.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Da sx Giovanni Grazioli Presidente BCC Treviglio e Ruggero Redaelli Presidente BCC CarateDal 9 giugno operativa la nuova realtà con 65 sportelli 5,1 miliardi di euro in attività e 580 dipendenti La fusione tra BCC Carate Brianza e Treviglio è realtà Approvata all’unanimità dai soci di entrambe le banche sancisce la nascita di un nuovo importante istituto cooperativo La nuova banca prenderà il nome di BCC Carate Brianza e Treviglio con sede legale a Carate e sede amministrativa a Treviglio L’assemblea straordinaria dei Soci della BCC di Carate Brianza ha registrato la partecipazione di 1.842 soci (1.184 presenti e 658 con delega) i soci della BCC di Treviglio avevano espresso analogo consenso Presente in oltre 230 comuni di sei province lombarde (Monza e Brianza BCC Carate Brianza e Treviglio disporrà di 65 sportelli e 580 dipendenti «La fusione con la BCC di Treviglio rappresenta un ulteriore passo nella nostra politica di crescita orientata al rafforzamento della presenza sul territorio e alla tutela dei valori fondanti del Credito Cooperativo – ha dichiarato il Presidente Ruggero Redaelli – La contiguità territoriale e l’affinità valoriale tra le due Banche hanno reso naturale questa aggregazione strategica» .css-w7yhn1{text-align:center;}Ruggero Redaelli «BCC Carate Brianza e Treviglio potrà vantare volumi molto rilevanti – ha aggiunto il Direttore Generale Remo Mariani – Con una somma complessiva di raccolta e impieghi e una robusta patrimonializzazione la Banca si collocherà tra gli istituti di Credito Cooperativo più consistenti del panorama lombardo e nazionale» Nel corso dell’Assemblea è stato approvato anche il bilancio 2024 che si è chiuso con un utile netto di 41,2 milioni di euro e un CET1 ratio al 21,86% dato che conferma l’elevata solidità patrimoniale dell’istituto «Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2024 – ha concluso Mariani – La fusione con BCC Treviglio rappresenta per noi una straordinaria opportunità di sviluppo delle comunità locali e di tutti i nostri clienti» Durante l’assemblea hanno portato i saluti il prevosto Don Giuseppe Conti e il sindaco di Carate Luca Veggian Sono intervenuti anche Giovanni Caimi (Assolombarda) e Giovanni Mantegazza (Confartigianato Milano e Monza-Brianza) la consegna di 27 onorificenze ai Soci storici e l’assegnazione di 200 viaggi-premio La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni quei rifugi candidi dove si prometteva autonomia Libertà di pensiero e cuori che battevano solo per il bene comune ha scoperto improvvisamente di voler stare all’asciutto… magari proprio sotto l’ombrello di Forza Italia All’inizio era tutto un “sono qui per la città con tanto di sguardo fiero e mani giunte alla perfezione un like sospetto sotto un post targato “azzurro Veggian” Poi la dichiarazione ufficiale: “Lascio la lista civica Ora sono indipendente.” E giù lacrime (di coccodrillo) tra i pochi romantici (nessuno) che ancora ci credevano pare proprio che l’unica cosa da cui il consigliere si sia reso indipendente… sia la sua stessa Lista civica lo si era visto da tempo orbitare serenamente nella galassia del sindaco con una traiettoria che farebbe impallidire un satellite geostazionario Magicamente compatibili con quelle di Forza Italia ma con abbonamento premium alla linea del primo cittadino tutto può succedere: anche che un consigliere si svegli una mattina e si scopra ideologicamente compatibile con chi fino al giorno prima diceva di voler “vigilare con spirito critico” la Lista civica resta con un consigliere in meno e qualche domanda in più Tipo: si può essere “indipendenti” stando sempre dalla stessa parte E così il consigliere continua il suo viaggio da “civico” a “civettuolo” flirtando col sindaco e raccogliendo sorrisi e magari più avanti anche incarichi quando l’Inter vinse il suo ottavo scudetto Giornalista professionista cresciuto a Il Giornale di Montanelli poi approdato su vari lidi di carta e non Direttore del settimanale L’Esagono prima e di giornali “pirata” poi Oggi naviga virtualmente nella “tranquillità” (si fa per dire…) dei mari del sud come direttore responsabile de Il Cittadino sarà operativa a tutti gli effetti dal 9 giugno L’Assemblea straordinaria dei Soci della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza di cui 1.184 personalmente e 658 con delega ha approvato all’unanimità nella mattinata di oggi la fusione per incorporazione della Cassa Rurale Banca di Credito Cooperativo di Treviglio La decisione segue quella dei soci di Treviglio che hanno dato il loro via libera all’operazione nella giornata di giovedì 1° Maggio Nasce così BCC Carate Brianza e Treviglio un nuovo e importante soggetto bancario che sarà operativo a partire da lunedì 9 giugno 2025 La nuova Banca potrà contare su 27.815 Soci attività per 5,1 miliardi di euro e un prodotto bancario lordo ammontante a 10,1 miliardi di euro distribuita su oltre 230 comuni in 6 province lombarde (Monza e Brianza sarà presidiata tramite 65 sportelli territoriali con una forza lavoro pari a 580 dipendenti "La fusione con la BCC di Treviglio rappresenta un ulteriore passo nella nostra politica di crescita orientata al rafforzamento della presenza sul territorio e alla tutela dei valori fondanti del Credito Cooperativo - ha dichiarato il presidente Ruggero Redaelli - La contiguità territoriale e l’affinità valoriale tra le due Banche hanno reso naturale questa aggregazione strategica La nuova realtà sarà ancora più forte delle imprese e delle comunità" "BCC Carate Brianza e Treviglio potrà vantare volumi molto rilevanti - ha aggiunto il direttore generale Remo Mariani - Con una somma complessiva di raccolta e impieghi e una robusta patrimonializzazione la canca si collocherà tra gli istituti di credito cooperativo più consistenti del panorama lombardo e nazionale" L’Assemblea ordinaria dei Soci ha deliberato anche l’approvazione del bilancio di esercizio 2024 che chiude con un utile netto di 41,2 milioni di euro confermando la solidità e la capacità di crescita che contraddistinguono da sempre l’operato dell’Istituto "Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2024 - ha concluso Mariani - In particolare ci consente di affrontare con fiducia ed entusiasmo questa nuova fase La fusione con BCC Treviglio rappresenta per noi una straordinaria opportunità di sviluppo delle comunità locali e di tutti i nostri clienti" Al partecipato momento dell’Assemblea dei soci hanno preso parte anche don Giuseppe Conti prevosto di Carate Brianza e il sindaco Luca Veggian per i saluti iniziali mentre durante il dibattito sono intervenuti come ospiti Giovanni Caimi vicepresidente di Assolombarda e presidente del presidio territoriale degli industriale di Monza-Brianza e Giovanni Mantegazza presidente di Confartigianato - Apa di Milano e Monza-Brianza Durante la mattinata sono inoltre state consegnate 27 onoreficenze ai soci con 45 anni di appartenenza alla BCC di Carate Brianza e assegnati 200 viaggi-premio ai presenti è tra le imprese storiche della Brianza e uno tra i più grandi e solidi istituti di credito cooperativo sul territorio nazionale con un utile pari a 41,2 milioni di euro nel 2024 - fa sapere la direzione dell'Istituto bancario - Con le sue 33 filiali copre l’asse strategico del territorio brianteo e non solo Al 31 dicembre 2024 ha totalizzato impieghi netti per 1,8 miliardi di euro e una raccolta pari a 5,08 miliardi di euro La qualità patrimoniale si attesta ad alti livelli con un CET1 Ratio del 21,86%" offre certezze e supporto a progetti di sviluppo familiare e imprenditoriale seguendo i principi cardine del Credito cooperativo: cooperazione "La Banca contribuisce al benessere delle comunità e allo sviluppo economico e culturale del territorio in cui opera tramite un’azione attiva di responsabilità sociale L’Istituto fa parte del Gruppo BCC Iccrea il maggiore Gruppo Bancario cooperativo Italiano l’unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano e il quarto gruppo bancario in Italia per attivi con un totale dell’attivo consolidato attestato a 165 miliardi di euro Il Gruppo BCC Iccrea è costituito oggi da 114 Banche di Credito Cooperativo presenti in oltre 1.700 comuni italiani con quasi 2.500 sportelli finanziarie e strumentali controllate da BCC Banca Iccrea" Negli ultimi tempi quando si parla di pubblicità e truffe, viene naturale pensare a quelle che circolano sui social network Ma i truffatori sono sempre molto creativi specie quelli che hanno trovato un'ingegnosa idea segnalata dal sindaco di Carate Brianza I malintenzionati in questo caso, hanno avuto infatti l'originale idea di utilizzare dei banner pubblicitari fisici per attrarre i malcapitati con falsi annunci a basso costo Come riporta lo stesso sindaco sul suo profilo: "Ringraziamo Anas SpA per aver provveduto celermente alla rimozione dei cartelli pubblicitari abusivi collocati nei pressi della rotatoria di ingresso alla SS 36" e prosegue: "Invitiamo tutte le aziende e le attività economiche del nostro territorio a diffidare di falsi promotori pubblicitari che vendono pubblicità a basso costo attraverso annunci ingannevoli" ha evitato ad alcuni utenti di rimanere truffati come ammesso da alcuni follower del primo cittadino che erano intenzionati ad approfittare dell'annuncio abusivo credendo si trattasse di un'offerta attendibile 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te intende promuovere la locazione nel mercato abitativo privato dell’offerta di alloggi a canone calmierato agevolando i cittadini nella ricerca di un’abitazione Il bando ha come obiettivi sia il reperimento di appartamenti nel mercato privato da locare a canone concordato sia la trasformazione a canone concordato di contratti in essere così come disciplinati dalla Legge n.431/1998 a fronte di un contributo pubblico destinato al proprietario Possono richiedere il contributo i proprietari di appartamenti situati nei Comuni di Albiate che sottoscrivano un contratto a canone concordato verrà concordato un incontro tra l’Agenzia per l’Abitare e il locatore al fine di verificare la sussistenza dei requisiti dell’immobile La domanda di accesso al contributo potrà poi essere inoltrata contestualmente alla sottoscrizione del nuovo contratto di locazione in modalità cartacea in attesa dell’effettiva funzionalità dello Sportello Telematico successivamente esclusivamente in modalità telematica con accesso da effettuarsi tramite SPID del locatore Le domande di