Questo non è un caso isolato: se ne sono verificati altri nelle scorse settimane” bensì in molti altri comuni del Sud Sardegna siringhe e resti di sostanze vengono abbandonati nei luoghi pubblici come strade e aiuole “A primo impatto ogni volta che si verificano situazioni di questo tipo mi chiedo una cosa: che bisogno c’è di farsi (drogarsi) in pieno centro cittadino e in luoghi potenzialmente frequentati dai bambini IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione Industria Le miniere di Carbonia tornano al centro dell’attenzione Ma il decreto del governo preoccupa lavoratori e ambientalisti La Regione Sardegna pronta a dare battaglia SalvaRegalaLinkCondividiScaricaIndustria Le miniere di Carbonia tornano al centro dell’attenzione Costantino CossuCARBONIAIn via dei Partigiani nella sala riunioni della Camera del lavoro sulla parete che sta alle spalle del tavolo della presidenza i ritratti fotografici di Enrico Berlinguer (a sinistra) e di Giuseppe Di Vittorio (a destra) I delegati sindacali delle principali fabbriche del Sulcis si ritrovano qui per stabilire una linea da portare alla trattativa con le aziende e con il ministro Adolfo Urso per decidere come sbloccare le vertenze aperte (centinaia di operai in cassa integrazione e molti altri che rischiano di fare la stessa fine) alla Portovesme srl che insieme costituiscono il più importante polo italiano per la produzione e per la lavorazione dell’alluminio Ci sono anche i delegati della centrale a carbone di Portoscuso È un impianto altamente inquinante che dovrebbe chiudere nel 2030 se si vogliono centrare i target europei di transizione energetica ma al momento nessuno sa che fine faranno gli operai che ci lavorano Insieme con le proposte per rilanciare un settore strategico come quello dell’alluminio e per decidere che cosa fare degli impianti Enel a carbone sul tavolo del confronto con il governo c’è anche il “Decreto terre rare e materie prime strategiche” firmato da Giorgia Meloni la scorsa estate in attuazione di una direttiva europea nel settore degli appalti arrivano le lettere di licenziamento «In questa situazione c’è un dato – dice Mauro Manca della segreteria territoriale Fiom e membro della Rsu della centrale Enel – che emerge con evidenza ed è la totale assenza di politica industriale Dopo le privatizzazioni seguite alla crisi del reparto minerario sono mancati gli indirizzi di programmazione che avrebbero potuto garantire uno sviluppo equilibrato dell’economia del Sulcis Tutto è stato lasciato alle logiche di mercato e le aziende hanno perseguito obiettivi che con gli interessi del territorio e con quelli del sistema economico nazionale nulla avevano a che fare «Al governo chiediamo – aggiunge Manca – di invertire questa tendenza E lo chiediamo anche per la partita delle terre rare tutto deve stare dentro un quadro di programmazione che rispetti gli equilibri economici del nostro territorio e le norme a tutela dell’ambiente e della salute dai depositi minerari del Sulcis non è un gioco da ragazzi Richiede investimenti in tecnologie adeguate e massime garanzie antinquinamento Non vogliamo che si ripetano gli errori che sono stati fatti lasciando mano libera alle imprese dei metalli e dell’energia» Sulla stessa linea il segretario della Camera del lavoro Franco Bardi: «Il governo deve dirci chiaramente che cosa vuole fare del Sulcis E la questione delle terre rare non può essere affrontata senza tenere presente che qui c’è una crisi industriale drammatica Chiediamo impegni per trovare una soluzione alle vertenze aperte risolvendo il problema dell’approvvigionamento energetico e imponendo alle aziende comportamenti corretti sia sul piano delle relazioni industriali sia su quello dei progetti a garanzia della continuità produttiva delle fabbriche» segretario della Fiom: «Il nostro interlocutore Agli impegni presi da Urso quando è venuto a Portoscuso lo scorso dicembre devono seguire atti conseguenti l’obiettivo dell’indipendenza dalle forniture extraeuropee non può essere perseguito dall’alto Bisogna che il progetto tenga conto della realtà del territorio e sia realizzato attraverso un percorso che coinvolga passato e presente si intrecciano in un modo che niente Progettata dagli architetti di Mussolini e inaugurata il 18 dicembre 1938 dal Duce in persona Carbonia è stata costruita a bocca di miniera per ospitare migliaia