Edizione digitale Crema OglioPo CREMONA - «Io vorrei poter dire che non ci saranno più pandemie in futuro che sarà a Cremona venerdì 9 maggio nel roadshow ‘Incontri con la scienza’ che avrà luogo all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino a partire dalle 9.30 La sua lectio: ‘Salute circolare: più eco meno ego’ che deve essere preso insieme a livello globale «Gli Stati Uniti hanno però annunciato di voler abbandonare il prossimo anno l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e questa cosa non è certamente d’aiuto» che lo stato della ricerca negli Stati Uniti lo conosce molto bene avendo trascorso parecchi anni come direttore del Centro di ricerca One Health presso l’Università della Florida viviamo in un contesto globale di grandi spostamenti In poche ore di volo si arriva da un continente all’altro E poi c’è tutto il tema dei movimenti migratori Questi continui flussi di persone possono in qualche misura favorire la diffusione di virus Ciò che noi possiamo fare è prepararci Le pandemie si combattono con la scienza e con la ricerca: l’Ebola è stata arginata Gli ultimi ordini esecutivi della nuova amministrazione americana non stanno però andando in questa direzione perché sono state significativamente ridotte molte delle attività che si facevano in alcuni Paesi per contrastare gli spillover (salti di specie) Gli Usa hanno poi annunciato di voler abbandonare il prossimo anno l’Oms Anche questa cosa non è certamente d’aiuto ha dunque perso un partner molto importante» è stata una delle città più colpite dal Covid più concentrata sulla dimensione globale Per esprimermi dovrei prima studiare bene la demografia di queste due città Un fattore potrebbe essere la cattiva qualità dell’aria che ha esposto le persone più anziane e fragili a forme più gravi dopo anni e anni di aria malsana Sono poi entrambe province tutto sommato piccole nelle quali però affluiscono per motivi di lavoro molte persone da ogni parte del mondo dove passano ogni anno milioni di persone» per il semplice motivo che ne abbiamo vissuta una solo cinque anni fa Sappiamo quali sono i comportamenti individuali da adottare Io mi auguro che in futuro non si verifichino mai più pandemie i rischi per tutti sono molto più bassi focolai con potenziale epidemico possono diffondersi molto rapidamente I virus d’altronde si comportano da virus Una cosa però mi viene da dire: c’è una pericolosa amnesia collettiva che si sta sviluppando intorno al Covid Le persone vogliono cancellare quel periodo Stiamo parlando di una pandemia che ha ucciso 7 milioni di persone a livello globale Bisogna imparare da quell’esperienza Le strutture sanitarie devono essere più attrezzate pronte a gestire un’eventuale nuova situazione emergenziale Non possiamo permetterci di farci prendere alla sprovvista un’altra volta» Uno degli argomenti che ha diviso più la popolazione è stato quello dei vaccini strumento che alla fine si è rivelato essere uno dei modi per uscire definitivamente dalla pandemia «Credo che dietro ci sia una mancata fiducia nella scienza e nelle istituzioni è un fenomeno che c’è sempre stato nella storia quando Edward Jenner sviluppò il primo vaccino contro il vaiolo e fu aspramente criticato da una parte della popolazione Con il Covid un ruolo l’hanno giocato poi i social Un tema a lei molto caro è quello di salute circolare che rappresenta l’evoluzione di One Health «Parliamo dell’impatto a livello globale e delle ricadute sociali che alcune malattie possono avere sulla vita di tutti i giorni Dobbiamo partire dal presupposto che noi viviamo in un sistema chiuso: tutto quello che facciamo torna indietro La pandemia di Covid è nata proprio da un salto di specie animale-uomo In un cucchiaio di terra vivono più di 8 miliardi di forme di vita Quindi da come trattiamo la terra dipende un grandissimo equilibrio nell’intero sistema Stesso discorso per i mari: gli oceani sono pieni di microplastiche che poi noi mangiamo Si stanno sciogliendo i ghiacciai per via del riscaldamento globale e che poi rischiano di sommergere alcune città Stiamo distruggendo anche la biodiversità marina utile nell’assorbire CO2 risulta essere molto pericolosa per l’uomo E pensiamo infine all’alzarsi delle temperature Ci sono effetti sull’agricoltura e quindi sul cibo sulle persone stesse che non sono programmate per vivere a certe condizioni gli insetti proliferano: si abituano a vivere a certe latitudini e possono essere portatori di malattie Per questo dobbiamo agire in maniera sistematica per affrontare la salute in modalità circolare» Roadshow “Incontri con la scienza” V tappa con la virologa Ilaria Capua Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris Luigi Fusco -Come novelli “ciceroni” gli studenti dell’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” si sono distinti in nel corso della manifestazione “Monumenti Aperti” a Capua iniziativa promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco il Touring Club e l’Isis Federico II Gli allievi del Falco nella mattinata di domenica 4 maggio hanno accompagnato i visitatori lungo la RivieraCasilina mostrando loro le testimonianze architettoniche e le beltà naturali che vi si insistono: il ponteromano la Cattedrale e Piazza Etiopia.Il loro intervento è stato inoltre messo in risalto dalle studentesse dell’indirizzo di Sistema Moda che perl’occasione hanno indossato abiti corredati inoltre disimboli ispirati ai miti e alle leggende dell’antico fiume che rappresenta il baluardo di difesanaturale della città.Insieme ai “falchetti” si sono cimentati nel racconto della storia della città anche i loro docentiaccompagnatori: Tiziana De Mizio i quali hannoanche mostrato ai tanti visitatori accorsi l’ampia offerta formativa del proprio istituto.Grande soddisfazione c’è stata da parte della Dirigente Scolastica che in meritoalla partecipazione del proprio istituto alla manifestazione ha voluto rimarcarne l’importanza come enteformativo del territorio che dialoga in maniera incessante con le istituzioni locali le imprese e le associazioni di categoria al fine di dare il giusto contributo alla crescita culturale ed educativa dei propri studenti nuove e trasversali metodologie didattiche destinate a rendere operative le conoscenze e le competenze necessarie alla valorizzazione del notevole patrimonio artistico ed architettonico della città di Capua Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi saggi ed articoli dedicati ai beni culturali alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee Affascinato dal bello e dal singolare estetico poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte -Il successo dei vini casertani al recente Vinitaly,la vocazione e missione di un giovane sacerdote che fa del sorriso il suo stupendo biglietto da visita Maria Beatrice Crisci – Sono 27 i licei scientifici d’Italia che dall’anno in corso attueranno il Progetto nazionale sperimentale «Percorso di orientamento-potenziamento biologia con curvatura biomedica» Luigi Fusco -Lo storico Palazzo D’Alterio-Tarantino di Francolise è tra le Eccellenze Italiane arte e moda a cura di Maria Beatrice Crisci Per informazioni e contatti scrivere a info@ondawebtv.com OndawebTv è anche al servizio delle imprese per attività di consulenza la nostra redazione offre i seguenti servizi: Uffici stampa Articoli sponsorizzati: avete un marchio o un prodotto da proporre al pubblico Noi lo faremo per voi sulle pagine del nostro giornale Anagrafe e stato civileCultura e tempo liberoVita lavorativaImprese e CommercioMobilità e trasporti NotizieComunicatiAvvisi LuoghiEventi Comune di Santa Maria Capua Vetere Via Albana 91 81055 Santa Maria Capua Vetere CEPartita IVA: 00136270618 PEC: protocollo@santamariacv.postecert.it Centralino Unico: 0823 813111 Prenotazione appuntamentoSegnalazione disservizioLeggi le FAQRichiesta di assistenza Magazine di informazione culturale e artistica Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli - Aut Condividi Tweet Plus+ FaziOpenTheater 2024 – 2025 (VII Edizione) Rassegna Nazionale di Teatro – Danza – Arti Performative Ideazione e direzione artistica di Antonio IAVAZZO Organizzazione generale di Gianni ARCIPRETE “È la Fine!” narra la crisi di un trentenne un momento di svolta che ogni individuo affronta nel corso della propria vita è presentata come una parte fondamentale dall’esperienza umana necessaria per la crescita e lo sviluppo personale Attraverso la lotta per superare i propri limiti il protagonista si impegna in una vera e propria azione teatrale Ogni scena e ogni dialogo sono concepiti come azioni che spingono il protagonista verso la sua implacabile trasformazione L’uso del corpo e del movimento sono sostenuti da musiche e dal rumore del mare riprodotto da un timido tamburello si muove come un palloncino che vola nello spazio ma che è ben legato alla terra; il filo che lo tiene legato alla realtà è l’oggetto che lui fa vivere in tutti i modi possibili tranne nel modo in cui questo oggetto è stato concepito: una chitarra In proscenio impera un pesce grande e colorato; sarà vissuto da Gigi come un semplice oggetto di contemplazione delle sue aspirazioni e della sua voglia di una sempre maggiore e genuina libertà Antonio Iavazzo – 3389924524 – info@antonioiavazzo.it Gianni Arciprete – 3343638451 – gianniarciprete@libero.it “Rosaria”, di Davide Iodice, il 13 aprile 2025 presso la Sala Teatro di Palazzo Fazio Capua “La voce del cavallo”, testo e regia di Giuseppe Calabrese e Luca Gaeta, il 6 aprile 2025 presso la Sala Teatro di Palazzo Fazio Capua “Benvenuti a Nomorefat”, drammaturgia e regia di Francesca Pelella, il 30 marzo 2025 presso la Sala Teatro di Palazzo Fazio Capua Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" CulturaSpettacolo.it è una testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Napoli – Autorizzazione n Per contatti: info@culturaspettacolo.it I contenuti di questo sito non recanti il tag di categoria “Comunicati stampa” sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 I disagi in via Galatina a Santa Maria Capua Vetere Domani sospesa l'erogazione idrica per lavori in via Napoli Disagi per i cittadini di Santa Maria Capua Vetere per la carenza di acqua nelle case.  "A causa di un intervento urgente di riparazione non programmato alla rete idrica a causa di una perdita di acqua in via Tifatina sono attualmente in corso interventi di riparazione che stanno comportando l'abbassamento della pressione idrica in gran parte della città" Nel frattempo nella giornata di martedì 6 maggio su via Napoli (lato sinistro in direzione Teverola) dall'incrocio di via Re di Puglia a via Giacomo Leopardi comprese via Capitano e traverse e via Sant'Aniello e traverse La sospensione avverrà dalle 10 fino al termine delle operazioni Sessa Aurunca – In questi ultimi tempi l’attività dei partiti e dei vari gruppi politici … CELLOLE – C’è stata forte opposizione da parte di don Lorenzo Langella CELLOLE / SESSA AURUNCA – «Legalità e tutela dell’ambiente devono restare al primo posto e … Pietramelara – A seguito del grande successo ottenuto lo scorso anno è stato nuovamente proposto … Caserta / Caianello (di Emanuele La Prova) – Archiviata la stagione 2024/2025 Le ultime notizie di cronaca, attualita', sport, politica dei comuni della provincia di Caserta le trovi su www.paesenews.it noi siamo il quotidiano di Terra di Lavoro da noi trovi tutte le notizie su i comuni della provincia di Caserta basso Lazio e Molise.Le ultime notizie, notizie in tempo reale dai comuni Piazza Mercato a Napoli sarà teatro di un evento unico … Il ponte Antonovsky viene danneggiato da un … ->> Guarda gli altri video, clicca qui Le proiezioni: venerdì 9 maggio – ore 17.30 / 21.00; domenica 11 maggio – ore 17.30 / 21.00; lunedì 12 maggio – ore 19.15; martedì 13 maggio ore 17.30 un ventenne che vive con il padre e che ha perso la madre da poco Marco ha una grave dipendenza dall’alcol e dalle droghe scrive poesie e sente addosso tutto il peso del mondo L’angoscia che lo tormenta riesce ad attenuarsi solo in parte grazie all’alcol Ecco perché Marco si stordisce bevendo sempre di più Questa sua dipendenza lo ha allontanato da tutti L’unico che gli sta ancora vicino è suo padre ma anche lui si sente impotente di fronte a questo processo di autodistruzione Quando a Marco viene offerto un lavoro nella cooperativa di pulizie dell’ospedale Bambin Gesù lo accetta ma è convinto che il contatto con i bambini malati lo ucciderà… email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Sequestrati 36 chili I carabinieri della sezione.. Il paese di Misilmeri si stringe attorno alla famiglia di Sara Campanella la studentessa di 22 anni uccisa lunedì scorso a.. la Polizia di Stato ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Frattamaggiore ripartono i lavori di completamento delle fogne a San Vito Municipalità collinare: un altro sabato di traffico infernale Bisogna subito abolire il divieto di transito in piazza degli Artisti  .. © 2023 ErgoTv - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by Noa Digital © 2023 ErgoTv - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by Noa Digital Cremonasera.it è una testata di proprietà di SILLA DATA srl Capua (Caserta) – Un’aggressione tanto assurda quanto allarmante quella avvenuta nel centro storico di Capua Tutto sarebbe partito da un banale incidente nella serata di sabato 12 aprile quando un ragazzino giocando con un pallone nei pressi del banco dei gelati del locale Un richiamo da parte di un dipendente del bar volto semplicemente a ripristinare l’ordine avrebbe però scatenato la reazione spropositata della madre del giovane Infastidita dal rimprovero rivolto al figlio la donna ha telefonato al suo compagno – un uomo che non risiederebbe a Capua – chiedendogli di intervenire L’intervento dell’uomo ha avuto toni tutt’altro che pacifici Come mostrano le immagini di videosorveglianza l’energumeno si è scagliato con furia contro il titolare del bar colpendolo ripetutamente con pugni e spintoni l’ha poi presa a sediate davanti agli occhi attoniti dei presenti la donna ha dato sfogo alla rabbia devastando la zona cassa e rovesciando scaffali e prodotti Sul posto è intervenuta prontamente la polizia che ha cercato di ricostruire l’accaduto e riportare la calma in una piazza ormai nel caos Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA Luigi Fusco -In tanti sono accorsi a Capua per partecipare all’iniziativa Monumenti Aperti promossa dall’Amministrazione Comunale con l’obiettivo di far conoscere alla cittadinanza e ai visitatori esterni le bellezze artistiche architettoniche e paesaggistiche del centro storico.Diverse sono state le strutture aperte ed accessibili gratuitamente nella giornata di domenica 4 maggio: il Museo Provinciale Campano quella dell’Annunziata e della Santella quest’ultima riaperta appositamente per presentarla alla città ma anche per renderla attiva per futuri progetti legati alla sua fruizione.Non solo la Villa è stata accessibile nel corso dell’evento ma anche il tratto pedonale posto lungo l’ansa del Volturno ha voluto svelare alla cittadinanza gli ultimi interventi riguardanti questi siti ma anche tutta la progettualità che è in corso e che interesserà la completa valorizzazione delle due aree in oggetto così come dell’intero centro storico.Per l’occasione è stata inoltre organizzata una visita guidata ai diversi monumenti e nel corso dellapasseggiata i partecipanti hanno avuto modo di apprezzare anche le kermesse degli studenti degli istitutisuperiori locali che hanno aderito all’evento: l’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” e l’Isis Federico II Gliallievi delle due scuole hanno fatto da “ciceroni” al pubblico raccontando loro storie aneddoti e curiositàsulle bellezze architettoniche e paesaggistiche capuane o mostrando loro pregevoli abiti ispirati al fiumeVolturno.Al termine dell’iniziativa i diversi esponenti di maggioranza dell’Amministrazione Comunale hannosentitamente ringraziato gli uffici comunali le due scuole superiori e tutti i cittadini che hanno dato il loro contributo all’evento facendo riscontrare agli organizzatori un ottimo risultato (Claudio Sacco) – Caiazzo è in pieno fermento per i preparativi della seconda edizione della rievocazione storica “Medievocando” L’appuntamento è per i giorni di sabato 10 e domenica 11 giugno -E’ una cascata di colori quella sta arrivando a Prata Sannita e lo sarà grazie a un gruppo di artisti provenienti da tutta la Campania Antonio Salvatore* -La pandemia ha messo a nudo le nostre fragilità e soprattutto quelle del sistema sanitario italiano indebolito da tagli sistemici e da incompiuti processi di riorganizzazione la Basilica benedettina di Sant'Angelo in Formis e il teatro Garibaldi Il Patriarca Bartolomeo in visita alle Diocesi di Capua e Caserta nonché alle bellezze dei territori che rientrano nei mandamenti delle due Diocesi rette dall'arcivescovo Pietro Lagnese Con l’arrivo il 1° maggio sera all’aeroporto di Capodichino è iniziata la visita del Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo Accolto dall’arcivescovo Pietro Lagnese dal Comitato organizzativo e dalla scorta preposta dalla Prefettura e Questura di Caserta Sua Santità Bartolomeo e la Delegazione del Patriarcato Ortodosso e del Vicariato Apostolico di Istanbul sono stati accompagnati presso l’Episcopio di Capua il Patriarca ha fatto una visita nella Cattedrale di Casertavecchia dove ha potuto ammirare la straordinaria bellezza dell’edificio romanico e del borgo medievale illuminato dalle parole del Soprintendente il quale ha dichiarato: "Questa giornata resterà nella memoria della nostra terra a testimonianza della forza del patrimonio culturale come spazio di dialogo Nella seconda parte della mattinata l’intera delegazione si è spostata prima nello show room di Annamaria Alois un’imprenditrice della seta di San Leucio da cinque generazioni dove ha potuto apprezzare i prodotti dell’arte serica per poi terminare la mattinata con la visita alla Reggia di Caserta La maestosità del Complesso vanvitelliano ha suscitato fascino e ammirazione Al momento più privato della mattinata ha fatto seguito nel pomeriggio il primo dei tre interventi pubblici del Patriarca Bartolomeo: l’Incontro di Preghiera nella Basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis Nelle parole di Sua Santità il senso della sua visita alle chiese di Capua e Caserta dove è giunto "su invito del nostro amato Fratello e Arcivescovo di queste Diocesi di Capua e Caserta verso questi luoghi della Campania amati da Dio a cui siamo molto legati e che rappresentano un punto di incontro tra Occidente e Oriente fin dalla antichità E questo incontro è così bene rappresentato dalla magnifica Basilica poiché con profondo stupore ammiriamo le splendide iconografie incontro del mondo bizantino e di quello campano e che rappresentano scene dall’Antico e del Nuovo Testamento Veramente un luogo dove raccogliersi in preghiera e partecipare in un modo spazio-temporale diverso a vivere così il grande mistero della salvezza" Non è mancato nel suo discorso un riferimento a Papa Francesco: "Il pensiero va al nostro amato Fratello di beata memoria che il Signore ha chiamato a sé durante la settimana più splendida e luminosa della Resurrezione di Cristo Lo attendavamo in questo mese di maggio a Costantinopoli e poi a Nicea per commemorare assieme i 1700 anni dalla convocazione del Primo Concilio Ecumenico volendo affermare tutti assieme il valore dell’insegnamento di questo Concilio anche per i Cristiani di oggi e testimoniare al mondo il nostro cammino verso l’unità e verso il Calice comune ma certamente Egli prega ed intercede per noi affinché possano proseguire le nostre Chiese sul percorso che i nostri Predecessori ed anche noi abbiamo intrapreso assieme per osservare il Comandamento di Dio" In serata invece si è tenuta nel Teatro “Garibaldi” di Santa Maria Capua Vetere la catechesi sul Giubileo “La Speranza Pur essendo estraneo alla Tradizione delle Chiese Orientali il Giubileo per il Patriarca Bartolomeo "diventa strumento nelle mani di Dio per manifestarsi all’uomo e realizzare la Sua salvezza come parte dell’eterno disegno salvifico". Ha aggiunto poi Sua Santità: "La nostra sorella Chiesa Romano-Cattolica vive secondo la sua tradizione e durante questo periodo quella speranza che trova il suo fondamento nello stesso nostro Redentore e Salvatore Gesù Cristo la speranza non è un semplice momento di atteggiamento fiducioso per qualche cosa è incarnata nel Figlio e mai delude perché è dono dello Spirito Santo" si terrà l’incontro conclusivo nel Campo Laudato Sì dove il Patriarca Bartolomeo terrà una Lectio Magistralis “A dieci anni dalla enciclica Laudato Si’”.  