Erano destinati alle piazze di spaccio del centro Italia e avrebbero fruttato oltre 700mila euro sul mercato
destinati alle piazze di spaccio del centro Italia: sostanza stupefacente che avrebbe fruttato circa 700mila euro
I carabinieri della compagnia di Firenze Oltrarno
hanno arrestato un giovane d’origine albanese
in flagranza del reato di detenzione di sostanze stupefacenti
per l’ingente quantitativo di 24 chili di cocaina
L’arrestato infatti nascondeva all’interno di un casottino situato a Capannori la droga
presumibilmente per poi rivenderla a terzi
I carabinieri sono stati insospettiti da strani spostamenti dell’autovettura in uso al ragazzo
hanno permesso di individuare il magazzino della droga
Nella mattinata del 9 aprile i militari dell’Arma hanno notato l’arrivo di due borsoni pieni di cocaina
cui è seguito il loro intervento: la successiva perquisizione ha portato al sequestro di 24 chili di cocaina suddivisa in 24 panetti e 4 telefoni
come macchine per imbustare in sottovuoto e buste varie
Il pubblico ministero ha stabilito la custodia in carcere a San Giorgio
per il successivo giudizio di convalida di fronte al Gip
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Giornale Politico - Artistico - Amministrativo - Letterario e Teatrale
nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga
per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa 700 mila euro
Lo hanno pedinato e seguito i carabinieri della compagnia di Firenze Oltrarno che
si sono avvalsi dell'aiuto dei colleghi della compagnia di Lucca
I militari si erano insospettiti per i movimenti anomali del ragazzo con la sua auto e quando hanno deciso di intervenire hanno scoperto il magazzino della droga da cui questa veniva smistata
Il quantitativo era suddiviso in 24 panetti da un chilo ciascuno oltre a quattro telefoni cellulari oltre a materiale per confezionare le dosi come macchine per imbustare in sottovuoto e buste varie
un'altra risorsa di cui avvertiamo sempre più il bisogno
Giusto per il successivo giudizio di convalida
Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori
l'associazione Lucca Giallo & Cultura…
Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca
Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco
La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi
Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…
La 5C oss dell’istituto professionale Matteo Civitali
coordinata dalla professoressa Giuliana Petrini
la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…
Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca
“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…
presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…
La Gazzetta di Lucca è una testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Lucca il 28 Ottobre 2010 al n
919 del Registro periodici.Direttore responsabile: Loreno Bertolacci
Entrambe le categorie Under 12 e Under 15 hanno riportato risultati straordinari vincendo le rispettive sfide
Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al Drk Baseball Capannori
con entrambe le categorie Under 15 e Under 12 che hanno conquistato importanti vittorie sui campi toscani
la squadra Under 15 di Modestino e Perra di scena sul diamante di Monteriggioni ha dato vita ad una partita avvincente e combattuta
dove i giovani atleti capannoresi hanno superato gli avversari con una prestazione solida palesando un buon baseball
L’entusiasmo e la coesione del gruppo sono stati evidenti
testimoniando il duro lavoro svolto durante gli allenamenti
Questo successo a Monteriggioni rappresenta un importante passo avanti nel loro percorso di crescita
CORSAGNA: Cintolesi, Giannotti, G. Giusti (30’ st Fiumicino), Buoni, Signorini, Pazzaglia (27’ st Dinucci), Ricci (41’ st Lacedra), Barsanti, E. Giusti, Battistoni, Bottari (30’ st Motroni). (A disp.: G. Pellegrini, Baroncini, Ga. Pellegrini, Martini, Eramnazi). All.: Piercecchi.
CAPANNORI: Angeli, Pardini, Rolla (41’ st Garofalo), Mattioli (40’ pt Giuntoli), Fanani, Giusfredi (15’ st Paganelli), Menconi (48’ st Ezzaki), Martinucci, Pistoresi, Del Ry (27’ st Zuncheddu), Haoudi. (A disp.: Gramajo, Ramku, Orlandini, Menchini). All.: Paoli.
Arbitro: Marongiu di Livorno. Rete: 5’ pt Ricci.
PIETRASANTA - Il Corsagna si aggiudica i play-off di Prima categoria girone "A" battendo il Capannori, grazie alla rete di Ricci e, domenica prossima, se la vedrà nella fase regionale contro lo Jolo che ha battuto la Folgor Calenzano.
Nella ripresa si gioca sempre su ottimi ritmi. Questa volta, però, è Battistoni che, al 35’, sbaglia un rigore. Alla fine il risultato non cambia e il Corsagna, dopo il secondo posto in campionato, può far festa; mentre al Capannori, che ha giocato un’ottima partita, rimane il rammarico per non essere riuscito a rientrare in partita.
