Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
Home » Carosino: festival di primavera | Da oggi
Nel weekend torna a Carosino il “Festival di Primavera” che
organizzato da “Associazione Fucarazza”
anche in questa sedicesima edizione proporrà un ricco programma di iniziative
tutte gratuite e “plastic free” (sui canali social @fucarazza dell’associazione sono disponibili informazioni sulle location e sugli eventi del festival)
Quest’anno la manifestazione si snoda in tre giornate
perché come sempre il festival racchiude tutte le attività che l’associazione porta avanti durante l’anno
si terrà nella “zona festa” in via Giorgio La Pira
con l’accensione della “Fucarazza”
È un grande falò che affonda le sue radici nei riti pagani
su cui viene issato un fantoccio che rappresenta le negatività dell’inverno che vengono così simbolicamente bruciate accogliendo la primavera: è un momento potente
che unisce generazioni e immaginari in una festa di luce
Nel pieno rispetto dell’ambiente e delle tradizioni
questa enorme pira viene allestita ogni anno dai volontari dell’associazione che
raccolgono nelle campagne circostanti i sarmenti della potatura delle vigne e degli ulivi
Anche quest’anno il “Festival di Primavera” unisce tradizione e modernità
radici e trasformazione; il tema di questa edizione
è un invito a celebrare il ciclo della vita dalle origini
per “Associazione Fucarazza” ha un volto concreto e simbolico: la nuova sede
uno spazio che rappresenta non solo un punto di riferimento fisico
arte e socialità si intrecciano per dare vita ad una nuova fase di impegno
creatività e presenza attiva sul territorio
Il “Festival di Primavera” di “Associazione Fucarazza” nasce da questa visione e si rinnova ogni anno come occasione di incontro
celebrazione e riflessione collettiva; da sedici anni
“Associazione Fucarazza” lavora per costruire un’alternativa sociale che sia viva
inclusiva e sempre attenta alle tradizioni ma anche aperta all’innovazione e alla sperimentazione
Annunciando la manifestazione gli organizzatori hanno commentato: “non ci siamo mai accontentati dei confini convenzionali: ogni nostra iniziativa nasce per sfidare l’ordinario e creare spazi di libertà e immaginazione
per provare – nel nostro piccolo – a cambiare le cose»
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a3778d4c48806a2282b012a4280c4c5b" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
In segno di lutto per la morte di papa Francesco
il parroco don Filippo Urso ha stabilito lo spostamento del concerto dei ‘Terraross’
previsto per Lunedì di Pasquetta in occasione della festa della Madonna delle Grazie
È stata invece confermata invece per questa sera
durante la quale sarà recitato il santo rosario per lo scomparso pontefice
Confermata la sosta in via Paisiello per lo spettacolo pirotecnico in onore della Madonna
a cura della ditta Danilo Madio di Bernalda in collaborazione con la Piroshow di Carosino
Proseguono i controlli della Polizia di Stato per garantire il rispetto delle normative in materia di ristorazione e sicurezza alimentare
la squadra amministrativa della Divisione di Polizia Amministrativa di Taranto
con la collaborazione del personale del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N.)
ha ispezionato un bar/paninoteca del territorio
sono emerse gravi carenze igienico-sanitarie nei locali e nelle attrezzature
oltre a irregolarità nello stoccaggio degli alimenti
ha disposto l’immediata sospensione dell’attività
che potrà riprendere solo dopo il ripristino di condizioni adeguate
Al titolare dell’esercizio sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 2mila euro
L’azione rientra in una più ampia strategia di prevenzione e vigilanza
con controlli che proseguiranno nelle prossime settimane
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Solo due mesi fa lo stesso incrocio è stato teatro di un altro scontro mortale
FRANCAVILLA FONTANA - Un altro drammatico incidente stradale si è verificato questo pomeriggio (lunedì 24 marzo) intorno alle 15:30
sulla strada provinciale che collega Francavilla Fontana a Sava (Taranto)
all'altezza dell'incrocio in cui converge anche la provinciale che congiunge Oria a Carosino (Taranto)
Nell’impatto ha perso la vita una donna di 51 anni di origini polacche
Sulla Volkswagen Polo coinvolta nello scontro
la Toyota procedeva sulla strada Oria-Carosino in direzione Carosino
mentre la Volkswagen Polo percorreva la Sava-Francavilla verso Francavilla
Nell'impatto un veicolo ha sradicato un segnale stradale
Sul posto sono intervenute due ambulanze del 118
impegnati ad estrarre un passeggero rimasto incastrato nelle lamiere
I rilievi sono stati eseguiti dalla polizia locale di Francavilla
che sta lavorando per ricostruire la dinamica
La salma della donna è stata restituita alla famiglia
Una tragedia, quella di oggi, che riapre una ferita ancora troppo fresca: solo due mesi fa, lo stesso incrocio è stato teatro di un altro incidente mortale in cui perse la vita Pietro Formuso
Una sequenza drammatica che riaccende i riflettori su questo snodo cruciale della provincia
ancora sprovvisto di un impianto semaforico o di una rotatoria
chiedono da tempo un intervento urgente per mettere in sicurezza questo pericoloso crocevia
Articolo aggiornato alle ore 19:30 (Salma restituita alla famiglia)
Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Parlare delle tradizioni e dei riti della Settimana Santa che si svolgeranno nel nostro Sud
a Taranto e in tutta la sua provincia in particolare
avrà anche quest’anno un sapore e una intimità tutta particolare
Ciò non solo a causa delle guerre e di quella in Europa che ci appare così drammaticamente vicina
della fede e della speranza a fronte delle quali
è chiamato a sperimentare la Misericordia di Dio
E allora ecco che ci vengono incontro proprio i riti della Settimana Santa e le stesse tradizioni di questo veramente unico periodo dell’anno
Essi ci (ri)donano comunque un momento di riflessione tinteggiato di amaro
nello scenario angusto dei “misteri” pasquali portati in processione che provvedono a ricordarcelo
poiché sappiano bene che proprio questi “Misteri” sono essi stessi portatori di speranza e misericordia
al solo pensiero che dopo sta per giungere la Santa Pasqua
si inserisce nel novero delle cittadine pugliesi e joniche in particolare
