Non è passato inosservato “l’inchino” di ieri – domenica 4 maggio – della nave da crociera Silver Ray sarebbe passata a meno di 500 metri dal simbolo dell’isola azzurra violando le disposizioni del Codice della Navigazione e quelle contenute nell’ordinanza della Direzione marittima campana che ha scatenato l’ira degli ambientalisti «Passaggi così ravvicinati configurano una pressione antropica che stride con la conservazione e la sostenibilità delle nostre coste dove in questi giorni è stato avvistato peraltro un esemplare di foca monaca responsabile del circolo caprese di Legambiente – È una pratica quella degli inchini delle super navi ai Faraglioni che non ci piace e che rimanda direttamente a quanto avviene nel Canal Grande a Venezia» Il caso è stato segnalato alla Guardia costiera di Capri che al comando del tenente di vascello Francesco Potenzieri ha effettuato le prime verifiche in attesa di un più puntuale esame dei tracciati La scorsa estate proprio i Faraglioni – scrive il Mattino – sono stati al centro di numerose polemiche a causa delle continue violazioni e per i continui passaggi delle imbarcazioni sotto l’arco del Faraglione Grande Anche per questo gli scogli di Capri meritano una sorveglianza assidua giustamente invocata anche dagli ambientalisti Foto copertina: Brett Critchley / Dreamstime Legambiente denuncia gli “inchini” che minacciano l’ecosistema la danza dei giganti del mare accende lo scontro: Legambiente denuncia gli “inchini” ai Faraglioni L’episodio che ha riportato prepotentemente la questione all’attenzione mediatica è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri battente bandiera delle Bahamas e imponente nelle sue dimensioni (244 metri di lunghezza per 34 di larghezza) avrebbe compiuto un passaggio ravvicinato ai Faraglioni sufficiente a far scattare l’indignazione degli ecologisti “Queste situazioni sono assolutamente da evitare“ pur riconoscendo che la manovra in questione potrebbe non aver configurato un’infrazione per la Capitaneria di Porto di Capri Il nodo cruciale per l’esponente di Legambiente risiede nella crescente “pressione antropica in un ecosistema delicato e di estrema bellezza“ Un allarme reso ancora più impellente dalla recente presenza e dagli avvistamenti fotografici di specie rare e protette segno della vitalità ma anche della vulnerabilità di queste acque Legambiente ribadisce con forza l’urgenza di adottare misure concrete e condivise per la tutela del patrimonio marino caprese “Servono regole condivise e sistemi di tutela spiccano l’immediata messa in posa delle boe di delimitazione uno strumento che il Comune di Capri solitamente impiega all’inizio della stagione turistica per regolamentare la navigazione la sollecita conclusione dell’iter per l’istituzione dell’Area Marina Protetta Isola di Capri La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Leggi l’articolo completo a pag 10 de Il Mattino di oggi lunedì 5 maggio 2025 comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987 specializzata nella promozione di attività di società nella pianificazione di progetti di comunicazione Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità l’impegno e la costante presenza sul territorio © 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup] © 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup] Segui tutte le inchieste del Fatto Quotidiano La pagina ufficiale dell’Area marina protetta di Punta Campanella ha diffuso lo spettacolare video dell’avvistamento di una foca monaca Si tratta del secondo incontro dopo quello del 25 aprile “Probabilmente è un ritorno nella nostra area dopo quasi cent’anni di assenza” scrivono Chi gestisce l’Area marina protetta ha diffuso anche una specie di importante vademecum – che riportiamo integralmente – per le persone in caso di avvistamento in mare della foca monaca che resta a forte rischio estinzione e conta meno di mille esemplari: “Spegnere subito i motori dell’imbarcazione e aspettare che l’animale continui il proprio percorso senza ostacolarlo ma in nessun caso devono essere disturbate molestate e inseguite sia in acqua e sia a terra In caso di avvistamento di una foca monaca durante una nuotata o un’immersione allontanarsi lentamente per non disturbare l’animale In caso di avvistamento di una foca monaca in ambiente emerso (su una spiaggia o su uno scoglio) è assolutamente fondamentale mantenere una distanza di sicurezza dall’esemplare per evitare di disturbarlo e allontanarlo dal sito in cui sta riposando Si raccomanda di mantenere il massimo silenzio e allontanarsi lentamente evitando movimenti bruschi che possano spaventare l’esemplare fino a raggiungere una distanza di sicurezza di almeno 50 metri Bisogna assolutamente evitare il contatto fisico con l’esemplare il lancio di oggetti o l’emissione di richiami vocali o di rumori in vicinanza di una foca poiché tali azioni rappresentano motivo di disturbo e di stress per l’esemplare Bisogna assolutamente evitare di introdurre gli animali domestici nei luoghi frequentati dalle foche poiché potrebbero essere portatori di malattie per le foche stesse e comprometterne la salute È assolutamente vietato tentare di avvicinare una foca monaca con il suo cucciolo perché lo stress provocato dalla vicinanza umana potrebbe provocarne l’abbandono Il disturbo al sito di riproduzione potrebbe indurre la femmina ad abbandonare quel luogo per gli anni successivi” L'escalation del capo del governo dello Stato ebraico L'esercito contrario: "Così si perdono gli ostaggi" (Adnkronos) - I sistemi di difesa aerea hanno distrutto nove droni ucraini in mezz'ora nelle regioni di Belgorod e Kursk Lo ha riferito il ministero della Difesa russo precisando che i velivoli sono stati colpiti stasera alle 20 ora locale (Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che la sua amministrazione contribuirà a far arrivare cibo agli abitanti di Gaza "affamati" durante il blocco degli aiuti israeliano che dura da due mesi ma ha affermato che Hamas ha reso tutto "impossibile" deviando gli aiuti umanitari verso i suoi combattenti "Aiuteremo la popolazione di Gaza a procurarsi del cibo ha detto Trump ai giornalisti durante un evento alla Casa Bianca "Molte persone stanno rendendo la situazione davvero pessima" "Hamas sta rendendo la situazione impossibile perché sta prendendo tutto quello che viene portato dentro." I palestinesi di Gaza "vengono trattati molto male da Hamas” (Adnkronos) - L'ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha pubblicato un filmato che lo ritrae insieme al ministro della Difesa Israel Katz e al capo di stato maggiore delle Idf Eyal Zamir nel bunker di comando dell'aeronautica militare israeliana presso il quartier generale militare di Kirya a Tel Aviv durante l'attacco contro obiettivi Houthi nella città portuale di Hodeidah in Yemen (Adnkronos) - Circa 20 jet da combattimento dell'aeronautica militare israeliana hanno preso parte agli attacchi aerei contro gli Houthi nello Yemen questa sera gli aerei hanno sganciato 50 bombe sul porto di Hodeidah e su una fabbrica di cemento nei pressi della vicina città di Bajil All'operazione hanno preso parte anche i rifornitori e gli aerei spia dell'Iaf (Adnkronos) - Attacchi aerei israeliani sono in corso in Libano nella zona di Janta (Adnkronos) - Hamas respinge l'offerta israeliana di un cessate il fuoco poiché non include la fine completa della guerra iniziata il 7 ottobre 2023 Lo ha riferito funzionario del Partito di Dio all'emittente libanese al Mayadeen distruzioni e carestie nella Striscia di Gaza dimostrano che Israeke non è realmente interessato a negoziare una tregua (Adnkronos/Afp) - "Raggiungere un accordo sul programma nucleare è pienamente possibile" a condizione che gli Stati Uniti evitino "posizioni irrealistiche e illogiche" Lo ha detto il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi in una telefonata con l'Alto rappresentante per la politica estera dell'Ue I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi Hai bisogno di ulteriori informazioni? Compara tutti i piani ha portato con sé nella capitale sabauda non solo ricette tra le arcate ottocentesche dell’ex stazione ferroviaria che ospita Snodo arriva un nuovo piatto che racconta il Mediterraneo con la semplicità disarmante della tradizione: è la pizzetta all’acqua una creazione dello chef Raffaele Amitrano già anima del ristorante Mammà Isola di Capri farina e pochissimo lievito – eppure sorprendente nella resa la pizzetta vuole essere un’apertura leggera ma decisa nel percorso gastronomico del ristorante rappresenta un omaggio alla cucina mediterranea più autentica quella fatta di pochi elementi ma ricchi di significato ma un’intera visione della cucina: una filosofia che rifugge l’eccesso per privilegiare il gusto “In ogni piatto c’è un pezzo della mia storia” “Cerco di evocare quei sapori che mi hanno fatto sentire a casa continuano a trovare spazio piatti iconici che parlano dell’isola e delle sue influenze ma accomunati dall’amore per la cucina che sa emozionare Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a1c71ceb049fd191ad633f4e4c1fcc8f" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" (Agen Food) – Torino, 05 mag. – Dall’esclusiva destinazione del Mediterraneo all’antica capitale sabauda di Torino, una nuova delizia entra nel menù del fine dining di Snodo: la Pizzetta all’acqua un omaggio alla leggerezza e all’essenzialità della cucina mediterranea nel richiamo al menù di Mammà Isola di Capri ‘la pizzetta all’acqua’ è stata pensata per aprire con leggerezza e carattere il percorso gastronomico firmato dallo Chef Raffaele Amitrano alla guida del ristorante Mammà Isola di Capri con la sua croccantezza irresistibile e con la sua anima genuina.  