Sventato furto nella tarda serata di ieri all’interno di un’impresa di Carlentini
ignoti si erano introdotti all’interno dell’azienda Gentile S.R.L di contrada Sabuci Agro con l’intento di asportare gasolio
Quando le guardie giurate della Securitas sono giunte sul posto
hanno appurato che erano già stati travasati 1000 litri di gasolio dai camion parcheggiati all’interno dell’area
insieme al Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Augusta
ha messo in fuga i responsabili del tentato furto
portato a termine l’azione criminale
abbandonando la refurtiva e facendo perdere le proprie tracce
“Le truffe agli anziani – Prevenzione e tutela”,…
Radio Una Voce Vicina
Un tripudio di applausi ha accompagnato l’esibizione dell’associazione culturale musicale “Carlo V” in trasferta a Melilli in occasione della tradizionale festa di san Sebastiano
che di recente ha festeggiato il nono anno di attività
è nata grazie alla passione per la musica di Vincenzo Turco e la famiglia continua a portare avanti questa bellissima eredità
è il fiore all’occhiello del triangolo ed è apprezzata e richiestissima in tutta l’isola continuando a portare avanti l’amore per la musica
Anche in occasione della festa di San Sebastiano
durante la quale l’associazione si è esibita insieme alla banda Comunale di Melilli
non sono mancati gli applausi e il consenso da parte di tutti i presenti
accorsi dai paesi limitrofi per commemorare il martire
con la loro divisa ufficiale che rimanda ai colori di un’altra martire
si sono esibiti con brani militari e sinfonici di fronte a un vasto pubblico che contava la presenza di autorità civili e militari
con in testa il sindaco della città di Melilli
l’associazione “Carlo V” sarà presente a Lentini in occasione della festa di sant’Alfio e a Palazzolo per san Paolo e anche per le prossime manifestazioni di sicuro si prospettano altri grandi successi
iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n
9/77 del 26/04/1977 – Iscrizione al R.O.C
Sede Legale: Via Giovanni Bovio,37 CAP 96013 Carlentini ( SR )
E-mail: radiounavocevicina@gmail.com
CNA Siracusa esprime il più vivo apprezzamento e si complimenta con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa e con la Tenenza di Lentini per l’importante operazione condotta oggi
che ha portato all’individuazione e al sequestro di un centro estetico totalmente abusivo operante a Carlentini
“accende nuovamente i riflettori su una piaga purtroppo ancora dilagante: quella dell’abusivismo
che affligge pesantemente il settore dell’estetica e dell’acconciatura
così come tanti altri comparti dell’artigianato e del commercio
Si tratta di una forma di concorrenza sleale intollerabile
che danneggia profondamente le imprese che ogni giorno lavorano onestamente
“Ma l’aspetto più preoccupante”
“riguarda i gravissimi rischi per la salute pubblica
che operano spesso in ambienti inadeguati e senza rispettare le norme igienico-sanitarie fondamentali
come la cronaca degli ultimi mesi ha purtroppo più volte evidenziato
Soltanto le imprese e i professionisti in regola possono garantire sicurezza
competenza e il rispetto delle normative vigenti”
«Questa operazione è un segnale forte e necessario»
«L’abusivismo è un fenomeno dannoso che mina l’economia sana e
mette direttamente a rischio la salute dei cittadini
Ringraziamo la Guardia di Finanza per l’incessante lavoro di vigilanza e controllo del territorio»
“rivolgiamo un sentito plauso al Comandante Provinciale
e a tutti i militari della Tenenza di Lentini impegnati nell’operazione odierna
Interventi come questo sono essenziali per riaffermare i principi di legalità
tutelare i consumatori e difendere la professionalità e la correttezza delle tantissime imprese del settore benessere che operano quotidianamente con impegno e nel pieno rispetto delle regole”
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
I militari della Guardia di Finanza di Lentini hanno smascherato una donna che esercitava la professione di estetista
senza essere provvista di tutte le autorizzazioni prevista dalla legge che regola la materia
Le Fiamme Gialle hanno individuato il locale dove veniva svolta abusivamente l’attività di estetica
ricavato in un appartamento privato a Carlentini
L’ambulatorio era attrezzato con lettino professionale
nonché numerosi prodotti cosmetici e smalti pronti per l’uso
compresi i prodotti di estetica presenti nel locale
La donna è stata segnalata all’Assessorato Regionale delle Attività Produttive di Palermo per l’irrogazione della sanzione amministrativa prevista dalla legge n
per l’apertura d’ufficio della partita IVA e
le multe possono arrivare fino al 180% delle somme dovute
(foto: immagine fornita dal Comando provinciale della Guardia di Finanza)
siracusa2000.com si sottrae agli obblighi di registrazione di cui all’art
Il presente sito ha lo scopo di offrire uno spazio di riflessione personale su tematiche di interesse generale e viene aggiornato sulla base degli eventi ritenuti interessanti dall’autore. Tutte le notizie citate hanno una fonte pubblica e sono da trattarsi come commenti e considerazioni alle notizie medesime.
