Il progetto industriale del gruppo multinazionale svizzero per insediare un nuovo reparto produttivo per miscele di prodotti naturali rafforza la presenza locale dell’azienda nella regione L’invest
Il progetto industriale del gruppo multinazionale svizzero per insediare un nuovo reparto produttivo per miscele di prodotti naturali rafforza la presenza locale dell’azienda nella regione
L’investimento di 9 milioni di euro permetterà di istituire un nuovo reparto produttivo per miscele di prodotti naturali
Questo il progetto industriale che verrà realizzato da Givaudan
gruppo multinazionale svizzero specializzato in aromi e fragranze
“Il nostro obiettivo è rafforzare l’approccio alla sostenibilità della nostra azienda ovunque sia possibile
benefici concreti all’economia locale
all’occupazione e ai progetti della comunità”
afferma il direttore del sito Luca Santilli
“Ambiamo a svolgere un ruolo attivo nell’ecosistema economico locale in cui siamo collocati
sostenendo al massimo le opportunità di lavoro e le iniziative sociali delle scuole
avere un impatto positivo e contribuire al benessere della nostra comunità”
Questo nuovo investimento rappresenta un altro passo in avanti nel costante percorso di crescita del Gruppo
Originariamente fondata all’inizio degli anni ’60 come Milanfarma
l’azienda è stata acquisita dalla società francese Naturex nel 2008
Naturex è poi entrata a far parte del Gruppo Givaudan nel 2018
leader mondiale nel settore delle fragranze e della bellezza e del gusto e del benessere
con un fatturato di 7 miliardi di euro e 16.260 dipendenti in tutto il mondo
più abbiamo investito nella comunità locale”
Il sito di Caronno Pertusella attualmente impiega 70 persone e si prevede che questo numero aumenterà a 90 con il prossimo lancio del nuovo reparto produttivo
La struttura è specializzata nella produzione di una vasta gamma di prodotti finiti derivati da estratti vegetali
Questi includono ingredienti popolari come ginseng
che sono ampiamente utilizzati nella produzione di integratori naturali che supportano uno stile di vita attivo
conservanti di origine naturale come l’estratto di spinaci
che combinato con l’estratto di rosmarino
impedisce efficacemente l’ossidazione dei lipidi nei prodotti di tipo maionese
Sono previste 20 nuove assunzioni per vari ruoli: produzione
Il direttore Luca Santilli afferma: “Vogliamo continuare nella nostra crescita basata su prodotti pensati per rendere più sana e felice la vita delle persone e per sostenere progetti a beneficio della comunità locale”
Santilli spiega: “Siamo entusiasti di avviare le operazioni il prima possibile
garantendo al contempo un dialogo aperto e una consultazione con le autorità competenti e le amministrazioni locali
Il nostro team è composto da persone altamente motivate e ben preparate ad affrontare qualsiasi sfida
La decisione di Givaudan di istituire questa nuova linea di produzione nella provincia di Varese
è una testimonianza delle competenze che abbiamo dimostrato di aver sviluppato nel corso degli anni e dei risultati economici e finanziari positivi che abbiamo ottenuto”
siamo abilitatori nell’uso di ingredienti naturali
servendo importanti marchi internazionali nei settori alimentare
“I nostri fornitori sono agricoltori che impiegano
tecniche sostenibili e non intensive per coltivare piante botaniche”
“La visione di Givaudan basa l’attività aziendale sulla valorizzazione delle comunità in cui si approvvigiona e opera
A cui si accompagna la profonda consapevolezza dell’urgente necessità di trasformare il sistema alimentare
mitigando i rischi ambientali e umani a beneficio di tutte le persone
L’impegno di Givaudan per un sistema alimentare sano
rigenerativo ed equo garantisce la fornitura di alimenti sicuri e nutrienti per tutti
Givaudan dà priorità all’approvvigionamento responsabile dei materiali
garantendo un’offerta stabile e assicurando che i produttori locali e le loro comunità traggano veri benefici dalla loro collaborazione”
ippocastano e melissa: queste piante arrivano al sito di Givaudan a Caronno Pertusella
dove vengono macinate e infuse in soluzione idroalcolica per creare estratti naturali
Il liquido viene poi separato attraverso un processo di essiccazione per ottenere polveri
abbiamo investito molto nella riduzione dell’impatto ambientale della nostra produzione
soprattutto in termini di emissioni di odori”
“Questo dimostra l’impegno della nostra azienda nell’integrarsi perfettamente nella comunità che ci ospita”
È stato effettuato anche un altro investimento di 1 milione di euro nella costruzione di una struttura per la purificazione dell’acqua industriale
che è operativa da gennaio di quest’anno
Sono stati apportati miglioramenti all’efficienza energetica
nuove caldaie e sistemi per il riutilizzo del vapore
il sito di Caronno Pertusella ha ridotto le emissioni di CO2 derivanti dal consumo di energia del 30% in kW
Givaudan pone una forte enfasi sulla responsabilità sociale
Porre le persone al centro dei progetti di crescita è una delle priorità di Givaudan
come dimostrano i recenti premi ottenuti dall’azienda
Questi includono il riconoscimento per l’impegno nella formazione nell’ambito del progetto Skillmatch Interreg Italia-Svizzera
che mira ad allineare la domanda e l’offerta di lavoro nell’area di confine tra la provincia di Varese e il Canton Ticino
Il sito di Givaudan di Caronno Pertusella ha anche ricevuto il premio Best Practices per la sicurezza sul lavoro da Confindustria Varese
ha ricevuto il premio WHP – Workplace Health Promotion per la promozione della salute sul posto di lavoro nell’ambito del progetto Ats Insubria e Confindustria Varese
L’impegno di Givaudan verso le persone è evidente anche nel forte coinvolgimento sociale dell’azienda nella comunità locale
Lo dimostrano le iniziative come i programmi di orientamento professionale presso la Scuola Media De Gasperi a Caronno Pertusella