Domenica prossima per i neroverdi ci sarà lo Jolo, in campo neutro: un’altra sfida importante per continuare il sogno.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
in Seconda ai supplementari il Chiesina Uzzanese beffa di misura l Ghivizzano
si giocherà le possibilità di accesso in categoria superiore negli spareggi intergirone
In Promozione in Pietrasanta cede il passo alla Larcianese: decide un gol lampo di Salerno
In Prima va al Corsagna la sfida con il Capannori giocatasi a Pietrasanta
Nella gara di Seconda ai supplementari il Chiesina Uzzanese fa lo sgambetto al Ghivizzano
Decide Tondi al 9′ del primo tempo supplementare
Pietrasanta – Larcianese 0-1PIETRASANTA: Citti
Tersigni.ARBITRO: Boeddu di Prato (Rontani di Firenze e Lisi di Empoli)RETI: 4’pt Salerno
Corsagna – Capannori 1-0CORSAGNA: Cintolesi
All.: PaoliARBITRO: Marongiu di LivornoRETI: 5’pt RicciNOTE: Al 28’ Cintolesi para un calcio di rigore a Del Ry
Al 25’st Battistoni fallisce un calcio di rigore
Il Corsagna affronterà negli spareggi intergirone lo Jolo Calcio
Ghivizzano – Chiesina Uzzanese 0-1 dtsGHIVIZZANO: Giannecchini
All.: Salvadori.ARBITRO: Scalisi di CarraraRETI: 9’pts TondiNOTE: Ammoniti Tardiola
Per gli spareggi intergirone Chiesina al triangolare contro Daytona e Vada
Il partito attacca il silenzio della sezione locale di Legambiente e si smarca dalla maggioranza sulla proposta di legge regionale
Argomenta Fdi: “La ratio di questa proposta
è quella di affiancare l’attività dei consorzi di bonifica e
seppur in linea di principio sarebbe una buona cosa consentire ai privati di approvigionarsi di legname gratuitamente e nel contempo provvedere alla manutenzione dei nostri argini
“Intanto – dicono i rappresentanti del primo partito di opposizione capannorese – non abbiamo capito perché la sezione comunale di Legambiente
vicina come sappiamo all’amministrazione e sempre iperattiva sui temi ambientali
non abbia proferito parola in merito a questo tema
e poi poniamo qualche punto interrogativo sulla questione
quale altro vantaggio ricaverebbe il cittadino che si affianca al Consorzio continuando
Nella peggiore delle ipotesi – prosegue Fdi – si rischierebbe che le sponde dei canali e le vie di accesso
che in molti casi appartengono a privati cittadini
con l’ulteriore rischio che qualcuno possa abusare di questa possibilità e libertà di agire andando magari a creare
danneggiamenti a colture e senza considerare il rischio per l’incolumità di chi
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Protagoniste delle due serate in programma domenica 11 e 18 maggio saranno giovani voci femminili e interpreti affermate
Un gradito ritorno per gli amanti del jazz e non solo sul palco di Artè a Capannori
La 21esima edizione della rassegna prende il via tra pochi giorni con due concerti di anteprima a ingresso libero con inizio alle 21,15
in programma domenica 11 e 18 maggio al Teatro Artè di Capannori
confermando la vocazione del festival a valorizzare la creatività femminile nella musica jazz e d’autore
organizzate dal Comune di Capannori in collaborazione con il Circolo Lucca Jazz
tra progetti originali e tributi artistici
Soddisfatta dell’evento che torna a Capannori l’assessora Claudia Berti
“È un programma composito – dice – C’è una parte di crescita di giovani musicisti
con il coinvolgimento del liceo musicale Passaglia
con protagonismo al femminile e generazionale e dall’altra c’è uno spazio per le giovani artiste
che raccoglie il tema sia del genere e delle generazioni
È poi una proposta culturale sempre molto alta nell’ambito della musica
con il valore del senso di comunità intesa come comunità musicale e attenzione alle comunità
di qui il coinvolgimento della Mirko Ungaretti e dell’Alice Benvenuti Onlus”
Dopo i ringraziamenti di rito Vittorio Barsotti ha presentato l’anteprima della ventunesima edizione: “L’idea si conferma buona – dice – Abbiamo avuto quest’anno più di 100 richieste di partecipazione
una cosa che ci imbarazza perché in genere occorre fare delle scelte
Come consulente artistica Michela Lombardi insieme ai soci del circolo
Carla Crecchi e a Michela Panigada sceglie due direttrici: valorizzare il territorio e rispondere ad una esigenza jazzistica più generale
Attori e attrici del festival sono le musiciste
che collaborano e partecupano alla crescita di questo festival
Molti gli artisti che aderiscono con piacere e disponibilità”
storica conduttrice e registra delle serate del festival il compito di sottolineare la qualità della proposta culturale del festival che a Capannori vive la sua anteprima
in particolare la partecipazione della giovanissima Teresa Morici
protagonista con il musical Elvis nei teatri di tutti Italia (“Quando l’abbiamo ospitata giovanissima – dice – ci avevamo visto giusto”) e l’omaggio a Carmen Mc Rae di Serena Berneschi
che potrà contare della partecipazione straordinaria del sassofonista Stefano Cocco Cantini (“È importante come i musicisti sposino pienamente lo spirito del festival
che è un festival che vede protagoniste le donne”
Un ringraziamento da Michela Panigada anche allo staff
che passa anche da Barbara Argentieri come ufficio stampa
Ilaria Ferrari per la grafica e Laura Casotti che anche quest’anno firma la foto del manifesto dell’edizione 2025 di Lucca Jazz Donna
Non a caso la manifestazione gode anche del sostegno della commissione pari opportunità
A presentare gli eventi anche Tobia Pellini
storico componente del Circolo del Jazz e anima organizzativa dell’evento
Gli appuntamenti sono stati presentati questa mattina (5 maggio) nella sede del Comune di Capannori dall’assessora alla cultura Claudia Berti e da Vittorio Barsotti
Domenica (11 maggio) si potrà assistere ad Allieve in Jazz e Ritratti in Musica
La serata si apre con il concerto Allieve in Jazz con orchestra del Liceo Musicale A
diretto dalla professoressa Ausilia Cristofaro
Le studentesse protagoniste proporranno un repertorio vocale e strumentale che spazia dalla musica classica a quella contemporanea
mettendo in luce la forza e l’armonia della voce femminile
Marino Mazzoni alla batteria e Nino Sorgente all’armonica
Uno spettacolo tra musica e teatro che racconta storie di donne attraverso parole e musica
Domenica 18 maggio sarà la volta di Teresa Morici 4TET e il tributo a Carmen McRae
Il secondo appuntamento vedrà sul palco il quartetto guidato dalla giovane promessa lucchese Teresa Morici
già nota al pubblico nazionale per le sue interpretazioni teatrali e musicali
Con lei sul palco Stefano Gregori (chitarra)
Gabriele Sgandurra (basso) e Daniel Scott Phillips (batteria)
A chiudere la serata sarà il progetto The Songs Carmen Sang
affiancata da Daniele Gorgone al pianoforte
Alessio Burberi alla batteria e la partecipazione straordinaria del sassofonista Stefano Cocco Cantini
Le offerte raccolte durante la prima serata saranno devolute all’Associazione Mirco Ungaretti Odv
attiva nel campo della prevenzione e sensibilizzazione sulle patologie cardiache giovanili
impegnata nella ricerca e nel sostegno ai pazienti oncologici pediatrici
storica conduttrice e regista delle serate
nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio; il programma verrà presentato i primi di giugno
Lucca Jazz Donna è patrocinato dalla Regione Toscana ed è realizzato con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca
Per informazioni e aggiornamenti: www.luccajazzdonna.it
Lucca, 5 maggio 2025 – I centri massaggi a gestione cinese erano in realtà coperture per lo sfruttamento della prostituzione. Tre locali sono finiti al centro di un blitz della polizia a Lucca: le titolati sono state denunciate.