accesso al contributo potranno essere presentate dal 22/04/2025 al 31/12/2025 o fino ad esaurimento dei fondi e saranno ordinate in base alla data e l’ora di ricezione Non sarà ammessa nessun’altra modalità di presentazione della domanda rispetto a quanto sopra descritto né saranno prese in considerazione le domande inoltrate al di fuori dei termini sopra indicati Gli interessati potranno ricevere informazioni chiamando il numero 388.9935669 o scrivendo a agenzia.abitare@ambitocaratebrianza.it Maggiori informazioni sul sito dell'Ambito Territoriale di Carate Brianza Due giorni dopo il ritrovamento in un bosco del cadavere di una giovane donna l'identificazione della donna e la denuncia di un uomo L'uomo è stato denunciato per occultamento di cadavere è una 26enne di origini brasiliane ed è stata trovata senza vita nel bosco di Costa Lambro vicino ai sentieri che portano a un parcheggio del ristorante Grotte di Realdino La giovane non aveva con se i documenti e non presentava particolari segni di violenza però Dopo averla identificata gli investigatori hanno indagato sulle sue frequentazioni con una vita allo sbando e anche denunce a carico ma nessuna di queste era ancora sfociata in una condanna definitiva Dell'uomo fermato non si conoscono le generalità è italiano ed è stato rintracciato nel pomeriggio dai carabinieri del nucleo investigativo di Monza Brianza e della compagna di Seregno Dagli accertamenti condotti dai carabinieri  emerso che l'uomo  avrebbe trasportato e abbandonato il corpo della ragazza nei boschi  della Brianza poi si sarebbe allontanato facendo perdere le proprie  tracce quando  stato individuato in una località del  Nord-Est E' stato denunciato per occultamento di cadavere Per restare aggiornato sulle ultime notizie segui gratis il canale whatsapp del Tgla7 Puoi anche iscriverti al canale whatsapp della rete la7  Oggi si chiude il girone B di serie D con la disputa della 38^ ed ultima giornata di campionato Il ChievoVerona di mister Riccardo Allegretti ospita alle ore 15.00 al comunale di Sona il Sondrio squadra che è già matematicamente salva con 47 punti a -7 dai veronesi del presidente Pietro Laterza che sono al 7° posto a 54 punti Davanti è già tutto deciso con l’Ospitaletto a 74 punti che trionfa con una giornata di anticipo c’è solo da stabilire con quale ordine di classifica visto che sono tutte e quattro racchiuse in soli 2 punti Ma l’attenzione dei tifosi veronesi è rivolta in Brianza dove il Vigasio di mister Michele Florindo va a far visita alla Folgore Caratese I biancazzurri del presidente Cristian Zaffani sono al 12° posto con 44 punti alla pari di San Giuliano City e Breno a 44 a +1 da Crema e Castellanzese che sono appaiate a 43 punti Poi a 35 punti c’è il Magenta e a 32 il Fanfulla chiudono a 31 punti Ciliverghe e Arconatese Ad oggi queste quattro squadre sarebbero tutte retrocesse in Eccellenza ha qualche speranza di giocare i play out contro una delle 4 squadre che la precedono Quindi stasera sapremo tutti i verdetti di questo ultimo campionato che è ancora da concludere Gli incontri si terranno ogni giovedì a partire dall’ 8 maggio si svolgerà nella sala 9 novembre del comune e avrà per tema “Prendersi cura di sé mentre curiamo l’altro il benessere psicofisico del caregiver” Ne parlerà la psicologa e psicoterapeuta Luisa Meroni dirigente della psicologia di comunità e delle cure primarie dell’Asst Brianza si affronterà invece l’argomento “L’alleanza tra medico e famiglia nel lavoro di cura” A fornire spunti di riflessione sarà Antonella Ghezzi questa volta nell’aula formazione dell’ospedale di via Mosè Bianchi si tornerà all’aula 9 novembre per parlare di “Consigli e buone pratiche per l’assistenza a domicilio” L’argomento sarà sotto la lente d’ingrandimento della coordinatrice infermieristica Francesca Redaelli “La rete territoriale dei servizi per l’assistenza a domicilio” sarà invece oggetto dell’incontro conclusivo dal titolo “L’aiuto di prossimità” con l’assistente sociale del comune Giorgio Sala e il coordinatore dell’area fragilità dell’ambito territoriale di Carate Brianza Williams Scaltritti Monza in Diretta: le migliori notizie su Monza e sulla Brianza Privacy Policy - Cookies Policy Monza in Diretta: email: monzaindiretta@gmail.com. Powered by ilverdevafuori L’udienza al Tar è fissata per il 29 aprile: ha fatto ricorso contro il Comune la Sweet Home proprietaria dell’immobile in cui sorge la discoteca Polaris a Carate Brianza La società ha intrapreso le vie legali dopo l’ultimo provvedimento con cui l’amministrazione ha attribuito al privato i ritardi nell’esecuzione delle opere e chiesto la chiusura dell’accesso carraio principale su via Della Valle di escutere la fidejussione prestata a garanzia dell’accordo unilaterale sottoscritto nel 2016 per la realizzazione della rotatoria in risoluzione di una serie di vecchie sanatorie collegate all’ex Area International Erano gli inizi degli anni Novanta quando il Comune chiese alla società la realizzazione di un grosso intervento di urbanizzazione ufficializzato con la sottoscrizione di un atto unilaterale d’obbligo da parte del privato con il quale la società si impegnava alla realizzazione di una rotatoria in corrispondenza dell’incrocio tra via della Valle e via Piemonte oltre a un parcheggio e a una pista ciclabile con asservimento perpetuo all’uso pubblico Nel maggio 2019 la giunta demanda poi alla società la realizzazione delle opere conformemente allo studio di fattibilità allegato ad una fidejussione bancaria da mezzo milione di euro prestata a garanzia della compiuta realizzazione a regola d’arte degli interventi la Sweet Home presenta il progetto esecutivo cui fecero seguito una serie di integrazioni documentali richieste dagli uffici e che furono presentate tra la metà di settembre e il mese di febbraio del 2023 Nel 2024 l’ufficio Edilizia privata ha incontrato il tecnico della Sweet Home e sono state richieste altre integrazioni abbiamo continuamente dovuto presentare nuovi progetti – ha spiegato l’avvocato della proprietà che ha ricostruito l’iter amministrativo – Ora quella stessa opera costerebbe un milione e 300mila euro Prima ci viene richiesto di sborsare 500 mila euro per una rotatoria che migliora anche la viabilità pubblica oltre ad altre opere poi arriva la richiesta di una rotatoria diversa e ora anche la diffida a far chiudere il cancello che serve anche per il corretto deflusso dell’utenza Ora l’unica soluzione logica è quella che i ricorrenti versino i 400mila euro pattuiti e il Comune provveda a realizzare l’opera Così il sindaco Luca Veggian: «Un cancello in prossimità di una rotatoria è vietato dal codice della strada è dovuto al fatto che è stato necessario richiedere integrazioni a elaborati scarni e carenti di parti fondamentali dal punto di vista tecnico e non abbiamo ricevuto un progetto esecutivo Trattandosi di un’opera che può dirsi pubblica i professionisti sanno ciò che devono presentare al Comune che chiede integrazioni se non si fornisce documentazione completa come da normativa» Il Comune si è affidato all’avvocato Maurizio Boifava dove una banda di ladri ha tentato un assalto esplosivo allo sportello ATM della filiale della BCC di Carate Brianza MONZA – Notte movimentata in via San Rocco i malviventi sono entrati in azione nelle ore notturne facendo esplodere la vetrina dell’istituto di credito per raggiungere il bancomat L’intento era probabilmente quello di sradicare e portare via l’ATM ma qualcosa nel piano non avrebbe funzionato Parrebbe infatti che i ladri non siano riusciti a completare il furto probabilmente disturbati o messi in fuga da qualche imprevisto Restano evidenti i danni causati dall’esplosione che ha svegliato diversi residenti della zona Le indagini sono in corso, e gli inquirenti della Questura stanno vagliando le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona, alla ricerca di elementi utili per identificare i responsabili. Ha scelto il ponte della ferrovia per compiere quel gesto estremo a Veduggio con Colzano è stato trovato il cadavere di un uomo che si è impiccato al ponte della ferrovia È scattata subito la macchina dei soccorsi Sul posto sono giunti i soccorritori del 118 Purtroppo i sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso Dalle prime informazioni la vittima è un uomo di 58 anni Sulla vicenda stanno indagando i carabinieri Pare che l'uomo abbia raggiunto il ponte della ferrovia in bicicletta.  un servizio attivo tutti i giorni dalle 13 alle 22 Una Fiat Panda stretta tra il guardrail e un autoarticolato: è la scena che si sono trovati davanti i vigili del fuoco intervenuti giovedì attorno alle 16 a Carate Brianza Sul posto squadre con un’autopompa da Seregno e un carro fiamma da Lissone oltre a mezzi inviati dal 118 in codice rosso e le forze dell’ordine che hanno cercato di ricostruire la dinamica dell’incidente non risultano coinvolti feriti.Alle 18.30 il traffico era ancora molto difficoltoso e i rilievi ancora in corso Sempre giovedì i vigili del fuoco del Comando provinciale Monza e Brianza sono intervenuti anche a Lissone per fare fronte a un incendio che ha coinvolto l’inverter di un impianto fotovoltaico posto sul tetto di un complesso commerciale Le squadre hanno estinto rapidamente le fiamme evitando che si propagassero ai pannelli fotovoltaici un’autoscala e la vettura del funzionario di guardia all’interno di un’attività produttiva che si occupa della lavorazione del legno Le squadre sul posto con un’autopompa e il carro soccorso da Desio e un’autobotte da Bovisio Masciago hanno prontamente estinto l’incendio senza il coinvolgimento di ulteriori depositi esterni uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie un centro florovivaistico e un complesso di villette: l’amministrazione comunale ha accertato il versamento degli importi relativi al collaudo delle opere dovuti dalle società che realizzeranno i tre interventi come previsto dalle rispettive convenzioni i privati devono provvedere all’esecuzione di opere di urbanizzazione e dei correlati oneri di collaudo quali il professionista incaricato dal Comune e i costi di esecuzione di eventuali verifiche che si rendessero necessarie durante i test di controllo Si tratta di 11.685,09 euro per il Pac 5 (area ex Nove Piani) versati dalla società che costruirà il fast food e 9.279,90 euro (At6) per l’undicesimo garden center a marchio Viridea dei progetti esecutivi delle opere di urbanizzazione previste potranno essere avviati i cantieri dei tre piani