non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo Copyright © Diario1984 - Ronco II a Via Tisia n°1 - 96100 Siracusa - Tel 338 277 2409 - Testata giornalistica Autorizzazione Tribunale di Siracusa n 03/2013 del 19/11/2013 Direttore Responsabile: Giuseppe Guastella lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 13:07 La domanda deve essere redatta sul modello predisposto dall’Assessorato regionale sul sito Internet del Comune www.comune.canicattinibagni.sr.it (digitando su “cerca”: bonus figlio 2025) o presso lo Sportello dei Servizi Sociali (piano terra Pa-lazzo Municipale) Per informazioni e assistenza ci si potrà rivolgere all’Ufficio Servizi So-ciali (primo piano del Palazzo Municipale) Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 P.IVA: 01613100898 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2025 Siracusa News Srl designed by APPRESS developed by HOOLIX Si è concluso nella tarda serata di ieri un intervento di soccorso da parte dei militari della Stazione Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi (CT) che hanno salvato due escursionisti smarritisi in contrada Cavadonna segnalando la richiesta di soccorso da parte dei due escursionisti Il personale del Soccorso Alpino ha immediatamente avviato le operazioni raggiungendo la zona dopo aver affrontato un percorso particolarmente impervio caratterizzato da salti di roccia e un terreno difficile da percorrere i militari sono riusciti a individuare i due escursionisti trovati sul greto del fiume alla base di un canyon Dopo un attento avvicinamento attraverso un fitto roveto i soccorritori sono riusciti a raggiungere i malcapitati che si trovavano in uno stato di evidente ansia e grande affaticamento hanno iniziato insieme la risalita lungo il ripido pendio fino a raggiungere il punto di incontro con il personale sanitario del 118 Le condizioni di salute degli escursionisti sono state verificate dal personale medico ma fortunatamente non sono emerse problematiche rilevanti ”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti” ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N 04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890 mail: redazione@webmarte.tv © Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI Clicca su "Guarda in seguito" per inserire i video qui Da ieri anche l’Istituto Comprensivo ad indirizzo Musicale “Giovanni Verga” di Canicattini custodisce un nuovo simbolo di legalità e speranza, l’Albero di Falcone, un giovane esemplare del ficus macrophylla prelevato dal celebre albero che cresce davanti all’abitazione del giudice Giovanni Falcone, a Palermo, diventato emblema della lotta contro la mafia. La piantumazione, organizzata nell’ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro – l’Albero di Falcone”, è stata resa possibile grazie al Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria, ex Corpo Forestale dello Stato, oggi parte dell’Arma dei Carabinieri, con l’obiettivo di promuovere l’educazione alla legalità ambientale e civica tra le nuove generazioni. L’Appuntato Scelto Carmela Lucisano ha spiegato ai ragazzi l’importanza della tutela ambientale, della biodiversità e dell’impegno contro i cambiamenti climatici, sottolineando il valore simbolico dell’Albero di Falcone come strumento educativo contro le mafie. La cerimonia, arricchita dall’esibizione della piccola orchestra della scuola, si è conclusa con la collocazione dell’albero al centro del cortile, accompagnato da un bassorilievo del giudice Falcone realizzato dallo scultore locale Vincenzo Nitto. due escursionisti dispersi in contrada Cavadonna: soccorsi dalla guardia di finanzaRedazionelunedì 3 Marzo 2025Foto d'archivioMilitari del soccorso alpino della guardia di finanza di Nicolosi (CT) hanno recuperato due escursionisti che si erano smarriti in contrada Cavadonna nel territorio del Comune di Canicattini Bagni (SR) Sono stati trovato sul greto del fiume alla base del canyon in ansia e molto affaticati Militari delle Fiamme gialle li hanno assistiti durante la risalita lungo il ripido pendio raggiungendo un’area dove ad attenderli c’era personale medico del 118 Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it FOTO – Fonte: Troia Ivan. Link: Album Facebook ”1° Trofeo Città di Canicattini Bagni” gara valida come ”3ª prova Coppa Ionica Strada” Classifica completa su Speed Pass nella tabella del programma provvisorio delle gare si.. In concomitanza delle festività pasquali  l’assessore alla Gestione dei Rifiuti e l’Ufficio Igiene Ambientale del Comune hanno reso noto il calendario della raccolta differenziata dei rifiuti Lunedì 21 Aprile Pasquetta – verrà regolarmente effettuata la raccolta dell’organico; Venerdì 25 Aprile – non verrà effettuata la raccolta dell’indifferenziata che slitta al venerdì successivo; Giovedì 1° Maggio – non si farà la raccolta della plastica e delle lattine che invece verranno anticipate di un giorno a mercoledì 30 Aprile insieme all’organico e al vetro Pertanto mercoledì verranno raccolti: organico – vetro – plastica – lattine Eventuali aggiornamenti saranno tempestivamente comunicati e pubblicati sul sito istituzionale del Comune www.comune.cattinibagni.sr.it La Presidente Loretta Barbagallo ha provveduto a convocare per martedì 6 maggio 2025 il Consiglio Comunale di Canicattini Bagni come sempre trasmesso in streaming sul canale YouTube del Comune https://www.youtube.com/channel/UCyv9RBdL5SYm5EoAq8cLECw l’istituzione e l’approvazione del Regolamento del Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze la variante al Piano Regolatore del Cimitero comunale il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche redatto dall’Arch a seguito di avviso pubblico dell’Amministrazione comunale ha avuto anche il contributo in termine di proposte da parte dei cittadini e l’illustrazione e risposta scritta dell’interrogazione del febbraio scorso della Consigliera di minoranza Alessandra Amenta in merito all’analisi e verifica dell’incoming turistico di Canicattini Bagni L’Amministrazione comunale  di Canicattini ha approvato il nuovo Bando per l’assegnazione di contributi a fondo perduto per chi decide di avviare un’attività produttiva nel Comune di Canicattini Bagni nei settori della ristorazione con somministrazione e gelaterie pasticcerie e per l’attivazione di nuovi codici Ateco L’importo complessivo disponibile è di 60.696,67 euro grazie al “Fondo di sostegno Comuni marginali” i beneficiari e la documentazione richiesta è pubblicato e reperibile sul sito web del Comune www.comune.canicattinibagni.sr.it (Bando Comuni Marginali) deve essere inviata a mezzo PEC all’indirizzo comune.canicattinibagni@pec.it entro il 30 dicembre 2024 Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Paola Cappè 