Il cantiere si allunga per altri 600 metri con l'obiettivo di completare tutti gli interventi entro il 26 luglio Procedono con regolarità ed in linea con il cronoprogramma gli interventi di riqualificazione delle barriere di sicurezza lungo l’A18/Dir, conosciuta anche come viale Mediterraneo Anas ha generato delle economie derivate da perfezionamenti costruttivi che permetteranno di realizzare altri 600 metri di barriere spartitraffico (in direzione Catania e in proseguimento ai lavori attualmente in corso) non presenti nel progetto originario per mancanza di finanziamenti giovedì 20 giugno si provvederà alla riapertura delle rampe dello svincolo “Canalicchio” e alla estensione del cantiere per ulteriori 600 metri Il completamento di tutti gli interventi è previsto entro il prossimo 26 luglio e prima dell’avvio dell’esodo estivo CATANIA – Incidente stradale questa mattina sulla A18 precisamente sulla diramazione all’altezza dello svincolo di Canalicchio in direzione Catania Nello scontro sono rimaste ferite lievemente due persone che sono state trasportate all’ospedale Cannizzaro di Catania dall’ambulanza del 118 Sul posto anche la polizia stradale per i rilievi del caso StartNews 🍽️ Il Castellaccio di Aidone ha deciso di aprire anche la domenica proponendo un'esperienza gastronomica unica e imperdibile 🔥 Lasciati tentare dalle specialità esclusive create apposta per un pranzo indimenticabile cotto lentamente nel nostro forno a legna 🔥 🍷 Perfetto per accompagnare una giornata di relax in famiglia o con gli amici Prenota il tuo tavolo per la prossima domenica e vivi un'esperienza di gusto autentica e indimenticabile 👉 Visita la nostra pagina Facebook Grazie ai nostri canali Whatsapp e Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli su StartNews.itIscriviti su WhatsappIscriviti su Telegram Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Istituzionale ufficio.stampa@comune.catania.it  Angela Impastato Redazione Tel.  0957423348 Il presidente Sebastiano Anastasi ha convocato l'Assemblea cittadina nell'aula consiliare di Palazzo degli Elefanti per le ore 19 il Palazzo della Cultura di Catania ospiterà GreenMindAI Catania Hackathon prima competizione nazionale di innovazione digitale promossa direttamente da un Comune che pone l’Intelligenza Artificiale al centro della trasformazione urbana sostenibile Il sindaco Enrico Trantino ha presentato i nuovi vertici della Polizia Locale: Diego Peruga e Stefano Blasco nominati rispettivamente comandante e vicecomandante del Corpo Entrambi sono stati assunti tramite procedura di mobilità dai Comuni di Caltanissetta e Siracusa dove ricoprivano già ruoli apicali nelle rispettive Polizie Municipali sarà pedonalizzato il tratto che comprende viale Ruggero di Lauria, piazza Franco Battiato (ex Nettuno) e viale Artale Alagona Presentata nella banchina della Capitaneria di Porto l'iniziativa promossa dalla Lega Navale Italiana in collaborazione con il Comune di Catania Dal 2 al 4 maggio dieci studenti provenienti dall’istituto comprensivo “Francesco Petrarca” e dal liceo scientifico “Galileo Galilei” solcheranno le acque a bordo delle imbarcazioni della legalità che ha mantenuto per sé la delega alla Cultura per favorire la promozione del patrimonio storico-artistico anche in considerazione del crescente numero di turisti atteso in città Possono presentare domanda gli iscritti nelle liste elettorali del Comune di Catania in possesso del diploma di scuola media inferiore e non iscritti all’albo degli scrutatori il mare scuola di vita" sarà presentato martedì 29 aprile presso la banchina della Capitaneria di Porto di Catania davanti alle imbarcazioni confiscate alla mafia e affidate alla Lega Navale Italiana Saranno presenti il sindaco Enrico Trantino con l'assessore Andrea Guzzardi e il delegato per la Sicilia della Lega Navale Dopo numerose segnalazioni pervenute agli uffici competenti su impulso del sindaco Enrico Trantino e dell'assessore ai servizi cimiteriali Giovanni Petralia l'Amministrazione ha emanato una circolare che disciplina modalità e requisiti per l'esecuzione dei lavori su cappelle Successo di partecipazione per il primo appuntamento del 2025 del Lungomare Fest promosso dall'Amministrazione comunale dedicato all’animazione e alla solidarietà lungo il litorale pedonale di Ognina da piazza Europa a piazza Mancini Battaglia In rappresentanza del Sindaco di Catania Enrico Trantino il Vicesindaco Paolo La Greca ha partecipato alla breve cerimonia per l’ottantesimo Anniversario della Liberazione che si è svolta nella corte di Palazzo degli Elefanti torna l’appuntamento con la pedonalizzazione e le attività di animazione lungo le strade e le piazze del litorale di Ognina BilanciAmministrazione TrasparenteAlbo PretorioConsultazione Atti Amministrativi Pubblicità degli atti ai sensi dell'art.34 L.R. n. 7/2019 allagamenti si sono verificati a Catania nella zona di Canalicchio a causa delle precipitazioni che stanno insistendo sulla zona Vige un'allerta meteo arancione sulla Sicilia Orientale Per tutti i dettagli vai alla sezione Meteo Canalicchio Segui 3BMeteo su Fecebook L’incontro con i fratelli Canalicchio è un racconto di una favola contemporanea fatta di cuore La sede dell’azienda di meccanica e nautica che Giovanni e Pasquale hanno fondato nel 1996 è a Narni La produzione è indirizzata da qui non solo nella realizzazione di particolari meccanici di precisione ma anche di pezzi per il settore aeronautico Giovanni e Pasquale trascorrono la loro infanzia a “pane e acciaio” nella bottega dei genitori un mondo magico pieno di attrezzi e strumenti di ogni forma e genere Una fucina di materiali dove le idee dei due ragazzini trovano subito terreno fertile La ribellione e la “fermezza” di Giovanni si fondono e si confondono con la “flessibilità” e la solarità di Pasquale che ha generato un’energia strepitosa e vincente Le molteplici competenze acquisite nel comparto metalmeccanico di precisione dove ogni oggetto veniva pensato e realizzato artigianalmente si traducono con il passare del tempo e l’introduzione di macchinari più evoluti a concentrarsi con particolare attenzione all’industria navale e a specializzarsi nella progettazione e realizzazione di balconi sia perchè  attento ai minimi dettagli e studiato ad hoc sulle esigenze del cliente sia per una lavorazione capace di coniugare la  qualità del processo industriale alla bellezza tutta artigianale e di pezzi di acciaio che vengono sempre e comunque lucidati a mano L’azienda Fratelli Canalicchio è una sorta di atelier dove si creano “abiti su misura” made in Italy garantendo la massima cura nella scelta dei materiali dei dettagli e della funzionalità con il supporto tecnico in ogni fase dalla progettazione dei manufatti alla realizzazione dal montaggio in barca all’assistenza post vendita Numerosi sono i brevetti registrati che portano la firma di Pasquale Canalicchio È proprio un’azienda di una regione senza mare a ricevere nel 2017 il premio di Fornitore dell’anno dal Gruppo Ferretti la holding industriale italiana attiva nel settore della cantieristica navale proprietaria di sette marchi commerciali attivi nella progettazione produzione e commercializzazione di panfili dai 10 agli 85 metri di lunghezza Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito all’azienda in occasione della convention annuale organizzata dal Gruppo Ferretti cui erano presenti oltre 300 aziende fornitrici di fascia alta-Platinum del Gruppo Questo fatto è particolarmente curioso e interessante testimonianza tangibile di come il pensiero possa in qualche maniera generare la realtà “È stato un premio inaspettato – ha sottolineato Giovanni Canalicchio presidente dell’azienda – ma sicuramente molto gradito Mi sento di affermare che tale riconoscimento è il frutto di un lavoro iniziato con caparbietà da me e mio fratello ma soprattutto è la naturale conseguenza della collaborazione e dell’impegno di tutti i nostri collaboratori interni e della fattiva partnership di tutti i colleghi del Cluster Nautico Umbro” al personale qualificato e ad un buon riscontro da parte della clientela l’azienda è cresciuta rapidamente cambiando sede all’inizio del 2013 per rispondere alle sempre crescenti esigenze produttive “Innovation and Future Oriented” è la mission offrire al mercato di riferimento manufatti con caratteristiche innovative e peculiari tali da rendere ogni singolo prodotto pezzo unico nel suo genere legata al pregio e all’elevato contenuto tecnologico e qualitativo che gli viene riconosciuta dai maggiori player nel mercato navale internazionale fanno di questa realtà un’azienda leader nelle produzioni “custom” Tali risultati possono essere raggiunti solo se costante e continua è la predisposizione ad investire in Ricerca e Sviluppo in risorse umane motivate e pronte ad accogliere sempre nuove sfide “Centrale in tale contesto è la persona con il suo bagaglio di competenze e soprattutto con il suo contributo di idee” “nella consapevolezza che la condivisione di ogni problematica porta alla soluzione della stessa in maniera più efficace ed efficiente La crescita aziendale impone scelte strategiche di posizionamento e nuovi investimenti in strutture produttive che ci consentono di soddisfare le crescenti richieste della clientela e l’acquisizione di nuova Un “work in progress” in cui ciascuno di noi Spesso pensiamo alla creatività come se fosse limitata alla sfera artistica ma è un elemento necessario in tutti gli ambiti della vita Senza la creatività non avremmo le teorie matematiche che ci hanno fatto conoscere i frattali oppure andare sulla luna sarebbe rimasta pura fantascienza il TAM Teatro Arcimboldi di Milano ospiterà Morricone Film History Bentley Milano ha aperto ufficialmente la sua nuova sede nella capitale italiana dell’eleganza “Il Sole alle Finestre“ (Isola degli Artisti/ Artist First) il primo progetto discografico di Raffaele Renda Milano continua a esercitare un potere attrattivo per i talenti musicali emergenti L’edizione 2025 del Festival di Sannolo (l’ottava) si marchio di abbigliamento per un nuovo sguardo femminile sulla montagna il Qatar diventerà attrazione per gli amanti del calcio in vista della Coppa del Mondo di novembre CPH Pevero Hotel non è solo glamour ma è anche un’opportunità per vivere appieno la natura incontaminata della Costa Smeralda United Food of Milano 4 luglio > 9 settembre 2016 Milano Food Remix 4 luglio dalle ore 19.30 mare culturale urbano Cascina Torrette Copyright © 2024 FD Media Group srlsVia G 2.000 EURO I.V.C.F E P.IVA 09406270968 – REA MI – 2087986 – ROC n° 26400Registrazione Tribunale di Milano N°84 del 10.3.2016 Redazione – Media Kit – Privacy and Cookie Policy CONTATTI:info@thewaymagazine.itredazione@thewaymagazine.it PER RICHIESTE COMMERCIALI:adv@fdmediagroup.it CATANIA – Aveva organizzato