Secondo quanto ricostruito dalla polizia, nei centri massaggi venivano proposte e realizzate, durante le sedute, prestazioni sessuali in cambio di denaro, sotto la direzione di tre donne cinesi, titolari dei centri. All’interno dei locali operavano giovani orientali, alcune anche lavoratrici in nero, una delle quali risultata anche priva del permesso di soggiorno.
Determinanti sono state le dichiarazioni dei clienti colti sul fatto, molti di loro giovani, da cui è emerso che le titolari dei centri si occupavano di ricevere i clienti, concordare il prezzo della prestazione e incassare la somma pattuita.
La Squadra Mobile, dopo aver effettuato le indagini, ha dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Lucca, su richiesta della Procura, nei confronti di tre centri massaggi utilizzati situati a Lucca, Capannori e Porcari. Le titolari dei centri, cittadine cinesi di 47, 48 e 61 anni, sono state denunciate per sfruttamento della prostituzione.
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
Uno schianto che la giovane alla guida di un’Alfa Mito non riuscì a evitare
Il capriolo adulto sbucò all’improvviso da una boscaglia alla sinistra dell’automobilista e concluse la sua corsa inconsapevole verso la morte contro la parte anteriore della vettura
La conducente fu costretta a farsi medicare al pronto soccorso (prognosi per un totale di 20 giorni nella rivalutazione della malattia) con la macchina danneggiata per una stima della riparazione superiore al valore del mezzo
la Provincia è stata condannata a risarcire con oltre 3.500 euro la conducente e con 6.358 euro la proprietaria della Mito che nel frattempo ha ceduto il credito
Più di 7mila euro le spese legali all’avvocato dell’automobilista
Sono le 18,40 quando l’allora 29enne percorre la SS 439 di via di Tiglio in direzione Pieve di Compito-San Leonardo
proveniente dalla vegetazione posta sul lato sinistro della strada
saltava nella carreggiata e andava a colpire l’autovettura nella parte anteriore sinistra
facendo esplodere entrambi gli airbag e procurando danni all’autovettura e alla giovane»
Trovano la carcassa del capriolo e l’auto più che ammaccata
Nel verbale di chi rileva l’incidente si legge che «il luogo del sinistro è un tratto di strada “ad esse” con ai lati la vegetazione e l’illuminazione è scarsa; il lampione è posizionato prima della curva destrorsa; nel tratto interessato dal sinistro non c’è illuminazione pubblica e che c’è una rete di delimitazione di un terreno privato dal lato destro rispetto alla direzione di marcia del veicolo della mentre dal sinistro
I punti dirimenti nella causa sono la strada non illuminata e che in quel tratto non è presente segnaletica che avvisi l’attraversamento di animali selvatici
rientra nelle competenze di vigilanza e custodia della Provincia
Una responsabilità oggettiva quella di Palazzo Ducale a cui il Tribunale imputa di non aver dimostrato «che la condotta dell’animale si sia posta del tutto al di fuori della sua sfera di possibile controllo
vale a dire che si sia trattato di una condotta che non era ragionevolmente prevedibile e/o che comunque non era evitabile
anche mediante l’adozione delle più adeguate e diligenti misure di gestione e controllo della fauna (e di connessa protezione e tutela dell’incolumità dei privati)
concretamente esigibili in relazione alla situazione di fatto»
Così come la Provincia «non ha fornito la prova che il danno si sia verificato per una condotta colpevole del danneggiato
con la conseguenza che deve quindi rispondere dell’evento»
L’iter ora prosegue con la richiesta di convocazione della conferenza paesaggistica
Nell’ultima seduta il consiglio comunale di Capannori
dopo un intervento dell’assessore all’urbanistica Davide Del Carlo
ha approvato con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’opposizione
le controdeduzioni al Piano strutturale intercomunale (Psi) della Piana di Lucca che riguarda i Comuni di Capannori (capofila)
Per Capannori le osservazioni presentate sono state complessivamente 321 e sono arrivate da cittadini
Sono 444 le osservazioni presentate complessivamente per tutti e quattro i Comuni
Oltre ad avere approvato le controdeduzioni alle osservazione presentate per il Comune di Capannori il Consiglio ha anche approvato la presa d’atto delle controdeduzioni degli altri tre Comuni
Adesso l’Iter del Psi proseguirà con la richiesta da parte del quattro Comuni interessati della convocazione della conferenza paesaggistica
composta dai tecnici di Soprintendenza e Regione che valuterà il Piano in relazione ai vincoli paesaggistici e al perimetro del territorio urbanizzato
Successivamente il piano strutturale intercomunale passerà al vaglio del Genio Civile
cui seguirà il procedimento di chiusura della Vas (valutazione ambientale strategica) con la dichiarazione di sintesi
Dopo questi passaggi il Piano tornerà per l’approvazione definitiva nei quattro consigli comunali
Con l’approvazione delle controdeduzioni possiamo dire che il percorso politico – amministrativo del piano strutturale intercomunale della Piana di Lucca sia giunto ad una tappa fondamentale e che si concluderà con l’approvazione definitiva in consiglio comunale una volta espletati i tre passaggi previsti sopra citati – spiega l’assessore all’urbanistica
Il contributo dei cittadini è stato molto prezioso: molte osservazioni sono state accolte pienamente o parzialmente
hanno rappresentato comunque uno stimolo utile per la redazione dei piani operativi
Il piano strutturale intercomunale darà il via ad una nuova fase per il nostro territorio perché
per la prima volta nella storia del nostro comune
si guarda allo sviluppo urbanistico della Piana in modo unitario
superando i confini comunali e secondo una visione comprensoriale e condivisa
Questo nuovo strumento consentirà una pianificazione urbanistica improntata alla sostenibilità
alla valorizzazione del territorio e in particolare delle aree verdi e naturalistiche dando anche nuove opportunità ai cittadini e alle imprese”
La band dal sound travolgente ha fatto rivivere i grandi successi degli anni Ottanta al pubblico di Capannori
Si è conclusa ieri sera (2 maggio), con un altro grande successo, la ‘tre giorni‘ all’insegna della musica, della condivisione e del divertimento in piazza Aldo Moro a Capannori.
