Intervento dei carabinieri: auto sotto sequestro e patente ritirata Auto sbanda a Candelo: alla guida una donna ubriaca E’ stata sanzionata la donna trovata ubriaca al volante l’altra sera A segnalare la presenza di un veicolo che procedeva per strada in modo pericoloso era stato un automobilista L’automobilista con il veicolo in tarda serata di lunedì avrebbe sbandato prendendo anche un muretto di cinta e alcuni bidoni Sul posto è intervenuta una pattuglia dei carabinieri Dopo essere stata sottoposta all’alcol test è arrivata la conferma Aveva un valore al di sopra del consentito I militari hanno proceduto al ritiro della patente di guida assieme al sequestro del mezzo LEGGI ANCHE: Ubriaca si schianta contro il palo della luce Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a8663ef862e9e294a67255d1271619fe" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" Home Destinazioni Qualcuno l’ha chiamato “la Pompei medievale del Biellese” per sottolineare quanto sia giunto a oggi in condizioni praticamente perfette Il Ricetto di Candelo è un caso praticamente unico in Italia e in Europa per l’ottimo stato della sua struttura Si tratta di un borgo costituito da edifici in pietra costruito tra il XIII e il XIV secolo con la funzione di grande granaio: il “ricetto” infatti è una struttura fortificata che serve come deposito di prodotti agricoli in tempo di pace e come riserva alimentare in tempo di guerra Si trova a Candelo che è una località a pochi chilometri da Biella e non poteva certo mancare nel circuito dei Borghi Più Belli d’Italia Il percorso ha una durata di circa un’ora e mezza sia per chi parte da Torino che per chi parte da Milano In quest’ultimo caso l’itinerario è semplice: basta prendere l’autostrada A4 e uscire a Carisio: attraverso la SP230 si arriva in pochi minuti Da Torino invece la strada consente una traversata nel Canavese orientale: usciti dall’autostrada a Rondissone (fino a qui non si paga il pedaggio) la direzione da prendere è per Cigliano (SP11) Continua dritto per Sandigliano e poi svolta a destra: via Casale Il Ricetto di Candelo si trova in piazza Castello È sempre aperto e l’ingresso è gratuito: il Ricetto di Candelo è una “classica” tra le gite nei luoghi tipici del nord Piemonte La struttura fortificata è a pianta pentagonale e ospita circa 200 cellule che i proprietari utilizzano come luoghi di ritrovo il viaggio di Marco Epifani alla scoperta del sapere e .. pieghe e scenari di montagna: un percorso ad anello “mare e .. Iscriviti alla Newsletter Il sindaco Paolo Gelone: «Un grande traguardo Candelo premiato tra i “Borghi più belli d’Italia” Nei giorni scorsi il paese ha ottenuto il secondo posto nazionale nella categoria “Borgo Attrattivo” Il riconoscimento arriva dalla prima edizione del Premio “Livio Scattolini” organizzato dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” L’obiettivo è premiare i comuni che si sono distinti in termini di progettualità rigenerazione culturale e coinvolgimento della comunità che celebra un percorso iniziato anni fa e costruito passo dopo passo Valorizzare il Ricetto e l’intera città coniugando tradizione e innovazione «Un grande traguardo – ha commentato il sindaco Paolo Gelone – che ci emoziona e ci dà forza costruito giorno dopo giorno insieme alla comunità A chi crede e ama questo nostro paese che innova cresce e si racconta senza dimenticare mai le proprie radici e la propria storia Grazie a tutti: questo premio è di Candelo e per Candelo» nel corso della cerimonia che si è svolta nel teatro di Corinaldo Il progetto presentato ha convinto la giuria per il suo valore nell’ambito della rigenerazione culturale e territoriale Candelo ha presentato le attività svolte negli ultimi cinque anni Mettendo in rete le azioni concrete che hanno segnato una crescita non solo nell’offerta turistica ma anche nella consapevolezza dei cittadini Un percorso che mette al centro la comunità le tradizioni e l’idea che solo uno sviluppo integrato e partecipato può generare futuro Dalla redazione di un