Il difensore del Napoli Alessandro Buongiorno riceverà il prossimo 14 maggio le chiavi della città di Cardito nel corso del programma "La Radiazza" condotto da Gianni Simioli "Siamo molto felici di poter consegnare questo simbolo cittadino ad Alessandro Buongiorno Ci ha colpito - ha detto il sindaco Cirillo - molto Alessandro quando nel corso di un'intervista con il comico Vincenzo Comunale ha dichiarato le sue origini precisando che "sono carditesi" e non "semplicemente napoletane" come ci onorano le origini carditesi dei "The Kolors" Il 14 aspettiamo Buongiorno in Comune per la consegna delle chiavi della città" Ad annunciarlo è stato direttamente il sindaco di Cardito, Giuseppe Cirillo “Cardito abbraccia il suo campione. Il cuore azzurro della nostra città batte più forte che mai presso l’aula consiliare di Cardito accoglieremo con immenso orgoglio Alessandro Buongiorno difensore del Napoli e figlio della nostra terra Alessandro ha accolto con entusiasmo il mio invito: sarà con noi per ricevere le chiavi della città un gesto simbolico ma carico d’amore e gratitudine per chi onora le proprie origini anche sotto i riflettori del grande calcio Le sue radici carditesi sono motivo di vanto per tutti noi e il suo arrivo sarà una vera festa popolare un momento indimenticabile per tutta la nostra comunità.Prepariamoci ad accoglierlo con l’affetto che merita Sarà una grande festa per tutti!" «A Napoli mi trovo meravigliosamente perché i miei nonni sono di Cardito e quindi nel mio destino c’era già scritto che avrei dovuto indossare questa maglia Ogni giorno che passa mi trovo meglio: le persone ti danno forza in maniera costante» Sono state queste le parole di Alessandro Buongiorno a Il Mattino dello scorso 12 marzo dove ha rimarcato dunque anche le origini napoletani dei suoi amati nonni citando anche l’esatto Comune.  Adesso lo stesso gli darà un riconoscimento importante considerando quanto fatto in azzurro quest’anno e in generale per l'alchimia che ha subito creato con la città partenopea.   Ad annunciarlo è stato direttamente il sindaco di Cardito Il cuore azzurro della nostra città batte più forte che mai un momento indimenticabile per tutta la nostra comunità Prepariamoci ad accoglierlo con l’affetto che merita Sarà una grande festa per tutti!".  Registrato al Tribunale di Napoli il 27/11/2003 (Reg Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362. Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362 Le foto e gli articoli presenti su "Napoli Magazine" sono stati in parte presi da internet and website in this browser for the next time I comment Copyright © Newspaper Theme Al campo sportivo Vittorio Papa di Cardito (Napoli) il tennistavolo è stato fra i protagonisti della manifestazione “Scuola & Territorio” che ha coinvolto oltre 600 alunni e alunne dell’Istituto Comprensivo “Polo-Galilei-Don Bosco” guidato dalla dirigente scolastica Vittoria Striato L’evento ha raccolto gli echi della tradizione del Calendimaggio e li ha tradotti in attività aperte alla contemporaneità è stato celebrato il ritorno della primavera per rivivere in maniera armonica il rapporto fra l’uomo e la natura Le disciplina praticate sono state nove e l’area riservata al tennistavolo è stata gestita da Alessandro Di Marino (Tennistavolo Vita) e Attilio Serti (Sant’Espedito Napoli) coadiuvati da Francesco Palmieri (Sant’Espedito) con l’obiettivo di far conoscere e promuovere il nostro sport L’adesione è stata numerosa e i giovani si sono divertiti con entusiasmo provando anche qualche scambio con gli atleti e condividendo ore spensierate in compagnia Stadio Olimpico - Curva Nord / Foro Italico  00135 ROMAC.F 05301810585P.IVA 01385821002Tutti i diritti riservati © 2011-2025 Il 14 maggio alle ore 18,30 Alessandro Buongiorno con nonni carditesi ricevera’ le chiavi della citta’ di Cardito dal sindaco Cirillo nella sala consiliare Nell’ultimo weekend sono andati in scena gli spareggi play-off e play-out nel campionato campano di Eccellenza   Nel fine settimana appena trascorso si è disputato il trentaquattresimo turno del campionato campano di Eccellenza di sicuro la prima in Italia di questo genere stamattina è stata inaugurata nella cornice di Villa