Il parco dei suggestivi Vivai delle Commande
si prepara ad accogliere un'esplosione di colori e profumi con l'attesissimo ritorno di "Peonie in Fiore"
oltre 4 mila piante di peonie di antichissima origine offriranno uno spettacolo mozzafiato
ricordando perché in Oriente questi fiori sono da sempre simbolo di nobiltà
i cancelli dei Vivai delle Commande si apriranno gratuitamente al pubblico dalle ore 10 alle 19
offrendo un'immersione totale nella bellezza di questo fiore maestoso
i visitatori avranno la possibilità di lasciare un'offerta libera a sostegno della Fondazione Paideia
Ad accogliere gli appassionati e i curiosi
oltre 150 varietà di peonie sfoggeranno le loro grandi corolle voluttuose e ricche di petali
Un'attenzione particolare sarà riservata alle 18 diverse varietà di ibridi intersezionali
nati dall'incrocio tra peonie arbustive ed erbacee negli anni '70
perfette per i nostri climi e facilmente coltivabili in vaso
presentano colorazioni inedite e combinano le migliori caratteristiche delle loro "genitrici"
L'edizione di quest'anno introduce due novità assolute: le peonie erbacee a fiore doppio rosa denominate Dinner Plate e Walter Faxon
"Siamo felicissimi di tornare ad aprire il vivaio in occasione della fioritura delle peonie
ospitando espositori con prodotti di qualità del nostro territorio
artisti e laboratori per bambini e ragazzi
per passare una giornata nella natura di un luogo speciale"
ha dichiarato con entusiasmo Carlo Salvi del Pero che insieme a Lodovico e Gabriella gestisce i Vivai.
I Vivai delle Commande sono un'eccellenza imprenditoriale apprezzata in tutta Italia e all'estero
offrendo una vasta gamma di piante perenni da ombra
il pubblico potrà acquistare le piante in vaso o effettuare ordini per la fornitura a radice nuda in autunno
la manifestazione ospiterà eventi collaterali di sicuro interesse
Maria Benedetta Faravelli terrà un affascinante corso di pittura a mano su porcellana
mentre la scuola "Jack & Jill Learning Center" animerà la domenica con divertenti laboratori in lingua inglese dedicati ai più piccoli
la campagna nazionale del CEPELL per la promozione della lettura
il Comune di Carmagnola – attraverso la Biblioteca Civica Rayneri-Berti – propone una nuova rassegna letteraria dal sapore antico: “Symposia: chicche di classicità”
in collaborazione con la Compagnia del Buon Teatraccio e con la consulenza scientifica della dott.ssa Giulia Dongiovanni
a ingresso libero sino ad esaurimento posti a sedere
dalle ore 18 alle 19 nello spazio all’aperto della Biblioteca sotto l’albero
Per garantire un’ottimale organizzazione dell’evento
viene richiesta la prenotazione ai numeri Tel
l’area antistante la casetta-biblioteca si trasformerà in un vero e proprio hortus latino
per un’esperienza immersiva nell’atmosfera dell’antico simposio
Il pubblico potrà ascoltare letture di testi classici in metrica e lingua originale
accompagnati da traduzioni interpretate da attori della Compagnia del Buon Teatraccio
composta da giovani attori non professionisti
L’iniziativa è pensata come un momento di animazione culturale per avvicinare persone di tutte le età al mondo della classicità
offrendo un’occasione di riflessione e meraviglia su temi e aspetti spesso trascurati nei percorsi scolastici
Da una parte celebrare la bellezza dei classici con chi già li ama e dall’altra farli scoprire a coloro che finora non ne sono mai stati attratti
I testi selezionati – greci e latini – spazieranno dall’epica al comico
con l’obiettivo di celebrare la bellezza dei classici sia per chi li ama sia per chi ancora non li conosce
Le scenografie saranno realizzate dai volontari del Servizio Civile attivi presso la Biblioteca
mentre al termine di ogni incontro sarà offerto un piccolo cadeau preparato dai ragazzi dell’associazione Fa.Vol.Ha.
ilmercoledi.news
info@ilmercoledi.it
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Privacy Policy
Peonie in Fiore 2025 a Carmagnola (Torino) torna dal 17 al 19 maggio 2025 per la sua XXII edizione
Le peonie saranno nuovamente protagoniste in questo angolo di Piemonte che profuma di eleganza botanica e passione coltivata con dedizione
aprono nuovamente i cancelli al pubblico per “Peonie in fiore”
un evento a ingresso gratuito che celebra la bellezza rigogliosa di oltre quattromila esemplari in piena fioritura
Tra le 150 varietà presenti brillano per rarità e fascino 18 cultivar di ibridi intersezionali
capaci di unire inedite sfumature cromatiche e grande adattabilità al clima mediterraneo
Non mancano le novità: tra i sentieri ordinati e le aiuole in pieno splendore
fanno il loro debutto le erbacee a fiore doppio Dinner Plate e Walter Faxon
una selezione di espositori del territorio
tra cui spiccano eccellenze come lo Zafferano di Pralormo
la Ferramenta Sandrone e le creazioni artistiche di Magali De Maistre
Una presenza che arricchisce ulteriormente l’atmosfera
L’iniziativa nasce dall’impegno appassionato della famiglia Salvi Del Pero: Carlo
coltivatori esperti e profondi conoscitori di queste piante nobili
arbustive e intersezionali convivono con le Hosta
Durante la manifestazione sarà possibile acquistare piante in vaso o ordinarle per il trapianto autunnale
alcuni momenti speciali: il corso di pittura su porcellana curato da Maria Benedetta Faravelli e i laboratori didattici in lingua inglese della scuola “Jack & Jill Learning Center”
Un’occasione per trascorrere una giornata a contatto con la natura e l’arte
in uno spazio che coniuga estetica floreale e cultura del territorio
con la possibilità di sostenere la Fondazione Paideia attraverso una donazione all’ingresso
Scrivici: Contatti – Pubblicità
Per tutta la giornata di oggi -giovedì 17 aprile 2025- resta l’allerta arancione per il maltempo a Carmagnola, viste le forti piogge che da ieri interessano il territorio e l’intero Piemonte
limitando gli spostamenti non necessari e facendo attenzione ad eventuali aggiornamenti nei bollettini di Protezione Civile
La Regione ha attivato la propria sala operativa
Rischio alluvione a Carmagnola, il punto in Consiglio comunale
L'assessore alla Protezione Civile del Comune di Carmagnola, Roberto Gerbino, ha risposto a un'interrogazione presentata da Azione sul rischio di alluvione in città, facendo il punto sui piani previsti in caso di emergenza. «A che punto sono i piani di… Leggi tutto Rischio alluvione a Carmagnola, il punto in Consiglio comunale
la squadra operai comunale è stata attivata dalla sindaca Ivana Gaveglio per intervenire a liberare alcuni tombini nel tratto di via Valobra tra piazza Verdi e largo Vittorio Veneto
in modo da far defluire l’acqua che si stava accumulando
Non sono stati comunque registrati allagamenti
con fiumi e canali che sono rimasti tutti sotto il livello di guardia
Non è stato aperto il Centro Operativo Comunale (COC) ma solamente attivato il primo livello di allerta; il Comune
tramite l’Assessorato alla Protezione civile
ha iniziato a monitorare i corsi d’acqua presenti sul territorio
Il nuovo Piano regolatore di Carmagnola indica le aree più a rischio alluvione
Questo il bollettino diffuso dalla Regione nella giornata di ieri
con previsioni per la giornata di oggi: “L’approfondimento di una saccatura atlantica sul Mediterraneo centro-occidentale continua a convogliare venti di scirocco in quota e orientali nei bassi strati sul Piemonte
localmente molto forti e a carattere di nubifragio
sulla fascia pedemontana alpina settentrionale e occidentale
Un’attenuazione dei fenomeni è attesa dal pomeriggio
con il progressivo colmamento del minimo depressionario e il suo definitivo allontanamento nella giornata di venerdì
che riporterà condizioni più stabili e soleggiate“
[ultimo aggiornamento: mercoledì 16 aprile ore 21:32]
Lavori anti-alluvione sul torrente Meletta a Carmagnola
È comunque possibile sempre mettersi in contatto con la Redazione del giornale (cartaceo e online) scrivendo via email a redazione@ilcarmagnolese.it
Per la pubblicità scrivere a commerciale@ilcarmagnolese.it
Poste Italiane ha voluto rendere omaggio allo storico portalettere della zona
Una delegazione composta dai rappresentanti territoriali dell’azienda hanno voluto festeggiare la ricorrenza di uno tra i portalettere più longevi d’Italia che per tanti anni è stato un punto di riferimento per la comunità locale
Hanno partecipato ai festeggiamenti anche una delegazione di postini del Centro di distribuzione della zona che hanno testimoniato come il lavoro oggi come allora si basa sulla conoscenza del territorio
sullo spirito di servizio e sulla qualità per rispondere alle nuove esigenze dei cittadini e delle aziende
Oggi nel Centro lavorano circa 30 portalettere che consegnano corrispondenza e pacchi non solo nel Comune di Carmagnola ma anche nei vicini Comuni di Carmagnola
Le consegne sono sempre più veloci anche grazie all’introduzione di mezzi sempre più all’avanguardia e di una dotazione tecnologica – il palmare di cui sono dotati tutti i postini della zona – che aiuta lo svolgimento delle attività quotidiane
Un secolo di vita quello del signor Giordano
rimane a disposizione del Paese e delle sue comunità
nella splendida cornice verde di Tuninetti di Carmagnola
Da sabato 17 a lunedì 19 maggio 2025
i Vivai delle Commande aprono gratuitamente al pubblico per la nuova edizione di Peonie in fiore
una manifestazione che unisce bellezza botanica
cultura del territorio e attività all’aria aperta per tutte le età
Il cuore dell’evento è la spettacolare fioritura di oltre 4.000 piante di peonia
fiore di origine orientale da sempre associato a eleganza
raffinatezza e simbologie legate a rinascita e nobiltà
I visitatori potranno ammirare più di 150 varietà
noti anche come "peonie Itoh" – incroci tra specie erbacee e arbustive
apprezzati per i colori insoliti e la resistenza climatica
due varietà inedite: Dinner Plate e Walter Faxon
la manifestazione propone numerose attività collaterali
Nei sette ettari del vivaio – gestito da Carlo
punto di riferimento per gli appassionati del settore – sarà possibile acquistare piante in vaso o prenotarle per l’autunno a radice nuda
Il programma prevede anche laboratori artistici e attività didattiche per bambini: tra questi
un corso di pittura su porcellana con l’artista Maria Benedetta Faravelli e
i laboratori in inglese curati dalla scuola Jack & Jill Learning Center
Non mancheranno gli stand di eccellenze artigianali e agroalimentari piemontesi: dal Vivaio Fratelli Gramaglia con le sue piante aromatiche
fino ai prodotti erboristici di Esli Erboristeria
l’olio extravergine d’oliva di Cascina Foglia
e la gastronomia della Pasticceria Molineris
Saranno inoltre presenti artisti come Magali De Maistre (ritratti a matita) e Mariarosa Gaude (olii
accanto a espositori di attrezzature da giardino e prodotti biologici
tra cui Ferramenta Sandrone e Val Cenasco Organic Farm
All’entrata sarà possibile sostenere la Fondazione Paideia con un’offerta libera
Info utiliVivai delle Commande – Via Commande 4, frazione Tuninetti, Carmagnola (TO)Tel. 320.0206744mail@vivaicommande.comwww.peonie.com
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
vai al sito federale
Secondo appuntamento con le selezioni individuali per i Campionati Italiani della categoria B
sui campi della Concordia di Carmagnola (direttore di gara Angelo Avogadri)
quattro posti per la fase finale tricolore
Hanno centrato la qualificazione Domenico Beccaria Scarnafigi (Gualtiero Ricca)
Pozzo Strada (Matteo Ronco) e due individualisti della Forti e Sani
decisiva per la qualificazione è stata fatale a Maurizio Bressy (Perosini)
Giovanni Barra (Bra) e Sandro Orlandi (Gaglianico)
L’8 maggio e il 15 maggio alle ore 21:00 presso il Salone Antichi Bastioni sono programmati due incontri tra i cittadini di Carmagnola e i militari della Stazione Carabinieri di Carmagnola
Gli incontri verteranno sulla promozione della Cultura della Legalità
verranno trattati temi di interesse pubblico
della violenza di genere e dei sinistri stradali
Tag: carabinieri carmagnolaculytura della legaltà
I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025
RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando
IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025)
Autoaddormentamento e sonno attivo
Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate
ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE
Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025
Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025
PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI…
Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati
Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana.
Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Per sostenere economicamente i cittadini che utilizzano il trasporto pubblico locale
il Comune di Carmagnola ha avviato l’assegnazione di voucher trasporto per l’annualità 2024
I residenti a Carmagnola che hanno acquistato nell’anno 2024 sia l’abbonamento Formula
urbano annuale illimitato oppure 10 mesi studenti illimitato
Scadenza per la presentazione delle domande: entro il 20 maggio 2025
Tutte le informazioni e l’apposito modulo sono disponibili sul sito istituzionale in https://www.comune.carmagnola.to.it/area_letturaNotizia/560191/pagsistema.html
organizzativi e di personale” riscontrati nel corso di un controllo periodico di vigilanza
Un provvedimento pesante, che ha portato alla sospensione dell’autorizzazione che era stata concessa all’Associazione Solidarietà Giovanile ODV di Torino
sodalizio fondato negli anni Ottanta da don Domenico Cravero
La delibera del direttore generale dell’Azienda sanitaria, Bruno Osella, ha anche stabilito “il trasferimento degli ospiti ivi accolti in una struttura adeguata“. Casa Mirò era stata aperta meno di un anno fa
Casa Mirò: nasce una nuova Comunità per minori a Carmagnola
Il verbale dell’Asl parla anche di “relazioni poco strutturate e incomplete” nella documentazione relativa ai giovani ospiti
di stanze non visionate in quanto l’addetta di turno non era in possesso delle chiavi
di un’operatrice inviata sul luogo di lavoro senza ancora aver firmato il contratto nonché di “alcune situazioni già segnalate alle Autorità” da parte di persone residenti nei dintorni
Asl TO5: controlli nei locali anche di sera e nei weekend
Confermato a tutto il 2025 il progetto dell'Asl TO5 che prevede controlli nei locali pubblici anche in orario serale e nel corso dei weekend. Il neo direttore generale dell'Asl TO5, Bruno Osella, ha confermato per tutto il 2025 il progetto… Leggi tutto Asl TO5: controlli nei locali anche di sera e nei weekend
Anche l’analisi della documentazione richiesta all’Associazione ha messo in luce alcune carenze
tra cui “una insufficienza dei ruoli educativo/psicologico
a fronte di un eccesso di OSS” e di “personale privo di alcuni titoli di studio” richiesti
La Commissione di Vigilanza dell’Asl TO5 ha quindi stabilito che vi siano anche stati diversi periodi in cui la struttura è rimasta totalmente priva di operatori a supporto dei minori ospitati
Riconversione in vista per l'ospedale di Carmagnola? Osella smentisce
Un’ondata di affetto e gioia ha avvolto Carmagnola sabato 12 aprile
in occasione del centesimo compleanno di Giuseppe Giordano
ricordato sia come postino che come musico della Società Filarmonica
Nato a Montemilone (Basilicata) nel lontano 1925
ma carmagnolese d’adozione da moltissimi anni
Giuseppe ha celebrato il suo secolo di vita circondato dall’amore dei suoi cari e dall’abbraccio caloroso di un’intera città
La giornata di festa ha visto una grande partecipazione ed è iniziata con una commovente cerimonia alla presenza della sindaca di Carmagnola
Proprio Gaveglio ha voluto portare personalmente gli auguri e l’ammirazione della città intera e dell’Amministrazione comunale
donando anche una targa al neo centenario a sottolineare il profondo legame che Giuseppe ha saputo costruire con il tessuto sociale del territorio
Ricordi e aneddoti hanno quindi animato la celebrazione
ripercorrendo la vita di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella Comunità
Si sono ricordati con affetto gli anni in cui Giuseppe era il volto familiare del postino
capace di portare non solo lettere e corrispondenza varia
ma anche un sorriso e una parola gentile a ogni porta
Un ruolo che gli ha permesso di conoscere a fondo la città e i suoi abitanti
Un momento particolarmente toccante è stato l’omaggio della Società Filarmonica di Carmagnola
che per cinquant’anni ha visto Giuseppe tra le sue fila
Le note festose della Banda hanno risuonato con ancora più significato in questa occasione speciale, celebrando non solo il compleanno ma anche la passione per la musica che ha accompagnato gran parte della sua vita e che gli ha consentito di ottenere il prestigioso riconoscimento della medaglia d’oro
Un’occasione che Giuseppe ha colto al volo
riprendendo in mano quelli che sono stati i suoi piatti per 50 anni e tornando a suonare insieme alla Banda
Compie cento anni il "sogno" al cioccolato firmato Streglio, storico marchio piemontese
ai nipoti e ai pronipoti e a tutti i parenti e conoscenti
l’emozione era palpabile nel ricordare la figura della compianta moglie Mina
con la quale Giuseppe ha condiviso una vita di amore e dedizione alla famiglia
Un affetto che oggi si riflette nei volti orgogliosi dei suoi cari
La festa per i cento anni di Giuseppe Giordano è stata molto più di un semplice compleanno: è stata la celebrazione della storia di un uomo
Pralormo ha festeggiato i 100 anni di Giuseppina Trucco
Un tributo a chi ha saputo intrecciare la propria esistenza con quella della sua città
passione e amore per la vita che continuerà a essere un esempio per le future generazioni di carmagnolesi
Carmagnola ti abbraccia con affetto e gratitudine per questi meravigliosi 100 anni
Tantissimi auguri!» il messaggio che la giornata di festa ha lasciato nel cuore a tutti i presenti
Festeggiati i 100 anni di suor Anna Becchis, la religiosa nata al Ternavasso
Rientro difficile ieri dalla Liguria per chi è tornato dopo giorni di sole e mare grazie ai molteplici “ponti” delle feste primaverili
Un chilometro tra Marene e Carmagnola in direzione Torino causa Traffico Intenso si è formato sulla autostrada A6 Torino-Savona
dopo che molti hanno dovuto sopportare la coda a Ceva per un incidente
che sembra aver molto indispettito i vertici della TV di Stato
Se la proposta di Torino come sede alternativa è già “alla luce del sole” da alcune settimane
forte anche del successo dell’Eurovision nel 2022
la vera novità delle ultime ore pare essere rappresentata da una candidatura congiunta tra il capoluogo regionale e Carmagnola «per rafforzare ancora di più l’alternativa di un Festival della Musica al 100% “Made in Piemonte”»
Cipolla: «il mio Festival di Sanremo 2025 con Jovanotti e Mahmood»
Festival di Sanremo 2025, l'esperienza de "Il Carmagnolese" in Giuria (e non solo)
Il programma prevederebbe innanzitutto un sopralluogo nella chiesa di San Filippo, che a breve verrà trasformata in un teatro grazie ai fondi del PNRR
mentre le capienti sale di Palazzo Lomellini (altro cantiere in corso) potrebbero ospitare il Media Center
Restauri e lavori nella chiesa di San Filippo, che ospiterà il nuovo teatro civico di Carmagnola
il cui contenuto resta al momento riservato
Quali scenari è possibile ipotizzare? Sicuramente il teatro Regio di Torino, messo sul piatto da Lo Russo
resta favorito per ospitare i “Big”
prendendo così il posto dell’Ariston
con San Filippo che andrebbe invece ad accogliere le “Nuove Proposte”
Carmagnola capitale del libro, un questionario per coinvolgere i cittadini
Oppure -ipotesi ancora più suggestiva- il palco carmagnolese potrebbe trasformarsi in quella che è stata
nelle ultime edizioni del Festival a Sanremo
"Lentamente", girato a Villastellone il videoclip di Irama a Sanremo 2025
La notizia ha già mandato in fibrillazione il mondo politico locale: la Maggioranza starebbe discutendo se affidare la delega al Festival all’assessore alle manifestazioni
«Sicuramente è presto per fare ogni previsione -è invece il laconico commento (con richiesta di anonimato) che arriva da Palazzo Civico
dove ufficialmente tutti restano muti- Sarà determinante far passare la giornata di oggi per vedere se il progetto potrà andare avanti
In ogni caso sarebbe una grande opportunità per la nostra città»
Azione: «Carmagnola deve avere un nuovo ufficio turistico»
è in arrivo il nuovo corso della Croce Rossa di Carmagnola per assistere un anziano o un ammalato in famiglia
Gli incontri si svolgeranno nella sede del comitato locale in piazza I Maggio 2
Si inizia lunedì 19 maggio e fino a venerdì 23 maggio
Il costo dell’intero ciclo di incontri è di 25 euro
Il programma è ampio e approfondito: verrà insegnato ai partecipanti come assistere un anziano/ malato
operatrici di struttura e familiari che desiderano assistere i loro cari tenendoli in casa
Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Il numero massimo di iscritti non potrà superare le dieci persone
Per iscriversi al corso occorre fornire la propria adesione al centralino Cri (tel
011.9721881) insieme al proprio indirizzo e numero telefonico
Il paventato aumento dei costi per le famiglie degli utenti del Centro diurno di via Quasimodo a Carmagnola scatena la bagarre politica in città
anche se la sindaca Ivana Gaveglio getta subito acqua sul fuoco annunciando che il Comune coprirà la spesa extra con il Consorzio socio-assistenziale CISA 31
Ad aprire la polemica è il gruppo di Azione con Calenda
guidato dal segretario cittadino Pasquale Sicilia
che in un comunicato stampa denuncia “un aggravio di costi a carico di nuclei già in difficoltà
sollevando interrogativi sull’operato dell’Amministrazione e del Consorzio“
Spiega Sicilia: «Le famiglie dei 20 ragazzi iscritti alla struttura hanno ricevuto
una comunicazione dal CISA 31 che evidenzia le difficoltà finanziarie del Consorzio
attribuite a un aumento della domanda di assistenza e alla carenza di finanziamenti adeguati -prosegue la nota stampa dei centristi- Tra le misure prospettate: la chiusura del centro per tre mesi l’anno (luglio
agosto e dicembre) e l’introduzione di un contributo straordinario di 990,38 euro per garantire l’apertura nel solo mese di luglio»
Centro diurno di Carmagnola: «servizio essenziale, non può essere sospeso»
