suddivisa in panetti accuratamente confezionati e contraddistinti da nomi di fantasia come “Big bubble”
era nascosta nei portanti del rimorchio di un tir
I panetti erano sistemati uno dietro l’altro e legati con dello spago
a testimonianza di un’organizzazione meticolosa e ben strutturata
un cittadino di origine marocchina residente nella zona
Secondo quanto riferito dalle forze dell’ordine
l’uomo sarebbe coinvolto nello stoccaggio e nell’occultamento della droga
pronta ad alimentare il fiorente mercato illegale del fine settimana romano
Il carico sequestrato pesa complessivamente 1360 chili
uno dei quantitativi più ingenti mai intercettati nell’area
mirano ora a individuare la rete di distribuzione e i possibili complici dell’uomo finito in manette
Il sequestro rappresenta un duro colpo per i canali dello spaccio locale e conferma l’attenzione delle forze dell’ordine nel contrasto al traffico di sostanze stupefacenti nella Capitale e nella sua provincia
Contattaci ilnuovomagazine@gmail.com
Inserito nel programma della Giornata Internazionale dei Musei
promossa ogni anno da ICOM – International Council of Museums
il laboratorio offre l’opportunità di scoprire l’arte in modo dinamico e partecipativo
Con l’obiettivo di valorizzare il ruolo fondamentale dei musei come centri culturali al servizio della comunità
l’iniziativa di quest’anno si inserisce perfettamente nel contesto della missione educativa dell’Art Forum Würth Capena
Nel laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la pittura attraverso la tecnica prediletta da Christopher Lehmpfuhl
che ha trasformato l’uso delle mani nella sua pratica artistica distintiva
I paesaggi intensi e materici di Lehmpfuhl
montagne e alberi che sembrano prendere vita sotto il tocco del colore
guideranno i partecipanti in un viaggio creativo dove le mani saranno l’unico strumento per dipingere
Un’esperienza che unirà il gesto libero
l’espressione personale e la magia del colore
permettendo a grandi e piccini di immergersi completamente nell’arte e nel processo creativo
L’attività si propone di stimolare la creatività e l’emozione
incoraggiando i giovani partecipanti a esplorare l’arte senza barriere
senza il vincolo degli strumenti tradizionali
ma lasciandosi trasportare dal contatto diretto con la materia e il colore
Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth” continua a incantare il pubblico con oltre 40 opere dell’artista tedesco
che spaziano dalle scultoree rappresentazioni urbane ai paesaggi naturali più luminosi
Lehmpfuhl riesce a catturare la bellezza dei luoghi attraverso la materia
trasformando ogni creazione in un’esperienza sensoriale completa
È online Audiovisiva, la nuova piattaforma streaming on demand che riunisce e rende disponibile una…
Bizzarro e prodigioso, macabro e maestoso: in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte…
La Grande Arte al Cinema 2023: Perugino, Borromini, Bernini e Goya sono protagonisti della nuova…
Gli esperti della casa d'aste fiorentina Pandolfini saranno a Roma all'Hotel de Russie (via del Babuino…
Dall’arte dell’antico Egitto, dove il pelo pubico femminile veniva indicato con triangoli…
La mostra Martin Margiela è in programma dal 15 aprile al 25 luglio da Lafayette Anticipations, la…
Gara: Lift for Fun Christmas Games Data: domenica 15 dicembre 2024 Luogo: Capena (RM) | Via Tiberina Km. 15.200 Sede: Palestra ASD Futura CrossFit Inizio Operazioni di Peso: TBC Inizio Gara: TBC
Apertura iscrizioni: Aperte Chiusura iscrizioni Quota “GRATUITE”: mercoledì 27 novembre alle ore 23:59
Gli eventi sono riservati agli Atleti pre-agonisti delle Classi di età dai 10 ai 12 anni, da svolgersi con fasi regionali, da disputarsi entro il termine ultimo del 15 dicembre 2024, a cui seguiranno classifiche nazionali d’ufficio, redatte a mero scopo onorifico.
Le classifiche vanno stilate per gruppi di età (classifiche separate per ciascun anno solare di nascita) e ciascun gruppo di età, a sua volta, viene suddiviso in trimestri per i nati nel 2013 e nel 2014 e in semestri per i nati nel 2012, nella seguente maniera:
Gara: Coppa di Natale Open di Pesistica Olimpica (Riservata alle classi Esordienti 13 | Esordienti Under 15 | Under 17 | Juniores | Seniores | Master) Data: domenica 15 dicembre 2024 Luogo: Capena (RM) | Via Tiberina Km. 15.200 Sede: Palestra ASD Futura CrossFit Inizio Operazioni di Peso: TBC Inizio Gara: TBC
Apertura iscrizioni: Aperte Chiusura iscrizioni Quota “Normale” (€ 10,00): domenica 24 novembre alle ore 23:59 Chiusura iscrizioni Quota “Maggiorata” (€ 20,00): mercoledì 27 novembre alle ore 12:00
Ricevi tutte le informazioni riguardanti il Mondo FIPE.
Viale Tiziano 70, Roma, 00196Codice Fiscale/P.Iva: 06508701007
La precipitazione è iniziata improvvisamente ed è stata accompagnata da forti raffiche di vento e un netto calo delle temperature
hanno mostrato le strade trasformate in veri e propri fiumi di ghiaccio e acqua
Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma
telefono: +39 06 67661
e-mail: info@cittametropolitanaroma.it
PEC: vai alla pagina
web: www.cittametropolitanaroma.it
svoltesi nell’arco serale notturno di sabato 12 aprile
i carabinieri hanno denunciato 9 persone e 7 segnalate alle Prefettura perché trovate in possesso di sostanza stupefacente nonché di denaro contante in banconote di piccolo taglio il bilancio dei controlli straordinari sul territorio dei carabinieri della compagnia di Monterotondo
Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati 45 grammi di hashish
sono stati denunciati per guida in stato d’ebbrezza alla prova dell’etilometro
con un tasso alcolemico superiore al consentito mentre un 40enne romano è stato denunciato poiché
portava con sé un coltello della lunghezza di 23 centimetri
Altre 7 persone infine sono state sanzionate e segnalate alla Prefettura per il possesso di modica quantità di sostanze stupefacenti destinate all’uso personale
Insieme agli agenti della Polizia Locale di Fiano Romano
i carabinieri hanno controllato due mini market del centro sanzionando i gestori per un importo complessivo di oltre 7.000 euro
per irregolarità rilevate sulla mancata indicazione dei paesi di origine dei prodotti e l’esposizione dei prezzi
i carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno identificato oltre 240 persone e controllato oltre 140 veicoli
Elevate sanzioni al Codice della Strada per oltre 10.000 euro e ritirate 6 patenti di guida
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
E-mail: readitsrls@gmail.com
© Copyright Tiburno 2025 | P.iva 15536701004 | Privacy Policy | Cookie Policy | Sviluppato da Wematica
Diretta: 06.43999393 Whatsapp 393.7939393
Design with by TOYOU
by TOYOU
Diretta: 06.43999393
Whatsapp 393.7939393
Servizio straordinario di controllo del territorio nei comuni di Fiano Romano e Capena dei Carabinieri della Compagnia di Monterotondo
finalizzato alla prevenzione e alla repressione di ogni forma di illegalità e degrado
i Carabinieri hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria 9 persone
in possesso di sostanza stupefacente nonché di denaro contante in banconote di piccolo taglio
In totale sono stati sequestrati 45 g di hashish
sono stati denunciati poiché colti alla guida con un tasso alcolemico superiore al consentito mentre un 40enne romano è stato denunciato poiché
portava con sé un coltello della lunghezza di 23 cm
Unitamente a personale della Polizia Locale di Fiano Romano
i Carabinieri hanno controllato due piccoli market del centro sanzionando i gestori per un importo complessivo di oltre 7.000 euro
poiché sono state rilevate irregolarità circa la mancata indicazione dei paesi di origine dei prodotti e l’esposizione dei prezzi
i militari hanno identificato oltre 240 persone e controllato oltre 140 veicoli
Radio Roma Capitale, in onda il 9 gennaio del 2012, nasce con l'obiettivo di approfondire le tematiche legate al territorio e alle istituzioni della nostra città. continua...
