Un moderno manto in erba sintetica drenante del campo da calcio a 5, la ristrutturazione dei locali adibiti a spogliatoi ed uffici, impiantistica, pavimentazione, rivestimenti interni, infissi e servizi igienici completamente rinnovati.
Questi i lavori eseguiti nell'impianto sportivo comunale “Mauro Cecchi” di Limite sull’Arno, nel Comune di Capraia e Limite, in provincia di Firenze, inaugurati oggi dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, da Alessandro Giunti, sindaco di Capraia e Limite, e dai dirigenti della società sportiva Limite e Capraia, tra cui il presidente Maurizio Tramacere Falco.
L’intero progetto è stato approvato e finanziato nel 2022 mentre nel corso del 2023 e 2024 i lavori sono stati eseguiti La spesa complessiva dell’intervento, di manutenzione straordinaria, è stata di circa 260mila euro di cui 210mila euro finanziati dalla Regione Toscana, con fondi per l’impiantistica sportiva, e i restanti 50mila euro a carico del Comune di Capraia e Limite.
“Era importante riqualificare il campo sportivo Cecchi frequentato ogni giorno da centinaia di atleti”, ha detto il sindaco Giunti. “Viviamo in un territorio in cui lo sport si pratica molto ed anzi è un vero punto di forza e riferimento della nostra comunità, Ogni disciplina sportiva è portata avanti da associazioni molto attive e con ottimi atleti di cui andiamo orgogliosi”.
AccediChi è povero anche se lavora
Capraia e Limite, 11 aprile 2025 – Brutto incidente nella serata di oggi nel comune di Capraia e Limite dove un uomo è rimasto gravemente ferito a seguito di una caduta dalla moto. Momenti di paura tra la gente che passava dal luogo dell’incidente in quel momento. Sono stati proprio alcuni passanti a dare l’allarme ai numeri di emergenza.
La vittima, un 48enne, è stata trasportata in codice rosso al pronto soccorso dell'ospedale San Giuseppe di Empoli con un politrauma. Una brutta caduta. Sembra che il centauro abbia fatto tutto da solo, ma la ricostruzione dell’incidente è in corso
E’ accaduto in viale Matteotti. La chiamata alla centrale del 118 è arrivata intorno alle 19,30. Durante i soccorsi l'uomo è rimasto cosciente.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
15 dicembre 2024 – Un evento che unisce sport
emozione e memoria: la decima edizione del Trofeo Capraia e Limite
insieme al dodicesimo Memorial Giuseppe Cerone
si è svolta con grande partecipazione e un rinnovato spirito di comunità
LA CLASSIFICA
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo
Da Giovedì 31 Ottobre a Domenica 3 Novembre 2024 a Limite sull'Arno
si terrà la festa Sapori d’Autunno
il Circolo ricreativo Casa del Popolo di Limite vi aspetta per farvi gustare le prelibatezze tipiche dell'Autunno come: porchetta
polenta con funghi e le immancabili caldarroste
castagnaccio e crepes da abbinare all'ottimo vin brulè
Evento Patrocinato dal Comune di Capraia e Limite
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione
vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma
Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori
editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team
Scrivici per proporre la tua candidatura!
Visualizza i dati di contatto
SagreToscane.com è una produzione di Trigem
© 2012-2025 tutti i diritti riservati
Desidero segnalare la critica situazione di Via Valicarda
che da tempo affligge i cittadini residenti
ho inviato una segnalazione formale tramite PEC all’Amministrazione comunale
documentando la presenza di buche e perdite idriche che rendono pericoloso il transito
ad oggi – trascorsi ventidue giorni – non ho ancora ricevuto alcuna risposta da parte del Comune
Dopo un articolo pubblicato da un altro giornale
l’Amministrazione ha eseguito un intervento minimo
riempiendo una sola delle molte buche segnalate
e utilizzando asfalto a freddo in una giornata di pioggia
Questo ha naturalmente reso l’intervento inefficace: il dissesto stradale è infatti peggiorato
e continuano a persistere buche e perdite d’acqua che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini
riflette un’incapacità dell’Amministrazione locale di intervenire con risolutezza su problemi che coinvolgono la sicurezza quotidiana
Mentre vediamo sindaci di Comuni limitrofi farsi sentire su questioni anche complesse (come i casi recenti di Londi con Trenitalia e Londi-Mantellassi-Caporaso sulla gestione della Fi-Pi-Li)
il Comune di Capraia e Limite sembra restare inerte di fronte alla necessità di ottenere una riparazione efficace e definitiva da parte di Acque S.p.A
Confido che la pubblicazione di queste informazioni possa richiamare l’attenzione delle autorità competenti
e sollecito l’Amministrazione ad affrontare con urgenza la questione
(le foto col metro sono dell'8 ottobre
ma purtroppo sono ancora attuali essendo stata sistemata una sola buca mentre le altre sono peggiorate come si vede nella foto con l'automobile)
Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia
L’iniziativa organizzata dal comune di Capraia e Limite si svolgerà nella sala della Società Canottieri a Limite a partire dalla ore 10
Sabato 15 febbraio nella sede della Società Canottieri a Limite si terrà il convegno “Arno tramite di sviluppo per la Toscana: passato
nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Toscana 2024 del Consiglio regionale
attraverso gli interventi di autorevoli rappresentanti di diversi settori
le peculiarità e le opportunità di sviluppo del fiume e dei territori che ne condividono la presenza
sulla scorta di una tradizione cantieristica che affonda le radici nel XVII secolo
ha visto la nascita della nautica da diporto italiana e la crescita di maestranze e saperi che hanno contribuito in modo determinante allo sviluppo della nautica italiana
oggi universalmente riconosciuta come un’eccellenza del Made in Italy
“Un convegno che vuole attirare l’attenzione sul fiume Arno e il rispetto ambientale – ha detto il consigliere regionale Enrico Sostegni – mentre in passato ci sono stati episodi di inquinamento e di poca attenzione per l’ambiente naturale
La Società Canottieri ha fatto delle proteste per arrivare ad un maggiore rispetto del fiume
sulle briglie che garantiscono un minimo quantitativo di acqua
Il convegno diventa l’occasione per discutere della cultura
l’economia che è nata intorno al fiume e contraddistingue tutto il nostro territorio
Ci sono già due opere idrauliche importanti che tendono a valorizzare il territorio e diventano veri parchi da vivere per i cittadini e per coloro che fanno sport.”
