Un'autentica avventura ambientata tra le mura affascinanti e imponenti dell'antico maniero in compagnia di personaggi in abiti storici
L'11 maggio torna "Carini Storica: viaggio nel tempo" un'autentica avventura ambientata tra le mura affascinanti e imponenti del Castello La Grua Talamanca
Accompagnati da protagonisti vestiti con raffinati abiti d'epoca
il visitatore sarà coinvolto in racconti emozionanti che svelano i segreti custoditi da generazioni: storie di potere e ambizione
congiure oscure e delitti che ancora oggi echeggiano nel tempo
Due i turni disponibili: ore 11 e ore 15:30
Un’esperienza culturale indimenticabile
appassionati di storia e viaggiatori curiosi
L'evento è realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Palermo
Prenotazioni e info su www.carinicittaparlante.it/prenotazioni
Comune di Carini Corso Umberto I - 90044 Carini (PA) - 90044 - Carini Codice Fiscale: 00147540827Partita IVA: 00147540827
PEC: protocollo@pec.comune.carini.pa.it Centralino Unico: 091/8611111Codice Univoco UfficiCodice IPA: c_b780
Scarica l'app del Sole 24 ORE su:Google Play App store
Il Sole 24 ORE aderisce a The Trust Project
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy
AccediFascisti
Damiano Falcioni, come nasce il vostro progetto?
"Tutto è nato durante il Covid: io e Sonia siamo diventati sempre più amici, lei mi ha insegnato a suonare la chitarra e abbiamo iniziato a suonare nei parchi, in acustico. Poi abbiamo deciso di prenderla sul serio, nonostante la mancanza di spazi culturali nella nostra zona. Da quella frustrazione è nata la band, spinta anche dalla rabbia per una realtà che ci lasciava poco spazio. E così, passo dopo passo, siamo arrivati fino a X Factor".
Un programma che sembrerebbe un mondo completamente distante dal punk: secondo voi che valore ha avuto invece la vostra presenza lì?
"Negli ultimi anni il punk ha preso tante forme, anche più commerciali, quindi forse questo ha favorito la nostra presenza in un programma di questo tipo, ma non ce lo aspettavamo. Spero che la nostra partecipazione abbia rappresentato un po’ l’emancipazione della musica indipendente amatoriale, e soprattutto genuina: siamo cinque ’sballati’ toscani entrati per far ridere, ed effettivamente è stato così, ma questo ci ha permesso di arrivare quasi in finale".
Perché il nome Punkcake? "All’inizio è stato un’idea buttata lì da Sonia per scherzo, ma mi è subito piaciuta. Poi ci abbiamo visto anche un senso: "punk" per il nostro lato più crudo, e "cake" per quello più dolce. Siamo punk, ma anche carini".
A X Factor, uno dei commenti più frequenti dei giudici era "i Punkcake hanno fatto i Punkcake anche stasera": ma chi sono effettivamente i Punkcake?
"Cinque ragazzi che hanno voglia di divertirsi e di mettersi in gioco. Ci stiamo ritrovando in un mondo che ci piace moltissimo e che ci sta trattando bene". E sul palco dello storico club stasera, cosa porterete?
"Brani nostri inediti che usciranno in futuro, qualcuno già suonato live, e anche cover. Vogliamo abbassare l’altezza del palco al livello pubblico e creare una situazione di festa in cui divertirci tutti insieme".
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Visita notturna teatralizzata al Castello di Carini il 10 maggio
I Beati Paoli ritornano nel maniero La Grua-Talamanca e durante l'esplorazione del castello
il loro tribunale segreto rivivrà all'interno delle sue mura millenarie e giudicherà l'assassino della sventurata baronessa
Vendetta o giustizia per Laura Lanza e Ludovico Vernagallo
Cesare Lanza pagherà il suo debito per l'atroce delitto da lui commesso
I visitatori lo scopriranno durante la visita che unisce l'intrattenimento teatrale alla scoperta del patrimonio artistico-culturale siciliano
L'evento è prodotto da Liberi Tutti - Associazione di Promozione Sociale
Per maggiori informazioni e per prenotare il biglietto visitare il sito www.liberituttinoprofit.it.
A neanche un anno dalle Elezioni rapporti tesi nella maggioranza, dietro l’angolo la fine anticipata del mandato. In quattro non fanno passare il bilancio: «Decisioni prese da pochi». Il sindaco Carini non commenta
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
Dall'Inghilterra per rendere omaggio al partigiano calciatore Carini
L'evento è organizzato da Accademia Piazza d'Arte e Generazione Attiva
Un concerto di musica moderna che reincarna lo spirito del Natale
unisce le famiglie nella gioia delle festività di fine anno e sostiene l'impegno civile sensibilizzando i più piccoli all’educazione
al contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
Tutto questo è "Christmas Songs-Educhiamo alla bellezza!"
un evento organizzato da Accademia Piazza d'Arte e Generazione Attiva
due associazioni legate al territorio e inserite nel progetto promosso della Regione Sicilia e volto alla sensibilizzazione alla legalità e alla lotta contro le mafie.