attuativi verso i primi di dicembre sono partiti i lavori di demolizione dei fabbricati esistenti sull’area dove sorgerà il centro di Viridea mentre a partire dall’inizio del 2025 si entra nel vivo del progetto con l’avvio della fase di costruzione della nuova struttura del Garden Center la cui inaugurazione è prevista per la primavera dell’anno prossimo come si può leggere sul sito della società stessa che include anche 2mila e 600 metri quadrati di superficie scoperta destinata al vivaio il nuovo Garden Center disporrà di un’area esterna di 16mila metri quadrati destinati all’accoglienza e allo svago dei clienti saranno presenti un parco completo di laghetto e un’area giochi per bambini L’accoglienza sarà arricchita dalla presenza di Erba Matta il ristorante e caffetteria firmato Viridea già presente nei punti vendita di Cusago e Rho che occuperà una superficie di 900 metri quadrati Quindi l’area parcheggio con più di 300 posti auto Nel 2023 i Garden Center ad insegna Viridea hanno accolto complessivamente oltre 7 milioni di visitatori registrando un fatturato pari a 87.4 milioni di euro in crescita del 4.6 per cento rispetto all’anno precedente aveva chiesto chiarimenti circa gli studi del traffico e sul possibile impatto che le nuove costruzioni sulla base delle valutazioni effettuare da tecnici l’amministrazione comunale aveva rispedito al mittente Non molto lontano dal cento florovivaistico partirà il cantiere per la realizzazione di sei edifici plurifamiliari e sette villette singole che prenderanno il posto dell’ex palazzone noto come Nove Piani Due i comparti interessati dal piano attuativo di tipo residenziale (Pac5): il più consistente (il sub A) tra via Aspromonte e via Milano e un secondo comparto (il sub B) sul terreno di proprietà comunale di poco più di 7mila metri quadrati in corrispondenza della rotatoria di viale Brianza di fronte allo show room di arredamenti di Casatech Qui sono previsti due edifici plurifamiliari di tre piani all’incrocio tra viale Brianza e via Colombo e due villette singole che saranno costruite nel lotto con accesso dall’area di parcheggio a uso pubblico che dovrà essere realizzata dal privato e che sarà raggiungibile in futuro da viale Brianza il Mc Donald’s sull’area di proprietà privata in corrispondenza della rotatoria tra via San Michele al Carso e viale Brianza (Pac2) Anche in questo caso a preoccupare l’opposizione e alcuni residenti soprattutto le ricadute in termini di traffico che potrebbero verificarsi con l’arrivo di una media struttura di vendita C’è una seconda denuncia per l’uomo già indagato per occultamento di cadavere: morte come conseguenza di altro reato è quanto formulato dalla procura di Monza nei confronti del 46enne brianzolo in merito al decesso di Karine Cogliati trovata senza vita lungo un sentiero boschivo a Carate Brianza con mani e piedi legati da una felpa domenica 16 febbraio L’uomo è stato rintracciato dai carabinieri come si evince anche dall’agenzia di stampa Ansa verbalizzate dopo essere stato portato in caserma l’uomo avrebbe ammesso di aver trascorso del tempo con Karine L’autopsia disposta dagli inquirenti non avrebbe ancora chiarito le cause del decesso Non sarebbero stati trovati infatti segni di violenza sul corpo confermando già quanto emerso dagli accertamenti medico legali effettuati poco dopo il ritrovamento del corpo della donna italo-brasiliana Le indagini proseguono in attesa dei risultati dei test tossicologici aveva problemi di tossicodipendenza come conferma la sua frequentazione del Sert il 46enne si è poi allontanato verso il nord-est Sin dalle prime attività investigative condotte dai carabinieri di Seregno era emerso (come conferma la nota dell’Arma) che l’uomo avrebbe trasportato e abbandonato il corpo della donna nella zona boschiva di via per Costa allontanato dal territorio brianzolo fino a martedì 18 febbraio Attività Federale Competizioni Internazionali Competizioni Nazionali Europei Eventi e Convegni Giochi Olimpici Incontri Internazionali Informative Interviste Mondiali Rassegna Stampa World Cup Informazioni nella splendida cornice di Villa Cusani a Carate Brianza si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della terza tappa del Campionato di Serie A e B di ginnastica artistica maschile e femminile L’incontro ha visto la partecipazione del neo eletto presidente federale il numero uno della società organizzatrice Giuseppe Cocciaro e il primo cittadino di Carate In platea erano presenti anche l’agente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato il caporal maggiore dell’Esercito italiano Angela Andreoli - componenti della squadra vincitrice della medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 il presidente del Comitato Regionale FGI Lombardia “Per noi è un grande onore poter organizzare questo evento e per questo voglio ringraziare il nostro neo presidente il dottor Andrea Facci che ci ha dato questa opportunità – ha dichiarato il dirigente della società organizzatrice - Dopo la prima prova di Montichiari non era affatto scontato che ben due gare si svolgessero in Lombardia quindi grazie per la fiducia che ci avete accordato Un ringraziamento speciale anche al sindaco che ci ha sempre sostenuto e accompagnato in questo percorso così come quello di tutta l’amministrazione La competizione si svolgerà il 21 e 22 marzo 2025 presso il PalaFitLine di Desio una struttura in grado di ospitare fino a seimila spettatori offrendo così un’opportunità unica per gli appassionati di assistere a esibizioni di alto livello ed è proprio questo il nostro obiettivo con questo evento al PalaFit Line – ha dichiarato il consigliere federale De Faveri neo eletto nel CDF - La ginnastica non è solo una disciplina straordinaria e vogliamo che questo sia percepito da tutti Quando il Presidente Corti mi ha contattato non abbiamo esitato un attimo a metterci a disposizione abbiamo lavorato con grande attenzione ai dettagli Il nostro obiettivo principale è stato garantire le migliori condizioni per gli atleti Tutto questo è stato il frutto di mesi di incontri e lavoro con l’associazione Pro Carate con cui abbiamo collaborato per offrire la migliore esperienza possibile.” La tappa di Desio rappresenta la terza e ultima fase della “regular season” del campionato per club preceduta dalle tappe di Montichiari (7-8 febbraio 2025) e Ancona (7-8 marzo 2025) Le squadre partecipanti si contenderanno l’accesso alla Final Eight “Ci tengo a sottolineare che le realtà sul territorio sono il vero motore della ginnastica – ha affermato il numero uno di viale Tiziano - Ho avuto modo di incontrare molte società lombarde nelle scorse settimane e di confrontarmi con loro su idee e progetti per il futuro Ringrazio il Presidente del Comitato Regionale che restano il nostro obiettivo di riferimento stiamo discutendo su come crescere ancora di più sotto ogni aspetto: dal sostegno alle associazioni al supporto delle istituzioni proprio l’altro giorno ho avuto un incontro con la sottosegretaria con delega allo sport della Regione Lombardia per parlare di come la Regione possa sostenere le associazioni sul territorio È fondamentale mettere insieme tutti i pezzi e remare nella stessa direzione un buon clima: possiamo davvero continuare a crescere ma anche rafforzando la nostra struttura e le nostre potenzialità Per quanto riguarda l’organizzazione delle gare e degli eventi stiamo già lavorando su nuove procedure per il prossimo anno A breve avvieremo dei gruppi di lavoro per offrire un maggiore supporto alle società che si occupano dell’organizzazione Ringrazio in particolare il Presidente Giorgio Corti con cui collaboriamo da anni e di cui conosciamo bene la serietà e l’impegno Sappiate che la Federazione è pronta a mettere in campo risorse ed energie per alzare ulteriormente il livello della qualità” siamo tornati qui per un evento così importante – ha fatto eco il sindaco Veggian - Come è stato giustamente ricordato insieme alla Pro Carate abbiamo scelto un luogo altamente rappresentativo: questa splendida villa storica è diventato un punto di riferimento per le nostre associazioni sono particolarmente orgoglioso che la Pro Carate abbia scelto questa location per presentare un evento che dà lustro a tutto il nostro territorio Ospitare la terza tappa di una competizione così prestigiosa Un sentito ringraziamento va alla Pro Carate Con 114 anni di storia e più di 400 atleti rappresenta un pilastro dello sport italiano” “Il Campionato Nazionale di Serie A è senza dubbio la competizione a squadre più importante a livello nazionale – le parole del DTN GAM - E devo dire che la Pro Carate sta facendo un percorso davvero notevole visto che attualmente si trova al secondo posto in classifica generale Questo dimostra che la società sta lavorando nel modo giusto e con grande determinazione voglio sottolineare un aspetto importante: agli ultimi Giochi Olimpici ho avuto il piacere di convocare Yumin Abbadini che ritengo sia il miglior ginnasta della Pro Carate qualificandosi per la finale All-Around tra i migliori 24 ginnasti del mondo è stato prima riserva alla sbarra e ha contribuito al sesto posto della squadra italiana nella finale ter Team siamo felicissime di essere qui oggi - hanno detto Andreoli e Iorio dopo la presentazione di Edoardo Grassi sui loro risultati a cinque cerchi ed europei - L’Olimpiade di Parigi è stata la nostra Olimpiade Abbiamo vissuto un’emozione indescrivibile così come quella al Campionato di Rimini a maggio ogni atleta si esibisce su un attrezzo diverso ma vi assicuro che mentre le mie compagne gareggiavano vivevo ogni esercizio come se fossi su quegli attrezzi insieme a loro La stessa cosa succede anche nelle gare di Serie A dove ci giochiamo lo scudetto nazionale Sportività e competitività allo stesso tempo I biglietti per l’evento sono già disponibili sulla piattaforma TicketOne Palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali Viale Tiziano n° 70 - 00196 ROMA Tel. 06.879750 - Fax 06.87975003P.IVA: 01385631005C.F. 05299330588Contatti e Indirizzi e-mail Testata registrata presso il Tribunale di Roma in data 3.5.2012 n Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n Torna su  il cadavere rinvenuto domenica pomeriggio tra i sentieri dell'area verde brianzola E' Karine Cogliati, 26 anni, la donna trovata morta a Carate Brianza nel pomeriggio di domenica 16 febbraio. La 28enne di origini brasiliane è stata trovata senza vita nel primo pomeriggio lungo uno dei sentieri dell'area boschiva a ridosso delle grotte di Realdino A dare l'allarme è stato un passante che ha notato il cadavere sul ciglio di una delle stradine battute soprattutto da runner e ciclisti Non aveva con sé documenti e sul corpo non c'erano apparenti segni di violenza o ferite La procura di Monza ha aperto un'indagine e i carabinieri di Seregno ora stanno cercando di ricostruire la vita e le frequentazioni della donna che sembra avesse problemi di tossicodipendenza Nessun domicilio dichiarato e giovane madre Aveva una felpa legata attorno alle caviglie e non è escluso che la 26enne non sia morta su quel sentiero Forse a trasportare lì il corpo potrebbe essere stato qualcun altro forse dopo che la donna si era sentita male E su queste ipotesi si stanno concentrando le indagini degli inquirenti.  