CONTATTACI: redazione@erbanotizie.com
Attualità, Canzo
Tag: 2025, canzo oltre le vetrine, emanuele zappalà, nuovo direttivo
“C’è tanto entusiasmo – dichiara il presidente Zappalà – e la voglia concreta di mettersi in gioco per il bene del nostro paese
Il nostro obiettivo è rafforzare lo spirito di comunità e riportare vitalità nelle piazze e nelle vie di Canzo”
Primo evento: ritorna la Master Cookies per la Festa della Mamma
Il primo appuntamento in calendario è un grande classico amato da famiglie e bambini: la “Master Cookies – Gara di biscotti”
in programma sabato 10 maggio in Piazza del Comune
organizzato in occasione della Festa della Mamma
è patrocinato dal Comune di Canzo e si svolge in collaborazione con l’Oratorio
ci sarà un laboratorio per bambini e la raccolta delle iscrizioni e dei biscotti
inizio degli assaggi e votazioni della giuria
seguite dalla premiazione e dalla consegna di omaggi ai partecipanti
Durante l’intero pomeriggio sarà attivo il laboratorio creativo per bambini, sempre dedicato alla Festa della Mamma. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà in oratorio. QUI IL REGOLAMENTO
Ma le novità non finiscono qui: Canzo oltre le vetrine annuncia già il ritorno
per l’estate della tanto attesa manifestazione gastronomica “Degusta Canzo”
altro evento simbolo della vitalità del centro cittadino
Per rimanere aggiornati e consultare il regolamento degli eventi è possibile seguire la pagina Facebook Canzo oltre le vetrine o scrivere a:
erbanotizie.com quotidiano on line regolarmente registrato presso il Tribunale di Como (07/2013) edito da Salca srl (P.IVA: 03329300135) con sede legale a Barzanò (Lecco) via Roma
© 2025 Salca srl - All Rights Reserved / Privacy Policy / Torna ad inizio pagina
Il furto dei diplomi appesi nella sala d’attesa
Poi la sparizione di una collezione di minerali presenti nell’ambulatorio
un cartello falso in cui si comunicava il prossimo pensionamento
per parlare di una serie di “cattiverie” nei suoi confronti e persino di minacce da qualche paziente o ex paziente
Un clima ostile del quale non riesce a spiegarne le motivazioni
Per quanto riguarda il furto dei diplomi il medico di base si è già rivolto ai Carabinieri per fare denuncia
Il cartello che ne annunciava il pensionamento è certo più fastidioso
«Si tratta di una serie di cattiverie che sto subendo da tempo e che non credo di meritare
Sono stata assente una settimana per problemi personali legati a mia mamma e mi hanno detto che sulla porta dello studio
qualcuno aveva affisso un cartello in cui si comunicava il mio pensionamento a breve
si suggeriva ai pazienti di trovare un nuovo medico di base – spiega la stessa dottoressa Forni -
Appena sono tornata ho affisso un cartello in cui si spiegava che queste voci sono assolutamente false
che ho ancora altri cinque anni di lavoro»
d’altra parte si tratta di una situazione che si trascina da mesi: «Non voglio mettere le telecamere all’interno della sala d’attesa perché mi sembra davvero assurdo
io cerco di prodigarmi in tutte le maniere per aiutare i miei pazienti
Mi sono stati imposti altri 500 pazienti e chiaramente sono ancora più in difficoltà
avendo raggiunto il limite dei 2.000 e dedicando al lavoro 12-13 ore al giorno
perché mi sembra di essere disponibile ed educata
educazione che spesso manca da parte appunto dei pazienti»
E aggiunge: « Mi hanno rubato due diplomi affissi all’interno dello studio
li ho sostituiti con delle copie scrivendo: “Diploma copia per i ladri”
mi hanno rubato anche una collezione di minerali che mi avevano donato e poi
questa serie di cattiveria: il cartello esposto sulla porta d’ingresso ad annunciare il mio pensionamento»
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
Teatro Città Murata porta in scena lo spettacolo “Lumache”
la stagione 2024/2025 del Teatro Sociale di Canzo
realizzata in collaborazione con il Comune e il Circuito Claps
spettacolo selezionato per il Festival Segnali 2024 di teatro ragazzi
Biglietti in vendita su VivaTicket
Allo spettacolo è associata una promozione 1 adulto + 1 bambino (14 euro a coppia)
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
AccediLa piccola 5th Avenue
alpinista solitario scivola e cade nel vuoto per 30 metri: chi era Guido ValliLa vittima
era residente a Milano: l’incidente durante un’arrampicata in solitaria
per recuperare il corpo in fondo alla scarpataI soccorritori dei vigili del fuoco al lavoro per recuperare il corpo di Guido Valli dopo la caduta fatale su una parete rocciosa dei Corni di Canzo
MILANO – Quando i soccorritori lo hanno raggiunto, in fondo a un dirupo ai Corni di Canzo, l’uomo era già morto. Ucciso sul colpo dalle ferite causate dalla caduta nel vuoto. Guido Valli, 62 anni, residente a Milano nella zona di Niguarda, è morto ieri poco dopo mezzogiorno, mentre stava facendo un’escursione nel Triangolo Lariano.
L’incidente è avvenuto mentre l’uomo era impegnato in una arrampicata in solitaria lungo una parete rocciosa nella zona del Corno Occidentale, tra i territori di Canzo e Valbrona, nella provincia di Como. Secondo quanto ricostruito dai soccorritori, avrebbe mancato la presa durante un passaggio di salita, forse per un errore di valutazione, anche se non può essere escluso un momentaneo malore.
È quindi precipitato verso il basso andando incontro a un tratto fortemente pendente e impervio. In pochi attimi ha fatto un volo di oltre una trentina di metri, forse anche di più secondo i vigili del fuoco che sono arrivati sul posto. I soccorsi sono intervenuti verso le 12.30, lavorando nell’area rocciosa con punti a strapiombo, e quindi in un ambiente che ha reso necessario adottare particolari misure di sicurezza.
Assieme ai vigili del fuoco sono intervenuti il personale sanitario del 118 e le squadre della Stazione Triangolo Lariano del Soccorso Alpino, ed erano pronti a partire anche i tecnici del centro Bione di Lecco. Ma per individuare il punto esatto in cui l’uomo era caduto, è stato necessario far alzare in volo l’elisoccorso del 118, partito da Milano, che nel giro di breve tempo è riuscito a circoscrivere il luogo in cui dovevano iniziare le operazioni di recupero.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Foto di Maurizio Moro e percorso: lungo il cammino ci sono ponticelli
un piccolo labirinto e un’infinità di dettagli nascosti da scoprire
Con la primavera che sboccia e porta con sé nuove energie
c'è un luogo dove la natura diventa protagonista e la fantasia può finalmente prendere il sopravvento: il Sentiero dello Spirito del Bosco
Un’idea perfetta per trascorrere una giornata all’aria aperta
lontano dal frastuono e immersi in un’atmosfera incantata
Questa escursione è l’occasione giusta per lasciarsi alle spalle la frenesia quotidiana e riscoprire il piacere di camminare tra alberi
riporre il cellulare nello zaino per qualche ora e lasciarsi guidare solo dai sensi e dalla meraviglia
Nella gallery tutte le foto di Maurizio Moro.