Santa Maria Capua Vetere (Caserta) – “Addore ‘e pizza profumo ‘e libertà”: è questo il titolo dello spettacolo di musica e parole organizzato dal Rotary Club Caserta “Terra di Lavoro 1954” L’iniziativa è stata promossa dalla Commissione D.E.I Inclusione) del Rotary Club Caserta “Terra di Lavoro 1954” presieduta da Renato Iaselli e Edoardo Filippone ed è patrocinata dal Comune di Santa Maria Capua Vetere e dalla Casa Circondariale “Francesco Uccella”  Scopo è quello di destinare gli incassi dello spettacolo all’acquisto di un forno per pizze da donare al carcere sammaritano Ciò consentirà ai detenuti di poter mangiare una pizza all’interno del penitenziario nonché di svolgere dei corsi regionali e conseguire il diploma di pizzaiolo nell’ambito di un percorso di reinserimento nella società Per il Rotary Club Capua “Antica e Nova” sta curando l’iniziativa Angela Uccella figlia del primo direttore della casa circondariale “Addore ‘e pizza profumo ‘e libertà” è uno spettacolo in musica e parole che vedrà la partecipazione del noto regista Edoardo de Angelis dei gruppi musicali Arianova e Sarraccussì il contributo per il biglietto è a partire da 15 euro ed è possibile contattare i seguenti numeri di telefono: 3203626046 e 3495239797 Il titolare preso a pugni e poi colpito con una sedia dal padre del bambino mentre la madre gettava a terra tutto ciò che c'era su bancone e scaffali Il deputato Borrelli: "Qui esiste solo la legge dei criminali" I fatti risalgono allo scorso 12 aprile e nell'occasione i genitori di un bambino si sono scagliati contro il titolare dell'esercizio commerciale che aveva redarguito il ragazzino che giocava a pallone nel dehor Appena il titolare è rientrato nel bar è partita la spedizione punitiva con la donna che ha iniziato a buttare a terra tutto ciò che c'era vicino alla cassa e sul bancone e con l'uomo che si è avventato contro il titolare prendendolo a pugni e poi colpendolo con una sedia sotto gli occhi dello stesso bambino rimproverato poco prima L'accaduto è stato denunciato al deputato Francesco Emilio Borrelli: "Qui esiste solo la legge dei criminali A quante tragedie dobbiamo ancora assistere prima che si metta fine a tutto questo? Abbiamo segnalato l’accaduto alle forze dell’ordine chiedendo se siano stati già presi provvedimenti contro gli aggressori Qui lo Stato sembra sia del tutto assente ed impotente mentre a dettare legge sono i criminali e i violenti che fanno valere le proprie ragioni Ma la gente per quanto ancora deve subire tutto questo A quante tragedie dobbiamo ancora assistere?" Luigi Fusco -Monumenti aperti a Capua è l’iniziativa che si terrà domenica 4 maggio nel centro storico dell’antica cittadina sul Volturno si svolgerà dalle 10:30 alle 13:00.Per l’occasione si terranno visite guidate presso il Museo Campano laChiesa dell’Annunziata e quella della Santella saranno visitabili la Riviera Casilina con i raccontidedicati al fiume Volturno e la Villa Comunale che riapre al pubblico dopo anni di chiusura.L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Museo Provinciale Campano Il TouringClub/Aperti per Voi e gli istituti superiori di secondo grado “Giulio Cesare Falco” e “Federico II”.Alle due scuole capuane si deve la preziosa collaborazione per larealizzazione dell’evento.Gli allievi e gli insegnanti dell’indirizzo Turistico dell’ISIS “Federico II” saranno impegnati come guideall’interno della settecentesca Chiesa dell’Annunziata e della Real Sala d’Armi A loro sarà affidatal’accoglienza e la spiegazione dei due siti al pubblico.Gli studenti ed i docenti dell’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” invece condurranno i visitatori allascoperta dei monumenti della Riviera Casilina Narreranno loro le leggende ed i miti riguardanti il Volturnoe contestualmente li accompagneranno in visita dei siti che sorgono nelle immediate vicinanze: la Chiesadella Santella la Cattedrale e Piazza Etiopia.Per l’occasione sfileranno anche le studentesse dell’indirizzo Sistema Moda del “Falco” con abiti da lororealizzati e ispirati ai simboli e al mito del fiume Volturno.Nell’ambito della stessa manifestazione è possibile anche usufruire del servizio guida che verrà svolto dauna turistica nazionale Per partecipare al percorso di visita guidata è necessario prenotarsi scrivendo aprolocodicapua@gmail.com Maria Beatrice Crisci – San Valentino non è solo la festa dei fidanzatini è l’occasione per parlare di amori e di passioni Regina Della Torre – Nozze in Fiera è giunta alla sua quarta edizione La manifestazione prenderà il via domani venerdì 10 novembre e fino a domenica 19 (Comunicato stampa ) – “Diversamente uguali ovvero i dentici”: Torna in data unica domenica 1 ottobre h.19.30 presso l’elegante cornice del “Teatro in Villa” a San Felice a Cancello Si svolgeranno nella chiesa di San Paolo Apostolo Si svolgeranno lunedì 28 aprile a Santa Maria Capua Vetere i funerali di Christian Cantiello il 25enne deceduto a seguito dell'incidente in moto avvenuto poco dopo la mezzanotte di ieri (26 aprile) sulla Provinciale 229 nel territorio di San Tammaro e a poca distanza dalla Reggia di Carditello La comunità sammaritana si stringerà ai suoi familiari - la mamma Nadia le sorelle Debora e Daniela e tutti i parenti - in questo momento così difficile e di grande dolore giungerà nella chiesa di San Paolo Apostolo alle ore 14:30 di lunedì e il rito funebre sarà celebrato alle 15:30 Il mondo dello sport capuano è in lutto per la scomparsa di Giuseppe Merolla E' stata la stessa società ad annunciare la sua morte "Con immensa tristezza apprendiamo della scomparsa del Nostro Presidente Giuseppe Merolla Figura centrale e appassionata del mondo sportivo ha dedicato la sua vita con entusiasmo e competenza alla crescita dello sport lasciando un’eredità fatta di valori il suo esempio e la sua umanità resteranno per sempre nei cuori di atleti per tutto ciò che hai dato allo sport e a noi tutti" Anche il sindaco Adolfo Villani ricorda Merolla "Una vita dedicata al lavoro e alla Asd Ssc Capua di cui era Presidente che lo ha  visto impegnato - per tanti anni insieme al compianto Claudio Caruso anch'egli recentemente scomparso - a promuovere lo sport tra i giovani" Secondo appuntamento al Teatro Toniolo con le Matinée a Teatro appuntamenti speciali che arricchiscono la Stagione di Prosa 2024.25 organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia in collaborazione con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale per coinvolgere il pubblico con approfondimenti culturali ad ampio raggio attraverso uno sguardo più ampio e un approccio originale I biglietti sono acquistabili in biglietteria del Teatro Toniolo durante i giorni e gli orari di apertura (dalle ore 15.00 alle ore 19.00, tutti i giorni escluso il lunedì, cell. 3497723552) e online su www.vivaticket.com Per informazioni: www.culturavenezia.it Entrambe le visite sono gratuite ma su prenotazione Forte in Fiore è aperto dalle 9 alle 19 con ingresso gratuito Sabato 10 e domenica 11 maggio nel parco di via Torre Belfredo Presenti il presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco e il sindaco di Venezia Il testo di Daniele Resini racconta in 600 fotografie la storia dei ponti veneziani Al Candiani giovedì 8 maggio fa tappa il tour di presentazione di Soloist il nuovo album in solo di Davide “Boosta” Dileo In programma da sabato 17 maggio al Teatro Aurora L’assessore Mar: “Innovazione e tradizione si sono unite e hanno coinvolto anche i giovani chef della scuola Barbarigo” Arrivano da mercoledì 30 aprile Thunderbolts* La presidente Damiano: "Abbiamo voluto affidare alla musica della Gom il nostro messaggio di libertà "Anche oggi voglio ringraziare tutti i sindaci e tutte le persone presenti qui" ha detto il sindaco della Città di Venezia e della Città metropolitana In programma dal 29 aprile al 6 maggio nella Sala Palazzo della Provvederia di Mestre cucina e giardini sottovetro saranno le tematiche principe in questo ciclo di laboratori Luigi Fusco -Anche quest’anno in prossimità delle feste pasquali all’Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico “Giulio Cesare Falco” di Capua si è celebrata la “Settimana della Cultura” ha tenuto impegnati studenti e docenti in varie attività culturali tra convegni incontri con figure istituzionali e attività sportive.Le iniziative si sono svolte sia presso la sede centrale di Capua che in quella associata di Grazzanise dove è allocato l’indirizzo di Agraria.Ad inaugurare la manifestazione è stata la conferenza Social emozioni