Nel fine settimana appena trascorso tra il 3 e il 4 maggio i carabinieri a Carmignano di Brenta hanno monitorato una zona dove nel recente passato si sono verificate situazioni non a norma spesso oggetto di situazioni non in linea con la legge A fronte di questa criticità nel fine settimana tra il 3 e il 4 maggio i carabinieri della stazione di Carmignano di Brenta hanno effettuato un servizio mirato di controllo del territorio disposto dalla comando compagnia di Cittadella interessando le rive del fiume Brenta al fine di contrastare comportamenti illegali nel rispetto delle norme sulla balneazione ed accensione di fuochi che ha visto l’impiego delle pattuglie delle stazioni competenti per territorio supportate da equipaggi dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cittadella sono state identificate numerose persone e controllati decine di veicoli lungo la riva del fiume in stato di abbandono ed a carico di ignoti sono stati rinvenuti 0,31 grammi di cocaina 14,17 grammi di hashish oltre ad uno spinello Dato che le rive del Brenta sono frequentate da decine di giovani in cerca di un pomeriggio di festa a cielo aperto per ridurre al minimo i rischi e garantire sempre e comunque la necessaria sicurezza tale attività verrà ripetuta in maniera sempre più incisiva fino alla fine dell'estate.  Evitare pericolosi roghi e bagni nel fiume che potrebbero costare la vita Nel corso dello scorso lungo fine settimana i carabinieri hanno perlustrato le rive del Brenta I militari dell'Arma hanno trovato della sostanza stupefacente abbandonata da gruppi di persone che nei giorni scorsi hanno fatto tappa lungo fiume Le autorità raccomandano di evitare bagni nel fiume e anche falò abusivi Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie è stato denunciato dalle forze dell'ordine per furto aggravato e porto abusivo di strumenti atti a offendere L'episodio si è verificato nel pomeriggio del 3 maggio presso il supermercato Conad Il direttore del negozio ha sorpreso l'individuo mentre si appropriava indebitamente di generi alimentari e ha immediatamente contattato il numero di emergenza 112 Grazie all'intervento tempestivo dei Carabinieri è stata effettuata una perquisizione nei confronti del sospettato durante la quale sono stati ritrovati beni alimentari è stato rinvenuto un coltello di 25 centimetri il cui possesso non è stato giustificato dall'uomo Il quarantasettenne sarà ora chiamato a rispondere delle accuse dinanzi all'Autorità Giudiziaria È importante sottolineare che il procedimento penale si trova attualmente nella fase investigativa preliminare e che l'indagato deve essere considerato innocente fino a prova contraria con una sentenza definitiva di condanna Ispirato a un fatto realmente accaduto a Chiampo la pellicola è in puro dialetto veneto con sottotitoli dove è in programma in questi giorni una storia surreale ma realmente accaduta nel giugno 2022 a Chiampo: una fotocopiatrice gettata in un ecocentro conteneva un milione di euro in contanti finiti in coriandoli il primo lungometraggio prodotto da Anima Film una commedia pulp girata interamente a Carmignano di Brenta La storia vera si è svolta a Chiampo nell’estate del 2022 un settantenne si era disfatto di una vecchia fotocopiatrice portandola all'ecocentro Al suo interno però c'era circa un milione di euro in contanti finiti triturati Brenta Connection è una dichiarazione d’amore al territorio alle sue storie assurde e ai suoi protagonisti dimenticati Oggi ho avuto l’onore di partecipare all’inaugurazione del nuovo campo da calciotto completo di spogliatoi moderni e pubblica illuminazione un’opera che rappresenta un ulteriore passo avanti per promuovere lo sport e la socialità nel nostro territorio Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto dall’amministrazione comunale e ai professionisti coinvolti fino alle associazioni che animeranno questo spazio con entusiasmo e passione E' successo nel pomeriggio del 3 maggio al supermercato di Carmignano di Brenta Nei guai è finito un uomo di 47 anni già noto alle forze dell'ordine L'intervento dei carabinieri dopo l'allarme dato dal responsabile dell'esercizio commerciale Tenta il furto al Conad di Carmignano di Brenta ma viene sorpreso dai responsabili del market e finisce in un mare di guai E' successo sabato 3 maggio nel primo pomeriggio Secondo quanto ricostruito dai carabinieri della Compagnia di Cittadella un 47enne noto alle forze dell'ordine è entrato nell'esercizio commerciale con uno zaino in spalla Ha cominciato a muoversi tra le corsie tentando di mescolarsi tra i clienti e dunque agire inosservato Il responsabile del Conad non l'ha mai perso di vista Quando ha capito che l'uomo stava occultando dei generi alimentari nella borsa Sul luogo dell'emergenza è intervenuta una pattuglia dell'Arma che non appena il sospettato si è avvicinato alle casse l'hanno bloccato Dalla perquisizione sono spuntati prodotti per oltre 100 euro di bottino L'uomo è stato accompagnato in caserma e al termine degli atti è stato denunciato per furto aggravato e e porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere In un secondo momento i prodotti sono stati restituiti ai responsabili del market Quello dei furti nei supermercati è un fenomeno sempre più diffuso Si moltiplicano i servizi anti taccheggio per cercare di ostacolare questo tipo di criticità.  i Carabinieri della Stazione di Carmignano di Brenta hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio con particolare attenzione alle rive del fiume Brenta è stato mirato a prevenire comportamenti illeciti e a garantire il rispetto delle normative relative alla balneazione e all’accensione di fuochi L’attività si è svolta nelle fasce orarie pomeridiane e serali coinvolgendo diverse pattuglie territoriali affiancate dagli equipaggi dell’Aliquota Radiomobile Numerose le persone identificate e i veicoli sottoposti a verifica nel corso dell’operazione in un’area appartata lungo la riva del fiume e apparentemente abbandonata i militari hanno rinvenuto e sequestrato varie sostanze stupefacenti: 0,31 grammi di cocaina 14,17 grammi di hashish e uno spinello già confezionato Il materiale era in possesso di ignoti ed è stato posto sotto sequestro Il sindaco di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon fa un appello a tutta la cittadinanza: «Collaborate assieme a noi nella gestione delle aree verdi private per un paese più decoroso e in ordine» L’amministrazione comunale ogni anno impegna cospicui fondi per la manutenzione straordinaria delle aree verdi di tutto il territorio del Comune di Carmignano di Brenta Attualmente i finanziamenti previsti nel Bilancio Comunale 2025 destinati al verde pubblico Questa spesa permette un adeguato sfalcio dell’erba nei parchi pubblici comunali tutte le operazioni di diserbo nel territorio la gestione decorosa delle aiuole e le potature degli alberi Supportare economicamente la corretta gestione del verde pubblico in territorio comunale è un compito estremamente importante Evitare che la vegetazione cresca eccessivamente in uno stato di totale abbandono permette possono essere terreno fertile per l’annidamento da parte di animali infestanti e nocivi per la salute pubblica oltre ad essere l’unico strumento che abbiamo a disposizione per evitare disagi e problematiche durante gli intensi eventi metereologici presenta dei risvolti positivi anche nei confronti della sicurezza dei cittadini può limitare la visibilità e nascondere la segnaletica stradale con l’inizio della primavera e con l’arrivo della bella stagione fa un appello a tutta la cittadinanza sul mantenimento del verde privato facendo riferimento all’Ordinanza n 9/2022, approvata nel febbraio 2022 e che prevede le disposizioni ai fini di salute sindaco di Carmignano di Brenta: «Le cospicue risorse impegnate sulla manutenzione straordinaria del verde pubblico sono la testimonianza dell’attenzione e della volontà da parte della nostra Amministrazione Comunale di rendere il Comune di Carmignano di Brenta più decoroso Chiediamo anche la collaborazione di tutti i cittadini per poter migliorare anche la gestione delle aree verdi private confinanti con quelle pubbliche completando così il nostro operato» Nel 2022 al Comune di Carmignano di Brenta è stato riconosciuto il distretto del commercio Si tratta di un riconoscimento importante per lo sviluppo delle attività produttive locali e per la promozione di industrie e imprese Si tratta di una significativa iniziativa regionale che mira a sostenere il settore commerciale e a favorire lo sviluppo socio-economico Il riconoscimento di distretto del commercio si ha con decreto regionale in seguito alla presentazione di una domanda da parte dei Comuni imprese locali e associazioni di categoria Poche settimane fa l’amministrazione comunale realizza un nuovo portale dedicato alle attività del distretto del commercio denominato “noi e il centro” La  piattaforma è stata pensata come uno strumento utile per promuovere le attività commerciali artigianali e di servizio presenti nel territorio Lo steps successivo sarà quello che ogni impresa si possa iscrivere alla piattaforma all’indirizzo https://noieilcentro.it/ scrivendo ma poi per contribuire alla valorizzazione del centro commerciale naturale gratuita e permetterà di ottenere maggiore visibilità nonché di beneficiare delle opportunità di marketing e promozione offerte dal distretto E' una piattaforma pensata per raccogliere e diffondere informazioni utili riguardo agli eventi alle manifestazioni e ai luoghi storici di Carmignano di Brenta oltre a servire come strumento di valorizzazione per tutte le attività commerciali locali il portale offrirà una vetrina virtuale dove ogni attività potrà inserire e promuovere le proprie offerte e promozioni - si legge nella nota dell'Amministrazione firmata dal Sindaco Eric Pasqualon - una sezione dedicata agli eventi e alle manifestazioni che si svolgono nel nostro paese una mappa interattiva con i luoghi storici e di interesse culturale del nostro territorio ed infine una sezione contatti utili per favorire l’interconnessione tra i cittadini e non.  