“Siamo contenti di organizzare questo momento di riflessione e condivisione di idee
contenuti legati al fiume Arno – ha detto il sindaco di Capraia e Limite Alessandro Giuntoli – che è fonte di vita e sviluppo per la nostra comunità e per molti territori della Toscana
Il fiume è un elemento di primaria importanza sotto molteplici aspetti
e dobbiamo prendercene cura perché lo possa essere anche in futuro
Realizzare questa iniziativa a Capraia e Limite
più antica società di canottaggio d’Italia
assume ancora maggior rilevanza per sostenere convintamente questo percorso”
“I nostri bacini stanno bene e c’è una buona qualità dell’acqua – ha detto il presidente della Società Canottieri Limite Fabrizio Lensi – e dobbiamo sempre fare attenzione al livello alto dell’acqua che ci consente di svolgere la nostra attività sportiva
ma formativo e che riesce a portare dei valori importanti per chi pratica questa disciplina.”
Il convegno affronterà le varie sfaccettature delle tematiche e delle opportunità attraverso le quali il fiume può costituire un efficace strumento di sviluppo per le comunità locali e per la Toscana
Si aprirà con i saluti dei rappresentanti istituzionali della Regione Toscana
del sindaco di Capraia e Limite Alessandro Giunti
il presidente del CONI Toscana Simone Cardullo
il consigliere regionale Enrico Sostegni e sarà coordinato dal vicesindaco del Comune di Capraia e Limite Edoardo Antonini
Un primo quadro generale sulla nautica da diporto italiana sarà fornito dal presidente nazionale di Confindustria Nautica Saverio Cecchi
al quale seguirà l’intervento sulla valorizzazione del patrimonio immateriale da parte di Leandro Ventura
direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale di Roma
Pucci” di Limite offrirà una riflessione sulla reinterpretazione del passato per vivere il presente e tramandare la memoria della comunità
presidente della Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici
presenterà il lavoro di valorizzazione delle Vie dell’acqua in ambito nazionale e l’esperienza del Manifesto dell’Arno
attraverso la quale sono nate esperienze condivise e si è generata una memoria del fiume collettiva
Successivamente prenderanno la parola Simona Rossetti e Andrea Lavecchia
in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Città dei Presepi per portare la testimonianza del progetto di valorizzazione dei “Presepi sull’Arno” e della Barca del Giubileo realizzata a Limite ed esposta a dicembre in Vaticano nella mostra “100 Presepi”
L’intervento di Paolo Fiamma e Silvia Biagi
andrà ad indagare come le nuove tecnologie possano contribuire allo sviluppo dei territori e della navigazione
in rappresentanza rispettivamente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno
evidenziano l’importanza della manutenzione e delle attività per la salvaguardia
la tutela e la vivibilità del fiume e del paesaggio
presidente di Port Authority di Pisa getterà uno sguardo sullo sviluppo dell’economia dell’Arno
Il convegno proseguirà con gli interventi di Clarissa Pasquali consigliera del Comune di Vinci (Fi)
per la testimonianza sulla figura e le opere idrauliche di Leonardo da Vinci; Fabiola Franchi
assessora del Comune di Vicopisano (Pi) per presentare il lavoro sui monumenti idraulici e Fabrizio Lensi
presidente della società Canottieri Limite 1861
per la valorizzazione del canottaggio come sport tra tradizione
L’ultimo contributo sarà affidato alle Astro Dragon Ladies con Donata Ragionieri
testimoni di come lo sport possa essere una leva importantissima per la salute ed il recupero post operatorio per il tumore al seno
oltre che una modalità di fruizione e valorizzazione del fiume
Attualità / Redazione
Ben 250 ragazzi di Saffi e Buontalenti hanno partecipato allo speciale percorso formativo promosso per avvicinarsi all'arte culinaria
Kimap, sviluppata dalla coop ReteSviluppo per segnalare in tempo reale i percorsi accessibili, ha ricevuto il premio nazionale “Coltivare la Speranza”
Dal 5 al 9 maggio, i giovani studenti vincitori del bando del Consiglio regionale entreranno in contatto con nuove realtà economiche
Attualità
Vertenza Beko, l'ultimo baluardo per salvare il manifatturiero a Siena
Mobilità e infrastrutture: il bilancio della Toscana al Festival dell’Identità
Mostra Internazionale dell'Artigianato: a Firenze la vetrina globale delle arti e dei mestieri
Tramvia: approvato il progetto definitivo per la tratta Peretola–Sesto Fiorentino
Siena sogna in grande: vittoria e progetto per una Toscana da Serie A
“Forum Giovani Amministratori Toscana”, voci e visioni della nuova classe dirigente under 35
Innovazione / Chiara Bianchini
Cultura / Elisabetta Vagaggini
Innovazione / Redazione
Il 22 marzo alle 18 l'ex calciatore Giuseppe Rossi tornerà in campo per una "partita d'addio" nello stadio Artemio Franchi di Firenze
per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings
we will not be able to save your preferences