Borromeo E’ una bretella necessaria per snellire il traffico da e per la futura Stazione Hirpinia che ha incontrato una delegazione di cittadini contrari alla realizzazione della bretella Cardito che sarebbe troppo impattante in un’area densamente abitata I sottoscrittori della petizione avevano chiesto di  ritornare piuttosto sul progetto della Manna Camporeale  e di istituire un tavolo tecnico di confronto tra amministrazione Il sindaco li ha rassicurati sulla possibile modifica di una parte del tracciato prima che il progetto sul quale l’amministrazione intende accelerare Privacy Policy Cookie Policy Autori Un nuovo punto di riferimento per la spesa di qualità: Sole3665 apre un nuovo store all’interno del Centro Comm.le “La Masseria” a Cardito i cittadini di Cardito e dei comuni limitrofi potranno contare su un supermercato di 1.000 mq all’insegna della qualità e della freschezza da sempre sinonimo di prodotti genuini e di un servizio attento alle esigenze del cliente porta a Cardito un format innovativo che coniuga tradizione e modernità i clienti troveranno un’ampia varietà di prodotti freschi lo staff di Sole3665 è composto da collaboratori qualificati sempre pronti ad assistere i clienti nella scelta dei prodotti e a fornire consigli utili per una spesa consapevole Vi aspettiamo mercoledì con tanti gadget e buoni spesa La raccolta di firme è accompagnata  da una lettera in cui  non solo si chiede al sindaco Franza di non realizzare l’opera di riammagliamento  ma  di dare priorità alla strada Tre Torri Manna Camporeale unica vera alternativa al traffico di Cardito e unico vero collegamento veloce con la futura stazione Hirpinia e con il sistema viario extracomunale nella lettera che accompagna la petizione si sollecita l’amministrazione a prendere in considerazione anche la riqualificazione di altre bretelle già esistenti ed in grado di decongestionare il traffico sulla ss 90 come ad esempio  la San Liberatore  Poi la richiesta di un tavolo tecnico allargato ai cittadini Una richiesta che il sindaco ha anticipato annunciando l’incontro già forse prima di Pasqua continua a sottolineare il primo cittadino che ha però già effettuato numerosi sopralluoghi  insieme ai tecnici per valutare alcune varianti al progetto contenuto nel Puc raccogliendo le osservazioni fin qui presentate Las copertura economica per il primo lotto c’è ed è quella derivante dai fondi di ristoro di Rfi e della Regione Il tracciato della strada potrebbe tuttavia  subire variazioni  per ridurre al minimo l’impatto ambientale ,ha annunciato il sindaco che spiegherà tutto  nel confronto aperto alla cittadinanza Approvati ad Ariano in consiglio comunale il  documento unico di programmazione 2025-27 e il bilancio di previsione ha sottolineato il sindaco Enrico Franza nel suo intervento conclusivo elencando tutte le opere messe in cantiere già avviate o in procinto di essere avviate che spaziano dal decoro urbano nel centro storico e nelle periferie dalle scuole  all’efficientamento energetico della rete della pubblica illuminazione su tutto il territorio e poi ancora sulla rigenerazione degli impianti sportivi  Diverso il parere delle opposizioni: il sindaco Franza consegna un bilancio compilativo  e un Dup pieno di ordinaria amministrazione ed obiettivi mancati nei quattro anni di consiliatura Ma è sulla viabilità che hanno espresso forti preoccupazioni Le minoranze insistono sulla Manna Camporeale Presentata una interrogazione sulla Bretella Cardito (Interviste ad Enrico Franza e Marcello Luparella) Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Negli giorni scorsi i ragazzi dell Heart Ballet si sono riconfermati nelle semifinali europee di YAGP qualificandosi per le finali che si terranno nel 2025 a Tampa in Florida rappresentando ancora una volta la Campania e l’Italia «E’ stato davvero un piacere aver avuto modo di incontrare i responsabili della Heart Ballet – dice il presidente di Anci Campania Carlo Marino – La danza è un’arte popolare carica di bellezza magia e può veramente arrivare al cuore di tutti Vedere dei ragazzi campani affermarsi in tutto il mondo riempie di orgoglio Anci e i Comuni della Campania Contrariamente all’idea della danza come