Un confronto ricco e costruttivo quello andato in scena ieri sera nella sede del gruppo civico “Camposano in Azione”
che da due anni e mezzo si propone come punto di riferimento e alternativa per i cittadini
Durante la riunione del direttivo sono stati toccati numerosi temi
alcuni dei quali oggetto di denunce pubbliche e interrogazioni
altri legati alla vita politica nazionale e alle istanze sociali del territorio
“La sicurezza stradale è ormai una priorità non più rinviabile”
“Dalle transenne grottesche alle Cinquevie
ai dossi fuori norma come quello davanti al cimitero
passando per spartitraffico oversize e segnaletiche poco sensate: ogni giorno si rischia grosso
Abbiamo quindi deciso di segnalare queste anomalie alle autorità sovracomunali
Tra i punti discussi anche la questione della proposta di cambio toponomastico di via Provinciale in via Las Vegas
“Registriamo con soddisfazione la nota della prefettura di Napoli
È un chiaro invito al Comune a tenere conto della petizione popolare”
commentano i portavoce di “Camposano in Azione”
Spazio anche al referendum dell’8 e 9 giugno
con l’annuncio di due iniziative: un incontro pubblico in sede nella prima settimana di giugno per spiegare i cinque quesiti su cui saranno chiamati a esprimersi gli italiani
e un incontro online il 21 maggio con l’onorevole Elena Bonetti
“Discuteremo con lei – anticipano – di proposte concrete per Camposano su nidi comunali
Ampio il focus anche sulle questioni locali irrisolte
“Via Boscofangone resta un problema strutturale e irrisolto: servirà un intervento deciso da parte di Interporto e Città Metropolitana”
Ma uno dei punti più delicati è stato quello degli alloggi popolari inabitati e mai assegnati
“È inaccettabile che il Comune lasci vuoti immobili ex Iacp mentre ci sono cittadini in graduatoria Acer che attendono da anni
Camposano in Azione continuerà a essere sentinella democratica e voce critica e costruttiva
I cittadini meritano un’amministrazione che ascolta e agisce
This site is protected by wp-copyrightpro.com
È chiara la posizione del primo cittadino di Camposano
che senza mezzi termini denuncia presunte attività irregolari
riguarderebbero l’ambito territoriale 23 il cui comune capofila è Nola e che segnerebbero l’aumento della quota contributiva dai 10 ai 21 euro.
Secondo la ricostruzione di Barbato nelle casse dell’ambito erano presenti circa 1 milione di euro ma le spese affrontate ammonterebbero a quasi 2 milioni e mezzo di euro
generando un vuoto finanziario e violando l’articolo 191 tuel che cita che Gli enti locali possono effettuare spese solo se sussiste l’impegno contabile registrato sul competente intervento o capitolo del bilancio di previsione e l’attestazione della copertura finanziaria.
ci sarebbe anche un’accusa di conflitto d’interesse e annuncia un ricorso alla corte dei conti
Andrea Camposano si è laureato campione del mondo a squadre nella categoria 'Gents barber' e ha ottenuto anche la medaglia d'argento nella prova individuale 'Skin fade cut'
Il genovese Andrea Camposano ha vinto il campionato mondiale di acconciatura ed estetica di Parigi
È la prima volta che un nostro concittadino si aggiudica questo prestigioso titolo
proprietario del salone Andrestylist di via Cantore
associato Cna Genova e già docente presso il centro Anam di Genova., si è laureato campione del mondo a squadre nella categoria 'Gents barber' all'OMC Hairworld
il campionato mondiale di acconciatura ed estetica che si è disputato al Parc des Exposition di Parigi lo scorso 13 e 14 ottobre
Andrea Camposano ha ottenuto anche la medaglia d'argento nella prova individuale 'Skin fade cut'.
"Siamo molto contenti che un nostro associato abbia ottenuto un riconoscimento così importante
addirittura a livello mondiale - commenta la responsabile del settore benessere di Cna Genova
Come Cna Genova crediamo fortemente nel valore della formazione e dell’aggiornamento professionale
e la partecipazione ad iniziative come questa da parte dei nostri associati ne testimonia l’importanza"
Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia
La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo
cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito
riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo
per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia
Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire
approfondimenti verticali che - tra articoli
podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà
si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni
Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo
Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione
I silent reading party sono eventi a cui si partecipa in silenzio
portando un libro da leggere in compagnia di altre persone
divulgatrice culturale e organizzatrice di eventi legati al mondo dei libri
A volte diffondere cultura rappresenta una delle imprese più difficili, soprattutto in un contesto dove lettura e scrittura sembrano sopraffatte dalla tecnologia. Marika Camposano
si impegna a condividere la sua passione per i libri con il pubblico
Grazie a un’idea elaborata durante il Covid
Marika ha avviato una pagina di consigli sulla lettura e da qualche tempo anche nuovi progetti come il Silent Reading Party a Napoli
La passione per la lettura è sempre più rara in un mondo che corre veloce in cui non c’è neanche un attimo per fermarsi ed essere soli con i propri pensieri
Marika Camposano ha voluto coltivare il suo amore per i libri e trasmetterlo agli altri
creando una community basata su condivisione e lettura
Ci ha raccontato come è iniziato il suo legame con i libri
«La mia passione per i libri è nata con me»
«Fin da piccola mia madre mi faceva vedere le cassette dell’ape Maia e le bloccava sui titoli; già lì ho imparato a sillabare e leggere
La mia spinta propulsiva è stata mia madre
Sono stata molto fortunata perché la mia insegnante delle elementari aveva costruito una piccola biblioteca in classe e ci spronava e incuriosiva ai racconti
ho cominciato a leggere molto presto ed è una passione che non mi ha mai abbandonata
«Crescendo intorno a me mi resi conto che non avevo nessuno con cui condividere la mia passione e confrontarmi per ricevere consigli
Durante il Covid seguivo due persone che parlavano di libri sui social
Ho deciso di provarci aprendo uno spazio in cui parlare di testi che leggevo per confrontarmi con altre persone e ricevere opinioni
È iniziato come bisogno di voler condividere la mia passione e cercare confronto con altri»
infatti Marika ci ha raccontato l’apertura del canale Instgram
«Ho aperto la pagina nel novembre 2020 e man mano la cosa si è evoluta e ha preso una piega inaspettata: una community che diventa forte con persone che chiedono consigli e si fidano
È nata come condivisione di una passione che continua a essere ciò che mi spinge a fare quello che faccio ogni giorno e che ha aperto anche altre strade come il silent reading o le collaborazioni con le case editrici»
«L’idea del silent reading nasce dalla volontà di recuperare il tempo con se stessi, lasciare fuori dalla porta la quotidianità con impegni, rumori e distrazioni, posare i cellulari e immergersi in un ambiente silenzioso. Poterlo fare anche solo per un’ora a settimana in una cornice come quella di ScottoJonno ci sembrava la combinazione perfetta
La nostra idea era quella di dedicarsi alla lettura
che è per eccellenza una cosa intima e personale
Il connubio che si poteva creare tra le due dimensioni è stato il motore che ci ha spinti»
«Il fatto di conoscere nuove persone e libri