This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again
Finanziamenti ai Comuni di Capraia e Limite
di Vinci su proposta della consigliera delegata Emma Donnini
"ATTENZIONE - OBBLIGO SALIRE AI PIANI ALTI"
Petroio per la situazione dell'Arno è necessario salire ai piani alti
Stiamo passando con i megafoni per avvertire la popolazione delle aree interessate. Per chi impossibilitato a salire ai piani superiori delle zone a rischio o a farsi ospitare da parenti e vicini può chiamare il numero emergenze per organizzare lo spostamento: 0571933298
Abbiamo predisposto due punti di accoglienza: uno presso il Palasport di Sovigliana e uno presso la Palestra di Vinci capoluogo"
Si registra una frana in zona Balenaia a S.Amato
Sta per intervenire una squadra per evitare di tenere isolata la frazione
Il sindaco Mantellassi: "Lasciate i seminterrati e i piani terreni: spostatevi ai piani superiori
Nelle zone più delicate abbiamo informato la popolazione con megafoni e avvisi casa casa
Stiamo raccogliendo le richieste di alloggio e preparato un alloggio di emergenza alla Palestra della Busoni
Chi ha bisogno di alloggio d’emergenza chiami il 3356685863
Siamo in attesa di una piena complicata".
Aggiornamenti importanti per i residenti della frazione di Tinaia: Il Genio Civile sta innalzando le paratie del “Capannone” per la via della Tinaia
I residenti di Tinaia potranno accedere alle loro abitazioni solo percorrendo via del Piano della Tinaia
I residenti che abitano nel tratto che va dall'incrocio di via della Tinaia con via delle Olimpiadi fino al Capannone potranno accedere dal quartiere di Serravalle
Il sindaco alle 22.30: "Siamo tutti sul pezzo al massimo
Il reticolo minore e le fogne non scaricano perché l’Arno è pieno
In questo momento stiamo provando ad alleggerire il Rio Bonistallo per alleggerire Santa Maria e tutelare l’ospedale
L’Orme ha strappato a Pozzale e Ponzano è allagata in via di Ponzano e vie limitrofe
Abbiamo posto idrovore per provare ad alleggerirla
Sono stato con i volontari e i cittadini per le vie di Ponzano
MONTELUPO FIORENTINO- Allagata la Statale 67 fra Antinoro e Camaioni
dove si segnala una frana; chiusi via San Carlo e il ponte che conduce a Carmignano
Si registrano allagamenti in via Maremmana
nella zona di Sammontana e disagi in via della Pesa
Il sindaco ha disposto la chiusura del MMAB (Montelupo Museo Archivio Biblioteca)
Annullato l’incontro previsto per domani
Giornata dedicata all’educazione finanziaria”
FUCECCHIO - Al momento nessuna chiusura a livello di viabilità
impianti sportivi; scuole di ogni ordine e grado (scuole dell'infanzia
scuole secondarie di secondo grado); servizi educativi della prima infanzia pubblici
Il numero dedicato alle segnalazioni è 0571.268303
Il punto della situazione del Comune in serata: 120 persone residenti in case a rischio allagamento sono state evacuate; la gran parte di loro ha scelto di farsi ospitare da parenti e amici
dodici sono invece state accolte da strutture turistico-ricettive; sei i disabili ai quali è stata trovata una sistemazione
di cui quattro portati all’ospedale San Pietro Igneo
Le famiglie delle zone a rischio sono in constante contatto con l'amministrazione e con il sistema di Protezione Civile
Distribuiti sacchi di sabbia ad un centinaio di famiglie che vivono nelle zone più critiche
Per chi avesse bisogno di ospitalità
nella palestra del palazzetto dello sport sono stati allestiti alcuni letti pronti all'occorrenza
chiusi il ponte vecchio di San Pierino e i due ponti sul Rio
Aggiornamento ore 18 - Disposta l’evacuazione in via precauzionale di 8 famiglie
a seguito di eventi franosi che stanno interessando le immediate vicinanze di tre immobili in Via C
Ridolfi e Via San Biagio. Il Comune raccomanda ancora una volta di evacuare i piani interrati
piani terra e garage delle abitazioni recandosi ai piani superiori
predisponendo quanto necessario per pernottarvi oppure individuando autonomamente alternative praticabili (ad es
ospitalità presso conoscenti/parenti per pernottare in luogo sicuro)
Chiuso l'accesso a Via degli Oleandri e Via delle Rose per allagamenti
CASTELFIORENTINO -Chiusa Via Tassinari dall’intersezione con Via Niccoli
fino alla rotatoria 429 bis della stessa via; situazione critica sulle vie Sanminiatese
Chiuse le scuole di ogni ordine e grado pubbliche e private
anche nella giornata di domani sabato 15 marzo
in programma al Teatro del Popolo per questa sera e cancellato il mercato settimanale del sabato
Per ogni segnalazione si invitano o i cittadini a contattare il numero Emergenza Castello: 347 5742555
VINCI- Queste le strade del territorio comunale che sono state chiuse al transito: Via Machiavelli
i parchi e la biblioteca e anche il Museo Leonardiano (musei
centri artistici e culturali chiusi in tutta la Città Metropolitana). Daniele Vanni
44 del 14 marzo 2025 con la quale dispone di mettere a disposizione come punti di accoglienza il palasport Falcone e Borsellino di Sovigliana e la palestra della scuola media di Piazza Garibaldi a Vinci per le famiglie residenti nelle frazioni di Spicchio