In un gesto che rende il festival ancor più speciale sono stati donati oltre 500 libri alle scuole primarie affinché ogni bambino possa ricevere un libro come dono Nella Sala Consiliare del Municipio di Carmignano di Brenta è stata presentata la fiera del libro dai 0 agli 11 anni denominata “Libri in Diga” un evento patrocinato dalle Amministrazioni Comunali di Carmignano di Brenta e Fontaniva e dalla Regione Veneto alla presenza del sindaco di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon assieme all’assessore alla Pubblica Istruzione Iside Cervato della preside dell’Istituto Comprensivo Carmignano-Fontaniva Francesca Melf e dei referenti di impresa sociale Diga Paolo Capozzo Domenica 30 marzo il Parco Albbruck di Carmignano di Brenta (in caso di maltempo l’Auditorium Comunale Marcello Tonta) ospiterà questo significativo festival che nasce da un’idea di Diga in collaborazione con la libreria indipendente Lester e Bob con l’obiettivo di portare la lettura nelle mani di chi ne ha più bisogno Coinvolgendo circa 700 alunni delle scuole primarie dell’infanzia e dei nidi dei due Comuni (Carmignano di Brenta e Fontaniva) ma non solo l’iniziativa mira a sensibilizzare e diffondere il piacere di leggere un’opportunità unica per scoprire e riscoprire il mondo attraverso le pagine dei libri La Fiera del Libro per Bambini non è solo una semplice manifestazione culturale ma un progetto che vuole essere un punto di incontro tra amministrazioni L’obiettivo principale è quello di promuovere la lettura come strumento fondamentale per comprendere meglio il mondo che ci circonda e se stessi attraverso le storie e i personaggi che popolano i libri è uno strumento straordinario che permette discoprire nuovimondi La volontà è che questo evento possa diventare un’occasione di crescita per ogni bambino per contribuire a costruire una società in cui il valore della lettura sia riconosciuto come fondamentale Aggiunge il sindaco del Comune di Fontaniva Alberto Trento: «Un plauso all’amministrazione comunale di Carmignano di Brenta e all’impresa sociale Diga per aver proposto questo festival che pone al centro la lettura un importante strumento che va a formare le competenze utili per essere buoni cittadini» Concludono i referenti di Diga Paolo Capozzo Elisa Castellan e Sara Stoppa: «Diga ha saputo farsi punto di riferimento per la creazione di una rete di collaborazione tra amministrazioni locali Grazie a questa sinergia,siamo riusciti a dare vita a un evento che mira a sensibilizzare l’intera comunità sull’importanza della lettura e sulla centralità dei bambini Un ringraziamento speciale va alla libreria indipendente Lester e Bob che ci ha supportato fin dall’inizio collaborando con noi per l’organizzazione dell’evento che ha sempre creduto nel valore della lettura per i più piccoli ci ha permesso di arricchire il programma del festival ci teniamo a ringraziare di cuore le aziende che ci hanno creduto e ci hanno sostenuto economicamente» è stato colpito da un infarto fulminante mentre si trovava all'aperto La tragedia si è consumata il 7 marzo a Carmignano di Brenta ha accusato un malore improvviso che non gli ha lasciato scampo I soccorritori del SUEM 118 si sono precipitati sul posto cercando disperatamente di rianimare Enrico Nonostante l'intervento rapido e le manovre rianimatorie protrattesi per oltre un'ora i medici non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del quarantenne Sul luogo della tragedia sono giunti anche i carabinieri e i vigili del fuoco ma il quadro clinico appariva fin da subito compromesso La scomparsa di Enrico Ometto ha gettato nello sconforto non solo la sua famiglia ma anche l'intera comunità di Carmignano di Brenta e Bassano del Grappa sia per le sue capacità imprenditoriali che per il suo impegno nel tessuto sociale locale aveva preso in mano le redini dell'azienda di imballaggi di famiglia gestendola con successo insieme alla sorella.  Enrico lascia la moglie e due figli: un ragazzo di 15 anni e una bambina di 3 anni si trova ora a dover affrontare un futuro incerto senza il sostegno di un marito e padre amorevole La notizia della sua morte ha scosso profondamente anche Bassano del Grappa dove Enrico era altrettanto conosciuto e apprezzato E' successo il 19 marzo in pieno centro a Carmignano di Brenta Subito soccorsa e trasportata in ospedale è stata suturata con 10 punti per una ferita al braccio Sulla vicenda stanno indagando gli agenti della polizia locale Sfiorata la tragedia mercoledì 19 marzo a Carmignano di Brenta Una bambina di appena sei anni è stata morsa ad un braccio da un cane razza American Staffordshire Terrier Il tutto è successo nel cuore del paese in piazza del Popolo nel primo pomeriggio Da quanto si è appreso dal quotidiano Il Mattino di Padova l'animale era al guinzaglio del padrone ma ad un tratto è riuscito a liberarsi dalla presa e ha azzannato la malcapitata L'episodio è avvenuto davanti agli occhi di numerosi testimoni che hanno trattenuto il fiato temendo la situazione potesse avere conseguenze drammatiche.  La mamma della bambina con la collaborazione di altri presenti è riuscita a liberare la figlia dalla morsa del cane Sul luogo dell'emergenza sono arrivati i snitari del Suem 118 La giovanissima è stata stabilizzata e trasportata d'urgenza in ospedale a Cittadella E' stata soccorsa e sottoposta a tutte le cure del caso La ferita le è stata suturata con 10 punti E' stata visitata con la massima attenzione e non sono stati riscontrati altri traumi Motivo per cui è stata dimessa e i genitori l'hanno potuta riportare a casa Della vicenda si stanno occupando gli agenti della polizia locale prontamente accorsi in piazza del Popolo Spetterà a loro accertare eventuali responsabilità.  otre al villaggio di Natale con la novità della pista di ghiaccio Saranno oltre quaranta gli eventi che il Comune di Carmignano di Brenta è pronta ad ospitare per trascorrere il mese più magico dell’anno all’insegna della socialità e della cultura Il programma della ricca kermesse culturale di Dicembre Carmignanese 2024 che vede Domenica 1° dicembre si darà il via alla manifestazione con l’apertura della Mostra Mercato Libro allestita per l’occasione in ala ovest del Municipio dove si potranno acquistare i libri con uno sconto del 5% su oltre 2.500 titoli di tutti i generi Il cuore quindi dell’iniziativa sarà ancora una volta rappresentato dalla cultura e dagli incontri d’autore con la partecipazione di ospiti di rilievo nazionale Martedì 3 dicembre l’Auditorium Comunale Marcello Tonta ospiterà il cantautore Red Canzian che presenterà il suo ultimo libro “Cento parole per raccontare una vita” mercoledì 4 dicembre presso la Sala Consiliare del Municipio promuoverà il libro “Vi faccio vedere chi era Fabrizio Quattrocchi” e lunedì 9 sarà il turno del giornalista Daniele Capezzone con “Occidente noi e loro” Mercoledì 11 dicembre ci saranno come ospiti Mauro Corona e la figlia Marianna che ci presenteranno i libri “Lunario sentimentale” e “Le Veinte” Un altro appuntamento atteso sarà quello di martedì 17 che vede la partecipazione del campione paraolimpico Manuel Bortuzzo con la sua ultima pubblicazione “Soli nella tempesta” per poi concludere gli incontri con l’autore sabato 4 gennaio con “Narcisismo mortale” della psicologa e criminologa Roberta Bruzzone Per gli amanti del teatro e della commedia sono previste quattro rappresentazioni teatrali tra cui “La casa in tel Canal” del “Teatro delle Arance” che chiuderà la manifestazione il 6 gennaio 2025 che tra risate e divertimento faranno trascorrere ai partecipanti del tempo in spensieratezza e in compagnia Anche la musica avrà un ruolo di spicco con i tradizionali concerti che contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più speciale tra cui il “Concerto dell’Immacolata” del Coro Gam “La magia del Natale” del Moviechorus “Il concerto di Natale” del Liceo Pigafetta i concerti tradizionali della BandOrchestra G.Bovo della banda giovanile Leornardo Mariga e del Thelema Brass Quintet in occasione di Santo Stefano Atteso anche il concerto di Capodanno de “I Solisti Veneti” che si esibiranno nella Chiesa Santa Maria Assunta con la partecipazione straordinaria del soprano Anna Grotto Quest’anno il “Dicembre Carmignanese 2024” ospiterà una novità: verrà allestita una pista di ghiaccio 20x10 metri nel piazzale della Biblioteca Comunale con accesso dal Villaggio di Natale dove ci si potrà divertire con i pattini Ritorna il Villaggio di Natale (aperto nei fine settimana alla vigilia e all’epifania) nella sua incantevole location realizzato grazie alla collaborazione tra Amministrazione Comunale Pro Loco Carmignano ed altre quattro associazioni locali che proporranno un ricco programma di intrattenimento per i bambini e le loro famiglie con anche la somministrazione di bevande e delizie culinarie tutte da scoprire L’apertura è prevista nel week end del 7 e dell’8 dicembre dove ci saranno rispettivamente l’accensione dell’albero di piazza Marconi con la partecipazione degli alunni della Scuola primaria “De Amicis” e la tradizionale “Lucciolata” organizzata da AVIS per dare voce alla solidarietà Non mancheranno quindi momenti di intrattenimento per i più piccoli per vivere in allegria la magia di questo periodo Un’altra novità di quest’anno sarà il Magic Winter previsto per il 14 e 15 dicembre al Villaggio di Natale magia e giocoleria saranno i veri protagonisti assieme ai nostri bambini L’arrivo di Babbo Natale in carrozza previsto per domenica 15 la fattoria di animali allestita al Villaggio domenica 22 dicembre e la discesa della Befana dal Municipio lunedì 6 gennaio si uniscono al ricco programma di “Dicembre Junior” Anche le attività commerciali parteciperanno alla manifestazione con i Mercatini di Natale lungo via Marconi previsti per domenica 15 dicembre con la partecipazione di oltre 20 stand https://www.facebook.com/DicembreCarmignanese/ Quest’anno inoltre l’Amministrazione Comunale in collaborazione con il mondo del volontariato organizza il trasporto per gli anziani o le persone che necessitano un passaggio per permettere a tutti di partecipare agli eventi venti in programma del “Dicembre Carmignanese 2024” Il Sindaco Eric Pasqualon e il Consigliere delegato alla Cultura Lorena Bisi dichiarano «Con grande soddisfazione anche quest’anno abbiamo realizzato un cartellone culturale ricco di iniziative che animeranno la nostra comunità coinvolgendo tutti i cittadini e non solo dai più piccoli ai più grandi Il Comune di Carmignano di Brenta si conferma quindi un punto