Restare in silenzio leggendo il proprio libro in un clima di relax
diventa un momento da dedicare alla propria interiorità
Per ora il silent reading si svolge solo nella città partenopea
Ogni venerdì c’è questo appuntamento fisso»
Marika ha voluto consigliare qualche titolo per la lettura. «Il mio autore preferito in assoluto, per quanto riguarda la letteratura italiana contemporanea, è Italo Calvino. Il libro che consiglio sempre è Il Barone Rampante
sale su un albero e tutti pensano che prima o poi scenderà
Invece rimane fermo nella sua posizione e passerà sugli alberi tutta la sua vita
È la metafora dell’essere fedeli a se stessi senza scendere a compromessi e il fatto che solo in questo modo si può dare qualcosa al mondo»
Il contesto in cui è ambientato è particolare
l’oppressione degli anni ’30 in America in un contesto rurale e contadino
Grazie all’iniziativa di Marika Camposano e all’idea del silent reading
la lettura diventa un momento unico da vivere con se stessi in un ambiente accogliente e tranquillo
Ognuno ha bisogno di staccare la spina dalla quotidianità e trascorrere qualche ora a settimana all’insegna della lettura
Il progetto silent reading accoglie diverse persone e diventa anche luogo di scambio e condivisione senza stress
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
Per valorizzare la ricca eredità storica e il patrimonio naturale dei Campi Flegrei
si inaugura un nuovo evento culturale fatto di proiezioni
che vuole incantare e al tempo stesso istruire i visitatori sulle preziose risorse nascoste del territorio campano
– Festival dell’Archeologia di Bacoli farà il suo debutto dal 6 all’8 ottobre
presentando una rassegna internazionale di cinema
le mappe finiscono sottosopra e la periferia diventa centro
Lo testimonia ciò che sta avvenendo a Scampia dove
a dieci anni di distanza dalla nostra prima visita
la partecipazione e la sensibilità sono aumentate esponenzialmente
dando luogo a un vero e proprio modello di rinascita e rigenerazione
Il progetto nasce dall’idea di rigenerare spazi inutilizzati e abbandonati per creare luoghi di divulgazione culturale
Angelo e Maya si impegnano a diffondere saperi antichi legati al cibo e all’agricoltura animando piazze
centri sociali e spazi di comunità con una missione: promuovere un’agricoltura rispettosa della natura e dei lavoratori
diffondere consapevolezza sul consumo responsabile e creare una rete di comunità basata sul mutuo soccorso e sulla solidarietà
Aggiornati sempre sugli argomenti del cambiamento
abbiamo 5 newsletter con diversi temi e frequenza
“Italia che Cambia” è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n
24323 ©2012-2025 Associazione Italia Che Cambia
CAMPOSANO – Il gruppo Camposano in Azione esprime la generale preoccupazione che si percepisce in paese per i quotidiani furti
che stanno avvenendo da un mese a questa parte nella totale indifferenza dell’Amministrazione comunale
Camposano è presa di mira da bande di ladri che appena cala il sole cominciano a girare per il paese e a tentare di entrare nelle abitazioni
con i poveri cittadini che non escono per non lasciare incustodite le loro case
Il tutto è favorito dalla scarsa illuminazione delle strade
rese un luogo ideale dove i ladri possono appostare le auto e passare invisibili; dall’inutilità delle costose telecamere della videosorveglianza pubblica; dall’impotenza della Polizia Municipale
Il gruppo Camposano in Azione chiede al Sindaco di organizzare ad horas un tavolo per la pubblica sicurezza in Prefettura al fine di studiare le soluzioni per aumentare la sicurezza del territorio
e far sentire la vicinanza delle Istituzioni agli impauriti e disorientati cittadini
Il gruppo propone di stipulare un protocollo d’intesa
previsto e denominato dal Ministero dell’Interno “Mille occhi sulla città”
e affiancare guardie giurate alle Forze dell’ordine
così da permettere un maggiore controllo del territorio e rapide segnalazioni di tentativi di furti
in occasioni dei saluti che certamente ha in programma di rivolgere all’inizio del Concerto per la Festa degli Anziani
il Sindaco di Camposano possa esprimere la posizione dell’Amministrazione in merito a questa grave situazione e rassicurare i cittadini sulle azioni che certamente vorrà intraprendere per dimostrare che la “S” di Sicurezza
possa essere garantita e non solo fantasticata
TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007
Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net
CAMPOSANO (nl) – Una decisione significativa scuote l’amministrazione comunale di Camposano
firmato oggi dal sindaco Francesco Barbato
si dispone la revoca degli assessori in carica
motivata “dalla necessità di promuovere una partecipazione più ampia e rotativa degli amministratori della maggioranza”
segna un momento di cambiamento per il governo cittadino
Gli assessori interessati dal provvedimento sono il vicesindaco Aniello Petillo e gli assessori Felicia De Capua
la revoca “mira a favorire una rotazione graduale e continuativa tra gli amministratori di maggioranza
garantendo la possibilità di un contributo più ampio e rappresentativo nella gestione delle attività comunali”
LE DIMISSIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO – Le novità al palazzo di città non sono finite qui
E’ stata indetta una convocazione straordinaria del Consiglio Comunale di Camposano
La seduta urgente è in programma domani 6 marzo alle 9,15 presso la sala delle adunanze nella casa comunale
L’ordine del giorno prevede un unico punto cruciale: la nomina del nuovo Presidente del Consiglio Comunale
fondamentale per la conduzione dei lavori consiliari
dovrà essere assegnato a seguito delle dimissioni presentate dalla presidente Ornella Trocchia
CAMPOSANO – Il gruppo Camposano in Azione esprime con forza la propria contrarietà alla scelta dell’Amministrazione Comunale di Camposano di accelerare l’iter di cambio di denominazione di via Provinciale Nola-Cicciano con via Las Vegas
Premesso che il Ministero degli Interni ha stabilito che al cambio nome di una strada si procederà solo in base ad effettive necessità
da valutare d’intesa con le Prefetture e il Ministero stesso
considerati i disagi che tali iniziative possono arrecare ai cittadini per l’aggiornamento dei documenti in loro possesso e l’aggravio di lavoro a carico dei servizi comunali
Considerato poi che il Tar Toscana (26 novembre 2020 n
1522) ha sottolineato che il Comune può cambiare nome a una strada
Ministeri dei Beni e delle attività culturali e del turismo
Soprintendenza e comunque con una specifica motivazione
ritenendo che i nomi delle strade debbano riferirsi e ricordare persone o eventi che abbiano un significato per la comunità a cui appartengono
e che denominare Las Vegas una strada locale sia immotivato e non necessario
essendo un nome totalmente decontestualizzato e riferito ad una esotica località che nulla ha a che fare con la cultura e la storia del paese
chiede di non contaminare e distruggere l’identità della comunità camposanese con elementi toponomastici fuorvianti e alienanti rispetto al territorio circostante
“Siamo convinti che i nomi che un’Amministrazione dà alle strade siano espressione dei valori che essa vuole promuovere presso i cittadini – dichiarano i componenti di Camposano in Azione – e certamente alla città di Las Vegas negli USA sono associate caratteristiche non proprio edificanti: alcol in eccesso
Per cui riteniamo che questa sia una iniziativa inutile
di pessimo gusto e che sia più urgente affrontare i veri problemi del paese
senza sottrarre tempo al lavoro amministrativo per creare slogan vuoti e infruttuosi.”