Sovigliana e Petroio che non siano in grado di sostare ai piani superiori dei propri edifici residenziali. Le famiglie che avessero necessità di allontanarsi in via precauzionale dalle proprie abitazioni
poiché impossibilitate ad andare ai piani superiori
"I sindaci dei comuni dell’Empolese stanno inoltre procedendo
di non sostare nei piani seminterrati e di parcheggiare le auto in zone in sicurezza
oltre a rimanere aggiornati sulle condizioni meteo
tutta la popolazione a tenersi aggiornata sui canali ufficiali degli enti comunali e della protezione civile"
QUI GLI AGGIORNAMENTI SULL'ALLERTA METEO A FIRENZE E NEL FIORENTINO
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)
055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr
Allerta codice GIALLO prevista per il rischio IDRAULICO RETICOLO PRINCIPALE nei Comuni di Capraia e Limite
Montelupo Fiorentino e Vinci per tutta la giornata di oggi
Possibilità di localizzati fenomeni di incremento dei livelli dei corsi d’acqua maggiori
generalmente contenuti all’interno dell’alveo; possibili criticità connesse al transito dei deflussi nei corsi d’acqua maggiori anche in assenza di precipitazioni; possibilità di limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde
agli insediamenti civili e industriali in alveo
comunicazione ed editoria tecnica specializzata
dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa
con periodici e pubblicazioni monografiche
che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni
Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite
La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD
Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto
La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi
TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale
I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie
novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure
Montelupo Fiorentino e Capraia e Limite saranno realizzati interventi migliorativi presso le aree ludiche pubbliche
Sono stati finanziati i progetti PIUMA dei comuni di Empoli
Montelupo Fiorentino e Capraia e Limite per realizzare aree ludiche e sportive inclusive
PIUMA è l’acronimo di Parchi Innovativi Universali Mobili e Accessibili: il progetto dei comuni della provincia di Firenze si è classificato primo tra 51 progetti candidati al bando della Regione Toscana per i progetti di “accessibilità universale”
Partendo dalle richieste delle famiglie di persone con gravi disabilità e dai loro caregiver di avere spazi per i servizi minimi igienici
il progetto propone la realizzazione di un ‘box universale’
un lettino e una zona per servizi igienici
Il progetto PIUMA include anche interventi volti a migliorare l’accessibilità nei parchi pubblici
con la realizzazione di aree ludiche e sportive utilizzabili da tutta la cittadinanza
Ci saranno nuove attrezzature sportive e zone di socialità e gioco inclusive ai parchi Mariambini di via Bisarnella a Empoli
in via Guido Rossa a Capraia e Limite e al parco del Turbone di via della Pesa a Montelupo Fiorentino
Sarà inoltre realizzata una segnaletica in Comunicazione Alternativa Aumentativa
Il cronoprogramma del progetto PIUMA prevede 15 mesi di lavori
e la conclusione al 31 dicembre 2026; il finanziamento ottenuto è di 275mila euro
con il cofinanziamento da parte dei Comuni di 45mila euro complessivi
35mila per Empoli e 5mila per gli altri due Comuni
Alessio Mantellassi: “avevamo bisogno di uno spazio che potesse diventare a sostegno di chi ha gravi disabilità
con una configurazione ben adatta alle necessità di queste persone
delle loro famiglie e dei caregiver“
Soddisfatto anche il sindaco di Montelupo Fiorentino
Simone Londi: “Grazie a questo finanziamento
sarà possibile realizzare un’area fitness nel giardino di Turbone
dotata di attrezzature accessibili a tutti“
come ha comunicato il sindaco Alessandro Giunti
si interverrà “nell’area di via G.Rossa con nuove attrezzature e un’area fitness
strutture moderne e divertenti ma soprattutto inclusive e si aggiunge alle aree ludiche in via delle Gardenie e in via Valicarda realizzate lo scorso anno”
Privacy policy
Le segnalazioni alla stampa arrivarono in concomitanza con un altro episodio vandalico avvenuto a Empoli, zona stazione, dove un ragazzo nella notte prese a calci il vetro della pensilina del bus sino ad abbatterla.
La giocata fortunata sabato sera. Gli immobili potranno essere acquistati in tutta Italia
Sabato fortunato a Capraia e Limite: alla tabaccheria Centrale di via Matteotti è stata centrata la combinazione vincente (2-7-19-25-3) a ‘VinciCasa’, il gioco Win for Life di Sisal, che mette in palio un premio da 500mila euro, 200mila in denaro e il resto per l’acquisto di uno o più immobili, su tutto il territorio nazionale con l’unico vincolo dei due anni di tempo per trovarla.
