Sulla maggiore delle isole Pelagie è presente l'assessore Diego Ficarra Sarà Canicattì ad ospitare il Giovaninfesta 2026 a Lampedusa dove oggi si concluderà l'edizione del 2025 che sta coinvolgendo circa mille giovani agrigentini è stato l'arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano L'amministrazione di Canicattì era presente con l'assessore Diego Ficarra proprio lui ha preso il testimone dell'edizione 2026 luogo simbolo di questo tempo della storia la città del beato Rosario Livatino e del giudice Saetta: un impegno per la società di oggi a vivere nel pieno senso della giustizia - ha commentato Vincenzo Corbo - quando già si svolse felicemente questo grande raduno attendiamo con gioia i giovani agrigentini nella città che ha dato i natali anche al venerabile padre Gioachino La Lomia Ringraziamo l'arcivescovo Damiano per questa scelta che ci onora" Sarà la comunità di Canicattì ad ospitare la quarantunesima edizione del Giovaninfesta (GIF) che si terrà il 1° maggio 2026 L’annuncio è stato dato al termine dell’edizione2025 oggi a Lampedusa dove sono arrivati oltre mille giovani dalle parrocchie dell’arcidiocesi di Agrigento per quella che da 40 anni è la loro festa dopo la comunicazione da parte dell’Arcivescovo del nome della comunità che ospiterà la prossima edizione passaggio della “Croce dei giovani” dalla comunità di Lampedusa a quella di Canicattì venne consegnata da San Giovanni Paolo II agli oltre 18 mila giovani agrigentini e siciliani durante l’incontro allo stadio “Esseneto” di Agrigento Per la città di Canicattì sarà la seconda volta, a distanza di 22 anni, come abbiamo documentato da una ricerca nell’archivio storico del nostro settimanale che,  a differenza dei post “usa, getta e dimentica”, dal 1891 conserva memoria stampata, di fatti ed eventi del territorio agrigentino. (leggi qui) L’intervista,  Come è nato il Giovaninfesta? (vedi qui) Sul prossimo numero del nostro settimanale dedicheremo uno speciale alla tappa lampedusana Nel video il momento del passaggio (immagini di Daniela Cipolla) si svolgerà il primo memorial Gabriele Giardina L’evento è organizzato dall’associazione Fidya in collaborazione con la famiglia del piccolo volato in cielo a soli 3 mesi e 4 giorni Diversi gli eventi sportivi ai quali parteciperanno le associazioni della città e il ricavato sarà destinato ad un progetto sociale Il memorial servirà anche a promuovere la donazione del 5 per mille all’associazione Fidya che si occupa di sport a favore di persone con disabilità:  Si chiude con una sconfitta per 6-4 la corsa playoff della Kredias Audace Monopoli che saluta la Serie A2 al termine di una gara ricca di emozioni e colpi di scena i gialloblù sfiorano l’impresa dopo aver ribaltato il 3-2 dell’andata ma cedono nel finale sotto i colpi dei padroni di casa aggiungendo un’assenza pesante al già difficile impegno in trasferta I siciliani partono con aggressività e al 7’ trovano il vantaggio con Mosca in contropiede Passa appena un minuto e arriva il raddoppio con un diagonale di Grahl seguito al 12’ dalla rete del 3-0 firmata da Capuano con una conclusione simile L’allenatore Giacovazzo prova a reagire inserendo il portiere di movimento Console ma le squadre vanno al riposo sul punteggio netto a favore dei padroni di casa La musica cambia radicalmente nella ripresa con il quinto di movimento affidato a Rodrigo una splendida conclusione di Pablo Gonzalez porta gli ospiti sul 3-2 Un minuto dopo arriva il pareggio con Rodrigo e ancora Cristofaro completa la clamorosa rimonta firmando il 3-4 si scontra con le energie che cominciano a calare il Canicattì ristabilisce la parità con Grahl abile a battere Caramia da posizione ravvicinata seguito dal definitivo 6-4 realizzato ancora da Mosca approfittando della porta sguarnita nel tentativo disperato dell’Audace di tornare avanti Al termine resta il rammarico per un’impresa soltanto sfiorata ma anche l’orgoglio per averci provato fino all’ultimo secondo in un match che ha evidenziato il carattere e la determinazione della squadra nonostante le difficoltà Atletico Canicattì-Kredias Audace Monopoli 6-4 (3-0 p.t.) Cronometrista: Emmanuele Nazareno Di Gregorio (Catania) Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria cara Navigatrice,non riesci a leggere il Fatto Nisseno perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di il Fatto Nisseno Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattonisseno.it” al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi Il tuo aiuto è per noi indispensabile L’associazione “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino” ha deciso di far ricordare lunedì prossimo il dottor Vincenzo Livatino in occasione del XV anniversario della morte con una funzione religiosa già programmata da tempo “Ci sembra giusto come Associazione intitolata al Giudice Livatino e come componenti da sempre vicini alla Famiglia Livatino -dice Giuseppe Palilla presidente degli “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino” ed ex compagno di liceo del Magistrato e Martire- ricordare il dottor Vincenzo Livatino che assieme a mamma Rosalia Corbo hanno avuto un ruolo decisivo nella formazione e crescita di Rosario Per questo la decisione di solennizzare una data storica ed evitare che l’oblio e la rimozione coinvolga anche la Famiglia Livatino” “Per ricordare il dottor Vincenzo Livatino quindi ci ritroveremo lunedì prossimo 5 maggio alle 18 nella chiesa di San Diego e parteciperemo alla già programmata messa nel corso della quale sarà ricordato anche il nostro caro “Avvocato Livatino” com’era Affettuosamente chiamato dai più” I carabinieri del reparto territoriale di Termini Imerese hanno denunciato padre e figlio di 86 anni e 50 anni nel corso di controlli sulle armi detenute Il figlio è stato denunciato per detenzione abusiva di armi e munizioni perché senza avere fatto denuncia o comunicazione all’autorità amministrativa coservava un fucile automatico di proprietà del padre Quest’ultimo è stato denunciato