il sito ha anche lanciato l’iniziativa “Un orto per coltivare amicizie” con la stessa scuola
Questo progetto coinvolge studenti e figli di rifugiati che lavorano insieme in un giardino
Un altro progetto finanziato e condotto con la Fondazione Givaudan viene realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Alfa a Lomazzo
Questo progetto sostiene l’inserimento nel mondo del lavoro di persone con disabilità fisiche o mentali
ex detenuti e ex tossicodipendenti attraverso attività agricole e zootecniche
“Il nostro sostegno non deve essere inteso come assistenza”
sottolinea Luca Santilli: “Attraverso il nostro impegno sociale
miriamo a partecipare a progetti che possano raggiungere la loro sostenibilità economica nel tempo
favorendo l’inclusione di ogni individuo nella comunità
La crescita di Givaudan a Caronno Pertusella si traduce anche in una maggiore attenzione a queste iniziative
Lo sviluppo della nostra produzione ci permetterà di migliorare anche su questo fronte di impegno”
Con il nuovo investimento di 9 milioni di euro nel sito di Caronno Pertusella
Givaudan potenzierà le colture biologiche della filiera agricola nel sud Italia
Il mercato di sbocco per le miscele di aromi naturali che verranno prodotte sarà quello dei settori alimentare e delle bevande
Non da ultima quella di trovare le 20 persone da includere nel personale per i vari compiti: laboratorio
“Ci troviamo in un’area ricca di competenze
La nostra espansione ci permetterà di valorizzarle e di essere un elemento di attrazione per i talenti”
Responsabile delle Risorse Umane dell’azienda
ha iniziato un nuovo passaggio generazionale
L’Isis Facchinetti organizza un corso serale quadriennale per diplomarsi e diventare professionisti nel mondo della chimica
Un momento d’incontro all’interno del Festival del Futuro Sostenibile per scoprire le opportunità legate al business sostenibile all’interno delle aziende varesine
ha saputo trasformare la passione per le due ruote in una strategia vincente
Il viaggio per immagini di Varesefocus alla scoperta della manifattura e dei prodotti della provincia di Varese prosegue con il mondo dell’occhialeria
un Gruppo industriale specializzato nelle soluzioni di chiusura per vini e spirits
presenta la sua ultima innovazione: una capsula che riveste i tappi delle bottiglie di vino e dei liquori realizzata al 100% in stagno riciclato
info@varesefocus.it
Presidente di Confindustria Varese: Roberto GrassiDirettore responsabile: Davide CionfriniDirettore editoriale: Silvia PaganiRedazione: Piazza Monte Grappa 5
21100 VareseGestione editoriale: Servizi Confindustria Varese Srl
© 2025 Varesefocus - Tutti i diritti riservati - Privacy e Cookie Policy - Realizzato da Weblink
Ventuno alunni della seconda media dell’Istituto Comprensivo De Gasperi di Caronno Pertusella
sono stati protagonisti di una iniziativa speciale
partita da un progetto didattico che ha l’obiettivo di trasmettere ai ragazzi l’importanza della scrittura attraverso la stesura di una lettera indirizzata ad alunni di una scuola situata in un’altra città
Gli alunni si sono recati nell’ufficio postale di via Corso Italia nella mattinata di venerdì 4 aprile per scoprire i servizi postali e finanziari sul territorio
ponendo al centro in particolar modo l’arte della scrittura
che è in grado di veicolare messaggi di gioia
anche attraverso un gesto molto semplice come quello di scrivere una lettera
I ragazzi sono stati accompagnati dai loro insegnanti ed hanno avuto modo di vedere concretizzato il lavoro fatto in classe di stesura di una lettera
comprendendo il percorso che la lettera stessa compie verso le destinazioni finali
“Gli studenti si sono mostrati molto interessati
Ci hanno parlato del progetto sulla scrittura che stanno facendo a scuola e mi ha colpito in particolare la loro curiosità e la loro voglia di capire come funziona il mondo postale - racconta il direttore dell’ufficio postale Giovanni Venegoni - Questo mi ha dato lo spunto per ricordare ai ragazzi l’importanza che riveste Poste Italiane nel mettere in contatto le persone”
Attraverso questa iniziativa Poste Italiane conferma ancora una volta di essere un punto di riferimento all’interno della comunità ed il proprio ruolo di attore capillare al servizio dei cittadini
Nella corso della serata di mercoledì 9 aprile
i Carabinieri della Compagnia di Saronno e quelli dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna hanno setacciato l’area boschiva compresa tra i territori di Saronno e Caronno Pertusella
nell’ambito di un servizio di controllo mirato alla repressione dello spaccio e consumo di sostanze stupefacenti
I militari si sono infatti inoltrati nei boschi per perlustrare l’ampia area di macchia verde
riuscendo a guadagnare alcune posizioni dalle quali hanno potuto osservare delle inequivocabili condotte di spaccio senza essere visti
risultati poi essere due cittadini extracomunitari ed irregolari sul territorio nazionale
i militari dell’Arma si sono predisposti in modo tale da limitare la possibilità di fuga dello stesso
trovandoli in possesso di circa 100 grammi di sostanza stupefacente tra hashish
cocaina ed eroina nonché del materiale per il confezionamento delle dosi destinate allo spaccio e la somma in denaro contante pari a circa mille euro
I due sono stati quindi arrestati e posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa del rito direttissimo
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
L'uomo è stato arrestato e portato nel carcere di Busto Arsizio
Gli agenti di polizia sono andati nell'abitazione del 51enne
L'uomo è noto alle forze dell'ordine per i numerosi precedenti legati alla droga e per la sua attività di spaccio
I poliziotti hanno perquisito l'abitazione trovando due chili di hashish
sostanza da taglio e materiale per il confezionamento delle dosi.