La UTIM – Unione per la tutela dei diritti delle persone con disabilità intellettiva diffida Cisa 31 e Asl TO5 in merito al Centro diurno di Carmagnola: "è un servizio essenziale, non può essere sospeso". La ventilata chiusura estiva del… Leggi tutto Centro diurno di Carmagnola: «servizio essenziale, non può essere sospeso»
Il segretario cittadino di Azione e il capogruppo Roberto Frappampina definiscono la possibile misura “ingiustificata e penalizzante”: «Si tratterebbe di un onere pesante
per chi già affronta numerose difficoltà quotidiane -commentano- Le famiglie contribuiscono già con una quota mensile per mensa e trasporto e temono che questo nuovo contributo possa compromettere ulteriormente i bilanci domestici
già messi a dura prova dalle esigenze di cura e assistenza continua dei figli»
E rilanciano: «Servono azioni concrete per stare accanto a chi è più in difficoltà: i servizi sociali e il Comune dovrebbero essere un supporto, non un ulteriore peso -concludono- È tempo di tornare alla realtà e ascoltare davvero i bisogni delle persone: l’Amministrazione, che dai conti del 2024 ha avanzato un milione di euro
non faccia pesare sulle tasche di questi cittadini i servizi essenziali di assistenza»
Il Comune di Carmagnola avanza un milione di euro dai conti 2024
La Giunta Gaveglio ha approvato il rendiconto di gestione 2024 del Comune di Carmagnola, con un avanzo di circa un milione di euro. La Giunta Gaveglio ha approvato il rendiconto di gestione 2024 del Comune di Carmagnola, che registra entrate… Leggi tutto Il Comune di Carmagnola avanza un milione di euro dai conti 2024
interpellata nel merito da “Il Carmagnolese”
non commenta direttamente il comunicato stampa di Azione
ma lo bolla comunque come “tardivo” «perché la questione è già stata gestita»
Quindi spiega: «L’Assemblea del CISA 31 ha dato l’indicazione al CdA del Consorzio di non prevedere la chiusura a luglio del Centro Diurno; lasciando pertanto il servizio invariato
interverrà in forma straordinaria a copertura delle maggiori spese
con una cifra che si aggira sui 55 mila euro»
Azione Carmagnola contro lo spazzamento sociale: «danneggia lavoratori e famiglie»
la Giunta di Carmagnola ha concesso il patrocinio e l’uso dello stemma all ’A.S.D
per la realizzazione della festa di fine anno concedendo un contributo finanziario nella misura massima di 5.000 euro e prevedendo l’erogazione di un anticipo pari al 50% dell’importo
al fine di sostenere l’iniziativa proposta e contribuire alle spese
Sono in pieno svolgimento i lavori di manutenzione delle strade programmati dal Comune di Carmagnola per la primavera
con un piano di nuove ri-asfaltature dal valore complessivo di 750 mila euro
Nei giorni scorsi la ditta incaricata ha completato il rifacimento del manto nella prima parte di via Sommariva
tra via Poirino e il civico 46; toccherà quindi al tratto che va dal civico 99 al termine della competenza comunale
Tra le altre vie principali oggetto di asfaltatura, il programma messo a punto dall’Amministrazione carmagnolese include anche una parte di via San Francesco di Sales, tra corso Sacchirone e via Torino, e di corso Sacchirone, tra viale Garibaldi (area ZTL scolastica) e via Tasso
È prevista inoltre la creazione di un marciapiede in via Bornaresio, dietro il parco di Cascina Vigna, per garantire maggiore sicurezza ai pedoni
Carmagnola, Azione: «bisogna tutelare i pedoni in via Bornaresio»
Interessati dai lavori anche numerosi altri punti del territorio comunale
sia in centro che nelle frazioni: una porzione di piazza Mazzini adiacente alle attività commerciali
via Don Ardizzone (a San Michele) dal civico 10 al 22
la strada di collegamento tra via Chieri e via Fra Luigi (a Salsasio)
via Fumeri da via Sommariva al civico 67 e i tratti più degradati di via Barchero a Casanova
Al momento è intanto in corso l’intervento in via Maira
nel tratto compreso tra la SP129 e via Casalgrasso: qui è prevista anche l’installazione di una serie di griglie per evitare l’allagamento della carreggiata in caso di pioggia
Pronta la nuova ZTL elettronica nell'area delle scuole di Carmagnola
Si sono conclusi i lavori in viale Garibaldi e corso Sacchirone, a Carmagnola, per allestire la nuova ZTL con varchi elettronici che a breve sarà attivata negli orari di ingresso e uscita delle scuole. Sarà attivata a breve la nuova… Leggi tutto Pronta la nuova ZTL elettronica nell'area delle scuole di Carmagnola
Il Comune di Carmagnola ha avviato con la Cooperativa O.R.So
Scs la coprogettazione per cinque tirocini finalizzati alla pulizia e alla cura delle aree verdi del territorio Comunale
della durata di sei mesi per un monte ore settimanale di 25 ore
la cui ospitalità sarà a carico del Comune con affiancamento da parte del personale tecnico per l’intera durata del tirocini
Per il progetto sono stati impegnati circa 18mila euro
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
In un contesto in cui la sanità pubblica è spesso al centro di dibattiti accesi
presidente del Consiglio regionale del Piemonte
Nicco ha smentito categoricamente le voci di un ridimensionamento o di una riconversione del nosocomio carmagnolese
rassicurando la comunità locale e delineando un quadro di sviluppo per l'intera area sanitaria dell'ASL TO5
Pare che non ci siano dubbi: l'ospedale di Carmagnola non subirà alcun ridimensionamento
Le dichiarazioni arrivano in un momento cruciale
in cui la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni sanitarie è messa alla prova
La conferma del mantenimento dei servizi attuali rappresenta un segnale importante per la comunità
che può continuare a contare su un presidio ospedaliero fondamentale per il territorio
In attesa della realizzazione del nuovo ospedale unico dell'ASL TO5 a Cambiano
Nicco ha annunciato l'attivazione di due ospedali di comunità a Nichelino e Carignano
Queste strutture sono pensate per fornire cure intermedie e supporto a pazienti che non necessitano di un ricovero ospedaliero tradizionale
ma che richiedono comunque un'assistenza continua
Un altro tassello fondamentale del piano sanitario regionale è rappresentato dalle "case di comunità"
sono concepite come punti di riferimento per l'assistenza primaria e la prevenzione
L'idea è quella di creare un sistema integrato di servizi sanitari e sociali
in grado di offrire un supporto a 360 gradi ai cittadini.A completare il quadro delle iniziative in corso
Nicco ha sottolineato l'importanza delle tre centrali operative territoriali attive a Nichelino
in grado di svolgere un ruolo cruciale nel coordinamento dei servizi sanitari sul territorio
garantendo una risposta tempestiva ed efficiente alle richieste di assistenza
Sanità sotto pressione, Omceo Torino corre ai ripari
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Si è svolta a Chivasso la gara regionale di Viet-Vo-Dao che prevedeva gare di forma a mani nude e con armi tradizionali e combattimento
diretto dai maestri Luca Della Grazia e Loredana Verrilli
ha partecipato portando a casa un ricco bottino
Tra i bambini Lara Bologna prima classificata nelle armi lunghe; Gaia Brunello oro nelle mani nude; Stefano Talente secondo classificato armi lunghe; per Virigina Maron terzo posto mani nude e secondo con armi lunghe; Nicole Schianto terza a mani nude e Ashlay Tetto terzo nel fighting ball
Nuovo I Dang per il Viet Vo Dao Club di Carmagnola
Il Club Tay Son Hoa di Carmagnola annovera una nuova cintura nera I Dang di Viet Vo Dao, l'antica arte marziale vietnamita. Una nuova cintura nera I Dang di Viet Vo Dao arricchisce il Club Tay Son Hoa di Carmagnola:… Leggi tutto Nuovo I Dang per il Viet Vo Dao Club di Carmagnola
seconda classificata forma a mani nude e terza con armi lunghe; Gaur Kushbu
terza con forma armi lunghe e terza con armi snodate; Fabio Veneruso primo posto con forma a mani nude e terzo nella categoria light combat; Alessandro Osella terzo classificato light combat; Loredana Verrilli
seconda classificata con forma a mani nude e terza con forma di sciabola
Proseguono intanto gli allenamenti in via Pascoli
nelle scuole elementari di Salsasio: informazioni al numero 340-8256166
Fioriscono campioni al Club Tay Son Hoa di Carmagnola
Gli atleti di Viet-Vo-Dao del Club Tay Son Hoa di Carmagnola raccolgono medaglie e soddisfazioni nella gara interstile di arti marziali tradizionali vietnamite. Giornata ricca di emozioni e soddisfazioni per gli atleti del Club Tay Son Hoa di Carmagnola alla… Leggi tutto Fioriscono campioni al Club Tay Son Hoa di Carmagnola
CARMAGNOLA - L’ospedale di Carmagnola non sarà ridimensionato o riconvertito
dopo le polemiche politiche e i dubbi sul futuro del nosocomio
per fare chiarezza sul presidio ospedaliero carmagnolese
In attesa della realizzazione del nuovo ospedale unico dell’Asl To5
verranno attivati due ospedali di comunità
ha evidenziato il presidente del Consiglio regionale del Piemonte
per dare forma e concretezza alle «Case di comunità» a Vinovo
Davide Nicco ha poi ribadito che i servizi non saranno diminuiti in ambito sanitario
le tre Centrali Operative Territoriali a Nichelino
OVADA – L’Ovadese chiude a Carmagnola la sua straordinaria stagione nel girone B dell’Eccellenza. La vittoria ottenuta al Geirino contro il CBS regala a Piana e compagni la possibilità di puntare concretamente ai playoff
ha la teorica possibilità di ambire alla terza piazza per un risultato che sarebbe storico
L’avversario però non può fare sconti: il Carmagnola ha infatti bisogno di punti per disputare tra le mura amiche almeno il primo turno dei playout per la permanenza in categoria
La sfida si inserisce a pieno titolo in un’ultima giornata di campionato ricca di motivi di interesse con molti incroci tra compagini della parte alta e avversarie in lotta per confermare la categoria