lo Chef continua a trascrivere nei propri piatti le emozioni di un’isola in un viaggio sensoriale e gastronomico capace di coniugare tradizione e innovazione È questa la firma dello Chef Raffaele Amitrano che racconta: “Un modo nuovo di assaporare Capri La qualità e il rispetto delle materie prime restano come sempre al centro della mia cucina In ogni piatto che propongo all’interno della nostra carta c’è una parte della mia storia e della mia famiglia La mia cucina è un abbraccio ai sapori di una volta Lo Chef continua a proporre piatti iconici utilizzando materie prime di altissimo livello un itinerario di gusto che svelano la sua filosofia ed essenza culinaria fatta di creatività formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione incentrata esclusivamente su temi relativi al food all’industria agroalimentare e al suo indotto all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo Scrivi a redazione@agenfood.it Agen Food –  Testata registrata al Tribunale di Roma n Vietata la riproduzione di qualsiasi materiale se non autorizzata L’Amp Punta Campanella ha seguito la vicenda fin dall’inizio in stretto contatto con Ispra. Proprio nel giorno del primo avvistamento si stava svolgendo un Bio Blitz nella Baia di Ieranto, per monitorare la biodiversità marina nell’ambito del progetto europeo Life SeaNet che tutela un tratto di mare e di costa tra la penisola sorrentina e la costiera amalfitana sta procedendo al prelievo di campioni di acqua di mare e di organismi filtratori Da analisi specifiche è possibile infatti verificare la presenza di Dna di foca nei campioni raccolti A “caccia” di foca monaca nel Mediterraneo contattando i ricercatori Ispra vista la grande rilevanza naturalistica dell’evento – il commento di Carmela Guidone Direttrice Amp Punta Campanella – Stiamo seguendo anche il secondo avvistamento La zona rientra nel sito Natura2000 Fondali Marini di Punta Campanella e Capri che è stato affidato per la gestione all’Area Marina Protetta Abbiamo già predisposto in sinergia con Ispra analisi di Dna ambientale Monitoreremo la situazione e stiamo invitando tutti a prestare la massima attenzione e restando ad almeno 50 metri di distanza e allertando l’Amp l’Ispra e la Capitaneria di Porto” Iscriviti ora a per ricevere le newsletter *Sono presenti contenuti a cura di aziende partner **Alcuni contenuti pubblicati sono riservati agli abbonati EDITORIALE LA NUOVA ECOLOGIA è una società cooperativa senza fini di lucro costituita nel 1995 su impulso di Legambiente per la pubblicazione delle riviste di riferimento dell'associazione e l'ideazione di numerose altre iniziative ad esse collegate E’ nata e opera nella convinzione che l’informazione la formazione e la comunicazione ambientali siano strumenti fondamentali nella politica dello sviluppo sostenibile Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script") tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window Aggiorna le tue preferenze sui cookie Da poco meno di un anno a Torino si respira un po’ di Capri Il contesto urbano delle Officine Grandi Riparazioni certo non ricorda i faraglioni ma ha il suo fascino e racconta l’anima industriale della città sabauda che ha conquistato una stella Michelin durante la sua esperienza isolana e nei suoi piatti sono immediatamente riconoscibili le radici partenopee unite ad una autenticità e una raffinata eleganza di fondo affinando le tecniche in ristoranti di prestigio come la Taverna del Capitano a Nerano L'Approdo a Capri e L'Hostaria dell'Orso a Roma fino a diventare nel 2021 executive chef di Mammà dove ha sviluppato la sua identità gastronomica celebrando la tradizione con un tocco contemporaneo cerca di coniugare i sapori della sua Campania con ingredienti piemontesi proponendo piatti che fondono il meglio delle due regioni Dal Mediterraneo alle colline delle Langhe ma anche la voglia di trarre il meglio da questa sfida di conquistare nuovi orizzonti parla del suo lavoro sempre con grande umiltà sta facendo breccia nel cuore dei torinesi ma anche un’immediatezza priva di ostentazione: “La qualità e il rispetto delle materie prime sono al centro della mia cucina c'è una parte della mia storia e della mia famiglia proprio come quelli di Mammà” dice lo chef Il percorso degustazione già nel nome include una promessa -“Riscopri la tradizione”- mantenuta nell’intensità della tagliatella di seppia con sedano cremoso di nocciola (ecco il tributo al Piemonte!) e limone salato nella complessa semplicità dello spaghetto ai pomodori del Piennolo e basilico nella cremosità della pasta e patate con polpo Anche la carta cela piatti che incuriosiscono per le descrizioni giocose come il “Torino-Capri andata e ri-Tonno” un carpaccio di tonno con mela annurca e un intrigante gel di cipolla alla Genovese anche il risotto allo zafferano con limone bruciato e tonno marinato in acqua di mare così come il tortello al ragù napoletano con fonduta di provolone del Monaco e cioccolato fondente in cui lo chef gioca sul confine tra tradizione e eleganza con innato savoir faire Anche i secondi continuano il racconto di una Campania che incanta come la melodia delle sirene: lo scorfano alla puttanesca con telline e scarola maritata ti incatena a uno scoglio del Mediterraneo da cui non vorresti più andar via Per quanto riguarda i dolci lo chef si affida alla bravura di una collaboratrice che arriva direttamente da Capri e che conquista con i migliori classici ingentiliti con ben dosata contemporaneità: deliziosa la pastiera (scomposta) di Mammà I sapori sono sempre nitidi e ricordano sì la tradizione più vera ma come rivedere una vecchia polaroid in versione digitale L’ospite in sala viene accompagnato con la stessa calda sobrietà dal Restaurant Manager e Sommelier Fabio Buratti e da una carta di vini che porta un po’ in Campania con piacevoli incursioni in Francia e in altre zone d’Italia In un’epoca in cui l’identità culinaria rischia spesso di perdersi nella ricerca dell’effetto stupore la cucina di Raffaele Amitrano è un prezioso ritorno all’essenziale Mammà Isola di Capri a Torino è un ponte tra due terre È un luogo dove la tradizione è uno strumento per raccontare storie nuove sta la forza di uno chef che ha scelto di parlare di sé lontano dall’autocelebrazione Indirizzo: Corso Castelfidardo, 22 Torino TO (presso SNODO-OGR) Sito Web: https://snodotorino.com/mamma-isola-di-capri/ Vuoi scoprire le ultime notizie e ricette dei più grandi chef e ristoranti al mondo La nostra società utilizza inoltre cookie funzionali per registrare informazioni sulle scelte dell’utente e per consentire una personalizzazione del Sito; ad esempio Questi cookie possono essere installati dalla nostra società o da Terze parti In caso di disabilitazione di questi cookie la qualità e l’esperienza di navigazione potrebbe non essere soddisfacente Questi cookie sono installati da social media per consentire la condivisione dei contenuti del presente Sito Essi sono in grado di monitorare la navigazione compiuta anche in altri siti e creano un profilo dell’utente sulla base dei suoi interessi Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati sugli altri siti visitati non sarà possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione per l’installazione e l’uso di tali cookie occorre il consenso dell’utente Per maggiori informazioni consulta la pagna cookies policy Il 2025 sarà caratterizzato dalla la sfida tra due SUV elettrici ambiziosi e di fascia medio-alta: Ford Capri Premium e Tesla Model Y Long Range Parliamo di due filosofie a confronto: una con stile europeo e spirito sportivo l’altra con minimalismo hi-tech e un ecosistema digitale ormai consolidato versatili e rivolte a un pubblico esigente e con un buon portafoglio Ma quale tra questi due Suv elettrici conviene davvero Qual è quello più adatto alle tue esigenze Il confronto Ford Capri Premium vs Tesla Model Y Long Range parte subito con gli esterni La Ford Capri Premium punta tutto su un design che strizza l’occhio al passato la coda fastback e i dettagli “retro-futuristici” creano un mix tra heritage e tecnologia anche grazie a proporzioni slanciate e un’impronta dinamica Si tratta di un Suv pensato in modo chiaro e limpido per il pubblico europeo che ha gusti ed esigenze assai definiti segue la linea estetica minimalista che ormai è il marchio di fabbrica del brand californiano e brilla una carrozzeria pensata più per l’efficienza che per l’impatto visivo (nonostante sia esteticamente molto piacevole) L’identità è tutta giocata sull’aerodinamica e sull’integrazione con l’ecosistema Tesla Uno stile inconfondibile che ne ha decretato il successo in moltissimi mercati si tratta di due approcci opposti: Ford punta su emozione e riconoscibilità La scelta tra questi due modelli dipende anche dal gusto personale: vuoi un’auto che si faccia notare o un veicolo che scompare nella sua funzione alle esigenze di un pubblico moderno e attento come quello europeo e in particolare italiano La Ford Capri elettrica adotta una plancia al passo con i tempi caratterizzata da uno schermo centrale da oltre 15″ abbinato a una strumentazione digitale separata dietro al volante e destinata I comandi