Venerdì 2 maggio al Teatro allo Scalo di Capo d’Orlando si è tenuta la presentazione di uno studio ideato dall’internista Antonino Mazzone e basato sull’elaborazione di dati Istat riguardanti i casi di cancro nella cittadina tirrenica già presidente Fadoi (società scientifica di medicina interna) e attuale direttore del Dipartimento medico dell’Asst Ovest Milanese originario proprio di Capo d’Orlando ci dice che i dati sono confortanti: una vita passata nella città che diede i natali a “Sapore di Sale” offre ai suoi cittadini un dono ancora più speciale: un rischio di morire di cancro ridotto del 10,2% rispetto alla media italiana ed europea E’ il dato svelato da una ricerca condotta da Federica Cristiano specializzanda in Farmacologia all’università di Messina e vincitrice di una borsa di studio bandita da Coop Servizi sociali per sostenere il progetto ideato dall’internista Antonino Mazzone si sono accesi i riflettori del Teatro allo Scalo di Capo d’Orlando che ha ospitato il convegno ‘Oncologia e Servizio sanitario nazionale: i dati Istat su Capo d’Orlando e le sfide per il futuro’ Mazzone ha coordinato l’evento a cui sono intervenuti Lorenzo Maffioli direttore generale dell’Istituto romagnolo per lo studio dei tumori ‘Dino Amadori’ – Irst Irccs di Meldola (Forlì-Cesena); Antonio Parenti direzione generale Sante della Commissione europea dirigente del Servizio per la cybersicurezza Istat Presenti diversi rappresentanti delle istituzioni locali; moderatori i giornalisti Giuseppina Paterniti (già direttrice del Tg3) e Marco Lanza (ex La7) Ma qual è la ‘ricetta’ di Capo d’Orlando Lo studio chiama in causa un mix di fattori protettivi un’elevata aderenza al modello alimentare mediterraneo associata a minori tassi di tabagismo e a una discreta diffusione dell’attività fisica” Poi l’alta partecipazione ad attività di screening Un modello che può essere replicato in numerose città italiane Una mostra che è davvero un viaggio nel tempo la continuità e l’evoluzione di un’attività importante per un paese in occasione del centenario dell’autonomia è stata inaugurata la mostra dei reperti storici della farmacia Pizzino: un viaggio unico Una storia che va avanti dal 1906 e prosegue ancora oggi Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di convocazione presentata dai consiglieri di “CambiAmo Capo” a seguito della diffusione di un volantino in cui il “Comitato dei liberi cittadini che non ne possono più” lamentava le difficoltà riscontrate dai residenti della zona pedonale nel documento era scritto che la zona sarebbe “diventata luogo di baccanale notturno con musica tambureggiante a tutto volume durante la notte una tortura per tutti i residenti della zona” “Richiesta Convocazione Conferenza dei Capigruppo per condividere le più opportune e tempestive iniziative di portavoce del “Comitato dei liberi cittadini che non ne possono più” per disciplinare la convivenza tra le funzioni residenziali e le attività di esercizio pubblico e svago nelle aree private nel rispetto dell’obbligo di non violare i diritti altrui e non produrre danni ingiusti a terzi nonché per scongiurare responsabilità civili penali e amministrative per Amministratori e Dirigenti comunali ed in particolare per il Sindaco che in quanto “autorità garante dotata di poteri e doveri giuridici in materia di igiene e sanità pubblica” spetta la responsabilità di rimediare o contrastare i fenomeni di inquinamento acustico” Una ricetta fatta di “dieta mediterranea abitudini sane e screening” riduce del 10% Il dato fa riferimento al territorio di Capo d’Orlando attuale direttore del Dipartimento medico dell’Asst Ovest Milano ideatore di un progetto alla base di una ricerca condotta da Federica Cristiano specializzanda in Farmacologia all’università di Messina e vincitrice di una borsa di studio bandita da Coop Servizi sociali I risultati dell’indagine sono stati comunicati al Teatro allo Scalo di Capo d’Orlando durante il convegno  denominato “Oncologia e Servizio sanitario nazionale: i dati Istat su Capo d’Orlando e le sfide per il futuro” moderati dai giornalisti Giuseppina Paterniti (già direttrice del Tg3) e Marco Lanza (ex La7) la ricetta di Capo d’Orlando richiama stili di vita salutari una elevata aderenza al modello alimentare mediterraneo una valida attività fisica e l’adesione ai programmi di screening oncologici: «Un modello che può essere replicato in numerose città italiane Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Nei primi anni Sessanta il comune siciliano ispirò Gino Paoli che dopo un mese su quelle spiagge compose la sua hit Oggi uno studio misura i benefici di una ricetta fatta di "dieta mediterranea Analizzando l'andamento della mortalità per cancro a Capo d'Orlando nel periodo in esame lo studio certifica "una sostanziale stabilità dei tassi fino al 2020" l'anno dello 'tsunami Covid' in cui si è registrato "un incremento marcato del tasso di mortalità oncologica (3,42 decessi per 1.000 abitanti)" frutto di "un possibile impatto diretto e indiretto della pandemia con effetti sulla diagnosi precoce e sulla continuità assistenziale" Nel post-Covid "si osserva una lieve riduzione della mortalità a Capo d'Orlando mentre in Sicilia e in Italia i valori rimangono relativamente stabili" a riflettere "una capacità di recupero differenziata per le diverse aree geografiche" soprattutto per i tumori di colon retto e mammella - oggetto di programmi nazionali di screening - spiccano i trend decrescenti rilevati dall'analisi ricondotti proprio a un'adesione ai controlli periodici e quindi alla diagnosi precoce Altro dato citato come "interessante" è il "declino costante" osservato per il tumore del pancreas "noto per la sua prognosi sfavorevole" Per il Premio “Capo d’Orlando” al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata” una visita immersiva guidata dagli studenti del liceo “Marone” Vico Equense – Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo Sarà possibile giovedì 8 maggio 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale “Capo d’Orlando” Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di  “Google DeepMind” la divisione di Google che si occupa di intelligenza artificiale,  accompagnato dalla moglie Carolyn e da altri premiati visiteranno non solo gli allestimenti e le collezioni del museo vicano ma avranno modo di vivere l’esperienza museale in maniera immersiva speciali visori che consentono di sperimentare la “realtà aumentata” in cui elementi digitali si sovrappongono al contesto reale per fornire ulteriori informazioni su quello che si sta vedendo I video immersivi saranno raggiungibili anche tramite qr code scansionabili mediante smartphone L’esperimento è stato reso possibile grazie agli studenti degli indirizzi linguistico-computazionale e classico-computazionale del Liceo “Publio Virgilio Marone” di Meta di Sorrento diretto dalla preside Immacolata Arpino e sotto il coordinamento dei docenti Roberto Esposito e Francesco Ardillo che stanno lavorando al progetto da mesi Ma non sarà l’unica novità che impreziosirà il Museo Mineralogico Campano in occasione del Premio Capo d’Orlando I ragazzi infatti anche realizzato un sismografo che apposto sulla cartina del Golfo di Napoli già presente tra le vetrine cliccando sulla località dei Campi Flegrei di simulare una scossa di terremoto legata al bradisismo permettendo di visionare l’onda sismica generata dal tocco del dito “Il nostro museo – spiega il Dr direttore del Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo – unisce testimonianze del passato come fossili di numerose specie e reperti litici del Paleolitico e Neolitico ma guarda anche al futuro cercando di stare sempre al passo coi tempi Per onorare questa edizione del Premio che verterà molto sull’Intelligenza artificiale abbiamo voluto offrire ai nostri ospiti un’esperienza maggiormente virtuale grazie alla consolidata collaborazione con il liceo “Marone” di Meta di Sorrento” la cerimonia di premiazione della 27esima edizione del “Premio Scientifico Internazionale Capo d’Orlando” Premio Nobel per la Chimica in carica dopo l’attribuzione del prestigioso riconoscimento lo scorso 