Il bando di gara per la progettazione aperto tra poche settimane
poi l’anno prossimo la prima pietra e quindi l’inaugurazione nel 2029
Nuovo passo avanti nel cammino che concretamente porterà alla costruzione della nuova caserma dei vigili del fuoco: nei giorni scorsi il presidente della Provincia Fiorenzo Bongiasca ha firmato la delibera di approvazione del documento di indirizzo alla progettazione
che riporta la le linee indicate dal ministero dell’Interno
In novembre era stata approvata la convenzione tra il Viminale
quindi il Dipartimento dei Vigili del Fuoco
avente per oggetto le intese e l’assunzione di obbligazioni reciproche per la realizzazione del nuovo distaccamento
dopo che il dipartimento stesso e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco hanno ritenuto non più idonea e ottimale per le esigenze del soccorso pubblico l’attuale sede di via Bolzano
che ha acquistato allo scopo dal Comune un terreno di poco meno di 5mila metri quadrati tra via San Giuseppe e via Milano
«Un progetto nato con la mia precedente amministrazione – le parole del sindaco Alice Galbiati - convinti della sua rilevanza strategica per Cantù e tutto il territorio
che oggi compie un decisivo passo avanti verso la sua realizzazione
Per questo ringrazio il presidente della Provincia di Como
per l’impegno costante e l’attenzione che dimostra sempre verso la nostra città
La sicurezza è una priorità assoluta per l’Amministrazione
e la nuova caserma rafforza il ruolo strategico della nostra città nel sistema di protezione del territorio comasco e nel soccorso pubblico»
il valore della collaborazione istituzionale: solo lavorando insieme
è possibile raggiungere risultati concreti e tangibili
al sottosegretario al ministero dell’Interno Nicola Molteni
che fin dall’inizio segue personalmente ogni fase dell’iter per la realizzazione del progetto»
che si conta di veder concluso in quattro anni
Nelle prossime settimane verrà aperta la gara per l’affidamento della progettazione esecutiva
finestre e tinteggiatura e l’anno successivo gli esterni e la costruzione della torre di esercitazione
Nel frattempo nella vecchia sede di via Bolzano
cercando di limitare al minimo indispensabile gli investimenti
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
È arrivato il momento cruciale della stagione
L’Acqua S.Bernardo è pronta ad affrontare i playoff
I biancoblù scenderanno in campo al PalaFitLine di Desio sabato 10 e lunedì 12 maggio alle ore 20:30 per le prime due partite dei quarti di finale
Ecco tutte le informazioni per non perdersi lo spettacolo dei playoff
IDENTITÀ BIANCOBLÙChi acquisterà il pack valido per due partite
mostrando il proprio titolo di ingresso al banco del merchandising presente al PalaDesio avrà diritto a uno sconto del 30% sull’acquisto della Canotta Home bianca dell’Acqua S.Bernardo (portando il costo a 45€ senza personalizzazione e 55€ con personalizzazione)
per colorare tutti insieme il palazzetto con i nostri colori
PRELAZIONE ABBONATIGli abbonati avranno la possibilità di confermare il proprio posto durante i tre giorni di prelazione esclusiva
giorno in cui partirà la vendita online su VivaTicket.La biglietteria della sede di via Como 216 sarà invece aperta nei giorni di martedì 6 e mercoledì 7 maggio dalle ore 17:00 alle 19:30.Per usufruire della scontistica per gli abbonati durante la fase di acquisto sarà necessario inserire il codice T-LITE presente sul retro delle tessere
Chi non riuscirà ad acquistare il biglietto con questi metodi
può scrivere una mail a biglietteria@pallacanestrocantu.com per prenotare il proprio titolo di ingresso
VENDITA NON ABBONATIGiovedì 8 maggio comincerà la vendita libera
Il servizio online su VivaTicket rimarrà sempre attivo
mentre la biglietteria della sede a Cantù sarà disponibile giovedì 8 e venerdì 9 maggio dalle ore 17:00 alle 19:30.Nei due giorni delle partite
sarà possibile acquistare i biglietti al PalaDesio a partire dalle ore 19:00
Prezzi Pack 2 partite – (Gara 1 e Gara 2)II Anello e Curva € 18,00 – € 12,00*Gradinata I Anello € 23,00 – € 18,00*Tribuna I Anello € 30,00 – € 24,00*Parterre € 60,00 (acquistabili solo in biglietteria)
Prezzi 1 partita – (Gara 1 oppure Gara 2)II Anello e Curva € 11,00 – € 8,00*Gradinata I Anello € 15,00 -€ 12,00*Tribuna I Anello € 20,00 – € 16,00*Parterre € 40,00 (acquistabili solo in biglietteria)
Prezzi Pack 2 partite (Gara 1 e Gara 2)II Anello e Curva € 25,00 – € 20,00*Gradinata I Anello € 35,00 -€ 25,00*Tribuna I Anello € 45,00 – € 37,00*Parterre € 90,00 (acquistabili solo in biglietteria)
Prezzi 1 partita (Gara 1 oppure Gara 2)II Anello e Curva € 15,00 – € 12,00*Gradinata I Anello € 20,00 -€ 16,00*Tribuna I Anello € 28,00 – € 23,00*Parterre € 55,00 (acquistabili solo in biglietteria)*I ridotti sono validi per gli Under 14 e gli Over 70.**Gli abbonati con Tessera Young seguiranno le tariffe previste per il proprio range di età
L’Acqua S.Bernardo Cantù ha visitato oggi il cantiere di Cantù Arena
che accompagnati dal Presidente di Cantù Arena
Pallacanestro Cantù informa i propri tifosi che la vendita dei biglietti per i quarti di finale dei playoff del campionato di Serie A2 prenderà il via all’inizio della prossima settimana
La data di apertura della biglietteria sarà definita non appena verrà..
Il commento in conferenza stampa di coach Nicola Brienza dopo la sconfitta dell’Acqua S.Bernardo Cantù contro Vigevano
“In alcuni momenti abbiamo avuto una spiccata superficialità
che ci è costata la maggior parte delle 19 delle palle perse
già matematicamente terza prima della palla a due
chiude la stagione regolare con una sconfitta 75-79 contro Vigevano. LA CRONACARecuperato Piccoli
coach Brienza lascia in tribuna Hogue per dare spazio a Possamai e Okeke
e iscritta al Registro Imprese di Como-Lecco al
Cookie Policy | Privacy Policy | Whistleblowing
Altre due persone soccorse a Como e Valbrona
Una notte movimentata per i soccorritori del 118 in provincia di Como
dove si sono registrati tre interventi d’urgenza per episodi di intossicazione
I dati sono stati diffusi da Areu Lombardia
l’Agenzia regionale per l’emergenza e urgenza
l’intervento è scattato poco dopo le ore 1 per un caso di intossicazione etilica che ha coinvolto un ragazzo di 18 anni
Sul posto è intervenuta un’ambulanza della Croce Rossa di Lipomo
Il giovane è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale Valduce in codice verde
un altro intervento è stato effettuato alle 1.10
La persona soccorsa è un uomo di 37 anni
accompagnato in codice giallo all’ospedale di Erba alle ore 1.50 da un’ambulanza della Sos di Canzo
i soccorritori sono intervenuti per una intossicazione da causa non specificata
La persona coinvolta è una donna di 21 anni
assistita da un'ambulanza della Croce Rossa di Cantù e da un’automedica
La giovane è stata trasportata in codice giallo all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia alle ore 4.26
Tutti e tre gli interventi si sono conclusi con il trasferimento in ospedale dei pazienti
nessuno dei quali risulta in pericolo di vita.