L’Ovadese è attualmente in un pacchetto di quattro squadre divise da cinque punti
chiude il Centallo (che ospita il Cuneo) a quota 45
“Abbiamo fatto – ha chiarito in settimana – un grande percorso
Manca ancora un passo da affrontare al massimo della concentrazione”
Le immagini offerte dal Geirino domenica scorsa
con gli spalti gremiti per una partita ritenuta dai più poco significativa testimoniano di come la città si sia in qualche modo riconciliata con la sua squadra di calcio dopo qualche anno di distacco coinciso con la permanenza nelle categorie minori
L’Ovadese ha costruito gran parte del suo campionato tra le mura amiche conquistando 30 punti
Lontano dal Geirino c’è stata qualche difficoltà in più
Prima della sosta era però arrivata l’importante vittoria sul campo della Cheraschese a testimonianza di un gruppo che ha la personalità giusta anche per i campi più ostici
Da verificare la reale disponibilità di organico per Carosio
Tanti i protagonisti che hanno speso molto
Domenica scorsa a stringere i denti è stato Marcello Genocchio per l’indisponibilità di Bosic
C’è chi ha giocato tanto ed è comprensibilmente meno brillante
Carmagnola si prepara ad accogliere la 35^ edizione di Ortoflora & Natura
una delle mostre-mercato più prestigiose del Piemonte dedicate al florovivaismo
all'orticoltura e all'arredo giardino
Un evento che trasformerà il centro storico in un vero e proprio giardino a cielo aperto
organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Carmagnola
si svolgerà in diverse aree del centro città
il Cortile del Municipio e Via Silvio Pellico
Ogni area offrirà ai visitatori un'esperienza unica
L'allestimento floreale delle aree della manifestazione sarà ispirato al tema "Il libro"
scelto per valorizzare la candidatura di Carmagnola a Capitale Italiana del Libro 2026
I vivaisti carmagnolesi Daveli Garden Center
insieme alle ditte Fratelli Donna Ferramenta e Mastro Tende
I visitatori potranno passeggiare tra bancarelle e allestimenti floreali
attrezzature e arredi per la cura di orti e giardini
Non mancheranno le degustazioni di prodotti tipici
e la possibilità di ammirare gli animali dell'associazione Natural Farm
Via Silvio Pellico ospiterà un'area dedicata alle rievocazioni storiche sulla filiera dei prodotti agricoli
mentre nei Giardini del Castello si potranno ammirare trattori d'epoca
L'Ecomuseo Della Cultura e Della Lavorazione Della Canapa celebrerà il 120° anniversario del suo "sentè"
l'ultimo percorso tradizionale di lavorazione della canapa ancora esistente nel borgo
La sola giornata di domenica vedrà l'aggiunta del mercato ambulante in Via Valobra e Piazza Manzoni e del mercatino degli hobbisti in Viale Garibaldi
Un intenso fine settimana in cui si potrà curiosare
Cinque auto rubate in appena quattro giorni: è allarme-furti nella zona sud di Carmagnola
in particolare in via dei Sospiri e nei pressi del centro sportivo comunale di corso Roma
I reati -denunciati pubblicamente dal gruppo locale di Azione con Calenda su segnalazione di alcuni residenti- trovano conferma al Comando provinciale dei Carabinieri: «le indagini per individuare gli autori sono al momento in corso»
senza per ora sbilanciarsi sulla dinamica dei crimini
Azione Carmagnola: «troppi furti nelle case, c'è bisogno di più sicurezza»
Che rilancia: «Servono più Forze dell’ordine a presidiare il territorio con maggiori controlli; occorre aumentare la presenza di telecamere di sorveglianza e migliorare l’illuminazione pubblica
oltre a implementare ulteriori sistemi di controllo degli accessi»
[articolo a cura di Arianna Valenzano e Francesco Rasero]
Nuovi vigili e telecamere per la Polizia locale di Carmagnola
In attesa di poter assumere tre nuovi agenti, entro i primi mesi del 2025, la Polizia locale di Carmagnola rilancia anche sulla videosorveglianza, con nuovi investimenti in telecamere per oltre 300 mila euro. La Polizia locale di Carmagnola punta sia… Leggi tutto Nuovi vigili e telecamere per la Polizia locale di Carmagnola
Le ginnaste dell’Euritmica di Carmagnola hanno ottenuto ottimi risultati nelle prove regionali di ginnastica ritmica
il gruppo LA1 Allieve -composto da Ginevra Cavallaro
Ilaria Pagnone e Sofia Sorrentino– ha conquistato l’argento al corpo libero
Giorgia Galleano e Marta Montpilier ha raggiunto il quarto posto
Le ginnaste dell'Euritmica protagoniste in due gare
La squadra Open LB1 al cerchio (Chiara Cea
Lia Racca e Maddalena Spina) ha vinto la propria categoria dimostrando solidità tecnica
Tra le giovani atlete alla prima esperienza federale nella Silver LA2
Ginevra Peiretti ha dominato la gara individuale (con medaglie d’oro alla palla e al corpo libero) conquistando il primo posto assoluto
seguita da Aurora Villano seconda assoluta (argento al cerchio)
mentre Rebecca Anzelmo ha ottenuto buoni piazzamenti di specialità
I ballerini MamboJambo Carmagnola brillano in Italia e nel mondo
avete sognato di sorvolare le campagne piemontesi su una specie di drone-ronzino
aggrappati a un salvagente da piscina e spinti dal desiderio impellente di recuperare un disegno di Chagall
Eppure oggi funziona così: mentre il mondo si affanna a normare cieli e batterie al litio
il nostro Collezionista Folle prende il volo
In bilico tra un mercatino dell’usato e un ramo di kiwi
il suo è un viaggio che parte da un vago richiamo nuziale e approda - con parecchia turbolenza - tra le pieghe di un’opera (forse) autentica
A volte anche in una cartellina impolverata
Van Gogh, Monet o Gauguin. Di chi è il volto del mistero?
IL VOLO NUZIALENon è il volo nuziale dell’Ape Regina seguita dal suo sciame….Mamma mia!Tenetevi forte !Il “personal drone” sta per decollare con voi seduti come su una vespa della Piaggio
Al posto del manubrio e tutt’intorno un salame di gomma cui tenersi
Il drone porta-persone può salire fino a mt
50 e muoversi secondo un itinerario programmato da un pc remoto che controlla il traffico
In Italia la normativa del volo dei droni è in corso di aggiornamento così come quella dei deltaplani
Il compito affidatomi è di recuperare una preziosa tempera attribuibile a Marc Chagall
Come gli sia venuto in mente al pittore di chiamarsi Chagall
un verbo che nella sua lingua originale significa camminare
salvo ipotizzare che fu la pronuncia errata del suo nome Marc la cui lettera finale “C” in alcuni casi della lingua francese possa essere pronunciata morbida
seguita dalla lettera “h” come nel verbo “marcher” che significa camminare
Quindi con un gioco di parole Marc Chagall significherebbe “camminare camminare” riferendosi al lungo tragitto percorso a piedi per giungere a Parigi dove si registrò come pittore
La sua caratteristica fantasmatica è forse quella di utilizzare giochi di parole
così come il gallo incoronato o la zuppiera contenente la minestra pepata tradotta in una storia visuale nella sua opera d’arte
Il tema poetico di Stephane Mallarmé si basava infatti nella possibilità di leggere le figure trasformandole in parole che costruivano il messaggio e viceversa
un’idea che divenne in seguito una tecnica pubblicitaria nei messaggi cartellonistici : si pensi al vermut “Punt e Mes” rappresentata da una sfera posta sopra una mezza sfera
che fece la fortuna della ditta torinese Carpano così come quella del pubblicitario Armando Testa.Recuperare il disegno del podista Chagall non fu facile neppure usando un drone volante
fu come cercare un ago nel pagliaio o un tartufo nel bosco
Dovetti raccomandarmi al mio Santo protettore
Un aiuto atteso ogni qual volta la situazione mi si facesse difficile o pericolosa
come nel primo collaudo del “personnel drone” in una giornata di forte vento per cui fu un grande tormento tenere la rotta automatica alla ricerca di mercatino antiquario
Fu in quei mercatini antiquari di Borgo d’Ale
non saprei ricordarmi dove il drone rischiò di schiantarsi contro un albero di Kiwi
la produzione agricola che sostituì i vitigni distrutti dalla peronospera
Per pura fortuna o per intervento del mio defunto protettore
che ripresomi dallo spavento dell’atterraggio
rovistando in una cartellina di disegni amatoriali fui fulminato dal ritrovamento del piccolo disegno attribuibile a Chagall
Lascerei al lettore comprendere il significato e interpretare il significante
io mi accontento di aver notato che la coppia di sposi
Marc e Bella sono in compagnia del gallo incoronato
forse un gallo cedrone che in amore canta ad occhi chiusi diventando il bersaglio facile dei seduttori delle mogli altrui
Come regali di nozze il disegno sarebbe andato disperso
si nota che gli sposi si trovano posti sopra una tavola da sci : forse il messaggio sarebbe stato di “sciér le mariage”
a significare di allontanare l’idea del matrimonio
come quello di tornare al dronoporto col regalo di nozze
Scoperta statua di Modigliani nella vetrina di un ignaro gioielliere
A Torino la prova che il Salvator Mundi è di Leonardo Da Vinci
Una Madonna di Francisco Goya ritrovata a Sciolze
Preziosa statua di Alberto Giacometti ritrovata in una pensione
nel tratto fra le stazioni di Trofarello e Carmagnola: una persona ha perso la vita
probabilmente gettandosi sotto il treno nel territorio di Villastellone
L'incidente, avvenuto prima delle 6 di oggi, ha portato alla sospensione immediata della circolazione ferroviaria dei convogli regionali in transito sulla linea. Per questo Trenitalia ha attivato i bus sostitutivi: qui tutti gli aggiornamenti ufficiali
la circolazione è tornata regolare dopo le 10
con treni cancellati e ritardi fino a 50 minuti per quelli confermati
la cui identità non è ancora stata comunicata
è morta sul colpo. Sul luogo della tragedia sono intervenute le forze dell'ordine
la polizia ferroviaria e l'autorità giudiziaria impegnate nei rilievi necessari per chiarire le dinamiche dell'accaduto.