10 dicembre per la sezione “Divulgazione”  il Dr paleontologo del Museo di Storia Naturale di Milano autore di vari articoli su “Nature” e apprezzati libri sui Dinosauri Per la sezione “Scienza e Alimenti” ritirerà il riconoscimento la Dr.ssa Sara Farnetti nutrizionista ed autrice di numerosi best sellers ideatrice ed autore della serie tv per bambini “Food Wizards” Per la sezione “Scienza e Industria” premiato l’Ing attivo nel settore della consulenza digitale e dell’economia sostenibile Per “Management Culturale” sarà insignito il Prof. Francesco Tafuri ideatore del progetto che ha realizzato all’Università Federico II il super computer quantistico più potente in Italia e tra i più importanti europei Per la sezione “Comunicazione Multimediale” ritirerà la targa d’argento il Prof Roberto Navigli dell’Università Sapienza Roma realizzatore del progetto Minerva di AI made in Italy la prima famiglia di grandi modelli linguistici addestrati “da zero” per la lingua italiana La manifestazione sarà coordinata dalla giornalista scientifica Dr.ssa Enrica Battifoglia responsabile della sezione “Scienza” dell’agenzia ANSA e presieduta dal Prof Rettore dell’Università “Federico II” di Napoli ateneo che patrocina la manifestazione con CNR,UGIS Regione Campania e Città di Vico Equense Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Tutti i contenuti di Napolisera possono essere utilizzati da altre testate o siti internet tv o altri media a patto di citare sempre NAPOLISERA come Fonte tutti i permessi relativi a l’utilizzo dei contenuti Oggi: 6 maggio Ieri: 5 maggio Ultimi 3 giorni Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando" il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind la divisione di Google specializzata in intelligenza artificiale accompagnato dalla moglie Carolyn e da altri premiati potrà vivere un’esperienza immersiva e interattiva grazie alla realtà aumentata realizzato dagli studenti degli indirizzi linguistico-computazionale e classico-computazionale del Liceo "Publio Virgilio Marone" di Meta di Sorrento coordinato dai docenti Roberto Esposito e Francesco Ardillo con il supporto della dirigente scolastica Immacolata Arpino i visitatori potranno osservare collezioni e reperti del museo con contenuti digitali sovrapposti al contesto reale per una fruizione più moderna e coinvolgente Sarà inoltre possibile accedere ai contenuti video anche da smartphone tramite QR code collocati lungo il percorso Un’altra novità presentata dagli studenti sarà un sismografo interattivo installato sulla mappa del Golfo di Napoli esposta nel museo sarà possibile simulare un evento sismico legato al bradisismo osservando l’onda generata dal tocco in tempo reale «Il nostro museo unisce testimonianze del passato a uno sguardo verso il futuro» direttore del Museo e presidente della Fondazione Discepolo il cucciolo di dinosauro Ciro e campioni di grafene donati dal Nobel Geim in onore di un’edizione fortemente legata all’intelligenza artificiale volevamo offrire un’esperienza ancora più innovativa grazie alla collaborazione con il liceo Marone» si terrà la cerimonia di premiazione del Premio "Capo d’Orlando" Cristiano Dal Sasso (Museo di Storia Naturale di Milano) per la sezione Divulgazione La manifestazione sarà coordinata dalla giornalista scientifica Enrica Battifoglia (ANSA) e presieduta dal rettore Matteo Lorito dell’Università Federico II significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva per continuare a offrirti un'informazione di qualità Anche un piccolo contributo può fare la differenza Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025 Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi Oltre 290mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione Un dato straordinario che testimonia il crescente desiderio di cittadini e turisti di riscoprire la bellezza.. Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta) in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,.. Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno ilvescovado.it è un blog editoriale realizzato in Costa d'Amalfi Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza GLPress Il sindaco di Capo d’Orlando FRANCO INGRILLI’ ha colto subito l’occasione e due progetti sono stati finanziati per il comune attraverso il PNRR e sono pronti a partire Si tratta della consegna dei farmaci a casa e di “Ine Bike” Lunedì si è svolta la conferenza stampa di presentazione (foto in alto) Sono stati presentati lunedì mattina al comune di Capo d’Orlando due importanti progetti il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Il primo progetto si chiama “Farmaci a domicilio” e permetterà a chi lo richiede specialmente i più anziani e i soggetti fragili Il secondo invece si chiama “Ine-Bike” e unisce mobilità sostenibile e valorizzazione del patrimonio culturale locale prevede l’installazione di 12 bici elettriche gratuite collegate a un sistema di prenotazione e tracciamento e sarà possibile ottenere itinerari e informazioni su Capo d’Orlando © 2015 GLPress | Designed by DAVISION | Powered by WordPress eventi-bandiera della Federazione Italiana Vela che ogni anno le assegna a località e comitati organizzatori scegliendo tra le varie candidature saranno il filo conduttore della stagione velica anche quest’anno 1) Campionato Italiano Vela d’Altura Edison Next (Capo d’Orlando 3) Campionato Italiano Giovanile Doppi (Formia 4) Campionato Italiano Giovanile Singoli (Riva del Garda 5) Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next (Palermo Date e località mobilitano il territorio della vela italiana il primo appuntamento riguarda la più importante manifestazione sportiva per la disciplina della vela d’Altura che si svolge ogni anno in Italia e che assegna gli “scudetti” della specialità con regate tra le boe Quest’anno lo Yacht Club Capo d’Orlando ha avuto l’incarico organizzativo dalla Federvela e con base presso l’omonima Marina situata sulla costa della provincia di Messina proprio di fronte all’arcipelago delle Isole Eolie per quello che sarà un affascinante campo di regata Nell’ambito del processo di avvicinamento a ciascun evento mercoledi 9 aprile nella sede della Città Metropolitana di Messina ha avuto luogo la Conferenza Stampa locale di presentazione del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next Con il Presidente dello Yacht Club Capo d’Orlando Francesco Federico sono intervenuti il Sindaco della Città Metropolitana Federico Basile il Presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina e quello di Sicindustria Messina Pietro Franza il Sindaco di Capo d’Orlando Franco Ingrillì e l’Assessore Regionale al Turismo Sport e Spettacolo Elvira Amata Le istituzioni locali hanno ringraziato la FIV per aver accolto la candidatura di Capo d’Orlando e del suo Yacht Club ribadendo l’importanza dell’evento per la promozione del territorio e delle sue eccellenze L’impatto dell’evento sotto il profilo turistico e sociale è stato spiegato anche dall’intervento del Prof docente di Marketing dell’Università di Messina Presenti in rappresentanza della Federazione Italiana Vela il Consigliere Nazionale Maurizio Buscemi responsabile del settore Altomare e il VicePresidente di Zona Francesco Zappulla e per l’UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana l’associazione degli armatori) il consigliere Francesco Siculiana il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next 2025 proseguirà il suo percorso organizzativo con le altre tappe di avvicinamento alla cerimonia di apertura ufficiale Sono attese a Capo d’Orlando circa 50 barche tra le più belle e competitive del panorama dell’Altura nazionale e presto ci saranno comunicazioni sugli iscritti il programma e gli eventi collaterali che ruoteranno intorno al FIVillage Da oltre due anni è partner della FIV con cui condivide valori come determinazione Edison Next è la società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica attraverso una piattaforma di soluzioni innovative ed efficienti per l’ottimizzazione dei consumi e la decarbonizzazione in cui tecnologia e digitale giocano un ruolo chiave con l’obiettivo