Il momento clou della stagione è ormai alle porte tenuto conto che i playoff per Cantù iniziano sabato a Desio con gara-1 dei quarti di finale
gli attimi più esaltanti (questo almeno l’auspicio) devono ancora manifestarsi
ma intanto la bellezza di 38 partite di regular season merita comunque di non passare sotto traccia
rappresenta un trend al quale in qualche modo attenersi
dati e percentuali per comprendere meglio cos’è accaduto in tutti questi mesi all’interno dell’Acqua S.Bernardo
Presenze - Due soli giocatori biancoblù sono sempre andati a referto
Si tratta di Riccardo Moraschini e di Joonas Riismaa: 38 su 38 per entrambi
A 37 si sono fermati Fabio Valentini e Grant Basile
Hogue (21) e Okeke (16) ne hanno accumulate più di quel Burns (14) che li aveva preceduti nel ruolo di centro in terra di Brianza
Minutaggio - Basile è colui che in assoluto è rimasto in campo di più
dall’alto dei suoi 1.009 minuti (l’unico ad aver scollinato il muro della quadrupla cifra)
A seguire Moraschini con 890 e podio completato da Valentini con 793
Anche prendendo in considerazione la media minuti a partita
spicca Basile con 27.3 davanti a McGee (26’) e a De Nicolao (24.5)
Punti - Basile è anche il leader della classifica marcatori
con 15.8 di media precedendo d’un soffio McGee (15.2)
Possamai ha viaggiato a 5.4 in 14’ e Okeke a 4.5 in 13.4
Media punti più bassa quella di Matteo Piccoli (4.4)
Rimbalzi - È Hogue a capeggiare questa graduatoria con 7.5 prese di media (in particolare
l’americano aggiunto in corso d’opera ne cattura 3 in attacco)
Assist - Qui si segnala un re incontrastato
quell’Andrea De Nicolao che ne dispensa 6.1 a gara
Dietro di lui il vuoto poiché occorre scendere ai 2.9 di McGee e ai 2.7 di Valentini per imbattersi nei suoi principali “damigelli” d’onore
Perse - De Nicolao è l’unico sopra le 2 (2.2) a partita
Tiri da 2 - La graduatoria è ovviamente monopolizzata dai lunghi: Hogue viaggia con il 67% (95/142)
Baldi Rossi con il 63% (ma con solo 81 tentativi) e Possamai con il 62% (108 i tiri che si è preso)
Quello che più conclude in assoluto è Basile (276 tiri con il 57%)
Tiri da 3 - Il 41% di McGee (60 su 146) rappresenta il faro
Attorno alla soglia del 40% sia Basile sia Baldi Rossi
entrambi con il 39% (ma mentre il primo ha 149 tentativi
Curiosità: ad alzarsi più volte (189 per la precisione) da oltre l’arco dei 6.75 è stato Moraschini che denuncia tuttavia un modesto 26% nel fare paniere
Tiri liberi - È Riismaa il più preciso con l’89%
Moraschini e De Nicolao (81) e Baldi Rossi (80)
Ad averne tirati in assoluto di più è invece Basile (164) che denuncia tuttavia un più che rivedibile 55%
domina lo sprint del “Memorial Marcello e Piero”
Per il Pool Cantù – Sovico – GB Team bene anche Casabona
una superiorità netta e una nuova vittoria da incorniciare
ha conquistato il suo secondo successo stagionale imponendosi con autorità nel “Memorial Marcello e Piero” andato in scena a Rò di Montichiari (BS)
gara riservata alla categoria Allievi sulla distanza di 56 chilometri
In maglia Pool Cantù – Sovico – GB Team
Maffei ha tagliato il traguardo a braccia alzate
precedendo nettamente Cesare Castellani (G.S
Cicli Fiorin) e Angelo Berberi (Vallecamonica)
completando così un podio di altissimo livello
La giornata di festa per la formazione diretta da Ferrari
Alberti e Buttini si completa con l’ottimo ottavo posto di Ivan Aldo Casabona
anch’egli protagonista di una gara di spessore
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Migliaia di alberi che renderanno Cantù più verde: e i primi verranno messi a dimora tra poche settimane, per la fine di maggio.
Il consigliere del Pd Guido Calciolari ha confermato il parere positivo in merito al progetto, osservando però che la tempistica con cui si è giunti a questa delibera appare ai limiti della possibilità di un intervento efficace, perché prevede una piantumazione nel mese di maggio, non ottimale. Inoltre ha chiesto fin d’ora al Comune di prevedere un capitolo di spesa per la manutenzione.
Il consigliere Beatrice Piazza di FdI ha sottolineato il valore del progetto, passo importante «verso un futuro più verde e sostenibile», mentre Maurizio Facchini della Lega ha assicurato che si tratta di un punto di partenza e non d’arrivo.
Da mesi, ormai, si parla di alberi in consiglio, perché Cantù Civica ha chiesto alla maggioranza di rispettare la legge 113 del 29 gennaio 1992, legge Cossiga-Andreotti, con la quale era stato istituito l’obbligo di metterne a dimora uno per ogni bambino nato o adottato durante l’anno con lo scopo di incentivare gli spazi verdi urbani. Obbligo finora non rispettato.
Cecilia Volontè si è espressa a favore dell’iniziativa, chiedendo a Lapenna di impegnarsi perché venga ben veicolata alla cittadinanza. Ma non si è detta soddisfatta in merito alla loro richiesta: «Questo progetto non nasce per dare attuazione alla normativa, come abbiano chiesto che l’amministrazione si impegni a fare, ma per altri scopi. Si tratta di situazioni ben diverse».
© COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v.
No, però le posso capire e giustificare innanzitutto perché la squadra ha cambiato fisionomia nel corso del campionato con gerarchie mutate nel reparto lunghi e poi perché gli infortuni hanno inciso parecchio. Intanto perché è stata privata del proprio leader naturale, vale a dire McGee e poi perché ha perso pure De Nicolao, il vero cervello della squadra. Tutto ciò ha finito per rallentare il processo di crescita.
Non credo. Quando, causa soprattutto le assenze che hanno costretto a cambiare le carte in tavola, è venuta a mancare la fiducia, la S.Bernardo ha accumulato cinque ko di fila e lì si è in qualche modo giocata la chance di poter concorrere sino alla fine per la promozione diretta.
Qualche volta ha lasciato a desiderare in difesa, ma non azzarderei un giudizio vero e proprio dal punto di vista tecnico perché a mio avviso le difficoltà accusate sono da ricondurre soprattutto all’aspetto mentale.
Concordo. Per il nome che porta e per il roster che lo compone, il suo ruolo di pretendente al salto immediato avrebbe dovuto esercitarlo sino alla fine. Dopodiché, Udine ha avuto una continuità di rendimento invidiabile, mentre in Brianza è stato perso via via terreno.
Diciamo che questa A2 preferisce usare altri assetti, dando preferenza ai giocatori esterni. E in un contesto simile, quello dei brianzoli rappresenta sicuramente qualcosa di atipico. Tra l’altro, Cantù ha fatto scommesse importanti tra i suoi “interni” cambiando uomini e gerarchie in corso d’opera. E per centri di stazza e imponenza quali Okeke e Possamai è quasi più difficile farsi largo in A2 al cospetto di pari ruolo più veloci che non in serie A dove ci sono dei “5” molto più canonici.
La classifica direbbe questo, anche perché si tratta delle due che più hanno cercato di impensierire l’imprendibile Udine. Il loro percorso, tuttavia, non sarà semplice. Soffermandoci sulla S.Bernardo, già nei quarti, chiunque pescherà tra Fortitudo e Pesaro non sarà avversaria semplice. Tutt’altro. Per riassumere: Rimini e Cantù hanno i favori del pronostico, ma non la ragionevole certezza di ritrovarsi l’una contro l’altra nell’ultimo atto che porterà alla promozione.
