il teatro è spazio di libertà – dichiara l’assessore alla Cultura, Vania Trolese –. Libertà di essere Varcare la porta del Dario Fo è una opportunità di crescita Conoscenza è percorso di consapevolezza e gli spettacoli che abbiamo scelto per voi in questa XV Rassegna spingono ad aprire lo sguardo in un giro a 360 gradi viaggiando con la mente e le emozioni» Apertura il 26 novembre con "Andavo ai 100 all’ora" in cui Paolo Cevoli attraversa tutta la sua vita fino ai giorni nostri per comprendere le nostre radici e ridere di noi stessi Evento speciale di celebrazione dei 25 anni del Teatro Dario Fo l’11 dicembre con Matthias Martelli in "Mistero buffo" una riproposizione di quest’opera straordinaria con un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale Nella stessa giornata l’attore incontrerà gli studenti delle scuole alle ore 11.00 e il pubblico alle ore 19.00 per un dialogo su questo celebre spettacolo di Dario Fo Si prosegue il 19 dicembre con Teatro Bresci in "Piccoli crimini coniugali" una commedia al vetriolo che diverte e tiene con il fiato sospeso in cui l’arte è lo strumento catartico per liberarci dai nostri lati oscuri (imparando a riconoscerli) Il primo appuntamento dell’anno nuovo è il 16 gennaio con Marta Cuscunà e il suo "Sorry Dialoghi su un patto segreto per 12 teste mozze ispirato a un fatto realmente accaduto nel 2008 in una scuola superiore degli Stati Uniti dove 18 ragazze under 16 avrebbero pianificato in forma condivisa la loro gravidanza come parte di un patto segreto per allevare insieme i bambini in una specie di comune femminile Monica Guerritore approda a Camponogara il 20 febbraio: in "La sera della prima" rivela i tanti segreti della vita di una giovanissima quindicenne che diventa attrice e icona del teatro e del cinema Il 28 febbraio è la volta di Antonella Questa in "Vecchia sarai tu!" che mette a confronto tre generazioni offrendo un ritratto divertente e amaro sullo scorrere del tempo Una serata all’insegna della danza il 20 marzo con "Le tango des malfaiteurs" della Compagnia Naturalis Labor ironico e spiritoso spettacolo sulle complicazioni umane delle relazioni e dell’amore Chiude la stagione il 2 aprile César Brie in "Re Lear è morto a Mosca" racconto di due attori ebrei condannati per aver immaginato un teatro d’arte in lingua yiddish nell’Unione Sovietica di Stalin Collaborazione fra parrocchia e comune diventa lo stile della sagra: tante persone Una delle caratteristiche più significative della sagra di Camponogara è la collaborazione tra parrocchia e comune: è un vantaggio per quanto riguarda gli aspetti burocratici ma prima ancora è uno stile che coinvolge tante persone che cooperano con l’obiettivo del bene comune Le specificità della sagra sono lo stand gastronomico e il punto bar “all’ombra del campanile” «Innanzitutto miriamo allo spirito di fraternità e alla formazione dei più giovani» sostiene Renzo Sarto che rappresenta i referenti dei gruppi di servizio Una settantina di giovani-adulti e una trentina di adolescenti che servono ai tavoli «È bellissimo vedere come tanti ragazzini dai 9 anni in su chiedano di entrare a far parte dello staff: iniziando da piccoli servizi come l’ordine e la pulizia Una prima scelta ecologica che viene fatta a Camponogara è la cura nella raccolta differenziata e nel non sprecare gli alimenti «Già da qualche tempo stiamo eliminando il più possibile la plastica di stoviglie confezioni e imballaggi – spiega don Peron – una ditta esterna ci fornisce piatti in ceramica posate in ferro e bicchieri in vetro che vengono ritirati e lavati: è un costo maggiore ma sicuramente una scelta anti-inquinamento» «Animeremo in modo solenne la festa di Maria Assunta patrona parrocchiale assieme a san Prosdocimo e inviteremo tutti i volontari alla messa feriale del giovedì come momento di mandato parrocchiale» conclude il parroco L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini una vita monastica tra accoglienza e discrezione Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?  Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale Il primo cittadino uscente ha sbaragliato la concorrenza Il primo cittadino uscente ha sbaragliato gli avversari con il 43,68% delle preferenze Fusato si era candidato con la lista "Insieme con Antonio Fusato sindaco" sostenuta da Partito Democrativo Movimento 5 Stelle e Il Veneto che vogliamo Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday è stato assessore ai servizi sociali dal 2009 al 2014 e Angelo Bogessio (sostenuto dal centrodestra) e Davide Cassandro si sono fermati rispettivamente al 29,45 e 26,87% All'interno del programma elettorale di Fusato trovano ampio spazio soprattutto per ciò che riguarda la viabilità sia a Camponogara che nelle frazioni il progetto per l'ex latteria quale sede della Protezione Civile e la realizzazione di un nuovo asilo È successo sabato mattina alla Omci srl di Camponogara ditta specializzata in lamiere di metallo per la fabbricazione di caldaie Ha perso la vita Andrea Griggio di Campagna Lupia Centrato da un macchinario in metallo che gli è caduto addosso mentre stava lavorando sabato mattina specializzata in lamiere in metallo per la fabbricazione di caldaie è stato colpito dal materiale ed è morto improvvisamente Nonostante i soccorsi non è stato possibile salvarlo I titolari stessi della Omci hanno avvertito i famigliari del lavoratore mentre i carabinieri hanno fatto i primi sopralluoghi prima dell'arrivo dello Spisal a cui è passata l'indagine Ennesima morte bianca dopo gli incidenti dei giorni scorsi l'ultimo dei quali un mortale che ha coinvolto un autotrasportatore 67enne di Spinea nonostante fosse sabato. La società lavora infatti sui grandi ordini e avendo un portafoglio di grossi clienti con prenotazioni che si accumulano nel tempo produce in base al volume delle