arte élitista i ragazzi della Heart Ballet hanno sempre cercato di portare il balletto tra la gente comune Un messaggio importante per la sua diffusione: vorrei a questo punto ricordare l’esempio di una étolile come Carla Fracci e le sue esibizioni nelle piccole città sempre con grande rispetto per chi la stava a guardare consapevole che ogni occasione di danza era un’opportunità per lasciare un segno Come stanno facendo i ragazzi della scuola di Cardito» L’Associazione Nazionale Comuni d’Italia opera da oltre un secolo impegnandosi a favorire lo sviluppo e la competitività dei territori e intervenendo in ogni sede istituzionale per rappresentare e tutelare gli interessi delle autonomie locali È possibile raggiungere la sede Anci in Campania a questi recapiti: Le più di 90 osservazioni presentate riguardano tutto il nuovo Piano Urbanistico Comunale illustrato nei dettagli durante la Cityweek che si è svolta ad Ariano Sulla nuova bretella Cardito si continua però a registrare molta preoccupazione soprattutto tra i residenti  delle contrade che saranno attraversate dalla strada Una strada che non è l’alternativa alla Manna- Camporeale ma sicuramente una valvola di sfogo indispensabile per collegare Ariano più agevolmente con la stazione Hirpinia in quanto decongestionerà il traffico che oggi si concentra sull’unica arteria a disposizione ha rassicurato il primo cittadino arianese non sono previste procedure di esproprio di immobili ma soltanto di terreni agricoli saranno vagliate in sede di Commissione assetto del territorio e  Paesaggistica Siamo in piena fase di rimodulazione del progetto  ha ribadito è uno strumento partecipativo che dovrà essere approvato anche in consiglio comunale per la  bretella Cardito ci vorrà poi l’ok dell’Autorità di Bacino per la valutazione di impatto ambientale infine  quello della Conferenza dei Servizi Strada in salita anche sul fronte economico visto che i circa 18 milioni di euro di fondi compensativi Rfi ce ne vorranno almeno 40  da ricercare con altri canali di finanziamento Alzare barricate e creare difficoltà per questa strada comunale fondamentale per la viabilità urbana ed extraurbana della città quindi di non realizzare né la Manna- Camporeale né la bretella Cardito Per Ariano una condanna definitiva all’isolamento I soldi non ci sono e la bretella Cardito ,che dovrebbe bypassare il traffico  e collegare più agevolmente Ariano con la stazione Hirpinia Il presidente De Luca lo ha detto esplicitamente nella sua recente visita in Irpinia Le sue esternazioni sono state un vero e proprio assist ai partiti di opposizione ed hanno riacceso le polemiche sulla viabilità I 50 milioni di euro necessari per la realizzazione di questa strada con diversi canali di finanziamento .Ariano  può per ora contare soltanto sui circa 18 milioni di euro relativi ai fondi di ristoro di Rfi ed in parte della Regione  Incalzano le opposizioni consiliari: l’amministrazione Franza si è limitata a rinunciare senza avere un’alternativa  al progetto della Manna- Camporeale un progetto esecutivo  e già in parte finanziato  e avviato quanto meno negli espropri il progetto della bretella Cardito è ancora zero  ed il grande lavoro di intelligence  e di filiera istituzionale   preannunciato a febbraio  di due anni fa non ha ancora prodotto nulla Ad esprimere preoccupazione anche   Azione Ariano Oltre all’aver cestinato il progetto della Manna- Camporeale  già in parte finanziato non c’è stata nessuna attività da parte della nostra amministrazione comunale  al netto dell’andare  a chiedere  50 milioni  di euro sull’idea di fare strade Il progetto della bretella di Cardito  è lontano dall’essere cantierabile  Il rischio di arrivare all’appuntamento con l’AC/AV senza strade di collegamento è davvero molto elevato ci sia stato un risveglio tale da porre finalmente l’accento sul problema dei collegamenti  con la stazione Hirpinia  il dibattito sulla realizzazione dell’arteria a scorrimento veloce Manna- Camporeale che ha raccolto più di 3000 firme in favore della bretella che rientra nell’asse Tirreno – Adriatico  e dovrebbe collegare i due mari  in un ennesimo comunicato  ritorna sulla lunga storia della strada divenuta un vero e