che osservano con grandi parate processionali questa pia tradizione religiosa pasquale
In questa ridente area dell’entroterra tarantina si possono ancora riscontrare proprio quegli atteggiamenti penitenziali
che richiamano direttamente alla mestizia dell'attuale periodo
attraverso la pratica dei Riti della Settimana Santa
già il venerdì precedente la domenica delle Palme
con la consueta processione detta Via Matrix
in cui da queste parti si accosta la Vergine Addolorata alla celebrazione dei “Sette Dolori”
ma anche alle fatiche e alle miserie del vivere di ciascuno di noi penitenti
La consueta grande Processione dei Misteri di questo 2025 a Carosino
si arricchisce poi di una particolare ricorrenza
inerente la nascita ufficiale del locale “Comitato Riti della Settimana Santa"
Infatti quest'anno si ricorda il quarantesimo anniversario dall'introduzione degli attuali riti così come li conosciamo
che si tennero per la prima volta proprio nel lontano 5 aprile 1985
A propiziare questa usanza fu a quei tempi l’iniziativa di Vito D'Antona e Michele Campo supportati poi
per consentire che il corteo raggiungesse veramente tutti i fedeli della locale comunità
con il benestare dell'allora parroco l’amato don Angelo Marzia
si decise di svolgere per la prima e unica volta il corteo processionale con un itinerario lungo ben 3 km
Ma la storia di quei giorni e della Processione dei Misteri di Carosino
fu possibile realizzare i simulacri di "Cristo all'orto"
plasmati dal maestro cartapestaio leccese Di Donfrancesco
Gruppo statuario che ad arricchire gli altri due simulacri da tempo presenti in parrocchia: quelli di "Gesù Morto" e dell' "Addolorata"
Tornando ai nostri giorni e con l’arrivo del Giovedì Santo e la Coena Domini
anche a Carosino si entra nel vivo del triduo pasquale
coi riti religiosi e quelli preparativi del Venerdì Santo
spicca senza dubbio anche quello relativo alla Processione dei Misteri
un corteo religioso sempre molto prolungato nella sua imponenza
con la presenza dei diversi simulacri di cui vi abbiamo parlato
effigianti momenti salienti della passione di Cristo
Il Corteo religioso prenderà pure nel 2025 il via dalla chiesetta di San Francesco (sita in c.so Umberto)
per ritornare nella chiesa parrocchiale Santa Maria delle Grazie verso la Mezzanotte del venerdì col sabato santi
Se da un lato tutto ciò richiama anche qui folle di fedeli devoti o anche semplici spettatori
dall’altro è pure la parte per così dire culinaria e gastronomica a farla da padrone in questo periodo
quando appena dopo l’alba le donne anziane portavano ai forni pubblici leccornie di ogni genere
oggi sono i forni casalinghi che “fervono” di preparativi già dall’inizio della settimana pasquale
In entrambi i casi si giunge comunque alla giornata del Sabato Santo
che si impernia principalmente nella cosiddetta quanto immancabile “Messa di Mezzanotte”
non solo figurativo della Pasqua di Resurrezione
ma anche ulteriormente festoso della giornata che
acquista un significato religioso tutto particolare poichè
questa cittadina jonica suole festeggiare maestosamente anche la Madonna delle Grazie di Carosino
co-pratrona della di questa comunità e tanto amata anche nel circondario per le numerose grazie dispensate
In questa festività tradizionalmente ricorrente nel Lunedì di Pasqua
si ricorda pure la caratteristica e rinomatissima giornata del “Carusinieddu” la quale
va a concludere le ricorrenze pasquali di questa cittadina
frotte di forestieri intenti a godersi la festa
le bande musicali con i fuochi pirotecnici e la riconosciuta ospitalità dei Carosinesi
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
A Carosino fervono i preparativi per i festeggiamenti in onore della compatrona
20 aprile alle ore 10.15 con la cerimonia di intronizzazione del simulacro; a seguire
la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Filippo Urso
concerto degli ‘88Max-Tribute Max Pezzali’
alle ore 10.30 santa messa solenne celebrata da don Filippo Urso alla presenza delle maggiori autorità; a seguire
processione per le vie principali del paese; alle ore 18
concerto del complesso bandistico ‘Città di Noci’ diretto dal m° Giacomo Lasaracina (che presterà anche servizio di giro in mattinata e alla processione); ore 18.30
alle ore 10 ciclo-passeggiata con partenza dalla casa parrocchiale; ore 18.30
con sosta in via Paisiello per lo spettacolo pirotecnico della ditta M.D
di Bernalda in collaborazione con la Piroshow di Carosino
Non mancheranno le luminarie della ditta Memmola e il luna park nei pressi dello stadio
realtà teatrale ben consolidata nel territorio
si prepara a un debutto nel Nord della Puglia: sabato 29 marzo sarà
il Teatro comunale di Mattinata (Foggia) ad ospitare la prima di "Povero Piero" di Achille Campanile
con l'adattamento e la regia di Davide Roselli
«Siamo alla conclusione di un percorso laboratoriale iniziato a settembre scorso che ha visto nuove leve avvicinarsi al mondo del teatro - ha dichiarato il regista Roselli - Questo testo ci ha permesso di esplorare nuove tecniche teatrali
Il debutto lontano da Carosino rappresenta una sfida per la compagnia
nato come romanzo umoristico nel 1959 e divenuto commedia teatrale nel 1961
con momenti di assurdità e personaggi caricaturali
L'adattamento di Roselli enfatizza la comicità
con un uso minimale di scenografia e un focus sul linguaggio del corpo
invitando il pubblico a riflettere sulla condizione umana
ma vuole stimolare il confronto con le riflessioni di un uomo comune
Il cast include veterani della compagnia come Piero Fedele
Maria Rosaria Semeraro e Carmen Moscaggiura
insieme a nuovi arrivati come Vittoria Dettoli e Floriana Manco
La compagnia spera di poter tornare presto a esibirsi a Carosino
una volta terminati i lavori di ristrutturazione del Teatro Comunale
«Attendiamo la fine dei lavori per far ripartire la programmazione artistica bloccata”
Con la cerimonia d’intronizzazione del venerato simulacro nella chiesa della Madonna delle Grazie è iniziata domenica 26 gennaio a Carosino la festa liturgica del patrono
per distinguerla da quella più solenne che si svolge nel mese di ottobre
Il triduo prevede ogni sera alle ore 18.30 la santa messa celebrata dal parroco don Filippo Urso
la celebrazione in onore di San Giovanni Bosco sarà animata dalle ex allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice; a seguire