piano strategico all’inaugurazione di nuovi spazi tra tecnologia e tradizione Dal Belvedere firmato Michelangelo Pistoletto alla segnaletica turistica interna Dall’anniversario del borgo medievale ai progetti per i giovani Un percorso di sviluppo multiforme e in continuo movimento Che mette al centro il patrimonio culturale le tradizioni e l’idea che solo uno sviluppo integrato e partecipato può davvero generare futuro "abe9708db8d26759386725fbe1b03f84" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" Fino al 15 dicembre 2024, ogni weekend, Candelo si trasforma nel Borgo di Babbo Natale, con luminarie da sogno un’atmosfera fiabesca e tantissimi eventi per grandi e piccini Andiamo a scoprire uno degli angoli più suggestivi del Piemonte Il Ricetto di Candelo è un autentico gioiello medievale costruito tra il XIII e il XIV secolo dalla comunità locale per custodire e difendere i beni più preziosi del territorio Grazie a un attento lavoro di recupero e valorizzazione, questo borgo fortificato, una specie di “Pompei medievale“, è diventato una delle destinazioni più affascinanti del Piemonte. Durante tutto l’anno, ospita eventi culturali, mostre e mercatini enogastronomici ma è nel periodo natalizio che Ricetto di Candelo acquisisce un fascino ancora più magico le antiche “rue” medievali brillano con luci e strenne colorate offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile Il borgo si anima con oltre 200 espositori che, a rotazione, presentano creazioni artigianali e prelibatezze gastronomiche tipiche della cucina regionale piemontese potranno vivere momenti magici con Babbo Natale lasciando la loro letterina e partecipando a laboratori creativi mentre gli appassionati di storia andranno alla scoperta dei segreti del borgo grazie a visite guidate da esperti Sempre i bambini hanno anche la possibilità di salire sui pony circondati dall’atmosfera incantata del Natale Il Borgo di Babbo Natale è aperto dalle 10:00 alle 18:00 con l’ultimo ingresso consentito fino alle 17:00 I biglietti hanno un costo di 10 euro per gli adulti mentre l’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 12 anni compiuti Sono disponibili due tipologie di biglietto: il giornaliero a data fissa che consente di accedere al borgo in una fascia oraria scelta (mattina 10:00-14:00 o pomeriggio 14:00-17:00) che permette l’ingresso in qualsiasi giorno dell’evento con accesso prioritario alla Casa di Babbo Natale Per maggiori info e per acquistare i biglietti, invitiamo a visitare il sito ufficiale dell’evento Il Ricetto di Candelo si trova a circa un’ora e un quarto da Torino ed è facilmente raggiungibile in auto seguendo l’autostrada A4 Torino-Milano Proseguendo verso Biella e seguendo le indicazioni per Candelo è possibile arrivare in treno fino alla stazione di Biella e poi proseguire con autobus locali o taxi meglio verificare orari e fermate in anticipo 449 - 00142 Roma (RM)P.IVA 09771701001 - Certificato ISO9001 e ISO27001 Sappiamo quanto sia importante per te muoverti in città e fuori per scoprire nuovi luoghi nel modo più smart possibile.Iscriviti alla newsletter di Moveo e ricevi informazioni Il progetto prevede anche incontri con esperti (coach "ae18d2de99585e581a9a35ac64dcb193" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" "ab8e96d74d5851fdd2dc16bde72686d1" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" Il Borgo di Babbo Natale 2024 torna al Ricetto di Candelo ogni weekend dal 16 novembre al 15 dicembre trasformando il borgo medievale in una fiaba natalizia per grandi e piccini decorate con luci scintillanti e bancarelle artigianali accolgono i visitatori in un'atmosfera che unisce la magia del Natale alla storia millenaria di uno dei borghi più belli d’Italia Incontro con Babbo Natale: I bambini potranno incontrare Babbo Natale lasciare le loro letterine nella casella speciale e ricevere una risposta e un piccolo dono La sala di Babbo Natale è aperta dalle 10:00 alle 18:00 con una corsia preferenziale disponibile tramite il biglietto Fast Percorso per