A Carloforte c’è fermento per il Girotonno 2025: la rassegna dedicata al pregiato tonno rosso, che nell’Isola di San Pietro si pesca e lavora con tecniche tradizionali fin dal Settecento “il corridore dei mari” sarà il protagonista di gare internazionali La XXI edizione ospiterà laboratori per bambini proiezioni e concerti gratuiti (The Kolors il 31 maggio Prezioso e Marvin l’1 giugno) e permetterà di conoscere meglio la storia e il territorio attraverso mostre fotografiche visite ai monumenti aperti e itinerari naturalistici con guide professioniste Gli chef provenienti da otto Paesi (Filippine Portogallo e Spagna) si sfideranno con ricette a base di tonno rosso nell’evento simbolo del Girotonno: la Tuna Competition I voti della giuria tecnica e di quella popolare decreteranno il vincitore della contesa condotta da Federico Quaranta (volto di Linea Verde su Rai 1) e dalla giornalista tv Valentina Caruso metteranno in mostra le loro abilità negli eventi di cucina dal vivo permettendo ai presenti non solo di assistere alla preparazione dei piatti – rigorosamente a base di tonno – ma anche di degustarli Si alterneranno sul Palco Tuna Theatre – Corso Battellieri: Dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 23:00 appuntamento con la degustazione di piatti locali al villaggio gastronomico del Girotonno Il biglietto da 10€ (fruibile esclusivamente dalle 15:30 alle 18:30) dà diritto a un piatto a scelta tra pasticcio alla carlofortina più una bevanda (calice di vino o birra artigianale 0,30 L) il biglietto da 12€ comprende un piatto a scelta tra pasticcio alla carlofortina più un panino e una bottiglietta d’acqua da 50 mL il biglietto da 20€ include pasticcio alla carlofortina un panino e una bottiglietta d’acqua da 50 mL I biglietti si possono acquistare sul posto (banchina Mamma Mahon) il giorno dell’evento è visitabile la mostra mercato di prodotti agroalimentari e artigianali locali Il Girotonno rappresenta una buona occasione anche per conoscere la storia di Carloforte attraverso le mostre fotografiche aperte tutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00 e per scoprirne il territorio grazie a diverse iniziative dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 le visite saranno sospese durante le funzioni religiose Su prenotazione si potranno fare escursioni, percorsi naturalistici e passeggiate al tramonto con l’accompagnamento di guide professioniste. Per saperne di più, vi rimandiamo al programma completo sul sito ufficiale Se amate le località di mare, venite con noi alla scoperta di Arbatax e le sue bellezze Fare di un’isola un hub tecnologico all’avanguardia Questo è l’obiettivo della pluriennale collaborazione,siglata quattro anni fa e rinnovata di recente tra il Politecnico e il Comune di Carloforte municipalità nella meravigliosa Isola di San Pietro a sud-ovest della Sardegna Portando avanti progetti nei settori delle energie rinnovabili delle energie marine e dello sviluppo digitale l’Ateneo conferma il suo impegno a sostenere la città di Carloforte Il Comune di Carloforte ha recentemente ottenuto un importante finanziamento PNRR grazie al progetto HINSPIRATION (Hydrogen Ready Smart Grid for Island Ports And Marinas), presentato nel contesto del bando RAISE (Robotics and AI for Socio-Economic Empowerment) il Marine Offshore Renewable Energy Lab (MOREnergy Lab) del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS ha supportato con il suo know-how tecnico-scientifico l’amministrazione locale nella fase di redazione della proposta. Nei prossimi mesi l’area portuale di Carloforte vedrà l’implementazione di una hydrogen-ready smart grid a cui si associano innovativi sistemi di controllo che gestiranno l’accumulo di energia ottimizzando la domanda elettrica l’installazione di un elettrolizzatore consentirà di produrre idrogeno verde favorendo l’adozione di soluzioni energetiche più sostenibili Il percorso verso la decarbonizzazione non si ferma qui. L'isola di San Pietro fa già parte di un network europeo composto da 30 isole impegnate nella transizione energetica, che usufruiscono del supporto tecnico della Commissione Europea grazie al programma Clean Energy for EU Islands.  è al fianco delle amministrazioni e degli stakeholder locali nel processo di transizione condividendo conoscenze tecniche e strumenti per una pianificazione energetica efficace rappresentato dal Rettore Stefano Corgnati fulcro della sinergia tra le due istituzioni l’opportunità di proseguire il lavoro svolto fino a oggi Questo nuovo capitolo rafforza il ruolo del Politecnico nel supportare la realizzazione di un futuro energetico sostenibile per l’isola Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it Professione e Mercato nasce il Taxi Sociale: un ponte di solidarietà verso chi ha più bisogno e un piccolo grande passo verso una sanità più vicina e accessibile per tutti promossa dal Comune di Carloforte e sostenuto con generosità da Delcomar questa iniziativa ha trovato advisory legale in Lexant SBtA che ne ha sostenuto il processo di finanziamento con un accordo triennale In un’isola dove le distanze non si misurano solo in chilometri ma anche in barriere quotidiane il Comune di Carloforte ha scelto il nuovo servizio per chi fatica ad accedere autonomamente alle cure e ai servizi essenziali A partire dalla seconda metà di aprile il nuovo servizio di trasporto sarà disponibile per un collegamento sicuro e solidale verso i presidi sanitari di Carbonia “Siamo onorati di essere tra i sostenitori di questo progetto di beneficio comune per noi speciale proprio per la natura stessa del nostro studio” commenta Andrea Arnaldi socio fondatore di Lexant Società di Benefit tra Avvocati “Un ringraziamento doveroso va a tutte le istituzioni locali coinvolte Questo è solo l’inizio di un percorso e una delle possibili attività che potremo portare avanti con questa comunità unica per l’identità che rappresenta e come modello di eccellenza” Sul sito istituzionale del Comune è già attiva la pagina dedicata con tutte le informazioni per accedere al servizio e prenotare il trasporto Il Sole 24 ORE aderisce a The Trust Project P.I. 00777910159 Dati societari  © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati  Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System   Informativa sui cookie  Privacy policy ISSN 2499-1589 - Norme & Tributi Plus Diritto [https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com] e