offerta del tradizionale panino con la mortadella
sante messe alle ore 8 – 10.30 – 18; alle ore 11.30 si snoderà la processione per le principali vie cittadine
accompagnata dalla banda musicale ‘Santa Cecilia-Città di Taranto’ diretta dal maestro Giuseppe Gregucci; gli abitanti delle vie interessate al percorso sono invitati a esporre ai balconi il drappo rosso con l’immagine del santo
sante messe si terranno alle ore 8.30 e alle ore 10.30; alle ore 18.30 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal parroco don Filippo Urso
con la partecipazione dell’Associazione Genitori di Taranto degli ammalati onco-ematologici
uscita del simulacro di San Biagio sul sagrato per la benedizione al paese
al termine di ogni messa ci sarà la benedizione della gola con le candele incrociate e
sarà distribuito ai fedeli un trancio di panettone benedetto; finora
ne sono state donate oltre cento confezioni
Sante messe si terranno alle ore 8.30 e alle ore 10.30
santa messa solenne presieduta dal parroco don Filippo Urso
alla presenza delle maggiori autorità cittadine; al termine uscirà la processione con il simulacro della Madonna delle Grazie per le vie del paese accompagnata dalla banda musicale ‘G
Verdi’ di Sava; in via Sacco e Vanzetti ci sarà una sosta per lo spettacolo pirotecnico; quindi rientro per via Garibaldi e via Alfieri
Si terrà dal 29 al 31 agosto prossimi la 58ma Sagra del Vino di Carosino
l’apertura vera e propria della festa sarà affidata alla spettacolare “accensione” della fontana monumentale in piazza Vittorio Emanuele III
dai cui beccucci e per l’irrefrenabile gioia del pubblico, zampillerà vino
Una peculiarità questa della fontana col vino
che caratterizzerà le giornate di festa e che sarà fonte inesauribile di foto scattate al cospetto di tale scenario in sostituibile
La monumentale fontana di Carosino dalla quale zampilla vino durante la sagra
Grazie all’indiscutibile interesse sempre suscitato dalla manifestazione sin dai suoi albori
ancora una volta la “sagra” per eccellenza richiamerà dal circondario folle di giovani
adulti e intere famiglie con bimbi al seguito
per essere presenti ad un evento che caratterizza indubbiamente non solo la realtà carosinese ma anche quella sovra provinciale jonica e regionale
Pur giungendo in un periodo a ridosso delle passate elezioni amministrative scorse
il neo (ri)eletto sindaco Di Cillo ha assicurato il proprio impegno personale per poter assicurare ai cittadini ed ai numerosi visitatori che saranno presenti all’evento
un mix di offerte variegate di svago e cultura
Il tutto frutto della responsabilità e sollecitudine dell’intera squadra amministrativa composta
come lo stesso Di Cillo ha tenuto a sottolineare
da ben 5/8 di nuove entrate consiliari di Maggioranza
è un punto focale e importante per il territorio locale essendo una Signora Sagra
non tanto e non solo per l’età e la sua storia
ma soprattutto per ciò che essa rappresenta tuttora quasi come celebrazione di Carosino Città del Vino
Ma la storia della famosa fontana di Carosino
è più antica della istituzione ufficiale della Sagra del Vino
la fontana monumentale nasce sul finire dell’800
con un’apposita delibera approvata dall’allora Consiglio Comunale il 7 Giugno del 1894
Tutte le tre giornate di sagra saranno contornate da una serie di iniziative culturali
L’apertura vera e propria è prevista per le 20:45 di giovedì 29 agosto
con la tradizionale “accensione” della Fontana Monumentale in pizza V
A seguire percorso del gusto a cura di Proloco di Carosino Atrio Castello D’Ayala Valva. Per le 21:15 è prevista l’inaugurazione Mostra dei Vini “Il vino in bicicletta tra storia e tradizioni”
in collaborazione con Museo Antichi Mestieri in bicicletta collezione di Pasquale Tripiedi (Sala piano terra Castello)
Dalle 22:00 in poi spazio alla musica con lo spettacolo musicale “Summer Tour 2024” BandAdriatica (piazza V
Emanuele III) a seguire verso le 24:00 il dopo sagra con IACO in concerto (Anfiteatro Aquilone Parco Pubblico)
si partirà alle 18:30 col talk “Cambiamento climatico
tra innovazione e sostenibilità” con la collaborazione del GAL Magna Grecia (Atrio del Castello D’Ayala Valva)
Per le 21:00 riproposto il Percorso del Gusto a cura di Proloco Carosino (Atrio del Castello D’Ayala Valva) mentre per le 21:30 in piazza V
spettacolo musicale “International music: covers rock
pop e dance anni ’80” - Giulia Monteleone con Snowdrops in concerto
Alle 22:30 ancora musica con Ciccio Riccio On Tour (piazza V
con Francesco Illume in concerto (Anfiteatro Aquilone Parco Pubblico)
Si arriva così a sabato 31 agosto col seminario “Il vino nella storia dell’arte
Luci e Colori” (ore 18:30 - Atrio del Castello D’Ayala Valva)
Dopo le aperture degli stand enogastronomici e di degustazione
Ci sarà lo spettacolo musicale “Matthew Lee
The Prince of the Rock’n’Roll” (piazza V
il dopo sagra con Antonio Nigro djset (Anfiteatro Aquilone Parco Pubblico)
Nel trambusto gastronomico-musicale ci permettiamo di segnalare in particolare: il concerto all’alba
29 agosto, alle ore 5:30 in piazzetta Montedoro
Presentazione progetto Appia Experience (ore 19:00 Castello D’Ayala Valva) e l’aliquota del banchetto dell’associazione Scarpetta Rossa contro le violenze sulle donne
Comunque vada alla Sagra del Vino di Carosino rimane sempre quella peculiarità tutta locale che in tanti ci invidiano: la fontana monumentale
strizza veramente l’occhio al vino ancora oggi
vino invece che acqua. Una particolarità
che rappresenta tuttora l’indiscusso blasone di questa cittadina jonica alle porte di Taranto
Una donna straniera di 51 anni è morta e altre tre sono rimaste ferite nell’incidente stradale avvenuto nel pomeriggio a Francavilla Fontana sulla provinciale 51 per Carosino
un’utilitaria Toyota e una Volkswagen Polo
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Proseguono i festeggiamenti in onore di San Biagio
protettore di Carosino: tante le iniziative nel vasto programma che
si sviluppa nel periodo che segue la vendemmia quale ringraziamento dei carosinesi al Santo per il raccolto dell’uva
Il Comitato Festa che ormai lavora insieme dal 2019 guidati da Don Filippo Urso
ha elaborato un programma civile e religioso per unire la comunità e i paesi limitrofi
del corteo storico di ringraziamento con cavalli e musica popolare
con la 4^ rassegna di Cori Parrocchiali denominata “Cantate a San Biagio”.