i Bambini: Un itinerario di sei tappe con laboratori didattici gratuiti dove i più piccoli potranno cimentarsi in attività creative come la creazione di biglietti d’auguri e giochi legati alle tradizioni locali Ogni tappa regala una figurina adesiva per completare un puzzle speciale Visita Guidata al Borgo: Scopri la storia del Ricetto di Candelo attraverso una visita guidata che svela le antiche “rue” e racconta come questo borgo fortificato veniva usato come rifugio in tempi di pericolo Un’immersione nell’architettura medievale che rende unico questo angolo di Piemonte Mercatino e Cantine Artigianali: Il mercatino natalizio ospita artigiani piemontesi con prodotti fatti a mano e prelibatezze locali potrai trovare idee regalo uniche e gustare i sapori del territorio rendendo l’esperienza di Natale ancora più speciale Un’occasione unicaIl Borgo di Babbo Natale a Ricetto di Candelo è l’evento perfetto per immergersi nella magia delle feste e scoprire la bellezza di un borgo medievale tra storia Un appuntamento imperdibile per famiglie e appassionati di Natale che desiderano vivere l’atmosfera incantata delle feste in un contesto d’altri tempi Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Il Borgo di Babbo Natale 2024 torna a incantare il suggestivo Ricetto di Candelo uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia per tutti i weekend dal 16 novembre al 15 dicembre 2024 dove la tradizione natalizia si fonde con l’atmosfera storica di un’architettura che risale al XIII secolo Passeggiando tra le antiche “rue” del borgo troverete un tripudio di decorazioni scintillanti bancarelle che espongono prodotti artigianali unici e un maestoso albero di Natale illuminato L’aria sarà riempita da canti musiche natalizie e il calore di una festa che coinvolge tutta la famiglia I visitatori potranno immergersi in un’esperienza unica l’attrazione principale sarà certamente la possibilità di incontrare Babbo Natale in persona consegnargli le letterine e ricevere in cambio una risposta e un piccolo dono può essere reso ancora più rapido grazie al biglietto Fast A rendere la giornata ancora più speciale i bambini potranno partecipare a un percorso didattico a tappe composto da sei attività creative e laboratoriali Dalla creazione di biglietti di auguri natalizi ai giochi sulle tradizioni locali ogni tappa offrirà divertimento e apprendimento con figurine adesive da collezionare per completare un puzzle unico il Ricetto di Candelo offre l’opportunità di scoprire la sua affascinante storia attraverso visite guidate potrete esplorare le sue “rue” medievali comprendendo come il borgo veniva usato come rifugio in tempi di pericolo Questo viaggio nel passato svela l’ingegno e la resilienza delle popolazioni che hanno reso il Ricetto un luogo così speciale propone un vasto assortimento di oggetti artigianali e specialità gastronomiche piemontesi Qui potrete trovare idee regalo originali e autentiche prelibatezze locali da gustare o portare con voi per arricchire le festività Gli artigiani piemontesi presenti al mercatino offrono prodotti di alta qualità espressione del patrimonio culturale e culinario della regione Il Borgo di Babbo Natale rappresenta anche un’occasione per valorizzare il territorio e immergersi nella cultura locale Oltre alla visita delle bancarelle e agli incontri con Babbo Natale i visitatori potranno ammirare la Casa del Profumo Feminis-Farina che celebra la storia del profumo originale di Colonia custode di un’importante tradizione alpina la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” offre uno sguardo interessante sull’arte e la creatività locali il Ricetto di Candelo regala tre settimane indimenticabili per tutta la famiglia Che siate alla ricerca di un pezzo unico da regalare di un’atmosfera calda e accogliente o di un’esperienza che unisce il fascino del passato al piacere delle festività Sarà attiva a partire dal mese di settembre A Candelo arriva l’imposta di soggiorno L’imposta di soggiorno sarà realtà nel 2025 a Candelo come confermato