l'appuntamento è per sabato 23 dicembre
ma pur essendo nato in Scozia è di origini piacentine da parte di padre: l’unico figlio di Cesare Carini
Carlo Roberto Carini nasce ad Arbroath l’11 marzo 1923 nella cittadina scozzese dove i genitori sono ben conosciuti come gestori di fish and chips
militando nella squadra scolastica e in formazioni giovanili della zona
per accompagnare la madre afflitta da problemi di salute e alla ricerca di un clima più mite
la sua carriera calcistica prosegue nella sua città d’origine: nella Folgore e nel Piacenza Calcio
Dal 2 al 6 maggio una delegazione anglo-scozzese sarà a Piacenza per rendere omaggio al sacrificio di Carlo Carini e a quello di un altro combattente proveniente dalle Highlands più noto
morto dopo aver scelto di combattere nelle fila della Resistenza piacentina ad Albarola di Vigolzone
E’ formata da otto discendenti o parenti dei due caduti
e da due esponenti dell’organizzazione Anpi in Gran Bretagna
La Sezione Anpi “Medina Barbattini” di Piacenza e la sezione “Ponte dell’Olio Alta Val Nure” hanno predisposto un programma che oltre a visite alla città e al suo patrimonio culturale
nonché un incontro nella sede della Folgore
è in programma l’inaugurazione del cippo a ricordo di Carlo Carini restaurato e ricollocato all’incrocio fra Via Emilia Pavese e Strada della Veggioletta
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
al civico 933 del lungomare Cristoforo Colombo
per abbattere lo scheletro di una villetta su due piani
Un altro immobile abusivo in corso di demolizione sul lungomare Cristoforo Colombo
Le ruspe oggi sono entrate in azione al civico 933 per abbattere lo scheletro di una villetta su due piani
un tempo utilizzata come civile abitazione
L’intervento rientra in un progetto di 5 demolizioni di immobili abusivi ricadenti all’interno dell’area di inedificabilità assoluta della fascia costiera ed ha lo scopo di restituire alla collettività l’area in cui sono state costruite per la fruizione diretta del mare
Con il decreto n.116 del 27/04/2023 il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha assegnato al Comune di Carini la somma complessiva di 100 mila euro ovvero il 50% dell’importo complessivo dell’intervento quantificato in 200 mila euro
L’altro 50% dell’intervento (altri 100 mila euro) è stato finanziato con fondi comunali
Appena sarà completata la prima demolizione la ruspa entrerà in azione per abbattere l’immobile confinante
ubicati uno sul lungomare Cristoforo Colombo e due immediatamente sopra l’autostrada lungo la via Amerigo Vespucci
A vincere la gara d’appalto per realizzare i lavori
con un ribasso d’asta del 28,35% su una base di 116.917,44 euro è stata la Lutiviem s.r.l
Prorogata la scadenza della I^ rata in acconto TARI 2025 al 16 maggio 2025
Si informa che con Determinazione del Sindaco n
18 del 15/04/2025 il termine di scadenza per il pagamento della I^ rata acconto TARI anno 2025 è stato prorogato dal 16 aprile al 16 maggio 2025
e al fine di agevolare l'adempimento da parte dei contribuenti
ha predisposto e provveduto al calcolo del tributo
sulla base delle dichiarazioni presentate e degli accertamenti notificati
con invio ai contribuenti dei modelli di pagamento precompilati
fermo restamdo che in caso di mancato invio o di mancanta ricezione
tenuto a comunicare tempestivamente eventuali errori di calcolo rinvenuti nel prospetto ricevuto
dovrà versare l'importo dovuto in autoliquidazione
alle scadenze fissate dal vigente Regolamento Comunale approvato con Deliberazione di C.C
Il Tributo potrà essere autoliquidato utilizzando la procedura di calcolo, compilazione e stampa del modello di pagamento F24, presente sul sito istituzionale del Comune di Carini, all'interno del sito tematico "Servizi online - Sportello Telematico Polifunzionale" all'indirizzo: https://www.amministrazionicomunali.net/tari/calcolo_tari.php?comune=carini
danza e parole che raccontano una delle storie più affascinanti della Sicilia
al castello di Carini andranno in scena due spettacoli imperdibili
danza e parole che raccontano una delle storie più affascinanti della Sicilia
quella di "Donna Laura Lanza – la bedda barunissa di Carini”
Gianni La Rosa e il corpo di ballo della maestra Romina Riticella
assessore Beni e attività culturali
aveva 21 anni quando venne fucilato dai fascisti dopo la cattura
contro un muro dello stabilimento militare della Pertite di S
Era l’alba del primo novembre del 1944 e la fine della guerra era ancora lontana
Rispetto ai tanti giovani partigiani caduti nello scontro con gli invasori nazifascisti nella nostra provincia