Da venerdì 11 ottobre iniziano gli eventi civili di festa in piazza Vittorio Emanuele con l’accensione delle luminarie e a seguire
Il 12 ottobre animazione per bambini e divertimento in mattinata
mentre nel pomeriggio sono in programma la benedizione delle Cantine e l’uscita del Santo per il giro nel Centro Storico
oltre alla consegna delle chiavi da parte del Sindaco
con musica dagli anni ’60 ai nostri giorni
Domenica 13 ottobre sarà la volta della Banda di Rutigliano presente che in mattinata girerà tra le vie del paese e proseguirà con un matinèe in cassarmonica
Alle 10.30 la Santa Messa Solenne celebrata S.E
Ciro Miniero – Arcivescovo di Taranto e a seguire
il momento più atteso: quello dell’uscita della Processione Solenne
In serata la Banda dalle ore 18.00 alle 21.00 procederà con la musica in cassarmonica; alle ore 21.15 grande spettacolo pirotecnico a cura di Itria Fireworks presso la zona cimitero
Alle 21.30 evento conclusivo della festa con il concerto dei Palasport – Official Band Pooh
Nel programma anche momenti culturali collaterali di attività con la scuola e artisti locali
oltre alla lotteria che vede in palio una crociera
Domenica 6 a Carosino iniziano i festeggiamenti patronali in onore di San Biagio con la manifestazione ‘San Biagio dalla campagna’
in ringraziamento per i raccolto dell’uva con la benedizione delle campagne
Il raduno sarà alle ore 15.30 in piazza Berlinguer per raggiungere la masseria Tinazzi-feudo Croce da dove alle ore 16 muoverà il corteo con cavalli e traini
Accompagnerà il corteo la banda ‘Santa Cecilia’ di Taranto
Gli organizzatori invitano a partecipare con abbigliamento da contadini
come storica rievocazione e atto di fede verso il santo patrono
I festeggiamenti continueranno la prossima settimana con un nutrito programma di iniziative e celebrazioni fino a domenica 13 ottobre
Due furgoni coinvolti nel terribile impatto avvenuto sulla strada provinciale che collega Francavilla Fontana a Sava
FRANCAVILLA FONTANA - Ancora un dramma della strada in provincia di Brindisi
è deceduto a seguito di un incidente che intorno alle ore 12.30 di oggi (sabato 11 gennaio) si è verificato sulla strada provinciale che collega Francavilla Fontana a Sava (Taranto) all'altezza dell'incrocio in cui converge anche la provinciale che congiunge Oria a Carosino (Taranto)
nel sinistro sono coinvolti due furgoni: un Citroen Jumper e un Ford Transit
si trovavano Formuso, seduto sul sedile del passeggero
diretto verso Sava, c'erano due persone originarie di Ceglie Messapica
Sia l'uomo alla guida del Transit che i due cegliesi sono stati trasportati presso l'ospedale Perrino.
Sul posto si sono recati i soccorritori del 118 e i vigili del fuoco
La Polizia Locale di Francavilla Fontana è impegnata nella ricostruzione dello scontro
Le operazioni di bonifica e messa in sicurezza sono di competenza della ditta Pissta.
su disposizione del pm di turno del tribunale di Brindisi
è stata già restituita alla famiglia.
Aggiornamento ore 17:49 (nome della vittima
Ieri domenica 6 ottobre il via ai festeggiamenti con “San Biagio dalla campagna a Carosino” corteo storico di ringraziamento con cavalli e musica popolare che quest’ anno è partito dalla Masseria Tinazzi – Feudo Croce e ha proseguito in paese meta la Chiesa Madre; il 10 Ottobre avrà luogo la 4° Rassegna di Cori Parrocchiali denominata Cantate a San Biagio.
Da Venerdì 11 Ottobre iniziano gli eventi civili di festa in Piazza Vittorio Emanuele con l’accensione delle luminarie e a seguire alle 20.45 il concerto dei Vasconnessi – Tribute band Vasco Rossi.
Il 12 Ottobre animazione per bambini e divertimento in mattinata, nel pomeriggio benedizione delle Cantine e uscita del Santo per il giro nel Centro Storico e la consegna delle chiavi da parte del Sindaco. Alle 21.00 concerto dei Banana’s Republiq, un grande evento musicali per tutti, con musica dagli anni ’60 ai nostri giorni, in oltre due ore di divertimento.
Alle 21.30 evento conclusivo della festa con il concerto dei Palasport – Official Band Pooh, evento straordinario che ripercorrerà i 50 anni di musica del gruppo leggendario. Nel programma anche momenti culturali di attività collaterali con la scuola e artisti locali oltre che la lotteria che vede in palio una crociera.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Oraquadra è una testata giornalistica on-line
fondata dalla giornalista Lilli D'Amicis (Arcangela Chimenti D'Amicis)
con autorizzazione n.808 del Tribunale di Taranto del 6 dicembre 2011
iscrizione registro dei giornali e periodici n.11/2011
Oraquadra.info è ospitato sui server di VHosting.it
Direttore: Arcangela Chimenti D'Amicis alias Lilli D'Amicis
Redazione: oraquadraredazione@libero.it
Si svolgono domenica 8 a Carosino i tradizionali festeggiamenti in onore della Beata Vergine Immacolata
a cura della parrocchia Santa Maria delle Grazie (guidata da don Filippo Urso) e dell’omonimo comitato festa con il patrocinio del Comune
S’inizierà alle ore 4 del mattino con il giro della banda “Santa Cecilia-Città di Taranto” per le vie del paese e che alle ore 7 accompagnerà la processione dell’Immacolata dal cimitero per le principali vie del paese
con sosta nella chiesa di San Francesco e arrivo in parrocchia
Dopo la messa delle ore 10.30 i bambini del catechismo e dell’oratorio deporranno i fiori ai piedi della statua dell’Immacolata
una fiaccolata percorrerà le vie del paese; al termine
La festa dell’Immacolata a Carosino vanta una consuetudine secolare
come ricorda l’ultracentenario monumento eretto in suo onore in piazza Dante
Di tale particolare devozione vi sono anche precisi riscontri storici
evidenziò la presenza di una cappella dedicata alla Vergine Immacolata nel borgo carosinese
Questa venerazione religiosa appare legata – come suggerisce il compianto prof
Antonio Cinque – ai nobili carosinesi del tempo
che provvidero ad ufficializzarla attraverso un atto formale dell’8 ottobre 1829
In quel documento la principessa di Sant’Angelo e Faggiano
cedette il manufatto al Comune di Carosino proprio per il culto dell’Immacolata
la cittadinanza istituì un’apposita festa al pari di quella dei santi patroni
Fino a tutta la seconda metà dell’800 la ricorrenza cadeva nell’ultima domenica di luglio e solo verso la fine del secolo scorso si decise di spostare la solennità nella sua data dell’8 dicembre
Al via i corsi gratuiti di facilitazione digitale nei Comuni di Carosino
e lo faccio con lo stesso calore del sole che la illumina e la passione di una donna del sud
per i giovani studenti dell’Istituto Comprensivo “Aldo Moro” di Carosino: hanno avuto la possibilità di ascoltare
come l’Arma dei Carabinieri affronta e contrasta l’odioso fenomeno delle truffe