in particolare la pittoresca cittadina di Carloforte si prepara ad accogliere un evento musicale di grande richiamo: il concerto gratuito dei The Kolors amata per i suoi ritmi coinvolgenti e le melodie orecchiabili salirà sul palco allestito in corso Battellieri sabato 31 maggio offrendo uno spettacolo imperdibile a tutti i presenti L’evento si inserisce nel contesto della tradizionale manifestazione del Girotonno una celebrazione sentita e partecipata che affonda le sue radici nella storia e nella cultura marinara di Carloforte L’annuncio del concerto dei The Kolors ha generato grande entusiasmo tra i residenti e i numerosi turisti che affolleranno l’isola in quel periodo attratti dalla combinazione unica di tradizioni locali e intrattenimento di alto livello L’amministrazione comunale di Carloforte ha lavorato intensamente per organizzare al meglio l’evento prevedendo un’ampia area per il pubblico e misure di sicurezza adeguate per garantire una serata di festa in totale serenità una band capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo si rivela strategica per amplificare ulteriormente la risonanza del Girotonno e promuovere l’immagine di Carloforte come destinazione turistica dinamica e attrattiva Il concerto gratuito dei The Kolors rappresenta uno dei momenti clou del Girotonno un festival che per diversi giorni animerà le vie e le piazze di Carloforte con eventi culturali celebrazioni legate alla secolare arte della pesca del tonno La presenza di una band popolare come i The Kolors con i loro successi radiofonici e la loro energia contagiosa sul palco promette di attrarre un pubblico ancora più vasto contribuendo a rendere l’edizione del Girotonno particolarmente memorabile Si prevede l’arrivo a Carloforte di numerosi visitatori provenienti da diverse parti della Sardegna e anche dalla penisola desiderosi di assistere al concerto gratuito e di immergersi nell’atmosfera festosa dell’evento è nota per le sue performance live cariche di energia e per la capacità di interagire con il pubblico creando un’esperienza coinvolgente e divertente per tutti i presenti con lo sfondo suggestivo del porto di Carloforte si prepara a diventare il centro nevralgico della musica e del divertimento per una notte L’iniziativa di offrire un concerto gratuito con una band di successo come i The Kolors testimonia la volontà del Comune di Carloforte di valorizzare la manifestazione del Girotonno e di renderla accessibile a un pubblico ampio e diversificato La gratuità dell’evento rappresenta un’opportunità per tutti di partecipare a un momento di festa e di condivisione contribuendo a rafforzare il senso di comunità e l’identità culturale legata alla tradizione della pesca del tonno non è solo una rievocazione storica di un’antica pratica marinara ma anche un’occasione per celebrare la cultura l’enogastronomia e le peculiarità del territorio di Carloforte Il concerto dei The Kolors si inserisce perfettamente in questo contesto offrendo un momento di svago e intrattenimento che si affianca alle altre iniziative culturali e tradizionali in programma durante la manifestazione L’esibizione dei The Kolors a Carloforte rappresenta un’occasione per la band di incontrare il proprio pubblico in un contesto festoso e informale rafforzando il legame con i fan e conquistando nuovi ascoltatori Il repertorio del concerto prevede sicuramente i loro maggiori successi brani che hanno scalato le classifiche musicali italiane e che sono diventati veri e propri tormentoni L’energia e la carica live dei The Kolors promettono di coinvolgere il pubblico di Carloforte trasformando corso Battellieri in una grande discoteca a cielo aperto L’evento costituisce anche un’importante vetrina per Carloforte e per l’intera isola di San Pietro offrendo una visibilità mediatica significativa e promuovendo il turismo culturale e musicale nella regione Tag in sinergia con la cooperativa olearia Sardegna Centrale e l’agenzia Laore Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 È uno dei pesci più veloci al mondo Un tempo le coste dell’isola pullulavano di tonnare da un capo all’altro: da Carloforte a Stintino Poi le rotte di questi pesci hanno cambiato direzione e insieme alla pesca effettuata da altre nazioni Ora in Italia ci sono solo 5 tonnare: una in Sicilia e 4 in Sardegna tutte nel sud-ovest: due a Portoscuso e due a Carloforte chef inserito da anni nella guida Michelin è un grande esperto del tonno. «A lui – dice lo chef carlofortino – l’isola di San Pietro deve tutto Senza il tonno la nostra popolazione non avrebbe avuto la possibilità di sopravvivere Per questo siamo legatissimi a questo pesce tanto che esiste un profondo rispetto da parte delle popolazioni del Sulcis verso di lui» Il tonno pregiatissimo che segue la rotta che passa nelle corse sulcitane viene intercettato nelle tonnare nel periodo che va da fine maggio a inizio giugno Una pesca che tende a preservare al massimo la qualità delle carni evitando ormai quelle tradizionali con gli arpioni Una svolta nella tecnica che vede complici i giapponesi quelli che acquistano la gran parte del pescato «I giapponesi cercano la qualità ma anche il fatto che il pesce debba essere molto grasso – sottolinea ancora Pomata – tanto che ormai tendono a ingabbiare gli esemplari vivi e a farli ingrassare prima di portarseli nei mercati nipponici dove poi le carni vengono utilizzati quasi tutte per sushi e sashimi» Invece lo stesso Pomata e gli altri chef isolani cercano di utilizzare al massimo il tonno che è velenoso – sottolinea – cerchiamo di usare tutto Io al massimo perdo l’8/10 per cento di un esemplare Sfruttamento che nasce dai nostri antenati: nel periodo in cui non si pescava si doveva mangiare comunque tanto che si utilizzavano anche le spine per le zuppe con le patate» «L’imprinting di mio nonno e mio padre Nìcolo – aggiunge – è stato fondamentale Ho fatto il Nautico e poi la passione mi ha portato all’Alberghiero di Alghero Ho voluto portare avanti la loro cultura a tavola e quella dei carlofortini» Il menù del ristorante di Cagliari in viale Regina Margherita e quello del ristorante nel lungomare Battellieri a Carloforte quello del papà Nicolo scomparso recentemente dà l’idea della meravigliosa sostenibilità del tonno «Lo lavoro come un manzo e poi insieme ai vari tagli della carne si fanno ricette con la testa e il lattume che sarebbe lo