Sul palco il concerto dei Vintage 80, band dal sound travolgente che ha fatto rivivere i grandi successi degli anni Ottanta, in un’atmosfera di puro revival e divertimento per tutte le età.
destinati alle piazze di spaccio del centro Italia: sostanza stupefacente che avrebbe fruttato circa 700.000 euro
I carabinieri della Compagnia di Firenze Oltrarno
hanno arrestato un giovane d'origine albanese
a conclusione di attività investigativa
per l'ingente quantitativo di 24 chilogrammi di cocaina
L'arrestato infatti nascondeva all'interno di un casottino situato a Capannori la droga
I carabinieri sono stati insospettiti da strani spostamenti dell'autovettura in uso al ragazzo
hanno permesso di individuare il "magazzino della droga"
I militari dell'Arma hanno notato l'arrivo di due borsoni pieni di cocaina
cui è seguito il loro intervento: la successiva perquisizione ha portato al sequestro di 24 chili di cocaina suddivisa in 24 panetti e 4 telefoni
nonché materiali per confezionare le dosi
Avrebbe dovuto rifornire le piazze di Versilia e Firenze
Lo stupefacente avrebbe fruttato circa 700mila euro
I carabinieri della Compagnia d’Oltrarno
hanno arrestato un cittadino d'origine albanese sorpreso con un carico di cocaina di circa 24 kilogrammi
Lo stupefacente era nascosto in un casottino nella zona di Capannori
e gli inquirenti suppongono potesse essere venduto a terzi
ci sarebbero state solo alcune denunce in passato
Niente faceva sospettare un carico di tale portata. I controlli sono scattati dopo che i carabinieri si sono insospettiti per strani spostamenti dell'autovettura del ragazzo
si ipotizza che avrebbe approvigionato le piazza dell'Italia centrale comprese Firenze e la costa della Versilia.
Nella mattinata del 9 aprile i militari dell'Arma hanno notato l'arrivo di due borsoni pieni di cocaina
cui è seguito il loro intervento: la perquisizione ha portato al sequestro di 24 chili di cocaina suddivisa in 24 panetti e 4 telefoni
La presentazione venerdì pomeriggio ad Artèmisia alla presenza dell’editore
Venerdì (9 maggio) alle 17,30 al polo culturale Artèmisia di Tassignano si terrà la presentazione del libro Da Pipi a Biri la nomea ancor rivivi
Le corti storiche del Padule dalla mente sono andate
il rio Fossanuova ce l’ha ricordate di Cesare Marchetti
curato da Daniele Marchetti ed edito da Tralerighe libri
L’incontro letterario fa parte della rassegna Conversando in biblioteca promossa dal Comune ed è realizzato in collaborazione con il Circolo della stampa di Lucca nell’ambito dell’iniziativa Pile di libri
L’incontro si aprirà con i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro e vedrà intervenire oltre all’autore e al curatore
A moderare l’incontro sarà l’editore Andrea Giannasi
Da Pipi a Biri la nomea ancor rivivi è un libro di memorie ma
La storia della comunità del Padule di Porcari intimamente connessa (anche perché parti di una stessa parrocchia e
dello stesso Comune) con le comunità confinanti di Paganico e Tassignano nel Comune di Capannori
di un mondo (il mondo contadino) e di un sistema di vita fisicamente racchiuso e gelosamente protetto nella e dalla corte: centro ed orizzonte della vita d’allora
Insomma un luogo dell’anima di un’intera comunità che si fa futura memoria per le generazioni a venire ma anche per i futuri cittadini che abiteranno quei luoghi tanto amati colmi di umanità
Il libro intende essere anche un omaggio alla corte: a quel ‘luogo del tutto’ in cui le vite si intrecciavano
gli amori si dipanavano e l’aiuto non era negato a nessuno
Si divide essenzialmente in due parti: una prima parte in cui si descrive la corte e la vita di corte; il suo valore sociale
In questo percorso si evidenzia l’evoluzione che
Mentre la seconda parte è un elenco (con dovizia di particolari e di ricordi) delle corti storiche del Padule di Porcari poste lungo il corso del rio Fossanuova
Elenco che inizia con il Palazzaccio: una corte storica appartenente alla parrocchia del Padule ma posta nel territorio del Comune di Capannori
Il libro censisce ben 48 corti storiche del Padule con il loro nome originale e la rispettiva foto nella situazione attuale
rewrite this content in Italian and keep HTML tags
La presentazione di Lucca Jazz Donna 2025 tenutasi questa mattina (5 aprile) al Comune di Capannori
Gli appuntamenti sono stati presentati questa mattina (5 maggio) nella sede del Comune di Capannori dall’assessora alla cultura Claudia Berti e da Vittorio Barsotti, presidente del Circolo del Jazz.
Le offerte raccolte durante la prima serata saranno devolute all’Associazione Mirco Ungaretti Odv, attiva nel campo della prevenzione e sensibilizzazione sulle patologie cardiache giovanili. Quelle della seconda, alla Fondazione Alice Benvenuti Onlus, impegnata nella ricerca e nel sostegno ai pazienti oncologici pediatrici.
In entrambe le date, sul palco troveremo Michela Panigada, storica conduttrice e regista delle serate.
Dopo queste gustose anteprime, Lucca Jazz Donna riprende in agosto, nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio; il programma verrà presentato i primi di giugno.
Lucca Jazz Donna è patrocinato dalla Regione Toscana ed è realizzato con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Comune di Capannori.
The requested URL was not found on this server.
Il dettaglio del progetto. Pista in legno di 250 metri, archi di pendenza minima e massima conformi agli standard dell’UCI (Unione Ciclistica Internazionale); tribune per 10 mila spettatori seduti, che potranno diventare 18 mila compresi quelli in piedi durante manifestazioni indoor; spazi ricreativi e per negozi, ristorante e centro fitness; efficienza energetica grazie alle fonti rinnovabili.