Un tragico incidente stradale è avvenuto stamattina intorno alle 10:30 sull’autostrada Catania-Siracusa
che ha perso la vita in un incidente autonomo mentre guidava la sua moto Aprilia
Carlentini stava rientrando a casa dopo il turno di lavoro al porto di Catania
dove lavorava per una ditta di autotrasporti di Carlentini
L’uomo lascia la moglie e due figli adolescenti
L’incidente è avvenuto all’altezza dello svincolo per Lentini
dove Carlentini avrebbe perso il controllo della moto
Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro
Le cause dell’incidente non sono ancora chiare e saranno oggetto di indagine da parte delle forze dell’ordine
Non è escluso che l’incidente possa essere stato causato da un malore
dall’asfalto sconnesso o dalla velocità sostenuta
Il traffico sulla Catania-Siracusa ha subito rallentamenti e il tratto compreso tra gli svincoli di Passo Martino e Lentini direzione sud è ancora chiuso per consentire alle forze dell’ordine di effettuare i rilievi del caso
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”
ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N
04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890
mail: redazione@webmarte.tv
© Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche
La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua
ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori
Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”
La clericalata della settimana è dell’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) che
La scuola ha assicurato non meglio precisate «attività alternative» per coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica e che non intendono partecipare: ma il problema è che gli atti di culto non dovrebbero essere proprio ammessi a scuola in orario di lezione
A seguire gli altri episodi raccolti questa settimana
«disponibilità URGENTE» per le attività richieste dalla Protezione Civile relative a montaggio e smontaggio di tendostrutture per accogliere i pellegrini in occasione del giubileo degli adolescenti
Anche se non ricadono nella settimana appena trascorsa
questi ulteriori episodi meritano di essere menzionati
Visto l’insegnamento religioso inculcato ad ogni pie’ sospinto direi che più di allontanarsi dalle loro radici
siano da paragonare a fiori recisi messi a bagno in un vaso
È stata pubblicata dalla Struttura per il contrasto al dissesto idrogeologico
che fa capo al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
la gara per consolidare una delle zone più antiche di Carlentini
Il budget messo a disposizione dagli uffici diretti da Salvo Lizzio è di 1,6 milioni di euro e le offerte potranno essere presentate per via telematica fino al prossimo 25 novembre
«Si tratta – ricorda il governatore Schifani – di una zona ad alto rischio sismico che già nel 1990
fu teatro della tragedia rimasta nella memoria di tutti a causa
delle dodici vittime che si contarono tra le macerie delle palazzine crollate
Le opere che la Regione ha pianificato e finanziato consentiranno di recuperare questo quartiere storico e restituirlo in piena sicurezza ai cittadini
Al di là di ogni imprevedibile calamità naturale
la prevenzione resta l’arma più efficace che abbiamo per scongiurare nuovi lutti e disastri e noi siamo impegnati giornalmente a perseguire questo obiettivo in ogni parte dell’Isola»
L’area interessata dall’intervento fa parte della perimetrazione del paese e si affaccia direttamente sulla Piana di Catania
venne classificata con il codice R4 proprio a causa della sua vulnerabilità
Le opere per fortificarla prevedono anzitutto la realizzazione di un nuovo muraglione in cemento armato lungo cento metri e con un’altezza di quattro metri
L’intero costone roccioso sarà inoltre stabilizzato con una serie di tiranti di ancoraggio
mentre una ringhiera in ferro andrà a sostituire l’attuale muretto di protezione che risulta fortemente usurato dal tempo
non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo
Copyright © Diario1984 - Ronco II a Via Tisia n°1 - 96100 Siracusa - Tel
338 277 2409 - Testata giornalistica Autorizzazione Tribunale di Siracusa n
03/2013 del 19/11/2013 Direttore Responsabile: Giuseppe Guastella
lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 21:06
Dopo tre giorni di veglia si sono svolti in chiesa Madre i funerali di Paolo Carlentini
il 53enne vittima dell’incidente stradale autonomo avvenuto giovedì scorso nell’autostrada Catania Siracusa nei pressi dello svincolo per Lentini
L’uomo stava per rientrare a casa in sella alla sua moto Aprilia quando ha perso il controllo del mezzo cadendo rovinosamente sull’asfalto
Sulle cause sono in corso le indagini della Polstrada di Lentini
amici e conoscenti gli hanno tributato l’ultimo saluto stringendosi al dolore della moglie
La cerimonia è stata officiata dal parroco della chiesa madre don Salvatore Siena che durante la messa ha cercato di confortare i familiari
Paolo Carlentini aveva la passione per le moto e amava spostarsi sovente con il suo mezzo a due ruote
E proprio in sella alla sua Aprilia nella strada di ritorno dopo aver terminato il turno di lavoro al porto di Catania dove prestava servizio per conto di una azienda di autotrasporti di Carlentini
Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 P.IVA: 01613100898 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2025 Siracusa News Srl designed by APPRESS developed by HOOLIX
CARLENTINI – Una tesi di laurea su “Eventi culturali e competitività territoriale: il caso del premio Leone d’Argento”: con la discussione della tesi
la dottoressa Rita Miceli ha conseguito la Laurea Magistrale in Economia e Management del Territorio e del Turismo
presso l’Università degli Studi di Catania
corso di laurea in economia e managment del territorio e del turismo
relatrice la chiarissima professoressa Sonia Caterina Giaccone
Rita Miceli ha voluto approfondire il legame tra il premio “Leone d’Argento” promosso dall’associazione culturale “La Meta” e organizzato dalla ProLoco
è il territorio e le possibilità culturali
turistiche ed economiche che potrebbero svilupparsi con il brand del premio
un biglietto da visita per la divulgazione territorio
con una laurea triennale in tasca in Formazione Operatori Turistici
è componente del consiglio direttivo della Pro Loco di Carlentini
applicando la sua materia di studio all’organizzazione di questo evento
Alla dottoressa Miceli sono arrivate le congratulazioni del presidente della Pro Loco di Carlentini Amedeo Seguenzia
del consiglio direttivo e dei soci dell’associazione turistica e del sindaco di Carlentini Giuseppe Stefio
“Orgogliosi dei nostri giovani – ha detto il presidente della Pro Loco di Carlentini Amedeo Seguenzia – che rendono le eccellenze del territorio oggetto dei loro studi ed orgogliosi delle nostre eccellenze che portano alto il nome del Premio culturale “Leone d’Argento”
La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico ha aggiudicato i lavori di consolidamento del centro storico di Carlentini
A eseguire le opere per un importo di 1,2 milioni di euro sarà