per non aver custodito con diligenza un fucile semiautomatico legalmente detenuto Contatti: redazione@canicattiweb.com colto nella flagranza del reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo marijuana e hashish Nel corso delle ordinarie e periodiche attività finalizzate a contenere e reprimere il fenomeno dell’illecita cessione di sostanze stupefacenti personale della Sezione Antidroga della Squadra Mobile di Catania ha appreso che un soggetto di origine catanese deteneva un ingente quantitativo di droga presso la sua abitazione o in un magazzino nella sua disponibilità ubicato all’interno del Mercato Ortofrutticolo della predetta città unitamente agli agenti della Squadra Mobile di Siracusa è stato predisposto un mirato servizio di osservazione e controllo di detti luoghi Le successive perquisizioni hanno dato esito positivo in quanto precisamente in una rimessa per la custodia di attrezzi da lavoro sono stati rinvenuti 52 involucri contenenti 54 kg di marijuana e 145 g di hashish Altri 6 involucri contenenti ulteriori 6 kg di marijuana erano occultati all’interno del citato magazzino è stato condotto presso la Casa Circondariale di Siracusa in attesa dell’udienza di convalida si è tenuta a Borgalino la tradizionale Sagra dell’uovo e prodotti tipici Quest’anno la serata è stata allietata dai bambini con il gruppo folklorico dell’istituto comprensivo Verga e le majorettes dell’istituto comprensivo Gangitano Hanno partecipato “Gli artisti divini” e Donatella Animazione delle degustazioni e della scoperta delle tradizioni La procura di Agrigento ha aperto un fascicolo d’inchiesta per procurato allarme dopo che qualcuno ha segnalato con una telefonata anonima la presenza di una bomba nella Torre di Carlo V Il tutto mentre a pochi metri di distanza era ormeggiata la nave Amerigo Vespucci con migliaia di persone presenti Raccolta la chiamata è scattato il protocollo con carabinieri e polizia che sono giunti sul posto Allertata anche una squadra di artificieri che Adesso al via le indagini per risalire all’autore della chiamata L’inchiesta al momento è a carico di ignoti durante il raduno diocesano GiovanInfesta a Lampedusa che l’edizione 2026 dell’evento si svolgerà a Canicattì Una notizia che ha subito suscitato emozione e orgoglio nella comunità locale che ogni anno coinvolge migliaia di giovani della diocesi agrigentina torna dunque a Canicattì dopo oltre vent’anni: era il 2001 l’ultima volta che la città ospitò il grande raduno con ancora maggiore consapevolezza del valore simbolico e sociale che questa terra rappresenta Canicattì si prepara a ricevere di nuovo i giovani pellegrini con spirito di accoglienza e responsabilità ‘Attendiamo con gioia i giovani agrigentini – ha aggiunto Corbo – nella città che ha dato i natali anche al venerabile Padre Gioachino La Lomia.’ A rappresentare il Comune all’edizione di quest’anno che ha idealmente raccolto il testimone per conto dell’intera comunità canicattinese ‘Ringraziamo l’arcivescovo Damiano per questa scelta che ci onora – ha concluso il sindaco – e che ci impegna fin da ora ad accompagnare questo cammino insieme a parrocchie affinché il GiovanInfesta 2026 sia un evento di fede In un’epoca caratterizzata da consumi frenetici e prodotti dalla vita sempre più breve emerge una domanda fondamentale: quanto dura realmente ciò che compriamo è giunto il momento di riconsiderare le nostre abitudini d’acquisto Dall’associazione Codici un invito alla riflessione ed alcuni consigli per scegliere prodotti riutilizzabili e a lunga durata Ogni prodotto usa e getta nasconde un costo che va ben oltre il prezzo di acquisto: un costo ambientale che grava sul nostro pianeta sotto forma di inquinamento emissioni di CO2 e riduzione della biodiversità Queste conseguenze derivano da scelte quotidiane che nel loro complesso generano un impatto forte sull’ecosistema riflettere sulla durata e sulla sostenibilità dei prodotti privilegiando articoli riutilizzabili ed a lunga durata che rappresentano un investimento sia per il portafoglio personale che per l’ambiente per zaini e borse è possibile preferire materiali robusti come il canvas o il nylon riciclato controllando che abbiano zip sostituibili e cuciture resistenti che garantiscono una lunga durata meglio acciaio inox o vetro rispetto alla plastica usa e getta lavabili e riducono drasticamente i rifiuti Sono alcuni casi che rientrano nelle scelte quotidiane che nel loro piccolo possono contribuire al raggiungimento di risultati importanti Il riutilizzo è la chiave per un futuro sostenibile acquistare una sola volta e utilizzare per sempre è una tappa di questo percorso green Gli operatori della Volante della Questura di Agrigento hanno notato un’auto con la parte posteriore della stessa notevolmente abbassata procedevano al controllo dinamico e notavano la presenza di alcune ceste contenenti molluschi echinodermi (ricci di mare) Dopo una verifica sono stati quantificati in 150 kg sono stati sanzionati (4000 euro) e dopo aver chiamato il veterinario dell’Asp di Agrigento Per i due uomini è stato proposto il foglio di via vantaggi economici consistenti nell’azzeramento dei debiti e nell’ottenimento di ingenti prestiti Il tribunale di Sciacca ha condannato ad undici mesi di reclusione il quarantacinquenne palermitano L’imputato – con questo metodo – avrebbe spillato oltre 80 mila euro ad un uomo di Sciacca Il quarantacinquenne era anche accusato di minacce per aver fatto pressioni sulla persona offesa affinché non denunciasse l’accaduto Vincenzo Corbo: “Accogliamo con gioia la notizia che l’arcivescovo di Agrigento ha annunciato a Lampedusa che il prossimo GiovanInfesta si svolgerà a Canicattì luogo simbolo di questo tempo della Storia la città del beato Rosario Livatino e del giudice Saetta: un impegno per la società di oggi a vivere nel pieno senso della Giustizia quando già si svolge felicemente questo grande raduno attendiamo con gioia i giovani agrigentini nella città che ha dato i natali anche al venerabile Padre Gioachino La Lomia L’Amministrazione comunale è stata presente a Lampedusa con l’assessore Diego Ficarra per prenderne il testimone.  