e identità alternative di Pietro Scurti Psicologo e Psicoterapeuta nonché Dirigente ASL 2 Napoli SERD di Casavatore la cui organizzazione è stata promossa dalla Referente del Team per il Contrasto e la Prevenzione al Bullismo e al Cyberbullismo della Scuola Professoressa Angela Nespoli.Presso la sede centrale è intervenuta insieme alla Funzione Strumentale Inclusione Professoressa Emanuela DeRosa ha relazionato ai ragazzi sul tema Disturbi alimentari: nutrire oltre il corpo.Nel contempo Monica Carcavallo e Mario Morra hanno incontrato il Primo Cittadino Enrico Petrella per discutere con lui su alcune tematiche riguardanti l’amministrazione della città e le attività relative al Servizio Civile.Sabato 12 aprile ben tre manifestazioni si sono tenute presso la sede capuana del Falco Ospite dell’Istituto è stata la Dottoressa Tania Parente che ha relazionato sul tema Inclusione e Autismo All’incontro hanno preso parte anche la Professoressa Emanuela De Rosa e due ex studenti dell’Istituto affetti da autismo Quest’ultimi hanno poi voluto ringraziare i loro docenti di sostegno e la Preside Dottoressa Angelina Lanna per il grosso contributo formativo che hanno ricevuto nel corso del loro quinquennio scolastico.Contestualmente nei Laboratori di Elettronica ed Elettrotecnica si è tenuto l’incontro conclusivo delpercorso PCTO effettuato dalla 5AEL dell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica – articolazione Elettronica con la FPM Srl realizzazione e manutenzione degli impianti elettrici ed elettronici delle cabine di trasformazione MT/BT e della quadristica industriale del cablaggio strutturato A consegnare gli attestati agli studenti sono stati l’Ingegner Domenico Miranda della FPM la Dirigente Scolastica Dottoressa Angelina Lanna il Tutor Pcto Professor Ingegner Raffaele Santillo e il Professore di Elettronica ed Elettrotecnica Professor Angelo Bisceglia.La stessa Dirigente ha poi incontrato alcune famiglie che hanno partecipato al Percorso di Orientamentorelativo al progetto Pnrr per la Realizzazione di Interventi Atti a Ridurre il Fenomeno della DispersioneScolastica e dell’Abbandono favorendo l’Inclusione e il Successo Formativo delle Studentesse e degliStudenti più Fragili.Nel piazzale esterno della Scuola si sono svolte le esercitazioni pratiche diAeromodellismo insieme all’Associazione Sportiva Dilettantistica “Flight Zone” e il Centro NazionaleSportivo “Libertas” Ad accogliere i due importanti sodalizi di aeromodellismo è stato il Professor LuigiMascolo.A Grazzanise si è svolta l’attività laboratoriale Piantami: creazioni di fogli di semina.Martedì 15 sempre presso l’Aula Magna della sede centrale la Funzione Strumentale Ptof Professor LuigiFusco ha tenuto con gli allievi del triennio il laboratorio Dal Giornalismo Cartaceo a quello online mentre nella sede associata di Grazzanise si è svolto il convegno Api e biodiversità insieme all’Associazione Arcadia O.d.V. L’incontro è stato moderato dalla Professoressa Giusi D’Avino.Mercoledì 16 è stata invece la volta della Dottoressa Mariantonietta Del Villano Direttrice Creativadell’azienda di Vitulazio Valletti Refashion Academy che ha incontrato le studentesse di Sistema Moda alfine di promuovere e incentivare le attività di collaborazione che già sono state siglate tra il Falco e la suaimpresa in modo da valorizzare la produzione di capi di abbigliamento in maniera consapevole ed attentaalle problematiche ambientali.A conclusione della “Settimana della Cultura” la Preside Lanna si è congratulata con tutti i suoicollaboratori per l’impegno profuso per l’ottima riuscita dell’iniziativa.La stessa Dirigente ha poi ringraziato tutti gli ospiti che sono intervenuti ma soprattutto ha evidenziatol’importanza degli argomenti da loro trattati in quanto i contenuti esposti sono stati fonte di grandearricchimento culturale degli studenti proiettandoli in una dimensione formativa trasversale ed innovativa sia sul piano didattico che su quello educativo (Comunicato stampa) -Non soltanto riorganizzazione strutturale e ammodernamento tecnologico nell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” ma anche arricchimento dell’offerta sanitaria con un significativo potenziamento della chirurgia oncologica nel settore della Maria Beatrice Crisci – Presentata a Caserta nella sede del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop “Campania in Tavola: pasta Grande attesa e tanta emozione per l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria della 138ª edizione del Carnevale di Capua che ogni anno attira migliaia di visitatori e appassionati ha visto ancora una volta una grande partecipazione con tanti biglietti venduti e numerosi premi messi in palio La lotteria rappresenta da sempre uno dei momenti più attesi della manifestazione contribuendo non solo all’atmosfera di festa ma anche al finanziamento delle attività legate all’organizzazione del Carnevale L’estrazione si è svolta nella serata conclusiva della kermesse e ha decretato i fortunati vincitori Ecco l’elenco dei numeri estratti e dei relativi premi: sono stati assegnati anche altri quarantacinque premi di consolazione ai fortunati possessori di biglietti estratti Sul portale Capuaonline.com sono disattivate tutte le funzionalità utili alla copia dei contenuti L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici leader di Insieme con Gaetano Bocchino sindaco donna determinata e fautrice di tante denunce sui disservizi scolastici amo il mio lavoro e lo vivo con entusiasmo e passione I giovani trasmettono forza e rappresentano “linfa vitale” per gli adulti E’ nostro dovere guidarli e prepararli al fine di renderli “cittadini attivi” favorendo in loro lo sviluppo di una coscienza critica Il mio impegno in politica è legato anche a questo convincimento” visto che non ha frequentato molto i partiti in precedenza cosa determina la sua partecipazione alle competizioni elettorali “Diciamo che non sono stata una militante assidua l’impegno politico però c’è da sempre Sono nata in una famiglia di “compagni” I nonni paterni hanno svolto attività politica anche nei periodi bui Mio nonno è stato deportato dai nazifascisti sempre iscritto al “PARTITO” come definiva lui il PCI ha dato il suo contributo di attivista arciconvinto Mia madre è stata tra le prime donne ad essere candidata nelle liste del Partito Comunista a Marigliano è stato un emblema della sinistra cittadina un esempio di appartenenza e una guida politica Perseguitato da uno dei governi più reazionari del dopoguerra Infine si è aggiunto mio marito anche lui proveniente dal PCI che ha ricoperto l’incarico di assessore come rappresentante dei DS la politica mi ha accompagnata fin da piccola” “Alle passate amministrative sono stata eletta con la lista civica Periferia 2030 contrapposta alla cosiddetta coalizione “di salute  pubblica” ho conosciuto meccanismi amministrativi per me nuovi .Quello che però mi porto dietro è l’amarezza di non aver potuto dare di più Il non celebrare i consigli comunali perchè la maggioranza non aveva i numeri ha impedito di portare le istanze dei cittadini ed eventuali soluzioni dei problemi che attanagliano la città Amarezza per aver assistito alla farsa delle dimissioni alla farsa dell’azzeramento della giunta amarezza per una consiliatura che ha fatto perdere ulteriore tempo alla città” A quali temi darebbe la priorità se dovesse essere eletta “Le problematiche da affrontare sono veramente tante … per inclinazione personale propendo per un supporto alle scuole mariglianesi attività di supporto alle fasce deboli della popolazione Mi rendo pure conto che bisogna rilanciare e sostenere le attività produttive e il commercio ridisegnare le priorità urbanistiche per una rigenerazione di Marigliano In sintesi rendere la nostra città vivibile Spero anche che ci siano altre occasioni per spiegare meglio gli interventi che mi piacerebbe mettere in campo” di recarsi alle urne e di dare Valore al proprio voto Chiaramente spero che scelgano Gaetano Bocchino tra i candidati sindaci la lista Insieme e magari me come candidata consigliera” redazione@sciscianonotizie.it Dossier Candidatura "Capitale Italiana della Cultura 2027" Nel pieno rispetto dei lavori della Commissione presieduta dal Dott il dossier di candidatura di Santa Maria Capua Vetere a “Capitale Italiana della Cultura 2027” viene pubblicato adesso all’esito delle procedure della giuria che ha selezionato i 10 progetti finalisti I funerali nella chiesa dello Spirito Santo a San Marco Evangelista A 58 anni è venuto a mancare Pasquale Feola comandante della sezione Radiomobile dei carabinieri di Capua lascia la moglie Alessandra e i figli Fioravante e Anna e la sorella Rosa Le esequie muoveranno dalla casa dell'estinto alle ore 15:30 di domani (22 aprile) e proseguiranno per la chiesa dello Spirito Santo Successivamente il feretro sarà accompagnato nel cimitero di San Nicola la Strada Luigi Fusco – “Resistere Resistere” è il titolo della manifestazione che si è svolta tra Caserta e Capua nel giorno della Liberazione.L’iniziativa organizzata dalla Fiab-Federazione Italiana Ambiente e Bici e dall’A.N.P.I – AssociazioneNazionale Partigiani Italiani si è svolta nei pressi dell’Albero di Santagata enorme pianta di gelso a cuivenne impiccato il giovane sammaritano Carlo Santagata per essersi scontrato con un gruppo di soldati tedeschi durante l’autunno del 1943 Nel primissimo pomeriggio ha avuto inizio l’evento con la carovana delle bici della Fiab e di Casertainbiciche si sono riunite in Piazza Carlo III a Caserta per poi dirigersi verso Capua.Tutti i partecipanti si sono poi incontrati davanti al Monumento di Santagata dove sisono tenuti diversi interventi incentrati sulla Festa della Liberazione e si sono avvicendati vari