commissioni che varia periodicamente Tra il personale presente c'era in azienda anche l'operaio di Campagna Lupia Per Griggio doveva essere una mattina di lavoro come altre Invece dopo servizio dal portone di quella ditta non è più uscito. Informata la procura «Sono cose che non dovrebbero mai accadere Ci sentiamo di dare la vicinanza della comunità alla famiglia» La salma resta a disposizione dell'autorità giudiziaria Si contendono la poltrona di primo cittadino tre sfidanti: il sindaco uscente Antonio Fusato Camponogara va al voto per rinnovare l'amministrazione comunale. Un terzetto di sfidanti si contende la poltrona di primo cittadino alle elezioni comunali in programma l'8 e il 9 giugno 2024: il sindaco uscente Antonio Fusato Di seguito i candidati a sindaco per il Comune di Camponogara Un tragico incidente stradale è avvenuto nella serata di venerdì 27 settembre un motociclista di 30 anni originario di Montagnana si è scontrato violentemente con un'auto che stava uscendo da via Meritore che lavorava presso Bottega Veneta a Vigonza viveva da circa un anno a Camponogara con la sua fidanzata I due stavano ristrutturando una casa a Fiesso l’impatto tra la moto e l’auto è stato fatale per il giovane Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco per liberare la strada e rimuovere i veicoli coinvolti mentre i carabinieri si occuperanno di ricostruire l’esatta dinamica dello scontro La via è rimasta chiusa per diverse ore durante la notte Grave incidente nella serata di venerdì 27 settembre a Camponogara: un motociclista si è schiantato contro un'auto mentre percorreva via Arzerini e ha perso la vita L'impatto tra i due mezzi è stato devastante Sul posto oltre al Suem anche i Vigili del Fuoco.La vittima si chiama Giorgio Nicotra ci aveva vissuto cinque anni prima di trasferirsi a Ponte di Brenta Da un anno viveva con la fidanzata a Camponogara Sul tragico incidente indagano i Carabinieri Erano 51 i giocatori a contendersi la vittoria finale Concluso a Camponogara il torneo di 4ª categoria Fornea Impianti con 51 giocatori coordinati da Bruno Ballin ed Alessandra Gislon Sul gradino più alto del podio Gianmarco Olivo che in due set ha messo in seconda posizione il compagno di club del Brenta Sport Tommaso Dal Fiore Terzi posti per Franco De Checchi del Stra e per Alessandro Baruzzo del Brenta Sport di Vigonovo In evidenza con 3 vittorie Thomas Marcato dell’Arca di Spinea Enrico Naletto del Net Village di Mira e Filippo Spinello del Chioggia Si è concluso il rodeo di 3^ categoria al Tc Camponogarese Competizione condotta da Bruno Ballin con la supervisione di Alessandra Gislon ed una trentina di tennisti Su tutti il favorito del seeding Alessandro Zecchini del Tc Mestre che in finale al terzo set si è imposto sul numero 2 Andrea Marangon del Tc Chioggia Terzi posti per Alberto Luigi Saccà del Tc Barchessa di Casale sul Sile e per Michele Frate del Park tennis di Villorba Al Green Garden l'8 e il 9 febbraio giornate di prova del Pickleball Iscritto nel registro degli indagati con l'ipotesi di accusa di epidemia per presunta violazione della norma che regola le trasfusioni chiede lui stesso che la procura faccia chiarezza» Una decina di pazienti risultati positivi all'epatite C dopo le autotrasfusioni di sangue eseguite a gennaio di quest'anno dal dottor Ennio Caggiano Nel suo ambulatorio a Camponogara il medico ore svolge attività libero professionale La procura ha aperto un'inchiesta e lo ha iscritto nel registro degli indagati con l'ipotesi di accusa di epidemia Ora il pm ha disposto una consulenza tecnica per l'analisi del virus contratto da questa decina circa di ex pazienti del dottor Caggiano L'inchiesta è partita con la segnalazione dell'Usl 3 alle autorità dei casi sospetti di epatite contratta dagli ex pazienti del medico di Camponogara che fino a poco tempo fa era medico di famiglia poi mescolato con prodotti farmaceutici tipo "integratori" e quindi autotrasfuso nello stesso contesto consentita in ambito ambulatoriale e completamente diversa dalla trasfusione che il dottore non può fare per legge con un'esperienza straordinaria alle spalle Ha osservato rigorosamente le procedure prescritte per la pratica e ora è il primo a voler chiarire cosa sia successo» L'inchiesta è stata aperta dalla procura per indagare sul rapporto causa-effetto tra le autotrasfusioni e il virus dell'epatite a cui alcuni ex pazienti del medico sono risultati positivi ci sarebbe da verificare se il virus sia per tutti lo stesso e quali fossero le condizioni di salute delle persone che hanno fatto le autotrasfusioni (sangue proprio) «Il dottor Caggiano si è messo a disposizione dell'autorità giudiziaria - continua il suo legale - dando massima collaborazione Giusto fare chiarezza sulla vicenda e respingere false accuse come quella mossa dalla figlia di un paziente» La donna avrebbe raccontato che ai suoi genitori il medico disse di non rivolgersi agli ospedali «Non è corretto definire il medico che assisto un "no vax" - afferma Morosin - direi piuttosto un "free vax" che lasciò libertà di scelta e vaccinò anche un centinaio di persone durante il Covid» Il dottor Ennio Caggiano per le sue posizioni è stato radiato dall'Ordine dei medici di Venezia (non c'è decisione definitiva della Commissione Centrale La decisione dell'organismo disciplinare provinciale, di radiazione, provvisoriamente non è esecutiva Caggiano esercita legittimamente la funzioni di medico in libera professione) «Non vorrei che questa vicenda fosse strumentalizzata Il mio cliente è sereno e a disposizione per le indagini I trattamenti si sono svolti in modo conforme alla legge e i prodotti farmaceutici utilizzati sono certificati Camponogara Tre candidati: l’uscente Fusato e Cassandro con due squadre eterogenee di colori politici Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> La