su sollecitazione dell’Amministrazione Comunale eseguirà un intervento di manutenzione straordinaria dei sistemi di fissaggio del tavolato in legno che costituisce la pavimentazione del Ponte Saetta il traffico veicolare sul Ponte rimarrà interdetto per circa 8 ore Sarà invece possibile percorrere a piedi e in bicicletta la corsia ciclopedonale L’infrastruttura era già stata oggetto di alcuni interventi nel febbraio scorso quando erano stati sostituiti gli angolari degradati sulla struttura in acciaio e sistemati i baggioli di appoggio del ponte sulle spalle con iniezione di malta espansiva e spessoramento con piastre di acciaio E’ la Lampo a volare in semifinale di playoff aggiudicandosi la bella con l’APU Udine Questa volta gli udinesi hanno potuto ben poco contro una formazione litoranea che ha messo sul parquet cuore e determinazione I gialloblu hanno subito suonato la carica guadagnando dalle prime battute qualche punto di vantaggio Un divario che all’inizio del secondo quarto è venuto ad assumere dimensioni di doppia cifra ma Caorle è riuscita a contenere gli avversari colpo su colpo gestendo questa volta ottimamente il vantaggio accumulato All’intervallo lungo lo score segna 40 – 29 Al rientro in campo i gialloblu sembrano voler mettere al sicuro la partita: un canestro di Musco a 6′ 06″ fissa lo score sul 55-36 ma come sempre fatto in questa serie di playoff ecco che gli udinesi hanno una reazione d’orgoglio riuscendo a rientrare in partita il quale subisce fallo sul tiro da tre realizzato andando poi a trasformare il successivo tiro libero Corrono i brividi sugli spalti ripensando soprattutto a mercoledì scorso ma questa volta la Lampo ferma subito la rimonta degli avversari Un tiro libero trasformato da Coassin manda le squadre all’ultimo quarto sul 60 – 52 E l’ultimo periodo regala l’apoteosi gialloblu in quanto Caorle torna a fare la voce grossa incrementando nuovamente il divario E’ Francesco Coassin a rubare palla involandosi verso il canestro del 77 – 57 che regala il +20 in quanto Caorle fa valere la maggior esperienza e riesce a gestire il vantaggio con autorità anche negli ultimi minuti “E’ stata una vittoria di squadra – ha commentato coach Alberto Zorzi – una partita dove l’approccio è stato perfetto Non posso che fare i complimenti a tutti i ragazzi vorrei fare un plauso particolare a Francesco Rizzetto il quale ancora una volta non ha perso l’occasione per essere da esempio per tutti Nonostante i problemi fisici che lo perseguitano dimostrando grande senso di appartenenza e un attaccamento alla maglia senza uguali Questo è l’atteggiamento che mi aspetto a livello di squadra anche nelle prossime sfide che ci attendono” ARBITRI: Dian di Salzano e Naletto di Spinea Prosegue con condizioni ideali la regata La Duecento 2025 organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il supporto degli sponsor Antal e Zanutta il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio Dopo la partenza di venerdì 2 maggio da Caorle la flotta ha trovato condizioni meteo perfettamente in linea con quanto previsto dal meteorologo Andrea Boscolo durante lo skipper meeting Lo scirocco ha favorito una discesa rapida fino a Sansego durante la notte e continuerà a spingere i concorrenti anche nella risalita verso Caorle In serata è attesa una rotazione del vento da sud-ovest che potrebbe favorire le imbarcazioni più attardate Forever K (Cookson 50) di Claudio Bernoni è stata la prima a doppiare Sansego alle 5:25 di sabato 3 maggio seguita a breve distanza da QQ7 (Farr 53) di Salvatore Costanzo Giovi (Solaris 55) di Paolo Bastiani e Città di Grisolera NPS System (Felci 45) di Franco Daniele restano in corsa per la conquista del prestigioso Trofeo Antal Line Honour Tra i partecipanti in categoria X2 si segnala la prestazione del veloce Xp-50 Oryx di Paolo Bevilacqua e Michele Toffano l’inseguitore Hauraki (Millennium 40) condotto dalla coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan seguito da Boogeyman (Comet 41S) di Roberto Benedetti e Nicola Dodich Da segnalare anche l’ottimo andamento di Colombre (JPK 10.80) con i veterani Massimo Juris e Pietro Luciani a bordo oltre a Andreborah (Solaris 36) di Roberto Mattiuzzo e Francesco De Cassan e Tokio (J99) di Massimo Minozzi e Fabio Schaffer entrambi in lizza per un posto sul podio di categoria leggermente staccati dal resto della flotta comanda alle 9:50 di sabato Lightness (Farrier F-9R) dell’austriaco Christoph Nitsch seguito da Namaste (Dragonfly 28) della coppia Klaus Zwirner e Simon Reiner impegnati nel percorso ridotto fino al faro di Porer è in testa Playtime 2 di Alessandro Ciscato e Davide Vicentini seguito da Mira di Matteo Sassi e Gilberto Giuliano e da Antigua di Donato Zupin e Alessandro Pramparo I primi arrivi a Caorle sono attesi nella tarda serata di sabato 3 maggio dove i velisti saranno accolti come da tradizione dal Comitato Organizzatore e di Regata La regata può essere seguita in tempo reale grazie al sistema satellitare SGS-Tracking installato a bordo di ogni barca, accedendo al sito www.cnsm.org o alla pagina Facebook del Circolo Nautico Porto Santa Margherita Il tempo massimo per concludere la regata è fissato alle 20:00 di domenica 4 maggio Le premiazioni si terranno sabato 7 giugno in concomitanza con quelle de La Cinquecento Trofeo Pellegrini Questo sito ha carattere informativo e, essendo aggiornato senza alcuna periodicità, non può considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001, come descritto nelle note legali I dati raccolti sono gestiti conforme quanto descritto nell’informativa sulla privacy Vale Tal Gei VALE TAL GEIIL BLOG DEL BASKET DI STRADA: COME IL CANESTRO IN FOTO SU UN SENTIERO DELL'ALTA VAL DEL TORRE Il primo quarto di finale fra Intermek 3S Cordenons è stato più facile del previsto: 87-57 e 58-78 un +50 troppo duro per i ragazzi di D’Amelio ma che dimostra lo strapotere della compagine di Celotto Se nella prima gara i veneti di coach Zorzi hanno dovuto sudare le classiche sette camicie per un +3 finale al ritorno l’Apu ha chiuso 93-88 rimettendo tutto a gara3 Caorle si è scrollata di dosso l’Apu B con un 29-15 nell’ultimo quarto e ora in semifinale affronterà Sacile Basket godendo del fattore campo Gara3: AGENZIA LAMPO BVO CAORLE – APU B UD 89-67 (20-13 terza: +15 all’ andata per i ragazzi di Starnoni che però sono stati costretti a cedere nel ritorno alla formazione di Stradolini la quale nella bella ha sbancato la Vis con un parzialone di 18-34 nell’ultimo quarto dopo avere subìto un 38-16 nel primo Ora Sacile in semifinale affronterà Caorle vincente sull’Apu B nella bella che per il secondo anno di fila saluta il campionato al primo turno dei play-off Vallenoncello in semifinale andrà all’assalto della capolista 3S I play-out invece mettevano di fronte San Daniele e Kontovel da una parte La serie è partita martedì 29 aprile con il successo dei friulani che si sono salvati sabato 3 maggio in gara2 nella palestra Aldo Cova a Trieste Dall’altra parte il BaskeTrieste ha perso in casa con la Faber Ueb B Cividale lunedì 28 aprile e gara2 è in programma mercoledì 7 maggio Le perdenti di queste due sfide