sperma del tonno» Ecco nel menu gli antipasti con i quattro tagli del tonno o la tartare i primi come le linguine alla Nìcolo con la riserva di tonno all’olio d’oliva i secondi come il filetto di tonno con scaloppa di foie gras «Poi c’è anche un menù degustazione con il tonno con salsa tonnata il Vengo anKio con il lattume e la trippa di tonno alla bourguignonne con crema di piselli» Nella carta anche le scatolette di ventresca e di tarantello «La famiglia Greco ha la proprietà delle tonnare da 400 anni noi abbiamo avuto da loro la possibilità di scegliere e inscatolare Perché nella sostenibilità del tonno c’è anche l’aspetto del prodotto in scatola da stoccare semplicemente senza bisogno di frigoriferi» Per celebrare il tonno ritornerà a Carloforte il Girotonno Un evento che stavolta sarà in formato maxi perché si svolgerà nell’arco di una decina di giorni: prima “Aspettando il Girotonno” e poi il Girotonno «Resta la gara gastronomica e gli show cooking e gli eventi collaterali – conclude Pomata – ma vogliamo coinvolgere di più la gente gli anziani con le loro ricette più antiche e meno conosciute Un evento che serva a tutta l’area costiera La varietà dei paesaggi è legata alla natura vulcanica dell'isola: colate laviche Muretti a secco e terrazzamenti testimoniano ingegnose pratiche agricole di antica memoria conservative di preziosa biodiversità Nel 2014 la "Pratica agricola della Vite ad Alberello" è stata inserita nella lista UNESCO quale Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità e nel 2018 il "Paesaggio della pietra a secco di Pantelleria" è stato iscritto nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici antiche unità abitative di pietra lavica murata a secco con bianchi tetti a cupola Le zone archeologiche sono un museo diffuso sul territorio: insediamenti risalenti all'Età del Bronzo un'Acropoli tardo punica e un insediamento tardo romano del V secolo d.C Sabato 31 maggio i The Kolors si esibiranno in concerto gratuito al Girotonno mentre domenica 1 giugno si balla con Marvin & Andrea Prezioso Il Comune di Carloforte ha ufficializzato due spettacoli gratuiti del Girotonno Live Show, il cartellone di musica e intrattenimento da sempre parte integrante della rassegna carlofortina in programma dal 30 maggio al 2 giugno prossimi sull’isola di San Pietro edizione che quest’anno avrà anche una preview con “Aspettando il Girotonno” The Kolors – Stash Fiordispino alla voce e chitarra Alex Fiordispino alla batteria e Dario Iaculli al basso – infiammeranno l’isola con brani che sono diventati i tormentoni delle ultime estati ad Italodisco che ha conquistato il pubblico di tutta Europa fino alle ultime hit come Un ragazzo una ragazza e Karma The Kolors arrivano al Girotonno con un live che farà ballare tutta l’isola che nella sua carriera ha conquistato ben 24 dischi di platino trasformerà il palco allestito sul corso Battellieri Non mancheranno in scaletta Everytime tra i più programmati dalle radio italiane e scelto come colonna sonora degli spot Vodafone a quello che fu il primo inedito in italiano, Frida (mai che li ha visti duettare con J-Ax a Pensare male Domenica 1 giugno si balla invece con Marvin & Andrea Prezioso che trasformeranno Carloforte in una discoteca a cielo aperto molto richiesto dai migliori club & festival internazionali darà vita ad un dj-set esplosivo che tufferà il pubblico nei mitici anni Duemila Marvin & Andrea Prezioso hanno fatto ballare intere generazioni con hit leggendarie della migliore dance italiana Dai primi successi come “Tell me why” e “Let me stay” fino all’iconica “Voglio vederti danzare” e “Rock the discotek” Sarà un viaggio tra tutta l’energia della migliore dance italiana Taglia il traguardo della 21^ edizione la rassegna che celebra il tonno rosso del Mediterraneo Saranno quattro giorni all’insegna di sfide di cucina degustazioni e incontri nel meraviglioso palcoscenico dell’isola di San Pietro L’antica e caratteristica cittadina tabarchina sarà quindi nuovamente il palcoscenico per un prezioso momento di confronto e scambio culturale tra le regioni mediterranee che ancora mantengono viva la cultura di tonni e tonnare A presentare tutti gli appuntamenti al Tuna Theatre il teatro del gusto allestito su corso Battellieri tornano Federico Quaranta e Valentina Caruso conduttori Rai che guideranno il pubblico tra cooking show sfide culinarie internazionali e tutto il meglio della tradizione legata al tonno rosso Tra le novità di quest’anno il Food creator contest rivolto a digital creator food blogger e influencer appassionati di cucina con una fanbase di almeno 5.000 follower in totale (somma tra le diverse piattaforme IG + FB + TikTok + Pinterest) In premio per il creator che riceverà più voti dalla Rete la partecipazione alla prossima edizione del Girotonno.  Informativa privacy Sardiniapost La legge di stabilità approvata ieri sera dal Consiglio regionale ha portato tanti milioni di euro a favore di alcuni comuni sardi per eventi e servizi per le comunità cittadine gli onorevoli Pizzuto per Carloforte e Deriu per Nuoro hanno ottenuto importanti risultati per i loro comuni di origine Così come accadeva nella passata legislatura per Alghero Che metteva in campo esponenti politici attenti e affezionati al loro territorio Non abbiamo ad oggi notizie di significativi risultati dell’on Che viene attaccato per questi motivi da Fondazione Alghero Pare abbia peró depositato in Consiglio Regionale una importante mozione contro il riarmo europeo e l’economia di guerra proponendo un’alternativa concreta: Peace for Europe Chiude Marco Tedde Consigliere Cominale di Forza Italia Alghero Live è una testata indipendente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Sassari in data 06/07/2022 realizzata su supporto informatico e diffusa unicamente per via telematica ovvero on line Alcune delle foto pubblicate su www.algherolive.it sono state prese da Internet, e valutate di pubblico dominio. Qualora i soggetti o gli autori delle stesse avessero qualcosa da eccepire alla loro pubblicazione, non esitino a segnalarlo all’indirizzo redazione@algherolive.it © ALGHEROLIVE – Riproduzione solo con il permesso di algherolive.it Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi Il primo sbarco è previsto per il 13 giugno del 2025 La nave da crociera di Msc porterà a Carloforte 1.300 passeggeri dei quali dovrebbero toccare la terraferma – secondo le