Il prof. Scantamburlo ha svolto un lavoro di ricerca, analisi e confronto di varie fonti documentali, in molti casi incomplete e spesso contradditorie, aiutato dalla testimonianza dei famigliari, prevalentemente figli e nipoti, dei militari internati, dei quali a Camposampiero non c’è più nessuno in vita, essendo scomparso un paio di anni fa l’ultimo sopravvissuto.
Sono oltre 180 gli internati militari camposampieresi censiti: di questi, 153 sono quelli di cui si è potuto accertare il rientro al termine del conflitto, e 12 quelli sicuramente deceduti. Di una quindicina si hanno tracce incerte proprio a causa della incompletezza e contraddittorietà delle fonti archivistiche. E proprio per questo, lo stesso autore non esclude che ce ne possano essere stati anche altri.
Nell’introdurre la presentazione del libro, ila sindaca, Katia Maccarrone, ha ringraziato il prof. Scantmburlo per l’encomiabile lavoro che, con questo e altri libri pubblicati negli ultimi anni, egli sta portando avanti per il recupero e la trasmissione alle future generazioni della memoria storica dell’esempio e dei valori testimoniati da tanti cittadini di Camposampiero durante i conflitti mondiali del secolo scorso.
Al termine della presentazione del libro, ai famigliari degli internati deceduti nei lager nazisti sono stati consegnati degli attestati di riconoscenza alla memoria.
Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire...
Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di...
La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili...
La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali...
Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara...
Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,...
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Nei giorni scorsi è stata approvata la delibera regionale relativa al Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
documento fondamentale per la programmazione delle risorse destinate alla Regione Veneto per l’annualità 2024
È l’etica applicata al cibo l’argomento scelto da Fondazione Lanza per l’evento che ospiterà il prossimo 13 maggio alle 17 nella sua biblioteca a Padova
Comunali 2025 Tre Comuni diocesani alle urne il 25 e 26 maggio: sono Santa Maria di Sala
Il Frantoio Cornoleda è stato premiato per il decimo anno consecutivo da Gambero Rosso
Montagnana Investimento di oltre 1,2 milioni di euro
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
alcuni sindaci e assessori di amministrazioni comunali dei Comuni soci hanno visitato l’impianto di Biotrattamenti di Camposampiero
L’iniziativa ha rappresentato una significativa occasione di conoscenza
confronto e approfondimento tecnico sul funzionamento di uno degli impianti strategici per la gestione dei rifiuti e il trattamento delle acque nella zona
Un momento di particolare interesse è stata la visita al laboratorio di ETRA
dove quotidianamente si svolgono analisi e controlli a garanzia della qualità dei processi e della sicurezza acqua che eroghiamo
«L’incontro ha rappresentato - ha commentato il presidente di ETRA Flavio Frasson - una preziosa occasione per rafforzare la collaborazione tra ETRA e i Comuni soci che può crescere anche attraverso la conoscenza diretta del funzionamento delle strutture a servizio del territorio
Queste visite e incontro diventano anche l’occasione per confermare la volontà condivisa di investire in tecnologie sostenibili e trasparenti al servizio dei cittadini»
L’intenzione di ETRA è di riproporre appuntamenti simili in una logica di sempre maggiore condivisione di quello che è il patrimonio di ETRA sul territorio
Lo ha detto il consigliere regionale della Lega
da sempre in prima fila nello sviluppo del nosocomio camposampierese
Il finanziamento regionale complessivo di 4 milioni 56.694 euro è servito dunque per la costruzione di tutte le attrezzature necessarie
Novità importanti sul fronte della sanità padovana
A riferirlo è il consigliere regionale padovano della Lega
«L’ospedale di Cittadella cresce sempre di più
E finalmente l’elisuperficie del “Pietro Cosma” è realtà
Una piattaforma che sovrasta l’ospedale dai suoi 41,5 metri che e ha sfidato burocrazia e pessimisti che speravano che il Pietro Cosma non spiccasse il volo e che ha ottenuto l'autorizzazione dello spazio aereo dal 51esimo Stormo di Istrana e l'omologazione da ENAC
ovvero l’ente nazionale per l’aviazione civile
grazie alla realizzazione dell’elisuperficie anche il CTO
ovvero il Centro Traumatologico Ortopedico potrebbe presto diventare realtà».
Giulio Centenaro da sempre in prima fila nello sviluppo del nosocomio camposampierese ha rincarato la dose: «La crescita dell’ospedale Pietro Cosma di Camposampiero è fondamentale per tutta l’area dell’alta padovana
una zona in continuo sviluppo sia dal punto di vista industriale che di popolazione
era fondamentale rendere il nosocomio sempre più eccellenza sanitaria
La Regione del Veneto con il nostro presidente
e in particolare l’assessorato alla Sanità
retto da Manuela Lanzarin ha sempre lavorato con serietà e dedizione per rendere le nostre strutture ospedaliere una eccellenza nazionale
Il finanziamento regionale complessivo di 4 milioni 56.694 euro è servito dunque per la costruzione dell’elipiazzola per elisoccorso e ancora di una torre contenente due montalettighe antincendio e una scala per il collegamento con la piastra dell’emergenza adiacente al pronto soccorso
Tutto nell’ottica di un ulteriore sviluppo dell’ospedale stesso»
CAMPOSAMPIERO PD-Inaugurato il tratto stradale di collegamento tra SR 308 Nuova Strada del Santo via della Centuriazione a Camposampiero in Alta Padovana e la Strada Provinciale 31 via Straelle
Lavori avviati lo scorso 8 aprile e realizzati da Veneto Strade,a certificarlo oltre al cartello posto a margine della strada, la pergamena dissotterrata dal punto della posa della prima pietra
Cinquecentocinquanta metri di strada comprensivi di un’ampia rotatoria
per un costo complessivo di 650mila euro stanziati dalla Regione del Veneto
In origine di proprietà del centro Biotrattamenti di ETRA Multiutility che si occupa di servizi ambientali per il territorio
ora il tratto stradale è a tutti gli effetti Provinciale
Per chi non conosce il camposampierese può sembrare una strada tra campi ma lo scopo per cui è stata fortemente voluta dall’Amministrazione locale e dai residenti è che servirà a sgravare dal traffico
Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo
è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana
Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Sono iniziati nel territorio comunale di Camposampiero
La gara per la manutenzione del verde è stata aggiudicata alla ditta Green Project di Campagna Lupia per un importo di poco più di 85.000 euro. Tale ditta ha già effettuato interventi di potatura negli anni passati ed è strutturata con mezzi e personale formato
il che diventa garanzia sia nel lavoro finito che in termini di sicurezza.
“È stato formulato un programma tra ufficio tecnico e ditta convenzionata – precisa l’assessore alle politiche ambientali, manutenzioni
eventi e manifestazioni, Carlo Gonzo - diviso per zone e tipologie di interventi con scadenze e priorità
con delle novità. Gli sfalci del verde passano da cinque del 2024 a sette nell’attuale programma 2025
industriali si è incrementata la frequenza da tre a quattro sfalci"
"Le potature delle siepi sono state incrementate così come gli sfalci su cigli stradali
La vera novità - continua Gonzo - sono però i cinque interventi previsti con attrezzature meccaniche che opereranno sui marciapiedi per eliminare quei cespugli che nascono spontaneamente tra cordonata e sede stradale
dove si ferma lo sporco e che dà sempre quel senso di disordine“.
daranno il loro contributo mantenendo in ordine le aiuole in centro storico e
interventi straordinari di sfalci e pulizia sul territorio comunale. La Grenn Project inoltre darà un servizio di sfalci anche a Rustega in supporto ai volontari del verde su spazi concordati per sfalci e manutenzioni in genere.
“Colgo l'occasione nel ringraziare le persone che attualmente in queste zone
mantengono il decoro urbano con passione e dedizione”. Conclude l’assessore Carlo Gonzo.
“E’ tutto pronto per l'inizio dei lavori di realizzazione della nuova mensa scolastica a Camposampiero - annuncia il sindaco Katia Maccarrone – che interesserà la primaria del capoluogo
prenderà avvio il cantiere per costruzione del nuovo fabbricato
già dal prossimo anno i ragazzi potranno utilizzare”.
Il progetto nasce grazie a seguito alla partecipazione al bando a dei fondi PNRr, che ha visto l'aggiudicazione del Comune di Camposampiero ad un corposo finanziamento di oltre 700mila euro. L’importo totale della mensa si aggira ad oltre 1.100.000 euro e
la differenza fra il bando aggiudicato e l'importo totale
sarà finanziata interamente con fondi comunali.
Il Progetto della nuova struttura è realizzato dall’arch
avviato verso l’aggiudicazione nei giorni scorsi dalla ditta Bezzegato Antonio Srl Società Benefit
“In questi giorni – prosegue il sindaco – insieme al vicesindaco Lorenza Maria Baggio
abbiamo incontrato la scuola nella persona del Dirigente scolastico Francesco Gullo
del responsabile della sicurezza della scuola e dei rappresentanti dei genitori in consiglio d’Istituto
per condividere assieme la gestione delle prime fasi di avvio dei lavori"
"Necessariamente dobbiamo partire già a fine aprile - continua Maccarrone - per rispettare i tempi imposti dal PNRr
La conclusione dei lavori dovrà avvenire entro il 31.03.2026
Per l'occasione abbiamo coinvolto anche il Centro Provinciale per l'Istruzione degli adulti
L'opera darà una risposta importante alla scuola primaria del nostro Istituto Comprensivo perché la renderà autonoma rispetto alla soluzione attuale
che prevede l’uso di spazi datati presso le medie e con spostamento e attraversamento della strada
Un notevole miglioramento con una struttura che sarà moderna e rispondente a tutti i canoni delle attuali modalità costruttive ed energetiche
E soprattutto sarà bella e funzionale per i nostri bambini!”