durante i controlli sono stati trovati un fucile ad aria compressa
nove cartucce da pistola e altrettante da fucile da caccia
Il 51enne è stato arrestato per spaccio e per detenzione di armi e condotto presso il vicino carcere di Busto Arsizio
aprendo nel cuore di Caronno Pertusella il suo 20° poliambulatorio in Lombardia
caratterizzata da una sede moderna e accogliente con ampi spazi dotati di avanzate tecnologie
si inserisce in un’area residenziale e commerciale del centro cittadino
Bianalisi Caronno Pertusella è un centro medico autorizzato con 8 ambulatori
che si sviluppa su una superficie di 400 mq
dove vengono erogate molteplici prestazioni sanitarie: dagli esami diagnostici (come ecografie
impedenziometria e tamponi ginecologici) fino alle visite specialistiche
oltre a un servizio di fisioterapia e riabilitazione motoria
Numerose le specialità per cui sono disponibili le visite ambulatoriali: cardiologia
urologia; un servizio che aumenterà nel corso dei prossimi mesi
con l’aggiunta di altre branche specialistiche e ulteriori servizi per la popolazione
La nuova sede consolida ulteriormente il network di Bianalisi
oggi presente con oltre 350 strutture in 12 regioni italiane e nella Repubblica di San Marino
L’apertura di Caronno Pertusella rappresenta un traguardo importante per il gruppo
che continua a crescere sul territorio nazionale per garantire ai pazienti servizi di alta qualità
Anche questa struttura sanitaria potrà contare su tecnologie all’avanguardia e sulle competenze professionali di una realtà solida e strutturata che ogni giorno
accoglie nelle proprie sedi 15.000 pazienti
effettuando ogni anno 20 milioni di analisi di laboratorio e 1,5 milioni di prestazioni grazie a uno staff di oltre 1.000 persone e 1.200 professionisti
Aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle 19:30, il nuovo poliambulatorio Bianalisi è comodo da raggiungere e offre un’ampia disponibilità di parcheggi. Per informazioni e per prenotare, contattare il numero 02.962821 o consultare il sito www.bianalisi.it
Altri articoli di salute su Dietro la Notizia
Contattaci: redazione@dietrolanotizia.it
© Copyright - 2025 DIETROLANOTIZIA | P.Iva 04852590969
Termini e Condizioni(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera
il grande evento nazionale del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) che ogni anno permette di riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico italiano
prevede l’apertura straordinaria di 700 luoghi in oltre 360 città italiane
le Delegazioni FAI del Seprio e di Varese propongono un ricco programma di visite guidate
offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire angoli segreti e affascinanti
Proposte per tutti i gusti su come passare la prima gita primaverile
A Somma Lombardo sarà possibile visitare il Santuario della Madonna della Ghianda
Questo gioiello architettonico conserva affreschi in stile gotico internazionale ed è nato da un miracolo mariano del 1290
Sempre a Somma Lombardo si potrà accedere a LaCattedrale
un’ex fabbrica degli anni ‘20 del Novecento trasformata in centro culturale grazie anche alle opere di Andrea Ravo Mattoni
i Giovani della Delegazione FAI Seprio organizzeranno un DJ set con aperitivo
i visitatori avranno la possibilità di esplorare Saporiti Italia
un’azienda storica di arredamento che vanta collaborazioni con designer di fama mondiale
i tesserati FAI potranno partecipare a una visita speciale guidata dalla proprietà con brindisi finale
A Cairate sarà aperto il Monastero di Santa Maria Assunta
un complesso medievale fondato nel 737 d.C
impreziosito da elementi romanici e affreschi rinascimentali
I tesserati FAI potranno partecipare a due turni di visita esclusivi
aprirà le porte della sua Chiesa dell’Immacolata
Sabato 22 marzo alle 18:00 è prevista un’esibizione di chitarra a cura degli studenti del Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch di Busto Arsizio
A Caronno Pertusella sarà possibile visitare la Chiesa della Purificazione
decorata con affreschi cinquecenteschi di Giovanni Paolo Lomazzo
i partecipanti potranno accedere a Villa Londonio
un’elegante residenza settecentesca solitamente chiusa al pubblico
il Comando Provinciale della Guardia di Finanza aprirà eccezionalmente le sue porte
offrendo ai tesserati FAI un percorso alla scoperta della storia e delle funzioni dell’edificio
A Induno Olona sarà visitabile il Birrificio Angelo Poretti
un gioiello dell’architettura industriale con una spettacolare Sala Cottura in stile liberty
Sabato 22 marzo alle 19:00 si terrà il concerto “Tra note e luppoli” a cura del Liceo Musicale A
Domenica 23 marzo saranno organizzate visite con degustazione finale guidata da un mastro birraio
Villa Puricelli e il suo Parco offriranno un’esperienza immersiva tra natura e storia
con percorsi guidati dai Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Varese
I tesserati FAI potranno accedere anche ad alcuni ambienti interni della Villa
la Chiesa di San Giorgio Martire aprirà ai visitatori
svelando storie e curiosità legate all’ingegnere Piero Puricelli e alla famiglia Florio
sarà visitabile con un percorso che permetterà di scoprire antiche reliquie e reperti archeologici romani
la Chiesa di San Biagio accoglierà i visitatori con un viaggio nel tempo alla scoperta di misteri archeologici e paleoarcheologici
Ad accompagnare i partecipanti saranno gli studenti del Liceo Scientifico Sereni di Laveno Mombello
Gli orari delle aperture e le modalità di accesso sono disponibili sul sito ufficiale del FAI