A Capena, il 25 aprile non è solo Festa della Liberazione: ogni anno, dal secondo dopoguerra, la cittadina della Valle del Tevere rinnova anche la devozione per San Marco Evangelista
Due ricorrenze che si intrecciano in una giornata densa di significati civili e religiosi
La festa religiosa conserva rituali antichissimi
Dopo la messa solenne delle ore 10 nella chiesa di San Michele Arcangelo
prende il via la tradizionale processione: un percorso di circa 2 km che conduce i fedeli fino alla chiesetta ottocentesca di San Marco Evangelista
impartisce la benedizione delle messi e dei campi
antico augurio di fertilità e abbondanza agricola
Simbolo gastronomico della giornata sono i dolci tipici capenati
recentemente inseriti nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Lazio
Realizzati con ingredienti semplici — farina
zucchero e vino — raccontano il legame profondo con la Madre Terra e la cultura contadina locale
è una ragione in più per visitare Capena in questo giorno speciale
L’immagine sacra di San Marco Evangelista viene trasportata dai Fratelli Incollatori
custodi di un’antica tradizione che va ben oltre i confini comunali
coinvolgendo anche celebrazioni nella provincia di Viterbo
con il supporto della Polizia municipale e dei volontari dell’ANC per garantire l’ordine pubblico
il 25 aprile a Capena si conferma ogni anno una celebrazione autentica
capace di unire passato e presente in un’atmosfera di forte partecipazione popolare
Sono terminati i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale sulla s.p
Si tratta soltanto di una prima parte delle lavorazioni che interesseranno la strada
verrà effettuato un ulteriore intervento di messa in sicurezza
dalla Cassia al Comune di Trevignano Romano
verrà rifatta una volta che il nuovo asfalto si sarà asciugato
Lo rende noto la Consigliera Delegata alla viabilità della Città metropolitana di Roma
le vie del centro storico di Capena (RM) si immergeranno nell’atmosfera solenne della tradizionale Processione del Cristo Morto
che ogni anno richiama fedeli e visitatori
La processione, così come la conosciamo oggi, è nata vent’anni fa, insieme alla fondazione della Confraternita del SS. Sacramento e di San Luca
con l’intento di rievocare le antiche tradizioni del paese
L’itinerario ripropone fedelmente gli elementi simbolici che caratterizzavano le celebrazioni di una volta: gli stendardi con le sette frasi pronunciate da Gesù durante l’agonia
il Cristo che porta la croce affiancato dal Cireneo
e le catene ai piedi come segno di sacrificio
tra cui la Maddalena con il suo velo e la Madonna Addolorata
accompagnata dai sette cuscini con le sette spade
Cuore della processione sarà il trasporto del simulacro del Cristo Morto e della statua dell’Addolorata
circondati da un’atmosfera resa unica da lanterne
che ridisegneranno il volto del borgo in una cornice dal fascino antico
A rendere ancora più emozionante la serata
sarà la partecipazione di circa cento persone: circa cinquanta membri della confraternita
una ventina dei Fratelli Incollatori — che avranno il compito di portare le due sacre icone — oltre alla Banda Musicale “Feronia” di Capena e le autorità locali
La processione del Venerdì Santo a Capena non è solo un rito religioso
ma un vero e proprio viaggio nel tempo e nella tradizione popolare
capace di toccare il cuore di chi vi partecipa
Dal Pnrr un milione di euro per recuperare
rendere fruibile il Castellaccio e l’area di Civitucola
Centro di riferimento dell’enclave capenate che
fino alla conquista romana e la sconfitta di Veio
controllava la riva destra del Tevere da Riano a Ponzano Romano
E’ il primo intervento di questo genere e di queste dimensioni che interessa la zona
Missione 1 Componente C3Next generation EU è della Soprintendenza belle arti e paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
Il cantiere inizierà i lavori il 12 marzo 2025
La notizia è stata dall’Università agraria di Capena proprietaria dei terreni di uso civico in località “ Le Macchie”
l’Ente spiega che l’intervento realizzato con i fondi del PNRR “prevede restauro conservativo
scavi archeologici e la creazione di un percorso di visita con nuovi pannelli illustrativi
Durante l’esecuzione dei lavori l’area non sarà accessibile a quanti sono soliti frequentare i luoghi dell’antica città di Capena
Secondo il cronoprogramma il progetto dovrebbe concludersi a dicembre 2025
quando il Castellaccio sarà restituito alla popolazione in tutta la sua importanza e ritrovata bellezza”
Il rudere domina il pianoro che doveva ospitare l’area pubblica dell’abitato della città di Capena costituita da diversi villaggi affacciati sulla piana del lago
Alla base della collina scorrono il “Fosso dell’Olio”
un tempo navigabile e che collegava il sito al Tevere
I primi scavi archeologici approfonditi e con metodi scientifici furono condotti dalla British School of Roma alla fine degli anni ‘50
Riportarono alla luce tratti delle mura cittadine
che viene sottoposto con i fondi del PNRR a restauro conservativo per la prima volta
è probabilmente stato edificato tra il II e I secolo a.C
E’ costituito dai resti di un edificio massiccio in opera cementizia che svetta solitario e in genere assediato da piante infestanti sulla collina che domina l’area del lago che non c’è più
L’Università agraria in questi anni ha curato tutta l’area in collaborazione con i volontari del Gar di Capena
articolata in due ambienti e ampiamente rimaneggiata in età post antica
è stata variamente interpretata come sepolcro
Secondo i più recenti studi invece doveva essere un edificio pubblico
fu adibito a Monastero dei Benedettini con annessa una chiesa dedicata al culto di S
Approda all’Art Forum Würth Capena la personale di un pittore che lavora all’aria aperta di cui il collezionista Reinhold Würt acquista quadri da oltre vent’anni
Pittura en plein air con impasti densi di colore e vedute prospettiche di paesaggi naturali e città in costruzione. Sono quaranta le opere dell’artista Christopher Lehmpfuhl (Berlino, 1972) presentate per la prima volta in Italia all’Art Forum Würth Capena
racchiude in sé il fascino di una pratica artistica attuata non con pennelli e spatole
“Ho scelto questo approccio perché lavoro alle mie tele con tutti i sensi
Ho bisogno di percepire l’atmosfera che mi circonda
così la mia distanza rispetto all’opera si annulla” ha raccontato Lehmpfuhl durante l’inaugurazione della mostra divisa in tre cicli pittorici
“Durante i miei viaggi dipingo all’aperto anche a meno venti o a cinquanta gradi
la pittura cambia a seconda della temperatura”
ma di spaccati urbani in continua evoluzione
“Il dipinto più difficile mai realizzato
Per arrivarci bisogna salire una scala molto stretta
La difficoltà è stata quella di portarci il materiale
Alla fine anche i turisti erano sporchi di colore!” ha confidato l’artista rivelando l’intenzione di venire a Roma per creare vedute della “città più bella al mondo”
Le tele di maggior formato misurano 180×240
la dimensione massima che il suo furgone o “atelier mobile” può accogliere.