mattina di ieri è stata segnata da un tragico incidente sul lavoro che ha scosso profondamente la comunità di Camponogara un operaio di 49 anni residente a Campagna Lupia (Padova) ha perso la vita mentre era impegnato nelle sue mansioni all'interno dell'Omci un'azienda specializzata nella produzione di materiale metallico per la fabbricazione di caldaie Griggio sarebbe stato travolto da una pesante struttura metallica mentre manovrava un carro ponte un macchinario utilizzato per il sollevamento e lo spostamento di carichi pesanti L'incidente è avvenuto in circostanze ancora da chiarire completamente Sul posto sono intervenuti immediatamente i sanitari dell'ospedale di Dolo che purtroppo non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'operaio Le indagini sono state affidate ai carabinieri con il supporto dello Spisal (Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza Ambienti di Lavoro) per accertare le cause esatte dell'incidente e verificare il rispetto delle normative di sicurezza sul lavoro La notizia della morte di Andrea Griggio ha suscitato profonda commozione e dolore nella comunità locale ha espresso il suo cordoglio alla famiglia dell'operaio sottolineando come questo tragico evento abbia colpito duramente tutti i cittadini Esprimiamo alla famiglia cordoglio per questo grave lutto," ha dichiarato Fusato La morte di Andrea Griggio riaccende i riflettori su un tema di cruciale importanza: la sicurezza sul lavoro in Italia una delle aree più industrializzate del Paese centinaia di lavoratori perdono la vita o subiscono gravi infortuni sul posto di lavoro sollevando interrogativi sulla reale efficacia delle misure di prevenzione e sicurezza adottate dalle aziende Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it ”2° Trofeo Al Baretto Via Arzerini” gara valida come ”6ª prova Trofeo Ciclistico del Piovese” nella tabella del programma provvisorio delle gare si.. il concorso di bellezza nato contro la violenza sulle donne è arrivato alla sua quarta edizione all’interno di un appuntamento organizzato da Amatori Calcio Calcroci che con lo sport cerca di sensibilizzare la comunità sulla Il concorso di bellezza nato contro la violenza sulle donne è arrivato alla sua quarta edizione l’evento ha avuto luogo sabato 7 settembre presso gli impianti sportivi di Calcroci dove 14 candidate si sono divertite a sfilare con outfit differenti del Baule shopping center splendide acconciature del salone Anna di Calcroci meravigliosi vestiti della collezione privata di Sonia e Maria Grazia e fantastici gioielli di Butterfly by Anna Ecco le fasciate: 1) Miss Woman's Day 2024 Irene Bullado 15 anni Campagna Lupia (Ve) 2) Miss Amatori Calcroci Giulia Ballan 18 anni Pianiga (Ve) 3) Miss BF STONE Irene Renosto 20 anni Venezia (Ve) 4) Miss Jimmy O’ Giorgia Trevisan 17 anni Casale sul sile (Tv) 5) Miss Butterfly Alessia hudorovich 18 anni Marghera (Ve) 6) Miss Salone Martina Bressanello 17 anni Preganziol (Ve) Una splendida miss ospite ha condiviso la passerella con le concorrenti che ha sfilato con il nuovissimo abito confezionato dall’atelier Idea Sposa by Miriam appositamente per la mostra del cinema e per miss woman’s day Erika inoltre ha fatto parte della giuria tecnica insieme a: Paride Fabris assessore allo sport e ai lavori pubblici del comune di Camponogara titolare del negozio e laboratorio “Butterfly” di Calcroci titolare gioielleria Jimmy O’ di Camponogara e Alice Bareato la cantante rivierasca Angella Cabbia di Fossò con delle famosissime cover italiane Il presidente della associazione Amatori Calcio Calcroci si è detto molto soddisfatto della splendida serata rinnovando a miss Riviera del Brenta group l’organizzazione di miss woman’s day anche per il 2025 L'8 e il 9 giugno si elegge il Parlamento europeo In 16 comuni veneziani si svolgono anche le votazioni per il nuovo sindaco si tratta di elezioni anticipate in seguito al commissariamento per precedenti dimissioni del sindaco Camponogara La torre campanaria necessitava di una pulizia esterna Importante soprattutto l’intervento di rifacimento al castello delle campane. La fine dei lavori è stata celebrata a gennaio e ora l’impianto è rinnovato e sicuro e suona sia con sistema elettrico che a corda Sono stati inaugurati a gennaio i lavori di restauro del campanile della chiesa di Camponogara: un intervento che non ha riguardato solo la struttura architettonica ma anche le campane e il modo di suonarle: le cinque campane possono ora infatti essere suonate anche “a corda” hanno riguardato sia la parte interna che esterna della torre eretta nel 1888 con mattoni fatti a mano e restaurata già nel 1983 All’esterno si è trattato di rimuovere parte dell’intonaco a base cemento e del suo ripristino con malta a base di calce dopo l’intervento di bonifica delle superfici con antialga e idrolavaggio a bassa presa Nel contempo si è provveduto alla protezione degli elementi lapidei e delle cornici esterne con profili di rame e piombo L’intervento più impegnativo ha però riguardato la sostituzione completa del castello delle campane con uno di nuova concezione e l’inserimento di speciali ammortizzatori in modo da evitare che spinte e vibrazioni vengano trasmesse al campanile causando danni alla struttura La nuova incastellatura garantisce l’insonorizzazione del sistema Parte dell’incastellatura in ferro e dei giunti presentava problemi di corrosione alcune campane erano consumate nel punto di percussione del battaglio e necessitavano di essere girate modificando il ceppo; anche alcuni battagli erano consumati C’era poi da intervenire sui motori delle campane e sulla centrale elettrica nel sottocella È stato infine installato un nuovo programmatore di campane Con l’occasione è stata predisposta la possibilità di suonare le campane anche tramite corde don Alberto Peron – ha