stime fatte in Comune – circa 600 Il sindaco Stefano Rombi – che è anche assessore al Turismo – su questo progetto ci ha investito energie e tempo ed è convinto che possa portare un valore aggiunto all’isola dell’Isola “agganciarla al mercato del lusso” con ricadute importanti sul territorio da un punto di vista economico La scelta però ha suscitato anche qualche timore L’estate del 2024 sarà ricordata come quella in cui il tema dell’overtourism è diventato patrimonio comune gli eccessi di turismo hanno scatenato proteste dei residenti e proprio le navi da crociera sono state prese di mira in modo forte per il modello che incarnano: mordi e fuggi Amministrazioni comunali come quella di Amsterdam hanno deciso di bandire totalmente le navi da crociera dal centro della città perché l’impatto sul tessuto sociale non è più sostenibile “Ma Carloforte non è interessata da fenomeni di overtourism – ci tiene a rassicurare Rombi - Abbiamo ancora margini di crescita specie puntando sul turismo di qualità Io sono d’accordo con chi critica gli eccessi di turismo ma non è il nostro caso” La nave che arriva nell’isola di San Pietro è la Msc Explora II “Abbiamo lavorato tenendo a mente che Carloforte è una realtà particolare: il porto non è piccolissimo ma non può comunque accogliere navi da crociera tradizionali – spiega Rombi - Una serie di circostanze hanno portato al dialogo con Msc che cercava luoghi di un certo tipo per il loro ramo Luxury” Il primo sbarco a giugno e poi uno al mese fino a ottobre “Le persone potranno scendere a terra in modo scaglionato La stima di 600 persone è gestibile: non crea problemi a un Comune abituato ad avere eventi con migliaia di persone Non siamo preoccupati e non diventeremo come Mykonos” You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/ Dodici aste di sci Stöckli allineati sulla spiaggia La Caletta di Carloforte davanti a una rappresentanza di rivenditori del marchio svizzero azienda esclusivista del marchio svizzero per l’Italia Italia unita e a bocca aperta per godersi il tramonto più tardivo di questo inizio autunno Gustavo Sangiorgi (esclusivista per l’Italia del marchio svizzero con l’azienda Blue Leader) ideatore e anima di questo indimenticabile fine settimana sull’isola di San Pietro a sud della Sardegna ma in realtà di sci si è parlato poco: chi aveva tempo per farlo una focaccia e favolose cene a base di pesce numero 1 dello sci che ha portato Stöckli sul tetto del mondo portare per la prima volta i nostri sci su una spiaggia e regalare ai miei ospiti emozioni speciali» Devi essere connesso per inviare un commento ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTrasporti di Davide Madeddu Due offerte per i collegamenti tra la Sardegna e le isole minori di La Maddalena e Carloforte e l’Asinara nel bando da 188 milioni diviso in due lotti per sei anni Dopo un lungo periodo in cui il servizio di“continuità territoriale marittima con le isole minori” è stato assegnato in regime di prorogatio per mancanza di “candidature” al nuovo bando sono arrivate le due proposte negli uffici uffici della direzione generale dei trasporti della Regione Sardegna c’è stata la seduta pubblica di apertura delle buste amministrative relative alla gara per l’affidamento in concessione del servizio pubblico di trasporto marittimo per la continuità territoriale tra la Sardegna e le isole minori di La Maddalena A presentare le istanze sono state la Delcomar Srl per il Lotto 1 ossia riguardante i collegamenti con l’isola La Maddalena e quella di San Pietro (Carloforte) e la Ensamar Srl per il Lotto 2 che riguarda l’isola de l’Asinara «Dopo anni di gare andate deserte e di servizi assegnati in regime di proroga finalmente registriamo un risultato positivo per la mobilità delle isole minori - commenta l’assessora del Trasporti Barbara Manca - Questo dimostra che il lavoro svolto per migliorare le condizioni dell’appalto e rendere il bando più attrattivo ha dato i suoi frutti» dato che «dal 2022 sono andate deserte cinque gare a causa delle difficoltà strutturali del mercato marittimo europeo» per un valore complessivo di circa 188,8 milioni di euro che ha un importo a base d’asta di circa 173 milioni copre i collegamenti tra la Sardegna e l’isola di La Maddalena al nord e l’isola di San Pietro al Sud che ha un importo a base d’asta di 15,8 milioni di euro riguarda i collegamenti con l’isola dell’Asinara «Nonostante le difficoltà oggettive dell’attuale contesto del trasporto marittimo la Regione ha proseguito con determinazione definendo un nuovo bando e mantenendo al centro della strategia la tutela del diritto alla mobilità dei cittadini - argomenta - In questo modo ha incontrato l’interesse degli operatori del mercato e creato le condizioni per l’assegnazione delle tratte per i prossimi sei anni» I prossimi giorni sarà nominata la Commissione di gara per la valutazione delle offerte presentate «Il nostro obiettivo è sempre stato quello di garantire un servizio essenziale per le comunità delle isole minori – prosegue l’esponente dell’esecutivo – e con queste offerte possiamo guardare con maggiore fiducia al futuro dei collegamenti marittimi Ora attendiamo la verifica della documentazione amministrativa ed il lavoro della Commissione di gara così da poter avere l’aggiudicazione definitiva e procedere all’assegnazione del servizio» Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store Un 38enne residente a Carloforte è stato arrestato ieri pomeriggio dopo essere stati trovato in possesso di sostanze stupefacenti I carabinieri stavano effettuando un controllo suo passeggeri in arrivo sull'isola dal traghetto proveniente da Portovesme Intorno alle 15 hanno notato l'uomo che mostrava un comportamento ambiguo Il 38enne avrebbe spintonato i militari tentando di fuggire verso il corso Battellieri Il fuggitivo però è stato rapidamente bloccato e identificato I carabinieri lo hanno poi perquisito e hanno trovato 108 grammi di cocaina e 870 euro in contanti presumibilmente provento dell'attività di spaccio oltre a un bilancino di precisione e materiali per il confezionamento della droga che l’uomo trasportava all’interno di uno zainetto.Il 38enne è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale Dopo le procedure di rito e in accordo con l'Autorità Giudiziaria è stato trasferito alla Casa Circondariale di Uta Creuza de Mà – Musica per Cinema18° edizione | Carloforte 23 – 28 