Arrivano rendering di continuo: nella foto con Ivano Fanini, il figlio Cristian, Stefano Bendinelli, direttore del museo Fanini e Pierluigi Castellani, presidente della federazione ciclistica lucchese che ne espongono uno. Dal Canada, l’imprenditore Peter Junek ha saputo del velodromo che si vorrebbe costruire a Capannori e ha lanciato la sua proposta. Le sue imprese di Odense in Danimarca e Santiago del Cile potrebbero realizzarlo. L’ostacolo adesso è trovare i finanziamenti.
Previsti dalla sala operativa della Regione rischio idrogeologico e forti temporali nelle zone settentrionali ed interne
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana
in movimento verso sud ovest e il Mediterraneo occidentale
porterà un flusso umido e un generale aumento dell’instabilità inizialmente aree Nord-occidentali e poi su tutto il territorio regionale a partire dalla tarda serata di oggi (4 maggio) e per tutta la giornata di domani
Nel pomeriggio di oggi sono previste precipitazioni isolate o sparse
in prevalenza di debole o al più moderata intensità
Dalla serata vi sarà invece un aumento dell’instabilità sull’intera Toscana con precipitazioni sparse
anche a carattere di rovescio o temporalesco
più frequenti sulle zone interne centro-settentrionali
Per questo la sala operativa della Regione Toscana ha emesso una allerta arancione per rischio idrogeologico e forti temporali nelle zone settentrionali ed interne
Le zone interessate dall’allerta arancio per il nostro territorio sono: S1
Montecarlo e Altopascio) sarà interessata da un’allerta meteo di colore giallo
più probabilmente tra le province di Firenze
Possibili forti colpi di vento e grandinate
oggi e domani possibili raffiche di libeccio fino a 50-70 chilometri orari sui versanti emiliano e romagnolo dell’Appennino
per tutto domani mare molto mosso sull’Arcipelago a nord di Capraia
Lo scalatore e speaker motivazionale ha fatto vivere con immagini e racconti le emozioni delle grandi altitudini3
Si è tenuto questa mattina (3 maggio) alle 8,30
presso la Sala Eventi al primo piano della palestra Dai Ora in via Sottomonte a Guamo
la rete di connessione tra imprenditori locali che da un anno a questa parte sta generando valore
contatti e nuove collaborazioni sul territorio
sviluppata insieme a Gianluca Betti e Gianluca Tacconi e che vede come media partner Retemia di Riccardo Lucchesi
ha preso forma con l’obiettivo di creare una reale sinergia tra attività imprenditoriali geograficamente vicine
In dodici mesi i numeri parlano chiaro: una rete in espansione continua
con lo scopo dichiarato di favorire la crescita e il business delle aziende partecipanti
Per celebrare questo primo anno di attività
gli organizzatori hanno voluto offrire ai presenti un momento speciale: l’intervento dell’alpinista internazionale Riccardo Bergamini
conosciuto non solo per le sue imprese estreme ma anche come speaker motivazionale per aziende italiane e internazionali
La sua presenza ha generato entusiasmo e ispirazione
tanto che diversi imprenditori si sono già proposti come sponsor per le sue future scalate
Bergamini ha conquistato la platea con il suo approccio autentico e diretto
capace di far vivere con immagini e racconti le emozioni delle grandi altitudini
Il prossimo appuntamento con ReteImpresa è fissato per sabato 14 giugno alle 8,30
è possibile scrivere a info@topsystemsrl.it
l’immagine evocata da questo incontro è chiara: come uno scalatore affronta la montagna conoscendone i rischi ma guidato dalla passione e dalla meta
metodo e un profondo legame con la propria azienda
In discussione la delibera sulla determinazione dei confini del centro abitato
La Porcari che vogliamo: “Colpa dei ritardi della giunta”
Retiambiente ha presentato ricorso al Capo dello Stato contro la delibera con cui
la giunta Fornaciari ha aggiornato i confini del centro abitato
intenzionata a realizzare l’impianto dei pannoloni a Salanetti
contesta al Comune “di aver cambiato il proprio atteggiamento nei confronti dell’impianto solo di recente
di farlo in modo tardivo e contraddicendosi”
A intervenire sulla vicenda è il gruppo consiliare La Porcari che Vogliamo
che in una nota sottolinea: “Come denunciamo da tempo
l’amministrazione comunale non si è opposta per mesi alla realizzazione dell’impianto
Dopo che anche il Tar lo aveva rilevato nell’ordinanza con cui ha respinto il ricorso presentato dai cittadini
durante la fase di valutazione di assoggettabilità a Via
“il Comune di Porcari ha espressamente dichiarato che non sussiste il criterio escludente in base alla distanza dei centri abitati individuati ai sensi del codice della strada”
“quando il Comune avrebbe dovuto segnalare la troppa vicinanza dell’area al centro abitato
I consiglieri esprimono infine forte preoccupazione: “Temiamo che
i lunghi silenzi iniziali della giunta Fornaciari sulla vicenda
uniti agli atteggiamenti ondivaghi ed ai diversi errori strategici
abbiano aperto la strada alla realizzazione dell’impianto
Noi continueremo la nostra battaglia al fianco dei cittadini e dei comitati.”
Domenica 11 maggio, alle ore 21.15, presso il Cinema Teatro Artè, il Circolo Lucca Jazz Donna organizza, a Capannori, l'anteprima di Lucca Jazz Donna.
La serata musicale si aprirà con il concerto “Allieve in Jazz con orchestra” del Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca, diretto dalla prof.ssa Ausilia Cristofaro. Le studentesse protagoniste proporranno un repertorio vocale e strumentale che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, mettendo in luce la forza e l’armonia della voce femminile.
A seguire, il progetto “Ritratti in musica”, con la cantante Alessia Scesa, la voce narrante di Daniela Bonacini, Roberta Brighi al basso, Franco Alberganti alla chitarra, Marino Mazzoni alla batteria e Nino Sorgente all’armonica. Uno spettacolo tra musica e teatro che racconta storie di donne attraverso parole e musica.
Le offerte raccolte durante la serata saranno devolute all’Associazione Mirco Ungaretti ODV, attiva nel campo della prevenzione e sensibilizzazione sulle patologie cardiache giovanili.