giocheranno uno scontro diretto per evitare la retrocessione Gara1: BASKETRIESTE – FABER UEB ‘B’ CIVIDALE 77-88 (20-23 55-68) Arbitri COVACICH (TS) e DALIBERT (TS) Assistenti: Giovanni Battista Gerometta e Alessandro Zamparini Per il campionato di serie C unica girone E a 13 squadre l’ufficio gare Fip Fvg specifica che: Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni  Se vuoi Rivedi il consenso dei cookies  Ti arriverà una email con un link per la validazione finale dell'iscrizione  Subscribe in a reader Sono stati 14 i partecipanti alla manifestazione diretta dalla responsabile regionale Alice Zapolla si è svolto il torneo nazionale a gironi wheelchair Ben 14 partecipanti sia dal Veneto che dalle regioni limitrofe Competizione che si è svolta nell’arco di una giornata con i giocatori che sono stati suddivisi in 4 gironi e a seguire un tabellone a eliminazione diretta Un totale di 23 incontri che hanno visto primeggiare nei gironi di singolare Giordano Zavattoni (Canottieri Baldesio) Diego Amadori (Osha) e Giovanni Zeni (Canottieri Baldesio) Nel doppio trionfo della coppia SBS Bergamo composta da Paolo Cancelli ed Erick Trovesi in finale contro Brando Rocco e Andrea Casillo Prossimo appuntamento 10-11 maggio all’At Sommacampagna dove in concomitanza si svolgerà il raduno tecnico regionale riservato agli junior del wheelchair tennis Poco più di 100 giorni e l’atletica italiana si ritroverà a Caorle (Venezia) per l’edizione n la massima rassegna tricolore in programma sabato 2 e domenica 3 agosto nella città veneta Un punto organizzativo sull’evento dello stadio Chiggiato si è tenuto oggi pomeriggio in una cerimonia di presentazione al Palamare Valter Vicentini “L’atletica è stata ospite a Caorle per quattro anni grazie ai Campionati italiani cadetti e allievi e ancora prima alla Finale Oro dei Cds - ha ricordato il presidente FIDAL Stefano Mei - Ci siamo frequentati poi è nato il desiderio di fare un salto di qualità e portare qui qualcosa di diverso In fondo le nostre località balneari sono il palcoscenico ideale per eventi di questo tipo Gli Assoluti richiameranno in pista tante eccellenze della nostra atletica che nel 2025 festeggia pure il titolo di Comune Europeo dello Sport stiamo anche ragionando perché la città possa diventare uno dei poli d’allenamento della nostra atletica Dove esiste così tanta disponibilità sarebbe un peccato non cogliere le opportunità” primatista italiano e leader mondiale dell’anno con il 17,80 di Nanchino ha chiesto dettagliate informazioni sulla pedana di Caorle esprimendo il desiderio di essere in gara agli Assoluti accompagnato dall’assessore allo Sport Mattia Munerotto ha sottolineato che gli Assoluti saranno “un appuntamento storico per Caorle: un grande evento che ci rende orgogliosi e che cadrà a poche settimane dai Mondiali di Tokyo sono convinto che il fattore umano faccia sempre la differenza e sono sicuro che Caorle si farà trovare pronta: sarà un palcoscenico straordinario una vetrina imperdibile per una città che in quel periodo dell’anno ospita una popolazione per il 60% costituita da turisti stranieri”  “Sono felice come un bambino - le parole del presidente del comitato organizzatore Piero Coin - questi Assoluti arrivano al termine di un lungo percorso che ha visto Caorle al centro della scena grazie all’impegno del Gruppo Atletico Coin ai diversi campionati italiani organizzati in passato e ai legami creati con la Fondazione Caorle Città dello sport La macchina organizzativa è ormai in movimento Il conto alla rovescia può iniziare” Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la %{cookie_policy_link}. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. L’iniziativa rientra nel progetto “Pampana”, promosso dall’Associazione Amici del Cuore San Donà-Jesolo Odv, in collaborazione con il Comune di Caorle e altre realtà associative locali. Il percorso, avviato lo scorso anno con la donazione dei primi quattro defibrillatori, prosegue dunque con spirito di servizio. I nuovi DAE sono stati acquistati grazie alla generosità delle associazioni del territorio: il Rotary Club Caorle ha donato il dispositivo per Ottava Presa, l’Associazione di volontariato Bakà ha contribuito con quello destinato a Santa Margherita, mentre gli altri due provengono direttamente dagli Amici del Cuore di San Donà-Jesolo. “Caorle sta diventando sempre più una città sicura e attenta alla salute dei suoi cittadini”, ha commentato il sindaco, esprimendo gratitudine verso le associazioni coinvolte. “Questo progetto – ha aggiunto – è un passo decisivo per garantire interventi tempestivi nelle emergenze. Continueremo a sostenere corsi di formazione per l’utilizzo dei DAE, affinché sempre più persone siano in grado di utilizzarli”. A ribadire l’importanza dell’iniziativa anche Edi Gonella, presidente degli Amici del Cuore: “Attraverso il progetto Pampana, vogliamo rendere cardio-protette tutte le città dell’Ulss 4. La sinergia con il Comune di Caorle e le associazioni locali dimostra quanto la sicurezza sanitaria sia una priorità condivisa”. poliedrico attore di teatro e cinema noto al grande pubblico porterà in scena a Caorle nella sala parrocchiale Giovanni XXIII di piazza Vescovado In città è dunque in arrivo un artista molto conosciuto è un incontro con il pubblico dedicato alla figura paterna Prendendo le mosse da un papà in difficoltà nella relazione con i figli Sarubbi rievoca lo splendore della figura del proprio padre e da questo fino alla figura del Padre Nostro in cielo Da questa sensibilità nasce nell’artista la necessità di raccontare e raccontarsi in un momento storico in cui la figura del padre è fortemente messa in discussione creando non poche fragilità nel mondo sociale L’evento proposto al pubblico di Caorle toccherà aspetti più vari della paternità e dell’essere padre appunto partendo dal buon padre di famiglia immagine retorica della materia afferente il diritto romano e che ancora oggi nel diritto italiano viene utilizzata per indicare il livello di diligenza che le parti debbono usare nel soddisfare un’obbligazione filosofi si sono interrogati e hanno voluto approfondire la figura del padre – spiega Pietro Sarubbi – per questo umilmente ed indegnamente ho provato a confrontarmi con questa figura gigantesca necessità che ho provato forte dopo aver interpretato per diversi anni a teatro la figura di San Giuseppe» Lo spettacolo è ad ingresso libero e gratuito e rientra nella programmazione di “CaorlEducazione Festival” kermesse dedicata all’educazione promossa dall’Amministrazione Comunale di Caorle che prenderà il via il 5 maggio per concludersi domenica 11 maggio gli stabilimenti gestiti dal Consorzio Arenili Caorle saranno operativi con i servizi base garantiti ai turisti Si tratta di un’area distribuita su 25 comparti spiaggia Tra le note positive in vista dell’estate ormai alle porte c’è la questione relativa al personale di salvataggio considerato che l’ente ha completamente reperito le figure ricercate Verranno riattivati i pronto soccorsi di spiaggia e il servizio di assistenza medica d’emergenza con operatori sanitari specializzati che potranno intervenire