di massimizzare competitività e performance Edison Next è attiva nel settore della circular economy e dei servizi ambientali ed è impegnata nello sviluppo del mercato del biometano e dell’idrogeno Edison Next ha le competenze e gli asset per fornire soluzioni integrate attraverso un approccio end-to-end: dalla consulenza energetica ed ambientale e dalla definizione degli obiettivi di decarbonizzazione fino all’identificazione di una roadmap con l’individuazione delle soluzioni alla progettazione e realizzazione degli interventi e al monitoraggio dei risultati tanto per cogliere le nuove opportunità in campo energetico quanto per vincere le sfide dei cambiamenti climatici ed economici in corso Per questo Edison Next è fortemente impegnata sui fronti della tutela ambientale dell’ottimizzazione energetica e dello sviluppo dei gas verdi 2.100 strutture pubbliche e private e 280 città Il Tribunale di Reggio Calabria – direttamente interessato dai Procuratori Europei Delegati per la Sicilia e Calabria – aveva emesso decreti di sequestro preventivo beni mobili e immobili erano stati sequestrati dalle Fiamme Gialle reggine nell’ambito dell’Inchiesta denominata “Laguna” acquisizione ed esame della documentazione amministrativo-contabile hanno permesso agli investigatori di scoprire che i beni oggetto della pubblica sovvenzione erano stati in realtà impiegati per finalità diverse da quelle per le quali erano stati acquistati I finanzieri hanno ricostruito le modalità di commissione dell’illecito consistenti nella concessione in locazione delle imbarcazioni attraverso particolari contratti stipulati per il tramite di brokers specializzati con rotte ricadenti prevalentemente a largo della Sicilia nord-orientale Ed è proprio presso i porti turistici di tale area costiera che le barche risultavano stabilmente attraccate ed utilizzate in violazione delle finalità previste dal Bando regionale che ne prevedevano l’utilizzo esclusivo sul litorale calabrese Una giornata dedicata alla raccolta e alla sensibilizzazione in materia di rifiuti: domenica scorsa dell’Interact Club di Capo d’Orlando e dell’associazione “CapoVerso” in collaborazione con l’associazione promotrice PlasticFree onlus Nebrodi decine di persone hanno pulito la spiaggia orlandina dai tanti rifiuti presenti I volontari hanno raccolto rifiuti ingombranti “Una giornata – ha dichiarato Matteo Monachino uno degli organizzatori – che non solo deve servire da monito per le prossime generazioni ma soprattutto utile per sensibilizzare tutti coloro che usufruiscono della spiaggia e tengono a preservare la bellezza del nostro paese” Conferenza stampa nel Salone degli Specchi di palazzo dei Leoni A seguito della riunione del Consiglio Federale della Federazione Italiana Vela è stata ufficializzata l’assegnazione del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura 2025 a Capo d’Orlando scelta tra le sedi delle principali manifestazioni nazionali del prossimo anno è stato affidato allo Yacht Club Capo d’Orlando La presentazione ufficiale dell’evento si terrà domani sede della Città Metropolitana di Messina presenti il sindaco metropolitano Federico Basile e il Direttore generale della Città Metropolitana di Messina Giuseppe Campagna del comune di Capo d’Orlando e di istituzioni territoriali dell’Associazione di Classe nazionale Un riconoscimento di grande prestigio per il giovane circolo che in pochi anni ha saputo distinguersi nella promozione di eventi velici di livello nazionale nella provincia di Messina La selezione della FIV tiene conto non solo delle condizioni tecniche e marine delle località ospitanti ma anche della capacità organizzativa dei circoli e dell’attrattività turistica del territorio Il Campionato vedrà la partecipazione dei migliori velisti italiani e rappresenterà un’importante occasione per valorizzare lo sport e il turismo della costa tirrenica siciliana Città di MessinaPiazza Unione Europea98122, Messina (ME)Codice Fiscale: 00080270838Partita IVA: 00080270838E-mail: protocollogenerale@comune.messina.itPEC:protocollo@pec.comune.messina.itCentralino Unico:+39 090 7721 La strada statale 113 è stata chiusa al transito polizia municipale e i vigili del fuoco del distaccamento di Sant’Agata di Militello Incidente mortale a Capo d’Orlando dopo il violento impatto tra un’auto e una minicar Lo scontro si è verificato sulla Statale 113 vicino contrada Drago A bordo di una vettura viaggiavano tre ragazzi mentre la vittima sarebbe una donna che viaggiava su una Fiat Panda in compagnia del marito rimasto ferito A causa dello scontro frontale tra le due autovetture è al momento chiusa la strada statale 113 “Settentrionale Sicula” Il traffico è indirizzato su viabilità locale Sul posto sono presenti le Forze dell’Ordine l’elisoccorso e tre ambulanze del 118 i Vigili del Fuoco e le squadre Anas per la gestione dell’evento in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile Sta mostrando segnali di miglioramento il giovane di 22 anni originario di Naso, attualmente ricoverato presso l’ospedale di Sant’Agata di Militello, coinvolto nel grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi a Capo d’Orlando L’impatto ha causato il decesso di Rosa Cortese L’uomo si trova ricoverato presso l’ospedale di Patti dove è sottoposto a costante osservazione clinica la Procura della Repubblica di Patti ha avviato le prime attività investigative legate all’incidente Dopo aver disposto il sequestro dei veicoli coinvolti è stata fissata per lunedì 14 aprile l’autopsia sul corpo di Rosa Cortese 👁 Articolo letto 5.123 volte.© 2025 Riproduzione Riservata Parte il Carnevale anche a Capo d'Orlando con un ricco calendario eventi La sfilata dei carri e la maccheronata prevista giovedì 27 febbraio  in piazza Matteotti sono stati posticipati a sabato 1 marzo causa maltempo La serta danzante è invece stata annullata Venerdì 28  in piazza Matteotti alle 22 Gran Ballo in maschera delle scuole superiori Sabato 1 marzo alle ore 16 in piazza Matteotti sfilata dei gruppi mascherati e dei carrelli colorati Domenica 2 marzo ore 10,30 in piazza Matteotti Cranevale D'Orlando Martedì 4 ore 16 Gran finale del Carnevale con sfilate per le vie del centro dei carrelli e gruppi mascherati con artisti di strada e animazione Chiusura del Carnevale serata danzante con Peppe e Piero Verrà disposta probabilmente nei prossimi giorni o anche lunedì al Policlinico di Messina l’autopsia sul corpo della 77enne di Capo D’Orlando Rosa Cortese morta ieri mattina nell’incidente stradale sulla strada statale 113 nel territorio di Capo d’Orlando L’anziana era a bordo di una fiat Panda insieme al marito che conduceva l’auto e che ieri è stato condotto al pronto soccorso dell’ospedale “Barone Romeo” di Patti ed è tutt’ora ricoverato presso lo stesso reparto Per quel che riguarda invece i tre giovani che erano a bordo della Fiat 600 l’auto accartocciatasi su stessa e poi finita contro il muro laterale uno è in rianimazione al Policlinico di Messina; è stato sottoposto ad un primo intervento chirurgico dopo le prime cure al pronto soccorso dell’ospedale di Sant’Agata Militello è stato trasferito in elisoccorso all’ospedale “Cannizzaro” di Catania Il terzo è ricoverato in chirurgia all’ospedale di Sant’Agata Militello La ricostruzione della dinamica e gli accertamenti sul luogo del gravissimo incidente che ha funestato la giornata di ieri è a cura della Polizia Municipale di Capo d’Orlando Ieri sul posto sono giunti poi i carabinieri tre ambulanze del 118 e i Vigili del Fuoco,che si sono prodigati ad estrarre dalle lamiere contorte della Fiat Seicento i tre giovani rimasti incastrati in quello che ormai era davvero un rottame Indaga la Procura della Repubblica di Patti che ha disposto il sequestro dei mezzi incidentati rimasta off limits sia dalla seconda entrata di Capo d’Orlando è stato teatro di incidenti più o meno gravi e ieri purtroppo ha confermato la sua pericolosità A Capo d’Orlando ha fatto molto discutere in questi giorni l’ampliamento dell’isola pedonale voluto dall’amministrazione comunale L’area è stata transennata in maniera precaria nei giorni scorsi per non permettere