la Kara srl di Favara che ha offerto un ribasso del 31,9 per cento
«Il recupero dei quartieri storici dei nostri Comuni è per noi prioritario – commenta il presidente della Regione Renato Schifani
al vertice della struttura – unitamente alla salvaguardia della pubblica incolumità e alla valorizzazione delle aree più antiche che rappresentano il cuore pulsante dei nostri centri»
aggiudicati dagli uffici diretti da Sergio Tumminello
riguarderanno il versante adiacente a via Giovanni da Procida
un’area con alto livello di rischio (R4) e importanti fragilità geomorfologiche
È prevista la realizzazione di un muraglione della lunghezza di cento metri
nel rispetto dei parametri architettonici e paesaggistico-ambientali
e la stabilizzazione del costone roccioso mediante una serie di tiranti di ancoraggio
Per la pavimentazione delle arterie limitrofe
si procederà in parte con betonelle policrome con bordi in pietra calcarea e
i circoli di Fratelli d’Italia di Lentini
Carlentini e Francofonte sono pronti a lanciare una campagna di raccolta firme per chiedere un intervento urgente per la sicurezza della Strada Statale 194 ragusana
saranno allestiti gazebo nei seguenti luoghi: a Lentini in Piazza Umberto; a Carlentini in Piazza San Francesco e a Francofonte in Piazza Dante
La raccolta firme avrà inizio sabato 12 aprile e proseguirà per circa una settimana
le associazioni e i partiti a partecipare attivamente a questa iniziativa
fondamentale per sensibilizzare le istituzioni riguardo alle nostre richieste di messa in sicurezza della Strada Statale 194”
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.Non riceverai notifiche
LENTINI – CARLENTINI – FRANCOFONTE – I circoli territoriali di Fratelli d’Italia
attraverso i coordinatori cittadini Antonio Pino
annunciano con urgenza una raccolta firme per chiedere alla Regione e all’ANAS una maggiore sicurezza sulla Strada Statale 194 ragusana
Questo appello nasce in seguito all’ennesimo tragico incidente avvenuto ieri
che ha portato alla perdita di un’altra vita
aggiungendosi a una lista già troppo lunga di vittime registrate negli ultimi anni
La Strada Statale 194 ha visto una serie di incidenti gravi e mortali
evidenziando la necessità di interventi strutturali urgenti per garantire la sicurezza degli automobilisti
attraverso un potenziamento della segnaletica verticale ed orizzontale
attraverso l’ installazione di nuovo dissuasori luminosi
attraverso l’ installazione di autovelox intelligenti
i circoli di Fratelli d’Italia ed i coordinamenti cittadini si fanno quindi portavoce di una richiesta fondamentale per la comunità: la messa in sicurezza di questa arteria stradale
saranno allestiti gazebo nei tre comuni per coinvolgere attivamente la cittadinanza
sarà un’opportunità per far sentire la propria voce e unirsi a questo appello per una causa che tocca da vicino tutti noi e gran parte della Sicilia sud – orientale
Le date e gli orari esatti della raccolta firme saranno comunicati a breve
invitando tutti i cittadini a partecipare a questa iniziativa volta a migliorare la sicurezza stradale e prevenire ulteriori tragedie
Nell’ambito del dispositivo operativo messo in atto dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa
finalizzato alla tutela dell’economia legale e della salute dei consumatori
i militari della Tenenza di Lentini hanno individuato nel Comune di Carlentini un’estetista che esercitava la professione in totale assenza delle autorizzazioni previste dalla normativa vigente
Le indagini hanno permesso di scoprire un locale
ricavato all’interno di un’abitazione privata
L’ambiente era perfettamente attrezzato con lettino professionale
nonché numerosi prodotti cosmetici e smalti pronti per l’uso
le Fiamme Gialle hanno proceduto al sequestro amministrativo di tutte le attrezzature e dei prodotti utilizzati per l’esercizio dell’attività
La responsabile è stata segnalata all’Assessorato Regionale delle Attività Produttive di Palermo per l’irrogazione della sanzione amministrativa prevista dalla legge n
Tale normativa prevede rilevanti sanzioni pecuniarie per l’esercizio abusivo della professione in assenza della necessaria qualifica professionale
che si consegue solo mediante il superamento di un apposito corso di formazione regionale e di un esame tecnico-pratico
la contribuente è stata segnalata all’Agenzia delle Entrate per l’apertura d’ufficio della partita IVA e per l’avvio delle procedure di recupero delle imposte evase
con sanzioni che possono arrivare fino al 180% delle somme dovute
oltre al recupero dei contributi previdenziali omessi
Tale comportamento illegittimo genera un grave danno agli operatori economici regolari
penalizzando chi esercita la professione in modo conforme alla legge
previdenziali e le stringenti normative igienico-sanitarie
Ciò si traduce anche in un danno per il consumatore finale
che rischia di affidarsi a soggetti privi delle necessarie competenze e garanzie di sicurezza
Attraverso il suo impegno di vigilanza nell’ambito delle funzioni di polizia economico-finanziaria
la Guardia di Finanza tutela gli imprenditori che operano nel rispetto delle regole
proteggendo il tessuto economico da forme di concorrenza sleale attraverso una pianificazione strategica dell’attività di contrasto al sommerso
secondo le specificità dei diversi settori economici e dei contesti territoriali
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
CARLENTINI – Tentato furto di materiale pubblico
Con questa accusa gli agenti della polizia municipale e i carabinieri hanno denunciato
Il giovane martedi pomeriggio armato di un grosso martello iniziativa a colpire e poi smontare i pannelli montati nelle mura urbiche di via Nazionale
La scena veniva notata da alcuni residenti di via Nazionale
i quali hanno telefonato al centralino del comando della polizia municipale
Lanciato l’allarme sul posto è arrivata una pattuglia della polizia municipale al comando del dottor Sonny Greco
Il presunto ladro alla vista dei vigili urbani ha abbandonato l’attrezzo e tentato la fuga
Immediatamente è iniziato un inseguimento a piedi per la vie del quartiere e in via Trieste il giovane veniva bloccato
Il presunto ladro veniva condotto nella caserma dei carabinieri e
dopo aver informato il magistrato di turno della Procura
è stata messa in atto in un momento in cui il corpo è composto soltanto dal comandante e 4 ispettori impegnati su più fronti
CARLENTINI – “Ci accostiamo in silenzio restando sulla soglia del rispetto
al dolore grande di questa famiglia che piange la morte di Paolo; a loro si uniscono le lacrime di chi lo ha conosciuto
si è rivolto così ai familiari e alle tantissime persone che ieri erano presenti in chiesa per dare l’ultimo saluto a Paolo Carlentini
il 53enne tragicamente scomparso in un incidente motociclistico avvenuto sull’autostrada Catania-Siracusa
Alla celebrazione hanno partecipato amici
conoscenti e cittadini che hanno voluto manifestare affetto e vicinanza ai familiari ed in particolare alla moglie
alla madre e alla sorella profondamente segnati dalla perdita
Paolo era solito spostarsi a bordo della sua due ruote