Ciò che rende davvero unico questo luogo sono gli abitanti del bosco: gnomi
maghetti e altre creature magiche scolpite nel legno
che spuntano tra gli alberi e sorprendono chi sa osservare
Opere nate dalla creatività e dalla mano esperta di Alessandro Cortinovis
scultore capace di trasformare tronchi e rami in figure che sembrano vive
Passeggiando si incontrano lo Gnomo Gnogno
l’Homo Salvadego e tanti altri personaggi
la sua storia e il suo posto nel mondo incantato del bosco
un piccolo labirinto e un’infinità di dettagli nascosti da scoprire
Le sculture non sono lì solo per i più piccoli: divertono i bambini
ma riescono anche a far sognare gli adulti
risvegliando quel lato giocoso e curioso che spesso resta sopito
La camminata dura circa un’ora e mezza
è accessibile a tutti ma non particolarmente adatta ai passeggini
È un’occasione per immergersi nella natura
ritrovare un po’ di leggerezza e lasciarsi avvolgere dalla magia di un luogo dove il bosco racconta storie e ogni angolo può sorprendere
altri scultori hanno arricchito il percorso con nuove opere
rendendo ancora più affascinante questo itinerario che è diventato ormai un piccolo gioiello nel cuore della Brianza
il Sentiero dello Spirito del Bosco è la meta perfetta per chi ha voglia di sognare camminando
è deceduto domenica durante un'escursione nell'area montana al confine tra le province di Como e Lecco: è precipitato per 60 metri
Un tragico incidente si è verificato nella tarda mattinata di domenica 30 marzo sui Corni di Canzo, area montana situata al confine tra le province di Como e Lecco. Un escursionista di 62 anni, Guido Valli, residente a Milano, ha perso la vita precipitando per circa 60 metri mentre percorreva un sentiero in zona impervia. Lo riferisce QuiComo.it.
Secondo le prime ricostruzioni, l'uomo stava effettuando un'escursione solitaria vicino al Corno Occidentale che si trova a poca distanza dal Rifugio Sev di Pianezzo quando, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso l'equilibrio ed è caduto in un dirupo. L'incidente è avvenuto intorno alle 12:30. Alcuni escursionisti presenti nella zona hanno immediatamente dato l'allarme, attivando la macchina dei soccorsi.
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i tecnici del Soccorso Alpino della stazione Triangolo Lariano (CNSAS), supportati dall'elisoccorso decollato da Bresso (Milano). Vista la complessità dell'intervento in ambiente impervio, sono stati allertati anche i carabinieri della Compagnia di Como e i vigili del fuoco del comando provinciale.
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85
© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.
Canzo, Cultura, Notizie brevi
Tag: autrici, biblioteca, incontro, scrittura, villa meda
CANZO – Martedì 6 maggio 2025 alle ore 21.00
accoglierà una serata speciale dedicata alla scrittura e alle emozioni
promosso dal Comune di Canzo e dall’Assessorato alla Cultura
vedrà protagoniste Cecilia Conti e Roberta Prandini
autrici di due libri nati nell’ambito dei corsi di scrittura condotti da Sara Gazzini
Le due opere offrono un intenso spaccato di vita: racconti autentici che parlano di coraggio
Roberta Prandini afferma: “Scrivere è scegliere di regalarsi alla verità
Perché quando si scrive non c’è posto per la menzogna”
Le parole diventano così veicolo di emozioni profonde
capaci di restituire alla propria storia un senso di eternità
Un appuntamento imperdibile per chi ama la scrittura
la verità delle emozioni e il potere delle storie autentiche
QUI LA LOCANDINA
«Abbiamo aperto un fascicolo apposito per andare incontro alla signora, come le spetta per l’assicurazione che automaticamente viene avviata in favore di chi accredita la pensione sul libretto postale».
Una assicurazione che rimborsa un massimale di 700 euro, che è comunque un aiuto importante dopo il furto subito di 1000 euro di pensione.
L’ufficio stampa di Poste Italiane ha comunicato ieri la buona notizia per la signora di Canzo di 72 anni che l’altro giorno, come raccontato su queste colonne, era stata scippata della borsa che conteneva mille auto appena prelevati dal conto della madre su cui aveva la delega ad operare.
Madre che, appunto, riceveva la pensione su un libretto postate che è coperto (in caso di danno) da una assicurazione che rimborsa 700 euro come massimale. Da qui, dopo le verifiche del caso che sono in corso e la chiamata all’ufficio di Canzo in via Alessandro Verza, la comunicazione di Poste Italiane sull’apertura della pratica in favore della cittadina.
© COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v.
cade lungo un sentiero: perde la vita il milanese Guido Valli
aveva 62 anniL'incidente sui Corni di Canzo
è avvenuto alle 12.30: l'uomo è finito in un tratto impervio
scivolando per una sessantina di metriIl luogo dei soccorsi
30 marzo 2025 – Un escursionista di 62 anni
è morto in un infortunio avvenuto oggi alle 12.30 ai Corni di Canzo
Secondo quanto ricostruito dai soccorritori
l’uomo stava percorrendo un sentiero nella zona del Corno Occidentale
scivolando per circa sessanta metri lungo un tratto impervio
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco assieme al personale medico del 118
che ha chiesto l’intervento dell’elisoccorso per raggiungere il punto in cui l’uomo era stato individuato
morto sul colpo a causa delle gravi ferite rimediate nella caduta
Di quanto accaduto sono stati informati anche i carabinieri e il magistrato di turno della Procura di Como
Poco lontano dal luogo della tragedia si è svolta, sempre questa mattina, un’esercitazione proprio del soccorso alpino
In Grigna hanno operato trenta tecnici volontari del Soccorso alpino e i militari del Sagf
il Soccorso alpino della Guardia di Finanza
I soccorritori del Soccorso alpino della Valsassina e i finanzieri del Sagf di Sondrio
con il supporto dei militari del Reparto volo della Guardia di finanza della Sezione aerea di Varese con il loro Volpe
hanno svolto un'esercitazione sul versante sud est della Grigna
Campo Teatrale porta in scena lo spettacolo “Ilva Football Club”
una creazione di Usine Baug & Fratelli Maniglio prodotta da Campo Teatrale
con le luci e la tecnica a cura di Emanuele Cavalcanti e liberamente ispirato al romanzo omonimo di Fulvio Colucci e Lorenzo D’Alò
C’era una volta un campo da calcio in mezzo al quartiere
uno di quei campi di periferia che ti segnano le ginocchia per tutta la vita
quelli con le porte fatte di tubi innocenti
le reti rubate ai pescatori e lungo la recinzione metallica distese di mozziconi spenti a fare compagnia ai tifosi
o quasi hanno sognato di diventare calciatori
che scendevano in campo senza pretese e che non sospettavano per niente del destino che li attendeva.Questa è la storia di una cavalcata incredibile