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
Sin dai tempi del Romanticismo si avverte un sentimento panico ultra-sensoriale
che alcuni artisti tedeschi portano avanti tutt’oggi
Non è un caso che qualche anno fa Lehmpful realizzò di buon grado una mostra alla Vinoteca di Vallocaia in Toscana
cui il proprietario svizzero Rudi Bindella ha annesso una galleria d’arte
“Vino e paesaggi inebriano e ispirano” ha chiosato l’artista
E non è un caso che uno degli olii dedicati alla famiglia
ritrae il carretto con il quale suo nonno vendeva un tipo speciale di pane
È caratterizzato da una superficie croccante chiamata appunto ‘crosta di Berlino’
Creerò un’azienda apposita per produrre quello che ritengo il pane più buono della mia città”. Francesca de Paolis Libri consigliati:
Prima esposizione personale in Italia di Christopher Lehmpfuhl (Berlino
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value"
Francesca de Paolis si è laureata in Filologia Moderna con indirizzo artistico all'Università La Sapienza di Roma proseguendo con un Corso di Formazione Avanzata sulla Curatela Museale e l'Organizzazione di Eventi presso l'Istituto Europeo di Design (IED)
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"
Attimi di terrore nella notte appena trascorsa in via Capena
dove un tentato furto ai danni di un’auto parcheggiata si è trasformato in una violenta aggressione
Coinvolti due individui che hanno cercato di sottrarre attrezzi da giardinaggio dal bagagliaio di un veicolo, ma sono stati sorpresi dal proprietario. Uno dei malviventi, un ventottenne romano, è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione Monte Mario subito accorsi
dopo aver tentato di forzare il bagagliaio
sono stati scoperti dal proprietario dell’auto e hanno reagito con brutalità
Le urla della vittima hanno allertato i residenti
sono riusciti a bloccare uno dei malviventi mentre l’altro si dileguava
Il fermato ora dovrà rispondere di tentata rapina impropria
Le forze dell’ordine sono al lavoro per identificare e rintracciare il complice
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Per ottenere il permesso è stata rappresentata un’area più grande di quella reale e conteggiata perfino quella in cui scorre una strada privata
gli impiegati comunali non se ne sono accorti e hanno rilasciato la concessione edilizia
su quel terreno non si sarebbe potuto mettere neppure un mattone in più perché la cubatura è già stata utilizzata
Per questo con la sentenza numero 7640 – CLICCA E LEGGI LA SENTENZA - pubblicata giovedì 17 aprile il Tribunale Amministrativo Regionale ha annullato il Permesso di Costruire numero 7/2024 rilasciato il 27 agosto 2024 alla “Gas 3 Srl” di Capena
specializzata nella locazione immobiliare di beni propri o in leasing
da aprile 2024 è proprietaria di un terreno edificabile con sovrastante fabbricato ad uso magazzino di superficie catastale complessiva
una strada privata perpendicolare a via Madonna Due Ponti dove nel 1972 e nel 1973 sono stati costruiti due palazzi
Su quel terreno la “Gas 3 Srl” ha ottenuto dal Comune di Capena il via libera ad un intervento di demolizione di un vecchio manufatto esistente di 51 metri quadrati e alla realizzazione di un edificio residenziale di tre piani con sei appartamenti e 18 nuovi residenti
che sviluppa una cubatura pari a 955,80 metri cubi
Ad accendere i riflettori sulla concessione edilizia sono stati dieci residenti nel Condominio di via Madonna Due Ponti 8/A confinante col terreno della “Gas 3 Srl” : Maria Rita Bellezza
Maria Riccelli e Rita Russomanno hanno presentato ricorso al Tar segnalando una serie di anomalie sfuggite al Comune di Capena
Innanzitutto la superficie del lotto è inferiore ai 1.599 metri quadrati dichiarati nella Relazione tecnica allegata alla richiesta di permesso di costruire
nel conteggio effettuato ai fini del calcolo volumetrico era stata inclusa anche la particella corrispondente a Via di Valleverde
non computabile nella volumetria a disposizione
Il Tar ha infine riconosciuto che in origine l’area occupata dal fabbricato ad uso magazzino da demolire faceva parte di un unico lotto pari a 3.830 metri quadrati frazionato per realizzare i due palazzi esistenti
per cui la volumetria edificabile in realtà risulta esaurita
Edizione digitale
Tre i titolari denunciati e ben 15 chili di carne e pesce sequestrati e distrutti perché privi della documentazione necessaria a garantirne la provenienza
Controlli serrati e sanzioni pesanti per due ristoranti di Capena
insieme al Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti e al NAS di Roma
hanno effettuato un’operazione a tappeto su alcune attività della zona
riscontrando gravi irregolarità igienico-sanitarie e sulla tracciabilità degli alimenti
Il bilancio dell’intervento è pesante: tre titolari denunciati e ben 15 chili di carne e pesce sequestrati e distrutti perché privi della documentazione necessaria a garantirne la provenienza
Oltre ai problemi legati alla sicurezza alimentare
i militari hanno rilevato anche violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
trasmettendo un’informativa alla Procura della Repubblica
L’operazione fa parte di un piano straordinario di controlli condotto dai Carabinieri della Compagnia di Monterotondo il 6 febbraio
finalizzato a contrastare ogni forma di illegalità nel comune di Capena
E il giro di vite non ha riguardato solo i ristoranti
sorpreso con un coltello a serramanico senza un valido motivo
è stato trovato a vagare con fare sospetto tra le vie del centro
con in tasca oltre 9 grammi di hashish e 120 euro in contanti
probabilmente frutto dell’attività di spaccio
è risultato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico superiore a 3 g/l
Per tutti e tre è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica
Il blitz ha portato a un vero e proprio giro di vite sulla sicurezza stradale e commerciale: i Carabinieri hanno identificato oltre 240 persone e controllato più di 200 veicoli
L’operazione ha coinvolto anche il settore del benessere e della cura della persona
Con il supporto del personale dell’ASL Roma 4
i controlli si sono estesi a sette centri estetici di Capena
per verificare il rispetto delle normative sanitarie
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà
Poggio Mirteto: colpo salvezza a Monterotondo (Foto ©Quartapelle)
Nel gruppetto di testa cambia poco in termini di distanze
ma quel tanto che basta per complicare la stagione del Monterotondo
Una rete di Cano è decisiva al Cecconi contro la formazione di Baiocco che perde contatto con il podio scivolando a -4 dai possibili play off per la promozione
Per il Poggio Mirteto si tratta invece di un successo pesantissimo che lo proietta fuori dalla zona playout e con buon margine da gestire per evitarlo
Del successo ne approfittano in primis Olimpus e Villalba
Tra salvezza e promozione L'undici di Massimi dopo il turno di riposo di mercoledì scorso è tornato in campo vincendo per 3-1 contro il Grifone
Una vittoria che lascia invariato il distacco tra i biancazzurri e la capolista Casal Barriera
per l'1-0 con cui i gialloverdi regolano il Riano al Castelli e compiono un altro passo decisivo verso il ritorno in Eccellenza dopo due stagioni
Non sbaglia nemmeno la formazione di Ferranti che al Torlonia stende per 0-2 il Palombara e rimane al terzo posto con cinque punti di vantaggio sulla squadra di Torrice
che ha travolto il Cantalice al Francesca Gianni.
Appeso ad un filo Per i sabini la permanenza in categoria è ancora molto incerta visti i 28 punti che li relegano al penultimo posto insieme al Montecelio
Non ha più invece speranze il Soratte Capena
che perdendo per 2-0 in casa dell'ASA torna in Prima Categoria dopo la promozione arrivata nella scorsa
I biancorossi potrebbero arrivare a quota 31 punti
ma i 42 attuali dell'Urbetevere bastano già per non disputare il playout
In questo senso è di fondamentale importanza la vittoria che la Gregoriana ottiene contro il Valle del Peschiera
che ha una gara in meno ma con questo ko scivola a -6 proprio dalla neopromossa allenata da Maurizi.
tabellino ed approfondimenti nell'edizione di lunedì 28 aprile
acquistabile anche tramite la nostra edicola digitale.
Tutti i tabellini disponibili sulla nostra APP
Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale
Scopril'ultimonumero!