più il transito alle auto Commercianti e cittadini hanno sollevato dubbi sull’efficacia del provvedimento considerato superfluo e probabilmente controproducente Diversi spazi per i parcheggi “liberi” sono stati eliminati senza essere rimpiazzati mentre le “strisce blu” sono state spostate in piazza Trifilò soprattutto ai tanti pendolari che ogni mattina viaggiano in autobus da Capo d’Orlando per lavoro Maybe try one of the links below or a search E’ stata eseguita al Policlinico di Messina l’autopsia sul corpo della 77enne di Capo D’Orlando Rosa Cortese morta il 9 aprile scorso nell’incidente stradale sulla strada statale 113 nel territorio di Capo d’Orlando verranno celebrati i funerali nella chiesa Cristo Re di Capo d’Orlando L’anziana era a bordo di una Fiat Panda insieme al marito che conduceva l’auto; l’uomo è stato condotto al pronto soccorso dell’ospedale “Barone Romeo” di Patti uno è stato condotto al Policlinico di Messina il terzo in chirurgia all’ospedale di Sant’Agata Militello La ricostruzione della dinamica e gli accertamenti sul luogo del gravissimo incidente sono stati curati dalla Polizia Municipale di Capo d’Orlando coordinata dal comandante Maria Teresa Castano avuti gli accertamenti ed in attesa dell’esito dell’autopsia sarà la Procura della Repubblica di Patti a decidere come procedere con la nomina di un perito o la predisposizione di altri accertamenti per mettere a fuoco quanto avvenuto il 9 aprile scorso In programma dal 23 al 28 giugno ed organizzato dallo Yacht Club l’appuntamento costituirà l'evento clou del calendario nazionale Capo d’Orlando ospiterà il Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura 2025 Organizzato dallo Yacht Club Capo d’Orlando l’appuntamento costituirà l'evento clou della vela d’altura italiana grazie alla presenza dei migliori velisti del panorama nazionale e costituirà una significativa opportunità per promuovere lo sport e il turismo della costa tirrenica messinese "Questo prestigioso riconoscimento – ha dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile – premia l'intero comprensorio orlandino forte di un porto turistico moderno ed efficiente e di una consolidata esperienza nell'organizzazione di competizioni veliche di livello nazionale Il Campionato Italiano non sarà soltanto una kermesse agonistica di spicco ma anche un importante veicolo promozionale per una delle gemme turistiche della Sicilia capace di attrarre numerosi appassionati di vela" Chiamaci o invia un What's App al 3442638515 E’ in gravi condizioni uno dei feriti dell’incidente avvenuto ieri mattina a Capo d’Orlando Nello scontro tra una minicar ed una Fiat Panda è morta ieri una donna di 77 anni Maria Cortese di Capo d’Orlando che viaggiava a bordo della Panda accanto al marito di 84 anni che è ricoverato Si sono invece aggravate le condizioni di uno degli occupanti la minicar tanto da disporne il trasferimento in elisoccorso al Cannizzaro di Catania Si tratterebbe di un 27enne che è in prognosi riservata il 22enne di Naso che si trova ricoverato presso l’ospedale di Sant’Agata di Militello Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha Diamo molta importanza ai video e ai reportage Sabato 15 marzo ha aperto i battenti la nuova sede della gelateria Sapore di Sale a Capo d’Orlando Dopo il successo degli scorsi anni nel borgo di San Gregorio l’azienda guidata da Maurizio Cucinotta punta sempre più in alto in linea con quanto costruito in questi anni Un grave incidente stradale si è verificato nella mattinata odierna a Capo d’Orlando Il sinistro ha coinvolto una Fiat Panda e una Seicento a bordo della quale viaggiavano tre giovani provenienti dall’hinterland Nell’impatto ha perso la vita Rosa Cortese che si trovava come passeggera all’interno dell’utilitaria condotta dal marito non avrebbe riportato ferite significative Due di loro sono stati trasportati in ambulanza al nosocomio Sant’Agatese le cui condizioni sono state giudicate particolarmente critiche è stato trasferito d’urgenza in elisoccorso al Policlinico di Messina per ricevere cure specialistiche Presenti sul posto gli agenti della Polizia Locale coordinati dalla comandante Teresa Castano oltre ai Carabinieri della compagnia di Sant’Agata di Militello e alla Polizia del commissariato di Capo d’Orlando L’intervento delle forze dell’ordine è stato coadiuvato da tre ambulanze del servizio 118 impegnate nelle operazioni di soccorso e nel trasporto dei feriti verso le strutture ospedaliere – LEGGI GLI AGGIORNAMENTI – 👁 Articolo letto 3.492 volte.© 2025 Riproduzione Riservata Il porto di Capo d’Orlando ha celebrato con grande entusiasmo la “Festa nazionale del Mare” realizzando un evento educativo indirizzato agli studenti dell’Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II e del Liceo Lucio Piccolo di Capo d’Orlando così come ai ragazzi dell’Associazione “No Limits – Al di là del muro” tutti desiderosi di esplorare il meraviglioso mondo marino e di apprendere l’importanza della tutela ambientale La giornata è iniziata con l’accoglienza dei ragazzi da parte dello staff del marina di Capo d’Orlando ed è proseguita con incontri formativi condotti dai Comandanti Pierdomenico Miscioscia e Giuseppe Mendolia rispettivamente della Capitaneria di porto di Sant’Agata Militello e di Capo d’Orlando I giovani partecipanti sono stati introdotti ai temi dell’educazione marittima e della responsabilità ecologica sottolineando l’importanza della protezione del nostro mare I ragazzi hanno poi avuto l’opportunità di apprendere temi importanti da professionisti del settore grazie agli interventi dell’Istituto Zooprofilattico di Palermo Le presentazioni hanno fornito informazioni preziose sulla fauna marina e sulle pratiche di pesca sostenibile stimolando un dibattito attivo tra i partecipanti L’apice della giornata è stato raggiunto con l’uscita in mare a bordo dei catamarani della Spartivento Group e della barca a vela timonata dall’esperto velico Lucio Cozzupoli a conclusione del progetto “Vela Scuola” coordinato dall’insegnante Laura Chisari dell’Istituto Comprensivo i ragazzi hanno assistito da vicino ad una dimostrazione di tecniche di pesca tradizionali grazie alla collaborazione dei pescatori locali a tecniche di campionamento ambientale a cura dell’ARPA e ad una simulazione di soccorso in mare condotta dai soccorritori della Guardia Costiera la liberazione di una tartaruga Caretta Caretta organizzata dall’Istituto Zooprofilattico sottolineando come il rispetto del mare e la salvaguardia di esso da ogni forma di inquinamento è condizione imprescindibile per il benessere della flora e della fauna che lo abitano gli studenti sono tornati in porto arricchiti non solo da nuove conoscenze ma anche dalla consapevolezza di essere i custodi del nostro prezioso ecosistema marino L’evento ha rappresentato un importante passo verso la sensibilizzazione delle nuove generazioni riguardo alla salvaguardia dell’ambiente i relatori e le istituzioni coinvolte per avere reso possibile questa giornata memorabile certi che i ragazzi porteranno con sé ricordi indelebili e un rinnovato impegno verso la tutela del nostro mare Partecipatissimo incontro di facilitazione digitale svoltosi presso il Liceo “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando organizzato dal Gal Nebrodi Plus soggetto sub-attuatore della “Rete dei servizi di facilitazione digitale” attivata dalla Regione Siciliana con la Misura 1.7.2 del PNRR Partecipatissimo incontro di facilitazione digitale svoltosi nei giorni scorsi presso il Liceo “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando soggetto sub-attuatore della “Rete dei servizi di facilitazione digitale” attivata dalla Regione Siciliana con la Misura 1.7.2 del PNRR Il primo presso il Teatro allo Scalo al quale hanno preso parte le quinte classi dei plessi di contrada Muscale e della sede centrale mentre il secondo appuntamento si è tenuto al plesso di via Torrente Forno hanno avuto modo di approfondire insieme ai facilitatori digitali Adriano Lo Presti e Bettina Versaci gli aspetti legati all’informatizzazione dei servizi pubblici soffermandosi in particolare sui temi di