di persone che nei pozzi di piombo di zinco e di carbone del Sulcis dovevano lavorarci Città e miniere sono state concepite come un’unità di relazioni urbane Lo scopo del regime fascista era chiaro: le materie prime essenziali alla produzione industriale l’Italia doveva prodursele da sola Il mondo era scosso da contrasti tra potenze imperiali che a breve sarebbero sfociati nella seconda guerra mondiale e sul controllo dei minerali che alimentavano l’industria bellica si giocava una partita vitale Oggi Carbonia è chiamata a giocare un ruolo importante in un progetto che L’obiettivo di Bruxelles è ridurre la dipendenza della Ue dall’importazione di materie prime necessarie non solo all’industria elettronica e alla transizione energetica Carbonia e il Sulcis potrebbero entrare in questo progetto con un ruolo di primo piano In Italia le attività estrattive hanno lasciato un’eredità di 150 milioni di metri cubi di scarti di lavorazione custoditi in depositi spesso fatiscenti che sono un problema ambientale serio (inquinamento delle acque e dei suoli) Una buona parte di questi depositi sono nel Sulcis un tempo una delle zone estrattive più importanti d’Europa ci sono quelle di tutto il fronte ambientalista che di fronte a lavorazioni fortemente inquinanti chiede massimo rigore E c’è lo scontro istituzionale tra governo e Regione Sardegna La giunta Todde ha impugnato davanti alla Corte costituzionale il “Decreto terre rare” firmato da Meloni «Il governo – dice l’assessore all’industria Emanuele Cani – utilizzando impropriamente lo strumento del decreto legge non solo lede il nostro Statuto di autonomia speciale che sancisce la competenza esclusiva della Sardegna in materia di sfruttamento di cave e miniere con procedure di autorizzazione semplificate Si ripete uno schema che già abbiamo visto in atto con le energie rinnovabili e che non possiamo accettare Le terre rare possono essere risorse importanti Ma tutto deve rientrare in un quadro di interventi che preveda un ruolo centrale della Regione Sardegna e una logica di filiera che coinvolga i territori I GIOCHI restano aperti e il conflitto sociale e istituzionale cresce in una serata di primavera dove invece tutto sembra fermo nel loro purissimo stile mussoliniano la torre del municipio e il campanile della chiesa di San Ponziano (papa esiliato nel 238 d.C dall’imperatore Massimino in Sardegna e morto lavorando in miniera) si fronteggiano come ogni giorno da ottantasette anni Testimoni di un passato che tanto passato non è Regala questo articolo Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento È stato inaugurato ufficialmente alla Fabbrica del Cinema di Carbonia il primo corso di alta specializzazione professionale certificata per Storyboard Pro promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission nell’ambito del progetto Nas – New animation in Sardegna Un passo decisivo che segna l’ambizione della Sardegna di diventare un centro di riferimento per la formazione e la produzione nel settore dell’animazione digitale L’iniziativa nasce con il sostegno della Regione con l’obiettivo di rafforzare la filiera dell’audiovisivo e di offrire nuove prospettive occupazionali ai talenti locali è stato individuato come uno dei comparti a più alto potenziale per lo sviluppo dell’economia creativa dell’isola «Investire nelle nuove professioni del cinema soprattutto nei territori con vocazione e infrastrutture intervenendo alla conferenza stampa di presentazione Durante l’incontro inaugurale sono intervenuti Moreno Pilloni e Paolo Serra della Società Umanitaria Carbonia Presenti anche rappresentanti delle istituzioni locali e regionali è frutto di una collaborazione internazionale con la canadese Toon Boom Animation Inc. leader mondiale nello sviluppo di software per l’animazione 2D Al centro della formazione il programma Storyboard Pro ampiamente utilizzato nei più importanti studi di produzione a livello globale Si tratta di un percorso intensivo e completamente in lingua inglese articolato in 13 settimane di lezione in presenza presso la Fabbrica del Cinema e ulteriori cinque settimane dedicate agli esami di certificazione e agli eventuali retake oltre 500 ore di formazione che rappresentano un vero e proprio full immersion nella professione di storyboard artist A guidare gli studenti sarà una docente d’eccezione artista canadese con trent’anni di