Sfoglia l'edizione
Il cantiere per la “Messa in sicurezza Media valle del Tevere”, è aperto. I lavori – di cui avevamo già parlato in un servizio pubblicato nel 2023 – sono finalizzati a prevenire e scongiurare devastanti straripamenti del fiume dentro Roma
dove si lavora per realizzare la cassa di compensazione e il secondo per mettere in sicurezza l’area
La destinazione d’uso delle opere è quella di “frenare” un eventuale rischio di inondazione secolare e catastrofica
arginando la piena e deviando le acque del fiume
C’è da evitare che superino la portata massima di sicurezza in ingresso della diga di Castel Giubileo definita in 2700 metri cubi al secondo
L’ingresso al cantiere di Capena è su via di Scorano
del complesso Wurth che però rimane fuori dall’area interessata dai lavori
rientrano invece nel perimetro della “cassa” altre strutture come
il “campo volo” per aerei ultraleggeri e deltaplani a motore
e in piccola parte invece si trovano nel comune di Castelnuovo di Porto
L’area è compresa tra il tracciato della diramazione Roma Nord dell’A1 e il fosso Leprignano
Le terre sono a vocazione agricola e soggette ad esondazione
Si prevede – come scritto nella relazione descrittiva del progetto esecutivo regionale – la costruzione di un argine lungo oltre due chilometri e mezzo (2.640 m) con una quota di coronamento costante pari a 27,3 m
Due i tratti di questa linea a “elle”: il primo
corre parallelo al torrente ad una distanza sempre maggiore di 10 m
corre parallelo al Tevere fino ad congiungersi nel rilevato dell’autostrada in prossimità della località Barcotti
Tra la fine del primo tratto e l’inizio del secondo c’è “il manufatto di scarico della cassa di espansione realizzato mediante una serie di strutture scatolari in calcestruzzo armato della lunghezza complessiva di 50 m circa che
assicurano la continuità idraulica del fosso Leprignano
La realizzazione di tale “vasca” consentirà il temporaneo invaso di circa 7.5*106 m3 di acqua
proveniente dall’eventuale esondazione del Fiume Tevere
La cassa di espansione occupa aree già soggette a vincolo e nelle quali le possibilità di sviluppo territoriale sono decisamente limitate
L’arginatura in località Monterotondo Scalo costituisce l’opera di difesa passiva di una zona densamente abitata e logisticamente strategica
Le scelte tipologiche per queste opere hanno dovuto tenere conto dell’attuale assetto territoriale delle aree da difendere
Per questo motivo sono state individuate due tipologie diverse di argini
in funzione della disponibilità di aree e della configurazione golenale del Tevere
un tratto della parte più settentrionale dell’opera “Nord”
è previsto sia realizzato con una struttura di sostegno in terra rinforzata con paramento in pietrame per una lunghezza di circa 420 m
Tale scelta deriva dalla presenza di alcuni fabbricati
che hanno ridotto sensibilmente le aree disponibili per la posa in opera del rilevato arginale tradizionale in terra
Gli interventi di Capena e Monterotondo sono integrati: il primo con la cassa d’espansione è di difesa attiva
quello di Monterotondo Scalo invece è di natura passiva perché a protezione dell’area abitata
Nell’attuale piana alluvionale del Fiume Tevere, circa 3 milioni e mezzo di anni fa c’era il mare. La fascia tirrenica fino a nord di Roma era sommersa, Monte Soratte e i Monti Cornicolani erano isole
A partire dal Pleistocene medio tutta l’area pullulava di vulcani assai attivi cosicché anche la zona a nord di Roma rimase coinvolta da colate piroclastiche e da piroclastiti di ricaduta
provenienti dai centri di emissione Sabatino
Durante l’attività vulcanica il grande fiume cambiò corso fino ad assumere la posizione attuale
Terminata l’attività vulcanica il livello marino scese sino a circa 100 metri sotto il livello attuale
ed i principali corsi d’acqua ad esso collegati incisero profondamente i depositi quaternari e pliocenici arrivando nei fondovalle a quote ribassate di oltre – 50 metri rispetto al livello attuale
Negli ultimi 15.000 anni invece è in atto un processo inverso con il progressivo innalzamento del livello marino
Maxi-sequestro di droga da parte della Polizia di Stato a Capena
Nella serata di venerdì 18 aprile gli agenti del II Distretto Salario Parioli hanno intercettato un carico di hashish per complessivi 1360 chilogrammi
l’operazione è scattata nella cornice di una complessa attività di indagine al termine della quale è stato un 40enne cittadino di origini marocchine residente nella zona
L’uomo è stato sorpreso alla guida di un tir usato per lo stoccaggio e l’occultamento dei panetti di stupefacente
ben confezionati nascosti nei portanti del rimorchio del mezzo pesante fermo nei pressi del parcheggio di un sito commerciale in zona Capena
I panetti erano infilati uno dopo l’altro e legati con dello spago
era suddiviso in stock ‘marchiati’ con ‘brand’ tra cui ‘big bubble’
I Carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Capena
finalizzato alla prevenzione e alla repressione di ogni forma di illegalità
seguito dell’ispezione effettuata in due ristoranti della zona
unitamente a personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti e del Nas di Roma
i militari diretti dal Capitano Carmine Rossi hanno denunciato 3 persone
oltre a riscontrare violazioni alla normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro
che hanno portato all’informativa alla Procura della Repubblica
sono state elevate sanzioni amministrative in relazione ad alcune irregolarità emerse in tema di salute alimentare e tracciabilità degli alimenti
alla distruzione di 15 chili di alimenti tra carne e pesce
svoltesi nell’arco pomeridiano serale del 6 febbraio
i Carabinieri hanno denunciato alla Procura della Repubblica
di un coltello a serramanico; un 19enne italiano
che si aggirava con fare sospetto tra le vie del centro abitato
è stato sorpreso con oltre 9 grammi di hashish e 120 euro in banconote di piccolo taglio
infine un 48enne romeno è stato controllato alla guida della propria autovettura con un tasso alcolemico di oltre 3 grammi/litri; per tutti e tre è scattata la denuncia alla competente Autorità Giudiziaria
sono state sanzionate in via amministrativa e segnalate alla Prefettura per il possesso di modica quantità di sostanze stupefacenti destinate all’uso personale
i Carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno identificato oltre 240 persone e controllato oltre 200 veicoli
alcuni dei quali sono stati multati al codice della strada per oltre 7.500 euro
tra cui una patente di guida ritirata; inoltre
con il supporto del personale dell’Asl Roma 4 sono state espletate verifiche anche su 7 centri estetici del Comune di Capena
TusciaTimes.eu (.it)
Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia
l’Art Forum Würth Capena presenta il laboratorio di pittura per adulti Acquerello: Tecnica base ispirato alla mostra in corso nello spazio espositivo Pathos und Pastos
Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth dove infatti
spicca un gruppo di acquerelli dipinti dall’artista a Margao
trasformando la luce del sud in composizioni di ombre e penombre
Il laboratorio è adatto anche per chi non si è mai cimentato con la tecnica dell’acquerello
Costo di partecipazione: 12 € comprensivi dei materiali
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 27 marzo: Tel
06/90103800 | cell: 3317541611 | mail: art.forum@wuerth.it
sarà possibile visitare la mostra Pathos und Pastos
Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth
che riunisce oltre 40 opere dell’artista tedesco Christopher Lehmpfuhl
permette di esplorare alcune delle serie più significative del suo lavoro
dalle scultoree rappresentazioni urbane ai luminosi paesaggi naturali eseguiti in diverse parti del mondo
1972) è noto per la sua capacità di catturare la bellezza e l’essenza dei paesaggi attraverso la pittura en plein air
I suoi viaggi lo portano in tutto il mondo
dipinge all’aperto per immergersi completamente nei luoghi che rappresenta
trasformando la sua pratica artistica in un’esperienza sensoriale completa
Ogni creazione di Lehmpfuhl contiene litri di una vernice pastosa
grumi di materia stesi manualmente in un’esecuzione organica e magistrale
redazione@tusciatimes.eu
Questa sera a Capena c’è la processione dell’Incontro
lega il paese dalla chiesa della Madonna delle Grazie
a Piazza del Popolo cuore del centro storico
Le due macchine trasportano l’effigie del Salvatore e della Madonna
gli incollatori con la mantellina rossa si caricano il peso del “Figlio” smarrito
quelli con la mantellina blu la macchina della Madre che lo cerca
È la festa del “ritorno” per chi non vive in paese
è la festa dell’appartenenza per chi ci vive ogni giorno e quella dell’incontro con i tanti che hanno scelto Capena come luogo di residenza
ma anche il momento in cui la necessità del “sacro” emerge e si manifesta
Da due anni la Confraternita degli Incollatori ha stretto una solida amicizia con il Sodalizio dei facchini di S
una loro delegazione parteciperà alla processione
Infine la pioggia lucente che illumina la via
la notte si fa magica e tira tardi con musica nelle vie
nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento indagini preliminari fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito
che i Carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio nei comuni di Fiano Romano e Capena
Umidità, muffa e condensa in casa, affidati alla ditta Simone Edil per risolvere il problemaNel corso delle attività
svoltesi nell’arco serale notturno di sabato 12 aprile
i Carabinieri hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria 9 persone: in particolare
37 g di cocaina e 910 euro.Altri due uomini
Altre 7 persone infine sono state sanzionate e segnalate alla Prefettura per il possesso di modica quantità di sostanze stupefacenti destinate all’uso personale
“Rimborso disponibile per le spese mediche”, ma è una truffa. L’ASL Roma 5 avverte i cittadiniUnitamente a personale della Polizia Locale di Fiano Romano
i Carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno controllato due piccoli market del centro sanzionando i gestori per un importo complessivo di oltre 7.000 euro
poiché sono state rilevate irregolarità circa la mancata indicazione dei paesi di origine dei prodotti e l’esposizione dei prezzi
i Carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno identificato oltre 240 persone e controllato oltre 140 veicoli
Un gravissimo incidente avvenuto questa mattina
che vi abbiamo testimoniato passo dopo passo...