L’altro ieri è arrivato il cinque che ha fatto saltare il banco e che ha regalato all’ignoto, o ignota, baciato dalla sorte un fine settimana sicuramente difficile da dimenticare. Dalla nascita di VinciCasa, fanno sapere da Sisal, sono state finora 209 gli appartamenti assegnati.
AccediGiovani morti per niente
Alessandro Giunti sarà nuovamente il sindaco di Capraia e Limite
Il candidato della lista di centrosinistra raccoglie il 55,76 per cento dei votanti e si conferma primo cittadino per la terza volta.
Decisamente staccati il civico Guicciardo Del Rosso
e Emanuel Di Mauro che correva per il centrodestra e che ha raccolto il 19,9 per cento dei consensi
In Toscana dei 185 comuni chiamati al voto per eleggere sindaci e consigli comunali (più di un milione e 385 mila gli elettori potenzialmente coinvolti su due milioni e 271 mila residenti)
34 comuni contano più di quindicimila abitanti: in quei territori se nessun candidato e coalizione conquistasse la maggioranza assoluta dei voti nelle urne
si voterà anche il 23 e 24 giugno (una domenica e un lunedì) per il ballottaggio tra i due candidati che hanno riscosso maggior successo
Tra le trentaquattro amministrazioni con più di quindicimila abitanti chiamate al voto ci sono anche tre capoluoghi: Firenze
le tre maggiori città della Toscana
Ottantasei comuni contano invece meno di cinque mila abitanti e 65 tra cinque e quindicimila
Si vota in tutte e dieci le province.
Otto consiglieri per la maggioranza di Alessandro Giunti
La terza amministrazione guidata da Alessandro Giunti si avvarrà di una maggioranza di centrosinistra composta da 8 consiglieri.
Micheele Puccioni e Beatrice Bartolini - nel caso in cui Edoardo Antonini entri a far parte della giunta con l'assessore uscente Angela Centi – potrebbero trovare posto in consiglio anche Massimiliano Parentini e Francesca Polverosi
sarà rappresentata dal candidato sindaco Guicciardo Del Rosso e Sandrine Cortes
che si svolge sabato 15 febbraio nella sala della Società Canottieri a Limite
organizzato dal comune di Capraia e Limite
è stato presentato in una conferenza stampa dai consiglieri regionali Federica Fratoni e Enrico Sostegni
di Riccardo Ferrucci
“I nostri bacini stanno bene e c’è una buona qualità dell’acqua – ha detto il presidente della Società Canottieri Limite Fabrizio Lensi – e dobbiamo sempre fare attenzione al livello alto dell’acqua che ci consente di svolgere la nostra attività sportiva. Il canottaggio è uno sport affascinante, bellissimo, faticoso, ma formativo e che riesce a portare dei valori importanti per chi pratica questa disciplina.”
(in collaborazione con l’ufficio stampa del comune di Capraia e Limite)
La dichiarazione del consigliere regionale Enrico Sostegni
La dichiarazione del sindaco di Capraia e Limite, Alessandro Giunti
La dichiarazione del vicesindaco di Capraia e Limite, Edoardo Antonini
La dichiarazione del presidente della Società Canottieri Limite, Edoardo Antonini
Mancano pochi giorni all’edizione numero 28 del Palio con la Montata e della Sfilata Storica di Limite sull' Arno, in programma i prossimi 8 e 9 settembre.
L’evento sarà presentato giovedì 5 settembre alle ore 12.30 in Sala Pegaso a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze (piazza Duomo 10).
Interverranno il consigliere regionale Enrico Sostegni, il sindaco di Capraia e Limite Alessandro Giunti, il vice sindaco (con delega a cultura e sport) Edoardo Antonini ed il presidente della società Canottieri Limite 1861 Fabrizio Lensi. Prevista la partecipazione anche di alcuni atleti della Canottieri Limite che indosseranno gli abiti del palio.
giovedì 13 marzo 2025 – Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso un’Allerta di codice arancione per i rischi idraulico reticolo principale
idrogeologico - idraulico reticolo minore e temporali
da stanotte e per tutto il giorno di domani 14 marzo
Fucecchio e Vinci) hanno deciso la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado
Viene inoltre raccomandato di evitare spostamenti inutili
La chiusura riguarda anche: servizi per l'infanzia
cimiteri del territorio comunale con sospensione di tutte le attività connesse
Ordinanza sindacale n. 42 del 13 marzo 2025
Patto di amicizia tra i Comuni di Capraia e Limite e quello di Sabaudia, previsti scambi sportivi e culturali
Patto di amicizia tra i Comuni di Sabaudia, Capraia e Limite al fine di instaurare rapporti di collaborazione in ambito sportivo, in particolare quello remiero, rappresentato dal canottaggio, ma anche nei settori della cultura, del turismo, del sociale e dell’enogastronomia.
Il Patto, che è passato dalle rispettive giunte comunali a firma dei sindaci Alberto Mosca e Alessandro Giunti, prevede uno scambio di esperienze e informazioni a partire proprio dalla disciplina del canottaggio, che accomuna i due territori, attraverso la promozione e lo sviluppo di relazioni e attività istituzionali.
Saranno inoltre avviate esperienze condivise nel settore dei servizi alla persona, non solo relativi allo sport e ai giovani ma anche dedicati alle fasce di età più mature.