Per informazioni è possibile contattare la Delegazione FAI del Seprio all’indirizzo email seprio@delegazionefai.fondoambiente.it o la Delegazione FAI di Varese all’indirizzo varese@delegazionefai.fondoambiente.it
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
A Caronno Pertusella si è svolta la prima presentazione della rassegna iridata giovanile che si svolgerà tra fine giugno e inizio luglio
CARONNO PERTUSELLA (VA) – E’ iniziata ufficialmente la marcia di avvicinamento al Mondiale Under 15 di Softball
in programma dal 27 giugno al 5 luglio sui campi di CaronnoPertusella e Legnano
Nella biblioteca di Caronno si è svolta infatti la prima conferenza stampa di presentazione dell’evento
con la partecipazione delle autorità locali e della dirigenza delle due società che ospiteranno la manifestazione
Ad intervenire per primo è stato il sindaco di Caronno MarcoGiudici
che ha sottolineato con soddisfazione la presenza in sala di una delegazione della Caronnese Calcio
come ulteriore conferma che ”la promozione dello sport riguarda tutti
Voglio ringraziare la FIBS – ha aggiunto – che ha individuato nel nostro campo
il luogo ideale per essere una delle due sedi di gara
Nel nostro comune il softball ha una storia lunga più di mezzo secolo
e questo Mondiale è un coronamento del lavoro di tutti questi anni
Faremo di tutto perchè si possa svolgere nelle migliori condizioni possibili a livello logistico”
“La nostra città ha una lunga e fortunata storia nell’organizzazione di eventi sportivi – ha aggiunto GuidoBragato
Assessore del Comune di Legnano – Un evento di softball di questo livello
e siamo felici che si tratti di una manifestazione giovanile perché lo sport dei ragazzi e ragazze incarna perfettamente i valori che vogliamo promuovere
Ci aspettiamo che anche le altre società sportive legnanesi
che abbiamo già attivato attraverso l’assemblea
“Caronno e Legnano saranno il cuore pulsante di questa manifestazione internazionale
accogliendo atlete e delegazioni da tutto il mondo – ha dichiarato il presidente della FIBS GuidoBragato – Voglio ringraziare soprattutto le amministrazioni di Caronno e Legnano
che si sono messe a disposizione come sedi
ringrazio i volontari per il lavoro che è già stato fatto e che si farà
a vivere questo evento e a sostenere le nostre giovani atlete
in cui potremmo far conoscere la nostra cultura
Sono sicuro che alla fine potremo brindare a qualcosa di importante”
Sono poi intervenuti i dirigenti delle società coinvolte
è il coronamento del lavoro che facciamo nell’ambito del settore giovanile – ha detto AlfonsoTurconi
presidente del Caronno Softball – su cui puntiamo molto anche con la presenza nelle scuole
Ma è anche un punto di partenza per incrementare e migliorare il nostro approccio
E’ un grande stimolo ospitare delegazioni di paesi come Stati Uniti o Giappone
in cui il baseball e il softball hanno una popolarità pari a quella che per noi ha il calcio”
“Il nostro obiettivo è rendere il Mondiale un evento di tutto il nostro territorio allargato – ha aggiunto il Consigliere della società GiorgioTurconi – superando le normali rivalità sportive tra le varie città della zona
Così facendo riusciremo a rendere ancora più onore al concetto stesso di sport”
“Quest’anno il Legnano Baseball Softball festeggia i 75 anni – ha ricordato il Consigliere del club GianfrancoZottino – non è la prima volta che ci capita di ospitare una grande manifestazione
Abbiamo accolto con piacere l’invito della FIBS e ci siamo attivati subito per mettere in campo quello che servirà per l’organizzazione
Siamo felici di collaborare con gli amici del Caronno
è anche grazie a loro se abbiamo la possibilità di fare qualcosa che
A chiudere la conferenza è stata MelanySheldon
interbase del Caronno e della Nazionale azzurra
che ha ricordato le emozioni provate lo scorso anno quando ha partecipato al Mondiale Elite disputato a Castions di Strada: “Indossare la maglia dell’Italia è speciale per tanti motivi; farlo sul proprio territorio
ti fa realizzare tante cose che non ti aspettavi – ha detto Sheldon – Il Mondiale è stato un turbinio di emozioni diverse
ma mi ha fatto capire quante persone e quanto affetto può muovere anche uno sport come il nostro
La gente ci è stata molto vicina nonostante i risultati sul campo non siano stati ottimali
e questo ci ha dato tanto orgoglio e una grande spinta per continuare a inseguire i nostri obiettivi
Praticare uno sport come il softball deve essere innanzitutto uno svago
ma è importante che molte ragazze giovani possano vedere da vicino che arrivare a vestire la maglia azzurra non è impossibile
La marcia di avvicinamento alla rassegna iridata proseguirà con il Trophy Tour: sulla scia di quanto già successo lo scorso anno con la Coppa del Mondiale elite
anche il trofeo del Mondiale Under 15 verrà presentato nelle prossime settimane in diverse sedi
tra cui la Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni a Legnano il prossimo 16 maggio
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
CARONNO PERTUSELLA – Si sono concluse con grande partecipazione le Giornate Fai di primavera 2025, che hanno visto l’apertura straordinaria della chiesa di Santa Maria della Purificazione e di Villa Londonio.
Numerosi visitatori hanno avuto l’opportunità di ammirare gli affreschi cinquecenteschi di Giovanni Paolo Lomazzo e le opere di Bernardino Campi all’interno della chiesa, guidati dagli apprendisti ciceroni del liceo G.B. Grassi e dell’istituto G. Zappa di Saronno.