unito insieme i ricordi degli anziani e dei vecchi campanari con l’entusiasmo dei giovani provenienti anche da altri paesi Anche in tal modo cresce il senso e il valore dell’essere comunità» I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Elettrocampane Giacometti di Enzo Danieletto la direzione dei lavori a cura dell’architetto Denis Compagno Il costo dei lavori di circa 150 mila euro ha beneficiato di un contributo regionale di 70 mila euro Alcuni giovani appassionati hanno seguito un corso per “campanari” dando vita a un gruppo che può suonare le campane in importanti occasioni della vita parrocchiale Anche quest’anno a Enego – in occasione della festa del Corpus Domini – viene realizzato in chiesa il “tappeto fiorito” sul quale passa la processione con il Santissimo Sacramento L’infiorata è allestita dai ragazzi dell’iniziazione cristiana con le loro catechiste e fino alla processione serale lungo le vie del centro – dopo la messa delle 18 – la scalinata del Duomo di Enego viene adornata con le 2.430 roselline di lana realizzate all’uncinetto nei mesi scorsi da un gruppo di signore del paese per onorare il passaggio della processione eucaristica ”Trofeo Stella Rossa” gara valida come ”3ª prova Trofeo Riviera del Brenta” in collaborazione con il amministrazione comunale si sono riuniti a giugno per organizzare il tutto e ora sono pronti per l’apertura della festa dell’Assunta a Camponogara vi è il mondo del lavoro che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi decenni e che si caratterizza sempre più come ristretto Servono retribuzioni che garantiscano una vita dignitosa orari che permettano di coniugare il tempo di cura e il tempo del lavoro un accesso per i più giovani e formazione gratuita e continua Perché un lavoro “buono” porta ad una democrazia “buona” dove la realizzazione di sé porta a contribuire all’edificazione di una società più giusta e a relazioni umane più fraterne mentre siamo solo dei pellegrini a cui è stata data la Parola perché ciò che ci ha dato il dono di vivere nella gloria di Dio è solo frutto di grazia e di quell’infusione dello Spirito Santo che ci fa la monaca o comunque la guida di quanti cercano Dio” Mancano pochi giorni all'inizio del Conclave Il "popolo di Do" ne conoscerà il nome grazie alla fumata bianca del comignolo della Cappella Sistina ripercorriamo le fasi che dal Conclave portano  all'elezione del 267° successore di Pietro Il vescovo Claudio Cipolla presiederà la celebrazione solenne del 12 maggio le fraternità cappuccine si affidano al patrono in vista del Capitolo provinciale del 2026 Quale contributo possono portare a partire dalla loro relazione con il Cristo In questi due interrogativi scorgiamo un filo rosso che unisce i principali momenti della visita di papa Francesco a Venezia primo di un trittico di appuntamenti che vedrà il Santo Padre in Triveneto anche il 18 maggio a Verona per l’Arena di pace e il 7 luglio a Trieste per la Settimana sociale dei cattolici italiani.  Domenica 28 aprile la storica visita di papa Francesco a Venezia: l’incontro con le detenute alla Giudecca Il racconto in diretta con i giornalisti della Difesa del Popolo (canale 11) e dalle 10.45 anche su TV7 Triveneta (canale 19) don Gabriele Pipinato si è fatto prossimo a molti della nostra comunità l’orologio da torre più antico del mondo e una venerata icona gli orti e la passeggiata alla diga. Una piccola Venezia incastonata tra la laguna e la foce del Brenta MARE: temperatura dell'acqua in superficie 16.7°C A Camponogara oggi sarà una giornata caratterizzata da variabilità con piovaschi e schiarite avremo diffusa nuvolosità al mattino e al pomeriggio Durante la giornata di oggi la temperatura massima verrà registrata alle ore 13 e sarà di 18°C lo zero termico più basso si attesterà a 2380m alle ore 8 e la quota neve più bassa I venti saranno sia al mattino che al pomeriggio moderati provenienti da Nord-Est con intensità compresa tra 21 e 39km/h moderati da Est-Nord-Est alla sera con intensità tra 17km/h e 30km/h L'intensità solare più alta sarà alle ore 11 con un valore UV di 1.6 Medie climatiche dettagliate la prossima estate avrebbe compiuto 93 anni Primo cittadino originario di Ravenna era stato alla guida dell'amministrazione del Comune veneziano negli anni 1960-70 Investito da un'auto in via Papa Giovanni XXIII a Camponogara è morto l'ex sindaco del Comune L'incidente mortale è avvenuto intorno alle 21 Nell'impatto sono rimaste coinvolte una Panda di colore rosso e una Citroen grigia L'ex primo cittadino, alla guida dell'amministrazione tra il 1960 e il 1970 si trovava con la figlia quando è rimasto travolto avrebbe compiuto 93 anni l'estate prossima scendendo dall'auto per cause in corso di ricostruzione da parte dei carabinieri Sul posto diverse persone hanno assistito all'incidente hanno visto i militari al lavoro e l'ambulanza ferma di fronte alla sede dell'Università Popolare del Nordest invece l'impatto è costato la vita a un uomo che è stato simbolo della città veneziana e della Riviera del Brenta anche se era nato a Ravenna. Alfredo Tamburini è stato anche presidente dell'Anpi di Camponogara protagonista delle lotte contadine nel dopoguerra e testimone dell'alluvione del 1966 esperienza che lo aveva portato ad approfondire e studiare la sicurezza degli argini e la portata del fiume Brenta Torneo di terza categoria con 90 iscritti e con Marangon in finale Il circolo di Camponogara ha ospitato il torneo di terza categoria maschile che quest’anno ha avuto ben 90 iscritti Sul gradino più alto è salito Bernath Matteo Boetto classifica 3.1 e tesserato per il Tc Mestre che si è imposto col punteggio di 63 60 su Francesco Marangon classifica 3.1 del Tennis Comunali Vicenza prima di arrivare in finale ha battuto nell’ordine il 3.3 Alan Alaimo Di Loro e il 3.2 Riccardo Levorato mentre