proprio scandalo nella storia delle infrastrutture irpine per la quale  sono stati eseguiti gli espropri ma mai realizzata per difficoltà politiche ed amministrative di prassi nelle grandi opere Nel gennaio del 2023 il sindaco Enrico Franza dispose di voler stornare fondi già faticosamente assegnati  alla strada Tre Torri- Manna-Camporeale a favore di una costituente strada definita Riammagliamento Cardito  vanificando così gli sforzi  e il disegno che altri  amministratori avevano perseguito  per uscire dall’isolamento  viario in cui la città ed il nostro territorio Il Comitato ricorda che la Manna- Camporeale è parte  di un progetto dell’Anas che prevede il collegamento veloce tra mar Tirreno e Mar Adriatico si proceda alla realizzazione di entrambe le strade  seguendo canali di finanziamento diversi La Manna- Camporeale è competenza della Provincia nella quale è presente da 5 anni un rappresentante dell’amministrazione comunale di Ariano: gli si dia forza e la incombenza di dedicarsi a rimuovere gli ostacoli per la realizzazione dell’opera già deliberata e che  vista la vicina realizzazione della Stazione Hirpinia deve essere prioritaria per connetterci con essa e con l’asse Lauria- Contursi -Grottaminarda -Termoli -Candela  di cui fa parte il tratto che attraversa Cardito è l’unica opera che ci permette di uscire  dall’isolamento e rilanciare una possibile sopravvivenza e ripresa del nostro territorio ha rilasciato un'intervista ad Il Mattino nel corso della quale ha tra l'altro affermato: cosa l'ha stregata di più di Napoli perchè i miei nonni sono di Cardito e quindi nel mio destino c'era già scritto che avrei dovuto indossare questa maglia "Un nuovo punto di riferimento per la spesa di qualità" Sole365 apre un nuovo store all’interno del Centro Commerciale “La Masseria” di Cardito L'inaugurazione si terrà domani, mercoledì 15 gennaio: i cittadini di Cardito e dei comuni limitrofi potranno contare su un supermercato di 1.000 mq che la catena assicura "offrirà un’esperienza di spesa unica all’insegna della qualità e della freschezza" porta a Cardito un format innovativo che coniuga tradizione e modernità i clienti troveranno un’ampia varietà di prodotti freschi selezionati con cura ogni giorno. Ortofrutta: Un’esplosione di colori e profumi con un’ampia scelta di frutta e verdura di stagione provenienti direttamente dai migliori produttori locali. Macelleria: Carni selezionate e tagliate a regola d’arte per soddisfare anche i palati più esigenti Gastronomia: Un’ampia selezione di piatti pronti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità "composto da collaboratori qualificati sempre pronti ad assistere i clienti nella scelta dei prodotti e a fornire consigli utili per una spesa consapevole" 43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 ben sei famiglie vivono l’angoscia dello sfratto e della demolizione abbatterà l’abitazione senza nemmeno dare loro un’alternativa abitativa demolendo anche il sacrosanto e costituzionale diritto alla casa delle donne Perché senza un tetto sotto cui ripararsi non si può vivere quella condizione sociale dignitosa tanto richiamata e decantata almeno sulla Carta dalla nostra Costituzione I territori del centro-sud Italia per oltre quarant’anni sono stati letteralmente ingessati dal punto di vista urbanistico Non si concedeva a nessuno nemmeno la licenza per poter ampliare il proprio appartamento per sopraggiunte esigenze familiari e sempre da oltre quarant’anni non si costruiscono più le case popolari Sono questi i motivi per cui le istituzioni e la politica hanno fatto proliferare l’abusivismo fenomeno intorno al quale nel tempo c’è stato anche chi elettoralmente parlando ci ha sguazzato E oggi dopo decenni nel tirare le somme di questo fenomeno ripetiamo voluto dalla politica a tutti i livelli istituzionali a farne le drammatiche spese come al solito sono le famiglie lavoratrici Infatti ad andare giù in Campania e sull’isola d’Ischia sono solo le case dei poveri cristi e giammai la grossa speculazione edilizia affaristica che ha distrutto coste e colline dei nostri territori Quelle appartengono ai potenti ed è risaputo che nell’infame sistema economico e sociale capitalistico