TusciaTimes.eu (.it)
Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia
redazione@tusciatimes.eu
Domenica 5 gennaio prende il via la nuova stagione 2024-2025 al teatro Francigena di Capranica: cinque spettacoli in abbonamento più uno fuori abbonamento
“Con grande orgoglio e profonda emozione annunciamo l’apertura della nuova stagione teatrale
emozioni e riflessioni che illuminano il nostro teatro e il cuore della nostra comunità” queste le parole del sindaco Pietro Nocchi
che ribadisce anche come “Il teatro è un luogo speciale: è spazio di cultura
dove si intrecciano storie che parlano di noi
delle nostre paure e delle nostre speranze
La stagione che sta per iniziare rappresenta tutto questo e molto di più
che da diversi anni ci permette di offrire al teatro Francigena un livello artistico di grande qualità
incontrando costantemente il favore e l'apprezzamento del nostro pubblico”
La direttrice artistica Isabella Di Cola e l’amministratore delegato Luca Fornari affermano: “È dal 1981 che l’Atcl
associazione teatrale fra i comuni del Lazio
come circuito multidisciplinare dello spettacolo dal vivo
svolge un’attività di sostegno e coordinamento delle attività di spettacolo con i comuni della nostra regione come il comune di Capranica
L’auspicio di questa stagione teatrale è quello di rinnovare e rafforzare il legame del teatro Francigena con la comunità che lo ospita
Siamo certi che i grandissimi interpreti in programma sanno conquistare il pubblico con le loro proposte variegate e di elevato profilo artistico
Un cartellone dove convivono alti contenuti e leggerezza
fatto di artisti che solitamente popolano i grandi circuiti nazionali della prosa
Atcl ringrazia l'amministrazione comunale di Capranica che sostiene e promuove la cultura teatrale come pilastro della crescita culturale dei propri concittadini
il ringraziamento non può che andare al pubblico di Capranica
che rende possibile tutto questo e che siamo certi saprà rispondere con passione e affetto.”
"Rumba - L'asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato"
Un cavaliere che non volle più fare la guerra e che
si recò in terra sSanta predicando la pace e la fratellanza
Ma perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli
Tra i barboni che chiedono l’elemosina nel parcheggio di un supermercato
Tra i facchini africani che spostano pacchi in qualche grande magazzino della logistica
In scena c’è Ascanio Celestini che racconta e Gianluca Casadei che suona
Rumba è la terza parte di una trilogia composta anche da "Laika" (2015) e "Pueblo" (2017)
I due personaggi sono gli stessi in tutti e tre gli spettacoli
vivono in un condominio di qualche periferia e si raccontano quello che gli succede
Nella povera gente del loro quartiere riconoscono facce e destini analoghi a quelli degli ultimi che Francesco ha incontrato otto secoli fa che
Così tante che non si possono contare
Non si possono contare perché sono tante e stanno tutte sparpagliate
"Faccia un'altra faccia" di Tiziana Foschi
tipologie umane che ho visto passare (ma anche restare) in molti anni di questo mestiere
diventano grottesche pur di strappare una risata
e in platea ognuno riconosce il vicino di casa
È l’antico gioco della parodia: trasformare persone in personaggi e situazioni quotidiane in ciò che vale la pena di raccontare
Del resto le storie di uomini e di donne sono sempre state il bersaglio della mia curiosità e il trasformismo l’abito ideale alla mia timidezza
“La faccia e l’unica zona del corpo che mostriamo nuda“
A volte è inclusiva e accogliente altre è scostante
Questo spettacolo cerca di scatenare una risata
suscitare un ricordo...cerca una nuova faccia da mostrare
"Quasi quasi ci ripenso" di Gianni Quinto
Riccardo e Greta vogliono sposarsi in chiesa per usufruire di un bonus in denaro stanziato dal papa per combattere la crisi dei matrimoni religiosi
A guidarli nel ritiro spirituale di 3 giorni troveranno Don Nino
un prete particolare e molto poco classico
Tra i dubbi sentimentali della coppia ed i segreti del prete
i tre arriveranno ad una crisi che metterà tutto in discussione
Una commedia tra il sacro ed il profano: Toni ironici
situazioni divertenti fatte di battute ed equivoci
per uno spettacolo che sarà l’occasione per riflettere anche sull’amore in tutti i suoi significati
“Io provo a volare” è una drammaturgia originale
che a partire da cenni biografici di Gianfranco Berardi racconta la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia pronti
ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare artisti
Ed è proprio attraverso la descrizione delle aspettative
degli sforzi e degli inganni subiti da truffaldini incontri che si articola il viaggio fra comici episodi della realtà provinciale e alienanti esperienze metropolitane
La storia vede lo spirito di un custode di un teatrino di provincia che
in compagnia dei suoi musicisti all’interno del teatro
si rivivono episodi della sua vita: i sogni
il primo lavoro e l’amaro rientro al paesino
dopo aver provato tutte le strade possibili
il piccolo e romantico cinema in cui aveva cullato il sogno artistico
non è più quello di una volta
Così per amore dell’arte e della propria felicità
il giovane decide di entrare di nascosto nel teatro e pietra dopo pietra demolirlo
utilizzando la figura di Modugno come simulacro
rende omaggio agli sforzi ed al coraggio dei lavoratori in genere e dello spettacolo in particolare
costantemente si lanciano all’avventura in esperienze giudicate poco dignitose
Poesia e comicità sono gli ingredienti principali della pièce
che attraverso un uso sui generis della luce trasmette atmosfere emotive
suggestioni e ricordi indimenticabili cercando di risvegliare nel pubblico quel sogno di libertà di cui Modugno si fece portavoce e simbolo
Davvero non c'è un barlume di speranza
Un minimo spiraglio di possibile intervento per scongiurare un destino che sembra ineluttabile
Siamo ancora in tempo per correggere la rotta
la vogliamo davvero correggere questo rotta
dalla politica al progresso e all'inerzia che lo frena
Un assolo iperbolico sulla nostra resistenza e difficile adattabilità al nuovo
in una circumnavigazione attorno al concetto di cambiamento
necessario ad affrontare il buio che ci minaccia
E’ la storia di Agostino Di Bartolomei
lasciato ai margini da un mondo che non si volta indietro
portava in giro per l’Italia una romanità diversa
dove i valori di solidarietà ed ironia sono il suo fondamento
Lo spettacolo racconta la storia di un calcio e di un tempo che non c’è più
attraverso gli occhi e la memoria di un tifoso della Roma
cresciuto nella stessa borgata e amico d’infanzia di Ago
Sul campo affrontava gli avversari con “umiltà ed abnegazione”
quando segnava s’inginocchiava davanti ai suoi tifosi perché “bisogna avere sempre rispetto della gente che paga il biglietto”
Agostino non era capace di essere ipocrita
forse è per questo che è stato emarginato dal suo ambiente
Ma senza questi valori il calcio cosa diventa
Il 16 novembre a Capranica Prenestina la cerimonia di consegna della Bandiera de “I Borghi più belli d’Italia”
l’Associazione nata all’interno della Consulta Turismo di ANCI fondata dall’attuale Presidente Fiorello Primi
al Presidente Primi e al coordinatore per la Regione Lazio dell’Associazione
il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale
ha partecipato allo spettacolo degli sbandieratori dei Rioni di Cori
e al successivo incontro istituzionale a Palazzo Barberini con i Sindaci e le autorità civili e militari del territorio
Immerso in un’area naturale unica come i Monti Prenestini (parte della Comunità montana Monti Sabini
Cornicolani e Prenestini e del GAL Monti prenestini e Valle del Giovenzano)
il comune di Capranica Prenestina offre bellezze artistiche e architettoniche uniche
come la Chiesa della Maddalena e il Santuario della Mentorella
uno dei più antichi santuari mariani d’Italia e d’Europa
e comprende il centro abitato più alto del Lazio
“Come ha dimostrato la nostra recente partecipazione alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum
una delle direttrici su cui si sta muovendo Città metropolitana
economica e culturale dei nostri 120 Comuni che
Vere e proprie perle da scoprire in un percorso diffuso di conoscenza e valorizzazione
che vogliamo sostenere anche in vista del prossimo Giubileo 2025
per cui si attendono 5 milioni di pellegrini e turisti nella Capitale
occasione unica per far conoscere anche i tesori che si nascondono oltre le porte di Roma
Il riconoscimento di Capranica come uno dei più bei Borghi d’Italia
nella rete che ha lo scopo di far conoscere
sostenere e tutelare quello che è un grande museo a cielo aperto
costituito da una costellazione di eccellenze italiane uniche
Il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale
Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma
telefono: +39 06 67661
e-mail: info@cittametropolitanaroma.it
PEC: vai alla pagina
web: www.cittametropolitanaroma.it
Ricordiamo alla cittadinanza del Comune di Capranica che in occasione delle festività natalizie il servizio seguirà le seguenti modifiche.