La Giunta Gaveglio ha approvato il rendiconto di gestione 2024 del Comune di Carmagnola
che registra entrate correnti per 26 milioni di euro e un milione di avanzo disponibile a consuntivo
che evidenzia la capacità dell’Ente di coprire le spese correnti e quelle d’investimento con un adeguato flusso di entrate“
si legge nella nota che accompagna i conti civici
«Ecco come il PNRR sta cambiando il volto di Carmagnola»
Il vicesindaco Cammarata fa il punto sugli oltre 20 milioni di euro del PNRR investiti dal Comune di Carmagnola in diversi progetti di riqualificazione urbana. Oltre venti milioni di euro sono arrivati complessivamente al Comune di Carmagnola grazie a svariati… Leggi tutto «Ecco come il PNRR sta cambiando il volto di Carmagnola»
nello specifico si registrano 13,4 milioni di euro derivanti da imposte
a cui si sommano altri 3,7 milioni di euro di trasferimenti da Stato e Regione
in calo rispetto al passato: «Questo progressivo processo di riduzione impone di non poter ridurre le aliquote e le tariffe
perché altrimenti si andrebbe a incidere negativamente sulla qualità e quantità dei servizi offerti ai cittadini»
Autovelox fisso di Carmagnola, multe in calo nel 2024
Il Comune di Carmagnola ha reso noti i dati 2024 delle multe per eccesso di velocità effettuate dall'autovelox fisso sulla Provinciale per Carignano: i verbali sono stati un terzo rispetto al 2020. In cinque anni incassati sei milioni di euro,… Leggi tutto Autovelox fisso di Carmagnola, multe in calo nel 2024
Tra i dati positivi del rendiconto di gestione 2024 del Comune di Carmagnola
vi è l’indice di tempestività dei pagamenti
con una media di 25,7 giorni come tempo medio e un anticipo
di oltre quattro giorni rispetto alla scadenza delle fatture ricevute dall’Ente
Le spese per la candidatura di Carmagnola a Capitale del Libro 2026
Sabato 5 e domenica 6 aprile torna a Carmagnola Ortoflora & Natura
una tra le rassegne più importanti in Piemonte nei settori florovivaistico e orticolo
patrocinata dalla Città metropolitana di Torino
In grandi aree verdi e in altri spazi del centro città
i visitatori potranno passeggiare e ammirare gli stand di espositori provenienti da tutto il Piemonte
Ad accompagnare la rassegna saranno la tradizionale degustazione del ravanin, del porro e di altre eccellenze del territorio
il lancio del contest “Peperone Urbano”, laboratori e intrattenimenti vari, rievocazioni storiche, giochi di una volta, spettacoli di giocoleria e circo contemporaneo
gli animali dell’associazione Natural Farm
il luna park e una mostra dell’artista Cristiano Scano
A Carmagnola i visitatori troveranno anche il mercato degli hobbisti
l’esposizione di trattori d’epoca
il mercato ambulante domenicale e gli stand informativi del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e dell’Ecomuseo della cultura e della lavorazione della Canapa
A Carmagnola si celebrerà proprio nei giorni di Ortoflora & Natura il 120° anniversario del sentiero risalente al 1905
che è l’ultimo percorso tradizionale di lavorazione della canapa ancora presente in un territorio che un tempo era fortemente vocato alla coltivazione della Cannabis sativa
L’allestimento floreale delle aree della manifestazione
sarà ispirato al tema “Il libro”
scelto per valorizzare la candidatura di Carmagnola a Capitale Italiana del Libro 2026
dall’orto al pinzimonio” è l’ormai tradizionale iniziativa dedicata a due prodotti simbolo della zona: il primaverile ravanello e l’autunnale porro
Gli studenti della sezione di Agraria dell’istituto Baldessano-Roccati presenteranno studi e laboratori didattici sui due prodotti che
raccolti direttamente dall’orto della Cascina Vigna
saranno serviti in pinzimonio o in insalata dai volontari della Pro Loco
La Pro Loco proporrà inoltre una degustazione con Toma Piemontese e marmellata di porro
Un’area dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio sarà allestita dalla Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero”
Numerose attività di ristorazione carmagnolesi proporranno menù a tema
In avvicinamento alla Fiera Nazionale del Peperone
in programma dal 29 agosto al 7 settembre
ad Ortoflora & Natura verrà lanciata la quarta edizione del contest “Peperone Urbano”
a cura del Consorzio del Peperone di Carmagnola e dell’Ufficio Agricoltura del Comune
È una simpatica e giocosa sfida nella coltivazione biologica del peperone tra i produttori del Consorzio e chiunque voglia cimentarsi nel far crescere l’ortaggio simbolo della città nei propri balconi e giardini
Le piantine di peperone verranno consegnate a scuole ed associazioni cittadine
mentre le altre persone che vorranno partecipare al concorso potranno prenotarle. Le piante coltivate verranno valutate e premiate domenica 31 agosto
durante il tradizionale Concorso del Peperone nel contesto della 76ª Fiera Nazionale
La storia e le tradizioni agricole di Carmagnola prenderanno vita con “C’era una volta…”
una suggestiva rievocazione storica dedicata alla filiera agricola e alle antiche tecniche di semina di piante da orto e da giardino
raccontate attraverso l’uso di macchinari d’epoca e la partecipazione di figuranti in costume
Gli appuntamenti sono per sabato 5 aprile alle 15 e domenica 6 aprile alle 10 e alle 15
dalle 14,30 alle 18 ci sarà anche “A scuola di circo”
con due laboratori tenuti dalla scuola Chapitombolo e lo spettacolo “L’antagonista” a cura della compagnia ArteMakia di Milo Scotton
in cui due acrobati giocolieri si sfidano in numeri di alto virtuosismo
Domenica dalle 10 alle 19 il cortile del Municipio ospiterà l’area dedicata ai giochi di una volta
Ad accompagnare i visitatori tra i viali e le piazze della manifestazione nella giornata di domenica 6 aprile ci sarà La Banda Allegra
con il suo repertorio di brani popolari e grandi successi della musica italiana
Il giardino del castello ospiterà i laboratori didattici per bambini e famiglie
dedicati al mondo della natura e degli animali
In entrambe le giornate dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 gli studenti dell’Istituto Professionale e Tecnico Agrario di Carmagnola condurranno il laboratorio “Agricoltura smart: quando l’informatica incontra l’agricoltura”
Ci sarà anche uno spazio dedicato all’associazione Natural Farm
con laboratori di conoscenza e avvicinamento ad alcuni animali della fattoria
Sabato 8 e domenica 9 marzo a Carmagnola ritorna il consueto appuntamento con la Fiera di Primavera
organizzata dal Comune e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino
La Fiera coniuga spazi dedicati all’agricoltura
ai prodotti del territorio e all’allevamento e quest’anno è preceduta dall’evento speciale “Il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese presenta la 561a Fiera Primaverile”
in programma venerdì 7 marzo dalle 17,30 alle 19,30 ad ingresso libero nel salone fieristico di viale Garibaldi 27-29
L’incontro sarà condotto da Simona Riccio
digital strategist della filiera agroalimentare: sarà un’occasione per conoscere da vicino il lavoro e le tradizioni di casari, produttori agricoli e macellai del territorio
che racconteranno le loro esperienze legate alla trasformazione di prodotti come miele, peperoni, pasta, vino e birra
con un focus particolare su latte e carne
Gli studenti della sezione di Agraria dell’Istituto Baldessano-Roccati
dell’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio di Carignano e dell’AgenForm-Formazione e specializzazione nel settore della trasformazione della carne e del latte di Moretta offriranno il loro contributo pratico e didattico
Al termine verrà offerta una degustazione gratuita
Seguendo lo schema consolidato delle precedenti edizioni
il cuore della fiera sarà piazza Italia
dove si terranno le mostre zootecniche provinciali della razza bovina Piemontese e Frisona Italiana
L'ARA-Associazione Regionale Allevatori Piemonte curerà l’organizzazione in collaborazione con le associazioni degli allevatori delle due razze
offrendo un punto di riferimento per gli operatori del settore zootecnico
i quali esporranno i migliori capi bovini allevati nel territorio della Città metropolitana di Torino e iscritti agli albi genealogici dell’ARA
I capi arriveranno sin dalle 14 di venerdì 7 marzo
La 44a Mostra Provinciale del Bovino di Razza Piemontese prevede per sabato 8 a partire dalle 14,30 la valutazione dei soggetti esposti
mentre domenica 9 alle 11,30 inizierà la valutazione finale
La 44a Mostra Provinciale del Bovino di Razza Frisona Italiana prevede per sabato 8 marzo a partire dalle 17 il concorso Junior Show riservato ai giovani allevatori
Domenica 9 marzo alle 9,30 inizierà la valutazione dei soggetti giovani
Le premiazioni e i saluti istituzionali sono in programma alle 17,30
Le vie e le piazze attorno al Foro Boario si trasformeranno in un grande spazio espositivo
accogliendo il meglio della produzione di macchine e attrezzature agricole provenienti da tutto il Nord Italia
la Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero”
le rotonde di viale Garibaldi nei pressi del Foro Boario e lo spazio esterno del salone fieristico di fronte al mercato del bestiame ospiteranno il Mercato dei produttori agricoli e degli artigiani del cibo
gli artigiani aderenti alla SOMS esporranno le loro creazioni in una mostra mercato dedicata all’ingegno e alla tradizione artigiana
Domenica 9 marzo i visitatori troveranno anche la Fattoria in Città nei giardini del castello sul prolungamento di via Silvio Pellico
esemplari avicoli ornamentali e altri animali di piccola taglia
Nel mercato fieristico nel centro cittadino esporranno le loro merci oltre 200 ambulanti e ci sarà anche il Mercantico
l’oggettistica e l’hobbismo in piazza IV Martiri e in corso Matteotti
È avvenuto nel cortile della sua abitazione
Un terribile incidente domestico è avvenuto nella mattinata di oggi
Un italiano sulla settantina è caduto rovinosamente da una scala che verosimilmente si è rotta
andandosi a schiantare contro la pavimentazione del cortile di casa
Sul posto sono intervenuti i sanitari con l'elisoccorso di Azienda Zero
che hanno stabilizzato l'infortunato e lo hanno trasportato all'ospedale Cto di Torino
sono in realtà risultate più favorevoli del previsto
Verrà trattenuto in ospedale e monitorato più che altro in ragione dell'età
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Sarà attivata a breve la nuova ZTL con varchi elettronici nei pressi delle scuole di Carmagnola che si affacciano sul tratto finale di viale Garibaldi e sulla prima parte di corso Sacchirone
Il Comune ha infatti completato i lavori e installato l’apposita segnaletica
«Appena sarà attivo l’allacciamento all’impianto elettrico
partirà la fase di sperimentazione e verrà data puntuale informazione alla popolazione»
conferma il vicesindaco Alessandro Cammarata
sottolineando come la misura vada a tutela dell’ambiente e della sicurezza di centinaia di studenti e studentesse che ogni giorno frequentano la zona
Carmagnola: presentata la ZTL "scolastica" in viale Garibaldi e corso Sacchirone
La Zona a Traffico Limitato sarà valida soltanto nei giorni e negli orari di attività scolastica
così come già avveniva finora con l’utilizzo di transenne e “nonni vigile”
ci penseranno dei cartelli luminosi ad avvisare gli automobilisti e le telecamere multeranno eventuali trasgressori
Gli orari di funzionamento sono già leggibili sui cartelli apposti in prossimità delle scuole: su viale Garibaldi
vi sarà il divieto di passaggio dal lunedì al venerdì tra le 7:45 e le 8:15
dalle 11:45 alle 14:15 e tra le 15:45 e le 16:30
Sarà in ogni caso consentito il transito ai veicoli adibiti al trasporto di persone disabili (muniti di contrassegno)
ai mezzi di soccorso e alle forze di polizia nonché ai mezzi di trasporto pubblico
Sei i varchi elettronici complessivamente installati
di cui quattro a controllare gli accessi all’area di corso Sacchirone (incroci con via San Francesco di Sales