Proporrei quello di Grant Basile. Vero che è un po’ calato alla distanza, ma la sua prima parte di stagione è stata da mattatore assoluto dimostrando per certi aspetti di essere fuori categoria. Dopodiché, cercando protagonisti “nuovi”, mi hanno ben impressionato Calzavara di Brindisi e Ferrari di Cividale.
Un altro canturino, vale a dire McGee perché possiede le chiavi per spostare gli equilibri. Lui è un’arma illegale. E se le serie playoff per Cantù non dovessero tutte concludersi 3-2, allora lascerà ancor più il segno perché significa che avrà un po’ più di tempo per rifiatare.
Avellino ha fatto un buon percorso, Cividale conferma di aver svolto in questi anni un ottimo lavoro.
Sinceramente, non ne intravedo. La stessa Brindisi, decisamente in ritardo rispetto alle attese iniziali, è stata particolarmente bersagliata e penalizzata dagli infortuni. Solo nove volte Bucchi ha avuto tutti i suoi a disposizione. Per questo motivo non si può parlare di delusione.
Senza dubbio Udine, con ruoli chiaramente definiti e con gerarchie ben stabilite. E in più con diversi giocatori già reduci da alcune promozioni dall’A2.
Adriano Vertemati di Udine, con menzioni per Rossi di Rieti, Cardani di Milano e Crotti di Avellino.
Tutti avvisati: si prevedono otto mesi di disagi alla viabilità, di cui quattro, a partire da metà giugno, sulla strada provinciale che collega Fino a Cantù, con senso unico in direzione della Città del Mobile e, viceversa, a salire verso il centro di Cucciago, deviazioni sulla Canturina Bis con rientro da via Navedano.
La causa: i lavori, importanti, di Como Acqua, che si rifletteranno inevitabilmente sulla circolazione veicolare.
A preannunciarlo, in Consiglio comunale, il sindaco Enrico Molteni: «Sarà un cantiere particolarmente impegnativo per Cucciago, perché attraversa la provinciale per Cantù che per alcuni mesi diventerà a senso unico, per cui il traffico sicuramente creerà problemi su questa direttiva, sia verso Cantù ma anche verso Cantù Asnago».
Come specificato dal vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Giovanni Bergna: «Si tratta di un intervento di Como Acqua di circa un milione e 400mila euro, che va a sostituire tutta la rete idrica presente lungo la Strada provinciale 27, dalla rotatoria con Cantù sino alla chiesa parrocchiale».
«Poi l’intervento proseguirà anche lungo via Savoja, via Marelli e via Volta. In via Savoja si interverrà anche sulla fognatura. È un intervento che si supera in otto mesi: quattro per la strada provinciale e quattro per la strada interna».
Come ha ricordato Riccardo Volonterio, capogruppo in minoranza con Intesa Civica: «Ci auguriamo una certa attenzione sui flussi di traffico. Sappiamo già che sarà una situazione disagevole per gli utenti della strada: riuscire a segnalare bene le deviazioni, magari anche nel momento in cui si svolgono i lavori, potrebbe aiutare a snellire il traffico».
Soprattutto sulla provinciale tra Cantù e Fino, dove il traffico, già di suo, non manca.
Una competizione, che è divenuta anche un festival, con la direzione artistica come sempre affidata al Maestro Vincenzo Balzani, ideatore e co-fondatore del Concorso insieme alla presidente Cristina Molteni. I concorrenti potranno suonare accompagnati dalla prestigiosa Orchestra Filarmonica della Romania diretta dal Maestro Ovidiu Balan.
Le due finali, Classici e Romantici, avverranno in due distinte serate, rispettivamente venerdì 9 e sabato 10 maggio.
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85
© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.
Of the other two defeats, one came in extra time against Torino and finally the last one against Pesaro. The cons of the challenge with the team from the Marche are precisely the precedents with the red and whites who won both in the match at the Vitrifrigo Arena, on 29 December last 82-61 and the second at the PalaDozza on February 16th at 70-71 with a triple in the final minutes by King.
Dopo aver fatto saltare il fattore campo ad Avellino nel primo turno dei play-in, la Valtur Brindisi concede il bis andando a vincere anche a Verona nel secondo turno andato in scena ieri sera.
Sarà così la squadra di coach Piero Bucchi l’avversaria di Rimini nella serie dei quarti di finale che inizierà domenica prossima in terra di Romagna.
Verona - priva di un giocatore fondamentale quale Penna - aveva chiuso avanti la prima frazione di gioco per 45-39 grazie soprattutto ai 22 punti di Copeland. Ma il parziale di 26-18 assestato nel terzo quarto dalla Valtur ha permesso agli ospiti di affrontare al meglio l’ultimo spicchio di gara imponendosi per 90-85.
Copeland, in realtà, ha continuato a far canestro, chiudendo con 41 punti (18/20 dalla lunetta con 13 falli subìti per un 45 di valutazione...) in 32’, ma dall’altra parte ha trovato la risposta di un coro: 23 punti di Calzavara, 18 di Brown, 16 di Vildera e 10 di Ogden.
Così Brindisi, ultima delle qualificate ai play-in, andrà ora all’assalto della RivieraBanca Rimini, seconda classificata in stagione regolare.
Intanto, domani alle 20.30 al PalaDozza l’altro secondo turno - o finale che dir si voglia - dei play-in con la sfida secca tra i padroni di casa della Fortitudo Bologna e la Carpegna Pesaro. Quest’ultima, nel turno precedente, ha eliminato Torino nella gara giocata a Forlì a causa dell’indisponibilità dell’impianto marchigiano.
La vincente del confronto al PalaDozza affronterà poi nei quarti di finale playoff l’Acqua S.Bernardo in una serie al meglio delle cinque partite. Gara-1 e gara-2 a Desio rispettivamente sabato e lunedì prossimi, gara-3 in trasferta giovedì 15 come pure l’eventuale gara-4 di sabato 17. Nel caso, la “bella” sarebbe in calendario di nuovo a Desio martedì 20.
Due bambini, di 7 e addirittura 3 anni, su un singolo monopattino elettrico. Sfrecciati a tutta velocità in via Oslavia, tra il centro città e la prima periferia, prima di cadere poco prima dello stop che avrebbero anche rischiato di oltrepassare pericolosamente in via Montesanto.
L’incidente è avvenuto ieri mattina, verso le 11: entrambi i bambini sono rimasti feriti, il più piccolo alla testa.
A prestare i primissimi soccorsi, alcuni residenti. Prima che la mamma e gli operatori sanitari del 118 giungessero sul posto.
Da una primissima ricostruzione, potrebbe trattarsi di una coppia di fratellini, residente a poche centinaia di metri di distanza dal luogo dell’incidente. Sono stati visti passare a una velocità giudicata elevata da chi, in quel momento, era casualmente sul balcone di casa, in un condominio che si affaccia sulla corta strada a senso unico che collega via Borgognone a via Montesanto.
«Ho visto due bambini con il monopattino andare velocissimi. Tutti e due sullo stesso monopattino - racconta il testimone a La Provincia - A occhio, potevano andare almeno a 30 all’ora se non di più. Ho detto al mio vicino: “Guarda quei due bambini lì, se non stanno attenti si ammazzano”. Sono arrivati in fondo a via Oslavia e, nelle vicinanze di un cancello, sono caduti. Meno male che non hanno attraversato la strada: se fosse arrivata un’auto avrebbe potuto ucciderli».
Sul posto, per un iniziale codice giallo, un’ambulanza della Croce Verde di Fino: codice verde, infine, all’arrivo all’ospedale Sant’Antonio Abate di via Domea.
Secondo il codice della strada, i conducenti di monopattini elettrici devono avere compiuto 14 anni; devono indossare il casco; devono rispettare e non superare il limite di velocità consentito di 20 chilometri orari e di 6 chilometri orari nelle aree pedonali; non possono trasportare altre persone, oggetti o animali.