Il Comandante della Compagnia Carabinieri di Martina Franca
accompagnata dal Comandante della Stazione di San Giorgio Jonico
ha “chiamato a raccolta” i parenti di quegli studenti che aveva già incontrato per discutere di altri temi di delicatissima attualità (bullismo
cyberbullismo): proprio in occasione della prima conferenza infatti
avevano riferito all’Ufficiale di alcune “chiamate sospette” giunte all’indirizzo dei propri nonni
chiedendo al Capitano se si trattasse di truffe e come agire in tal senso
subito condivisa dalla preside dell’Istituto
è stata allora quella di organizzare una seconda “chiacchierata”
a cui sarebbero stati presenti proprio quei nonni che i nipotini tanto si preoccupavano di difendere
L’Ufficiale ha così favorito la trattazione dei casi più ricorrenti
degli stratagemmi maggiormente utilizzati dai malfattori
sia le persone più deboli e fragili sia gli attenti nipotini
dai subdoli escamotages di astuti truffaldini che
fanno leva sui sentimenti e sulla solitudine di chi
è disposto a ceder loro anche i preziosi più cari
pur di aiutare quello che gli fanno credere essere un parente in difficoltà
Indispensabile ribadire un concetto chiave: comporre
con un telefono diverso da quello contattato dai truffatori
confrontare con un interlocutore qualificato
in grado di rasserenare la potenziale vittima e di raccogliere in tempo utile tutte le informazioni per incastrare i falsi “avvocati”
Tag: Carosino
news / Ambiente e salute
Manduria Bandiera Blu 2025? Si saprà il prossimo 13 Maggio
video / Animali
A Sava la terza edizione del Microchip Day. Video
video / Cultura e spettacolo
“La Musica del Popolo”: un viaggio nel cuore delle bande da giro tra storia, tradizione e identità. Video
video / Sport
Un Palazzetto dello Sport per Manduria: un sogno che diventa realtà! Video
video / Politica
A Manduria presentato il progetto politico “A Sinistra!” Video
Avetrana: Il debutto di Rosaria Petracca autrice del romanzo “Emma e altre storie”. Video
è vietata ogni riproduzione anche parziale
autorizzazione Tribunale di Taranto n° 389 del 20.10.1990
Powered by - Progettato con il tema Hueman
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
La CarusTeatro APS organizza il Premio Nazionale di Teatro denominato Teatro Festival – Premio alla Regia “Salvatore Epifani” 8^ edizione
che si svolgerà nel periodo Novembre 2024 – Aprile 2025 presso il Teatro Comunale di Carosino (Taranto).Verranno selezionati n.° 10 spettacoli in concorso
Qui il Bando
Anche la cittadina di Carosino è stata protagonista di recente e attraverso un’apposita giornata dedicata
nella lotta contro la Violenza sulle Donne
La partecipazione è stata fortemente voluta proprio dalla stessa assessora allalla Cultura del Comune di Carosino Ylenia Piccinni e dalla Maggioranza retta dal Sindaco Onofrio Di Cillo
i quali hanno pure provveduto a portare nell’occasione i saluti istituzionali
La tematica è stata trattata attraverso l’organizzazione di un incontro culturale con l’autrice Bianca Sorrentino
che ha provveduto a presentare il suo nuovo libro “Pensare come Medea”
Nel testo ultimo pubblicato da Il Saggiatore Editore
la Sorrentino fa trasparire i suoi studi universitari uniti alla propria esperienza
che insieme hanno portato il pubblico presente sicuramente a porsi alcune domande su ciò che le donne del mito classico possono alla fine insegnare ancora oggi attraverso la propria epopea
che ha visto numerose presenze di pubblico variegato
è stata tenuta dall’autrice nella splendida cornice offerta dal castello D’Ayala Valva di Carosino e si è rivelata assolutamente propizia proprio per parlare dell’astioso fenomeno della violenza di genere e di quella perpetrata sulle donne in particolare
Vi è da cambiare proprio il paradigma formativo maschile e del patriarcato tuttora presente in maniera subdola
sembra suggerisca la Sorrentino col suo libro
per tentare di porre effettivamente rimedio a questa vera e propria bassezza umana ancora consumata nei nostri giorni
Con “Pensare come Medea” Bianca Sorrentino fa l’accoppiata vincente col precedente suo saggio pubblicato col titolo “ Pensare come Ulisse” portando però
il richiamo a tutte le eroine classiche del passato
Senza dubbio un vero e proprio esempio tipico di ribellione allo status quo attuato già all'epoca dall’universo femminile del tempo
anticamente ricordata nel teatro tragico dei Greci e dei Romani
quella che potrebbe aver dato l’incipit a quel cambio di ruolo delle donne nella società patriarcale
Medea infatti è quella maga che ha innanzi tutto una personalità propria capace
anche di osare la sfida addirittura al potere maschile e ribellarsi all’ingiustizia verso di lei
non bisogna dimenticare altre eroine della mitologia
ugualmente intraprendenti e detentrici di un certo carattere
come Calipso e la sua passione amorosa o la saggezza di Circe
la tenacia resistenza di Penelope o la mitezza di Ismene
Un vero e proprio viaggio quindi alla scoperta di sé anche sul versante maschilista
per andare oltre gli stereotipi caratteristici e riconoscere invece la complessità dell’universo femminile
Questo è quanto sostanzialmente è emerso alla fine nella sala del Castello D’Ayala Valva di Carosino
sia nel corso dell’intervento della scrittrice Bianca Sorrentino
che dall’introduzione curata dalla prof.ssa Daniela Annicchiarico
Roberto Cartanì chiamato a moderare il dibattito
Una serata speciale sotto ogni punto di vista
che ha arricchito sicuramente tutti i presenti
nell’ambito dei controlli intensificati in vista delle festività di fine anno
ha denunciato un uomo di Carosino (Taranto) per detenzione illegale di materiale esplodente
insospettiti dal continuo via vai di persone presso l’abitazione dell’indagato
hanno avviato un’indagine culminata in una perquisizione domiciliare
Durante l’operazione sono stati rinvenuti oltre 3.000 artifizi pirotecnici di varie tipologie
per un totale di circa 150 kg di peso lordo e 24,5 kg di massa attiva
Grazie all’intervento del Nucleo Artificieri della Questura
il materiale è stato sequestrato e messo in sicurezza in attesa di distruzione
Gli atti sono stati trasmessi all’Autorità Giudiziaria
L'Arma dei Carabinieri lo scorso martedì ha incontrato gli studenti giovanissimi della scuola media “Aldo Moro” di Carosino che si sono confrontati con i Comandanti dei due presidi dell’Arma territorialmente competenti per l’istituto: il Comandante della Compagnia Carabinieri di Martina Franca
Capitano Silvana Fabbricatore ed il Comandante in SV della Stazione Carabinieri di San Giorgio Jonico
Il dirigente scolastico ha accolto i rappresentanti dell’Arma e radunato le tre classi di seconda media dell’Istituto