in pochi secondi in attesa dell’arrivo del personale del 118 Quest’anno gli addetti avranno anche a disposizione la Motonave “Poseidon”: uno “zatterone” di 10 metri per 4 munito di gru alienato dal Comune di Caorle a causa degli elevati costi di manutenzione l’imbarcazione sarà utilizzata in questi giorni per le attività in mare di competenza: dalla posa delle boe per l’indicazione dei limiti di navigabilità al posizionamento delle piattaforme in mare attrazione tra le più amate del mare di Caorle che verranno a breve dislocate lungo l’arenile compatibilmente con le condizioni meteomarine in accordo con l’Amministrazione Comunale sta predisponendo per l’estate 2025 delle “aree fumatori” sulla spiaggia: non sarà introdotto un divieto assoluto di fumare sull’arenile ma i fumatori saranno invitati ad utilizzare queste zone attrezzate dove saranno posizionati dei raccoglitori di mozziconi con l’obiettivo di favorire la loro raccolta differenziata ed il successivo processo di trasformazione dei mozziconi di sigaretta in acetato di cellulosa «Siamo pronti ad accogliere i turisti sulle nostre spiagge anche quest’estate – commenta il Presidente del Consorzio Arenili di Caorle – Caorlespiaggia Alberto Borin – Nonostante il meteo poco favorevole delle ultime settimane l’arenile è ormai pronto ed allestito ed i nostri servizi saranno a disposizione dei primi ospiti che già a maggio frequenteranno Caorle Siamo in attesa del completamento dell’iter di assegnazione delle concessioni: le pubblicazioni sono già state effettuate ed attendiamo la scadenza dei termini per l’effettiva consegna dei titoli A quel punto potremo finalmente dare il via al nostro programma di investimenti che prevede la sistemazione dei sottoservizi l’installazione di docce calde in tutto l’arenile l’installazione del sistema di videosorveglianza per garantire una maggiore sicurezza ai nostri utenti» In serie C unica Friuli Venezia Giulia sono iniziati i quarti di finale dei play-off in cui si è formata già la semifinale 3S Cordenons – Vallenoncello mentre gli altri due sono alla bella e il primo turno dei play-out che ritorneranno in scena nel fine settimana e a metà di quella prossima dopo le gare1 Gara2: CALLIGARIS CSB CORNO DI ROSAZZO – INTERMEK 3S CORDENONS 58-78 (15-21 45-58) Arbitri VISINTINI (TS) e DALIBERT (TS) Gara1: INTERMEK 3S CORDENONS – CALLIGARIS CSB CORNO DI ROSAZZO 87-57 (27-16 69-44) Arbitri CARBONERA (UD) e LUCHESI (TS) stravinto al palasport di via Avellaneda dall’Intermek 3S Cordenons La gara vista la classifica non dava adito a dubbi anche se guardando il roster la formazione manzanese ha una squadra ricca di talento e punti nelle mani un mix di esperti Bosio in primis e di giovani bis della 3S a Corno: 30 punti di scarto all’andata 20 al ritorno nonostante l’appello Csb al pubblico e Cordenons è in semifinale contro Vallenoncello quarta Gara2: APU B UD – AGENZIA LAMPO BVO CAORLE 93-88 (22-24 Gara1: AGENZIA LAMPO BVO CAORLE – APU B UD 67-64 (16-17 55-54) Arbitri FAVARO (TV) e BRESOLIN (TV) Il secondo quarto ha messo di fronte il Caorle e l’Apu B Udine (nella foto di copertina) Si conferma il quarto più avvincente quello tra la formazione veneta ancora fra le più accreditate al salto di categoria e la giovane Apu che nell’ultimo turno di stagione regolare aveva fatto fuori la regina Cordenons In stagione l’Apu è stata la bestia nera dell’Agenzia Lampo vincendo entrambe le gare in più Caorle deve fare i conti con gli infortuni di Rizzetto e Di Laurenzio che accorciano non poco le rotazioni di coach Sordi al Carnera ha portato Caorle alla bella dei quarti domenica 4 maggio Gara2: SACILE BASKET – VIS SPILIMBERGO 82-78 (20-20 56-58) Arbitri MENEGUZZI (PN) e LUCHESI (TS) Gara1: VIS SPILIMBERGO-SACILE BASKET 65-50 (18-8 43-33) Arbitri PITTALIS (UD) e LANZOLLA (TS) Il terzo quarto fra la Vis Spilimbergo e il Sacile Basket ha visto due successi interni La Vis di Starnoni ha mostrato di essere squadra tosta e di talento che fra le mura amiche è fra le migliori del lotto ma Sacile è formazione da affrontare con le molle e si è presa la rivincita al palasport di via degli Abeti a Spilimbergo Gara2: HUMUS SACILE – NEONIS BASKET GS VALLENONCELLO 74-82 (16-12 49-53) Arbitri CARBONERA (UD) e COVACICH (TS) Gara1: NEONIS BASKET GS VALLENONCELLO – HUMUS SACILE 81-78 (20-25 71-71) d1ts Arbitri MENEGUZZI (PN) – GATTULLO (PN) Altro derbissimo al palasport di Vallenoncello fra il Gs Vallenoncello e la Humus Sacile tanto talento in entrambe le squadre e qui è forse stato il fattore campo a spingere per la Neonis suo ha talento e punti nelle mani con Reams Vallenocello però ha fatto saltare il fattore campo a Sacile e raggiunge in semifinale la capolista 3S Cordenons 53-56) Arbitri VISINTINI (TS) e LONGO (TS) I play-out invece mettono di fronte San Daniele e Kontovel da una parte e la serie è partita ieri sera con il successo dei friulani e gara2 è in programma sabato 3 maggio nella palestra Aldo Cova a Trieste BASKETRIESTE – FABER UEB ‘B’ CIVIDALE 77-88 (20-23 Torna a radunarsi la Nazionale Under 16 maschile. Per gli allenamenti a Caorle dal 15 al 19 aprile, coach Giuseppe Mangone ha convocato 24 giocatori.Il 17 e il 18 aprile l’Italia giocherà due scrimmage contro i parietà della Croazia. I due scrimmage sono in diretta streaming su YouTube Italbasket FIBA ha comunicato che l’Europeo Under 16 si giocherà a Tbilisi (Georgia) Arrivo convocati entro le ore 18:00  presso l’Hotel Sara Gli allenamenti e le gare amichevoli si svolgeranno presso il Palamare “Valter Vicentini” di Caorle (Ve) Si terrà a Caorle (VE) da lunedì 9 a mercoledì 11 giugno il Trofeo Nazionale Under 12 VolleyS3 3vs3 di secondo livello promossa e organizzata dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Veneto l’atto conclusivo dell’attività torneistica del Volley S3 svoltasi su tutto il territorio nazionale La macchina organizzativa federale si prepara dunque ad ospitare nel comune veneto più di 350 giovani atleti ed atlete parteciperanno 42 squadre (21 nel torneo femminile e 21 in quello maschile) provenienti da tutta Italia.Michele De Conti (presidente CR Fipav Veneto): “Manifestazioni di questo tipo sono importanti per tutto il territorio nazionale Vedere tanti giovanissimi atleti invadere il litorale veneto accompagnati dalle loro famiglie sarà uno spot per tutto il nostro movimento pallavolistico Ci auguriamo che possa trasformarsi in una vera e propria festa del volley e di vedere l'agonismo sano e non esasperato che da sempre contraddistingue il nostro sport.”