“Dunque siamo più che mai contrari a questo scempio toponomastico – proseguono – sia dal punto di vista morale
sia perché è un nome fuori contesto locale
che dovranno aggiornare tutti i loro documenti
ed i danni economici ai commercianti ed ai professionisti
che dovranno ristampare materiale di imbustamento e impacchettamento
CAMPOSANO (nl) – Giornata di cambiamenti per l’amministrazione comunale di Camposano
Il sindaco Francesco Barbato ha firmato il decreto sindacale numero 5
ufficializzando una parziale composizione della giunta
Sono stati nominati come assessori i seguenti componenti: Aniello Petillo
con deleghe a verde attrezzato e personale; Ornella Trocchia: deleghe all’assistenza sociale e sanitaria
politiche agricole; Tommaso De Capua con deleghe alle politiche giovanili
manifestazioni culturali e sociali; Miriana Abate: con deleghe a pari opportunità
solo un mini rimpasto: l’ex presidente del Consiglio Ornella Trocchia prende il posto di Felicia De Capua
BILANCIO APPROVATO – Durante una seduta straordinaria di questa mattina è stata eletta con i voti della maggioranza Felicia De Capua come nuova presidente del Consiglio Comunale
La giornata ha visto anche l’approvazione del bilancio comunale
l’approvazione è avvenuta senza la partecipazione del gruppo di opposizione
fatta eccezione per l’ex Presidente del Consiglio
caratterizzata da talento e cultura grazie alla compagnia teatrale “Uniti per Passione” che ha messo in scena una commedia in due atti intitolata “Aver compagno al duol scema la pena”
tratta da “Don Pascà passa ‘a vacca e fa acqua ‘a pippa” di Antonio Petito
La trama dell’esilarante commedia non è altro che una storia tratta da un motto popolare che è il titolo della commedia originale
ossia: “Don Pascà ‘a vacca e fa acqua ‘a pippa”
era utilizzato soprattutto nei “vasci” napoletani durante il periodo della crisi economica
divenne anche un saluto popolare: basti pensare che l’origine di questa commedia risale al 1873
La commedia narra le vicende di una famiglia molto povera dove la fame e la miseria fanno da padrone
la “lavannaia” Concetta e la loro figlia Angelina
Con questa notizia sperano di risolvere tutti i loro problemi legati alla povertà
pagare i fitti arretrati e poter finalmente mettere tutti i giorni un piatto caldo a tavola
la trama si infittisce con l’arrivo della sorella di Concetta che scappa di casa
dopo aver scoperto i tradimenti del marito e diventa ancora più tragica quando si scopre che il figlio di donna Gertrude (padrona di casa alla quale devono quattro mesi di fitto) è pronto a rinunciare tutti i suoi averi pur di sposare la giovane Angelina
la segretaria dello zio americano e l’esattore del fitto
l’amore trionfa: donna Gertrude concede al figlio questo matrimonio con Angelina e lo zio Cesarino fa un generoso regalo alla nipote
Svolto al Teatro Opera parrocchiale “San Gavino” di Camposano
gli attori dello spettacolo sono: Berardesca Felicetta
ha saputo valorizzare il talento degli interpreti
L’intero ricavato della serata è stato devoluto all’AGOP (Associazione Genitori Oncologia Pediatrica)
un’associazione fondata e gestita dai genitori con l’aiuto e la collaborazione di esponenti del volontariato
degli operatori sanitari uniti nell’impegno di concorrere al miglioramento dell’efficienza e dell’ operatività di questa struttura specialistica che si occupa della cura dei bambini affetti da tumore e si pone l’obbiettivo di sostenere le attività della struttura ospedaliera onde migliorare la cura e l’assistenza dei pazienti e delle loro famiglie
Presente anche la referente prof.ssa Antonella Aliperti che ha spiegato ai presenti l’importanza di un piccolo gesto come la donazione
Ancora una volta il teatro si è confermato un punto di riferimento per la comunità
della cultura come strumenti di aggregazione e crescita collettiva
I gruppi consiliari Camposano in Azione e Noi Moderati sollevano perplessità in merito al piano di sicurezza urbana annunciato nei giorni scorsi dal sindaco Francesco Barbato attraverso canali ufficiali e social
Secondo quanto affermato in una nota dai due gruppi di opposizione
non vi sarebbe alcuna documentazione ufficiale a supporto degli interventi eseguiti sulla viabilità cittadina
Gli esponenti politici chiedono trasparenza e regolarità amministrativa
simili opere dovrebbero essere accompagnate da relazioni tecniche
istruttorie e provvedimenti formali (come ordinanze o determine)
“In assenza di atti scritti – affermano nella nota – qualsiasi intervento resta fuori da un corretto perimetro giuridico e amministrativo
impedendo anche eventuali verifiche o impugnazioni da parte dei cittadini.” I gruppi Camposano in Azione e Noi Moderati parlano di una gestione diretta degli interventi da parte del sindaco
che – secondo quanto riportato – agirebbe di concerto con dipendenti comunali e ditte esterne
A preoccupare l’opposizione è soprattutto il mancato coinvolgimento degli uffici tecnici e l’assenza di riscontri formali
che a loro avviso priverebbe l’attività amministrativa della necessaria trasparenza
I due gruppi lamentano inoltre l’assenza di risposte da parte degli enti sovracomunali
nonostante – spiegano – siano stati informati sulle questioni sollevate
“Chiediamo che siano rispettate le regole e garantito il controllo democratico sull’operato dell’amministrazione locale” concludono
Camposano e Cimitile si mobilitano contro l’incubo dei furti serali e notturni
e il consigliere comunale di Cimitile Massimo Scala hanno pubblicato appelli sui social network
fornendo informazioni utili e invitando i cittadini a rimanere vigili
a collaborare e chiamare le forze dell’ordine per prevenire e contrastare i furti
dopo episodi che hanno messo in allerta i residenti
CIMITILE – Il consigliere comunale Massimo Scala ha segnalato la presenza di tre autovetture sospette
attualmente sotto osservazione: una Skoda Station Wagon Bianca
un’Alfa Romeo Giulietta Nera e un’Audi A6 Station Wagon (modello vecchio)
“Tutte le segnalazioni ricevute dai cittadini sono state già trasmesse ai carabinieri della compagnia di Nola”
Scala ha ribadito l’importanza della collaborazione comunitaria per garantire la sicurezza: “La sicurezza è una responsabilità condivisa
Restiamo uniti per una comunità più sicura
CAMPOSANO – Il sindaco Francesco Barbato ha descritto due recenti episodi che evidenziano l’urgenza di una sorveglianza attiva
Il primo è un tentato furto: un cittadino ha inviato alla polizia locale un video in cui un uomo incappucciato scende da una Giulietta scura (lo stesso modello di auto segnalato a Cimitile) e bussa a un citofono
Nonostante non sia riuscito a commettere il furto
il pronto intervento dei vigili e dei carabinieri ha evitato il peggio
un residente ha avvisato il sindaco di un furto in corso nel proprio stabile
Grazie alla chiamata tempestiva alla compagnia dei carabinieri di Nola
Anche Barbato ha invitato i cittadini a non ignorare segnali sospetti
come persone che si aggirano osservando le abitazioni
e a contattare le autorità competenti: “Non girate la faccia dall’altra parte
difendiamo ogni giorno la vostra sicurezza” ha scritto Barbato
Ancora critiche all’amministrazione comunale di Camposano da parte dei gruppi politici “Camposano in Azione” e “Noi Moderati”
che attaccano il sindaco Francesco Barbato e la maggioranza su vari fronti
con scelte amministrative discutibili e una gestione che sta isolando il Comune dal resto dell’area nolana
l’atteggiamento del sindaco nei confronti dell’Ambito 23