una vera e propria serra per coltivare la marijuana nel soggiorno di casa ma è stato scoperto dalla polizia di Catania Il protagonista è un 57enne che è stato arrestato per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio La casa trasformata in serra è stata scovata in uno stabile di via Matteo Ricci Arrivati davanti alla porta dell’appartamento il cane antidroga Ares ha segnalato la presenza di droga così gli agenti hanno bussato per effettuare un controllo Il 57enne ha confermato di avere un po’ di ‘erba’ a casa I poliziotti hanno però continuato l’ispezione trovando sul tavolo della cucina una bustina con semi di canapa per la coltivazione e un barattolo di vetro con 50 grammi di marijuana nel soggiorno c’era una grossa coperta posizionata in modo da nascondere qualcosa sotto un armadio gli agenti hanno trovato dieci piantine di marijuana e accessori per la coltivazione della cannabis Per il 57enne è stato disposto l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria © Consorzio del vino Brunello di Montalcino The Brunello di Montalcino will attend the 57th edition of Vinitaly with 5 exhibition areas and 61 participating Montalcino producers (Hall 9 B4 Brunello di Montalcino Consortium will attend the 31st edition of Prowein one of the most important international trade fairs dedicated to the world of wine and spirits held in Dusseldorf from March 16th to 18th 2025 The Brunello di Montalcino Consortium returns to the United States in New York on February 4th 2025 for the American edition of Benvenuto Brunello The protagonists of the event to be held at the GH on the Park … the event dedicated to the Rosso di Montalcino denomination with the aim to promote the contemporary soul of an amazing territory will be held at the Fortress of Montalcino on June 21st 2024 The Brunello di Montalcino Consortium attends to the 56th edition of Vinitaly the international trade fair for wine and spirits industry from April 14th to 17th in Verona 63 producers will join at the Brunello di Montalcino Consortium stand (Hall … 63 producers will join at the Brunello di Montalcino Consortium stand (Hall 9 – stand B4 In the B6 area reserved to the Consortium the visitors can taste by appointment the new vintages of the 110 … The 2023 has been a great year for Montalcino denomination with some of the producers in the top list of the most important wine magazines The winery Argiano has been awarded as “best wine in the world” in the … Benvenuto Brunello flies to 6 countries around the world from the United States The preview moves simultaneously to New York The 2023 edition of Benvenuto Brunello confirms the Consortium’s appointment with the new vintage of BRUNELLO DI MONTALCINO and the other appellation wines of the territory An extraordinary preview for Italy and abroad while awaiting their forthcoming debut on the … lamentano lo stato di degrado e abbandono da parte dell’istituzioni Verde e strade non spazzate e presenza di carte ed escrementi di cani e gatti Perfino la fermata dell’autobus è coperta dal verde che non viene curato e tagliato da mesi Chiediamo attenzione e un pronto intervento da parte del Comune Dopo l’alluvione di qualche settimana fa dal primo pomeriggio violenti acquazzoni hanno colpito la città e i paesi dell’hinterland Strade allagate nel quartiere Canalicchio e inevitabile caos col traffico in tilt in alcune zone Sotto l’acqua anche il Messinese e tutto il litorale ionico Anche domani il maltempo insisterà sulla Sicilia con piogge innescate da una circolazione balcanica che farà diminuire le temperature di 3-4 gradi La conclusione dei lavori è prevista entro il 31 maggio 2024 Sull’autostrada A18 "Diramazione di Catania" sono state disposte limitazioni al traffico per consentire la realizzazione di alcuni lavori di manutenzione che riguardano la riqualificazione delle barriere di sicurezza prevedono la chiusura delle rampe di ingresso degli svincoli di Canalicchio rispettivamente al km 1,700 (direzione Catania) e al km 1,200 (direzione Messina) Sarà inoltre istituito un restringimento di circa due chilometri nella carreggiata in direzione Messina e di circa un chilometro Nei tratti interessati il traffico sarà sempre garantito La conclusione dei lavori è prevista entro il 31 maggio 2024 Gli interventi rientrano nell’ambito del piano di manutenzione avviato da Anas lungo la A18 Dir per il miglioramento degli standard di sicurezza dell’autostrada Limitazioni al traffico e disagi in vista per lavori di manutenzione sull’autostrada A18 ‘Diramazione di Catania’ Sarà inoltre istituito un restringimento di circa due chilometri Nei tratti interessati il traffico sarà sempre garantito Gli interventi si rendono necessari nell’ambito del piano di manutenzione avviato da Anas lungo la A18 per il miglioramento degli standard di sicurezza dell’autostrada La proposta è stata presentata dal consiglio del II municipio all'assessore comunale ai Lavori Pubblici Sergio Parisi Il presidente e i consiglieri del II municipio hanno organizzato su sollecitazione dei residenti di via Roberto Rimini un incontro con l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Sergio Parisi per discutere della riqualificazione di un’area del quartiere Barriera -  Canalicchio.  Si tratta di un terreno che in passato è stato trasformato pure in discarica abusiva “Vogliamo dare un segnale ben preciso e proseguire con la nostra opera di rivalutazione del territorio- spiega Carnazza- la mia personale proposta è quella realizzare in quello spazio un campetto di calcio libero e perfettamente accessibile ai bambini di Barriera e Canalicchio Si tratterebbe del primo impianto di questo tipo in un’area abitata da migliaia di famiglie” afferma il presidente della II municipalità Claudio Carnazza Mancando i necessari spazi e dato che l’eventuale impianto sarebbe troppo vicino alle palazzine circostanti la proposta del consiglio del II municipio è invece focalizzata sulla realizzazione di una bambinopoli e di un’area di sgambamento per i cani con il resto del sito che verrebbe asfaltato per eliminare il terreno sterrato Idee e suggerimenti ascoltati attentamente dall’assessore Parisi nell’ottica di un processo sinergico tra i municipi catanesi e l’amministrazione centrale “L’area di via Rimini va rivalutata -  spiega il presidente della II commissione del II municipio Rosario Privitera- oltre alla bambinopoli è necessario istallare qui un impianto di pubblica illuminazione adeguato visto che la zona è al buio.”   A denunciare la situazione dello spazio tra via Barletta e via Puglia è il consigliere della seconda municipalità Vincenzo Crimi immondizia ovunque ed escrementi di animali E' questa la situazione in cui si trova l'area verde tra via Barletta e via Puglia a Canalicchio A denunciarlo è il consigliere della seconda circoscrizione Vincenzo Crimi che ci dice: "Due anni fa ho segnalato che lo spazio versa in una condizione di particolare degrado per questo avevo richiesto un'operazione di ripristino straordinaria che i miei colleghi hanno votato e approvato da tempo ma fino ad ora nulla è cambiato" riabbellirlo con un prato e delle piante ornamentali - conclude Crimi - realizzare un impianto di illuminazione e video sorveglianza e inserire dei cordoli per segnalare il percorso delle auto che hanno diritto ad accedere ad un immobile privato in via Puglia. Sarebbe utile anche un'area dedicata ai cani nel lato sud di via Barletta e installare dei giochi per i bambini così da dare nuova vita a quest'area ormai in totale abbandono da troppo tempo" Un lettore di Cataniatoday segnala la presenza di una grossa discarica in via Sgroppillo Solo l'installazione delle telecamere ed un attento monitoraggio delle aree sensibili sembra essere un validi deterrente contro l'abbandono indiscriminato di rifiuti Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Diocesi di Terni Successivamente il vescovo ha visitato la ditta Paolini incontrando la dirigenza e gli operai nei vari reparti della produzione dove si realizzano prodotti in legno per il settore della nautica del lusso vengono mantenute le antiche tradizioni del mestiere nella manualità Una strategia che investe sui lavoratori e sulla formazione professionale provando a fare dei percorsi con gli istituti tecnici per cercare di indirizzare quello che possono essere le attitudini dei ragazzi nella falegnameria “Sono contento per questa impresa – ha detto il vescovo – soprattutto perché c’è possibilità per le tante persone che vi lavorano di realizzarsi e di mantenersi ed anche importante unire l’impresa al nome di Narni” Ultima visita alla Keller grigliati cooperativa di circa 60 lavoratori che produce carpenteria metallica “Il vostro esempio di cooperativa di lavoratori è un segno di speranza tra tanti problemi e mi rallegro con voi – ha concluso il vescovo – per questa impresa che portate avanti con dedizione fatica ma anche con risultati e con uno spirito di collaborazione e solidarietà” Sabato 24 maggio visita al santuario, celebrazione. Pranzo a Campello e visita alla chiesa di… Read More Rosario itinerante alla ore 21… Read More Rosario quotidiano alle ore 18 e rosario comunitario meditato il martedì alle ore 21 a… Read More Domenica 11 maggio alle ore 16,00 nel salone della Parrocchia Immacolata Concezione (Polymer) sarà presentato… Read More Sabato 3 maggio ore 21… Read More Da mercoledì 7 maggio, ogni settimana alle ore 21 in diversi luoghi della parrocchia… Read More La donna aveva ereditato le armi dal marito Continuano i controlli del commissariato Borgo-Ognina per prevenire e reprimere i reati in materia di armi e munizioni Proprio nei giorni scorsi è stato accertato che una donna residente a Canalicchio,  a seguito della morte del marito avvenuto nel 2015 continuando a custodirli senza darne immediata comunicazione Gli agenti avendo avuto notizia dell’irregolare detenzione delle armi si è recato presso il domicilio della donna per effettuare il controllo e sottoporre a sequestro le armi sono state sequestrate anche numerose munizioni La donna è stata indagata in stato di libertà per l’omessa denuncia di detenzione di armi Un controllo simile è stato svolto dallo stesso personale in zona piazza Europa a seguito di una richiesta formulata da un’anziana donna che ha segnalato la detenzione di armi appartenute al defunto marito: dopo avere saputo dagli organi di stampa che erano in atto i controlli della Questura nei confronti di detentori di armi e munizioni Uno dei ladri è stato bloccato mentre usciva da un appartamento al piano primo portando con sé uno zaino contenente preziosi per un valore di circa 4 mila euro agenti delle volanti e della squadra mobile sono intervenuti in via Domenico Morelli a seguito di una segnalazione al 113 riguardo ad un furto in abitazione Gli equipaggi sono