dopo il turno di lavoro presso una ditta di trasporti operante al porto di Catania
ha perso tragicamente la vita in un incidente autonomo
il consiglio comunale nella sede del centro polivalente di via Battaglia
Nel corso del consiglio verranno affrontati diversi punti all’ordine del giorno
Si comincia con la ratifica della delibera di G
19 del 12 febbraio- variazione con i motivi di urgenza al Bilancio di previsione 2024/2026 annualità 2025; approvazione regolamento per l’affidamento degli impianti sportivi in comodato d’uso alle associazioni sportive dilettantistiche; approvazione regolamento comunale per l’erogazione di contributi alle associazioni sportive; approvazione programma triennale delle delle opere pubbliche 2025-2027
dell’elenco annuale dei lavori per l’anno 2025 e programma triennale di beni e servizi 2025-2027; stima del valore medio delle aree edificabili ai fini IMU
alienazioni e valorizzazioni immobiliari delle aree edificabili e non
e dei fabbricati residenziali di proprietà comunale
Verifica delle quantità e qualità delle aree destinate alle attività produttive e terziarie all’interno del PPA Madonna delle grazie che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie
Si prosegue poi con l’interrogazione prot.n.27151 del 28 ottobre a firma dei consiglieri comunali Vito Michael Di Salvo e Luigi Toscano; mozione prot.n.6026 del 7 marzo a firma dei consiglieri Salanitro Valeria
relativa all’attivazione del servizio di assistenza integrativa domiciliare per la prima infanzia; mozione prot.n.6028 del 7 marzo a firma dei consiglieri consiglieri Salanitro Valeria
relativa all’istituzione dei servizi di operatore di quartiere e trasporto sociale; mozione prot.n.6029 del 7 marzo a firma dei consiglieri consiglieri Salanitro Valeria
relativa all’introduzione del bilancio di genere nel Comune di Carlentini
all’ordine del giorno verranno affrontante anche l’interrogazione prot.n.6994 del 19 marzo a firma dei consiglieri comunali Vito Michael Di Salvo
Luigi Toscano e Alfredo Pezzino; interrogazione prot.n.7096 del 20 marzo a firma del consigliere comunale Pezzino Alfredo e interrogazione prot
7103 del 20 marzo a firma del consigliere comunale Pezzino Alfredo
I Carabinieri della Stazione di Carlentini hanno arrestato un 20enne in esecuzione di un provvedimento di pene concorrenti nei confronti di condannato in stato di libertà emesso dal Tribunale per i Minorenni
è stato condannato a 6 anni e 4 mesi per il tentato omicidio di un coetaneo avvenuto nel mese di agosto del 2021 nel piazzale antistante una discoteca di Misterbianco
nel corso di una lite scaturita per futili motivi
Il ventenne è stato ritenuto responsabile anche di una rapina a mano armata commessa con volto coperto da passamontagna nel mese di giugno del 2021 a Carlentini (SR),nei confronti del proprietario di una barberia
aveva rapinato un 66enne titolare di una barberia con la minaccia di una pistola
venendo successivamente identificato grazie ai filmati della videosorveglianza e alle dichiarazioni di alcuni testimoni
L’arrestato è stato associato all’Istituto Penale per Minorenni di Catania “Bicocca”
CARLENTINI – l’ex assessore e consigliere comunale Angelo Aliano
è il nuovo coordinatore di Forza Italia di Carlentini
L’elezione è avvenuta al termine dell’assemblea che si è svolta nella sede del circolo di Carlentini
All’elezione hanno partecipato il deputato regionale Riccardo Gennuso
del segretario provinciale Corrado Bonfanti
Al tavolo dei relatori anche la rappresentante provinciale del dipartimento di solidarietà Flora Venezia
Al congresso hanno partecipato molti iscritti al partito
il consigliere comunale di Lentini Davide Marchese
Nel corso dell’assemblea è stato ufficializzato l’ingresso nel partito di Forza Italia dei consiglieri comunali di Carlentini Micheal di Salvo e Luigi Toscano
“Oggi si pone un mattone in città – ha detto il consigliere Michael Di Salvo – Oggi si costituisce un direttivo con il quale si inizia a lavorare con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alla politica
Oltre a nominare il nostro segretario cittadino ufficializziamo il nostro passaggio nel partito di Forza Italia”
“Ringrazio tutti per la fiducia – ha detto il coordinatore di Forza Italia Angelo Aliano – Ogni nuova esperienza comporta un’emozione ma anche tanta responsabilità che spero io sia in grado di assolvere
Il nostro è un bel gruppo coeso che ha sposato l’idea di Forza Italia già da tempo
Un gruppo composto da giovani e meno giovani con esperienza politica
In questo percorso sono tanti gli obiettivi
Il primo da raggiungere è senza dubbio quello di riavvicinare i cittadini alla politica perchè questo è un Comune dove la politica è stata abbandonata
chiusa dove cittadini e associazioni sono stati tagliati fuori”
È ancora al vaglio della Polstrada di Lentini la dinamica dell’incidente stradale autonomo avvenuto stamattina intorno alle 10,30 sull’autostrada Catania Siracusa in direzione del capoluogo aretuseo
all’altezza dello svincolo per Lentini avrebbe perso il controllo della moto Aprilia finendo la corsa sull’asfalto
pare che nessun altro mezzo sia stato coinvolto nel sinistro
La vittima stava rientrando a casa dopo il turno di lavoro svolto al porto di Catania per conto di una ditta di autotrasporti di Carlentini
Lascia la moglie e due figli ancora adolescenti
Non è dato sapere se l’incidente sia stato causato da un malore
dall’asfalto sconnesso o dalla velocità sostenuta
Saranno le forze dell’ordine a stabilire le cause
A nulla è servito l’intervento dei sanitari del 118 e dell’eliambulanza dell’ospedale Cannizzaro di Catania
L’uomo è deceduto sul colpo per le gravi ferite riportate durante la caduta
Il traffico ha subito rallentamenti mentre il tratto compreso tra gli svincoli di Passo Martino e Lentini direzione sud è ancora chiuso per consentire alle forze dell’ordine di effettuare i rilievi del caso
Sgomento tra i colleghi di lavoro che avevano trascorso insieme alla vittima la prima parte della mattinata
LENTINI/CARLENTINI/FRANCOFONTE – Scuole chiuse domani
della provincia di Siracusa (come nei comuni viciniori) a causa delle avverse condizioni meteo
Lo ha fatto sindaci di Carlentini Giuseppe Stefio
Francofonte Daniele Lentini che hanno firmato l’ordinanza sindacale dopo il Bollettino regionale della Protezione civile
diramato oggi pomeriggio per il rischio meteo idrogeologico e idraulico
che indica il livello di allerta rossa (preallarme) in buona parte della Sicilia per tutta la giornata di domani
Si prevedono precipitazioni sparse e diffuse a prevalente carattere di rovesci e temporali
i parchi e i giardini cittadini e sospensione della raccolta dei rifiuti
Home » E’ Paolo Carlentini la vittima dell’incidente sull’autostrada Catania-Siracusa
E' Paolo Carlentini la vittima dell'incidente sull'autostrada Catania-Siracusa - foto facebook
Carlentini – E’ Paolo Carlentini
la vittima dell’incidente stradale avvenuto stamattina sull’autostrada Catania-Siracusa
Secondo una prima ricostruzione il 53enne avrebbe perso il controllo della moto Aprilia finendo la corsa sull’asfalto