piazza Manzoni e sull’asse di via Decorati al Valor civile) e due a quella di viale Garibaldi (agli incroci con via Pellico e con corso Sacchirone)
Svelata la nuova area per gli studenti nel cuore di Carmagnola
nel fine settimana del 17 e 18 maggio 2025
il festival gratuito dedicato al mondo LEGO® che ha conquistato pubblico e famiglie: Bricks & Friends
si conferma tra gli eventi più attesi in Piemonte per la sua proposta accessibile
Oltre 2.000 metri quadrati di spazio espositivo e ludico ospiteranno più di 100 espositori in sei luoghi simbolici del centro storico: Palazzo Comunale
palestra della scuola di via Marconi e piazza Bobba
Tutte le aree saranno accessibili anche in caso di maltempo
Il cuore della manifestazione sarà costituito da grandi diorami tematici
tra cui le riproduzioni della Mole Antonelliana
della Lanterna di Genova e della Torre di Pisa
anche il Mattoncino Store di Mondovì
sponsor ufficiale e rivenditore autorizzato LEGO®
che porterà una selezione di costruzioni spettacolari
Non mancherà la sezione dedicata al mercato dell’usato
Una delle novità dell’edizione 2025 è la mostra personale di Stefano Bolcato
artista romano che espone presso la Saletta d’Arte Celeghini una serie di opere pittoriche ispirate al mondo LEGO®
dove celebri icone dell’arte – da “La Gioconda” a “L’Urlo” – vengono reinterpretate come minifigure
L’esposizione sarà visitabile dal 17 al 31 maggio (chiusa il lunedì)
Il festival mantiene il suo forte impegno per l’inclusione: l’associazione Io mi slego proporrà laboratori accessibili per gruppi misti di bambini e ragazzi
A completare l’offerta:– un’area Technic con modelli radiocomandati– una zona robotica curata da Arduino Lab– una nuova area talk per approfondimenti tematici– il concorso creativo “Costruttori del domani”
Il programma include anche proiezioni al Cinema Elios con film della saga LEGO®:– sabato alle 17:30 (con merenda offerta) e 21:00– domenica alle 10:30 e 15:30Biglietto simbolico di 3,50 euro
Tra gli appuntamenti speciali:– il concerto a tema LEGO® della Società Filarmonica di Carmagnola– il ritorno del Passaporto Bricks & Friends
da timbrare nei diversi spazi– le vetrine a tema LEGO® allestite dai commercianti del centro storico
Per iscrizioni ai laboratori e al concorso:https://linktr.ee/piemontebricks_eventiAggiornamenti continui su Facebook e Instagram dell’evento
Bricks & Friends è organizzato dal Comune di Carmagnola in collaborazione con Piemonte Bricks LUG e Pro Loco Carmagnola
con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino
il supporto di numerosi sponsor privati e il contributo di un’ampia rete di appassionati
La Dirigenza del CSF Carmagnola Queencar ha annunciato ieri ufficialmente il rinnovo della collaborazione con il progetto Juventus Academy anche per la prossima stagione sportiva 2025-2026
«Rivolgiamo un sentito ringraziamento alla Juventus Fc
ad Andrea Vaccarono e a tutto lo staff Academy per la fiducia dimostrata e il costante supporto al nostro percorso di crescita sportiva e formativa»
Poker di successi per le Giovanili del CSF Carmagnola Queencar
Aggiungono dal quartier generale del CSF: «Proseguire insieme questo cammino rappresenta per noi motivo di grande soddisfazione
professionalità ed eccellenza nell’educazione calcistica»
Enrico Mogliotti nuovo direttore generale del CSF Carmagnola QueenCar
Proseguono gli appuntamenti dello Sportello gratuito dei professionisti, organizzato dalla Fondazione di Comunità di Carmagnola nella propria sede di via Einaudi 15/17
Prosegue la partnership tra Banca BTM e Fondazione di Comunità di Carmagnola
«Lo sportello offre consulenze gratuite di orientamento per tutti i cittadini che abbiano piccoli problemi da risolvere», spiegano i promotori, ricordando che occorre prenotare/disdire entro un’ora dall’inizio al numero 320-4495944 o scrivendo via email all’indirizzo fondazionecarmagnola@gmail.com
Lo sportello non è riservato a persone fragili, ma aperto a chiunque ne abbia necessità; per l’accesso non vengono richiesti ISEE o altra documentazione. Ulteriori informazioni sul sito della Fondazione di Comunità
Facilitazione digitale: al via gli sportelli a Carmagnola, Chieri e Santena
Il Comune di Carmagnola ha individuato la ditta che eseguirà i lavori per la creazione della nuova piazza in borgo San Bernardo, davanti alla chiesa parrocchiale
per un importo complessivo di 290 mila euro
Si tratta dell’alessandrina Portali Carlo Impresa Spa
che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 16,5% rispetto alla base d’asta
superando altre 75 aziende che avevano manifestato il proprio interesse nei confronti dell’opera
Nuovo sagrato a San Bernardo, firmato l'accordo tra Carmagnola e la Regione
L’intervento -dal valore complessivo di 467 mila euro, di cui 420 mila coperti da fondi della Regione Piemonte– prevede la riqualificazione dell’area situata tra via del Porto e vicolo Gamna
«Andiamo a trasformare un punto importante di San Bernardo
creando un nuovo luogo di aggregazione per i borghigiani
a partire dalle famiglie -sottolinea il vicesindaco Alessandro Cammarata
assessore ai lavori pubblici- Contiamo di aprire il cantiere entro il mese di maggio e di concludere il tutto prima dell’inverno
Borgo San Bernardo piange la scomparsa dell'ex parroco don Sandro
L’obiettivo principale è rendere più funzionale e accessibile il sagrato
ampliandone la superficie dagli attuali 50 metri quadrati fino a circa 180
garantendo maggiore sicurezza per chi frequenta la chiesa
Il progetto include anche la realizzazione di uno spazio pubblico polifunzionale con un’area verde dotata di alberi e prato
un parco giochi per bambini con pavimentazione anti-trauma e una giostrina
oltre a un parcheggio con 17 posti per auto e moto
Un libro dedicato alla chiesa di borgo San Bernardo a Carmagnola
Domenica 8 ottobre viene presentato il libro "Quattro secoli nel Borgo – La chiesa di San Bernardo tra storia e restauri", a cura di Mauro Novaresio e con le foto di Giovanni Cappello. Domenica 8 ottobre 2023, nell'ambito dei festeggiamenti… Leggi tutto Un libro dedicato alla chiesa di borgo San Bernardo a Carmagnola
Un ulteriore elemento dell’intervento riguarda la riasfaltatura del tratto di via del Porto tra la chiesa di San Bernardo e via Martiri della Libertà
con l’obiettivo di rendere più sicuro il passaggio pedonale
Ecco la nuova via del Porto prevista nel futuro Piano regolatore di Carmagnola
organizzato dalla Pro Loco Carmagnola APS e dal Comune di Carmagnola
si svolge nelle giornate del 26 febbraio e del 4 marzo 2025
Il programma prenderà il via mercoledì 26 febbraio alle ore 21:00 presso il Salone Antichi Bastioni
con la suggestiva cerimonia di investitura di Re Peperone e della Bela Povronera
L'evento vedrà il Sindaco Ivana Gaveglio consegnare simbolicamente le chiavi della città alle maschere cittadine
provenienti da numerosi Comuni italiani e aderenti all'A.M.I
(Associazione Maschere Internazionali Personaggi Storici e Folkloristici) e al Centro Coordinamento Maschere Italiane
arricchiranno la serata con i loro meravigliosi costumi
storico interprete di Re Peperone dal 1991
mentre Karin Borga accompagna il suo Re nel ruolo della Bela Povronera da nove anni
ideata nel 1952 dal fumettista Sebastiano Craveri
è diventata un simbolo importante della città di Carmagnola
anche grazie al successo crescente della Fiera Nazionale del Peperone
Nel 2018 la maschera ha ottenuto la certificazione ufficiale
con registrazione di nome e marchio al Ministero dello Sviluppo Economico e l’inserimento nel Registro delle Maschere Italiane
Un importante riconoscimento raggiunto grazie al lavoro della Pro Loco e di Lorenzo Piana
che ogni anno portano la maschera folcloristica con grande passione in numerose manifestazioni nazionali
Dalle ore 15:00 in Piazza IV Martiri si terrà l'esposizione dei carri allegorici statici
con la presenza di Re Peperone e della Bela Povronera
Quest'anno i carri saranno realizzati dalle seguenti associazioni:
- Associazione Carnevalesca Amici di Piobesi (Piobesi T.se) con tema "Lasciate ogni speranza voi ch’entrate!"
- Associazione Culturale I Maraiun (Racconigi) con tema "L’apocalisse"
- Associazione Patela Vache (Nichelino) con tema "Riprendiamoci il Futuro"
- Oratorio SS Pietro e Paolo (Carmagnola) con tema "Il circo"
La giornata proseguirà con il Nutella Party per i bambini
e con la distribuzione gratuita di cioccolata calda e vin brulè
grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Carmagnola
La Pro Loco Carmagnola APS e il Comune di Carmagnola organizzano l’investitura di Re Peperone e della Bela Povronera
la presentazione dei carri allegorici ed altri eventi gratuiti per grandi e piccini
con il sostegno di BTM – Banca Territori del Monviso
Reale Mutua Assicurazioni agenzia di Carmagnola
Centro Ortopedico Sanitario di Carmagnola e il negozio C’è vino e vino
Le Giovanili del CSF Carmagnola Queencar, affiliate alla Juventus Academy
hanno ottenuto quest’anno risultati eccellenti
con ben quattro squadre che si sono imposte nei rispettivi campionati
Impressionante il ruolino di marcia dell’Under 19
che ha conquistato il primo posto nel girone B provinciale Juniores con 19 vittorie
nel girone A del campionato Allievi provinciale: 17 i successi su 22 match
Il settore giovanile CSF Carmagnola Queencar al terzo livello FIGC
«Sono davvero orgoglioso di ognuno di loro: i miglioramenti individuali e collettivi sono evidenti
della costanza e della passione che mettono ogni giorno in campo -commenta mister Max– Abbiamo visto tanto divertimento
grinta e una splendida collaborazione tra compagni: tre ingredienti fondamentali per la crescita di questi piccoli calciatori
Il CSF Carmagnola entra nella Juventus Academy
che ha chiuso al secondo posto il campionato regionale
entrando di diritto nella Top 16 del Piemonte
«Un anno fa questo gruppo giocava nel campionato provinciale
ha conquistato la qualificazione alle finali regionali di categoria e
Un traguardo mai raggiunto prima a Carmagnola
che premia il grande lavoro svolto in questa stagione
Questi ragazzi sono stati straordinari: hanno affrontato ogni sfida con determinazione
mettendosi in gioco con umiltà e passione»
La squadra é stata premiata Venerdì 04/04/2025 dal Delegato Provinciale
Con la vittoria esterna contro l’Atlavir Rivalta, i Delfini Punto Casa Basket Carmagnola tengono viva la speranza di conquistare il nono posto in classifica, la posizione che permette di conquistare la salvezza senza il bisogno di passare dai playout
Sfuma il sogno playoff per i Delfini Basket Carmagnola
Con due sconfitte in tre giorni, complice anche un calendario troppo impegnativo, i Delfini Punto Casa Basket Carmagnola dicono addio ai playoff e devono ora puntare alla salvezza diretta. I Delfini Punto Casa Basket Carmagnola incassano due sconfitte in tre… Leggi tutto Sfuma il sogno playoff per i Delfini Basket Carmagnola
i Delfini sono rimasti avanti nel punteggio per tutto l’incontro
in primis dal punto di vista caratteriale e poi con una prestazione buona sia in avanti che in difesa
con Rivalta che fatica a mantenere le distanze; il punteggio è già alto per la categoria e il primo quarto si conclude sul 19 a 22
BTM Basket, la matematica condanna Carmagnola ai playout
Sconfitta casalinga della BTM Basket per 64-75 contro il Rosta: Carmagnola sarà condannata a giocare i playout per la permanenza in Divisione regionale 1. Nuova sconfitta al palazzetto di corso Roma per la BTM Basket, che esce sconfitta 64-75 contro… Leggi tutto BTM Basket, la matematica condanna Carmagnola ai playout
Secondo quarto e i Delfini incrementano il divario: l’attacco continua a martellare e la difesa inizia a prendere le misure ai padroni di casa
I numerosi tifosi dell’Atlavir iniziano a capire che i ragazzi della coppia Testa-Pecchio fanno le cose per bene