di riferimento per l’intera Provincia di Padova con eventi di carattere culturale e di aggregazione sociale Siamo orgogliosi di garantire anche quest’anno nonostante le difficoltà economiche del periodo la gratuità di tutti gli eventi che ci auguriamo possano soddisfare le migliaia di partecipanti attesi Questa importante kermesse culturale è resa possibile grazie alla sinergia tra Amministrazione Comunale le attività commerciali e l’Unità Pastorale Carmignano- Camazzole» L’Assessore al Commercio Iside Cervato dichiara: «Anche quest’anno le attività commerciali sono state coinvolte in diverse iniziative tra cui i mercatini di Natale di domenica 15 dicembre con la partecipazione di oltre 20 attività grazie al contributo ottenuto lo scorso anno dalla Camera di Commercio verranno installate le luminarie lungo via Marconi e in alcuni punti in ingresso dei quartieri del paese» L’Assessore alle Associazioni Alberto Lucietto dichiara: «Ringrazio le associazioni che anche quest’anno hanno scelto di dare vita al Villaggio di Natale un luogo dove far assaporare la magia del Natale in particolar modo ai nostri bambini e ai nostri ragazzi che con i loro eventi contribuiscono a rendere più ricco il programma di Dicembre Carmignanese» Un’iniziativa proposta dalle amministrazioni comunali di Carmignano di Brenta Grantorto e San Pietro in Gù che prevede la possibilità di svolgere alcune attività rivolte agli over 65 per migliorare il proprio benessere fisico e mentale In Municipio del Comune di Carmignano di Brenta in data odierna si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della terza fase del progetto “Valgo - anziani protagonisti” un’iniziativa proposta dalle amministrazioni comunali di Carmignano di Brenta Grantorto e San Pietro in Gù che prevede la possibilità di svolgere alcune attività rivolte agli over 65 per migliorare il proprio benessere fisico e mentale Il progetto vede il Comune di Carmignano di Brenta come ente capofila ed ha ricevuto il contributo della Regione Veneto pari a 50.000 euro oltre al co-finanziamento di 18.000 euro messi a disposizione dalle Amministrazioni Comunali Tanta è stata la partecipazione alla prima e alla seconda fase dell’iniziativa con oltre 450 iscritti nelle cinque municipalità Nello specifico nelle attività proposte hanno partecipato più di 150 anziani alla ginnastica posturale più di 120 all’acquagym in acqua termale Mentre nella seconda parte del progetto ha visto la partecipazione di 25 persone nella attività teatrale 65 nel laboratorio digitale e 24 nell’attività “la macchina del tempo” che si concluderà di fatto con una serata finale prevista per giovedi 28 novembre alle ore 20.30 presso l’Auditorium Comunale “Marcello Tonta” in cui andrà in scena una rappresentazione teatrale l’esposizione delle foto e i filmati dell’ultima attività “la macchina del tempo” il progetto vedrà concludersi con la continuazione dell’attività di ginnastica posturale (10 lezioni per il Comune di Carmignano di Brenta Grantorto e San Pietro in Gu) e di ballo liscio (10 lezioni per il Comune di Fontaniva) La novità di questa terza fase è invece l’introduzione dell’acquantalgica 8 lezioni che si svolgeranno presso il nuovo impianto natatorio sportivo Aquachiara di Carmignano di Brenta Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono la promozione della salute e la prevenzione di malattie grazie ad attività che permettono al proprio corpo di rimanere sano ed in salute Lo svolgimento di attività di gruppo ha come scopo anche quello di combattere l’isolamento sociale che ha colpito molti cittadini dopo alcuni anni di emergenza sanitaria la quale ci ha costretti a tagliare i rapporti personali costruiti negli anni Il Sindaco di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon assieme all’Assessore alle Associazioni Alberto Lucietto il Sindaco di Gazzo Ornella Leonardi e l’Assessore alle politiche sociali di Grantorto Giannina Martini dichiarano “Il successo e la partecipazione alla prima e alla seconda fase del progetto sono la testimonianza che è stato raggiunto l’obiettivo dell’iniziativa di coinvolgimento attivo della fascia over 65 Con questa progettualità si è rafforzato il rapporto tra le cinque municipalità che continueranno a lavorare in sinergia anche in altri progetti e iniziative future con l’obiettivo di coinvolgere più persone possibili nell’ottica di contrastare l’isolamento sociale” “Alla Conquista dell’Everest: una coraggiosa sfida alla sordità e ai pregiudizi- il sogno di Cirino” è l'evento previsto per giovedi 5 dicembre 2024 alle ore 20.45 presso l’Auditorium Comunale “Marcello Tonta” e inserito all’interno del ricco cartellone culturale di “Dicembre Carmignanese 2024” Sarà una serata a scopo benefico organizzata in collaborazione con il Distretto Lions 108 TA3 e la cooperativa SAFES nell’ambito del Service “Conoscere la Sordità e patrocinata dall’Amministrazione Comunale dall’azienda ULSS 6 Euganea e dall’Associazione CAI (sede centrale nazionale) sport ed inclusione: questi saranno gli ingredienti che renderanno speciale questa serata e le sue esperienze estreme durante le scalate delle vette più alte del mondo condivise con gruppi di sole persone udenti; capiremo quanto lo sport possa essere inclusivo accessibile e aggregante quando tra le varie parti c’è volontà L’alpinista protagonista della serata sta proseguendo il programma delle “Seven Summit” l’ambizioso obiettivo di raggiungere le più alte vette dei sette continenti Iniziata la sua impresa una decina d’anni fa ha raggiunto cinque dei sette obiettivi: scalare il Kilimangiaro (Africa) e il sogno di Cirino è ora di raggiungere la vetta dell’Everest (Asia) anche l’occasione per aiutarlo nella sua realizzazione attraverso un contributo da parte del Distretto Lions 108 TA3 all’impegno economico che l’ambiziosa spedizione comporterà oltre che a conoscere la sua ammirevole storia L’evento sarà accessibile a persone udenti e a persone sorde grazie alla presenza dell’interprete di lingua dei segni italiana (LIS) Rita Sala e dell’interprete e performer Livia De Paoli Il Sindaco Eric Pasqualon afferma «Abbiamo voluto fortemente inserire questa serata all’interno della Kermesse culturale di Dicembre Carmignanese 2024 per sottolineare il tema dell’inclusione sociale la sua ambizione e tenacia devono essere un esempio per tutti noi Ringrazio il Governatore Maresco Drigo e tutto il Distretto Lions 108 TA3 assieme alla Dottoressa Caccaro di SAFES per aver scelto il Comune di Carmignano di Brenta come ente promotore questo evento» Il governatore del Distretto Lions 108 TA3 Maresco Drigo «Come Lions abbiamo deciso di sostenere questa iniziativa con l’obiettivo di dare voce al tema dell’inclusione e della solidarietà Ringraziando il Sindaco Eric Pasqualon e l’Amministrazione Comunale di Carmignano di Brenta per l’ospitalità e per la collaborazione invito tutti a partecipare a questa serata unica nel suo genere» Il Presidente della cooperativa SAFES Arianna Caccaro afferma «L’obiettivo cardine dell’evento è quello di far conoscere la sordità stiamo promuovendo importanti iniziative su questo fronte per sensibilizzare la comunità tutta all’inclusione delle persone disabili https://www.facebook.com/events/1229102131678300 Il progetto “Nati per Leggere” in Veneto promuove la lettura ad alta voce ai bambini sin dalla nascita degli anni duemila Atteso che offre benefici significativi per lo sviluppo intellettivo Questo progetto mira a incentivare l'abitudine alla lettura nelle famiglie arricchendo il linguaggio e sviluppando l'attenzione Si tratta di un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare promosso dall’Associazione Culturale Pediatri dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2000 comuni italiani I progetti locali sono promossi da bibliotecari Nati per Leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura nelle famiglie con figli ancora in fasce perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo con effetti significativi per tutta la vita adulta Nella biblioteca di Carmignano di Brenta prima della pausa estiva gli appuntamenti ancora disponibili sono sabato 10 maggio e sabato 7 giugno dalle 10:00 alle 11:00.  Personale comunale organizza letture ad alta voce con genitori che creano l'abitudine di leggere ad alta voce ai loro figli sin dai primi mesi di vita Bambine e bambini amano i libri anche se non sanno ancora leggere la voce dei genitori che leggono e raccontano arricchisce il linguaggio e sviluppa l'attitudine all'ascolto aumentando i tempi di attenzione e consolidando l'abitudine a leggere che si protrae nelle età successive E stato indetto lo scorso 10 marzo il concorso per la copertura di nr 1 posto per istruttore di vigilanza.   L'atto prevedeva la prova scritta  il giorno 02.04.25 ore 09:00 presso la sede Municipale a Carmignano di Brenta Successivamente, il Comune di Carmignano di Brenta, in data 21.03.2025 con protocollo 3621/2025  pubblicava la modifica del calendario delle prove con i seguenti cambiamenti Prima prova scritta, mercoledì 09 aprile 2025 alle ore 09:00presso il Palazzo Municipale del Comune di Carmignano di Brenta venerdì 11 aprile 2025 alle ore 09:00presso il Palazzo Municipale del Comune di Carmignano di Brenta Ma cosa fa l'istruttore di vigilanza e quali sono le sue principali competenze ce lo spiega Indeed guida alla carriera.  L'istruttore di vigilanza è una figura interna ai corpi di polizia locale che si occupa in collaborazione con il capo servizio o il comandante dell'unità operativa di varie attività tecniche e amministrative oltre che di funzioni vicarie rispetto al responsabile del servizio I concetti chiave - descrive indeed - l'istruttore di vigilanza è una figura interna ai corpi di polizia locale che si occupa di varie attività tecniche e amministrative ed è alle dirette dipendenze del comune Si occupa della prevenzione e repressione delle infrazioni dell'organizzazione tecnica e amministrativa della struttura del coordinamento dei nuclei operativi e dell'istruttoria di pratiche e provvedimenti affidati al corpo di appartenenza Tra le competenze richieste per lavorare come istruttore di vigilanza ci sono doti organizzative capacità decisionali e una buona predisposizione al contatto con il pubblico Enrico Ometto aveva 40 anni ed era un imprenditore di successo nel ramo degli imballaggi Aveva un'azienda a Bassano del Grappa (Vicenza) Il 7 marzo sera stava passeggiando nella campagna quando si è sentito male e si è accasciato a terra privo di sensi Padre di famiglia muore stroncato da un infarto fulminante Lascia nel dolore la moglie Anna Baldisseri e due figli un maschio di 15 anni e una bimba di appena tre anni La disgrazia si è consumata a pochi metri dalla sua abitazione stava facendo una passeggiata nei campi con un amico quando ad un tratto si è accasciato privo di sensi ma il personale medico del Suem 118 dopo un'ora di manovre rianimatorie non ha potuto far altro che constatarne l'avvenuto decesso.  