Paolo lascia la moglie e due figli ancora adolescenti
E’ ancora da chiarire la causa che ha provocato l’incidente mortale se sia stato causato da un malore
dall’asfalto sconnesso o dalla velocità sostenuta
Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014
nonchè lo schema di colori e il layout del sito
diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale
Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico
© 2024 Quotidiano di Ragusa
© 2024 Quotidiano di Ragusa
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
in questo momento particolare e in questo anno giubilare I giovani sono stati protagonisti della rappresentazione della passione e morte della via di Gesù
parroco della chiesa Madre di Carlentini in occasione della quarantunesima edizione della via Crucis vivente che si è svolta
per le vie del paese con il processo nella chiesa Madre e la Crocifissione in piazza Francesco Crispi
La rappresentazione vivente è stata promossa e organizzata dai giovani e adulti dell’Azione cattolica della chiesa Madre di Carlentini coordinati dalla presidente Stefania Breci
dal regista Salvatore Calanni e dal presidente dei Devoti Salvatore Fazio
Le quattordici stazioni della via crucis sono state commentate dai giovani e adulti della parrocchia
“Ogni stazione della Via Crucis – ha detto don Salvatore Siena – è stata accompagnata da una serie di letture
Le letture sono in molti casi tratte dai Vangeli
Le meditazioni sono invece delle riflessioni che si concentrano sull’episodio specifico della stazione della Via Crucis
cercando di coglierne il senso profondo o qualcosa che prima è sfuggito e quindi di offrire un nuovo spunto anche di meditazione”
Questa sera inizierà il Triduo Pasquale con la Coena Domini e la lavanda dei piedi
la tradizionale “a scisa a cruci” in chiesa Madre e la processione penitenziale de Cristo Morto e della Madonna Addolorata
Sabato sera la veglia pasquale e la Messa di Risurrezione
Giovedì 26 e venerdì 27 Santa Lucia arriva a Carlentini e sarà festa per la comunità che attende con trepidante attesa questo momento
è previsto l’arrivo del corpo di Santa Lucia per le ore 11.00
verso le ore 11.15 ci sarà il saluto del sindaco di Carlentini
Alle ore 11.30 si terrà la santa messa solenne
Lomanto; mentre nel pomeriggio ci sarà il pellegrinaggio penitenziale delle comunità parrocchiali da “U peri aliva” alla chiesa Madre
Alle ore 1930 si terrà la santa messa celebrata da padre Andronico e la giornata si concluderà con la veglia di preghiera delle ore 22.00
alle ore 8.00 ci sarà la messa celebrata da padre Pandolfo
mentre alle ore 10.00 avrà luogo l’incontro dei ragazzi con Santa Lucia
Alle ore 12.00 si terrà la santa messa celebrata da don Siena e al termine
il sindaco Stefio leggerà l’atto di affidamento della città a santa Lucia
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.Non riceverai notifiche
fondamentale per sensibilizzare le istituzioni riguardo alle nostre richieste di messa in sicurezza della Strada Statale 194
“Uniti – concludono – possiamo fare la differenza e garantire maggiore sicurezza per tutti”
Ecco chi sono i tre braccianti agricoli di Adrano
morto in un incidente stradale avvenuto poco prima delle 14 sulla Statale 194
A perdere la vita il sessantenne Salvatore Lanza
dipendenti di un’impresa del Catanese specializzata nella raccolta degli agrumi
deceduti poco dopo l’impatto tra il van su cui viaggiavano e un furgone cassonato
morto durante il trasporto in ambulanza in ospedale
Il giovane solo da una settimana aveva iniziato a lavorare in quest’azienda
secondo i vigili del fuoco intervenuti sul posto
che sono stati condotti negli ospedali: 4 sono in gravi condizioni
Sono stati trasportati con due eilisoccorsi e diverse ambulanze al Cannizzaro e San Marco di Catania e negli ospedali di Lentini e Caltagirone
dopo aver raccolto arance da un fondo agricolo di Francofonte
Bandiere a lutto anche in tutte le sedi Uila
Sono partite le domande per il “Reddito di povertà”
contributo economico una tantum che ha l’obiettivo di supportare le famiglie in difficoltà
I requisiti richiesti sono un Isee inferiore a 5 mila euro
la residenza in Sicilia da almeno 5 anni e nessuna condanna per reati specifici o provvedimenti
Le domande saranno selezionate in base ad una graduatoria che terrà conto di vari criteri
Saranno favoriti coloro che vivono in affitto con regolare contratto e coloro che si trovano in situazioni di disagio sociale
donne vittime di violenza o vedove con figli
Il sostegno economico sarà erogato sotto forma di contributo una tantum
ma i beneficiari saranno coinvolti in attività socialmente utili
in base al loro stato psicofisico e previo accordo il Comune di Carlentini
Le domande possono essere presentate dal singolo cittadino o presso un CAF o autonomamente tramite Speed o Cie
Il Comune di Carlentini ha messo a disposizione dei cittadini uno sportello facilitatore per la presentazione delle domande
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’ufficio dei servizi sociali del Comune di Carlentini di via F
Morelli dalle ore 8.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì
Oppure è possibile telefonare al numero 0957858412 (assistente sociale dott.ssa Francesca Pisano)
La visita delle reliquie di santa Lucia in città è un evento che la comunità carlentinese attendeva con grande ansia
La devozione e l’emozione si è fatta sentire fin dall’annuncio della tanto attesa visita della santa siracusana
ha scritto: “Santa Lucia viene da voi
perchè voi stessi siate uomini e donne del primo passo
figlie e figli di un Dio che si fa incontro”
le reliquie sono state accolte da padre Salvatore Siena
Vincenzo Parlato che hanno voluto manifestare
“Papa Francesco ci ricorda a tutti noi l’attualità del martirio di santa Lucia
ella fu la prima donna che si oppose alla violenza con la gentilezza il sorriso e la fede”
“Viviamo in un momento in cui purtroppo la bruttezza dell’uomo non rispetta la donna”
papa Francesco ci invita a ricordare l’esempio del martirio della santa patrona e ci indica la strada dei valori che ha rappresentato quel martirio”
“Tutti noi dovremmo illuminarci della luce che arriva da Lucia”
“A te affido non solo la comunità di Carlentini
ha ribadito il sindaco Stefio affidando i carlentinesi alla santa
la nostra città ti è devota e lo sarà sempre”
ha proseguito il primo cittadino con la voce rotta dall’emozione
le reliquie di santa Lucia in questo lungo viaggio
Belpasso sarà la prossima meta del peregrinatio di Santa Lucia dopo la partenza di domani dalla città
Poi il passaggio ad Acicatena e il passaggio a Catania
Giorno 30 partirà dall’aeroporto di Sigonella
arcivescovo di Siracusa; nel pomeriggio ci sarà il pellegrinaggio penitenziale delle comunità parrocchiali e a seguire
alle ore 19.30 si terrà la santa messa celebrata da padre Andronico e la giornata si concluderà con la veglia di preghiera delle ore 22.00
mentre alle ore 10.00 avrà luogo l’incontro dei ragazzi con Santa Lucia; mentre
alle ore 12.00 si terrà la santa messa celebrata da don Siena e al termine
Alle ore 13.00 di domani la città saluterà la santa