esperienza nel settore che ha firmato il design e la regia di serie iconiche come My Little Pony oltre a collaborazioni con Disney per i fumetti di Gargoyles La sede scelta per lo svolgimento delle lezioni è la Fabbrica del Cinema uno spazio unico situato all’interno dell’ex Direzione della Grande Miniera di Serbariu oggi centro culturale gestito dalla Società Umanitaria – Centro servizi culturali Carbonia da anni punto di riferimento per il cinema e l’audiovisivo in Sardegna gli allievi che conseguiranno la certificazione professionale internazionale Toon Boom potranno accedere a postazioni gratuite di co-working presso la sede della Sardegna Film Commission a Sa Manifattura per proseguire il proprio sviluppo professionale in un ambiente stimolante e connesso con il mondo dell’industria audiovisiva Il progetto Nas – New animation in Sardegna punta a trasformare l’isola in un polo europeo dell’animazione capace di attrarre produzioni internazionali sviluppare occupazione qualificata e dare valore al talento locale La selezione al corso è stata aperta a candidati in possesso di diploma di scuola superiore e una certificazione linguistica di livello B1 Informativa privacy Sardiniapost La gara nazionale si svolgerà presso il Liceo classico “B l’augurio della sua scuola: “Un grande in bocca al lupo Chiara” Studentessa al “Gramsci-Amaldi” di Carbonia A Carbonia nasce un centro d’eccellenza per l’animazione digitale, grazie al progetto NAS, che unisce formazione, innovazione e partnership internazionali per far crescere il settore audiovisivo in Sardegna È stato inaugurato il 5 maggio 2025 a Carbonia, presso La Fabbrica del Cinema, il primo corso di alta specializzazione in animazione digitale promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission. Il percorso formativo si inserisce nel progetto NAS – New Animation in Sardegna nato dalla volontà della Regione Autonoma della Sardegna di valorizzare i talenti locali e creare nuove opportunità nel campo dell’audiovisivo Questa seconda edizione del corso si distingue per l’elevata qualità della formazione offerta. Al centro del programma vi è l’utilizzo di Storyboard Pro, software professionale di Toon Boom Animation Inc. leader mondiale nel settore dell’animazione 2D Il corso si articola in 13 settimane di lezioni teorico-pratiche in lingua inglese seguite da un mese di certificazioni e possibili sessioni di recupero per un totale di circa 5 mesi di formazione immersiva Una presenza che garantisce standard formativi elevati e connessioni reali con l’industria dell’animazione Le lezioni si svolgono nella suggestiva cornice della Fabbrica del Cinema di Carbonia situata all’interno della ex Grande Miniera di Serbariu Il centro è già un punto di riferimento per la cultura audiovisiva nell’isola e ospita iniziative di rilievo internazionale Gli studenti certificati potranno inoltre accedere a spazi di co-working gratuiti presso la sede della Sardegna Film Commission a Cagliari proseguendo il proprio percorso professionale in un ambiente dinamico e stimolante Con il progetto NAS, la Sardegna punta a diventare un polo di riferimento europeo per la produzione di animazione. L’investimento nella formazione professionale di qualità, unito al coinvolgimento di istituzioni e partner internazionali, getta le basi per un ecosistema creativo sostenibile e competitivo. L’accesso al corso è stato riservato a candidati con diploma di scuola superiore e certificazione linguistica inglese B1 l’isola de La Maddalena offre un’opportunità imperdibile per immergersi … Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti Se ne è andato questa mattina a soli 51 anni Gianni Calabrò pescatore molto conosciuto di Sant’Antioco che ieri sera è stato coinvolto nel tragico incidente a Sant’Antioco Il suo scooter si è scontrato contro un’auto A nulla sono servite le cure del personale sanitario dell’ospedale Sirai di Carbonia dove è stato trasportato d’urgenza nella notte Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli agenti della polizia municipale che hanno avviato le indagini per chiarire la dinamica del sinistro È decaduto questa mattina purtroppo il centauro coinvolto nello schianto di ieri sera con un’auto a Sant’Antioco è stato soccorso in condizioni gravissime dal personale del 118 che ha subito disposto il trasporto d’urgenza in ospedale con il codice rosso Il 