A fare chiarezza sulle cause del decesso e le circostanze della morte sarà l'esame autoptico disposto dalla procura e in programma nei prossimi giorni.  Siamo al tuo fianco fin dall’apertura suggerendo le scelte più adeguate per il tuo settore di attività Forniamo assistenza e  consulenza in materia di rapporti di lavoro di vertenze ed offriamo servizi di paghe e contributi Affianchiamo le Imprese per essere guidate sia sugli obblighi che sulle opportunità fiscali e legali riguardanti i propri specifici settori Aiutiamo le imprese a orientarsi tra le opportunità di formazione Forniamo assistenza sugli scambi internazionali e sui mercati esteri Mettiamo a disposizione per te e la tua famiglia anche esclusivi vantaggi quali assistenza sanitaria Rappresentiamo gli interessi delle imprese presso le Istituzioni pubbliche locali per ottenere provvedimenti che rispondano alle esigenze delle Imprese Domenica 8 dicembre a Carate Brianza la Festa del Commercio e dell'Artigianato con un ricco programma di iniziative messe a punto dall’Associazione dei commercianti caratesi dalla possibilità di salire in mongolfiera ai mercatini dei sapori regionali l’accensione dell’albero in piazza IV Novembre alle 17 e la discesa degli elfi dal campanile (in collaborazione con il Cai) commercianti e artigiani propongono uno spettacolo a tema natalizio Confcommercio Alta Brianza per offrire una migliore esperienza di navigazione I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente e che possono essere memorizzati sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie Il suo consenso ai fini dell’uso dei cookie si applica al sito web www. Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 04 maggio 2022 I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito.  I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma prevalentemente Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico invia tali cookie ma non ha il controllo ed accesso alle informazioni fornite/acquisite.Per i suddetti cookie è possibile accedere alle seguenti informative rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza: Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico come sopra definiti in premessa (alla sezione “QUANTI TIPI DI COOKIE ESISTONO?”) dei quali Unione Confcommercio non ha appunto né la gestione né il controllo neanche per quanto riguarda le informazioni acquisite e di seguito riportate Pertanto la responsabilità di mettere a disposizione e/o fornire una corretta completa e aggiornata informativa (nonché del funzionamento dei connessi link rimane in capo alle suddette “terze parti” (ad ognuna di esse per i cookie rispettivamente generati e gestiti) la facoltà e la discrezionalità di decidere e modificare la denominazione le finalità e le altre caratteristiche ed elementi di ogni singolo cookie di seguito riportati nonché la piena discrezionalità di eliminarne alcuni di essi o tutti e/o di aggiungerne altri sono quelle disponibili ad Unione Confcommercio alla data di aggiornamento della presente informativa e vengono riportate al solo scopo di agevolare la comprensione dell’utente o interessato e che tali informazioni non sostituiscono in alcun modo le informative che sono e devono essere fornite dalle singole “terze parti” modificano e sostituiscono quanto sotto riportato si precisa che è possibile accedere alle suddette informative rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza tramite gli appositi link o collegamenti di seguito riportati collocati a fianco o in corrispondenza di ogni singolo cookie: Spazi pubblici e gratuiti per i giovani dove è possibile ricevere informazioni e consulenze Informagiovani Ambito Carate Brianza  Spazi pubblici e gratuiti per i giovani dove è possibile ricevere informazioni e consulenze su: formazione scolastica e professionale cultura e tempo libero; educazione permanente servizio volontariato europeo e tanti altri temi.  Dove: Carate Brianza Ufficio al piano terra Palazzo Comunale Nuovo Piazza C Quando: lunedì dalle 9.00 alle 12.00 Per informazioni: informagiovani.ambitocarate@gmail.com Una bellissima volpe ospite della scuola primaria Mario Lodi di Carate Brianza È la scoperta fatta dagli studenti delle elementari di via Moscatelli grazie alla webcam posizionata sulla montagnetta esterna Nell’ambito del progetto di educazione ambientale affidato alla cooperativa Demetra per le attività di potenziamento delle competenze Stem (finanziato con risorse del Pnnr) noto per l’astuzia e la capacità di adattamento proprio con il favore del buio che le volpi prediligono cercare cibo e cacciare cui aderiscono le classi (dalla seconda alla quinta) delle scuole elementari Romagnosi Mario Lodi e quella di Costa Lambro oltre alle prime e seconde medie di via General Cantore (IC Romagnosi) prevede il monitoraggio della biodiversità dei giardini delle scuole tematiche differenti attraverso incontri con esperti esterni e con i propri insegnanti nell’ambito del progetto iniziato in autunno e attualmente in corso referente dell’ufficio educational della cooperativa Demetra vengono impiegate anche strumentazioni tecnologiche utilizzate per immortalare e conoscere quali siano gli ospiti notturni che fanno visita alle scuole quando tutti dormono e chi popola il giardino durante la notte che ha destato attenzione e meraviglia nei piccoli studenti che si può vedere molto bene dalle immagini del dispositivo video Nelle vicinanze non sono poche le case che La notizia circolava già in via non ufficiale ma la conferma a Carate Brianza è arrivata proprio quando sono state abbassate le saracinesche dell’Eurospin (catena di discount di proprietà italiana) scaffali e banchi del punto vendita di piazza Risorgimento nel 2019 ceduto dalla Cooperativa di consumo ad una società di Mariano Comense Situazione che aveva già fatto pensare a una possibile cessazione dell’attività il discount ha iniziato a svuotarsi senza essere più rifornito La settimana precedente il negozio di alimentari era rimasto temporaneamente chiuso per l’inventario A Carate Brianza da più di venticinque anni ospitato da in uno stabile di proprietà privata all’interno del comparto delle ex fabbriche Formenti in passato era stato gestito dalla Cooperativa di consumo di Carate Brianza prima di essere poi ceduto alla società Vielle S.r.l di Mariano Comense nel mese di marzo del 2019 dopo che aveva accumulato perdite soprattutto a causa dell’incidenza dei costi per il personale e dell’affitto che erano risultati troppo alti per potere essere coperti dal ricavato della vendita sempre più ridotto Ora è arrivata la notizia ufficiale della chiusura per una decisione che è dettata da diverse scelte societarie Anche perché erano tanti coloro che erano soliti rivolgersi all’Eurospin specialmente le persone anziane o le famiglie che vivono nella zona avendo la possibilità di acquistare prodotti concorrenziali a prezzi contenuti Si trattava di un supermercato comodo da raggiungere anche a piedi per molti Vista la vicinanza con la cooperativa sociale In-Presa si è pensato a un possibile interesse della scuola per un proprio ampliamento dell’offerta formativa e delle proprie attività didattiche ha sì acquistato uno stabile ma è quello adiacente all’Eurospin L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday Si chiama “Alice va nell’orto” e dietro c’è anche la famosa azienda di trasformati Colzani Ecco cosa si mangia nell’indirizzo di Maria Cazzaniga Da poco più di un anno c'è un indirizzo in Brianza dove poter ordinare piatti vegetariani take away. La gastronomia di Carate Brianza si chiama Alice va nell'orto ed è l'ultima creatura di Marco Colzani e di sua moglie Alice Povia La coppia si occupa da tempo di trasformazione di ogni tipologia di frutto in succhi ma anche creme spalmabili e bevande analcoliche in provincia di Lecco - è specializzato anche in produzione di caffè e cioccolato Da qui l'idea di aprire nella vecchia sede aziendale uno spazio che potesse offrire un menu vegetariano hanno scommesso su materie prime eccellenti e uso di tecniche e tecnologie d'avanguardia in fase di trasformazione Il progetto agricolo per dirsi completo – come racconta Marco Colzani – doveva approfondire il mondo delle verdure degli ortaggi e dei legumi: “Prima dell'inaugurazione di Alice va nell'orto (avvenuta all'inizio di gennaio 2024) ci siamo presi circa sei mesi di tempo per approfondire le conoscenze in materia Ecco perché invece che a un cuoco abbiamo preferito affidarci a un agronomo”.  Così, nelle cucine di Alice va nell'orto è arrivata Maria Cazzaniga, 31 anni, imprenditrice agricola insieme al marito. La loro azienda, Res Naturae in Valsassina e si è specializzata in una coltura non usuale in Italia Sarà proprio questa pianta a mettere in contatto la coppia con Colzani: “Volevamo realizzare una buona confettura di rabarbaro” spiega Maria “e ci siamo rivolti a Marco” Anche l'azienda agricola di Maria e Giovanni trasforma parte dei prodotti coltivati e a occuparsene è proprio Maria che ha sempre voluto fare la cuoca pur essendo laureata in Agraria: “Abbiamo sempre inserito delle ricette nelle cassette di verdura che vendiamo per spiegare ai clienti come valorizzare al meglio i prodotti che coltiviamo” Da poco (15 febbraio) Res Naturae ha anche uno negozio dedicato a Pasturo mentre da un anno Cazzaniga si occupa quasi a tempo pieno di Alice va nell'orto.  