Inserito da Salvatore Di Salvo | 30.Ott.2024 | In Città e Provincia
LENTINI/CARLENTINI – Due comunità amministrative
La fusione dei comuni di Lentini e Carlentini
con la nascita del nuovo comune di “Leontinoi” ritorna al centro della discussione
ma anche della proposta per unificare le due comunità
La proposta arriva dall’associazione “Leontinoi” finalizzata a promuovere
organizzare e sostenere tutte le attività per lo svolgimento della consultazione referendaria ai sensi della L.R
visto che in questi ultimi quarant’anni diverse sono stati gli spunti che potrebbero portare ad una fusione in un’unica comunità
le due comunità con grande affinità da quanto agli inizi degli anni ’80
oltre quattromila famiglie si trasferirono nel quartiere Santuzzi per realizzare le nuove abitazioni
ma gli imprenditori edili realizzarono nuovi e confortevoli appartamenti residenziali per le giovane famiglie
dove a destra è territorio di Lentini e a sinistra Carlentini
Insieme le due entità amministrative dividono alcuni servizi tra i quali quello scolastico e la gestione del parco archeologico “Leontinoi”
che adesso potrebbe unificarsi per dare forza ad un territorio unico che potrebbe essere il più grande territorio della provincia di Siracusa con i suoi quasi quarantamila abitanti e 359 chilometri quadrati di territorio: dalla zona montana alla piana di Catania
Da qui l’idea della costituzione dell’associazione “Leontinoi” senza scopo di lucro
ma con rilevanza pubblica e finalità di promozione sociale
L’associazione è stata costituita il 16 ottobre scorso per volontà spontanea e popolare di un gruppo di cittadini al fine di affrontare con spirito di collaborazione e di confronto democratico le problematiche relative alla fusione dei Comuni di Lentini e Carlentini
“L’Associazione – ha detto il presidente Giancarlo Manoli – riunisce tutte le persone che intendono operare attivamente per favorire la fusione dei Comuni di Lentini e Carlentini e la nascita del Comune unico di Leontinoi”
“ L’associazione – aggiunge la consigliera dell’associazione Cristina Stuto – si pone lo scopo di organizzare e sostenere tutte le attività per lo svolgimento della consultazione referendaria ai sensi della L.R
Questo settimanale è iscritto a: Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC)
ROC (Registro pubblico operatori della Comunicazione) n
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress
Su un articolo de La Sicilia a firma del collega Silvio Breci l’associazione Leontinoi rilancia l’unità fra i comuni di Carlentini e Lentini
E’ una questione che si trascina da tempo e che non ha mai trovato un esito soddisfacente
Forse in realtà non si vuole l’unione fra i due comuni
Anche perché entra in campo l’altra formula ossia la fusione
A mio avviso bisogna prima fare un’analisi seria del nostro territorio e dei bisogni dei propri cittadini
Se non si utilizza una metodolkogia di tale tipo ogni soluzione apparirà improntata alla velocità e all’improvvisazione
Qui è necessario prima sviluppare un serio programma di sviluppo del territorio comprendente infrastrutture
Anche il parametro ordine pubblico è importante
Dopo tale cernita sarà necessaria una valutazione attenta poiché si amministrano persone e non cose
Il procedimento va sviluppato con ponderadezza e senno quantificando in una check-list i pro e contro sia dell’unione che della fusione
Inoltre vanno coinvolti tutti gli attori sociali
culturali e politici del territorio e la popolazione affinché tutti siano d’accordo sul progetto finale
Obiettività e coinvolgimento sono gli strumenti idonei per far avanzare qualsiasi progetto e progettualità
Questo mi sento di dire in merito dell’annosa questione
Questa volta o si fa sul serio o si taccia perché troppe parole inutili sono state spese
il bilancio di un incidente stradale avvenuto poco prima delle 14 sulla Statale 194
Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri c’è stato un impatto frontale tra un van a 9 posti ed un furgone cassonato
ci sono i vigili del fuoco che hanno estratto le vittime dai mezzi mentre l’elisoccorso provvederà al trasferimento dei feriti più gravi negli ospedali
Inserito da Salvatore Di Salvo | 26.Dic.2024 | Focus
Un sogno che è stato da sempre custodito nel cuore dei devoti
in particolare dei devoti di Carlentini e Belpasso
città delle quali la martire siracusana è patrona e protettrice
Date storiche che rimarranno impresse nel cuore e nella mente dei devoti di Santa Lucia
27 a Carlentini e il 27 e 28 a Belpasso i devoti accoglieranno le sacre spoglie della martire siracusana
Tutto questo è stato possibile grazie alla deputazione della Cappella di Santa Lucia di Siracusa guidata dal presidente Pucci Piccione
all’arcivescovo di Siracusa Francesco Lomanto
al patriarca di Venezia Francesco Moraglia
all’amministratore della parrocchia dei Santi Geremia profeta e Lucia vergine di Venezia don Gianmatteo Caputo ai sacerdoti diocesani
ai parroci di Carlentini don Salvatore Siena
Lucia don Nunzio Mauro Chirieleison ed al presidente del Circolo cittadino di Santa Lucia Alfio Consoli
Carlentini e Belpasso si preparano a riabbracciare la Santa patrona Lucia e lo faranno con uno spirito diverso rispetto agli anni passati
A Carlentini le sacre spoglie saranno accolte per la prima volta nella storia
città che la venera come propria “Patrona
protettrice ed avvocata” sin dal 15 marzo 1621
quando i giurati che in quel momento governavano il paese misero sotto la protezione della santa la città
il popolo carlentinese per 403 anni ha chiesto l’intercessione della patrona
Lei ha sempre protetto la città ed i suoi abitanti: tanti segni di benedizione e protezione
lo fece – secondo la tradizione agiografica – nel febbraio del 301 dopo Cristo; poi
sarebbe stata fondata dagli spagnoli la “Caesarea et inexpugnabiłis” Carlentini
Le spoglie di santa Lucia ritorneranno per la terza volta in Sicilia — la prima fu nel 2004 nella ricorrenza del XVII centenario del martirio e la seconda nel 20ł4- e saranno a Siracusa dal 14 al 26 dicembre
Poi saranno traslate a Carlentini e Belpasso
il corpo sarà traslato nella cattedrale di Catania
Carlentini proclama santa Lucia come propria patrona e le rende il 13 dicembre e la quarta domenica di agosto d’ogni anno solenni festeggiamenti
Una devozione antica che ha appunto il suo fondamento nel recupero di un elemento agiografico secondo il quale la vergine e martire siracusana si sarebbe fermata sul pianoro del colle Meta
quelle alle quali fanno riferimento gli studiosi per ricordare le gesta della martire siracusana
confermano il suo pellegrinaggio per raggiungere Catania e il sepolcro di Agata
Con Lucia c’erano la madre Eutichia e molti altri concittadini siracusani
I più importanti atti che narrano il martirio di Lucia sono la “Passio Sanctae Luciae virginis er martyris”
e il “Martirio della santa vergine di Cristo Lucia”
sacerdote di rito greco di Palazzo Adriano
databile al V secolo e considerato il racconto più antico giunto fino a noi su santa Lucia
si legge: «Essendosi propagata per tutta la Provincia (di Sicilia) la fama della gloriosa ed invitta martire S