0931946573 con sede in via XX Settembre 36 (Biblioteca comunale) Informazioni possono essere richieste all’indirizzo PEC comune.canicattinibagni@pec.it “Canicattini Bagni assume sempre più un ruolo di centralità in provincia e in Sicilia sociale e turistico – sottolineano il sindaco Paolo Amenta e l’assessore Ivan Liistro – riceve sempre più attenzione da parte dei visitatori e di chi decide di viaggiare per conoscere questa straordinaria area della Sicilia A ciò si aggiunge la crescita di un turismo – sportivo che grazie alla nostra impiantistica all’accoglienza e alla conformità del nostro territorio sceglie Canicattini Bagni per le proprie trasferte e le proprie attività la scelta della nostra Amministrazione comunale di sostenere e aiutare i giovani ad investire nello sviluppo sostenibile e così come i precedenti che abbiamo attivato contribuiscono così alla crescita dell’economia della comunità oltre a scongiurare lo spopolamento dei piccoli centri dell’entroterra” Nuovo appuntamento artistico internazionale a Canicattini Bagni domani 26 aprile alle 19 come rende noto l’Amministrazione comunale attraverso l’Assessore alla Cultura la residenza internazionale d’artista di via Cavour 7 curata da Michel Castaignet e Christian Voges “Giocare con la luce” è il titolo della Mostra di Claire Chalet originaria del Puy de Dôme in Auvergne (Francia) una tecnica antica a metà strada tra il disegno e la fotografia collabora con diverse gallerie a Parigi e a Milano Nel suo lavoro Claire Chalet esplora il mondo del “Paesaggio interiore” facendo spesso riferimento a quel paesaggio dell’infanzia che si è impresso nel suo essere esprimendosi principalmente attraverso la pittura il disegno ed altre diverse tecniche di stampa tra cui in particolare il “monotipo” Una passeggiata interiore che si avvicina alla rêverie attraverso i luoghi le situazioni e le persone che hanno segnato e costruito il suo percorso “Giocare con la luce” nasce durante la residenza alla Bottega Tommaso a Canicattini Bagni città sempre più meta di tanti importanti artisti internazionali incastonata nel ricco e suggestivo patrimonio storico dove Claire Chalet ha voluto approfittare della luce della Sicilia per utilizzare una tecnica fotosensibile A seconda dell’intensità del sole i blu acquistano un’intensità diversa Il cyanotipo è una tecnica di stampa fotografica che produce immagini monocromatiche blu ciano Scoperto nel 1842 dallo scienziato inglese John Herschel il cyanotipo è un processo semplice che richiede di mescolare due soluzioni chimiche preparate con acqua citrato di ammonio ferrico e ferrocianuro di potassio Le soluzioni vengono applicate su carta spessa (o altre superfici assorbenti) il ferro di queste soluzioni viene ridotto la prova viene risciacquata in diversi bagni che combinano acqua/acido citrico e acqua ossigenata per rivelare il blu finale La botanica inglese Anna Atkins conosceva John Herschel e utilizzò sin dal 1842 il suo processo di cyanotipo per realizzare fotogrammi con cui illustrava praterie ed opere botaniche La tecnica consente una larga palette di opzioni che permettono di cambiare l’intensità del blu o trasformarlo in marrone-nero la prova può essere immersa in un bagno tiepido di tè nero “Un albero per il futuro – l’Albero di Falcone” martedì 29 aprile 2025,continuerà a vivere e a crescerà all’interno della Scuola Media di via Umberto dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo Musicale “G nell’ambito dei progetti di educazione alla legalità ambientale e alla legalità nel suo ampio senso civico il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria l’ex Corpo Forestale dello Stato assorbito nel 2016 dal D.L con i compiti di tutela dell’ambiente nonché nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare a sostegno o con il supporto dell’organizzazione territoriale nella consapevolezza dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici ma soprattutto per ricordare il prossimo 23 maggio il 33° anniversario della strage di Capaci nel quale persero la vita il giudice Giovanni Falcone moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Antonio Montinaro sono stati gli alunni dell’Istituto Comprensivo canicattinese con i loro insegnati la Dirigente scolastica Dott.ssa Clorinda Coppae tutto il personale Ata in un’azione condivisa con l’Amministrazione comunale e le Forze dell’Ordine del territorio erano presenti alla cerimonia sobria ma di intenso valore civico e culturale una rappresentanza dei Carabinieri del Raggruppamento Biodiversità di Reggio Calabria guidata dal Luogotenente Orazio Arena e dall’Appuntato Scelto Carmela Lucisano il Comandante della Compagnia Carabinieri di Noto il Comandante della Stazione di Canicattini Bagni gli Assessori Comunali Sebastiano Gazzara e Domenico Mignosa che hanno portato il saluto del Sindaco Paolo Amenta impegnato fuori sede in compiti istituzionali il Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato il Presidente del Consiglio di Istituto Cultrera i rappresentanti della Polizia Municipale e Don Maurizio Casella A spiegare ai ragazzi l’importanza della tutela ambientale sempre più soggetto a cambiamenti che devastano il Pianeta e della scelta di far rivivere in tutte le scuole d’Italia l’Albero di Falcone che si trova davanti alla casa del giudice Falcone a Palermo divenuto in questi anni simbolo della lotta alla mafia e simbolo dell’impegno civico alla legalità Rispetto e tutela dell’ambiente per contrastare i cambiamenti climatici rispetto e salvaguardia del patrimonio comune ha ribadito l’Assessore Sebastiano Gazzara ricordando l’impegno del Sindaco Paolo Amenta e dell’Amministrazione comunale nei percorsi di legalità e tutela ambientale i giovani studenti a non chiudersi ma ad aprirsi con i grandi gli amministratori pubblici e le Forze dell’Ordine per percorrere insieme i momenti più difficili del loro percorso di vita da uno dei luoghi tra i più importanti della formazione delle giovani generazioni prende vita un nuovo Presidio di Legalità come ricordato dalla Dirigente Clorinda Coppa “strumento di memoria e impulso per la creazione di una società più giusta che rigetti i disvalori delle mafie” informa i cittadini che in occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno gli elettori che – per motivi di studio lavoro o cure mediche – si trovino in un Comune di una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie possono votare nel Comune di temporaneo domicilio Lo prevede l’articolo 2 del decreto-legge n.27/2025 che ne disciplina in via sperimentale le modalità devono presentare domanda al Comune di temporaneo domicilio utilizzando il modello editabile disponibile online o scaricabile dal sito del Comune www.comune.canicattinibagni.sr.it (cerca: referendum o voto fuori sede) che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata oppure in via telematica è necessario allegare: copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;  copia della tessera elettorale personale; copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il prossimo 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione) e può essere revocata con le stesse modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato Presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel Comune di temporaneo domicilio Con la presentazione della domanda l’elettore ottiene all’indirizzo di posta elettronica che ha comunicato nella domanda l’attestazione di ammissione al voto (da presentare al seggio al momento del voto) con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare Inaugurato venerdì pomeriggio 8 novembre 2024 a Palazzo Messina Carpinteri il 16° anno accademico di UNITRE Canicattini Bagni l’Università della Terza Età – Università delle Tre Età promossa dall’Amministrazione comunale e diretta dal Prof Tommaso d’Aquino di Siracusa e l’impegno professionale e solidale di tanti docenti ed esperti che mettono volontariamente a disposizione le proprie competenze e i propri saperi A dare il via alle attività dell’importante istituzione formativa e di socializzazione che vede protagoniste persone di qualunque età motivate dallo stare insieme per apprendere ampliare le proprie conoscenze ed utilizzare un pò del loro tempo libero nell’essere creativi e confrontarsi sui grandi temi del nostro tempo a cui va attribuita la scelta e la decisione di dare vita anni addietro al percorso di UNITRE il Vice Sindaco e Assessore alla Pubblica Istruzione e ai Servizi Sociali e il Direttore dell’Università delle Tre Età canicattinese Con loro il Medico Cardiologo Biagio Armaro insignito nel corso della serata del titolo di “Prin-cipe della Cultura Medica” a cui quest’anno è stata affidata la tradizione lectio magistralis sui rischi delle malattie cardiovascolari dall’ipertensione arteriosa alle coronaropatie dalle vasculopatie periferiche alle aritmie e i grandi passi in avanti fatti dalla ricerca e dalla tecnologia applicata alla medicina che oggi consente di intervenire anche nelle fasce di età un tempo escluse e più avanzate in considerazione anche dell’allungamento della prospettiva di vita Non bisogna solo curarsi assumendo farmaci Armaro nel corso della sua lectio magistralis partendo dai principi fonda-mentali della prevenzione quindi tenere un buon rapporto con il proprio corpo tenere uno stile di vita che non causi rischi seguire possibilmente un regolare programma di attività fisica anche attraverso lunghe passeggiate Dopo la presentazione del programma del nuovo anno accademico da parte di Florinda Di Mari e l’intervento di alcuni dei docenti che saranno impegnati nei vari Corsi ad animare la serata dell’inaugurazione del 16° anno sono stati gli interventi musicali di Ketty Dell’Aquia e di Roberto Catania e le recitazioni dell’attrice Lalla Bruschi La partecipazione ai Corsi di UNITRE è aperta a tutti i cittadini di qualsiasi età e le lezioni sono fissate al venerdì pomeriggio nella sala al piano terra di Palazzo Messina Carpinteri Predisposti dall’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni gli orari di apertura e chiusura del Cimitero comunale in occasione della Commemorazione dei defunti Con ordinanza a firma del Dirigente dell’Ufficio Tecnico Geom sono stati previsti i seguenti orari di accesso al Cimitero per i giorni 1-2-3-9 novembre 2024: 1 e 2 novembre orario continuato dalle 7:30 alle 18; il 3-9 novembre è vietata la circolazione delle autovetture e automezzi di qualsiasi tipo all’interno del Cimitero comunale ed è fatto divieto eseguire lavori mentre i cantieri edili dovranno essere recintati e puliti senza lasciare materiale accatastato alla rinfusa Il Comando di Polizia Municipale per le giornate indicate nell’Ordinanza predisporrà il servizio necessario per la circolazione stradale aggiuntiva sempre su disposizione dell’Amministrazione comunale ha attivato il servizio di trasporto gratuito per le giornate 1 e 2 novembre 2024 con il pulmino che transiterà per Via XX Settembre con le stesse fermate previste dal servizio trasporto AST Come tradizione nel pomeriggio del 2 novembre con appuntamento alle 10 davanti all’ingresso del Cimitero monumentale di Canicattini Bagni con la guida di Tanino Golino e Salvatore Petruzzelli e l’intervento delle lettrici Cettina Uccello ed Elisa Golino il 9° itinerario storico – artistico “Lungo i viali della nostra memoria” alla scoperta dei monumenti più caratteristici frutto dell’eccellente lavoro dei valenti scultori canicattinesi dei personaggi che hanno contribuito alla crescita sociale e culturale della città e le tradizioni legate alla “festa re murticieddi” la sosta anche alla tomba del Maestro Arturo Basile valorizzato e riscoperto dal giovane e compianto Emanuele Petruzzelli ricordandolo con la lettura della lettera del figlio del Maestro in occasione dei 110 anni dalla nascita e con una mostra presso i locali del Museo in via XX Settembre 132 “Coltivare insieme il seme della non violenza del rispetto e della libertà per un futuro migliore“ la città di Canicattini Bagni questa mattina in Piazza Dante Alighieri è stato scelto a simbolo dell’impegno della città nell’eliminare la violenza sulle donne su iniziativa dell’Amministrazione comunale e della Presidenza del Consiglio comunale la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” Un momento collettivo di riflessione su un fenomeno drammatico celebrato per ricordare e non dimenticare le tante vittime di maltrattamenti tra queste anche le due giovani donne e madri canicattinesi uccise per mano di chi diceva di amarle la 20enne Laura Petrolito (17 marzo del 2018) Canicattini Bagni ha voluto ricordarle e omaggiarle con la deposizione di mazzi di fiori sulla “panchina rossa” di Piazza Dante Alighieri da parte dell’Amministrazione comunale della Presidenza del Consiglio comunale e degli studenti dell’Istituto Comprensivo “G Verga” presenti con la Dirigente Prof.ssa Clorinda Coppa e le insegnanti che ha portato il saluto del Sindaco Paolo Amenta impegnato in un incontro istituzionale alla Regione il Vice Presidente del Consiglio comunale Salvador Ferla con i Consiglieri gli studenti del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” il Comandante della locale Stazione dei Carabinieri la Polizia Municipale con il Comandante Giuseppe Casella l’Associazione “Quei Bravi Ragazzi Family Onlus” e l’Associazione “Work in Progress ETS” guidata da Cristina Sanzaro e Pinella Miano con la quale l’Amministrazione comunale ha sottoscritto un Protocollo per l’apertura dello sportello