giunti immediatamente sul posto e hanno individuato tempestivamente gli autori del reato identificati per Daniele Arena Il primo è stato bloccato mentre usciva da un appartamento al piano primo portando con sé uno zaino contenente preziosi per un valore di circa 4 mila euro che erano stati appena rubati dall'abitazione rovistata è stato sorpreso all’interno di un’autovettura pronto a mettere in moto in attesa dell’arrivo del complice con precedenti per reati contro il patrimonio per concorso in furto aggravato e sono stati rinchiusi nelle camere di sicurezza della Questura Daniele Arena è stato rinchiuso nella casa circondariale di piazza Lanza mentre Gaetano Giordano è stato sottoposto agli arresti domiciliari il fuoco delle Fiaccole è tornato ad illuminare la notte della frazione di Canalicchio a Collazzone La “Fiaccolata di Canalicchio” dopo due anni di interruzione a causa delle restrizioni Covid ha le sue radici nel rito pagano che annuncia la stagione dei raccolti e del passaggio all’età adulta “La Fiaccolata di Canalicchio – ha detto l’assessore al turismo del Comune di Collazzone, Augusto Morlupi -rappresenta per tutti noi una ricorrenza dal valore inestimabile. Ogni 1° maggio le tradizioni secolari e la nostra cultura umbra si fondono in uno dei più importanti eventi folkloristici di tutto il territorio del Comune di Collazzone quale è la Fiaccolata di Canalicchio” “È per me una grande emozione aver portato a spalla la Prima Fiaccola dell’edizione 2022 ed ancora più emozionante è vedere con quanta passione e maestria tutto questo venga tramandato alle generazioni future” CATANIA – Amarissima sorpresa oggi per molti automobilisti catanesi che hanno trovato chiuso lo svincolo di Canalicchio in direzione del centro della città Sono infatti cominciati i lavori di manutenzione sull’autostrada A18 ‘Diramazione di Catania’ prevedono la chiusura delle rampe di ingresso di entrambi gli svincoli di Canalicchio Sarà inoltre istituito un restringimento di circa due chilometri dal km 0,500 al km 2,300 nella carreggiata in direzione Messina e di circa un chilometro CATANIA – Primo giorno dopo la chiusura dello svincolo di Canalicchio in direzione del centro città Non è andato affatto bene per gli automobilisti c’era da aspettarselo: lunghe code si sono formate sia in zona Canalicchio Completamente bloccata dalle 7.30 del mattino la circonvallazione dove si sono formate lunghe code con gli automobilisti inferociti E nella tarda mattinata è stato chiuso anche lo svincolo da via Nuovaluce in direzione San Gregorio tangenziale e caselli autostradali della A18 così come ha riferito il comandante della polizia locale di Tremestieri Etneo un tamponamento avvenuto alle 8 circa del mattino tra quattro auto in coda sull’Asse dei servizi in direzione Catania Sud GUARDA LE FOTO Si tratta dei lavori di manutenzione sull’autostrada A18 ‘Diramazione di Catania’ con la chiusura delle rampe di ingresso di entrambi gli svincoli di Canalicchio Il restringimento della carreggiata riguarda circa due chilometri dal km 0,500 al km 2,300 in direzione Messina e circa un chilometro Via Tito Manlio Manzella: di fronte il più grande polmone verde della città Uno spettacolo unico che i cittadini sconoscono Il consigliere Vincenzo Intragugliemo denuncia lo stato di abbandono e lo spreco quotidiano di acqua non molto distante da piazza " I Vicerè" annuncia la più grande riserva naturale della città etnea insieme ai resti del centenario acquedotto benedettino Sono 80 i litri di acqua al secondo perduti ogni giorno come spiega il consigliere della IV municipalità Vincenzo Intraguglielmo: “Una sorgente di acqua Mentre una volta confluiva interamente nell’acquedotto benedettino per rifornire il monastero di San Nicolò l’Arena andando a finire in alcune gronde a fondo perduto” Il paradosso della storia vuole che nel 1649 l’acquedotto benedettino consentiva l’approvvigionamento idrico a tutti i cittadini catanesi senza dover più ricorrere al fiume Amenano e al lago di Nicito oltre che alle cisterne e ai pozzi privati L’acquedotto che si dipartiva dalla Leucatìa si sviluppava lungo un percorso quasi parallelo all’odierna via Leucatia anche in prossimità della stessa timpa Ma ciò che colpisce fino in fondo è ammirare le caratteristiche peculiari dell’immensa riserva naturale sovrasta l’intero paesaggio di Canalicchio quasi sommergendo lo scenario caotico delle strade Al proprio interno presenta potenzialità enormi e mai esplorate sino in fondo si aggiunge la perdita del potenziale turismo quello che la grande riserva naturale sarebbe in grado di attirare se totalmente valorizzata Come spiega il consigliere Vincenzo Intragugliemo all’interno non manca nulla: “Piante rare e introvabili uccelli e persino i granchi di fiume”   “Il verde non è l’unica peculiarità – continua Intraguglielmo - dell’intero paesaggio Nella zona a est si estende infatti monte San Paolillo un sito archeologico dal valore inestimabile” cittadini e residenti sono all’oscuro del potenziale che offre l'intera area “L’università ha avviato un progetto di riqualificazione in passato – aggiunge Intraguglielmo – ma ancora oggi questa realtà rimane nel dimenticatoio Grave è lo spreco quotidiano di acqua che potrebbe invece essere utilizzata dal comune per offrire un servizio alla cittadinanza fermando questo insensato sperpero di risorse” "Quella che sarebbe dovuta essere una principale fonte di turismo - conclude infine Intraguglielmo - arricchisce la lista dei luoghi inspiegabilmente dimenticati" Un gruppo di amici tutti catanesi doc che da vent’anni si diverte sulle spiagge della Serie A Hanno scritto la storia di questa disciplina e continueranno a farlo perché hanno ancora fame di vittorie grazie a una professionalità esemplare e tanta Il Canalicchio ha sempre risposto presente dal 2012 trascinato dall’entusiasmo di Mario Giuffrida Un club impegnato da diversi anni a far crescere giovani beachers catanesi sotto lo sguardo attento dei veterani al servizio dei ragazzi seguendo una filosofia sportiva virtuosa il Canalicchio si è tolto la soddisfazione di entrare tra le prime otto d’Italia con un quinto posto che rimane il punto più alto toccato dal club Catanese o Canalicchio ma dietro il nome della società ci sono sempre loro gli inossidabili beachers partiti da Catania nel 2004 ed ora divisi in due squadre in una sorta di osmosi con la Sicilia Bs Canalicchio riparte dal bomber evergreen Davide Ardizzone 41 anni portati da vero attaccante di razza In 14 stagioni Davide ha segnato più di 100 gol Per lui anche una classifica marcatori vinta con il Catania insieme ad una Coppa Italia nei primi anni di vita della disciplina Nei suoi primi sei Campionati il bomber catanese ha segnato 61 gol con le due squadre di Catania Dopo due anni di pausa è rientrato nel circuito nel 2012 proprio con il Canalicchio tornando subito a gonfiare la rete quindici volte Sempre nella sua Sicilia Davide ha collezionato diverse maglie nel 2013 con la Belpassese (undici firme in A e quattro in Coppa) Dal 2014 al 2016 ha provato una nuova avventura con la Catanese Nel 2017 altra esperienza con la neopromossa Sicilia e altre 10 reti per Ardizzone 14 firme in due campionati che sono valsi al club le final eight e una salvezza nella nuova Poule Scudetto Per il secondo campionato di fila l’allenatore sarà Daniele Bonanno  Dopo 15 anni da giocatore di Serie A con le maglie dei club siciliani come Belpassese Catanese e le prime versioni del Catania (dal 2005 al 2009) il difensore classe ’79 che ha collezionato più di 50 gol si è cimentato per la prima volta nella conduzione tecnica di una squadra ed ha centrato subito una salvezza tutt’altro che scontata Bonanno ha visto nascere questa disciplina ha alzato le prime Coppe Italia con Catania Ed ora tutta l’esperienza accumulata sulla sabbia Daniele la sta riversando nella conduzione tecnica della squadra non disdegnando ogni tanto qualche scampolo di partita….Tra i pali ci sarà per il terzo campionato di fila Graziano Di Benedetto Anche Graziano ha ripercorso i passi dei suoi compagni di squadra Queste le prime tessere del mosaico del Canalicchio con la certezza che i prossimi giocatori saranno sempre catanesi doc…….difficile pensare che Randis Giannaula e Di Stefano non seguano i loro compagni di sempre in un’altra grande avventura Presente all'inaugurazione il sindaco di Tremestieri Etneo alla presenza del prefetto di Catania Maria Guia Federico e dei sindaci dei comuni limitrofi alla presenza del prefetto di Catania Maria Guia Federico comandante provinciale dei Carabinieri di Catania di Stefania Marazzo dirigente della polizia anticrimine di Catania ha inaugurato l’ufficio del nuovo distaccamento della polizia che si trova nella sede della delegazione comunale di Canalicchio di via Bertone numero 5 Presente anche il presidente del consiglio comunale Ferdinando Smecca e i sindaci di: Sant’Agata Li Battiati Antonino Borzì; San Pietro Clarenza Tra i presenti anche il capitano Martino Della Corte comandante della compagnia dei carabinieri di Gravina di Catania con il maresciallo Giuseppe Garozzo comandante della locale stazione i comandanti delle polizie locali dei comuni vicini una numerosa rappresentanza dei consiglieri comunali di Tremestieri Etneo e delle amministrazioni comunali dell’hinterland etneo oltre al delegato sindaco per la frazione di Canalicchio Fabrizio Furnari e la dirigente dell’Istituto comprensivo Raffaello Sanzio Sabrina Pettinato con una rappresentanza di alunni Nel corso della cerimonia il prefetto Federico si è complimentato con il sindaco Rando per l’iniziativa lodevole e attenta per il controllo del territorio e le ottime condizioni di manutenzione della frazione Canalicchio Nel suo intervento il primo cittadino Rando ha detto: “La realizzazione del distaccamento della polizia locale è stato volutamente ubicato nella struttura della delegazione comunale di Canalicchio perché si trova proprio al centro della frazione e facilmente raggiungibile Per noi era un obiettivo importante da raggiungere perché avevamo promesso ai residenti questo intervento Non è stato semplice raggiungere questa meta siamo riusciti a ottenere i risultati che adesso si sono concretizzati Noi non lo consideriamo un semplice presidio è dare forza alla comunità locale affinché percepisca che le forze dell’ordine sono presenti e pronti a intervenire il tema della sicurezza è importantissimo e attuale e vogliamo dare un segnale della presenza delle istituzioni con la creazione di una rete intercomunale coordinata dalla prefettura Il segnale è forte e noi iniziamo da Canalicchio per rafforzare la sorveglianza del territorio Nel nuovo presidio avremo sei unità che lavoreranno sempre rispettando due turni al giorno ore 8-14 e 14-20 con vigilanza fissa e anche dinamica Inoltre i nostri concittadini potranno chiamare il presidio e un operatore sarà sempre disponibile  Con l’arrivo dell’estate abbiamo previsto il prolungamento dell’orario del servizio” In merito alla protesta di ieri contro l'abbattimento di alberi davanti alla scuola Settebello a Largo Pitagora di Canalicchio il sindaco di Tremestieri Etneo Santi Rando precisa che "i Pini abbattuti saranno sostituiti con piante più adatte alla zona e alla sua fruzione in seguito ad una accurata valutazione degli Uffici presposti" In merito alla protesta di ieri contro l'abbattimento di alberi davanti alla scuola Settebello a Largo Pitagora di Canalicchio il sindaco di Tremestieri Etneo Santi Rando a seguito di "sopralluoghi effettuati" è stato disposto il taglio per varie motivazioni.  "Queste alberature sono state erroneamente collocate nel passato in uno spazio del tutto inadatto per l'habitus di accrescimento dei Pini ma sopratutto inospitale come tipologia di suolo costituito per la maggior parte da materiale di riporto nella ricerca di acqua ed elementi nutritivi a sprofondare ed ancorarsi ai sottoservizi anche la rottura dell'asfalto in diversi punti "L'ambiente urbano da verifche effettuate in loco è risultato totalmente inadatto sia per le costruzioni che vi insistono (scuole e bambini); Diversi problemi di natura strutturale sono stati rilevati in passato inoltre i rami aggettanti su tali strutture hanno determinato più volte l'intasamento dei tetti ed delle grondaie degli edifici scolastici con conseguenti problemi di umidità e notevoli infiltrazioni Tra i notevoli problemi strutturali derivanti dalla presenza di tali essenze arboree si pone in risalto l'otturazione sitematica delle caditoie presenti su questa via Monti Iblei durante eventi meteo avversi con forti pioggie" "Si riscontra infatti la presenza di diversi tombini e di una caditoia a nastro perennemente otturati dal riversarsi di aghi di pino che hanno causato e causano diversi problemi di allagamento per ristagno di acqua piovana Non pochi gli interventi da parte della Polizia Locale e vigili del fuoco negli anni scorsi dato il declivio della strada e la presenza di una corda molla per rimuovere mezzi con persone a bordo che malgrado la segnaletica stradale presente ed all'uopo di volta in volta predisposta considerata l'insistenza in prossimità di strutture scolastiche è stato considerato anche il potere altamente allergizzante del polline dei pini e la crescente percentuale di bambini e adulti con problemi di allergia. Negli anni si è intervenuto più volte con interventi di potatura e anche con un abbattimento di un albero centrale cresciuto in modo obbliguo a causa dell'errato sesto d'impianto (distanza di piantagione)" "Inoltre è del tutto evidente che la crescita di alcune branche dell'esemplare più imponente presentano una malformazione molto pericolosa chiamata sicuramente determinata dalla ricerca di luce dovuta alla concorrenza degli altri alberi troppo vicini che ne determina una forte pericolosità - aggiunge il sindaco di Tremestieri - Dall'osservazione della forma degli alberi si è desunto che negli anni trascorsi e precisamente dalla fase giovanile gli stessi non sono stati adeguatamente potati I pini per la loro struttura devono essere potati con adeguata distribuzione dei rami la cui forma corrisponde a quella delle sottostanti radici comporterebbe uno squilibrio tale da compromettere la stabilità della pianta con un conseguente rischio di caduta e pericolo per la popolazione scolastica presente - conclude - I Pini abbattuti saranno sostituiti con piante più adatte alla zona e alla sua fruzione in seguito ad una accurata valutazione degli Uffici presposti; avranno bisogno di un periodo adeguato per l'effetto ombreggiante ma dal punto di vista dell'assorbimento di anidride carbonica saranno anche più funzionali dei pini che invece non riescono ad avere un ricambio veloce dei filtri ed essendo gli aghi difficimente permeabili in virtù dello strato ceroso che li avvolge Per tutti i sopracitati argomenti e motivazioni si è ritenuto necessario ed inderogabile per la salvaguardia della pubblica incolumità ed il regolare funzionamento e/o manutenzione delle infrastrutture esistenti procedere all'abbattimento e alla conseguente sostituzione della specie con una riqualificazione delle aree a verde della zona e delle scuole senza alterare la destinazione urbanistica ad oggi presente" l’Isola ecologica mobile Dusty sarà allestita a Canalicchio in Via Leucatia nei pressi dell’Istituto Comprensivo Italo Calvino l’Isola ecologica mobile Dusty sarà allestita a Canalicchio in via Leucatia nei pressi dell’Istituto Comprensivo Italo Calvino dove dalle 7.30 alle 14.30 e con le consuete modalità di corretta suddivisione delle frazioni i catanesi potranno conferire: gli scarti alimentari per la frazione organica (purché contenuta nei sacchetti biodegradabili) e tutte le altre frazioni della differenziata: carta-cartone-cartoncino e i Raee di piccole dimensioni (possibilmente non superiori ai 24 cm) Un’opportunità per i residenti della II Circoscrizione e in generale Tra via Concetto Marchesi e via Vincenzo Gemito dominano rifiuti di ogni genere e tipo scaricati ogni notte vicino ai cassonetti dell'immondizia da cittadini incivili che hanno trasformato l'area in una vera discarica materiale edile e ferroso e tanto altro ancora tra via Concetto Marchesi e via Vincenzo Gemito Accanto ai tradizionali cassonetti dell'immondizia ogni notte cittadini incivili scaricano di tutto trasformando l'area in una vera discarica a cielo aperto "Molto spesso ho richiesto l'intervento del personale comunale addetto alla rimozione - ci dice il consigliere della seconda municipalità Vincenzo Crimi - che prontamente ripulisce e bonifica l'area Eppure a distanza di pochi giorni la situazione ritorna ad essere disastrosa e il disagio per i cittadini che vivono qui intorno è notevole" " Per questa ragione - conclude il consigliere Crimi - ritengo che l'unica soluzione auspicabile ed efficace possa essere un sistema di videosorveglianza che ci consenta di riconoscere e punire chi L’azienda umbra è stata fondata nel 1996 da due giovanissimi fratelli i quali hanno deciso di convergere nel settore nautico la competenza acquisita nel comparto metalmeccanico di precisione a fianco dei genitori È un’azienda di una regione senza mare a ricevere il premio di Fornitore dell’anno dal Gruppo Ferretti, la holding industriale italiana attiva nel settore della cantieristica navale proprietaria di sette marchi commerciali attivi nella progettazione produzione e commercializzazione di panfili dai 10 agli 85 metri di lunghezza Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito all’azienda Fratelli Canalicchio in occasione della convention annuale organizzata dal Gruppo Ferretti cui erano presenti oltre 300 aziende fornitrici di fascia alta-Platinum del Gruppo (su un totale di circa 730 supplier) Il premio viene assegnato a quei fornitori e partner a cui sono state riconosciute le eccellenti prestazioni nel soddisfare gli standard del Gruppo L’azienda umbra è stata fondata nel 1996 da due giovanissimi fratelli pur continuando a operare nel settore meccanico principalmente nell’industria auto/moto racing difesa, aeronautica ed elettromeccanica si è concentrata con particolare attenzione all’industria navale specializzandosi nella progettazione e realizzazione di balconi tientibene (maniglie per offrire una salda e sicura presa per spostarsi lungo l'imbarcazione) e accessori per i super yacht Una progettazione attenta ai minimi dettagli e studiata sulle esigenze del cliente e una lavorazione capace di coniugare la sicurezza e qualità del processo industriale alla bellezza tutta artigianale di pezzi di acciaio lucidati a mano l’azienda è cresciuta rapidamente cambiando sede all’inizio del 2013 per rispondere alle sempre crescenti esigenze produttive “È stato un premio inaspettato – ha sottolineato Giovanni Canalicchio presidente dell’azienda - ma sicuramente molto gradito Mi sento di affermare che tale riconoscimento è il frutto di un lavoro iniziato con caparbietà da me e mio fratello ma soprattutto è la naturale conseguenza della collaborazione e dell’impegno di tutti i nostri collaboratori interni e della fattiva parntership di tutti i colleghi del Cluster Nautico Umbro” alla guida del Cluster Nautico dell’Umbria di cui è vice presidente l’imprenditrice Elisa Volpi (Sifar) nato nel 2011 per mettere in rete le imprese umbre – attualmente 12 - che operano nel settore della nautica da diporto con specifico riferimento al segmento dei maxi yacht Dopo l’importante annuncio del sodalizio tra ChanceBet e Canalicchio Catania Beach Soccer che ha dato ufficialmente alla realtà etnea il nome di ChanceBet Canalicchio Catania è il turno di un’altra pietra miliare nella costruzione del nuovo progetto societario e tecnico.La ChanceBet Canalicchio Catania è lieta ed orgogliosa di ufficializzare l’ingaggio di Davide Baiocco e Giuseppe Mascara in vista della stagione che sta per cominciare carisma ed esperienza sono solo alcune delle qualità di due atleti che hanno scritto la storia del Calcio Catania e non solo La loro importanza e centralità nel progetto ChanceBet Canalicchio è testimoniata dai traguardi e dai palmarès che i due nuovi acquisti portano in dote da due carriere da calciatore vissute ad altissimi livelli nel calcio italiano. Una grande soddisfazione per la ChanceBet Canalicchio Catania testimoniata anche dalle parole del Direttore Generale MarcoCoppa: “Avere Davide e Giuseppe è un regalo che ci siamo voluti fare: calcisticamente il valore è più che noto e non c’è altro da aggiungere ma anche su un piano non prettamente sportivo la loro presenza ci pone in una condizione di vantaggio dal punto di vista psicologico Portano esperienza e personalità all’interno di un gruppo che vuole figurare bene Se stiamo costruendo questo lo facciamo con l’auspicio di ottenere dei risultati importanti Siamo contentissimi di aver raggiunto l’obiettivo di averli con noi: è un altro segnale importante di quello che vogliamo costruire anche in ottica futura” in forza al Giarre nell'ultima stagione nel campionato d'Eccellenza difenderà i pali per il terzo anno consecutivo della società etnea Nello scorso campionato con il Canalicchio ha centrato un ottimo 5^ posto mettendo in fila squadre del calibro di Milano Catania e Terracina. “Per me - spiega il portiere - quella di quest'anno sarà certamente una grande esperienza La società sta lavorando tanto ed ha ambizioni importanti Rappresenta quindi una grande opportunità poter lavorare in un contesto così ricco di riferimenti Questo per me significa tanto perché ho sempre dato il massimo per questa società diventata la mia seconda famiglia a livello sportivo visto che questo è il terzo anno che