con il quale – secondo i firmatari della nota – ci sarebbero tensioni generate solo per “avere visibilità”
causando l’isolamento di Camposano dagli altri Comuni
Le critiche si estendono poi alla situazione di via Provinciale
dove vengono elencati numerosi problemi strutturali: “transenne al posto delle rotonde
un tabellone elettronico da 50mila euro mai funzionante
corsie strette e pericolose e marciapiedi dissestati”
Ma l’aspetto più singolare riguarda la recente piantumazione di alberi e fiori
che sarebbe stata eseguita in modo indiscriminato
arrivando addirittura a occupare le strisce pedonali
Una scelta che ha scatenato l’ironia e le proteste di residenti e commercianti
la nota evidenzia anche un presunto “scambio di poltrone” all’interno della maggioranza per “placare i malumori interni” e garantire la stabilità politica fino a fine consiliatura
senza un reale interesse per il bene del paese
“Nel nostro Comune vengono stravolte le regole della finanza pubblica
mentre il sindaco attacca tutti su presunte questioni di bilancio – si legge ancora nel comunicato – È ora che si diano spiegazioni ai cittadini sulle scelte incresciose fatte ogni giorno”
Torna il 28 e 29 dicembre il “Camposano Buskers Festival 2024”
con un evento all’interno della rassegna “Camposano Magic Light Festival”
arte di strada e un’esplosione di sapori grazie alle imperdibili postazioni di street food
Gli appassionati di gastronomia potranno deliziare il palato con 5 postazioni: Scottona & Marchigiana
per gli amanti della carne di qualità; Polpette al ragù napoletano
accompagnate da patate fresche fritte e pollo fritto; Hot Dog artigianale & Pizza fritta
un mix perfetto di tradizione e modernità; Caciocavallo impiccato
l’irresistibile formaggio fuso; Arancini & Cannoli
Una vera festa per tutta la famiglia: artisti di strada
street band e spettacoli che coinvolgeranno bambini
giovani e nonni in un’atmosfera di pura meraviglia
“Abbiamo deciso di riproporre il Camposano Buskers Festival dopo il grande successo dello scorso anno,” spiega Tommaso De Capua
assessore alle Politiche Giovanili e Associazioni
Inserito nel cartellone degli eventi della Città Metropolitana
il festival punta a regalare momenti di gioia e condivisione a tutta la comunità
dossi fuori norma e rotatorie improvvisate: nel territorio comunale si moltiplicano le criticità legate alla viabilità
creando situazioni di potenziale pericolo per automobilisti e pedoni
sono i rappresentanti di Camposano in Azione e Noi Moderati
che puntano il dito contro una serie di interventi stradali realizzati in violazione delle normative vigenti in materia di sicurezza stradale
LE SEGNALAZIONI – Le anomalie più gravi riguardano diverse aree del territorio comunale
tra cui la Strada Provinciale Nola-Cicciano
dove all’incrocio con via Marconi è stata creata una rotatoria con quattro transenne mobili posizionate al centro della strada
priva di segnalazione adeguata e spesso spostata dal vento
che nella giornata di ieri è stata anche teatro di un incidente in cui sono rimasti coinvolti un’auto e due persone a bordo di uno scooter
Un altro punto critico riguarda i dossi stradali prefabbricati
installati in diverse strade di accesso al comune (via Diaz
questi dispositivi non rispettano le dimensioni regolamentari in relazione ai limiti di velocità e
Preoccupante anche la situazione in via San Donato
dove è stato collocato un dosso che si estende per l’intera carreggiata
costringe gli automobilisti a effettuare manovre pericolose
dove una deviazione obbligata indirizza i veicoli provenienti da Cicciano e diretti a Nola nel centro della frazione
causando rallentamenti e disagi soprattutto per i mezzi pesanti
è inadeguata e la deviazione – situata subito dopo una curva – è indicata solo con transenne mobili
Un ulteriore rischio – si legge ancora – si registra sempre lungo la Provinciale Nola-Cicciano
dove la carreggiata è stata ridisegnata in maniera irregolare: la corsia in direzione Cicciano risulta troppo stretta e addossata ai muri laterali
mettendo in pericolo i veicoli in uscita dalle abitazioni e dalle attività commerciali
Non mancano criticità anche in corso Vittorio Emanuele III
dove è stato installato un dispositivo spartitraffico che ha ristretto le corsie
rendendo difficoltoso – se non impossibile – il transito di mezzi pesanti e mezzi di soccorso
A ciò si aggiunge la presenza di un’area di parcheggio laterale e un marciapiede inadeguato
con conseguenti disagi per la circolazione
all’incrocio con corso Vittorio Emanuele III
è stato realizzato un attraversamento pedonale privo di visibilità per pedoni e automobilisti
LA RICHIESTA DI INTERVENTO – Di fronte a questa lunga lista di irregolarità
i rappresentanti di Camposano in Azione e Noi Moderati hanno chiesto un intervento immediato per rimuovere le situazioni di illegittimità e pericolo
La sicurezza stradale non può essere compromessa da installazioni approssimative e fuori norma
che rischiano di trasformare le strade del territorio in trappole per gli utenti della strada
Camposano in Azione mette sul tavolo temi di rilevanza per la comunità
Tra le questioni principali affrontate dal direttivo
l’allarme furti che da tempo sta generando paura e insicurezza tra i cittadini
SICUREZZA – Il gruppo ha espresso forte preoccupazione per l’escalation di furti e ha ribadito la necessità di interventi tempestivi e concreti da parte dell’amministrazione comunale guidata d Francesco Barbato
“È incredibile – sottolineano i membri del direttivo – che il nostro sindaco
pur dichiarandosi rappresentante della massima autorità sul territorio
non abbia ancora comunicato ai cittadini le azioni che intende intraprendere per contrastare l’allarme furti”
il primo cittadino avrebbe discusso con il prefetto di Napoli possibili soluzioni
ma queste non sono ancora state rese pubbliche
Le proposte avanzate da Camposano in Azione per migliorare la sicurezza includono: potenziare la Polizia Municipale
attualmente composta da soli tre agenti; migliorare l’illuminazione pubblica
giudicata inadeguata in molte zone del paese; integrare il supporto della vigilanza privata a quello delle forze dell’ordine e rendere più efficace la videosorveglianza
con un eventuale potenziamento del sistema
I NODI DEL BILANCIO – Un altro tema discusso è stato quello delle recenti variazioni di bilancio approvate dalla maggioranza
Il gruppo ha criticato la gestione del “finanziamento di 30.000 euro ricevuto dalla Città Metropolitana per manifestazioni culturali
evidenziando come il progetto originale sia stato modificato
con costi aggiuntivi di almeno 5.000 euro a carico del bilancio comunale”
Altre variazioni – fa sapere il direttivo – hanno riguardato 85mila euro destinati a luminarie e spettacoli
una spesa ritenuta eccessiva e altri 62mila euro per debiti fuori bilancio
su cui il gruppo chiede maggiore trasparenza
Gli esperti legali di Camposano in Azione hanno già avviato l’iter per ottenere la documentazione necessaria a chiarire queste spese e verificarne la conformità normativa
ORDINANZE E VIABILITA’ – Il gruppo ha espresso forte dissenso verso alcune ordinanze comunali
tra cui quella sul disco orario in via Marconi e il cambio di senso di marcia in via Madonnella
dove la mancata adeguata segnaletica ha creato confusione tra i cittadini
si è discusso delle strategie comunicative e della necessità di coinvolgere maggiormente i cittadini nella definizione delle priorità locali
Il direttivo ha manifestato apertura alla collaborazione con associazioni e realtà del territorio per affrontare insieme le principali sfide