Inoltre ricordiamo che il centro Centro di Raccolta resterà chiuso nella giornata giovedì 26 Dicembre
Gesenu ambiente
Edizione digitale
Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra
dei suoi valori e delle sue intime connessioni
Così l’Università La Sapienza in una nota stampa ha commentato la notizia del ritrovamento del corpo di Ilaria Sula in un dirupo tra Capranica e Guadagnolo
La ragazza era scomparsa dal 25 marzo scorso a Roma
Il suo corpo è stato ritrovato nella mattina di oggi in una grossa valigia
Ilaria era stata descritta nei messaggi disperati della famiglia come “alta 160 cm
nelle foto diffuse in questi ultimi giorni
A condurre gli inquirenti sul posto è stato un ragazzo di origini filippine di 23 anni
con cui Ilaria avrebbe avuto una precedente relazione
Il giovane sarebbe stato incastrato da una serie di ricontri oggettivi raccolti dagli inquirenti che sono riusciti così a risalire alla sua abitazione nel quartiere Africano di Roma
Condotto in commissariato avrebbe confessato tutto
Poi il viaggio verso Capranica Prenestina per il rinvenimento del corpo
la polizia locale e una squadra dei vigili del fuoco
A incastrarlo sarebbero state anche le analisi dei tabulati e delle celle telefoniche perché il killer avrebbe usato il telefono della vittima anche per postare storie sul profilo social di Ilaria
Secondo una primissima ricostruzione il giovane avrebbe ucciso la ragazza a coltellate
Poi avrebbe caricato il corpo in auto e prima dell’arrivo alla frazione di Guadagnolo
in prossimità di un dirupo dove si scorge il borgo di Poli
il corpo sarebbe stato trascinato e poi fatto cadere in prossimità del ciglio stradale
Saranno gli inquirenti a ricostruire la dinamica esatta di quanto accaduto
La giovane studiava Statistica all’università Sapienza
La sera della scomparsa Ilaria era uscita sembra frettolosamente dalla sua abitazione per incontrare qualcuno
avevano riferito che non si era portata nulla dietro
ma che il suo telefonino è rimasto funzionante fino a un certo punto e qualcuno avrebbe anche risposto ai messaggi
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Tivoli N°3401/21
Clicca Mi Piace alla pagina Facebook
Inviaci una segnalazione
La FLC CGIL prosegue la propria iniziativa di mobilitazione per chiedere la modifica della legge di bilancio e ottenere le risorse necessarie al rinnovo del contratto di comparto difendendo il potere d’acquisto dei salari delle lavoratrici e dei lavoratori della Conoscenza aderendo allo sciopero generale proclamato da CGIL e UIL per il 29 novembre 2024 intera giornata
In vista di tale appuntamento la nostra organizzazione promuove una serie di presìdi: dopo il primo presidio dello scorso 12 novembre
il prossimo si svolgerà mercoledì 20 novembre dalle ore 14 alle ore 16
Questi appuntamenti sono l’occasione per dare voce al personale dei settori della Conoscenza e per illustrare le ragioni della mobilitazione alle forze parlamentari
finanziato adeguatamente e il superamento del lavoro precario nella scuola
sono alla base delle rivendicazioni della categoria
Dic 17, 2024 | Sport, Politiche giovanili
Il 16 dicembre
spettacolo di danza aerea delle giovani allieve dell’Active Revolution: la magia di “Christmas in the air” contro il drop out sportivo dei teen ager
La magia e il fascino della danza aerea per avvicinare allo sport bambini e ragazzi, e allontanarli così dal drop out sportivo. Rientra nel progetto “I Vivai dello Sport per tutti – Uniti contro il Drop-out” la serata di sport-spettacolo dal titolo “Christmas in the air” promossa a Capranica da AiCS Viterbo
Il progetto Vivai dello sport per tutti è promosso da AiCS Nazionale con il contributo di Sport e Salute e coinvolge 21 province in tutta Italia
promuovere lo sport tra giovanissimi e teen ager come momento di socialità e crescita emotiva
tenendoli così lontani da isolamento e sedentarietà
Il “vivaio” a Capranica si chiama Active Revolution: è la scuola di danza aerea che ogni anno ospita decine e decine di bambine e ragazze
a “Christmas in the air” c’erano proprio loro
dirette dalla coordinatrice AiCSdanza del comitato AiCS di Viterbo
Lo spettacolo si è aperto con le piccole allieve di primo grado, che hanno incantato tutti nella romantica veste delle principesse e cattive Disney. A seguire, il gruppo delle più grandi e degli adulti ha mostrato tutta la bellezza della danza aerea. Tra queste ragazze, alcune si sono recentemente distinte vincendo l’importante AiCS World Dance Competition
presente anche il presidente di AiCS Viterbo
tenendoli così lontani da isolamento e sedentarietà.Il “vivaio” a Capranica si chiama Active Revolution: è la scuola di danza aerea che ogni anno ospita decine e decine di bambine e ragazze
Direzione Nazionale AiCS – Via Barberini, 68 00187 Roma – tel: 064203941 | e-mail: dn@aics.info | PEC: aics@legalmail.it
All rights reserved – Created Roberto Vecchione
Tiziana Campisi – Città del Vaticano
cosa che succede quando si trascurano le relazioni fondamentali
alunni e formatori dell’Almo Collegio Capranica
ricevuti in udienza nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico oggi
Il Pontefice propone una riflessione citando un verso del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri
"quello nel quale l’anima di San Tommaso d’Aquino si riferisce all’Ordine dei Predicatori come a un ambiente 'u’ ben s’impingua se non si vaneggia': dove ci si nutre bene – letteralmente 'si ingrassa'
's’impingua' – se non si gira a vuoto"
Un'affermazione che vale anche per tante comunità e dunque anche per l'Almo Collegio: "ci si può 'nutrire bene' se non si smarrisce la strada
in cui sono rappresentate trentanove diverse diocesi (ventisei italiane e quattordici non italiane
inclusa un’eparchia della Chiesa Siro-Malabarese) e nella quale “si riflette qualcosa del volto uno e molteplice del santo popolo fedele di Dio”
il Papa raccomanda inoltre di non dimenticare proprio “il santo popolo fedele di Dio
come dice la teologia che “è infallibile in credendo”
e chiede anche impegno nella missione ecclesiale
Abbiate cura della missione alla quale Gesù chiama oggi la Chiesa
in tempi complessi ma sempre raggiunti dalla misericordia divina
Vivete questa missione con lo stile che opportunamente qualifichiamo come “sinodale”
LEGGI QUI IL TESTO INTEGRALE DEL DISCORSO DI PAPA FRANCESCO
Francesco ricorda che il Documento Finale della XVI Assemblea del Sinodo dei Vescovi definisce la sinodalità “un cammino di rinnovamento spirituale e di riforma strutturale per rendere la Chiesa più partecipativa e missionaria
per renderla cioè più capace di camminare con ogni uomo e ogni donna irradiando la luce di Cristo”
ed esorta “calorosamente” a sentirsi “parte di questo cammino e a promuoverlo fin da ora: in Collegio
nelle Università Pontificie dove studiate
luoghi in cui la comunità del Capranica fa esperienza pastorale
al quale è affidato da oltre un secolo “il servizio liturgico in alcune celebrazioni nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore” e di tanto in tanto coinvolto anche nelle liturgie che vengono celebrate nella Basilica di San Pietro
rimarcando che non c’è liturgia cristiana se ai gesti che vengono compiuti “non corrisponde una vita di fede
La carità si esprime in modo concreto
anche attraverso un piccolo ma prezioso servizio di assistenza a persone bisognose che sanno di poter trovare in voi un sostegno per affrontare con meno fatica il peso della vita
Vi aiuti anche questo servizio a non “vaneggiare”
come avviene quando si perde il contatto con chi si trova in situazioni di marginalità e di disagio
perché lì c’è Gesù
quando c’è l’opportunità: "Lei fa elemosina?"
guarda gli occhi della persona e tocca la mano
o butta la moneta e va avanti senza guardare?"