Sarà la Carpegna Prosciutto Pesaro a sfidare martedì sera al PalaDozza di Bologna la Fortitudo nel secondo turno dei play-in dopo che ieri sera i marchigiani hanno sconfitto Torino “in casa” a Forlì nel primo turno degli stessi play-in. La Vuelle si è imposta con il punteggio di 85-72, dominando dapprima la partita (48-33 all’intervallo lungo) e poi controllandola senza mai far seriamente rientrare la Reale Mutua. Che così viene eliminata.
A referto spiccano i 22 punti del “bomber” Ahmad e i 17 di Bucarelli, mentre sull’altro fronte 22 quelli di Taylor.
Ricordiamo che la vincente del prossimo confronto tra Fortitudo e Pesaro sarà poi l’avversaria di Cantù nei quarti di finale playoff (serie al meglio delle cinque partite), con gara-1 e gara-2 in programma a Desio rispettivamente sabato e lunedì prossimi
E quest’oggi alle 18, intanto, si gioca il secondo turno play-in dell’altra parte del tabellone, quello tra Verona e Brindisi, con la vincente che otterrà la qualificazione al tabellone playoff per vedersela nei quarti di finale con Rimini.
L’aveva anticipato e ha tenuto fede alla promessa. Nel dì di festa, il 1° Maggio, Roberto Allievi ha incontrato la squadra, L’ha raggiunta in palestra e lì, il presidente, ha espresso concetti che voleva condividere con le maestranze in tenuta d’allenamento, dopo che in divisa ufficiale da gioco quei suoi stessi dipendenti si erano lasciati infinocchiare poche serate prima da Vigevano.
Intanto una premessa. Ho espresso tutta la mia amarezza per quella sconfitta, facendo presente che Cantù deve onorare la maglia anche quando le partite non hanno risvolti di classifica. Imputando alla squadra la mancanza di quella determinazione che compete al nostro lignaggio. Anche perché non è la prima volta che accade in questa stagione, dove non a caso abbiamo accumulato 14 ko.
Non sono uno che batte i pugni sul tavolo, ma ho sollecitato di scendere in campo con ben altro piglio. Perché, ho aggiunto, nutro ancora comunque grande fiducia in loro. È dunque il momento di far vedere quello che valgono, mostrando orgoglio e determinazione oltre che testa e cuore. Lo devono al club, che resta doverosamente e consciamente ambizioso, agli sponsor e ai tifosi.
Direi di aver ricavato la certezza che il messaggio sia stato recepito...
Nello sport si vince e si perde, ma se alcune di queste battute d’arresto sopraggiungono a causa di superficialità a seguito di partite affrontate senza la doverosa determinazione, allora non va bene. Prendo atto dei tanti infortuni che abbiamo avuto e di quel momento nero che si è attraversato, ma - anche senza farne un dramma - non li scambio per alibi.
Effettivamente, nelle ultime giornate l’obiettivo primo posto per noi era divenuto pressoché irraggiungibile, ma tra seconda e terza piazza non vedo una significativa differenza. Perché se vogliamo salire dobbiamo essere in grado di saper vincere anche in trasferta. E questa squadra ha già dimostrato di saperlo fare, spuntandola a Rimini e facendo tremare Udine. E poi c’è un altro aspetto che mi rasserena.
Che ora il nostro roster è al completo e stiamo parlando di una “rosa” molto numerosa oltre che di qualità. Per questo non starei a sottilizzare tra casa e fuori. Certo è necessario che si metta sempre del nostro, giocando con orgoglio.
Il clima che si respira all’interno della squadra. Non solo c’è accordo, ma pure amicizia tra i giocatori che si sostengono a vicenda. E questo mi rincuora parecchio per il finale di campionato. Ho notato gli incoraggiamenti tra di loro che non sono affatto di circostanza, ma sinceramente sentiti.
Intanto, il messaggio che ha lanciato questa A2 è che praticamente tutte le squadre, anche le meno titolate, hanno dimostrato consistenza oltre ogni ragionevole aspettativa. Ciò detto, ritengo che l’Acqua S.Bernardo sia l’avversaria che più di ogni altra ogni rivale non vorrebbe pescare. A patto, come anticipavo, che non si lasci nulla al caso, che non si dia niente per scontato e che si scenda in campo con maggior coraggio e determinazione.
Fiduciosi sempre, come lo eravamo sin dal primo giorno. Non dobbiamo infatti confondere l’amarezza del momento con la l’oggettività della fiducia. Perché non abbiamo mai dubitato di aver sopravvalutato la qualità della squadra così come quella di ogni suo singolo elemento.
Io vedo e sento grande affetto nei confronti della squadra. E c’è identificazione, nel senso che i tifosi si sentono rappresentati da questo gruppo. Insomma, i nostri appassionati continuano a spingerli, ora sta ai giocatori ricambiare centrando il risultato.
Così fosse, ci mancheranno e pure tanto. Perché la squadra sa che gli Eagles sono parte integrante di ogni nostra partita. Non entro nel merito delle loro scelte, mi auguro però ci sappiamo stare vicini anche qualora non venissero in trasferta.
“C’è consapevolezza rispetto agli obiettivi – ha detto l’allenatore Nicola Brienza – la sicurezza di quello che possiamo e dobbiamo fare. Ora siamo fermi, una pausa ottima che ti permette di continuare a lavorare in palestra, anche se vedo allo stesso tempo una gran voglia di iniziare”.
E finalmente venne il giorno della disputa del play-in nella parte del tabellone che contempla anche l’Acqua S.Bernardo
La telenovela riguardo dove e quando giocare Pesaro-Torino si è conclusa con la decisione di mettere in scena la sfida a Forlì
Causa l’indisponibilità sino a domani del palazzetto pesarese
il club biancorosso aveva via via dovuto escludere tutta una serie di soluzioni: Ancona
la Vuelle aveva ufficializzato la scelta di giocare proprio a Cento
ma quando tutto sembrava fatto (e con Torino già in viaggio alla volta dell’Emilia)
Lo slittamento di questa partita comporta ovviamente anche quello della finale del play-in che si terrà tra la Fortitudo Bologna e la vincente odierna al PalaDozza martedì alle 20.30
E chi la spunterà in quell’occasione se la vedrà poi appunto con Cantù nella serie dei quarti di finale playoff: gara-1 sabato e gara-2 lunedì
l’altra semifinale play-in - andata in scena il 1° Maggio - ha visto Brindisi sovvertire il fattore campo andando a imporsi ad Avellino con il punteggio di 82-67
Affermazione autorevole quella degli uomini di coach Piero Bucchi trascinati da un super Vildera
La finale dei play-in tra Verona e Brindisi si giocherà domani alle 18
“Servono maggiori fondi – sottolinea il presidente di AdB Rinaldi – il richio è quello di non potere sostenere piùle operazioni di recupero” Il maltempo
al confine tra Livigno e la Bassa Engadina
esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo
Un gruppo di scialpinisti sorpreso da una valanga è stato recuperato con l’elisoccorso nella mattina del 3 maggio sul monte Cabianca
che ha coinvolto una decina di persone nella zona dello stadio di Bergamo si è conclusa con l’accoltellamento di un dei partecipanti
Sono partiti da da poche settimane i lavori per la messa in sicurezza del Monte Saresano a Tavernola Bergamasca: sul versante franoso che “guarda” Montisola
Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997
clicca qui:
Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi
Oppure clicca qui
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate
Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
1 AGOSTINACCHIO Mattia Ciclistica Trevigliese2 BOLDYREV Matvei Rus-PC Baix Ebre 8"3 SCAGLIOLA Gabriele Ciclistica Rostese4 LUCIANI Nicolò Pool Cantù GB Junior5 ROSSI Alessio Giovani Giussanesi 13"6 PELUSO Gabriele Team Ecotek7 ORENGO Edoardo Energy Team8 FRANCESCHINI Giulio Ciclistica Trevigliese9 RUGGIERO Matteo Pio Massì Supermercati10 DOGNINI Matteo Team Ecotek
TARIFFECurva: 13€ (ridotto under14 e over70: 10€)II anello: 13€ (ridotto u14 e o70: 10€)Gradinata I anello: 18€ (ridotto u14 e o70: 14€)Tribuna I anello: 25€ intero (ridotto u14 e o70: 20€)Parterre: 50€*Diamond: 100€*
*Biglietti non in vendita online, ma prenotabili scrivendo una e-mail a biglietteria@pallacanestrocantu.com
Incidente nel pomeriggio di oggi a Cantù per un 17enne che stava percorrendo la via Manzoni in bicicletta. Per cause ancora da chiarire, il ciclista è caduto a terra e nell’impatto ha riportato ferite e traumi seri. Per i soccorsi è stato inviato anche l’elicottero del 118.