luglio 2024Prende il via la diciottesima edizione di Creuza de Mà:un festival e un campus per raccontare l'incontro tra musica e cinema.Attesa a Carloforte Margherita Vicario con Gloria  Con l'avvio dei lavori del "CAMPUS musica e suono per il cinema e per l'audiovisivo" prende ufficialmente il via martedì 23 luglio la 18ma edizione di Creuza de Mà manifestazione ideata e diretta da Gianfranco Cabiddu e dedicata alla Musica per cinema che si svolgerà a Carloforte fino a domenica 28 luglio Copyright © 2017 - ColonneSonore.net | Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti Nell’isola di San Pietro va in scena la decima edizione del Carloforte Music Festival tra le più amate manifestazioni dedicate alla musica classica dell’estate sarda Nell’isola di San Pietro dall’1 all’11 agosto va in scena la decima edizione del Carloforte Music Festival Con la direzione artistica del Maestro Andrea Tusacciu dieci appuntamenti che si terranno nello storico Teatro Cavallera e nella sala concerti dell’Hotel Hieracon Nato nel 2013 il Festival ha ospitato solisti di fama internazionale ed ensemble europei di grande valore prevalentemente selezionati tra le giovani ma affermate realtà che porteranno alla ribalta una selezione dei migliori giovani esecutori sardi a partire dalla “madrina” Anna Tifu accompagnata dalla Carloforte Festival Orchestra diretta da Andrea Tusacciu Una decima edizione per la quale la direzione artistica ha voluto puntare in modo particolare sulla valorizzazione dei giovani e talvolta giovanissimi talenti isolani un riconoscimento e un incoraggiamento per le loro future carriere “Non sempre ci si rende conto dei sacrifici che vengono richiesti ai musicisti soprattutto all’inizio della loro carriera e la musica pretende quella ricerca di perfezione che in altri ambiti non è minimamente contemplata è una vocazione: un giovane che dedica alla musica tutte le sue energie lo fa perché sente un fuoco che arde dentro di sé Purtroppo a volte poter vivere della propria passione non è così facile anche perché la meritocrazia non sempre è il metro di giudizio adottato ai nostri tempi sia nelle piccole realtà ma soprattutto in quelle più grandi In un mondo permeato di superficialità e di attenzione all’apparenza ogni tanto qualche persona illuminata esclama questi sono i talenti da incoraggiare! Ogni volta che sento questa frase dopo i concerti del Carloforte Music Festival Il festival avrà inizio giovedì 1 agosto al Teatro Cavallera con Love Duets il soprano Katherine Colmenares e il tenore Giuseppe Talamo interpretano le più belle pagine d’amore di due opere intramontabili come L'Elisir d'amore di Gaetano Donizetti e La Traviata di Giuseppe Verdi È certamente tra i beniamini del festival il tenore Giuseppe Talamo vincitore del prestigioso premio “Enrico Caruso” Ha cantato per importanti istituzioni in Italia e all’estero esibendosi nei teatri di numerose capitali Europee anche al fianco di Katia Ricciarelli che ha giudicato le sue capacità tecniche ed espressive con toni lusinghieri Talamo si esibirà in coppia con la giovanissima soprano venezuelano Katherine Colmenares formatasi nell’ambito de El Sistema e Fundación Simon Bolivar a Caracas con la quale ha partecipato alle maggiori trasferte e tour nel mondo tra cui Salzburg Festival e il Teatro alla Scala di Milano con il Maestro Gustavo Dudamel Con loro sul palco del Cavallera il pianista e compositore Andrea Cossu Il Trio per pianoforte è considerato una delle sue opere più importanti è appassionato e pieno di melodie memorabili con una scrittura meravigliosa per tutti e tre gli strumenti La serata sarà chiusa dall’esecuzione delle Réminiscences de Norma de Bellini di Franz Liszt che si colloca accanto a quella sul Don Giovanni per la sua capacità di catturare l'essenza del dramma operistico in una nuova struttura È probabilmente per ragioni drammatiche che Liszt ignorò la famosa aria Casta Diva ma scelse invece non meno di sette altri temi per la sua opera considerata un trionfo di comprensione non solo del capolavoro di Bellini ma di praticamente tutte le possibilità sonore del pianoforte nella letteratura romantica Sul palco del Cavallera il pianista Matteo Cabras insieme al Trio Hieracon composto da Gioele Pierro violinista costantemente presente nei maggiori teatri internazionali vera e propria “madrina” del Carloforte Music Festival sul palco con la Carloforte Festival Orchestra diretta da Andrea Tusacciu Di grande fascino il programma della serata che inizia con il Notturno in si maggiore e la Serenata in mi maggiore di Antonin Dvorak per concludersi con un vero e proprio omaggio all’amico Ezio Bosso col quale Anna Tifu ha al lungo collaborato: il Concerto n orchestra d’archi e timpani intitolato Esoconcerto “Con Ezio - ha scritto Anna Tifu - ho avuto la fortuna e l’onore di collaborare diverse volte Lo vidi a Sanremo e rimasi estasiata dalla sensibilità e della sua storia ne aveva più lui di tutta l’orchestra messa insieme Gli mandai una richiesta di amicizia su Facebook e mi rispose quasi subito Mi propose di suonare un giorno il concerto per violino da lui scritto e non immaginate la mia felicità leggendo quel messaggio Mantenne la parola e al termine dell’esibizione mi disse una cosa bellissima: Suoni questo concerto esattamente come io l’ho immaginato quando l’ho scritto Avere avuto il privilegio di conoscere Ezio è stata una delle cose più belle che mi siano mai capitate e ogni volta che salgo sul palco il suo ricordo il suo carisma e il suo amore incondizionato per la vita e per l’arte mi accompagnano sempre” Grande attenzione alle giovani realtà sarde e non solo che si stanno imponendo nel panorama dei principali Premi e Concorsi pianistici nazionali Con questo spirito e con l’intenzione di offrire contesti e situazioni meno formali di quelle del teatro il Carloforte Music Festival affianca al programma del Cavallera i concerti nella sala dell’Hotel Hieracon che diventa set ideale per avvicinarsi in modo meno “ingessato” al repertorio classico e contemporaneo e conoscere da vicino i giovani esecutori tutti con inizio alle 19:30 e tutti recital di pianoforte che propone un programma di grande coinvolgimento e godibilità con brani di Haydn e Liszt Davvero particolare la formula adottata da Paolo Ehrenheim che si presenterà al pubblico del festival domenica 4 agosto con un “programma a la carte” l’artista proporrà infatti un’ampia