sposo i progetti del presidente Selva” alla nuova sfida e a lottare per avere un posto di rilievo in una rosa che presenterà diverse novità: “Questa è una società che ha molta voglia di crescere e di diventare più grande in questo sport Un obiettivo che curo ogni anno grazie alla passione che mi ha trasmesso il mister Fabrizio Belluso L'anno in cui uscì dal settore giovanile della Meridiana mi mostrò questo meraviglioso sport portandomi all'interno di un gruppo di persone di spessore assoluto da lì è cominciato il percorso in questo sport sino ad oggi” Le squadre si stanno attrezzando per fare bene “Il campionato sarà difficile con molte squadre ben attrezzate ,e che ci sarà tanto da divertirsi visto che la società Canalicchio sta lavorando per creare una corazzata certamente non inferiore a nessuno ma capace di giocarsela con tutti” STEFANO CARUSO RITORNA AL CANALICCHIOStefano Caruso è il nuovo portiere del Canalicchio Beach Soccer l’anno scorso tra i grandi protagonisti della stagione ritrova la società del presidente Selva dopo una stagione e si aggiunge al riconfermato Giovanni Nicotra Caruso è reduce in questa stagione dal campionato disputato in Eccellenza nello Sporting Viagrande “Ho scelto – dichiara Caruso - il Canalicchio perché conosco l’ambiente conosco il mister Giuffrida e tutti i componenti Caruso sposa le idee e progetti di un Canalicchio che vuole migliorare il quinto posto dello scorso anno: “Nel programma stagionale ho trovato interessante l’ambizione Quello che sento dentro io l’ho rivisto in loro Mi aspetto grandi cose spero di poter scrivere pagine importanti per questa società” grande stagione in forza al Villafranca: “Mi resta una grande esperienza abbiamo perso la semifinale a pochi secondi dalla fine Peccato ma ogni anno t’insegna sempre qualcosa” Ha iniziato nel beach LND nel 2010 giocando tre stagioni con il Catania (una finale di Coppa persa) ed altrettante nel Canalicchio conquistando l’accesso alle Final Eight nel 2014 Nel 2016 ha giocato una stagione straordinaria con il Villafranca con cui ha conquistato un terzo posto in Campionato e in Coppa Italia In Eccellenza è il capitano dello Sporting Viagrande che ha guidato alla salvezza a suon di parate negli ultimi due campionati La squadra etnea continua a stupire piazzando colpi di mercato uno dopo l’altro per confermare quanto di buono fatto nella scorsa edizione Tanta esperienza con l’acquisto del decano della disciplina Giuseppe Platania e del rumeno Maci oltre alla conferma di Matteo Polastri Classe e gioventù con Duarte ed Orlando al secondo anno con Canalicchio Partiamo dall’ex capitano del Catania Giuseppe Platania Un ruolino impressionante e una carriera ricca di successi sempre nel Catania Beach Soccer dove ha cominciato a giocare e a vincere nel 2004 e ha concluso il suo percorso l’anno scorso dopo 12 stagioni.Giuseppe Platania è il nuovo difensore del Canalicchio Il colpo grosso della società etnea del presidente Selva completa la campagna acquisti che proietta il sodalizio che nel calcio a 11 ha giocato nel Militello iniziata con i primi allenamenti in questi giorni al Lido Azzurro: “Avrei potuto smettere e chiudere con un successo la mia carriera in forza al Catania Beach Soccer Sono stati anni speciali che non dimenticherò mai”.Nel Canalicchio Platania ritrova Peppe Condorelli il compagno in azzurro nello straordinario Mondiale di Marsiglia nel 2008: “Conquistammo la medaglia d’argento Ho ricordi straordinari di quella esperienza Riabbraccio volentieri anche Soria che era il cannoniere di quella squadra allenata da Magrini Ma in azzurro non dimentico anche l’esperienza di Baku conclusa con il 2° posto alle Olimpiadi europee”.Platania sposa il progetto della società: “Mi ha convinto il progetto del Canalicchio la società che sta crescendo sul piano tecnico Mi hanno colpito anche i progetti sul sociale che vengono allestiti ormai da diversi anni tornato in nazionale nel 2015 dopo un anno di assenza Dopo 13 anni nella Serie A sempre con Catania cambia casacca ma rimane nella sua città.In azzurro 144 presenze e 8 gol tornato in nazionale nel 2014 e 2015 dopo un anno di assenza E’ stato artefice dei sette trofei messi in bacheca dalla società etnea (uno scudetto Protagonista con l’Italia nella finale mondiale del 2008 a Marsiglia contro il Brasile Ha giocato tre Mondiali (10 caps e una rete) Vice campione d’Europa in Portogallo nel 2010 Dal 2008 ha disputato tutte le qualificazioni europee ai Mondiali tranne quelle a Mosca In tutto ha segnato con il Catania 39 reti (3 nel 2005 Nel 2015 è tornato protagonista con la maglia azzurra conquistando le Superfinal e la medaglia d'argento ai primi giochi europei di Baku Nel 2016 ha segnato due gol ed alzato la Supercoppa sempre con Catania GIULIO ORLANDO: "CANALICCHIO ANCORA INSIEME"La sua è una stagione da incorniciare spera di trovare più spazio per sviluppare appieno le sue attitudini nel beach soccer: "Ho un ottimo rapporto con la sabbia perché ho sempre fatto sport in estate come beach tennis o tamburelli" Per la seconda stagione Orlando (1 gol in campionato) "Siamo allenati da un mister come Giuffrida che è molto preparato i miei compagni sono delle splendide persone sia dentro che fuori dal campo" un momento speciale: "Quest’ anno ho giocato centro sinistra di una difesa a 3 e senza dubbio è stata una stagione da incorniciare perché abbiamo sfiorato l'impresa storica perdendo in finale di Coppa spero che ques’ anno possa trovare più spazio e possa avere modo di dare di più a questo sport" Un flash sullo scorso anno è doveroso: "L'anno scorso è stata una bella stagione avevamo un grande gruppo ed anche se non eravamo tra le più forti con l'umiltà abbiamo conquistato il quinto posto quest'anno abbiamo un organico più forte e con più esperienza e speriamo di fare ancora meglio dell anno scorso" il Canalicchio ritrova l'attaccante romenoL’attaccante romeno Marian Maciuca La società del presidente Selva si assicura un attaccante di spessore internazionale che aveva già avuto nel 2014 quando conquistò per la prima volta nella sua storia la qualificazione ai play off poi conclusi con il settimo posto “Ritroviamo Marian – spiega il presidente Selva – con grande gioia Conosciamo lo spessore internazionale dell’attaccante ma anche la persona che ha contribuito e non poco alla nostra prima qualificazione alla Final Eight E’ un matrimonio che abbiamo fortemente voluto entrambi” contribuì nell’ultima partita della poule scudetto alla conquista del settimo posto segnando tre reti all’Ecosistem Catanzaro: “Proprio la formazione calabrese – continua Selva – lo ingaggiò nella stagione successiva sulla scorta proprio della prestazione disputata contro di loro Con Maci siamo convinti di aver assortito un reparto offensivo di assoluto valore” LA SCHEDA DEL GIOCATOREMaciuca Marian “MACI” (1981): nazionale ha giocato le ultime due stagioni di con i giallorossi dell’Ecosistem Catanzaro Nel 2012 con Catania e dal 2013 al 2014 con il Canalicchio Ct Nel campionato 2014 ha fatto centro 11 volte contribuendo alla qualificazione alle Final Eight della società etnea TORNA LUCAS DUARTEParla brasiliano il Canalicchio Beach Soccer con due giocatori che proveranno ad alzare il livello tecnico della squadra di Mario Giuffrida che sta assumendo una fisionomia definitiva.Il primo è una riconferma visto il campionato brillante disputato lo scorso anno: Lucas Duarte dopo l’ottima stagione disputata l’anno scorso è una delle pedine su cui punta molto Giuffrida anche per la sua duttilità tattica: “Può giocare da esterno - spiega Giuffrida – e può fare il play basso Le nostre aspettative su di lui sono molto alte è un giocatore che ha grandi margini di crescita Contiamo molto sulla sua propensione offensiva (oltre 10 gol segnati tra campionato e Coppa ndr) e sulla rinnovata capacità di adattarsi alle dinamiche della squadra Lucas l’anno scorso mi ha colpito per le sue doti umani e per la facilità che ha avuto nell’integrarsi con il gruppo”.La novità assoluta è il pivot Lucas Calmon “Mi ha convinto – conclude Giuffrida – la sua struttura fisica e le qualità tecnico tattiche mostrate in alcune partite da noi visionate Credo che sia un giocatore di grande qualità che in un campionato come il nostro potrà fare solo bene LA SCHEDA DEL GIOCATORELucas DUARTE: brasiliano al suo 2^ anno in Italia sempre con la maglia del Canalicchio Miglior giocatore del circuito Guaraviton 2013 e migliore marcatore della competizione con 10 gol.Campione imbattuto Guanabara Cup 2016 Nel 2016 si è distinto in Coppa ed in campionato ha fatto bene con 8 gol MATTEO POLASTRI ANCORA CON IL CANALICCHIOCresce la famiglia del Canalicchio cresce nello spirito e anche nella qualità La società del presidente Selva annuncia la riconferma dell'esperto Matteo Polastri il giocatore monzese può agire sia da esterno che da pivot "Scegliere nuovamente Canalicchio - dichiara - è la conferma che si è lavorato bene lo scorso anno si sono messe le basi importanti per sviluppare il progetto societario crescere costantemente sotto tutti i punti di vista sotto il profilo societario con l'aiuto di nuove figure dirigenziali L'impegno del presidente e del mister lo scorso anno è stato ammirevole con la loro passione e il loro spirito combattivo hanno trasmesso al gruppo nuovi stimoli che hanno portato ad un ottimo risultato oltre che ad ottime prestazioni contro grandi squadre" LA SCHEDA DEL GIOCATOREMatteo POLASTRI: secondo anno con gli etnei Fondamentale nel Canalicchio edizione 2106 vanta numerose presenze nel massimo campionato italiano di Beach Soccer E’ tornato a Milano nel 2105 dopo tre anni di assenza dal circuito LND segnando tre reti in campionato Con i meneghini dal 2008 al 2011 ha vinto uno scudetto due coppe Italia e una supercoppa più una finale persa in tutte e tre le competizioni In campo si è sempre distinto per impegno e spirito di sacrificio Il primo tassello della nuova stagione per il Canalicchio è il rinnovo del rapporto con il capitano Peppe Condorelli è uno dei giocatori più esperti del beach soccer italiano Punto di forza del sodalizio del tecnico Mario Giuffrida ha indossato anche la maglia azzurra nel 2008 conquistando la medaglia d’argento ai Mondiali di Marsiglia chiudendo l’esperienza iridata anche con un gol nella sfida con le Isole Salomon “Sposo il bel progetto del Canalicchio del presidente Selva e sono felicissimo di indossare anche la fascia di capitano Metterò a disposizione la mia esperienza acquisita in questi lunghissimi anni di beach soccer” Condorelli è pronto a vivere una nuova esperienza forte anche del supporto del gruppo che l’anno scorso anno conquistò il quinto posto al termine di una stagione che andò anche al di sopra delle aspettative: “Il ricordo è quello di aver vissuto una stagione da protagonista già in casa a Catania