La situazione si è fortunatamente rivelata poi meno grave di quanto apparso inizialmente e il 17enne è stato portato in ambulanza al Sant’Anna. Accertamenti dei carabinieri sulla dinamica dell’incidente
dall’Amministratore Delegato di Cantù Arena
e dai membri del CDA canturino Walter Sgnaolin
Lorenzo Longhi e Joe Rizzello di ASM Global
hanno potuto osservare da vicino il procedere dei lavori di edificazione del nuovo impianto.Momento divertente quello in cui il capitano dell’Acqua S.Bernardo
ha approfittato dell’occasione per fare i primi simbolici palleggi sulla piastra dove sorgerà il parquet della nuova Arena
Per garantire la contemporaneità dell’ultima giornata della stagione regolare del campionato di Serie A2
LNP e FIP hanno stabilito che tutte le gare di domenica 27 aprile avranno inizio alle ore 18:30
la palla a due della sfida tra Acqua S.Bernardo e Vigevano è stata posticipata di trenta minuti rispetto all’orario originariamente previsto
«Chi firma per Cantù sa che c’è una maglia storica che va onorata sempre
Rincara la dose il gm Sandro Santoto: «Sgomberiamo il campo dalla presunzione e dalla superficialità che abbiamo visto contro Vigevano»
a meno di quindici giorni dall’inizio del playoff
Non è piaciuta per niente la sconfitta di domenica contro Vigevano
Contava invece tantissimo per tutto il resto
la trasmissione web dedicata al basket canturino
i due dirigenti non hanno fatto nulla per nascondere il proprio disappunto per la sconfitta contro Vigevano
«Chiudiamo con 14 sconfitte – ha detto Allievi -
ho visto una squadra non all’altezza delle mie aspettative
che tutti dimostrassero cos’è Pallacanestro Cantù e non è successo»
il numero 1 di Cantù ha comunque espresso tutta la sua fiducia nei confronti della squadra: «Certo
la squadra tirerà fuori il proprio valore come in Coppa Italia e giocherà con determinazione e consapevolezza della maglia che indossano
Qualcuno dice che a Cantù c’è pressione: ovvio
chi firma per Cantù sa perfettamente che ci sono delle aspettative»
non mancherà un passaggio in palestra: «Certo
E cercherà di fare passare il messaggio: da ora in poi si devono vedere orgoglio
a cui a mia volta chiedo di circondare d’affetto la squadra»
Ancora nero per il ko contro Vigevano («mi ha fatto più male di altre sconfitte»)
il gm Santoro spera in un’altra Cantù: «Chi ambisce a obiettivi alti deve trovare motivazioni proprio quando di motivazioni non ce ne sono
Oggi sono storia e nelle partite con gli infortunati
come nelle nove gare su tredici vinte senza McGee»
essere meno superficiali: «Togliamo quella presunzione che ho visto domenica: in questo momento non si può perdere nemmeno la partita a tressette»
«Dobbiamo prendere contezza del potenziale
Ma ragiono ancora su Vigevano: 19 palle perse condizionano chiunque
considerando che abbiamo preso 41 rimbalzi contro 29
significa che abbiamo dilapidato un potenziale
E richiama i più esperti al proprio “dovere”: «Ai nostri giovani di talento chiediamo quantità
ma la qualità deve arrivare dai più esperti
per valorizzare la quantità prodotta dal resto della squadra
devono condizionare in positivo tutti i più giovani
L’Acqua S.Bernardo Cantù è pronta per il penultimo impegno casalingo della stagione regolare
Alle ore 18:00 di domenica 13 aprile i biancoblù ospiteranno a Desio la VL Pesaro
INFO BIGLIETTILa biglietteria del PalaDesio aprirà alle ore 16:30 nel giorno della partita.Contemporaneamente, è già attiva la vendita online al seguente link: www.vivaticket.com/it/ticket/acqua-s-bernardo-cantu-carpegna-prosciutto-basket-pesaro/264461
Continua con slancio la stagione del team ECOTEK
che anche nel weekend del 1° maggio ha confermato il proprio stato di forma inserendo ben quattro atleti tra i primi dieci nelle gare juniores di Cantù e Montichiari
La giornata si è aperta con la classica mattutina di Cantù
dove Gabriele Peluso ha confermato l’ottimo momento di forma centrando un solido 6° posto
dopo il podio ottenuto nei giorni precedenti
in una corsa vinta da Mattia Agostinacchio
hanno portato a casa rispettivamente un 5° e un 8° posto
con il presidente Luigi Braghini che può contare su una squadra giovane ma già solida e in crescita
I risultati distribuiti tra diversi atleti dimostrano la bontà del lavoro svolto da tecnici e preparatori
oltre che la determinazione dei ragazzi in gara
Il prossimo appuntamento per il team sarà sabato 4 maggio a Castiglione delle Stiviere
con l’obiettivo di confermare l’ottimo trend
Quasi 300 corse saltate dall’inizio della settimana al deposito Asf di Cantù: in media
sono infatti circa 70 al giorno - si arriverebbe quindi a un totale di circa 280 - le corse previste ma non effettuate dai bus del trasporto pubblico
che hanno colpito soprattutto il C50 Como-Cantù
il C52 Como-Intimiano-Cantù ma anche il C86 Cantù-Brenna-Anzano-Erba e il C81 Cantù-Mariano-Perticato
A rimetterci: chi usa il bus per andare e tornare dal lavoro o da scuola
Per i sindacati: il personale è insufficiente e non ci sono condizioni sostenibili di lavoro
Per Asf: gli aumenti non sono mancati e oggi è previsto un incontro tra le parti
Numerose le testimonianze che si possono riscontrare via social
Emblematico il caso di Cristina Tettamanzi
«Difficile saper dire tutte le corse che stanno saltando
lunedì ne sono saltate tre del C50 in partenza da Como: 17.10
Anche il C52 non è passato - dice - Io per andare da Cantù a Como pago 62 euro al mese di abbonamento
Avevo un appuntamento alle 18.30: sono rimasta un’ora alla fermata
È dovuto passare mio marito e all’appuntamento sono arrivata in ritardo»
Sui social gira una specie di rivendicazione anonima che sembra scritta da un autista: «Saltano le corse perché non stiamo facendo più nessun straordinario - si legge - Dati certi: oggi saltate 85 corse e domani (ieri
ndr) saltano quasi 100 corse solo nel deposito di Cantù»
segretario generale Filt Cgil Como: «Le organizzazioni sindacali non hanno indetto alcuno sciopero bianco e agiscono nel rispetto della normativa
L’insoddisfazione delle lavoratrici e dei lavoratori va guardata in modo costruttivo: non vivono condizioni di lavoro sostenibili
Un’azienda non può reggersi sulla disponibilità a fare continuamente straordinari
Chiaro è che l’azienda deve metterci il suo impegno così come noi mettiamo il nostro a servizio anche di cittadine e cittadini che si spostano»
il presidente è Guido Martinelli e l’amministratore delegato è Massimo Bertazzoli - attraverso l’ufficio stampa: «La storia purtroppo si ripete
A seguito degli scioperi selvaggi risalenti a febbraio 2024
la trattativa successiva ha portato un aumento del valore del ticket a 9 euro a favore degli autisti e al raddoppio dell’indennità di presenza giornaliera
l’azienda si è fatta carico del rinnovo di tutte le patenti dei conducenti
raddoppiato l’indennità di straordinario e revocato la richiesta di rimborso per sinistri in guida
un aumento di 100 euro per il 2025 e di ulteriori 100 euro per il 2026»
«Tutto questo - conclude Asf Autolinee - per dire che queste modalità di “contrattazione” appaiono quantomeno al di fuori delle regole della normale dialettica azienda-sindacato
ndr) l’azienda incontrerà le parti sociali per discutere delle loro rivendicazioni»
Pallacanestro Cantù informa i propri tifosi che
in seguito alle ultime disposizioni delle autorità competenti
in occasione della gara di domenica 27 aprile contro Vigevano
il parcheggio adiacente alle piscine sarà riservato alla tifoseria ospite
I tifosi biancoblù sono quindi invitati a utilizzare il parcheggio raggiungibile da via Gaetana Agnesi
Per visualizzare i video provenienti da YouTube devi accettare i cookies
Video a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT
chiude la stagione regolare con una sconfitta 75-79 contro Vigevano.