selezione di brani di repertorio ed il pubblico potrà comporre il programma sul momento Il 5 agosto terzo appuntamento in programma con Pier Carmine Garzillo definito “una solida realtà della scuola pianistica napoletana” che presenterà un repertorio che spazia da Muzio Clementi compositore vissuto tra Settecento e Ottocento editore e costruttore di pianoforti italiano uno dei primi ad aver scritto musica per il pianoforte moderno alle prese con l’ Hammerklavier di Beethoven la sonata più lunga di Beethoven (1167 battute) e una delle più complesse dal punto di vista armonico e dell'impegno tecnico e con le poderose timbriche della Sonata Sz Mercoledì 7 agosto il bergamasco Daniele Martinelli proporrà la Sonata n le Fantasie di Brahms e la Sonata in si minore di Liszt altra esponente di spicco delle nuove realtà pianistiche campane si esibirà invece il 9 agosto con un ricchissimo programma che tra gli altri vedrà la Bagatelle di Beethoven una selezione di danze dalla Suite spagnola di Albeniz e la Mazurka di Chopin Sarà Mattia Casu il 10 agosto a chiudere i concerti allo Hieracon con un programma di grande interesse che proporrà le Variazioni e Fuga su un tema di Händel op 32 di Rachmaninov per chiudere con la bellissima Rapsodia ungherese n° 2  di Liszt Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" REDAZIONE – Operazione Easy License della Guardia Costiera: scattati gli arresti Lo rende noto il quotidiano L’Unione Sarda Analisi dei dispositivi informatici sequestrati analisi  sulle movimentazioni bancarie e sul contenuto di alcune chat: sono alcuni degli elementi dell’indagine “Easy License” condotta  dal Nucleo Speciale di Intervento  del corpo delle Capitenerie di Porto con la collaborazione e il supporto della Guardia Costiera di Cagliari e Olbia sotto la direzione della Procura di Cagliari che ha fatto emergere un vasto giro di corruzione per il rilascio di patenti nautiche in Sardegna: gli attestati venivano rilasciati senza che chi li acquisiva avesse mai sostenuto l’esame e Nel complesso sabato mattina sono state eseguiti un provvedimento di custodia cautelare in carcere cinque misure cautelari agli arresti domiciliari e cinque misure cautelari dell’obbligo di presentazione presso gli uffici di Polizia Giudiziaria In carcere è finito il luogotenente Pierpaolo Spagnolo ex vicecomandante della Capitaneria di porto di Carloforte Mentre il giudice ha disposto gli arresti domiciliari per: molte delle quali perché hanno chiesto di patteggiare nelle 186 pagine di misura compaiono i nomi di 36 persone che avrebbero ottenuto la patente dall’ex comandante della Capitaneria di Carloforte La notizia dello scandalo era deflagrata circa un anno e mezzo fa dopo la scoperta che nella Capitaneria di Carloforte venivano “regalate” decine di patenti nautiche senza che vi fossero gli atti dell’avvenuto superamento dell’esame In realtà il sostituto procuratore Andrea Vacca con una task force formata dai militari del Nucleo speciale investigativa del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera arrivati da Roma coadiuvati dai militari delle capitanerie di Cagliari e Olbia stanno lavorando all’inchiesta ormai da quasi tre anni il luogotenente Spagnolo che era stato per dei periodi reggente della Capitaneria di Carloforte Per la Procura il metodo per “regalare” patenti nautiche sarebbe stato collaudato: a fronte di una imprecisa somma di denaro o di altre utilità il sottufficiale avrebbe falsificato il verbale attestante la partecipazione all’esame Ma siccome ogni patente è firmata dall’ufficiale più alto in grado della Capitaneria per evitare che il comandante si accorgesse di qualcosa venivano presentate finte denunce di smarrimento a polizia e carabinieri La contestazione si riferisce a fatti accaduti nel 2019 e il procedimento è stato avviato nel 2022 In questo articolo, scopriremo insieme i 10 posti imperdibili di Carloforte, un gioiello situato al largo della costa sud-occidentale della Sardegna Dalle spiagge incontaminate ai pittoreschi villaggi costieri passando per affascinanti grotte marine e riserve naturali protette scopriremo insieme il vero tesoro che si cela dietro ogni angolo di questa meravigliosa isola Parti per un viaggio attraverso la bellezza selvaggia di Carloforte e lasciati sedurre dai suoi panorami mozzafiato e dalla sua ricca storia Inizia la tua avventura da Carloforte dirigendoti verso nord lungo la costa troverai la suggestiva Spiaggia delle Calette Questa serie di calette nascoste tra le scogliere offre un ambiente intimo e tranquillo perfetto per una mattinata di relax e nuoto nelle acque cristalline Dopo aver goduto della bellezza delle calette questa zona umida protetta è un paradiso per gli amanti della natura offrendo habitat ideali per una varietà di uccelli migratori Trascorri il pomeriggio esplorando i sentieri che si snodano tra le paludi e osserva la ricca fauna selvatica che popola la zona Torna a Carloforte per la serata e concediti una passeggiata rilassante attraverso il pittoresco centro storico scopri le botteghe artigianali locali e fermati in uno dei ristoranti tradizionali per gustare deliziosi piatti di pesce fresco preparati per una breve escursione lungo la costa verso sud Con le sue dune di sabbia bianca e le acque turchesi questa spiaggia è il luogo perfetto per trascorrere la mattinata a prendere il sole fare una passeggiata lungo la riva o fare un tuffo rinfrescante nel mare Dopo la mattinata alla spiaggia di Porto Pino dirigiti verso est per circa 15 chilometri fino a raggiungere la suggestiva Spiaggia di Cala Vinagra Questa caletta appartata è circondata da scogliere e vegetazione mediterranea offrendo un ambiente tranquillo e selvaggio ideale per un pomeriggio di relax e nuoto Inizia il tuo viaggio con una visita alla Spiaggia La Bobba Questa incantevole spiaggia con sabbia bianca e acque cristalline ti accoglierà con il suo fascino naturale e la tranquillità del mare Goditi una rilassante mattinata al sole e fai il bagno nelle acque turchesi un affascinante villaggio a soli 10 chilometri da Carloforte Qui potrai esplorare il centro storico con le sue stradine lastricate e le case colorate ammirare la vista mozzafiato sulla costa e gustare deliziosi piatti di pesce nei ristoranti locali dirigiti verso sud per circa 5 chilometri fino a raggiungere la Spiaggia di Punta Nera caratterizzata da un paesaggio roccioso e acque turchesi