si prepara ad accogliere il 28 e 29 Dicembre
la seconda edizione del Camposano Buskers Festival
all’interno della rassegna “Camposano Magic Light Festival”
con il Patrocinio del Comune di Camposano e della Città Metropolitana di Napoli
inserito nel cartellone degli eventi della Città Metropolitana
un evento unico che promette di regalare emozioni indimenticabili durante le festività natalizie
Dopo il grande successo della prima edizione
la magia degli artisti di strada torna protagonista
trasformando la città in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto
Il Camposano Buskers Festival non è solo un evento: è un’occasione per vivere il Natale in modo speciale
riscoprendo il fascino dell’arte di strada e immergendosi nella magia delle festività
Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte
ecco i luoghi dove si svolgerà il Festival: Villa Comunale
Corso Vittorio Emanuele III e Piazza Umberto I
A firmare anche quest’anno la Direzione Artistica di questo grande evento è il giornalista
dove va il mio grazie per la realizzazione di questo unico ed esclusivo Festival al Sindaco di Camposano On
Francesco Barbato ed all’Assessore agli eventi
Il Camposano Buskers Festival ti aspetta per regalarti emozioni indimenticabili
attraverso i propri canali social (Facebook e Instagram)
Una ulteriore riunione della segreteria tecnica dell’Osservatorio per il monitoraggio e la pianificazione di interventi sull’incidentalità stradale – convocata dal prefetto di Napoli
Michele di Bari – si è svolta in mattinata in Prefettura a Napoli
All’incontro – finalizzato ad un focus specifico sull’incidentalità nel Comune di Camposano (un incidente mortale e altri con lievi feriti)- hanno preso parte il sindaco Francesco Barbato
i rappresentanti delle forze dell’ordine
oltre ai rappresentanti della locale polizia Municipale e dell’Ufficio tecnico comunale
Il sindaco di Camposano ha rappresentato la necessità di posizionare su tre arterie comunali a scorrimento veloce dei dispositivi per il rilevamento della velocità da remoto e a riguardo ha assunto l’impegno di realizzare in tempi brevi una progettualità dedicata
che tenga conto dei requisiti richiesti dal nuovo decreto interministeriale dell’11 aprile scorso anche per l’eventuale realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati
un sopralluogo congiunto presso il comune di Camposano con i tecnici comunali
la polizia locale e le forze dell’ordine per verificare la fattibilità degli interventi programmati
si è registrato un confronto costruttivo tra tutti i partecipanti al tavolo
finalizzato a ridurre i tempi degli interventi per una maggiore efficacia del programma di sicurezza stradale
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza esclusivamente cookie “tecnici”
quali i cookie di navigazione o sessione e quelli analitici
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo
Chiudi
CAMPOSANO (Nello Lauro) – Incidente stradale mortale in tarda serata a Camposano
Una Suzuki Splash guidata da un 26enne di Camposano ha investito e ucciso Lucia Passariello
una 27enne di Cicciano che era a piedi dopo le 22 in via Croce San Nicola (dove era domiciliata la donna)
Secondo la ricostruzione dei carabinieri della compagnia di Nola la vittima passeggiava insieme alle due nipotine di 10 e 7 anni
Lungo lo stesso senso di marcia è arrivata l’auto guidata dal 26enne che avrebbe preso in pieno la giovane donna
La donna (che ha una figlia di sei anni) è morta sul colpo
le due bimbe sono miracolosamente illese ma in stato di shock
L’uomo alla guida si è fermato e poco dopo sono arrivati i carabinieri
gli è stato rilevato un tasso alcolemico pari a 1,7 g/l (il massimo consentito dalla legge è 0,5 g/l)
E’ stato arrestato per omicidio stradale e sottoposto ai domiciliari in attesa di giudizio
con documenti di circolazione in regola e assicurata
è stata sequestrata e la salma della 27enne sarà sottoposta ad autopsia presso II Policlinico di Napoli
L’INVESTITORE E’ UN VIGILE URBANO – L’investitore è un vigile urbano
titolare di un contratto di formazione e presta servizio da 6-7 mesi
nel comune di Portici e questa mattina c’è stata l’immediata sospensione dal servizio
ha attivato stamane gli uffici comunali per il provvedimento nei confronti del dipendente comunale
assunto nella polizia locale con un contratto di formazione lavoro a tempo determinato e libero dal servizio al momento dell’incidente
a nome di tutta la cittadinanza di Portici
ha espresso vivo cordoglio alla famiglia della donna ed in una telefonata al sindaco della cittadina ha manifestato vicinanza alla comunità di Camposano per la tragedia che l’ha colpita
e Presidente della Prima Commissione Permanente Affari Istituzionali
Giuseppe Sommese si discuterà durante il Question Time dell’arteria di collegamento alla Strada Provinciale 87 da Boscofangone porta a Capua
La bretella è chiusa da oltre 5 anni a causa di continui fenomeni di allagamento
non vi sono sistemi di drenaggio delle acque piovane
situazione resa ancor più grave dall’esondazione dell’Alveo Gaudo
La strada rappresenta un collegamento importante per i cittadini dell’area nolana e per il traffico veicolare da e per il Cis
per l’Interporto Campano e per il Vulcano Buono
La chiusura della bretella crea problemi anche per i collegamenti con l’area a Nord di Napoli tramite l’asse mediano e con l’Autostrada
non senza ripercussione sul traffico nei comuni di Nola
è stato tra i primi ad arrivare sul luogo dell’incidente
dove è stata investita ed uccisa Lucia Passariello
“Nella mia vita ne ho viste di cotte e di crude e non mi sono mai impressionato ma quello che ho visto ieri sera non mi era davvero mai successo”
“Era da poco terminato il consiglio comunale quando ho ricevuto una telefonata dalla presidente del Consiglio
e stava prestando i primi soccorsi – dice all’agenzia Ansa – mi sono precipitato anche io e ho visto quella povera ragazza
si è creata una folla che era tanto arrabbiata con l’investitore
Si è rischiato il peggio ma per fortuna lo hanno subito portato via”
ma l’automobilista che l’ha uccisa e che aveva assunto alcol
“E’ di Camposano e prima di fare il vigile urbano a Portici
lo ha fatto quattro mesi anche qui da noi – spiega – Non ho parole nemmeno per questo perché è sempre stato un ragazzo attento
non uno di quei bulli che inseguo la notte
Ora il sindaco promette una vera e propria lotta per assicurare la sicurezza stradale
“Lunedì chiederò al prefetto di Napoli un incontro immediato affinché la sicurezza sia una priorità – aggiunge – c’è chi dice che i limiti di velocità non servono
chi toglie gli autovelox e poi i cittadini chiedono a noi sindaci di essere giustamente tutelati”
“Sempre lunedì Camposano avrà un nuovo comandale della polizia locale – dice ancora – in questi giorni abbiamo assunto altri vigili e da lunedì avremo dieci unità operative
Metteremo in atto un vero e proprio coprifuoco contro i pirati della strada
Perché non è proprio possibile che si possa morire come la povera Lucia”
AccediGiovani morti per niente
Napoli, 6 luglio 2024 – Passeggiava con le nipoti quando è stata falciata da un’auto: l’incidente è accaduto stanotte a Camposano, provincia di Napoli. Lucia Passariello, 27 anni, givoane mamma del posto, è morta sul colpo. Illese miracolosamente le due bambine di 10 e 7 anni. Alla guida dell’utilitaria c’era un vigile urbano di 26 anni in servizio a Portici, che aveva bevuto: nel suo sangue c’era un tasso alcolemico di 1,7 g/l, oltre tre volte il limite consentito.