reading di poesie e di brani di diari o di libri tutti afferenti al periodo della presenza delle truppe nazi-fasciste in Terra di Lavoro.Ad aprire l’evento è stato Fabio Carbone che ha evidenziato l’importanza dellafestività del “25 Aprile” ma anche il ruolo che ha avuto la Resistenza in Italia durante l’occupazione nazista.Al suo discorso ha fatto seguito il contributo di Veronica Iorio consigliera di maggioranza dell’attualeamministrazione comunale capuana in cui sono stati rimarcati gli aspetti storici e i valori di giustizia elibertà che da sempre contraddistinguono tale ricorrenza In rappresentanza della medesimaamministrazione è inoltre intervenuta anche la consigliera Loredana Affinito.Tra i presenti alla manifestazione anche Carlo Scatozza di Casertainbici che ha ricordato la figura di Margherita Troili: partigiana capuana nonché storica dirigente della federazione casertana delPartito Comunista Italiano Maria Beatrice Crisci – Il Foyer del Teatro Comunale spazio culturale e creativo nel cuore della città di Caserta si prepara a riaprire con un nuovo e imperdibile evento Maria Beatrice Crisci -La camorra si studia in terza L’ audiolibro di Mariafrancesca Villani al Manzoni per il torneo “Caserta Basket Community” organizzato dal Comitato Provinciale della Federazione Pallacanestro nell’ambito del progetto Game Upi promosso dalla Provincia È stata una tre giorni intensa quella vissuta dalla Diocesi di Caserta-Capua per la visita del patriarca ecumenico di Costantinopoli I valori dell’interculturalità e del dialogo interreligioso hanno preso forma nelle varie tappe di questo cammino spirituale e di preghiera di valenza internazionale che la chiesa di Caserta e quella di Capua hanno saputo ben interpretare e calare sul territorio dando risalto a quel patrimonio culturale che Terra di Lavoro offre da sempre giunto nel casertano durante la festività del 1 maggio dalla scorta assegnata dalla Prefettura e dalla Questura di Caserta e dalla delegazione del Patriarcato ortodosso Dopo una prima tappa all’episcopio di Capua la guida spirituale ortodossa è stata accompagnata nella sua visita presso la Cattedrale di Casertavecchia per poi passare allo show room di Annamaria Alois al fine di rendere edotto l’ospite dell’arte serica A questo punto il patriarca di Costantinopoli è stato invitato a dirigersi verso la Reggia di Caserta dove ha potuto ammirare la maestosità del complesso vanvitelliano nel contempo la tappa più significativa di questo tour casertano è stata quella dell’incontro di preghiera ecumenica svoltasi presso la Basilica benedettina di Sant’Angelo In Formis dedicata a San Michele Arcangelo ecco che il patriarca Bartolomeo si è sentito a casa ed estasiato dalla presentazione del valore artistico e storico del luogo in questione da parte del rettore della basilica benedettina che ha sottolineato come dal punto di vista architettonico iconografico ed iconologico il ciclo pittorico  in questione è un modo di “Dire Dio attraverso una poesia muta Bartolomeo ha sottolineato come: “Sono giunto su invito del nostro amato fratello e arcivescovo Lagnese a cui siamo molto legati e che rappresentano un punto di incontro tra Occidente e Oriente fin dalla antichità E questo incontro è così bene rappresentato dalla magnifica Basilica poiché con profondo stupore ammiriamo le splendide iconografie e che rappresentano scene dall’Antico e del Nuovo Testamento a vivere così il grande mistero della salvezza” Non è mancato il riferimento e il ricordo a Papa Francesco anche perché tra i temi che il patriarca ha affrontato e condiviso con i membri delle Chiese di Capua e Caserta nella tre giorni sono stati: “I 10 anni dell’Enciclica Laudato Sì” e i 1700 anni dal Concilio di Nicea che affermò la natura divina di Cristo poi una catechesi giubilare sul tema: “Una fiaccola che mai si spegne: la speranza dono dello Spirito” al Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere ha presenziato all’ultimo incontro in programma dove ha argomentato con una Lectio Magistralis sul tema: “Laudato sì: i 10 anni dall’enciclica” Una serata per ribadire con forza l’impegno della Polizia di Stato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e per lanciare un messaggio di fiducia alle vittime Questo è quello che è andato in scena al teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere (Foto), in provincia di Caserta, dove è stata presentata la campagna “…Questo non è amore” 2024 questa volta arricchita da “musica e parole” realizzata dal 2017 dalla Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato quest’anno si prefigge di proseguire la diffusione della cultura del rispetto e della consapevolezza grazie ad uno spettacolo teatrale messo in scena dall’associazione culturale “Ali della Mente” che da anni opera sul territorio di Caserta avvalendosi anche della collaborazione dell’associazione di volontariato “Spazio donna” nata nel 1990 per la difesa e la salvaguardia di diritti e libertà delle donne e accompagnato dai brani suonati dalla Banda musicale della Polizia di Stato al quale ha preso parte il capo della Polizia Vittorio Pisani è stato ideato e realizzato dal questore di Caserta Andrea Grassi e dal drammaturgo e regista Patrizio Ranieri Ciu Presente in platea anche il vicepresidente della Camera dei deputati Giorgio Mulè trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Polizia di Stato sono stati guidati in un racconto complesso e profondo che ha avuto al centro le storie delle donne e dei loro carnefici ma anche l’uomo che riscopre il valore autentico del sentimento e la società che si interroga sulla condizione della donna Tra le interpreti c’è stata Drusilla de Nicola che nella vita di tutti giorni svolge la professione di avvocato e è anche operatrice del centro antiviolenza “Spazio Donna” di Caserta Alle vittime è dedicato, inoltre, il cortometraggio “Effetto personale” come hanno illustrato Dafne Rapuano e Valentina Rossi di aiutare le donne in difficoltà a prendere coscienza della loro condizione di sofferenza dalla quale possono uscire con l’aiuto della Polizia di Stato parte integrante del tessuto sociale nel quale esse stesse vivono Il Capo della Polizia ha sottolineato come siano ancora molti i reati commessi in ambito familiare ed è quindi necessario fare sempre qualcosa di più organizzare molte più iniziative per sviluppare la cultura del rispetto e della legalità Il prefetto Pisani ha inoltre ricordato come verrà avviato un percorso di legalità nelle scuole d’intesa con il ministero dell’Istruzione per affrontare con gli studenti questi delicati temi Lo spettacolo di musica e parole, interpretato anche dalle meravigliose voci della soprano Federica Caseti Balucani e del tenore Cataldo Caputo, è stato chiuso dallo spot ufficiale 2024 della campagna “Questo non è amore” realizzato da “Ali della Mente” che invita a recuperare il valore dei sentimenti e il rispetto reciproco tra uomo e donna attraverso lo slogan “…un bacio si dà in due L’obiettivo, anche grazie al generoso supporto di personaggi delle Istituzioni, del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport presenti nel mono film è diffondere un messaggio di speranza e di impegno al contrasto della violenza contro le donne che possa contribuire ad accrescere la cultura della legalità e del rispetto Incontro "Finanziare la ricerca per la salute Il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” Le parole dell’articolo 32 della Costituzione hanno fatto da cornice all’annuale convegno organizzato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che investe anche nella ricerca medica con fini di interesse pubblico e utilità sociale tema portante dell’incontro è stata la Salute circolare: un approccio sistemico e olistico che collega in modo profondo la salute dell’uomo a quella degli animali All’interno del contenitore in vetro non c’è una valvola di sfiato per buttare fuori i gas tossici Il nostro pianeta non è tanto diverso da quello che allo stesso modo è costituito da piante Secondo me è un'ottima sintesi di quello che io vi voglio raccontare È un perfetto riassunto di ciò che accade sulla nostra terra» divulgatrice scientifica e professoressa alla Johns Hopkins di Bologna con l’obiettivo di avvicinare alla scienza chi esperto di scienza non è usato come metafora per spiegare il concetto di one health da lei sviluppato nei sette anni trascorsi come ricercatrice negli Stati Uniti e traducibile in italiano con salute circolare «un approccio innovativo alla ricerca e non solo La nostra salute dipende dagli equilibri di acqua spiega la virologa con un rimando alla filosofia ippocratica degli antichi greci La terra crea prodotti di origine animale e vegetale l’80% del cibo che viene consumato sulla terra proviene dalle piante produce degli scarichi che vanno a finire direttamente dentro madre terra e se le piante non sono sane perdono quelle capacità nutrizionali che dovrebbero avere e che sono essenziali per la nostra salute o da affezione come cani e gatti tenuti nelle abitazioni si nutrono anch’essi con prodotti della terra e la loro salute influisce su quella dell’uomo La salute della terra è strettamente collegata a quella dell'acqua Quando piove ciò che è presente nella terra finisce nelle falde acquifere anche la qualità dell’acqua consumata ha ricadute sullo stato di benessere dell’uomo «Noi abbiamo riempito i nostri mari di plastica Lo sapete che nell’oceano Pacifico c'è un'isola di plastica che è grande cinque volte l'Italia magari non rimane sotto forma di bottiglia di plastica attraverso il pesce e la catena alimentare hanno trovato le microplastiche anche dentro il cordone ombelicale Ilaria Capua ha avuto modo di assistere a diversi uragani distruttori di ecosistemi che