Un nuovo Polo logistico sulla via Tiberina
E’ quello varato il 30 dicembre 2024 con la delibera numero 112 – CLICCA E LEGGI LA DELIBERA – pubblicata all’Albo Pretorio giovedì 16 gennaio 2025
Con l’atto la giunta comunale guidata dal sindaco Roberto Barbetti ha approvato il Piano di Lottizzazione, conforme alla Variante allo strumento urbanistico generale, proposto dalla “Zampieri Holding Srl” e la relativa convenzione – CLICCA E LEGGI LA CONVENZIONE - per realizzare il progetto su un’area di oltre tre ettari con sovrastante diritto di edificazione per complessivi 53.452 metri cubi
L’area del Piano di Lottizzazione Convenzionata della “Zamperi Holding Srl”
Si tratta di un’area della superficie complessiva di 29.728 metri quadrati all’altezza del chilometri 16 della Tiberina
dove è consentita esclusivamente la realizzazione di edifici industriali e commerciali
ad eccezione delle grandi strutture di vendita e centri commerciali
Il piano di lottizzazione prevede che la “Zampieri Holding Srl”
dal 2011 azienda leader nel settore dei trasporti e della logistica con sede a Fiano Romano
realizzi a proprie spese le opere di urbanizzazione primaria
cedendo al Comune di Capena complessivamente 6.460 metri quadrati di aree a standard in cessione e ulteriori aree in cessione destinate a verde di rispetto stradale e viabilità per 8.178 metri quadrati
In costruzione a Capena una delle centrali fotovoltaiche più grandi del Lazio
I pannelli occuperanno ben 24 ettari di terreno agricolo nella zona interna tra la provinciale Capena-Morlupo e via Monte Cecchitto
diventerà una delle più grandi esistenti nel Lazio
ben 24 ettari – sono stati ceduti da una facoltosa famiglia di proprietari terrieri locali che li utilizzava per coltivare grano e ulivi
Una conduzione di “conserva” poiché non è l’agricoltura il lavoro principale dei due proprietari e certamente poco redditizia
certamente meno di un impianto ad energia solare da 18 mega watt
Per intenderci è l’energia elettrica sufficiente a coprire il fabbisogno delle 19mila famiglie che secondo i dati Istat del 31 dicembre 2022 costituiscono le comunità dei paesi di Capena (4623)
Castelnuovo di Porto (3700) e Fiano Romano (6935)
è in avanzata fase di realizzazione: buona parte dei pannelli è già installata
La terra è coperta da una gran distesa di tralicci in attesa
La conclusione dei lavori è prevista per la metà di ottobre 2024
L’azienda costruttrice è la Ellomay Solar Italy Ten Srl
con sede a Bolzano emanazione diretta della società israeliana Ellomay
Spagna ed ora punta a Italia e Stati Uniti
Quella in costruzione a Capena è la seconda grande centrale fotovoltaica nella Valle Tiberina dopo quella di 50 ettari che si sta costruendo a Riano nella ex cava un tempo destinata a ospitare una discarica
La società Ellomay si muove in base ad un accordo quadro firmato
per lo sviluppo di 1.020 MW fotovoltaici attraverso multipli impianti in Italia con un investimento previsto di 940 milioni di euro
come si legge sul loro sito “la costruzione di 20 MW nel 2022
Attualmente la società sta costruendo circa 50 MW di impianti fotovoltaici in Texas (USA) e circa 40 MW nella Regione Lazio (Italia) senza ricorrere a finanziamenti esterni”
L’investimento per la centrale di Capena è di oltre 15 milioni di euro
I programmi della Ellomay sono sostenuti da Bankinter
che ha concesso due linee di credito: un finanziamento senior a termine per un importo di 10 milioni di euro e un credito revolving per un importo di 500.000 euro
Il project financing ha una durata di 16 anni ed è rimborsabile in rate semestrali
La conduzione del cantiere per la realizzazione dell’impianto ha prodotto alcune perplessità se non proprio aperte contestazioni
in particolare delle aziende confinanti: sembra infatti che le tonnellate di pietrame risultate dallo scavo per inserire le basi dei pannelli siano state gettate nei canali di scolo che innervano le campagne e necessarie al corretto smaltimento delle acque piovane
Si conta sulla loro rimozione a fine lavori
Sanità e Giustizia insieme: ASL Roma 6 e Procura di Velletri rafforzano la rete di prevenzione
Monterotondo: lotta senza quartiere alla droga
una voce nel mirino: il caso Loredana Schipor divide l’opinione pubblica
Capena: al via la bonifica del cantiere per il Centro Logistico della Protezione Civile
Capena: spunta una delibera comunale sul Piano PEEP
gravi accuse di favoreggiamento con fondi pubblici: una cittadina denuncia Comune e amministratore di condominio
bambino di 5 anni precipita dalla finestra
muore in strada: percosse e ferite sul corpo
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
Trentacinque anni fa (il 26 settembre del 1990) moriva a Roma Alberto Moravia
uno dei più grandi scrittori del Novecento italiano e mondiale
in occasione della presentazione dell’emozionante
rievocativo e suggestivo romanzo di Barbara Pastorelli
dal titolo “Avrei voluto essere un poeta”
“Raccontare la morte di Moravia attraverso le parole sofferte del protagonista del romanzo – ha affermato Barbara Pastorelli in una recente intervista – mi ha permesso di affermare con forza quanto la perdita di uno scrittore importante quale lui è stato abbia scosso l’animo di un uomo che ha avuto la fortuna di averlo conosciuto in uno dei periodi più difficili della sua vita
Come fervida lettrice di Alberto Moravia ho voluto solo rimarcare il fatto che la sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile nella letteratura italiana
perché come scrissero alcune testate giornalistiche di allora
‘con lui se ne andava definitivamente il Novecento’”
L’evento è patrocinato dal Comune di Capena
A dialogare con l’autrice sarà Giuseppina Pastorelli
Leggerà brani tratti dal libro l’attore Nicola Panetta
Saluti istituzionali del Sindaco Roberto Barbetti
Introduce la Consigliera delegata alla Cultura Francesca Betti
Interviene il bibliotecario Patrizio Gianferro
Il romanzo tocca il cuore per quanto coinvolgente e fa bene alla testa per la capacità di rievocare attimi di Storia umana e popolare
e Alberto Moravia è raccontata in maniera originale ed emozionante
che coinvolge tanto il bambino quanto lo scrittore
la cui vicenda esistenziale è sapientemente ricostruita da Giacomo
in un continuo intrecciarsi tra passato e presente
i cani presenti erano ospitati in strutture inadeguate e in un numero superiore a quello consentito dalla legge
A distanza di due anni si scopre che il canile gestito dalla “Pet Holiday S.r.l.S.” e dall’Associazione “Pro-Canalba E.V.”