fisici sono ancora presenti per le funzioni essenziali il che favorisce un uso intuitivo durante la guida aumentando così la sicurezza Il sistema infotainment è basato su piattaforma SYNC navigazione intelligente e aggiornamenti OTA La Tesla Model Y Long Range punta tutto sull’essenzialità anche su questo fronte: uno schermo orizzontale da 15″ al centro gestisce ogni aspetto dell’auto L’esperienza è immersiva per chi ama la tecnologia pura ma può risultare meno immediata per chi preferisce tasti fisici e feedback tattili L’integrazione con l’app Tesla è imbattibile per semplicità e funzioni remote La Ford Capri Premium offre un abitacolo rifinito con cura il divano posteriore comodo anche per tre adulti grazie al pavimento piatto e al portellone posteriore ampio I materiali sono migliorati negli ultimi anni anche se meno curato nei dettagli rispetto alla Ford Quando si confrontano Ford Capri Premium vs Tesla Model Y Long Range Entrambe offrono trazione integrale e prestazioni brillanti (e divertenti) La Tesla è nota per l’efficienza e l’autonomia elevata mentre la Ford cerca un bilanciamento tra sportività e usabilità europea In città e in contesti suburbani, la Tesla Model Y offre una gestione dell’energia impeccabile, con consumi contenuti anche in condizioni non ideali. La Ford Capri elettrica si difende bene grazie a un’efficienza migliorata e una batteria ben calibrata per l’uso misto che l’infrastruttura Supercharger resta un vantaggio concreto per Tesla la Ford supporta pienamente la ricarica CCS e beneficerà sempre più dell’espansione della rete ad alta potenza entrambe sono valide anche per lunghi tragitti ma con approcci diversi: Tesla più efficiente e potente Capri più equilibrata e coerente con lo stile europeo la Ford Capri Premium sorprende per maneggevolezza e comfort Le sospensioni sono tarate per assorbire bene le irregolarità cittadine il diametro di sterzata contenuto facilita le manovre e la visibilità è buona anche grazie a una posizione di guida ben studiata Nei parcheggi stretti o nelle vie affollate dei centri urbani la Capri si comporta come una crossover compatta richiede qualche attenzione in più nei contesti urbani ma offre un’eccellente fluidità nei lunghi tragitti In autostrada si distingue per stabilità e silenziosità con una guida quasi da berlina di segmento superiore il comfort di bordo e l’autonomia gestita dal sistema di navigazione Tesla rendono ogni tragitto più semplice e prevedibile entrambe rispondono bene alle esigenze quotidiane: la Ford si adatta meglio all’uso cittadino La Ford Capri Premium parte da circa 47.000 euro con una dotazione ricca di serie: tetto panoramico La Tesla Model Y Long Range costa poco più di 52.000 euro ma offre un ecosistema digitale unico e aggiornamenti software continui mentre la Tesla punta su efficienza e valore nel tempo Il vero nodo è l’utilizzo: chi cerca prestazioni e infrastruttura guarda Tesla; chi punta a un’esperienza più completa fin da subito può trovare nella Capri un’alternativa più equilibrata Stai valutando seriamente quale scegliere tra Ford Capri Premium vs Tesla Model Y Long Range? Ora che conosci differenze, vantaggi e utilizzi reali, puoi esplorare tutte le offerte auto nuove disponibili su Carx promozioni attive e versioni in pronta consegna Che tu preferisca l’esperienza premium e razionale della Model Y o il carattere dinamico e curato della Capri su Carx trovi le soluzioni per iniziare davvero il tuo prossimo viaggio elettrico © Copyright CarX.it - | Dati Societari | Privacy Policy | Contattaci è stata avvistata una foca monaca del Mediterraneo una delle specie più rare e a rischio estinzione al mondo mostra l’animale nuotare indisturbato tra le acque della costa campana A diffondere le immagini è stata la pagina ufficiale dell’Area marina protetta La foca monaca (Monachus monachus) è una specie iconica del Mediterraneo oggi ridotta a meno di mille esemplari in natura Il ritorno di un individuo in un’area da cui era scomparsa da tempo è un segnale tanto raro quanto significativo per la biodiversità marina italiana Dopo i due avvistamenti a distanza di pochi giorni ce n’era stato un altro anche 3 anni fa l’ente gestore dell’area marina ha diffuso un vademecum dettagliato con regole di comportamento in caso di avvistamento Si tratta di norme fondamentali per evitare di disturbare o stressare l’animale contribuendo a favorire il suo ritorno stabile nell’habitat naturale CAPRI – Crociere sottocosta a Capri e che lasciano attendere gli aliscafi che dall’isola sono diretti alla terraferma E’ iniziata la stagione turistica targata 2025 per lo scoglio caro all’imperatore Tiberio e l’argomento mare è subito all’ordine del giorno Ultimo episodio in ordine di tempo è l’indagine avviata dalla Guardia Costiera di Capri rispetto alla documentazione fotografica di un’imbarcazione da crociera che sarebbe stata immortalata a poca distanza dalle coste isolane Gli accertamenti sono mirati a stabilire se ci sia stato una sorta di cosiddetto “inchino” per vedere e salutare da vicino Capri i Faraglioni e le sue straordinarie bellezze i passeggeri che si erano imbarcati con il primo aliscafo da Capri per Napoli hanno dovuto attendere a lungo prima di poter mettere il piede a terra al molo Beverello Un episodio che ha indispettito non poco le persone che erano partite di buon mattino proprio per improrogabili impegni e coincidenze con treni e aerei “Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l’imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali – aveva dichiarato già poco dopo la vicenda il sottosegretario del ministero dei trasporti Tullio Ferrante – Il turismo nei flussi marittimi come quelli terrestri per una città come Napoli necessita di misure mirate e incisive così da cogliere tutte le straordinarie opportunità che può offrire al territorio senza tuttavia causare ripercussioni così negative su tutto il sistema della mobilità – ha spiegato Ferrante – L’obiettivo dovrà quindi essere quello di individuare un punto di equilibrio per permettere di far fronte al turismo da crociera garantendo il regolare servizio pubblico di trasporto” è intervenuto anche il senatore di Forza Italia Franco Silvestro segretario provinciale del partito fondato da Silvio Berlusconi “Un’intera banchina del Molo Beverello occupata da una nave da crociera passeggeri costretti ad attendere per ore e una mobilità marittima paralizzata una situazione ormai insostenibile – questa la posizione del senatore Silvestro condivisa pienamente anche da Forza Italia isola di Capri – accogliere il turismo delle crociere è importante ma non può avvenire a discapito di chi utilizza ogni giorno il porto per lavorare Stiamo parlando di circa quattro milioni di persone all’anno che si muovono da e verso Capri È inaccettabile che il loro diritto alla mobilità venga messo in secondo piano Serve un piano serio di riorganizzazione degli spazi portuali che dia priorità ai collegamenti di linea e al servizio pubblico – ha aggiunto l’esponente di Forza Italia – Il porto di Napoli è una risorsa strategica per lintero Mezzogiorno ma deve essere messo in condizione di funzionare per tutti Occorre un tavolo immediato con l’Autorità Portuale la Regione Campania e il Comune per garantire efficienza Giacomo Staiano si è aggiudicato in due set la finalissima della prima edizione della Capri Master Cup giocato sul campo in terra rossa dinanzi ad una discreta cornice di pubblico Giacomo ha deliziato la platea con colpi di classe e giocate di grande tennis I finalisti ed i semifinalisti sono stati premiati dal Sindaco della Città di Capri Paolo Falco e dal consigliere con delega allo Sport Alberto Santarpia In mattinata Paolo Soppelsa ha battuto in due set Francesco Pipolo nella finale del Tabellone B Silver Mattia Vanacore ha avuto la meglio su Massimo Ruggiero con un doppio 6/3 nella finale Bronze Mattia Vanacore ha avuto la fortuna di essere premiato sul campo è da Emilio Sanchez ex tennista di valore mondiale campione sia nel singolo che nel doppio che ha onorato con la sua presenza questa prima Da lunedì 5 maggio start alla fase a sfide aperta non solo a chi ha preso parte alla Master Cup ma a tutti quelli che avranno voglia di mettersi in gioco Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie La questione degli “inchini" compiuti dalle grandi navi da crociera vicino ai Faraglioni di Capri sta accendendo un acceso dibattito A sollevare la questione è Nabil Pulita che denuncia il fenomeno che rappresenta un rischio crescente per l'ecosistema dell'isola L'ultimo episodio contestato si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri quando a eseguire l'inchino sarebbe stata la nave da crociera Silver Ray Con i suoi 244 metri di lunghezza e 34 di larghezza il natante ha compiuto una manovra di avvicinamento ai Faraglioni che pur essendo conforme alle regole della Capitaneria di Porto di Capri ha comunque sollevato le preoccupazioni degli ambientalisti «Queste manovre – spiega Pulita – sono assolutamente da evitare anche se non sempre si infrangono le norme Il problema è l'aumento della pressione antropica su un ecosistema così fragile e di una bellezza straordinaria La nostra preoccupazione si concentra sulla fauna marina come la rara foca monaca recentemente avvistata e fotografata nelle acque dell'isola che rischia di essere disturbata da queste attività» è necessario adottare regole condivise e sistemi di tutela più efficaci per