di un gol impossibile all’ultimo minuto e del sogno chiamato ILVA FOOTBALL CLUB
Elisoccorso in volo da Milano per il recupero della salma
Tragico incidente ai Corni di Canzo (Como) oggi
Come riportato dall'Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza)
è morto dopo una brutta caduta: stava percorrendo un sentiero quando ha perso l'equilibrio ed è precipitato per 60 metri
è arrivato anche l'elisoccorso da Milano e il personale del soccorso alpino
Purtroppo per lui non c'è stato nulla da fare ed è deceduto
Indagano i carabinieri sulle dinamiche del sinistro
Canzo, Cronaca
con precedenti di polizia e senza fissa dimora in quanto
ha ferito ad una mano con i cocci di una bottiglia
in regola con il soggiorno e residente a Canzo
le volanti della Polizia di Stato sono state dirottate nei pressi del Tempio Voltiano ai giardini a lago
dove era segnalata una furibonda lite tra due extracomunitari
Le volanti sono arrivate immediatamente sul luogo della segnalazione individuando da subito i due protagonisti e
mentre una pattuglia si prendeva cura del 24enne tunisino ferito ad una mano e sanguinante
i poliziotti della seconda volante hanno dovuto rincorrere l’aggressore
Dopo una breve fuga i poliziotti sono riusciti a fermare il 22enne e assicurarlo nell’auto di servizio
per poi portarlo in Questura per l’identificazione
mentre il 24enne veniva trasportato in ospedale per le cure dal 118
Da quanto riassunto tramite le testimonianze
i due tunisini avrebbero iniziato a litigare per futili motivi per poi passare in breve tempo alle vie di fatto
il 22enne al culmine della lite avrebbe raccolto una bottiglia di vetro da terra rompendola contro una pietra per poi utilizzarla come arma
provocando una profonda ferita ad una mano al contendente
la sua clandestinità e i suoi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e la persona
l’uomo è risultato inoltre richiedente la protezione internazionale
Attese le risultanze del referto medico del 24enne ferito – è stato giudicato guaribile con 30 giorni di prognosi per ferita lacero contusa alla mano destra e trauma cranico – nonché la somma dei precedenti e lo stato di irregolarità
il 22enne è stato arrestato per lesioni aggravate
lo stesso disponeva il suo trattenimento nelle camere di sicurezza della Questura
fissando il suo processo per direttissima per lunedì alle 10.30
Alcuni degli episodi di questa prima domenica di aprile in provincia
Portato all'ospedale di Erba è morto poco dopo
La tragedia sulla Arosio-Canzo nel territorio comunale di Castelmarte (via Lambro) dove poco prima delle 18.30 di ieri 11 novembre un uomo è stato investito
Le dinamiche dell'incidente non sono ancora state delineate
Alla guida dell'auto una giovane di 28 anni
Sul posto grande spiegamento di soccorsi: due ambulanze
l'auto medica e l'elisoccorso decollato da Como Villa Guardia
Veto all’intervento dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi) durante le celebrazioni
La decisione dell’amministrazione capitanata da Giulio Nava agita la politica locale e non solo
ed ha portato anche ad uno scontro verbale durante l’ultimo consiglio comunale del paese tra il sindaco e il capogruppo di minoranza Paolo Ceruti
«Sull’ottantesimo del 25 aprile – spiega Ceruti
capogruppo di “Viviamo Canzo”- il sindaco di Canzo
si è allineato con quello di Erba negando la parola ai partigiani alla manifestazione ufficiale
Secondo Nava l’Anpi è una associazione come le altre e quindi non si vede perché debba intervenire»
Parole confermate anche da Marco Emilio Rigamonti segretario di Anpi sezione di Erba: «Noi siamo l’Anpi territorio Erbese
tutti gli anni chiediamo a diverse amministrazioni di poter prendere la parola durante le celebrazioni del XXV Aprile attraverso un nostro rappresentante
Ci sembra un’occasione persa per l’amministrazione comunale
Naturalmente non possiamo imporre la nostra linea
l’importante è che le celebrazioni siano rispettose delle Partigiane e dei Partigiani
Il presidente provinciale di Anpi Manuel Guzzon amplia il discorso: «È un’esclusione senza motivazioni quella di Anpi
Anpi rappresenta tutti i Partigiani: socialisti
allora dall’altra parte stavano i fascisti
sfido chiunque a dire quindi che stanno dall’altra parte
hanno dato possibilità all’Anpi di intervenire: faccio degli esempi di centro-destra parlando dei paesi di Mariano
Mi sembra in alcuni ci sia una doppia morale
in provincia abbiamo oltre mille iscritti e otto sezioni
mentre in tutta Italia abbiamo 160.000 iscritti
A livello nazionale continuiamo a difendere la costituzione e i valori fondanti della Repubblica e a intervenire a fronte di un revisionismo storico non corretto
noi continueremo a rappresentare i valori parte della lotta per la liberazione»
L’altra minoranza “Canzo Futura” con il suo capogruppo Elia Pantaleoni
spiega che interverrà quando la discussione approderà in consiglio non avendo molte informazioni sull’accaduto
Oggi il ritrovo per il 25 Aprile a Canzo sarà alle 10 presso il cortile di Villa Meda
Il corteo si dirigerà poi al monumento ai Caduti in Piazza Garibaldi per poi proseguire al cippo di Piazza Caduti Alpini al cimitero
il Giardino delle Ore porta in scena lo spettacolo “Il vento tra i fili d’erba”
all’interno della stagione realizzata in collaborazione con Circuito CLAPS e il Comune
l’ultima data appartenente alla rassegna Incursioni firmata Il Giardino delle Ore: alle 21
spettacolo firmato da Simone Severgnini e Tommaso Severgnini e prodotto da Il Giardino delle Ore
.css-14klub7{color:#ff6600;}SINOSSI DELLO SPETTACOLO
narrazione e improvvisazione in un format originale e coinvolgente: un vero e proprio live jukebox
scegliendo in tempo reale i brani da eseguire
Il Vento tra i Fili d’Erba è un progetto che prende spunto dall’anima popolare delle osterie
dalla voglia di ritrovare nella musica una chiave per relazionarsi e per stare insieme
racconti e suggestioni si susseguono in una playlist sempre nuova
scritta a più mani — quelle degli artisti e quelle del pubblico
Biglietti in vendita su VivaTicket
Da ieri 9 ottobre anche a Como e provincia sono molti i danni a causa del maltempo
per il problema del "solito tombino" piazza Cavour è allagata e così il lungolago
come spesso accade quando piove abbondantemente
Poco fa ci è arrivata la notizia che la strada provinciale Sp40 che da Canzo va verso Caslino d'Erba è stata chiusa perchè è esondato il fiume
L'esondazione è avvenuta dove c'è il passaggio a livello
La polizia locale impegnata a deviare il traffico verso Castelmarte ma la situazione starebbe man mano tornando alla normalità
negli orari più frequentati dai pendolari comaschi molti i ritardi dei treni e qualche cancellazione.