antiviolenza in città “Ringrazio tutti per la partecipazione la sensibilità e la condivisione di un fenomeno con dati ancora più che allarmanti con quasi cento donne uccise e migliaia maltrattate – ha detto il vice Sindaco Marilena Miceli Oggi la Canicattini Bagni inclusiva e solidale ribadisce con forza e determinazione i valori di rispetto equità e pari dignità che devono alimentare la convivenza civile La celebrazione di questa giornata contro la violenza sulle donne non deve ma deve assumere un valore di cambiamento culturale e comportamentale in ognuno di noi Al di là degli aspetti normativi è importante avere la consapevolezza che su questo triste fenomeno non si può stare zitti L’Amministrazione comunale da anni aiuta quante e quanti hanno bisogno di sostegno Il recente protocollo per l’apertura di uno sportello antiviolenza nella nostra città attraverso l’Associazione “Work in Progress” per fornire sostegno psicologico e anche legale Dobbiamo però anche essere consapevoli che sin quando la donna non potrà usufruire a pieno di servizi e atti legislativi che la rendono libera e autonoma non potranno esserci pari dignità e opportunità anche nel settore lavorativo oltre che in quello familiare e sociale” Concetti quelli espressi dal Vice Sindaco Miceli che sono stati ripresi e ribaditi nei loro interventi anche dalla Dirigente scolastica Clorinda Coppa così come da Claudia Tati dell’Ass “Quei Bravi Ragazzi Family Onlus” presieduta da Nadia Di Rocco dal Comandante della locale Stazione dei Carabinieri M.llo Corrado Salemi che ha incoraggiato alla denuncia ma soprattutto dagli interventi e dal recital dei giovani studenti del locale Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” e della Scuola Media dell’Istituto C Verga” accompagnati dalle note dei loro docenti di musica Le iniziative a Canicattini Bagni per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” non si sono concluse nella mattinata ma hanno previsto anche un altro momento da un’idea della Presidente del Consiglio Loretta Barbagallo va in scena “Ogni giorno puoi trovarti… nell’altra metà del cielo” recital di poesie e di danza con le coreografie di Tatiana Bonnici Morena Bonnici e Oriana Patanè della Street Academy diretta da Stacy Fazio per tenere alta l’attenzione su un tema doloroso e drammatico come quello della violenza sulle donne Modifiche al calendario del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” a Canicattini Bagni per le festività natalizie e di fine anno niente raccolta; giovedì 26 dicembre regolare il servizio con la raccolta della plastica e delle lattine e aperta l’Isola Ecologica (Ccr) sulla Maremonti niente raccolta; lunedì 6 gennaio 2025 raccolta regolare con il ritiro dell’umido e aperta l’Isola Ecologica (Ccr) sulla Maremonti Regolare come da calendario tutti gli altri giorni A 79 anni di distanza dall’uccisione il 9 giugno 1946 in un agguato mafioso a Corleone dove prestava servizio e risiedeva l’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni guidata dal Sindaco Paolo Amenta ricorda l’Agente scelto della Polizia di Stato sabato 01 Febbraio 2025 alle ore 16:00 in Piazza Borsellino di una targa commemorativa e alle ore 17:00 al Museo Tempo con una conferenza sugli anni difficili del dopoguerra: “Il secondo dopoguerra in Sicilia e il sacrificio di Salvatore Amenta” aperta dai saluti del Presidente del Museo Tempo (Museo dei Sensi del Tessuto dell’Emigrante e della Medicina Popolare) parteciperanno i familiari canicattinesi e corleonesi di Salvatore Amenta insieme al Sindaco di Canicattini Bagni e Presidente regionale ANCI Sicilia mentre gli interventi sono affidati ai ricercatori che hanno portato alla luce il delitto del poliziotto canicattinese: Direttore del giornale “Città Nuove” e Segretario Camera del Lavoro di Corleone “L’impegno nella lotta alla mafia di Salvatore Amenta poliziotto nella Corleone degli  anni trenta – quaranta”; Laura Liistro – Docente e ricercatrice Galleria Etnoantropologica di Solarino “La degna eredità di Salvatore Amenta tra crimine e Stato” Un delitto dimenticato quello di Salvatore “Turiddu” Amenta nato a Canicattini Bagni  l’8 ottobre 1886 da Sebastiano e da Angela Melluzzo e l’assassino mai assicurato alla giustizia riportato alla luce grazie al lavoro di ricerca storica di Laura Liistro docente e ricercatrice della Galleria Etnoantropologica di Solarino insieme allo storico del fenomeno mafioso corleonese direttore del periodico “Città Nuove” e segretario della Camera del Lavoro di Corleone da anni impegnato nel recupero della memoria delle vittime di mafia svolse la sua carriera nel periodo fascista e per il suo essere rispettoso nei confronti della legge e dello Stato non godeva di grande simpatia da parte della criminalità che lo considerava un “duro” La notte di domenica 9 giugno 1946 venne assassinato mentre faceva ritorno a casa La notizia del delitto fu riportata con grande evidenza da “La Voce della Sicilia” che indicò il fatto come il 54° omicidio avvenuto a Corleone ad opera del banditismo «Le Comunità di Canicattini Bagni e di Corleone insieme alla Galleria Etnoantropologica di Solarino e al giornale online “Città Nuove” di Corleone che ringrazio per il prezioso lavoro di ricerca – ha dichiarato il Sindaco Paolo Amenta – intendono così riportare alla memoria la dignità di un semplice uomo nonché onesto e fedele servitore dello Stato che con coraggio e dedizione ha difeso i valori fondamentali della legalità sino all’estremo sacrificio» La città di Canicattini Bagni non manca l’appuntamento per il triennio 2024-2025-2026 dell’inserimento nell’elenco nazionale di “Città che legge” il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura d’intesa con l’Anci l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Un risultato che conferma l’impegno e la validità delle iniziative culturali dedite alla lettura e all’avvicinamento e alla conoscenza dei libri rivolte soprattutto ai bambini e alle fasce giovanili programmate e promosse dall’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni guidata dal sindaco Paolo Amenta attraverso il continuo e prezioso lavoro della Biblioteca comunale “G Agnello” diretta da Paola Cappè Un’azione che coinvolge tutto il territorio comunale come ricorda l’assessore alla Cultura che la Biblioteca rafforza con la collaborazione con le strutture della conoscenza e del sapere dall’Asilo Nido comunale al Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” “Un riconoscimento che ribadisce la crescita socio culturale della nostra Comunità ad iniziare dai più piccoli – sottolinea il Sindaco Paolo Amenta – grazie all’ottimo lavoro espletato in questi anni dalla nostra Biblioteca comunale e dal laboratorio “Nati per Leggere” che impegna