Non è tanto l’elemosina l’importante
con Gesù povero lì presente"
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui
Capranica – (f.f.) – Il borgo di Capranica si prepara al carnevale
Anche Capranica si veste a colori e a suon di musica con gruppi di mascherate che invaderanno le vie del paese a festa
Si parte alle 14,30 da via degli Zuccari (ex stanzioncina) fino in piazza San Francesco
un dj set che farà divertire e ballare tutti i presenti
era il simbolo del carnevale capranichese. SIn prima linea
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY
CAPRANICA - Gli Amici di San Rocco presentano: la Prima Sagra della Polenta
Dopo i successi estivi delle sagre degli gnocchi e degli strozzapreti
si sono accorti che avevano già nostalgia di quei momenti
Così hanno deciso di mettersi alla prova anche con il freddo e di portare un po' di calore invernale a Capranica
La Polenta è un piatto a base di farina di mais ed è un elemento fondamentale della cucina italiana e regionale
soprattutto nei mesi più freddi e Capranica
con il suo fascino medievale e i suoi dintorni pittoreschi
offre uno splendido sfondo per questa sagra
è un ottimo modo per provare i sapori autentici del Lazio e immergersi nella cultura locale
La prima Sagra della Polenta sarà un evento speciale
risate e quella voglia di stare insieme che da sempre contraddistingue gli Amici di San Rocco
L’appuntamento è a Capranica (VT)
sotto il parcheggio coperto delle scuole elementari
nei seguenti giorni: sabato 7 e domenica 8 dicembre
e poi ancora sabato 14 e domenica 15 dicembre
Preparatevi a immergervi nel sapore inconfondibile della polenta
musica e quel calore che trasforma ogni giornata in un momento da ricordare
Passate parola e venite a scaldarvi in questa prima
Per prenotazioni e info tel
Capranica piange la prematura morte di Stefania Mercuri
apprezzata e benvoluta non solo nel suo paese ma anche nella vicina Sutri
si era candidata come consigliera nella lista civica Obiettivo Capranica
La notizia della sua morte ha suscitato profondo cordoglio
I circoli di Fratelli d'Italia di Capranica e Sutri hanno espresso il loro dolore con un messaggio toccante: "Stefania era una giovane donna che tanto si è spesa per contribuire al bene della collettività
Il suo impegno politico e la sua dedizione umana sono stati fondamentali durante tutti gli anni di militanza che
La sua prematura scomparsa lascia un vuoto incolmabile in tutti noi
che avevamo imparato a stimarla per le sue straordinarie sensibilità e generosità
Stefania è stata una risorsa importante per il nostro territorio e per l'intera comunità
rivolgiamo ai familiari le nostre più sentite condoglianze"
I funerali sono stati fissati per le 11 di domani
sta diventando un esempio virtuoso di impegno ambientale grazie a un ambizioso progetto di forestazione
che coinvolge la piantumazione di 50 mila piante di alberi autoctoni
mira a ripristinare e ampliare le aree boschive del territorio
contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e alla tutela della biodiversità
Si tratta della più ampia delle tre zone incluse nel progetto RM04 Rilievi orientali dei Monti Lepini e Prenestini
relativo anche ai Comuni di Segni e Montelanico
che qui si estende per circa 50 dei 94 ettari complessivi
Il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna
La FLC CGIL prosegue la propria iniziativa di mobilitazione per chiedere la modifica della legge di bilancio e ottenere le risorse necessarie al rinnovo del contratto di comparto difendendo il potere d'acquisto dei salari delle lavoratrici e dei lavoratori della Conoscenza
in vista dello sciopero generale del 29 novembre indetto da CGIL e UIL
il primo dei quali si terrà domani 12 novembre
Questi appuntamenti saranno l’occasione per dare voce al personale dei settori della Conoscenza e per illustrare le ragioni della mobilitazione alle forze parlamentari
RUMBA – di e con Ascanio Celestini Musiche di Gianluca Casadei
FACCIA UN’ALTRA FACCIA – di e con Tiziana Foschi e Antonio Pisu
Produzione Nicola Canonico per la Good Mood
QUASI QUASI CI RIPENSO – Scritto da Gianni Quinto
Maurizio Paniconi e Alessandro Tirocchi Regia di Andrea Palotto Con Valeria Monetti
IO PROVO A VOLARE – Un omaggio a Domenico Modugno – di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
LAPOCALISSE – di e con Valerio Aprea Monologhi scritti per lui da Makkox
AGO – CAPITANO SILENZIOSO con Ariele Vincenti
La nuova stagione teatrale 2025 del Teatro Francigena di Capranica
da gennaio a marzo con cinque imperdibili appuntamenti che uniscono grandi artisti e produzioni di presti
andrà in scena AGO – CAPITANO SILENZIOSO con Ariele Vincenti
è organizzato in collaborazione con l’Associazione “Le Porte della Speranza”
fondata da Luca Pulino simbolo di lotta e resistenza contro la SLA
il ricavato del biglietto di ingresso sarà devoluto alla ricerca e al sostegno delle famiglie che accudiscono persone malate di SLA
dal lunedì al venerdì presso il Centro Civico Piersanti Mattarella di Capranica nei seguenti orari: Mattina 9-12; Pomeriggio 15-18:30
Gli abbonamenti potranno essere ritirati dal 9 dicembre presso il Centro Civico Piersanti Mattarella negli orari sopra indicati o nel giorno del primo spettacolo
La biglietteria del Teatro sarà aperta a partire da due ore prima di ogni spettacolo
tel. 338.2015499 | email: teatrofrancigena@comune.capranica.vt.it
Form: Link al form online di prenotazione
CAPRANICA ( Viterbo) – Auto in fiamme a Capranica. Sul posto i Vigili del fuoco, la Guardia di Finanza e la polizia locale volti a regolare la viabilità.
Salvezza sempre più vicina per l'Atletico Capranica (Foto ©Cardini)
Questo lo sanno bene dalle parti di Capranica
dove l'Atletico sta percorrendo un cammino più che positivo
alla prima apparizione assoluta nel campionato cadetto
perché per gli amaranto è un debutto in categoria e
ci sono tutti i presupposti per una salvezza tranquilla
Al momento la classifica dice: sesto posto a +8 sulla zona calda
segnando poco ma subendo il minimo sindacale
che rende i viterbesi la seconda miglior difesa del raggruppamento
ad oggi c'è tutto l'occorrente per continuare a sognare
provando a togliersi anche la soddisfazione di arrivare il più in alto possibile rispetto alle altre
eccezion fatta per quelle cinque che da sempre combattono per le prime piazze
Il percorso La storia della stagione dell'Atletico Capranica è stata molto coerente: sia nel girone d'andata che in quello di ritorno
la tendenza è stata lineare per quanto riguarda risultati e differenza reti
L'unico squilibrio lo possiamo rilevare nel fattore casa
gli amaranto vedono molto di più lo specchio della porta
riuscendo a fermare anche una corazzata come l'Atletico Salaria Vescovio
tenendo conto dunque delle compagini di medio-bassa classifica
nelle ultime tre uscite sono arrivate due vittorie e un pareggio contro il Borgo Palidoro
altra formazione in forma in questa seconda parte di stagione
Merito di un'organizzazione portata avanti da una dirigenza che ha sempre avuto le idee chiare su come affrontare il nuovo campionato
Mercato ragionato In primo luogo è stata confermata la presenza sulla panchina di Mariano Moroni dopo la cavalcata dello scorso anno in Prima Categoria
affidarsi alla figura di Vittorio Giovanale ha dato i suoi frutti
L'esperto ds ha scelto con cura chi portare alla volta di Capranica
prolungando la permanenza di pochi elementi dalla stagione precedente
"esistono le categorie" ragionando così sul mercato da fare
è la salvezza e tutto quello che l'Atletico Capranica ha seminato
Il rush finale potrebbe regalare altre gioie ad un percorso fatto con costanza e programmazione e
Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale
Scopril'ultimonumero!
Sfoglia l'edizione
dal gusto unico leggermente affumicato: come le mangi
le mangi le Mosciarelle di Capranica Prenestina sono uno dei prodotti più ricercati dei Monti Prenestini e non a caso hanno ottenuto l’ambito riconoscimento di presidio Slow Food
L’appuntamento è per Sabato 30 novembre e Domenica 1 dicembre 2024 in uno dei Borghi più belli d’Italia
inaugurazione della mostra fotografica dedicata al Monumento Naturale Castagneto Prenestino a cura del Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini
Alle ore 9:00 escursione al Monumento Naturale Castagneto Prenestino con guida
A partire dalla mattina si potranno acquistare tanti prodotti a km zero presso le bancarelle del Mercato della Terra Slow Food e idee regalo di qualità al Mercato Artigianale Aspettando il Natale
Alle 13:00 possibilità di gustare tante cose buone con il percorso enogastronomico per le vie del borgo
Ticket 20 euro e prenotazione obbligatoria ai numeri 3341146578 – 3392770343
Alle 15:00 il momento più atteso: la rievocazione dell’antico sistema di lavorazione della mosciarella con distribuzione di castagne cotte
Ad allietare la giornata canti e musiche tradizionali
Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo (1945-2025) una conferenza-spettacolo di teatro di teatro civile e memoria storica.