preservare il patrimonio naturale di Capri il referente sottolinea l'importanza di implementare le boe di delimitazione già promesse dal Comune all'inizio della stagione turistica e di concludere l'iter per l'istituzione dell'Area Marina Protetta dell'Isola di Capri «Capri non può aspettare – conclude l'esponente di Legambiente – serve agire subito per tutelare il suo ecosistema e garantire un futuro sostenibile al turismo dell'isola operatori e cittadini è fondamentale per mettere in atto strategie di conservazione efficaci» Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo mercati: il quotidiano delle imprese campane Email: redazione@ildenaro.it Copyright © 2015-2025 - Denaro Progetti Srl | P.Iva 07183740633 We must explain to you how all seds this mistakens idea off denouncing pleasures and praising pain was born and I will give you a completed accounts off the system and expound Il nuovo orario offrirà al pubblico maggiori opportunità per apprezzare l’eccezionale architettura monastica e per visitare il nuovo Museo archeologico di Capri che racconta la storia millenaria dell’isola attraverso reperti e narrazioni di grande suggestione Fino al 31 maggio sarà inoltre possibile visitare la mostra di arte contemporanea “Demetricism” Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Nella giornata del 1 maggio è stata superata la barriera di 10.000 arrivi e dai dati ufficiali diramati dalla Capitaneria di Porto si è appreso che nel giorno della festa dei lavoratori sono sbarcati ben 13.000 passeggeri che hanno scelto l’isola azzurra L’isola è quasi completamente pedonale con viuzze strette e lunghi sentieri dove è impossibile recarsi se non a piedi Ma intanto la voglia di tintarella ha fatto riaprire tutti gli stabilimenti balneari sia a Capri che ad Anacapri Per chi ama godersi il sole e il mare sui sassi roventi delle spiagge libere capresi può scegliere se restare a Marina Grande o affrontare la folla e con un pulmino raggiungere Marina piccola Leggi l’articolo completo a pag 23 de Il Mattino di oggi 3 maggio 2025 ANACAPRI – Quattro vincitori del premio “Capri-S.Michele” parteciperanno al conclave che inizierà la prossima settimana I cardinali Josè Tolentino Mendonça di origini portoghesi insieme al guineano Robert Sarah ed al filippino Luis Antonio che faranno parte del Conclave per l’elezione del nuovo papa sono nell’albo d’oro del prestigioso riconoscimento isolano organizzato ogni anno dall’associazione di “Varia Umanità” Josè Tolentino Mendonça ha ricevuto il “Premio Capri-S.Michele Speciale” della trentaquattresima edizione del 2017 per le opere “Liberiamo il tempo” e “Chiamate in attesa” mentre era vicerettore dell’Università Cattolica di Lisbona Gerhard Ludwig Müller ha ricevuto il Premio della trentunesima edizione svoltasi nel 2014 per l’opera “Dalla parte dei poveri” ha ottenuto il Premio Capri-S.Michele della trentatreesima edizione del 2016 per l’opera “Dio o niente” scritta in collaborazione con Nicolas Diaz profezia di speranza” ha ricevuto il “Premio Capri-S.Michele Grotta Azzurra” della trentesima edizione del 2013 che sono nel patrimonio del Premio e dell’isola di Capri – ha commentato Raffaele Vacca ideatore e deus ex machina del Premio – manifestano l’alto valore del dialogo culturale mondiale che il Premio Capri-S.Michele ha finora svolto opere di autori di ventiquattro nazionalità dell’Europa nella conoscenza del passato ed in modo nuovo ripropongono valori fondamentali del vivere nel tempo delle crisi Non è stato un caso isolato, da anni ai capitani piace salutare queste coste, avvicinarsi ed attirare l’attenzione degli abitanti e stupire i passeggeri, ma i rischi di certe manovre, non valgono un saluto, ed occorre rendersi conto che la prudenza non è mai troppa. A qualcuno piace osare, ed ecco che si vedono navi fare capolino dai faraglioni di Capri, che vengono letteralmente attraversati da vere e proprie città acquatiche, che incuranti “sfilano” sul mare, mettendo a repentaglio l’ambiente per un pò di notorietà o per l’ebbrezza di sfidare i limiti di spazio. L’ultimo episodio ieri pomeriggio, quando la nave da crociera Silver Ray, battente bandiera delle Bahamas, ha effettuato il cosiddetto inchino, con la sua stazza di ben 244 metri di lunghezza e 34 di larghezza. La manovra è stata fatta secondo le regole della Capitaneria di Porto di Capri, ma nonostante questo è partito lo stesso un infuocato dibattito. Le preoccupazioni degli ambientalisti si concentrano sul problema dell’aumento della pressione antropica sull’ecosistema caprese, la cui fauna marina, come la rara foca monaca recentemente avvistata e fotografata nelle acque dell’isola, rischia di essere seriamente compromessa. Per Legambiente quindi è giunto il momento di adottare al più presto delle regole condivise e dei sistemi di tutela più efficaci, che preservino il patrimonio naturale di Capri. Nabil Pulita sottolinea anche l’importanza di implementare le boe di delimitazione, promesse dal Comune all’inizio della stagione turistica, e di portare a compimento l’iter relativo all’istituzione dell’Area Marina Protetta dell’Isola di Capri. La seconda edizione dell'evento si terrà a Capri dal 20 al 22 giugno Promuovere l’artigianato femminile in ogni sua forma e valorizzare le eccellenze produttive italiane Con questi obiettivi è stata presentata al Mimit nell'ambito delle celebrazioni della Giornata Nazionale del Made in Italy progetto culturale che unisce le donne artiste e artigiane in una rete di sostegno al lavoro promozione artistica e collaborazione tra mestieri e territori ideato dalle giornaliste Mariella Vernazzaro e Melania Petriello in collaborazione con l’organizzatrice culturale Carla Franco che ha visto la partecipazione di venti realtà di piccola imprenditoria italiana al femminile sono state presentate le novità della nuova edizione che si terrà dal 20 al 22 giugno al Centro Congressi di Capri racconti e confronti volti a condividere storie di tradizioni e innovazioni nella produzione artistica e artigianale italiana raccontate attraverso la creatività e l'ingegno la lavorazione dei materiali e dei prodotti e la valorizzazione delle filiera corte Written by • 23 Aprile 2025• 18:25• Napoli, Nuova apertura La stagione è appena iniziata a Capri e non mancano le novità (nei locali dove un tempo c’era Zaffiro) è nuovo di zecca Luce il ristorante di Ferruccio de Lorenzo e di Luigi Esposito Un bel progetto che punta a una cucina senza fronzoli in un ambiente dove tutto è stato curato con eleganza e attenzione ai dettagli non la solita tavolozza caprese del bianco e blu ma un raffinato connubio di tinte naturali L’interior design porta la firma dell’architetto Caterina Bartolozzi: linee curve sedie da regista in legno e pelle – realizzate su misura da Natuzzi – tovaglie di lino bianco Al piano inferiore una piccola cantina con pareti di roccia al vivo e sala degustazione Ai fornelli c’è lo chef Salvatore De Vivo, classe 1993, campano di nascita e formazione, con esperienze all’estero, tra Germania, Svizzera e Inghilterra. A Capri è arrivato nel 2019, prima nella brigata del Monzù del Punta Tragara, poi all’Hotel Minerva, al ristorante Villa Verde e ora alla guida di Luce La carta punta a proposte semplici e materie prime di qualità: tartare di tonno carciofo con fonduta di provolone del monaco In carta lo spaghetto al pomodoro è in evidenza: nella sua versione classica L’olio extravergine viene dall’azienda agricola De Lorenzo Non mancano i ravioli capresi e le linguine con le zucchine Ma si può ordinare anche una cotoletta alla milanese e il vitello tonnato Secondi di terra e di mare: dal galletto novello al pescato del giorno Dolci della tradizione campana e caprese per concludere Leggi anche Pizza di Tramonti per il pubblico del Graal Giornalista freelance dal 1998, per circa vent’anni ha scritto per le testate del gruppo Espresso La Repubblica e firmato articoli per i principali editori nazionali. Nel 2008 ha ideato Wine&TheCity, di cui è direttore creativo. Nel tempo libero continua a scrivere di viaggi, luoghi e storie singolari per Dove, Donna Moderna e altre testate. email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento lifestyle registrato presso il Tribunale di Napoli al n Segreteria di redazione: redazione@wineandthecity.itSegreteria organizzativa: info@wineandthecity.itUfficio stampa: info@dipuntostudio.itVia Francesco Crispi 081 681505P.Iva 06584961210 - REA NA 824833 Un primo avvistamento, eccezionale e rarissimo, c’è stato il 25 aprile nelle acque dell’Area marina protetta di Punta Campanella: nelle immagini diffuse e postate sulle pagine social della riserva si vedeva l’animale fare capolino dal pelo dell’acqua a ridosso degli scogli che dividono il golfo di Napoli da quello di Salerno E ora arriva la conferma che non si trattava di un’altra specie meno rara perché ieri nuovamente la foca monaca mediterranea è tornata a farsi vedere «Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio si legge sulle pagine Facebook della riserva marina campana il terzo se si considera anche quello di 2 anni fa al largo di Capri è un ulteriore fortissimo segnale del ritorno e della presenza della Foca monaca nelle nostre zone tanto che i vertici della riserva ricordano «l'assoluta necessità di non disturbare in alcun modo l'animale di restare a debita distanza e di segnalare l'avvistamento alle autorità competenti» La foca monaca del Mediterraneo è infatti tra i mammiferi