Anche Villa Londonio, solitamente chiusa al pubblico, ha affascinato i presenti con la sua architettura settecentesca, grazie alle visite curate dalla Pro Loco di Caronno Pertusella.
L’evento ha confermato l’importanza della valorizzazione del patrimonio locale, registrando un’affluenza costante durante il weekend e un forte interesse per la storia e l’arte del territorio.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Rilievi per stabilire le cause e verificare il rispetto delle norme di sicurezzaL'incendio di due giorni fa in via Gran Sasso a Caronno Pertusella
Varese – Un nuovo incendio è scoppiato nella notte tra mercoledì e giovedì nell’azienda di Caronno Pertusella, in provincia di Varese, che lunedì sera era già stata interessata da un rogo
stampa materie plastiche e la colonna di fumo ha preoccupato i residenti della zona
Le fiamme sono originate intorno alle 4 di notte e sul posto sono intervenuti diversi mezzi dei vigili del fuoco dei comandi di Varese e Milano nonché a un’ambulanza dell'Agenzia regionale emergenza urgenza
Fortunatamente non si registrano né feriti né intossicati
se l’incendio di questa notte e quello del 18 febbraio abbiamo interessato la stessa zona dello stabile
ma saranno effettuati rilievi per accertare l’origine delle fiamme e verificare che le norme di sicurezza siano state interessate
Nella zona è arrivato anche il sindaco di Caronno Pertusella, Marco Giudici, per visionare le operazioni di spegnimento. A seguito del rogo di due giorni fa, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente aveva dichiarato non c’erano rischi per la salute degli abitanti, confermando l’assenza di sostanze pericolose nell’aria. Si attendono nuove rassicurazioni in tal senso.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
dove in molti hanno assistito all’inseguimento da parte dei Carabinieri di una macchina bianca
che fuggiva a tutta velocità e che si è poi schiantata contro una recinzione
hanno ordinato l’alt ad una coppia di nordafricani
che transitavano a bordo di un’Audi bianca
La macchina non si è fermata e ne è nato un inseguimento per le vie di Caronno Pertusella che si è concluso con un incidente stradale
a causa dell’alta velocità e dell’asfalto bagnato in una curva ha perso il controllo
e l’auto è finita su un marciapiedi e si è fermata andando a sbattere contro una recinzione in via Damiano Chiesa
Nella fuga l’Audi avrebbe anche tamponato una vettura
Dopo l’incidente i due uomini a bordo hanno cercato di scappare
Uno dei due è stato inseguito e fermato dai Carabinieri della Compagnia di Saronno ed è attualmente in fase di identificazione
per un caso fortuito non si sono registrati feriti
Una situazione potenzialmente molto pericolosa
perché è avvenuta di fronte ad una scuola con diverse persone nelle vicinanze
(Foto di Alberto Viganò dal gruppo Facebook “Sei di Caronno Pertusella se….”)
Siamo entusiasti di annunciare l’apertura della nostra nuova sede a Caronno Pertusella in Piazza Sandro Pertini, 77
ci impegniamo a fornire servizi di alta qualità per migliorare l’occupabilità dei lavoratori attraverso il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) in Lombardia
È un’iniziativa prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia
mirata a riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro
Questo programma offre una serie di servizi di orientamento
bilancio delle competenze e corsi di formazione per aiutare i lavoratori a riqualificarsi e migliorare le loro opportunità nel mercato del lavoro
Il programma è rivolto a residenti o domiciliati in Lombardia che rientrano nelle seguenti categorie:
offriamo una vasta gamma di corsi per soddisfare le diverse esigenze dei partecipanti:
La qualità dei nostri corsi è garantita da un team di docenti altamente qualificati e con esperienza pluriennale nei rispettivi settori:
Ecco cosa dicono alcuni dei nostri studenti sui corsi DBSI:
Ecco le date di inizio dei nostri corsi presso la sede di Caronno Pertusella:
Ti aspettiamo nella nostra nuova sede a Caronno Pertusella per offrirti supporto e formazione di qualità
Non perdere l’opportunità di migliorare le tue competenze e aumentare le tue possibilità di occupazione
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito web Catalogo corsi GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – Lombardia | Agenzia DBSI o contattaci direttamente: 0256805571 – [email protected]
CARONNO PERTUSELLA – Secondo incendio in quattro giorni in una ditta di materiale platico di via Gran Sasso a Caronno Pertusella
L’allarme era già scattato una prima volta nella serata di lunedì 17 febbraio
Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco chiamati dai residenti in zona
ha raggiunto la ditta per seguire le operazioni e accertarsi che non vi fossero rischi
In posto anche un’ambulanza a supporto dei vigili del fuoco
Il primo rogo aveva incenerito il tetto dell’azienda distruggendo i pannelli solari
le fiamme avevano raggiunto anche il magazzino con danni ingenti
Questa notte il fuoco è stato circoscritto poco prima delle 6
I danni in questo secondo caso sono in corso di valutazione
cosa possa aver originato le fiamme e se tra i due episodi vi sia un collegamento
Più sicurezza in stazione e primi assistiti dallo sportello Gasoline a Rescaldina
In un anno più di 800 per mancata revisione
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Gran Sasso a Caronno Pertusella
presso un’azienda operante nel settore plastico
per un incendio che ha coinvolto la copertura di un capannone ricoperta di pannelli solari