dello sfruttamento dell’uomo delle disuguaglianze e dei diritti negati alle masse popolari il potere dominante in genere è aduso a tutelare gli interessi dei potenti e non certamente quelli della povera gente quella Legge che la politica continua a non voler modificare affinché si possa evitare che le ruspe di Stato demoliscano il diritto alla casa delle famiglie lavoratrici La politica continua a non trovare una soluzione nonostante le false promesse elettorali che ad ogni elezione vengono propinate al popolo: che vergogna!! prima di passare agli abbattimenti logica avrebbe voluto che si mettesse sotto processo la classe politica degli ultimi quarant’anni che questo fenomeno ha prodotto e invece no debole ed indifeso anello della catena: il cittadino Basta far piangere ed ammalare decine di migliaia di persone che nella stragrande maggior parte dei casi non ha commesso nessun reato edilizio ma ha solo la “colpa” di avere ereditato una casa costruita senza titoli trent’anni fa dai genitori o dai nonni ormai anche deceduti Si trovi immediatamente una soluzione legislativa per mettere fine alla tragedia delle demolizioni delle case di necessità e si passi finalmente a demolire gli immobili della grossa speculazione edilizia affaristica con cui i pasticcieri del cemento per decenni hanno distrutto le nostre stupende terre Dinanzi ad una situazione sociale ed economica a dir poco disastrosa dove l’emergenza abitativa ha raggiunto livelli mai toccati prima e dove la crisi economica ha investito come un macigno le famiglie italiane i cui stipendi terminano molto prima della fine del mese e dove in determinati periodi è difficile persino mettere il piatto a tavola com’è possibile il solo pensare di abbattere centinaia di migliaia di abitazioni sottraendo il diritto alla casa a milioni di donne uomini e bambini  con una facilità simile senza che nessuno degli attori istituzionali di questa tragedia si fermi solo per un ottimo e si chieda: ma cosa stiamo facendo Ma stiamo facendo la cosa giusta a cacciare di casa gente onesta e lavoratrice che vi ci vive dentro da trent’anni Possibile che nessuno se le faccia queste domande Possibile che abbiamo perso tutti il senso dei valori umani più elementari che ci dovrebbero distinguere da altre specie viventi Il Comitato per il Diritto alla Casa delle isole di Ischia e Procida fondato dal compianto Domenico Savio esprime umana solidarietà alle persone che in queste ore stanno vivendo disperate il dramma e la tragedia della demolizione della propria casa Cittadini che moralmente e psicologicamente parlando saranno definitivamente demoliti assieme alle mura della propria abitazione uomini e bambini che per tutta la vita saranno inevitabilmente segnati da questa tragedia» La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Blitz antidroga dei carabinieri in un appartamento di Cardito I militari della stazione di Caivano hanno perquisito l’abitazione di un 43enne Quando i carabinieri hanno bussato alla porta si sono resi conto che non si trattava di un controllo di routine e la 39enne ha tentato invano di nascondere dello stupefacente in casa della vicina Nel corso della perquisizione i militari hanno rinvenuto e sequestrato 60 stecche di hashish per 164 grammi e 2 pacchi con all’interno 376 grammi di marijuana Sequestrati anche 5 blocchi di cocaina per un peso di un chilo e 189 grammi e 58 grammi di crack Non è mancato il materiale per il confezionamento per lo stupefacente Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA Il fatto è accaduto nel pomeriggio di lunedì nel napoletano Il ferito è stato trasportato all'ospedale del Mare Nel pomeriggio di lunedì i carabinieri della compagnia di Caivano sono intervenuti in via Sant’Eufemia a Cardito per un uomo ferito già noto alle forze dell’ordine attinto ad una gamba da un colpo d’arma da fuoco.  L’uomo è stato trasportato all’ospedale del Mare di Napoli e non è in pericolo di vita.  Sull'accaduto sono in corso le indagini dei militari per chiarire dinamica e matrice.  