identità e sicurezza digitale sull’accesso e l’utilizzo delle varie piattaforme e sul portale di reclutamento della pubblica amministrazione InPa Presenti all’incontro la dirigente scolastica del Liceo “Lucio Piccolo” Maria Larissa Bollaci ed il presidente del Gal Nebrodi Plus Francesco Calanna con il Coordinatore della Rete dei facilitatori Calogero Sardo Viscuglia e la responsabile del progetto Giusi Maniaci «Ognuno di questi incontri si rivela particolarmente proficuo per sottolineare ai giovani l’importanza di conoscere appieno le funzionalità dei nuovi strumenti digitali per poterne sfruttare al massimo ed in totale sicurezza le potenzialità degli stessi utilizzandoli come strumento prezioso per aprirsi nuove strade ed orizzonti in cui valorizzare i loro talenti e realizzare le loro ambizioni professionali e di vita» ha commentato il presidente del Gal Nebrodi Plus Francesco Calanna Ufficio Comunicazione: Servizi di Facilitazione Digitale Un gravissimo incidente stradale si è verificato pochi minuti fa sulla Statale 113 Una Fiat 600 con a bordo tre giovani si è scontrata frontalmente con una Fiat Panda entrambe le vetture sono finite contro un muro rendendo ancora più drammatiche le conseguenze Il bilancio è tragico: una donna di Capo d’Orlando passeggera della Fiat Panda e moglie del conducente Gravemente ferito uno dei tre ragazzi a bordo della 600 per il quale si è reso necessario il trasferimento in elisoccorso al Policlinico di Messina Gli altri due giovani sono rimasti feriti in modo più lieve e sono stati trasportati all’ospedale di Sant’Agata di Militello La Statale è stata immediatamente chiusa al traffico per consentire i soccorsi e i rilievi del caso Sul posto sono intervenute cinque ambulanze Le forze dell’ordine stanno cercando di ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente Legnano Basket torna vittorioso dall’ultima sfida siciliana mantenendosi sola in vetta alla classifica di serie B Nazionale ma con pieno merito grazie a un finale straordinario i Knights questa sera (domenica 9 febbraio) sono riusciti a sconfiggere una Capo D’Orlando reduce da 5 successi di fila e rimasta avanti nel punteggio per quasi tutta la partita Legnano ha avuto uno straordinario colpo di coda nel finale Due  punti che permettono di restare davanti a Treviglio Ancora una scuola siciliana meta della sempre più invasiva campagna di orientamento all’arruolamento nelle forze armate ma stavolta alcuni genitori dicono Signornò!_ È accaduto nella città di Capo d’Orlando (Messina) dopo che la dirigente del Polo Liceale Statale “Lucio Piccolo” ha indirizzato una circolare alle famiglie agli studenti e alle studentesse delle classi del biennio e del V anno di tutti gli indirizzi con oggetto l’organizzazione di un incontro di orientamento scolastico con gli ufficiali del 24° Reggimento “Peloritani” di Messina reparto della Brigata meccanizzata “Aosta” dell’Esercito italiano Alla vigilia della visita del 24° “Peloritani” al liceo orlandino, alcuni genitori degli alunni e delle alunne partecipanti hanno inviato una bellissima lettera alla dirigente «nella speranza di stimolare, anche tra i docenti, una seria riflessione sull’urgenza della pace e sulla necessità di lasciare la guerra fuori dalla scuola» Il liceo “Piccolo” di Capo d’Orlando aveva ospitato una conferenza degli ufficiali del 24° Reggimento “Peloritani” di Messina pure il 22 febbraio 2024 Anche in quell’occasione erano state presentate agli studenti le scuole militari “Nunziatella” e “Teulié” ed erano state fornite “informazioni” sulla storia dei reparti e sulle possibilità occupazionali nell’Esercito italiano Il passato del 24° Reggimento “Peloritani” di Messina è tutt’altro che glorioso nel 1935 fu inviato dal governo fascista di Benito Mussolini in Africa Orientale per combattere sul fronte somalo a Neghelli e Ogaden e sferrare poi l’attacco da sud contro l’Etiopia i reparti del 24° furono trasferiti sul fronte greco-albanese per poi “presidiare” la sanguinosa occupazione nazifascista della Grecia Dopo l’8 settembre 1943 il Reggimento fu sciolto nel Peloponneso il 24° è stato impegnato nelle controverse missioni delle forze armate italiane in Libano e Kosovo e Queste ultime sono state effettuate nell’ambito dell’Operazione Forward Land Forces promossa dalla NATO in funzione anti-russa: i militari del Reggimento peloritano hanno operato – e operano attualmente – in territorio ungherese in uno dei quattro nuovi Gruppi di Battaglia multinazionali che l’Alleanza Atlantica ha costituito in Europa orientale dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino Le preoccupazioni espresse dai genitori degli studenti del Liceo “Piccolo” appaiono più che legittime e giustificate anche alla luce delle dichiarazioni espresse dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito italiano nelle stesse ore in cui gli ufficiali del 24° Reggimento promuovevano la carriera militare tra i giovani di Capo d’Orlando Intervenendo alla conferenza “Uno sguardo verso l’alto. Nel campo di battaglia del Futuro”, promossa dall’Esercito a Roma con lo scopo di «approfondire le esigenze trasformative del settore militare-industriale, alla luce delle lezioni apprese dai conflitti russo-ucraino e mediorientale», il generale Masiello ha lanciato un “accorato appello” sottolineando «l’urgente necessità di un programma di riarmo consistente per colmare le lacune delle forze armate italiane» Scuole e università vanno convertite – rapidamente – in centri di formazione e consenso della “cultura della guerra” tra le nuove generazioni… Inserisci la tua email qui sotto per ricevere la newsletter giornaliera Sostieni il giornalismo per la pace e la nonviolenza con una donazione PressenzaAgenzia stampa internazionale per la pace l'umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene Utilizziamo i cookie per analizzare il nostro traffico e per incorporare contenuti di terze parti Un gravissimo incidente si è verificato sulla SS 113 nel territorio di Capo d’Orlando Due auto si sono scontrate – una Fiat Seicento ed una Fiat Panda – e la prima accartocciata su stessa e finita contro il muro laterale Anche la Fiat Panda è finita contro il muro laterale ma ha riportato danni solo nella parte anteriore L’incidente è mortale; a perdere la vita una donna che si trovava a bordo della Fiat Panda; con lei il marito che è rimasto ferito e feriti anche i tre giovani che si trovavano a bordo della Fiat Seicento Sul posto sono giunti prontamente gli agenti della Polizia Municipale di Capo d’Orlando tre ambulanze del 118 e i Vigili del Fuoco; questi ultimi si sono prodigati ad estrarre dalle lamiere contorte della Fiat Seicento i tre giovani rimasti incastrati E’ stato chiamato l’elisoccorso che ha trasportato uno dei feriti a Messina Il magistrato di turno ha autorizzato di prelevare dalla Fiat Panda la donna morta nell’incidente I mezzi incidentati sono stati posti sotto sequestro sia dalla seconda entrata di Capo d’Orlando è stato teatro di incidenti più o meno gravi Come detto saranno gli agenti della polizia municipale di Capo d’Orlando a svolgere le indagini servirsi di immagini delle telecamere di videosorveglianza se sono presenti in questo tratto della statale e sentire un drammatico incidente stradale ha scosso la comunità di Capo d’Orlando stava rientrando a casa dopo aver fatto la spesa con il marito quando la sua Fiat Panda è entrata in collisione con una Fiat Seicento ha perso tragicamente la vita nell’incidente mentre il marito è stato trasportato d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale di Patti A bordo della Fiat Seicento viaggiavano tre giovani L’impatto ha causato gravi ferite ai ragazzi Quest’ultimo è stato immediatamente soccorso con l’elisoccorso e trasferito al Policlinico di Messina Gli altri due giovani sono stati trasportati all’ospedale di Sant’Agata di Militello Sul luogo dell’incidente sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Sant’Agata di Militello con un’auto pompa serbatoio (APS) e un pick-up attrezzato per le operazioni di soccorso rimasto intrappolato tra le lamiere della Fiat Seicento utilizzando attrezzature