rimarrà chiusa fino a quando le operazioni di messa in sicurezza non saranno completate
questo l'ultimo aggiornamento nella serata di ieri
A seguito del sopralluogo tecnico con il dirigente comunale
è stato confermato che i lavori di taglio delle piante proseguiranno anche domani
La decisione è stata presa per garantire la sicurezza dopo che alcune piante pericolanti su un terreno privato hanno reso necessario l'intervento
Rimane aperto l'accesso in direzione Brunate
La situazione resterà monitorata fino alla fine dei lavori
I fatti riportati da LaProvincia di Como sono avvenuti a pochi giorni di distanza
paese natale di Filippo Turati e paese da cui proveniva Giancarlo Puecher quando fu arrestato
Sono certo che fa più impressione la manifestazione di Dongo dove un gruppo di comparse di birilli fascisti hanno inscenato l’unico flash mob di cui sono capaci
Li vorrei vedere sul campo di addestramento militare
l’unica cosa che fanno (male) è stare allineati e coperti e vestire lo stesso abbigliamento : una divisa
Fa più impressione la sceneggiata del “presente” ma è più dannosa e più fascista la scelta operata dal sindaco di Canzo
Vero è che il Sindaco in questione non ha la minima iscrizione e cultura sia storica che politica e …… sembrerebbe non imputabile per incapacità di intendere le dichiarazioni che rilascia a cittadini e stampa locale ma …..bisogna considerare l’associazione a delinquere posta in atto dalla destra che governa sia la Lombardia che l’Italia e che galoppa nelle praterie dell’ignoranza dilagante tra i cittadini
Sarebbe un errore sottovalutare che dietro i burattini politici ci sono dei burattinai capaci ed astuti che hanno radici culturali nel terzo reich e nella propaganda dell’epoca fascista italiana
Quelli di Dongo vengono ritenuti pericolosi ma pochi
mentre le falsità su ANPI una Associazione COME LE ALTRE (una bocciofila) o l’ignoranza di musiche partigiane perché il direttore d’orchestra è giovane e fascistello ed il Sindaco è vecchio e fascistello ….
Democratica (ANPI = Bocciofila pensionati) ANTIFASCISTA (Non sa cosa significa ma anche Nava sa che è meglio dire cosi)
Ma qui andiamo a parlare di studio e cultura …..materia in cui Nava non è fortissimo
benché laureati e sedicenti sinistri come il Vicesindaco di Canzo che mi farà la moralina sul “Rispetto”
una replica perché l’ha già fatta a Ceruti
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
CAMPIONATO NAZIONALE PALLAVOLO ASPLI
Riccione 11/14 Maggio 2025
Ville aperte in Lombardia 2025: ecco palazzi, giardini e percorsi tematici da scoprire tra il 3 e l'11 maggio
Le Ville aperte in provincia di Monza e Brianza
Undici anche le ville aperte in provincia di Como, ecco quali:
- Cabiate, Villa Padulli e il suo Parco Monumentale
- Canzo, Filanda Atelier Fiume – ex Villa Verza
- Cernobbio, Villa Bernasconi, la casa che parla (in foto)
- Novedrate, Villa Casana, il Parco storico, la Cappella gentilizia
È stato trovato senza vita l’escursionista di 82 anni originario di Meda che era scomparso venerdì pomeriggio nella zona dei Corni di Canzo, in provincia di Como. L’uomo era uscito per una passeggiata nei boschi ma non era più rientrato e i familiari avevano chiamato i soccorsi.
Decine di uomini dei vigili del fuoco e del soccorso alpino hanno battuto la zona montana per ore, anche con il supporto della squadra specializzata “International mobile subscriber identity”. Purtroppo, intorno alle 22, il corpo dell’anziano è stato rinvenuto in una zona impervia. Il recupero della salma è stato piuttosto difficile. Al momento, non è chiaro come l’escursionista abbia perso la vita.
Da novembre ad aprile grandi nomi dello spettacolo dal vivo italiano e internazionale calcano le scene del teatro canzese con un obiettivo: far ridere
Il teatro è uno spazio privilegiato di incontro e condivisione
un luogo in cui vivere appieno occasioni di socialità e cultura
L’invito dell’Amministrazione comunale è quello di scoprire il cartellone di quest’anno: agli spettacoli proposti da Circuito CLAPS
realtà importante a livello nazionale e regionale con cui si consolida il sodalizio giunto ormai alla quarta stagione
si affiancano quelli pensati da Il Giardino delle Ore
Numerose e adatte a tutto il pubblico saranno quindi le possibilità per apprezzare la bellezza e la magia che solo il teatro riesce a fare vivere
Vi aspettiamo al Teatro Sociale di Canzo per la Stagione 2024/2025
Assessore alla Cultura del Comune di Canzo arriva in occasione del lancio della stagione teatrale 2024-2025 del teatro canzese che vuol tornare ad essere fulcro della vita culturale della cittadina del triangolo lariano
Anche quest’anno si rinnova la sinergia tra Comune e Circuito CLAPS nell’allestimento di un programma in linea con le precedenti tre stagioni curate dal circuito teatrale regionale che si occupa di organizzare festival e stagioni di teatro
direttrice artistica del Circuito CLAPS ha illustrato la nuova stagione del Teatro Sociale di Canzo che gode del sostegno del Ministero della Cultura e di Regione Lombardia: “Anche quest’anno in programma abbiamo inserito grandi nomi del teatro italiano e nuove produzioni
con proposte variegate adatte a tanti pubblici diversi
La nostra attenzione al territorio ci ha permesso quest’anno di iniziare la collaborazione con la compagnia di Erba Il Giardino delle Ore
Vi aspettiamo a teatro per scoprire tutte le novità”
Il cartellone proposto dal Circuito CLAPS è composto da 8 titoli in scena da metà novembre a inizio aprile
Agli eventi serali si aggiunge una proposta per le famiglie
in programma il 16 marzo alle 16.30 a questi spettacoli si aggiunge un percorso tra il teatro ragazzi e la prosa
frutto di una nuova collaborazione con la compagnia erbese Il Giardino delle Ore
La presentazione della stagione del Teatro Sociale di Canzo: Ileana Vanossi
Luisa Cuttini Circuito CLAPS e Marta Frigerio Il Giardino delle Ore
La scelta artistica di Circuito CLAPS punta ancora una volta ad un approccio interdisciplinare
grazie a spettacoli nei quali si intrecciano discipline diverse (prosa
Le performance sono tutte diverse l’una dall’altra per soggetti
ma presentano un elemento comune: un grande valore artistico
un livello molto alto in termini di qualità delle produzioni
A calcare le scene del Sociale nei prossimi mesi
di fronte al pubblico di abbonati e spettatori
saranno alcuni grandi nomi del teatro italiano e internazionale
affiancati da compagnie emergenti pluripremiate
L’apertura di stagione è affidata all’attrice e comica Alessandra Faiella
alle prese con l’età che avanza in AGE PRIDE
La produzione Teatro Franco Parenti parte dall’omonimo testo di Lidia Ravera e
con l’aiuto della musica dal vivo che accompagna l’attrice
dona al pubblico un’inedita e ironica visione della vecchiaia
Gli anni che passano inesorabili possono trasformarsi da nemico ad alleato
la compagnia servomutoTeatro torna a Canzo
con un altro lavoro che ha ottenuto il contributo del progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo NEXT 2022 per il sostegno alle nuove produzioni
con la nascita della Borsa americana e dei grandi uomini d’affari talmente potenti da essere in grado di influenzare
una proposta interdisciplinare di Circuito CLAPS
Una delle ormai storiche compagnie di circo contemporaneo musicale
Grazie a speciali tecnologie e alla maestria dei tre protagonisti (Nando
qualsiasi oggetto può diventare uno strumento musicale e perfino dei banali tubi arrivano a produrre suoni incredibili
Venerdì 10 gennaio CARDIO DRAMA – SPETTACOLO SEMISERIO SU UN ORGANO QUASI PERFETTO della compagnia Chronos3 prova a ridere di un mondo complesso e tragicomico
Scritto a quattro mani con un medico cardiologo
il lavoro vuole narrare e rivoluzionare il rapporto tra medico e paziente
Con il contributo di NEXT 2022 per il sostegno alle nuove produzioni
Sabato 1° febbraio arriva a Canzo un grande nome del teatro e della comicità italiana
successi televisivi e apparizioni cinematografiche
L’acclamata Debora Villa dirige e interpreta VENTI DI RISATE
una sorta di jukebox nel quale l’artista si esibisce in una serie di monologhi tratti del suo più celebre repertorio… ventennale
Un’onda travolgente di gag sull’universo femminile e l’umanità in genere tra sogni
Usine Baug & Fratelli Maniglio per Campo Teatrale mettono in scena ILVA FOOTBALL CLUB
un avvincente racconto di 60 anni di storia del celebre centro siderurgico pugliese
quel che accade tra le ciminiere si intreccia con l’impresa titanica di una piccola squadra di calcio
Dalla Svizzera e dagli Stati Uniti arriva un duo comico che ha girato il mondo con ALTA CULTURA ed è pronto a entusiasmare un pubblico di tutte le età
viene costantemente interrotto dalla sua “dolce” ma precisissima dolce metà (svizzera)?