Le fiamme si sono propagate anche al materiale stoccato nel magazzino sottostante
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco dei Comandi di Varese e Milano
con un importante dispiegamento di mezzi e attrezzature specialistiche
Sul posto sono intervenute tre autopompe serbatoio
un’autoscala e un automezzo “Umprovir” Unità Mobile Protezione Vie Respiratorie
Le operazioni di spegnimento sono proseguite nel corso della serata
Sul posto sono presenti anche i tecnici di Arpa Lombardia
CARONNO PERTUSELLA – Un vasto incendio è divampato intorno alle 19.30 di oggi
in un’azienda che opera nel settore plastico
L’incendio ha coinvolto il tetto di un capannone ricoperto di pannelli solari
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco dei Comandi di Varese e Milano
Sul posto hanno operato tre autopompe serbatoio
un’autoscala e una Unità Mobile Protezione Vie Respiratorie
Nella tarda serata l’incendio è stato dichiarato sotto controllo
Il rogo non ha fortunatamente causato feriti
Sequestra i genitori anziani e si barrica in casa
Avulss Busto forma i volontari: “Un dono si moltiplica quando lo condividi”
Nuovo colpo a sette zeri in Lombardia dopo il primo premio della Lotteria Italia
conquistato nel LodigianoLa festa dei titolari del Crazy Bar (da Facebook)
3 febbraio 2025 – Gioca 10 euro e ne porta a casa due milioni
baciato dalla fortuna con un biglietto del Gratta e Vinci
come si legge in una nota diffusa da Agimeg
agenzia specializzata in notizie legate a lotterie e concorsi
Il fortunato giocatore ha acquistato il tagliando vincente al bar Crazy di piazza Pertini
Difficile immaginare la sua reazione al momento della scoperta
soprattutto se fosse a conoscenza dell’enorme vincita collegata alla combinazione “nascosta” dal suo biglietto
I due milioni di euro incassati rappresentano uno dei premi più cospicui legati alla lotterie istantanee diffuse sul territorio italiano
Risale alla fine di dicembre 2024 l’ultima maxi-vincita lombarda al Gratta e Vinci: quel giorno, era il 28, al bar Jolly, nel quartiere Comasina, un uomo portò a casa 500mila euro
acquistando un biglietto della serie Tombola
che con il marito cinque anni fa ha rilevato l’attività dai precedenti proprietari
Vigili del fuoco e soccorritori ancora al lavoro in via Gran Sasso a Caronno Pertusella
dove nella notte è scoppiato un nuovo incendio nella ditta di materie plastiche bruciata nella serata di lunedì 17 febbraio
L’allarme è stato lanciato poco dopo le 3,30 di questa notte dai residenti che hanno visto le fiamme divampare nella parte del capannone che era scampata al primo incendio
Sul posto io Vigili del fuoco e un’ambulanza della Croce Viola di Cesate
Incendio in un’azienda di materie plastiche di Caronno Pertusella. Sul posto anche i tecnici di Arpa
per insediare un nuovo reparto produttivo per miscele di prodotti naturali rafforza la presenza locale dell’azienda nella regioneSono previste 20 nuove assunzioni per vari ruoli: produzione
“Come Givaudan
Leggi altre notizie in primo piano
Tutto pronto per l’edizione 2024 della Sagra del Gorgonzola
Anche quest’anno la Pro Loco di Caronno Pertusella celebra il famoso formaggio dall’inconfondibile consistenza morbida e cremosa con due weekend dedicati
Allestita al Parco della Resistenza di via Avogadro, la Sagra del Gorgonzola non è solo una festa per il palato (clicca qui per il menù)
ma una vera e propria esperienza a 360 gradi: gli eventi includono infatti musica dal vivo tutte le sere e karaoke
I weekend da non perdere sono due: quello del 27
Per prenotazioni contattare il numero 389 4620336
SCARICA LA LOCANDINA
Sito | Facebook
Notte di lavoro per i vigili del fuoco a Caronno Pertusella
Pochi minuti prima delle 4 della notte tra mercoledì e giovedì è scoppiato un nuovo incendio nell'azienda di Caronno Pertusella (Varese) già coinvolta in un rogo nella serata di lunedì
Si tratta di una fabbrica che si occupa dello stampaggio di materie plastiche
Il rogo di lunedì aveva devastato parte del magazzino stoccato nella struttura di via Gran Sasso
anche la notte di giovedì sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco dei comandi di Varese e Milano
oltre al personale dell'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) con un'ambulanza
Non ci sarebbero al momento persone ferite
è arrivato il sindaco Marco Giudici
Il primo cittadino è lì anche per rassicurare la popolazione
Non è ancora chiaro cosa può aver provocato questo nuovo incendio
Saranno i pompieri ad approfondire la causa che ha provocato le fiamme
21 alunni della seconda media dell’Istituto Comprensivo “De Gasperi” di Caronno Pertusella
partita da un progetto didattico che ha l’obiettivo di trasmettere ai ragazzi l’importanza della scrittura attraverso la stesura di una lettera indirizzata ad alunni di una scuola situata in un’altra città
Gli alunni si sono recati all’Ufficio Postale di via Corso Italia nella mattinata di venerdì 4 aprile per scoprire i servizi offerti da Poste Italiane sul territorio
ponendo al centro in particolar modo l’arte della scrittura
“Gli studenti si sono mostrati molto interessati
Ci hanno parlato del progetto sulla scrittura che stanno facendo a scuola e mi ha colpito in particolare la loro curiosità e la loro voglia di capire come funziona il mondo postale – racconta Giovanni Venegoni Direttore dell’ufficio postale – Questo mi ha dato lo spunto per ricordare ai ragazzi l’importanza che riveste Poste Italiane nel mettere in contatto le persone!”