Saluti Istituzionali di Pietro Nocchi – Sindaco di Capranica
Sante Cruciani Unitus – direttore Istoreco
Spettacolo di Daniele Biacchessi Gianluca Spirito e Alessandro Mazziotti
La guerra di liberazione dalla dittatura nazifascista e dalla occupazione tedesca viene raccontata attraverso le tante storie di resistenza che hanno fatto l’Italia e cambiato il corso della Storia
Una grande narrazione che ripercorre i luoghi dove ancora vivo è il ricordo delle migliaia di persone che hanno pagato a caro prezzo gli ideali di democrazia e libertà
“Orazione civile per la Resistenza” è il primo libro popolare sulla Resistenza
una storia corale e necessaria che Daniele Biacchessi
spinto dall’urgenza di non disperdere la memoria
riversa in un racconto frutto di un intenso studio basato su documenti storici
numerosi cittadini hanno deposto fiori sul luogo della commemorazione
segno del dolore condiviso e della ferita aperta che l’evento ha lasciato nel cuore dei prenestini
condotta con grande sensibilità e calore umano
ha offerto un’occasione per ricordare Ilaria Sula
vittima del dramma che purtroppo si ripete ancora troppo spesso nella nostra società
Don Davide ha ricordato il sacrificio di Ilaria
definendola “un’altra donna vittima di violenza”
in una denuncia velata contro un fenomeno che continua a stravolgere vite e comunità
il parroco ha invitato tutti i presenti a non dimenticare il peso di queste tragedie e a unirsi per contrastare ogni forma di violenza di genere
ha risuonato come un grido di dolore e allo stesso tempo un invito alla riflessione e all’azione
il sindaco di Capranica Prenestina ha annunciato l’intitolazione di questo luogo della città a Ilaria Sula
affinché il suo nome diventi un simbolo eterno di memoria e di lotta contro la violenza sulle donne
L’iniziativa ha suscitato l’approvazione e il sostegno di numerosi cittadini e rappresentanti istituzionali
desiderosi di contribuire a non dimenticare il tragico destino di Ilaria e
di rafforzare l’impegno della comunità nella difesa della dignità femminile
La decisione del sindaco mira a rendere omaggio a tutte le vittime
creando uno spazio simbolico dove ogni cittadino potrà ritrovarsi a pregare
meditare e rinnovare le proprie forze per combattere questa piaga sociale
La squadra milita nel campionato di Promozione e ha perso nell’ultimo match con la capolista per colpa di un rigore a dir poco dubbio
La seconda sconfitta di fila dell’Atletico Capranica nel campionato di Promozione ha fatto sbottare la società che ritiene di dover sottolineare i torti arbitrali che hanno caratterizzato entrambi i ko
Lo 0-1 in trasferta patito sul campo della capolista Grifone Gialloverde è maturato in seguito a un rigore molto contestato
visto che il tocco di mano è avvenuto chiaramente fuori area
L’Atletico Capranica lo ha rimarcato con un post apparso sui social con foto eloquente che non lascia spazio ad alcun dubbio: “Veniamo puniti da un calcio di rigore inesistente allo scadere del primo tempo
Come è successo domenica ancora una volta ci penalizza una decisione arbitrale
Guardate nel riquadro in basso dove avviene il fallo di mano
nettamente fuori dall'area di rigore”
ne è apparso un altro che ha paventato un’ipotesi clamorosa
Il presidente Franco Moretti aveva fatto temere un suo addio: “Dopo il susseguirsi degli evidenti episodi arbitrali che stanno condizionando non poco il buon campionato della squadra e visto il perpetrarsi di alcune dinamiche societarie comunico la decisione di rinunciare all'incarico di presidente dell'Atletico Capranica
Da uomo di sport ovviamente onorerò i miei impegni fino al termine della stagione nella speranza che la squadra possa raggiungere una tranquilla e meritata salvezza”
In realtà si è trattato del più classico dei pesci d’aprile
come confermato dagli stessi social ufficiali dell’Atletico
Lo 0-1 contro il Tarquinia di una settimana prima aveva spinto la società capranichese a mettere in evidenza altri errori arbitrali: “Non siamo piagnoni
Rinnoviamo i complimenti al Tarquinia per la vittoria ma ieri sono stato annullati due gol regolari: quello di Tagliolini con l'avversario che cade solo in area ed il secondo di Cruciani dietro la linea del difensore ultimo uomo”
La squadra occupa attualmente il 7° posto nel girone A della Promozione con 38 punti all’attivo: domenica proverà a sfruttare il turno casalingo al Morera contro il Nuova Pescia Romana che è soltanto tre lunghezze indietro
Pagina informativa per le attività culturali dell’estate capranichese 2024
Capranica si prepara a un’estate indimenticabile con un calendario ricco di eventi per tutti i gusti
Dalle feste tradizionali ai festival culturali
Segui la pagina per non perdere neanche un evento
Il sindaco Pietro Nocchi: "Tutti la ricordano come una bravissima ragazza ed è una tragedia che ha sconvolto tutto il paese”
Capranica è sconvolta dalla prematura scomparsa di Valentina Materazzo, giovane mamma di 29 anni originaria di Bracciano
Valentina è stata trovata morta ieri
La notizia ha lasciato attonita la comunità
che si è stretta intorno alla sua famiglia
ai suoi due bambini e ai tanti amici che la ricordano con affetto
ha espresso il suo cordoglio in un messaggio che racconta la dedizione e la bontà d'animo di Valentina: “Anche stamani era al lavoro (ieri ndr)
era una mamma che faceva tutto per la famiglia
Tutti la ricordano come una bravissima ragazza ed è una tragedia che ha sconvolto tutto il paese”
il comune ha deciso di annullare il brindisi di Capodanno
amici e parenti hanno condiviso il loro dolore e ricordi personali
celebrando la vita di Valentina con messaggi commoventi
Una cugina ha scritto: “Ciao Valentina
Sono distrutta e non capisco il perché
Veglia le tue bimbe e la tua famiglia da lassù
Amici ricordano i momenti felici trascorsi insieme: “Ho deciso di mettere queste foto
che raccontano la vacanza passata insieme..
Avevi promesso che ci avresti sposato a Zanzibar
Non dimenticherò mai i giorni passati insieme
Un altro messaggio di amore e nostalgia
recita: “Dalla tua prima volta in discoteca alla tua navata per il sì..
Corri da Nonna e da nonna Rosina che ti stanno aspettando a braccia aperte..
Da oggi il vessillo de “I Borghi più belli d’Italia” svetta con orgoglio dal terrazzino di Palazzo Barberini sede del Municipio
Il consiglio direttivo dell’associazione nazionale ha infatti approvato
di promuovere Capranica Prenestina nel club che ha l’obiettivo di valorizzare il grande patrimonio di storia
ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani coniugando la tutela del patrimonio culturale ed ambientale con la necessità di uno sviluppo economico e sociale sostenibile
L’ufficialità è arrivata da qualche giorno
ma il Sindaco Francesco Colagrossi e l’intera Amministrazione comunale hanno voluto comunicare la splendida notizia a cittadini e giornalisti
“Finalmente anche Capranica Prenestina potrà fregiarsi del marchio “I Borghi più belli d’Italia” – ha dichiarato il primo cittadino -
Non è stato semplice soddisfare tutti i criteri e i requisiti di ammissione a questo prestigioso ed esclusivo club
ma gli sforzi profusi in questi anni in termini di pulizia e riqualificazione del centro storico ci hanno permesso di raggiungere questo importante obiettivo
Un traguardo a cui la nostra squadra di governo puntava da tempo e che oggi si tramuta in una sfida per l’intera comunità
amministratori e cittadini ci impegneremo per migliorare il nostro splendido borgo
rendendolo ancora più bello e accogliente per le persone che ci verranno a trovare
Dobbiamo credere nel patrimonio turistico e culturale del nostro Comune e cogliere questa importante opportunità”.