Il dramma si è consumato il 7 marzo sera aveva svolto alcuni lavori di giardinaggio a casa Attorno alle 18,30 a Carmignano oltre al Suem 118 sono arrivati anche i carabinieri e i vigili del fuoco Fin da subito si è capito che il quadro clinico era compromesso I familiari più stretti della vittima avrebbero riferito che il quarantenne non soffriva di particolari patologie e questo rende ancor più doloroso l'epilogo dopo la prematura morte del padre che aveva fondato l'azienda gestiva con la sorella una ditta di imballaggi.  Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo ricorda come il quarantenne fosse una persona molto dinamica Amava anche il mondo dei motori ed era un patito di quad La comunità di Carmignano di Brenta ma anche quella di Bassano del Grappa sono rimaste sconvolte quando la notizia del suo decesso si è diffusa La salma al momento è a disposizione dell'autorità giudiziaria è probabile che venga affidata alla famiglia per organizzare le esequie.  Verrà inoltre realizzata una rotatoria all'incrocio di via Trento con via Monte Grappa per agevolare la svolta verso il cimitero e rendere più sicuro il transito dei veicoli verso nord che allo stato attuale devono percorre una curva a 90 gradi In questi mesi sono iniziati i lavori di realizzazione del collegamento ciclo-pedonale tra via Trento e il centro di Carmignano di Brenta in continuità con il nuovo parcheggio del cimitero capoluogo L'intero intervento prevede la demolizione di tutto il marciapiede posto a est e la realizzazione di una pista ciclopedonale in sede propria di circa 500 metri Verrà inoltre realizzata una rotatoria all'incrocio di via Trento con via Monte Grappa per agevolare la svolta verso il cimitero e rendere più sicuro il transito dei veicoli verso nord che allo stato attuale devono percorre una curva a 90 gradi che attualmente si trova nell’aiuola dell'incrocio prima descritto verrà posizionato a lato della pista La sede stradale verrà traslata verso ovest a seguito del tombinamento di parte della Roggia Lama e di parte della scolina stradale esistente verrà eseguita anche l’asfaltatura dell’intero tratto in oggetto Quest’opera con un costo complessivo di un milione e 70mila euro andrà cosi ad unirsi alla rete ciclabile ben struttura e già presente su tutto il territorio La nuova pista ciclo-pedonale oltre ad incrementare l’uso della bicicletta che contribuisce fortemente al miglioramento dell’ambiente e della qualità di vita è un intervento fondamentale per la viabilità del Comune di Carmignano di Brenta essa si unisce alla pista ciclo-pedonale di oltre 2 km che collega la Frazione Camazzole con il centro urbano e successivamente proseguirà verso il quartiere Spessa collegandosi con l’attuale tratto di ciclabile Sant'Anna Il sindaco Eric Pasqualon afferma: «Quest'opera completerà il collegamento tra la Frazione Camazzole e il centro urbano di Carmignano risolvendo anche un punto critico viabilistico grazie alla realizzazione della nuova rotatoria Continuano dunque gli investimenti in ambito di viabilità e di mobilità sostenibile che vedono un nuovo tratto di pista ciclopedonale fondamentale per la sicurezza dei cittadini e per i collegamenti di tutto il territorio comunale Questo intervento è anche stato premiato dalla Regione Veneto con un contributo di 300mila euro a testimonianza dell’importanza dell’opera» Il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Andrea Bombonati aggiunge: «Particolare attenzione è stata posta alla messa in sicurezza dell'intersezione in Via Trento un punto critico della viabilità locale che sarà oggetto di interventi mirati per migliorare la visibilità la segnaletica e la fruibilità per tutti gli utenti della strada L'obiettivo è ridurre il rischio di incidenti e garantire una maggiore sicurezza per tutti i cittadini» Il sindaco Eric Pasqualin: «Ci permetterà di mantenere i servizi sanitari e socio-sanitari all’interno del nostro territorio» Nei mesi scorsi è stato presentato presso la Sala Consiliare del Municipio di Carmignano di Brenta il progetto di ristrutturazione con ampliamento per l’attivazione della Casa di Comunità presso il Centro per la salute Don Bortolo Pietrobelli a tutta la cittadinanza alla presenza del Sindaco di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon l’Assessore alle politiche sanitarie Elisa Paiusco la referente della Medicina di Gruppo Integrata Medoacus Marina Dott.ssa Procidano il direttore delle cure primaria dell’Azienda ULSS 6 Euganea Matteo Dott il direttore UOC Servizi tecnici e patrimoniali dell’Azienda ULSS6 Euganea Tommaso Caputo e il collaboratore architetto Elena Nobili.  Con il finanziamento europeo del PNRR pari a 1.320.284,68 euro sono iniziati i lavori di ristrutturazione del Centro per la Salute Don Bortolo Pietrobelli in via Ugo Foscolo e sono previsti tre tipi di intervento: la ristrutturazione del corpo dell’edificio esistente con opere di modifica interna e sostituzione di finiture la costruzione dell’ampliamento in completamento sul versante est dell’attuale manufatto e le modifiche ed integrazioni delle aree esterne.  Il Sindaco di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon assieme all’Assessore alle Politiche Sanitarie Elisa Paiusco hanno evidenziato l'importanza e la ricaduta sulla comunità di questo tipo di opera «La Casa di Comunità di Carmignano di Brenta ci permetterà di mantenere i servizi sanitari e socio-sanitari all’interno del nostro territorio In questo momento delicato per la sanità veneta siamo riusciti non solo ad ottenere un progetto volto a rendere la struttura più accessibile e all’avanguardia ma a garantire tutti i servizi rivolti alla persona assistenza sociale e servizio assistenza domiciliare In tutta la Regione Veneto saranno 95 le case di comunità di cui una molto importante a Carmignano di Brenta che sarà un punto di riferimento per le quattro municipalità limitrofe» oggi pomeriggio a Carmignano di Brenta ho partecipato all’inaugurazione dell’ampliamento dell’Asilo Nido “Piccoli Passi” un luogo pensato per accogliere e accompagnare i più piccoli nei loro primi passi verso la crescita stimolante e attento alle esigenze delle famiglie che fa parte di un progetto più ampio di potenziamento dell’offerta educativa e dei servizi scolastici nel nostro territorio con l’obiettivo di sostenere le famiglie e garantire un futuro migliore ai nostri bambini Complimenti a tutta l’amministrazione comunale per questo importante traguardo a favore della nostra comunità Un traguardo importante per il nostro territorio Stamane a Carmignano di Brenta abbiamo inaugurato il Centro Diurno presso la Residenza Giovanni Botton della Fondazione OIC onlus tranquillità e assistenza agli anziani non autosufficienti e una risorsa preziosa per dare supporto alle loro famiglie I nostri anziani sono un patrimonio sociale depositari della memoria collettiva e culturale e rappresentano delle risorse di esperienze per la società E’ nostro dovere tutelarli nella loro dignità e supportarli con servizi di assistenza e socializzanti PADOVA - Viale dell'Industria e dell'Artigianato Via Valverde 10/B47923 Rimini RNP.IVA 01433850409 presso l’Auditorium Comunale di Carmignano di Brenta oltre 400 persone hanno seguito con attenzione e interesse il confronto su un tema fondamentale per la sicurezza di tutti Un grazie al Sindaco Eric Pasqualon per i saluti istituzionali e ai relatori Annalisa Mongiorgi Primo Dirigente della Polizia Stradale di Padova e Paolo Battistini dell’Associazione Italiana Vittime della Strada Un ringraziamento speciale a tutti i presenti: cittadini esperti e operatori del settore che hanno animato un dibattito ricco di spunti e riflessioni La sicurezza stradale riguarda ognuno di noi e serate come queste dimostrano quanto sia importante informarsi e confrontarsi Continuiamo a lavorare insieme per strade più sicure E' in provincia di Padova il miglior bar d'Italia: Gustificio si aggiudica il riconoscimento del Premio illy Bar dell'anno della 25/ma edizione della Guida Bar d'Italia del Gambero Rosso 2025 dato in crescita rispetto ai 1.091 dello scorso anno Sono 106 i nuovi ingressi nella guida 2025 a testimonianza della vivacità del settore e della continua ricerca della migliore qualità Crescono anche le eccellenze premiate con il massimo punteggio che quest'anno arrivano a 48 con il ritorno di Pasticceria Roberto a Erbusco (Brescia) e gli ingressi nell'Olimpo della Guida di Gambero Rosso di: Loste a Milano per la sua offerta contemporanea e di alto livello in ogni sua sfaccettatura raggiunge già il massimo riconoscimento; premiata anche la caffetteria specialty Faro la Lombardia si conferma il territorio con il maggior numero di insegne (158) seguita da Veneto (113) ed Emilia-Romagna (89) Ben rappresentato anche il Sud Italia: spiccano Sicilia (83) e Puglia (82) quest'ultima in particolare protagonista dei nuovi ingressi con 15 indirizzi "I bar oggi non rappresentano più soltanto il luogo dove si consuma il caffè In uno scenario complesso come quello attuale costellato da inflazione e aumento dei costi vogliamo premiare chi si distingue per un servizio d'eccellenza in grado di offrire una vera e propria experience ai clienti" commenta Cristina Scocchia "In questo contesto sempre più complesso e sfaccettato è l'identità del locale a fare la differenza: vince chi ha una visione chiara e sa declinarla in modo coerente in ogni aspetto dal proprio alter ego sul web ad ambiente e servizio ed è capace di rinnovarsi nel tempo" sottolinea Marina Savoia Sul piano dello sviluppo dell'offerta commerciale l'investimento permette alle imprese di adottare strategie competitive in grado di rispondere efficacemente alle