Lo stabilisce la sentenza numero 3152 – CLICCA E LEGGI LA SENTENZA - pubblicata ieri
I giudici di secondo grado hanno accolto il ricorso dell’Associazione “Pro-Canalba E.V.” e riformato la sentenza numero 703 – CLICCA E LEGGI LA SENTENZA - pubblicata lo scorso 15 gennaio dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
La vicenda ruota intorno all’ordinanza contingibile e urgente numero 9 firmata il 13 giugno 2023 dal Sindaco del Comune di Capena, Roberto Barbetti, per lo sgombero degli animali in sovrannumero (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO)
Il provvedimento fa seguito ad un blitz dei Carabinieri del Nas che un anno e mezzo fa accertarono la inadeguatezza dei recinti – che non erano strutture analoghe ai box previsti dalla normativa – e di tali strutture considerate inadeguate solo alcune potevano essere regolarizzate
oltre a poter generare prevedibili conseguenze dannose per gli animali
sono potenziali fonti di ingresso di malattie infettive
malattie degli animali trasmissibili all’uomo
Dello stesso parere la ASL Roma 4 che in una relazione di sopralluogo allegata all’ordinanza del Sindaco aveva ordinato lo sgombero dei cani dalle strutture ritenute non conformi alla normativa
il divieto di introdurre nuove figure al loro interno e soprattutto di limitare la capacità contenitiva della struttura al numero massimo di 40 cani
Nel ricorso al Consiglio di Stato l’Associazione “Pro-Canalba E.V.” ha lamentato l’erroneità della decisione del Tar riguardo al numero massimo di animali che possono essere ospitati nel canile di Capena
attivo da vent’anni su autorizzazione sanitaria n
5/2004 rilasciata dal Comune il 27 aprile 2004
ha dimostrato ai giudici di ospitare nel proprio rifugio privato non convenzionato gli animali per il tempo strettamente necessario a trovare loro una sistemazione altrove
per cui non può essere assoggettata alla regolamentazione concernente altri tipi di canili
Il Consiglio di Stato ha dunque stabilito che il canile di Capena non è disciplinato dalla delibera della giunta regionale numero 866/2006
che prevede il limite di capienza di 40 cani oggetto di commercio
addestramento e custodia a fini commerciali
la struttura dell’Associazione “Pro-Canalba E.V.” può essere inquadrata nella categoria dei canili sanitari e dei rifugi
disciplinata dalla deliberazione della Giunta regionale del Lazio numero 43 del 29 gennaio 2010 che prevede limiti dimensionali maggiori per gli spazi destinati a quei cani da considerare non come ospiti temporanei in attesa di collocazione
Pertanto l’ordinanza di sgombero firmata il 13 giugno 2023 dal Sindaco del Comune di Capena
Nella sentenza il Consiglio di Stato invita Comune e Asl a considerare
che attualmente nella struttura sono presenti non più di quaranta cani
Oggi la configurazione del centro appare capovolta: l’area dei giardini è il centro
I cinque pini sono i soli superstiti di quella orgogliosa piantumazione e sono
Comprensibile il dibattito innescato dalla notizia
come ha spiegato in un post l’assessore all’ambiente Giandomenico Pelliccia
è seduto dallo scorso giugno nella tavola rotonda dei prodotti agroalimentari d’eccellenza del Lazio
è stato sancito dal decreto del Ministero dell’Agricoltura dello scorso 29 febbraio
la coppia di dolci legata alla festività di S
Marco Evangelista che fu accolta nel regno a maggio del 2023
Ma il Serpentone ha un tratto identitario speciale tutto suo
Sarà per via della ricetta vagamente esotica: una granella di noci e nocciole affogata in una base di cacao e cioccolato fondente racchiusa in una sfoglia a forma di serpente
sarà perché la sua preparazione annunciava lunghe festività in arrivo
sarà perché lo spettacolo della preparazione di quella ghiottoneria si svolgeva in ogni casa e tentava ogni bambino
sta di fatto che il serpentone era nello stesso tempo lusso e orgoglio della comunità
presenza d’obbligo in tutte le pause culinarie delle giornate natalizie dalla colazione alla cena
Un’esplosione di creatività di nonne e madri che si immergevano in una bianca nuvola di farina e ne preparavano in gran numero
Da ogni tavolozza veniva fuori una ricetta
agli ingredienti base ognuno aggiungeva del suo
La più grande sfida era fare la sfoglia della giusta consistenza
tale da reggere il taglio del coltello senza frantumarsi in mille pezzi
Il segreto era evitare che tra la granella del ripieno e la sfoglia di contenimento si creassero zone vuote
Per gli abitanti della casa in genere queste sfide erano quisquilie ma per madri e nonne evitare il vuoto era ricerca puntigliosa della perfezione
Per anni la cottura dei serpentoni è avvenuta nei due forni del paese
cancellata dall’avvento degli elettrodomestici
seguendo la tradizionale ricetta di famiglia
Negli anni scorsi l’associazione “Cantiere sottosopra” ha chiamato alcune nonne a insegnare la ricetta del dolce ai ragazzi
sguiscia via da ogni tentativo di omologazione
rifiuta la ricetta unica e privilegia la diversità di sapori e forme
Per esempio c’è chi lo preferisce acciottolato con la testa all’interno
Da febbraio 2024 il dolce natalizio dalle mille varianti
la magia della nuvola di farina e quel sapore di festa hanno un posto tra le cose belle e buone della nostra regione
ha condotto per mano il Serpentone al cospetto dei giudici e ha voluto che fosse registrato come prodotto di Capena
L’anno precedente aveva fatto lo stesso facendo registrare nei Pat il “Lepricchio e la Sposatella”
Come Azienda ha inoltrato istanza all’Arsial
ente regionale che si occupa dell’agricoltura
L’istruttoria ha certificato che “sua maestà” il Serpentone aveva tutti i requisiti richiesti dalla normativa
Il 13 marzo 2024 la Gazzetta ufficiale n.61 ha pubblicato il decreto ministeriale del 29 febbraio che lo ha ufficializzato
“Ho voluto fosse registrato come Serpentone di Capena – dice Matilde Di Pietro – perché è un dolce di tutte le nonne
di tutte le donne che hanno abitato e abitano questa comunità
E perché credo che il futuro della nostra città non possa prescindere dalla valorizzazione delle nostre tradizioni e del nostro territorio
E il Serpentone è parte della nostra cultura”
una gara podistica con l’orgoglio olimpico capenate Matteo Cicinelli e i carri allegorici che offriranno uva e vino
Sabato 5 e domenica 6 ottobre si celebra la 99° edizione del Vendemmiale
Il momento più atteso sarà quello della tradizionale sfilata dei carri allegorici prevista per domenica a partire dalle 15.30
Divertenti carri allegorici sfileranno per le vie del paese offrendo uva e vino
Ad accompagnare i carri la banda musicale Feronia di Capena e le majorettes Golden Stars Sabine
Dalle 17 vino a volontà dalla bocca del leone vicino alla chiesa di Sant’Antonio
(In fondo alla pagina il programma nel dettaglio)
Domenica servizio navetta ogni 15 minuti dalle 13.30 alle 23.30
La giornata di domenica si aprirà alle 7.30 con le iscrizioni alla gara podistica memorial Enrico Chiarelli. Partenza per i 10 chilometri alle 9 e 30. Parteciperà l’atleta olimpico capenate Matteo Cicinelli
L’invito degli organizzatori: “Venite domenica a conoscerlo di persona ed a festeggiare insieme il grandioso risultato olimpico raggiunto a Parigi
Facciamogli sentire il nostro calore dal vivo”
Festeggiato ogni prima domenica del mese di ottobre
il Vendemmiale di Capena vede sfilare nel giorno della domenica pomeriggio
carri allegorici dai quali vengono offerti uva e vino
Istituito nel 1927 il Vendemmiale celebra la raccolta dell’uva
Durante i giorni di festa il paese è addobbato con festoni di alloro
tesi da una finestra all’altra e con grappoli d’uva (che in passato venivano donati dai viticultori)
Si trovano addobbi anche sulla scalinata di Sant’Antonio
Il punto culminante della Sagra è la sfilata dei carri allegorici
hanno all’interno ragazze con vestiti folkloristici che offrono uva e vino
Terminata la sfilata c’è l’assalto all’uva: i grappoli attaccati vengono presi d’assalto e per tutto il paese si beve e si canta ininterrottamente
in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna
offre alle donne la possibilità di partecipare alla visita guidata gratuita alla mostra Pathos und Pastos
Informazioni e prenotazioni Art Forum Würth Capena
lunedì – venerdì: 10.00 – 17.00
sabato e domenica aperto per eventi e laboratori creativi festivi chiuso
Panetti di hashish ben confezionati nascosti nei portanti del rimorchio di un tir proveniente fermo nei pressi del parcheggio di un sito commerciale in zona Capena
Complessivamente è di 1360 kg il bilancio del carico di stupefacente sequestrato nella tarda serata di ieri in località Capena dagli agenti del II Distretto Salario Parioli nella cornice di una complessa attività di indagine
A finire in manette è stato un cittadino di origini marocchine residente nella zona
alla guida del tir usato per lo stoccaggio e l’occultamento dei panetti di stupefacente
I 1360 kg sono stati così sottratti al mercato al dettaglio
Per completezza si precisa che le evidenze investigative sopra descritte attengono alla fase delle indagini preliminari e che