per la Coppa Italia dove anche se si è perso contro il Viareggio non abbiamo sfigurato per niente contro una forte corazzata come la loro e che poi hanno anche vinto il trofeo e l’Euro Winners E del campionato dove abbiamo raggiunto le finali meritatamente e a conclusione di un ottimo 5° posto davanti anche a squadre blasonate come DomusBet e Terracina” La stagione è ufficialmente iniziata con l’Italia che è partita per le Bahamas per affrontare il Mondiale: “La Nazionale rappresenta il sogno di ogni ragazzo Io nel 2008 ho avuto la fortuna di poter essere presente a Marsiglia e poter portare a casa un 2 secondo posto magari inaspettato Oggi questa possibilità c'è l’ha un amico come Chiavaro partito con il gruppo azzurro Faccio un grosso in bocca al lupo e sono sicuro che sarà uno dei protagonisti”.La società prosegue la campagna di rafforzamento Sul piano dell’organizzazione il presidente Selva ha definito l’accordo con il Lido Azzurro che sarà il quartier generale del Canalicchio e della scuola calcio “Avremo a disposizione tre campi – rileva Selva – che ci consentiranno di prepararci nel migliore dei modi nel pieno dell’attività e di scovare nuovi talenti” Giuseppe CONDORELLI – è alla sua seconda stagione con il Canalicchio dopo un anno di assenza Nel 2013 con la Belpassese ha realizzato 13 reti contribuendo alla storica qualificazione della squadra siciliana alle Final Eight (poi sconfitta dal Milano nei quarti di finale per 5-4 e piazzatasi al 7°posto) Nel 2014 il suo primo anno con Canalicchio (7 gol in campionato e 3 in coppa) Nel 2016 due reti fondamentali nei successi con Lamezia e Barletta nel quartiere piu’ a sud della cittadina pedemontana Canalicchio ( Tivoli ) un nuovo SUPERSTORE della DE una famiglia di imprenditori di Valguarnera ( EN ) proprietaria di una catena di Supermercati sparsi fra la Sicilia e la Calabria con appunto l’insegna DE.CO a tutti nota per l’ottima qualita’ dei prodotti commercializzati per l’equilibrio dei rapporti qualita’ / prezzo per la gentilezza del personale di ciascuna unita’ produttiva per la capillarità della rete distribuita geograficamente in modo eccellente ma assolutamente prima la professionalità dei promotori i fratelli Gioacchino e Cristoforo ARENA,creatori di questo gruppo che hanno e continuano a lavorare insieme passo per passo da tutta la vita rispetto e affetto reciproco ,tradizione ed educazione morale ricevuta fin dall’adolescenza In cio’ sono collaborati dal Direttore Generale del Gruppo rispettivamente nipote di Gioacchino e figlio di Cristoforo e che negli anni ha dimostrato una capacità imprenditoriale eccellente che ha interpretato con una sorta di motto che è quello di non perdere mai un giorno di tempo per crescere sempre piu’.: Il tutto condito dalla semplicità e cordialita’ della brava gente che non si è mai montata la testa per i successi continui e che continuano E anche qualche altro familiare ovviamente è a vario titolo impegnato in azienda,oltre a uno satff manageriale di supporto davvero efficiente e la nuova generazione familiare sta venendo su per garantire la continuita’ di Canalicchio altro non è che l’ex supermercato Simply ma il termine supermercato per il Gruppo Arena è ormai da tempo stato abbandonato come ve ne sono nei centri abitati a minore densita’ abitativa quella professionalita’ del personale che contradddistingue la qualità che poi fa la differenza con la concorrenza Il Superstore poi inaugurato oggi è quasi una piccola cittadella con reparti fantastici una parafarmacia della Famiglia Molina ivi inserita insomma una realta’ davvero piacevole da vedere Il Sindaco di Tremestieri Etneo SANTI RANDO ,che Domenica prossima con ogni probabilità verrà rieletto per il prossimo quinquennio dopo la benedizione del sito data dal Parroco ha tagliato insieme ai signori ARENA il nastro inaugurale e subito dopo decine di carrelli vuoti sono immediatamente entrati con i rispettivi signori clienti per uscire ovviamente pieni L’occasione è buona per fare conoscere un breve profilo della Azienda e del Gruppo stesso ,anche se cio’ di cui possiamo disporre dalle nostre ricerche si ferma alla fine del 2018 appunto come il motto di Giovanni ARENA “ non fermarsi mai “ opera nell’ambito della Distribuzione Organizzata in Sicilia ed in provincia di Reggio Calabria con una rete di oltre 180 punti vendita ad insegna Supermercati Decò IperConveniente e NonSoloCash ed oltre 2000 collaboratori ha raggiunto la posizione di leader in Sicilia raccogliendo il consenso di milioni di consumatori servizi di prim’ordine e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche siciliane costituiscono i forti strumenti distintivi del Gruppo Il Gruppo Arena è una grande famiglia che si estende ai propri collaboratori promuovendo costantemente la crescita personale e la formazione continua i fratelli Arena fondano la Società F.lli Arena s.r.l ma è già nel 1922 che l’azienda di famiglia vede la sua nascita Con questo nuovo punto di vendita l’azienda si presenta nel mondo della distribuzione moderna con l’insegna STANDA la società propone lo stesso formato di vendita in altri centri cittadini della provincia di Enna Ha così inizio l’espansione in tutta la Sicilia Nel 1991 la ditta si associa al gruppo “Sisa” I FRATELLI CRISTOFORO E GIOACCHINO ARENA CAPOSTIPITI DI UNA GRANDE FAMIGLIA DI IMPRENDITORI IL GENERAL MANAGER GIOVANNI ARENA CON LA MOGLIE CLIENTI IN ATTESA DI ENTRARE PER PRIMI NELLA NUOVA LOCATION SANTI RANDO E GIOVANNI ARENA CHE HA DATO IL BENVENUTO NON POTEVA MANCARE LA BENEDIZIONE DATA DAL PARROCO QUI COL SINDACO E COL PADRONE DI CASA LUNGO I CORRIDOI DEL SUPERSTORE PARTE DEL PERSONALE DELL’AZIENDA IN ATTESA DEL TAGLIO DEL NASTRO LA FAMIGLIA MOLINA CHE HA UNA PARAFARMACIA ALL’INTERNO I MOLINA LAVORANO NEL SETTORE FARMACEUTICO DA CIRCA 70 ANNI TANTO PESCE VIVO UN UNA SCINTILLANTE PESCHERIA Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono pubblicate senza alcun fine di lucro qualora la loro pubblicazione violi diritti d’autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata Chiunque volesse usufruire dei suoi contenuti a citare la fonte e a comunicare via email dove e come verranno utilizzati Copyright 2025 | MH Newsdesk lite by MH Themes Un fenomeno criminale quello dei furti di parti di autovetture o motoveicoli che Anche durante le festività del 25 aprile e 1 maggio non sono mancati i controlli intrapresi dai carabinieri del comando provinciale i carabinieri hanno eseguito 6 arresti e 16 denunce a piede libero Lasciare parcheggiata l'auto durante la notte per poi trovarla senza sportelli Un fenomeno criminale quello dei furti di parti di autovetture o motoveicoli che ormai, registra un andamento costante a Catania Anche durante le festività del 25 aprile e 1 maggio non sono mancati i controlli intrapresi dai carabinieri del comando provinciale Denunciato un 56enne pregiudicato catanese per “ricettazione” e “gestione illecita di rifiuti” in quanto a seguito di un controllo presso la sua attività di autodemolizione nel popoloso e centralissimo quartiere di San Cristoforo i militari hanno scoperto che l’attività in questione fosse priva di qualsiasi autorizzazione e dunque completamente abusiva gli operanti hanno rinvenuto numerose parti di autoveicoli tra cui sportelli privi di qualsiasi contrassegno di tracciabilità e dunque da considerarsi di provenienza illecita oltre che rifiuti speciali stoccati illecitamente è stata sottoposta a sequestro penale A ciò si aggiunge la denuncia di un 36enne catanese già noto alle forze dell’ordine da parte dei carabinieri della compagnia di Fontanarossa i quali nel corso di un controllo alla sua attività di deposito di parti di veicoli all’ingrosso nel quartiere di Canalicchio hanno rinvenuto quattro sportelli di un autoveicolo Chevrolet Spark ed un motore termico L’attività di contrasto ha prodotto i suoi frutti anche in provincia dove i carabinieri hanno “passato al setaccio” diversi autodemolitori e auto-ricambisti alcuni dei quali trovati non perfettamente in regola Assai importante è stata l’operazione condotta titolare di un’autofficina a Fiumefreddo di Sicilia che aveva adibito un’area nel retro della sua attività a luogo di raccolta di veicoli dismessi e parti di essi seppur sprovvisto delle prescritte autorizzazioni L’intera area è stata sottoposta a sequestro Nell’ambito degli stessi controlli i carabinieri hanno denunciato un 43enne di Riposto già noto alle forze dell’ordine in quanto a seguito di accertamenti si è accertato che avesse adibito un terreno di sua proprietà a punto di raccolta di veicoli dismessi e parti di essi gli operanti hanno denunciato per “abbandono di rifiuti” “realizzazione di opere edilizie abusive” e “gestione di rifiuti non autorizzata” un 60enne e un 55enne del posto in quanto avevano adibito un terreno in parte di loro proprietà ed in parte comunale a luogo di raccolta di autovetture dismesse e parti di esse senza le necessarie autorizzazioni è stata anche riscontrata la presenza di un box in muratura abusivo in quanto realizzato senza la prevista concessione edilizia i carabinieri di Acireale hanno denunciato per “attività di gestione di rifiuti non autorizzata” un 50enne del posto gli operanti hanno rinvenuto in un terreno pertinente alla sua abitazione numerosi rifiuti pericolosi cumuli di rifiuti e elementi di carrozzeria e parti meccaniche ed elettriche di veicoli che da accertamenti risultavano essere stati già rottamati pertanto l’intero terreno è stato sottoposto a sequestro azienda specializzata nell’importazione e distribuzione di vini un Brunello di Montalcino fortemente identitario In collaborazione con Sagna Realizzare un vino fortemente identitario è l’impresa a cui tutti i grandi viticoltori tendono: anche quelli giovanissimi che presenta oggi il suo secondo vino parcellare il Brunello di Montalcino Docg Montosoli 2018 liquori e distillati d’altissima qualità fondata nel 1928 dal Barone Amerigo Sagna La vera sfida di Francesco è stata quella di mostrare al mercato una versione di Vigna Montosoli identitaria e al contempo in grado di esprimere la cifra stilistica che contraddistingue tutti i vini prodotti dall’azienda nei 19 ettari vitati di proprietà che come punti in comune hanno l’eleganza e la profondità del frutto La prima annata con le caratteristiche ritenute idonee per una buona riuscita è stata la vendemmia 2018 ed è lì che è nato questo secondo Brunello da singolo vigneto Un vino che concretizza l’approccio parcellare di Canalicchio: sei gli appezzamenti all’interno della zona da cui prende il nome la cantina e quattro proprio nella collina a nord di Montalcino dopo sperimentazioni e vinificazioni separate si è scelto la porzione di terreno più adatta per esaltare le caratteristiche del terreno il climat Filari Lunghi di appena un ettaro Una