L'incidente è avvenuto oggi 22 febbraio alle 12 all'altezza di via Straelle a Camposampiero. Coinvolti due mezzi. I vigili del fuoco hanno soccorso l'automobilista che era rimasta intrappolata nell'abitacolo
Sale l’attesa a Camposampiero, e nel circondario, per l’edizione 2025 del Carnevale che, domenica 16 febbraio, porterà i colori, le immagini, le voci, le scenografie tipiche del folklore e della festa lungo le vie e nelle piazze del centro storico, su iniziativa di Comune, Pro loco e altre associazioni. Il ritrovo e la partenza dei carri allegorici, dall’ex scalo merci della stazione, è previsto alle 14.15.
Il corteo, pochi minuti dopo, transiterà lungo via Filipetto, per immettersi sulla statale 307, che risalirà percorrendo contra’ Rialto, fino a piazza Vittoria, per poi raggiungere il grande palco allestito in piazza Castello dalla Pro loco. Dodici i carri allegorici al via, con oltre 1.500 figuranti a piedi al seguito.
La Vita del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Si ripete, a Camposampiero, la “staffetta” tra i due principali eventi di primavera. I due soggetti promotori, Asper e Pro loco, rinnovano la sinergia dello scorso anno e presentano insieme la 47ª edizione della fiera della Zootecnia, in programma a Rustega dal 25 aprile al 4 maggio, e la 53ª edizione della festa della Fragola, dell’ortofrutta e dei fiori di Camposampiero, che animerà il centro storico della cittadina antoniana dall’8 al 18 maggio e, per la prima volta, per due interi weekend.
“Era naturale tornare a unire le forze nei due momenti più sentiti dell’anno. Sono tra gli eventi fieristici più importanti della provincia, nonché una vetrina di primo piano per il mondo dell’agricoltura, dell’allevamento e di tutta la filiera coinvolta” commentano Luca Cecchin, neopresidente dell’Asper, e Roberto Bustreo, presidente della Pro loco di Camposampiero.
Queste due manifestazioni ci ricordano l’importanza di sostenere un comparto strategico e i valori che lo contraddistinguono: il lavoro, fatto di professionalità e conoscenza, il rispetto degli animali e dell’ambiente, la tutela dei consumatori”.
Indispensabile il ruolo del volontariato. Un’onda lunga di passione, della durata di quasi un mese, dal 25 aprile al 18 maggio, fatta di impegno e senso d’appartenenza, in grado di unire frazione e capoluogo nel sostenere le due grandi manifestazioni. Inscindibile, inoltre, è la connessione che le lega con tutte le realtà cittadine: dalle associazioni ai commercianti, dalle scuole ai gruppi parrocchiali, dai comitati di quartiere alle aziende del comparto e le associazioni di categoria.
Anche i programmi crescono e si arricchiscono di novità. Alla Fiera di Rustega arriva “Vini in fiera”, degustazione di vini delle cantine del territorio veneto, mentre continua la collaborazione con “Cavalli e talenti” di “Fiera cavalli Verona”, con imperdibili spettacoli ed esibizioni equestri.
La festa della Fragola, oltre ai tradizionali appuntamenti, aggiunge al ventaglio di proposte il Roadshow delle imprese femminili e accenderà i fine settimana con la musica dal vivo del Tributo a Vasco e dei Rotti per caso, con le canzoni degli 883. Non mancheranno il lato gastronomico con uno stand dedicato alle specialità a base di fragola e quello naturalistico, con una speciale esposizione vivaistica in piazza Castello.
È in pieno svolgimento nelle parrocchie di Camposampiero e Rustega la mostra sul beato Carlo Acutis, che tra alcune settimane, precisamente il 27 aprile, sarà proclamato santo. A beneficio prevalentemente dei ragazzi e giovani delle due parrocchie, la mostra resta nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Camposampiero fino al 23 marzo, per spostarsi, poi, nell’oratorio di Rustega, dal 24 marzo al 6 aprile.
Una trentina di pannelli illustrano le varie tappe della vita di Carlo, un ragazzo testimone appassionato di Gesù, che amava definire l’Eucaristia “La mia autostrada per il cielo” e che per tutta la sua breve esistenza ricercò la santità.
La mostra è stata arricchita da due incontri di approfondimento, il secondo dei quali, mercoledì 26 marzo, alle ore 20.45, nell’oratorio di Rustega, è espressamente dedicato a giovani e giovanissimi, con tema “Un giovane on-line, un giovane santo”, condotto da don Lorenzo Zannoni, responsabile del Centro diocesano vocazioni.
Il bello nasce dal confronto Come saremo fra dieci anni
La sindaca: «Siamo supportati dal Terzo settore; garantiamo servizi a famiglie e bambini anche con disabilità
Camposampiero Il consigliere regionale Centenaro ha risollevato il problema dell’area abbandonata
La sindaca Maccarrone ricostruisce i passaggi e sollecita la Regione
Al via la nona stagione di programmazione de La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale per il Comune di Camposampiero. Nella stagione serale: Tindaro Granata, Federico Buffa, Paola Fresa, Paolo Rossi, Antonella Questa, Valentina Melis, Teresa Cinque, Lorenzo Maragoni. Dal 10 novembre al 12 aprile, 20 spettacoli di teatro per pubblico adulto, bambini e famiglie e una rassegna dedicata alle scuole
Un nuovo progetto teatrale pensato per coinvolgere proprio tutte le fasce d’età e tutti gli spettatori, come racconta il titolo: “Il teatro per tutti 2024/25” al Teatro Ferrari, a cura de La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale per il Comune di Camposampiero, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione del Veneto.
Il programma viene presentato oggi nel corso di una conferenza stampa a cui intervengono per il Comune di Camposampiero il Sindaco Katia Maccarrone e l’Assessore Lorenza Maria Baggio, per La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale la curatrice della programmazione Nina Zanotelli e il direttore organizzativo Enrico Papa.
Sei mesi di programmazione, da novembre 2024 ad aprile 2025; 3 rassegne – il Teatro Serale, il Teatro per le Famiglie e il Teatro per le Scuole - per 20 appuntamenti in totale.
Il programma offre un ricco cartellone serale, sei gli appuntamenti de “Il teatro per tutti 2024-2025”:
Si apre sabato 23 novembre alle 21 con “Vorrei una voce”, di e con Tindaro Granata, attore, autore e regista di origine siciliana attivo anche nel cinema e nella televisione. Lo spettacolo, coraggioso, è frutto dell’incontro di Granata con le detenute di alta sicurezza della Casa Circondariale di Messina che, attraverso alcune canzoni di Mina, raccontano il loro mondo.
L’appuntamento di dicembre, venerdì 13 alle 21, è con Federico Buffa, l’amatissimo giornalista sportivo, che ci racconta in “Italia Mundial” l’indimenticabile vittoria degli Azzurri ai mondiali di calcio del 1982 rimasta nel cuore di più generazioni come una sorta di spartiacque della storia patria
Sabato 18 gennaio alle 21 Paola Fresa porta in scena la sua “P come Penelope”, una riscrittura contemporanea del mito che parte dal domandarsi chi sia Penelope oggi. L’emblema dell’attesa, della donna che aspetta per anni un uomo, che cresce un figlio da sola, che sa contrapporre all’arroganza dei Proci la sua caparbietà femminile.
Venerdì 7 febbraio alle 21, per la prima volta sul palco del Ferrari, arriva Paolo Rossi con la sua “Operaccia satirica”. In scena il comico accompagnato da Caterina Gabanella e le musiche dal vivo di Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari… perché quando si smarrisce la strada, l’unica direzione possibile è perdersi nelle nostre storie.
Sabato 22 marzo alle 21 in scena tre donne straordinarie, Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque, dirette da Marta dalla Via in “Stai Zitta”, tratto dall’omonimo libro di Michela Murgia. Uno spettacolo che racconta con ironia e intelligenza la società contemporanea attraverso una carrellata di personaggi e situazioni surreali.
Chiude il programma, sabato 12 aprile alle 21, Lorenzo Maragoni con “Grandi Numeri. Uno spettacolo di slam poetry, stand up comedy e analisi dei dati personali”. Maragoni, autore, performer e campione del mondo di poetry slam, racconta in modo intelligente e divertente come la nostra vita sia quotidianamente immersa nel flusso di big data.
La programmazione rinnova anche l’attenzione riservata ai più piccoli con le stagioni dedicate alle famiglie e alle scuole.
La stagione “Il teatro per le famiglie 2024-2025” propone quest’anno 7 titoli, di cui uno dedicato a chi genitore inizia ad esserlo proprio ora.
Sabato 30 novembre alle 10 infatti andrà in scena uno speciale appuntamento: “Nel gesto di un grembo” con Valentina Dal Mas. Un lavoro, a capienza limitata, per donne in dolce attesa.
Il programma per i bambini invece inizia domenica 10 novembre alle ore 16, con “La bella e la bestia”, una produzione Fontemaggiore, adatta a bambini a partire dai 5 anni. La celebre fiaba è riproposta in chiave contemporanea: la Bestia non è un animale spaventoso, ma un uomo che si considera un mostro perché non accetta il suo aspetto.
Domenica 8 dicembre alle 16, Sosta Palmizi presenta “Esercizi di Fantastica”, uno spettacolo adatto da 1 a 5 anni. Tre personaggi annoiati e prigionieri di un mezzo tecnologico si muovono sempre rivolti ai loro schermi, finché un elemento inaspettato farà spostare il loro sguardo e porterà loro emozioni e nuove avventure.
Domenica 22 dicembre alle 16 è la volta di uno speciale appuntamento prenatalizio a capienza limitata adatto a partire dai 3 anni: gli Inquanto Teatro presentano “Un canto di Natale (573 Nonne e nessun panettone)”, con la tecnica del Kamishibai giapponese si ripropone “A Christmas Carol” di Dickens.