a maggior rischio di estinzione al mondo si stima una popolazione di circa mille esemplari E oggi c’è stato un incontro con i ricercatori di Ispra del personale dell’Area protetta che sta anche procedendo al prelievo di campioni nella zona dell'avvistamento di Punta Campanella per analisi in grado di monitorare la presenza di eventuale Dna della Foca monaca Ho preso visione dell’informativa Privacy Ho preso visione dell’informativa Privacy – Accademia dello Spettacolo Unika – Il 7 e l’8 maggio al Teatro Abeliano di Bari debutta la nuova produzione teatrale “Vicolo stretto” con Rocco Capri Chiumaruli Nuova produzione teatrale dell’Accademia dello spettacolo Unika: “Vicolo stretto” Mercoledì 7 e giovedì 8 maggio – ore 20,30 ex-allievi ed allievi dell’Accademia dello Spettacolo Unika di Bari si confrontano con un testo originale nello spettacolo Vicolo stretto in scena al Teatro Abeliano di Bari alle 20,30 mercoledì 7 e giovedì 8 maggio lo spettacolo è interpretato da Rocco Capri Chiumarulo (direttore della sezione teatro dell’Accademia) Antonio Carella (docente di recitazione cinematografica) e Sara Cupertino (allieva del corso di teatro accademico) Assistente alla regia Pierdomenico Minafra (anche lui docente di recitazione cinematografica) mentre la scenografia e i costumi sono di Aurora Lombardo le musiche originali di Francesco Loiudice e il light design di Vincenzo Petroli che ricorda la fine degli anni Novanta e i primi del Duemila è in esilio volontario dai fantasmi del suo passato mentre fuori incombe una minaccia sconosciuta Amerigo accoglie la ragazza e si prende cura di lei interrompendo così anni di solitudine ma quello che nasce come un gesto di umanità si trasforma presto in qualcosa di più ambiguo e sottile: un affetto che muta in controllo Insomma una spirale di manipolazione emotiva Tra i due si crea così l’imitazione di un rapporto padre/figlia fragile e disfunzionale che viene messo alla prova quando Sirio un giovane che sembra avere un qualche tipo di legame con Amerigo Un racconto sui legami tossici che diventano una vera e propria prigione tre pedine su un tabellone che si muovono tra ricerca della libertà e conseguenze delle scelte passate sulla quotidianità “’Vicolo Stretto’ prende il nome dalla celebre via del Monopoly che nello spettacolo diventa lo spazio simbolico in cui i personaggi si muovono e si confrontano – dichiara il regista – Il gioco stesso è al centro della narrazione: un oggetto conteso legato a un passato che il protagonista non riesce ad affrontare ‘Vicolo Stretto’ esplora il confine sottile tra l’affetto e il possesso tra l’altruismo e il bisogno – spesso narcisistico – di sentirsi indispensabili” Dopo la laurea in Lettere e la formazione attoriale presso l’Accademia dello Spettacolo Unika si diploma in sceneggiatura presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano Nel 2021 con il cortometraggio “Punto e a caso” è in selezione ufficiale al BCT – Festival del Cinema e della Televisione mentre nel 2022 con “Myosotis” vince il concorso Corti di Lunga Vita a Roma il suo progetto di lungometraggio “A Oriente di Eden” è finalista nella sezione Cinema del Milano Pitch vede la partecipazione di Sergio Rubini e ottiene vari riconoscimenti tra i quali: Premio degli studenti all’Aracnea Film Festival Miglior Cortometraggio Giuria Giovani al Terramia Film Festival Premio Speciale della Giuria Tecnica e Miglior Corto Sociale al Italian Cinematography Awards e numerose selezioni tra cui quella alla 24° edizione del Festival del Cinema Europeo Nel 2024 scrive il lungometraggio “Giuseppe Taliercio – il delitto perduto” Attualmente è in fase postproduzione il cortometraggio “Comando io” Info – 0805427678; biglietti online Vivaticket Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri in attuazione dell’accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis nel segno di una fruizione più ampia e inclusiva Per visualizzare l’articolo integrale bisogna essere abbonati Per sottoscrivere un abbonamento contatta gli uffici commerciali all’indirizzo marketing@agenziacult.it Se invece vuoi ricevere settimanalmente una selezione delle notizie pubblicate da AgenziaCULT registrati alla Newsletter settimanale gratuita Non hai un account? Scrivici per informazioni sui nostri abbonamenti o registrati alla newsletter gratuita settimanale Dopo l’avvistamento del 25 aprile a Punta Campanella incredibile nuova segnalazione a poche miglia di distanza Questa volta non c’è neanche un minimo dubbio A segnalarlo un gruppo di escursionisti in kayak il terzo se si considera anche quello di 2 anni fa ancora al largo di Capri è un ulteriore fortissimo segnale del ritorno e della presenza della Foca monaca nelle acque tra i golfi di Napoli e di Salerno Dall’Area marina protetta di Punta Campanella ricordano e ribadiscono ancora una volta l’assoluta necessità di non disturbare in alcun modo l’animale di restare a debita distanza e di segnalare l’avvistamento alle autorità competenti La Foca monaca del Mediterraneo è tra i mammiferi a maggior rischio di estinzione al mondo I responsabili del Parco marino oggi avranno un incontro con i ricercatori di Ispra mentre si sta procedendo al prelievo di campioni nella zona dell’avvistamento di Punta Campanella per analisi in grado di monitorare la presenza di eventuale Dna della Foca monaca Questo il link al video: https://youtube.com/shorts/ds0oPmeTKi4?si=wXhMo2ge8LOyGml0 domenica alle 18.30 finale tra Claudio Boniello e Giacomo Staiano Il versante Gold della prima edizione della Capri Master Cup ha regalato belle emozioni e colpi di classe nelle due gare di semifinale è stato davvero vicino a ripetersi contro Claudio Boniello In vantaggio di un set e di tre giochi nel secondo Fabrizio ha subito il ritorno nel match dell’esperto Boniello che una volta registrati i suoi colpi ha ribaltato fino a portarsi sul 3 a 1 del terzo set A quel punto un infortunio ha messo fine alla gara di Salzano spedendo Claudio in finale Giacomo Staiano non ha certo bisogno di presentazione Se Agassi aveva piacere a palleggiare con l’asso caprese un motivo ci sarà  sicuramente Assistendo alla gara contro Domenico Ruggiero osservando la tecnica di alcuni colpi il motivo appare evidente Giacomo ha avuto la meglio con il risultato di 6/3 6/2 contro un grande avversario Domenico Ruggiero è stato sempre nel match riuscendo a rispondere Claudio Boniello e Giacomo Staiano si contenderanno il titolo di campione domenica pomeriggio non prima delle 18.30 o in ogni caso alla fine della finale Bronze che vedrà in campo Mattia Vanacore e Massimo Ruggiero Finale Silver tra Paolo Soppelsa e Francesco Pipolo che hanno avuto la meglio rispettivamente su Fabrizio Paone e Aldo Aprea intanto per entrambi è già arrivata la qualificazione alla seconda edizione della Capri Master Cup Di seguito le immagini e le dichiarazioni del Ministro Locatelli in occasione della visita a Capri il 12 aprile 2025 Come inviare segnalazioni Dichiarazione di accessibilitàInvia un feedback sull'accessibilità di questo sito Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti.Puoi liberamente prestare accedendo al pannello delle preferenze cookie raggiungibile dal footer.Per saperne di più consulta le note legali Un avvistamento eccezionale ha emozionato Capri: una foca monaca è stata ripresa nelle acque cristalline della Grotta Verde da una turista in escursione su una canoa si sono rapidamente diffusi sui social e nelle chat Questo non è il primo avvistamento recente: ieri la foca è stata vista vicino alla Grotta dell’Arsenale facendo supporre che si tratti dello stesso esemplare L’evento ha un grande valore naturalistico considerando che la foca monaca è uno dei mammiferi marini più a rischio di estinzione con una popolazione stimata di poche centinaia di individui nel Mediterraneo .  Vista la sua estrema sensibilità alla presenza umana si raccomanda di mantenere la massima distanza e di non interferire in alcun modo con l’animale è fondamentale avvisare le autorità competenti contribuendo così alla tutela di questa specie rara e preziosa Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Con l’arrivo della Pasqua, il battito dell’isola Capri torna a battere al ritmo travolgente dell’Anema e Core punto di riferimento dell’intrattenimento caprese riapre ufficialmente le sue porte in occasione del tanto atteso weekend pasquale Per la sua 31esima stagione si faranno le cose in grande com’è nello stile della taverna che conferma il suo ruolo iconico Ogni anno ospita un pubblico sempre più internazionale affezionato al suo spirito immutato nel tempo Sul palco non può mancare Gianluigi Lembo e la sua Band Una formazione musicale coesa ed erede di una tradizione che ha fatto storia dell’isola Ed è ciò che accadrà anche in questa stagione: un mix irresistibile di musica napoletana Il risultato sarà quello di un’atmosfera dove è impossibile restare seduti Anema e Core non è solamente un locale: è una celebrazione dell’identità caprese Mentre la taverna si prepara ad accogliere i primi ospiti l’isola di Capri è pronta ad approdare su piccolo schermo grazie a una produzione tutta hollywoodiana Gianluigi Lembo apparirà infatti nel film “Un altro piccolo favore” Si tratta del sequel del fortunato A Simple Favor diretto da Paul Feig In una scena ambientata proprio all’Anema e Core omaggio potente alla sua terra e alla tradizione napoletana è in lavorazione anche un documentario celebrativo