Marangon si è imposto sul 3.4 Alberto Tacchetto quindi su Luigi Tanzola e infine sulla testa di serie numero uno Eugenio Boscolo Ha ottenuto 2.278 voti a favore e il 32,03% delle preferenze Antonio Fusato è il nuovo sindaco di Camponogara che ha visto tre dei quattro candidati oltre il 29%: la lista "Insieme con Antonio Fusato" si impone con 2.278 voti e il 32,03% delle preferenze Civica per il Veneto (Massimiliano Mazzetto) ottiene 2.125 voti (29,88%) Fratelli d'Italia e Forza Italia (Stefano Cacco) si ferma a 2.105 preferenze (29,60%) ha lavorato una vita come impiegato di banca A chiusura della campagna elettorale ha ribadito l'intenzione di «portare tanto valore aggiunto a quanto già fatto in questi anni dal nostro sindaco TUTTE LE LISTE E I CANDIDATI SINDACO A CAMPONOGARA Elettori: 10.530 | Votanti: 7.420 (70,47%) Schede nulle: 162 Schede bianche: 145 Schede contestate: 2 | Dato aggiornato al: 27/05/2019 - 16:59 Si informa che dal 3 marzo al 4 aprile 2021 sono aperte le iscrizioni ai corsi della sessione primaverile dell'a.a in corso dell'Università Popolare di Camponogara realizzati con il patrocinio anche del Comune di Vigonovo In allegato l'alenco dei corsi attivabili informazione e regolamentazione di detta sessione si rimanda alla segreteria in orari di apertura al pubblico (lun 10.00-12.30) ed alla pagina dedicata del sito web dell'Università: http://www.unipopcamponogara.it/iscrizioni.html Saletta Europa (a fianco della biblioteca Civica): corsi di lingua (inglese elementare e francese principianti) Centro Parrocchiale di Tombelle: corsi di cucina i contatti e la guida completa ai corsi sono consultabili nel sito: https://www.unipopcamponogara.it/ Nella finale del rodeo di terza categoria maschile ha sconfitto il pari classifica Filippo Mioni Si è concluso a Camponogara il torneo rodeo di terza categoria maschile che ha visto ai blocchi di partenza oltre trenta iscritti gestiti dal giudice arbitro Alessandra Gislon coadiuvata dal direttore di gara Mirco Condon Il torneo è stato vinto da Francesco Zirbi che ha battuto il pari classifica Filippo Mioni (Sporteam) con il punteggio di 45 41 10/4 in una finale molto combattuta e applaudita dal pubblico Ottima anche la prestazione dell’atleta Luca Boscolo che ha superato cinque turni di gioco arrivando in semifinale dove è stato sconfitto dal vincitore del torneo in un entusiasmante incontro finito con il punteggio di 41 45 11/9 L’altro semifinalista è stato il 3.5 Francesco Massari Nessun esito per le trattative sui tagli della nuova gestione La coop che avrebbe dovuto subentrare si ritira Non si trova l'accordo sindacale con la nuova cooperativa di gestione e Camponogara rimane "orfana" di asilo nido Ciò almeno finché il Comune non troverà una soluzione che possa garantire sostenibilità della struttura e livello accettabile del servizio visto che la querelle ha tenuto banco per tutte le feste natalizie le quindici famiglie che fino a pochi giorni prima inviavano i propri figli al nido comunale hanno ricevuto una lettera ufficiale in cui si spiega che l'asilo il 7 gennaio non riaprirà più che l'asilo nido non riaprirà il 7 gennaio 2016" Tradotto: la cooperativa che avrebbe potuto subentrare "La Barchetta di Carta" di  Campolongo Maggiore perché i costi superavano gli introiti (su una trentina di posti disponibili erano quindici i bimbi seguiti dalla struttura) "Su tre educatrici a tempo pieno e due part-time - spiega Pietro Polo sindacalista della Uil-Fpl - la cooperativa avrebbe voluto tenerne una a 38 ore per poi gestire il resto delle ore con proprio personale hanno preso posizione con una raccolta firme: "L'organico rimanga inalterato non vogliamo rinunciare alla professionalità di chi seguiva i nostri bambini" L'ultimo faccia a faccia il 31 dicembre  scorso dove si era paventata l'ipotesi di tagliare "un po' meno": "Avevamo proposto che sulle 97 ore necessarie per gestire la struttura 60 venissero affidate a due operatrici dell'organico precedente - continua Polo - il resto sarebbe stato appannaggio della coop l'avviso che l'asilo non riaprirà Impossibile farlo senza cooperativa di gestione: "L'amministrazione comunale si propone di rivedere l'organizzazione di questo servizio alla cittadinanza - conclude l'avviso del Comune - e predisporrà tutti gli atti necessari per una ripresa che garantisca quell'equilibrio tra entrate e uscite necessario per assicurare alle famiglie un supporto importante per la crescita dei propri figli" Con i genitori costretti ad andare fuori comune per inserire i propri figli in altre strutture: "Dobbiamo farlo anche in fretta e furia" "Di questo risultato il Comune non è esente da colpe - conclude il sindacalista Polo - La porta per la coop rimane ancora aperta ma per delle trattative che vogliano davvero trovare una soluzione Così si perde un servizio troppo importante per le famiglie" Partono i corsi di formazione per giovani dai 16 anni e adulti organizzati dal Comune di Mirano in collaborazione con l'Università Popolare del Nordest La proposta è articolata: spazia dai corsi dell’area linguistica e quelli umanistici a quelli artistici e non solo.  