“Ho lasciato il Comitato Territoriale Treviso-Belluno da circa un mese - continua il neo presidente del CR Veneto - molti sforzi organizzativi ed economici del comitato da me presieduto sono stati da sempre destinati a questa fascia d’età In Veneto sono numerosi gli eventi dedicati ai più piccoli e con l’arrivo della primavera questo numero crescerà ancora di più.” Appuntamento il 2 e 3 agosto allo stadio Chiggiato per gli Assoluti ieri cerimonia in grande stile con il presidente Fidal e il neo campione mondiale indoor del triplo e i vertici della federazione Tra poco più di 100 giorni l’atletica italiana si ritroverà a Caorle per l’edizione numero 115 dei Campionati Italiani Assoluti la massima rassegna tricolore in programma sabato 2 e domenica 3 agosto nella cittadina veneta E un punto organizzativo e di presentazione dell’evento che si terrà stadio Chiggiato si è tenuto ieri pomeriggio in una cerimonia al Palamare Valter Vicentini Ospite anche il neo campione mondiale indoor del triplo Andy Diaz insieme al suo allenatore e già bronzo olimpico Fabrizio Donato Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday  «Sono fortunato ad aver incontrato una Federazione che lavora e mi segue da vicino - ha detto Andy Diaz - e il minimo che potevo fare era sdebitarmi a suon di medaglie». Poi il portacolori delle Fiamme Gialle, primatista italiano e leader mondiale dell’anno con il 17.80 di Nanchino, ha chiesto dettagliate informazioni sulla pedana di Caorle, esprimendo il desiderio di essere in gara agli Assoluti. Utilizzare i pulsanti per aumentare o ridurre la dimensione del carattere: Il "Caorle Sea Festival" ha portato molta creatività anche nel centro della città, non solo attraverso eventi collaterali, concerti e workshop, ma anche con opere più piccole di Street Art come il bacio tra Diabolik e Eva Kant e lo Spiderman di Zero Mentale, l’arcobaleno di Shife, la ballerina di Any. Area Marketing Territoriale, Cultura, Turismo, Agricoltura e Sport Direzione Beni, Attività Culturali e Sport ©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino, 80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati E’ così che Caorle si appresta a festeggiare il riconoscimento di Comune Europeo dello Sport 2025 L’evento è in programma per martedì 15 aprile Sede della cerimonia sarà il palazzetto dello sport “Valter Vicentini” dove sarà proiettato il video realizzato per l’occasione e dedicato all’attività delle decine di sodalizi attivi sul territorio e dove sarà presentata anche l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Assoluti di Atletica Leggera che l’antico borgo sul mare si è assicurato per la prima volta in assoluto (2-3 agosto alla presenza dei più importanti atleti italiani) L’evento del 15 aprile sarà impreziosito da una sfilata di sportivi: confermata la partecipazione a Caorle di uno degli astri nascenti dell’atletica italiana e internazionale medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Parigi 2024 campione mondiale indoor a Nanchino 2025 e campione europeo indoor ad Apeldoorn 2025 Oltre a lui saranno “della partita” il presidente della Fidal Stefano Mei la vicepresidente Fidal Emanuela Levorato e Piero Coin in rappresentanza del Gruppo Coin che organizza insieme alla Fidal i Campionati Assoluti di Caorle «Sarà una grande festa per la nostra Città – afferma il sindaco di Caorle Marco Sarto – Il prestigioso riconoscimento di Comune Europeo dello Sport Aces certifica l’impegno che l’Amministrazione Comunale coadiuvata dalla Fondazione Caorle Città dello Sport e dalle numerose associazioni sportive operative a Caorle educazione ed è elemento attrattivo dal punto di vista promozionale e turistico» La località balneare aveva ricevuto il titolo lo scorso dicembre a Bruxelles Cookie policy BGS News – Buongiorno Südtirol Ci sono ancora dei posti disponibili nei villaggi per ferie della Caritas a Caorle e Cesenatico nei periodi riservati a neogenitori o nei turni di colonia per giovani e adolescenti Tutti gli ospiti potranno trascorrere vacanze in compagnia i neo genitori con bambini in età prescolare possono ancora riservare un posto dal 30 maggio al 7 giugno per una vacanza relax a misura di famiglia in cui tutto è pensato con un’attenzione speciale verso i più piccoli dalla ginnastica alle favole della buona notte per i quali è disponibile un bus navetta da Bolzano potranno contare sull’accompagnamento esperto di un team composto da assistenti e da un’ostetrica pronti a rispondere a tutte le domande di donne in gravidanza o di giovani genitori Anche a Cesenatico ci sono ancora posti disponibili per bambini nel primo turno di colonia dal 18 giugno al 2 luglio Nello stesso periodo possono prenotarsi anche ragazze e ragazzi interessati a mettersi in gioco con il “Progetto16” che offre l’opportunità anche ai nati nel 2009 di trascorrere un periodo al mare in cui fare esperienza di una “vacanza formativa” aiutando il gruppo di assistenti nell’organizzazione delle attività riservate ai più piccoli BGS News – Buongiorno SüdtirolVia dei Portici Telefono: +39 0471 980801 info@buongiornosuedtirol.it Per gli utentiPrivacy e cookie policy Chi siamoPubblicità su BGS News Edizioni Praxis Verlag:la casa editrice di BGS News Privacy e cookie policy Chi siamoPubblicità su BGS News Direttrice responsabile Dott.ssa Pinuccia Di Gesaro | Testata iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Bolzano 27.07.2012 e al Roc nr. 39015 | Capitale sociale €8.750 | Praxis Edizioni Verlag | P.IVA. 02761060215 Copyright ©2024 BGS News – Buongiorno Südtirol La composizione si articola in 15 tappe simboliche, ciascuna rappresentata da un brano inedito, in un intreccio di musica, poesia e spiritualità ispirato alla via crucis. L’esecuzione sarà affidata a musicisti, voci soliste e cori di alto livello, per un’esperienza immersiva e toccante. A guidare il pubblico lungo questo percorso sarà l’attore Paolo Mutti, con letture che introducono e dialogano con i brani, accompagnando l’ascoltatore in un viaggio dall’oscurità di un mondo indifferente alla luce della fratellanza, tema centrale e punto d’arrivo dell’opera. “O ci si salva tutti o nessuno si salva”, diveca Papa Francesco. E proprio su questa riflessione si fonda il messaggio finale di Fratelli Tutti: un inno potente e necessario all’umanità condivisa. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. l’iniziativa che celebra la donna in un ricco calendario di eventi Anche il ristorante Eden di Caorle aderisce all’iniziativa Il 21 marzo Eden affiancherà un fine etico alla cena: sensibilizzare i commensali. Nadia Pinzin e Melissa Cella, dottoresse di “Incontro di Mani”, progetto che sensibilizza alle disabilità sensoriali, guideranno gli ospiti in una Cena Sensoriale. I presenti saranno bendati per tutta la durata della cena, scoprendo così come i sapori e le sensazioni si intensifichino quando si abbandona la vista e ci si affida agli altri sensi. Un’esperienza enogastronomica unica per veicolare il tema dell’ipovisione e della cecità, provando a mettersi nei panni di chi vive quotidianamente questa condizione. L’esponente del governo Meloni interverrà lunedì 5 maggio, alle 21, in piazza Vescovado, con un dialogo dedicato al tema “Educazione e Libertà” assieme a Giancarlo Cesana, professore dell’Università Bicocca di Milano. Tra le novità di quest’anno, in collaborazione con la biblioteca civica, sono state inserite nella programmazione alcune attività dedicate ai bambini tra i 3 e i 36 mesi. Confermate le consuete attività didattiche dedicate agli studenti delle scuole di Caorle (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado) e non solo: grazie alla collaborazione con l’istituto comprensivo “Andrea Palladio”, quest’anno sono state coinvolte le scuole primarie e