operatori volontari egregiamente seguiti dalla direttrice Paola Cappè nella lettura di libri già dall’Asilo Nido e a seguire nelle varie scuole cittadine con la quale la collaborazione è fruttuosa Un valore aggiunto importante in grado di migliorare la qualità della vita dei singoli come di tutta la collettività“ che in questi anni a Canicattini Bagni è stato arricchito dalla scelta fatta dall’Amministrazione comunale di aderire al “Patto per la Lettura” del Ministero della Cultura proprio per promuovere in modo continuativo trasversale e strutturato la lettura e la conoscenza dei libri considerandoli risorse strategiche su cui investire Il Comune di Canicattini Bagni ha presentato la propria candidatura al Bando promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la selezione dei Piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso L’obiettivo è quello di dar vita alla rigenerazione del Foro boario e delle aree adiacenti in contrada Bagni lungo la SP 74 Canicattini – Floridia attraverso 6 progetti per un valore complessivo di 4.850.000 euro fortemente voluto dal sindaco Paolo Amenta per rilanciare la visibilità e l’economia del territorio ibleo dotandolo di una struttura fieristica moderna e multifunzionale capace di attrarre eventi zootecnici L’intervento prevede anche la realizzazione di un’elisuperficie e di una pista ciclabile rafforzando così la connessione tra l’area fieristica e il centro storico cittadino «Si tratta di un’importante opportunità di rilancio economico culturale e turistico per Canicattini e per l’intero comprensorio – ha dichiarato Amenta – vogliamo trasformare un’area storicamente importante A seguire il percorso progettuale è stato l’assessore allo Sviluppo Economico Domenico Mignosa in collaborazione con l’Ufficio Tecnico comunale sotto la guida del geometra capo Giuseppe Carpinteri I progetti sono stati curati dagli architetti Concetta Cassarino Alibet Ficara e dal geometra Emanuele Roccaro I sei interventi previsti riguardano il recupero e la rifunzionalizzazione del Foro boario per attività zootecniche ludico-ricreative e produttive (1.800.000 euro) il parcheggio attrezzato e l’impianto fotovoltaico su pensiline (1.500.000 euro) una pista ciclabile lungo l’ex strada “Bagni” – (500.000 euro) un’elisuperficie e parcheggio (500.000 euro) un Centro multiservizi (500.000 euro) e dei servizi di partenariato pubblico-privato per la rifunzionalizzazione Il piano complessivo prevede un finanziamento pubblico di 4.300.000 euro richiesto tramite il bando nazionale 500.000 euro da fondi PR FESR Sicilia 2021-2027 per la FUA Siracusa (intervento 3) e 50.000 euro con il contributo del Gal Natiblei partner pubblico-privato che coinvolge Comuni delle province di Siracusa rende noto che essendo in corso la redazione del (P.E.B.A.) Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune ha disposto tramite il Dirigente dell’Ufficio Tecnico Geometra Capo Giuseppe Carpinteri l’emanazione e la pubblicazione di un Avviso pubblico per tutti i Portatori d’interesse al fine di raccogliere proposte e segnalazioni da parte dei cittadini tutti i portatori d’interesse entro le 12 del 28 novembre 2024 memorie e considerazioni sul redigendo Piano Le osservazioni dovranno essere trasmesse previa sottoscrizione all’indirizzo pec: comune.canicattinibagni@pec.it “Con il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche il Comune di Canicattini Bagni apre un importante momento di confronto fra soggetti e progetti legati al mondo dell’accessibilità – afferma il Sindaco Paolo Amenta - Un confronto che non deve fermarsi al solo obiettivo del Piano ma deve proseguire anche dopo occupandosi non solo degli spazi e degli edifici di competenza dell’Ente ma anche degli altri spazi della città nell’ottica di garantire la maggiore fruibilità possibile a tutti Eliminare le barriere architettoniche e programmare una città accessibile un’azione tesa solamente a migliorare la qualità di vita e l’integrazione di un determinato gruppo sociale di persone con fragilità ma significa anche migliorare e facilitare la qualità di vita di tutta la comunità a quanti vivono temporaneamente situazioni di mobilità ridotta Una città con ostacoli è un problema per tutti soprattutto oggi che aumenta la popolazione anziana in considerazione dell’innalzamento Per le dovute informazioni: Responsabile dell’Area Tecnica dell’Ente e del Procedimento è il Geom email ufficiotecnico@comune.canicattinibagni.sr.it – Recapito pec Comune: pec: comune.canicattinibagni@pec.it Per eventuali recapiti postali: Comune di Canicattini Bagni (SR) – Cap n.42; Recapiti telefonici: 0931 540235 – fax 0931 540207 ha reso note le modalità di partecipazione al voto per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno I seggi resteranno aperti domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15 Gli elettori affetti da gravissime infermità o dipendenti da apparecchiature elettromedicali possono richiedere di votare presso la propria abitazione in carta libera e con allegato un documento di identità va inviata entro il 19 maggio 2025 via PEC (comune.canicattinibagni@pec.it) o via e-mail alla dirigente dell’Ufficio Elettorale Adriana Greco (agreco@comune.canicattinibagni.sr.it) È necessario compilare anche l’informativa per il trattamento dei dati personali I moduli sono disponibili presso l’Ufficio Elettorale o scaricabili dal sito del Comune l’Ufficio Elettorale provvederà a concordare con l’ASP una visita domiciliare di un medico incaricato che certificherà le condizioni previste dalla legge n Gli elettori temporaneamente domiciliati fuori provincia per motivi di studio per almeno tre mesi comprendenti la data del voto La domanda va presentata entro il 4 maggio con la possibilità di esprimere anche la disponibilità a essere nominati Presidente o scrutatore di sezione elettorale speciale nel Comune di domicilio temporaneo Tutta la documentazione è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Canicattini Bagni: www.comune.canicattinibagni.sr.it la disponibilità di cittadini iscritti nelle liste elettorali per la nomina a Presidente di Seggio in caso di assenze o rinunce Anche in questo caso è necessario inviare una domanda firmata con allegato un documento di identità valido Il modulo può essere scaricato dal sito comunale Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile rivolgersi all’Ufficio Elettorale del Comune oppure contattare i numeri 0931 540234 – 0931 540223 – 0931 540212 Aveva adibito un frigorifero nel balcone di casa a deposito per la droga ma non è riuscito ad ingannare i Carabinieri che lo hanno smascherato e tratto in arresto A finire in cella al carcere di Cavadonna è stato un 22enne di Canicattini Bagni già sottoposto agli arresti domiciliari per reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti il giovane si è dimostrato piuttosto irrequieto tanto da accrescere i sospetti dei militari che hanno rovistato ogni angolo dell’appartamento fino a trovare il nascondiglio 20 grammi la quantità di hashish rivenuto dentro il frigorifero insieme a 300 euro in contante e vario materiale per il confezionamento delle dosi i Carabinieri sono riusciti ad identificare l’autore del furto di un ostensorio Si tratta di un 36enne che è stato denunciato per furto aggravato siracusa2000.com si sottrae agli obblighi di registrazione di cui all’art Il presente sito ha lo scopo di offrire uno spazio di riflessione personale su tematiche di interesse generale e viene aggiornato sulla base degli eventi ritenuti interessanti dall’autore.  