esigenze mutevoli del mercato e su quello della valorizzazione del Distrett si è tenuta la conferenza stampa presso il Municipio di Carmignano di Brenta, “Sostegno alla competitività del sistema commerciale e valorizzazione dei distretti del commercio” alla presenza del Sindaco Eric Pasqualon dell’Assessore al Commercio Iside Cervato rispettivamente VicePresidente e Direttore Generale di Ascom Padova-Confcommercio Il progetto di investimento del Distretto del Commercio di Carmignano di Brenta si presenta come un insieme di iniziative congiunte finalizzate a potenziare l'attrattività e la competitività delle imprese locali nei settori del commercio della somministrazione di alimenti e bevande L'obiettivo è duplice: sostenere le PMI nel processo di innovazione della propria attività e incentivare attività di promozione ed animazione commerciale del centro Il progetto si basa su una partnership tra il Comune di Carmignano di Brenta ASCOM Confcommercio come soggetto promotore e imprese del territorio La proposta è costituita da interventi singoli e comuni volti nel complesso ad una generale modernizzazione e crescita del tessuto urbano-commerciale Sul piano dello sviluppo dell'offerta commerciale l'investimento permette alle imprese di adottare strategie competitive in grado di rispondere efficacemente alle esigenze mutevoli del mercato; su quello della valorizzazione del Distretto mira a promuoverne e arricchirne l'immagine attraverso azioni di digitalizzazione e marketing Nell'ambito dell'operazione di valorizzazione si prevedono le seguenti azioni: realizzazione di un portale web del Distretto del commercio; potenziamento del progetto "Bike to Work" che incentiva la mobilità sostenibile premiando i cittadini con buoni spesa spendibili nelle attività locali; organizzazione e valorizzazione degli eventi cittadini in particolare dell' “Estate Carmignanese" e del “Dicembre Carmignanese” con elementi di sostenibilità; azione di travel marketing attraverso il coinvolgimento di content creator specializzati; promozione del percorso ciclabile Treviso Ostiglia in collaborazione con i Distretti di Camposampiero e del Medio Brenta Al bando in oggetto hanno partecipato 17 attività commerciali del Comune di Carmignano di Brenta di cui 15 sono state assegnatarie a seconda dei criteri previsti del contributo economico che complessivamente ammonta a 181.789,90 euro tra cui 58.900 euro che dovranno essere utilizzati dall’Amministrazione Comunale per attuare le azioni volte a valorizzare il distretto riconoscimento ottenuto nel settembre 2022 5 maggio 2025 - La modifica entrerà in vigore nel 2027 insieme con l'esclusione del pre-consumo dal contenuto di riciclato valido per l'esenzione dall'imposta 5 maggio 2025 - Il consorzio per la gestione dei rifiuti da imballaggio di prodotti tecnologici ha diffuso i dati relativi al 2024 Raccolto il 68% dell'immesso al consumo per la plastica 5 maggio 2025 - Filctem-Cgil mantiene una posizione critica sul piano di ristrutturazione della chimica Mimit ribadisce l'impegno a garantire il rispetto degli impegni 5 maggio 2025 - Bridgestone si appresta a testare su una flotta di veicoli commerciali uno pneumatico con elevato contenuto di materiali riciclati e biobased 5 maggio 2025 - Arriva sul mercato il frutto della collaborazione tra Head e Toray nello sviluppo di materiali compositi con ridotta impronta di carbonio La tecnologia Ampacet Gastop-Flex consente di gestire in modo efficace le richieste di riduzione dei rifiuti da imballaggio in plastica e di maggiore circolarità La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan 2 maggio 2025 - Il risultati del primo trimestre mostrano una leggera perdita di fatturato ma i margini lordi restano stabili e allineati alle previsioni Incertezza sugli effetti indiretti dei dazi 2 maggio 2025 - Prove sono in corso in Spagna nel confezionamento di brodo vegetale nei cartoni in poliaccoppiato L'obiettivo è arrivare all'87% di materiali biobased 2 maggio 2025 - Uhde Inventa-Fischer si allea con l'indiana Praj Industries per fornire una piattaforma tecnologica che parte dalle biomasse per arrivare all'acido polilattico 2 maggio 2025 - Completata in anticipo sui tempi l'operazione tra i due colossi dell'imballaggio in plastica annunciata alla fine dell'anno scorso 2 maggio 2025 - Accordo pluriennale per garantire un approvvigionamento stabile affidabile e diversificato di feedstock ed energia agli impianti europei del gruppo chimico tedesco 5 maggio 2025 - I dettagli del nuovo accordo di collaborazione saranno svelati in ottobre a Düsseldorf durante il K2025 5 maggio 2025 - Secondo mese consecutivo col segno più per le immatricolazioni di autovetture in Italia Nei primi quattro mesi quasi raggiunti i volumi dello stesso periodo 2024 30 aprile 2025 - Le lezioni inizieranno il 6 maggio: frequenza giornaliera per tre settimane per un totale di 123 ore con possibilità di trovare lavoro a fine corso 30 aprile 2025 - Oggetto dell'accordo è una partecipazione del 25% nella controllata Wanhua Chemical (Yantai) Petrochemical 29 aprile 2025 - Mario Bagna è il nuovo presidente della filiale italiana mentre Roberto Magnaghi torna al ruolo di AD dopo aver diretto il Consorzio Erion Packaging Si parlerà della nuova direttiva UE 2024/824 delle decisioni dell'AGCM e di come presentare correttamente i prodotti al mercato Torna l'evento organizzato dal programma volontario per lo sviluppo sostenibile dell'industria europea del PVC Organizzata dal Thermoforms Working Group di Petcore Europe Tutti gli interventi nei quattro giorni del convegno Shaping a Sustainable Future for Plastics dal 27 al 30 maggio a Milano Cosa ci insegna il caso 'plastica nera' Deposito cauzionale: dopo l'impegno di Costa per un DL sulla misura, un Odg di Elenora Evi impegna il Governo Se Berlino piange, Roma non ride Deposito cauzionale in Italia: eppur si muove? 2 maggio 2025 - Igus ha convertito un'intera linea delle sue catene portacavi all'utilizzo di riciclato post-consumo 30 aprile 2025 - La capacità installata per il recupero di polipropilene e HDPE nel 2023 non è cresciuta rispetto all'anno precedente Obiettivi UE a rischio secondo Plastics Recyclers Europe 30 aprile 2025 - La rilevazione trimestrale di Flexible Packaging Europe indica che i prezzi delle materie prime scontano incertezze e nervosismo dei mercati 31 marzo 2025 - Abbiamo visitato e filmato il nuovo impianto Versalis per il riciclo meccanico di rifiuti stirenici realizzato all'interno dell'ex petrolchimico veneziano 20 marzo 2025 - Il nostro viaggio nell'Italia che ricicla incomincia nel cuore produttivo del paese: si parte dall'ecodesign per poi toccare raccolta selezione e recupero degli imballaggi in plastica 21 novembre 2024 - [VIDEO] Siamo stati nel centro tecnologico di Engel a St Valentin per vedere dal vivo la pressa duo combi da 5.500 tonnellate stampare grandi componenti per batterie auto 24 ottobre 2024 - [VIDEO] Con AIPE e Plastic Consult facciamo il punto sul mercato del polistirene espanso e sulle sfide della sostenibilità 14 ottobre 2024 - [VIDEO] Abbiamo visitato il nuovo impianto che Haiki+ ha avviato nei mesi scorsi in Brianza per la gestione di rifiuti industriali non pericolosi WebDesigned and Powered by JoyADV snc L'intervento dell'Arma è avvenuto il 24 agosto poco dopo le 23 a casa di un romeno sottoposto all'obbligo di dimora a Carmignano di Brenta Qui è stato identificato il conoscente con 32 grammi di hashish Un incontro furtivo tra un romeno e un italiano ha finito per mettere nei guai entrambi Aggravato dall'obbligo di dimora a Carmignano di Brenta I carabinieri durante un servizio di controllo li hanno sorpresi e per loro sono cominciati i guai In manette con l'accusa di detenzione illecita di sostanze stupefacenti sono finiti un italiano e un romeno L'intervento è avvenuto a Carmignano di Brenta nella notte tra il 24 e il 25 agosto a casa del cittadino dell'Est Sono in corso ulteriori accertamenti per capire quali affari i due stessero imbastendo insieme.    Poco dopo le 23 del 24 agosto i militari sono arrivati a casa del romeno sottoposto a misura restrittiva per precedenti reati in materia di stupefacenti Il personale in divisa fin da subito ha riscontrato la presenza dell’italiano il quale ha evidenziato segnali di nervosismo è stato trovato in possesso di due involucri contenenti complessivi 32 grammi di hashish La perquisizione è stata poi estesa anche alla persona ed all’abitazione del cittadino dell'Est e ha portato a rinvenire sotto un portico 2,35 grammi di hashish Della vicenda è stato messo al corrente il sostituto procuratore della Procura di Padova che ne ha disposto gli arresti domiciliari nelle rispettive abitazioni in attesa della direttissima.  Il giudice monocratico ha convalidato l’arresto disponendo la rimessione in libertà degli imputati con la prosecuzione dell’obbligo di dimora per il cittadino romeno L’intera struttura è stata realizzata seguendo le norme dell’abbattimento delle barriere architettoniche per permettere anche agli atleti con disabilità di poter accedere ai spogliatoi e di usufruire dei servizi Proprio all’inizio dell’annualità che vede il Carmenta Calcio festeggiare i 100 anni di fondazione è stato inaugurato il nuovo Campo da calciotto con spogliatoi e pubblica illuminazione presso il retro dell’Ex Scuola Mantegna nella località Boschi alla presenza del Sindaco del Comune di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon assieme all’Amministrazione Comunale tutta delle autorità della municipalità limitrofe del Carmenta Calcio e del Consigliere del Comitato Regionale Veneto LND-FIGC Gilberto Cecchetto L’intera opera ha visto un investimento da parte dell’Amministrazione Comunale pari a 409.133,00 euro suddivisa in due stralci Nel febbraio 2022 è stato realizzato il campo da calciotto in erba sintetica di 25x44 metri con 2,5 metri di cornice su tutto il perimetro per un costo di 166.133 euro Sono stati previsti anche una recinzione alta 6 metri con rete parapalloni un cancello per l’accesso al campo e il sistema di raccolta delle acque piovane è stato approvato con delibera di Giunta Comunale n 201 del 14/12/2023 il secondo stralcio dell’opera con la realizzazione dell’impianto di illuminazione con sei punti luce sul lato lungo del campo e di un blocco di spogliatoi prefabbricati