accompagnati dagli insegnanti: con i 65 giovani presenti all’incontro l’Ufficiale ha affrontato i delicatissimi temi d’attualità del bullismo e del cyberbullismo ponendo l’accento tanto sui comportamenti violenti e prepotenti dei coetanei
quanto sulle insidie che si celano dietro i social network
ribadendo la necessità di essere informati su potenzialità e pericoli del mondo digitale
conoscere e riconoscere atteggiamenti violenti e sapere che le Istituzioni sono al fianco di tutti i cittadini
le caserme dell’Arma dei Carabinieri sono sempre aperte ed i militari pronti a rispondere ad ogni richiesta di aiuto
Questo il messaggio e lo scopo degli incontri informativi che l’Arma dei Carabinieri organizza nell’ambito del progetto “Cultura della legalità”
Un incontro presso la casa comunale tra Arca Jonica e cittadini
Home » Carosino: Visioni di vino
Proseguono le attività del Progetto “Visioni di… Vino” di CarusTeatro Aps che
grazie a una rassegna con proiezioni di film e performance teatrali
intende usare queste due forme d’arte per far riflettere la comunità di Carosino e dei paesi limitrofi su tematiche importanti
Il progetto intende soprattutto promuovere il ritorno all’agricoltura
la secolare forma di economia di questo territorio
applicando però nuovi criteri di sostenibilità ambientale e pratiche agronomiche in grado di garantire produzioni di eccellenza
Il prossimo appuntamento è “Bacco in Masseria” che si terrà
un evento con posti limitati (info e prenotazioni 377.3286860) che costituisce un gustoso prologo alla “Sagra del Vino 2024”
Suggestiva location sarà la Masseria Misicuro ubicata sulla SS 603 Carosino/Francavilla Fontana
quella Via Appia recentemente dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco
Si inizia alle ore 17.45 con la facoltativa “vendemmia experience” che
a favore dei bambini e delle loro famiglie che desiderino parteciparvi
si svolgerà nei vigneti dell’Azienda agricola La.Mar dei F.lli La Neve sul viale di pini che conduce alla location
per poi proseguire in masseria con la lavorazione dei grappoli raccolti nell’occasione
Alle ore 19.00 inizierà il laboratorio di panificazione tradizionale a cura di Bakery Fumarola
i cui manufatti saranno poi cotti nello storico forno a legna della masseria che sarà acceso per l’occasione
alle ore 20.15 ci sarà “Pillole di storia”
Angelo Campo che illustrerà la storia della masseria Misicuro che porta ancora il nome dell’antica Mesochorum
“statio” mediana della via Appia nel tratto tra Taranto ed Oria
che custodisce tracce di alcuni impianti termali di epoca romana
Alle ore 20.45 ci sarà la cena in masseria con la degustazione di prodotti tipici a cura della Bakery Fumarola e con i vini dell’Azienda agricola La.Mar dei F.lli La Neve
un momento allietato dalle note del trio “Musicalmente” che proporrà un repertorio di classici della musica italiana in arrangiamenti jazz e swing
Claudio Chiarelli al sax e Sandro Esposito alla batteria
Il progetto “Visioni di… Vino” di CarusTeatro Aps
è finanziato dal Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore (artt
117/2017) – Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0
Si ringraziano le aziende del territorio che con i loro prodotti permetteranno le degustazioni enogastronomiche di “Visioni di… Vino”: Panificio San Biagio
"a22a263bc4c8bfb4eb9848331c7b933b" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
il romanzo di Matteo Gentile dal titolo “Anais
La strada per la libertà” (Castelvecchi Editore)
L’appuntamentoro è organizzato dalla Pro Loco di Carosino APS
mentre l’autore racconterà l’emozionante e travagliata storia della protagonista Anais
la pittrice Carmelinda Petraroli realizzerà un’opera pittorica
accompagnando i presenti attraverso un percorso emozionale
Dopo i saluti istituzionali di Onofrio Di Cillo
consigliere comunale alle Pari Opportunità
Al termine sarà possibile degustare dei vini di produzione locale
giornalista e scrittore non per professione
affronta nel suo nuovo romanzo delle tematiche attuali
Anais è una donna alle prese con una svolta decisiva nella propria esistenza: ritiene di non essere più giovane per sognare ma neanche tanto vecchia per smettere di farlo
Una serie di circostanze legate alla sua infanzia la portano in situazioni più grandi di lei
Al suo passato è legato un segreto che si intreccia con il presente
ostacolandola nella sua continua corsa verso la libertà
Anais vive avventure in cui sono coinvolti la sua amica Viktoria e due misteriosi personaggi maschili
Una strada in cui Anais cerca di ritrovarsi
con tutta la determinazione di una donna che vive non soltanto per sé ma per tutte le altre donne a cui la vita presenta spesso un conto troppo alto da pagare
attesa per il rimpatrio del corpo della donna polacca deceduta
Il tratto di strada è stato più volte teatro di impatti molto gravi: è "famigerato"
FRANCAVILLA FONTANA - All'indomani del tragico incidente che è costato la vita a una 51enne di origini polacche
resta grave un'altra passeggera di una delle due auto coinvolte nel sinistro
al "famigerato" incrocio tra due strade provinciali: la Oria-Carosino e la Francavilla Fontana-Sava
Anche l'uomo che viaggiava a bordo dell'altra auto coinvolta
Per estrarre un ferito dalle lamiere si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Francavilla
ci penserà la polizia locale della Città degli Imperiali
guidata dalla comandante Valeria Sabatelli
La vittima si trovava qui in vacanza con i connazionali
Alloggiavano in una struttura ricettiva della zona
La polizia locale e il pm Mauron Gallone in poche ore hanno ricostruito l'arrivo in Italia dei turisti e i loro spostamenti
al fine di identificare anche la donna deceduta
sono stati individuati i famigliari della donna
In seguito la salma potrà fare ritorno in patria
Attualmente il corpo si trova presso l'obitorio del Camberlingo
La pratica è gestita dall'agenzia funebre "La Fiducia" di Francavilla
La più grave è una 50enne polacca e si trova nel reparto di Rianimazione del Perrino
le sue condizioni sono in lieve e progressivo miglioramento
Tornando al tratto di strada teatro dell'impatto, viene definito "famigerato" con ragione. Lì si intersecano due provinciali normalmente trafficate. Poco più di due mesi fa, sullo stesso incrocio c'è stato un altro incidente mortale
Percorrendo la provinciale da Oria verso Carosino
ci si imbatte dapprima nella Francavilla-Manduria - e c'è una rotonda -
dove è presente un incrocio semaforizzato
Fermo restando che - parlando in linea generale e senza riferirsi a fatti di cronaca particolari - l'errore umano, la distrazione e il mancato rispetto del codice della strada sono alla base della stragrande maggioranza degli incidenti
questo incrocio potrebbe essere messo in sicurezza.