High level English conversation; spagnolo principianti ed elementare; giapponese principianti Corsi di cultura generale: L’arte contemporanea - l’arte di oggi Da Venezia Serenissima a Venezia industriale Disegno creativo - La tecnica del disegno cieco Degustazione vini - corso teorico e pratico I corsi si terranno presso la scuola primaria “F Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 3 febbraio 2024: - online nel sito https://unipopnordest.it/corsi-di-formazione/ - in presenza presso la scuola primaria “F Petrarca” mercoledì con orario 17.00 - 19.30 e sabato 9.30 – 12.00 Informazioni e iscrizioni: Segreteria centrale di Camponogara, in via Giovanni XXIII n. 44 - Camponogara, tel. +39 0415158030 o +39 3318228533, martedì con orario 18.00 - 20.30 e sabato 8.30 – 12.00, e-mail segreteria@unipopnordest.it Mercoledì 17 gennaio alle ore 20.30 nella Sala Consiliare in Corte Errera - via Bastia Fuori n 58 ci sarà la presentazione di tutti i corsi e dei docenti con possibilità di iscriversi a margine della stessa L’Università Popolare del Nordest è un’associazione culturale senza scopo di lucro che ha come principale finalità la diffusione della cultura e la divulgazione della conoscenza a tutti i settori della società «L’accordo con il Comune di Mirano rappresenta per l’Università Popolare del Nordest ancor prima del vero e proprio avvio delle attività formative un grande successo poiché si fonda sul riconoscimento all’associazione della sua serietà e capacità di porre in essere proposte credibili e funzionali per concorrere alla vita culturale di una comunità» commenta il presidente Massimiliano Mazzetto. Anche il Comune esprime soddisfazione per l’accordo raggiunto e per aver rimesso in moto una proposta formativa e culturale di cui la comunità sentiva l’esigenza dopo un breve stop avvenuto nella prima parte dell’anno 2023 «E’ stata completamente rinnovata un’offerta che mira a dare slancio a questa tipologia formativa con un partner nuovo come l’Università Popolare del Nordest che mette a disposizione del nostro territorio una ventennale esperienza nel campo della formazione agli adulti e con cui abbiamo intrapreso un percorso di progettazione didattica molto stimolante e proficuo» dichiara l’assessora alle politiche per la cultura Maria Francesca Di Raimondo Regione Veneto Città Metropolitana di Venezia Pago PA - Portale dei Pagamenti della Regione del Veneto Accesso dati - Extranet Calcolo IMU Organizzazione Avviso Pubblico MyCicero diventa MooneyGo AMICA-E La Piazza delle Idee Email: urp@comune.mirano.ve.it PEC: protocollo.comune.mirano.ve@pecveneto.it Elenco uffici  Redazione Dichiarazione di accessibilità • Copyright © 2021 • Comune di Mirano • Powered by Municipium • Accesso redazione Di uno straniero che potrebbe essersi messo in contatto con Cristian Trolese il 21enne di Camponogara scomparso tra mercoledì e giovedì Forse è passato dalla vita alla morte nel sonno: sarà l'autopsia a stabilire com'è morto Cristian Trolese 21enne di Camponogara trovato senza vita a casa della nonna con cui viveva tra giovedì e venerdì. Il suo cuore aveva già smesso di battere quando è stato trovato: i medici del Suem non hanno potuto fare nulla E ora per Trolese la procura di Venezia ha disposto l'esame autoptico che sarà nei prossimi giorni. Risulta arrestato un ragazzo straniero in conseguenza del reato di spaccio. Si tratterebbe di un pusher della zona che in base alle verifiche degli inquirenti potrebbe essersi messo in contatto con Trolese per vendergli droga conosciuto come il «rapper» per le canzoni che amava comporre, alcune di queste pubblicate su Spotify e Youtube ("Cicatrici" "Giovane Ragazzo morto"), non è scomparso per mano di terzi Non sono stati trovati segni di violenza. Dubbi restano sull'assunzione di stupefacenti: l'autopsia dirà se è plausibile che a determinare l'arresto cardiaco di Trolese sia stato un mix di alcol e medicine queste ultime peraltro adoperate dietro prescrizione medica È possibile che Cristian Trolese non fosse solo al momento della morte: ma l'ipotesi che con lui ci fosse lo spacciatore appare priva di fondamento per ora I carabinieri di Camponagara indagano comunque ogni possibilità dopo aver esaminato a lungo il contesto in cui è stato trovato il giovane Appena il pm avrà dato l'incarico per l'autopsia sarà cura dei militari avvisare la famiglia e in questo contesto il medico legale potrà poi dare le prime indicazioni al pm sulle ragioni della scomparsa Trolese ha avuto un passato molto complicato e il rap era la sua «valvola di sfogo»: metteva in musica il dolore che aveva dentro era cresciuto con i nonni perché la mamma Cristian si è poi dovuto separare anche da lui ad agosto uno zio residente altrove e la grande passione per la musica rap a cui affidare i pensieri dove parla di «morte» e «suicidio» Anche i testi delle sue canzoni fanno spesso riferimento alle stesse parole. Però secondo gli inquirenti questi elementi non si possono considerare una chiara manifestazione della sua volontà di togliersi la vita Cristian si era sempre dato da fare riuscendo a cavarsela se qualcosa aveva cominciato ad assumere è stato dopo la morte del nonno Venerdì 12 aprile in chiesa è stato letto il testo dell’evangelista dell’anno C partendo da una provocazione contenuta nel documento finale elaborato a conclusione del Sinodo dei giovani L’idea è nata a conclusione del Sinodo diocesano dello scorso anno dopo che nel documento finale è emerso il desiderio da parte dei giovani di avvicinarsi E così la comunità parrocchiale di Camponogara ha deciso di fare sua questa richiesta proponendo la sera di venerdì 12 aprile la lettura integrale del Vangelo di Luca per prepararsi ancora più spiritualmente al Triduo e alla Pasqua coinvolgendo anche le parrocchie vicine di Campoverardo Lughetto e Calcroci che hanno risposto positivamente all’invito La lettura in chiesa è durata più di tre ore e mezza ed è stata accompagnata dalla presenza costante di circa una sessantina di persone molte delle quali si sono fermate per l’intera lunghezza «Tutto è iniziato con un piccolo rito di intronizzazione del Vangelo – racconta Gian Pietro Zabeo, vicepresidente del consiglio pastorale parrocchiale – Poi si sono alternati 24 lettori Abbiamo scelto di inframezzare la lettura con musica di Bach eseguita all’organo perché aiutasse la meditazione e la preghiera Non volevamo altre voci se non quella della Parola» le restituzioni di chi ha partecipato non si sono fatte attendere: «Devo dire che l’iniziativa è stata compresa