Ringraziamo l’arcivescovo Damiano per questa scelta che ci onora.” Sarà dunque la comunità di Canicattì ad ospitare la quarantunesima edizione del Giovaninfesta (GIF) che si terrà il 1° maggio 2026 dopo la comunicazione da parte dell’Arcivescovo del nome della comunità che ospiterà la prossima edizione passaggio della “Croce dei giovani” dalla comunità di Lampedusa a quella di Canicattì Una donna è morta carbonizzata tra le lamiere dopo che la sua autovettura è stata trasferita in ospedale a Modica dal 118 giunto sul posto L’incidente è avvenuto in prossimità della località Playa Grande circonvallazione per Donnalucata nel Ragusano la polizia locale di Scicli e i carabinieri oltre al personale del 118 Al momento non è nota l’identità della vittima Si chiude con una sconfitta per 6-4 la stagione della Kredias Audace Monopoli che sfiora un’autentica impresa ma deve arrendersi nel finale al Canicattì nel ritorno del primo turno playoff di Serie A2 i gialloblù si presentano in terra siciliana con coraggio e determinazione LA CRONACA - Il primo tempo è tutto di marca locale: al 7’ Mosca apre le marcature in contropiede un minuto dopo Grahl firma il raddoppio con un diagonale potente e al 12’ Capuano porta i suoi sul 3-0 con una conclusione simile Mister Giacovazzo prova a cambiare qualcosa e inserisce il quinto uomo di movimento con Console l’Audace si trasforma e dà vita a un secondo tempo straordinario Mister Giacovazzo sceglie sempre il gioco col quinto di movimento Passa meno di un minuto e Cristofaro accorcia le distanze seguito al 3’ da una gran conclusione di Pablo Gonzalez per il 3-2 ancora Cristofaro sfrutta la confusione avversaria e completa la pazzesca rimonta con la rete del 3-4 Un inizio di secondo tempo mozzafiato che riaccende i sogni le energie cominciano a scarseggiare e nel finale il Canicattì riesce a rientrare in partita: al 16’ Grahl firma il nuovo pari trovandosi solo contro Caramia quest’ultimo con una conclusione a porta sguarnita Resta l’amaro in bocca per un’impresa solo sfiorata ma anche l’orgoglio per una stagione vissuta da protagonisti nonostante le assenze e una trasferta lunga e impegnativa Autorizzazione del Tribunale Civile di Velletri n.2/2015 del 13/2/2015 DISCLAIMERLa riproduzione di testi e pubblicità è vietata se non espressamente autorizzata per iscritto dall'editore I trasgressori verranno perseguiti a norma di legge © 2025 Calcio a 5 Anteprima | Sviluppato da: WebMagistri Consulting in occasione della pubblica esposizione delle Insigni Reliquie del Beato Rosario Angelo Livatino l’Associazione Casa Museo Giudice Livatino accoglierà i fedeli che saranno a Canicattì e vorranno conoscere la Casa dove il Giudice ha vissuto tutta la sua vita insieme agli adorati genitori fino al 21 settembre 1990 giorno in cui è stato barbaramente ucciso da quattro sicari appartenenti alla mafia locale In tale occasione sarà altresì possibile vedere l’auto su cui il Giudice viaggiava il giorno del suo assassinio e che è ancora conservata nel garage dove la parcheggiava quotidianamente oggi amorevolmente custodita dalla famiglia Terrana che l’ha ricevuta in eredità dal padre del Giudice Sono queste giornate tanto significative: il 9 Maggio 2021 è il giorno in cui il Giudice è stato elevato agli onori degli altari; è il giorno in cui nel 1993 Papa Wojtyla ha incontrato i suoi genitori ad Agrigento incontro che ha suscitato il suo anatema contro la mafia “Convertitevi un giorno verrà il giudizio di Dio”; ed è anche il giorno in cui nel 2022 è stata inaugurata a Casa Livatino la teca contenente la toga del Giudice Beato benedetta dal Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Agrigento don Giuseppe Cumbo.  Dal 10 maggio 2025 le Insigni Reliquie del Beato Rosario Angelo Livatino saranno esposte alla pubblica venerazione nella Chiesa di Santa Chiara in Canicattì dove ognuno potrà andare a pregarlo La Casa Museo e la Ford Fiesta amaranto saranno visitabili il 9 ed il 10 maggio dalle 9:00 alle 19:00.  www.casagiudicelivatino.it Il Presidente dell’Associazione Casa Museo Giudice Livatino Adesso non ci sono più dubbi: con la pubblicazione dei dati ufficiali della Prefettura promossa da Forza Italia e fortemente voluta dall’on consolida e conferma il suo ruolo di prima forza politica nella provincia di Agrigento Forza Azzurri si attesta al primo posto tra tutte le liste in competizione superando nettamente tutte le altre forze politiche la Lega (5.512) e Uniti per Agrigento (11.543) che rafforza ulteriormente la legittimità politica della strategia azzurra e testimonia la forza del progetto costruito sul territorio attorno a uomini e idee concrete A suggellare il successo è stata anche l’elezione di Giuseppe Pendolino alla presidenza del Libero Consorzio Comunale sostenuta convintamente da Forza Azzurri come sintesi di equilibrio istituzionale e capacità amministrativa “Questo risultato è il frutto di un lavoro lungo e meticoloso” regista dell’intera operazione politica “Abbiamo costruito una rete territoriale forte ed oggi raccogliamo quanto seminato negli anni dimostrando di essere il riferimento politico più credibile e radicato in provincia.” Informativa privacy a Lampedusa dove sono arrivati oltre mille giovani dalle parrocchie dell’arcidiocesi di Agrigento per quella che da 40 anni è la loro festa Per la città di Canicattì sarà la seconda volta (come si evince dal nostro archivio storico de L’Amico del Popolo, che dal 1891 conserva memoria stampata, di fatti ed eventi del nostro territorio) da quando il Giovaninfesta è nato (vedi qui) ad ospitare la festa dei Giovani agrigentini Sul prossimo numero ricorderemo anche quella edizione e dedicheremo uno speciale alla tappa lampedusana è morto in un incidente stradale avvenuto in contrada Trepunti di Giarre Soccorso da operatori del 118 prontamente chiamati il motociclista è stato