ma Cantù mette subito la freccia grazie a McGee e Riismaa
Vigevano risponde con Francis e torna avanti
Gli ospiti continuano a segnare con costanza e riescono a conservare il vantaggio fino alla prima pausa
Nei primi minuti del secondo quarto si segna poco
Francis prosegue nella sua ottima partita e rinsalda il vantaggio ospite
L’Acqua S.Bernardo si affida a Moraschini per ridurre gradualmente il divario
Valentini segna la tripla del pareggio a un minuto dall’intervallo
ma Baldi Rossi brucia la sirena con la tripla che chiude il primo tempo sul 38-37
L’Acqua S.Bernardo esce bene dagli spogliatoi
con Valentini che guida un tentativo di allungo
Francis non si arrende e tiene Vigevano in scia
perché Riismaa e Basile segnano due triple e permettono all’Acqua S.Bernardo di toccare il +9
Nel finale Vigevano riprende fiducia e ricuce fino a -3 sul 61-58
Moraschini segna i primi quattro punti dell’ultimo quarto
ma Vigevano completa la rimonta con Leardini e torna avanti
Francis si inventa la tripla che riporta Vigevano avanti
McGee perde palla nell’ultimo attacco e Cantù esce sconfitta
ACQUA S.BERNARDO CANTÙ – ELACHEM VIGEVANO 75 – 79 (20-24
si è ristretto il numero delle potenziali avversarie di Cantù nei quarti di finale playoff
in A2 le ultime due squadre inserite nel tabellone dei playoff saranno decise solo al termine dei play-in
per rendere ancor più pepato e interessante il finale di stagione
È un minitorneo che vede al via sei squadre
quindi Verona e Fortitudo Bologna sono già qualificate al secondo turno
una sorta di finale che disputeranno in casa e in gara unica
Le avversarie usciranno dalle semifinali a cui partecipano le squadre dal decimo al tredicesimo posto
anche in questo in gara unica sul campo della meglio piazzata: Avellino-Brindisi (in diretta su RaiSport) e Pesaro-Torino
le vincenti affronteranno sabato e domenica (in questo caso
date da confermare) Verona e Fortitudo Bologna
A spanne - e per blasone – è andata peggio a Cantù
aveva auspicato di non incontrare Bologna -
ma la Fortitudo è un autentico spauracchio
la squadra di Attilio Caja non ha disputato una stagione super
quando ancora era allenata da Denis Cagnardi
l’ha battuta largamente a Desio a novembre
ottenendo la vittoria più roboante (+29) della stagione
la S.Bernardo a fine gennaio si è arresa al PalaDozza 74-57
Perché il PalaDozza è un catino temuto e difficile da affrontare
più di qualcuno è riuscito a vincere: Torino
Sono conti e ragionamenti del tutto teorici
perché non è detto che la Fortitudo vinca la finale play-in e che
ai playoff ci vada una tra Pesaro e Torino
anche le due outsider non sono due potenziali clienti semplici
battendo Cantù al termine della striscia di nove vittorie consecutive lo scorso 6 aprile
è una squadra retrocessa dalla A con ambizione di tornare al piano superiore
Ma se Cantù ha quindici giorni di lavoro in palestra
le squadre impegnate nei play-in non potranno staccare la spina
si giocheranno un futuro in questa stagione
finirà con il traguardo della permanenza in A2 per chi sarà eliminato
Una bicicletta sulla pista ciclopedonale di via Manzoni che improvvisamente perde il controllo: in sella
E non è mancata l’apprensione per il giovane
per il quale è intervenuto anche l’elisoccorso
Trasportato infine in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo
da condizioni mediamente - e per fortuna non particolarmente - gravi
nel tratto che scende dall’incrocio con via Murazzo sino all’incrocio con corso Europa
all’altezza di un negozio di elettrodomestici
Una scena vissuta con ansia anche da mamme e bimbi della vicina scuola secondaria di primo grado “Tibaldi”
usciti dalle classi al termine delle lezioni
Sul posto l’ambulanza della Croce Rossa di Cantù
l’elisoccorso innalzatosi in volo da Como e poi atterrato nel prato al di sotto di piazzale Fratelli Cervi
Presente la polizia locale di Cantù e i Carabinieri
il cui comando di Compagnia si trova nelle strette vicinanze dell’incidente
per poter consentire le operazioni di soccorso e i rilievi
Il commento in conferenza stampa di coach Nicola Brienza dopo la vittoria dell’Acqua S.Bernardo Cantù su Pesaro
“Siamo riusciti a ottenere una buona vittoria
Abbiamo condotto praticamente sempre la partita
Loro hanno grande qualità e nel primo tempo
annullando il primo break che avevamo fatto
Pesaro ha la qualità e l’esperienza per riaprire la partita
anche se negli ultimi minuti siamo stati un po’ superficiali contro la loro pressione e avremmo potuto chiuderla prima
che ha fatto un’eccellente lavoro nel terzo quarto su Ahmad in una giornata in cui mancava Piccoli
Abbiamo messo la giusta attenzione e il dato della valutazione finale dice tanto di quello che abbiamo prodotto questa sera
cercando di arrivare più pronti possibili ai playoff”
Al pomeriggio invece una nutritissima selezione andrà in scena alle ore 14.30 a Montichiari (BS) per il G.P
L’Acqua S.Bernardo Cantù si prepara a tornare al PalaFitLine di Desio
dove alle ore 18:00 di domenica 30 marzo affronterà la Tezenis Verona in un’altra sfida importantissima per la classifica del campionato
INFO BIGLIETTILa biglietteria del PalaDesio aprirà alle ore 16:30 nel giorno della partita.Sabato 29 marzo, dalle ore 10:00 alle 12:00, sarà possibile acquistare i biglietti anche presso la sede di via Como, 216 a Cantù.Contemporaneamente, è già attiva la vendita online al seguente link: www.vivaticket.com/it/ticket/acqua-s-bernardo-cantu-tezenis-verona/263377
Sono state tutte situazioni che hanno propiziato il vantaggio di Vigevano nel primo tempo e
quel break subito a ridosso dei due quarti finali che ha indirizzato la partita