Domenica 19 gennaio alle 16 restano con noi gli Inquanto Teatro che propongono la loro nuova produzione con La Piccionaia: “I 333 porcellini”, adatto dai 3 anni. Una narrazione dove il grande lupo cattivo ci offre uno specchio in cui guardarci: una società adulta che rischia di buttare giù ogni cosa, mentre i porcellini, piccole creature che parlano, si aiutano e resistono, sono un’umanità nuova di bambini pronti a darsi una mano.
Domenica 23 febbraio alle 16 in scena Carlo Presotto e Matteo Balbo con “AAA Cercasi custode per piccolo pianeta”, adatto a partire dai 5 anni. Uno spettacolo divertente e coinvolgente che parla con semplicità di importanti tematiche ambientali.
Chiude il programma per le famiglie, domenica 23 marzo alle 16, la compagnia Factory con “Peter Pan”, adatto dai 6 anni. Uno spettacolo che attraversa temi fondamenti per la crescita tra cui il sogno, dimensione in cui vita e morte corrono sullo stesso filo e possono diventare una grande avventura.
La stagione “Il teatro per le scuole 2024-2025” è composta quest’anno da 6 appuntamenti, due per l’infanzia, due per la primaria, uno per la secondaria di primo grado e uno per quella di secondo grado.
Per la scuola primaria venerdì 6 dicembre alle 10 andrà in scena “Il bosco delle storie di Natale” uno spettacolo de La Piccionaia, in cui, sul tappeto della cameretta della protagonista, la notte della Vigilia di Natale, prende vita una storia ricca di immagini e fantasia.
Secondo appuntamento per le primarie giovedì 13 febbraio con Il teatro delle apparizioni e la nuova produzione “Lucy e gli orsi”, spettacolo tratto dall’omonimo libro di Karin Serres. È la storia di una bambina canadese che racconta di un modo personale di guardare il mondo e cercare di dargli un senso.
Per le scuole secondarie di primo grado venerdì 24 gennaio alle ore 10 Crest porterà in scena “Ultimo round”, la storia del pugile sinti Johann “Rukelle” Trollmann, costretto alla castrazione chimica e deportato nel 1942.
Per le scuole secondarie di secondo grado viene proposto anche quest’anno uno spettacolo in lingua inglese, portato in scena da TNT European Theatre Company: “Frankenstain”, lunedì 24 marzo alle 10. Un thriller horror che esplora i temi più oscuri del mito.
L’acquisto on line e da Libreria Costeniero prevede un costo di 5 euro comprensivi di diritto di prevendita, è quindi fortemente consigliato il preacquisto.
Successivamente si è recato nella chiesa dei santi Pietro e Paolo, a Camposampiero, dove è stato accolto dalla sindaca, Katia Maccarrone, che gli ha rivolto un cordiale saluto di benvenuto, presentandogli un sintetico quadro delle peculiarità socio-economiche della cittadina, e ha auspicato continuità nella proficua e duratura collaborazione tra Amministrazione comunale e parrocchia.
Nella chiesa, gremita di fedeli delle due comunità parrocchiali, la celebrazione eucaristica per il rito di ingresso è stata presieduta dal vescovo Michele e concelebrata da oltre una ventina di presbiteri; il coro, formato da elementi di entrambe le parrocchie, ha accompagnato tutta la celebrazione.
Commentando il Vangelo del giorno, il Vescovo ha richiamato il fatto che al presbitero, come a tutti i cristiani, è richiesto di non perseguire le personali ambizioni, la propria carriera, ma di mettersi costantemente al servizio del prossimo e della comunità.
il Campionato Italiano Sperimentale di Calcio a 7 CP farà tappa a Camposampiero (PD)
dove per un’intera giornata di sport e inclusione le squadre partecipanti si sfideranno per il titolo
pronte a competere e a celebrare il talento e la determinazione degli atleti con cerebrolesione
Le partite avranno inizio alle 9:30 presso i Campi da Calcio Comunale di Rustega a "San Domenico" con l’incontro tra S.G
per concludersi in serata con la premiazione finale prevista alle 19:30
Ogni sfida sarà un’occasione per osservare sia giocatori esperti che nuovi innesti in azione
in un evento fondamentale per il movimento sportivo dedicato al calcio a 7 CP
Commissario tecnico della Nazionale di Calcio a 7 CP
ha espresso grande entusiasmo per questa edizione del campionato e per la collaborazione con la FIGC: “Siamo felici di avere organizzato anche per quest’anno questo importante evento
Il nostro progetto è quello di ampliare sempre di più il tutto
Quest’anno ci sarà anche una delegazione della FIGC e questo ci dà grande entusiasmo per la collaborazione che si sta creando e perché potremmo far accedere al movimento CP nuovi atleti per la nazionale.”
Pajaro ha poi aggiunto un augurio ai partecipanti
puntando sugli stimoli che questo campionato può dare: “Ci saranno anche alcuni nuovi innesti nelle varie società che vedremo all’opera
e speriamo che questo evento sia da stimolo per nuovi giocatori e anche nuove società
Ci piacerebbe diventare come le altre nazioni
dove ci sono vari campionati e tante società attive nel mondo cerebrolesioni.”
Il calendario delle partite prevede sei incontri distribuiti nell’arco della giornata:
Official Sponsor: UniCredit e Stellantis con AutonomySponsor tecnico: LuanviAltri partner: Pmg Italia
Essere oltremodoltre significa sfidare se stessi per superare i propri limiti ed aiutare gli altri a superare i propri pregiudizi
PISTOIA – Si è svolta nella Fabbrica delle Emozioni in via Antonelli la presentazione del progetto “Solidarity and Creative Work” e dei suoi protagonisti
Il progetto è risultato vincitore del bando “Socialmente 2023” finanziato dalla Fondazione Caript con il partenariato della fattoria “Il Gattesco” e il “Podere del Tordo”
Tutti i partecipanti erano seduti in cerchio seguendo la simbologia dell’incontro
non spettatori quindi ma persone facenti parte di un gruppo
Il progetto riguardava le attività rivolte ai giovani e l’erogazione di borse lavoro destinate a quelli che hanno svolto attività di agricoltura sociale
Il gruppo della Camposampiero è attivo da diversi anni e opera sia presso la sede per la manutenzione delle aree verdi
sia presso le due aziende partner del progetto
produzione di ortaggi e frutta e raccolta delle olive: Luca Traversari
presidente della Camposampiero, ha introdotto così l’incontro: il coronamento di un progetto che essenzialmente aveva a cuore il benessere psico fisico dei partecipanti
storico testimone dell’Ente ed ex presidente
ha ripercorso la vita della Camposampiero dalla fondazione avvenuta il 20 gennaio 1946 per iniziativa della Pprofessoressa Angela Borgioli
fu quella di onorare la memoria del collega insegnante professor Giuseppe Camposampiero
sostenitore del riscatto e delle necessità dei più poveri di Pistoia
Quest’ultimo rimase vittima del primo bombardamento della città di Pistoia avvenuto il 24 ottobre del 1943 perché si attardò a fuggire per aiutare un’anziana signora
abitante all’ultimo piano del palazzo dove abitava
Scuola e lavoro è stata la formula dell’attività della Camposampiero fin dall’inizio
Fare agricoltura sociale oggi significa prendersi cura dei ragazzi e del territorio.
ha aggiunto: “fino a sette anni fa non sapevo dell’esistenza di questa struttura
poi sono stato consigliato dal dottor Teglia e mio figlio è entrato a far parte delle attività
Per me è stata un’emozione grande scoprire l’apporto degli operatori e anch’io adesso collaboro
seguendo il motto “ogni giorno senza sorriso è un giorno perso
Venire qui mi rende felice e orgoglioso e cercherò di continuare a dare una mano”.
ha messo gratuitamente a disposizione i terreni dove vengono sviluppate le diverse fasi dell’orto
Numerosi gli interventi nel corso della presentazione
che ha ricordato come la Camposampiero sia stata sempre un compendio di realtà cattoliche e laiche
che si è saputa adeguare ai tempi che viviamo
i ragazzi che raccontano con passione il loro amore verso l’Ente
di come l’hanno conosciuto e come lo vivono sempre con il sorriso: Massimiliano che non vuole andare a fare le vacanze con il camper di suo padre e preferisce restare in Camposampiero, Maurizio detto Leone dalla forza spaventosa
e poi Silvia, Antonio, Emanuela, Igor, Luca, Federico, David, Leonardo
tante testimonianze di come sia importante essere felici e basta
e ha dichiarato di sentirsi a casa perché condivide le finalità dell’ente da molti anni
“Quando un’organizzazione come questa raggiunge gli ottanta anni è un grande traguardo – ha detto –
Le grandi organizzazioni hanno un grande futuro dietro di loro
in realtà la Camposampiero ha cambiato pelle tante volte
all’avviamento professionale al tema delle fragilità sociali e degli inserimenti lavorativi ed ha affrontato anche il tempo libero
attività puramente ricreative per il benessere delle persone
Siete all’interno di un quartiere importante
si trovano disponibilità nelle emergenze ma non nelle missioni di volontariato di lungo periodo
Il lavoro che state facendo è importante in particolare per la ricerca di nuovi linguaggi
Quello che possiamo fare come Fondazione lo faremo
ma vi assicuro il mio impegno la mia attenzione”.
Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia
passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni
senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale
il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi
8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com
Mentre la nostra società va sempre più in fretta
costringendoci a ritmi spesso insostenibili
molte persone cercano attimi di pace e serenità per “fermarsi e formarsi”
L’immagine del seme gettato nella terra che attende una nuova vita è l’icona scelta dalla Casa di Spiritualità di Camposampiero (PD) per il calendario di «Seminatori di speranza»
che raccoglie le nuove proposte formative che inizieranno dal 6 ottobre 2024 e termineranno a settembre 2025
Un programma che è un invito a vivere il valore della speranza
che Papa Francesco ha messo al centro del prossimo Giubileo
Il programma annuale di «Seminatori di speranza» evidenzia il ruolo e la missione della struttura formativa dei frati minori conventuali della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova
che offre un ampio ventaglio di opportunità di formazione
«La nostra Oasi propone da 25 anni percorsi di formazione umana e spirituale – specifica fra Nicola Zuin
che richiamano persone da ogni parte d’Italia
Vogliamo offrire una speranza di cambiamento a chiunque senta il desiderio di formarsi
Le iniziative si svolgono principalmente negli spazi della Casa di Spiritualità
a Camposampiero (PD); non mancheranno tuttavia occasioni di confronto e formazione online
e la proposta di alcuni pellegrinaggi (tra cui Roma
Il primo appuntamento di questo nuovo anno è rivolto ai single dai 30 ai 60 anni: domenica 6 ottobre alle ore 18.00 prenderà il via il “Gruppo Sale”
porterà coloro che vivono da soli l’età adulta a diventare “Pellegrini di speranza”
La virtù della speranza sarà anche al centro di due proposte innovative: la prima
sarà un corso-laboratorio di storytelling per apprendere e mettere in pratica nuove strategie comunicative da utilizzare con i ragazzi e i giovani in ambito scolastico
psicoterapeuta e docente di Pedagogia della realtà virtuale
si svolgerà online dal 10 febbraio 2025 e vedrà Paolo Gulisano
indagare la letteratura fantasy e non solo
virtù presente in moltissimi capolavori narrativi
L’ambito della formazione umana offrirà durante l’anno anche corsi di mindfulness
Nel corso del prossimo anno ci sarà una nuova proposta nell’ambito della Comunicazione Non Violenta nella forma di tre serate durante le quali si offrirà il Corso Base
percorsi monotematici di approfondimento personale
attraverso l’uso dei colori e dell’argilla
Anche l’approfondimento biblico vedrà centrale il tema della speranza: dal 16 ottobre 2024 la biblista Rosanna Virgili terrà online una serie di conferenze sul libro del Levitico
raccoglitore di norme che regolano il rapporto tra l’uomo e Dio
libro in cui la speranza del Risorto trasforma la vita della Chiesa nascente
Molto nutrito anche il cartellone dedicato alla spiritualità
con occasioni di formazione mensili per religiose
weekend di ristoro e rigenerazione per laici
lectio divina online in Avvento e Quaresima
affronterà alcune tematiche molto delicate
ma ben presenti nella vita di molti italiani: il rapporto tra musica e satanismo
Durante tutto l’anno continuerà anche il servizio di ascolto e accompagnamento spirituale
così come la proposta di elaborazione del lutto
pensata per chi vive la perdita di una persona cara
Sempre più centrali nella programmazione annuale sono i pellegrinaggi da Camposampiero a Padova: ripercorrono i passi che sant’Antonio di Padova fece nell’ultimo giorno della sua vita terrena
Appuntamento il 26 ottobre 2024 per il primo pellegrinaggio a piedi
accompagnato nella preghiera e nelle meditazioni da fra Nicola Zuin
Nel 2025 vengono proposti anche alcuni viaggi organizzati: le destinazioni saranno Roma (30 marzo-2 aprile
in occasione del Giubileo) e Marocco (in agosto)
sulle orme di sant’Antonio e dei primi missionari francescani martiri
Un totale di 15 settimane spalmate da novembre 2024 a agosto 2025
animate dai frati minori conventuali della Provincia e alcuni tra i teologi e biblisti conosciuti a livello nazionale
A completare l’offerta formativa di Oasi sant’Antonio ritorna
biennio di formazione all’ascolto e al discernimento della vita delle persone
che negli anni ha visto la partecipazione di più di 600 persone d’Italia e d’Europa
La prima sessione di incontri prenderà il via venerdì 7 febbraio 2025
Tutta la programmazione e i relativi dettagli sono consultabili su www.casadispiritualita.it oppure scaricando il depliant qui
Sono iniziati a fine gennaio i primi lavori su via Sant’ Antonio
Lavori preliminari alla realizzazione della nuova rotatoria all’incrocio con la Sr 307
Un’opera importante voluta dall’amministrazione comunale Maccarrone
per risolvere il nodo dell’incrocio che crea continui incolonnamenti e pericoli per chi viaggia
Iniziati i primi lavori da parte della società Etra
per la sostituzione della condotta dell’acquedotto
per la posa di una nuova linea del gas di media pressione
I primi lavori hanno comportato una modifica della viabilità
In alcune fasi via Sant’ Antonio è chiusa al traffico
in altre è utilizzabile solo in senso unico ovest - est dalle 7.00 alle 8.15
Nel fine settimana il tratto stradale è regolarmente percorribile
Per il traffico proveniente da Fratte o Santa Giustina in Colle
è deviato sul nuovo cavalcavia oltre l’ospedale
mentre per chi prosegue la direzione Loreggia e Castelfranco si può utilizzare via Fabris in zona Centoni
un senso unico sud - nord in corrispondenza dei lavori
tra via Nodari e via Montegrappa. Per cui
per chi proviene dal centro di Camposampiero e viaggia verso nord trova la strada libera
Chi invece proviene da Loreggia e da Via Montegrappa
viene deviato in via Bernardino da Feltre e poi Viale Venezia
ci sarà una pausa tra Pasqua e la Festa del Santo del 13 giugno
si svolgeranno le principali manifestazioni
i Santuari Antoniani in queste settimane saranno Sede Giubilare
Il cantiere riprenderà da metà giugno in poi
Ringrazio sin da subito tutti della collaborazione
in particolare il responsabile del settore lavori pubblici – Espropriazioni – Manutenzione
l’Architetto Corrado Martini ed il Comandante della Polizia Locale della Federazione del Camposampierese
per il controllo del traffico e il coordinamento delle deviazioni
è e sarà sempre praticabile e raggiungibile con le auto
la scelta degli studenti del Newton-Pertini in ricordo del generale
È questo il messaggio dell’evento che si terrà sabato 29 marzo alla Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani di Camposampiero
In occasione della Giornata per la Vita Nascente
i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare l’influencer genovese Anna Bonetti
Anna è sorda profonda fin dalla nascita e ha imparato a parlare grazie alla logopedia e all’impianto cocleare
Dal 2018 ha scelto di sposare l’attivismo pro-life
quando si è resa conto che per i bambini sordi come lei è previsto l'aborto in seguito a una diagnosi pre-natale
«Per il mondo – racconta Anna nel suo libro – sono nata diversa
Una diagnosi prenatale poteva decidere se dovevo vivere oppure no
ma non per questo meno degna di essere vissuta
ma una debolezza umana incapace di accoglierla
Soprattutto quando questa vita viene al mondo in un modo inaspettato.”
L’evento è organizzato dal Centro Aiuto alla Vita di Campodarsego (CAV) in collaborazione con il Cav di Camposampiero e la Casa di Spiritualità
Anna parteciperà alla Santa Messa delle 10:30 a Campodarsego
portando ancora una volta la sua testimonianza.
il bar della Parrocchia Centro Chiara ospiterà un aperitivo culturale offerto a tutti i giovani under 25
un’occasione per conoscere Anna più da vicino e condividere riflessioni sul tema della vita
L’evento gode del patrocinio del Comune di Campodarsego
Mostra biblioteca comunale di Camposampiero
L’Associazione Paesaggi di Risorgiva di Camposampiero espone in Biblioteca Comunale a Camposampiero
una raccolta di antiche cartografie del territorio padovano e veneto
incisioni ad acquaforte e litografie in grande formato
riportanti rilievi catastali del Camposampierese
ed alcune suppliche rivolte dai privati alle magistrature della Serenissima
per ottenere l’autorizzazione a modificare il corso dei fiumi a scopi irrigui
Saranno esposti rari volumi ed un manoscritto originale
opera dei maggiori studiosi di idraulica che operarono nel Veneto tra il 1700 ed il 1800
sulla storia degli interventi di regolazione dei fiumi del Veneto centrale
“La Mostra è stata intitolata Disegnare i fiumi e tutto in omaggio all’abilità dei geografi e degli incisori nel misurare e rappresentare su cartografia il sinuoso andamento dei mille corsi d’acqua del Veneto – evidenziano i curatori Alberto Cherubin e Alberto Gregio -
ma il titolo si riferisce anche all’opera incessante dei veneti che nell’arco di due millenni hanno plasmato il territorio
soprattutto per deviare e contenere i tanti corsi d’acqua
per bonificare le campagne della bassa pianura
e per salvaguardare la morfologia della laguna di Venezia”
La mostra è introdotta da una scheda illustrativa curata da Francesco Vallerani
già docente di Geografia Umana a Cà Foscari
ora responsabile della Cattedra Unesco Water Heritage and Sustainable Development
una delle città d’acque meglio conservate della Regione Veneto
Lo straordinario reticolo di fiumi e canali che la attraversano
Tergolino e la presenza di importanti opere idrauliche lo testimoniano in modo inequivocabile
che è una delle principali iniziative del 2025
rendiamo omaggio alla storia di Camposampiero e ad uno dei più significativi elementi identitari che continuano a caratterizzarla”. Conclude l’assessore alla cultura Lorenza Baggio
- Inaugurazione della mostra sabato 15 marzo alle 10:30
nell’ambito delle lezioni dell’Università del Tempo Libero
già direttore della Biblioteca di Castelfranco Veneto e del Museo Giorgione
terrà la conferenza dal titolo Camposampiero città d’acque
presidente dell’Associazione Meteo in Veneto
parlerà di Meteorologia e cambiamento climatico
Email: biblioteca@comune.camposampiero.pd.it
i Vigili del fuoco sono intervenuti in Via Cavin Caselle a Villanova di Camposampiero per un incidente stradale tra due auto dove è deceduto un uomo ed è rimasta ferita una donna
La squadra dei Vigili del fuoco accorsa dal distaccamento volontario di Borgoricco
ha messo in sicurezza il teatro incidentale ed estratto la conducente rimasta incastrata
la quale è stata stabilizzata e trasferita in ospedale
nonostante i soccorsi il medico ha dovuto dichiarare la morte del conducente 58enne della seconda vettura coinvolta
I Carabinieri hanno deviato il traffico ed eseguito i rilievi del sinistro
Le operazioni di soccorso dei Vigili del fuoco sono terminate intorno alla mezzanotte
con disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare e attività di invecchiamento attivo
Un luogo pensato per dare risposte concrete alle esigenze territoriale
frutto dell’impegno della Fondazione Valentini Onlus
Essendo la struttura nata a cavallo fra due comuni (Borgoricco e Camposampiero) i due sindaci coinvolti esprimono gratitudine alla Fondazione Valentini Onlus e alla Cooperativa Nuova Vita.