Secondo la ricostruzione dei carabinieri, Passariello stava camminando in via Croce San Nicola insieme alle due nipotine. All’improvviso una Suzuki splash l’ha centrata in pieno (veniva dallo stesso senso di marcia), sbalzandola oltre un muretto alto un metro e mezzo.
Per la giovane mamma non c’è stato niente da fare; salve invece le bambine che sono però in stato di choc. L’investitore si è fermato dopo l’impatto. Accompagnato in ospedale per gli accertamenti alcolemici, è stato arrestato con l’accusa di omicidio stradale. Ora è ai domiciliari in attesa di giudizio immediato. Immediata la sospensione dal servizio.
Sul corpo di Lucia sarà eseguita l’autopsia. Se ne occuperanno i medici legali del II Policlinico di Napoli. La Suzuki, regolarmente assicurata, è sotto sequestro.
Passariello lascia una bambina piccola: abitava con la famiglia a pochi metri dal punto in cui le è stata tolta la vita.
Il sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo, dopo aver attivato il provvedimento a carico del dipendente comunale, ha espresso vivo cordoglio alla famiglia della donna ed in una telefonata al sindaco della cittadina ha manifestato vicinanza alla comunità di Camposano per la tragedia che l'ha colpita.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
vai al sito federale
Si è conclusa con le finali di venerdì 24 maggio il "Trofeo Nuova Libertas Camposano"
A conquistare la vittoria della gara serale a coppia sono stati Marco Napolano e Carlo Sequino della Belvedere San Rocco (NA) che
hanno superato Carmine La Marca e Giuseppe Pappacena della Kennedy (NA)
A classificarsi terza è stata la coppia della società organizzatrice composta da Alfredo D’Arienzo e Giovanni Siciliano mentre hanno chiuso la manifestazione al quarto posto Guido Follo e Domenico De Falco della Città di Nola (NA)
Un commovente messaggio è stato pubblicato dal fratello Pasquale
è la giovane che ieri sera ha perso la vita a Camposano
In tarda serata Lucia stava passeggiando con le due nipotine quando è stata travolta da un'auto in corsa
Alla guida del veicolo un 26enne - verosimilmente ubriaco - che dopo l'impatto si è subito fermato
ma per la giovane ogni tentativo di soccorso è stato inutile
Illese le due nipotine che sono ancora sotto shock per l'accaduto
Il suo corpo è stato sbalzato in un terreno vicino
Il corpo è stato sequestrato e nelle prossime ore sarà sottoposto ad autopsia presso il Policlinico di Napoli
a pochi passi dal luogo dell'incidente
Lascia il marito e la figlia piccola nata nel 2017
La notizia della sua tragica morte ha subito fatto il giro della città e tanti sono i messaggi per lei anche sui social
Uno di questi porta la firma del fratello Pasquale
Queste le sue commoventi parole: "Dio porta con sé sempre le persone più belle
un pezzo di me è andato via con te sorellina mia mi mancherai e ti giuro che ti farò giustizia anche se a ben poco serve
È andato in scena nella giornata di domenica 28 aprile, in provincia di Napoli, il “1° Memorial Antonio Buglione”, gara regionale a coppia, organizzata dall’ASD Nuova Libertas Camposano.
A margine di una giornata di avvincenti sfide sulle corsie di gioco, a trionfare sono stati i giovani Andrea Vernazzaro e Domenico Papaccio della società Città di Afragola che, nella sfida decisiva, si sono imposti su Luigi Taglialatela e Gregorio Giovanni Poziello dell’ASD Francesco Frezza.
A classificarsi terzi sono stati Giuseppe Gionti e Salvatore Torrese della Bocciofila Maddalena mentre hanno chiuso la manifestazione al quarto posto Giuseppe Bernardo e Clemente Bernardo dell’ASD La Fiorita.
Tra i presenti all’evento, anche il presidente della Federbocce Campania, Antonio Barbato.
Il tema di quest’anno è una preghiera ed un urlo contro tutte le guerre del mondo. La manifestazione servirà a ricordare tutti coloro che muoiono nei paesi dilaniati dalla guerra, perché la loro storia venga raccontata e il loro sacrificio non resti vano. Simbolo dell’evento la foto dell’anno del reporter di guerra Mohammed Jadallah Salem, La Pietà di Gaza.
Grande sponsor dell’evento è la Paninoteca da Gino, da Visciano a San Vitaliano, ed ora a Cicciano per portare in piazza il gusto del buon cibo e accompagnare i festeggiamenti con Gin Burger e Chicken Bacon.
Rivista di informazione, attualità, arte, enogastronomia, cultura e spettacolo
Il Terronian Magazine è una delle iniziative dell’Associazione Terronian lanciate con l’apertura del 2014.