Carlo porta con sè una storia assai speciale: il suo nome di battaglia era “l’inglese”
Carlo era tornato in Italia insieme alla madre ed era diventato un buon calciatore
Giovanissimo aveva militato nella società piacentina della Folgore appena fondata e anche tra i biancorossi del Piacenza Calcio
Ma all’ultima convocazione non rispose mai: era sparito
Partito alla volta delle colline di Carpaneto per unirsi alle bande dei partigiani della Val d’Arda
il filo della memoria con l’Inghilterra dove era emigrato ed era cresciuto apprendendo i valori della democrazia non si è mai reciso
Lo ha spiegato il cugino Chris Summerfield
hanno partecipato alla piccola commemorazione accanto al cippo collocato a poca distanza dal punto dove venne eseguita la condanna a morte di Carlo Carini
Quella colonna che riporta la foto in bianco e nero di un giovane ben pettinato con la brillantina è stata ricollocata dal Comune di Piacenza dall’altra parte della strada
in una posizione più consona e riparata dal traffico
Phil e Chris Summerfield fanno parte della delegazione inglese giunta a Piacenza
composta anche dai parenti di un altro partigiano straniero
il capitano scozzese Archibald Donald Mackenzie
che scelse di combattere insieme ai nostri resistenti e perse la vita ad Albarola di Vigolzone (la sua commemorazione si terrà domenica 4 e lunedì 5 maggio): sono presenti Hilary e Sue Mackanzie cugine del capitano “Mack”
Foto3 di 3 Le foto storiche di Carlo Carini
“E’ un’emozione anche personale essere qui oggi – ha detto Phil Summerfield durante la cerimonia – anche per tutta la mia famiglia
Il padre di mia madre e il padre di Carlo erano fratelli e anche se non l’ho mai conosciuto
la sua vicenda umana fa parte di una storia familiare che abbiamo voluto sempre mantenuta viva”
L’inaugurazione del cippo spostato e restaurato è stata introdotta dalla presidente della sezione cittadina dell’Anpi (l’associazione partigiani d’Italia) Giulia Piroli
che ha mantenuto i contatti in questi anni coi familiari di Carini e di Mackenzie
Per il Comune di Piacenza ha portato il suo saluto il vicesindaco Matteo Bongiorni che ha ricordato l’intervento di sistemazione del cippo eseguito con la “volontà di preservare la memoria di questo luogo che segnó la vita e la morte di due persone”
Piroli ai parenti giunti dall’Inghilterra ha sottolineato: “Il nome di battaglia di Carini era l’inglese e non sappiamo se si conoscesse con l’altro combattente che ricordiamo oggi
ma sono accomunati dalla adesione al movimento della Resistenza”
IL PROGRAMMA DELLA VISITA DELLA DELEGAZIONE INGLESE
Si è dimesso l’assessore comunale Giovanni Alamia
Altro immobile abusivo abbattuto sul lungomare di Carini
Premio giornalistico “Il Carinese” – terza edizione
L’amministrazione comunale di Pontenure è in bilico dopo che la maggioranza
ha votato contro il rendiconto per l’esercizio 2024 e contro la modifica della Tari
i due ordini del giorno sono stati respinti
il sindaco Giuseppe Carini dovrà cercare di “ricucire” la ferita per ottenere i numeri necessari all’approvazione e scongiurare quindi il rischio di decadere dalla carica
Da ciò che si apprende, la maggioranza avrebbe votato contro il “proprio” sindaco, sostenuto nella campagna elettorale di appena un anno fa (Carini fu eletto nella tornata dell’8 e 9 giugno 2024)
Quelle che seguono saranno ore delicate per cercare di rimarginare lo strappo
La scadenza naturale del mandato di Carini sarebbe nel 2029
Giuseppe Carini
Home » Attualità » Voli per New York scontati del 15% per i residenti di Carini
Il Comune di Carini ha stipulato una convenzione con la Neos Air
che permetterà ai residenti di Carini di avere uno sconto sul costo del volo del 15%; per ottenere la decurtazione del prezzo
basta prenotare entro il 31 maggio per prenotare voli dal 3 giungo al 24 ottobre
La convenzione prevede inoltre tariffe speciali per i gruppi composti da 10-15 persone
tasse e bagaglio da stiva da 23 kg inclusi (giugno
tasse e bagaglio da stiva da 23 kg (luglio
Gli scout del “Carini 1” presenti al funerale del Papa
Domenica 13 aprile con la sacra rappresentazione della via Crucis
organizzata dalla confraternita dei "33"
Un evento unico la cui realizzazione ogni anno
è resa possibile grazie all'impegno e alla devozione dei confratelli della congregazione
guidata da circa un anno dal superiore Marcello Migliore
La manifestazione che fa rivivere la passione e la morte del Cristo attrae centinaia di visitatori
gode del patrocinio del Comune e della collaborazione di Crescere insieme onlus Carini.