Venite a scoprirlo venerdì 4 aprile alle 21.00 al Sociale
In corrispondenza dell’arrivo della primavera
una proposta domenicale di Circuito CLAPS per le famiglie
Il 16 marzo alle ore 16.30 Teatro città murata porta al Sociale Marco Continanza
Luca è un ragazzino lento in un mondo che non accetta la sua lentezza
ma isolata perché la sua mente viaggia troppo veloce
Un racconto con un’unica morale: l’importanza di essere sé stessi
La stagione 2024/2025 si arricchisce delle INCURSIONI GIARDINO DELLE ORE
Una rosa di spettacoli per un pubblico di tutte le età
con 3 proposte pomeridiane per le famiglie (con inizio alle ore 17.30) e 4 serali di prosa (ore 21.00)
A connettere produzioni italiane e internazionali con il territorio
Circuito CLAPS e il Comune di Canzo affidano alla compagnia erbese Il Giardino delle Ore alcuni spettacoli
come appunto una sorta di incursione nella stagione teatrale
Si parte sabato 21 dicembre alle 17.30 con IL POSTINO DI NATALE
una sfida avvincente tra una strega che vuole annientare la magia del Natale e chi è ancora disposto a credervi
Uno spettacolo di teatro per l’infanzia dai 5 anni in su
Un racconto di tre amici che cercano di attraversare l’adolescenza insieme
affrontando i problemi dei ragazzi di oggi
Uno spettacolo di clownerie che parla di attesa e di tempo sospeso come un dono da coltivare
lo spettacolo serale in programma sabato 8 febbraio alle ore 21
vede avvicendarsi dieci personaggi di dieci differenti condizioni sociali e umane
in una serie di dieci quadri in un concatenarsi di dialoghi a due
L’EREDITA’ DEI GIUSTI narra cinque storie eccezionali
Sono cinque “supereroi” della Pace che se ne sono andati lasciandoci tantissime strade da continuare a percorrere
LE DISOBBEDIENTI è un nuovo progetto teatrale che esplora la connessione tra la vita e l’arte
che dalla vita prende ispirazione e finisce indissolubilmente per unirci tutti
Uno spaccato dell’arte al femminile per celebrare la Giornata della Donna
IL VENTO TRA I FILI D’ERBA è un vero e proprio jukebox dal vivo che vuole invitare il pubblico a riscoprire la musica come mezzo di incontro e stimolo alla relazione
(sono esclusi gli spettacoli per le famiglie e le Incursioni Giardino delle Ore)
CALENDARIO VENDITE BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Gli abbonamenti sono in vendita sul sito www.claps.lombardia.it e sul posto nelle serate di spettacolo da un’ora prima dell’inizio
– Dal 18 al 25 ottobre: vendita abbonamenti con prelazione agli abbonati della passata stagione
– Dal 26 ottobre al 9 novembre: vendita nuovi abbonamenti
– Dal 10 novembre: vendita biglietti spettacoli singoli
IL CALENDARIO DELLA STAGIONE TEATRALE 2024-2025
ILVA FOOTBALL CLUB Usine Baug & Fratelli Maniglio / Campo Teatrale
la compagnia Chronos Tre porta in scena lo spettacolo “Cardio Drama”
tratto dal libro del primario Claudio Cuccia
spettacolo semiserio su un organo quasi perfetto prodotto da Chronos3
la regia di Vittorio Borsari e l’interpretazione di Tomas Leardini
.css-14klub7{color:#ff6600;}SINOSSI DI CARDIO DRAMA
realtà consolidata nel panorama del teatro contemporaneo italiano
la compagnia coinvolge le comunità locali attraverso spettacoli che affrontano questioni sociali e umane
Cardio Drama nasce all’interno del percorso “L’ospedale
un’iniziativa promossa dalla Fondazione Poliambulanza di Brescia
che dal 2014 si propone di unire cura e cultura attraverso eventi come rassegne cinematografiche
Biglietti in vendita su VivaTicket
(Foto dalla pagina FB del Circuito CLAPS)
Canzo, Cultura
Tag: 2025, canzo, Circuito CLAPS, teatro
con proposte pomeridiane per le famiglie e serali di prosa
Gli abbonamenti sono in vendita sul sito www.claps.lombardia.it e sul posto nelle serate di spettacolo da un’ora prima dell’inizio
il Giardino delle Ore porta in scena lo spettacolo “Girotondo”
ospiterà la terza data delle Incursioni firmate Il Giardino delle Ore:alle 21
una produzione 2024 della Bottega dell’Attrice e dell’Attore del Giardino delle Ore tratta dall’opera di Arthur Schnitzler
.css-14klub7{color:#ff6600;}SINOSSI DI GIROTONDO
dieci differenti condizioni sociali e umane: dalla prostituta al conte
In una serie di dieci quadri i personaggi dialogano due alla volta in un concatenarsi di dialoghi a due che ogni volta portano immancabilmente a un rapporto sessuale mai mostrato o agito
Una danza sessuale che delinea con delicatezza e sensibilità tutte le sfaccettature delle relazioni umane
che scava nell’animo di ogni personaggio e rimanda un affresco crudo e maledettamente reale della ricerca che sotto sotto tutti noi compiamo nella vita: la ricerca di noi stessi
Biglietti in vendita su VivaTicket
(FOTO DAL SITO DE IL GIARDINO DELLE ORE – COPYRIGHT LUIGI BENETTI)
Una tragedia quella dell'incidente avvenuto ieri sera lunedì 11 novembre sulla Arosio-Canzo nel territorio comunale di Castelmarte
investito da un'auto (le dinamiche del sinistro sono al vaglio dei carabinieri) è il 46enne Alessio Frigerio
anche l'elicottero del 118 è decollato da Como Villa Guardia ma purtroppo per lui non c'è stato nulla da fare: è morto pochi istanti dopo essere arrivato all'ospedale di Erba.