Il Patto si concretizzerà nei seguenti punti:
– scambi tra le società sportive e i centri remieri, al fine di favorire gli incontri tra atleti
– scambi tra scuole per favorire incontri tra coetanei;
– scambi tra istituzioni culturali per portare a conoscenza delle proprie comunità la storia e la cultura del territorio;
– scambi tra Associazioni e/o Comitati del Terzo settore al fine di consolidare il patto di amicizia e la conoscenza dei territori;
– confronti tra espressioni dell’economia miranti in particolare alla conoscenza dei prodotti locali e delle loro specifiche caratteristiche;
– incontri tra delegazioni dei due Comuni per mettere a confronto problemi e soluzioni dell’organizzazione della vita sociale delle rispettive comunità.
Prossimamente il sindaco Alessandro Giunti, insieme ad una delegazione, si recherà a Sabaudia e poi sarà la volta del sindaco Alberto Mosca fare una visita istituzionale a Capraia e Limite per iniziare a tessere i progetti del Patto di amicizia.
È giunto al termine il viaggio in Camerun durante il quale l’avvocato Alessia Maria Di Biase,
9 maggio 2025, Festa dell’Europa: “L’eredità del Manifesto di Ventotene nell’arte di Francesco Guadagnuolo” Il 9
Tripodi (Forza Italia): “Un segnale concreto di attenzione verso le famiglie e chi si prende cura
Presentazione della terza edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina, promossa da Latina Mater
“La Fibromialgia – Malattia Invisibile” il convegno a Latina. Otto esperti per far luce su una sindrome spesso
Latina Tu dà spazio a chiunque ha voce libera. Una voce che proponga o spieghi argomenti di interesse collettivo con competenza e spontaneità che non sarà mai sacrificata allo spontaneismo, nella consapevolezza che per informare riguardo ai temi imprenscindibili per il nostro futuro serve l’autorevolezza della conoscenza e il coraggio della volontà.
Il primo cittadino uscente tenta il tris, contro di lui centrodestra e una civica
Alessandro Giunti corre per il tris a Capraia e Limite con il centrosinistra. Gli sfidanti sono Guicciardo Del Rosso, con una civica ed Emanuel Di Mauro per il centrodestra.
Ottanta grammi di hashish in tasca, nel giorno del suo diciottesimo compleanno.
Ha festeggiato in manette, domenica notte, invece che divertendosi con gli amici, e questa “punizione“, secondo il giudice Gian Maria Faralli, può bastare.
Il giovane è stato fermato dai poliziotti del commissariato di Empoli di ritorno da una serata a Follonica. Il giovane, al giudice, ha ammesso di aver acquistato il “fumo“ per portarlo a un altro amico di Montelupo. Ha inoltre candidamente confessato di aver acquistato, per la somma di venti euro da una persona conosciuta dopo la notte in discoteca, un monopattino che immaginava fosse stato rubato.
C’è grande preoccupazione per l’Arno e per tutti i corsi d’acqua, tanto da aver indotto i sindaci dell’Empolese Valdelsa a disporre la chiusura dei ponti sul fiume Arno dalle ore 18,00 di oggi per motivi di sicurezza.
Dai Comuni arriva un lungo elenco di situazioni di criticità.
Annullato l’incontro previsto per domani, 15 marzo, al MMAB: “Facciamo quadrare i conti. Giornata dedicata all’educazione finanziaria”. Annullato il mercato del sabato mattina.
CERTALDO- Nessuna specifica criticità, ma ordinanze di chiusura dei parchi e giardini pubblici, chiusura dei cimiteri, degli impianti sportivi e delle palestre; sospeso il mercato settimanale del sabato mattina e chiuse al pubblico la Biblioteca e i Musei Comunali; sospese le attività connesse a manifestazioni pubbliche, eventi e feste organizzate sul territorio. Sono state rinviate le iniziative “Si racconta le novelle del Boccaccio” e “Racconti preziosi”.
VINCI - Queste le strade del territorio comunale che sono state chiuse al transito: Via Machiavelli, Via Sottobosco, Via Empolese e Via Valinardi. Chiuse tutte le scuole, i servizi educativi, i parchi e la biblioteca e anche il Museo Leonardiano (musei, teatri, centri artistici e culturali chiusi in tutta la Città Metropolitana).
A Montaione e Gambassi Terme non si evidenziano situazioni particolari. I casi critici sono stati risolti o in via di risoluzione.
I sindaci dei comuni dell’Empolese stanno inoltre procedendo, con un’ordinanza, alla chiusura degli esercizi commerciali.
Tutto il sistema di Protezione Civile della Toscana, soccorso ed emergenza sanitaria è in stato di massima allerta con interventi in corso.
Si raccomanda, vista la gravità della situazione, di evitare spostamenti inutili, di non sostare nei piani seminterrati e di parcheggiare le auto in zone in sicurezza, oltre a rimanere aggiornati sulle condizioni meteo. Si invita, infine, tutta la popolazione a tenersi aggiornata sui canali ufficiali degli enti comunali e della protezione civile.
fonte: Unione dei Comuni dell'Empolese Valdelsa
Capraia e Limite (Firenze), 10 giugno 2024 – Alessandro Giunti sarà sindaco di Capraia e Limite anche per il terzo mandato. Il primo cittadino uscente, sostenuto da una coalizione a guida Pd, è stato riconfermato dai propri elettori.
Ha ottenuto il 55,76% dei voti, seguito dal candidato civico Guicciardo Del Rosso, sostenuto dalla lista Viviamo, che ha messo insieme il 24,34% delle preferenze. Terzo il candidato del centrodestra Emanuel Di Mauro con il 19,9% dei voti.