a servizio degli utenti dell’impianto sportivo L’unità è composta da due spogliatoi per i giocatori di 26,5 metri quadri con servizi igienici e un vano di 4 quattro docce e uno spogliatoio destinato all’arbitro con servizi dedicati L’intera struttura è stata realizzata seguendo le norme dell’abbattimento delle barriere architettoniche per permettere anche agli atleti con disabilità di poter accedere ai spogliatoi e di usufruire dei servizi Il secondo intervento ha avuto un costo di 243.000 euro e ha visto quindi l’ultimazione dell’opera di realizzazione del nuovo campo da calciotto con un nuovo blocco di spogliatoi le opere di fondazione necessarie al posizionamento del box idrica ed elettrica utili per il funzionamento della struttura le opere a corredo della viabilità pedonale in ghiaino stabilizzato e un impianto di illuminazione del campo da calciotto è stato eseguito anche un nuovo accesso dedicato al campo da calciotto che ha visto la sistemazione delle mura di cinta esistente per permettere anche ai mezzi di soccorso di intervenire in caso di emergenza Il Sindaco del Comune di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon ha commentato soddisfatto: “Il calcio a Carmignano di Brenta è iniziato negli anni Venti proprio nella località Boschi dove i dipendenti della Cartiera hanno avuto a disposizione un campo per giocare in via Roma A distanza di cent’anni e proprio nell’annualità del centenario del Carmenta Calcio siamo ancora qui nella località Boschi per inaugurare questo nuovo impianto sportivo che andrà ad arricchire l’offerta degli spazi dove praticare sport nel Comune di Carmignano di Brenta Quest’opera va a completare l’ultimo tassello di sistemazione dello stabile dell’Ex Scuola Mantegna in località Boschi creando un luogo polivalente di aggregazione e socialità Continuano cosi gli investimenti da parte della nostra Amministrazione per garantire ai nostri giovani e ai nostri cittadini strutture dove praticare sport all’avanguardia" Il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Andrea Bombonati hanno così commentato: “Abbiamo lavorato con impegno per garantire una struttura moderna e funzionale in grado di rispondere alle esigenze delle associazioni sportive locali e dei cittadini Il nuovo campo da calciotto e gli spogliatoi progettati con particolare attenzione alla sostenibilità e all'inclusività sono pronti ad accogliere atleti di ogni età ea diventare un punto di riferimento per lo sport nella nostra comunità. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto: dall'ufficio tecnico comunale alle imprese coinvolte che hanno rispettato i tempi e gli standard qualitativi richiesti." L’Assessore allo Sport Alberto Lucietto dichiara “Il nuovo campo da calciotto verrà utilizzato dal settore giovanile permettendo ai nostri piccoli atleti di divertirsi e praticare sport in un ambiente sano e stimolante” Il Senatore Antonio De Poli afferma “Un plauso all’Amministrazione Comunale che continua ad investire sull’impiantistica sportiva testimonianza tangibile dell’attenzione posta sui valori dello sport e sui giovani Questo nuovo Campo da calciotto andrà a valorizzare lo stabile dell’Ex Scuola Mantegna e l’intera località Boschi”.  Dal 10 aprile iniziano i lavori di ristrutturazione dello sportello di Trebaseleghe Il giorno prima medesimo intervento è previsto a Carmignano di Brenta Poste Italiane ha elencato le possibili alternative per la collettività al fine di ridurre al minimo i disagi Due uffici postali dell'Alta ai "box" per restauro A Carmignano di Brenta i disagi inizieranno dal 9 aprile La sede di piazza San Francesco è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale e il superamento del digital divide Con il progetto Polis Poste Italiane molti uffici postali stanno già offrendo ai cittadini servizi come il rilascio di certificati anagrafici e pensionistici più di novanta uffici postali in provincia sono abilitati a ricevere domande per l’emissione o rinnovo dei passaporti Grazie al progetto Polis sono già stati rinnovati e resi più accoglienti circa trenta uffici postali in provincia di Padova A lavori conclusi l’ufficio postale di Carmignano cambierà il suo tradizionale aspetto grazie anche alla realizzazione di uno sportello ribassato per richiedere con comodità i servizi della pubblica amministrazione non appena disponibili oltre ai servizi ed ai prodotti di Poste Italiane l’intera sala che accoglie i clienti sarà rinnovata con nuovi arredi e colori nonché di una corsia per non vedenti Durante il periodo degli interventi nell’ufficio di Carmignano per tutte le operazioni postali e finanziarie compreso il ritiro delle raccomandate la clientela potrà rivolgersi alla sede di San Pietro in Gù via Garibaldi aperta tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 ed il sabato fino alle 12.35 È disponibile anche l’ufficio postale di Cittadella aperto da lunedì a venerdì dalle 8.20 alle 19.05 ed il sabato fino alle 12.35 e dotato di sportello automatico Postamat il 10 aprile toccherà al corrispettivo di Trebaseleghe Anche questo sportello sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza La sede di via Edison è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sono già stati rinnovati e resi più accoglienti circa trenta uffici postali in provincia di Padova.  A lavori conclusi l’ufficio postale di Trebaseleghe cambierà il suo tradizionale aspetto grazie anche alla realizzazione di uno sportello ribassato Durante il periodo degli interventi nell’ufficio di Trebaseleghe la clientela potrà rivolgersi alla sede di Piombino Dese aperta tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 ed il sabato fino alle 12.35 E’ disponibile anche l’ufficio postale di Camposampiero in collaborazione con Poligrafica Veneta premiata a Best in Flexo 2024: con un +20% di crescita dei volumi nel 2024 si conferma tra i player più dinamici del settore Il packaging migliore d’Italia parla veneto. Ipv Pack azienda padovana tra i principali player in Italia e all'estero nella produzione e nella lavorazione plastica e nella distribuzione di materiali di alta qualità per l’imballaggio del settore alimentare si è aggiudicata il gradino più alto del podio di Best in Flexo il contest nazionale promosso da Atif - Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia che dal la 2015 premia l’eccellenza e la qualità nella stampa flessografica Ceo di Ipv Pack: «Siamo estremamente soddisfatti di aver ricevuto il premio Best in Flexo 2024 un traguardo importante che riconosce la passione e la dedizione di tutto il nostro team L'innovazione e la qualità sono i pilastri su cui si fonda la nostra azienda e occasioni come queste ci spingono a continuare sulla strada dell’eccellenza insieme a partner di business che condividono i nostri stessi valori con la quale siamo felici di poter celebrare questo momento dopo una collaborazione proficua che dimostra come possiamo raggiungere risultati straordinari» Ipv Pack opera dal 2004 nel settore del packaging Dal 2017 si è dotata di uno stabilimento per il bag making che gestisce diverse linee a Carmignano di Brenta e forte di una rapida espansione del business ha aperto un sito anche in Serbia. Con un fatturato 2023 di circa 30 milioni euro un centinaio di dipendenti nella sede padovana e una produzione 2024 con volumi in crescita del 20% rispetto all’anno precedente l’Azienda è strutturata in tre business unit che si rivolgono al mercato del pet food Nel complesso gli interventi hanno permesso di adeguare la struttura alle norme vigenti sulla sicurezza degli ambienti pubblici incrementando cosi la capienza massima della struttura di utenti sabato 14 settembre, è stato tagliato il nastro tricolore che segna la fine dei lavori all’asilo nido comunale “Piccoli Passi” di Carmignano di Brenta finalizzati all’adeguamento della struttura alla normativa di prevenzione incendi che andrà ad aumentare la capienza massima da 22 a 32 bambini Presenti all’evento il sindaco di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon la rappresentante legale della cooperativa gestore del servizio Orangino Home Antela Cinzia Zanin amministratori locali e il parroco don Fabio Ziliotto approvata con delibera di Giunta Comunale n.65 del 05/05/23 è stata realizzata grazie ad un contributo ricevuto dall’Unione Europea in merito al “Pnrr - Piano per asili nido e scuole dell’Infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia” pari a 218.000 euro e ha visto l’installazione di nuovo impianto di allarme incendio con rivelatori puntiformi un nuovo impianto diffusione sonora Evac ed interventi di migliorie antincendio e di abbattimento della barriere architettoniche sono stati realizzati una parete Rei 60 a piano terra una nuova uscita di sicurezza al primo piano e al piano terra una nuova scala di emergenza metallica al primo piano e la sostituzione del pavimento in Pvc è stata aumentata la disponibilità di posti e più famiglie potranno usufruire del servizio scolastico dai 0 ai 3 anni fondamentale sia dal punto di vista educativo dei bambini sia di supporto alle famiglie L’asilo nido “Piccoli Passi” attivo dal 2008 è gestito attualmente dalla cooperativa Orangino Home Antela e costituisce un servizio educativo per l’Infanzia di interesse pubblico avente come finalità principale quella di stimolare orientare e sostenere lo sviluppo globale del bambino con particolare riferimento alla maturazione emotivo-affettiva alla comunicazione e alle prime forme di conoscenza ma soprattutto quella di valorizzare l’azione formativa e socializzante le cui pratiche educative sono da intendersi rivolte non solo ai bambini ma alle famiglie e – più in generale- al territorio È operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.45 con la possibilità di prolungare il servizio anche ad agosto qualora pervenisse alla Direzione un numero sufficiente di richieste Mancano pochi giorni al termine delle domande di iscrizione per l'asilo nido comunale "Piccoli Passi".  Un servizio rivolto ai bambini di prima infanzia ed a tutte quelle famiglie che hanno delle necessità lavorative dei genitori e che non possono durante la giornata accudire i propri figli direttamente a casa.  