Il percorso prenderà il via alle 17 dal cortile 33 dove
ha sede la 1732 la chiesa della congregazione dei 33
e da dove gli apostoli e Gesù si avvieranno verso la chiesa madre che rappresenta il tempio di Gerusalemme
Durante il percorso Gesù incontrerà il popolo che lo acclamerà con le palme in mano
ci sarà la rappresentazione dell'ultima cena
Poi Gesù andrà nell'orto degli ulivi (davanti alla chiesa di San Vito) per pregare
dove incontrerà Giuda che lo bacerà prima di tradirlo
Nel frattempo arriveranno i soldati ebrei che lo incateneranno e lo porteranno nel pretorio di Pilato che lo condannerà a morte
Gesù sarà spogliato delle sue vesti
indosserà la corona di spine e la croce
La rappresentazione sacra si concluderà in piazza Duomo
in prossimità della chiesa Madre dove avverrà la crocifissione del Cristo
Durante tutto il percorso i confratelli saranno accompagnati da Don Giacomo Sgroi
che racconterà ai visitatori le cinque tappe religiose della via Crucis
I confratelli durante la via Crucis indossano abito e cravatta neri in segno di lutto
Scapolare al petto con simboli francescani
Cingolo bianco ai fianchi che ricalca il cordone usato dai frati francescani
simbolo della corona di spine posta sul capo di Cristo
Una corda al collo (chiamata libano) di ampelodesmo
che ricorda l'umiliazione di Cristo tirato per il collo sulla strada verso il calvario
Un’altra intrigante notte all’insegna del mistero
Integrazione pubblicazione elaborati variante P.R.G
Link agli allegati allegati
la Variante generale al Piano Regolatore Generale del Comune di Carini
comprensivi di tutta la documentazione allegata in data 24/01/2025 ed integrata in data 20/02/2025
per favorire l’utenza nella corretta interpretazione delle previsioni progettuali
sono visionabili sul sito dell’Ente
Tutti gli elaborati del PRG rimarranno depositati presso la Segreteria comunale
per sessanta giorni consecutivi a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla G.U.R.S
La consultazione degli elaborati sarà possibile
anche dall’apposita pagina accessibile sulla home page del sito istituzionale dell'Ente (https://www.comune.carini.pa.it/)
Fino a dieci giorni dopo la scadenza del periodo di deposito chiunque può presentare osservazioni al progetto di piano regolatore generale
e facendole pervenire in forma scritta on line all'indirizzo protocollo@pec.comune.carini.pa.it ovvero in forma cartacea presso la segreteria comunale ovvero ancora per posta all'indirizzo Corso Umberto I 90044 Carini
Sono fatte salve le osservazioni già pervenute a quest’Ente
Rischiano una denuncia penale e una sanzione da mille a 10 mila euro
Altri due sporcaccioni "pizzicati" dalle telecamere mobili del Comune mentre abbandonano rifiuti per strada
dopo aver ricevuto dall'ottava ripartizione "Servizi a rete
i video che incastrano gli incivili hanno avviato l'attività d'indagine per identificare i responsabili
"Partendo dalla targa del mezzo ripreso dalle telecamere - spiega il comandante della polizia municipale Venuti - abbiamo avviato le indagini che porteranno alla denuncia penale dei responsabili che rischiano una sanzione da mille a 10 mila euro
inoltre che la sanzione raddoppia se ad essere abbandonati sono rifiuti pericolosi"
ma purtroppo vero - commenta il sindaco Giovì Monteleone - che con un servizio di igiene urbana che copre con il porta a porta il 100% del territorio e due isole ecologiche c'è chi si accolla una denuncia penale e una sanzione penale salatissima pur di non differenziare".
Sono 24 le telecamere mobili che vengono spostate di strada in strada per monitorare il territorio e difenderlo da chi lo deturpa
E a proposito sempre di rifiuti abbandonati
oggi sono state ripulite con bobcat e compattatore la via Archimede e la strada statale 113
su richiesta del capo dell’ottava ripartizione “Servizi a Rete - Ambientali - Cimiteriali"
Il cimitero resterà aperto la mattina del giorno di Pasqua
ma si comunica che il 21 aprile (Lunedì dell'Angelo)
il 25 aprile (anniversario della Liberazione)
il 14 settembre (Festa del Patrono) e il 26 dicembre (Santo Stefano) il camposanto invece sarà chiuso.Lo ha deciso il sindaco
su richiesta del capo dell’ottava ripartizione “Servizi a Rete - Ambientali - Cimiteriali" firmando l’ordinanza n.10 del 18 aprile.“In tali giornate festive
il flusso dei visitatori è notevolmente ridotto al punto da non giustificare - si legge nel testo dell’ordinanza - la presenza in servizio del personale
peraltro eventualmente da utilizzare facendo ricorso ad istituti contrattuali straordinari
per assenza di Scia (Segnalazione certificata di inizio attività)
di Scia sanitaria e per stazionamento oltre il tempo consentito
Quattro verbali per un totale di 3.500 euro di multe elevate a vario titolo per assenza di Scia (Segnalazione certificata di inizio attività)
di Scia sanitaria e per stazionamento oltre il tempo consentito.