il tempio della Maddalena con la sua cupola del Bramante
il monumento naturale del Castagneto Prenestino
e poi ancora lo straordinario patrimonio naturalistico e gastronomico con la Mosciarella e lane Andremappa: Capranica Prenestina è uno scrigno di bellezze tutto da scoprire
Una certificazione di qualità che sancisce l’ingresso del comune prenestino tra i borghi più belli d’Italia
e che offre notevoli vantaggi sia in termini di promozione del territorio
di commercializzazione dell’offerta turistica sia di valorizzazioni delle produzioni tipiche
Ogni anno viene infatti pubblicata una guida
che permette di conoscere questi splendidi borghi e chi fa parte del Club ha di norma un incremento turistico dal 25 al 50%
il villaggio di Natale in miniatura a Capranica
Il villaggio è aperto da domenica 1 dicembre (inaugurazione alle ore 16,30) in via Valle Santi 3 fino a mercoledì 15 gennaio
All’inaugurazione partecipano il presidente della provincia
La cerimonia è allietata dalla musica degli zampognari e i bambini ricevono una scatolina con dentro delle gustose nocciole ricoperte di cioccolata
Il villaggio in miniatura si compone di vari quadri
creati con materiali prodotti dalla ditta Lemax
Entrando ci si immerge in un mondo incantato
“Quella di quest’anno è la dodicesima edizione – dichiara soddisfatto il consigliere comunale Francesco Virgili - il villaggio per molte persone è diventato un appuntamento fisso del periodo natalizio
Per questo – conclude Virgili - devo ringraziare di cuore il gruppo Per migliorare Capranica
Si comunica alla cittadinanza che è possibile consultare la lista dei beneficiari che hanno ottenuto il contributo economico della Carta “Dedicata a te 2024″
Nel rispetto della normativa sulla privacy i beneficiari individuati dall’INPS sono identificati esclusivamente tramite il numero di protocollo della DSU
I beneficiari presenti nell’elenco allegato e già in possesso della carta non avranno bisogno di recarsi in ufficio postale
L’importo di 500 euro verrà accreditato automaticamente sulla carta
Sarà inviata presso l’indirizzo di residenza una lettera contenente le modalità di ritiro della propria carta
Ad ogni nucleo familiare avente diritto è concesso un solo contributo economico annuo di 500 euro
versato in una unica soluzione su una carta elettronica di pagamento prepagata ricaricabile e nominativa
rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay e denominata “Dedicata a te”
Per accedere al contributo non è necessario presentare domanda
Possono ricevere la carta i nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro
residenti in Italia e con iscrizione di tutti i membri all’anagrafe comunale
L’INPS comunica l’elenco dei beneficiari del contributo al Comune di Capranica
il Comune verifica la posizione anagrafica ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari contenuti negli elenchi
INPS rende definitivi gli elenchi e li trasmette in via telematica a Poste Italiane che metterà le carte a disposizione degli utenti
E se la vecchia card è andata smarrita o distrutta
Occorre presentare una denuncia all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza e richiedere un duplicato presso l’ufficio postale
Sulla carta sostitutiva verrà trasferito il saldo disponibile
Le carte sono nominative e vengono attivate con l’accredito del contributo a partire dal mese di settembre 2024
Bisogna effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2024 per non perdere il beneficio e la possibilità di utilizzare la carta
Le somme accreditate ai beneficiari devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025
La Carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa
tripletta in casa dell'Indomita Pomezia (Foto ©Cardini)
guardando ai risultati delle formazioni che inseguono
diventa ancor più prezioso e soprattutto fa aumentare il vantaggio dell'undici di Berruti sul secondo posto
Grifone Gialloverde, prove di dominio assoluto. Schiantato il Tolfa a Villa Spada
C'è una coppia adesso ad inseguire la capolista ed è formata dal redivivo Santa Marinella e dall'Atletico Salaria Vescovio che sarà prossimo avversario a Villa Spada
Match senza storia al Bonelli per la formazione di Iannotti che cala il poker con Franchi
Più difficoltosa ma altrettanto utile l'affermazione dei tirrenici in casa della Duepigreco
Bianconeri avanti e poi ripresi prima da Tranquilli e nel finale di match da Orlando
Entrambe le squadre ora sono a quota 56 con un punto di vantaggio sull'Ostiantica
battuta al Totti da una Longarina mai doma e che festeggia in pieno recupero per dei punti salvezza pesantissimi
Lo stesso vale per l'Atletico Capranica che nel 2-3 in casa dell'Indomita Pomezia urla di gioia per tre volte con Rizzo
che segna tutti i gol dei viterbesi.
Corsa salvezza Un bel colpo per la matricola che vede sempre più vicino il mantenimento della categoria al suo primo anno d'esperienza
Obiettivo comune e alla portata anche per il Pianoscarano
che nel derby col Ronciglione cala il tris e firma la seconda vittoria di fila portandosi lontano dalla zona playout
che con lo stesso risultato ha battuto la Pescatori Ostia
(in basso l'esultanza giallorossa Foto ©Cardini) Nel posticipo gran colpo del Palocco all'Anco Marzio: battuta la Morandi 2-1 grazie a Pisilli e Mucili
Tutti i tabellini della giornata sulla nostra APP
Carabinieri e 118 – Immagine di repertorio
Capranica – Tragedia a Capranica
anziano trovato senza vita nel garage.
classe 1949 e conosciuto in tutto il paese
L’uomo è stato rinvenuto nel garage di casa
Purtroppo senza vita e a nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo da parte del personale sanitario intervenuto.
Non sono chiare le motivazioni dell’estremo gesto
né pare che il 75enne abbia lasciato biglietti.
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri
Il suo corpo è già stato restituito ai famigliari per il funerale
alle 15 nella chiesa di San Giovanni Evangelista.
CAPRANICA ( Viterbo) – Una tragedia improvvisa ha sconvolto la comunità di Capranica
giovane madre di 29 anni originaria di Bracciano
è deceduta improvvisamente nella giornata di oggi
lasciando un profondo dolore tra i suoi cari e l’intero paese
L’episodio si è verificato intorno all’ora di pranzo
Nonostante i tempestivi tentativi di soccorso del personale sanitario del 118
Sebbene le cause esatte del decesso siano ancora in fase di accertamento
si sospetta un arresto cardiaco improvviso
La notizia della sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile
Valentina era conosciuta e amata da tutti per il suo carattere dolce e amorevole
attorno ai quali si è stretta tutta la comunità in segno di vicinanza e solidarietà
Messaggi di cordoglio stanno giungendo numerosi anche sui social
dove amici e conoscenti ricordano la giovane madre con affetto e tristezza
Le autorità competenti continueranno gli accertamenti per chiarire le circostanze di questa drammatica scomparsa
che ha gettato Capranica in un lutto profondo e collettivo
Venerdì 30 e sabato 31 agosto si tiene il Capranica folk festival
con il quale il centro storico si anima con gli artisti di strada che rendono magica la piazza vibrante dei suoni dei concerti live
Venerdì 30 in piazza Garibaldi è protagonista la magica atmosfera dei Med in folk
portatori di una musica mediterranea popolare in grado di far vibrare gli spettatori di emozioni
Sabato 31 si sale al monte san Terenziano per l'ormai tradizionale notte della pizzica
offerta dalla confraternita S.S.Terenziano e Rocco
ad accompagnare i Tamburellisti di Otranto
che incantano con il loro cuore e la loro anima salentina
a nome dell’intera Amministrazione Comunale ha espresso il più profondo cordoglio per la tragica e prematura scomparsa della 22enne
Nel rispetto del dolore della famiglia e in segno di partecipazione collettiva al lutto che ha scosso l’intera comunità
il Sindaco ha ritenuto doveroso proclamare per l’intera giornata odierna il Lutto Cittadino
Sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche eventualmente in programma nell’arco temporale del lutto cittadino
imprese e attività artigianali dalle ore 14.00 fino alla conclusione della cerimonia funebre
con abbassamento delle serrande e sospensione delle attività
Esposizione delle bandiere a mezz’asta presso la sede comunale e in tutti gli edifici pubblici
Divulgazione del presente provvedimento attraverso i canali di comunicazione più rapidi ed efficaci
affinché tutti i cittadini ne siano prontamente informati
Il Sindaco invita inoltre tutti i concittadini
nonché i titolari di attività economiche di ogni genere
ad aderire al lutto cittadino sospendendo le proprie attività durante lo svolgimento dei funerali
La Scuola di Castel San Pietro Romano osserverà un minuto di silenzio in concomitanza con l’inizio del rito funebre
l’Amministrazione Comunale intende esprimere la propria vicinanza e partecipazione al dolore della famiglia Sula e ricordare con commozione la figura di Ilaria
la cui scomparsa lascia un vuoto incolmabile
Una giornata dolcissima quella organizzata dalla Cimina Dolciaria
che per sabato 26 ottobre propone una degustazione dei suoi prodotti a ingresso libero e gratuito
L’appuntamento è dalle 10,30 alle 19
presso la sede aziendale in località Vico Matrino
I più piccoli sono accolti da “Nocciolina”
che li intrattiene e rende la loro visita ancora più allegra e divertente
“Invitiamo tutti a una giornata speciale dedicata alla degustazione della nocciola novella “tonda gentile romana” della Tuscia
prodotti tipici e olio novello di Vetralla
E' possibile visitare il nostro laboratorio per la produzione del cioccolato” - dichiara la presidente della Cimina Dolciaria
che ha organizzato l’evento assieme al consiglio direttivo
al direttore Gabriele Carloni e a tutto il personale della ditta
“Preparatevi a un’esperienza sensoriale unica – prosegue la presidente Rossi - dove i sapori delle nostre terre vi portano a scoprire gusti mai provati prima
per rendere questa giornata ancora più speciale
abbiamo riservato per i visitatori un 5% di sconto su tutti gli eventuali acquisti
Vi aspettiamo – conclude la Rossi - per condividere questa deliziosa esperienza.”