secondarie del Veneto Orientale. Previsti anche laboratori per bambini e ragazzi nei pomeriggi e momenti di interessante riflessione ed eventi dedicati al tema dell’educazione che accompagneranno tutte le serate del festival, ai quali parteciperanno esperti e personalità del mondo della politica, della cultura, dello sport e divulgatori in ambito social. band che ha fatto sognare intere generazioni organizzato dall’Associazione Donare per Dare la Vita nasce con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca e in particolare per l’acquisto di un incubatore da destinare alla Città della Speranza di Padova utile a preservare le fialette utilizzate per la sperimentazione medica presidente dell’Associazione Donare per Dare la Vita – è di alcune migliaia di euro e ci auguriamo di riuscire ad acquistarlo Le vendite dei biglietti stanno andando abbastanza bene: al momento siamo a un migliaio di tagliandi raggiunti Contiamo di aumentare il numero con l’avvicinarsi della data» è un dispositivo utilizzato in laboratorio con applicazioni soprattutto in microbiologia e biologia molecolare Macchinari di questo tipo sono quindi strettamente necessari A Caorle è atteso un pubblico da tutto il Triveneto considerati i vari circuiti di vendita dei biglietti per assistere alle performance di Beppe Carletti e del suo gruppo hanno fatto un apposito video di annuncio della data L’associazione Donare per Dare la Vita da tempo si batte per raccogliere fondi a favore delle istituzioni sanitarie impegnate nella lotta contro le peggiori patologie Il sodalizio vanta la presenza di numerosi soci attivi sul territorio con importanti risultati ottenuti negli ultimi anni Nel 2024 sono stati donati alla ricerca 9mila euro grazie alle varie iniziative messe in campo Dopo il pranzo sociale di domenica scorsa e il concerto dei Nomadi la prossima iniziativa sarà poi il famoso viaggio in bici che a settembre porterà il gruppo in provincia di Pescara all’interno di un centro per le cure dei tumori al sangue Nel 2023 i ciclisti raggiunsero Roma e furono accolti dal Papa La Regione investirà 850 mila euro per la realizzazione di opere sull’argine est gli interventi di consolidamento delle arginature del Canale Saetta a Caorle tramite la realizzazione di varie diaframmature La Regione investirà 850 mila euro «per la realizzazione di opere sull’argine est al fine di garantire la sicurezza idraulica del territorio andando ad eliminare le infiltrazioni presenti» annuncia in una nota stampa l'assessore al Dissesto idrogeologico dovrebbero concludersi nell'autunno di quest'anno Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday Gli interventi previsti si estendono per una lunghezza complessiva di circa 600 metri. «Nello specifico - sottolinea Bottacin - si andrà ad eseguire una diaframmatura lamellare costituita da singoli pannelli con la tecnica del jet grouting. Il diaframma verrà eseguito a partire dalla profondità di 1 metro dalla sommità arginale ed esteso fino alla profondità di 9 metri». la regata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Darsena dell’Orologio il Comune di Caorle e i partner Antal e Cantina Colli del Soligo ha visto la partecipazione di 81 imbarcazioni confermandosi appuntamento immancabile per gli appassionati della vela offshore Nonostante una partenza rallentata da condizioni meteorologiche impegnative – con allerta regionale per vento forte – la regata ha visto arrivi veloci e spettacolari per garantire la sicurezza dei partecipanti di ridurre il percorso e suddividere la flotta in due gruppi Una scelta ha permesso di completare la competizione entro il limite fissato delle ore 02.00 di domenica 6 aprile Il traguardo è stato ufficialmente chiuso alle 23:55 di sabato 5 aprile con l’arrivo di Estilos di Francesco Filippi che ha conquistato il Trofeo Soligo Never Give Up premio simbolico assegnato all’ultima barca a tagliare il traguardo a brillare sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo e Tommaso Pressacco e Hauraki timonata dall’affiatata coppia Mauro e Giovanni Trevisan il podio della XTutti ha premiato Mecube (Farr 400 di Stefano Novello) in classe 0-A Athena (di Giuseppe Mezzalira) in classe B e Drago Volante in classe C ha visto a bordo un equipaggio tutto Under 18 con la guida esperta del coach Francesco Ivaldi Grande competizione anche nelle numerose classi Libera il calcolo dei tempi compensati ORC ha confermato la vittoria di Hauraki in classe B mentre in classe C ha prevalso X-Lady di Luca Barozzi e Vincenzo Bonaguri successi per Oxygen (X-35) in Charlie-Delta Fulcrum III (Class 40) in Bravo e Oryx in classe Zero applausi per Brunilda di Carlo Scalmana e Stefano Paltrinieri La Ottanta 2025 è stata anche un banco di prova in vista delle prossime sfide dell’adriatico: La Duecento (2-4 maggio) e La Cinquecento Trofeo Pellegrini (1-7 giugno) entrambe parte del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela torna l’appuntamento con La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita, organizzata in collaborazione con gli Sponsor Antal e Zanutta quarta tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela valida per l’assegnazione del titolo nazionale si disputerà lungo il percorso da Caorle a Sansego passando per Grado nelle categorie XTutti e X2 con i sistemi compensati ORC “La stagione 2025 si è aperta con la partecipazione di molti nuovi equipaggi a La Ottanta alcuni dei quali hanno scelto di correre anche a La Duecento che quest’anno festeggia l’importante traguardo dei 30 anni.” dichiara Gian Alberto Marcorin Presidente del Circolo Nautico Santa Margherita “E’ il secondo appuntamento di stagione e il numero e la qualità degli iscritti sono una grande soddisfazione per noi. Tutto lo staff in collaborazione con gli Sponsor e la Darsena dell’Orologio sta lavorando per predisporre al meglio il programma e assicurare a tutti una regata coinvolgente a terra e competitiva in mare nella migliore tradizione offshore adriatica.” Una settantina gli equipaggi iscritti ad una settimana dal via con prevalenza dei partecipanti alla categoria XTutti da sempre la più numerosa in questa regata medio-lunga che ha saputo ritagliarsi un posto speciale nel cuore degli armatori anche grazie al percorso e alla variabilità meteo-marina È presto per capire se ci saranno le condizioni per un nuovo record di percorrenza che resta imbattuto dal 2010 e appartiene al Vor70 E1 con poco più di un giorno di percorrenza ma più di qualche iscritto starà sicuramente puntando al Trofeo Antal Line Honor Farr53 di Salvatore Costanzo che ha già dimostrato ottime performance a La Duecento Da tenere d’occhio per le vittorie di classe e magari l’Overall ai tempi compensati ORC Felci 45 di Franco Daniele con Cesare Bressan al timone Farr 400 di Stefano Novello e due new entry la battaglia si annuncia interessante e di altissimo livello a partire dal Campione Italiano Offshore X2 in carica insieme ad altri scafi titolati come Colombre JPK 10.80 della coppia Massimo Juris-Pietro Luciani Millenium 40 dei quasi imbattibili Mauro e Giovanni Trevisan e l’XP50 Oryx di Paolo Bevilacqua-Michele Toffano Ugualmente competitivi nelle rispettive classi ci saranno anche alcuni habituè come Tasmania First 40.7 di Antonio Di Chiara-Liviano Stefani Tokio J99 di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer Demon-X X35 di Nicola Borgatello-Silvio Sambo Solaris 36 di Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan Immancabili al via anche i Mini con sette scafi e i trimarani austriaci e tedeschi che correranno nella classe Mocra a loro dedicata La trentunesima edizione si aprirà giovedì 1 maggio alle ore 18.30 presso il Centro Civico di Caorle con un incontro promosso in collaborazione con Antal dal titolo “Gioie e dolori dell’attrezzatura con cattivo tempo” famoso esperto di rigging e attrezzatura di coperta lo Skipper Meeting tenuto dal Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti e il Briefing Meteo a cura di Andrea Boscolo di Trim che analizzerà nel dettaglio le condizioni per l’area di regata.  