E' questo il bilancio dei controlli agli ambulanti effettuati dalla polizia municipale di Carini insieme ai militari dell'Arma della Stazione di Villagrazia di Carini e alla Guardia costiera di Terrasini lo scorso 2 aprile che hanno portato al sequestro di derrate alimentari
successivamente devolute all'Istituto delle Suore Missionarie della Misericordia
Nel dettaglio sono state impegnate nei controlli due pattuglie automontate
un autocarro con 2 operai della Ripartizione Servizi a Rete
una pattuglia dei carabinieri e una pattuglia della Guardia costiera
Avviso di Preinformazione per Servizi di trasporto pubblico terrestre – Concessione dei servizi di trasporto pubblico locale nel territorio del Comune di Carini
Si informa che è stato pubblicato in data 18/03/2025 un avviso di preinformazione relativo al prossimo affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale (TPL) della Città di Carini sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. L’avviso è consultabile al link: https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/173496-2025 della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea
Home » Attualità » Presentato “Carini Welcome”
Il progetto si rivolge sia ai turisti che ai residenti creando un collegamento diretto tra la promozione della destinazione e la valorizzazione delle attività ricettive locali
Al fine di migliorare la brand reputation della città
sono state inoltre creati dei profili sui maggiori social network e una campagna pubblicitaria che prevede cartellonistica e un video istituzionale proiettato per un mese in un ledwall presente presso la zona arrivi dell’Aeroporto “Falcone Borsellino”
Alla presentazione odierna è intervenuto il presidente della Commissione antimafia dell’Ars
l’onorevole Antonello Cracolici che ha fatto un intervento dal titolo “Cultura è antimafia”
mentre “i lavori” sono stati aperti dal primo cittadino Monteleone che si è soffermato sull’ingente patrimonio culturale carinese
che da oggi potrà essere visitato da un sempre crescente numero di turisti anche grazie a questo nuovo progetto comunicativo
Voli per New York scontati del 15% per i residenti di Carini
Le telecamere di sorveglianza nella zona industriale e sulla costa documentano alcuni cittadini che - nonostante il servizio di porta a porta
due ccr e sei piazzole ecologiche - continuano ad abbandonare sacchetti per strada
"Non avremo pietà degli incivili, così come loro non ne hanno per il nostro territorio comunale
A dirlo è il sindaco di Carini Giovì Monteleone
due centri comunali di raccolta dei rifiuti aperti dal lunedì al sabato e
ben sei piazzole ecologiche installate in questi giorni di festività su via Cristoforo Colombo e su via Vespucci
gli abbandoni rallentano ma non si fermano; c’è gente - come attestano le immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza in zona industriale e sulla costa - che continua a gettare sacchetti pieni di rifiuti indifferenziati per strada
dietro la vegetazione o peggio ancora nei torrenti
"Grazie all’impianto di telecamere fisse e alle 24 telecamere mobili disseminate nel territorio di Carini - dicono dal Comune - pian piano saranno intercettati
e saranno destinatari di accertamenti tributari e di verifiche sugli immobili"
dopo aver ricevuto dall’ottava ripartizione “Servizi a rete e igiene ambientale” i video che li incastrano mentre deturpano e inquinano il territorio
ha avviato - come è prassi - le indagini che porteranno alla denuncia e alla salata sanzione (può variare da mille a 10 mila euro)
Quest'anno i bambini saranno protagonisti: alle 10 i piccoli carinesi sfileranno in processione
con una vara in miniatura riprodotta proprio da alcuni giovani della parrocchia
Oggi a Carini si concludono i festeggiamenti in onore dei Santi medici Cosma e Damiano
Il ricchissimo programma si aprirà alle 8 di domenica con l'alborata e andrà avanti fino a sera quando
prenderà il via la processione con le tradizionali "ballate" e il giro di corsa intorno alla fontana di piazza Duomo.
uno spettacolo pirotecnico offerto dal Comune.
Quest'anno i bambini saranno protagonisti: alle 10 i piccoli carinesi sfileranno in processione
con una vara in miniatura dei Santi Cosma e Damiano riprodotta proprio da alcuni giovani della parrocchia Santissima Assunta
Vincenzo Bono e Michele Lentini i loro nomi
Sono stati aiutati nell'impresa da un papà (Salvatore Cerrito) e da Vincenzo Carcioppo
Le comunità di Carini e Sferracavallo proprio per la devozione che le lega ai santi medici sono gemellate
Anche la banda musicale Vincenzo Bellini renderà omaggio ai santi Cosma e Damiano suonando
Scarica il programma completo
Visita teatralizzata con attori in costume d'epoca e cicerone
il fantasma della baronessa Laura Lanza torna nella dimora che la vide vittima del padre
la visita con cicerone dedicato nel corso della quale i partecipanti assistono anche ad un vero spettacolo teatrale con attori che recitano durante il giro del castello La Grua Talamanca
sono fortemente agganciati alla tradizione letteraria e popolare relativa all'amaro caso della baronessa di Carini
il cui fantasma rievoca il crudele assassinio che tanta eco ebbe nella Sicilia del '500
L'evento è ideato da LiberiTutti Aps
in collaborazione con il Comune e i biglietti si possono prenotare su https://www.liberituttinoprofit.it
8 euro | 6 euro (Soci Arci e CRAL convenzionati) | Gratuito per bambini sotto 5 anni e disabili
Solo quattro le modifiche alla turnazione del servizio
Nel 2025 saranno solo quattro le modifiche alla turnazione della raccolta dei rifiuti porta a porta del Comune di Carini
Serviranno a recuperare lo stop al servizio in occasione delle festività del 25 aprile
Giovedì 24 aprile e giovedì 14 agosto gli operatori raccoglieranno il vetro
mentre il 26 e il 27 dicembre sarà la volta
dell'organico e dell'indifferenziato.