dal Sindaco Paolo Gelone nell’ultimo Consiglio Comunale di lunedì 3 marzo che ne ha approvato all’unanimità l’istituzione e il regolamento questa misura sarà richiesta a tutti i visitatori che pernottano presso le strutture ricettive presenti nel territorio comunale (B&B con una tariffa che sarà deliberata a breve dalla Giunta Comunale “Il numero di turisti e visitatori a Candelo è cresciuto negli ultimi anni – spiega il Sindaco – e per mantenere anzi per potenziare questa tendenza è essenziale investire nella tutela e valorizzazione migliorare i servizi e rendere Candelo sempre più accogliente Chiaramente per poter investire servono risorse: realizzare entrate turistiche è fondamentale per sostenere questo sviluppo senza gravare sulle tasche dei Candelesi anzi arrivando a sostenere il benessere della nostra comunità.” L’Assessore al Bilancio Lorena Valla sottolineando che le risorse derivanti dall’imposta saranno destinate specificatamente a finanziare interventi per la promozione del territorio la manutenzione e il recupero di beni culturali ed ambientali e il miglioramento dei servizi esprime anche un concetto alla base della filosofia di questa azione: “Vogliamo considerare i visitatori come dei cittadini temporanei ed è giusto che possano aiutare a sostenere il luogo che li ospita: è una forma di turismo responsabile in cui chi visita si sente parte del territorio e ne condivide le responsabilità.” Una sorta di estensione del concetto di cittadinanza che altrimenti sono a carico dei soli cittadini residenti Per facilitare l’introduzione dell’imposta e supportare i gestori delle strutture ricettive l’Amministrazione ha intenzione di prevedere anche momenti di formazione e proprio su richiesta degli operatori del settore l’applicazione dell’imposta partirà non da subito ma da settembre così da garantire un avvio graduale e organizzato Commenta il Sindaco “Sono lieto che il Consiglio abbia compreso questa azione e che in modo unanime e compatto tutti abbiano votato favorevolmente considerando l’imposta di soggiorno un valore aggiunto e un investimento per il futuro.” Quel che è importante sottolineare è che l’imposta di soggiorno non serve a rivoluzionare il bilancio comunale ma si inserisce in una strategia più ampia che punta a rendere il turismo una risorsa concreta per la comunità: questo provvedimento si affianca ad altri progetti in corso tante tessere che tutte insieme contribuiranno a realizzare un obiettivo fondamentale: rendere a tutti gli effetti il turismo a Candelo una ricchezza per i cittadini candelesi Tutto questo contribuirà quindi a rendere il paese ancora più curato e accogliente aumentando il valore dell’offerta turistica Conclude il Sindaco “E’ un impegno serio che sono determinato a realizzare a favore dei miei concittadini.” LEGGI ANCHE: Tassa di soggiorno nel comune di Biella. Ecco quanto si paga Fa piacere che CANDELO pensa di essere una città attrattiva come hanno fatto con l’interno del ricetto "aebcc019c56dd17e6637aa488c58f648" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" Sarà domenica 4 maggio 2025 la tradizionale fiera del vitello grasso che si svolge in concomitanza alla festa patronale del Cristo Risorto Il Cristo Risorto si celebra ogni anno quindici giorni dopo la Pasqua e il momento in cui si facevano gli investimenti che avrebbero prodotto buoni raccolti tra il Sei e il Settecento la manifestazione si svolgeva dal 22 al 24 aprile ma dopo il periodo francese tornò in nuova veste ha mantenuto il suo carattere prettamente agricolo e accanto alla mostra zootecnica si svolge l’esposizione delle macchine e attrezzi agricoli: l’appuntamento è domenica mattina a partire dalle 9 in piazza degli Alpini Sempre dopo l’arco di Porta Narzole si potrà trovare la fiera commerciale Al pomeriggio c’è l’appuntamento religioso del Cristo Risorto: alle 16 si svolge la processione per levie del centro storico in piazza Lagorio e Salomone da sabato 3 a lunedì 5 maggio si troverà il parco divertimenti sempre al lunedì inoltre prosegue