anche la cittadinanza di Siracusa si recò nel sacro tempio della Martire per pregare
Tra gli altri Lucia venne nel tempio nel giorno della festività di S
la quale soffriva da quarant’anni di un flusso di sangue
senza conseguire alcun lenimento al suo male»
La memoria del pellegrinaggio a Catania di Lucia e della madre Eutichia
e dunque della sosta sul pianoro della Meta per ritemprarsi dalle fatiche del viaggio
fu mantenuta viva per secoli dagli abitanti di Lentini
città-fortezza ipotizzata dal viceré Ferrante Gonzaga dopo il terremoto del 1542
che avrebbe dovuto accogliere all’interno delle proprie mura gli abitanti della vicina Lentini
esposti alle scorrerie barbariche qualora si fosse verificata un’occupazione stabile del golfo di Augusta da parte dei turchi
fu fondata solo all’’inizio della seconda metà del XVI secolo
Santa Lucia fu proclamata ufficialmente “Patrona
Protettrice ed Avvocata” di Carlentini settant’anni dopo la fondazione della città da parte degli spagnoli
Una visita attesissima che arriva al termine dell‘Anno Luciano indetto dall’arcivescovo Francesco Lomanto per l’occasione
L’arrivo delle sacre spoglie della martire siracusana a Carlentini
Acicatena e Catania e la loro venerazione dovrà servire ad un risveglio della devozione
ma anche della fede in un momento particolare della vita e della storia dell’umanità
L’arcivescovo di Siracusa Francesco Lomanto nella lettera inviata ai sacerdoti e fedeli per l’apertura dell’avvento mette al centro la presenza del corpo della martire
“La presenza del Corpo di Santa Lucia ‒ che porta nel suo nome il segno della luce di Gesù ‒ sostiene il nostro cammino di fede
consolida l’impegno della santità e della carità
facendoci testimoni veraci della morte e della risurrezione del Signore”
E quindi “come Santa Lucia aneliamo alla santità per essere
Inseriamoci pienamente in Cristo per crescere nella santità di vita e per illuminare la vita degli altri con la luce divina che dà senso e valore
che indica la giusta direzione del cammino
che ravviva la speranza nel cuore dei credenti”
L’arcivescovo di Catania Luigi Renna nella nota pastorale per il Giubileo 2025 dal titolo: “Cristo è sorgente di speranza
apre l’anno giubilare con la presenza delle sacre spoglie di Santa Lucia e il busto reliquiario della martire Agata
Un momento molto significativo per dire che la fede e la devozione dei siciliani è legata alle due donne martirizzati per “testimoniare la fede cristiana”
La presenza di Lucia e Agata è un segno visibile per invitare i propri devoti ad essere “pellegrini di speranza”
Nella nottata appena trascorsa un incendio è divampato in un’abitazione prefabbricata sita in via Billinghieri
Sono stati i residenti della zona che si sono accorti delle fiamme e hanno immediatamente contattato i Vigili del Fuoco
è stata danneggiata un’auto in sosta; tuttavia
risalenti agli novanta durante il periodo del post terremoto di Santa Lucia
Ancora non è chiara l’origine dell’incendio
sono in corso le indagini condotte dalle Forze dell’Ordine per capire la natura delle fiamme
CARLENTIINI – Sono giorni di dolore per l’Istituto Tecnico Industriale di Carlentini
sede staccata dell’Istituto scolastico “Nervi – Alaimo” di Lentini
La comunità scolastica è sconvolta dalla morte di Marco Floridia
appena compiuti il 21 novembre scorso deceduto a seguito dell’incidente stradale avvenuto
Marco viaggiava a bordo di un Enduro 125 che per cause da accertare da parte dei carabinieri di Carlentini e della compagnia di Augusta si è scontrato con una Modus condotta da una donna
Il suo cuore ha smesso di battere subito quando era ancora a terra sul selciato
dietro il cordolo di cemento che delimita la carreggiata
I medici hanno tentato il tutto per tutto per salvargli la vita
ma non c’è stato nulla da fare per le gravissime ferite riportate
La scuola si stringe intorno ai genitori e alle sorelle dell’”amato Marco”
“La comunità scolastica – scrive la dirigente scolastica dell’Istituto Nervi – Alaimo” – si strige al dolore della famiglia dello studente
il tuo sorriso illuminerà il cielo per sempre e sarà impronta eterna nei nostri cuori”
“Sei andato via lasciandoci sospesi – – ha aggiunto il professore Michele Ruma
docente all’Iti- la tua morte è inaccettabile e dolorosa
Facciamo molta fatica nel trovare le parole giuste che possano cercare di alleviare lo strazio dei tuoi meravigliosi genitori
quando ai accolto il trasferimento nella nostra scuola
perché era felicissimo nell’intraprendere un percorso scolastico fattivo e creativo
Ti stavi preparando con dedizione ad affrontare gli esami di stato”
Poi un ricordo di un momento vissuto con Marco
Sono tante le domande che ci stiamo ponendo…ce la faremo…abbiamo il dovere di farcela affinché tu possa continuare a vivere in ogni sguardo e in ogni sorriso dei tuoi compagni
La tragedia colpisce anche l’amministrazione comunale di Carlentini
Il primo cittadino ha annullato tutte le manifestazioni che si svolgeranno in questi giorni a partire dall’accensione dell’albero di Natale in piazza Diaz
“La comunità di Carlentini si stringe attorno alla famiglia del giovane studente vittima di un tragico incidente stradale – ha detto il sindaco Giuseppe Stefio – Sono sospesi gli eventi previsti in questi giorni e previsti per la sera di venerdi 6”
C’è un testimone nel drammatico incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla Statale 194
in cui hanno perso la vita tre braccianti agricoli di Adrano
Le vittime si trovavano a bordo di un van che
mentre rientravano a casa dopo una giornata di lavoro nei campi di agrumi
Il testimone è un avvocato del Foro di Siracusa che
“Era davanti a me – racconta ad AGI il legale – quando all’improvviso ha cambiato bruscamente direzione
il conducente ha perso il controllo del mezzo
ma solo un evento accidentale e sfortunato”
è ricoverato in un ospedale di Catania ed è tra i quattro feriti più gravi del terribile incidente
Secondo quanto riferito dal comando provinciale di Siracusa
La Procura ha aperto un’inchiesta per omicidio stradale e ha disposto il sequestro dei due veicoli coinvolti nell’impatto
Dalle indagini è emerso che le tre vittime
Salvatore Pellegriti (61 anni) e Rosario Lucchese (18 anni)
stavano rientrando ad Adrano insieme ad altri sei colleghi dopo aver lavorato nei campi di Francofonte per la raccolta delle arance
era alla sua prima settimana di lavoro e sognava di sposarsi
I suoi sogni si sono infranti in contrada Cannellazza: il giovane è deceduto durante il trasporto in ospedale
mentre gli altri due braccianti sono morti sul colpo
I funerali delle tre vittime si terranno mercoledì 19 marzo alle ore 16:00 nella Chiesa Madre di Adrano
Il rito funebre sarà celebrato dall’Arcivescovo di Catania
è stata restituita ieri sera alla famiglia e trasportata nella chiesa di San Sebastiano dopo il nulla osta del magistrato di turno
Il 53enne è deceduto giovedì mattina in un incidente stradale autonomo mentre era in sella alla sua Aprilia
sull’autostrada Catania Siracusa nei pressi dello svincolo per Lentini