specializzate come cuscini vetter Le loro condizioni sono state giudicate gravi La Polizia Municipale di Capo d’Orlando ha gestito il traffico e ha eseguito i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell’incidente La strada è stata chiusa al traffico per diverse ore tanto per garantire i soccorsi quanto per consentire agli agenti di effettuare un’indagine accurata La Procura di Patti ha aperto un’inchiesta per accertare le cause dell’incidente La violenza dell’impatto e le circostanze dell’incidente sono ancora oggetto di indagine Le condizioni di salute dei giovani coinvolti sono critiche ma si spera che il bilancio dell’incidente non si aggravi ulteriormente si è verificata sulla SP 147 che da Capo d’Orlando conduce a San Gregorio proprio in ragione degli smottamenti che si sono verificati dopo le piogge incessanti dei giorni scorsi ma a quanto pare qualcuno avrebbe spostato le transenne posizionate nei pressi della rotonda del lungomare Andrea Doria una minicar con a bordo due giovani pare stesse transitando in quel tratto ma al momento non è chiaro se i detriti siano finiti sopra la vettura Fortunatamente le due ragazze sarebbero illese proprio in quel punto  – ci fanno notare due residenti – c’erano fango e detriti rimossi dal personale intervenuto per l’altra frana Sul posto il tempestivo intervento di Vigili del fuoco La strada al momento è stata chiusa al transito di veicoli e pedoni Saranno necessari approfondimenti da parte dei tecnici per valutare attentamente la situazione Mentre sono trascorsi quindici giorni da quando abbiamo realizzato i due servizi nel nostro tg sull’emergenza igienico-sanitaria presso gli immobili popolari di via Lucio Piccolo di Capo d’Orlando ed in questo lasso di tempo il comune come ribadito a suo tempo dal sindaco Franco Ingrillì non ha ancora predisposto l’intervento di bonifica con il prelievo dei reflui dalle fondazioni degli immobili popolari all’interno della trasmissione “E’ sempre Cartabianca” Infatti ieri sera è andato in onda un servizio che documenta la drammatica situazione abitativa a Messina e in provincia Il Sunia di Messina ha accompagnato la troupe presso una palazzina a Camaro San Luigi in un isolato di Giostra e anche a Capo d’Orlando dove gli inquilini vivono da anni con la fogna a cielo aperto che causa una vera e propria emergenza sanitaria a cui reiteratamente ci siamo rivolti nei giorni scorsi era stato annunciato un intervento a breve è stato convocato un tavolo tecnico tra comune per verificare la fattibilità di un intervento risolutivo; a cascata il nuovo impianto porterebbe i reflui su una stradella di servizio ed un sottopasso ferroviario verso l’impianto fognario comunale di via Piave salvo non arrivi nell’ultima ora il provvedimento da parte del comune – ma in ogni caso sono sempre trascorsi quindici giorni dai nostri servizi forse se ne potrà sapere di più domani al palazzo municipale per gli interventi nel brevissimo periodo e quelli nel medio termine “Mi amo troppo per stare con chiunque” – firmata da Sara Campanella Deliberatamente fatto per la voglia di farlo Non si sa se chi ha compiuto questo atto abbia semplicemente strappato ciò che riusciva a raggiungere o se abbia scelto con cura la parte da eliminare Ma il punto è un altro: qualcuno si è preso la briga di farlo Danneggiare un cartellone come questo non è una bravata né una semplice azione vandalica che diventa simbolicamente una nuova forma di sopraffazione Come se qualcuno non sopportasse che una donna potesse affermare di bastare a sé stessa In un Paese in cui ogni anno centinaia di donne subiscono violenza in cui ancora si fatica a riconoscere la gravità di ciò che accade dentro le mura di casa Bisogna dirlo forte e chiaro: a tutte le persone che lottano ogni giorno contro la violenza e per i diritti: non facciamoci intimidire A chi ha strappato quel manifesto: non ci faremo strappare la voce Si è svolto questa mattina a Palazzo Europa il tavolo tecnico tra comune di Capo d’Orlando Iacp di Messina e Rfi finalizzato alla realizzazione della nuova rete di smaltimento delle acque nere per gli immobili di Lucio Piccolo E’ un vecchio progetto che dovrà essere rimodulato ed il cui costo si aggira sul milione di euro Riguardo invece al brevissimo periodo sarà lo Iacp a predisporre l’intervento di prelievo dei liquami dalle fondazioni dei due immobili Questa mattina nella piazza antistante Palazzo Europa si sono riuniti buona parte degli inquilini degli alloggi popolari di via Lucio Piccolo che hanno manifestato il loro sconcerto di fronte all’immobilismo registratosi per le loro abitazioni nonostante solleciti ed istanze financo alla procura della repubblica di Patti l’autopsia sul cadavere della professoressa ROSA CORTESE (foto in alto) deceduta nel tragico incidente stradale avvenuto lungo la Strada Statale 113 in località Drago tutti fuori pericolo e ricoverati tra Catania l’autopsia sul cadavere della professoressa Rosa Cortese i cui risultati saranno consegnati non prima di sessanta giorni come da prassi il corpo della donna è stato restituito ai familiari il marito Calogero Gucciardi e il figlio Fabio Da oggi è allestita la camera ardente nella sede dell’agenzia Luce Celeste sulla via Consolare Antica e mercoledì 16 si celebreranno i funerali nella chiesa Cristo Re alle ore 16,00 che è stata insegnante di matematica alla scuola media “Ernesto Mancari” di Capo d’Orlando prima di andare in pensione si trovava seduta lato guida della Fiat Panda è stata violentemente impattata da una Fiat 600 Il sinistro è avvenuto al pericoloso incrocio che è stato ricoverato all’ospedale “Barone Romeo” di Patti mentre è ormai sicuro che nessuno dei tre ragazzi feriti rischia la vita e sono tutti fuori pericolo anche se si prevedono tempi lunghi per la ripresa e fisioterapie in particolare per due di loro per i quali si temeva nelle ore successive all’incidente si trova ricoverato all’ospedale “Cannizzaro” di Catania; A.S. è al Policlinico di Messina in ortopedia mentre si trova all’ospedale di Sant’Agata Militello B.M. che sarebbe stato alla guida della Fiat 600 che molto vicina alla Fiat Panda dopo l’impatto La ricostruzione della dinamica e gli accertamenti sul luogo del gravissimo incidente sono stati curati dalla polizia municipale di Capo d’Orlando coordinata dal comandante Maria Teresa Castano mentre il fascicolo d’indagine è a cura della sostituta procuratrice di Patti Roberta Ampolo Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del gruppo consiliare CambiAmo Capo relativo all’approvazione del regolamento del suolo pubblico a Capo d’Orlando che nei giorni scorsi ha causato qualche polemica “L’Amministrazione Ingrillì costretta ad inseguire e rivedere le proprie posizioni e rinviare al 30 novembre 2028 l’adeguamento dei vecchi concessionari del suolo pubblico alle prescrizioni del nuovo Regolamento e non al 15 gennaio 2025 come previsto in prima  battuta e al 30 aprile 2026 nella seconda versione la “ratio” della proposta dell’opposizione che invece aveva ritenuto opportuno fissarla al 31/12/2027 nella seduta del 28 gennaio e al 31/12/2030 nella scorsa seduta del 10 febbraio per svariati strafalcioni e tanti refusi presenti nel testo nel corso della seduta consiliare di gennaio a richiedere il rinvio del punto ottenendo così il tempo necessario per presentare emendamenti migliorativi affinché giungesse in Aula un atto quantomeno non contradditorio nei vari articoli Siamo stati ancora una volta capaci di incidere su atti che condizioneranno il futuro economico/commerciale della città prevale il voler consentire agli elettori (commercianti e cittadini) di pronunciarsi in merito all’opportuna convivenza nelle aree comuni e alla necessaria disciplina degli spazi pubblici nel rispetto di inderogabili criteri di buonsenso e di equità tra le parti in considerazione che nella primavera del 2027 si sarebbero recati alle urne per scegliere la nuova Amministrazione Comunale nonostante la disponibilità dell’opposizione a votare tali emendamenti ed a ridiscuterne i termini entro cui i commercianti avrebbero dovuto mettersi in regola la mancanza di apertura e dialogo di