Attraverso questa iniziativa Poste Italiane conferma ancora una volta di essere un punto di riferimento all’interno della comunità ed il proprio ruolo di attore capillare al servizio dei cittadini
Incidente stradale nella notte tra sabato e domenica a Caronno Pertusella
Poco dopo la mezzanotte in viale 5 Giornate
un uomo di 34 anni è stato investito all’altezza del grande magazzino Tecnomat
Sul posto un’ambulanza della Croce Rossa di Garbagnate uscita in codice giallo e i Carabinieri della Compagnia di Saronno
Dopo le prime cure sul luogo dell’incidente
il ferito è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Garbagnate Milanese
La tecnologia aerobica a fango granulare Oblysis
non comporta interventi strutturali ed è in grado di aumentare prestazioni e potenzialità degli impianti esistenti
nella piena osservanza dei parametri di Legge
In sostanza viene inserita “una scatola” all’interno della vasca
poiché consente il passaggio dei fanghi dallo stato fioccoso a quello granulare
rendendone più facile la gestione e lo smaltimento
consente di ottenere un sistema depurativo più stabile
con un notevole risparmio del consumo energetico e la produzione di fanghi di supero sensibilmente inferiore rispetto ai processi tradizionali
Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti
a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo
È quello che provo a fare a VareseNews
Nei due weekend da venerdì 27 a domenica 29 settembre e da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2024 si svolge a Caronno Pertusella (Varese) una nuova edizione della Sagra del Gorgonzola a cura della Pro Loco
Il menù spazia dalle lasagne alla polenta
tutto condito con l'inconfondibile sapore del Gorgonzola
L'appuntamento è al Parco della Resistenza
per sei giorni all'insegna del buon cibo e del divertimento: in programma serate di musica dal vivo e karaoke
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Lombardia, 5 sagre d'autunno 2024: eventi tutti da assaporare
Cremona, Festa del Salame (e della mostarda)
Borgofranco sul Po (Mantova), 3 week end col tartufo bianco
Mortara (Pavia), Sagra del Salame dOca igp: c'è anche quello ecumenico
Caronno Pertusella, Sagra del Gorgonzola per due week end
Il gorgonzola, formaggio dal sapore intenso, spesso gustato con le pere
Tutto pronto per l’edizione 2024 della Sagra del Gorgonzola a Caronno Pertusella. Anche quest’anno, la Pro Loco del comune organizza due weekend interamente dedicati a celebrare il celebre formaggio dalle note cremose e dal sapore inconfondibile. L'evento avrà luogo presso il Parco della Resistenza in via Avogadro, trasformando lo spazio in una vera e propria festa dei sensi.
0.87);-webkit-transition:color 250ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms,background-color 250ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:color 250ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;}.css-1ejpc1f.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0
0.12);}.css-1ejpc1f.Mui-disabled{opacity:0.38;}.css-1ejpc1f:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1ejpc1f:hover{background-color:transparent;}}.css-1ejpc1f.Mui-selected{background-color:rgba(0
0.08);}.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0
0.12);}@media (hover: none){.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0
0.08);}}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0
0.2);}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-disabled{opacity:1;color:rgba(0
0.08);}.css-1ejpc1f.Mui-selected{color:#FFFFFF;background-color:#61A8FF;}.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}@media (hover: none){.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:#61A8FF;}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-disabled{color:rgba(0
1) 0ms;}.css-utzo58::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-utzo58.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-utzo58{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-utzo58.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0
0.12);}.css-utzo58.Mui-disabled{opacity:0.38;}.css-utzo58:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-utzo58:hover{background-color:transparent;}}.css-utzo58.Mui-selected{background-color:rgba(0
0.08);}.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0
0.12);}@media (hover: none){.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0
0.08);}}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0
0.2);}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-disabled{opacity:1;color:rgba(0
0.08);}.css-utzo58.Mui-selected{color:#FFFFFF;background-color:#61A8FF;}.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}@media (hover: none){.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:#61A8FF;}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-disabled{color:rgba(0
0.26);}.css-1w2kpc5{font-size:1.375rem;margin:0 -8px;}.css-1qz46so{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;font-size:1.375rem;margin:0 -8px;}123456© Riproduzione riservata
multinazionale svizzera specializzata in aromi e fragranze
ha annunciato un investimento di 9 milioni di euro nel suo sito produttivo di Caronno Pertusella
Questo ampliamento porterà alla creazione di un nuovo reparto per la produzione di miscele di prodotti naturali
Le nuove figure professionali saranno inserite nei reparti di produzione
ha dichiarato che l’obiettivo principale di questo investimento è promuovere la crescita dell’azienda in linea con la sua filosofia di sostenibilità: «Vogliamo rafforzare l’approccio sostenibile della nostra azienda e portare benefici concreti all’economia locale e all’occupazione
nonché sostenere progetti a favore della comunità»
Santilli ha inoltre sottolineato come l’azienda si impegni attivamente nell’ecosistema economico locale
contribuendo a iniziative sociali in collaborazione con scuole
Un’azienda radicata nella comunità Fondato negli anni ’60 come Milanfarma
il sito di Caronno Pertusella è stato acquisito dalla francese Naturex nel 2008
per poi passare sotto il controllo del Gruppo Givaudan nel 2018
«Ci troviamo in un’area ricca di competenze
La nostra espansione ci permetterà di valorizzarle e di essere un elemento di attrazione per i talenti» ha aggiunto Stefania Garavello
responsabile delle risorse umane dell’azienda