l’indagato deve ritenersi presunto innocente fino ad un accertamento definitivo con sentenza di condanna
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
La Testata Giornalistica “Il Tabloid” èregistrata presso il Tribunale di Civitavecchiacon il N° 007/2009.Editore Associazione Culturale “Il Tabloid”P.IVA 10445411001 – ISNN 2281-1427Anno 15
L'operazione condotta dai Carabinieri nel weekend
Un’operazione mirata dei Carabinieri della Compagnia di Monterotondo (RM) ha portato
a due arresti in flagranza di reato per traffico di sostanze stupefacenti
accusati di detenere droga ai fini di spaccio
sono stati fermati in due distinti interventi nelle località di Mentana e Capena
con sequestri rilevanti e misure cautelari disposte dalle autorità competenti
i Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno arrestato un 18enne italiano
dopo averlo trovato in possesso di quasi 300 grammi di hashish suddivisi in più dosi
oltre a materiale da confezionamento e una somma considerevole di denaro: ben 20mila euro in contante
fermato mentre si trovava a bordo di un’auto
è stato arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) di Tivoli ha convalidato l’arresto
disponendo per lui l’obbligo di presentarsi quotidianamente in caserma e l’obbligo di dimora nel comune di residenza
i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un 23enne con precedenti
dopo aver trovato in sua possesso oltre 30 grammi di hashish
altro materiale per il confezionamento e circa 5mila euro in contante
l’arresto è stato convalidato dal GIP di Tivoli
che ha disposto per il giovane la misura degli arresti domiciliari
è iniziata l’avventura della nuova società calcistica Soratte Capena
La squadra parteciperà al campionato Promozione
La Soratte Capena avvia la preparazione atletica
dopo una campagna acquisti adeguata alle nuove sfide
i vertici delle due società hanno rassicurato le tifoserie locali
in particolare quella del Soratte: ogni società continuerà a gestire le proprie attività in modo autonomo
I Co presidenti rimangono Carratoni del Capena e Cerasoli del Soratte
mentre la gestione in toto della squadra è stata affidata al dg Piergiorgio Cenci
“Nell’ottica di un percorso di crescita terminato con la conquista della Promozione
e per la ferma volontà di non disperdere quanto di buono fatto finora
visto l’imminente inizio dei lavori per il sintetico e l’impossibilità di disputare quindi un campionato al Cappelli
ci uniamo temporaneamente al Capena – ha scritto nel comunicato ufficiale la dirigenza del Soratte – Ringraziamo prima di tutto l’amministrazione comunale che è stata ferma sulla volontà di iniziare i lavori per il sintetico subito
ringraziamo inoltre tutta la società ASD Capena
in particolare il presidente Andrea Carratoni
due realtà molto legate al proprio territorio ed alla propria storia
che continueranno a mantenere un progetto comune ognuna con le proprie peculiarità e diversità“
Il settore giovanile proseguirà normalmente
con le date degli open day e l’organigramma tecnico che verranno pubblicati a breve
La stagione inizierà sul campo di terra del Cappelli e proseguirà sul nuovo campetto sintetico
i cui lavori si concluderanno in tempi brevi
commenta: “Sarà una stagione complessa
Il nostro obiettivo è quello di spingerci oltre il livello che tutti ci attribuiscono
Soratte Capena è una collaborazione tra persone che vogliono fare calcio pur mantenendo radici ben salde alla propria storia
L’esordio della Soratte Capena è fissato per il 1 settembre presso lo stadio Leprignano
con l’avvio del torneo Coppa Italia Promozione
L’8 settembre inizierà invece il campionato
aggiunge: “Riportiamo al campo di Capena un calcio di ottimo livello quale è quello della Promozione
Ma questa è solo una parte del puzzle che stiamo costruendo per far funzionare a pieno ritmo l’impianto
La prossima stagione calcheranno l’erba del Leprignano anche le nostre squadre di agonistica dei Giovanissimi
Ospiteremo poi le partite del campionato di seconda categoria del Cures di Passo Corese
e quelle della Castlenuovese che milita invece in prima categoria
Per lo stadio e le società che lo utilizzano sarà una stagione intensa ci saranno partite di calcio ogni weekend“
Organizzazione a cura del Comune e della Cooperativa Sociale Alicenova
È un menù ricco di iniziative quello del Festival dei Colori di Capena (Roma)
in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 e organizzato dal Comune e dalla Cooperativa Sociale Alicenova
La manifestazione si tiene in occasione della Giornata della memoria e dell’accoglienza
Numerosi i luoghi dove si svolgono le iniziative
Si parte sabato 12 ottobre alle 15 con “Titubanda – Musica in Movimento” (brass band) da Via IV Novembre a Piazza del Popolo
spettacolo di acrobatica aerea a cura di Livia Per Aria mentre alle 18.45 Alt Academy Produzioni presenta “Gioielli del mondo” di Luca Ferrini (spettacolo di teatro
presso la “Cesata” in Via Dante Alighieri “Circo dei libri”
con letture animate per bambini a cura di Alessandra Lombardo
presentazione e laboratorio per adulti presso lo stand del programma P.I.P.P.I (Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione) del Consorzio Valle del Tevere
a cura di Cooperativa Sociale Alicenova e Cooperativa Il Pungiglione e laboratorio di ceramica per bambini e adulti a cura di Battista Rea
laboratorio di spillette creative a cura di Dante Maiocchi (Piazza della Rocca) e concerto degli Africa Djembè
gruppo musicale di percussioni e danza (in Via Galileo Galilei)
Domenica 13 ottobre si inizia alle 15 con “Murga – Los Adoquines de Spartaco” da Via IV Novembre a Piazza del Popolo
Nella stessa piazza alle 16.30 in programma “Big Bubble Circus”
a cura di Daniele Antonini (teatro di strada)
alle 17.30 saluti istituzionali e presentazione delle attività del progetto SAI del Comune di Capena
alle 18 “Molti Volti Sfila” (sfilata di abiti multietnici
con la partecipazione dei beneficiari del progetto SAI Capena con creazioni della sartoria Khan Mahabub di Roma) e alle 19 Creme e Brulè presenta “Circo Cerini” (spettacolo di fuoco)
Dalle 15.30 presso la “Cesata” di Via Dante Alighieri laboratorio d’arte Kullmannkunst
performance itinerante di autoritratti a cura di Federico Paris ed esperienze di solidarietà e testimonianze a cura del centro distrettuale per l’affidamento familiare del Consorzio Valle del Tevere
Dalle 15:30 presso l’area della “Rocca”: “Cartoni animali”
a cura dell’Associazione Perfareungioco (Piazza della Rocca) e cerchio di tamburi per bambini
ragazzi e genitori da 1 a 99 anni a cura di Andrea di Pierro (via Galileo Galilei)
Nella due giorni sarà possibile visitare anche la mostra fotografica “Le donne di Sainte Marie – “L’isola dei pirati” a cura di Marco Paolini (Rocca)
la mostra delle vignette a cura di Fabio Magnasciutti (Rocca) e mostra dei mosaici a cura dei laboratori di mosaico Maieusis (Chiesa di Sant’Antonio)
In Piazza del Popolo attivi i laboratori “La mostra sul pregiudizio” a cura della Croce Rossa Italiana – Comitato di Valle del Tevere e il Truccabimbi a cura di Lara Masciarelli
Presenti anche stand di associazioni locali e artigianato
Gli organizzatori ringraziano tutte le realtà che hanno collaborato per la riuscita dell’evento: il Comune di Capena
il Centro Distrettuale per l’affidamento familiare del Consorzio Valle del Tevere
la Pro Loco Capena e la Confraternita Santissimo Sacramento e San Luca
Per informazioni: Paula Fernandez: 350045 9076; Dario Piccioni: 339 6426105; Francesca Paciotti: 328 6670989
A distanza di oltre 70 anni il Comune di Capena disegna la nuova piazza del paese dando un nuovo volto all’attuale area giardini che segna l’ingresso al paese dai primi anni ‘50
I lavori inizieranno domani mercoledì 17 luglio 2024 e contano su uno fondo regionale di 300mila euro letteralmente strappato alla Regione nella precedente legislatura dall’ex assessore ai lavori pubblici Barbara Scarafoni
che nelle ultime elezioni comunali scelse di non ricandidarsi
L’amministrazione comunale in merito ha diramato una scarna nota
La riqualificazione urbanistica coinvolgerà Piazza della Libertà
i giardini adiacenti e il parcheggio di piazza 2 agosto
Non saranno tagliati i pini come previsto in una prima bozza del progetto ma impiantati nuovi alberi
Il perimetro dei giardini sul lato di via provinciale
nel tratto di fronte alla sede della Banca di Roma
per far posto all’area di sosta dei mezzi pubblici Cotral
Sarà realizzato un nuovo campo giochi per i bambini e troverà spazio anche un’area fitness all’aperto dotata dell’attrezzatura base
sarà incorporata ai giardini così da realizzare la “Grande piazza” attesa da anni e
l’assessore al Bilancio Rosanna Alei è al lavoro per reperire i fondi necessari
per sistemare le attuali gradinate e realizzare una grande scalinata collegata al campetto realizzato recentemente nell’area sottostante
Il Comune informa che i lavori del cantiere procederanno per step
si inizia dalla parte dove c’è oggi l’edicola che sarà spostata in fondo alla nuova piazza