La filosofia di lavoro è la stessa adottata dal marchio Marco Colzani: piena maturazione di ortaggi e verdure stagionalità e fornitori affidabili che coltivano in biologico Solo una parte delle materie prime proviene dall'azienda di Cazzaniga tutto il resto arriva da una rete di conferitori conosciuti negli anni I piatti proposti dalla cuoca-agronoma sono volutamente semplici una scelta necessaria per non “spaventare” i clienti che leggono il pay off “gastronomia vegetariana”: “Abbiamo la fortuna” continua Cazzaniga “di avere un paniere vastissimo di verdure Tutto sta nel cucinarli nel modo appropriato la mia zuppa di verdura non cuoce tutta insieme ma ogni singolo prodotto ha la sua cottura in scatole di cartone riciclabile per le ricette solide Il menu cambia ogni mese e in settimana c'è sempre qualcosa di nuovo La scelta è tra una dozzina di proposte: si va dalle vellutate di zucca alle zuppe che sono tutte vegane perché non sono fatte né con formaggio né con uova “Ora stiamo proponendo un piatto unico a base di riso verdure e legumi che cambia ogni tre giorni È importante presentare un'offerta variegata perché c'è ancora uno stigma sulla cucina vegetariana che la disegna non gustosa e noiosa” D'estate vellutate e zuppe diventano fredde e tra queste ci sono la crema di peperoni e pesche con riso rosso o la crema di lenticchie e arance Piacciono molto anche gli gnocchi di zucca o di carote alla romana e non manca qualche ricetta “levantina” come l'hummus e il cous cous Per chi ama i dolci potrà scegliere tra qualche torta di zucchine Il cioccolato è quello della casa.   Le monoporzioni sono piuttosto abbondanti e si ottiene uno sconto sull'acquisto successivo la shelf life dei prodotti consente di consumarli a distanza di una settimana e più Il take away è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 e il sabato mattina Presso lo shop sono in vendita anche i prodotti a marchio Marco Colzani CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati L’incontro rappresenta un momento fondamentale per Banca e per il suo futuro: i soci saranno chiamati a deliberare il progetto strategico della fusione con la Cassa Rurale – BCC di Treviglio (BG) Un appuntamento che segnerà il futuro. Domenica 4 maggio, presso la tensostruttura della Residenza “Il Parco” di Carate Brianza si terrà l’Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci della Banca di Credito Cooperativo (BCC) del comune brianzolo rappresenta un momento fondamentale per la vita sociale della Banca e per il futuro delle comunità servite in quanto i soci saranno chiamati a deliberare il progetto strategico della fusione con la Cassa Rurale – BCC di Treviglio (BG) Durante la seduta sarà anche approvato il bilancio d’esercizio 2024 Questa operazione segna un passo importante nel percorso di crescita e di consolidamento della Banca e che darà vita a una nuova realtà societaria ancora più solida capillare e vicina alle esigenze dei territori e dei Soci “L’Assemblea è il cuore pulsante della vita cooperativa e rappresenta un momento prezioso per ritrovarci confrontarci e decidere insieme il futuro della nostra Banca – dichiara il Presidente della BCC di Carate Brianza Ruggero Redaelli – Il 4 maggio non sarà soltanto l’occasione per approvare un bilancio solido e ricco di risultati ma anche per compiere una scelta storica che guarda al domani con fiducia la giornata sarà anche un’occasione di festa e di condivisione: per tutti i partecipanti è previsto un rinfresco a buffet non mancherà l’omaggio riservato a ciascun Socio presente e l’atteso concorso a premi Quest’anno in palio ben duecento viaggi tra le destinazioni di Assisi e Matera oltre ad una crociera a bordo della Costa Favolosa È stato un palo della pubblica illuminazione a riportare le conseguenze più serie causate da un incidente stradale verificatosi sabato 18 gennaio Qui il conducente di un’Audi Station Wagon ha perso il controllo della sua vettura mentre percorreva un tratto in curva andando appunto a sbattere contro il già citato palo L’allarme ha portato sul posto il personale di un’ambulanza della Croce Rossa Italiana di Desio che si è preso in carico gli occupanti del veicolo Allertata anche l’azienda elettrica competente per la riparazione del palo della pubblica illuminazione In attesa delle maestranze di quest’ultima sono stati i vigli del fuoco ad effettuare un iniziale intervento per la messa in sicurezza L’assessore Bertolaso ha fatto visita alla nuova Centrale Unica di Continuità Assistenziale Il servizio è accessibile tramite il numero 116117 gestito da AREU ed è attivo sette giorni su sette dalle 19 alle 8 dal lunedì al venerdì e h24 nel weekend Grazie a questo modello organizzativo garantiamo un servizio più efficiente e accessibile per i cittadini riducendo gli accessi impropri al Pronto Soccorso” ha sottolineato l’innovatività di UNICA nel fornire assistenza sanitaria organizzata con la medicina del territorio “I cittadini hanno una nuova modalità di riscontro ai loro bisogni sanitari alleggerendo anche gli accessi al pronto soccorso Il modello verrà integrato con un progetto di diagnostica di prossimità.” Un progetto nato per supportare strategie di presa in carico e cura diproblematiche non urgenti a livello territoriale potenziando l’attività  territoriale in orario diurno e la presa in carico domiciliare dei soggetti fragili “UNICA supporta strategie di presa in carico delle problematiche non urgenti potenziando l’attività territoriale e riducendo l’uso improprio dei servizi di Emergenza-Urgenza – spiega Massimo Lombardo direttore generale dell’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza- Già oggi il 116117 registra quasi 1,2 milioni di chiamate l’anno Durante l’incontro ilDirettore Dipartimento Cure Primarie ASST Brianza ha presentato i dati iniziali di questi primi mesi di operatività evidenziando la qualità dei medici e la loro capacità di rispondere alle esigenze dei pazienti Ha anche lodato la professionalità dei MMG che lavorano presso gli HotSpot infettivologici attivati dalla Centrale UNICA di Carate Attivata il 10 settembre 2024 presso il Poliambulatorio del Presidio Ospedaliero di Carate Brianza la Centrale UNICA rappresenta il nuovo modello di gestione della ex guardia medica modificando radicalmente l’organizzazione della Continuità Assistenziale nel territorio della provincia di Monza Brianza L’avvio della Centrale UNICA è frutto di una collaborazione tra la Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia Tutti i cittadini che necessitano di assistenza sanitaria non urgente negli orari non coperti dal proprio medico possono contattare il Numero Europeo Armonizzato (NEA) 116117 che collega la chiamata alla Centrale UNICA dove i medici di Continuità Assistenziale effettuano un triage medico le richieste vengono gestite e risolte senza far spostare il paziente i medici possono effettuare prescrizioni dematerializzate Le fasce orarie di attivazione della Continuità Assistenziale sono: 7 giorni su 7 dalle ore 19:00 alle ore 08:00 La Centrale UNICA è gestita da medici adeguatamente formati che mediante videochiamata e/o consulto telefonico gestiscono le chiamate provenienti dal NEA 116117 Consulto medico da remoto con eventuale prescrizione farmaci dematerializzata Invio del paziente alla sede di Continuità Assistenziale più vicina per una visita medica ambulatoriale L’accesso agli ambulatori di Continuità Assistenziale è possibile solo chiamando il 116117 Dal 24 agosto 2024 è attivo un servizio di Continuità Assistenziale Pediatrica per bambini da 0 a 14 anni disponibile presso la Casa di Comunità di Vimercate il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00 Il pubblico verrà condotto in un percorso artistico che alterna canto e lettura esplorando il complesso tema della violenza di genere Carate Brianza – BCC Carate Brianza e Lions Club di Seregno con il patrocinio del Distretto Lions 108 Ib1 una serata dedicata alla sensibilizzazione e al contrasto della violenza di genere con un’attenzione particolare alla violenza economica Lo spettacolo si terrà il 20 novembre alle ore 21 all’Auditorium BCC Carate Brianza in via Garibaldi 37 e intende offrire una riflessione sui vari tipi di violenza invisibile e sistemica che colpiscono le donne impedendo loro di esercitare pienamente i propri diritti e di raggiungere così l’indipendenza economica da sempre impegnate in progetti di valorizzazione della dignità femminile guideranno il pubblico in un percorso artistico che alterna canto e lettura spicca la celebre “Pénélope” di Georges Brassens reinterpretata attraverso la lettura originale del mito fatta da Margaret Atwood; saranno letti inoltre i testi di autrici italiane La serata sarà accompagnata dal contributo del giornalista monzese “La tua voce CONTA,” è parte del Service “La forza in uno sguardo” un progetto che da anni si impegna a sensibilizzare sul tema della violenza di genere e nel facilitare la conoscenza delle Istituzioni locali riferimento della rete territoriale antiviolenza “Il service si propone di informare la popolazione in generale e nello specifico le donne su quali siano le strutture a cui rivolgersi per ricevere accoglienza e sostegno prima che la situazione vissuta nella relazione malsana raggiunga livelli di rischio tali da compromettere le condizioni di vita o la loro stessa vita” L’attività è svolta in sinergia alla Rete Artemide una rete interistituzionale attiva nel territorio di Monza e Brianza dal 2010 con la finalità di contrastare il fenomeno della violenza di genere che ha dato vita a un Protocollo d’Intesa sottoscritto dai 55 Comuni del territorio di Monza e Brianza svolgono un ruolo chiave nell’orientamento delle donne tramite l’accoglienza e il supporto psicologico e legale necessari in un percorso di rinascita possono svolgere la funzione di “sentinelle” offrendo una parola di ascolto a donne che vivono il disagio del maltrattamento possono saper riconoscere i segnali di disagio e indirizzare le donne verso risorse e centri di aiuto della Rete Nel Service sono anche contemplate attività educative e di sensibilizzazione delle giovani generazioni nelle scuole” La violenza economica spesso poco riconosciuta manipolazione delle risorse e restrizione nell’accesso alle informazioni e opportunità economiche impedendo alle vittime di ottenere indipendenza e autonomia si prefigge di essere uno strumento pratico per riconoscere e affrontare la violenza economica promuovendo una cultura di autonomia e consapevolezza finanziaria impedisce l’accesso indipendente alle risorse finanziarie e limita le possibilità lavorative creando situazioni di dipendenza difficili da superare “lo spettacolo “La tua voce CONTA’” illumina aspetti della violenza di genere spesso trascurati e invisibili e la violenza economica come altre forme di abuso psicologico e sociale limitando l’autonomia e la dignità delle persone Collaborare con il Lions Club in questa serata significa non solo sensibilizzare ma anche offrire uno spazio di ascolto e riflessione per riconoscere i segnali di questa realtà Questo spettacolo rappresenta un tassello fondamentale per diffondere consapevolezza e costruire una rete di supporto capillare nel nostro territorio con l’obiettivo di rompere il silenzio su ogni forma di violenza Vogliamo dar voce a chi è spesso costretto al silenzio contribuendo a costruire una comunità giusta e inclusiva” L’evento è aperto, previa registrazione fino ad esaurimento posti, a tutti coloro che desiderano approfondire il tema sulla violenza di genere e contribuire così a creare una cultura di rispetto e di parità. Per registrarsi clicca qui A dare l'allarme all'alba di lunedì è stato un passante Nonostante il tempestivo intervento dei soccorsi non c'è stato nulla da fare Il corpo senza vita di un uomo è stato trovato nel parcheggio del cimitero L'allarme è scattato pochi minuti prima delle sei di lunedì 3 marzo quando un passante ha contattato il numero di emergenza A Carate Brianza si sono precipitati i mezzi di emergenza del 118 con un'ambulanza e un'automedica insieme ai carabinieri della compagnia di Seregno e ai vigili del fuoco nonostante il tempestivo intervento dei soccorsi non c'era ormai più nulla da fare Secondo quanto al momento emerso sembrerebbe trattarsi di un gesto volontario e a perdere la vita sarebbe stato un uomo di 63 anni.  