L'ultima partita vista insieme contro il Real l'abbiamo vinta
Un drammatico epilogo per le ricerche avviate nel pomeriggio del 1° novembre nei pressi dei Corni di Canzo, dove è stato ritrovato senza vita un uomo di 82 anni, originario di Meda. L’anziano era uscito di casa per una passeggiata nelle zone impervie sopra Canzo, ma il suo mancato rientro aveva fatto scattare l’allarme, spingendo i familiari a contattare le autorità.
Le ricerche, condotte con il supporto dei vigili del fuoco e del soccorso alpino, sono iniziate nel tardo pomeriggio, coinvolgendo squadre di soccorritori che hanno battuto la zona montana fino a tarda sera. Il corpo dell’uomo è stato purtroppo ritrovato poco prima delle 22 in un’area impervia e difficile da raggiungere.
Il Soccorso alpino, grazie alla conoscenza del territorio, ha permesso un rapido dispiegamento delle risorse sul campo, ma purtroppo l’82enne era già privo di vita al momento del ritrovamento. La comunità di Meda è ora unita nel cordoglio per la perdita dell’anziano, un appassionato delle passeggiate in montagna che ha trovato la fine della sua vita tra i sentieri che amava.
Quando il medico e i soccorritori del 118 sono arrivati, pochi minuti dopo l’urto, le condizioni della vittima erano già drammatiche: è stato deciso il trasporto nell’ospedale più vicino, a Erba, per farlo entrare in pronto soccorso IL prima possibile, ma non c’è stato nulla da fare. I carabinieri, coordinati dal magistrato di turno della Procura di Como, stanno raccogliendo tutti gli elementi utili .
Tag: canzo, cumpagnia di nost canzo, giubiana
CANZO – Grandissimo successo quello registrato ieri
per uno degli appuntamenti più amati che da decenni accompagna i canzesi nell’ultimo giovedì del mese di gennaio: anche quest’anno la Giubiana
ritenuta colpevole di tutte le disgrazie accadute durante l’anno appena concluso
il corteo organizzato dalla Cumpagnia di Nost
è giunto ai portici della Chiesa dove si è svolto il tradizionale processo alla sfortunata vecchina
Nonostante le tante persone che l’hanno sostenuta e le parole dell’avvocato delle cause perse
per la Giubiana non c’è stato nulla da fare e
è stata condotta verso il prato di Villa Meda per abbracciare il proprio destino fatto di fiamme e sofferenza
per concludere la serata e come simbolo di buon auspicio per il nuovo anno
risotto con la luganega e vin brulè per tutti da gustare davanti al falò
Tag: canzo, canzo oltre le vetrine, La carica degli elfi
CANZO – “Canzo oltre le vetrine“
associazione volta a promuovere lo sviluppo commerciale e turistico del paese
è pronta a lanciare il primo dei tanti eventi in programma per il periodo natalizio
Si comincia sabato 30 novembre con “La carica degli Elfi”
una camminata dinamica a ritmo di musica che si terrà per le vie del paese
con ritrovo alle ore 15 presso Villa Garampelli – Piazza Garibaldi
dove verranno consegnate le cuffie e il kit da elfo
L’iscrizione si potrà effettuare il giorno stesso in loco al prezzo di 20 Euro
oppure è possibile acquistare la prevendita a 15 Euro presso l’Edicola Prima Pagina o presso la Cartoleria La Sfera
Intervento dei vigili del fuoco e del soccorso alpino
Le ricerche sono cominciate alle 18 di ieri mercoledì 6 novembre
Un uomo di 75 anni era uscito con il cane per una passeggiata nel bosco tra Canzo e Asso senza rientrare. I vigili del fuoco sono intervenuti con unità cinofile e droni con sistema imsi catcher per geolocalizzazione apparati telefonici
In azione anche otto i tecnici del soccorso alpino. Una squadra territoriale stava vagliando un’area particolarmente impervia
dove era probabile che l’uomo fosse passato; infatti poco dopo lo hanno ritrovato
l’uomo è stato evacuato con l’elisoccorso di Como di Areu - Agenzia regionale emergenza urgenza
è finito in serata. La persona dispersa è stata ritrovata viva ed è in buone condizioni
Ieri sera alle 21.40 le operazioni di recupero erano ancora in corso. L'uomo è stato poi trasportato all'ospedale Manzoni di Lecco in codice giallo.