decisione che rappresenta una sorta di “quadratura del cerchio” perché il primo pezzo di terra acquistato da Primo Pacenti (fondatore di Canalicchio di Sopra nel 1962) è stato proprio all’interno di questa collina Pacenti fu tra i primi a credere in questa zona: : la prima bottiglia di Brunello di Montalcino “Canalicchio di Sopra” è nata nel 1966 l’anno successivo l’azienda era tra le 12 fondatrici del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino i Brunello della collina di Montosoli vantano un’importante massa critica la differenza rispetto a quelli prodotti nelle altre aree della denominazione è di forte impatto: per freschezza una certa dinamicità e un centro bocca più incisivo per il peso della materia stessa che si presenta all’assaggio Montosoli valorizza il microclima che influenza le piante di Sangiovese che vengono coltivate in terreni ricchi di galestro e marne la tessitura franco argillosa con elevata presenza di limo da origine a vini di grande struttura Nel bicchiere si può dire: “Buona la prima!” sfaccettato nel suo intercalare di frutti rossi e spezie dolci al palato si concentra per poi distendersi lasciando alla sua sottile tessitura di raccontare la potenza iodata e un ritorno fruttato fine ma che lascia la sua impronta per buona persistenza e soprattutto piacevolezza Nasce dopo una rigorosa selezione degli acini in cantina vinificazione in acciaio a temperatura controllata delastage a cui segue un affinamento in botti grandi (25/50 hl Siamo con un modello di gusto e stile che mancava tra le versioni proposte da altre aziende del Brunello di Montalcino Con il giovane Francesco la cantina Canalicchio di Sopra ha iniziato un nuovo percorso per una definizione della propria identità passando dallo studio del parco vitato alla completa ristrutturazione della cantina Ispirandosi a Barolo e Borgogna si sono ricercati i gusti del suoli per proiettarli nel vino da sole uve Sangiovese si racconta attraverso vini di grande personalità e riconoscibilità Nel 2021è iniziata la conversione biologica sebbene l’azienda già lo sia poiché vive in un ambiente ricco di biodiversità (con 30 ettari di seminativi ettari a oliveto e 10 di bosco) e non fa uso di pesticidi e fertilizzanti Un nuovo difensore alla corte di mister Simone Carminati: Nicolò Canalicchio è un nuovo giocatore della Real Calepina “Real Calepina ufficializza l’ingaggio del duttile difensore classe ’01 Nicolò Canalicchio con cui ha giocato nel girone E della quarta serie nazionale Canalicchio vanta un’esperienza di peso tra giovanili (tutte le trafile con la Ternana ed un passaggio con la primavera del Parma) e Serie D torneo in cui ha giocato anche con le maglie di Rimini San Nicolò Notaresco e Cynthialbalonga” Le prime parole del calciatore sui canali ufficiali del club di Grumello: “Posso giocare come terzino sinistro ma anche come centrale in una difesa a tre o a quattro Sono cresciuto nei settori giovanili di Parma e Ternana prima di misurarmi con il campionato di Serie D dove ho indossato le maglie di Cynthialbalonga Rimini e per un mese ho giocato con il Foligno prima di lasciare per problemi personali Ho aspettato la riapertura del mercato per trovare una squadra e sono venuto qui perché ci credo Sono un giocatore che fa della fisicità il suo cavallo di battaglia” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Non si arresta la campagna acquisti del Canalicchio è il nuovo portiere della società del presidente Selva che completa il reparto degli estremi difensori dopo gli innesti di Giovanni Nicotra e di Stefano Caruso (che ritorno dopo l’esperienza di Villafranca).Reduci da tre stagioni da grande protagonista con la maglia della Sambenedettese (2014: vittoria scudetto e Supercoppa L'anno scorso finale di Coppa Italia persa con Viareggio) Comello sposa il progetto ambizioso etneo: "Scelto Canalicchio perché è una società ambiziosa che vuole fare bene portando avanti come principio il concetto di divertimento oltre a promuovere questa disciplina a livello nazionale in modo professionale volevo provare un’esperienza nel girone Sud Le prospettive del Canalicchio sono quelle di puntare in alto Comello ne è certo: “Sono quelle di ben figurare e migliorarsi sempre di più Vorrei che fossimo la squadra rivelazione del torneo ma sono sicuro che lavorando bene e creando un bel gruppo potremo toglierci belle soddisfazioni” Il Canalicchio ha chiuso la stagione in quinta posizione in un campionato che ogni anno cresce in termini di qualità: “Mi aspetto una Serie A molto equilibrata con molte squadre attrezzate e con voglia di fare bene Sarà difficile per tutti staccare un pass per le finali di San Benedetto” Alessio Urso e Marco Trovato al Canalicchio“Pronti a vivere questa nuova avventura sportiva” Da quando giocavano insieme nella scuola Calcio della Junior Acireale e hanno cominciato ad amare quello che è lo sport più bello del mondo condividono oltre alla passione per il calcio anche la gestione di un’attività commerciale.Nelle giovanili del Catania fecero parte della Primavera di Sasà Amura una delle più forti di sempre con giocatori del calibro di Donnarumma e Nicastro faceva dell’applicazione e della costanza le sue armi più efficaci Da alcuni anni giocano nello Sporting Taormina in Eccellenza diventata una seconda famiglia.Da ieri pomeriggio Orazio Urso e Marco Trovato sono due nuovi giocatori del Canalicchio Beach Soccer L’operazione conclusa dal tecnico Mario Giuffrida e dal presidente Selva porta nella squadra etnea due giocatori che potranno dare tanto alla causa “L’amore per il beach nasce circa 3 anni fa quando ho avuto il piacere e l'onore di giocare una stagione con il Catania Beach Soccer Quest'anno spero di riuscire a divertirmi e raggiungere i traguardi prefissati dalla società” E’ entusiasta Orazio pronto a vivere questa nuova esaltante “Quando io e marco abbiamo ricevuto la chiamata del mister Giuffrida È sempre un piacere e spero di non deludere le loro aspettative” Un ultimo pensiero rivolto agli impegni presenti e futuri condiviso anche dal compagno di squadra: “Grazie all'impegno alla voglia e alla determinazione abbiamo raggiunto gli obiettivi societari e personali Alla prossima stagione non ci penso adesso Penso solo a godermi l'estate è questa nuova avventura al Canalicchio beach soccer” Per Marco Trovato sarà la prima vera esperienza: “Il beach soccer è sempre uno sport che mi ha suscitato sempre interesse Quest'anno grazie al mister Giuffrida ho l opportunità di divertirmi sulla sabbia” Dopo una stagione faticosa nel calcio a 11 ora spazio al lavoro sulla sabbia: “Sicuramente alla chiamata di mister Giuffrida non potevo dire di no Il Canalicchio Beach Soccer è una realtà importante che ha sempre disputato dei tornei importanti” Wine ReporterI vini più buoni d'Italia scelti da Luca GardiniROSSICanalicchio di SopraRosso di Montalcino DOC 2020Canalicchio di Sopra è indubbiamente una delle realtà più interessanti dell’universo di Montalcino per qualità dei vini e modernità delle proposte brilla soprattutto per la nitidezza di letture di Sangiovese dato che questo Rosso di Montalcino è vino sorprendente che esprime bene i valori dell'azienda Offre profumi di more di rovo e peonia Al gusto è teso e fresco con richiami di eucalipto e arancia sanguinella Profondo.PAITIN BARBARESCO DOCG FASET 2019Un legame di lunghissima durata quello che unisce famiglia Pasquero-Elia al territorio di Serraboella da anni ai vertici qualitativi della tipologia che origina questo Barbaresco di pulizia ed intensità dal finale con ritorno fruttato e della liquirizia.Cusumano Etna Rosso DOC Alta Mora 2019Un progetto di largo respiro nemmeno vent’anni ma idee cristalline: papà Francesco il capostipite L’ambizione di dare ad ogni vitigno la possibilità di esprimersi al meglio un Nerello Mascalese in purezza che alterna note di sottobosco ad una freschezza sorprendente al palato tannini sapidi e grande persistenza.MasciarelliTrebbiano d'Abruzzo DOC Castello di Semivicoli 2019Alle spalle della Maiella e di fronte all’Adriatico c’è il Castello di Semivicoli Qui la famiglia Masciarelli una delle perle del firmamento vitivinicolo abruzzese Castello di Semivicoli è frutto delle migliori uve di Trebbiano La vinificazione solo in acciaio e la sosta in bottiglia di almeno due anni conferiscono al vino grande freschezza e complessità anice e fiori di biancospino a quelle più prorompenti di pesca e bergamotto Particolarmente sapido al palato.Paternoster Basilicata IGT Falanghina Vulcanico 2021Il faro del movimento vitivinicolo della Basilicata ad esaltare il patrimonio vitivinicolo del Vulture declinato in alcune delle versioni più importanti della tipologia come dimostra questa Falanghina di densità e tensione gustativa Naso con note di pesca Tabacchiera e biancospino con ritorno fruttato-floreale.BOLLE:Villa Sandi Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze  Il solito eccellente progetto vitivinicolo di famiglia Moretti Polegato da sempre fonte di prestigio e grande fascinazione con ritorno fruttato-officinale e finale sulle sfumature dei fiori bianchi.Franchetto Lessini Durello Spumante DOC RiservaTerrossa di Roncà attiva fin dagli anni ’30 del secolo scorso con bella persistenza e finale fruttato-officinale.ROSATO:Cantele Salento IGT Negroamaro Rosato Rohesia 2021 Cantina dalla grande storicità in zona Guagnano con capacità di accostare a bei numeri anche una notevole qualità media dei prodotti finiti con una certa predisposizione alla ricerca di nuovi paradigmi espressivi Questo Negroamaro vinificato in rosa è una conferma delle qualità di casa con un profilo olfattivo di ciliegia rossa con ritorno fruttato-floreale.DOLCEBattifaranoBasilicata Rosso Passito IGT Sacro DonoPrima Masseria poi l’evoluzione nella direzione della viticoltura sono un chiaro segnale del trascorrere del tempo è invece un evidente segnale di svecchiamento: Pinot Nero in purezza con ritorno della frutta in confettura e delle tracce officinali.NATURALEMonterosso Etna Bianco DOC Crater 2019 Versante Sud-Est dell’Etna un cono vulcanico caratterizzato dal suolo peculiare per una viticoltura (bio) di grandissimo impatto emotivo esaltata da questo Carricante in purezza coltivato su suolo pozzolanico con ritorno officinale-fruttato e della frutta secca tostata Vuoi scoprire le ultime notizie e ricette dei più grandi chef e ristoranti al mondo La nostra società utilizza inoltre cookie funzionali per registrare informazioni sulle scelte dell’utente e per consentire una personalizzazione del Sito; ad esempio Questi cookie possono essere installati dalla nostra società o da Terze parti In caso di disabilitazione di questi cookie la qualità e l’esperienza di navigazione potrebbe non essere soddisfacente Questi cookie sono installati da social media per consentire la condivisione