51enne era stato trasferito all’ospedale Sirai di Carbonia per le prime cure e per valutare un possibile trasferimento a Cagliari in base ai risultati della tomografia computerizzata Il grande pugilato internazionale torna a Carbonia il 10 Maggio Carbonia si conferma capitale europea del pugilato professionistico con un evento imperdibile: il Campionato Europeo dei pesi gallo femminili tra Gloria Peritore e Natalia Francesca Una serata che vedrà protagonisti anche pugili affermati come Francesco Grandelli e Maxim Prodan oltre ai talenti sardi emergenti Lorenzo Fais Un evento reso possibile dalla collaborazione tra Sulcis Boxe Team Comune di Carbonia e Regione Autonoma della Sardegna uniti per portare il grande pugilato in Sardegna che hanno fatto registrare importanti flussi turistici provenienti da tutte le zone della Sardegna in visita alle nostre bellezze culturali e paesaggistiche giunge ai nastri di partenza la nuova edizione di “Monumenti Aperti” che abbiamo riportato in città nel 2022 dopo alcuni di assenza e nel quale crediamo fortemente “Monumenti Aperti” è un format di elevato valore che rappresenta un condensato di tanti fattori decisivi: la partecipazione intensa delle scuole cittadine la grande disponibilità dei docenti che di anno in anno preparano i propri allievi in modo volontario e partecipato la collaborazione delle associazioni per l'importante supporto agli studenti e ai visitatori A tutti loro va il nostro plauso e la nostra gratitudine Con le proposte dei siti e dei monumenti vogliamo nuovamente rendere fruibili tutte le risorse del nostro pregiato patrimonio culturale Vogliamo parimenti rimarcare come la nostra Città possa vantare una storia millenaria evidenziando un filo conduttore che lega i vari periodi storici e questo filo è rappresentato dal lavoro manuale legato al carbone e ai metalli che i nuragici sapevano sapientemente forgiare Successivamente i Fenici giunsero in questi luoghi e si integrarono con le popolazioni autoctone Di questa integrazione sono documentate le tracce in particolare nel nuraghe Sirai Attraverso questo percorso che si sviluppa nel tempo arriviamo ai giorni più recenti che ci regalano la Città di Carbonia un gioiello di architettura razionalista oggetto di studi internazionali di grande interesse l’oggi si arricchisce e ci rende forti di una vitalità che in una situazione difficile come quella che stiamo vivendo ci porta a sviluppare azioni strategiche in grado di salvaguardare le bellezze di una Città quale straordinario museo a cielo aperto e che Accedendo al sito web “Carbonia Turismo” https://www.carboniaturismo.it/ si possono trovare tutte le informazioni necessarie Istituto comprensivo “Deledda – Pascoli – Don Milani”  Istituto di Istruzione Superiore “Beccaria - E Istituto di Istruzione Superiore “Gramsci-Amaldi”  - Associazione Mutilati e Invalidi di guerra Associazione Centro Anziani Carbonia ONLUS Coordinamento Associazioni Volontariato Bacu Abis Associazione culturale Santa Barbara Bacu Abis Cooperativa Lilith (S.B.I.S.) - Storia Locale Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara – CMSB per la “Bottega dei ricordi” (presso Bacu Abis) Le attività di allestimento dei siti e tutto il supporto organizzativo sono curate dalla Pro Loco in stretta sinergia con il Comune di Carbonia Il trenino compie un viaggio lungo un percorso circolare che inizia e termina in piazza Roma Il servizio permette di visitare a bordo del trenino alcuni siti e monumenti della […] La Grande Miniera di Serbariu – e nello specifico la Lampisteria del Museo del Carbone – è interessata da importanti lavori di riqualificazione E’ possibile effettuare la visita guidata in sottosuolo acquistando il biglietto a prezzo ridotto (€ 6,00) Si consiglia di effettuare la prenotazione su www.museodelcarbone.it con il tasto BOOK NOW/PRENOTA o al telefono +39.0781.62727 Gli studenti dell’I.C.