È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi. AccediLa piccola 5th Avenue Carate Brianza (Monza e Brianza), 30 aprile 2025 – Non solo in fabbrica e negli ospedali, come già avvenuto in questi anni, ma pure nei laboratori di restauro. L’innovazione tecnologica made in Brianza nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale entra anche là dove si insegna a conservare, recuperare e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Clicca qui per ricevere le promozioni e le ultime news del Gruppo San Donato i valori e le innovazioni che guidano i nostri ospedali Entra a far parte di un ambiente dinamico e all'avanguardia Ripartono i pomeriggi gratuiti dell’Alzheimer Cafè presso gli Istituti Clinici Zucchi di Carate Brianza che fa parte del progetto “Dementia Friendly” insieme al Comune di Carate Brianza e all'Associazione “Felicemente segui l’onda” Tra ottobre e giugno 2025 si terranno 9 incontri dedicati presso il presidio caratese degli Istituti Clinici Zucchi si terrà un Open Day per presentare l’iniziativa L'evento sarà un'opportunità per conoscere più da vicino il progetto e le attività che verranno proposte nei vari incontri pazienti e familiari potranno partecipare a un percorso di condivisione e narrazione i partecipanti sono invitati a raccontare le proprie esperienze ed emozioni attraverso brani un momento teorico aiuterà a focalizzarsi su aspetti specifici della malattia e della cura Novità di questa edizione sono i laboratori creativi che si alterneranno alle attività già in programma La partecipazione è gratuita e non richiede prenotazione Gli incontri si svolgono di sabato pomeriggio sotto la guida della dott.ssa Federica Peroni insieme ad altri operatori del Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) degli Istituti Clinici Zucchi L’Alzheimer Cafè offre uno spazio gratuito di stimolo e socializzazione per persone affette da demenze degenerative Gli incontri mensili si svolgono in un ambiente accogliente e informale con attività pensate sia per i malati sia per i loro familiari.  Il paziente è seguito da un team multidisciplinare composto da neuropsicologi che lo coinvolgono in terapie di gruppo come la danzaterapia partecipano a sessioni di approfondimento sulla gestione della malattia imparando tecniche utili e condividendo informazioni preziose per la cura del paziente e per affrontare gli aspetti sociali e amministrativi legati alla patologia l’Alzheimer Cafè ha registrato un grande successo con una media di 20 pazienti e circa 40 familiari presenti a ogni incontro Bcc Carate Brianza conferma ancora una volta il trend di crescita degli anni precedenti sia dal punto di vista della redditività che della solidità patrimoniale La banca brianzola nel 2024 ha registrato un utile da 41,2 milioni di euro Un bilancio d’esercizio connotato da indicatori e parametri patrimoniali, reddituali e gestionali positivi in tutti i comparti di attività della Banca, quello che verrà discusso ed approvato durante la prossima assemblea dei soci di Bcc Carate Brianza in programma per domenica 4 maggio “Chiudiamo l’esercizio con un risultato economico molto positivo in crescita rispetto all’anno precedente – commenta Remo Mariani direttore generale – così come migliorano ulteriormente gli indicatori patrimoniali CET1 e Total Capital Ratio Il successo di questi numeri nasce dalla passione dalla dedizione e professionalità che i nostri collaboratori ripongono nel lavoro quotidiano si è fatta forte promotrice di finanziamenti dedicati ai giovani interessati all’acquisto di immobili residenziali a basso impatto energetico attraverso il “mutuo Bcc under 36” Attraverso le nostre filiali abbiamo ben presidiato le richieste di sostegno alle famiglie e alle imprese del territorio secondo il valore di prossimità tipicamente della nostra Banca” La Bcc di Carate Brianza ha chiuso l’esercizio 2024 confermando il trend positivo degli ultimi anni raggiungendo il miglior risultato di sempre I successi conseguiti dall’Istituto riflettono una gestione attenta e prudente in grado di generare valore anche per i Soci e per il Territorio oltre a confermare la crescita aziendale sotto molteplici aspetti si inserisce in un anno particolarmente significativo per un’operazione straordinaria che la Banca sta perfezionando: il progetto di fusione per incorporazione della Bcc di Treviglio rispetto al quale la Bce ha espresso parere favorevole pochi giorni fa l’utile lordo è pari a 48,8 milioni di euro e al netto delle imposte ammonta a 41,2 milioni di euro Si conferma così ancora una volta il trend di crescita degli anni precedenti sia dal punto di vista della redditività che della solidità patrimoniale pur in presenza di un mercato del credito debole che ha riflesso le difficoltà legate alla ridotta domanda di finanziamenti da parte di famiglie e imprese confermano la vocazione della Bcc di Carate Brianza a sostegno dell’economia territoriale "Il nostro impegno di Banca di Comunità si concretizza quotidianamente nel sostenere attività di welfare sociale e nel promuovere iniziative che migliorano la qualità delle relazioni sociali e della vita nei settori dell’assistenza socio-sanitaria della cultura e dello sport nel territorio di competenza della Banca stessa Il Fondo Mutualità e Welfare è il simbolo di questa missione: non solo un aiuto concreto per chi ha bisogno ma un segno tangibile del nostro legame con i Soci e con il territorio in cui vivono e lavorano" ha detto il presidente del consiglio di amministrazione, Ruggero Redaelli "Essere una Banca locale e mutualistica significa investire in progetti che abbiano un impatto reale sul territorio e sulle persone e nel 2024 molta parte del nostro lavoro si è concentrata in questa azione sia a livello di energie che di investimenti sicuramente più dell’anno scorso la nostra Banca non ha fatto mancare la sua presenza con contributi per 1,5 milioni di euro utilizzando quasi interamente la quota stanziata nel bilancio dello scorso anno e con sponsorizzazioni per circa 200 mila euro il 2024 è stato un anno ricco di manifestazioni ed eventi che sono state organizzate direttamente dalla nostra Banca per i Soci e per le nostre comunità Ma vogliamo fare di più: a riconferma dell’impegno della Banca a favore del territorio incrementeremo a 5 milioni di euro la dotazione del Fondo Mutualità e Welfare di cui una parte verrà devoluta come capitale di dotazione alla neocostituita “Fondazione Bcc Carate Brianza” per realizzare progetti ed attività a favore della compagine sociale in maniera diversificata rispetto alla Banca sono molto soddisfatto dei robusti risultati di bilancio conseguiti: sono il frutto dell’impegno straordinario delle persone che lavorano ogni giorno nella nostra Banca va il mio più sentito ringraziamento" Gli impieghi netti verso la clientela – prevalentemente PMI e famiglie – si attestano a 1,8 miliardi di euro in crescita di oltre il 5% rispetto a fine 2023 con un significativo miglioramento della qualità del credito è costante l’attenzione alle attività di contenimento delle partite deteriorate nette che si riducono di oltre il 50% portando il rapporto sul totale dei crediti netti allo 0,88% Anche l’indice di copertura delle sofferenze sale ulteriormente mentre il tasso complessivo dei Non Performing Loans sale di 7 punti raggiungendo la percentuale di copertura del 70% La fiducia dei risparmiatori premia ancora una volta l’Istituto traducendosi in una raccolta complessiva di 5,1 miliardi di euro in netta crescita (+7,9%) rispetto all’esercizio 2023 Al risultato hanno contribuito l’incremento della raccolta diretta (+6,1%) e della raccolta indiretta (+10,4%) Un dato che contraddistingue in positivo la gestione della Bcc è il rapporto tra risparmio gestito e raccolta indiretta che supera il 51% evidenziando che a fine anno 2024 la raccolta indiretta traguarda 2,2 miliardi di euro e il risparmio gestito 1,2 miliardi di euro Dato positivo anche per il margine di intermediazione che ha superato la soglia dei 100 milioni di euro (+10,54%) grazie alla componente dei ricavi da servizi In crescita anche la compagine sociale della Banca che ha raggiunto quota 7.024 segnando un aumento percentuale del 10% con l’ingresso di 704 nuovi soci L’assemblea dei soci del 4 maggio rappresenterà un momento decisivo nella storia e per il futuro della Bcc Carate Brianza in quanto sarà chiamata ad approvare il bilancio dell’esercizio 2024 nonché ad intraprendere un nuovo percorso strategico di crescita e innovazione che mira a rafforzare il ruolo della Banca come punto di riferimento per una comunità ancora più estesa Il 4, 5 e 6 aprile 2025 (ma le date possono variare da regione a regione) le Uova di Pasqua AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest'anno saranno ancora più riconoscibili che racchiude l'impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori il supporto ai Centri Ematologici e l'assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia C'è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza In oltre 4500 piazze italiane scegliendo di sostenerci con una donazione minima di 15 euro potrai supportare la ricerca scientifica e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie in tutta Italia Per trovare la piazza più vicina a te consulta il sito ufficiale della manifestazione Un incontro oltre lo sport quello che si è tenuto sabato scorso al Leonardo da Vinci di Carate Brianza per le classi seconde dell’istituto di via Alcide De Gasperi Protagonista della mattinata è stato Gilbert Nana star dei social come personaggio positivo e fondatore dell’Academy Brianza insieme al docente Aldo Rotunno Nana ha raccontato agli studenti la sua storia di riscatto impegno e passione con i valori alla base di rispetto ed educazione Nato in Camerun e cresciuto tra mille difficoltà Gilbert Nana ha trasformato la sua passione per il calcio in un progetto educativo e sportivo che oggi coinvolge migliaia di ragazzi attraverso i suoi canali social utilizzati in modo positivo per ragazzi e famiglie offrendo loro un’opportunità concreta di crescita Il suo racconto è stato un’occasione unica per riflettere sull’importanza dell’educazione del sacrificio e dei valori che lo sport sa trasmettere toccando temi come il razzismo e il bullismo Nana ha parlato anche della Academy calcistica un modello che unisce formazione scolastica e attività sportiva promuovendo un percorso completo di sviluppo personale L’obiettivo è chiaro: costruire una nuova generazione di giovani consapevoli pronti ad affrontare le sfide della vita con determinazione e rispetto delle regole.L’appuntamento rientra in un percorso formativo più ampio che mira a sensibilizzare i ragazzi sui temi dell’integrazione dell’impegno scolastico e dell’importanza di credere nei propri sogni Aldo Rotunno «il progetto Academy Brianza è un’iniziativa che nasce per offrire ai giovani del territorio un’opportunità concreta di crescita attraverso il calcio con una forte attenzione all’inclusione sociale e all’educazione sportiva.Non si tratta solo di una scuola calcio ma di un vero e proprio percorso formativo che punta a valorizzare i giovani talenti offrendo loro strumenti concreti per emergere e costruire un futuro nello sport La nostra missione è dare ai ragazzi la possibilità di coltivare il proprio sogno senza costi in particolare ai giovani che partecipano ai campionati del Csi garantendo loro un percorso tecnico di alto livello senza barriere economiche Un elemento centrale del nostro progetto è la presenza di Gilbert Nana figura chiave per l’Academy Brianza sia dal punto di vista tecnico che umano Gilbert rappresenta l’esempio concreto di come il calcio possa essere un veicolo di inclusione crescita personale e opportunità per i ragazzi Il suo impegno va oltre il campo: è un punto di riferimento per i giovani valori che vogliamo trasmettere ai nostri atleti Crediamo che questo progetto possa rappresentare un valore aggiunto per l’intera comunità e siamo disponibili a un confronto per condividere idee e valutare possibili collaborazioni per il futuro» la giovane brianzola di origine brasiliane di 26 anni la strada sterrata che costeggia il fiume Lambro nei pressi di Realdino Era a terra con la felpa fatta passare sotto le gambe e utilizzata Gli inquirenti giunti sul posto ora stanno indagando fra le sue frequentazioni non era di Carate ma da tempo frequentava amicizie legate al mondo della tossicodipendenza Prese di mira le redazioni del Giornale di Carate Brianza e Vimercate Scritte no vax sulle sedi del settimanale locale Un raid vandalico nella notte ha colpito le sedi del giornale di Carate Brianza e di Vimercate Le redazioni dei due settimanali locali sono state bersagliate di scritte vergate con vernice rossa e accompagnate dal simbolo no vax I vandalismi hanno riempito le vetrate di ingresso e i muri con un raid vandalico che è andato in scena nella nottata tra domenica 2 lunedì 3 marzo per quanto accaduto, esprime solidarietà ai colleghi del Giornale di Carate Brianza e Vimercate In entrambi i casi la redazione ha fatto sapere che verrà presentata una denuncia ai carabinieri così che possano essere avviate le indagini necessarie a individuare gli autori del gesto Immediate sono arrivate anche le reazioni di fronte all'accaduto e le manifestazioni di solidarietà "L'amministrazione comunale di Carate Brianza esprime la massima solidarietà al caporedattore Marcello Fumagalli e a tutta la redazione de Il Giornale di Carate per gli insulti no vax con scritte ingiuriose sui muri della sede di Corso Libertà a Carate Brianza difendere sempre il lavoro dei giornalisti e respingere qualsiasi forma di odio e di oltraggio alla libertà di stampa" ha fatto sapere il sindaco Luca Veggian Pomeriggio di paura sulla Strada Provinciale 11 dove un mezzo pesante è rimasto coinvolto in un grave incidente con un’auto rimasta poi schiacciata contro il guard rail Nell’impatto sono rimaste ferite tre persone: un bambino di 5 anni con l’intervento immediato dei Carabinieri della Compagnia di Seregno dei Vigili del Fuoco di Monza e dei soccorritori del 118 Sul posto è arrivata anche un’ambulanza della Croce Bianca mentre i pompieri hanno lavorato per mettere in sicurezza l’area e prestare assistenza ai feriti Al momento non sono ancora chiare le dinamiche dell’incidente ma le autorità stanno effettuando i rilievi per ricostruire l’accaduto La circolazione sulla SP11 ha subito rallentamenti a causa delle operazioni di soccorso e rimozione dei veicoli coinvolti I tre feriti sono stati trasportati in ospedale per accertamenti Quello che si è poi rivelato un finto operatore di Brianzacque era vestito così quando è riuscito a entrare in casa di due anziani per il tecnico incaricato di verificare la qualità dell’acqua quando un uomo sui 30- 35 anni al massimo ha citofonato all’abitazione dei due coniugi La donna gli ha aperto la porta avendo lui esibito un tesserino di riconoscimento come il figlio del comandante della Polizia locale di Carate (fatto non vero) addetto della società che gestisce il servizio idrico integrato con il compito in quei giorni risultava non potabile tanto da convincere la coppia a non bere acqua dal rubinetto.Una volta in cucina si è diffuso per la stanza un odore molto forte che ha provocato fastidio prima alla donna e poi anche al marito il finto tecnico aveva utilizzato dello zolfo per rendere l’acqua maleodorante la cui presenza ha messo in difficoltà il presunto tecnico un giovane italiano secondo il racconto dei due malcapitati ribadendo di non bere assolutamente l’acqua sono stati subito avvisati i vigili e i carabinieri fatti simili si sono verificati anche nei comuni limitrofi Senza vita nel parcheggio del cimitero di Carate Brianza Il corpo è stato rinvenuto all’alba di lunedì 3 marzo da un passante nell’area di sosta antistante il camposanto Vicino al corpo c’era la sua automobile posteggiata e chiusa a chiave L’allarme è scattato poco prima delle 6 del mattino quando un signore ha notato il corpo e ha immediatamente contattato il numero di emergenza Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118 con ambulanza e automedica insieme ai carabinieri della compagnia di Seregno e ai vigili del fuoco per l’uomo non c’era più nulla da fare: i sanitari non hanno potuto far altro che constatarne la morte La vittima sarebbe un 63enne residente in città ma restano in corso accertamenti per chiarire l’esatta dinamica dei fatti Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Seregno e il Nucleo rilievi della Scientifica: domenica pomeriggio il cadavere di una giovane donna è stato rinvenuto nella zona delle grotte di Realdino a Carate Brianza Il dispiego di forze dell’ordine non è passato inosservato L’area è stata transennata e il nastro posto a delimitare la zona che si trovava da quelle parti per una passeggiata una meta gettonata da chi ama camminare o praticare sport all’aperto lungo il sentiero che unisce Agliate a Realdino non lontano dal parcheggio dell’omonimo ristorante Il corpo era vicino all’ingresso della radura dove si snodano diversi sentieri battuti da sportivi: era lungo una delle stradine sterrate Si tratterebbe di una giovane donna di carnagione chiara Sul corpo non sarebbero stati riscontrati segni di violenza È stata recuperata nel tardo pomeriggio e condotta all’Istituto di Medicina legale di Milano a disposizione dell’autorità giudiziaria che dovrà fare luce sulle cause del decesso Domenico Giannini riconfermato segretario di Forza Italia a Carate in occasione del congresso comunale del partito hanno accolto la proposta di riconfermare il nome di Giannini a capo di una lista unitaria per la formazione della segreteria entrano anche il sindaco Luca Veggian e il capogruppo in consiglio comunale Luigi Nava «La conferma di Domenico Giannini arriva anche a seguito dello strepitoso successo per Forza Italia a Carate nelle elezioni amministrative dell’anno scorso -ha commentato il sindaco Veggian Con il 19,93 per cento (pari a 1464 voti) Forza Italia Carate è diventato il primo partito del centrodestra caratese registrando il miglior risultato in Italia tra i comuni sopra i 15 mila abitanti con percentuali da record una novità assoluta per Forza Italia: vogliamo che il segretario e la segreteria siano espressione della volontà degli iscritti Nella segreteria figurano anche Fabio Cesana I risultati a lungo termine del trapianto di isole pancreatiche in pazienti con diabete di tipo 1 hanno dimostrato un significativo miglioramento nella sopravvivenza del trapianto e una maggiore indipendenza dall’insulina Lo dimostra lo studio pubblicato su “The Lancet Diabetes & Endocrinology” e coordinato da Lorenzo Piemonti primario dell’Unità di Medicina rigenerativa e dei trapianti e direttore del Diabetes Research Institute dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano Si tratta di una delle analisi retrospettive a singolo centro più ampie al mondo L’esperienza ventennale del San Raffaele di Milano sui trapianti di isole pancreatiche consolida la via per le terapie cellulari nel diabete di tipo 1 «Questo studio evidenzia il potenziale del trapianto di isole nel migliorare la qualità della vita dei pazienti con diabete a lungo termine fornendo al contempo preziose indicazioni per ottimizzare le future terapie cellulari in particolare quelle basate sul differenziamento delle isole pancreatiche a partire da cellule staminali -ha spiegato Piemonti l’amministrazione comunale ha assegnato la benemerenza