fino in fondo Per molti era la prima volta che ascoltavano l’intero Vangelo senza interruzioni e tanti hanno sentito il desiderio di stare in chiesa dall’inizio alla fine Nulla è stato lasciato al caso nella preparazione: i lettori sono stati contattati ancora lo scorso febbraio cercando di sceglierli tenendo in considerazione le varie realtà pastorali parrocchiali di cui fanno parte perché la loro voce “prestata” alla Parola fosse espressione dell’intera comunità di Camponogara «A ognuno abbiamo affidato un capitolo e due settimane prima con don Piero Toniolo abbiamo spiegato gesti simboli e significati per introdurre maggiormente nello spirito della lettura e di quanto si apprestavano a fare» Il dramma nella tarda mattinata di venerdì nel territorio di Camponogara stava percorrendo la principale via Volta quando è caduto Tragico incidente stradale nella tarda mattinata di venerdì nel territorio di Calcroci di Camponogara Per cause ancora al vaglio dei carabinieri un motociclista ha perso la vita mentre stava percorrendo la strada principale più o meno all'altezza dell'intersezione con via Fossa del Palo il centauro ha perso il controllo del motociclo finendo contro il guard-rail L'impatto con la barriera di protezione si è rivelato fatale un 31enne residente a Fossò molto appassionato di motori Il giovane si era diplomato all'istituto tecnico Zuccante dopodiché aveva frequentato l'università di Padova Immediatamente dopo lo schianto è scattato l'allarme visto che la situazione appariva fin da subito critica Sul posto oltre all'ambulanza dell'ospedale di Dolo è stato fatto atterrare anche l'elicottero del 118 di Padova I medici hanno tentato in tutti i modi di salvare la vita al giovane Quando il velivolo del Suem è ripartito vuoto si è capito che non c'era più nulla da fare Sul posto per gestire la viabilità anche gli agenti della polizia municipale Fin da subito si è sparsa la tragica notizia nel paese di residenza del giovane Sul luogo della tragedia si sono portati anche i famigliari di Alessandro Prendin che lavorava come ingegnere in una ditta padovana ed era originario di Oriago di Mira Si era trasferito da poco tempo a Fossò La Città metropolitana ha avviato questa settimana i lavori di adeguamento del semaforo comunale tra la SP 13 via Cavour e la SP 18 via Volta nel Comune di Camponogara in località Calcroci “La Città metropolitana di Venezia da seguito agli impegni  assunti con i cittadini del comune di Camponogara – è il commento di Saverio Centenaro consigliere delegato metropolitano - adeguando l'impianto già esistente così da rendere più sicuro l'incrocio delle strade provinciali 13/18 Un intervento che ancora una volta dimostra l’attenzione di questo ente per le esigenze del territorio e soprattutto per migliorare la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni” I lavori si concluderanno lunedì 20 gennaioe il nuovo impianto sarà gestito dal Comune di Camponogara come già avveniva per l’impianto precedente.  Tel. 041.2501511 protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it La donna era stata operata ma poi il quadro clinico è precipitato C'era stato un momento in cui sembrava che lei si fosse buttata alle spalle la malattia che però poi è riapparsa e non le ha lasciato scampo 50enne originaria della provincia di Vicenza è morta al termine di una malattia che non le ha lasciato via d’uscita La donna era stata operata e le cose sembravano essere andate bene ma poi il problema di salute era riapparso Il marito l’ha ricordata come una persona sempre disponibile e dedita alla famiglia uno di 19 anni e la più piccola di 15 I funerali si svolgeranno martedì 6 marzo Dal Covid è stato segnalato un incremento del 30% dell'esordio dei disturbi del comportamento alimentare Lo scorso 2 giugno il Comune di Venezia ha promosso una serie di iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza I dati sono allarmanti e raccontano un inasprimento della comparsa dei disturbi alimentari, soprattutto nei giovanissimi. I disturbi del comportamento alimentare (DCA) i più noti dei quali sono anoressia nervosa bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata sono patologie complesse caratterizzate da un disfunzionale comportamento alimentare e rappresentano una delle più frequenti cause di disabilità nei giovani dei paesi occidentali direttrice dei Servizi di Salute Mentale di Venezia Centro Storico e Chioggia quasi il 20% della popolazione ne abbia sofferto almeno una volta Con incidenza preponderante nel genere femminile tra i disturbi del comportamento alimentare soprattutto l’anoressia nervosa è aggravata da un alto tasso di mortalità perché risulta invalidante sia a livello sintomatico sia per le complicanze organiche. «In Veneto dal 2019 – dichiara Bianco – ben 4100 persone sono entrare in contatto con i nostri servizi per richiedere assistenza» ma per farlo è necessario l'intervento di professionisti Nella provincia veneziana è possibile rivolgersi presso il Dipartimento di Salute Mentale l'ambulatorio specializzato nei disturbi alimentari si trova presso il Centro di Salute Mentale in Via Silvio Pellico 25 a Marghera. Per informazioni richieste di appuntamenti e prime visite è possibile telefonare al numero 0412608328 il lunedì e il giovedì L'accesso al servizio avviene con impegnativa del proprio medico di Medicina Generale oppure tramite contatto diretto da parte dell’interessato «Dopo l’incontro si accede alla valutazione di un’equipe multiprofessionale che comprende tutti i professionisti del Centro di Salute Mentale ma anche dietologi e endocrinologi – spiega Bianco –. Il progetto pensato e messo in atto per le persone che chiedono aiuto è multidimensionale perché tratta il disturbo pone l'attenzione anche sulle origini profonde che lo hanno originato con percorsi psicoterapici dedicati e