“Deledda-Pascoli-Don Milani” della scuola secondaria 1^ grado presentano un’interessante esposizione relativa alla longevità in Sardegna pubblicazioni scientifiche relative alla longevità sarda varianti genetiche potenzialmente legate alla longevità centenari sardi (occupazioni e attività fisica il ruolo dei centenari nel contesto famiglia) Gli studenti delle classi 3A e 3B si dedicheranno a delle interviste rivolte ai longevi Carboniensi in occasione della manifestazione “Monumenti Aperti” da rendere poi disponibili ai pellegrini che usufruiranno della Posada La “Bottega dei Ricordi“ è un’antica struttura che accoglie oggetti tipici della vita quotidiana sia familiare che lavorativa E’ situata nella via Santa Barbara ed è allestita in uno dei primi edifici del paese denominato “Casa Congia” Dapprima adibito a spaccio aziendale delle miniere poi a bottega di “Ziu Pierinu” fino al 1985 Dopo un accurato restauro che ha riportato alla luce le mura più antiche fatte con materiali edilizi tradizionali di particolare interesse storico dal 2023 viene anche chiamata “La Casa del Museo” alla quale si accede attraverso il portone originale si trovano oggetti  caratteristici dell’epoca e cimeli di uso personale e quotidiano accanto a diversi  strumenti di lavoro che costituiscono l’interessante percorso espositivo Zucca intitolato "C’era una volta il comune di Serbariu" Seguirà il concerto del coro "Su Conti" di Serbariu e del coro "Collegium Musicum Monteverdi" di Carbonia nella splendida cornice dell’area archeologica di Cannas di Sotto una performance teatrale sul tema “Gramsci sarà possibile visitare la mostra etnografica a allestita in una abitazione caratteristica nel Medau Brau in cui saranno esposti i vari oggetti e utensili  utilizzati dagli agricoltori e dai pastori nella vita quotidiana a partire dal 1900 Sabato 10 Maggio 2025 - Ore 17 Apertura mostra etnografica - Esposizione degli oggetti di vita quotidiana utilizzati per la produzione del pane del formaggio e del vino e attrezzi agricoli utilizzati a partire dagli inizi del 1900; - Illustrazione delle origini storiche di Medau Brau risalenti al 1700 - Rito dimostrativo tradizionale della Tosatura di un piccolo gruppo di pecore  - Dimostrazione delle varie fasi della produzione del formaggio e della ricotta https://maps.app.goo.gl/fp4A25SMHuDnwXG46?g_st=aw passando da Via Alfonso Lamarmora verso Vico Pietro Micca https://maps.app.goo.gl/b8uCb34MaJ5De8Se6?g_st=aw Sabato 10 maggio dalle ore 16:00 alle ore 20:00 e domenica 11 maggio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00 A causa dei lavori di ristrutturazione dello stadio Zoboli la mostra fotografica sarà allestita nello storico edificio che ospita  la sezione di Storia Locale  presso la Grande Miniera di Serbariu Saranno gli studenti delle classi 1C-2A-2B-2C della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “S.Satta” a illustrare  la tradizionale mostra fotografica “Carlo Zoboli Una storia…un mito” e la mostra su “Ravot” realizzata con il contributo scientifico della “Sezione di Storia locale”  in collaborazione con il “Sistema Bibliotecario Interurbano (SBIS)” e “Franco Reina” Emmegiemme Sport Carbonia” in collaborazione con “S.E.R I visitatori potranno apprezzare la riqualificazione degli spazi interni dell’edificio “Ex deposito di biciclette” e assistere alla proiezione e all’illustrazione di interessanti filmati d’epoca sulla storia della Città a cura degli operatori professionisti della società “Villanova Coworking” I visitatori potranno avvalersi delle postazioni del coworking gratuitamente. Per l'utilizzo delle postazioni coworking è consigliata la prenotazione compilando il modulo nel sito web https://coworkingserbariu.it/ Sabato 10 maggio dalle ore 16:00 alle ore 20:00 e domenica 11 maggio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00  Saranno gli alunni della Scuola Media Satta ad illustrarare la mostra allestita nello storico edificio della formazione e così articolata: assieme agli studenti del Liceo Gramsci-Amaldi di Carbonia proporranno laboratori di divulgazione scientifica sui temi legati alla sostenibilità ambientale ed energetica Attraverso attività e giochi adatti per tutte le età sarà possibile scoprire le diverse forme di energia ragionare sulla necessità di risparmiare e adottare dei comportamenti eco-sostenibili I visitatori potranno conoscere inoltre la storia della sede nella quale sorge il Centro Ricerche Sotacarbo visitare i laboratori e gli impianti della piattaforma pilota dove vengono condotte attività di ricerca sulla produzione di idrogeno verde e di altri vettori energetici a basso impatto ambientale saranno presenti nel gazebo sito in piazza Roma per occuparsi dell’organizzazione relativa all’utilizzo del trenino turistico secondo gli orari esposti I siti succitati saranno sinteticamente illustrati dai soci