Le fasce di bambini presenti all'asilo nido sono tre e si differenziano fra i lattanti ovvero bambini da tre a dodici mesi; i semidivezzi con età da tredici a ventiquattro mesi ed i divezzi con età da venticinque mesi a tre anni.  il mese di iscrizione inizia il prossimo settembre e comprende l'intero anno scolastico Tempo pieno dalle 7.30  alle 16.00; part time con il pranzo In caso di necessità c'è anche la possibilità di iscriversi al servizio prolungato che dura fino alle 17.45 se il bambino ha compiuto un anno di età ad eccezione in cui il bambino usufruisca del servizio solamente il pomeriggio.  Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie In occasione della Giornata nazionale della Legalità sarà presentato il Rapporto Amministratori Sotto Tiro 2023 a Carmignano di Brenta nell’ambito del “Festival della Legalità: noi cittadini liberi” promosso dall’amministrazione comunale L’appuntamento è per giovedì 23 maggio alle ore 19.00 presso la Sala Consiliare e Fronte Palazzo Municipale L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Avviso Pubblico Dal 2010 Avviso Pubblico redige il Rapporto in cui censisce le minacce e le intimidazioni mafiose e criminali nei confronti degli amministratori locali e di persone che operano all’interno della Pubblica Amministrazione in tutta Italia A seguire ci sarà la Cena della Legalità a sostegno della campagna “Metti il Bene in Comune” che Avviso Pubblico ha lanciato per sensibilizzare e sostenere i progetti dedicati agli amministratori pubblici Prenotazioni entro e non oltre lunedì 20 maggio 2024 Per info: • 339 1412325 (Lorena) • 348 9955313 (Francesco) Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 Ad accoglierla l'attuale primo cittadino che le ha donato un ulivo a nome di tutta l'amministrazione comunale il sindaco di Carmignano di Brenta ha ricevuto una sorpresa inaspettata in Municipio A far visita al primo cittadino è stata la concittadina Disma Cristofari che il 6 settembre 2024 ha compiuto 100 anni durante il proprio soggiorno estivo al mare Il sindaco ha accolto la signora nel suo ufficio al primo piano dopo che la stessa si è rifiutata di prendere l’ascensore perché ha voluto salire le scale in ricordo di quando veniva a far visita al papà Bortolo Cristofari la signora Disma ha raccontato vari aneddoti della sua longeva vita tra cui i ricordi del papà che è stato sindaco del Comune di Carmignano di Brenta dal 1946 al 1960 Il sindaco Eric Pasqualon ha donato il consueto riconoscimento assieme ad un ulivo dell’iniziativa “un albero per ogni centenario” e a nome di tutta l’amministrazione comunale ha rivolto i migliori auguri alla centenaria Disma congratulandosi per la sua immensa forza d’animo che deve essere un esempio per le nuove generazioni Un mezzo pesante sta bloccando il traffico in entrambi i sensi di marcia lungo la SP 94 ha perso il controllo del mezzo ed è finito di traverso sulla carreggiata bloccando il passaggio di altri mezzi Il traffico sta subendo qualche disagio e molti automobilisti sono stati costretti a invertire la marcia e trovare un percorso alternativo gli uffici postali di Carmignano di Brenta e Trebaseleghe saranno chiusi per un restyling che dovrebbe migliorare la qualità del servizio invece di facilitare la vita dei cittadini questi lavori si traducono in una serie di disagi difficili da giustificare la chiusura dell'ufficio di piazza San Francesco è giustificata dal progetto Polis – Casa dei Servizi Digitali dovrebbe semplificare l’accesso ai servizi pubblici Ma mentre il progetto potrebbe sembrare utile in futuro nel frattempo i cittadini sono costretti a recarsi a San Pietro in Gu o a Cittadella uffici che offrono orari limitati e non sono certo dietro l'angolo Una ristrutturazione che lascia i correntisti senza accesso ai servizi per settimane con un’alternativa scomoda che mette a dura prova la pazienza di chi si trova nella necessità di operare con Poste Lo stesso accadrà il 10 aprile a Trebaseleghe dove anche l’ufficio postale di via Edison subirà un ammodernamento ma nel frattempo gli utenti dovranno spostarsi a Piombino Dese o Camposampiero Non sono solo i cittadini a dover fare i conti con questi disagi I dipendenti delle Poste si troveranno a lavorare in condizioni difficili con uffici provvisori e orari che non garantiscono certo la continuità del servizio rischiano di complicare ulteriormente la vita di chi ogni giorno cerca di offrire un servizio pubblico essenziale Dopo i cinque anni del Presidente uscente Moreno Giacomazzi Sindaco del Comune di Santa Giustina in Colle è stato eletto come nuovo presidente del Comitato dei Sindaci del Distretto n.4 il primo cittadino di Carmignano di Brenta presso la Sala Consiliare di Santa Giustina in Colle il Comitato dei Sindaci del Distretto n.4 (ex Ulss 15) che rappresenta i 28 comuni dell’Alta Padovana Si tratta dei comuni di Carmignano di Brenta è stato eletto come nuovo presidente del Comitato dei Sindaci del Distretto n.4 il primo cittadino di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon che commenta cosi: «Nel ringraziare gli altri Sindaci per la fiducia data vorrei innanzitutto ringraziare il collega Moreno Giacomazzi per il lavoro che ha svolto in questi cinque anni come presidente uscente La mia volontà è quella di ricoprire questo delicato ruolo con professionalità collaborazione e impegno per i prossimi anni che saranno molto complessi per le politiche sociali e socio-sanitarie considerando non solo l'aumento importante dei costi e la richiesta maggiore di servizi ma anche l'avvio dell'Ambito Territoriale Sociale (ATS).”- conclude dicendo “L’obiettivo sarà di mettere al centro i bisogni della comunità in stretta sinergia con l'Ulss 6 Euganea e la Regione Veneto per attuare una programmazione socio-sanitaria attenta alle necessità di tutti coloro che risiedono nel territorio del Distretto» Sono 120 i cittadini iscritti per circa 73.000 km percorsi e 11.000 euro destinati alle 24 attività commerciali locali aderenti all’iniziativa Al municipio di Carmignano di Brenta è stata presentata la seconda fase del progetto “Bike to Work  - A Carmignano di Brenta pedalare conviene” promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’azienda Ecoattivi Il Sindaco di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon Sottolinea il sindaco Pasqualon: «L’iniziativa ha avuto molto interesse e partecipazione da parte dei cittadini e come Amministrazione Comunale ci rende fieri e ci fa riflettere sull’attenzione che viene posta sulla mobilità sostenibile e sulla tutela dell’ambiente. Crediamo fortemente sugli obiettivi di questa iniziativa ed è per questo che abbiamo deciso di finanziarla nuovamente anche per questa annualità» Sono 120 i cittadini iscritti per circa 73.000 km percorsi e 11.000 euro destinati alle 24 attività commerciali locali aderenti all’iniziativa: questi sono i risultati della prima fase del progetto realizzata dal 1 ottobre 2023 al 1 ottobre 2024 L’iniziativa ha come obiettivo quello di premiare attraverso dei buoni spesa spendibili presso le attività commerciali aderenti al progetto i lavoratori che compiono il tragitto casa-lavoro o gli studenti (over 14 anni) che compiono il tragitto casa- fermata del mezzo pubblico utilizzando una bicicletta tradizionale o a pedalata assistita manopattino elettrico o semplicemente a piedi la cittadinanza sarà incentivata a recarsi a lavoro o nella fermata dei mezzi pubblici a piedi o in bicicletta e non in auto mettendo in atto le buone pratiche per uno stile di vita sano con una particolare attenzione alla mobilità sostenibile e al rispetto dell’ambiente riducendo le emissioni di Co2.  In un’epoca in cui la sostenibilità e la salute sono al centro delle politiche pubbliche l’amministrazione ha scelto di rinnovare questo impegno per ridurre l’impatto ambientale migliorare la qualità dell’aria e favorire una comunità più dinamica e consapevole contribuisce non solo alla riduzione delle emissioni di Co2 ma è anche un valido alleato nella lotta contro la sedentarietà con effetti positivi sulla salute di tutti Il progetto “Bike to Work” si inserisce in un più ampio piano di interventi che riguarda la mobilità sostenibile e la riqualificazione delle infrastrutture urbane con l’intento di rendere il nostro Comune sempre più accogliente e accessibile per chi sceglie di muoversi in modo ecologico L’Assessore allo Sport Alberto Lucietto dichiara: «La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto ecologico ma anche un modo per mantenersi attivi e ridurre lo stress quotidiano Con questo progetto vogliamo incoraggiare tutti a lasciare l'auto a casa e a riscoprire il piacere di pedalare migliorando la qualità di vita propria e degli altri».  L’assessore al commercio Iside Cervato afferma: «Il rinnovo del progetto è stato possibile grazie al contributo del Bando Regionale del Distretto del Commercio per un importo di 14.000 euro Un grande ringraziamento alle attività commerciali o artigianali aderenti per la loro disponibilità di accettare i buoni spesa che vengono consegnati ai cittadini meritevoli premiati sul progetto» l'incidente è avvenuto a Bolzano Vicentino Ancora sangue sulle strade della provincia vicentina commerciante e appassionato motociclista di Carmignano di Brenta L'uomo ha perso la vita dopo essersi scontrato con la sua moto contro un'auto L'incidente è avvenuto lungo la SS 53 Una squadra dei Vigili del fuoco accorsa da Vicenza ha sollevato la Fiat Panda con dei cuscini sollevatori per estrarre il motociclista finito sotto l’auto. Purtroppo nonostante i soccorsi il medico del Suem  ha dovuto dichiarare la morte dell’uomo Illesi la coppia di anziani a bordo dell’auto I carabinieri hanno deviato il traffico ed eseguito i rilievi per ricostruire la dinamica del sinistro Le operazioni di soccorso dei Vigili del fuoco sono terminate alle 14.30 è stato realizzato dall’artista C0110 all'ingresso della scuola secondaria di primo grado Ugo Foscolo di Carmignano di Brenta è stato inaugurato il murales “Noi cittadini liberi” realizzato dall’artista C0110 all'ingresso della scuola secondaria di primo grado Ugo Foscolo di Carmignano di Brenta in occasione della prima edizione del Festival della Legalità promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Carmignano-Fontaniva e il Coniglio Comunale dei Ragazzi, ha deciso di realizzare quest’opera con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi alla cultura della legalità sono stati raffigurati