lasciano al loro passaggio pollini e batteri «L’essere umano è riuscito a sporcare anche l’aria che ha provocato più casi laddove l’aria era più sporca» In estate le temperature superiori ai 40 gradi consecutivi giorno dopo giorno mettono sotto stress il nostro sistema cardiocircolatorio Sulla scia della salute circolare apre una parentesi anche sul tema dell’antibiotico-resistenza L’abuso di antibiotici e il loro smaltimento scorretto stanno alimentando una crisi globale: i batteri diventano resistenti e le cure perdono efficacia Il problema non è solo clinico: farmaci buttati nel lavandino o nel water finiscono nelle falde acquifere e tornano nella catena alimentare in un solo cucchiaio di terra vivono miliardi di batteri molti dei quali essenziali per la fertilità del terreno: l’esposizione agli antibiotici li danneggia il suo intervento con un appello alla responsabilità collettiva della società sottolineando l’importanza del ruolo della scienza dell’investimento nella ricerca: «Noi oggi siamo in grado di misurare tutto Invece di usare i big data solo per vedere dove io mi compro le scarpe perché non li usiamo per mettere insieme dei pezzi Salute circolare vuole distillare tutte le informazioni che generiamo ogni giorno usiamole queste informazioni e grazie all’intelligenza artificiale non possiamo continuare a essere i distruttori E poiché siamo quelli con più connessioni cerebrali tocca a noi adoperarci affinché la scienza prenda una nuova direzione» (Comunicato stampa) -È stato presentato il 23 aprile 2025 presso la Biblioteca diocesana del Palazzo vescovile di Caserta il programma della visita del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo che sarà a Capua e Caserta nei giorni 1-3 maggio 2025 A presiedere la conferenza stampa sono stati Don Elpidio Lillo Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Capua Segretario generale della Fondazione Casa Fratelli Tutti ETS e Coordinatore del Comitato organizzatore della visita ha parlato dell’essenzialità della “memoria” Il primo concilio ecumenico della storia ci ricorda che lo stile adottato di continuare sulla strada dell’ecumenismo che ci fa guardare ad altro” Per don Lillo “celebrare questa memoria è dare una prospettiva” Fare memoria della Laudato si’ vuol dire “porre al centro tutta l’attenzione per l’uomo e non per il profitto” Alle parole del Vicario dell’Arcidiocesi di Capua ha fatto eco don Gianni Vella Vicario generale della Diocesi di Caserta: “L’evento che celebreremo con la presenza del Patriarca è un fatto storico Nel contesto di quel processo di rigenerazione del Campo Laudato si’ un dialogo tutto speciale con Papa Francesco” in questo momento tutto particolare per la Chiesa Cattolica le due diocesi di Capua e di Caserta riceveranno “una visita che è liturgica e di riflessione Le ragioni del viaggio del Patriarca diventano ancora più significative oggi: il Santo Padre Francesco è tornato alla casa del Padre Da lunedì è iniziato quel processo di rivisitazione del suo magistero e della sua testimonianza e il Patriarca con cui Francesco ha avuto un rapporto di colloquio e di sincera fraternità sulla figura di questo ‘straordinario’ Pontefice” Nella parte finale del suo intervento ha illustrato le tappe del PROGRAMMA.  Il 1˚maggio atterrerà all’aeroporto di Capodichino la Delegazione del Patriarcato Ortodosso e del Vicariato Apostolico. Da Istanbul: Sua Santità BARTOLOMEO ARHONDONI DIMITRI BARTHOLOMEOS, Patriarca Ecumenico e Arcivescovo di Costantinopoli; S.E MASSIMILIANO PALINURO, Vicario Apostolico di Istanbul; Sua Grazia KARAGIANNIDIS IOANNIS, Vescovo di Daphnousia ausiliare del Metropolita ortodosso di Calcedonia; il Rev.mo Diacono BARNABA GRIGORIADIS VASILEIOS, Terziario Diacono Patriarcale e il Sig POLICARPO PANAYIOTIS STAVROPOULOS Metropolita d’Italia della Chiesa ortodossa e S.E GEORGIOS ANTONOPOULOS, archimandrita della Chiesa ortodossa di Napoli del Vicariato di Campania Basilicata Occidentale e Nord-Calabria.  Il 2 maggio pomeriggio ci sarà l’Incontro Ecumenico di Preghiera con meditazione di Sua Santità Bartolomeo nella Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis.  La sera di venerdì 2 maggio il Patriarca al Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere farà dono della sua riflessione sul tema: “la Speranza dono dello Spirito” con una testimonianza del Pastore Giovanni Traettino, Fondatore della Chiesa Evangelica della Riconciliazione di Caserta.  l’incontro pubblico istituzionale del Patriarca a Caserta all’interno del Campo Laudato si’ Caserta (ex Macrico) con l’inaugurazione della nuova area aperta ai cittadini Nel convegno “Laudato si’ ci sarà la lectio magistralis di Bartolomeo a dieci anni dall’Enciclica Saranno presenti le massime personalità civili e religiose della Regione Pietro Lagnese, Arcivescovo di Capua e Vescovo di Caserta e della Dott.ssa Lucia Volpe, Prefetto di Caserta Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania e di S Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra e Presidente della Conferenza Episcopale Campana Giuseppe Vadalà, Commissario unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati; il Dott Prefetto di Napoli; Padre Enzo Fortunato O.F.M. Conv., Presidente del Pontifico Comitato per la GiornataMondiale dei Bambini e direttore del Magazine Piazza San Pietro; la Dott.ssa Maria Lia Zervino, Membro del Consiglio del Movimento Laudato si’ e del Dicastero per i Vescovi; il Dott Piero Damosso, Giornalista RAI – Curatore della Rubrica TG1 Dialogo Le conclusioni saranno affidate a S.E Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento – Castellammare di Stabia Custodia del Creato. A fare da sfondo nel Campo Laudato sì è stata realizzata dagli studenti del Corso di Scenotecnica dell’Accademia di Belle Arti di Napoli l’opera “Rinasce la Speranza” un dipinto su superficie in cemento di 4.500 mq che si è esibito con i più prestigiosi nomi del panorama jazz sarà in concerto venerdì 28 ottobre al Moro di Cava Maria Beatrice Crisci -Come si fa a non parlare in questi momenti del volume pubblicato nel 2014 da Nassim Nicholas Taleb Torna di grande attualità nel clima di emergenza sanitaria (Comunicato stampa) -La comunità è in fermento: l’attesa per la tradizionale Festa di Sant’Antonio Abate è ormai giunta al culmine e il paese si prepara a vivere uno degli eventi Deliberazioni relative al rilascio dei “Parere Preventivi” e per le istanze di “Autorizzazione Paesaggistica” Con deliberazione di giunta comunale n.235 del 09.11.2024 resa esecutiva il 12.11.2024 sono entrate in vigore le nuove tariffe relative ai diritti di segreteria e istruttoria pratiche urbanistiche Con deliberazione di consiglio comunale n.99 del 13.12.2024 sono state approvate le modifiche ed integrazioni del Regolamento Edilizio Comunale Alla luce dell’esecutività dei provvedimenti sopra elencati occorre precisare quanto segue: La decisione emessa il 28 marzo 2025 dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, nella causa civile iscritta al n. 9126/2019 R.G.A.C. (trovi il testo integrale della sentenza qui) offre uno spaccato significativo circa il corretto assetto probatorio nelle operazioni di cessione di crediti in particolare nell’ambito delle cartolarizzazioni disciplinate dall’art che aveva fatto valere il proprio diritto mediante decreto ingiuntivo (pubblicato il 27 giugno 2019) si è trovata a dover provare in maniera puntuale e documentata la titolarità del credito oggetto della cessione ha invece sollevato la questione dell’inesistenza di una prova contrattuale adeguata per dimostrare l’inclusione del credito nell’operazione di cartolarizzazione Consiglio: per un approfondimento su questi temi, ti consigliamo il volume “Le tutele del nuovo sovraindebitamento. Come uscire dal debito” aggiornato alle ultime novità normative e giurisprudenziali.  Il giudice ha sottolineato l’importanza di differenziare la mera efficacia formale dell’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dalla necessità di produrre un documento contrattuale che contenga tutti gli elementi identificativi del credito trasferito Sebbene la pubblicazione costituisca un presupposto indispensabile per la validità della cessione in blocco – in deroga agli obblighi di notifica individuale previsti dall’art 1264 del Codice Civile – essa possiede solo un valore indiziario il documento che attesti il contenuto e la portata dell’operazione deve essere redatto con la dovuta precisione anche in presenza di contestazioni specifiche l’identificazione inequivoca del credito oggetto di trasferimento Aggiornato al terzo decreto correttivo del CCII (D.Lgs propone un’ampia ricognizione delle rilevanti novità normative e del panorama giurisprudenziale sul tema della crisi da sovraindebitamento Sono raccolti diversi casi giudiziari riguardanti piani ove emergono gli orientamenti dei vari fori e le problematiche applicative della normativa di riferimento Il taglio pratico rende l’opera uno strumento utile per il professionista – gli organismi di composizione e i gestori della crisi gli advisor e i liquidatori – al fine di offrire un supporto nelle criticità e i dubbi che possano sorgere nella predisposizione del Piano È presidente di Assoadvisor e coordinatrice della Commissione COA Napoli “Sovrain- debitamento ed esdebitazione” Già componente della Commissione per la nomina degli esperti indipendenti della composizione negoziata presso la CCIAA di Napoli Esperta in crisi d’impresa e procedure di sovraindebitamento e presidente di enti di promozione sociale dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore ed è docente di corsi di alta formazione e master accreditati presso Università e ordini professionali and website in this browser for the next time I comment Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Ogni giorno le sentenze più importanti su GiuriCivile.it portale giuridico accessibile gratuitamente Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy. Gli interventi riguardano le barriere e la pavimentazione dalle 21 di mercoledì 29 alle 6 di giovedì 30 gennaio sarà chiusa la stazione di Santa Maria Capua Vetere per consentire lavori di ripristino delle barriere di sicurezza. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Capua Sarà chiusa in entrata verso Napoli In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Caserta Nord «Questo pellegrinaggio è stato un momento di grande emozione e di forte unione per tutti noi» ha aggiunto al termine dell’incontro il sindaco Carlo Marino ricopre anche il ruolo di presidente di Anci Campania che ha visto la partecipazione di tanti sindaci della provincia di Caserta segno di una comunità compatta non solo nei momenti istituzionali ma anche in quelli di fede e spiritualità insieme ai tanti cittadini della nostra terra ha rappresentato un’occasione unica per rinnovare il nostro impegno nel costruire una società più giusta solidale e vicina ai bisogni delle persone – ha sottolineato Marino – Il Giubileo è un’opportunità per riflettere e per camminare insieme verso un futuro migliore» La giornata a Roma è stata scandita da momenti di preghiera ma anche da incontri e condivisioni che hanno rafforzato il legame tra le istituzioni locali e la comunità ecclesiale La celebrazione della messa nella Sala Paolo VI il passaggio alla Porta Santa e l’udienza con il Papa sono stati i momenti salienti di un evento che ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei partecipanti «Abbiamo vissuto una giornata di grande intensità emotiva – ha concluso Marino – che ci spinge a guardare avanti con speranza e determinazione porteremo con noi il messaggio di pace e rinnovamento del Santo Padre con l’impegno di tradurlo in azioni concrete» L’Associazione Nazionale Comuni d’Italia opera da oltre un secolo impegnandosi a favorire lo sviluppo e la competitività dei territori e intervenendo in ogni sede istituzionale per rappresentare e tutelare gli interessi delle autonomie locali È possibile raggiungere la sede Anci in Campania a questi recapiti: Merola e Salemme hanno optato per il rito ordinario Coinvolti nell'inchiesta dei carabinieri sull'escalation di violenza all'ombra dell'Anfiteatro Sono comparsi davanti alla terza sezione del tribunale di Santa Maria Capua Vetere presieduta da Giuseppe Meccariello con a latere Anna Sofia Sellitto e Raffaele Ferraro accusati di spaccio di stupefacenti nell'area del centro storico di Santa Maria Capua Vetere I due imputati assistiti dagli avvocati Antonio Daniele sono stati ritenuti i protagonisti di una lotta alla supremazia nella vendita di stupefacenti Nel blitz dei carabinieri della compagnia di Santa Maria Capua Vetere vennero coinvolti Cristian D'Ambrosio 24enne di Santa Maria Capua Vetere; Elsamahy Gossam Eldsouky Mohamed 26enne di Santa Maria Capua Vetere; Antonio Merola 30enne di Santa Maria Capua Vetere; Gennaro Barbato 27enne di Santa Maria Capua Vetere; Riccardo Di Mauro Elsamahy Gossam Eldsouky Mohamed e Cristian D'Ambrosio (assistito dall’avvocato Cesare Gesmundo) hanno optato per il rito abbreviato e dovranno presentarsi dinanzi al gup Daniela Vecchiarelli verso la fine del mese di marzo Nel corso dell’udienza è stato escusso il luogotenente dell’Arma che ha condotto le indagini che ha spiegato che “l’attività d’indagine è nata a seguita di numerosi episodi di violenza che si sono verificati in città e li abbiamo ricondotti ad una lotta per la supremazia delle piazze di spaccio Un primo episodio fu quella della rissa fuori al MC Donald a San Prisco dove i protagonisti furono Vittorio Merola Poi ci fu la sparatoria ai danni di Santone in Piazza Adriano dove venne colpito Salvatore Merola e dove era presente anche Vittorio Merola da noi individuato come uno dei partecipanti alla rissa che poi sfociò negli spari Successivamente ci fu l’incendio al Bar Bistrò di proprietà di Vincenzo Santone e noi individuammo Vittorto Merola e Antonio Pio Salemme come partecipi del raid incendiario Ci fu poi il pestaggio di Domenico Funiciello pusher di Santone” Il militare ha chiarito che “i gruppi criminali contrastanti erano quelli composti da D’ambrosio Salemme contro Vincenzo Santone e Funiciello Erano ‘nuove leve’ nate dalla disarticolazione dei gruppi Fava e Bellagiò con cui però non hanno nulla a che fare sono autonomi nella gestione degli stupefacenti” Il sottufficiale ha poi chiarito le modalità dello spaccio “la base era l’appartamento di Salvatore Merola a Palazzo Noviello veniva confezionata e la vendita avveniva lì in casa o al domicilio degli acquirenti tramite corrieri e in modo itinerante per strada” Si torna in aula nella seconda metà del mese di marzo per l’escussione dei testi della Procura La struttura sorgerà al confine tra le due comunità: 170 posti letto per un bacino di 150mila cittadini Firmato il Protocollo d'intesa operativo tra la Direzione Generale dell'Asl di Caserta e i Comuni di Santa Maria Capua Vetere e Capua per la realizzazione del nuovo Ospedale di “Capua Vetere e Nuova” L’incontro si è tenuto alla presenza del Direttore Generale dell'Asl e dei sindaci Antonio Mirra e Adolfo Villani La firma rappresenta un momento storico per il territorio e segna l'avvio concreto di un progetto atteso da oltre 30 anni La nuova struttura ospedaliera servirà un bacino di utenza di circa 150.000 residenti distribuiti su 17 Comuni appartenenti ai Distretti Sanitari 21 e 22 Il nuovo ospedale sorgerà in via Galatina su un'area strategica al confine tra le due città La struttura disporrà di 170 posti letto di cui 20 dedicati alla sanità penitenziaria e rappresenterà un punto di riferimento sanitario di eccellenza per l'intera comunità che ha già ottenuto l'approvazione del Documento di Indirizzo Preliminare (DIP) darà a breve avvio alle procedure per la valutazione di fattibilità tecnico-economica e alla progettazione esecutiva "È un grandissimo traguardo che raggiungiamo dopo 30 anni - hanno dichiarato il sindaco di Capua Adolfo Villani e il sindaco di Santa Maria Capua Vetere Antonio Mirra - reso possibile solo grazie a una vera e propria sinergia tra i due Comuni che hanno messo da parte i campanilismi per lavorare insieme e Anche quando la disponibilità dell’area della ex Caserma Andolfato è venuta meno per volontà del Ministero della Difesa non abbiamo mai smesso di credere in questo progetto il nuovo ospedale sorgerà in un’area strategica che è al confine tra le due città Questa firma è il risultato di un lavoro condiviso portato avanti con determinazione e con il supporto della Regione Campania alla quale vanno i nostri ringraziamenti per il sostegno e la disponibilità mostrata ribadendo come questa sinergia istituzionale sia stata determinante per il raggiungimento di questo storico obiettivo" Con l'avvio delle prossime fasi tecniche il progetto del nuovo ospedale “Capua Vetere” prende forma segnando un passo decisivo verso un futuro in cui il diritto alla salute potrà contare su una struttura moderna e all'avanguardia Definito il programma completo del Carnevale di Capua che in questo 2025 giunge alla 138esima edizione Dal 27 febbraio al 4 marzo le strade del centro storico stelle filanti e soprattutto allegria e divertimento Ricchissimo il programma con la direzione artistica di Jury Monaco la cui presentazione è affidata a Erennio De Vita e Luigi Di Lauro I festeggiamenti saranno aperti alle ore 16 di giovedì 27 febbraio con l'incontro in via Napoli tra il popolo e il Re e la Regina del Carnevale nonché il corteo dei carri allegorici dei gruppi mascherati e delle street band provenienti da tutta Italia Alle 18:30 in piazza dei Giudici ci sarà la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco al Re Carnevale In serata dj set musicale in piazza dei Giudici Venerdì 28 febbraio e lunedì 3 marzo la sfilata dei carri allegorici in corso Appio mentre sabato 1° marzo a Sant'Angelo in Formis si terrà il "Carnevalino Santangiolese"  Domenica 2 marzo il corteo con il Re e la Regina del Carnevale partirà da piazzale Santa Caterina e raggiungerà alle 18:30 piazza dei Giudici dove ci sarà il "Proclama del Re" l'esibizione dei Bevitori Longevi e lo show targato Radio Ibiza Gran finale martedì 4 marzo con la sfilata dei carri allegorici l'estrazione dei biglietti della lotteria di Carnevale in piazza dei Giudici a cui seguiranno lo show di Simone Schettino il concerto della Raoul & Swing Orchestra e il Processo e Condanna del Re Carnevale che si concluderà con i fuochi d'artificio nei fossati Tra le accuse anche l'evasione dell'iva con la produzione di false fatture Un vero e proprio traffico di auto rubate che venivano poi rivendute Per questo 31 persone rischiano il processo Il giudice Alessandra Grammatica del tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha fissato per la fine di novembre l'udienza preliminare a carico degli indagati.  