trasportato all’eliporto che si trova all’interno dello stadio di atletica dove i medici hanno cercato di stabilizzarlo prima del viaggio verso l’ospedale Cannizzaro L’elisoccorso non è nemmeno decollato ed è stato dichiarato il decesso dell’uomo La polizia municipale di Giarre si è occupata dei rilievi e sta ricostruendo l’esatta dinamica di questo tragico incidente il Primo Congresso Nazionale Endocommunity Crew insieme al settimo Congresso Agrigentino sulle Malattie Endocrine nella sede dell’Ordine dei Medici di Agrigento i due importantissimi appuntamenti scientifici saranno presentati nel corso di una conferenza stampa Santo Pitruzzella presidente ordine dei medici Francesco Micciche’ sindaco di Agrigento Ercole Marchica direttore cure primarie Asp Agrigento Diego Virgone e Alessandro Pitruzzella ordine dei biologi La presente nota vale anche come invito formale a partecipare alla conferenza stampa ed al congresso Torna l'appuntamento del primo maggio nelle cantine Cva di Canicattì che per l'occasione apriranno le porte al pubblico per una giornata dedicata alla passione per l'enologia nel segno della pace In programma degustazioni delle nuove annate e delle migliori etichette momenti di solidarietà e animazione per bambini Gli stand eno-gastronomici saranno aperti dalle 10:30 Informazioni ai numeri 327 3075662; 338 7985992 e 338 7976805 sarà trasmesso su Rai1  in prima visione il documentario “In Fede: Rosario Livatino” che ripercorre la vita del Giudice Beato Rosario Angelo Livatino Ad interpretare il ruolo del Giudice Beato l’attore Angelo Maria Sferrazza la cui partecipazione a quest’opera è motivo d’orgoglio per la città di Canicattì Altro motivo d’orgoglio è che a curare la scenografia e’ stata Giusy La Valle Sarà un’occasione preziosa per coltivare la memoria del Giudice Beato Rosario Angelo Livatino e per apprezzare il talento di Angelo Maria Sferrazza  al quale auguriamo una brillante carriera artistica e professionale I servizi comunali di Palma di Montechiaro entrano tra i banchi di scuola stimolando la didattica scolastica e soprattutto la coesione la manualità e la creatività del piccolo cittadino avviandolo ai sani valori necessari alla sua crescita psicofisica e artistica.L’iniziativa è stata voluta fortemente dall’amministrazione comunale e dal sindaco Stefano Castellino che si è avvalsa del prezioso lavoro della referente specialista in Scienze dell’Arte e dello spettacolo “I tradizionali mestieri – dice Daniela Alongi – quali quelli dell’uncinetto e del ricamo preziosi tesori che le nostre donne tramandavano da madre in figlia debuttano davanti al magnifico scenario della Cattedrale e alla ridente piazza che si affaccia alla costa pregiata del Monumento di Giuseppe Tomasi da Lampedusa in compagnia del grintoso gattopardo presso la Biblioteca del Palazzo Ducale di Palma di Montechiaro” “Un programma istituzionale di Democrazia partecipata rivolto al recupero delle tradizioni che il Comune ha voluto sviluppare – dice il sindaco Stefano Castellino – non solo con la concessione dei locali e il controllo ma tramite la collaborazione sotto i molteplici aspetti dell’attività data in carico ad una insegnante nissena qualificata presso l’Albo delle Eredità immateriali della Sicilia seguita all’ingegnoso impegno di personale specializzato in scienze dell’arte e dello spettacolo che dal 7 gennaio del 2025 il Comune ha messo a disposizione coinvolgendo oltre 25 bambine di età scolare frequentanti la scuola primaria di Palma di Montechiaro” UniCredit e Consorzio DOS Sicilia hanno siglato un accordo per affiancare le aziende del territorio supportandole nella realizzazione degli investimenti e nel loro percorso di crescita al fine di rafforzarne le potenzialità di sviluppo sostenendone la liquidità e rispondendo alle necessità determinate dall’attuale contesto di mercato Il Consorzio DOS Sicilia è un’Associazione di Consorzi per la Promozione e Valorizzazione di produzioni tipiche Agroalimentari Siciliane a Marchio DOP nell’ambito del proprio ruolo istituzionale sostiene e promuove l’aggregazione dell’offerta al fine di soddisfare la domanda in modo sistematico e garantire una collocazione remunerativa del prodotto “L’accordo con il Consorzio DOS Sicilia consente di mettere la nostra esperienza e i nostri servizi a supporto del comparto agroalimentare d’eccellenza del territorio regionale Questo accordo è in linea con l’ obiettivo di sostenere le imprese e le comunità in cui operiamo e conferma il nostro ruolo di banca di riferimento del territorio” dichiara Salvatore Malandrino soci di DOS Sicilia e le aziende a loro associate rappresentano il meglio delle produzioni agroalimentari di qualità certificata presenti oggi in Sicilia La sinergia e l’accordo con un importante Istituto di Credito internazionale consentirà di favorire gli investimenti di ammodernamento e di ampliamento di cui queste aziende necessitano al fine di divenire sempre più competitive nel mercato globale” dice Massimo Todaro Niente autorizzazione di pubblica sicurezza per un centro scommesse – senza concessione e troppo vicino ad una scuola – a Caltanissetta riporta Agpronews ha respinto il ricorso di un esercente contro il Ministero dell’Interno e la Questura di Caltanissetta che ha negato il “via libera” all’apertura di un’agenzia per la raccolta di scommesse il luogo scelto per l’apertura del locale si trova vicino a due luoghi sensibili aveva rigettato l’autorizzazione per alcuni motivi tra cui la mancanza della concessione dei Monopoli di Stato (obbligatoria secondo le leggi di pubblica sicurezza) e la distanza insufficiente (meno di 500 metri) da due “luoghi sensibili” – una scuola elementare e un asilo nido – in violazione della legge regionale siciliana ha portato a suo favore tre diverse motivazioni tra cui la violazione del diritto europeo (libera concorrenza e stabilimento) per quanto riguarda il sistema delle concessioni “il ricorrente ha richiamato innanzitutto alcune decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea per effetto delle quali un bookmaker maltese sarebbe stato “autorizzato ad avvalersi di attività commerciali italiane per lo svolgimento della sua attività imprenditoriale di raccolta scommesse e gioco d’azzardo a dire del ricorrente la Corte di Giustizia UE avrebbe riscontrato un’incongruenza tra la disciplina unionale in materia di libertà di stabilimento e di libera concorrenza e quella nazionale sul rilascio delle concessioni propedeutiche allo svolgimento in modo legale dell’attività di gioco d’azzardo; e per l’effetto avrebbe autorizzato l’operatore ad operare prescindendo dal rilascio di siffatte concessioni” si fa riferimento a un’errata misurazione delle distanze che sarebbe stata svolta senza contraddittorio illustrando le motivazioni che hanno portato al rifiuto risulta l’inammissibilità per difetto di legittimazione: il ricorrente non ha diritto a contestare il diniego fondato sull’assenza della concessione statale risulta valida anche solo una motivazione del diniego: trattandosi di provvedimento “plurimotivato” è sufficiente che uno solo dei motivi sia legittimo (in questo caso anche la questione delle distanze è infondata: la distanza dall’asilo nido è comunque inferiore ai 500 metri che include aree private effettivamente aperte al pubblico Una Costituente Europea per ottenere la sovranità popolare Un gruppo di cittadini ha deciso di avviare la sottoscrizione di una lettera aperta ai Capi di Stato di governo e ai parlamentari d’Europa per chiedere la convocazione di una Costituente Europea L’iniziativa sarà presentata l’8 maggio da Catania I trattati di Roma nel 1957 furono preceduti dagli incontri preparatori che l’allora ministro Gaetano Martino volle tenere a Taormina e Messina Dalla Sicilia è quindi giusto far partire un’iniziativa continentale per cambiare passo e convocare un’Assemblea di rappresentanti di tutti gli Stati liberaldemocratici europei Una vera e propria Costituente che scriva le regole di fondazione dello Stato d’Europa La lettera ha come primo firmatario Claudio Melchiorre Tra i promotori esponenti del mondo della cultura e dell’informazione la collaborazione del Presidente del Consiglio Comunale di Catania Sebastiano Anastasi per lanciare la lettera aperta Anastasi ha immediatamente accettato con entusiasmo “Mentre in Ucraina donne e uomini come noi continuano a morire abbiamo il dovere di costruire un’Europa forte che impedisca a chiunque voglia imporre con le armi la propria volontà autoritaria di farlo La strada è quindi quella di uno Stato europeo L’evoluzione dell’Unione Europea a Stato presenta molte difficoltà C’è un solo modo quindi per dare a tutti gli europei che vogliono libertà e democrazia la casa e la Patria che desiderano: una Costituente.” “La capacità dei detenuti di comunicare con l’esterno è impressionante Non è il sintomo di una falla ma di una situazione ormai fuori controllo È così evidente che ci si potrebbe persino chiedere a cosa serva il carcere può continuare a gestire gli affari esattamente come faceva fuori che permettono di fare videochiamate con la stessa facilità di una persona in vacanza che chiama i familiari Per farvi capire: oggi in carcere non entrano le armi solo perché loro non vogliono farle entrare” E’ quanto denuncia il procuratore capo di Palermo intervistato nell’ambito di “Terra bruciata” dossier-inchiesta pubblicato nel nuovo numero de “lavialibera” “Cosa Nostra oggi è più debole ma non è scomparsa Il sistema antimafia regge ma è circondato da un sistema giudiziario che sta affondando e che rischia di trascinare giù anche lui Perseguire i reati dei colletti bianchi oggi è impossibile a meno che qualcuno confessi spontaneamente” ha aggiunto spiegando che dopo l’arresto e la morte di Matteo Messina Denaro la mafia siciliana tenta di riorganizzarsi tornando alla propria tradizione con un “esercito” e un modello di business da anni Settanta: affari e discrezione Si dimostra ancora capace di attrarre molti giovani spinti dalla povertà e dalla carenza di alternative e di trattare con politici e imprenditori locali Con l’atto di intervento ad adiuvandum nel ricorso presentato da diverse associazioni ambientaliste e di categoria assistita dagli avvocati Daniela Ciancimino del foro di Agrigento e Diego Aravini del foro di Roma copresidenti del Centro di Azione Giuridica di Legambiente e che sarà discusso in udienza il prossimo 21 maggio ribadisce la propria netta contrarietà al progetto di realizzazione del rigassificatore di Porto Empedocle “Continuiamo ad opporci al rigassificatore di Porto Empedocle – dichiara Tommaso Castronovo presidente di Legambiente Sicilia – così come a tutti gli impianti e le infrastrutture legate all’estrazione di fonti fossili poiché condannerebbero la nostra regione e il Paese alla dipendenza dal gas fossile proveniente da altri Stati allontanandoci dagli obiettivi di decarbonizzazione e neutralità climatica È oramai evidente come famiglie e imprese continuino a pagare bollette energetiche salatissime a causa delle speculazioni sul prezzo del gas Possiamo e dobbiamo liberarci dalle fonti fossili e dagli altissimi costi ambientali legati al loro sfruttamento accelerando la transizione energetica attraverso la diffusione degli impianti da fonti rinnovabili chiede l’annullamento del decreto assessoriale regionale del 2023 che ha concesso una proroga per altri 70 mesi per la conclusione dei lavori del rigassificatore Legambiente si era già opposta all’opera evidenziando anche conflitti evidenti e insormontabili con i vincoli di tutela paesaggistica che il rigassificatore venga realizzato a ridosso della Buffer Zone della Valle Dei Templi inserita dal 1996 dall’UNESCO tra i beni patrimonio dell’umanità e dal 2000 parco archeologico e paesaggistico Prodotti ittici mal conservati e pronti per essere venduti a ignari cittadini Lo hanno scoperto i carabinieri della Compagnia di Licata che hanno denunciato un trentottenne venditore ambulante del posto per vendita di alimenti