© Cristofani Comunicazione 2025, P.IVA 02320580463
giovane rapper italo-venezuelano tra le rivelazioni del panorama musicale urban saranno i protagonisti del Concertone gratuito del 1° maggio promosso dall’Amministrazione comunale
con il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di LEG - Live Emotion Group
Il concerto si si aprirà alle ore 16.00 con Mida
proseguirà alle ore 17.00 con l’energia e la voce di Eliza G
e si concluderà alle 18.30 con l’atteso live di Alex Britti
artista da sempre capace di unire generazioni con la sua musica d’autore
In piazza saranno presenti gli stand delle organizzazioni sindacali e delle associazioni
alla chiesa dei santi Quirico e Giulitta di Capannori
è in programma il convegno 'A IV miglia dal Volto Santo'
L'iniziativa è promossa dal Gruppo 'IV miglio' di Capannori
Giovedì 2 maggio alle ore 21.00 in piazza Aldo Moro a Capannori si terrà il concerto dei 'Vintage 80'
band dal sound travolgente che farà rivivere i grandi successi degli anni ’80
in un’atmosfera di puro revival e divertimento per tutte le età
Martedì 30 aprile in piazza Aldo Moro è in programma una giornata di musica
Alle ore 20.30 sul palco del concerto del 1° Maggio si terrà la finale del Contest ‘Talenti in Scena-Premio Lele Panigada-seconda edizione che vedrà esibirsi Matilde Gioe
Dalle ore 23 alle ore 1 si ballerà con 'Balla Italia’
un dj set che sarà un’esplosione di musica dance e pop italiana per accendere la notte in piazza
A partire dalle ore 18 le associazioni giovanili del territorio animeranno la piazza con attività
nell'ambito delle iniziative promosse dal Comune per celebrare l'80° anniversario della Liberazione
si terrà la Marcia della Liberazione che partirà alle ore 9 dalla Chiesa di Tofori e arriverà a San Gennaro
Nel pomeriggio alle ore 16 alla chiesa di San Cristoforo a Lammari è in programma una cerimonia istituzionale alla quale interverrà il sindaco
che si svolgerà presso il cippo che ricorda i cinque ragazzi morti nel 1944 per l’esplosione di una bomba
Saranno poi proiettati alcuni estratti dal docufilm ‘I Luoghi della Memoria' di cui è regista Pier Dario Marzi
Domenica 27 aprile si svolgerà la 48esima edizione della Marcia delle Ville la gara podistica non competitiva
promossa dall'Associazione Podistica Marciatori Marliesi con il contributo del Comune di Capannori e il patrocinio della Provincia di Lucca e della Regione Toscana
sarà inaugurato il “Marcia delle ville 'Expo’” con stand di espositori
ritiro dei pettorali e tantissimo intrattenimento
L'orario di apertura sarà dalle 9.00 alle 20.30 il sabato 26 aprile e dalle 7.00 alle 15.30 la domenica 27 aprile
In occasione della manifestazione sportiva tutti i partecipanti alla gara in possesso del pettorale e un accompagnatore
potranno usufruire di un biglietto di ingresso ridotto per visitare il complesso di Villa Reale (dal 26 aprile al 4 maggio) e Villa Torrigiani (il 27 e 28 aprile)
Per informazioni chiamare il numero 324 8282016
o scrivere a info@marciadelleville.it /marc.marliesi@virgilio.it
Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…
Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…
Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…
Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…
La 5C oss dell’istituto professionale Matteo Civitali, coordinata dalla professoressa Giuliana Petrini, è lieta di…
Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…
Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore…
Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…
La Gazzetta di Lucca è una testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Lucca il 28 Ottobre 2010 al n. 919 del Registro periodici.Direttore responsabile: Loreno Bertolacci.
Venerdì 9 maggio alle ore 17.30 al polo culturale Artèmisia di Tassignano si terrà la presentazione del libro ‘Da Pipi a Biri la nomea ancor rivivi. Le corti storiche del Padule dalla mente sono andate, il rio Fossanuova ce l'ha ricordate’ di Cesare Marchetti, curato da Daniele Marchetti edito da Tralerighe libri.
Capannori (Lucca), 1 maggio 2025 – Brutto incidente poco dopo la mezzanotte di oggi, 1 maggio, lungo la via Pesciatina a Lappato, nel comune di Capannori, provincia di Lucca. Un giovane di 23 anni è stato coinvolto in un sinistro che ha visto la sua auto ribaltarsi, riportando gravi ferite. In seguito al forte impatto, il ragazzo ha subito un trauma cranico ed è stato trasportato in codice rosso al pronto soccorso dell'ospedale di Lucca.
Prontamente, sul luogo dell'incidente sono intervenuti i sanitari del 118 con l'automedica proveniente da Lucca, l'ambulanza della Misericordia di Capannori, le forze dell'ordine dei carabinieri e i vigili del fuoco, che hanno prestato i primi soccorsi e gestito la situazione d'emergenza.