“Il Comune di Borgoricco ha creduto sin dall’inizio in questo progetto
supportandolo con una convenzione ad hoc che ha permesso di azzerare gli oneri di urbanizzazione
la realizzazione – specifica il sindaco di Borgoricco
Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa nuova opportunità per la nostra comunità
ma un simbolo di inclusione e supporto per chi ne ha bisogno”
Maccarrone Katia evidenzia come le parole sociale e inclusione possono essere risposte tangibili alle famiglie del nostro territorio
“Spazio Sintesi è una nuova realtà dedicata alla fragilità e alla disabilità per dare risposte sociali alle famiglie
Il sociale e l’inclusione sono temi sempre più emergenti
dove i comuni sono impegnati ma con difficoltà a reperire le risorse necessarie
Diventa quindi fondamentale la collaborazione con gli enti del terzo settore e gli investimenti privati
Complimenti davvero a Fondazione Valentini Onlus e alla Cooperativa Nuova Vita
che ne ha assunto la gestione". Conclude il sindaco Maccarrone
C'era anche la Vicepresidente del Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti
oggi a Camposampiero in occasione della cerimonia di inaugurazione del secondo stralcio dei lavori di messa in sicurezza e allargamento della strada
C'era anche la Vicepresidente del Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti
oggi a Camposampiero (Padova) in occasione della cerimonia di inaugurazione del secondo stralcio dei lavori di messa in sicurezza e allargamento della strada di collegamento del centro Biotrattamenti di Etra Spa con la SP 31 “Del Muson Vecchio” e la SR 308 “Nuova Strada del Santo”
De Berti ha sottolineato: «Un intervento infrastrutturale importante per la viabilità e lo sviluppo del territorio a nord della provincia di Padova: mediante la nuova bretella
il centro abitato di Camposampiero verrà sgravato dal traffico pesante che sarà
su una strada con caratteristiche più adeguate rispetto alla precedente
realizzata a cura del braccio operativo della Regione
ha visto un finanziamento di 650 mila euro»
De Berti ha anche ringraziato Veneto Stradeuna: «Società che
come sto riscontrando da quando sono in Regione
si distingue per serietà e professionalità
e a tutte le imprese che hanno lavorato per la realizzazione delle opere»
Ad accompagnare De Berti anche rappresentanti della Regione e della Provincia di Padova
Tra questi anche la consigliera regionale Elisa Cavinato dell’intergruppo Lega - Liga Veneta che dopo l’inaugurazione di stamattina ha voluto evidenziare i vantaggi di questo intervento: «Niente più traffico per il centro di Camposampiero: ora i mezzi potranno usufruire di una strada di collegamento tra via Straelle e l’impianto di biotrattamento dei rifiuti di Etra
con un deflusso più veloce degli stessi
E così i cittadini e i pendolari beneficeranno di vie meno congestionate e molto più sicure
dopo anni di attesa e di disagio a causa di autotreni e autoarticolati provenienti o diretti alla Regionale 308 e all’impianto di Etra
Una tempistica record di soli sei mesi per realizzarla: ringrazio Veneto Strade e l’assessore regionale ai Trasporti e alle Infrastrutture Elisa De Berti
Ricorda la consigliera: «La nuova strada ha una lunghezza di 550 metri
e il quartiere a ridosso del Muson dei Sassi
e permetterà a Camposampiero e a tutto il territorio limitrofo di ridurre l’impatto del traffico
In soli sei mesi Veneto Strade è riuscita a realizzare un’opera strategica: di nuovo
complimenti a chi ha lavorato per quest’obiettivo»
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Cittadella hanno formalmente denunciato un giovane di 25 anni, identificato con le iniziali S.F.D., residente nella medesima località. Il soggetto è accusato, in via ipotetica, del reato di possesso di strumenti atti a offendere ed è stato segnalato alla Prefettura di Padova come consumatore di sostanze stupefacenti.
L'episodio ha avuto luogo intorno all'una del mattino del 16 marzo, presso l'Ospedale Civile di Camposampiero. Una chiamata al numero di emergenza 112, effettuata dal personale di vigilanza dell'ospedale, ha allertato le forze dell'ordine circa la presenza di un individuo non autorizzato al settimo piano dell'edificio.
Gli oggetti rinvenuti sono stati sequestrati e posti a disposizione dell'Autorità Giudiziaria di Padova. L'uomo dovrà ora rispondere dinanzi all'Autorità Giudiziaria delle accuse rivoltegli. Vale la pena sottolineare che le indagini sono attualmente in fase preliminare e l'indagato deve essere considerato non colpevole fino a eventuale condanna definitiva.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
Con un format ormai consolidato, anche quest’anno nella parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Camposampiero si è svolta la tradizionale festa dell’8 settembre, nella ricorrenza di due importanti eventi, svoltisi in questa stessa data molti anni fa: la posa della prima pietra nel 1930, ad opera del beato Andrea Longhin, vescovo di Treviso, e l’inaugurazione, nel 1940, della attuale chiesa parrocchiale.
Come tradizione, il programma della settimana di festa è una combinazione di eventi ludico-ricreativi, momenti di convivialità e celebrazioni religiose, tutti organizzati e gestiti da numerosi volontari, in maggioranza giovani, che fanno riferimento al locale oratorio Don Bosco.
Nel corso della settimana, si sono svolti giochi e tornei sportivi (calcio a 5 e beach volley) tutti inseriti nella 39esima edizione Palio delle Contrade, al quale hanno partecipato 6 contrade cittadine: Casere, Centoni, Centro, Rustega, San Marco e Straelle. Per la cronaca il Palio è stato vinto dalla contrada di Casere.
Come da tradizione, nell’ultima domenica di festa - quest’anno coincisa proprio con l’8 settembre - si è svolta la messa dedicata a tutte le famiglie che nel corso dell’anno ricordano un proprio significativo anniversario di matrimonio o di professione religiosa. La celebrazione officiata da mons. Giorgio Marangon, vicario foraneo, ha visto la partecipazione di oltre 20 coppie, per la maggioranza delle quali ricorreva il 50° anniversario di matrimonio.
Nonostante la parte finale del Palio sia stata disturbata dal maltempo, la festa comunitaria, in generale, è ben riuscita, confermandosi come una ottima occasione per consolidare i legami di relazione della comunità parrocchiale, e per prepararsi proficuamente per l’avvio del nuovo anno pastorale. (Roberto Basso)
Action offre un assortimento in continua evoluzione
con 150 nuovi prodotti sugli scaffali ogni settimana: più di 1.500 prodotti hanno un prezzo inferiore a un euro e più di due terzi di tutti i prodotti è al di sotto di due euro
la catena di discount non-food in rapida crescita
continua la sua espansione in Italia per soddisfare una crescente domanda. Sabato 30 novembre aprirà un nuovo store nella provincia di Padova
precisamente a Camposampiero. Il negozio è gestito da uno staff di 20 nuovi dipendenti ed è l’undicesimo ad aprire in Veneto
gli abitanti di Camposampiero potranno godere della "Formula Action": 6.000 prodotti di buona qualità suddivisi in 14 categorie merceologiche (dai giocattoli e il fai da te
con 150 nuovi prodotti sugli scaffali ogni settimana. Più di 1.500 prodotti hanno un prezzo inferiore a 1 euro e più di due terzi di tutti i prodotti è al di sotto di 2 euro
in quanto leader nella vendita al dettaglio
Action si sente responsabile del miglioramento continuo dei suoi prodotti
della sua catena di approvvigionamento e delle sue emissioni di Co2
I prodotti migliorano riducendo la loro impronta di carbonio e aumentando la loro circolarità
Il 100% dei prodotti in cotone e il 94% dei prodotti in legno di Action provengono già da fonti sostenibili
Action prevede di raggiungere l'obiettivo del 100% di approvvigionamento sostenibile per i prodotti in legno entro la fine del 2024
direttore generale di Action in Italia: «Siamo molto felici di dare il benvenuto ai clienti nel nostro nuovo negozio di Camposampiero
Continueremo a rafforzare la nostra presenza in Italia
poiché sempre più persone vogliono vivere l’esperienza unica di Action
che ha la sua natura nell'impegno dei nostri team
Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato: i nostri dipendenti
i nostri clienti e i nostri fornitori». Con oltre 2750 negozi in 12 Paesi in Europa
Action dà lavoro a 74.500 persone. Con l'apertura di questo nuovo negozio
Action crea un totale di 20 posti di lavoro a Camposampiero. Con 1.174 metri quadrati di superficie di vendita
il negozio di Camposampiero si trova in via Antonio Meucci ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.45 alle 20.30 e la domenica dalle 9 alle 20.