A metà incontro il punteggio è sul 33 a 43 a favore di Carmagnola
Al rientro dagli spogliatoi non si vede più una squadra deconcentrata come nelle ultime due gare
ma un team che vuole chiudere la partita e quasi ce la fa
Così il terzo quarto diventa decisivo per il risultato: a dieci minuti dal termine il risultato è sul 46 a 60
Angels Carmagnola, allenamento con due star del Basket
Due stelle del Basket internazionale -Alex Acker e Giorgio Zambellis- si sono allenati a fianco dei ragazzi di Angeli di Ninfa della squadra degli Angels Carmagnola. Una grande sorpresa ha accolto la squadra degli Angels Baskin Carmagnola, composta dai ragazzi… Leggi tutto Angels Carmagnola, allenamento con due star del Basket
Nell’ultimo quarto si registra il disperato tentativo di rimonta dell’Atlavir
a due giri di orologio dal termine i padroni di casa si avvicinano a -3 punti
Per fortuna i Delfini ricominciano a macinare gioco e chiudono l’incontro sul 67 a 71
Prossima e ultima partita di campionato domenica 4 maggio alle 20:30 al palazzetto di corso Roma contro l’ABA Saluzzo
Calcio dilettanti: i verdetti dai campi del Carmagnolese
i protagonisti di una delle esperienze culturali più interessanti
Gli ideatori ed i collaboratori della rivista politico-culturale Domani
ma soprattutto animatori di quel laboratorio di idee che venne definito come “il circolo di Carmagnola”
In un’epoca priva di social
Mentre intorno raggiungeva l’apice la violenza degli Anni di piombo
in questo angolo tranquillo del Piemonte si radunavano settimanalmente alcuni giovani per confrontarsi su idee
Impegnandosi a diffondere i libri di un’area in preda alla confusione più totale
ma anche per questo estremamente viva e propositiva
I “cento fiori” maoisti erano una realtà di una destra che esprimeva idee e cultura
con la sola corrispondenza epistolare e qualche rara telefonata
a mettersi in contatto con altre realtà simili in Italia e nel mondo
Coinvolgendo poi alcuni grandi intellettuali nell’avventura della rivista Domani
per il fastidio che iniziative culturali indipendenti provocavano nei vertici del partito della destra di allora
I protagonisti del Circolo di Carmagnola hanno successivamente avuto carriere professionali di rilievo nei settori più diversi
Tanto per ribadire che le intelligenze e le capacità non mancavano
Mancava la capacità dei politici di comprendere l’importanza e l’utilità di simili iniziative
di questo proliferare di circoli capaci di esprimere idee e progetti
10129 Torino P.IVA 11710030013ELECTOMAG giornale periodico iscritto nel registro del Tribunale di Torino n
Nuove emozioni e soddisfazioni per i ballerini e le ballerine della Mambojambo Dance di Carmagnola, che si sono cimentati nelle competizioni più prestigiose a livello nazionale e internazionale, rappresentando con onore il Piemonte e conquistando ottimi piazzamenti
il World Syllabus Championships ha visto la partecipazione di numerose coppie carmagnolesi
nella categoria Junior 1 (12/13) B Open Latin
hanno ottenuto un dignitoso 44º posto a livello mondiale
dimostrando grinta e determinazione in una categoria altamente competitiva
Mambojambo Dance Carmagnola brilla all'Universal Championship 2025
Nella categoria Adult B Open Latin World Championship
Tomaso Cesare Crobeddu e Charlotte Comino si sono classificati al 23º posto
un risultato che testimonia il loro costante miglioramento tecnico e artistico
in gara nel Junior 2 (14-15) B Open Latin World Championship
un risultato che li pone tra le coppie emergenti più promettenti
Un mese di emozioni e successi per la Mambojambo Dance di Carmagnola
Ottimi anche i piazzamenti allo Star Championship di Pieve di Cento
a partire dal settimo posto di Tommaso Casciano e Matilde Da Como
nella categoria Junior 2 (14/15) A Latin e dal decimo di Gaia Folco e Alberto Gallo
Bene anche le coppie composte da Lorenzo Longobardi con Ilaria Dho e da Edoardo Gili con Giulia Falcone
ha conquistato il quarto posto al Regione Piemonte nella Combinata Latin Style 10/11 C e il sesto all’Artistic Dance Festival nella stessa specialità
«Un plauso a tutti i ballerini e ai loro insegnanti per questi straordinari risultati -commenta il maestro Gabriele Beltramo– Il duro lavoro
la passione e la preparazione tecnica dei giovani atleti sono il frutto dell’impegno costante della scuola
che continua a portare in alto il nome della danza piemontese»
MamboJambo Carmagnola sul tetto del mondo della Danza
Giovedì 24 aprile tornerà a riunirsi, dopo oltre quattro mesi
ma a un orario decisamente insolito: le nove del mattino
effettuata a maggioranza nella riunione dei capigruppo
ha fatto infuriare gli esponenti dell’opposizione
in particolare i consiglieri di centrosinistra che
quindi non si può fare a meno di convocare l’assemblea
Ed ecco la sorpresa: Consiglio programmato per il 24 aprile
Paolo Sibona (PD) ritorna in Consiglio comunale a Carmagnola
Sibona parla di “una decisione senza precedenti” e contesta innanzitutto il metodo adottato: «La scelta ci è stata comunicata dalla Maggioranza senza nessun margine di trattativa -spiega- Una data e un orario non concordati
Per poi sviscerare le possibili ragioni di un orario così insolito: «Gli atti del Bilancio sono stati depositati all’ultimo minuto e quindi
nonostante i quattro mesi di inattività del Consiglio
la seduta non si sarebbe potuta anticipare -ragiona- Né è possibile rimandarla
perché lorsignori dal 28 al 30 fanno il “ponte”
perché il vicesindaco ha illustri ospiti ai Bastioni
Ecco allora l’inedita convocazione al mattino di un giorno lavorativo»
«Perché non viene riunito il Consiglio comunale di Carmagnola?»
Filiberto Alberto: «Il Presidente del Consiglio comunale ha abdicato al suo ruolo
scegliendo di essere il mero esecutore materiale di decisioni concordate solo con la Maggioranza»
ritirando tutti gli atti presentati e chiedendo una nuova
ulteriore convocazione dell’Assise civica: «Avevamo presentato vari punti da inserire all’ordine del giorno ma
di fronte a questa rigidità e a questa ennesima forzatura
abbiamo deciso di chiedere una riconvocazione del Consiglio in tempi brevi
per affrontarli in una seduta con modalità e orari che favoriscano la partecipazione e la discussione»
«Esclusi dagli eventi»: protestano i consiglieri di PD e Carmagnola Civica
sull’autostrada Torino-Savona con sei veicoli coinvolti
Lo schianto si è verificato in direzione Savona nel tratto compreso tra il bivio con la tangenziale a Bauducchi e il casello di Carmagnola
Una delle auto coinvolte è finita in testacoda
I disagi però sono pesanti: il traffico è rimasto bloccato per diversi chilometri e i veicoli
sono stati costretti a transitare solo sulla corsia d’emergenza
poi il tratto autostradale è stato chiuso per permettere l'intervento in sicurezza dei soccorsi
gli agenti della polizia stradale e gli ausiliari dell’Autofiori
impegnati nella gestione dell’emergenza e nella rimozione dei mezzi incidentati
Agli automobilisti provenienti da Torino è stato consigliato di uscire allo svincolo di Carmagnola e percorrere l’ex statale 20 (foto da Facebook di Mariano Lucchese)
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di sensibilizzazione della cittadinanza e delle giovani generazioni sul tema della legalità e del contrasto alla criminalità organizzata
martedì 12 novembre al Salone Antichi Bastioni di Carmagnola
il primo incontro della rassegna “La mafia uccide
dal titolo ‘Ndrangheta in Piemonte: focus sul processo Rinascita Scott
Carminius – Fenice e sull’attuale situazione a Carmagnola
promosso dal Comune in collaborazione con Avviso Pubblico
L’evento ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico che ha assistito a un confronto su temi cruciali legati alla presenza mafiosa nel Piemonte
con particolare attenzione al radicamento della ’Ndrangheta nell’area di Carmagnola
come emerso dai recenti processi Carminius-Fenice e Rinascita Scott
moderato dal giornalista Andrea Giambartolomei de Lavialibera
ha visto gli interventi di figure di spicco nel panorama della legalità e della giustizia: Giovanni Bombardieri
Procuratore della Repubblica di Torino; Tommaso Pastore
Capo Centro Direzione Investigativa Antimafia di Torino; Roberto Montà
Presidente di Avviso Pubblico; Alessandro Cammarata
Vicesindaco del Comune di Carmagnola; Maurizio Marrone
Assessore della Regione Piemonte con delega ai beni confiscati
Il convegno ha approfondito in particolare i processi Carminius- Fenice e Rinascita Scott
importanti indagini contro la ‘Ndrangheta in Piemonte che hanno messo in luce il radicamento della mafia nell’economia locale
traffico di droga e infiltrazioni negli appalti pubblici
Le condanne emesse nei processi hanno rappresentato un segnale forte contro le attività criminali che tentano di infiltrarsi nel tessuto sociale ed economico della regione
con particolare riferimento alla provincia di Torino
L’incontro si è aperto con l’intervento del Sindaco Ivana Gaveglio
che ha affermato: “La nostra Amministrazione ha sempre affrontato questo tema in modo chiaro e deciso
L’assessore e vicesindaco Alessandro Cammarata
ha raccontato episodi di intimidazione che ha subito
tra cui due auto incendiate nel giro di 11 mesi e una serie di lettere anonime contro di lui
“La prima auto pensavamo fosse un incidente
ma dopo il secondo episodio è stato chiaro che si trattava di atti intimidatori
La sentenza d’appello ha confermato che tutto è nato dalla mia scelta di non incontrare persone che cercavano di influenzare gli appalti pubblici.” Nonostante cinque anni di tutela da parte dei Baschi Verdi della Guardia di Finanza
Cammarata non ha mai rinunciato al suo impegno amministrativo e si è costituito parte civile nel processo
Ha concluso con un monito: “Nei territori infiltrati
come dimostrano gli arresti nell’operazione ‘Factotum’.”
ha richiamato l’attenzione sul fatto che “La ‘Ndrangheta non porta sviluppo
È un male per i cittadini e per l’economia
Bombardieri ha sottolineato come la ‘ndrangheta
fenomeno globale con proiezioni nel Nord Italia
abbia radici in Piemonte fin dai tempi in cui ancora non esisteva il 416 bis
“La stessa attenzione riservata a Cosa Nostra non è stata storicamente dedicata alla ‘ndrangheta
che ha beneficiato di una certa attività sotterranea”
Il Procuratore ha sottolineato quanto sia importante non delegare tutto alle forze dell’ordine: “Non tutti possono denunciare
ma tutti hanno il dovere di stare vicini a chi denuncia
perché spesso chi ha avuto il coraggio di farlo è stato lasciato solo”
Capo Centro della Direzione Investigativa Antimafia di Torino
ha evidenziato un fenomeno preoccupante: “Oggi le organizzazioni mafiose non controllano il territorio tanto con la violenza
la figura dell’imprenditore si è trasformata da vittima del fenomeno estorsivo a colluso con le organizzazioni criminali
Pastore ha sottolineato come il contrasto a questa metamorfosi passi attraverso un’attenta attività investigativa e i presidi antimafia sul territorio dichiarando che “Il sistema antimafia italiano rappresenta un’eccellenza mondiale
grazie alla capacità di prevenire infiltrazioni nella pubblica amministrazione attraverso il sistema di informazione antimafia delle prefetture
che valuta preventivamente i legami tra gli imprenditori e le organizzazioni criminali
È fondamentale che gli imprenditori sappiano di poter contare sul sostegno dello Stato”
ha evidenziato l’importanza di vigilare con costanza sul sistema del consenso e di mantenere alta l’attenzione sulla legalità e il contrasto alle infiltrazioni criminali nelle istituzioni locali
è fondamentale un confronto costruttivo tra maggioranza e opposizione per rivedere e migliorare le leggi esistenti in materia
Marrone ha inoltre ribadito che il Consiglio Regionale
le commissioni di garanzia sono state affidate all’opposizione
al fine di preservare il valore democratico delle istituzioni più vicine ai cittadini.