Tag: canzo futura, mozione, viabilità, ztl
CANZO – La Lista Civica Canzo Futura ha presentato una mozione al Consiglio Comunale per chiedere interventi urgenti sulla gestione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Gajum
istituita con l’obiettivo di migliorare la vivibilità del centro storico e tutelare l’ambiente naturale
a distanza di due anni dalla sua introduzione
i dati sulle sanzioni emesse evidenziano criticità che non possono più essere ignorate
mentre nel 2024 il numero è rimasto comunque molto alto
“Questi numeri dimostrano che qualcosa non sta funzionando: la ZTL dovrebbe essere uno strumento per migliorare la qualità della vita e preservare il nostro patrimonio ambientale
non un sistema punitivo che rischia di allontanare turisti e creare disagi ai cittadini” affermando i consiglieri comunali Elia Pantaleoni
La mozione presentata da Canzo Futura chiede alla Giunta comunale di intervenire per migliorare la segnaletica dei varchi
rendendola più chiara e visibile e potenziare la comunicazione delle regole della ZTL
così da evitare fraintendimenti e accessi non autorizzati
“I numeri attuali rischiano di trasformare uno strumento utile come la ZTL in una fonte di disagio e malcontento
Chiediamo all’Amministrazione di ascoltare le nostre proposte e di agire rapidamente per risolvere questa situazione”
è fondamentale valutare attentamente la destinazione dei proventi derivanti dalle sanzioni
Sebbene rappresentino un’entrata significativa
non si riscontrano benefici tangibili in termini di sicurezza stradale
emerge il dubbio che tali fondi vengano utilizzati principalmente per fare cassa
Canzo Futura pone l’accento sulla necessità di un intervento tempestivo che tenga conto di tutte le parti in causa
si trasformi in un ostacolo per il turismo locale
un freno per le attività commerciali e una fonte di frustrazione per i cittadini di Canzo che
continuano ad assistere al transito inappropriato di un numero elevato di veicoli”
I vigili del fuoco hanno evitato il peggio
dove un’auto in transito ha preso improvvisamente fuoco
L’allarme è scattato intorno alle 10:40 e sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco del distaccamento di Canzo
Grazie alla rapidità dell’intervento
le fiamme sono state domate prima che potessero propagarsi ad altre vetture o alle strutture vicine
nessuna persona è rimasta coinvolta nell’incendio
anche se tra le ipotesi più probabili vi è un guasto tecnico al veicolo
L’episodio ha causato qualche disagio alla circolazione stradale
ma la situazione è tornata presto alla normalità
Tag: elisoccorso, soccorso alpino, tragedia
ha perso la vita probabilmente a causa di una caduta mentre era impegnato in un’escursione in zona Corni di Canzo
A lanciare l’allarme poco prima delle 22
sarebbero stati i famigliari per il mancato rientro dell’uomo
La macchina dei soccorsi si è subito mobilitata con l’attivazione dei volontari del Soccorso Alpino della Stazione del Triangolo Lariano
dei Vigili del Fuoco di Como e dell’elisoccorso di Como coordinati dalla centrale operativa Soreu Laghi
partite dalla località Gajum dove l’uomo aveva parcheggiato l’auto
dopo una perlustrazione in volo dall’elisoccorso di Como
l’82enne sarebbe stato individuato lungo la ferrata che porta ai Corni di Canzo
Lo staff tecnico medico una volta raggiunto l’uomo
non ha potuto far altro che constatarne il decesso
procedendo pertanto al recupero della salma
La dinamica esatta dell’accaduto dovrà essere deterninata con ulteriori accertamenti
mentre non è stata ancora resa nota l’identià dell’uomo
Scintilena
Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo
Il Coordinamento “Salviamo il Monte San Primo” organizza una serata culturale dedicata alle grotte glaciali e al cambiamento climatico
che si terrà giovedì 28 novembre alle ore 20:45 presso la sala convegni del municipio di Canzo
vedrà la partecipazione della geologa Paola Tognini del Gruppo Grotte Milano CAI SEM
Il Coordinamento “Salviamo il Monte San Primo”
in collaborazione con la Federazione Speleologica Lombarda
ha organizzato una serata culturale dal titolo “Grotte Glaciali e Cambiamento Climatico”
L’incontro si terrà giovedì 28 novembre alle ore 20:45 nella sala convegni del municipio di Canzo
La relatrice della serata sarà la Dottoressa Paola Tognini
geologa e speleologa del Gruppo Grotte Milano CAI SEM
L’evento si inserisce in un ciclo di incontri volti a sensibilizzare la popolazione sui progetti di fruizione turistica della montagna lariana
la Dottoressa Tognini illustrerà gli effetti del cambiamento climatico sui ghiacciai
con particolare attenzione alle esplorazioni delle grotte glaciali
rappresentano un indicatore importante delle trasformazioni in atto nel nostro ambiente
formate dall’azione dell’acqua che scorre all’interno dei ghiacciai
sono soggette a cambiamenti significativi a causa dell’aumento delle temperature
La Dottoressa Tognini presenterà i risultati delle recenti esplorazioni condotte dal suo gruppo
evidenziando come il riscaldamento globale stia influenzando la struttura e la stabilità di queste formazioni naturali
L’ingresso all’evento è libero e gratuito
è possibile visitare il sito bellagiosanprimo.com o contattare l’organizzazione via email all’indirizzo info@bellagiosanprimo.com
La speleologia glaciale è una disciplina affascinante che si occupa dello studio e dell’esplorazione delle grotte di ghiaccio
un team di speleologi ha condotto esplorazioni significative nelle Alpi Venoste
documentando nuove grotte di contatto e mulini glaciali
Un gruppo di speleologi ha esplorato i ghiacciai delle Alpi Venoste
concentrandosi sul Ghiacciaio del Gepatschferner e sul Ghiacciaio di Vallelunga¹
sono state documentate nuove grotte di contatto e mulini glaciali
offrendo preziose informazioni sullo stato attuale di questi ghiacciai
il team ha scoperto una nuova grotta di contatto di circa mezzo chilometro di sviluppo
Questa grotta presenta enormi gallerie scolpite dall’aria
che si intrecciano tra i nove ingressi del sistema glaciale
è stata trovata una nuova via d’accesso al drenaggio profondo del ghiacciaio
Le esplorazioni condotte dai speleologi forniscono preziose informazioni sullo stato attuale dei ghiacciai delle Alpi Venoste
contribuendo alla comprensione dei cambiamenti climatici in atto¹
non solo arricchisce la nostra conoscenza scientifica
ma aiuta anche a monitorare e prevedere gli effetti del riscaldamento globale sui ghiacciai
¹: Scintilena
Domenica 5 gennaio Carla Giovannone porta in scena “Faccia di Maiale”
lo spettacolo tratto dal libro omonimo di Anna Lavatelli
sarà messo in scena lo spettacolo dal titolo Faccia di Maiale
tratto dall’omonimo libro di Anna Lavatelli
diretto e interpretato da Carla Giovannone con le scenografie e i costumi di Arianna Bianconi
fa riflettere sull’importanza e il potere delle parole
toccando temi come il bullismo e la Resistenza
porta in scena lo spettacolo “Alta Cultura”
Venerdì 4 aprile, alle 21, la stagione 2024/2025 del Teatro Sociale di Canzo, in via Alessandro Volta 2, realizzata in collaborazione con il Comune e il Circuito Claps, ospiterà lo spettacolo di Circo Contemporaneo Alta Cultura, una produzione del Duo Full House
Il Duo Full House è formato da due personaggi che provengono da culture completamente diverse: lui è un pianista americano dallo spirito eccentrico e irriverente
Il loro confronto genera una performance che coinvolge il pubblico fra scontri culturali e giochi di parole
con numeri di equilibrio che trasformano il palco in una festa straordinaria
Il loro umorismo trascina il pubblico in una girandola di emozioni
I due protagonisti hanno perlustrato ogni angolo del pianeta con performance
tra i quali il festival mondiale di teatro urbano del Giappone
Henry Camus e Gaby Schmutz sono due giocolieri acrobati di alto livello