La fuoriuscita autonoma è avvenuta oggi 18 settembre alle 6,30 in via Guerrino Soligo
46 anni residente a Resana (Treviso) e un cittadino marocchino Rachid Falhi di 43 anni con l'ultima residenza a Cornuda sempre nel trevigiano
Schianto all'alba morti un uomo e una donna
L'ennesima tragedia della strada è avvenuta oggi 18 settembre alle 6,30 del mattino
Dai primi riscontri raccolti dalle forze dell'ordine non ci sarebbero altri mezzi coinvolti
Si tratterebbe di una fuoriuscita autonoma
una Volkswagen Golf, con le due persone a bordo
dopo la perdita di controllo da parte del conducente
ha finito la sua corsa in un canale di scolo contro un muretto di cemento di un passaggio pedonale
I deceduti sono una donna italiana di Resana di 46 anni
Silvia Manera e un uomo marocchino di 43 anni di Cornuda
Rachid Falhi entrambi domiciliati nel trevigiano.
Sul luogo della tragedia sono arrivati più mezzi del Suem 118 e dei vigili del fuoco
ma fin da subito si è capito che per gli occupanti del mezzo non c'era nulla da fare
La viabilità nell'area interessata dal duplice mortale è stata inibita al traffico per consentire agli operatori di muoversi in tutta sicurezza
Della vicenda è stato messo al corrente il pubblico ministero di turno che ha concesso il nullaosta per la rimozione delle salme che sono state portate all'istituto di medicina legale dell'ospedale di Camposampiero in attesa di essere restituite ai familiari per la sepoltura
Tra le cause al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Cittadella che hanno proceduto
non si esclude la velocità eccessiva
ma anche un possibile colpo di sonno della conducente della Golf
Della notizia è stato messo al corrente anche il sindaco di Resana
Stefano Bosa che a nome dell'amministrazione comunale ha manifestato il suo dolore e la vicinanza ai familiari dell'ennesima vittima della strada
È un maestoso ottagono d'acciaio del diametro di 24 metri: parliamo dell'elisuperficie dell'Ospedale “Pietro Cosma” di Camposampiero
Struttura realizzata in stabilimento e giunta in loco a blocchi
ha richiesto una accurata lavorazione a piè d'opera
quindi un intervento "volante" ardito con l'ausilio di due mega-gru
rifiniture tecniche ed impiantistiche dopodiché si è adempiuto ad una serie di vincoli burocratici
Gli ultimi in ordine di tempo: l'ottenimento dell'autorizzazione dello spazio aereo dal 51esimo Stormo di Istrana e l'ottenimento dell'omologazione da ENAC
A verificare di persona la conclusione dell'opera
stamane il direttore generale dell'Ulss 6 Euganea Paolo Fortuna che
insieme a Tommaso Caputo ed Emanuele Scarabel dell'Ufficio Tecnico
per un finanziamento regionale complessivo di 4.056.694 euro
hanno dunque previsto la costruzione di un’elipiazzola per elisoccorso
di una torre contenente due montalettighe antincendio e una scala che consentiranno il collegamento con l’esistente piastra dell’emergenza dove si trovano Pronto soccorso
L’ottagono metallico sorge sopra il nono piano dell’Ospedale
specificatamente a cappello dell’ala direzionale riservata a studi medici
in una area quindi poco impattante dal punto di vista dell’edilizia
Adottati tutti gli accorgimenti per minimizzare i disagi ai pazienti
la nuova elisuperficie omologata consentirà l’atterraggio di elicotteri andando a potenziare quindi l’attuale attività svolta da una piazzola a terra
"Un grande ringraziamento a tutti coloro che
con professionalità e competenza hanno contribuito alla realizzazione dell'opera" riferisce l'Ulss 6 in una nota
La onlus – guidata da Lorenzo Traversari – ha sede a Pistoia
e si impegna a costruire un futuro migliore per i ragazzi con disabilità
Collaborare insieme per costruire un futuro più inclusivo per le persone con disabilità. Un mondo dove anche loro possano svolgere un mestiere, nel rispetto dei propri tempi e con il supporto necessario. Tutto questo è possibile all’Ente Camposampiero
un’organizzazione di volontariato (Odv) che si trova a Pistoia
è nato nel dopoguerra e si è sempre occupato di agricoltura sociale
ho avuto un’esperienza come servizio civilista in una cooperativa con bambini disabili gravi e mi piacque molto
Poi mi dissero che se avessi voluto fare questo nella vita
sarei dovuto diventare educatore professionale
Così mi sono iscritto all’università
mi sono laureato e ho deciso di mettermi in proprio»
Ma dopo essere entrato in contatto con esso
è bastato poco per innamorarsi: «Mi sono chiesto in quanti avrebbero potuto appassionarsi se solo ne avessero saputo di più
Quindi ho chiesto all’Ente di avviare un progetto per divulgare le nostre attività sui social e avvicinare i giovani
Mi hanno detto di sì e ho parlato con le famiglie
L’educatore, infatti, gestisce due profili su Tik Tok e Instagram
dove pubblica video divertenti e riflessivi
coinvolgendo tutti i ragazzi: «L’idea è nata dalla consapevolezza che molti non si avvicinano a questa realtà perché ne hanno paura
Allora ho pensato: quale miglior modo di comunicare con i giovani
E continua: «Tanti mi hanno scritto dicendo: “Non pensavo che esistesse un contesto del genere nella nostra società e non sapevo come interagire con persone disabili
Poi ho visto i tuoi video e mi sono ricreduto”
Spesso c’è il timore di sbagliare nei loro confronti
qualcosa può andare storto e si deve aggiustare il tiro
si può generare da subito un clima basato sull’empatia
I social mi hanno aiutato a demolire questo muro di ignoto
la onlus organizza una merenda aperta al pubblico e persone da tutta Italia vengono in visita per conoscere Vilma
Appena un volto nuovo attraversa la porta d’ingresso
tutti corrono entusiasti a presentarsi: «Piacere
dice uno di loro allungando la mano verso l’ospite
«Il nostro obiettivo principale qui è stare insieme e creare amicizie
Non c’è uno scopo specifico di produzione o di lavoro: si tratta di condividere esperienze
andare a prendere un gelato o cucinare qualcosa
Lo scopo primario è che una persona disabile possa costruire un legame con una persona non disabile
La sfida più grande è aprirsi alla società
perché ci sono ancora tante barriere da abbattere»
Un altro progetto che racconta con orgoglio è la collaborazione con Fody Fabrics
una start-up che si basa su due principi cardinali: economia circolare e inclusione sociale
L’azienda nasce nel 2020 e mira a recuperare e valorizzare risorse sottovalutate
principalmente scarti e rimanenze tessili di qualità
attraverso l’impiego di dipendenti in condizioni di fragilità o in situazioni di svantaggio: «Questa iniziativa punta all’ecosostenibilità e al riciclo
vuole formare ragazzi con disabilità e insegnare loro un mestiere per dimostrare che possono essere una risorsa attiva per la comunità
Spesso si pensa che non riescano a lavorare
possono imparare in fretta e svolgere un ruolo importante»
E conclude: «Nel terzo settore c’è talmente tanto bisogno d’aiuto che le istituzioni da sole non riescono ad assistere tutti
è fondamentale sensibilizzare sul problema
ancor prima di essere percepita come un dono
è un bisogno concreto che dobbiamo imparare a sostenere
Però se nessuno “scende in piazza” per far presente le necessità di questa fetta di popolazione
È essenziale dare voce a chi è ormai stanco e non ha più la voglia o gli strumenti per continuare a lottare per i propri diritti»
ognuno è libero di mostrarsi per chi è davvero all’Ente Camposampiero
E questo luogo diventa un esempio di solidarietà da seguire per dare un’opportunità a tutti
Sono state consegnate ufficialmente presso il reparto di pediatria dell’ospedale di Camposampiero, tredici poltrone per l'allattamento e la marsupio terapia destinate alle neo mamme e papà
per i loro piccoli ricoverati in patologia neonatale
Il prezioso dono è stato effettuati dell’associazione Mivao – percorsi da vivere di Camposampiero
Presenti alla cerimonia il direttore della pediatria dottor Luca Vecchiato
accompagnato da alcuni membri del direttivo dell'associazione
il sindaco di Camposampiero Katia Maccarrone
e altri rappresentanti delle istituzioni locali
a partire da maggio 2024 e per tutta l’estate
ha promosso una serie di camminate e corse nel territorio intorno all'ospedale di Camposampiero
che hanno permesso di raccogliere ben 15.000 euro per la pediatria
Questa importante somma ha consentito l’acquisto di poltrone specifiche per l’allattamento
pensate per permettere alle donne di mantenere una corretta posizione quando nutrono il loro piccolo
e che saranno usate anche per i neonati a termine
Non posso che ringraziare di cuore – commenta il dottor Vecchiato – l’associazione Mivao che
promuovendo in nome della solidarietà percorsi tra la natura e le bellezze storico - culturali del territorio Camposampierese
ha scelto di offrire un’importante opportunità di salute ai nostri neonati
"Attraverso la marsupio terapia che viene effettuata nelle poltrone per l’allattamento
i piccoli vengono infatti posati sul petto materno e la loro pelle rimane a contatto con quella della mamma
permettendo loro di sentirne il calore e la tenerezza
elementi che influenzano positivamente il loro sviluppo neurologico e psicologico”
presidente del tavolo degli assessori allo sport del Camposampierese
assessore a San Giorgio delle Pertiche.