Si ricorda a tutti i cittadini di rispettare il calendario
di buttare il sacchetto con la tipologia di rifiuto della giornata solo davanti alla propria abitazione e di non usare sacchetti di plastica per la raccolta della carta
Ecco il calendario 2025 della raccolta porta a porta: le modifiche sono evidenziate in azzurro
Il servizio si dovrebbe regolarizzare già dalla giornata di domani (venerdì 18 aprile)
Disservizi nell’erogazione dell'acqua oggi a Carini
Ad annunciarlo è l'Amap spiegando che i disagi agli utenti sono causati della mancanza di alimentazione elettrica agli impianti di approvvigionamento e al conseguente mancato accumulo di risorsa idrica ai serbatoi comunali
"Il servizio - spiegano dall'Amap - si dovrebbe regolarizzare già dalla giornata di domani (venerdì 18 aprile)
secondo la vigente turnazione. Ogni ulteriore aggiornamento sarà disponibile sul sito dell'Amap o telefonando al numero 091.279111 (risponditore automatico) o al numero verde 800-915333 (esclusivamente da telefono fisso)"
Continua la riorganizzazione degli spazi dell’antico maniero dove nei mesi scorsi sono state riaperte la stanza della guardia e le antiche prigioni e nelle cui stanze sono anche tornati gli arredi dell’epoca
La mostra permanente sulla Grotta di Carburangeli trasloca dalle antiche cucine alla sala delle esposizioni del castello La Grua Talamanca di Carini
situata negli ambienti che una volta ospitavano le ex stalle.Continua dunque la riorganizzazione degli spazi espositivi dell’antico maniero dove nei mesi scorsi sono state riaperte la stanza della guardia e le antiche prigioni e nelle cui stanze sono anche tornati gli arredi dell’epoca.“La sala delle esposizioni
allestita nel corso dello scorso anno grazie alla collaborazione dell’associazione Jonathan Livingston odv - commenta l’assessore ai Beni culturali Salvo Badalamenti - si presta meglio a valorizzare le mostre in generale e in questo caso ad ospitare le foto e i pannelli descrittivi che raccontano uno dei siti carsici più importanti della Sicilia occidentale
noto per la sua rilevanza paleontologica e archeologica”.Parallelamente
che per diversi anni hanno ospitato la mostra
sono state oggetto di un intervento di riallestimento volto a ricostruire ambienti domestici d’epoca attraverso arredi
suppellettili e ricostruzioni scenografiche
Il nuovo allestimento contribuisce a restituire al visitatore l’atmosfera quotidiana della vita al Castello tra Sei e Settecento
arricchendo ulteriormente il percorso storico-museale.Il progetto si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione del Castello di Carini che punta alla fruizione inclusiva e alla promozione del patrimonio culturale del territorio
Scopo dell'iniziativa è rimuovere quanti più rifiuti possibili dalla spiaggia
appuntamento a Carini sul lungomare Cristoforo Colombo per "Liberiamoci dalla plastica”
l’iniziativa promossa dall’Autorità di bacino del Distretto idrografico della Sicilia
finanziata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica grazie alla “Legge Salvamare” e organizzata dall'organizzazione di tutela ambientale Liberamente
Dopo un breve momento di sensibilizzazione i volontari saranno impegnati in operazioni di Clean Up
Scopo dell'iniziativa è rimuovere quanti più rifiuti possibili. "Le nostre spiagge - commentano dall'organizzazione - sono un bene comune e da cittadini abbiamo la responsabilità di dare il nostro contributo per tenerle pulite"
I partecipanti dovranno essere muniti di acqua per il consumo personale
Oggi a Misilmeri si terranno i funerali della studentessa uccisa a Messina
Bandiere a mezz'asta al Comune di Carini per Sara Campanella
la studentessa di 22 anni uccisa lunedì scorso a Messina da un collega di università
Il sindaco metropolitano Roberto Lagalla ha proclamato il lutto cittadino nei Comuni della Città metropolitana di Palermo per oggi
giorno dei funerali della ragazza a Misilmeri.