A Limite tutti lo ricorderanno per la sua bontà, la sua gentilezza, la sua abnegazione. “È stato e rimarrà veramente una grande persona per tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo”, si legge nel triste annuncio della PA Croce d’Oro di Limite che, poco più di una settimana fa, ha già dovuto dire addio ad Anita Montagni, detta la Mazzantina, un’altra colonna storica della ’famiglia’.
il calciatore-infermiere lo rianima in campo: “Non chiamatemi eroe
ho fatto il mio lavoro”Un 56enne è crollato a terra all’improvviso
La richiesta di aiuto dei compagni e l’intervento provvidenzialeValeria Brotini e Francesco Pucci mostrano il Dae installato al campo di Limite
Il sindaco Giunti: «Scrissi anche a Mattarella, ci stiamo impegnando per risolvere il problema»
«Come amministrazione accogliamo con favore la proposta di un osservatorio regionale sulla desertificazione degli sportelli bancari.
Aggiungo che ci stiamo impegnando, nei limiti del possibile, per far sì che Capraia e Limite possa tornare ad avere la filiale di una banca o almeno uno sportello automatico». E’ così che il sindaco Alessandro Giunti si è espresso dinanzi all’auspicio di Marco Niccolai, presidente della commissione per il sostegno delle aree interne del consiglio regionale, di lavorare per istituire un osservatorio su un argomento che riguarda ormai da tempo l’intera Toscana.
Si rischia così di penalizzare non solo i cittadini più anziani, meno abituati all’uso di servizi bancari online, ma anche le piccole e medie imprese locali». E in questo elenco di realtà comunali figura anche Capraia e Limite, ormai priva di uno sportello bancario da un triennio.
Era infatti il 2021 quando Intesa Sanpaolo annunciò l’intenzione di lasciare il territorio, chiudendo così una storia di settant’anni iniziata con la Banca Cooperativa di Capraia Montelupo e Vitolini e proseguita poi come Etruria ed Ubi. «Mi risulta tra l’altro che il nostro Comune sia il più popolato fra quelli privi attualmente di sportelli.
E ciò non fa che aumentare il rammarico – ha commentato Giunti – All’epoca mi appellai anche al presidente Mattarella, che mi rispose tramite la propria segreteria. Ci furono anche diversi incontri con i rappresentanti della banca, ma la decisione era ormai stata presa e non ci furono margini di trattativa. Ci auguriamo però che possano esserci novità positive in futuro».
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
Si informa che ai nominativi inseriti negli elenchi sarà inviata una comunicazione da parte del proprio Comune di residenza nella quale saranno indicate le modalità di ritiro della Carta e fornite tutte le informazioni per l'utilizzo.
Per eventuali chiarimenti è possibile contattare lo Sportello Sociale del proprio Comune di residenza:
Sede distaccata Spicchio Sovigliana Via C.Battisti 74
“Abbiamo provveduto a chiamare il fabbro per quanto riguarda il portone – hanno concluso i consiglieri – non sappiamo se possa essersi trattato di qualche sbandato o di ladri più esperti ed organizzati. Un maggior presidio della zona da parte delle forze della polizia? Qualche passaggio in più da parte delle volanti sarebbe senz’altro gradito. Pensiamo però che gli operatori facciano comunque già tanto: non è così facile contrastare in modo efficace episodi come questi”.
promosso dal Comune di Capraia e Limite e gestito dalla Canottieri Limite
è attivo tre volte a settimana fino al 15 settembre
Una zattera-battello che unisce le due sponde opposte del fiume Arno e
due luoghi separati proprio dal fiume: Capraia e Limite ed Empoli
che si muove lungo una fune fissata sulle due rive del fiume ed è manovrato dai volontari della Canottieri Limite: un modo “slow” di vivere e scoprire il territorio
un servizio utile ed una tradizione che dura da oltre 20 anni
Il servizio è disponibile fino al 15 settembre
tre volte la settimana: il giovedì mattina dalle 8,30 alle 12,30; il sabato pomeriggio dalle 17,00 alle 20,00 e la domenica dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 20,00
I passeggeri possono salire dal lungarno Trento e Trieste lato Limite sull’Arno e da via della Tinaia lato Empoli
si tratta ogni anno di un salto indietro nel passato di oltre quaranta anni
considerando che l’ultimo “navalestro” in servizio tra le due sponde chiuse la propria attività tra il 1977 ed il 1978
per il carico emotivo e l’utilità pratica che rappresenta
fa dunque la sua parte per riscoprire e valorizzare il fiume Arno
che ha permesso a lungo alle comunità di Limite e Tinaia di vivere
Tutto l'elenco dei toscani e delle toscane che hanno ottenuto la carta olimpica e che dalla fine di luglio voleranno a Parigi
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
Sul lungarno Trento e Trieste e dei Cantieri
gli equipaggi dei quattro Rioni daranno vita alla competizione sul tratto di fiume da percorrere in barca
a cui si aggiunge la difficoltà di arrampicarsi su una corda sospesa sull’acqua
La 28° edizione del “Palio con la Montata”
in programma il prossimo lunedì 9 settembre
è la gara remiera che si svolge nell’ambito del “Settembre Limitese”
in cui è diviso il territorio di Limite sull’Arno e contraddistinti ognuno dai propri colori – Di Sopra (giallo)