La serata proseguirà con il Crew Party organizzato presso il Ristorante Sporting La regata partirà venerdì 2 maggio alle ore 12.00 dal tratto di mare antistante la passeggiata a mare di Caorle e potrà essere seguita anche da casa grazie ai rilevatori satellitari collegandosi al sito cnsm.org, oppure attraverso i social Facebook e Instagram del Circolo Nautico Porto Santa Margherita I dati raccolti sono gestiti conforme quanto descritto nell’informativa sulla privacy. All’incontro, oltre alla vicepresidente FIDAL Manuela Levorato, hanno partecipato il campione mondiale ed europeo indoor del triplo, nonché bronzo olimpico, Andy Diaz, e il suo allenatore Fabrizio Donato. “La macchina organizzativa è ormai in movimento, gli incarichi sono stati assegnati”, ha concluso Piero Coin, presidente del comitato organizzatore. 12 artisti impegnati, tra centro storico e lungomare, su 9 murales di grandi dimensioni guidati dal tema comune “Mare, pesca e tradizioni” nonché della sostenibilità: per il fondo delle opere è stata infatti utilizzata una pittura che, attivata dalla luce, distrugge gli agenti inquinanti migliorando la qualità dell’aria. Percorso a cura di Eleonora Caucino - Ufficio Redazione Portale Cultura La rete di impresa Compagnia Litoranea Veneta, che gestisce già il tragitto Xlagoon (Caorle-Bibione) e il Passo Barca Caorle-San Gaetano, si occuperà anche della tratta Falconera-Vallevecchia, altra novità per il 2025. L’incontro permetterà approfondire gli aspetti pratici di adesione alla comunità energetica ArtCom (acronimo di Artigianato Comunità) sia per le imprese che per i cittadini sia per coloro che volessero installare nuovi impianti di energie rinnovabili sia per coloro che volessero aderire alla comunità quali consumatori I relatori dell’incontro saranno Ennio Galletti Segretario della Comunità Energetica “ArtCom-cer” che illustrerà gli aspetti organizzativi della Comunità i benefici sociali ed economici per la comunità e le forme di finanziamento con linee di credito dedicate esperto del partner tecnico Regalgrid Group che affronterà tutte le tematiche tecniche relative all’installazione degli impianti e non solo Interverranno anche il Presidente di Confcommercio Caorle Corrado Sandrin e l’Amministrazione Comunale di Caorle “La sostenibilità è un tema sempre più importante per il mondo delle imprese e non solo – commenta il Presidente di Confcommercio Caorle Abbiamo voluto organizzare questo appuntamento perché vogliamo permettere ai nostri associati ma anche a tutti i privati cittadini interessati di conoscere quali sono gli scopi della Comunità Energetica e come La Comunità ArtCom è nata per agevolare e sviluppare i processi che possono portare le nostre comunità ad una concreta svolta green ottimizzando l’impiego delle fonti di energia rinnovabili e cercando di mettere a sistema tutte le risorse disponibili” Attività Federale Competizioni Internazionali Competizioni Nazionali Europei Eventi e Convegni Giochi Olimpici Incontri Internazionali Informative Interviste Mondiali Rassegna Stampa World Cup Informazioni il campionato nazionale di Specialità Gold di ginnastica ritmica organizzato dalla Novagym della presidente Pinuccia Zone Da giovedì a domenica hanno gareggiato complessivamente ben 365 ginnaste in rappresentanza di 149 società provenienti da tutt’Italia suddivise in sette categorie: Allieve I fascia per un totale di 480 esecuzioni nelle specialità corpo libero La domenica è stata dedicata alle 77 ginnaste senior: titolo nazionale ed inno di Mameli rispettivamente per Elisa De Petra della Moderna Legnano che mantiene lo scettro vinto lo scorso anno a Cambopasso Giulia Mariagrazia Giusti della Ritmica Alabachiara Anche per loro la standing ovation del folto pubblico presente al palazzetto veneto Di seguito pubblichiamo le classifiche totali con tutti i podi delle varie specialità Diverse le autorità presenti per le premiazioni: il Vice Presidente Vicario della FGI Valter Peroni il Presidente del Comitato FGI del Veneto Dario Martello il Presidente del Comitato FGI del Friuli Venezia Giulia Roberto D'Este l'assessore allo sport e politiche giovanile del Comune di Caorle Mattia Munerotto ed il Presidente della Fondazione Caorle Città dello Sport Renato Finotto il "The Voice" ufficiale della Ginnastica azzurra ha chiamato in pedana anche Tara Dragas e Milena Baldassarri che hanno impreziosito l'evento con esibizioni di altissimo livello tecnico Classifiche Campionato Specialità GR Palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali Viale Tiziano n° 70 - 00196 ROMA Tel. 06.879750 - Fax 06.87975003P.IVA: 01385631005C.F. 05299330588Contatti e Indirizzi e-mail Testata registrata presso il Tribunale di Roma in data 3.5.2012 n Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n Torna su  Interessata nella riqualificazione anche la pavimentazione dei parcheggi in via Mazzini, lato chiesa. Con la variante è stata inserita anche la sistemazione dell’area lungo Via Mazzini, sul lato est della chiesa e il prolungamento dei nuovi marciapiedi lungo la S.P. 42 davanti alla filiale di Unicredit, lungo Via Mazzini in prosecuzione del marciapiede previsto originariamente da progetto e in Piazza Libertà lato opposto al parco, in prosecuzione del nuovo marciapiede. L’intervento ha permesso anche di realizzare un attraversamento pedonale rialzato in corrispondenza di piazza Libertà, mentre in Largo Indipendenza sono stati realizzati due attraversamenti pedonali, uno a raso e uno con dosso. Non sono mancati, infine, interventi in ambito viario con la sostituzione dell’intersezione tra Via Mazzini e Largo Indipendenza con una rotatoria e la riqualificazione dell’intersezione tra Largo Indipendenza e Corso Risorgimento. Applausi sono arrivati anche per la presentazione dell’intero consiglio comunale, con gli studenti eletti per ciascuna classe. I due consessi resteranno in carica nel 2025 e nel 2026. «Vedere dei ragazzi e delle ragazze così giovani che si avvicinano alla vita amministrativa del nostro Comune è motivo di grande gioia – ha commentato il Sindaco di Caorle, Marco Sarto – Sono loro a rappresentare il presente e il futuro della nostra comunità ed è importante poter contare già ora su giovani che hanno a cuore il benessere delle persone che vivono nel nostro comune. Voglio ringraziare l’Istituto Comprensivo Palladio la cui collaborazione è stata fondamentale nell’attuazione di questa iniziativa». 