Nel finale siamo stati bravi a trovare un buon canestro con Valentini e bravi loro a rispondere con Francis
ma non è quella la persa che ci lascia rammarico
La cosa positiva è che nessuno si è fatto male oggi
ma avremmo sicuramente potuto fare molto meglio
Adesso finalmente si è chiusa la stagione regolare e ci prepariamo a giocare i playoff”
Prosegue con grande slancio la stagione del Team ECOTEK
che continua a collezionare ottimi risultati nelle gare del calendario juniores lombardo
Il 1° maggio è stata una giornata da incorniciare per la formazione guidata dal presidente Luigi Braghini
con ben quattro corridori nelle prime dieci posizioni tra le competizioni di Cantù e Montichiari
ha brillato ancora una volta Gabriele Peluso
che dopo il terzo posto di qualche giorno fa ha centrato un ottimo 6° posto
A festeggiare con lui anche Matteo Dognini
il team ha confermato il suo momento positivo anche a Montichiari
dove Sergio Ferrari ha ottenuto un brillante 5° posto seguito da Thomas Martinelli in 8ª posizione
Risultati che dimostrano la crescita collettiva della squadra
frutto del lavoro costante di tecnici e preparatori
ma anche della determinazione di un gruppo giovane e motivato
Il prossimo appuntamento per il Team ECOTEK sarà sabato 4 maggio a Castiglione delle Stiviere
dove i ragazzi cercheranno di confermare l’ottimo stato di forma
L’Acqua S.Bernardo Cantù riesce a piegare la resistenza di Pesaro e torna alla vittoria
guadagnando due punti pesanti a due giornate dal termine della stagione regolare
LA CRONACACantù si presenta alla a due priva di Matteo Piccoli
a riposo precauzionale dopo aver subito una leggera distorsione a una caviglia in allenamento
Pesaro cerca di sfruttare il buon impatto di Maretto
ma l’Acqua S.Bernardo riesce a capitalizzare i punti arrivati dalla panchina e nel finale allunga
chiudendo la prima frazione in vantaggio 22-16
Cantù cerca di ampliare il divario con cinque punti consecutivi di Moraschini
Il duo americano degli ospiti sale di colpi e la Carpegna Prosciutto torna al comando della gara
Basile riporta l’Acqua S.Bernardo avanti nel finale con il canestro del 43-41 di fine primo tempo
che con un break chiuso dalla tripla di Valentini eguaglia il massimo vantaggio a +9
Il timeout di coach Leka non ferma il parziale dei biancoblù
che raggiungono il primo vantaggio in doppia cifra con Hogue
ma Cantù si presenta all’ultima pausa in vantaggio 74-63
L’Acqua S.Bernardo cerca di chiudere la pratica con una partenza aggressiva negli ultimi 10’
Pesaro con orgoglio prova a rientrare in partita
ma Moraschini spegne le speranze di rimonta degli ospiti con una tripla
Cantù amministra il finale e si prende i due punti
ACQUA S.BERNARDO CANTÙ – CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO 85 – 78 (22-16
A seguito delle convocazioni in nazionale di Joonas Riismaa e Grant Basile
è stato ufficialmente disposto il rinvio della seconda partita che l’Acqua S.Bernardo avrebbe dovuto disputare durante la prossima finestra FIBA
in cui i due atleti canturini saranno impegnati nelle gare di qualificazione a EuroBasket 2025
Nardò-Cantù si giocherà quindi mercoledì 2 aprile alle ore 20:30
Il commento in conferenza stampa di coach Nicola Brienza dopo la vittoria dell’Acqua S.Bernardo Cantù a Nardò
“Abbiamo fatto una buona partita e siamo stati abbastanza solidi
Ci sono stati dei momenti in cui Nardò ha provato ad accelerare e a riaprire la contesa
e in quell’occasione abbiamo fatto qualche attacco superficiale e alcune difese poco attente
Fortunatamente abbiamo ripreso subito il controllo della gara
Abbiamo avuto delle percentuali importanti
alcune volte figlie di iniziative individuali di grande qualità e mi riferisco a qualche canestro di McGee e di Valentini
ma siamo stati bravi a muovere la palla contro la loro difesa per la maggior parte della partita
Bene così e adesso proviamo a riposarci il più possibile
visto che domenica giochiamo in casa della squadra più in forma del campionato e per provare a vincere a Torino ci vorrà un’altra prestazione di livello
volevo ringraziare i nostri tifosi presenti questa sera
Era una trasferta in settimana e tra le più lunghe del campionato
ma anche questa sera abbiamo potuto contare sul loro sostegno e di questo siamo riconoscenti”
AccediCosa serve ai territori
Baldi Rossi, come si vive la pressione dentro lo spogliatoio, sapendo quanto questa promozione sia attesa da una piazza storica come Cantù? "Sappiamo quali sono le aspettative della piazza, però la pressione è parte del nostro lavoro e va gestita. E in un club importante, con la storia di Cantù, è normale che sia così. Quando uno firma con questa società sa quali sono gli obiettivi, ma posso dire tranquillamente che sono molto più uno stimolo che un peso".
Giocare a Desio quanto vi toglie in relazione al coinvolgimento e al calore del pubblico? "Noi, in realtà, possiamo solo che parlare bene del calore nostro pubblico. Naturalmente sappiamo del progetto della nuova arena e della distanza geografica tra Cantù e Desio, ma il palazzetto è sempre caldo e i nostri tifosi non ci hanno mai fatto mancare il loro appoggio e abbiamo sempre sentita la loro spinta, che è anzi uno dei nostri punti di forza".
All’andata a Pesaro fu quasi una non-partita, voi troppo brutti per essere veri. Cosa dobbiamo aspettarci domani? "E’ stata la nostra peggior prestazione stagionale. Per noi dev’essere un motivo di ulteriore stimolo. Ne abbiamo parlato in settimana, anche insieme allo staff tecnico, e domenica vogliamo provare a prenderci una rivincita sportiva pur essendo pienamente consapevoli del valore di Pesaro, che è un’ottima squadra con una società seria e ambiziosa".