Da due giorni i residenti di via Bologna protestano contro la sentenza di demolizione di uno stabile ritenuto abusivo: "Abbiamo pagato il condono" Lo si comprende quando Walter afferma senza tentennamenti: "Finirà in tragedia ci faremo uccidere piuttosto che lasciare la casa" La casa in questione è una palazzina su quattro livelli di via Bologna Una sentenza del Tribunale di Napoli ha disposto l'abbattimento dell'edificio perché ritenuto abusivo.  qualcosa non torna: "Abbiamo pagato condono e tutte le licenze - afferma Mariarosaria - ci sono tutti i bollettini" Una versione confermata anche da Walter: "Per il Comune di Cardito è sempre stato tutto in regola Allora perché nessuno dell'Amministrazione è qui a protestare con noi?" da quando cioè avrebbero dovuto lasciare la casa: "La lascerò solo da morta" urla una donna dal balcone Ed è sui balconi che i residenti hanno passato la notte in segno di protesta Nella prima giornata di proteste qualcuno ha anche minacciato di darsi fuoco con la benzina Una protesta che è destinata a continuare "Vogliamo parlare con il primo cittadino - grida un uomo - stiamo protestando da due giorni perché il sindaco non è venuto ancora?".  vicesindaco della Città Metropolitana di Napoli NapoliToday ha provato a contattarlo ma non ha ricevuto risposta né alle telefonate le persone hanno affisso le fotocopie di un documento rilasciato dal Comune che riporta la dicitura "Permesso di costruire in sanatoria" datato 20 gennaio 2022 "Queste persone hanno pagato oltre 200mila euro all'Amministrazione di Cardito per sanare la loro posizione - spiega Mimmo Esposito dell'associazione Casa mia No abbattimenti - Poi quando è intervenuta la magistratura il Comune ha fatto un passo indietro In molti Comuni della Campania non esistono i piani regolatori Ci hanno costretto a costruire nell'illecito ci diano la possibilità di metterci in regola".  Focus sulla stazione Hirpinia e sul progetto di riammagliamento di Cardito Su quest’ultima opera è intervenuto il progettista “Nulla a che vedere con la Manna Camporeale è una strada urbana che serve a decongestionare via Cardito” Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie dove in tanti si sono barricati in una palazzina per evitarne l'abbattimento disposto dalla magistratura Sull'edificio una lunga battaglia a colpi di carte bollate Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK Citta Metropolitana di Napoli: Lavori su SP1 “Circumvallazione Esterna di Napoli” Senerchia (AV): Continua in Irpinia la campagna dei Carabinieri contro le truffe agli anziani al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata” Tutela animali e Pet Therapy: Convegno a Quarto  Unpli protagonista con le maschere antropologiche italiane Tentato omicidio a Napoli: 15enne ferisce coetaneo con otto coltellate Napoli: controlli alla movida in centro città Napoli e Mugnano di Napoli: controlli dei Carabinieri al Vomero Castellone (M5S): “Da governo Netanyahu un atto criminale” a Giugliano centrodestra compatto a sostegno Giovanni Pianese Nappi (Lega): al centrodestra non servono protagonismi e fughe in avanti Terzo mandato per Regioni a Statuto speciale Molinaro: “Il Comune di Vallo della Lucania dice no riarmo Europeo” Trump shock: minaccia l’annessione della Groenlandia e rilancia Alcatraz bambini a rischio per le violenze nel Darfur L’AfD dichiarata partito di estrema destra in Germania: un’analisi approfondita UNICEF sulla situazione dei bambini nella Striscia di Gaza dopo due mesi di blocco degli aiuti Trump annuncia nuovi cambi al vertice: Waltz all’ONU Kiranet incontra gli studenti del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Vanvitelli Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la scuola: strumenti Le 7 migliori app AI del 2025 che ti semplificano la vita (e fanno risparmiare tempo) nel 2024 patrimonio ha superato 3 miliardi di euro 730 precompilato 2025: da oggi disponibile online Piazza Affari apre in rialzo: Ftse Mib +0,95% Private Equity: cos’è e come funziona l’investimento nel capitale privato BTP Italia maggio 2025: come funziona la nuova emissione e perché conviene investirci Sinner torna a Roma: debutto da numero 1 agli Internazionali d’Italia I Rangers Qualiano conquistano la finale: domenica il match per la promozione il Betis batte la Fiorentina 2-1 ma la qualificazione resta aperta SuperAbile Inail: un contest che