Tutte le notizie citate hanno una fonte pubblica e sono da trattarsi come commenti e considerazioni alle notizie medesime.   la Chiesa Madre di Canicattini Bagni ospiterà un incontro sulla storia di Suor Chiara Di Mauro L’iniziativa è dell’associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro” che relazionerà sulla figura di Adelaide (questo il suo nome di battesimo) vissuta tra l’impegno di madre di famiglia e l’aspirazione alla vita monastica cosa che realizzò dopo essere rimasta vedova Tutta la vita di Suor Chiara Di Mauro si svolse in un’apparente contraddizione: alla vocazione per la verginità si contrappose il matrimonio al desiderio della solitaria vita claustrale faranno da contrasto le attenzioni della Chiesa e dei siracusani legate alle manifestazioni mistiche e allo stile di vita che la religiosa attuò nel puro spirito francescano Suor Chiara dedicò la propria esistenza alle opere di carità e di assistenza alle persone povere e bisognose Il suo desiderio di fondare un monastero di clarisse verrà dedicata particolare attenzione alla figura del canonico canicattinese Sebastiano Uccello direttore spirituale di Suor Chiara dal 1929 il quale le fu sempre amico e spiritualmente vicino (foto: la Chiesa Madre di Canicattini Bagni) Un piccolo gesto per contribuire a tenere ancora più pulita la città per accrescere il senso civico dei cittadini ma anche per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti e partecipare attivamente al grande processo di salvaguardia ambientale.A farlo sono stati gli scout del reparto“Cassarino – Ciarcià” del Gruppo Agesci Canicattini 1 con materiali frutto di un piccolo contributo messo a disposizione dall’amministrazione che hanno installato in una delle aree pubbliche più frequentate dai ragazzi e dalle famiglie Sono sei contenitori in legno posti lungo il viale centrale che delimita il parco giochi contrassegnati da targhe scritte dai ragazzi del Gruppo con brevi messaggi sociali del loro fondatore Robert Baden-Powell l’inaugurazione dei contenitori è avvenuta alla presenza del sindaco Paolo Amenta dell’assessore alla Gestione della Differenziata Una cerimonia sobria alla vigilia della ricorrenza della celebrazione di San Giorgio che proprio in questo giorno in tutto il mondo rinnovano la loro “promessa”.A presentare le installazioni è stato Vito Bertuna ricordando che altre tre targhe dei contenitori sono state affidate per i messaggi alla fantasia degli alunni dei tre plessi dell’Istituto ad indirizzo Musicale “Verga”.Ma quello dei contenitori non sarà l’unico contributo che i ragazzi dell’Agesci hanno pensato per la loro comunità installeranno tre piccole “bibliotechine” mobili realizzate con materiale riciclato che riprende così vita contenenti libri donati dalle famiglie dei ragazzi del gruppo per avvicinare grandi e piccini alla lettura Nell’ultima assemblea dei soci della compagnia teatrale canicattinese “Le maschere” sono stati approvati il bilancio consuntivo 2024 ed il bilancio preventivo per l’anno 2025 L’appuntamento è stato anche un’ occasione utile a procedere al rinnovo delle cariche sociali è stato riconfermato presidente Salvatore Di Mauro (nella foto sotto) affiancato dal vicepresidente Giuseppe Matarazzo e dal segretario Vincenzo Lentini Alla direzione artistica è stato nuovamente designato Sebastiano Cascone mentre Ludovica Cartelli entra nel direttivo in qualità di consigliera I componenti del collegio dei probiviri sono Paolo Matarazzo La funzione di cassiere sarà svolta dal presidente Di Mauro con il supporto operativo di Nunzio Mozzicato L’assemblea si è svolta in un clima di partecipazione e condivisione segnando un nuovo inizio per le attività future della compagnia Tra le attività più recenti del gruppo da segnalare il debutto della commedia “Amaru cu si marita”, scritta e diretta da Salvatore Di Mauro e andata in scena nell’ambito della rassegna “Insieme a teatro” Grande è stato l’apprezzamento da parte del pubblico e gli applausi a scena aperte che si sono ripetuti anche a Comiso al teatro Naselli, per la prima replica “Giocare con la luce” di Claire Chalet: è la rassegna della bottega “Tommaso” che verrà inaugurata sabato 26 aprile nei locali di via Cavour Claire Chalet è ua’artista pittrice francese nata nel 1968 mantiene un forte legame con la sua regione natale esplorando il mondo del «Paesaggio interiore» e facendo spesso riferimento a quell’atmosfera dell’infanzia impressa nel suo essere Si esprime principalmente attraverso la pittura Il suo lavoro è una passeggiata interiore che si avvicina alla rêverie attraverso i luoghi Claire Chalet é solita dire “esploro uno spazio tra le cose che si materializza nella pittura” creando un mondo immaginario che invita alla contemplazione Durante la sua residenza alla Bottega Tommaso Claire ha voluto approfittare della luce della Sicilia per utilizzare una tecnica fotosensibile i blu acquistano un’intensità diversa Claire utilizza anche questa tecnica come soluzione colorata con cui disegna associandola ad elementi vegetali raccolti nei dintorni o elementi tessili come merletti tipici della regione oppure ancora disegni o ritagli ma anche con l’anticipazione di un’idea Le diverse tonalità di blu si confrontano con il bianco della carta evocano la potenza o la leggerezza della luce nel momento dell’insolazione naturale Il cyanotipo è una tecnica di stampa fotografica che produce immagini monocromatiche blu ciano il cyanotipo è un processo semplice che richiede di mescolare due soluzioni chimiche preparate con acqua citrato di ammonio ferrico e ferricianuro di potassio.Le soluzioni vengono applicate su carta spessa (o altre superfici assorbenti) trasformandosi da giallo-verde a blu.Come nella fotografia argentica La botanica inglese Anna Atkins conosceva John Herschel e utilizzo’ sin dal 1842 il suo processo di cyanotipo per realizzare fotogrammi con cui illustrava praterie ed opere botaniche.La technica permette una