delle associazioni “Girasole Il percorso del trenino turistico potrebbe subire variazioni per motivi tecnico-organizzativi Sabato 10 maggio dalle 16.00 alle 20.00 e domenica 11 maggio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Nel piazzale antistante il caratteristico Chiostro della Chiesa di San Ponziano in Piazza Roma Angioy allestisce un’interessante esposizione di modellini rappresentativi delle case della zona matrice costruito dagli studenti e il totem interattivo con la ricostruzione della Città di Fondazione L’illustrazione e la visita saranno curati dagli alunni dell’Istituto Angioy Centro Italiano della Cultura del Carbone Museo del Carbone presso Grande Miniera di Serbariu  Domenica 11 a conclusione della manifestazione in Piazza Roma si terrà un concerto musicale dalle ore 18.30 Il marchio di Monumenti Aperti è tutelato dal Ministerodello Sviluppo Economico If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement You can reach out to the website’s operators by using the following email These adjustments are compatible with all popular screen readers Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys trigger buttons and links using the Enter key navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus or as the first elements of the site while navigating with the keyboard The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear Users can also use shortcuts such as “M” (menus) and “G” (graphics) to jump to specific elements We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible so our users can choose the best fitting tools for them we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs There may still be pages or sections that are not fully accessible or are lacking an adequate technological solution to make them accessible we are continually improving our accessibility updating and improving its options and features and developing and adopting new technologies All this is meant to reach the optimal level of accessibility Altre notizie dai Gruppi Agende Rosse Altri incontri dei Gruppi Agende Rosse Nell’ambito del progetto “Le Tappe della Legalità” 📅 Giovedì 8 maggio 2025 🕥 Ore 10:30 – 12:30 📍 Auditorium dell’Istituto Angioy – Carbonia Altri articoli sulla Casa di Paolo Altri articoli su «La Repubblica delle Stragi» Acquista il libro «La repubblica delle stragi» Le altre lettere otros artículos en español è stato fermato dai Carabinieri dopo un'attenta osservazione: in casa quasi mezzo chilo di hashish I Carabinieri di Carbonia hanno denunciato in stato di libertà un 57enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti disoccupato e residente nella frazione di Cortoghiana già noto alle forze dell’ordine era stato segnalato dalla cittadinanza e per questo era sotto osservazione da parte dei militari Gli elementi raccolti sono stati incrociati con i riscontri ottenuti dai Carabinieri durante i controlli di routine facendo emergere sospetti concreti sul coinvolgimento dell’uomo in un’attività di spaccio i Carabinieri hanno effettuato una perquisizione personale e domiciliare presso l’abitazione del 57enne All’interno dell’appartamento sono stati trovati circa 340 grammi di hashish due bilancini di precisione e materiale utile al confezionamento delle dosi Tutto è stato sequestrato e sarà ora sottoposto ad analisi da parte dei reparti specializzati Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it ore 10:00 – 13:00 / 16:00 – 19 due bilancini di precisione e materiale utilizzato per confezionare dosi sono stati scoperti dai Carabinieri della Stazione di Carbonia che hanno identificato e denunciato questa mattina un disoccupato di 57 anni già noto alle forze dell'ordine e residente a Cortoghiana per il possesso di droghe con l'intento di spaccio L'attività investigativa è stata avviata dai militari grazie all'analisi del territorio e alle segnalazioni della comunità integrate con le informazioni fornite dai Carabinieri durante i loro controlli di routine che hanno portato all'individuazione del 57enne e alla perquisizione sia personale che domiciliare presso la sua residenza Tutti gli oggetti sono stati sequestrati e messi a disposizione per ulteriori analisi da parte degli esperti di laboratorio mentre i Carabinieri della Stazione di Carbonia stanno continuando le indagini per individuare possibili altre responsabilità e connessioni con attività illecite