Presidente dell’associazione Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione
ha ricordato l’importanza del rapporto “Amministratori sotto tiro”
realizzato annualmente dall’associazione dal 2010
che tra le varie attività documenta le minacce e le intimidazioni verso amministratori locali e personale della Pubblica Amministrazione
“I dati sono allarmanti e il Rapporto analizza il fenomeno nella sua complessità
individuando le aree più colpite e le tipologie di minacce
con analisi dettagliate e pareri di esperti”
Montà ha evidenziato il ruolo di Avviso Pubblico nell’accompagnare le amministrazioni: “Le amministrazioni spesso fanno fatica a riconoscere le infiltrazioni o hanno paura di ammetterle
soprattutto nei numerosissimi Comuni piccoli
dove gli amministratori sono più facilmente avvicinabili
Avviso Pubblico le supporta in un processo di riflessione e reazione
per aiutare le comunità ad opporsi a queste minacce
e la forza per agire nasce dalla consapevolezza e dal sostegno reciproco”
Questo incontro è stato il primo di una serie di appuntamenti previsti dalla rassegna
Il ciclo di eventi proseguirà martedì 19 novembre con la messa in scena dello spettacolo teatrale “Ndrangheta”
che racconta la lotta alla criminalità organizzata e la speranza di riscatto
e il 20 novembre con lo spettacolo “Borsellino”
dedicato alla figura del magistrato Paolo Borsellino
La rassegna si concluderà giovedì 21 novembre con una conferenza sulle mafie in Piemonte
rivolta agli studenti delle scuole superiori
La rassegna è finanziata grazie agli stanziamenti del Fondo per la legalità e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori
Fondo proposto da Avviso Pubblico che siede al tavolo del Ministero dell’Interno che si occupa del fenomeno
grazie al quale il comune di Carmagnola ha potuto sostenere il progetto senza pesare sui conti pubblici
Scarica la locandina della rassegna
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 ritorna a Carmagnola il consueto e atteso appuntamento con la plurisecolare Fiera Primaverile
Organizzata dall’Ufficio Agricoltura del Comune
anche quest’anno la manifestazione propone un programma di eventi molto ricco e composito
ai prodotti agricoli del territorio e all’allevamento
Molino Chiavazza a Carmagnola, posata la "prima pietra": i nuovi silos nell'area ex Teksid Ghisa
dove si terranno le tradizionali mostre zootecniche provinciali della razza bovina Piemontese e Frisona Italiana
«Le aste dei vitelli stanno facendo rivivere il mercato bestiame di Carmagnola»
Le vie e le piazze attorno al mercato bestiame si trasformeranno in un grande spazio espositivo
accogliendo il meglio della produzione di macchine e attrezzature agricole provenienti da tutto il Nord Italia
presentando le ultime novità per un’agricoltura innovativa
oltre a soluzioni per le energie alternative e tecnologie all’avanguardia
in collaborazione con la Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero”
le rotonde di viale Garibaldi nei pressi del foro boario e lo spazio esterno del salone fieristico ospiteranno il mercato dei produttori agricoli e degli artigiani del cibo
Le aziende partecipanti offriranno al pubblico un’ampia selezione di eccellenze enogastronomiche locali
gli artigiani aderenti alla SOMS esporranno le loro creazioni in una mostra mercato dedicata all’ingegno e alla tradizione artigiana
Il video della Fiera Primaverile 2024, a cura di Cristina De Stefano (qui per vederlo sul canale YouTube de “Il Carmagnolese“)
Domenica 9 marzo, sempre nei giardini del castello, tornerà inoltre l’appuntamento con “Fattoria in Città”, la mostra-mercato dei piccoli animali con conigli di diverse razze
avicoli ornamentali e animali da affezione di piccola taglia
Come sempre si terranno anche il grande mercato fieristico
con circa 250 banchi di ambulanti lungo le vie e le piazze del centro cittadino
oggettistica e hobbismo tra piazza IV Martiri e corso Matteotti
Promosse le aste dei bovini a Carmagnola, proseguiranno nel 2024
La manifestazione sarà inoltre preceduta venerdì 7 marzo da un evento speciale
promosso con il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese nel salone fieristico di viale Garibaldi
Dalle 17:30 alla presenza di Simona Riccio
sarà possibile conoscere da vicino il lavoro e le tradizioni di casari
che racconteranno le loro esperienze legate a prodotti come miele
Tutti i vincitori dei concorsi bovini alla Fiera della Giora 2025 di Carmagnola
Ad arricchire il confronto interverranno anche gli studenti della sezione di Agraria del “Baldessano-Roccati” di Carmagnola, dell’Alberghiero “Norberto Bobbio” di Carignano e dell’AgenForm di Moretta
che offriranno il loro contributo pratico e didattico
Tra le curiosità, sarà mostrata dal vivo una cagliata e verrà presentato il peperone di Carmagnola disidratato
Al termine verrà offerta ai presenti una degustazione gratuita
Moretta: iniziati i lavori di costruzione del caseificio Agenform
Il Carnevale di Carmagnola torna anche nel 2025 con due giornate di festeggiamenti
all’insegna della tradizione e del folklore
Organizzato dalla Pro Loco Carmagnola APS e dal Comune di Carmagnola
l’evento porterà in città centinaia di figuranti in maschera
spettacoli e appuntamenti pensati per tutte le età
Un’occasione imperdibile per scoprire una delle manifestazioni storiche del territorio
che ogni anno richiama appassionati da tutta la regione
L’inizio ufficiale del Carnevale è fissato per mercoledì 26 febbraio alle ore 21:00 presso il Salone Antichi Bastioni
dove si svolgerà la cerimonia di investitura di Re Peperone e della Bela Povronera
Il Sindaco Ivana Gaveglio consegnerà simbolicamente le chiavi della città a Lorenzo Piana e Karin Borga
interpreti delle celebri maschere carmagnolesi
Saranno presenti più di 300 figuranti provenienti da diverse località italiane
che sfoggeranno costumi storici e folkloristici
rendendo la serata ancora più spettacolare
Martedì 4 marzo il Carnevale entrerà nel vivo con un pomeriggio ricco di eventi
Dalle ore 15:00 in Piazza IV Martiri saranno esposti i carri allegorici realizzati da diverse associazioni locali
Non mancheranno momenti dedicati ai più piccoli
con il Nutella Party organizzato dalla Pro Loco Carmagnola e la distribuzione gratuita di cioccolata calda e vin brulè in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini – Gruppo di Carmagnola
Programma del Carnevale di Carmagnola 2025
Maggiori informazioni disponibili sul sito ufficiale del Comune di Carmagnola: www.comune.carmagnola.to.it
Dal 26 febbraio e 4 marzo 2025 a Carmagnola torna il Carnevale
L’evento inaugurale si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 21:00 presso il Salone Antichi Bastioni
con la tradizionale cerimonia di investitura di Re Peperone e della Bela Povronera
interpretati da Lorenzo Piana e Karin Borga
il Sindaco Ivana Gaveglio consegnerà simbolicamente le chiavi della città alle storiche maschere di Carmagnola
La cerimonia sarà arricchita dalla presenza di oltre 300 figuranti in costume
provenienti da diversi Comuni italiani e appartenenti all'A.M.I
mentre Karin Borga interpreta la Bela Povronera da nove anni
nata nel 1952 dal fumettista Sebastiano Craveri
è diventata un simbolo iconico di Carmagnola
grazie anche alla crescente popolarità della Fiera Nazionale del Peperone
il personaggio ha ottenuto il riconoscimento ufficiale con la registrazione del nome e del marchio presso il Ministero dello Sviluppo Economico
entrando a far parte del Registro delle Maschere Italiane
Questo traguardo è stato possibile grazie all’impegno della Pro Loco Carmagnola e di Lorenzo Piana
che da anni promuovono la maschera folcloristica in eventi e manifestazioni su tutto il territorio nazionale
Il pomeriggio di martedì 4 marzo sarà dedicato ai festeggiamenti in piazza con una serie di eventi per grandi e piccoli
sarà possibile ammirare l’esposizione dei carri allegorici statici
con la partecipazione di Re Peperone e della Bela Povronera
I carri allegorici di quest'anno sono realizzati da:
la Pro Loco Carmagnola organizzerà un Nutella Party per bambini
oltre alla distribuzione gratuita di cioccolata calda e vin brulè
grazie alla collaborazione con il Gruppo Alpini di Carmagnola.Tutti gli eventi del Carnevale di Carmagnola 2025 sono a ingresso gratuito
Sabato 8 e domenica 9 marzo torna a Carmagnola il consueto appuntamento primaverile con la plurisecolare Fiera di Primavera
La manifestazione quest’anno raggiunge la sua 561 a edizione e rappresenta un'importanteoccasione per valorizzare le tradizioni agricole e agroalimentari del territorio carmagnolese
attirandonumerosi visitatori interessati alle eccellenze locali
Organizzata dall’Ufficio Agricoltura del Comune di Carmagnola
anche quest’anno la Fiera propone un programma di eventi molto ricco e composito
coniugando spazi dedicati all’agricoltura
ai prodotti agricoli del territorio e all’allevamento
Quest’anno la Fiera sarà preceduta da un evento speciale intitolato Il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese presenta la 561a Fiera Primaverile
in programma venerdì 7 marzo dalle ore 17.30 alle 19:.0,ad ingresso libero presso il salone fieristico di Viale Garibaldi 27/29
aperto a tutti e rivolto in particolare ai Comuni del Distretto del Cibo
vedrà la partecipazione di Simona Riccio
esperta digital strategist della filiera agroalimentare
Sarà un’occasione per conoscere da vicinoil lavoro e le tradizioni di casari
produttori agricoli e macellai del territorio
che racconteranno le loroesperienze legate alla trasformazione di prodotti come miele
Ad arricchire il confronto interverranno anche gli studenti dell’Istituto Baldessano-Roccati (Sezione Agraria)
dell’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio di Carignano e dell’AgenForm - Formazione e specializzazione nel settore della Trasformazione della Carne e del Latte di Moretta
Al termine verrà offerta una degustazione gratuita
il cuore della Fiera sarà Piazza Italia
L'Associazione Regionale Allevatori Piemonte curerà l’organizzazione in collaborazione con ANABORAPI (Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese) e ANAFI (Associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana)
Grazie alla partecipazione dei loro associati
la Fiera rappresenta un punto di riferimento pergli operatori del settore zootecnico
che esporranno sulla piazza mercatale di Carmagnola i migliori capi bovini allevati nella provincia torinese e iscritti agli albi genealogici dell’Associazione Provinciale Allevatori
I capi arriveranno sin dalle ore 14.00 di venerdì 7 marzo e le mostre si svolgeranno secondo il seguente programma
44a Mostra Provinciale del Bovino di Razza Piemontese:
dalle ore 14:30 valutazione dei soggetti esposti
dalle ore 11:30 valutazione finale dei soggetti esposti
44a Mostra Provinciale del Bovino di Razza Frisona Italiana:
alle ore 9:30 dei soggetti giovani esposti con finale; ore 14:30 valutazioni dei soggetti adulti esposti; ore 17.30 premiazioni e saluti istituzionali
Le vie e le piazze attorno al Foro Boario si trasformeranno in un grande spazio espositivo
pronte a presentare le ultime novità per un’agricoltura innovativa
oltre a soluzioni per le energie alternative e altre tecnologie all’avanguardia
in collaborazione con la Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero”
ospiteranno il "Mercato dei produttori agricoli e degli artigiani del cibo"
Le aziende partecipanti offriranno al pubblico un’ampia selezione di eccellenze enogastronomiche locali
gli artigiani aderenti alla SOMS esporranno le loro creazioni in una mostra mercato dedicata all’ingegno e alla tradizione artigiana
Nella sola giornata di domenica 9 marzo i visitatori troveranno le seguenti proposte:
- la Fattoria in Città nei Giardini del Castello
mostra mercato dei piccoli animali con conigli di diverse razze
avicoli ornamentali e pet animals di piccola taglia;
con oltre 200 ambulanti lungo le vie e le piazze del centro cittadino
mostra mercato con articoli di antiquariato
oggettistica e hobbismo allestita in piazza IV Martiri e in Corso Matteotti