La Punta (verde) e Castellina (celeste) – si sfidano nella competizione che si svolge ogni anno sul fiume Arno sulle caratteristiche imbarcazioni locali dette “gozzi”
sul lungarno Trento e Trieste e dei Cantieri
gli equipaggi dei quattro Rioni daranno vita ad una gara emozionante in cui
alla fatica del tratto di fiume da percorrere in barca
in una competizione di velocità tra i gozzi
si aggiunge la difficoltà di arrampicarsi su una corda sospesa sull’Arno
A bordo dei gozzi marinari ottocenteschi a banco fisso ci sono otto rematori più il timoniere e il montatore
che deve salire su un canapo a picco sul fiume sulla cui cima si trova la bandierina da staccare
Gli equipaggi si sfideranno per aggiudicarsi l’ambito Palio: la vittoria al primo montatore che staccherà la bandierina
una con avvio in direzione Empoli e l’altra verso Montelupo Fiorentino
prima di tornare ai canapi e far salire il montatore
“In Toscana si celebrano ogni anno numerose feste popolari che hanno una tradizione secolare – spiega il presidente Eugenio Giani– Il Palio è una di queste e proprio un anno fa ha ottenuto il riconoscimento di rievocazione storica
grazie alla sua importanza e al grande sforzo che un’intera comunità si sobbarca di anno in anno per mantenerla in vita
Il Palio non rappresenta soltanto una rievocazione storica ma è una festa collettiva che ha come protagonista l’Arno
Vorrei davvero ringraziare tutte le persone che si dedicano a queste attività in tutta la Toscana
nello specifico la Società Canottieri Limite
la ProLoco di Capraia e Limite e le istituzioni locali”
“La Canottieri Limite – afferma il Consigliere Regionale Enrico Sostegni
nella sede della giunta – non è solo storia e folklore ma anche una società sportiva che cresce talenti
capaci di grandi risultati per la nostra nazionale
come la medaglia d’oro vinta pochi giorni fa da Leonardo Sostegni e dal suo equipaggio ai mondiali di St
Catharines in Canada nella specialità 4 senza”
Il “Palio con la Montata” è organizzato dalla Società Canottieri Limite
la società di canottaggio più antica d’Italia fondata nel 1861
promosso dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco e gode del patrocinio della Regione Toscana
“Il Palio è per noi un evento molto importante – afferma Fabrizio Lensi
presidente della Società – che coinvolge tanti atleti e soci della società per la preparazione e racchiude in sé il forte legame tra la Canottieri
Il comico milanese porta lo spettatore a conoscere i percorsi da fare a piedi sulle cime montuose che sovrastano il mare della Versilia e di Massa Carrara: uno scenario dalla bellezza mozzafiato, dalla ricca e importante biodiversità. Dopo l'anteprima al Trento Film Festival, il film esce in sala il 13 maggio.
Cultura / Ilaria Giannini
Dal 4 all’8 giugno a Firenze torna il festival dedicato ai protagonisti della letteratura contemporanea: tra gli ospiti Antonella Lattanzi, Roberto Saviano, Paolo Genovesi, Nicoletta Verna e la cinquina finalista del Premio Strega
Cultura / Redazione
Due giovani archeologi, vincitori di assegni di ricerca finanziati dalla Regione, lavoreranno a un database informatizzato e georeferenziato sui tesori presenti in città e sul territorio
Cultura
La Toscana al Salone del Libro di Torino: 46 editori, 75 eventi e due treni per i lettori toscani
"Oltre Pinocchio" in mostra a Pescia l'omaggio di Venturino Venturi al celebre burattino
"Resistenze, femminile plurale": il Consiglio regionale ricorda le donne della Resistenza Toscana
Corto Maltese e le rotte del sogno: l’arte di Hugo Pratt in mostra a Siena
La Villa del Poggio Imperiale a Firenze: da residenza medicea a scuola internazionale
Il sapere in rete: gli studenti raccontano la scienza sul portale cultura.toscana.it
Rufina e Figline Valdarno alla rievocazione della Passione di Cristo a Grassina e a San Zeno
13 marzo 2025 – Scatta la chiusura di molte scuole in Toscana nella giornata di venerdì 14 marzo
Il maltempo e l’allerta arancione hanno portato molte amministrazioni a interrompere le lezioni
La chiusura riguarda le scuole di ogni ordine e grado
L’articolo e l’elenco dei comuni sono in aggiornamento
A Piombino chiusa solo la scuola di Populonia Stazione
In tutti i comuni della provincia di Prato scuole chiuse: Prato città
Firenze città
Pistoia città
Pisa città
Scuole chiuse nell’intera provincia: sia a Lucca città che sulla Piana lucchese
Istituti chiusi anche in Garfagnana e in Versilia
Sono diverse le allerte diramate in contemporanea
quella per la quale serve grande attenzione
Un'altra allerta arancione ma per rischio idraulico è stata invece diramata anche per il bacino dell'Arno
Il rischio idraulico prevede la possibilità di un ingrossamento importante dei fiumi maggiori
Norme di comportamento in caso di allerta
La situazione viene costantemente monitorata dalla Protezione Civile
Le allerte sono state diramate intorno alle 13 di giovedì 13 marzo dalla Regione
lo stesso presidente della Regione Eugenio Giani ha chiesto a tutti la massima prudenza
Previsioni meteo Italia
ARNO VITA NOVA Move Live learn - Comune di Empoli e Comune di Capraia e Limite