Diocesi di Treviso
Fra Roberto Brandinelli confermato ministro provinciale dal Capitolo in corso a Camposampiero
Dal 17 febbraio è in corso a Camposampiero (nel Padovano
nella Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani) la prima parte del Capitolo Provinciale Ordinario 2025 della Provincia Italiana di S
Antonio di Padova dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali
La Seconda parte si svolgerà dal 21 al 26 aprile
in rappresentanza qualificata dei 235 religiosi iscritti alla Provincia
La Provincia religiosa vede frati presenti nel nord Italia
in Portogallo e Cile in due distinte delegazioni; alla Provincia sono anche affidate le Custodie provinciali del Ghana e di Francia-Belgio
I lavori sono guidati in questa prima parte dal Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali
i frati riuniti in Capitolo hanno provveduto all’elezione del Ministro provinciale
Al termine dello spoglio delle schede a suffragio diretto di tutti i frati aventi diritto è risultato eletto fra Roberto Brandinelli
riconfermato Ministro provinciale per un secondo mandato
provincia di Forlì-Cesena) nei prossimi giorni sottoporrà ai frati del Capitolo la scelta dei frati componenti il Definitorio provinciale
ha incontrato i frati riuniti per il Capitolo e ha celebrato l’Eucaristia con loro
Ha sottolineato come il Francescanesimo sia una profezia per il presente
Ha parlato dell’affetto dei trevigiani per Sant’Antonio e ci ha detto che quello che si aspetta da noi
i frati sono chiamati: a verificare la vita della Provincia religiosa nel quadriennio 2021-2025; a scegliere i frati del “Definitorio provinciale” (ossia il Consiglio del Ministro provinciale); ad avviare la riflessione su alcuni temi urgenti ed emergenti per la vita della Provincia religiosa; ad avviare l’elaborazione del Progetto Provinciale Quadriennale 2025-2029 (che verrà finalizzato e approvato nella seconda parte del Capitolo)
conferiti i numerosi altri servizi e incarichi di guida delle comunità della Provincia e delle Opere della stessa
Tra questi anche l’individuazione del Rettore della Basilica del Santo
designazione suggerita dai frati alla Santa Sede alla quale spetta la nomina
Negli ultimi anni la Provincia religiosa ha visto alcuni confratelli scelti da papa Francesco per incarichi particolari: fra Marco Tasca (originario di S
già Ministro provinciale e Ministro generale) Arcivescovo Metropolita di Genova; fra Mauro Gambetti (originario di Castel S
già Ministro provinciale e Custode del Sacro Convento di Assisi) Cardinale diacono del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano
Vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e per le ville pontificie di Castel Gandolfo
Arciprete della basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro; fra François-Xavier Bustillo (originario di Pamplona
già Custode della Custodia di Francia-Belgio) Vescovo di Ajaccio (Corsica
2021) e Cardinale presbitero di Santa Maria Immacolata di Lourdes a Boccea (2023)
(Cronaca e foto tratte dal sito Francescani Nord Italia)
UniO (gestionale parrocchie)
Privacy policy
Iscriviti alla newsletter
La consigliera regionale Elena Ostanel: «Sulla libera scelta delle donne sull’interruzione volontaria di gravidanza la Regione chiarisca»
«Al di là di questo caso specifico, che sicuramente allarma, chiedo di nuovo all’Assessora Lanzarin di rispondere in modo più dettagliato ed entrando nel merito della mia interrogazione sul tema, senza girarci intorno come ha fatto in aula. Perché questa convenzione ci dimostra, invece, che il tema del diritto di libera scelta delle donne è all’ordine del giorno e in Regione è messa sotto attacco», conclude la Consigliera.
Un affascinante viaggio nel tempo, lungo oltre un milione di anni, alla scoperta delle radici più profonde...
È venuto a mancare nel pomeriggio di oggi, all’età di 95 anni, Giancarlo Gentilini, già sindaco della...
Venerdì 25 aprile ricorre l’80° Anniversario della Liberazione con un programma di cerimonie improntato...
Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della scuola media dell’istituto canossiano Madonna...
Momenti di tensione ieri 26 gennaio al pronto soccorso di Camposampiero
sottoposto a libertà vigilata ha esternato al personale ospedaliero il suo malessere
Sono intervenuti i carabinieri per riportare la situazione alla normalità
Un uomo sottoposto alla misura restrittiva della libertà vigilata ieri mattina 26 gennaio si è presentato al pronto soccorso dell'ospedale di Camposampiero chiedendo espressamente di essere ricoverato
Singolare la sua motivazione: «Non riesco più a vivere in casa con mia madre
Durante i concitati minuti l'uomo non ha mai messo in atto comportamenti violenti
nessuna minaccia esplicita a infermieri e medici
Tuttavia qualcuno ha pensato bene di allertare il 112 per scongiurare situazioni di pericolo per i presenti ed evitare che l'uomo potesse compiere gesti fuori luogo
A Camposampiero la centrale operativa ha fatto confluire tre gazzelle dell'Arma che si trovavano in circuito
Non ha opposto alcuna resistenza e al termine della vicenda è stato riaccompagnato a casa
Ora la situazione familiare verrà costantemente monitorata per evitare situazioni di pericolo per lui
Non è la prima volta che gli ospedali del padovano sono oggetto di situazioni delicate
Peggio è andata in due precedenti situazioni a Cittadella e ad Abano Terme. Il 2 novembre scorso all'ospedale di Cittadella un uomo di 34 anni con problematiche psichiche pregresse alle 8 del mattino si è presentato al pronto soccorso
In un primo momento ha tentato di aggredire un infermiere colpendolo sulla spalla con un coltello
Subito dopo ha aggredito un medico cercando di sferrargli un fendente
Il professionista ha avuto il sangue freddo di difendersi con l'asta di una flebo ed è riuscito a sua volta a colpirlo con un pugno
Nella concitata colluttazione un carabiniere intervenuto prontamente
nel tentativo di fermare l'esagitato che nel frattempo stava per assalire anche un'infermiera
Grazie al taser l'esagitato è stato reso inoffensivo
E' stato tratto in arresto per tentato omicidio
Momenti di tensione anche il 2 gennaio sera alla casa di cura di Abano Terme
A scatenare la paura è stato un cittadino nordafricano che ha ferito un operatore socio sanitario
una guardia giurata e un carabiniere prima di essere ammanettato e reso inoffensivo
Lo straniero è stato fermato attorno alle 23 dai carabinieri e accompagnato in caserma ad Abano per accertamenti
A dare l'allarme al 112 è stato il capotreno di un Regionale fermo alla stazione di Terme Euganee che ha riferito di un esagitato a bordo
il nordafricano si sarebbe sentito male e l'Arma ha richiesto l'intervento del Suem 118 per un trasferimento al pronto soccorso
è stato accompagnato alla casa di cura di Abano in codice verde per essere sottoposto a tutte le cure del caso
attorno a mezzanotte e mezzo è scoppiato l'inferno
L'incidente è avvenuto nella notte tra il 10 e l'11 settembre in via Borgo Padova a Camposampiero
che poteva essere ben più grave è di tre feriti
Poteva avere conseguenze devastanti l'incidente stradale avvenuto nella notte tra il 10 e l'11 settembre poco prima delle 4
L'impatto è avvenuto in via Borgo Padova a Camposampiero e ha coinvolto un'auto e un furgone
Quest'ultimo dopo lo scontro è finito contro un edificio prendendo fuoco
Il bilancio alla fine è di tre feriti
Al vaglio dell'Arma le cause che hanno portato allo schianto
In strada si sono riversati numerosi residenti svegliati nel cuore della notte dal boato
Come da prassi i conducenti dei due mezzi coinvolti sono stati sottoposti ad accertamenti clinici per valutarne lo stato psicofisico al momento dell'impatto
Tra le cause al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Cittadella
non si esclude l'eccessiva velocità
i vigili del fuoco sono intervenuti in via Borgo Padova a Camposampiero per un incidente tra un’auto e un furgone che dopo lo scontro è finito contro un edificio prendendo fuoco
I vigili del fuoco arrivati dal distaccamento volontario di Borgoricco
evitando la propagazione dell’incendio alla struttura adibita a studi medici comunque danneggiata dall’urto
I feriti sono riusciti a venire fuori autonomamente dai mezzi e sono stati presi in cura dal personale del Suem 118
Due persone sono state trasferite in ospedale
mentre un terzo è stato assistito sul posto. Il funzionario di guardia dei vigili del fuoco ha eseguito un sopralluogo della struttura
mentre i carabinieri hanno eseguito i rilievi del sinistro
Le operazioni di messa in sicurezza della squadra sono terminate oggi alle 7,30
Un grave incidente sul lavoro si è verificato questa mattina, alle ore 10:20 circa, a Camposampiero, in un cantiere edile in via dell'Industria. Un operaio di 21 anni, originario della provincia di Vibo Valentia, è rimasto ferito mentre stava movimentando un tubo in plastica con un muletto. La rottura di una fascetta di contenimento ha provocato un colpo alla testa del giovane lavoratore.
L'incidente ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi: l'operaio è stato trasportato d'urgenza in elisoccorso all'ospedale di Padova, dove è stato accolto in codice rosso, indicando la gravità della situazione.
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri locali, che stanno collaborando con lo SPISAL (Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza Ambienti di Lavoro) per un sopralluogo e per accertare le cause esatte dell'incidente. L'indagine è ancora in corso.
Don Giovanni Marcon, vicario parrocchiale di Camposampiero, ha benedetto la nuova arteria stradale.
Infine, l’assessora regionale De Berti ha dedicato un pensiero alla regionale 308, indicando come sia stato effettuato uno studio sul suo raddoppio, per portarla a due corsie per carreggiata. Ma, al momento, a frenare è il costo, davvero molto impegnativo.