larga palette di opzioni che permettono di cambiare l’intensità del blu o trasformarlo in marrone-nero la prova può essere immersa in un bagno tiepido di tè nero L’Ensemble di Violoncello composto dai giovanissimi alunni dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “G Verga” e della Scuola comunale di Musica “A presente in modalità online al 9° Concorso “Scuole in Musica” della città di Verona in corso di svolgimento coordinati dal loro docente di Violoncello hanno presentato all’importante appuntamento musicale della città scaligera che richiama la partecipazione di scuole e gruppi da tutta Italia un video con due brani di colonne sonore scritte dal Maestro Ennio Morricone arrangiati per l’Ensemble di Violoncello dal Maestro canicattinese Stefano Linares realizzato con la nuova tecnologia di produzione acquisita dall’Istituto “G Verga” per il laboratorio musico-tecnologico nato grazie ai fondi del PNRR è visibile su YouTube al link https://youtu.be/MRbaA5T4sRw?feature=shared Particolarmente entusiasti e soddisfatti della performance dei loro studenti la Dirigente dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “G e il Direttore della Scuola comunale di Musica “A Maurizio Distefano e con il M° Stefano Linares si sono complimentati il sindaco Paolo Amenta l’Assessore alla Pubblica Istruzione l’Assessore alle Attività Musicali a nome di tutta l’Amministrazione comunale “La Musica è anima pulsante e patrimonio culturale di Canicattini Bagni – ha detto il Sindaco Paolo Amenta – in quasi tutte le famiglie si suona uno strumento musicale anche per prosegue la prestigiosa tradizione della Banda cittadina di 155 anni Un patrimonio testimoniato anche dalle grandi partecipazioni di pubblico e di importanti artisti alle manifestazioni nazionali e internazionali a cui diamo vita Sapere che i nostri giovanissimi studenti attraverso il linguaggio universale della Musica si confrontano con i loro coetanei di tutta Italia e del mondo è per noi motivo di soddisfazione e di questo ringraziamo quanti operano per raggiungere questo obiettivo“ La Strada Provinciale (SP 74 Floridia Monasteri Canicattini) è da anni simbolo di abbandono e disattenzione responsabile Codacons per Canicattini Bagni collegamento principale tra i due centri della Provincia di Siracusa versa ormai in condizioni di degrado che preoccupano residenti e automobilisti “In effetti – dichiara Bruno Messina Presidente Codacons Siracusa – da molti anni chi percorre la SP 74 si trova di fronte a un panorama desolante: buche Le condizioni del manto stradale peggiorano di anno in anno mettendo a rischio la sicurezza di chiunque vi transiti e sul ponte che attraversa la valle dell’Anapo si procede a senso unico alternato con semaforo provvisorio“ I cittadini dei Comuni interessati lamentano da tempo la mancanza di interventi concreti da parte delle Autorità preposte ma nonostante le ripetute segnalazioni e denunce poco o nulla sarebbe stato fatto per migliorare la situazione Paolo D’Orio sottolinea che la mancanza di manutenzione ha portato la strada a diventare pericolosa soprattutto durante i mesi invernali o in caso di piogge abbondanti; ma il deterioramento della SP 74 non è solo una questione di sicurezza stradale poiché ha anche un impatto dal punto di vista ambientale secondo l’avvocato D’Orio: “Giorno per giorno tanti i pendolari per lavoro e molti i cittadini che si recano per altri motivi nella vicina Floridia ma la SP 74 sembra terra di nessuno In alcuni tratti è una discarica a cielo aperto e da quasi due anni sul ponte un semaforo ne rallenta la circolazione ma innanzitutto ci ricorda le lesioni di questa infrastruttura che riteniamo qualcuno debba interessarsi a recuperare La strada è di competenza della Provincia di Siracusa ma ci pare necessario che il Sindaco di Canicattini Bagni (anche presidente della ANCI Sicilia) unitamente al Sindaco di Floridia sollevino la questione alle autorità competenti per risolvere con tempestività e serietà il disagio ed ovviamente il pericolo degli utenti per un ponte che non può non avere diritto alla manutenzione premessa l’antica amicizia fra i due Comuni e i tanti reali flussi dei suoi cittadini da sempre” Sono due i progetti di Servizio Civile Universale approvati con il Bando Ordinario 2024 al Comune di Canicattini Bagni per l’impiego di 12 giovani dai 18 ai 28 anni come rende noto il sindaco Paolo Amenta con l’avviso pubblicato all’Albo Pretorio sul sito del Comune www.comune.canicattinibagni.sr.it e sul sito di ATOS Onlus www.atoserviziocivile.it che cura i progetti in coprogettazione con il Comune per l’impiego di sei operatori volontari nella sede del palazzo municipale attraverso interventi educativi differenziati di accogliere i minori in un ambiente socioeducativo relazionale in cui possano sviluppare ed esprimere le loro personalità ottimizzando le risorse e capacità individuali ed a promuovere una crescita equilibrata e armonica basata sull’interazione dinamica tra l’uomo e l’ambiente Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre le 14 del 18 febbraio 2025 esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it dove è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato volontario SCU sia riconosciuto dal sistema I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con credenziali di livello di sicurezza 2 I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa può presentare una sola domanda di partecipazione al Bando e per un solo progetto tra quelli indicati negli allegati del Bando che si consiglia di consultare prima di presentare la domanda Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile in 507,30 euro per lo svolgimento del Servizio Civile Universale della durata di 12 mesi per 25 ore settimanali Per ulteriori informazioni gli uffici del Comune di Canicattini Bagni in via XX Settembre 42 0931 540599 sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17 (escluso sabato e festivi) o consultare i siti di pubblicazione del Bando e dei Progetti: www.atoserviziocivile.it e www.comune.canicattinibagni.sr.it (digita: Servizio Civile) L’Amministrazione comunale di Comune di Canicattini Bagni a seguito di avviso pubblico dello scorso novembre da parte dei portatori d’interesse e dei cittadini delle segnalazioni di barriere architettoniche presenti sul territorio al fine della redazione da parte del tecnico incaricato il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche finanziato dall’Assessorato Regionale della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro 115 del 30 dicembre 2024 ha approvato il progetto redatto e dato incarico all’Ufficio Tecnico per l’avvio dei successivi adempimenti con Avviso pubblico del dirigente del Settore Tecnico del Comune con tutta la