i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino due vittime innocenti che si sono impegnate nella lotta alla mafia Erano due magistrati che negli anni Ottanta quando ancora si conosceva poco della mafia hanno scoperto i segreti di questa organizzazione Fondarono un “pool” contro la mafia grazie al quale riuscirono a catturare centinaia di mafiosi condannati nel famoso maxi promesso concluso il 30 gennaio 1992 Ma la mafia non dimentica: Falcone fu ucciso nella strage di Capaci il 23 maggio 1992 e Borsellino il 19 luglio 1992 nella strage di Via d’Amelio All’interno dell’opera è stata raffigurato anche il logo del “Festival della Legalità” e due mani che si stringono in segno di unione contro ogni forma di illegalità Il sindaco del Comune di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon assieme al consigliere delegato alla Cultura e alla Legalità Lorena Bisi affermano: «Come Amministrazione Comunale abbiamo voluto realizzare questa opera artistica all’ingresso della Scuola Secondaria di I grado per lanciare un messaggio importante ai nostri ragazzi far comprendere l’importanza della cultura come unico strumento per ricordare le vittime innocenti delle mafie e per combattere qualsiasi forma di illegalità anche quelle nel vivere quotidiano come il bullismo l’indifferenza e l’omertà» L’intervento prevedela demolizione di tutti i fabbricati esistenti e la costruzione di un unico immobile ad uso civile composto da nove unità abitative su tre piani Nel progetto anche l’allargamento della strada e la realizzazione di nuovi parcheggi in parte su proprietà pubblica per un totale di cinque posti auto In queste settimane sono iniziati i lavori di ristrutturazione di edilizia privata di un’area abbondonata di via Trieste che presenta note problematiche di viabilità sia veicolare che pedonale Il progetto è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale in cui è stato concesso il permesso di costruire in seguito all’approvazione dello schema di convezione tra pubblico e privato L’area in oggetto attualmente presenta un fabbricato composto da un laboratorio un magazzino e dieci unità adibite a garage L’intervento prevede quindi la demolizione di tutti i fabbricati esistenti e la costruzione di un unico immobile ad uso civile composto da nove unità abitative su tre piani il progetto prevede l’allargamento della strada di via Trieste con un marciapiede della larghezza di 1.50 metri e la realizzazione di nuovi parcheggi in parte su proprietà pubblica per un totale di cinque posti auto Il Sindaco del Comune di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon a tal proposito afferma: «Sarà un importante intervento di rigenerazione urbana di un’area degradata e abbandonata da diverso tempo che va nell’ottica di riqualificare una parte del centro urbano in collaborazione con i privati cittadini oltre che a migliorare la sicurezza dell’area e a risolvere la problematica della viabilità incrementando il numero di posti auto disponibili» Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Enrico Ometto muore a 40 anni vicino a casa Una immane tragedia per la comunità di Carmignano di Brenta un imprenditore di successo nel settore degli imballaggi è stato colto da un infarto fulminante mentre passeggiava nei campi vicino alla sua abitazione un ragazzo di 15 anni e una bambina di appena tre anni La notizia della sua morte ha lasciato un vuoto profondo non solo nella sua famiglia ma anche nella comunità di Carmignano di Brenta e Bassano del Grappa dove era molto conosciuto e apprezzato. Enrico Ometto non era solo un imprenditore di successo aveva preso le redini dell'azienda di famiglia a Bassano del Grappa La sua dedizione al lavoro era pari solo all'amore per la sua famiglia e per la natura Enrico trovava il tempo per dedicarsi al giardinaggio e ai motori con una particolare predilezione per i quad La sua energia e il suo entusiasmo per la vita erano contagiosi e chiunque lo conoscesse non poteva che rimanere colpito dalla sua vitalità La morte di Enrico è stata tanto improvvisa quanto inspiegabile il che rende ancora più difficile accettare la sua scomparsa dopo aver svolto alcuni lavori di giardinaggio Enrico aveva deciso di fare una passeggiata con un amico ma nonostante gli sforzi del personale medico del Suem 118 La notizia della morte di Enrico Ometto ha lasciato un segno indelebile nella comunità A Carmignano di Brenta e Bassano del Grappa un uomo che sapeva unire il successo professionale a una vita personale ricca di affetti e passioni La sua scomparsa ha lasciato un vuoto che sarà difficile colmare La salma è attualmente a disposizione dell'autorità giudiziaria ma è probabile che già domani venga restituita alla famiglia per organizzare le esequie.  Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it i temi principali affrontati durante l’incontro sono stati le politiche socio-sanitarie è emersa non solo la preoccupazione sulla mancanza di medici di base e del personale sanitario ma anche sulla gestione delle risorse disponibili a bilancio dalle amministrazioni comunali Negli scorsi giorni si è tenuto un importante incontro tra i Sindaci dell'Alta Padovana presso il Municipio di Carmignano di Brenta Tra i presenti: il Sindaco del Comune di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon di Villafranca Padovana Luciano Salvo’ e di Valter Milani Piazzola sul Brenta L'incontro si è svolto in un clima di collaborazione e condivisione sottolineando l'importanza di un lavoro comune per affrontare le sfide del futuro dell’Alta Padovana i temi principali affrontati durante l’incontro sono stati le politiche socio-sanitarie è emersa non solo la preoccupazione sulla mancanza di medici di base e del personale sanitario ma anche sulla gestione delle risorse disponibili a bilancio dalle Amministrazioni Comunali per continuare a garantire i servizi fondamentali alla persona con particolare attenzione alle famiglie e ai soggetti più fragili Considerate le esigenze e le necessità dell’intera comunità e per garantire una sanità di qualità e accessibile a tutti è necessario fare rete tra amministratori locali per mantenere e rafforzare i servizi socio-sanitari soprattutto in questo momento in cui è stata da poco definita la riorganizzazione dei servizi introdotta attraverso una riforma regionale in merito agli ambiti territoriali sociali (ATS) particolare attenzione è stata rivolta alla connessione stradale tra il territorio dell’Alta Padovana e le arterie principali della Provincia e in generale della Regione Veneto La volontà è quella di trovare delle soluzioni concrete in merito alla realizzazione di nuove infrastrutture stradali a favore delle imprese delle categorie economiche e cittadini garantendo una circolazione più fruibile che possa permettere collegamenti più facili e veloci i sindaci hanno discusso di azioni coordinate per garantire maggiore controllo e prevenzione nei rispettivi territori puntando a rafforzare le sinergie tra le forze dell'ordine e le amministrazioni comunali L'incontro si è concluso con l’impegno di ulteriori momenti di confronto e con l'obiettivo di creare una rete sempre più solida e coesa tra i Comuni dell'Alta Padovana i Sindaci hanno deciso di promuovere un tavolo di coordinamento e di collaborazione permanente per affrontare le sfide del futuro e garantire una crescita costante del territorio In occasione della giornata di chiusura della stagione estiva del parcheggio l’associazione Sant’Anna ha organizzato una giornata ecologica con la pulizia DI tutta l’area La soddisfazione del sindaco Eric Pasqualon Ogni estate si registrano tantissimi visitatori che decidono di trascorrere le loro giornate estive godendosi le acque fresche del fiume Brenta e del Laghetto di Camazzole Purtroppo però si verificano ogni anno episodi spiacevoli parcheggiatori abusivi e abbandono di rifiuti adanno dell’ambiente e della sicurezza delle strade che portano alle aree più affollate il Comune di Carmignano di Brenta ha attivato durante i fine settimana un parcheggio autorizzato dal Genio Civile presso l’area di proprietà della famiglia Bergamini e gestito dai volontari dell’Associazione Sant’Anna dove i visitatori possono parcheggiare le proprie auto Il parcheggio del "Brenta" era fruibile al pubblico nei giorni estivi di venerdì sabato e domenica dalle ore 8.30 alle ore 19.00 i volontari dell’associazione si sono occupati anche della pulizia delle aree frequentate e della raccolta dei rifiuti garantendo l’ordine e il decoro del patrimonio naturalistico del fiume Brenta e del Laghetto di Camazzole in occasione della giornata di chiusura della stagione estiva del parcheggio i volontari dell’associazione Sant’Anna in collaborazione con la sezione Cacciatori Veneti di Carmignano di Brenta hanno organizzato una giornata ecologica con la pulizia e raccolta dei rifiuti in tutta l’area Il Sindaco Eric Pasqualon assieme al Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Andrea Bombonanti affermano “Ringraziamo tutti i volontari che in questi mesi e nella giornata di ieri hanno dedicato il loro tempo nella gestione di questa area molto frequentata e hanno organizzato la raccolta dei rifiuti E’ fondamentale la collaborazione e la sinergia tra Amministrazione Comunale e il mondo del vo lontariato per garantire il decoro e la pulizia di un patrimonio naturalistico importante come quello del fiume Brenta e del Laghetto di Camazzole Ma è altrettanto importante educare le persone alle al rispetto delle regole e dell’ambiente è previsto l’acquisto di nuove telecamere foto trappole che verranno installate in queste aree per prevenire l’abbandono dei rifiuti e sanzionare gli eventuali trasgressori” l'uomo fortunatamente non si trova in pericolo di vita in sella alla propria moto in direzione di Carmignano di Brenta collideva lateralmente con un"auto Lancia Y  proveniente dall'opposto senso di marcia Nel violento impatto il motociclista cadeva a terra veniva elitrasportato da personale Suem 118 presso l'ospedale di Padova Ora si trova ricoverato in prognosi riservata ma fortunatamente il 36enne non è in pericolo di vita Il conducente dell'auto è rimasto invece illeso Sul luogo dell'incidente sono intervenuti per effettuare i rilievi i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cittadella e della Stazione di Carmignano di Brenta