non genuini e commercializzazione di prodotti ittici in cattivo stato di conservazione L’ispezione è scattata negli scorsi giorni in via Campobello L’ambulante si trovava parcheggiato con il suo Ford Transit pronto a vendere i suoi prodotti Pesce che è risultato però privo di tracciabilità e tenuto in condizioni igienico sanitarie ritenute non idonee Per questo motivo è scattato il sequestro di 15 chili tra calamari dopo la comunicazione da parte dell’Arcivescovo del nome della comunità che ospiterà la prossima edizione quasi 90 ragazzi di Canicattì presenti a Lampedusa: I ragazzi dell’oratorio SS Vincenzo Corbo: “Accogliamo con gioia la notizia che l’arcivescovo di Agrigento L’Amministrazione comunale è stata presente a Lampedusa con l’assessore Diego Ficarra per prenderne il testimone Ringraziamo l’arcivescovo Damiano per questa scelta che ci onora.” Il cielo di San Vito lo Capo si appresta ad accogliere una nuova straordinaria edizione del Festival Internazionale degli Aquiloni ideato da Ignazio Billera e organizzato da Emporio Musica in collaborazione con Centro Media con il sostegno del Comune di San Vito lo Capo degli operatori turistici sanvitesi e degli sponsor trasformerà la splendida località siciliana in un palcoscenico di creatività colore e divertimento con circa 65 aquilonisti provenienti da tutta Italia di cui molti per la prima volta a San Vito lo Capo; si stanno valutando altre presenze di aquilonisti stranieri Il Festival rappresenta uno degli eventi di punta della primavera siciliana rendendo San Vito lo Capo un polo di attrazione culturale che vede protagonista l’aquilone simbolo di leggerezza e libertà capace di incantare persone di ogni età Il pubblico potrà ammirare quotidianamente le esibizioni di volo libero sulla spiaggia colori e strutture innovative popoleranno il cielo creando uno spettacolo mozzafiato il volo notturno degli aquiloni in programma il sabato sera: un momento magico con aquiloni fluorescenti che disegnano geometrie luminose oltre ai gonfiabili come i dinosauri già ammirati nella precedente edizione ci si arricchisce con dei nuovi gonfiabili rappresentanti nuove figure mai viste a San Vito lo Capo di soli 9 anni e originario di Castellammare del Golfo è il più giovane pilota di aquiloni acrobatici d’Italia Dopo essersi distinto al Grande Festival di Jesolo si sta preparando per regalare nuove ed emozionanti performance Il Festival non si limita solo agli spettacoli aerei ma offre anche un ricco programma di intrattenimento serale gratuito in Piazza Santuario laboratori creativi per adulti e bambini per imparare a costruire aquiloni oltre a stand commerciali che propongono prodotti locali e artigianato Sequestrati dalla Guardia di finanza di Siracusa oltre 277 mila prodotti illegali; sei le persone denunciate all’autorita’ giudiziaria I beni sequestrati spaziano da accessori per la casa strumenti per l’idraulica e l’illuminazione fino a giocattoli e capi di abbigliamento contraffatti spesso destinati a un pubblico inconsapevole dei rischi derivanti dall’utilizzo di tali prodotti non certificati Tra le attivita’ piu’ rilevanti il Gruppo di Siracusa a seguito di un controllo presso un distributore di articoli per la casa ha sequestrato 119 mila accessori per ferramenta risultati privi delle indicazioni minime di sicurezza in violazione del Codice del Consumo; la Compagnia di Augusta durante un’ispezione presso un esercizio commerciale di ricambi per auto ha sottoposto a sequestro 435 filtri motore recanti marchi contraffatti di note case automobilistiche pronti per essere immessi in commercio; la Compagnia di Noto ha individuato e sequestrato 179 capi di abbigliamento e calzature recanti marchi palesemente falsi esposti su bancarelle nel centro cittadino di Rosolini; la Tenenza di Lentini ha sequestrato oltre 3.250 giocattoli e articoli per bambini anch’essi privi delle prescritte indicazioni di sicurezza; la Tenenza di Pachino ha sequestrato oltre 2.000 articoli per la persona (elastici fasce e cerchietti per capelli) sprovvisti delle informazioni obbligatorie In sei sono stati denunciati alla procura di Siracusa e segnalati contestualmente alla Camera di commercio I consiglieri comunali di opposizione del Comune di Porto Empedocle esprimono il proprio ringraziamento al Prefetto per la sensibilità e l’attenzione dimostrate nell’accogliere la richiesta di posticipare l’avvio dei lavori previsti nel torrente Re Il rinvio degli interventi a dopo la stagione estiva rappresenta una decisione di grande buon senso che evita di compromettere in un periodo cruciale la già delicata viabilità della zona avrebbe causato gravi disagi sia alla circolazione stradale che alla vita quotidiana di residenti «Siamo grati al Prefetto per aver compreso l’urgenza di una decisione che tenesse conto delle esigenze concrete della cittadinanza – dichiarano i consiglieri – Questo rinvio permette di conciliare l’esigenza di intervenire sul territorio con quella di garantire una viabilità sicura e fluida nel periodo estivo» I consiglieri sottolineano infine come la collaborazione tra istituzioni quando guidata da senso di responsabilità e attenzione al territorio possa portare a risultati positivi per tutta la comunità che si dimostra distante dai reali problemi della città e poco sensibile alle necessità quotidiane dei cittadini di Porto Empedocle Una guida amministrativa dovrebbe essere presente attenta e pronta ad agire per prevenire i disagi Si chiude con una sconfitta per 6-4 la stagione della Kredias Audace Monopoli Il primo tempo è tutto di marca locale: al 7’ Mosca apre le marcature in contropiede SERIE A2 GIRONE D 2024/25 – RITORNO PRIMO TURNO PLAY OFF ATLETICO CANICATTI’ 5 – KREDIAS AUDACE MONOPOLI 6-4 (3-0 p.t.) (aggr Arbitri: Andrea Crescenzio della sezione di Aprilia e Francesco Salmoiraghi della sezione di Bologna Cronometrista: Emmanuele Nazareno Di Gregorio della sezione di Catania Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net © Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali Dopo il boom di assunzioni previste in primavera arriva un’altra buona notizia per l’economia siciliana la ripresa dell’economia in questo avvio di 2025 soprattutto nei settori innovativi In un’Italia che nel primo trimestre di quest’anno registra un calo di 3.061 unità nel numero di imprese con il segno più e con la maggiore vitalità delle attività produttive Ma il tasso di crescita delle imprese (+0,15%) non è l’unico dato positivo di inizio anno: infatti rispetto al primo trimestre del 2024 è aumentato anche il numero di occupati salito da un milione 206mila 865 addetti a un milione 211mila 297 Il fenomeno quest’anno rappresenta una novità particolare solo alle partite Iva cancellatesi a fine anno e reiscritte con l’anno nuovo presidente di Unioncamere Sicilia – che l’Isola sta reagendo all’impatto dei dazi Usa grazie alle politiche economiche del governo regionale guidato dal presidente Renato Schifani che ben si integrano con quelle del governo nazionale rafforzandole “Prevediamo nel corso del 2025 – aggiunge Santa Vaccaro segretario generale di Unioncamere Sicilia – anche una crescita del comparto turistico come Agrigento Capitale della Cultura e la Sicilia Capitale europea dell’Enogastronomia e agli investimenti privati che scommettono sullo sviluppo della rete dei trasporti e sulle iniziative che valorizzano le tipicità dei territori” A Canicattì sono giorni frenetici di lavoro è iniziato il conto alla rovescia che porterà alla fatidica data del 10 maggio quando le reliquie del Beato Rosario Angelo Livatino saranno esposte per la prima volta nella chiesa di Santa Chiara dopo l’estumulazione del corpo della tomba di famiglia al cimitero di via Nazionale Per l’evento sono attesi a Canicattì migliaia di fedeli non solo della diocesi di Agrigento ma da diversi comuni della Sicilia Ma c’è chi arriverà in città anche da oltre lo stretto Ad oggi sono oltre 200 i pullman attesi a Canicattì da ogni parte dell’isola Giorni di frenetico lavoro come quelli che si stanno vivendo presso la chiesa di Santa Chiara dove entro la prossima settimana verrà completata la teca che si trova all’interno e dove saranno collocate le reliquie del Beato Livatino Grande lavoro da parte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Corbo pulizia degli ingressi principali della città all’illuminazione soltanto per citarne alcuni Ma proprio in queste ore è arrivata una ordinanza del sindaco che di fatto ha rivoluzionato il traffico cittadino nella zona dove si svolgeranno le funzioni religiose che accompagneranno la cerimonia individuando nuove zone di sosta a servizio di pullman ed autovetture che accompagneranno in città i fedeli  Tra nove giorni sarà una Canicattì blindata per permettere che tutto si svolga nel migliore dei modi e senza incidenti così come avvenuto il giorno dell’estumulazione del corpo del magistrato ucciso dalla mafia nel settembre del 1990 In città dove saranno presenti autorità civili religiose e militari ad esempio sarà fatto divieto di vendita di alcolici In particolare nei luoghi e nelle strade interessate dal passaggio del corteo di Rosario Livatino è fatto assoluto divieto di somministrazione di bevande compresi gli alcolici e i superalcolici dalle 13 alle 20 Contestualmente saranno chiusi i distributori automatici H24 presenti in città sino alla conclusione della cerimonia in quei luoghi potrà introdurre o consumare bevande di qualsiasi genere in bottiglie Saranno le forze dell’ordine ad accertare che tutto si svolga nel rispetto della legge e gli eventuali trasgressori saranno pesantemente sanzionati “Ci attende un giorno di grande festa- dichiara don Giuseppe Maniscalco- parroco della chiesa di Santa Chiara in Santa Lucia Chissà che l’esposizione delle reliquie del Beato Livatino- conclude- non avvenga in contemporanea con l’elezione del nuovo Papa Sarebbe una gioia immensa per tutti i cattolici per i devoti e gli estimatori del Beato Livatino che ci apprestiamo ad abbracciare” Il Comune di Agrigento compie un importante passo in avanti verso la transizione ecologica e la riduzione dei consumi energetici è stata approvata la partecipazione dell’Amministrazione comunale all’Avviso Pubblico “CSE 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica” promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica finanziata con fondi a contributo 100% a fondo perduto consente agli enti locali di realizzare interventi di efficientamento energetico sugli edifici pubblici anche tramite l’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili tramite le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) Tre importanti strutture comunali saranno oggetto degli interventi: Stadio Esseneto Gli interventi previsti includono: Installazione di impianti fotovoltaici e solari termici Sistemi a pompa di calore per la climatizzazione Relamping per l’illuminazione a basso consumo Nuove chiusure trasparenti e sistemi di schermatura solare L’obiettivo è duplice: ridurre i consumi e le spese energetiche e aumentare l’efficienza e la sostenibilità ambientale degli edifici pubblici con benefici tangibili per la collettività in termini di minori emissioni e miglior comfort «Con questo progetto – dichiara l’Assessore all’Energia Gerlando Principato – ci impegniamo a modernizzare il patrimonio pubblico comunale cogliendo l’opportunità di un finanziamento interamente a fondo perduto È un’occasione concreta per coniugare efficienza sostenibilità e risparmio a beneficio di tutta la comunità agrigentina» Le attività propedeutiche per l’ottenimento del contributo sono già in corso: l’Amministrazione ha previsto l’incarico per la redazione degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) ante opera La partecipazione al bando CSE 2025 si inserisce nel più ampio percorso del Comune di Agrigento verso una gestione energetica più intelligente e responsabile in linea con le direttive europee e nazionali in materia di transizione ecologica ha confermato nel ruolo di