E’ un magazine online dedicato a tutto ciò che succede a Sud e che dal Sud parte verso il resto del mondo.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
I giudici del tribunale del Riesame di Napoli hanno respinto le istanze di riesame dei quattro coinvolti nell’inchiesta della Procura della Repubblica di Nola per corruzione
I destinatari delle misure cautelari eseguite dalla Guardia di Finanza lo scorso 28 settembre sono: l’architetto Pietro Acierno ex capo dell’ufficio tecnico di Camposano che resta in carcere
confermata la misura degli arresti domiciliari per l’imprenditore Luigi Nusco
ex presidente e amministratore delegato di Nusco spa
per l’ex sindaco di Cicciano Giovanni Corrado che si è dimesso dalla carica di consigliere comunale e per un tecnico di Camposano Barbato Franzese
Già la scorsa settimana era stata rigettata l’istanza di scarcerazione per tutti gli indagati dal giudice per le indagini preliminari di Nola
Ora si attendono le motivazioni dei giudici che saranno depositate entro 45 giorni
Secondo l’inchiesta della Procura nolana l’obiettivo degli indagati era costruire edifici della tipologia residenziale privata in aree non ricomprese nel piano regolatore comunale
attraverso l’iniziale ottenimento della concessione edilizia per la realizzazione di uffici
in modo tale da garantirsi il rilascio della licenza
Le persone incaricate delle procedure di controllo
di responsabile dell’ufficio tecnico e di collaboratore esterno: per la Procura di Nola sono risultati aver ricevuto dai costruttori la promessa di assegnazione in comproprietà di un appartamento nuovo
è emerso che il responsabile dell’ufficio tecnico ha esercitato pressione su un privato cittadino
per indurlo a cedere un terreno di sua proprietà
risultato d’interesse per un imprenditore partecipe alla corruttela
si sarebbe adoperato per agevolare l’ingresso
di professionisti di fiducia dell’ex capo dell’ufficio tecnico di Camposano indagato
costituita per rilasciare pareri favorevoli per la costruzione di villette unifamiliari su parti di terreno soggette a vincolo paesaggistico
Bosconfangone al centro dell’incontro itinerante che si è tenuto questa mattina a Camposano
tra i rappresentanti dei comuni interessati dalla vasta e ricca area rurale e Nicola Caputo
Assessore Regionale all’agricoltura.
infrastrutture e viabilità rurale ma anche le colture nostrane: proposta la brandizzazione delle produzioni agricole dell’Agro Nolano
L’unione di intenti tra le Amministrazioni Comunali e la Regione Campania è la chiave di volta per la salvaguardia
la valorizzazione e la sponsorizzazione di un territorio e dei suoi prodotti.
Boscofangone offre possibilità: colte da imprenditori e cooperative che con coraggio e qualche difficoltà vivono il territorio
portando avanti i valori della vita di un tempo
inestimabile patrimonio da tutelare e tramandare alle generazioni che verranno.
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Martedì 06 Maggio
Leggi il giornale
Non sei abbonato? Abbonati
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1 © Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata Powered By GMDE srl
in Camposano (NA) ritiene oltremodo doveroso esercitare il proprio diritto di replica
rispetto al contenuto dell’articolo giornalistico pubblicato sulla Vostra testata giornalistica on line il 27 Giugno c.m
recante il titolo “CIBI NON RINTRACCIABILI: BLITZ DEI NAS NEL DUBAI VILLAGE RESORT DI CAMPOSANO
Articolo rispetto al quale sente di dover fare delle opportune precisazioni
anzitutto per dovere di correttezza e trasparenza nei confronti dei propri clienti
la struttura è stata interessata da una ordinaria e regolare attività di controllo da parte dei NAS – sede Napoli
Attività di controllo e di qualità alla quale è più che favorevole
poiché posta a presidio della sicurezza della salute del consumatore
E’ proprio a tal riguardo che ci tiene a precisare che l’unica infrazione contestata e per la quale la struttura è stata ammendata ha avuto natura meramente tecnica
“Bollino di rintracciabilità” contenuto all’ interno degli stessi prodotti sigillati e non certo per carenze legate alla salubrità della merce
che i militari operanti hanno riscontrato assolutamente in regola con le norme igienico-sanitarie
Tanto era dovuto per dovere morale ed aziendale
nella chiesa di San Gavino Martire a Camposano
sarà presentato il restauro del quadro di Angelo Mozzillo dal titolo “Madonna con Bambino
Il restauro è stato finanziato dal Rotary Club Marigliano “Adrianea”
con la partecipazione dei RC Nola-Pomigliano D’Arco
Acerra-Casalnuovo e Maddaloni-Valle di Suessola
e la collaborazione del gruppo teatrale dei Giovani all’Opera di Camposano
che hanno devoluto alla causa l’incasso di una serata in cui hanno messo in scena la loro commedia
I lavori di restauro sono iniziati lo scorso dicembre e sono stati effettuati dalla società Alfart di Nola
ha lavorato nella sua bottega di Nola lasciando una ricca produzione di opere soprattutto in ambito religioso
con il suo classico soggetto della Vergine con le anime del Purgatorio che si ritrova in tante chiese dell’area nolana
Famosa la Sala Mozzillo nel convento di Santa Chiara a Nola
tutta dipinta dal maestro nolano di adozione
Alla serata saranno presenti autorità rotariane
i presidenti dei club partecipanti e loro soci
la Responsabile dell’ufficio Beni Culturali della Curia Tonia Solpietro
Domenico Corcione autore di studi e pubblicazioni su Angelo Mozzillo
la restauratrice Marilù Foglia e i ragazzi della compagnia teatrale
Una programmazione basata sull’attività teatrale come strumento educativo
È quella che ha presentato l’associazione “La Quinta Nera” nella sala consiliare del comune di Camposano
annunciando la prima rassegna “Teatro dei sogni” Città di Camposano che prevede per il 2024 un calendario ricco di eventi
La serata si è aperta con la presentazione della raccolta fotografica “Camposano
i luoghi e la memoria” che raccoglie
la storia della città e conclusa con un video delle attività dell’associazione preceduta dai saluti del sindaco Francesco Barbato
I rappresentanti dell’associazione teatrale hanno spiegato di avere come obiettivo quello di rivitalizzare la cultura teatrale e di dare inizio ad una formazione teatrale anche ispirandosi a uomini illustri del recente passato di Camposano: don Carlo Polimene
parroco della comunità per oltre 40 anni e principale artefice della realizzazione dell’opera parrocchiale San Gavino
al quale sarà dedicata la rassegna “Il teatro dei sogni”; il maestro di musica Pasquale Quatrano
a cui verrà intitolato il premio “Musica di banda”; l’avvocato Arcangelo Barbato
sindaco del comune nella seconda parte del ‘900
al quale sarà invece dedicato il premio letterario “Racconti camposanesi”
Sarà anche organizzato un concorso scolastico per una menzione di merito al preside Giuseppe Rescigno
Negli obiettivi de “La Quinta Nera”
la rassegna vuole essere anche un esempio di cittadinanza attiva vissuta poiché la presenza di diverse compagnie teatrali creeranno delle opportunità di scambio continuo a livello umano
Appuntamento al 7 giugno e per gli altri tre venerdì del mese quando sono previste le varie rappresentazioni teatrali in programma con la serata finale del 28 con lo spettacolo del “La Quinta Nera”
CAMPOSANO (Nello Lauro) – Termina l’esperienza amministrativa del sindaco Francesco Barbato
Sono scaduti oggi i 20 giorni per l’approvazione del riequilibrio di bilancio bocciato dal consiglio comunale nell’ultima seduta con una maggioranza in crisi politica e numerica
sarà dichiarato sciolto il civico consesso di Camposano
Non sono state le missioni ad alto rischio in giro per il mondo
le bombe a spezzare la vita di Aniello Rozza e della sua famiglia
Uno schianto terribile alle prime luci del mattino di domenica 2 luglio
sulla strada statale 18 all’altezza della rotatoria in località Cioffi nel comune di Eboli
originario di Camposano ed elicotterista dell’Esercito Italiano ormai in pensione
l’ultimo saluto della comunità di Camposano ad Aniello
alla consorte Virgilia e alla signora Santina
Una vera e propria strage: tre nomi che si aggiungono ad una lapide metaforica che assomiglia quasi ad bollettino di guerra
Quel tratto di strada maledetto che ogni anno riporta l’ennesima vita spezzata
Aniello perde la vita a causa di un incidente stradale
la cui dinamica è ancora al vaglio degli inquirenti
abbracciati simbolicamente da tutta la popolazione del comune di Camposano
Funerali questa mattina tra tanta commozione da parte dei cittadini e la presenza delle più alte cariche Militari e della Marina.