in modo da ampliare la viabilità e la rotatoria per l’ingresso in paese
L’area interessata ai lavori è strategica
lì passa tutta la vita della comunità e dunque l’avvio del cantiere produrrà disagi e difficoltà ai cittadini soprattutto per i parcheggi
In compenso è certo che i lavori dureranno pochi mesi
all’inizio di novembre tutto dovrebbe essere finito
L’Amministrazione comunale nel suo comunicato sembra voler mettere le mani avanti: “Sarà un intervento sicuramente difficoltoso e complesso – scrive – ma di rilevante importanza
che ha richiesto un intenso e lungo lavoro da parte dell’ufficio tecnico
dei progettisti incaricati e di tutte le altre istituzioni interessate”
Tutto bene alla fine però si tratta sostanzialmente di ridefinire uno spazio e realizzare una nuova pavimentazione
In ogni caso è giusto essere prudenti nella tempistica
Ci saranno disagi e dunque si spera che le strutture comunali siano celeri
Un po’ di attesa in questo caso vale proprio la candela perché al termine del percorso si avrà una piazza di 2.000 metri quadri
invita “tutta la cittadinanza a collaborare e a pazientare per i disagi che inevitabilmente si verificheranno e che cercheremo di rendere minori possibili”
Meglio qualche disagio che un mostro di cemento nel centro del paese
di riempire l’area dell’ex campo di calcio limitrofa a Piazza Due agosto di una colata di calcestruzzo per realizzare un multipiano che avrebbe tolto ogni orizzonte
i Carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno arrestato un 36enne italiano
gravemente indiziato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
Secondo un comunicato stampa della Compagnia eretina
la scorsa serata i Carabinieri della Stazione di Fiano Romano hanno notato dei movimenti sospetti intorno al condominio dove abita l’indagato
fermando un 49enne italiano trovato in possesso di una dose di cocaina per uso personale
I militari hanno poi individuato l’appartamento del 36enne e hanno deciso di eseguire un controllo
All’interno sono stati rinvenuti un chilo e mezzo di hashish
nascosto all’interno del frigorifero tra gli alimenti
nonché materiale di confezionamento tra cui degli elastici di colore verde
segno distintivo delle dosi vendute dall’uomo
L’arrestato è stato tradotto nel carcere di Rieti
a disposizione della competente Autorità Giudiziaria
frutto dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio
è ulteriore testimonianza della particolare attenzione posta dai Carabinieri della Compagnia di Monterotondo diretta dal Capitano Carmine Rossi nel contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti
sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Capena
fermato dai Carabinieri della Compagnia di Monterotondo mentre girava tra le vie del centro eretino a bordo di un’autovettura a noleggio e trovato in possesso di circa 5 grammi di cocaina e 850 euro; un 35enne italiano
girava per le vie del centro eretino e trovato in possesso di 28 grammi di cocaina
trovato in possesso di 20 grammi di cocaina e 500 euro in contanti
Il Comune di Capena ha pubblicato un avviso pubblico per la copertura di un posto di funzionario tecnico – area dei funzionari ed elevate qualificazioni
cui affidare la responsabilità dell’area 6 “area urbanistica assetto del territorio” mediante costituzione di rapporto a tempo determinato part time 18 ore fino alla scadenza del mandato amministrativo del sindaco
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=52e6dc195d7f43f298fad62f7f167475
Per informazioni: telefono 06-90376040 – Ufficio Personale – e-mail s.zuliani@comune.capena.rm.it – http://www.comune.capena.rm.it/hh/index.php
La prima volta era riuscito a tornare subito in libertà col divieto di allontanarsi dal Comune di residenza
Forse per questo ha immediatamente ripreso l’attività illecita
nell’ambito dell’attività di prevenzione e repressione dei reati nel territorio di competenza
i Carabinieri della stazione di Capena hanno arrestato
un 23enne italiano già noto alle forze dell’ordine per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio
già sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di dimora per un precedente reato
è stato trovato in possesso di oltre 30 grammi di hashish e 5 grammi di cocaina
materiale da confezionamento e denaro contante ritenuto provento illecita attività
Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Tivoli ha convalidato l’arresto e disposto per lui gli arresti domiciliari
L’attività di contrasto agli stupefacenti condotta dai militari del Comando Compagnia di Monterotondo diretti dal Capitano Carmine Rossi continua incessante
con particolare attenzione al fenomeno della detenzione e produzione di sostanze stupefacenti
L’ordinanza sindacale di sgombero fece seguito ad un blitz dei Carabinieri del Nas che un anno e mezzo fa accertarono la inadeguatezza dei recinti – che non erano strutture analoghe ai box previsti dalla normativa – e di tali strutture considerate inadeguate solo alcune potevano essere regolarizzate
Durante l’ispezione era stato scoperto inoltre che i cani erano custoditi in strutture inadeguate
al caldo e costretti a vivere all’interno di recinti con ristagno di acqua e fango
Oggi l’orientamento del Consiglio di Stato appare diverso da quello del Tar
sussista un pregiudizio grave e irreparabile
considerate le obiettive difficoltà lamentate dall’Associazione “Pro-Canalba E.V.” per trovare in breve tempo una sistemazione per i cani ospitati in eccedenza
Per questo è stata fissata l’udienza di merito al prossimo 10 aprile
è opportuno che da oggi al giorno della sentenza la ASL Roma 4 e il Sindaco di Capena riesaminino la situazione complessiva
alla luce degli interventi manutentivi eseguiti nel canile
per come risulta sia dalle relazioni di servizio della ASL sia dai provvedimenti del Tar del Lazio
In particolare oggi il Consiglio di Stato ha richiamato l’ordinanza cautelare numero 1824 emessa dal Tar il 9 maggio 2024: “… l’ASL – si legge – ha impartito disposizioni custodiali che le parti ricorrenti hanno prevalentemente applicato
così determinandosi una situazione di fatto qualitativamente diversa da quella che l’ordinanza comunale nr
… l’interesse cautelare persiste solamente in ordine alla questione dell’accertamento della capienza del canile
che afferma essere regolata dall’autorizzazione sanitaria nr
5/2004 in termini di 80 cani e che comunque dipenderebbe dall’applicazione non già della DGR 866/2006
continua a sostenere che il limite massimo di cani ospitati è di 40 anni
il Consiglio di Stato ha fissato il tetto ad 80
almeno fino alla decisione di merito del 10 aprile prossimo
In paese lo ricordano tutti come un uomo di preghiera
Così per 23 anni Don Gilberto De Santis era stato parroco di Capena e la sua ultima messa da pastore della comunità fu partecipatissima con tanto di banda musicale
Don Gilberto De Santis nell’ultima messa celebrata a Capena dove è stato parroco dal 1995 al 2018
la Diocesi di Civita Castellana con un messaggio sulla pagina Facebook ha annunciato che Don Gilberto De Santis è tornato alla casa del Padre
Il sacerdote si è spento a Roma all’età di 87 anni
la salma giungerà a Capena per una veglia di preghiera che si terrà alle ore 21 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo
dove verrà accolto dai fedeli capenati legati al sacerdote da un affetto sincero
I funerali avranno luogo giovedì 31 ottobre alle ore 14,30 nello stesso luogo di culto e sarano celebrati dall’attuale parroco don Francisco Javier Bothia Càceres
don Gilberto De Santis è stato viceparroco a Ronciglione
parroco a Civitella San Paolo e a Bassano Romano
Dal 1995 fino a gennaio 2018 don Gilberto è stato parroco di Capena
23 anni in cui celebrò centinaia di battesimi
contribuendo al restauro nel 2000 della Chiesa di San Michele Arcangelo e successivamente della chiesa della Madonna delle Grazie
don Gilberto si era trasferito a Vignanello dove era cappellano al monastero delle monache Passioniste
l’Associazione Fratelli Incollatori di Capena ha pubblicato la lettera inviata dall’isola di Haiti da parte di Don Clarck De La Cruz
un sacerdote che per tre anni affiancò don Gilberto e che per 15 anni è stato Direttore per Haiti alla Pontificia Opera Missionaria
ha lasciato un vuoto dentro di me – ha scritto don Clarck – Ho passato con Lui tre belli anni
Quindi abbiamo vissuto une esperienza meravigliosa nella parrocchia di Capena
Egli si dava al servicio di Regno de Dio di tutto il suo essere
organizzava il programma spirituale per promuovere la parrocchia
Un buon pastore che animava benissimo tutta la cittadinanza di Capena
Ormai il nostro carissimo don Gilberto è già nel in paradiso
Noi preghiamo per Lui e per la diocesi finche la sua morte sia una “semence de vocaciones” per la Chiesa Universale
Le mie condoglianze a tutta la parrocchia di Capena ed ai fedeli
Grazie di avermi informato della morte di don Gilberto de Santis
Don Gilberto inserisce nel suo piano di evangelizzazione tutti i gruppi : il neocatecumenale