Disagi dalle 9,30 sulla Fl3 a causa di un guasto tra porta Fiorentina e Capranica: autobus in azione
Alle 12,40 la circolazione ha iniziato a tornare progressivamente alla normalità
Mattinata di passione per i pendolari della Viterbo-Capranica-Roma. Dalla mattina di oggi
forti disagi sulla linea ferroviaria Fl3 a causa di un inconveniente tecnico che ha rallentato la circolazione tra le stazioni di porta Fiorentina e Capranica
quando un problema alla linea ha costretto i convogli a procedere con forti limitazioni
Tecnici di Rete ferroviaria italiana sono intervenuti per risolvere il guasto. Alle 12 erano ancora al lavoro per completare il ripristino
Alle 12,40 la circolazione ferroviaria ha iniziato a tornare progressivamente alla normalità
il servizio ferroviario è stato riprogrammato con cancellazioni e limitazioni su alcune tratte
Rfi ha attivato corse sostitutive con autobus tra le stazioni interessate
garantendo una minima continuità negli spostamenti
Su questi temi non possiamo far calare il silenzio
sentiamo una forte responsabilità in primo luogo educativa e democratica nei confronti dei ragazzi e delle ragazze del nostro Paese
Per questa ragione abbiamo previsto un presidio aperto a cittadine e cittadini, studentesse e studenti, associazioni
altre organizzazioni sindacali per esercitare e difendere la libertà fondamentale contenuta nell’art
21 della Costituzione repubblicana e antifascista: “tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola
lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”
Ti aspettiamo, per difendere, insieme, la “Libertà di esprimersi
pensare e criticare” di tutte e tutti
Sulla linea di Trenitalia verso Roma circolazione sospesa per intervento di 118
Ritardi e cancellazioni anche sulla Viterbo-Orte per un guasto tra Sipicciano e Grotte Santo Stefano
Giornata complicata per i pendolari della Tuscia
si sono verificati due distinti problemi sulle linee ferroviarie della provincia di Viterbo che hanno causato notevoli disagi ai viaggiatori
Sulla linea Viterbo-Roma di Trenitalia un treno ha urtato un veicolo fermo su un passaggio a livello
provocando la sospensione della circolazione tra il capoluogo e Capranica
un guasto tecnico a un passaggio a livello tra Sipicciano (Graffignano) e Grotte Santo Stefano (Viterbo) ha rallentato drasticamente la circolazione
L'incidente tra Viterbo e Capranica è avvenuto intorno alle 8,20 e ha coinvolto un treno passeggeri che ha urtato il rimorchio di un furgoncino "fermo all'interno di un passaggio a livello regolarmente chiuso"
L'incidente a Capranica sulla strada provincia 493 Vico Matrino
Fortunatamente non si segnalano feriti gravi (il bilancio è di un ferito) ma l'episodio ha richiesto l'intervento del personale medico
dei carabinieri e dei tecnici di Rete ferroviaria italiana per mettere in sicurezza l'area e consentire la ripresa delle attività ferroviarie
La circolazione è stata sospesa finoa alle 10,40
con ritardi fino a 20 minuti e limitazioni di percorso per i treni regionali
Dalla prima mattinata i viaggiatori della linea Viterbo-Orte-Sutri stanno facendo i conti con i disagi dovuti a un guasto tecnico verificatosi
su un passaggio a livello tra Sipicciano e Grotte Santo Stefano
Questo malfunzionamento ha causato un forte rallentamento della circolazione ferroviaria
con ritardi nei tempi di percorrenza fino a 150 minuti e cancellazioni e limitazioni di percorso per i treni regionali
sono intervenuti i tecnici di Rete ferroviaria italiana per ripristinare la normale circolazione che è tornata tale alle 9,14 ma il disagio per i pendolari resta significativo
Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari
Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Finalità | Partner
Home › Gallery › Itinerari e Luoghi › Crescono i Borghi più belli d’Italia: le 10 new entry di Natale 2024
10 nuovi piccoli comuni hanno fatto il loro ingresso nella prestigiosa Associazione
dopo aver superato l'iter di certificazione - costituito da 72 parametri - che valuta il patrimonio artistico
i servizi per gli abitanti e per i turisti
LEGGI ANCHE: 25 borghi alpini italiani da visitare a Natale
10 nuovi ingressi rappresentano un ulteriore traguardo per l'Associazione dei Borghi più belli d’Italia e la sua opera di valorizzazione e promozione dei piccoli comuni (sotto i 15.000 abitanti nell’intero territorio comunale e non più di 2.000 nel borgo)
Tante altre località sono in lista di attesa: circa un migliaio che hanno chiesto di essere valutati per essere ammessi nella rete
i borghi più belli di questo dicembre 2024: da Nord a Sud
Forza D’Agrò (ME) e Gravina in Puglia (BA)
dove si trovano e i loro tesori nella gallery
LEGGI ANCHE: Bandiere Arancioni 2024: 4 nuovi borghi premiati dal Touring Club Italiano
RCS Academy Arte Cultura e Turismo
il suo corpo è stato ritrovato in un’area boschiva in fondo a un dirupo sulla strada provinciale 45B nel tratto compreso tra Capranica e Guadagnolo
che da anni viveva a Terni con la famiglia prima del trasferimento per motivi di studio nella Capitale
sarebbe stata uccisa a coltellate con il corpo poi posizionato nel grande bagaglio
Le indagini degli investigatori della polizia di Stato della squadra mobile di Roma e del commissariato San Lorenzo
si sono concentrate sulla storia recentemente conclusa con un ragazzo di origini filippine di 23 anni
Il giovane è accusato di omicidio volontario e occultamento di cadavere
Ed è proprio dopo aver ascoltato il ragazzo filippino che le investigazioni hanno avuto una svolta con la polizia e la squadra della scientifica giunte a casa del ragazzo nel quartiere Africano insieme al procuratore Giuseppe Cascini che coordina le indagini
con il quale la vittima si sarebbe messaggiata a lungo la sera della sua scomparsa
è stato individuato e condotto in questura per essere interrogato
sarebbero stati anche i tabulati e le celle del telefono della ragazza
Analizzandoli gli inquirenti sarebbero arrivati a lui
Non è escluso che il ragazzo abbia utilizzato il telefono della giovane anche per postare storie sul profilo social di Ilaria
Dopo un lungo confronto con il pm e gli investigatori della squadra mobile durato ore
gli investigatori si sono concentrati nel comune di Poli
tra Tivoli e Roma dove il corpo della studentessa 22enne è stato trovato in un valigione da un gruppo di persone che camminava nel tratto compreso tra Capranica e Guadagnolo
Era in un’area boschiva in fondo a un dirupo
che sarà di nuovo interrogato nelle prossime ore
Dopo la buona partecipazione alle prime proiezioni
prosegue all’Auditorium “Piersanti Mattarella” di Capranica il Cineforum organizzato dall’Associazione Lavinia para la vida – Scialla con il patrocinio dell’Amministrazione comunale
Le prossime pellicole in programma sono “Il grande gigante gentile” di Steven Spielberg
previsto per domenica 30 marzo alle ore 16.00
L’intento della rassegna è di far sì che il pubblico possa divertirsi e discutere dei diversi film confrontando le diverse opinioni
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito
Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso
ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta
come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente
quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente
Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Monitoraggio conversioni di Facebook Ads (Facebook
Il monitoraggio conversioni di Facebook Ads è un servizio di statistiche fornito da Facebook
che collega i dati provenienti dal network di annunci Facebook con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Monitoraggio conversioni di Google AdSense (Google Inc.)