Bandiere a mezz'asta in segno di lutto e vicinanza alla famiglia della vittima a Palazzo Comitini e in tutti i Comuni della provincia
Avviso pubblico sulla misura economica per i nuclei familiari svantaggiati per acquisti di beni di prima necessità
di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale
In manette un palermitano di 44 anni con l’accusa di detenzione e porto illegale di arma da fuoco e munizioni
Si tratta di un volto noto alle forze dell'ordine
Un palermitano di 44 anni è stato arrestato a Carini con l’accusa di detenzione e porto illegale di arma da fuoco e munizioni
In azione i carabinieri della stazione di Monreale
supportati dal nucleo operativo e radiomobile di Carini
A finire in manette è stato un volto noto alle forze dell’ordine
Dal comando dell'Arma spiegano come sono andate le cose: "Il 44enne
a bordo di un’auto guidata da una persona non ancora identificata
una volta arrivato davanti al suo palazzo ha richiamato l'attenzione della donna
che è uscita dall'appartamento insieme ai due figli di 18 e 3 anni
Dopo aver chiesto di poter parlare con il marito della sorella
il 44enne ha quindi estratto una pistola a tamburo e ha esploso 5 colpi
che hanno colpito la finestra del bagno al piano terra e la facciata anteriore della casa
l’uomo si è allontanato in tutta fretta risalendo a bordo della vettura"
sono intervenuti immediatamente e hanno effettuato i primi rilievi
recuperando le due ogive che avevano colpito l’abitazione
L’attività d’indagine ha coinvolto anche i militari della stazione di Monreale
ai quali sono state fornite indicazioni utili per l'identificazione e la ricerca del sospettato
che verosimilmente si era allontanato proprio in direzione di Monreale
Il 44enne è stato rintracciato poco dopo all'interno di un'attività di ristorazione di street food a Monreale
La perquisizione personale e dell'auto ha portato al rinvenimento dell'arma con matricola abrasa utilizzata per la sparatoria e nascosta sotto il sedile lato guidatore
nonché di circa 4.100 euro in contanti
insieme al nucleo cinofili di Palermo-Villagrazia
hanno esteso l’attività di ricerca all'appartamento dell'uomo dove
addestrato alla ricerca di armi e munizioni
sono state rinvenute cartucce di vario calibro
illegalmente detenute e nascoste nella camera da letto dell’indagato
Il 44enne è stato quindi portato al Pagliarelli di Palermo
La consultazione sarà possibile anche online attraverso l'apposita pagina del sito istituzionale del Comune
Fino al 24 marzo sarà possibile prendere visione degli elaborati del nuovo piano regolatore generale di Carini
Lo scorso 24 gennaio infatti è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la variante al piano regolare di Carini
approvata dal Consiglio comunale: da quel momento per 60 giorni consecutivi
i documenti rimarranno depositati nella segreteria comunale
La consultazione sarà possibile anche online, attraverso l’apposita pagina sul sito istituzionale del Comune (disponibile su questo link)
Fino a 10 giorni dopo la scadenza del periodo di deposito chiunque può presentare osservazioni al progetto di piano regolatore generale
Il documento è stato presentato nella seduta del 18 febbraio
Il testo stabilisce anche le sanzioni amministrative da applicare nei confronti di chi lo viola
Dal divieto di deturpare monumenti e altri beni di pubblico interesse al trasporto di oggetti pericolosi
dalla manutenzione degli edifici all'occupazione di suolo pubblico
dal rispetto della quiete pubblica alle vendita delle bevande alcoliche
Queste alcune delle materie disciplinate dal nuovo regolamento di polizia municipale
approvato dal Consiglio comunale nella seduta dello scorso 18 febbraio che entrerà in vigore 15 giorni dopo la sua pubblicazione all'Albo pretorio
nel rispetto dei principi costituzionali e generali dell’ordinamento e delle norme di legge
regolamenta l’insieme delle misure volte ad assicurare la serena e civile convivenza
prevenendo gli illeciti che possano recare danni o pregiudizi alle persone e regolando il comportamento e le attività dei cittadini all'interno del territorio comunale
per tutelare la tranquillità sociale
la fruibilità e il corretto uso del suolo pubblico e dei beni comuni
la qualità della vita dei cittadini e in particolar modo dei soggetti deboli
dei disabili e dei soggetti comunque svantaggiati.Il regolamento
stabilisce che le sanzioni amministrative da applicare nei confronti di chi viola queste norme vanno da 25 a 500 euro
"Il regolamento - ha spiegato il comandante Venuti durante il Consiglio comunale - è uno strumento importantissimo per i comuni perché permette di regolamentare la quotidianità della comunità locale nel modo più dettagliato
È un provvedimento per il Comune di Carini di importanza pari almeno al Piano regolatore perché all’interno c'è tutto ciò che serve per la civile convivenza all’interno del territorio comunale
Questo regolamento - continua Venuti - sarà uno strumento necessario a tutela della tranquillità sociale; uno strumento nuovo e importante per la città di Carini che ci permette di intervenire in caso di violazione e di sanzionare i trasgressori
Sotto l’aspetto tecnico e per quanto di competenza le formulazioni proposte dal comando - conclude il comandante - sono il frutto di esperienze maturate in altri comuni e di norme che aiutano gli operatori di polizia nell'affrontare annose problematiche come la prostituzione in luoghi pubblici o aperti al pubblico e il fenomeno della cosiddetta movida"
Equiparazione dei costi in tutte le zone e cinque minuti di tolleranza per permettere all'utente il pagamento del servizio
si cambia: le tariffe degli abbonamenti diventano uguali per tutte le zone del Comune di Carini e viene introdotta la sosta di cortesia della durata di 5 minuti per permettere all'utente il pagamento del servizio
per non incorrere nella sanzione dovrà obbligatoriamente esporre sul cruscotto del veicolo l'orario di arrivo
I 5 minuti di tolleranza saranno consentiti una volta al giorno per ogni area.