59 “San Stino di Livenza – Caorle” che attraversa il canale Riello Fino al giorno 30 ottobre, il ponte Riello rimarrà attraversabile a senso unico di marcia regolato con semaforo. Dal giorno giovedì 31 ottobre e fino a venerdì 6 dicembre 2024 il ponte rimarrà completamente chiuso al traffico per consentire l’esecuzione delle lavorazioni di portata più rilevante. Il traffico, pertanto, in ingresso a Caorle sarà deviato lungo la S.p. 62 “Torre di Mosto – Caorle”, con attraversamento delle località di Ca’ Cottoni e Ca’ Corniani, oppure lungo la S.p. 54 “San Donà – Caorle”. «Non va dimenticato – conclude Sandrin – che le condizioni di questa strada oltre a rappresentare un pericolo, sono anche un pessimo biglietto da visita per i turisti che a milioni affollano le spiagge di Caorle e Eraclea in estate». per l’edizione numero 54 del Salone Nazionale dell’Alto Adriatico non si limiterà ad un semplice saluto da parte delle autorità che interverranno La sua famiglia gestisce dal 1990 l’hotel Nettuno prestigiosa struttura ricettiva frontemare a pochi passi dalla Spiaggia di Ponente Licia Sarto rappresenta con orgoglio la terza generazione di una famiglia di imprenditrici del settore ricettivo: la gestione dell’albergo è cominciata con la nonna Filadelfia Emilia Malocco ed è proseguita con la madre Manuela Azzalin che hanno cresciuto Licia Sarto insegnandole l’arte dell’ospitalità e dell’accoglienza madre e figlia collaborano nella conduzione dell’hotel di famiglia Una dinastia di albergatrici tutta al femminile che con impegno e passione conduce l’attività sapendo affrontare le sfide che di anno in anno interessano il comparto ricettivo-alberghiero l’impegno di Licia Sarto in ambito civile: ricopre infatti la carica di Vicepresidente del Consorzio Arenili di Caorle – Caorlespiaggia sull’arenile della località balneare veneziana in un momento particolarmente delicato per il comparto balneare italiano nell’Area Eventi ci sarà il tradizionale brindisi di inizio Salone quest’anno caratterizzato da un buffet-degustazione a base di granchio blu L’iniziativa rientra nel progetto “Bluecrab” di Interreg Italia-Slovenia L’obiettivo principale del progetto è proteggere le biodiversità delle aree dell’Alto Adriatico minacciate dall’invasività del granchio blu delle comunità locali e gli operatori della pesca Fisar propone “Un viaggio aristocratico tra Champagne da parte dell’Ente Bilaterale per il Turismo La serata inaugurale intitolata “Benessere femminile tra educazione alimentare e sportiva”, prevista venerdì 7 marzo alle ore 18 nel Centro Civico di Caorle vedrà per protagonista Elena Casiraghi, divulgatrice scientifica esperta in nutrizione sportiva ed esercizio fisico, popolare per la sua partecipazione al programma radiofonico “Deejay Training Center” condotto da Linus. Martedì 25 marzo Aurora Tamigio (vincitrice premio Bancarella 2024) ed Emanuela Canepa (vincitrice premio Campiello 2017) presenteranno le proprie ultime fatiche letterarie alle 18.30 nella Biblioteca Civica nell’ambito del dibattito “Quando la scrittura è donna”. Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati. Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria. I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. saranno proposti una serie di appuntamenti con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione rispetto a questo tema nel centro civico di Piazza Vescovado con l’incontro intitolato “Violenza di genere: strumenti metodologie ed aspetti normativi per affrontarla e prevenirla” al quale interverranno l’Avv la dott.ssa Enrica Bertotto (che operano presso il Centro Antiviolenza La Magnolia di San Donà di Piave) ed il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Caorle Giampiero De Marco si terrà l’evento culturale “Duse e le Muse” viaggio letterario nei tormenti di donne sacrificate all’arte dell’uomo A proporre le letture sarà il gruppo Narratori di Mondi accompagnato dalle musiche di Alessandro Pasqual (chitarra) e Michele Uliana (clarinetto) Domenica 24 novembre alle ore 10.30 sarà inaugurata la mostra d’arte itinerante “Il Rumore del Silenzio” dedicata sempre al contrasto alla violenza sulle donne Le opere esposte sono di Marinella Falcomer la cui recente scomparsa ha colpito profondamente la comunità di Caorle L’esposizione rimarrà aperta fino al 2 dicembre con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19 sabato e domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle ore 19 Giornata Internazionale per la lotta contro la violenza sulle donne è in programma la posa di targhe commemorative – con frasi scelte dagli studenti di Caorle – presso le panchine rosse presenti sul territorio comunale: alle ore 8.30 presso la panchina rossa della Scuola Secondaria di Primo Grado Enrico Fermi di Caorle (con letture degli studenti che hanno partecipato al progetto di “lettura ad alta voce” della Biblioteca Civica di Caorle) alle ore 12 presso la panchina rossa di San Giorgio di Livenza in collaborazione con Lions Club Caorle ed alle ore 15 presso la panchina rossa del Lungomare Petronia a Caorle in collaborazione con l’Associazione Filo d’Ancora che ha realizzato le decorazioni della panchina Chiuderà la programmazione nella serata del 25 novembre la prima tappa del Cineforum Itinerante “Io ci sono” presso il centro parrocchiale di San Giorgio di Livenza (piazza Libertà n Sarà proiettato il film “Io ci sono” di Luciano Manuzzi che racconta la storia vera del dolore e del riscatto di Lucia Annibali una donna aggredita con l’acido per mano dell’uomo con cui aveva avuto una relazione Il Cineforum è organizzato in collaborazione con l’Associazione Compagno il Mondo “L’ Amministrazione Comunale di Caorle crede molto nell’importanza di sensibilizzare la popolazione rispetto al tema della lotta contro la violenza delle donne – commenta l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Caorle Per questo motivo sono state organizzate più manifestazioni nel corso dell’anno che hanno avuto target sempre diversi per poter così veicolare al meglio e con forza il nostro no alla violenza di genere che ci auguriamo possa contribuire a contrastare un fenomeno che purtroppo continua a rimanere attuale” Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie. Si è appena conclusa una nuova operazione di recupero dei fondali marini a Caorle, con un intervento che ha visto la rimozione di una lunga rete "fantasma" di oltre 600 metri, depositata su un relitto a circa 11 metri di profondità, a due miglia dalla costa. L'azione, realizzata grazie alla collaborazione tra Marevivo, il Comune di Caorle, la Guardia Costiera e Zignago Vetro, ha permesso di eliminare uno degli attrezzi da pesca abbandonati che rappresentano una minaccia per l'ecosistema marino. Le "reti fantasma", così chiamate perché rimangono incagliate e dimenticate in mare, continuano a rappresentare un grave pericolo per la fauna marina, poiché catturano e uccidono numerosi