dedicato a Guido Lembo e alla storia di questo luogo magico che ha visto passare artisti imprenditori innamorati di questa straordinaria taverna caprese richiesta o segnalazione potete contattarci inviando una email: info@isoladicapriportal.com redazione@isoladicapriportal.com advertising@isoladicapriportal.com Privacy Policy A Capri il meteo incerto non ferma le prenotazioni di Pasqua la quota raggiunta in fatto di richieste di alloggio sulla terra dei Faraglioni nel long weekend che accompagnerà alla terza decade di aprile attraversando il sabato Santo rispetto alle strutture turistiche già aperte ma in considerazione dell’immediato “ponte” successivo del 25 aprile vero e tradizionale momento di apertura totale dell’azienda Capri che già i dati delle vacanze pasquali sono significativi di un primo bilancio dell’apertura della stagione turistica 2025 si preannuncia all’insegna del sold out in più momenti in più periodi e per diverse categorie di operatori A registrare booking che sfiorano “l’over” sono sia le strutture alberghiere che extralberghiere quest’ultime in costante e visibile aumento Un nuovo segmento a tutti gli effetti che si va ad inserire nel florido mercato turistico che gode di ottima salute all’ombra dei Faraglioni ville ed appartamenti destinati a locazione breve e uso vacanziero porta inevitabilmente a crescere e toccare vette ormai allarmanti per quanto concerne la questione abitativa ma anche lavoratori stagionali non residenti a Capri e Anacapri sono le prime vittime del calo vertiginoso della disponibilità di case in fitto “tradizionale” ovvero con contratti annuali o pluriennali e occupazione dell’immobile tutto l’anno Una criticità che va ad aggiungersi alla già annosa difficoltà in un territorio come quello caprese di realizzare nuovi immobili o ristrutturare quelli esistenti Oggi: 6 maggio Ieri: 5 maggio Ultimi 3 giorni Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni in attuazione dell'accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis porta oggi a un significativo incremento di giorni e orari di apertura grazie al nuovo servizio di accoglienza garantito dall'associazione culturale Ápeiron dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30) Anche la Certosa di San Giacomo sarà visitabile con orario ampliato: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30) Il nuovo orario offrirà al pubblico maggiori opportunità per apprezzare l'eccezionale architettura monastica e per visitare il nuovo Museo archeologico di Capri che racconta la storia millenaria dell'isola attraverso reperti e narrazioni di grande suggestione Fino al 31 maggio sarà inoltre possibile visitare la mostra di arte contemporanea "Demetricism" «L'ampliamento degli orari rappresenta un risultato significativo per Capri - dichiara Massimo Osanna Direttore generale Musei - reso possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni e al coinvolgimento delle realtà associative territorio Migliorare le condizioni di accesso significa non solo accrescere la qualità della visita ma anche rispondere in modo più attento ai flussi e alle esigenze dei pubblici che animano l'isola Capri non è soltanto una meta iconica del turismo internazionale paesaggio e storia si intrecciano in modo unico offrendo esperienze di straordinario valore» «Con questo nuovo assetto - sottolinea Francesco Sirano funzionario delegato per il nuovo istituto autonomo Musei e parchi archeologici di Capri - intendiamo compiere insieme al Comune di Capri un primo concreto passo verso un modello di valorizzazione partecipata in cui la cultura diventa elemento centrale per lo sviluppo sostenibile dell'isola.» "Con grande soddisfazione" - afferma il Sindaco della Città di Capri Paolo Falco - "riusciamo a restituire ai visitatori e alla cittadinanza il sito archeologico più importante dell'isola la Villa Jovis che fu la maggiore delle maestose ville Augustee di Capri a lungo sede imperiale sotto Tiberio che sarà visitabile dal martedì alla domenica grazie all'impegno della direzione dei Musei di Capri della Direzione Regionale Musei della Campania e all'accordo di valorizzazione sancito con la Città di Capri Insieme alla Certosa di San Giacomo e al nuovo museo archeologico la maggiore fruibilità del sito di Villa Jovis valorizza enormemente l'importante offerta culturale artistica e archeologica dell'isola." significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva per continuare a offrirti un'informazione di qualità Anche un piccolo contributo può fare la differenza Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado Gli Iscritti all'Albo dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno gli Iscritti all'Elenco Speciale e le Società tra Professionisti sono convocati all'Assemblea Ordinaria annuale che si terrà L'Ufficio Ambiente del Comune di Vietri sul Mare ha comunicato che nella giornata di mercoledì 30 aprile 2025 non sarà effettuato il servizio di raccolta della carta e del cartone La sospensione è dovuta alla chiusura degli impianti di conferimento in occasione della Festa del Primo Maggio L'Amministrazione Comunale di Praiano conferma anche per l'estate 2025 l'atteso appuntamento con il centro estivo "Giovani Marmotte Praianesi" rivolto a un massimo di 15 bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni Dalla lunga esperienza di Otiumspa Costa d'Amalfi azienda da sempre votata al benessere autentico il nuovo servizio di transfer ecologico e panoramico dedicato a chi desidera vivere la Costiera Amalfitana in modo unico e sostenibile Il Comune di Maiori informa la cittadinanza e gli operatori commerciali che in occasione della festività nazionale del 25 aprile il tradizionale mercato settimanale non si svolgerà come di consueto nella giornata di venerdì In conformità con quanto stabilito dal vigente Regolamento comunale ilvescovado.it è un blog editoriale realizzato in Costa d'Amalfi Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza una lussuosa nave da crociera di 244 metri battente bandiera delle Bahamas ha solcato le acque a sud dell’isola azzurra passando a una distanza ravvicinata dalla costa di Marina Piccola e Un “inchino” forse suggestivo per i turisti a bordo ma potenzialmente pericoloso per uno degli ecosistemi marini più fragili del Mediterraneo — Cronache della Campania (@cronachecampane) May 5, 2025 L’immagine della Silver Ray vicina alle scogliere simbolo di Capri ha fatto il giro del web che ha prontamente segnalato l’accaduto alla Guardia Costiera la nave avrebbe infranto le norme previste dal Codice della Navigazione e dall’ordinanza della Direzione Marittima campana transitando a meno di 500 metri dalla costa I tracciamenti GPS dell’AIS di bordo sono ora al vaglio degli inquirenti per ricostruire con esattezza la rotta dell’imbarcazione Secondo quanto dichiarato alla stampa dal comandante Savino Ricco e riportato nella documentazione divulgata da Legambiente se risulterà una distanza minore dei 500 metri dalla costa dei Faraglioni scatterà in automatico la sanzione per il comandante prevista dalle norme in vigore». la Silver Ray ha proseguito il suo viaggio verso Porto Santo Stefano ma a Capri il caso è tutt’altro che archiviato va ben oltre la singola nave o il singolo episodio sull’isola si discute della necessità di creare un’area marina protetta (AMP) che possa garantire una tutela efficace per gli habitat marini intorno a Capri anche alla luce della crescente pressione antropica che mette a rischio la biodiversità locale nelle acque capresi è stata avvistata la rarissima foca monaca un segnale della ricchezza ma anche della fragilità di questo ecosistema Posted by Antongiulio Mazzola on Saturday Non è la prima volta che il passaggio delle navi da crociera vicino alla costa solleva polemiche gli scogli di Capri erano già finiti sotto i riflettori per le continue violazioni delle ordinanze e per l’incessante transito di imbarcazioni alcune delle quali si spingevano addirittura sotto l’arco del Faraglione Grande La Silver Ray è solo l’ultimo esempio di una lunga serie che testimonia come servano regole più stringenti e Legambiente chiede che si proceda senza ulteriori ritardi con l’installazione delle boe di delimitazione previste all’inizio della stagione turistica fondamentali per impedire il transito ravvicinato delle grandi navi E rilancia l’urgenza di concludere l’iter per la costituzione dell’AMP di Capri «Passaggi così ravvicinati configurano una pressione antropica che stride con la conservazione e la sostenibilità delle nostre coste che dobbiamo proteggere – ha denunciato Nabil Pulita responsabile del circolo caprese di Legambiente – È una pratica Il naufragio della Costa Concordia, a 13 anni dalla tragedia (evitabile), rimane una ferita ancora aperta Michele Morrone e l’ospitalità italiana per «Un altro piccolo favore» la famosa Piazzetta e uno dei simboli mondiali dell’ospitalità italiana sono il set cinematografico di «Un piccolo favore 2» Michele Morrone prodotto da Amazon MGM Studios e Lionsgate sequel del film del 2018 diretto da Paul Feig Tutto il cast ha girato nelle location più famose nel 2024 e ora tutto il mondo potrà vedere le bellezze italiane Ben visibili nella pellicola anche il lusso e la raffinatezza degli ambienti in stile vittoriano del Grand Hotel Quisisana che è stato scelta del regista per girare le scene dell’eccentrica cerimonia nuziale tra la star internazionale Blake Lively e l’attore italiano Michele Morrone “Non credo affatto che sia un buon matrimonio Così Elena Sofia Ricci racconta l’evento che sta al centro di Un altro piccolo favore il sequel del film di Paul Feig del 2018 che arriva su Prime Video dal 1° maggio L’attrice italiana fa parte di un cast ricchissimo in cui oltre al ritorno delle due protagoniste troviamo volti nuovi come quelli di Allison Janney le due amate amiche/nemiche Stephanie ed Emily sono pronte a tornare: in questo caso a fare da sfondo alle loro avventure saranno i magnifici paesaggi di Capri la location scelta da Emily per ospitare il suo matrimonio da sogno Con quasi 100 milioni di dollari incassati a fronte di un budget di appena 20 milioni Un piccolo favore è stato uno dei più grandi successi di pubblico e critica del 2018 Le ragioni di questo apprezzamento furono legate principalmente alla capacità di Paul Feig di fondere il mistery alla commedia oltre alla perfetta alchimia in scena tra le protagoniste L’inaspettata amicizia che scoppia tra Stephanie Smothers (Anna Kendrick) e la misteriosa e chic Emily Nelson (Blake Lively) dà il via a un’avventura che porterà la prima ad andare alla ricerca della seconda Un viaggio alla scoperta anche di se stessa che la porterà a cambiare moltissimo lo potrà facilmente e gratuitamente recuperare su RaiPlay ricorderanno perfettamente cosa è successo: con la bugiarda patologica (e assassina) Emily finita in prigione e Stephanie diventata un’autrice di successo Stephanie sta per pubblicare il suo primo romanzo quando il suono di tacchi di Emily torna improvvisamente nella sua vita: la donna rivela di essere stata rilasciata in appello e di essere in procinto di partire per Capri per sposare un uomo misterioso del suo passato Ha un favore sorprendente da chiedere a Stephanie: essere la sua damigella d’onore vengo ingannata o costretta a vivere un’avventura con lei” spiega Anna Kendrick in merito alla scelta che porta avanti la trama di questo sequel Ma cosa può aspettarsi il pubblico questa volta “Gioia!” risponde Blake Lively “C’è gioia perché ci è piaciuto molto lavorare insieme e visitare queste nuove location È divertente.” Il pubblico che ha amato il primo film si troverà dunque di fronte a un’opera che pur stravolgendone l’ambientazione e le dinamiche narrative “Non era assolutamente previsto fin dall’inizio un sequel”, spiega la produttrice Laura Fischer, recentemente tornata a Roma per un photocall con il regista e il cast italiano del film “Credo che quando Emily è andata in prigione tutti abbiano pensato che fosse la fine della storia” molte più persone hanno scoperto il film in streaming e la sua popolarità è aumentata vertiginosamente un podcast su Un semplice favore ha attirato ancora più attenzione “All’improvviso c’è stato un rinnovato interesse per questi personaggi e mentre eravamo bloccati nelle nostre case nel 2020 ci siamo dedicati a immaginare come e dove riportarli sullo schermo È stato un desiderio pienamente realizzato fin dal primo giorno” “Io e mia moglie andiamo a Capri da 30 anni. C’è qualcosa di così magico in questo luogo. È un luogo fuori dal tempo”: vista la sua esperienza personale, era inevitabile che Paul Feig scegliesse l’isola partenopea come cornice del suo nuovo film. Per il regista di commedie come Le amiche della sposa, Spy e il recente Jackpot non si trattava solo di una destinazione da favola: simboleggiava la bellezza e l’eleganza senza tempo La cerimonia nuziale vera e propria è stata girata al Faro di Punta Carena un faro attivo arroccato sulle scogliere di Capri La troupe ha costruito una piattaforma allungata sospesa sulla costa rocciosa creando la scenografia per questa scena mozzafiato e drammatica Iconica anche la Piazzetta dell’isola nonché per i protagonisti di questa avventura hollywoodiana Sebbene le splendide location di Capri abbiano giocato un ruolo fondamentale la troupe ha anche sfruttato il fascino cinematografico di Roma e degli studi di Cinecittà “Abbiamo girato a Capri per ottenere l’aspetto autentico e poi abbiamo ampliato le riprese con le location di Roma per rendere le scene ancora più grandi” spiega lo scenografo Martin Whist ha permesso la realizzazione di scene più grandiose e ampie come le riprese notturne nella storica Villa Adriana Dopo il successo di serie come The White Lotus le meraviglie turistiche italiane tornano a essere centrali per ospitare le grandi stelle del cinema internazionale Più di una semplice vetrina: un modo per valorizzare i nostri migliori talenti e maestranze Come quelli di Elena Sofia Ricci e Michele Morrone che nei panni della matriarca Porzia e del novello sposo Dante offrono il loro inestimabile contributo al mistero e all’umorismo di questa nuova commedia targata Prime Video Elena Sofia Ricci e Lorenzo de Moor hanno incontrato il regista del film girato in parte a Cinecittà L'attore candidato all'Oscar interpreta un detective nel nuovo film scritto e diretto dal regista di The Raid Rivelato il trailer italiano dell'acclamato film giapponese che celebra i 50 anni dall'uscita del manga Riyoko Ikeda L'attore britannico interpreta un detective disilluso nel thriller action in uscita il 25 aprile su Netflix "Cinecittà News" è una testata registrata nel 2001 da Cinecittà S.p.A - Socio Unico Ministero dell'Economia e delle Finanze i cui diritti del Socio sono esercitati dal Ministero della Cultura 1055 – 00173 Roma (ITALIA) – Capitale Sociale: € 22.671.548 i.v Imprese Roma 11638811007 – P.Iva 11638811007 Copyrights © 2025 tutti i diritti riservati Cinecittà S.p.A Registrato al Tribunale di Napoli il 27/11/2003 (Reg Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362. Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362 Le foto e gli articoli presenti su "Napoli Magazine" sono stati in parte presi da internet L’osteria di mare del Jumeirah Capri Palaci riapre con la cucina popolare dello chef Nicola Maiello (con la supervisione i Andrea Migliaccio e Salvatore Elefante) e con le creazioni di quello che è considerato il pizzaiuolo più influente al mondo che propone le sue “signature” come la Margherita Sbagliata e la Crisommola del Vesuvio l’osteria di mare che si affaccia sulle terrazze del Nettuno Beach Club a pochi passi da Il Riccio Restaurant & Beach Club parte del circuito del Jumeirah Capri Palace punta sulle radici della cucina napoletana accompagnati da una selezione di Champagne Alla guida della cucina è confermato il resident chef Nicola Maiello sotto la supervisione dell’executive culinary chef Andrea Migliaccio e dell’executive chef Salvatore Elefante il Jumeirah Capri Palace consolida ulteriormente la propria posizione di riferimento gastronomico sull’isola accanto al ristorante gourmet bi-stellato L’Olivo alla cucina di mare de Il Riccio e alla proposta giapponese di Zuma Capri Il progetto di design è stato affidato all’architetto Antonio Girardi già firma di hotel e ristoranti di lusso come l’Hotel d’Inghilterra e Palazzo Dama Girardi ha ideato un ambiente elegante e luminoso Dominano le ceramiche vietresi nei toni del giallo con una progressione naturale verso una “limonaia” che integra architettura e natura Girardi sottolinea l’obiettivo di rafforzare l’immagine di Capri come destinazione raffinata e iconica attraverso materiali come i tessuti gialli di Misia Paris e arredi che combinano lusso e semplicità L’ambiente è concepito per esaltare la bellezza naturale dell’isola Elemento distintivo di a-Ma-Re Capri è la collaborazione con Franco Pepe maestro pizzaiolo di fama internazionale e fondatore della pizzeria Pepe in Grani a Caiazzo per anni considerata la migliore al mondo e tuttora un punto di riferimento nel settore Pepe porta a Capri alcune delle sue creazioni più celebrate come la “Margherita Sbagliata” e la “Crisommola del Vesuvio” entrambe premiate come Pizze dell’Anno dal Gambero Rosso che ha collezionato numerosi riconoscimenti tra cui i Tre Spicchi del Gambero Rosso e la prima posizione nella guida “Opinionated About Dining Europe Cheap Eats 2020” sarà responsabile dell’offerta di pizza d’autore di a-Ma-Re Capri “Non potevo che rinnovare questa collaborazione nella bellissima isola di Capri luogo internazionale e al tempo stesso radicato nelle tradizioni partenopee” Prada ha comprato il 100% di Versace dal gruppo statunitense Capri Holdings per 1,25 miliardi di euro. L’annuncio è arrivato oggi, giovedì 10 aprile, dopo diversi mesi di voci in cui si era ipotizzato un prezzo più alto, intorno agli 1,5 miliardi “Siamo lieti di accogliere Versace nel gruppo Prada e di avviare un nuovo capitolo per un marchio con cui condividiamo un impegno costante verso la creatività la cura del prodotto e un forte patrimonio culturale” presidente e amministratore esecutivo del gruppo Prada “Il nostro obiettivo è dare continuità all’eredità di Versace celebrandone e reinterpretandone l’estetica audace e senza tempo; offriremo una piattaforma solida rafforzata nel corso degli anni da continui investimenti industriali e distributivi” Versace, fondata nel 1978, era passata dalla famiglia Versace a Capri nel 2018, a una valutazione d’impresa di 1,83 miliardi di euro. All’interno di Prada, si legge in una nota il marchio “manterrà il proprio dna creativo e la propria autenticità culturale” ha dichiarato che “l’acquisizione di Versace rappresenta un passo ulteriore nel percorso evolutivo” del gruppo e “aggiunge una nuova dimensione Il cammino sarà molto lungo e richiederà pazienza e disciplina nell’esecuzione