dei contenuti del presente Sito Essi sono in grado di monitorare la navigazione compiuta anche in altri siti e creano un profilo dell’utente sulla base dei suoi interessi Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati sugli altri siti visitati non sarà possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione per l’installazione e l’uso di tali cookie occorre il consenso dell’utente Per maggiori informazioni consulta la pagna cookies policy Marina De Michele 9 Gennaio 2020 AMBIENTE 484 Views Enzo Bongiovanni: “Liquami direttamente all’IAS con una condotta in acciaio nel tunnel ferroviario” Forse perché è una proposta troppo semplice forse perché risolverebbe annosi problemi che si preferisce non affrontare Perché si dovrebbe dismettere impianti che sono costati tantissimo e non avrebbe senso Questa la risposta data nel corso del dibattito di Lealtà e Condivisione del 25 novembre scorso sulle tante e irrisolte criticità del sistema idrico siracusano Una boutade più che una risposta ma solo perché l’ipotesi buttata giù in un frettoloso intervento studioso di storia e di archeologia subacquea ha disorientato un po’ tutti e lasciato quasi inebetiti prendere atto che a volte le soluzioni più semplici sono a un passo da noi anche se non ci abbiamo mai pensato o le abbiamo scartate per altri (inconfessabili) motivi è manifestazione di intelligenza non di dabbenaggine (semmai sì quella del passato ma invertire la rotta sbagliata va sempre fatto) E come avrebbe reagito il pubblico presente al convegno come i dirigenti della Siam e i tanti esperti se avessero potuto ascoltare la proposta completa di Bongiovanni se avessero sentito che il destino del depuratore da milioni di euro potrebbe essere quello di incubatore per pesciolini e ricci di mare attualmente i liquami fognanti confluiscono in una vasca di accumulo ubicata nella zona della ex Sotis che ha funzioni di decantazione e di dissabbiatura prima di venir pompati all’impianto di depurazione di contrada Canalicchio Poi i reflui “depurati” vengono sversati nel canale Grimaldi confluendo così nelle acque del Porto Grande: una procedura che abbiamo detto essere “possibile” in emergenza e che invece è diventata di prassi E tra l’altro sulla scorta di un’autorizzazione regionale che il geologo Pippo Ansaldi ha spiegato essere del tutto illogica e illegittima “L’impianto di contrada Canalicchio – spiega Bongiovanni – fu progettato con l’intento principale di depurare i liquami fognanti della Città ma anche con un programmato ritorno economico costituito dalla vendita delle acque reflue in parte alla zona industriale (si diceva per il raffreddamento delle centrali termiche che all’epoca venivano servite emungendo acqua dolce dal fiume Ciane) e in parte come acque di irrigazione per i terreni del Consorzio Paludi Lisimelie dove era stato posto in opera un sistema di canalizzazioni in acciaio e relative derivazioni appositamente progettato e finanziato dalla Cassa per il Mezzogiorno Il depuratore avrebbe dovuto inoltre funzionare con un impianto di biogas alimentato dalla decomposizione dei fanghi residui della depurazione Ma il ritorno economico non si è mai realizzato perché è venuto meno il supporto industriale e perché le acque reflue non sono mai state conferite al Consorzio Vox populi ha sentenziato che l’ultima lavorazione del reflui avviene con un consistente trattamento di clorazione per l’abbattimento dei coli fecali Se ne deduce che la mancata “vendita” delle acque con presenza di cloro non è andata bene né per l’industria né per l’irrigazione” non solo non è stato raggiunto lo scopo progettuale ma soprattutto si è aggiunto il danno dello scarico dei reflui direttamente a mare con gravi conseguenze per la salute delle acque del Porto Grande con fenomeni di eutrofizzazione e ciò anche a voler prescindere dai casi di reale inquinamento più volte registrato per le fermate dell’impianto per motivi tecnici o per negligenza o dolo In realtà in passato si cercò di conferire i reflui all’impianto di depurazione dell’ASI utilizzando la vecchia condotta di emungimento delle acque dal Ciane “ma il risultato sembra sia stato alquanto oneroso” continua Bongiovanni Ed ecco allora la proposta: “bypassare l’impianto di contrada Canalicchio spingendo i liquami fognanti del versante sud della città dalla attuale vasca di accumulo direttamente all’impianto di depurazione dell’ASI tramite una condotta forzata da porre in opera all’interno del tunnel ferroviario In questo modo si eviterebbe l’attuale sversamento dei reflui all’interno del Porto eliminando qualsiasi tipo di inquinamento” “I liquami depurati da Canalicchio potrebbero essere inviati direttamente nel collettore della condotta sottomarina sfruttando il dislivello esistente di circa 40mt e provvedere con un eventuale sollevamento intermedio posto all’uscita della galleria ferroviaria – conferma l’ingegnere Nino Di Guardo - Attualmente solo il quartiere di via Avola per circa 10.000 abitanti già conferisce i liquami al depuratore industriale e un nuovo breve tratto di condotta immette i liquami grezzi nel collettore sud della rete fognante che adduce all’impianto di depurazione” Abbandonare quindi il depuratore di contrada Canalicchio Si potrebbe pensare a una sua riconversione e al riutilizzo delle vasche per la produzione di avannotti e di ricci di mare in vasche a terra come esiste già a Palermo e soprattutto a Cagliari per il ripopolamento della fauna all’interno del Porto e nelle zone costiere dove i bracconieri continuano a depredare i fondali” anzi; supportata da un progetto importante di “ricerca e sviluppo tecnologico per ottimizzare la redditività economica e sostenibilità ambientale dell’allevamento del riccio di mare” finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del 7° programma quadro a sostegno delle piccole e medie imprese Una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università di Cagliari che ha realizzato uno “schiuditoio sperimentale di ricci” nella località Sa Illetta in collaborazione con il Consorzio Ittico Santa Gilla “Il vivaio è in grado di produrre 150.000 giovani ricci l’anno Una riqualificazione gestionale permetterebbe all’attuale gestore del servizio idrico realizzazione e gestione della variante nonché dell’attuazione della proposta di riqualificazione dell’impianto siracusano senza perdita di posti di lavoro Facendo riferimento inoltre al grave problema dell’elevato tasso di salinità nelle acque dell’impianto idrico siracusano ricordo che l’Amministrazione Comunale diede incarico all’illustre professor Gabrielli di suggerire una alternativa all’emungimento delle acque dalla zona Dammusi Palma Il geologo individuò in contrada Monasteri di Sotto un vasto bacino imbrifero capace di servire delle frazioni e degli insediamenti costieri Gabrielli propose la costruzione di una centrale di emungimento e spinta verso i serbatoi siracusani C’è un punto nelle oltre 400 pagine della cosiddetta superperizia dei tre esperti nominati dal … Una donna si è incatenata a uno degli alberi che verrà abbattuto davanti alla scuola Settebello a Largo Pitagora di Canalicchio Sul posto stanno intervenendo i vigili urbani La donna chiede di parlare con il sindaco di Tremestieri Etneo Santi Rando che ne ha disposto il taglio a ricevere il premio di Fornitore dell’anno dal Gruppo Ferretti Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito all’azienda Fratelli Canalicchio principalmente nell’industria auto/moto racing si è concentrata con particolare attenzione all’industria navale specializzandosi nella progettazione e realizzazione di balconi tientibene (maniglie per offrire una salda e sicura presa per spostarsi lungo l’imbarcazione) e accessori per i super yacht Una progettazione attenta ai minimi dettagli e studiata sulle esigenze del cliente e una lavorazione capace di coniugare la sicurezza e qualità del processo industriale alla bellezza tutta artigianale di pezzi di acciaio lucidati a mano presidente dell’azienda – ma sicuramente molto gradito e della fattiva parntership di tutti i colleghi del Cluster Nautico Umbro” alla guida del Cluster Nautico dell’Umbria di cui è vice presidente l’imprenditrice Elisa Volpi (Sifar) nato nel 2011 per mettere in rete le imprese umbre – attualmente 12 – che operano nel settore della nautica da diporto con specifico riferimento al segmento dei maxi yacht Ci sarà anche un pezzo di Sardegna alla "100 km del Sahara" gara a tappe per gente che ha fiato e coraggio da vendere 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 runner di O lmedo non nuovo a imprese estreme. La 100 km del Sahara è una delle classiche del calendario internazionale Una gara che esalta lo spirito della sfida e che offre ai partecipanti la possibilità di misurarsi in una sfida al deserto di corsa godendo contemporaneamente di quel minimo di assistenza necessaria per agevolare chi si è lanciato in questa impresa La maratona è in programma da martedì 5 marzo a venerdì 8 In quattro giorni i partecipanti percorreranno 100 chilometri in condizioni estreme con una prima tappa di 13 km Canalicchio spera di arrivare nel gruppoto dei primi buona parte del mondo è pieno di feste tradizionali o “ricordatoie” sia di genere pagano che cristiano Quella di Canalicchio – paese-castello nel comune di Collazzone – è un po’ l’uno e un po’ l’altro stupisce ogni anno vecchi e nuovi visitatori E’ un evento che si tramanda dal 1200 Nel suo piccolo è “pazzesco” quanto un colosso di festa come i ceri di Gubbio (eugubini permettendo) Nel 2019 si comincia nel primo pomeriggio del primo maggio con l’esposizione delle Fiaccole in piazza e lungo le mura del castello e l’incontro con il “maestro fiaccolaro” che verificherà ogni fiaccola e darà istruzioni tecniche ai portatori per non essere intaccati dal fuoco durante il percorso che dovranno fare dalla piazza del paese alla chiesetta di S dal paese alla vicina chiesetta di San Fortunato accompagnata dalla banda “Filarmonica Adelaide Berardi-Bonini di Collepepe” che eseguirà anche un concerto in piazza “Fiaccolata delle fiaccole di Canalicchio” sullo stesso percorso della processione appositamente preparate dai primi giorni dell’anno di peso e lunghezza solitamente proporzionale al potenziale fisico dei “fiaccolari” si accendono nel grande fuoco della piazza e si parte Tutti sanno che trattasi di un gesto votivo ai Santi Patroni Filippo vanno negli annali portatori e portatrici (non si dimentichi l’audacia delle donne) che riconsegneranno al “focarone della piazza” il moncone più corto possibile ed ancora acceso della fiaccola arsa nel percorso Ristoro finale per tutti con torcolo e vino locale Protagonisti dell’evento gli animatori del gruppo “U.S.Acli Amici di Canalicchio” Esserci sarà emozionante e solo dal vivo si potrà meglio capire la storia