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
per cui il ko di Cantù al PalaDesio contro Vigevano per 75-79 è risultato solo un cattivo modo di chiudere la regular season
la 14a sconfitta di stagione (contro 24 vittorie) stimola però anche una riflessione sull’attacco dell’Acqua San Bernardo
che nelle azioni decisive contro l’Elachem – eccezion fatta per la penetrazione del temporaneo 75-74 di Valentini – ci è parso troppo spesso affidarsi esclusivamente all’estro realizzativo di McGee
E a dirla tutta deve essere parsa la stessa cosa alla difesa avversaria
che negli ultimissimi secondi ha infatti chiuso senza esitazione sull’americano
costringendolo a una sanguinosa palla persa…
Dalle impressioni ai numeri: l’attacco di Cantù ha chiuso la stagione regolare con 78.1 punti di media
Nella speciale classifica troviamo infatti in testa (manco a dirlo) la neo-promossa Udine con 84 punti tondi a partita
quindi (di nuovo manco a dirlo) la testa di serie dei playoff Rimini con 82.2
ai play-in contro Torino dalla parte di tabellone dell’Acqua San Bernardo)
l’outsider Cividale (80.3) e quell’Avellino riuscita a conquistare i play-in dall’altra parte del tabellone (79.9)
infilare con frequenza la sfera arancione nel canestro rimane quindi un’abilità necessaria
E per Cantù potrebbe esserlo ancora di più se dalla giostra dei play-in uscisse come avversaria nei quarti la Fortitudo Bologna
che vanta la miglior difesa dell’A2 con 73.7 punti concessi di media a partita
davanti di un nulla proprio a quella brianzola (al secondo posto con 73.9)
Sintetizzando il tutto: in un’eventuale sfida dal vecchio sapore di quell’agognata serie A
poter contare su un attacco più efficace e meno prevedibile potrebbe fare ancora di più la differenza
Ma il discorso vale in termini assoluti e non solo per il primo turno playoff
le statistiche dicono che il miglior realizzatore di Cantù durante la regular season è stato Basile con 15.8 punti di media
che però è scesa a 13.8 nelle ultime cinque partite
con 4 soli punti in 19’ nell’importante successo di Avellino e 9 in 26’ (più 11 rimbalzi) contro Vigevano
match nel quale l’italo-americano ci è parso meno cercato (e meno capace di farsi cercare) rispetto al solito
Coinvolgerlo meglio dovrà quindi essere uno degli obiettivi dell’immediato futuro
anche perché la sua doppia cifra è spesso collegata a una vittoria di Cantù
appunto: nelle medie di stagione riguarda anche altri tre giocatori biancoblu
Considerando sempre le ultime cinque partite della stagione regolare
ovvero quelle del mese di aprile che ha chiuso la regular season
è in decisa crescita la media di Moraschini (13
frutto in particolare dei 19 nelle due vittorie consecutive con Pesaro e Avellino
mentre 10 sono stati quelli a referto contro Vigevano) e sale leggermente quella di Hogue (11)
Cala invece leggermente il fatturato di McGee: 14 punti a partita nelle ultime cinque
con i 31 messi a segno a Nardò controbilanciati da prestazioni più nella norma nei quattro match a seguire
le sue innegabili doti di realizzatore possono esprimersi al massimo solo se le difese devono preoccuparsi anche dei suoi compagni
Inclusi quelli che operano nel colorato: dalla sconfitta contro Vigevano
sono arrivati buoni segnali tanto da Possamai (8 punti) quanto da Okeke (6 punti e due spettacolari stoppate)
A questa Cantù non difetta la difesa e non mancano certo le possibili soluzioni offensive
tanto sul perimetro quanto sotto canestro: l’imperativo – di sicuro ben presente a coach Brienza – è sfruttare queste due settimane scarse di pieno allenamento per mettere a punto più combinazioni possibili
E ritrovarsi poi in mano la schedina vincente
L’Acqua S.Bernardo è attesa un’altra sfida cruciale per la classifica
Domenica 9 marzo 2025 alle ore 18:00 i biancoblù sfideranno al PalaFitLine la RivieraBanca Rimini
SETTORE OSPITI E VENDITA ONLINEI biglietti del settore ospiti saranno acquistabili esclusivamente presso le seguenti ricevitorie: Tabaccheria Pruccoli
Tabaccheria T’Immagini.Per tutti i tifosi che acquisteranno i biglietti online sarà necessaria la registrazione dei propri dati anagrafici
*Biglietti non acquistabili online, ma prenotabili scrivendo una e-mail a biglietteria@pallacanestrocantu.com
CANTU’ – Le gru sono in movimento e il cantiere della nuova Cantù Arena non si ferma nemmeno per un attimo
E’ il sogno di una tra le più gloriose società italiane
Il conto alla rovescia per inaugurare la nuova casa della Pallacanestro Cantù è ufficialmente partito
La nuova Cantù Arena avrà un edificio principale
una palestra secondaria e un ampio magazzino per ospitare tutta l’attrezzatura necessaria che farà vivere un impianto polivalente
Il palazzetto avrà campo e primo anello di forma ottagonale
un’area hospitality che si affaccia sul parquet di gioco e una moderna porzione dedicata a stampa e a media
Sono previsti due anelli per gli spettatori e un ampio sotterraneo dedicato alla logistica
La capienza per gli eventi sportivi sarà di 5.200 posti
che aumenteranno fino a 5.600 per eventi e concerti
società americana leader mondiale nel settore eventi (sono quasi 600 le strutture in gestione tra stadi e arene
tra cui il palazzo dello sport di Bergamo inaugurato un mese fa)
Il piano prevede circa 80 eventi all’anno di natura extra sportiva (la società gestisce numerosi artisti) oltre alle 30 giornate di campionato (più eventuali playoff) che
impegneranno la Cantù Arena con un appuntamento ogni 3 giorni
In più sono previste giornate dedicate all’area corporate
La Cantù Arena si annuncia come impianto splendido e moderno che sarà sostenuto un investimento economico davvero rilevante
La spesa totale chiavi in mano è di circa 42 milioni di euro
oltre a 7 di parte pubblica (3 del comune di Cantù e 4 di Regione Lombardia)
Tra i 12 e i 14 milioni saranno di finanziamento bancario
Infine 8 milioni saranno sono garantiti dalla società energetica Acinque
mentre Bennet si occuperà dell’area accessoria a food con un investimento pari a 8 milioni
Il progetto della Cantù Arena è sostenuto da un investimento diffuso grazie ad una pluralità di soci: Cantù Next (spa di 21 imprenditori)
Acinque Innovazione e i soci costruttori Pichler Projects
Nessi&Maiocchi spa e Consonni Strade srl
Il naming del palazzetto sarà scelto da ASM Global
Il cantiere è iniziato nel 2019 e ha conosciuto un unico momento di vera crisi
I lavori sono partiti il 6 marzo 2024 e la parte di costruzione a novembre 2024
L’obiettivo per la Pallacanestro Cantù è iniziare la stagione 2026/2027 nella Cantù Arena
Operando su turni di 6 giorni alla settimana il palasport dovrebbe essere montato a partire dal 30 agosto
mentre a dicembre sarà poggiata la copertura
Attualmente lavorano nel cantiere 50 persone
che diventeranno 200 durante gli ultimi mesi
Far tornare a casa la Pallacanestro Cantù e riconquistare il nostro pubblico” fanno sapere i dirigenti della società bianco-blu
Il traguardo sportivo di breve termine è quello
di risalire in serie A-1 dopo la sfortunata retrocessione del 2021
Finale A-2, Trieste gela Cantù. Pubblico da record, tanti varesini sugli spalti
Scuole superiori del Milanese a lezione di Protezione civile con Città metropolitana
De Nicolao a Cantù, Moretti a Venezia e Varese a bocca asciutta, quali sono le carte in mano a Luis Scola? [leggi]
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
Pallacanestro Cantù è lieta di accogliere tra i propri partner COBET S.r.l.
che ha siglato un accordo biennale a sostegno del Club
già fortemente coinvolta nel progetto della Cantù Arena
aumenta così il proprio impegno e la propria centralità nel mondo biancoblù
“Sono particolarmente felice che COBET sia entrato a far parte degli sponsor di Pallacanestro Cantù
perché rappresenta un ideale legame fra Cantù Arena
– commenta l’Amministratore Delegato di Cantù Arena e membro del C.d.A
Andrea Mauri – Dimostrando così che l’Arena può essere un’occasione di sviluppo per l’intero tessuto del nostro territorio”
lavora per obiettivi concreti di qualità e rispetto dei tempi realizzativi
distinguendosi nel panorama industriale per tecnici qualificati e operai specializzati i quali favoriscono una costante crescita aziendale
L’esperienza pluriennale maturata ha permesso alla società di eseguire ad oggi
più di 70 centrali idroelettriche e diverse ristrutturazioni di una certa complessità in piena sicurezza
Nel 2023 nasce Cobet Home S.r.l. una società immobiliare specializzata nella costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Offriamo immobili di alta qualità grazie ad un servizio completo che include la progettazione
la costruzione e la vendita diretta al cliente finale
Da gennaio 2024 facciamo parte della Cantù Arena S.p.A., un’associazione Temporanea di Imprese costituita per la progettazione e realizzazione dell’Arena di Cantù, il nuovo palazzetto sportivo