Givaudan è leader mondiale nel settore delle fragranze e degli aromi
con un fatturato di 7 miliardi di euro e oltre 16.000 dipendenti a livello globale
il sito lombardo impiegherà 90 persone e si concentrerà su una vasta gamma di prodotti naturali derivati da estratti vegetali come ginseng
utilizzati nella produzione di integratori e conservanti naturali
CARONNO PERTUSELLA – Settimana impegnativa per i volontari dell’associazione nazionale carabinieri di Caronno Pertusella: una “full immersion” di educazione stradale
riservata agli studenti delle classi seconde delle scuole primarie di Caronno Pertusella e Cesate
il tappetone in Pvc di 30 metri quadri che raffigura un’area con diverse strade che si intersecano
riproducendo situazioni simili a quelle che viviamo sulle nostre strade
cinque mattinate dedicate ad incontri interattivi
durante i quali i ragazzi sono stati stimolati con domande e con suggerimenti
volti a renderli consapevoli delle differenze (forma
colore e disegni) che esistono tra i principali cartelli stradali
oltre ad apprendere il modo corretto di attraversare le strade
“la prova pratica”: ognuno di loro ha scelto se interpretare un pedone
facendo attenzione a rispettare la segnaletica
il rispetto della precedenza sulle rotatorie
il metodo sicuro di attraversamento delle strade
utilizzando esclusivamente le strisce pedonali e la “regola dei 4 sguardi”
Una serie di esercizi di facile comprensione
già testati con successo nelle edizioni precedenti
che hanno lo scopo di aiutare i giovani a comprendere che ovunque ci sono delle regole
quindi anche sulla strada: imparare a riconoscerle e rispettarle sta alla base di una circolazione sicura per tutti
circa duecentosessanta studenti e ventinove docenti: questi i numeri dell’ennesima performance dei volontari in tuta rossoblu
sempre più protagonisti dei tanti progetti di collaborazione con le realtà scolastiche del territorio.Dall’inizio dell’anno scolastico
sono stati organizzati parecchi incontri sui vari progetti concordati con le direzioni didattiche: sicurezza a scuola e a casa
attività propedeutiche alle prove di evacuazione
utilizzo corretto del numero unico per le emergenze (Nue 112)
educazione ambientale con particolare riferimento al rischio alluvioni
ci sarà il ritorno degli operatori della polizia postale
che incontreranno le classi quinte su cyberbullismo e pericoli legati all’errato utilizzo dei social e della rete in genere
Quella stessa sera sarà dedicata agli adulti
con un appuntamento cui si consiglia di non mancare
nella sala del cinema di Caronno Pertusella
A seguire vi saranno poi altri progetti da calendarizzare entro la fine dell’anno scolastico
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Due weekend dedicati a piatti tipici locali e ricette a base di gorgonzola: l’appuntamento è a Caronno Pertusella il 27
ma una vera e propria esperienza a 360 gradi: gli eventi includono musica dal vivo tutte le sere e karaoke
Parte ufficialmente nel territorio di Busto Arsizio il progetto “Stazioni Sicure 2024”
promosso dalla Prefettura di Varese e da Regione Lombardia e sottoscritto nel mese di giugno scorso da diversi Comuni della provincia
finalizzato a migliorare la sicurezza dei passeggeri nelle stazioni ferroviarie e nelle fermate dei TPL
prevede da parte di Regione Lombardia una partecipazione finanziaria pari a 60.000 euro
suddivisi equamente fra i tre Comuni capofila (Varese
Busto Arsizio e Gallarate) a sostegno dei servizi straordinari che verranno effettuati
Il progetto presentato dal Comune di Busto Arsizio prevede la realizzazione entro fine anno di 193 servizi aggiuntivi di pattugliamento delle aree sensibili (stazioni ferroviarie e fermate TPL) per circa 900 ore/uomo di lavoro straordinario sia a Busto che nei comuni di Saronno
Dopo una programmazione condivisa fra tutti i Comandi delle Polizie locali interessate e finalizzata a migliorare la collaborazione e la sinergia tra tutti gli operatori coinvolti
sotto la regìa del Comando di Busto Arsizio
è il momento del “via” ufficiale ai servizi di pattugliamento straordinari affinchè le diverse Polizie locali
operino presso le stazioni ferroviarie attivando servizi di prossimità e controllo finalizzati alla prevenzione e alla repressione di comportamenti illeciti e di situazioni di degrado urbano
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Dopo le elezioni provinciali del 29 settembre
ha ufficializzato la distribuzione delle deleghe riflettendo i delicati equilibri della sua maggioranza che va da Forza Italia al Partito democratico
passando per Italia Viva e una serie di esperienze civiche e locali
Il nuovo Vicepresidente è assegna ad un uomo di Forza Italia
eletto consigliere provinciale nella lista “La Provincia al Centro”
A lui è stata affidata la delega per l’edilizia scolastica
Tra le altre deleghe assegnate si segnalano cinque esponenti del gruppo Civici e democratici e quattro ad esponenti di La provincia al centro
Magrini ha enfatizzato l’importanza del percorso di consultazione e confronto che ha preceduto le nomine
“Ho avuto modo di confrontarmi con tutti i consiglieri eletti
aprendo un percorso di condivisione che riconosce il ruolo della Provincia come ‘Casa dei Comuni’
Sono soddisfatto sia nel metodo che nel merito per i nomi scelti e le competenze specifiche assegnate,” ha affermato
Il presidente ha poi evidenziato il contributo atteso da ogni forza politica
invitando anche “Fratelli d’Italia” e “Lega Lombardia ideale e civici” a partecipare attivamente alla vita amministrativa della Provincia
“Non si tratta di allargare una maggioranza già definita
ma di cooperare per il bene del territorio,” ha spiegato Magrini
aggiungendo che è necessaria “una stretta di mano vigorosa per lavorare insieme” su temi complessi come sanità
lavoro e il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
“Con la giornata di oggi e l’attribuzione delle nuove deleghe ricomincia il lavoro e l’impegno dei consiglieri civici e democratici per la Provincia di Varese
le deleghe sono impegnative e di cruciale importanza per lo sviluppo e la coesione del nostro territorio
accanto ai colleghi consiglieri provinciali ed agli amministratori locali che hanno creduto in noi convinti che la competenza e il lavoro di squadra possano fare la differenza”