una poco lungimirante maggioranza ha portato a un’ulteriore escalation di tensioni Ritenendo essere tante e varie le contraddizioni ed irrazionalità inserite in un regolamento tanto importante per la città quanto bisognevole di confronti ponderati e costruttivi non solo tra le forze politiche di maggioranza ed opposizione ma anche tra la politica e i cittadini affinchè questi ultimi non lo dovessero subire pedissequamente obbligandoci a breve a presentare un’articolata mozione avente ad oggetto tutti i rimanenti emendamenti che avremmo voluto discutere ed inserire in Aula e che avrebbero consentito l’eliminazione di favoritismi ancora presenti nel testo Oggi non ci resta che condividere alcune riflessioni sulle ragioni del lungo periodo di “gestazione” del regolamento vi sono i frequenti contrasti fra le varie anime della maggioranza non potevano creare favoritismi purtroppo conseguenti alla suddivisione in 4 aree del cuore pulsante della città Dall’altra parte vi è una ragione di natura prettamente egualitaria tra esercenti: coloro che dovranno smontare i dehors avevano ottenuto la concessione dalla stessa amministrazione che oggi li obbliga a smontarli Da trent’anni la città ha gli stessi uomini al comando è incomprensibile l’urlo di vittoria della maggioranza consiliare che a noi consiglieri di opposizione sembra più un canto del cigno o l’ultimo gemito prima che commercianti ed imprenditori orlandini diano loro un bel Foglio di Via ed allora rispondiamo allo slogan della maggioranza “fatti e non chiacchiere” che con il tempo si trasformeranno “in pernacchie” Tragico incidente stradale questa mattina a Capo d’Orlando Una Fiat Panda e una minicar si sono scontrate frontalmente per cause ancora in corso di accertamento passeggera della Fiat Panda condotta dal marito I tre giovani a bordo della minicar sono rimasti feriti e sono stati trasportati in ospedale si è reso necessario il trasferimento in elisoccorso al Policlinico di Messina Sulla dinamica dell’incidente indaga la polizia locale che ha effettuando i rilievi la DAT ha ottenuto assegnazione collegamenti trovato granchio blu: vale oro quanto pesa a fuoco da Cuddia Catalana a Gadir – Video Trasporti – DAT Volidisicilia attende enti preposti per vendita voli per estate 2022 sospeso servizio collegamento con Mazara: Pietro Novelli dirottata altrove interdizione specchio d’acqua Arenella da domani 27 luglio DAT Volidisicilia: ottenuta autorizzazione per voli da/per Lampedusa e Pantelleria per estate 2022 tratte sociali: prorogata concessione a Dat Falcone «Garantiti i voli per la stagione estiva» appello dei Sindaci al Ministro Trasporti e a Regione avverso rincaro collegamenti marittimi seminario “Come ridurre le bollette” pubblicato avviso da 1,4 milioni per finanziare rimozione e smaltimento Aborto – Safina (PD): “Schifani venga in Aula È ora di garantire salute e diritti alle donne siciliane” Fondazione Sanlorenzo lancia Fuoristagione: il nuovo bando per le piccole isole di Puglia e Sicilia Battilocchio e Scilla in visita di hotspot il Cinema San Gaetano in convenzione con il ristorante U Trattu “60 di storia” del Cineteatro San Gaetano di Pantelleria ecco chi contattare per il casting di “60 anni di storia” del Cineteatro San Gaetano cercasi attori e figuranti per film su “60 anni di storia” del Cineteatro San Gaetano riapre il Cinema San Gaetano con un palinsesto da vedere Avviso di Disponibilità per immobili pronti alla locazione Pantelleria – Aggiornamenti Vicolo Colombo: ingaggiata ditta per smantellare giardino Cercatori di speranza: testimonianze in memoria del naufragio di Cutro E’ stato seguito da Don Vito Impellizzeri di Pantelleria SIAP SICILIA: “I RECENTI E GRAVI EPISODI DI VIOLENZA NEGLI STADI SICILIANI SONO DETERMINATI DA PROBLEMI NORMATIVI E CULTURALI” l’isola dal cielo fatato: nebulosa Elmetto di Thor di Leonardo Puleo pneumatico appollaiato su un muro in pieno centro di Khamma Via Trapani con tombino ballerino – Foto del giorno il lago Pozzillo fotografato da satellite: drammatico simbolo di siccità “Il Caldo si poteva aprire un mese fa” le parole del Parrinello – F O T O Galà del Gambero Rosso di Mazara e presentazione eventi 2025 e tanti altri artisti in concerto gratuito A 58 anni fugge in continente e diventa pasticcera Le notti del Panettone: dalla ricetta tradizionale meneghina a quella del Manzapanettum “Le notti del Panettone” il 17 e 18 dicembre torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto Andrea e Ludovica oggi sposi: “Ni maritammo” 4 maggio imperdibile gita con Giovanni Bonomo: tra natura e storia la meraviglia dell’isola in anteprima il progetto dal 23 al 31 maggio al via iscrizioni a “Zio League” e “Tano Tennis T”: calcio e tennis come piace a Zù Tano Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandinedi Peppe Caridi da Meteoweb.eu Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina Molto forte la grandine che ha colpito il messinese Situazione difficile anche alle isole Eolie Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina uccisa brutalmente in strada Sara Campanella futura infermiera siciliana E’ scoppiata l’estate a Pantelleria La annunciamo con una foto stupenda di Sergio Endrigo e famiglia AL VIA IL 23 MAGGIO IL TOUR ESTIVO FABRIZIO MORO LIVE 2025 Collegamenti marittimi – Federalberghi Isole Minori Sicilia: bene lo stop agli aumenti Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Il primo dei seminari del progetto di Democrazia Partecipata continua la divulgazione informativa sulle energie rinnovabili iniziato lo scorso anno: dopo la teoria Il primo dei seminari gratuiti offerti dall’Unipant nel progetto di Democrazia Partecipata 2024 “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” che si terrà in due parti venerdì 9 e sabato 10 maggio alle ore 17.30 presso la sede Unipant di Via San Nicola Il Seminario ha il titolo “Come ridurre le bollette – Rendi la tua casa autosufficiente” e sarà tenuto dall’Ing Questo seminario prosegue il ciclo di divulgazione informativa sulle energie rinnovabili iniziato lo scorso anno con i seminari ‘Pantelleria Isola Modello per le Energie Rinnovabili’ come leggere la bolletta e da quali voci è composta,l’analisi dei consumi delle abitazioni di Pantelleria,come ridurre i consumi con interventi di efficientamento,come si può avviare l’autoproduzione di energia elettrica con impianti a fonti rinnovabili anche sull’isolaa quali incentivi si può attingere.Dopo la teoria dello scorso anno L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti Un contributo a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto presente nelle abitazioni siciliane L’assessorato regionale dell’Energia attraverso il dipartimento Acqua e rifiuti ha pubblicato l’avviso del valore di oltre 1,4 milioni di euro a valere sul Programma di azione e coesione (Programma operativo complementare) 2014/2020 con l’obiettivo di incentivare privati e condomìni a bonificare le unità immobiliari in cui è presente questo materiale altamente nocivo per la salute e per l’ambiente Le domande vanno presentate esclusivamente online attraverso l’apposita piattaforma ( www.bandoamianto.regione.sicilia.it ) che sarà attiva dalle 12 del 27 maggio alle 12 del 5 settembre Il contributo è pari all’80% dei costi effettivamente sostenuti il finanziamento non potrà essere superiore a 2.500 euro per unità immobiliare entro un limite massimo di 30 mila euro per tutto l’edificio «Con questo incentivo economico – sottolinea l’assessore all’Energia Francesco Colianni – assicuriamo un aiuto concreto a tutte quelle famiglie che vogliono rendere sicura la propria casa ed eliminare definitivamente il rischio legato alla presenza di materiali e manufatti contenenti amianto Allo stesso tempo garantiamo uno smaltimento dei rifiuti in linea con tutte le normative vigenti quindi nel pieno rispetto dell’ambiente Sono convinto che molti siciliani sapranno approfittare di questa straordinaria opportunità » Contribuirò copriranno esclusivamente le spese relative agli interventi eseguiti successivamente all’invio della domanda e che riguarderanno l’elaborazione del Piano di lavoro da presentare