sul posto è accorso anche un residente
La chiosa è giusto lasciarla a lui: "Chi la gestisce dovrebbe intervenire al più presto (la competenza della stada è della Provincia
ma qualche precauzione in più non guasterebbe"
il comando di polizia locale di Francavilla ha scritto alla Provincia chiedendo un intervento di messa in sicurezza dell'incrocio
che sconta anche problemi di illuminazione e visibilità
l'invito alla prudenza e al rispetto del codice valgono sempre
Articolo aggiornato alle 13:30 (famigliari deceduta rintracciati)
Una donna ha perso la vita e altre tre persone sono rimaste ferite a seguito di un incidente fra due auto verificatosi nel pomeriggio di quest’oggi
all’intersezione tra le strade provinciali Francavilla Fontana – Sava e Oria Carosino
Ha perso la vita una donna 51enne di origine polacca
I due veicoli coinvolti sono una Volkwagen Polo e una Toyota
Sembra che la vittima viaggiasse a bordo di questo secondo veicolo e che per lei non ci sia stato alcunché da fare
118 e polizia locale di Francavilla Fontana
Gli agenti cercano di ricostruire la dinamica dell’ennesimo scontro lungo quella strada maledetta per cui da tempo immemore s’invocano urgenti interventi di messa in sicurezza
Il reparto di Pediatria dell’ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana aderisce alla Giornata mondiale dell’asma promuovendo
Circa l’inquinamento dell’aria a Francavilla Fontana
si esprime così il vice sindaco Domenico Attanasi: I dati diffusi da ARPA Puglia parlano chiaro: dall’inizio dell’anno e
5 maggio – Dopo il grande successo dell’”Ostuni Job Day”
ARPAL Puglia – Centro per l’impiego di Ostuni e l’amministrazione comunale di Ostuni presentano
Lostrillonenews.it è un progetto di CIM EDIT SRLS – Via Regina Elena
65 Francavilla Fontana (BR) – P.IVA 02409760747Registrazione n
(Agen Food) – Carosino(TA), 23 ago. – L’Amministrazione comunale di Carosino, guidata dal Sindaco Onofrio Di Cillo, presenta la 58esima Edizione della “Sagra del Vino”
un appuntamento ormai immancabile dell’estate jonica
rappresenta un’occasione unica per scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio
Quest’anno il programma è particolarmente ricco
offrendo una varietà di eventi pensati per coinvolgere i cittadini e i turisti di tutte le età
Tra i momenti più attesi l’accensione della fontana monumentale
e gli spettacoli musicali che animeranno le serate della festa
Il programma di quest’anno si apre giovedì 29 agosto con un evento suggestivo alle prime luci dell’alba: alle 4:30
la Cantina Giai Vini darà il via alla giornata con il riempimento della fontana monumentale in Piazza Vittorio Emanuele III
curato dall’Accademia Musicale Rusalka con Silvia e Livio Grasso.Dopo il concerto
i partecipanti potranno gustare una colazione contadina offerta dalla Proloco Carosino nella caratteristica Piazzetta Montedoro
verrà presentato il progetto “APPIA EXPERIENCE: percorsi inclusivi tra storia e gusto in Terra Jonica”
La sera proseguirà con l’apertura degli stand di degustazione alle 20:00 e
l’accensione della Fontana Monumentale darà ufficialmente il via alla 58^ Sagra del Vino
La giornata si concluderà con lo spettacolo musicale “Summer Tour 2024” della BandAdriatica alle 22:00 e
il concerto di IACO all’Anfiteatro Aquilone a mezzanotte
la giornata inizierà alle 18:30 con un talk dedicato al “Cambiamento climatico
tra innovazione e sostenibilità” presso il Palazzo Ducale D’Ayala Valva
realizzato in collaborazione con il GAL Magna Grecia
La serata vedrà nuovamente l’apertura degli stand di degustazione e del percorso del gusto alle ore 20:00
seguita da una serie di spettacoli musicali: alle 21:30
Giulia Monteleone e gli Snowdrops intratterranno il pubblico con un repertorio di cover rock
mentre alle 22:30 sarà la volta del “Ciccio Riccio On Tour” a infiammare Piazza Vittorio Emanuele III
Anche questa giornata si chiuderà con un evento “Dopo Sagra” a mezzanotte
con il concerto di Francesco Illume all’Anfiteatro Aquilone
inizierà con un interessante seminario su “Il vino nella storia dell’arte
alle 18:30 presso il Palazzo Ducale D’Ayala Valva
La serata seguirà lo schema ormai consolidato con l’apertura degli stand di degustazione e del percorso del gusto alle 20:00
Piazza Vittorio Emanuele III ospiterà lo spettacolo musicale di Matthew Lee
conosciuto come “The Prince of the Rock’n’Roll”
Antonio Nigro farà ballare tutti con il suo DJ Set a partire dalla mezzanotte all’Anfiteatro Aquilone
La “Sagra del Vino” è un evento che unisce il piacere del buon vino alla scoperta delle tradizioni e della cultura locale
Non mancate a questo imperdibile appuntamento
Scarica il programma della 58a Sagra del Vino
formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione
incentrata esclusivamente su temi relativi al food
all’industria agroalimentare e al suo indotto
all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo
- Dopo il grande successo della prima edizione
(Agen Food) - Belfiore di Pramaggiore (Ve)
Scrivi a redazione@agenfood.it
Agen Food – Testata registrata al Tribunale di Roma n
Vietata la riproduzione di qualsiasi materiale se non autorizzata
La cultura ha nuovamente toccato l'altra sera la comunità di Carosino attraverso una serata molto partecipata denominata “Nturnu alla fracera”
Già dal titolo stesso si è potuto stabilire che l'evento in parola avrebbe focalizzato l'attenzione dei presenti sui momenti di una volta quando il fuoco
la fracera (il braciere) appunto come nel nostro caso
dettava i pomeriggi autunnali e le fredde serate invernali
Il momento si faceva allora quasi rito per ragazzi
nonni e adulti di famiglia e tra il vicinato
che richiamava attorno al calduccio emanato dal braciere
persino ancestrali memorie di passate vicende degli avi: i famosi cunti (racconti)
E' questo lo spirito di fondo che ha animato alcuni poeti
lettori e cantanti carosinesi e sangiorgesi uniti nella loro performance sull’argomento
all'interno del gremitissimo salone parrocchiale della chiesa Madre di Carosino
Innumerevoli quanto accattivanti gli interventi registrati nel corso della serata che per la bellezza e il fascino di quanto proposto
hanno tenuto felicemente incollato d’attenzione il pubblico presente sino a tarda ora
Per la buona riuscita dell'intera manifestazione
non possiamo non citare la presenza di Anna Marinelli e di Salvatore Conte
entrambi veri e propri deus ex machina dell'evento insieme a Piero Conte
tutti prodigatisi nell'organizzare e presentare le varie fasi
Tra i momenti clou ricordiamo la bellissima e struggente canzone su Fortunato e la Madonna di Carosino
cantata da Salvatore Conte con l'accompagnamento alla chitarra di Arcangelo Conzo esibita
su esplicita richiesta del parroco di Carosino don Filippo Urso presente all'incontro culturale
Ampio spazio come da programma è stato dato ai momenti lirici