Il monitoraggio conversioni di Google AdSense è un servizio di statistiche fornito da Google Inc
che collega i dati provenienti dal network di annunci Google AdSense con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Estensione Display Advertisers per Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics su questa Applicazione potrebbe utilizzare la pubblicità basata sugli interessi di Google
dati sull’audience di terze parti ed informazioni dal Cookie DoubleClick per estendere le statistiche con dati demografici
interessi e dati sulle interazioni con gli annunci pubblicitari
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc
che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences
Remarketing con Google Analytics per la pubblicità display (Google Inc.)
Google Analytics per la pubblicità display è un servizio di remarketing e behavioral targeting fornito da Google Inc
che collega l’attività di tracciamento effettuata da Google Analytics e dai suoi Cookie con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
AdWords Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Google Inc
che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Facebook Custom Audience è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook
che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
Visitando questo sito web, i server raccolgono automaticamente le informazioni relative all’uso dei Siti web.
1. Nome del dominio e dell’host dal quale l’utente accede a Internet
2. Indirizzo IP del computer o del provider Internet utilizzato dall’utente
3. Sistema operativo utilizzato dall’utente
4. Tipo di browser utilizzato per accedere a Internet
5. Nome del sito che ha reindirizzato l’utente ai nostri Siti web
6. Tipo di dispositivo utilizzato dall’utente.
Ció ci consente di determinare la data in cui l’utente ha visitato i nostri siti web, monitorare i suoi movimenti sui siti web e registrare il tempo di permanenza su un particolare Sito.
Queste informazioni ci aiutano a determinare le abitudini di navigazione e i contenuti preferiti dell’utente, oltre alle specifiche pagine visitate, al fine di migliorare la sua esperienza online.
Come molti altri siti web commerciali, inviamo al tuo dispositivo uno o piú “cookie” (piccoli file di testo inviati al tuo browser che vengono salvati sul tuo dispositivo per consentirci di riconoscerti quando visiti di nuovo il sito).
In particolare, usiamo due tipologie di cookie:
Cookie di sessione: sono assegnati all’utente durante il processo di login e sono automaticamente eliminati quando l’utente effettua il logout o chiude il browser.
Utilizziamo i cookie di sessione principalmente per determinare se gli utenti hanno effettuato o meno l’accesso ai nostri servizi.
Lo scopo è di assicurare che gli utenti possano visualizzare i Siti web solo se hanno diritto di accedere a determinati servizi.
Cookie persistenti: restano anche dopo che é stato chiuso il browser. Possono essere eliminati manualmente.
Se, nelle impostazioni del browser, autorizzi il browser stesso ad accettare i cookie, acconsenti all’uso di cookie da parte dei nostri servizi.
Se non acconsenti all’uso di cookie da parte nostra, puoi bloccarli selezionando l’opzione appropriata nelle impostazioni del browser.
Ricorda, tuttavia, che se decidi di non accettare i nostri cookie, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalitá.
Inoltre, non garantiamo che il nostro servizio e i nostri Siti web funzionino in maniera ottimale.
è stata trovata morta oggi in casa intorno all’ora di pranzo
Nonostante l’arrivo tempestivo dei soccorsi per lei non c’era più nulla da fare
non hanno potuto far altro che constatarne il decesso
anche se sono ancora in corso gli accertamenti per confermare questa ipotesi
La giovane lascia due bambine piccole e un marito
La notizia della sua morte ha sconvolto la comunità di Capranica dove la mamma abitava da tempo
· Città del Vaticano ·
insieme alla carità verso chi vive la marginalità e il disagio: sono le due indicazioni offerte da Papa Francesco durante l’udienza ai circa 60 membri della comunità dell’Almo Collegio Capranica di Roma
L’incontro è avvenuto nella Sala Clementina stamane
vigilia della memoria liturgica di sant’Agnese
Sono lieto di incontrarvi in questa vigilia
nei primi giorni dell’Anno giubilare e anche nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
ho approvato i nuovi Statuti dell’Almo Collegio Capranica
Ne confermo la validità e vi esorto a corrispondere agli orientamenti che essi offrono e che vi permettono di maturare la libertà fedele e responsabile chiesta a coloro ai quali è affidato un ministero nella Chiesa
Siete una comunità di giovani e adulti
motivati dalla fede in Gesù Cristo e dal desiderio di rispondere alla sua chiamata
I vostri Vescovi vi hanno inviato a Roma per prepararvi al ministero ordinato o perfezionare la vostra formazione nei suoi primi anni
Ho saputo che venite da trentanove diverse diocesi: ventisei italiane
tra cui un’eparchia della Chiesa Siro-Malabarese
In questa varietà di provenienze e appartenenze si riflette qualcosa del volto uno e molteplice del santo Popolo fedele di Dio
Non dimenticare questo: il santo Popolo fedele di Dio
E non dimenticare quello che dice la teologia: il santo Popolo fedele di Dio è “infallibile in credendo”
un mio predecessore ha attribuito al Collegio Capranica la qualifica di “Almo”
Questo appellativo può essere tradotto
con “che nutre” o “che dà vita e mantiene in vita”
un verso della Commedia di Dante Alighieri
È quello nel quale l’anima di San Tommaso d’Aquino si riferisce all’Ordine dei Predicatori come a un ambiente «u’ ben s’impingua se non si vaneggia» (Paradiso x
96): dove ci si nutre bene — letteralmente “si ingrassa”
Questo non vale solo per un ordine religioso
In un contesto come il vostro ci si può “nutrire bene” se non si smarrisce la strada
Quand’è che si finisce per “vaneggiare”
Quando si trascurano le relazioni fondamentali
le “vicinanze” che più volte ho avuto modo di richiamare parlando ai seminaristi e ai ministri ordinati
vicinanza con il vescovo e vicinanza con il popolo
E c’è una quarta: la vicinanza fra voi
Immagino conosciate il Documento Finale della xvi Assemblea del Sinodo dei Vescovi
là dove dice che «la sinodalità è un cammino di rinnovamento spirituale e di riforma strutturale per rendere la Chiesa più partecipativa e missionaria
per renderla cioè più capace di camminare con ogni uomo e ogni donna irradiando la luce di Cristo» (n
Vi invito calorosamente a sentirvi parte di questo cammino e a promuoverlo fin da ora: in Collegio
luoghi in cui siete presenti per l’esperienza pastorale prevista dal cammino formativo
È stato il coraggio di San Paolo vi a mettere proprio la sinodalità alla fine del Concilio e aprire il cammino sinodale
Al Collegio Capranica è anche affidato
il servizio liturgico in alcune celebrazioni nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore
Di tanto in tanto siete coinvolti anche nelle liturgie che celebriamo in San Pietro
nei confronti delle “vicinanze” a cui ho fatto riferimento poco fa
Non c’è liturgia cristiana se ai gesti che compiamo non corrisponde una vita di fede
quando c’è l’opportunità: “Lei fa elemosina?” — “Sì
o butta la moneta e va avanti senza guardare?”