organismi marini, oltre a danneggiare i fondali. In questo caso, l'operazione di recupero è stata svolta dagli esperti subacquei della società Marine Innovation Tech Srl, che hanno lavorato in collaborazione con la divisione subacquea di Marevivo. La rete, che era stata abbandonata o dispersa in mare, è stata sollevata dai fondali grazie all'uso di palloni di sollevamento e successivamente issata a bordo dell'unità navale dell'azienda subacquea. Una volta portata a terra, la rete è stata smaltita correttamente grazie all'intervento dell'azienda Veritas. Massimiliano Falleri, Responsabile della Divisione Subacquea di Marevivo, ha commentato: "Le varie specie marine sono sempre più minacciate dalla presenza di reti fantasma, che stanno diventando troppo numerose e continuano a causare danni irreparabili. Questo intervento rappresenta un altro passo importante nel ripristino dei fondali marini in Veneto, in collaborazione con Zignago Vetro, e dimostra l'efficacia di una partnership che sta portando risultati concreti". Non è la prima volta che Marevivo si impegna in operazioni di recupero dei fondali in Veneto. Recentemente, l'organizzazione ha rimosso 40 pneumatici fuori uso dal Canal Lombardo di Chioggia, un altro intervento che ha contribuito a proteggere l'ambiente marino, evitando la dispersione di microparticelle di gomma e sostanze nocive. GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516 l’edizione numero 54 del Salone Nazionale dell’Alto Adriatico L’evento fieristico proseguirà nei giorni 27 con il patrocinio della Camera di Commercio Venezia Rovigo Sono oltre 130 gli espositori per più di 300 marchi rappresentati distribuiti in un’area espositiva di circa 7mila mq «La Fiera dell’Alto Adriatico è un appuntamento che da decenni rappresenta un punto di riferimento per la filiera del turismo e dell’ospitalità Con 72 milioni di presenze turistiche annuali il Veneto si conferma una delle regioni trainanti a livello nazionale e internazionale grazie a un’offerta unica e alla capacità del nostro territorio di innovarsi e crescere costantemente – ha detto il Presidente della regione Veneto confrontarsi e valorizzare le innovazioni e le professionalità che rendono il nostro turismo un modello riconosciuto nel mondo” il Salone è anche una occasione importante per gli studenti per sperimentare ma anche per mettersi in evidenza; per questo apriamo le porte agli istituti con varie iniziative questo evento è importante: per gli espositori il simbolico momento di avvio dei lavori in vista della stagione turistica: il qualificato pubblico composto dagli operatori della ristorazione e del ricettivo affollerà anche quest’anno il PalaExpomar per poter toccare con mano tutte le novità da inserire nelle proprie aziende Non va dimenticato che la Fiera dell’Alto Adriatico da sempre riveste l’ulteriore ruolo di palcoscenico per il confronto tra imprenditori ed istituzioni che mai come in questo periodo necessitano di poter dialogare in modo costruttivo al fine di condividere le strategie che possano assicurare il successo turistico della nostra costa veneta abbiamo il dovere di sostenere il comparto turistico “Viviamo in un territorio che vanta un comparto turistico solido e resiliente come dimostra la grande capacità di affrontare problemi contingenti in un contesto nel quale la logica dell’emergenza sta diventando l’ordinario rendendo questo settore particolarmente sfidante – il commento del sindaco di Jesolo Christofer De Zotti – Riusciamo ad assorbire questi scossoni e reagire positivamente grazie a investimenti in qualità dei servizi e del prodotto che non possiamo per questo mai interrompere In tutto ciò possiamo far rientrare anche il grande tema delle infrastrutture e più in particolare della viabilità: se l’anno scorso abbiamo aperto la fiera con le notizie positive sulla Via del Mare quest’anno siamo anche oltre con la Bretella Est di Jesolo Una dimostrazione concreta e tangibile da parte della politica e delle istituzioni con Regione Veneto che anche per questo progetto hanno stanziato risorse importanti” “La Fiera di Caorle si conferma un appuntamento simbolo per valorizzare il ruolo centrale della Costa Veneta ma anche come eccellenza turistica a livello nazionale e internazionale – ha aggiunto Roberta Nesto coordinatrice del G20 spiagge e presidente della Conferenza dei sindaci del Litorale – è la prova concreta di come la sinergia e il coordinamento possano produrre risultati positivi valorizzando le nostre peculiarità attraverso il lavoro sinergico per raggiungere obiettivi comuni con ricadute positive per le nostre comunità Abbiamo superato la costa romagnola ma per continuare su questa strada è fondamentale mantenere alta l’attenzione anche sul tema della viabilità: il potenziamento e l’ammodernamento delle nostre infrastrutture sono elementi essenziali per garantire uno sviluppo sostenibile e per continuare ad essere competitivi” Il presidente Aja Pierfrancesco Contarini ha prima di tutto richiamato ad un complessivo senso di responsabilità “E non basta offrire un buon servizio: dobbiamo dimostrare che siamo consapevoli del ruolo che svolgiamo e del privilegio che abbiamo nel rappresentare la nostra località è un richiamo di attenzione continua per un settore e un territorio che vogliamo crescere senza perdere la propria anima per un turismo che vuole essere sostenibile senza rinunciare alla qualità per un lavoro che vuole mettersi al servizio e vuole farsi conoscere” per evidenziare i problemi che potrebbero creare al turismo del Veneto proposto alcune soluzioni da sostenere anche a livello di accordi politici: “Il ripristino della seconda corsia in date particolari e durante il periodo estivo accordi con le ferrovie tedesche ed austriache promozioni in Germania per un maggiore utilizzo del vettore aereo: questo possono essere alcune idee da attuare” “La Fiera dell’Alto Adriatico guarda sempre più al futuro – ha concluso Chiara Visentin alle nuove generazioni di imprenditori del settore turistico-ricettivo: abbiamo il dovere di incentivare e promuovere il lavoro in ambito turistico nei confronti dei ragazzi e delle ragazze che oggi si approcciano al mondo del lavoro Il turismo è un settore che può dare grandi soddisfazioni ed è nostro dovere evidenziare le possibilità di carriera per chi potrebbe essere interessato a far parte dei nostri staff Questo sforzo da parte degli imprenditori deve essere sostenuto dalle istituzioni ad esempio attraverso adeguate politiche fiscali mirate ad incentivare le assunzioni dei più giovani in tanti hanno trovato nel turismo la strada della propria crescita e della propria stabilità personale: dobbiamo lavorare per far sì che questo trend che ha assicurato il successo economico del nostro territorio sottolineare un’altra importante evoluzione che ha visto protagonista il comparto turistico-ricettivo nel corso degli anni e che si nota sempre più anche guardando il qualificato pubblico di questa Fiera: è in netta crescita la presenza di imprenditrici che operano nel nostro settore e questo è certamente un vanto e un segnale positivo di crescita per l’imprenditoria femminile”.