relativa documentazione (Relazione preliminare generale – Appendice normativa – Schede metaprogetto – Planimetria n.3 Delibera 115 – Relazione e parere U.T è stato pubblicato sul sito web del Comune www.comune.canicattinibagni.sr.it (digitare PEBA) al fine della presentazione da parte dei portatori d’interesse e dei cittadini memorie e considerazioni sul detto Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche all’indirizzo pec: comune.canicattinibagni@pec.it Come già sottolineato dal Sindaco Paolo Amenta e dall’Assessore alle Politiche Sociali attraverso il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche l’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni intende così avviare un profondo e radicale cambiamento culturale per cui la disabilità non va considerata un limite e un’esclusione dalla vita sociale della propria Comunità e dai luoghi della propria città Migliorare la fruibilità degli edifici e degli spazi cittadini per tutti prioritariamente la viabilità pedonale e i servizi essenziali per l’educazione e l’assistenza socio-sanitaria a prescindere dalle condizioni di disabilità e di limitazione motoria Le criticità rilevate nel Piano approvato dalla Giunta permettono così di guidare la progettazione fu-tura e di programmare gli interventi edilizi finalizzati a rendere effettiva la mobilità la sicurezza e l’integrazione sociale di chi vive l’ambiente in quanto prevede la partecipazione attiva dei cittadini e dei portatori di interesse alla segnalazione degli interventi meritevoli di attenzione e in quanto aggiornabile mediante il continuo monitoraggio degli interventi Per ulteriori informazioni: responsabile dell’Area Tecnica del Comune e del Procedimento è il Geom Capo Giuseppe Carpinteri; e-mail ufficiotecnico/@comune.canicattinibagni.sr.it – Tel 0931 540235 Fax 0931 540207 – recapiti postali: Comune di Canicattini Bagni (SR) – Cap La città di Canicattini Bagni si prepara a vivere e a condividere un altro fine settimana di grandi eventi da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre 2024 dopo i successi del Festival del Rifugiato del 30° Canicattini Jazz Festival e del più recente 41° Raduno Bandistico “M° Nino Cirinnà” Sarà un appuntamento con le tradizioni e la cultura popolare della comunità guidata dal Sindaco Paolo Amenta un viaggio nella memoria storica della città di Canicattini Bagni di fine ‘800 e inizio ‘900 per omaggiare e onorare il Santo Patrono della città spettacoli e sagre enogastronomiche gli otto Quartieri di Canicattini Bagni (Balatazza giunto quest’anno alla 37ª edizione La manifestazione è stata presentata ieri a Palazzo di Città dal Comitato dei Quartieri che in sinergia con l’Amministrazione comunale promuove e cura l’evento con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e la collaborazione delle realtà associative e imprenditoriali del territorio a iniziare dalla Fattoria e l’Allevamento “Cugno Lupo” di Enzo Cavalieri il Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni l’importante apporto delle Forze dell’Ordine della città e l’intervento di tanti cittadini e professionalità che offrono il proprio contributo a un evento che richiama migliaia di visitatori Sono stati il sindaco Paolo Amenta e il presidente del Comitato dei Quartieri i colleghi di Giunta e i componenti del Comitato che rappresenta gli otto Quartieri della città a presentare questa 37ª edizione del Palio di San Michele Non a caso sarà il concerto del maestro della musica popolare italiana Eugenio Bennato con il suo “Musica del Mondo” ad aprire e inaugurare venerdì 30 agosto 2024 mentre alle ore 21:00 Giancarlo Cultrera (Principe Giank) e i Quartieri presenteranno gli appuntamenti del Palio che si concluderanno il 20 e 21 settembre con i giochi per piccoli e grandi per aggiudicarsi il Palio 2024 “Un grande evento che coinvolge l’intera comunità di Canicattini Bagni attraverso gli 8 Quartieri della città – ha detto il sindaco Paolo Amenta – Un appuntamento culturale e sociale importante che continua a parlare e a trasmettere un messaggio di pace e che arriverà al mondo grazie alla voce e alla musica di un grande artista come Eugenio Bennato sonorità e ritmi che arrivano da ogni parte del mondo Un ringraziamento al Comitato dei Quartieri e a quanti con impegno e passione hanno lavorato per questa 37ª edizione del Palio” nelle tradizioni e nella memoria storica della “Città del Liberty e della Musica” di fine ‘800 e inizio ‘900 sempre più vicini ai temi dei nuovi migranti che arrivano dal Mediterraneo e dal sud del mondo “Una 37ª edizione del Palio di San Michele con protagonisti gli 8 Quartieri della nostra città – ha sottolineato il presidente del Comitato giochi e la passeggiata a coppie con gli asini per contendersi il Palio Un ringraziamento doveroso all’Amministrazione comunale che ci è sempre vicina all’Assessorato e all’Ufficio Cultura alla Fattoria Cugno Lupo di Enzo Cavalieri ai Comuni e alle delegazioni di Floridia e Solarino al Corpo Nazionale Pubblica Assistenza Templare Federiciano ai Dottori Dominik La Rocca e Santi Uccello per il servizio veterinario alla nostra Protezione Civile e alle nostre Forze dell’Ordine a Patrizia Tidona e Giancarlo Cultrera per la preziosa collaborazione agli espositori e a coloro che collaborano per organizzare al meglio questo importante appuntamento” Un modo unico di vedere la tradizione ed il significato più profondo di chi promette d’indossare un abito simile a quello della figura devozionale dell’Ecce Homo meglio conosciuto come Santissimo Cristo: s’inquadra in quest’ottica la mostra “Vestirsi Nuru” proposta nel museo Memorie e ricordi dei canicattinesi dall’artista locale Sergio Carpinteri in occasione della Settimana Santa e visitabile fino al prossimo 28 aprile I cosiddetti “Nuri” sono i devoti che hanno fatto la “promessa (prummisioni) d’indossare gli abiti della devozione nei confronti del Cristo e a Canicattini si onora proprio in questo modo la statua miracolosa conservata nella chiesa Madre Carpinteri è uno di quelli che da sempre vestono questo “abito” e vivono l’esperienza della processione serale (della durata circa cinque ore) per le strade del centro ibleo ha un modo ed un significato molto particolare di vivere la promessa nel pieghevole della stessa rassegna dove lascia intendere che per vivere l’essere “Nuru” bisogna lavarsi e pulirsi fuori e dentro il corpo per evidenziare I punti del martirio di Cristo La mostra mette dunque in evidenza tutti gli elementi “necessari” alla devozione così come le mantelle create da Carpinteri che sono tutte diverse l’una dall’altra Questo è il personalissimo modo dell’artista di ringraziare Dio attraverso l’arte che gli ha donato Furto in un’area di servizio sulla Catania-Siracusa: arrestate…