57enne di Santa Maria Capua Vetere; Francesco Iorio 36enne di Santa Maria Capua Vetere; Massimo Iorio 55enne di Santa Maria Capua Vetere; Angelo Lillo 63enne di Giugliano in Campania; Arturo Montesano albanese di 53 anni residente a San Prisco; Marco Della Monica albanese di 36 anni residente a Marcianise; Giuseppe Del Prete 48enne di Macerata Campania; Silvio Cardone 44enne di Portico di Caserta; Giuseppina Manzoni 65enne di Villa di Briano; Angelo Dello Margio 37enne marocchino residente a Marcianise; Andrea Russo Secondo quanto ricostruito dal pubblico ministero Daniela Pannone gli indagati avrebbero dato vita ad un sodalizio criminale dedito alla ricettazione ed al riciclaggio di veicoli rubati ma anche vetture incidentate acquistate all'estero e reimmatricolate in Italia che poi finivano per essere rivendute Al soldo della struttura vi erano anche officine meccaniche e concessionarie d'auto dove venivano stoccate e riciclate le vetture provento di furti eseguiti su commissione seguendo le direttive impartite dai vertici del sodalizio In alcuni casi le auto venivano rivendute a pezzi spicca quella dell'acquisto di una Renault Twingo per soli 100 euro e che dopo averne alterato i dati identificativi è stata rivenduta a 7mila euro dai componenti dell'associazione criminale In altri casi le auto venivano importate da altri paesi europei e reimmatricolate in Italia producendo false fatture relative al loro acquisto. I fatti contestati si sarebbero verificati dal 2019 tra Capodrise SANTA MARIA CAPUA VETERE (CASERTA) 08 gen 2025 ha visitato il Comando Organizzazione Penitenziaria Militare (O.P.M.) ed il dipendente Carcere Militare “L’OPM è composta da militari dell’Esercito italiano e svolge il delicato compito di trattamento penitenziario dei detenuti” ha dichiarato Rauti è un Ente unico in Italia ed assicura la detenzione del personale di tutte le Forze Armate e delle Forze di Polizia a disposizione dell’autorità Giudiziaria Militare e di quella Ordinaria “Svolgete un servizio complesso ed impegnativo e la vostra opera non è sempre ben conosciuta all’esterno” - ha sottolineato la Senatrice ringraziando il Personale dell’OPM -  “Oltre all’esercizio delle tradizionali e costanti funzioni di sorveglianza vigilanza e custodia  dei ristretti” - ha continuato Rauti che ha portato il saluto del Ministro della Difesa On Guido Crosetto - “svolgete anche il compito di accompagnarli nel  percorso di rieducazione con professionalità ma anche con sensibilità ed umanità ” coordina numerose attività trattamentali per i detenuti: laboratori di falegnameria ceramica e pittura; giardinaggio e corsi di lingua e di musica che 27 della Costituzione,  puntano a preservare la dignità della persona anche nei contesti di privazione della libertà il Sottosegretario ha verificato gli elevati standard dell' infrastruttura funzionali alle finalità detentive e di rieducazione ed al rispetto delle norme di sicurezza; caratteristiche che fanno del Carcere Militare di Santa Maria Capua Vetere un modello rispetto agli obiettivi di ravvedimento e di reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti come richiamato dalla Corte Costituzionale e come indicato 92 del 4 luglio 2024 che introduce misure urgenti in materia penitenziaria tra le quali la realizzazione di nuove strutture penitenziarie che risolvano l’annosa questione del sovraffollamento del sistema carcerario Il Sottosegretario ha  rivolto un indirizzo di saluto ai detenuti al termine della Messa  - celebrata dall’Ordinario Militare SE Monsignor  Marcianò - e della benedizione della porta della Cappella del Carcere Militare che per consentire ai detenuti l’ottenimento dell’indulgenza messaggio di speranza cui questo Anno Santo è dedicato GALLARATE – «A Gallarate siete proprio preparati – ha esclamato oggi sabato primo marzo – Ilaria Capua alle pronte risposte del pubblico di Filosofarti su chi avesse rivoluzionato la tecnica del salto in alto rispetto a quella ventrale degli inizi o quale fattore determinasse nelle uova il sesso delle tartarughe marine L’incontro con virologa diventata punto di riferimento durante la pandemia per i suoi consigli e per la piattaforma accessibile a tutti in cui si potevano caricare sequenze geniche nonché per per aver isolato e reso pubblica nel 2006 la variante nigeriana del virus dell’aviaria ha invitato i presenti a un Teatro della Arti da tutto esaurito a compiere un cambiamento – come il nuovo gesto atletico introdotto da Fosbury – adottando un nuovo modo di pensare come succedeva nella filosofia dell’antica Grecia che ha invece acceso i riflettori sullo spillover cioè il salto di specie che un virus può compiere: «Un fenomeno che esiste da migliaia di anni passando all’uomo diventò il morbillo o la Spagnola la peste bubbonica – ma in questo caso si trattava di un batterio – che arrivò con le pulci dei topi Ogni tanto mi chiedono se il Covid andrà via ma non lo farà così come altre malattie: succede perché anche voi siete animali Per meglio spiegare la sua visione Capua ha preso a esempio i beachworld: «In questi piccoli terrari che vengono venduti nei negozi è possibile ricreare un ecosistema e qualunque cosa facciamo qui ci ritorna indietro» «l’uomo si ciba tanto dei suoi animali domestici quanto di quelli selvatici: dobbiamo perciò rispettare loro e l’ambiente in cui vivono Tra i segnali di allarme ricordati dalla titolare del Scientific 50 Award e cavaliere al merito della Repubblica Italiana non solo le plastiche disperse in mare che frammentandosi in minuscole nanoplastiche sono già entrate nella catena alimentare e vengono assunte dagli esseri umani ma anche il sesso delle tartarughe marine che viene determinato dalla temperatura a cui sono sottoposte le loro uova: «Se resta sotto i ventisette gradi favorirà il formarsi dei maschi mentre sopra i trentatrè gradi delle femmine In questo momento sono cinque anni che nel Golfo del Messico nascono solo femmine chissà che ansia da prestazione – ha ironizzato – per quei pochi maschi» «l’uomo è riuscito a sporcare anche quella Inoltre quando mi trovavo in Florida ho avuto modo di vivere diversi uragani che stanno diventando sempre più intensi e frequenti Di solito vengono battezzati con nomi che seguono l’ordine delle lettere dall’alfabeto: nel 2020 furono esaurite e si passò quelle greche La loro forza viene classificata in base a categorie che vanno da uno a cinque ma ora gli scienziati stanno fissando i parametri per la categoria sei Riguardo al fuoco – ha scherzato – mi rivolgo soprattutto agli spettatori maschi L’aumento della temperatura della Terra di un grado e mezzo non è cosa da poco: pensate voi alla differenza tra trentasette e trentotto e mezzo di febbre Senza poi parlare degli incendi in California nel luogo con più soldi al mondo non sono riusciti a fermarli» Torna Filosofarti. A Gallarate arrivano Cacciari, Ravo e Angela Finocchiaro Farfalle fino alla fine: playoff con Scandicci LA RICETTA DEL DOTTORE Involtini di verza ripieni di patate e gorgonzola Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it rivolto sia alle utenze domestiche che non domestiche è stato introdotto per migliorare sia la qualità che la quantità della raccolta Il nuovo gestore ha scelto lo slogan “Capua Ricicla” come simbolo dell’impegno comune per una città più pulita e rispettosa dell’ambiente Per conoscere i dettagli del nuovo sistema di raccolta Tra i servizi aggiuntivi messi a disposizione: Nota Bene: Esposizione dei rifiuti tra le ore 21:00 e le 24:00 del giorno precedente obbligatorio l’uso delle pattumiere specifiche e divieto di utilizzo di sacchi neri Capua punta a diventare un modello di efficienza nella gestione dei rifiuti sensibilizzando i cittadini sull’importanza del riciclo e del rispetto ambientale “Capua Ricicla” rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile lunedì 21 e venerdì 25 aprile il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere e il Mitreo saranno aperti al pubblico con apertura straordinaria nel giorno di pasquetta posticipando quindi la chiusura settimanale a martedì 22 aprile l’ingresso nella giornata del 25 aprile sarà gratuito per iniziativa del Ministero della Cultura Un’occasione per trascorrere le festività di Pasqua pasquetta e della Liberazione dedicandosi allo straordinario patrimonio culturale del Circuito archeologico nazionale dell’antica Capua e dialogando con la sua identità storica “Il periodo pasquale e la festa della liberazione sono i momenti ideali per immergersi nell’atmosfera fortemente evocativa dei tre monumenti e per apprezzare la cultura narrata dai resti e dai reperti custoditi nelle sale del Museo Invitiamo tutti a fruire lo straordinario patrimonio archeologico del circuito dell’Antica Capua e godere di queste tre nuove occasioni per condividere e celebrare questo importante senso identitario all’insegna della memoria storica del nostro territorio” direttore del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua I visitatori potranno aderire a questo momento di festa recandosi all’Anfiteatro Campano dalle 9:00 alle 17:50 al Museo archeologico nazionale dell’antica Capua dalle 9:00 alle 18:30 oppure prenotando le visite al Mitreo (tel dove l’accesso è consentito solo su prenotazione a gruppi di massimo cinque persone per ogni turno: 9:30 Controlla i biglietti e gli abbonamenti acquistati Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle attività del Parenti e ricevere offerte e promozioni Ispirato all’omonimo libro della scienziata e divulgatrice un adattamento teatrale ha come cornice le avventure di personaggi del passato che hanno cambiato la storia della scienza grazie alla curiosità per arrivare al mondo di oggi e spingersi un po’ più in là affacciandosi al futuro Un affresco reso ancora più vivo grazie a una ricerca iconografica puntuale che rende le parole colori Dal riscaldamento globale fino agli uragani passando per le tartarughe marittime e i disegni anatomici di Andrea Vesalio; dalla biodiversità perduta fino alla carenza di acqua passando per la Penicillina scoperta casualmente da Alec Fleming Il risultato è uno spettacolo che esce da una sola dimensione per abbracciare e mettere in relazioni i tanti mondi che compongono il nostro universo Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia prende forma una storia che parla di fragilità di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città Via Pier Lombardo 14 Prenotazioni 344.0101739