delegato provinciale per Agrigento La nomina è stata deliberata dalla Giunta Regionale che ha individuato nel dirigente sportivo modicano la figura ideale per guidare lo sport ibleo in questa nuova fase istituzionale.Figura di primo piano dello sport locale Antonella Attanasio ha alle spalle un lungo percorso iniziato come atleta come tecnico di atletica leggera e dirigente nell’ambito dello sport scolastico rappresenterà il CONI nella provincia di Agrigento coordinando le attività delle associazioni sportive dilettantistiche promuovendo i valori olimpici e incentivando la pratica sportiva in tutte le sue forme che mira a rafforzare il legame tra il territorio e il sistema sportivo nazionale fondamentali per il dialogo con le associazioni e le istituzioni del territorio Un lavoro che punta a consolidare la rete sportiva provinciale e a valorizzare ogni realtà che ogni giorno contribuisce anche alla crescita dello sport siciliano e italiano “Ringrazio il presidente del Comitato regionale del CONI Sicilia per avermi rinnovato la fiducia confermandomi delegato provinciale del CONI Agrigento” “Ho dato la mia disponibilità dopo aver ricevuto la richiesta e il sostegno soprattutto da quelle discipline meno blasonate che hanno apprezzato la mia capillare presenza e competenza Orgogliosa di poter traghettare lo sport in questo quadriennio atipico che inizia con l’attesa dell’avvio delle Olimpiadi di Tokio e l’attuazione della tormentata riforma e dove la nostra provincia potrà essere protagonista grazie alla presenza di eccellenti atleti/e nelle varie discipline Stiamo e abbiamo attraversato un periodo veramente difficile in cui lo sport sta tuttora pagando un prezzo altissimo alla pandemia e nel quale ci ritroviamo ad affrontare un problema di sopravvivenza delle associazioni sportive Queste realtà hanno il merito di aver tenuto in piedi la rete sportiva del Paese grazie soprattutto alla fantastica rete di volontari Risulta quindi indispensabile per la loro sopravvivenza un importante intervento pubblico sul quale il Sottosegretario allo Sport Vezzali sta lavorando” “Nella fase delicata della ripartenza sarà ancora più importante mettere la pratica sportiva al centro delle politiche nazionali e locali che è in grado di aiutare da un punto di vista psicofisico i giovani e le loro famiglie dopo mesi particolarmente difficili voglio rivolgere tutta la mia ammirazione per il grande lavoro svolto da dirigenti sportivi allenatori e operatori degli impianti che nonostante la crisi e la nostra difficile realtà carente soprattutto di “luoghi di sport” continuano a coinvolgere i loro giovani atleti con sedute sportive alternative dobbiamo lavorare tutti insieme affinché nel più breve tempo possibile lo sport in tutte le sue discipline possa tornare a vivere per noi sportivi il 23 luglio sarà un giorno speciale se riusciremo a vedere la fiamma riaccendere il braciere olimpico vorrà dire che veramente saremo ripartiti in tutto il mondo; ed i Giochi avranno un valore simbolico maggiore di quello agonistico Il futuro del nostro Paese dipende – anche – dallo sport e Agrigento era e può continuare ad essere un esempio virtuoso” Oggi 4 maggio alle ore 22:50 sarà trasmesso su RAI 1 in prima visione il documentario “In Fede: Rosario Livatino” con gli interventi dei giudici Salvatore Cardinale e Sebastiano Mignemi; dei giornalisti Franco Castaldo e Toni Mira; dei cugini del magistrato ucciso dalla mafia Salvatore Insenga e Don Giuseppe Livatino e con il contributo di Pietro Ivano Nava I giudici si prendono altri 60 giorni di tempo "per la particolare complessità del caso" Slitta di 60 giorni il deposito delle motivazioni della sentenza del processo scaturito dall'operazione Xydi che ha disarticolato il nuovo mandamento mafioso di Canicattì che tesseva rapporti e accordi con le altre realtà provinciali e con l'allora superlatitante Matteo Messina Denaro che spunta più volte nelle carte dell'inchiesta hanno emesso il dispositivo con cui sono state decise sette condanne e due assoluzioni Il boss ergastolano al 41 bis Giuseppe Falsone aveva ripreso a comandare strumentalizzando il suo legale Angela Porcello che gli trasmetteva i messaggi all'esterno Ventidue anni di reclusione è la condanna decisa nei suoi confronti Condanne pure per gli altri affiliati della stidda e per il poliziotto Filippo Pitruzzella accusato di concorso esterno in associazione mafiosa. Assoluzione invece per l'avvocato di Canicattì finito a processo (e dimessosi dal ruolo di segretario della camera penale 4 anni fa in seguito al suo coinvolgimento nell'inchiesta) con l'accusa di avere aiutato la collega Porcello a falsificare un timbro sulla data di un ricorso per evitare la condanna definitiva e l'arresto di un cliente in ragione della "particolare complessità" del caso ha comunicato a tutte le parti che serviranno altri 60 per depositare le motivazioni allungando  AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale Nell’ambito della quotidiana attività di controllo del territorio gli agenti della Polizia di Stato di Messina hanno proceduto all’arresto di un messinese di 44 anni colto nella flagranza del reato di maltrattamenti e lesioni personali aggravate nei confronti della compagna convivente su segnalazione al Numero unico di emergenza “112” il richiedente aveva segnalato di aver avuto problemi con la sua convivente fosse stato verosimilmente un escamotage volto a minimizzare quanto realmente accaduto essendo chiara la sua intenzione di voler escludere qualsivoglia responsabilità penale a suo carico gli operatori della Polizia di Stato hanno appurato che tra i due era nato un alterco e che l’uomo era passato alle vie di fatto colpendo la convivente con un calcio e dopo averla afferrata violentemente dal polso nonché di patite aggressioni poste in essere in altri episodi sempre dal suo convivente gli agenti hanno proceduto all’arresto immediato del quarantaquattrenne convalidato dall’Autorità giudiziaria nella successiva udienza di convalida