all’Asp l’esecuzione dei lavori di rimozione dei manufatti contenenti amianto il trasporto e al conferimento dei rifiuti speciali presso impianti autorizzati l’allestimento del cantiere di lavoro e gli oneri amministrativi o spese tecniche correlate all’esecuzione dei lavori L’avviso completo è consultabile a questo indirizzo 2 maggio 2025 – “Martedì 6 maggio sarà una data importante per la Sicilia All’Assemblea Regionale porteremo in Aula la norma che prevede l’assunzione di personale sanitario non obiettore nelle strutture pubbliche dell’isola con l’obiettivo di garantire piena applicazione alla legge 194 mi aspetto e chiedo che il Presidente della Regione Renato Schifani sia presente il massimo rappresentante delle istituzioni non può restare in disparte” L’appello accorato arriva dal deputato regionale del Partito Democratico Dario Safina che ha proposto la norma e dal Coordinamento delle donne democratiche siciliane “Oggi in Sicilia l’interruzione volontaria di gravidanza – spiega Safina – è ostacolata nella pratica da un sistema che non funziona Oltre l’85% dei ginecologi è obiettore di coscienza in alcune province la percentuale supera il 90% Questo dato ha un significato preciso: troppe donne non riescono a esercitare un diritto riconosciuto troppe strutture non sono nelle condizioni di offrire un servizio fondamentale e troppi silenzi istituzionali aggravano una situazione che sfocia “Parliamo della salute delle donne siciliane -insiste il deputato trapanese - di non dover affrontare percorsi umilianti o migrazioni sanitarie per ottenere ciò che la legge già garantisce Questa proposta di legge nasce per dare una risposta concreta e immediata: rafforzare il personale sanitario con figure non obiettrici capaci di assicurare il servizio in ogni struttura pubblica dell’Isola A sostegno della richiesta si unisce anche la voce del Coordinamento Donne Democratiche ribadisce con forza: “È inaccettabile che nel 2025 in Sicilia non sia ancora garantito un diritto fondamentale come quello alla libera scelta delle donne La piena attuazione della legge 194/78 nelle strutture sanitarie pubbliche non è più rinviabile È un diritto irrinunciabile che deve essere garantito in ogni provincia Il provvedimento in discussione è un atto dovuto per garantire l’equità nell’accesso alle cure contrastare le disuguaglianze territoriali e riaffermare la laicità delle istituzioni pubbliche” Da qui l’appello al presidente Schifani: “Martedì venga in Aula Ci dica cosa pensa della mancata attuazione della legge 194 in Sicilia della negazione quotidiana del diritto delle donne a decidere sul proprio corpo delle ripercussioni che tutto questo ha sulla loro salute fisica e psicologica E se ha delle perplessità sul testo che sarà discusso Il confronto democratico è sempre benvenuto ma il silenzio e l’assenza non sono tollerabili” l’equità nell’accesso alle cure non sono temi negoziabili Sono le fondamenta della nostra convivenza civile Il governo regionale non può più voltarsi dall’altra parte È il momento della verità” conclude Safina Il primo dei seminari del progetto di Democrazia Partecipata continua la divulgazione informativa sulle energie rinnovabili iniziato lo scorso anno:.. All’Assemblea Regionale porteremo in Aula la.. Grant fino a 5mila euro per progetti di sviluppo sostenibile che vanno oltre i confini della stagione turistica L’8 maggio è la Giornata Mondiale degli Asini e Pantelleria non poteva esimersi dal celebrare una vera  icona isolana.La manifestazione,.. la musica accoglie le Frecce Tricolori – Concerto in piazzetta Messina con il patrocinio del Comune Dopo il successo.. Con la straordinaria partecipazione a sorpresa del Vespa Club di Pantelleria A Pantelleria è tutto fuori dall’ordinario dedica un’opera alla sua amata terra È da poco disponibile presso la libreria Maccotta la nuova..  Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia esprime vive congratulazioni ad Antonio Tajani ai fini del referendum dell’8 e 9 giugno Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari.. 8 e 9 giugno si vota per il referendum su: «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti.. il sito che stima in modo particolare i venti a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese Identificata la donna morta per annegamento allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri divieto di balneazione a Punta San Leonardo © 2021 Il Giornale di Pantelleria - Un prodotto Noùs Editore Srls | Developed by: Alessandro Ferrigno E’ stata rinviata a sabato 1 marzo “Happy Carnival” la manifestazione a cura della società di mutuo soccorso “L’Avvenire” di Capo d’Orlando Gli organizzatori l’avevano programmata per oggi ma si è deciso di rinviarla a sabato; sarà sempre all’interno della tendostruttura al coperto in piazza Matteotti per un l’evento che prevede la maccheronata ed il gran ballo in maschera le manifestazioni per il centenario di Capo d’Orlando (foto in alto il sindaco FRANCO INGRILLI’ con i presenti) Capo d’Orlando si prepara a vivere un anno straordinario con le celebrazioni del suo centenario un evento che ripercorre un secolo di storia del centro paladino con un ricco programma di appuntamenti culturali Le celebrazioni hanno preso ufficialmente il via venerdì 21 febbraio con l’apertura del centenario presso Palazzo Europa accompagnata da bande cittadine e dall’inaugurazione della Galleria del Centenario In questa occasione è stato presentato il programma ufficiale degli eventi che include una mostra speciale intitolata “In Capo ai cento anni” si è svolta la cerimonia che ha dato il via alle celebrazioni del centenario di Capo d’Orlando Nella villa antistante Palazzo Europa erano presenti anche i tre orlandini che nel 1925 erano già nati: la maestra Angela Caliò e il carabiniere in quiescenza Antonino Mazzone entrambi di 104 anni e il più “giovane” del gruppo Nei mesi successivi la città sarà animata da laboratori per bambini Tra gli appuntamenti da non perdere il convegno “Capo d’Orlando città giardino” ad aprile e gli Australian Days a fine mese Il mese di maggio sarà dedicato alla memoria e al cinema con eventi come l’omaggio a Vittorio Sindoni e l’inaugurazione di murales dedicati alla storia della città e sulla cultura con la proiezione di un documentario sulla storia del porto L’estate sarà ricca di eventi con il gemellaggio tra Culver City e Capo d’Orlando a luglio mostre e un suggestivo spettacolo all’alba presso il laghetto Ferragosto vedrà la tradizionale processione a mare di Maria SS mentre il 23 agosto si terrà il Trofeo del Centenario di basket Settembre culminerà con la Notte Bianca della Cultura e l’attesissima giornata del 27 settembre quando la città spegnerà simbolicamente 100 candeline Un’occasione unica per riscoprire il passato celebrare il presente e guardare al futuro di Capo d’Orlando SABATO 5 APRILE – Ostensione della copia a grandezza naturale della Sindone Ore 19,00: Convegno “La Sindone – Un mistero tra scienza e fede” Antonino Aloi (storico); l’Arciprete di Capo d’Orlando Nello Triscari; il dott e co-direttore sezione “Pietà del Pellicano” dell’Accademia Templare per la Città Metropolitana di Reggio Calabria ed esperto di simbolismo) Saranno presenti i Cavalieri dell’Ordine Templare della Pietà del Pellicano Ore 11,00: Santa Messa officiata dall’Arciprete Nello Triscari ed animata dal coro parrocchiale e dalla banda dell’Associazione Culturale Musicale “Città di Capo d’Orlando” diretta dal maestro Giuseppe Sirna L’ignoranza è primo il nutrimento della criminalità che questa mattina nell’aula magna del plesso di Furriolo ha incontrato gli studenti dell’I.C Attraverso una didattica di confronto e non convenzionale Fiammetta racconta dell’eredità morale di suo padre Paolo il suo appassionato lavoro di magistrato antimafia il suo profondo senso dello Stato e dei valori fondanti della nostra Repubblica ma anche il lato intimo e familiare del giudice assassinato dalla criminalità organizzata padre e marito amorevole che nella sua famiglia ha trovato il primo essenziale sostegno al suo difficile lavoro prevedendo comunque all’occorrenza delle modifiche strutturali