un supporto costante ai familiari» Un intervento multiprofessionale e multidisciplinare viene posto in essere anche dal Polo Adolescenti di Venezia e Mestre che si colloca all’interno dei servizi infanzia-adolescenza del territorio ed è composto da un’equipe specialistica e altamente professionalizzata: «La nostra azione si concretizza attraverso una prima fase di valutazione e con la presa in carico dei giovani – spiegano i dottori Ilenia Camponogara e Gabrieli Gozzi psicologi e psicoterapeuti della struttura –. Come Polo Adolescenti interveniamo su pazienti dai 12 ai 18 anni e prendiamo in carico anche le famiglie che sono un elemento fondamentale sia per la motivazione alla cura dei figli sia per la buona prosecuzione di tutto il trattamento Creiamo percorsi personalizzati e mirati sui giovani e sul loro nucleo familiare ponendo grande attenzione al quadro generale del disturbo alimentare e al contesto sociale l’impoverimento delle relazioni e le problematiche familiari sono tra le cause principali dell’esordio del disturbo» Il Polo Adolescenti si struttura in due sedi: a Mestre in Via Fabio Filzi 17, e a Venezia presso l’ex ospedale Giustinian L’accesso può avvenire in due modi: l’adolescente può recarsi direttamente ai servizi durante gli orari di apertura oppure i genitori possono – dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 – telefonare allo 0412608010 per attivare una consulenza per il proprio figlio. È possibile inoltre chiamare la sede di Mestre al numero 0412608280 (attivo martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30) o quella veneziana allo 0415295994 (attivo lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 17.30) In occasione della Giornata mondiale sui disturbi alimentari lo scorso 2 giugno il Comune di Venezia ha promosso una serie di iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza. “Guarire si può!” non è un semplice titolo ma un vero e proprio messaggio di concreta speranza e di fiducia che viene ribadito dal ciclo di incontri sui DCA realizzati in collaborazione con l’Ulss 3 Serenissima hanno di volta in volta come filo conduttore la presentazione di un libro svolta dal loro stesso autore e terminano un momento di discussione e informazione a cui prendono parte anche medici specialisti dell’azienda sanitaria «Fare rete è fondamentale – dichiara la presidente del Consiglio comunale di Venezia Ermelinda Damiano –. È per questo che ci spendiamo sul territorio affinché tuti i cittadini e le cittadine possano comprendere che guarire è possibile ma è essenziale il supporto di esperti e di professionisti che possano sostenere non solo il paziente ma anche chi gli sta accanto» Testimonal locale del Fiocchetto Lilla è Sandra Zodiaco insegnante di inglese del Liceo Luigi Stefanini di Mestre e autrice del libro Oltre Scoprirsi fragili: confessioni sul (mio) disturbo alimentare (Liberodiscrivere Edizioni) Dal volume è stato ricavato uno spettacolo teatrale che ha animato il Teatro del Parco venendo rappresentato di fronte a quasi 2500 studenti delle scuole secondarie di secondo grado «Promuovere eventi di prevenzione significa già fornire gli strumenti a chi ha bisogno di aiuto per poter intercettare quelli che sono i primi campanelli d’allarme» racconta Zodiaco Tutti le informazioni sugli appuntamenti promossi dal Comune di Venezia sono disponibili online La speranza purtroppo si è spenta nella notte tra giovedì e venerdì all'Angelo è deceduto per i gravi traumi riportati nell'incidente a Prozzolo La speranza si è spenta nella notte È deceduto in ospedale il ragazzo di 15 anni che verso le 18 di giovedì è stato protagonista di un gravissimo incidente stradale in via della Pace a Prozzolo di Camponogara Purtroppo gli sforzi dei medici si sono rivelati vani nonostante l'immediato intervento cui è stato sottoposto l'adolescente Verso le 2.30 il suo cuore ha smesso di battere al termine di prolungate manovre rianimatorie IL PAESE SOTTO CHOC: "CONVINTI CHE CE L'AVREBBE FATTA" Fin da subito si era capito che la situazione era piuttosto preoccupante: la vittima si trovava in sella a un motociclo da enduro quando per cause ancora al vaglio dei carabinieri ha perso il controllo del mezzo uscendo di strada in corrispondenza di una lieve curva verso sinistra La sua moto è finita contro alcuni blocchi di cemento mentre lui è stato soccorso nel fossato Alle prese con diversi traumi alla testa e al torace A un metro un lampione che riportava i segni dell'impatto del motociclo sul posto i sanitari del 118 hanno chiesto l'intervento dell'elicottero del Suem dopodiché il trasferimento d'urgenza all'ospedale dell'Angelo di Mestre per il ragazzo L’atleta in forza al Tc Chioggia ha sconfitto in finale Alessandro Borchia Torneo rodeo di terza categoria maschile limitato alla classifica 3.3 sui campi del Tc Camponogara con 22 iscritti ai blocchi di partenza gestiti da Alessandra Gislon assistita da Mirco Condon Il torneo è stato vinto dalla testa di serie numero uno Andrea Marangon (Tc Chioggia) che ha sconfitto in finale Alessandro Borchia (Brenta Sport) con il punteggio di 24 42 10/8 Semifinalisti Andrea Raffagnato (Tc Monselice) e Simone Pezzato (Tc Dolo) Nella finalissima del quarta categoria supera Federico Famulari Alessio Oscar Rado è stato il grande protagonista del torneo di quarta categoria maschile Fornea Impianti sui campi di Camponogara Il 4.2 portacolori della Canottieri Mestre ha regalato una serie di incontri molto belli e corretti battendo nell’ordine Simone Pezzato 4.1 del Tennis don Bosco e Mirco Busatto (4.1 dell’Adria Max Sport) In finale si è imposto su Federico Famulari vincendo cosi il primo torneo della sua carriera Soddisfatti gli organizzatori che hanno contato al via oltre settanta iscritti affidati alla gestione del giudice arbitro Alessandra Gislon assieme a Mirco Condon