rappresenti “Quello che ci unisce” la favola di Dario Vassallo al salone internazionale del libro di Torino Aspettando il nuovo Papa i cardinali diventano di cioccolato e pasta di mandorle Il Salone del Libro di Torino torna con “Le parole tra noi leggere”: il programma dell’edizione 2025 Elodie emoziona il pubblico tra musica e impegno civile ma viene arrestato da Carabinieri e Vigili Urbani Aumento dei controlli in vista del Natale nel Beneventano identificate 736 persone il Web Magazine"Punto!" il Web Magazine è un giornale Fondato nel 2011 da Vincenzo Perfetto e Carmine Sgariglia Edito dall'Associazione Culturale PuntoGiovani Qualiano Registrazione Tribunale di Napoli n° 31 del 30 marzo 2011 Carmine Sgariglia Vincenzo Perfetto Odg - Campania Punto! il Web Magazine La coppia secondo la ricostruzione degli inquirenti era entrata nell’attività di via Donadio a Cardito armata di una pistola con silenziatore minacciando i dipendenti e costringendoli a consegnare denaro e merce esposta In due avrebbero rapina in un negozio di telefonia a Cardito I carabinieri della sezione radiomobile di Caivano hanno arrestato il napoletano E.C entrambi senza fissa dimora e già noti alle forze dell’ordine La coppia secondo la ricostruzione degli inquirenti era entrata nell’attività di via Donadio armata di una pistola con silenziatore è andato storto: i minuti trascorsi all’interno del negozio hanno permesso ai carabinieri di intervenire sono riusciti a bloccare i due dopo una breve (e rischiosa) colluttazione Sequestrata l’arma: una pistola a salve calibro 8 modificata artigianalmente e quindi potenzialmente letale I due arrestati sono stati trasferiti in carcere Il Consiglio comunale di Cardito ha approvato il nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC) “Un documento strategico – spiega il sindaco Giuseppe Cirillo – che rappresenta una svolta per il futuro della città” Secondo il primo cittadino “l’approvazione del PUC rappresenta un passaggio fondamentale per il miglioramento e la crescita di Cardito” Da annotare che il nuovo strumento urbanistico frutto di un lungo processo di pianificazione e consultazione introduce una visione moderna e integrata dello sviluppo cittadino il benessere dei cittadini e la valorizzazione del territorio “Questo importante documento urbanistico – prosegue la fascia tricolore – non è frutto del caso ma il risultato di un lavoro intenso e condiviso con tutta la mia maggioranza Pertanto desidero ringraziare profondamente tutta la mia giunta Insieme abbiamo scritto una pagina fondamentale per il futuro di Cardito Il PUC è uno strumento davvero indispensabile per la crescita di Cardito e consentirà di migliorare la gestione del territorio sulla riqualificazione urbana e sulla realizzazione di infrastrutture moderne e funzionali” “Questo piano urbanistico sarà un volano per lo sviluppo economico migliorando concretamente la qualità della vita di tutti i cittadini Ora la città si pone come esempio di pianificazione territoriale avanzata pronta a cogliere le sfide del futuro e a trasformarle in opportunità per la comunità che rimarrà nella memoria dei cittadini come il punto di partenza per un nuovo capitolo di crescita e innovazione” dove nella frazione Carditello si è sfiorata una tragedia La facciata di uno stabile di via Nuova Carditello è crollata poche ore dopo che una voragine aveva inghiottito il manto stradale causando la rottura delle tubature idriche e una fuga di gas un residente aveva notato il cedimento dell’asfalto e lanciato l’allarme La tempestiva segnalazione ha permesso alle autorità di sgomberare in via precauzionale quattro nuclei familiari residenti nell’edificio interessato Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del fuoco la Polizia locale e i tecnici dell’ufficio comunale che hanno messo in sicurezza l’area e avviato i primi interventi di riparazione La situazione si è aggravata rapidamente: la voragine portando al crollo della facciata dello stabile il Comune di Cardito ha disposto la sospensione del servizio idrico per consentire la riparazione delle tubature danneggiate e ha chiuso le scuole per la giornata di oggi “Solo per miracolo si è evitata una tragedia – ha