la fiera commerciale In occasione della fiera i ristoranti di Cherasco propongono nei loro menù anche piatti di Quinto Quarto e Salsiccia di Cherasco al Barolo Il Quinto Quarto è rappresentato dalle “frattaglie”(fegato L’iniziativa è dell’Associazione per la tutela della salsiccia di Cherasco al Barolo nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione alla riduzione dello spreco e del riuso «La Fiera del vitello grasso è un momento importante in quanto vetrina di una delle nostre eccellenze – dice l’assessora all’agricoltura Agnese Dogliani – Il nostro è un territorio anche a vocazione agricola e conoscere da vicino allevatori e animali non può che essere positivo per il consumatore attento È un appuntamento capace di coniugare il passato con le tradizioni secolari legate alle celebrazioni del Cristo Risorto con un presente fatto di scambi di conoscenze e pratiche colturali vitali per lo sviluppo dell’agricoltura comparto centrale nell’economia del nostro areale Un’importanza confermata anche da creazioni come la salsiccia al barolo ideata per valorizzare due prodotti di punta del settore come il vino e la carne bovina» alle ore 18.30 la Sala Rappresentanza del Comune di Pinerolo è previsto l’incontro “Verso la creazione di un consorzio forestale per una gestione sostenibile del patrimonio boschivo” Il territorio del Comune di Pinerolo vanta infatti una significativa copertura forestale che si estende per oltre 1.000 ettari distribuiti tra la collina di Abbadia Alpina e la dorsale sinistra della Val Lemina dal colle di San Maurizio fino al Monte Sette Confini mentre la restante superficie appartiene a privati con una frammentazione fondiaria tipica delle aree montane dell’arco alpino occidentale unita alla perdita di interesse per l’economia agro-forestale di queste aree marginali con conseguenti effetti negativi: instabilità dei versanti; sviluppo di incendi boschivi; degrado del paesaggio; limitate possibilità di fruizione di un territorio che avrebbe delle potenzialità enormi se gestito in modo oculato e sostenibile Per affrontare queste criticità e valorizzare il potenziale del patrimonio boschivo si sta valutando la possibilità di costituire un consorzio forestale che veda come capofila il Comune di Pinerolo e come associati i privati cittadini possessori di boschi Creare un consorzio forestale significa organizzare una struttura che gestisca in forma associata più superfici forestali in modo da rendere sostenibili interventi che oggi non possono essere realizzati a causa delle dimensioni troppo piccole o dell’impossibilità di reperire i proprietari non sanno più localizzare le loro proprietà boschive o non hanno interesse nella loro gestione Il consorzio rappresenterebbe una soluzione per superare questi ostacoli facilitando interventi strutturati e condivisi In particolare a questi proprietari ma anche a tutti coloro che hanno un bosco e non sono più interessati o in grado di farne qualcosa sono rivolte due serate informative per approfondire che cos’è un consorzio forestale e quali sono le opportunità e i costi di una struttura di gestione associata di questo tipo I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025 RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025) Autoaddormentamento e sonno attivo Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025 Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025 PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI… Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana. Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche È morto il giovane motocilista rimasto coinvolto in un gravissimo incidente a Candelo Sono terribili gli aggiornamenti giunti sulle condizioni del 25enne ricoverato ieri in codice rosso dopo un incidente in via Sandigliano: il ragazzo purtroppo non ce l’ha fatta Fin da subito la situazione era apparsa gravissima Sul luogo dell’incidente erano intervenuti i sanitari del 118 i vigili del fuoco e i carabinieri del Norm Dopo i primi tentativi di rianimazione sul posto il giovane centauro era stato trasportato con l’elisoccorso all’ospedale di Novara L’esatta dinamica e le cause della tragedia sono in fase di ricostruzione e accertamento da parte delle forze dell’ordine "a2efe1dfa44d81556677d96c682d3ebc" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" il Club des Sports ha gareggiato nella seconda prova del Campionato di Serie D Silver di ginnastica ritmica La squadra valdostana ha centrato ben quattro podi nelle rispettive categorie La formazione composta da Angelica Brunetti Anna Gusulfino e MariaPaola Rigo ha trionfato… Leggi tutto pensionato biellese morto nella giornata di ieri all’Ospedale degli Infermi di Ponderano Ad annunciare la sua scomparsa con immenso dolore è stata la sua famiglia che gli è stata accanto circondandolo di affetto fino all’ultimo Amici e familiari gli diranno addio nel pomeriggio di venerdì 28 marzo a Candelo. Il funerale è in programma alle 15 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo Al termine della cerimonia funebre il caro Franco sarà accompagnato al tempio crematorio di Biella Domani alle 19 nella chiesa parrocchiale di San Pietro “Un grazie di cuore – si legge nel manifesto funebre – a tutto il personale di Oncologia dell’ospedale di ponderano per le amorevoli cure prestate” "a9c006aaf6f29a05d6437e3972bf49a3" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" Fine settimana nel biellese per un gruppo di ginnaste del Club des Sports impegnate nella seconda prova del Campionato individuale LC di ginnastica ritmica.   terzo gradino del podio per Matilde Lo Verso che ha totalizzato 18.075 punti dopo essersi esibita al cerchio e alle clavette; la portacolori del Club des Sports ha concluso alle spalle di Ginevra Bellistrì (Ritmica Carmagnola; 19.300) e Gaia Russo (Jolly Vinovo; 19.300) quindicesima posizione per Marie Joy Madlynn che ha realizzato un punteggio di 15.425; gradino più alto del podio per Giulia Silombra (La Palestrina; 20.500) nona posizione per Noemi Torretta (16.525) e tredicesimo per Alessia Fratini (15.750) (entrambe nella foto sotto insieme a Matilde) Sabato hanno invece gareggiato le atlete del livello LC1 diciannovesima Chloé Demarin (15.950) nella prova vinta da Ilaria Giabardo (Rhythmic; 20.375) nelle Senior 2 34a Panasie Barailler (16.050) gara andata ad Alessia Fasolato (Echidna; 20.000) mentre nelle Junior 2 (successo di Maddalena Spina della Euritmica con 19.825 punti) 27° posto per Aurora Bidese (15.275) e 28° per Martina Montegrandi (15.025).  Appuntamento aperto a tutti sabato 8 marzo al pomeriggio Candelo celebra la festa della donna con un incontro presso il Centro culturale Le Rosminiane  a Candelo si terrà un incontro per la festa della donna Si terrà l’evento dedicato al mondo femminile “A mani nude e a cuore aperto”; terza edizione in collaborazione con la Biblioteca civica di Candelo e col patrocinio del Comune "a4f36678a883511dd365eb096dc22285" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" A detta del ciclista c’era lo spazio sufficiente per evitare l’impatto Momenti di tensione a Candelo dove un uomo di 65 anni è stato urtato da un’auto mentre percorreva una strada in bicicletta contromano L’incidente è avvenuto quando il veicolo si è trovato davanti il ciclista che procedeva in direzione opposta L’urto è stato comunque lieve: il 65enne avrebbbe riportato solo ferite superficiali e ha rifiutato il trasporto in ospedale LEGGI ANCHE: Donna investe ciclista e si allontana "a1efc03bd8b202f660bd85d2ebcb22b0" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" Il carnevale dei bambini dello scorso anno Il Borgo di Babbo Natale 2024 torna a Ricetto di Candelo torna anche quest’anno tutti i weekend dal 16 novembre al 15 dicembre 2024 per trasformarsi in un luogo dove la magia del Natale si fonde con la storia secolare sarete circondati da decorazioni scintillanti bancarelle con prodotti artigianali e un grande albero luminoso in un’atmosfera incantevole per tutti coloro che vogliono vivere la bellezza del Natale in un