coloro che sostengono in tanti modi il Collegio
i vostri Vescovi e le vostre Chiese locali
quando vi rivolgete con fiducia all’intercessione di Maria Salus Populi Romani e della giovane vergine martire Agnese
L'Osservatore Romano00120 Città del Vaticano.Tutti i diritti riservati
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
VITERBO – Turno infrasettimanale di Promozione con la solita certezza della capolista Grifone Gialloverde che batte per 4-1 il Tolfa e conferma di non voler miniMamente diminuire la sua marcia per la vittoria finale
Per le provinciali un pomeriggio da sorrisi per l’ Atletico Capranica che ha vinto per 3-2 nella trasferta contro l’Indomita Pomezia e per il Pianoscarano che si è imposto per 3-0 nel derby esterno contro il quasi condannato Ronciglione
Occasione persa per la Nuova Pescia Romana che in casa non l’ è andata oltre l’1-1 contro il Città di Cerveteri e pesante ko per il Tarquinia Calcio costretto alla resa nel match interno contro l’Atletico Salaria Vescovio perso per 3-0
Quindi I passi in avanti più importanti li hanno compiuti l’Atletico Capranica che con la tripletta dello scatenato Rizzo si è portato a 44 punti al sesto posto in classifica
stessa quota per il Pianoscarano che invece ha vinto a Ronciglione con la doppietta del ritrovato Zahr e le rete di Genco
Destino segnato per il Ronciglione United che resta fanalino di coda con 14 punti davanti alla Jfc Civita penultima a quota 16 e che ieri ha osservato il turno di riposo
Per Pescia e Tarquinia è sempre aria da play out
Le altre gare del turno infrasettimanale hanno decretato la vittoria casalinga del Borgo Palidoro per 3-0 contro la Pescatoria Ostia
del Santa Marinella per 2-1 sul campo della DuePigreco Roma e della Longarina per 2-1 contro l’Ostia Antica
Nel tardo pomeriggio con inizio alle 19,15 si è giocata la gara tra Rodolfo Morandi e Palocco
Coppa Lazio – Nulla da fare per la Maremmana nella gara di andata dei quarti di finale della Coppa Lazio
Gli uomini di mister Alessandrini hanno ceduto per 2-0 sul campo del Cesano che si è imposto con le reti Befani
Nella sfida di ritorno del 30 aprile servirà l’impresa a Rosciani e compagni che dovranno ribaltare il passivo dell’andata
In serata è scesa in campo la Fortitudo Nepi per la sfida di andata sul campo della Virtus Pionieri di San Basilio
Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia
Sfoglia il giornale
Acquista l'edizione
QUOTIDIANO LA PROVINCIAEditore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc
Tribunale di Civitavecchia n&deg;14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi
0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs
70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito &egrave; vietata senza il consenso scritto dell'editore
Con il presente avviso pubblico sono avviate le procedure finalizzate alla concessione dei contributi integrativi per coloro che
Quotidiano digitale dedicato agli Eventi e alle Notizie della Provincia di Viterbo
TEATRO HAMLET APS con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura
della Provincia di Viterbo e del Comune di Capranica presenta IMPACT FESTIVAL 2024 con la Direzione Artistica del Maestro Mamadou Dioume
13 imperdibili serate presso il Teatro Francigena di Capranica con grandi artisti per promuovere l’arte e la cultura dal vivo in accordo con il territorio ed il patrimonio artistico locale
“Amo un Teatro autentico pieno di emozioni e significati
che accordi attori e spettatori come strumenti di un’unica grande orchestra
L’esperienza teatrale per me vuol dire aprirsi
spogliarsi di ogni cosa e lasciarsi attraversare completamente dai flussi emozionali che si generano in noi
È un percorco che ci mette costantemente di fronte alle nostre idee
ai nostri limiti ed è proprio lì che l’artista si regala completamente
Per me è un seme cui corrisponde una crescita interiore e esteriore che permette di innalzarsi e innaffia i rapporti umani”
Questa edizione dell’Impact Festival 2024 è ricca di serate ed eventi da non perdere tra cui alcuni nomi di spicco del panorama teatrale italiano: Elio Germano
1 settembre ore 21.00 TRA LE MIE ONDE con la Regia di MICHELE MIRABELLA e con SERGIO MUÑIZ
Un viaggio tra musica e parole attraverso le note e la voce di Sergio Muñiz
aneddoti e pensieri si mischiano con il mare
L’attore spagnolo con la regia di Michele Mirabella e accompagnato dal Trio Unisono
racconta il suo mare interiore che in fondo è la vita interiore di tutti noi
8 settembre ore 21.00 IL BARDO: VIAGGIO NELL’IGNOTO di William Shakespeare con MAMADOU DIOUME
Regia di Gina Merulla – PRIMA NAZIONALE
Shakespeare presenta nelle sue opere una spiccata contemporaneità perché parla dell’essere umano nella sua dimensione più interiore
ripercorre le emozioni più profonde dell’animo umano attraverso la parola shakespeariana traslata in immagine
14 settembre ore 21.00 CONTEMPORARY FOLLIES con le coreografie di ELEONORA FRASCATI – PRIMA NAZIONALE
istinto in uno spettacolo di danza contemporanea dai ritmi estatici e quasi ipnotici
I corpi dei ballerini creeranno suggestioni emotive e intellettuali partendo da sensazioni corporee perché “sentire” è il motore dell’arte e della vita
15 settembre ore 21.00 SUI PASSI DI RINO con la SMAF Room Band
Spettacolo musicale emozionante e coinvolgente che celebra la vita e l’eredità del leggendario cantautore italiano Rino Gaetano
Attraverso una combinazione di performance musicali
21 settembre ore 21.00 GAM di e con Lorenzo Ciambrelli per la regia di Giacomo De Cataldo
Un flusso di coscienza ritmico che si alterna tra i molti personaggi che il protagonista incontra e interpreta
GAM esplora temi universali come il destino
Con una messa in scena ricca di suggestioni e simbolismi
alla ricerca della verità interiore e alla lotta contro le proprie paure
GAM invita il pubblico a riflettere sulle scelte che plasmano il proprio destino
22 settembre ore 21.00 DUE DI COPPIA di e con Rocco Ciarmoli e Laura De Marchi
Il duo comico fra i protagonisti più apprezzati di Zelig Off
uno spettacolo che indaga le dinamiche della coppia che si incontra
Uomini e donne a confronto in uno spettacolo esilarante
28 settembre ore 21.00 TINGEL TANGEL di Karl Valentin con Fabrizio Ferrari
I testi più celebri del precursore del «teatro dell’assurdo» in una messa in scena che rispecchia appieno la genialità e la precoce visione teatrale di Karl Valentin
Uno spettacolo che fa sentire il pubblico scosso
dalla commozione e dal riso e contagia con un’insondabile perplessità conservando intatta la comicità tipica dell’autore tedesco
Viaggio di musica e parole nella storia di uno dei più grandi cantautori italiani
La storia di un grande artista che ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica
arrivando a vendere oltre 25 milioni di dischi
Cesare Bocci ci racconta questa storia affiancato dalle raffinate citazioni musicali del Duo De Bernardis- Binetti
4 ottobre ore 21.00 IL CLUB ANZICHENÒ di Gino Varù regia di Alessandro Carvaruso
quattro improbabili personaggi cercano soluzioni per risolvere un problema contingente: salvare un povero professore che giace
5 ottobre ore 21.00 TUTTE LE NOTTI SONO UNA con Valeria Zazzaretta
è costruita su storie vere di femminicidio
Sulla scena tre donne si raccontano riconoscendo per la prima volta l’amore che amore non era e l’incubo che in una notte ha posto fine alla loro esistenza
6 ottobre ore 18.00 COSÌ È (O MI PARE) Pirandello in Realtà virtuale con ELIO GERMANO
In un salotto dell’alta borghesia si sviluppa la novella pirandelliana che mette in discussione l’idea di “verità assoluta”: un intero paesino viene turbato dall’arrivo di una coppia
che sembrano raccontare versioni diverse di una stessa storia
I cittadini non sanno più a chi e a che cosa credere ma non possono smettere di indagare alla ricerca di una verità che
La riscrittura di Germano immerge il celebre testo del drammaturgo siciliano nella società moderna
dove “spiare” l’altro risulta ancora più semplice grazie all’uso dei social network
12 ottobre ore 21.00 IO E MIA SORELLA di e con Sabrina Biagioli e con Viola Biagioli
In un immaginario dialogo con la propria vita
una donna ripercorre gli anni trascorsi con la sorella
Lo spettacolo ha in sé la leggerezza delle cose tremende e la giusta dose di pazzia
IL VECCHIO E IL MARE di Hernest Hamingway con SEBASTIANO SOMMA
Somma dà corpo e voce al capolavoro di Hernest Hemingway accompagnato al violino dal Maestro Riccardo Bonaccini
Un percorso suggestivo nella letteratura americana caratterizzata dalla grande forza della parola
Un’imperdibile e coinvolgente lettura scenica
IMPACT FESTIVALTeatro Francigena di Capranica – Largo Ripoll (già via della Mattonara) – Capranica
INFO E BIGLIETTERIA: Tel 06 41 73 49 01- Cell 333 43 13 086 – Mail info@impactfestival.it – Sito www.impactfestival.it Biglietti online acquistabili su www.impactfestival.it/Biglietteria.html
Realizzato da: Coopyleft
CAPRANICA PRENESTINA – Come ogni anno si rinnova presso il Tempio della Maddalena a Capranica Prenestina il tradizionale appuntamento con il “Concerto di Capodanno”
divenuto ormai un punto di riferimento culturale e sociale della Comunità Capranichese avrà luogo Domenica 5 Gennaio 2025 alle ore 19 e vedrà esibirsi il Soprano Concetta Pepere dell’orchestra Artemus per le musiche di G
come preludio all’esibizione che apre il nuovo anno
ci sarà il tradizionale Concerto D’Organo dell’orchestra Artemus sulle note di J.S
(entrambi gli eventi saranno ad ingresso libero)
Con l’anno Giubilare ormai alle porte gli appuntamenti nella splendida cornice del Tempio della Maddalena assumono una valenza ancor più significativa
all’insegna di quel “cammino di pace” che tutti noi siamo chiamati a percorrere con rinnovata speranza
Cronache Cittadine • Il Giornale n. 1431 di Nov-Dic 2023 è in distribuzione gratuita
Cronache Cittadine • L’Annuario 2024 è in distribuzione gratuita