nuotare o semplicemente rilassarsi al sole che si trova a soli 7 chilometri da Carloforte Questo promontorio roccioso offre panorami mozzafiato sul mare e sulle scogliere circostanti Goditi una passeggiata lungo i sentieri costieri e ammira la bellezza naturale della zona prenota un’escursione in barca per esplorare la Grotta delle Viole ti sorprenderà con le sue acque cristalline e le formazioni rocciose spettacolari nuota o semplicemente ammira la bellezza naturale della grotta dirigiti verso nord per circa 4 chilometri fino a raggiungere la Spiaggia di Guidi Questa piccola baia con sabbia bianca e acque poco profonde è perfetta per rilassarsi al sole e fare una nuotata rinfrescante Questo gioiello di sabbia bianca e acque cristalline ti offre la perfetta introduzione alle bellezze naturali dell’isola Esplora il pittoresco villaggio di Calasetta, a soli 10 km da Carloforte Perché non fermarsi per un pranzo leggero in uno dei suoi deliziosi ristoranti di pesce immergiti nell’atmosfera locale e assapora la cucina sarda in uno dei ristoranti tradizionali Dedica la tua mattinata a esplorare la Spiaggia di Punta Nera con le sue acque cristalline e il paesaggio roccioso È l’ideale per una mattinata di sole e mare dirigi verso Capo Sandalo per ammirare i panorami mozzafiato sul mare e le scogliere circostanti Esplora i sentieri costieri e respira l’aria fresca dell’oceano Ritorna a Carloforte per la serata e goditi una cena romantica con vista sul mare Imbarcati per un’escursione in barca per esplorare la Grotta delle Viole una meraviglia naturale accessibile solo via mare Ammira le formazioni rocciose e la ricca vita marina della grotta dove potrai goderti una tranquilla giornata al sole e al mare Torna a Carloforte per la serata e rilassati in un locale sulla spiaggia con un cocktail al tramonto Dedica la mattinata a esplorare la Laguna di S una riserva naturale protetta che offre habitat ideali per una varietà di uccelli migratori una spiaggia famosa per le sue dune di sabbia bianca e le acque cristalline Rientra a Carloforte per l’ultima sera e goditi una cena speciale per concludere il tuo viaggio in bellezza Goditi una tranquilla colazione e saluta Carloforte con i ricordi di una meravigliosa avventura Tempo di lettura: 4 min Trova la tua spiaggia a San Vito Lo Capo Prenota il tuo posto in spiaggia Se c’è una destinazione in Tempo di lettura: 2 min Trova la tua spiaggia a Paestum Prenota il tuo posto in spiaggia Paestum è una località della Campania che unisce Tempo di lettura: 2 min Trova la tua spiaggia a Sperlonga Prenota il tuo posto in spiaggia Perfetta combinazione tra acque limpide e sabbia dorata Tempo di lettura: 2 min Trova la tua spiaggia a Punta Prosciutto Prenota il tuo posto in spiaggia Ci troviamo nel Salento Chi siamoMagazineFAQ Stabilimenti balneari in ItaliaSpiagge per regioneSpiagge per provinciaSpiagge per tipologia oggi ospita la biblioteca comunale ed è spesso luogo di incontro della comunità per eventi Situato all’interno della struttura che ospitava il mercato civico dove da sempre i carlofortini fanno i loro acquisti quotidiani L’edificio in stile liberty risale ai primi anni del ‘900 conserva però le fattezze della struttura originale Al suo esterno una targa commemorativa celebra il legame tra la Liguria e Carloforte insignendo la cittadina del titolo di comune onorario della provincia di Genova Il marchio di Monumenti Aperti è tutelato dal Ministerodello Sviluppo Economico If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement You can reach out to the website’s operators by using the following email These adjustments are compatible with all popular screen readers Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys trigger buttons and links using the Enter key navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus or as the first elements of the site while navigating with the keyboard The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear Users can also use shortcuts such as “M” (menus) and “G” (graphics) to jump to specific elements We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible so our users can choose the best fitting tools for them we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs There may still be pages or sections that are not fully accessible or are lacking an adequate technological solution to make them accessible we are continually improving our accessibility updating and improving its options and features and developing and adopting new technologies All this is meant to reach the optimal level of accessibility La Sardegna intende farsi trovare pronta nel processo di transizione energetica che coinvolge trasporti A confermarlo sono le parole dell’assessora regionale dei Trasporti intervenuti ieri a Carloforte durante i lavori del workshop “Il trasporto marittimo sostenibile e il ruolo dei porti nella decarbonizzazione dei sistemi energetici” ospitata dal Comune e inserita nel programma europeo “Clean Energy for EU Islands” istituzioni e operatori del settore per discutere delle sfide ambientali e infrastrutturali che attendono i territori insulari la necessità di una pianificazione sistemica che tenga insieme esigenze ambientali e diritti fondamentali dei cittadini “Il trasporto marittimo è innanzitutto un servizio pubblico – ha dichiarato l’assessora Barbara Manca – Benché siano fondamentali le politiche di decarbonizzazione è prioritario garantire la continuità del servizio per i cittadini Per questo serve una sintesi concreta tra le esigenze ambientali e quelle sociali in un lavoro coordinato che coinvolga gli Assessorati a Trasporti l’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna e gli enti locali” l’assessora ha ricordato gli investimenti già avviati dalla Regione in particolare quelli per l’elettrificazione delle banchine portuali Un passaggio definito “necessario” per poter incidere realmente sugli obiettivi di sostenibilità ambientale Manca ha poi sottolineato la centralità del sostegno agli armatori nei percorsi di transizione: “È fondamentale comprendere come supportare gli operatori marittimi a intraprendere processi di decarbonizzazione sostenibili e stabili economici e anche culturali per accompagnare il rinnovo delle flotte e garantire arriva dall’incremento del 10% della dotazione del bando di continuità territoriale marittima con le isole minori disposto proprio per favorire l’adeguamento