Una festa per gli anziani con un concerto di musica classica suggellato dalla voce del soprano Milly Enza Maccaro
Lo ha promosso il comune di Camposano guidato dal sindaco Francesco Barbato che ha pensato di offrire ai cittadini un evento gratuito con la partecipazione di artisti di grande stile presso l’Auditorium dell’Agenzia di Sviluppo
Con la direzione della Maccaro si sono esibiti anche il baritono Davide Chiodo e il tenore Giuseppe Malafronte
il soprano Sara Di Fusco accompagnati dal maestro Geminiano Mancusi
L’evento si inquadra nel cartellone predisposto in occasione dei festeggiamenti per il nuovo anno che sono partiti il 23 dicembre con la marcia di babbo Natale per le strade della città e andranno avanti fino all’Epifania
“La filosofia che abbiamo messo in campo per l’organizzazione di questi eventi natalizi è stata – dice il sindaco Francesco Barbato – quella di coinvolgere tutte le fasce di età
Abbiamo iniziato con i bambini e progetti di educazione ambientale connessi al valore dell’albero di Natale inteso come “vita”
abbiamo proseguito con serate di musica dance per i giovani e gli artisti di strada e pensato anche a questo evento per un pubblico adulto perché vogliamo Camposano è una grande famiglia in cui ciascuno può trovare la propria dimensione per godere del vero spirito natalizio
Il Comune è la casa di tutti e siamo riusciti ancora una volta a rendere felici e riportare la gioia e il sorriso sul volto dei nostri cittadini”
Gli artisti si sono esibiti in un repertorio di opera e classici come spiega la stessa Milly Enza Maccaro (sorella minore del rapper Clementino)
che ha diretto la serata che ha visto protagonisti un gruppo di musicisti del Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli: “Con gli artisti de “La Classica Musicisti” abbiamo fatto un concerto didattico
Ogni aria ha avuto una piccola introduzione per fare comprendere a chi ascolta cosa si nasconde dietro ogni brano e dietro ai versi scritti
Abbiamo chiuso lo spettacolo con la tradizione classica napoletana
intorno al periodo delle scuole medie ed è proprio in quel periodo che scrive i suoi primi testi di musica
Fabri Fibra che principalmente denunciavano la condizione politica degli anni
proprio su questa base Icaro ha iniziato a scrivere i suoi primi versi
ma con gli anni ha trovato la sua strada ed è iniziata la sua metamorfosi diventando un artista che racconta storie vere con una sincerità d’animo che permetterà ad ogni sua canzone di entrare nel cuore di chi le ascolta
Alla domanda: “Perché hai scelto proprio Icaro come nome d’arte?” lui risponde così: “Ho scelto questo nome dalla mitologia greca perché mi ha sempre affascinato la storia di Icaro
che fu rinchiuso con il padre nel labirinto di Creta
Icaro fuggì volando con le ali che Dedalo aveva adattato con la cera al proprio corpo e a quello del figlio
ma lo avvisò di non avvicinarsi troppo al sole
La figura di Icaro così testarda è quella che più mi si avvicina perché
che bisogna fare sempre quello che ci dice la propria testa anche se tante volte corriamo dei rischi
Per questo ho scelto questo nome che porto dalle scuole medie.”
testarda e caparbia ma anche molto buona e
proprio quella sua troppa bontà è sempre stata il suo punto debole
perché quando si è troppo buoni si è ‘fessi’ e questo è un vero e proprio difetto”
quelli che vanno alla ricerca della grandezza e della realizzazione personale ma con un’italianità che gli permette di non esagerare
Icaro è molto legato al personaggio ed alla musica di Snoop Dogg tanto da tatuarselo e definendolo una “pietra miliare
C’è da dire che il suo curriculum artistico prende forma già da anni in quanto ha aperto i concerti di numerosi artisti molto famosi come: Enzo Dong
Vegas e Clementino ed è proprio grazie a quest’ultimo che il nostro Icaro si avvicina ancora di più alla musica raccontandoci che “con lui c’è proprio un rapporto di amicizia vero
che nasce da prima che nascesse il personaggio Clementino
perché da piccolo andavo ad ascoltare i suoi freestyle nella sua cantina e lì facevamo un casino assurdo”
Nell’aprire i concerti di artisti affermati e prima citati
Icaro ha sempre creato intorno a sé un’alchimia con le sue canzoni che permette
brani che non solo raccontano tematiche importanti ma donano anche un sorriso e un divertimento grazie anche al loro ritmo inconfondibile ed unico proprio come accade in “Magritte”
che è una poesia di una storia d’amore dove si ispira proprio al dipinto “Gli Amanti” dell’artista Magritte
Questo singolo spiega l’importanza di vivere una relazione non in modo meccanico
di uscire fuori dagli schemi della linearità perché vivere una relazione non significa solo stare insieme ma anche fare pazzie
creare quella magia che solo un’opera audace e senza tempo come “Gli Amanti” ti sa trasmettere
Icaro ci ha raccontato che “queste due forme d’arte viaggiano sulla stessa linea d’onda perché la fotografia è capace di catturare tante emozioni diverse
La fotocamera è il filtro delle emozioni per me e quelle emozioni catturate riesco a raccontarle in un testo e a cantarle
Poi devo dire che l’hip hop mi aiuta molto nella fotografia perché mi ha dato modo di essere quanto più creativo possibile”
determinato ma con un animo sensibile capace si percepire
lo stato d’animo delle persone che lo circondano vi aspetta su tutte le piattaforme digitali per ascoltare “Magritte” singolo che sta riscuotendo un enorme successo e tanti altri brani che verranno
è il giorno della conta dei danni a Camposano
Nella notte l’esondazione dell’Alveo Gaudo
L’epilogo nelle abitazioni investite dalla colata di fango
sul posto anche il primo cittadino Franco Barbato