I cinque referendum abrogativi sui temi di lavoro e cittadinanza
con la pubblicazione dei Decreti del Presidente della Repubblica nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
cinque referendum abrogativi sui temi di lavoro e cittadinanza
Si vota domenica 8 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00
Coloro che sono già iscritti all’albo degli scrutatori del Comune e sono interessati a dare la loro disponibilità a svolgere l’attività di scrutatore per i referendum, devono compilare l’apposito modulo
si trovino temporaneamente all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi
nel quale ricade la data di svolgimento dei referendum
potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza (art
ricevendo il plico elettorale contenente la scheda per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero
Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza, tali elettori, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Capannori, dovranno far pervenire all’Ufficio Elettorale del Comune l’opzione di voto per corrispondenza entro mercoledì 7 maggio 2025 redatta preferibilmente utilizzando il modulo in carta libera
obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido
deve contenere l’indirizzo postale estero completo cui andrà inviato il plico elettorale
l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza
La dichiarazione deve essere inviata all’Ufficio Elettorale del Comune di Capannori attraverso una delle seguenti modalità:
Si ricorda che il termine del 7 maggio 2025 è tassativo e non derogabile: oltre tale data le opzioni non potranno essere accolte (l’opzione è valida solo per le consultazioni referendarie 2025)
Entro lo stesso termine è possibile la revoca della medesima opzione
27 introduce la possibilità di voto per i cittadini temporaneamente domiciliati fuori dal Comune di residenza
in occasione delle consultazioni referendarie
già sperimentata per i soli studenti e studentesse fuori regione alle elezioni europee del 2024
nel quale ricade lo svolgimento delle consultazioni referendarie
in un Comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti
Per poter esercitare il voto “fuori sede”, gli interessati devono presentare, al Comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, secondo il modello allegato
con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di temporaneo domicilio e dei recapiti di posta elettronica e telefonici
entro domenica 4 maggio 2025 e revocata entro il 14 maggio 2025 con una delle seguenti modalità:
Voto domiciliare per elettori affetti da grave infermità
Domande da inviare tra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025
tali che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano
anche con l’ausilio del trasporto pubblico al seggio destinato agli elettori disabili (condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali)
Il voto sarà raccolto durante le ore in cui è aperta la votazione dal presidente della sezione elettorale competente
Domenica 13 aprile a Capannori (consegna cartellini e partenza dalle ore 7.30 alle ore 9 in Piazza Aldo Moro) è in programma la manifestazione 'Lions running- La marcia al ritmo del cuore'
si terrà anche l'iniziativa 'Lions in Piazza'
visite mediche gratuite erogate su prenotazione (prenotazioni ai numeri 0583 936771
Organizzazione a cura di Lions Club Valle del Serchio
Leo Club Pescia con la partecipazione dell'associazione Amici del Cuore e delle Misericordie di Capannori
La marcia è valida per il 46° Trofeo Podistico Lucchese “ Il sabato… si vince” e per il 48° ‘Trofeo delle tre province’
La sua auto si è ribaltata: il 23enne ha riportato un trauma cranico ed è stato portato – in codice rosso per dinamica – al pronto soccorso dell'ospedale di Lucca. Un’altra persona è rimasta coinvolta, ma non è in pericolo di vita. Il giovane in condizioni più serie è stato estratto dall’abitacolo dai vigili del fuoco,
Sul posto automedica di Lucca, ambulanze della Misericordia di Capannori e della Croce Verde di Porcari, carabinieri e vigili del fuoco di Lucca e Pescia.
Capannori (Lucca), 29 aprile 2025 – Grave infortunio sul lavoro in una cartiera a Capannori. Nella mattinata di oggi, 29 aprile, un giovane di 26 anni, dipendente di una ditta esterna, è precipitato da un’altezza di circa 5 metri ed è stato portato in codice rosso per dinamica al Pronto soccorso dell’ospedale San Luca di Lucca. L’incidente è avvenuto poco prima delle 11 in via Tazio Nuvolari a Carraia.
Le dinamiche dell’accaduto sono in via di accertamento. Secondo quanto appreso il 26enne è dipendente dell’azienda incaricata dei lavori di rifacimento del tetto dello stabilimento. Proprio nel corso dell'intervento alla copertura si sarebbe verificato l'infortunio. Sul posto l’ambulanza della Croce Verde di Porcari, operatori della Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL) e i carabinieri.
Nello stesso giorno 230 podisti hanno preso parte alla Lions running
Nonostante la pioggia incessante di domenica (13 aprile) la cittadinanza ha risposto con entusiasmo alla triplice iniziativa Lions day
organizzata da diversi Lions club del territorio (Lucca host
si è colorata di giallo grazie all’energia dei soci volontari
impegnati per una giornata all’insegna della salute
La manifestazione è partita alle 7,30 con la Lions running
che ha visto la partecipazione di 230 podisti
confermando l’interesse e la passione per lo sport anche in condizioni meteo avverse
sono iniziate le visite mediche gratuite offerte nell’ambito del progetto Lions in piazza: ben 120 le prestazioni erogate da medici specialisti
in collaborazione con numerose associazioni di volontariato del territorio
L’iniziativa ha permesso a molti cittadini di accedere a controlli sanitari specialistici
confermando il forte impatto sociale di queste giornate
A causa del maltempo non si sono potuti svolgere gli eventi folcloristici previsti per celebrare il Lions day
ma l’elevata partecipazione del pubblico ha dimostrato
quanto siano apprezzate e sentite le attività promosse dall’associazione
La giornata ha ricevuto il patrocinio del Comune di Capannori e si è avvalsa del supporto dell’associazione Amici del cuore e delle Misericordie di Capannori
Torna il grande appuntamento con la musica a Capannori
promosso dal Comune di Capannori in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group
porterà sul palco alcuni dei nomi più importanti della scena musicale italiana per un evento all’insegna della musica
Oggi viene svelato il primo attesissimo ospite della kermesse
Il suo live sarà un’occasione speciale per celebrare il suo iconico album It.Pop che ha consacrato e dato il via alla sua ultraventennale carriera
uno show all’insegna della musica e delle emozioni scanditi dal ritmo della sua inseparabile chitarra
Alex Britti accoglierà il pubblico in un’atmosfera magica portando sul palco i brani di It.Pop e il meglio del suo repertorio
alternando i grandi classici ai più recenti: Gelido
La sua straordinaria capacità di unire blues
rock e cantautorato italiano renderà il concerto un’esperienza indimenticabile