tecnologico delle unità navali il capo di Gabinetto dell’assessorato all’Industria intervenuto in rappresentanza dell’assessore Anita Pili Cani ha posto l’accento sulla necessità di ripensare il ruolo dei porti e della logistica nell’ambito della transizione energetica “Quando parliamo di transizione – ha detto – dobbiamo guardare all’intera filiera: dalla produzione dell’energia all’approvvigionamento delle isole Portovesme non è solo un punto di partenza ma un nodo strategico per il futuro energetico di Carloforte e dell’intero sistema insulare” Portoghese ha insistito sulla necessità di un approccio integrato e sistemico che metta al centro le comunità locali spesso penalizzate da diseconomie strutturali e da una fragilità logistica che rischia di acuirsi se non affrontata in modo organico “La transizione energetica non può limitarsi a una questione tecnica Deve essere una strategia che considera territori cittadini e sostenibilità sociale come elementi centrali del cambiamento E questo cambiamento inizia proprio dai porti” Il workshop ha raccolto ampio interesse tra i partecipanti aprendo un confronto operativo tra istituzioni anche strumenti e traiettorie concrete per far dialogare innovazione ambientale e diritto alla mobilità nei contesti insulari Visualizza i risultati Previsioni per i prossimi giorni “La procedura aperta per l’affidamento in concessione del servizio pubblico di trasporto marittimo di passeggeri veicoli e merci per la continuità territoriale tra la Sardegna e le isole minori di La Maddalena e San Pietro ha dichiarato l’assessora dei trasporti visto che a partire dal 2022 ben 4 gare sono andate deserte a testimonianza del momento difficile e delicato che sta attraversando il mercato marittimo in questi ultimi anni Il Servizio sarà ovviamente garantito in ogni caso senza soluzione di continuità” La scadenza dell’attuale servizio è prevista per il 31 dicembre 2024 ma si stanno già valutando tutte le ipotesi possibili per garantire ai cittadini delle isole interessate il diritto alla mobilità “L’esito verificatosi non era un’ipotesi remota visti i precedenti ma auspicavamo sicuramente un maggiore interesse da parte dei vettori dopo l’impegno profuso in questi mesi per dare vita a un bando “equilibrato” tale da consentire il rispetto dei principi previsti dall’autorità di Regolazione dei Trasporti coerenti con la regolamentazione comunitaria in particolare l’osservanza delle regole di trasparenza e non discriminazione e la giusta remuneratività per gli operatori interessati” Nonostante le ingenti risorse della base d’asta (oltre 26 milioni di euro per ogni annualità) e lo sforzo per darne ampia diffusione anche nei mercati esteri degli operatori l’esito è stato negativo a dimostrazione che a incidere sul meccanismo sono anche dinamiche su cui la Regione può avere poca influenza ha precisato l’esponente della giunta Todde investe annualmente nelle rotte per la continuità marittima tra la Sardegna e la Penisola (Genova Civitavecchia) circa 14,5 milioni di euro: una cifra ben inferiore a quanto impiega la Regione per garantire la continuità con le isole minori Una sproporzione che spiega come non basti impiegare più risorse a disposizione per assicurare un servizio essenziale e irrinunciabile è nostro intendimento avviare un confronto con le altre regioni che come noi stanno affrontando la stessa complessità la Toscana Occorre trovare soluzioni condivise su scala nazionale che ci consentano di uscire dallo stallo e di assicurare i collegamenti senza dover ricorrere a procedure emergenziali Il primo passo – ha concluso l’assessora Barbara Manca – sarà coinvolgere l’Autorità di Regolazione dei Trasporti al fine di valutare le criticità verificatesi nelle procedure di affidamento andate deserte e le possibili formule da adottare per farvi fronte” IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione Esce venerdì 4 aprile il nuovo album del rapper Tredici Pietro “Non guardare giù” (Epic Records/Sony Music Italy) è un viaggio attraverso stili musicali diversi fino a toccare il soul e il rock italiano.  Un disco che «è per me molto importante direi consacratorio» e che non vede l’ora di portare in giro per l’Italia e anche nell’amata Sardegna.  «L’ho girata in lungo e in largo Location della fortunata serie “L’isola di Pietro” con protagonista papà Gianni Morandi un grande successo del piccolo schermo che ebbe il merito di riportare il cantante di Monghidoro tra le braccia di un altro suo amore Un disco che «è per me molto importante, direi consacratorio» e che non vede l’ora di portare in giro per l’Italia e anche nell’amata Sardegna.  «L’ho girata in lungo e in largo, da Cagliari a Porto Cervo. Un luogo del cuore? Carloforte, naturalmente». Location della fortunata serie “L’isola di Pietro” con protagonista papà Gianni Morandi, un grande successo del piccolo schermo che ebbe il merito di riportare il cantante di Monghidoro tra le braccia di un altro suo amore, la recitazione.  Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto 2021 L'Unione Sarda S.p.A | Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr | Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I stai utilizzando un browser non supportato Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati: Sono scattate le sanzioni a Carloforte dopo i controlli igienico-sanitari in alcuni locali dei carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Cagliari Sono diverse le irregolarità riscontrate.  In una struttura alberghiera sono state rilevate gravi violazioni in tema di autocontrollo (Haccp) e mancata rintracciabilità delle acque potabili in deposito Sono stati sequestrati locali adibiti alla preparazione e al deposito di alimenti destinati alle prime colazioni le bevande (circa 200 litri) e gli alimenti freschi e congelati (circa 100 kg) per un valore complessivo di circa 100.000 euro In un chiosco bar in una delle spiagge del sud dell’isola sono state rilevate irregolarità relative all'aggiornamento del manuale di autocontrollo Haccp è scattata in questo caso la sanzionate con una diffida sono state riscontrate irregolarità nella rintracciabilità dei prodotti ittici congelati che sono stati vincolati e successivamente smaltiti in autocontrollo Per queste irregolarità sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 5.000 euro I controlli del Nas rientrano nell'operazione denominata Estate Tranquilla.