L’evoluzione di un marchio necessita di tempo e di cura continua” “nonostante il periodo di grande incertezza” il gruppo guarda “al futuro con fiducia” ed è proiettato su “una visione strategica di lungo termine” La chiusura dell’operazione è prevista per il secondo semestre del 2025 John D. Idol, presidente e amministratore delegato di Capri Holdings, ha affermato che la cessione di Versace “riflette l’impegno ad aumentare il valore per gli azionisti a rafforzare il bilancio e ad alimentare la crescita futura” dei marchi Michael Kors e Jimmy Choo Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify Iscritta al Registro delle Imprese di Milano [email protected] https://bfcmedia.com Se acquisti uno di questi prodotti potremmo ricevere una commissione uscito nel 2018 che aveva conquistato pubblico e critica per il suo mix elegante di mistero il secondo capitolo torna con Blake Lively e Anna Kendrick nei rispettivi ruoli iconici questa volta in uno scenario ancora più glamour e internazionale: l’isola di Capri saranno ancora una volta i costumi spettacolari firmati nuovamente da Renée Ehrlich Kalfus Dopo aver sventato un intricato caso di omicidio e frode nel tranquillo ma insidioso sobborgo americano dove vivevano Stephanie Smothers (Anna Kendrick) ed Emily Nelson (Blake Lively) hanno continuato a mantenere un contatto sporadico ma carico di tensione La loro relazione – un mix instabile di amicizia fascinazione reciproca e costante sospetto – non è mai stata semplice e con il tempo si è trasformata in un legame complesso alimentato da segreti e silenzi strategici.È per questo che quando Emily apparentemente rigenerata e più sofisticata che mai invita Stephanie al suo lussuoso matrimonio sull’isola di Capri l’invito suona quasi come una provocazione ma anche come un’inaspettata possibilità di riconciliazione La cerimonia si annuncia spettacolare: una festa da sogno tra scogliere mozzafiato yacht privati e ville storiche affacciate sul mare Emily ha deciso di convolare a nozze con Dante Versano (Michele Morrone) un uomo d’affari italiano dal fascino magnetico Il suo nome circola nei salotti dell’alta finanza europea sempre accompagnato da voci poco chiare su investimenti azzardati conti offshore e legami con personaggi ambigui del jet set internazionale Vicky (Alex Newell) e Stephanie (Anna Kendrick) inizialmente affascinata dalla bellezza e dalla teatralità del contesto non può fare a meno di notare dettagli che non tornano un gruppo eterogeneo di aristocratici decaduti membri dell'élite romana e vecchi amici di Emily come se partecipassero a una recita scritta da qualcun altro uno degli ospiti – un banchiere svizzero legato a un vecchio scandalo – viene trovato morto nella piscina della villa Quello che doveva essere un weekend da favola si trasforma in un incubo lucido e dorato spinta dal suo istinto investigativo e dalla sensazione che Emily stia di nuovo orchestrando qualcosa dietro le quinte e una rete di menzogne che coinvolge non solo Emily e Lorenzo ma anche eventi del passato che Stephanie pensava di aver lasciato alle spalle Ogni passo verso la verità la porta più vicina a un pericolo reale e questa volta non sarà sufficiente una diretta su YouTube per salvarsi abiti di haute couture e una colonna sonora seducente Capri diventa il palcoscenico di un nuovo intrigo dove il confine tra verità e finzione si dissolve In un mondo dove le apparenze valgono più della realtà dove il lusso è lo sfondo di drammi interiori e giochi di potere Stephanie dovrà decidere se fidarsi di Emily un’ultima volta… o se diventare lei stessa parte del prossimo “piccolo favore” Lorenzo SistiCast e personaggi: c'è anche Elena Sofia RicciDal momento che il film è stato girato in Italia nel cast non mancano alcuni volti del nostro cinema La vlogger di cucina e madre single più ingenua ma determinata che ci sia ma conserva ancora quella vena impacciata e investigativa che la rende irresistibile Il suo ruolo in questo sequel è ancora più centrale: è lei che guida l’indagine svelando retroscena che nemmeno Emily aveva previsto Emily è sempre un mistero: il pubblico non sa mai se fidarsi di lei Il suo passato ritorna in modi sorprendenti e l’ambiguità del suo personaggio è ancora una volta il fulcro della tensione narrativa Il suo rapporto con Emily è passionale ma tormentato Il personaggio di Lorenzo è costruito per tenere lo spettatore in costante dubbio Madre di Dante e matriarca della famiglia Versano nasconde numerosi segreti legati alla famiglia e alla reputazione che cerca disperatamente di proteggere Ha uno stile alla "Donna Imma" ma con un tocco internazionale e sofisticato Elena Sofia Ricci alla presentazione romana di “Un altro piccolo favore” “una commedia elegante girata dentro un sogno mediterraneo” perché le riprese del film si sono svolte interamente tra le bellezze senza tempo della Costiera Amalfitana e la suggestiva isola di Capri offrendo uno sfondo mozzafiato alla storia carica di mistero gli scorci del porto illuminato al tramonto e le terrazze panoramiche affacciate sul blu profondo del Mediterraneo non sono semplici location ma veri e propri personaggi del film: sensuali enigmatici e carichi di promesse non mantenute and Vicky (Alex Newell) in ANOTHER SIMPLE FAVOR.Courtesy of Amazon Content ServicesIl cast ha vissuto per diverse settimane immerso in un’atmosfera quasi irreale che girare in Italia è stato come vivere “una vacanza travestita da lavoro” Ha sottolineato quanto sia stato surreale svegliarsi ogni mattina con il suono delle onde e trovarsi catapultata in una produzione cinematografica di altissimo livello circondata dalla bellezza in ogni direzione ha approfittato dell’opportunità per lasciare un’impronta personale e stilisticamente potente nel film Oltre a interpretare nuovamente la misteriosa e magnetica Emily Nelson ha partecipato attivamente alla creazione del guardaroba del suo personaggio collaborando con la costumista Renée Ehrlich Kalfus Lively ha rivelato di essersi ispirata a due icone del cinema italiano – Sophia Loren e Monica Bellucci – per conferire ad Emily un’eleganza sensuale I suoi look nel film spaziano tra abiti in seta color avorio gioielli vintage di alta gioielleria napoletana lenti da sole oversize e tacchi da vertigine che sembrano fatti per camminare su segreti Leggi anche: Blake Lively con l'ultima borsa Chanel novelty: il look retrò chic per la première di Un altro piccolo favore Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti Sarebbe arrivata al rush finale la lunga trattativa che dall’inizio dell’anno sta facendo sognare il mondo della moda e della finanza secondo quanto appreso da MFF, Lorenzo Bertelli avrebbe allertato il suo staff di tenere monitorata la rassegna stampa ininterrottamente per le prossime 24 ore L’ufficializzazione dell’acquisizione di Versace da parte del gruppo Prada che riporterebbe la Medusa in mani italiane dopo oltre sei anni negli Stati Uniti Secondo le indiscrezioni circolate tra la stampa e altre fonti finanziarie un annuncio potrebbe arrivare da domani E probabilmente a partire dalle 10 del mattino ora italiana che corrisponde alla chiusura delle contrattazioni alla borsa di Hong Kong dove il gruppo milanese di Patrizio Bertelli e Miuccia Prada è quotato dal 2011 finora indicato attorno a 1,5 miliardi di euro potrebbe però essere sceso tra 1 e 1,1 miliardi di euro Bocche ermeticamente chiuse in questi mesi da parte del management e degli investment banker coinvolti che per Prada sarebbero Goldman Sachs e Citi come advisor finanziari e lo studio legale BonelliErede per gli aspetti legali dell’operazione Lo scorso dicembre, Capri holdings si era invece affidato a Barclays per inviare il dossier e valutare le offerte degli eventuali offerenti L’ufficializzazione della cessione di Versace perché a questo punto l’inclusione della griffe di calzature Jimmy Choo sembrerebbe un’eventualità da escludersi potrebbe contribuire a dare nuovo slancio al gruppo newyorkese guidato da John D che negli ultimi sei mesi ha rapidamente perso terreno a Wall street data dell’ufficializzazione della rinuncia alla fusione con il connazionale a stelle e strisce Tapestry dopo lo stop del Tribunale di Manhattan a seguito della causa mossa dalla Ftc-Federal trade commission il titolo Capri holdings ha registrato un crollo di oltre il 70% con le azioni passate da 41,6 dollari per azione agli attuali 12,48 dollari della chiusura della seduta di ieri Sull’andamento delle quotazioni negli ultimi giorni ha tuttavia influito l’introduzione dei dazi Usa da parte del presidente Trump che sta avendo un peso importante sull’intero comparto dei beni di moda e lusso sulle borse mondiali Anche il titolo Prada ha terminato l’ultima giornata in borsa in calo dell’1,19% a 45,6 dollari di Hong Kong la scorsa settimana MFF ha rivelato che un pool di banche capitanato da Goldman Sachs sarebbe pronto a erogare una linea di finanziamento al gruppo Prada per 2,5 miliardi di euro vincolati alla conclusione dell’acquisizione di Versace secondo quanto risulta sarebbero da investire nel take-over per circa 1,5 miliardi mentre il restante miliardo servirebbe ad avviare il rilancio della Medusa Secondo fonti di mercato consultate da MFF il raggiungimento del deal sarebbe in linea con l’obiettivo di raddoppiare il fatturato del gruppo milanese dagli attuali 5 miliardi a un target di 10 miliardi. (riproduzione riservata) Per salvare la news è necessario fare la login