“Anche quest’anno l’ormai storico concerto del 1° Maggio di Capannori offrirà una proposta musicale di grande qualità con importanti nomi di richiamo della musica italiana – dichiara il sindaco Giordano Del Chiaro -
L’obiettivo è quello di soddisfare i gusti musicali di tutte le età per regalare alla comunità e alle tante persone che vengono da fuori
un evento di vera festa all’insegna della buona musica
La festa dei lavoratori sarà celebrata a Capannori anche con un momento di riflessione sui temi del lavoro in un periodo non certamente facile
grazie alla presenza delle organizzazioni sindacali”
L’evento che vedrà la partecipazione di Alex Britti
avrà come ogni anno una line-up d’eccezione
pronta a regalare emozioni con esibizioni imperdibili
Prossimamente verrà annunciato l’intero cast della manifestazione
durante la giornata del 1° maggio in Piazza Aldo Moro saranno presenti stand informativi delle organizzazioni sindacali e delle associazioni del territorio
per un momento di incontro e riflessione sui temi del lavoro e della comunità
Sito: https://www.comune.capannori.lu.it
Capannori si prepara a vivere tre giorni all’insegna della musica
della condivisione e del divertimento in occasione della Festa del Lavoro
piazza Aldo Moro sarà il cuore pulsante di un lungo weekend di eventi gratuiti promossi dall’Amministrazione Del Chiaro
con il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di LEG – Live Emotion Group
Dopo l’annuncio del cantautore romano Alex Britti
sono stati ufficializzati gli altri due artisti che saliranno sul palco del Concertone del 1° Maggio
ormai divenuto un appuntamento simbolico per tutta la comunità: si tratta di Eliza G
giovane rapper italo-venezuelano tra le rivelazioni del panorama musicale urban
La grande festa avrà inizio martedì 30 aprile
con una serata interamente dedicata ai giovani talenti toscani
Alle ore 21 prenderà il via il contest “Talenti in Scena – Premio Lele Panigada” (seconda edizione)
che vedrà esibirsi sei giovani artisti – due per la sezione Musica (Premio Lele Panigada)
due per la Stand-up Comedy e due per le Performance Varie – selezionati tramite bando pubblico
aperto fino al 14 aprile e rivolto ai ragazzi dai 17 ai 30 anni
un’esplosione di musica dance e pop italiana per accendere la notte in piazza
Già dalle ore 18 le associazioni giovanili del territorio animeranno la piazza con attività
vero e proprio evento clou della manifestazione
La festa proseguirà anche giovedì 2 maggio alle ore 21.00 con il concerto dei Vintage 80
“La grande novità di quest’anno è che non ci fermiamo al concertone del Primo Maggio: a Capannori ci aspettano tre giorni di musica
energia e condivisione – afferma l’assessora alla cultura e alle politiche giovanili
Abbiamo voluto moltiplicare le occasioni per stare insieme
con un programma che parla a tutti: giovani
appassionati di musica e chi ha voglia semplicemente di condividere momenti di festa all’aria aperta
il 30 aprile diventa spazio per i giovani con il contest Talenti in scena – Premio Lele Panigada
seguito dalla carica di energia di Balla Italia
Il 2 maggio si chiude in bellezza con i Vintage 80 e un viaggio nei successi intramontabili degli anni ’80
Piazza Aldo Moro si conferma così un luogo di Comunità che non è solo di ritrovo
Inoltre sarà anche luogo di riflessione sul lavoro e i problemi ad esso legati
anche per quanto riguarda le nuove generazioni”
Eliza G è una delle voci italiane più riconosciute a livello internazionale nella scena Urban/Pop
Ha collaborato con major discografiche come Sony Music
È anche l’unica artista italiana inserita tra le 10 Blind Auditions più emozionanti nella storia di The Voice Global
Da gennaio 2025 è impegnata in un tour teatrale con il suo spettacolo cultural-musicale “Lo Spiegone”
tratto dall’omonimo video-podcast seguito da milioni di fan sui social
è un giovane rapper milanese nato a Caracas nel 1999
Entra giovanissimo nel roster di Blocco Recordz (label di Emis Killa)
Nel 2023 si fa conoscere dal grande pubblico partecipando ad “Amici” di Maria De Filippi
Sito: https://www.comune.capannori.lu.it
LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati
Il sito LuccaGiovane utilizza cookie tecnici per il funzionamento del sito. Continuando la navigazione o effettuando uno scroll, l'utente dichiara di accettare. Più Info Accetta
I cookie di questo sito sono configurati in modalità "Abilita cookie" per offrire la migliore esperienza di navigazione
Proseguendo nell'utilizzo di quesot sito senza modificare le impostazioni del browser o cliccando su accetta
Chiudi
.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
Avviso per selezionare venti persone a cui affidare la gestione degli orti comunali
Un’esperienza che coniuga lo spirito di una comunità che si occupa del proprio territorio con un rapporto diretto con la natura.I gestori saranno 20 a cui andrà un fazzoletto di terreno di 30 metri quadrati ricavati in un’area comunale di 600 mq di superficie nella frazione di Capannori con accesso principale da via per Corte Fontana.Chi riceverà in gestione l’orto per la durata di 4 anni dovrà pagare un canone di 50 euro complessivo
Va da sé che i costi di gestione sono a carico del concessionario
Le mini coltivazioni domestiche potranno variare dalla frutta alla verdura.Le domande
utilizzando i documenti reperibili sul sito del Comune
tramite corriere o consegnate a mano all’Urp in piazza Aldo Moro entro le 13 del 28 aprile
Tra i requisiti richiesti la residenza nel comune; aver compiuto 18 anni; non avere riportato condanne penali; non avere ottenuto per sé o per altro componente il nucleo familiare un altro orto; non avere proprietà esclusiva di altri terreni coltivabili ad orto nel comune di Capannori o nei comuni limitrofi.Gli interessati potranno chiedere notizie e chiarimenti all’Ufficio Patrimonio
aperto al pubblico nei seguenti orari: lunedì-mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13
30; fino al giorno antecedente il termine fissato per la presentazione delle domande
si terrà una passeggiata sul Lago della Gherardesca insieme a una guida escursionista
con possibilità di una sosta per disegnare in natura
promossa dal Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese
i partecipanti saranno accompagnati ad esprimersi attraverso il disegno
Durante l’evento si potranno usare matite o acquerelli
tutto il materiale sarà fornito dagli organizzatori
può fare una passeggiata sul lago accompagnati dalla guida escursionistica
Ritrovo: isola ecologica di Colle di Compito
Abbigliamento consigliato: indossare scarpe comode
Contatti: Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese
329 5636336 - email progetti.legambientecapannori@gmail.com
L'iniziativa si inserisce all'interno dell'evento conclusivo dal titolo "Verso il Contratto di Area Umida"
nell'ambito del percorso partecipativo del progetto RICREA
promosso dal Comune di Bientina e Comune di Capannori
Si tratta di una mattina per progettare una visione condivisa per le aree umide e identificare le azioni comuni per realizzarla
A conclusione sarà offerto il pranzo a tutte le persone nello scenografico giardino del Centro Culturale Le Macine
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/RMb9SQdaVA74YyVe7