figlio di una cellista e di un direttore d’orchestra
a soli 4 anni impara a suonare il violino e
Intraprende un lungo viaggio alla scoperta del mondo e passa anche da Parigi alla ricerca di scuole circensi e assetato di imparare più lingue possibili
Diventa un giocoliere musicale e a Verona incontra la sua futura partner
A 7 anni Gaby muove i suoi primi passi musicali con il flauto dolce e più tardi è promossa a “primo triangolo” nella Guggenmusig “Die Goldige Krähfüess”
A 8 anni impara a camminare sulle mani e a dondolare dal trapezio
dopo aver raccolto esperienza artistica a sufficienza nel Kinderzirkus Robinson
reinventa insieme ad altre 4 ragazze l’arte della strada
studia sport alla ETH di Zurigo partecipa a tournées
QUI LA LORO ESIBIZIONE DURANTE LA SEMIFINALE DI TÚ SÍ QUE VALES 2023
Duo Full House – La semifinale
.css-1r6kblg{position:absolute;visibility:hidden;}
Biglietti in vendita su VivaTicket
E’ successo prima delle 11 in via Verza: la vettura danneggiata dalle fiamme
I vigili evitano che il rogo si propaghi ad altre strutture adiacenti
Grosso spavento questa mattina a Canzo in via Verza: poco prima delle 11
una vettura in transito ha preso fuoco improvvisamente e per un probabile corto circuito (foto qui sopra)
Il tepestivo intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Canzo ha evitato che l’incendio si propagasse ad altre vetture nella zona ed alle strutture adiacenti
Nessun ferito nè intossicato: il conducente è uscito in tempo dalla vettura dopo che si è accorto delle fiamme
Il rogo ha danneggiato l’auto in modo importante
Nel paese dove il papà abitava con la famiglia c’è mobilitazione per stare vicino a moglie e figli
Il dettaglio qui: raccolta già ben avviata
Ad un passo dai 5.000 euro raccolti in pochi giorni: 4.500 questa mattina per la precisione
A tanto ammonta la raccolta – piattaforma “Gofunde” – avviata a Canzo per supportare la famiglia di Alessio Frigerio
morto drammaticamente in un incidente avvenuto in settimana a Castelmarte
L’ammontare continua a crescere con il passare delle ore:”Dona per stare accanto alla famiglia di Ale Frigerio”
così la motivazione sulla piattaforma di raccolta fondi
Questa la spiegazione di Elena Binda che sui social ha lanciato la raccolta fondi
fervono i preparativi per uno degli appuntamenti più amati e sentiti dai canzesi e non solo: l’ultimo giovedì del mese la Giubiana verrà bruciata sul rogo
simboleggia da sempre un rito di passaggio tra l’anno vecchio e quello nuovo ed è un simbolo di buon auspicio per i mesi a venire
L’appuntamento è fissato alle 20:30 sotto i portici di Piazza della Chiesa
la quale verrà successivamente condotta in Villa Meda per andare in contro al proprio triste destino
risotto con luganega e vin brulè da gustare davanti al gran falò
La storia del rito della Giubiana si perde nella notte dei tempi: la tradizione vuole che la vecchina sia una strega che viveva nel bosco
dei quali andava a caccia l’ultimo giovedì di gennaio
una mamma che voleva salvare il figlio dalle grinfie della strega
le tese una trappola: cucinò risotto con zafferano e luganega e lo lasciò sulla finestra
la Giubiana arrivò e mangiò tutto il risotto fino a che arrivò il mattino e i raggi del solo la bruciarono
Da quanto è emerso il 62enne stava svolgendo una passeggiata in solitaria. Ancora da chiarire se all’origine della caduta ci sia stato un malore improvviso. Come detto sono state complesse le operazioni di recupero trattandosi di un luogo impervio.
Si tratta della seconda escursione fatale ai Corni di Canzo in pochi mesi. A novembre scorso un uomo di 82 anni è stato trovato senza vita dopo che la famiglia aveva dato l’allarme per il mancato rientro.
Tre squadre dei vigili del fuoco per domare il rogo
Allarme incendio a Canzo poco dopo le ore 17 del 14 novembre 2024
Tre squadre dei vigili del fuoco provenienti dai distaccamenti di Erba e Canzo sono dovute accorrere per domare un rogo divampato presso la piattaforma ecologica situata in via Piave
Un incendio ha interessato uno dei grandi cassonetti dei rifiuti
Non si registrano feriti o intossicati.
Tag: corni di canzo, montagna, morto
CANZO – Un drammatico incidente è avvenuto intorno alle ore 12.30 di oggi
è stato allertato per un escursionista di 62 anni
precipitato per una sessantina di metri nella zona del Corno Occidentale di Canzo
l’uomo era già in arresto cardio circolatorio e tutti i tentativi di salvargli la vita sono
risultati inutili: i sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso
Allertati anche i tecnici del Soccorso Alpino stazione Triangolo Lariano
Canzo, Notizie brevi
Tag: canzo, concerto di natale, teatro sociale
CANZO – Domenica 15 dicembre al Teatro Sociale di Canzo si terrà il “Concerto di Natale”
Il sottosegretario Nicola Molteni annuncia i nuovi militari in servizio
“Più pattuglie per il territorio – dice -ed avremo più tranquillità per le nostre comunità provinciali”
portando così le stazioni locali dell’Arma a pieno organico
Questi nuovi arrivi significano più pattuglie e volanti sul territorio
per incrementare la sicurezza che meritano le nostre comunità”
al termine del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza
tenutosi stamani presso il Comune di Canzo
“Esprimo la mia soddisfazione per questo quarto fondamentale Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza,” ha proseguito Molteni “e della cui convocazione ringrazio il Prefetto di Como Corrado Conforto Galli
Presenti anche il Questore Calì ed i comandanti delle forze dell’ordine del territorio
che segue quelli degli scorsi mesi di Cantù
ha ribadito – dice Molteni – come il presidio del territorio e la tutela della sicurezza delle comunità
tanto dell’Area dell’Erbese e del Triangolo Lariano che dell’intera provincia
rimangono priorità fondamentali dei rappresentanti delle istituzioni
dei vertici locali delle Forze dell’Ordine e dei sindaci dei Comuni del quadrante
La partecipazione di ventisette primi cittadini dell’Area dell’Erbese e del Triangolo Lariano e quella consueta del Questore di Como
dei Comandanti provinciali di Como della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri
testimonia infatti la conferma di una strategia d’intervento tesa a mantenere alta l’asticella della sicurezza e a rendere ancora più efficace il contrasto allo spaccio di droga nelle aree boschive locali
alle truffe a danno degli anziani e alla violenza minorile
Proprio nell’ottica di una presenza più forte dello Stato
riconfermeremo tutte le misure messe in campo per garantire la piena sicurezza dei territori
dall’implementazione degli organici locali di Polizia e Carabinieri
Un altro prezioso strumento – ha aggiunto il Sottosegretario – per tutelare le comunità locali viene
della presenza nelle stazioni lariane dei militari dell’operazione “Strade Sicure”
Anche nell’Area dell’Erbese e del Triangolo Lariano
nessuna tregua verrà concessa agli spacciatori di droga
ai pusher ed alle loro basi operative poste nei boschi della zona: siamo già al lavoro per un ulteriore rafforzamento dello straordinario contributo offerto dai battaglioni Eliportati dei Cacciatori dell’Arma dei Carabinieri”
“La lotta alla criminalità prosegue dunque inalterata
ma merita quella doverosa accelerazione che solo l’approvazione di efficaci provvedimenti come il ddl Sicurezza e la riforma della Polizia Locale può apportare
congiuntamente al concorso della tecnologia che
con la conferma degli stanziamenti per la videosorveglianza previsti nella recente Legge di Bilancio
rinnova la possibilità di dotare le amministrazioni locali di sistemi di controllo
capaci di generare positive ricadute in termini di incremento dei livelli di sicurezza delle città dell’Area dell’Erbese e del Triangolo Lariano” così ha concluso Molteni