L’uomo che rientrava dal turno di lavoro al porto di Catania avrebbe perso il controllo della sua Aprilia finendo la corsa sull’asfalto
Per lui non c’è stato nulla da fare
A nulla sono serviti gli interventi del personale sanitario del 118 e dell’eliambulanza che hanno cercato di tenerlo in vita
Paolo Carlentini lascia nel dolore la moglie
nipoti e familiari. Nell’incidente che lo ha strappato alla vita non sono rimasti coinvolti altri veicoli
Sulla dinamica indagano gli agenti della Polizia stradale di Lentini che hanno dissequestrato il mezzo e restituito alla mogle gli effetti personali della vittima
Al momento non è nota la causa che ha fatto perdere il controllo della moto al carlentinese
I funerali si svolgeranno lunedì alle ore 10 in chiesa Madre
CARLENTINI – In tanti hanno già visitato la Casa di Babbo Natale realizzata all’interno di Palazzo Matarazzo
per allestire la dimora di Babbo Natale ed accogliere bambini e famiglie all’interno di un’atmosfera magica ed incantevole
L’iniziativa è stata promossa e organizzata dalla Pro Loco Ets di Carlentini
presieduta dal presidente Amedeo Seguenzia
dai ragazzi del servizio civile nazionale e dai soci e socie
con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Carlentini guidata dal sindaco Giuseppe Stefio
La casa di Babbo Natale si può visitare fino al sei gennaio e secondo un calendario preparato dai soci
Tutte le sale all’interno di palazzo Matarazzo sono state magicamente allestite e vestite a festa
“ Abbiamo voluto realizzare la casa di Babbo Natale per regalare ai visitatori e agli studenti degli Istituti comprensivi della città – ha detto il presidente Amedeo Seguenzia – dei momenti suggestivi tra storia e la visita all’interno del Palazzo storico della città
I visitatori ed in particolare i bambini potranno scrivere a Babbo Natale ed imbucare la letterina nell’apposta buca postale
Poi potranno lasciare un pensierino sulla bacheca”
Nello scontro sono rimaste ferite altre sette persone
compresi i conducenti dei due mezzi coinvolti
Quattro di loro versano in gravi condizioni
mentre gli altri hanno riportato solo contusioni
I feriti sono stati trasferiti negli ospedali Cannizzaro e San Marco di Catania
nonché nelle strutture sanitarie di Lentini e Caltagirone
Dai primi accertamenti emerge che i lavoratori avevano terminato la raccolta di arance in un terreno agricolo di Francofonte e stavano facendo ritorno a casa
La strada è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire l’intervento dei carabinieri del comando provinciale di Siracusa e della Compagnia di Augusta
Sul posto sono giunti anche i vigili del fuoco e i tecnici dell’Anas
mentre la Procura ha avviato un’inchiesta per omicidio stradale al fine di chiarire le dinamiche dello scontro
ha espresso il cordoglio della comunità nei confronti delle famiglie colpite dalla tragedia
I nostri pensieri e le nostre preghiere sono rivolti alle famiglie delle vittime in questo momento di immenso dolore»
Il provvedimento prevede la sospensione immediata di eventi pubblici
manifestazioni sportive e intrattenimenti in spazi aperti
«L’intera città si stringe attorno ai familiari delle vittime»
sottolineando la vicinanza dell’amministrazione comunale a chi è stato colpito da questa tragedia
👁 Articolo letto 1.515 volte.© 2025 Riproduzione Riservata
CARLENTINI – “L’amministrazione comunale ricorda con questa intitolazione un magistrato che ha svolto la sua delicata funzione in anni carichi di difficoltà e caratterizzati dalla sfida dello Stato
Del resto lui era nato in questo quartiere e la sua casa natale è a pochi passi da questo luogo
Gabriele Alicata era orgoglioso di essere carlentinese”
Con queste parole il sindaco di Carlentini Giuseppe Stefio
ha aperto la cerimonia di intitolazione del complesso del Carmine al magistrato carlentinese Gabriele Alicata
deceduto il 22 dicembre 2012 e tumulato nel cimitero di Carlentini
A scoprire la targa commemorativa la moglie Giovanna e ai figli Giuseppe
La cerimonia di intitolazione del complesso del Carmine
è stata fortemente voluta dal sindaco Giuseppe Stefio e dall’amministrazione comunale su imput del giornalista Gaetano Gimmillaro
La targa è stata benedetta da don Salvatore Siena
Alla manifestazione condotta dal giornalista Salvo La Rosa hanno partecipato assessori comunali
il presidente del consiglio comunale Salvatore La Rosa
i rappresentanti delle associazioni di culturali e turistiche di Carlentini
l’associazione Anc di Lentini e Carlentini e l’associazione Anps
Il magistrato Gabriele Alicata è stato ricordato attraverso aneddoti personali e racconti oltre che dal sindaco Giuseppe Stefio anche dal cugino
l’avvocato Aldo Failla e il giornalista Salvatore Di Salvo che
ha ricordato la figura dell’illustre carlentinese nel corso del suo impegno culturale per il premio “Leone d’Argento”
“L’edificio – ha detto il sindaco Giuseppe Stefio – è un complesso storico identitario per la città di Carlentini e secondo me non c’era modo più indicato per ricordare in eterno la figura del magistrato
L’intitolazione del complesso non è solo un gesto simbolico
ma una scelta che mira a mantenere viva la memoria di un magistrato insigne
uomo di profonda fede e di esemplare umiltà che ha percorso brillantemente tutti i gradi della carriera giudiziaria”
CARLENTINI – Silenzio e volti rigati dalle lacrime
amici della famiglia e le istituzioni per i funerali di Marco Floridia
deceduto mercoledì scorso in un incidente stradale in via Madonna delle Grazie a Carlentini
per stringersi attorno al dolore della famiglia Floridia
hanno partecipato i sindaci di Carlentini Giuseppe Stefio e Lentini Rosario Lo Faro
la dirigente scolastica dell’Istituto superiore “Nervi – Alaimo” Giusy Sanzaro e i docenti dell’Istituto Tecnico Industriale di Carlentini
parroco della chiesa Madre ha sottolineato che in questo momento dove una comunità piange un proprio figlio c’è bisogno di silenzio e preghiera
“E’ una tragedia – ha detto – per la nostra comunità
affidiamo tutto alla nostra patrona e alla preghiera”
tra le lacrime della sorella gemella e dei compagni di classe
allegro e spensierato che si stava preparando per gli esami
ha raggiunto l’area antistante l’Istituto Tecnico Industriale dove gli studenti hanno reso omaggio a Marco per l’ultima volta
Il corteo silenzioso ha poi raggiunto il cimitero di Carlentini dove Marco verrà tumulato
“Sei andato via lasciando un enorme vuoto dentro di noi – si legge in un manifesto scritto dai compagni di classe 5B – sistemato sul sagrato della chiesa – ma vivrai nei nostri cuori e non ti dimenticheremo mai
CARLENTINI – E’ di due feriti il bilancio di un incidente stradale che si è verificato
lungo la strada provinciale 95 Carlentini – Villasmundo
A scontrarsi un Audi “Q3” con una Renault “Kadjar”
L’impatto tra le due autovetture è stato violento
Lanciato l’allarme sul posto sono arrivati l’ambulanza del 118
agenti della Polizia municipale di Carlentini e i carabinieri della stazione di Villasmundo
I vigili urbani hanno raccolto tutti gli elementi utili per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente
I due feriti sono stati trasportati all’ospedale di Lentini