L’esposizione di un orario errato sarà considerata irregolare e quindi sanzionata così come la mancata esposizione dell’orario
che deve avvenire soltanto all’interno dell’abitacolo
Non è concessa alcuna tolleranza oltre i 5 minuti.
Potranno richiedere l'abbonamento agevolato i residenti
i titolari di attività commerciali e professionali
le cui abitazioni e attività insistono all'interno dei tratti viari interessati e regolarmente delimitati dalle strisce blu
Non potranno essere richiesti più di 3 abbonamenti a nucleo familiare o ad attività commerciale/professionale
Costi per i residenti: 15 euro abbonamento mensile per la prima auto; 50 euro annuale prima auto; 100 annuale secondo o terza auto
Per le attività commerciali: 100 euro abbonamento annuale
L'obiettivo è promuovere le bellezze del territorio
Questi i prodotti del progetto Carini Welcome
voluto dal Comune per promuove le bellezze del territorio e patrocinato dall’assessorato del Turismo
dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana
Ad aprire l'evento lancio del progetto sarà il sindaco Giovì Monteleone
seguirà l'intervento del presidente della Commissione antimafia dell'Ars
Poi sarà presentato il progetto e in chiusura ai partecipanti sarà offerta una degustazione di prodotti tipici
in collaborazione con l’Agenzia per il lavoro Openjobmetis
si terrà mercoledì 29 gennaio dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 in via Torretta 83
Nello specifico le posizioni ricercate sono le seguenti:
“Il recruiting day - commenta il sindaco di Carini Giovì Monteleone - è un’opportunità da cogliere che collega le tantissime imprese del territorio (Carini è il primo comune dopo Palermo con maggior numero di partite IVA) al Centro per l’impiego
Auspico che l’evento possa avere una ricaduta occupazionale per coloro che vivono nel nostro Comune”
che vanta un notevole potenziale sia a livello strutturale che di risorse umane - afferma Franco Fricano
responsabile del Centro - assume un ruolo attivo di primaria importanza al fine di agevolare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro
che coinvolgerà i disoccupati con competenze nel settore metalmeccanico
sarà - continua Frigano - il primo di una serie di iniziative in campo occupazionale che il Centro per l’impiego promuoverà coinvolgendo le amministrazioni locali
aziende del territorio e agenzie per il lavoro e creando una giusta sinergia tra i vari attori
oltre a registrarsi - conclude il responsabile del Centro per l’impiego - dovranno portare con sé il cv”
gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico
Orari: 5 febbraio 2025: 15:00 - 21:00 (Opening) 6-7-9 febbraio 2025: 12:00 - 19:00 8 febbraio 2025: 12:00 - 24:00
Sito ufficiale: http://www.artcitybologna.it
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n
292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati
Avviata una selezione pubblica per reclutare esperti da impiegare nel potenziamento di alcuni servizi
Nell'articolo le figure e i requisiti richiesti
Avviso al pubblico : Assegno di maternità -- Anno 2025 Art
Home » Attualità » Baronessa di Carini: scoperti nuovi documenti sulla morte
Una scoperta eccezionale potrebbe gettare nuova luce su uno dei misteri più affascinanti della storia siciliana: il caso della Baronessa di Carini
Il ricercatore Vito Badalamenti ha rinvenuto un carteggio inedito di oltre cento pagine
portando alla luce dettagli finora sconosciuti sull’omicidio di Laura La Grua Lanza e Ludovico Vernagallo
Questo ritrovamento rappresenta un tassello fondamentale nella ricostruzione della vicenda
offrendo nuove prospettive su un mistero che da secoli affascina storici e ricercatori
La scoperta si inserisce nel solco delle ricerche già condotte da Badalamenti in collaborazione con il ricercatore Aurelio Grasso e la regista e scrittrice Santa Di Natale
oltre a contribuire attivamente agli studi
si è distinta nel far conoscere il percorso di ricerca attraverso numerosi articoli e approfondimenti
I tre studiosi hanno già fatto luce su aspetti inediti riguardanti la vera identità delle vittime e le loro sepolture nella chiesa madre dell’epoca
è stato possibile grazie al fondamentale supporto dell’Associazione Culturale Nord America Carini IOD
L’associazione ha reso disponibili risorse e strumenti avanzati
utilizzato per individuare strutture sepolte nella Chiesa Madre di Carini
Tra gli elementi più significativi emersi vi è la possibile esistenza del mausoleo marmoreo realizzato da Antonio Gagini per Pietro La Grua
che potrebbe trovarsi sotto l’altare maggiore della chiesa
Queste nuove rivelazioni non solo arricchiscono la conoscenza storica dell’epoca
ma sollevano anche nuove domande sulle vere motivazioni dell’omicidio e sulle possibili implicazioni politiche della punizione inflitta alla famiglia Lanza
“resta da chiarire se il sequestro dei beni fosse stata rispettata la misura standard o se fosse un segnale di una volontà politica più ampia di colpire la famiglia Lanza”