commentato il deputato di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli – Come è possibile che si sia arrivati a questo punto nonostante sopralluoghi e segnalazioni?” Il parlamentare ha chiesto chiarezza e interventi immediati per garantire la sicurezza degli edifici e delle strade l’amministrazione comunale ha avviato verifiche tecniche per accertare la stabilità della zona e predisporre ulteriori misure di sicurezza con l’obiettivo di scongiurare ulteriori rischi per la popolazione Una voragine si è aperta ieri in una strada di Carditello ma il crollo ha provocato il cedimento della parete di un edificio quattro famiglie sono state costrette ad allontanarsi per precauzione Accertamenti ancora in corso per determinare cosa abbia causato lo sprofondamento Alcuni testimoni parlano di un forte odore di gas e di perdite di acqua ma nulla di ufficiale è stato comunicato dai vigili del fuoco e dalla polizia locale intervenuta sul posto Alcune immagini della voragine sono state condivise dal deputato Francesco Emilio Borrelli che ha commentato: "Solo per miracolo non è accaduta una tragedia Com'è possibile che si sia arrivati a questo punto nonostante sopralluoghi e segnalazioni?" "affermano che da oltre una settimana inviavano segnalazioni per una grossa perdita d'acqua e che nonostante i sopralluoghi di tecnici e Polizia Municipale nulla è stato fatto" "Chiedo che vengano rapidamente accertate le responsabilità di quanto successo La vita dei cittadini è stata messa in serio pericolo Adesso si proceda per limitare i disagi e ripristinare i danni il prima possibile" Un 24enne ha perso il controllo della sua auto finendo per ribaltarsi e poi contro il guardrail Questa notte i carabinieri della sezione radiomobile di Caivano e della stazione di Crispano sono intervenuti sulla SS162 nel territorio di Cardito per un incidente stradale Indagini sono in corso per ricostruire la dinamica Privacy policy Cookies policy i carabinieri della stazione di Caivano hanno arrestato Rocco La Scaleia Nella loro abitazione sono stati sequestrati 60 stecche di hashish un chilo e 189 grammi di cocaina e 58 grammi di crack La coppia aveva anche materiale per il confezionamento della droga da Mercoledì 12Febbraio 2025 il mercato settimanale e la Fiera delle Palme la FieraSant’Antonio e la Fiera Ognissanti verranno spostati in via temporanea in località Cardito– Piano di Zona fino alla conclusione dei lavori PNRR di rifacimento delle piazze che il mercato ortofrutticolo /agroalimentare resterà ubicato nel centrostorico sull’area scoperta – livello superiore del silos parcheggio “Rione Valle”.Pertanto dalle ore 07.00 alle ore 14.00 nella giornata delmercoledì lungo la viabilità nel r.ne Piano di Zona costituita dal doppio anello viarioadiacente alla chiesa “Madonna di Fatima” Per effetto del presente provvedimento nella giornata del mercoledì è ristabilita la fruizionedella p.zza G Mazzini quale Capolinea dei trasporti pubblici extraurbani e fermata autobusurbani A tal proposito si comunicano le Corse straordinarie dell’ AMU del mercato del mercoledì: - partenza: ore 8.45 Bar Rosanna- arrivo: ore 9.00 Dal prossimo mercoledì il mercato settimanale di Ariano si terrà a rione Cardito consiglio comunale infuocato sulla questione ma l’amministrazione tira dritto: “Non ci sono altre opzioni percorribili” Intanto polemiche le opposizioni: “Hanno deciso senza coinvolgere i diretti interessati e soprattutto il consiglio comunale” Un tragico incidente stradale ha spezzato la vita di un giovane di 24 anni nella notte a Cardito Il sinistro si è verificato sulla strada statale 162 arteria trafficata che collega diversi centri dell’area nord di Napoli Secondo le prime ricostruzioni effettuate dai carabinieri della sezione radiomobile di Caivano e della stazione di Crispano il 24enne avrebbe perso il controllo della sua auto che si è ribaltata finendo la sua corsa contro il guardrail per il conducente non c’è stato nulla da fare I soccorritori non hanno potuto far altro che constatare il decesso le cause dell’incidente sono ancora al vaglio degli inquirenti La salma del giovane è stata trasferita presso l’ospedale di Frattamaggiore a disposizione dell’autorità giudiziaria