civica- I risultati ottenuti non solo aiutano a comprendere meglio gli effetti dell’immunosoppressione ma anche a determinare le dosi ottimali di isole per garantire trapianti sicuri ed efficaci Questi dati sottolineano l’importanza di proseguire la ricerca per migliorare e perfezionare le terapie cellulari destinate ai pazienti con diabete di tipo 1 per garantire trattamenti sempre più efficaci e sostenibili nel lungo periodo» L’analisi ha coinvolto 79 pazienti di età compresa tra i 18 e i 67 anni rivelando che nei soggetti con diabete di tipo 1 trattati con una dose adeguata di cellule e con una terapia che evita il rigetto delle cellule data dalla combinazione di tre farmaci si è ottenuto un significativo miglioramento nella sopravvivenza del trapianto e una maggiore indipendenza dall’insulina la sopravvivenza mediana delle isole è stata di 9,7 anni con il 72,7% dei pazienti che ha mantenuto l’indipendenza dall’insulina per un periodo tra i 6 e i 7 anni I dati complessivi mostrano una sopravvivenza del trapianto dell’86% a un anno del 65% a cinque anni e del 40% a vent’anni a conferma dell’efficacia a lungo termine del trattamento lo studio ha evidenziato alcuni effetti collaterali associati alla terapia immunosoppressiva come infezioni e riduzione della funzionalità renale che richiedono un attento monitoraggio e interventi mirati per garantire la sicurezza a lungo termine dei pazienti Piemonti è presidente dell’International Pancreas and Islet Transplantation Association (IPITA) per il periodo 2025–2027 sotto l’egida della Transplantation Society È inoltre membro del comitato direttivo dell’European Pancreas and Islet Transplant Registry (EPITR La donna cerca chi l'ha salvata per ricostruire l'incidente e ringraziare i soccorritori una donna è stata estratta dall'abitacolo della propria automobile da due persone dopo un incidente secondo quanto riferito è stato travolto da un'altra automobile marrone qualcuno ha descritto come lanciata a tutta velocità Lo scontro ha causato un testacoda conclusosi con l'impatto della city car contro l'edificio di un'azienda di Carate Brianza la donna vorrebbe ritrovare i suoi primi soccorritori ovvero "un uomo in giacca verde e una donna scura di capelli" Primo per ringraziarli - spiega la donna - e secondo per poter ricordare cosa sia accaduto dopo lo schianto" E prosegue: "In molti mi hanno soccorsa e fatta coricare sull'asfalto anche per calmare il mio stato di choc" con il post sul gruppo di Carate Brianza spera che con questo appello possa ritrovare chi quel giorno l'ha aiutata anche per cercare di ricostruire gli attimi immediatamente successivi all'incidente Sveva ci racconta meglio quanto si ricorda di quel giorno "Ero in coda e procedevo a passo d'uomo con la mia Fiat 500 Tuttavia - prosegue la donna - non potevo procedere perché un furgone me lo impediva" mi sono puntata con l'auto per migliorare la visuale quando dal centro di Carate Brianza è sfrecciata un'automobile marrone che è piombata a tutta velocità addosso alla mia macchina" Da lì i ricordi per la conducente sono un po' confusi "Mi sono trovata accanto al muro della ditta Ste-mon ed ero incastrata con le gambe Poi il soccorso: "Una signora mora con i capelli corti e penso il marito La coppia racconta a Sveva la dinamica dell'incidente con l'auto marrone che ha fatto girare la 500 su sé stessa un paio di volte prima di schiantarsi contro l'edificio.  L'auto che l'ha colpita - racconta ancora la donna - si è poi scontrata con un'altra auto ferma allo stop. Ancora non si spiega come possa essere stata colpita dall'auto La donna è stata poi soccorsa dall'ambulanza "Vorrei trovare i testimoni e coloro che mi hanno soccorsa per ringraziarli Mi hanno aiutata ad uscire dal veicolo dove avevo le gambe incastrate e mi hanno sostenuta mentre mi sentivo svenire con la macchina che sembrava fumare L'allarme nel pomeriggio di domenica 16 febbraio dato da un passante Sul corpo non ci sarebbero segni evidenti di violenza o ferite: ancora ignota l'identità Il cadavere di una donna è stato rinvenuto a Carate Brianza A dare l'allarme un passante che stava passeggiando tra i sentieri della zona verde di Realdino all'ingresso della radura dove si snodano diversi sentieri battuti da sportivi e persone a passeggio sul ciglio di una delle stradine nel verde Si tratta di una donna di carnagione chiara Nessun evidente segno di violenza sul corpo o ferite che possano lasciar pensare che si sia trattato di un evento violento Ma gli accertamenti per stabilire che cosa sia accaduto e le cause del decesso sono ancora in corso La salma è stata messa a disposizione dell'autorità giudiziaria e al momento si trova presso l'Istituto di medicina legale di Milano Ancora sconosciuta l'identità della donna: non aveva con sé documenti addosso aveva alcune felpe ma non risulta indossasse un abbigliamento prettamente sportivo potrebbe avere un'età compresa tra i 30 e i 40 anni Sarà l'autopsia a far luce sulla cause del decesso A Carate Brianza nel pomeriggio di domenica sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Seregno e il nucleo rilievi: l'area è stata transennata e il nastro posto a delimitare la zona e la presenza delle forze dell'ordine non è passata inosservata a qualche passante Per identificare la donna si stanno cercando elementi utili anche dall'esame delle denunce di scomparsa presentate in zona Sul territorio al momento non sembrano essersi allontanate donne con un'età compatibile con quella del corpo senza vita rinvenuto domenica a Carate Brianza di cui è stata denunciata la scomparsa .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}L'ingresso dell'auditorium Vittorio Ghezzi a Carate BrianzaAppuntamento mercoledì 19 febbraio alle ore 19.00 all’Auditorium Ghezzi per la prossima serata di “Digital Boost” ad ingresso libero che sarà specificatamente dedicata alla comunicazione digitale e social media al tempo dell’AI Carate Brianza. In un’epoca in cui la comunicazione gioca un ruolo cruciale per il successo di qualsiasi iniziativa, è essenziale fornire strumenti adeguati per affrontare le sfide digitali. La Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza ha organizzato un percorso formativo intitolato “Digital Boost” con l’obiettivo di fornire ai soci e clienti della banca competenze utili per sfruttare le opportunità offerte dall’innovazione digitale la prima delle quali ha avuto luogo il 10 febbraio mentre la seconda si terrà il 19 febbraio 2025 presso l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza un potente strumento di raccolta fondi che funge anche da canale di marketing e promozione online Il crowdfunding rappresenta una vera e propria opportunità per imprese e enti del terzo settore che possono trasformare le proprie idee in realtà grazie al supporto della collettività è stata messa in evidenza l’importanza di questo modello partecipativo che non solo permette di raccogliere risorse ma crea anche una comunità di sostenitori attorno al progetto sarà dedicato alla comunicazione digitale e ai social media L’incontro sarà un’occasione per approfondire come strutturare campagne promozionali efficaci scoprire le migliori strategie di comunicazione e promuovere idee attraverso i nuovi canali digitali con un focus particolare sull’uso dell’intelligenza artificiale per ottimizzare la presenza online di aziende e associazioni Questo incontro non è solo rivolto alle imprese ma anche alle realtà del terzo settore che desiderano incrementare la loro visibilità e raggiungere un pubblico più ampio Il Presidente della BCC Carate Brianza, Ruggero Redaelli ha dichiarato: “Con questo percorso formativo BCC Carate Brianza ribadisce il proprio ruolo di Banca di comunità ma realtà al servizio delle comunità locali richiama perfettamente la missione della nostra banca: favorire lo sviluppo economico e sostenere famiglie imprese e comunità attraverso un modello partecipativo e mutualistico rappresenta un ulteriore passo per accompagnare imprese e associazioni nell’uso degli strumenti digitali per costruire comunità più preparate e consapevoli.” L’evento Digital Boost rappresenta una preziosa occasione di aggiornamento per chiunque desideri approfondire l’uso dei nuovi strumenti digitali e apprendere come sfruttarli al meglio per la crescita di progetti e iniziative quindi si consiglia di arrivare in anticipo Appuntamento il 19 febbraio alle ore 19.00 all’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza È alla sua prima settimana da dirigente scolastico dell’istituto tecnico di istruzione superiore Leonardo da Vinci di Carate Brianza è stato nominato dall’ufficio scolastico regionale e ha preso servizio come preside lunedì 11 novembre la fase di reggenza assegnata al professore Giuseppe Scaglione dirigente all’istituto comprensivo di Verano Brianza Puppo è ingegnere edile con specializzazione nel settore della sicurezza dove si è laureato all’università Federico II esercitando per molto tempo proprio in Campania ha insegnato in licei scientifici ed istituti tecnici prosegue la sua carriera come dirigente scolastico per l’istituto comprensivo statale Gian Domenico Romagnosi è stata confermata dall’ufficio scolastico la reggenza della preside Paola Nobili dirigente del liceo Modigliani di Giussano Puppo nei giorni scorsi ha iniziato a conoscere la scuola «L’impressione è quella di una scuola molta valida ben organizzata e con molte interessanti proposte –queste le parole del dirigente scolastico- Dalla Calabria sono andato prima in Campania dove mi sono laureato e poi la seconda migrazione in Lombardia Ho già avuto molto di conoscere alcuni dei progetti della scuola chiaramente l’offerta formativa e i laboratori Porterò la mia pregressa esperienza e la mia formazione per far crescere maggiormente un istituto che è già riconosciuto come molto valido e in grado di ben formare i nostri studenti L’istituto è nato più di cinquant’anni fa per volontà di alcuni imprenditori del territorio desiderosi di costruire una scuola tecnica che potesse evitare ai giovani spostamenti scomodi e faticosi in altre città Negli anni all’originario istituto tecnico a indirizzo prevalentemente meccanico si sono aggiunti gli altri indirizzi tecnici negli anni ’80 è stato attivato il liceo tecnologico ora liceo delle scienze applicate con i diversi orientamenti più di una decina di anni fa il liceo scientifico-sportivo per garantire percorsi in linea con la contemporaneità attenti a promuovere certamente le competenze di base e