che hanno interessato diversi poeti invitati e presenti all'evento
ne citiamo solamente due solo come esempio: Angelo Manigrasso per i poeti carosinesi e Ciro Tria per quelli di San Giorgio Jonico
Ma tutti i protagonisti hanno in generale contribuito da far loro a fornire un prezioso contributo alla riuscita della serata culturale
Tra i racconti narrati attorno alla fracera
va indubbiamente rilevato come quello tradizionale su “”cummà furmiculecchia e lu surgicchiu”
abbia senz’altro provveduto a mantenere alto quello spirito rievocativo della manifestazione
grazie anche ai lettori/interpretatori di tutto rispetto: Anna Marinelli
Mariantonietta Donatelli e Mimino Vizzarro
Nel corso della serata è stato dato tra l'altro pure spazio alla lirica con la soprano Marilena Salamino e al divertimento provocativo
con l’inatteso “A la lampa” interpretato da Salvatore Conte e il goliardico sketch espresso da Tonino Conte
Per finire ha accompagnato il numeroso pubblico presente
una struggente ninna nanna recitata e cantata magistralmente da Anna Marinelli e Marilena Salamino
con accompagnamento musicale di Giuseppe e Benedetta Meo
Conoscevo e ammiravo già Maurizio de Giovanni e i suoi meravigliosi Bastardi di Pizzofalcone
quasi come se avessi paura di non ritrovare la stessa magia in questo altro personaggio
che si sono rivelate tre piccole perle perfette
che hanno saputo presentarmi al meglio il commissario Luigi Ricciardi
Una Napoli che non è comunque succube del Fascismo che tenta di stritolarla come ha fatto con il resto del Paese
che poi è la stessa dei Bastardi di Pizzofalcone degli anni Duemila: una scenografia particolare
e imperdibile per una mano felice come quella di de Giovanni
capace di regalare un personaggio unico come Ricciardi
tutto da scoprire e sicuramente da apprezzare senza riserve
Abbiamo intervistato Marco Vichi approfondendo le sue opere più recenti
“Il Ritorno” e il nuovo romanzo bordelliano “Meglio di niente”
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog
e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post
Onofrio Di Cillo trionfa ancora e si conferma sindaco di Carosino (Taranto) per i prossimi cinque anni
Leggi il giornale
Acquista l'edizione
– di Massimiliano Cinque – Dai merli del castello D’Ayala
la vista della piazza di Carosino è privilegio concesso a pochi – maldestri e incoscienti – fortunati
Raggiungerle e sporgersi non è affatto semplice
visto la natura pericolante della struttura
ho avuto l’onore di poter osservare lo zampillio del vino dalla fontana centrale
perché la fontana di Carosino è una delle poche in Italia a far scorrere vino rosso nella settimana di festa
con l’odore e l’aroma del vino predominanti
Cambia completamente la percezione del paese
dove iniziano a circolare più trattori carichi di uva
che automobili; sull’asfalto restano segni tangibili del loro passaggio
e il calore del sole fa sì che risalga quel profumo che richiama tempi passati
quando si trascorrevano le giornate nelle campagne a raccogliere l’uva
La Sagra del Vino è l’anima di Carosino – piccolo paese della provincia di Taranto che per anni ha fondato la sua economia agricola sulla vigna – che nell’ultima settimana di agosto celebra la cultura enologica
esaltazione di prelibatezze locali e seminari
Purtroppo negli anni l’idea di base della Sagra
innovativa e rivoluzionaria quando fu creata
al proliferarsi dei baccanali in altri comuni
detto in modo crudo e tralasciando una profonda analisi che richiederebbe molte pagine
Il fallimento della Cantina Sociale e le mancate politiche agricole
come ad esempio la creazione di un Consorzio dei Produttori di vino di Carosino
hanno smantellato un tessuto agricolo che ha preferito rivolgersi ad altre realtà
pagata a cifre superiori al valore di mercato
ha portato negli anni a un’iperproduzione con conseguente svalutazione
provocando una denuncia per manovre speculative da parte di Coldiretti Puglia
gli emigrati e tante e tante persone del circondario tarantino e non aspettano con gioia l’avvento della Sagra
la pubblicazione del programma e degli eventi
ma necessita di un rinnovamento di idee fresche e programmi innovativi per riscoprire tutto il suo valore
Idee e progetti che non possono esser lasciate alle amministrazioni politiche
concertazioni e analisi affidate ad un comitato autonomo che metta al centro la visione del vino e del mondo enologico
Ieri la 58° edizione della Sagra del Vino ha preso il via nella primissima mattinata con il caratteristico riempimento della fontana con il vino dell’Azienda Giai Vini di Daniele e Tiziana Marinelli
si sono concessi una colazione decisamente particolare: il vino
è andato in scena un suggestivo concerto di violino e chitarra classica ad opera dei fratelli Silvia e Livio Grasso
Accompagnato dalle soavi e ritmate note, e dalle leccornie della Pro Loco di Carosino
il sole è sorto alto nel cielo celebrando il miracolo del vino
Non resta che attendere l’imbrunire e l’accensione della fontana
riempiendo nuovamente l’aria di Carosino con il suo nobile profumo
si potrà passeggiare tra le vie del paese e le stanze del Castello
del piacere e del sogno che solo il vino può offrire
Sabato 31 agosto alle 22 in Piazza Vittorio Emanuele III
un irresistibile e travolgente mix a base di rock ‘n’ roll
28 agosto 2024 – Prosegue a gonfie vele l’estate di Matthew Lee
L’artista pesarese e la sua band sono attesi in tutta la penisola – e non solo – con una lunga serie di live ed eventi imperdibili
L’ appuntamento con il “The Prince of rock’n’roll Tour 2024” è per sabato 31 agosto a Carosino (TA)
in Piazza Vittorio Emanuele III dalle ore 22
che con il suo concerto porta in scena una ventata di energia pura
vanta un tour che conta già oltre 30 date nei primi mesi del 2024 tra club
e molte altre se ne aggiungeranno nel prossimo futuro
trasforma ogni concerto in un’esperienza elettrizzante ed indimenticabile
capace di coinvolgere il pubblico presente suonando e cantando pezzi originali e grandi classici del rock’n’roll oltre ad alcune rivisitazioni di grandi successi italiani
il brano inedito pubblicato lo scorso 28 giungo (etichetta CinicoDisincanto)
una canzone che richiama le atmosfere sixties
anteprima dell’album su cui sta lavorando e che vedrà la luce nel 2025
Cresciuto a Pesaro tra i dischi di Elvis Presley e Jerry Lee Lewis
Matthew ha trasformato il suo amore innato per la musica in una carriera che lo ha portato ad esibirsi sui palcoscenici più prestigiosi del mondo
Con 7 album all’attivo e un seguito significativo sui social media
classici del rock’n’roll e rivisitazioni di successi italiani
creando un’esperienza musicale indimenticabile grazie al suo virtuosismo eccezionale al pianoforte
Sono ormai iconiche le sue improvvisazioni al pianoforte negli aeroporti e nelle stazioni
tanto che l’aeroporto di Bruxelles lo ha nominato Ambasciatore dell’aeroporto Charleroi