contesto molto particolare avrete l’opportunità di immergervi in una dimensione di festa musiche natalizie e canti riempiono l’aria di calore e tradizione I più piccoli avranno la possibilità di partecipare a divertenti laboratori creativi e potranno incontrare Babbo Natale in persona pronto ad accogliere le loro letterine e i loro desideri con il consueto sorriso Tra le cantine artigianali potrete inoltre scoprire idee regalo uniche realizzate da artigiani piemontesi Questo evento rappresenta anche una splendida occasione per conoscere da vicino il Ricetto di Candelo con una visita guidata alla scoperta della sua storia e delle sue bellezze architettoniche con le sue bancarelle piene di oggetti fatti a mano e prelibatezze locali completa un quadro che fa del Borgo di Babbo Natale un appuntamento imperdibile per tutta la famiglia Scrivici: ContattiPubblicità La strada è stata chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso Terribile incidente a Candelo: motociclista in codice rosso Schianto nel tardo pomeriggio di mercoledì 19 febbraio una moto e un’auto si sono scontrate violentemente Ad avere la peggio è stato il motociclista lo hanno rianimato sul posto prima di disporne il trasferimento in codice rosso all’ospedale di Novara con l’elisoccorso Sul luogo dell’incidente sono arrivati anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri impegnati nei rilievi per ricostruire la dinamica dello schianto La strada è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza LEGGI ANCHE: Incidente sulla A4, si scontrano un furgone e un autoarticolato "a43c82f57e0b7bca9e899ae5c6560482" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" Provvidenziale l’allarme lanciato dai vicini Momenti di paura per l’incendio in una casa di Candelo e per il cane che si trovava all’interno i vigili del fuoco del comando provinciale di Biella e i volontari del distaccamento di Cossato sono intervenuti in via San Rocco a Candelo per un incendio che stava interessando il tetto di un’abitazione La chiamata è arrivata da alcuni vicini di casa Al momento dell’incendio i proprietari non erano in casa e i vigili del fuoco hanno provveduto a portare in salvo il cane che era all’interno dell’abitazione L’incendio ha coinvolto una parte di tetto di circa 50 metri quadrati Sul posto si sono anche recati il sindaco Paolo Gelone gli agenti della polizia locale di Candelo e il Nucleo NIA del comando dei vigili del fuoco di Biella "a26671361fb07842cb35802b15c0699d" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id" attimi di paura a Candelo (servizio di Mattia Baù per newsbiella.it) È stata decisiva la chiamata dei vicini per trarre in salvo il cane presente all'interno dell'abitazione colpita da un incendio nel pomeriggio di oggi Le squadre dei Vigili del Fuoco hanno provveduto a spegnere le fiamme e soccorrere l'animale è rimasta colpita una parte di tetto di circa 50mq Presenti anche gli agenti della Polizia Locale il sindaco Paolo Gelone e il Nucleo NIA del Comando di Biella Attimi di paura a Candelo per un incendio scoppiato in un'abitazione di via San Rocco L'allarme è stato lanciato nel primo pomeriggio di oggi le fiamme avrebbero investito in pieno il camino e il tetto della casa Sul posto 7 mezzi dei Vigili del Fuoco per le operazioni di spegnimento e successiva bonifica anche gli agenti della Polizia Locale che hanno chiuso l'accesso alla strada ora chiusa fino al termine dell'intervento Restano da chiarire le cause dell’accaduto Schianto tra tre auto nella discesa tra Candelo e Vigliano: traffico in tilt Sarà la polizia locale a ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente avvenuto poco prima delle 13 lungo la discesa di via Cervo, tra Candelo e Vigliano ma fortunatamente nessuno tra conducenti e passeggeri avrebbe riportato ferite L’incidente ha provocato inevitabili rallentamenti al traffico nella zona LEGGI ANCHE: Scontro tra moto, morto un giovane di soli 20 anni "a0a9827c334c3a7295d4fe36dae09c6e" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id"