Entrambe le apparecchiature hanno un’apertura più ampia, rispetto alle precedenti macchine con maggior comfort per il paziente e riduzione dei disagi dovuti a sensazioni di claustrofobia. A questo proposito la Rm viene fornita con sistema audio connesso a piattaforma streaming con cui il paziente può ascoltare musica, podcast etc, nell’ottica di rendere l’esame più gradevole.
“Il teatro per tutti” è lo slogan che accompagna la stagione del teatro Ferrari di Camposampiero, a cura di La piccionaia centro di produzione teatrale. Sei mesi di programmazione, da novembre 2024 ad aprile 2025; tre rassegne, serale, per le famiglie e per le scuole, per 20 appuntamenti in totale.
L’appuntamento di dicembre, venerdì 13, è con Federico Buffa, l’amatissimo giornalista sportivo, che ci racconta, in “Italia Mundial”, l’indimenticabile vittoria degli Azzurri ai Mondiali di calcio del 1982, rimasta nel cuore di più generazioni, come una sorta di spartiacque della storia patria.
Sabato 18 gennaio, Paola Fresa porta in scena la sua “P come Penelope”, una riscrittura contemporanea del mito che parte dal domandarsi chi sia Penelope oggi. L’emblema dell’attesa, della donna che aspetta per anni un uomo, che cresce un figlio da sola, che sa contrapporre all’arroganza dei Proci la sua caparbietà femminile.
Venerdì 7 febbraio, per la prima volta sul palco del Ferrari, arriva Paolo Rossi, con la sua “Operaccia satirica”. In scena, il comico è accompagnato da Caterina Gabanella, con le musiche dal vivo di Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari.
Sabato 22 marzo, in scena tre donne, Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque, dirette da Marta dalla Via, in “Stai zitta”, tratto dall’omonimo libro di Michela Murgia. Uno spettacolo che racconta con ironia e intelligenza la società contemporanea, attraverso una carrellata di personaggi e situazioni surreali.
Chiude il programma, sabato 12 aprile, Lorenzo Maragoni, con “Grandi Numeri. Uno spettacolo di slam poetry, stand up comedy e analisi dei dati personali”. Maragoni racconta in modo intelligente e divertente come la nostra vita sia quotidianamente immersa nel flusso di big data.
La programmazione rinnova anche l’attenzione riservata ai più piccoli, con le rassegne dedicate alle famiglie e alle scuole.
La stagione “Il teatro per le famiglie 2024-2025” propone sette titoli. Si inizia, domenica 10 novembre, alle, ore 16, con “La bella e la bestia”, una produzione Fontemaggiore, adatta a bambini a partire dai 5 anni. La celebre fiaba è riproposta in chiave contemporanea: la Bestia non è un animale spaventoso, ma un uomo che si considera un mostro perché non accetta il suo aspetto.
La stagione “Il teatro per le scuole 2024-2025” è composta quest’anno da sei appuntamenti, due per l’infanzia (il primo, martedì 12 novembre), due per la primaria, uno per la secondaria di primo grado e uno per quella di secondo grado.
Informazioni, prenotazioni e prevendite: sito www.teatroferrari.it. Prevendita a Camposampiero: libreria Costeniero, via Mogno 44, telefono 049 7381127.
Lo scorso 6 ottobre un gruppo di giovani dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici) ha percorso a piedi l’Ultimo cammino di sant’Antonio da Camposampiero a Padova
inclusivo e sfidante per queste 15 persone dai 16 ai 38 anni e altrettanto sfidante per chi li ha accompagnati attraverso “immagini mentali”
Nell’articolo “Lo sfidante cammino dei pellegrini non vedenti” nel «Messaggero di sant’Antonio» di novembre il resoconto di Alberto Friso
project manager di Antonio800 e accompagnatore per un giorno
che ha guidato questi giovani per 23 chilometri – quelli che separano il «buon ritiro» del Santo dalla chiesetta di Santa Maria Mater Domini
oggi inglobata nella grande Basilica del Santo – utilizzando un racconto esperienziale che ha valorizzato gli altri sensi
Leggi l'articolo di Alberto Friso “Lo sfidante cammino dei pellegrini non vedenti” nel «Messaggero di sant’Antonio» di novembre
Si è conclusa con emozioni intense l’unica giornata del Campionato Italiano Sperimentale di Calcio a 7 CP 2024 a Camposampiero (PD)
che ha visto gli Insuperabili trionfare per il secondo anno consecutivo
vincendo il titolo grazie alla differenza reti in un match decisivo contro Calcio Veneto
La competizione ha regalato spettacolo e coinvolgimento
con tre incontri validi per il campionato e altre partite amichevoli contro la Rappresentativa FIGC
che hanno aggiunto valore sportivo e inclusione
gli Insuperabili hanno pareggiato con Calcio Veneto
ma si sono aggiudicati il titolo grazie alla differenza reti accumulata nelle partite precedenti
Gli Insuperabili avevano totalizzato 5 gol e nessuno subito contro S.G
mentre Calcio Veneto aveva segnato 4 reti contro lo stesso avversario
portando le due squadre a contendersi il titolo in una partita equilibrata
Il pareggio finale ha confermato la vittoria degli Insuperabili per un solo gol di differenza
le partite disputate contro la Rappresentativa FIGC hanno aggiunto ulteriore pathos alla competizione
offrendo un palcoscenico importante per il confronto sportivo e l’inclusione
il Commissario tecnico della Nazionale di Calcio a 7 CP
ha condiviso le sue riflessioni sulla finale e sull’andamento delle squadre in campo: “Bella l’ultima partita
Bene anche Calcio Veneto a sfruttare le occasioni che ci sono state nel secondo tempo
sono riusciti a fare un assalto finale e a difendersi bene
Significa che sono due squadre che stanno crescendo bene
che si giocano sempre il primo e il secondo posto
quindi complimenti e onore alle due società che stanno lavorando sul territorio
ci siamo divertiti e abbiamo festeggiato la vittoria degli Insuperabili
sono stati assegnati riconoscimenti speciali ai migliori giocatori del torneo
è stato premiato come Miglior Portiere grazie alle sue straordinarie parate
che hanno salvato la sua squadra in numerose occasioni
dimostrando grande abilità e tenacia tra i pali
Il titolo di Miglior Giocatore è andato ad Andrea Valenti degli Insuperabili
che si è distinto per la costanza e il lavoro di squadra in tutte le partite
Valenti si è fatto notare per il suo impegno in campo e per il fair play
rivelandosi un vero trascinatore e creando numerose occasioni di gioco con grande intensità
La sua performance è stata determinante per il successo degli Insuperabili
che ha guidato con energia e visione di gioco
Per visualizzare le foto ufficiali della giornata e rivivere i momenti salienti della competizione
visita il link: https://www.dropbox.com/scl/fo/05izbnqoxufzhuczm7tzh/ADCZjjhEnj-B1_HjxVwfQII?rlkey=t65gizhddpo1sk78u7ztvk6tn&e=1&st=9gpiwzur&dl=0
(Agen Food) – Camposampiero (Pd), 12 dic. – Ha aperto ieri, mercoledì 11 dicembre, a Camposampiero (PD) – in Via Meucci n. 13 – un nuovo ristorante Burger King
il terzo store di proprietà diretta in provincia di Padova e il numero 101 in tutta Italia
si sviluppa su una superficie di 406mq
con 118 posti a sedere interni e 38 esterni e offre i migliori servizi disponibili nei Burger King
tra cui un’area giochi “Play King” interna
pensata appositamente per il divertimento dei più piccoli e in cui sarà offerta anche l’opportunità di festeggiare il proprio compleanno
Sarà inoltre previsto il servizio Drive
a garantire velocità e semplicità nell’ordine.
All’interno del ristorante sarà possibile effettuare l’ordine attraverso diverse modalità messe a disposizione da Burger King
Tra queste spicca la nuova possibilità di ordinare dal tavolo tramite un QR code
rimanda all’app proprietaria Burger King
è possibile accumulare corone e gemme su “Be The King”
il programma Loyaltyappositamente pensato per offrire numerosi vantaggi esclusivi
che permetterà ai clienti di ricevere il proprio pasto comodamente seduti
per ricevere i prodotti Burger King a casa
Prosegue quindi anche nel 2024, in continuità con lo scorso anno
la crescita dell’azienda su tutto il territorio italiano
Sono oltre 20 milioni gli italiani che scelgono il gusto e la qualità degli ingredienti di Burger King
con un’amplissima selezione di prodotti e materie prime
dalla carne di manzo grigliata a fuoco vero alle verdure tagliate a mano ogni giorno e fino alla linea Plant Based
è in grado di soddisfare i gusti e le esigenze alimentari di tutti i propri clienti
formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione
incentrata esclusivamente su temi relativi al food
all’industria agroalimentare e al suo indotto
all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo
- Il cornetto di notte a Roma ha un…
– Le Tre Gazzelle apre un nuovo capitolo della…
Scrivi a redazione@agenfood.it
Agen Food – Testata registrata al Tribunale di Roma n
Vietata la riproduzione di qualsiasi materiale se non autorizzata
Poco prima di mezzogiorno di sabato 22 febbraio
i vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente in Via Straelle
lungo la Strada Provinciale 31 a Camposampiero
a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto due automobili
Nell’impatto sono rimasti feriti entrambi i conducenti
giunte dai distaccamenti di Cittadella e Borgoricco
si sono adoperate per mettere in sicurezza i veicoli e liberare la conducente rimasta bloccata nell’abitacolo
Dopo aver ricevuto le prime cure sul posto dal personale medico del Suem
i carabinieri si sono occupati di gestire il traffico deviandolo e hanno svolto i rilievi necessari per ricostruire la dinamica del sinistro
Le operazioni di soccorso e la rimozione dei mezzi coinvolti si sono concluse alle ore 14:00