Collocata nel giardinetto antistante il polo scolastico di Carpenedolo Un momento molto importante per tutti gli studenti Dopo quella presente a Roncadelle dal 2023 nel parco del Cono ottico quella di Carpenedolo è la seconda collocata in provincia di Brescia Ampliando invece lo sguardo, come certificato da un’apposita targhetta, trattasi della 129° installata in Italia da Helpis ovvero la onlus a capo del progetto che «patrocinata dal Ministero dell’Interno e dall’Anci dal 2005 opera per contrastare il bullismo il cyberbullismo nonché il disagio giovanile in tutte le sue forme e s’impegna a proteggere a tutto tondo i minori» rivolgendosi agli studenti della scuola secondaria di primo grado (impegnatisi nelle scorse settimane a riflettere e allestire una mostra sul tema) ecco allora che il sindaco Luca Franzoni e il parroco don Riccardo Bergamaschi invitano appunto loro a non restare indifferenti qualora si verificassero casi – dal vivo o nel mondo digitale – di prevaricazione ai danni di amici o compagni Siete voi la comunità del domani» rimarcano all’unisono l’autorità civile e religiosa della cittadina bassaiola «Questo non è un semplice elemento di arredo urbano – aggiunge in coda il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo locale Filippo Scarpetta –  incentivi anzi l’intervento a discapito di cattive azioni possono danneggiare e portare grave malessere nei giovani» Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 Dolcissimo appuntamento in arrivo per Carpenedolo: sabato 7 e domenica 8 dicembre L'amore per paese della Bassa per il dolce natalizio ha origini antiche: stando alle ricostruzioni degli storici già a fine '700 la festa dell’Immacolata richiamava gli ambulanti provenienti dalla vicina Cremona che portavano con sé questa specialità del loro territorio. Dal 2005 la Pro Loco di Carpenedolo ha recuperato questa antica tradizione dando vita a uno dei più attesi appuntamenti dell'inverno in terra bresciana l'evento terrà banco tra le vie del  centro storico cittadino dove gli edifici storici saranno fiancheggiati dalle esposizioni di prelibati prodotti della tradizione natalizia non solo: ci sarà spazio anche per artigiani durante le due giornate attrazioni e spettacoli si alterneranno nelle piazze e per le vie Tanti i momenti dedicati ai più piccoli: dal villaggio di Babbo Natale all’arrivo di Santa Lucia col suo asinello e al mercatino dei ragazzi “Mercanti principianti”; e poi la pista di pattinaggio su ghiaccio sintetico la magia degli artisti di strada e i momenti musicali Alimentazione Medicina Psicologia Tutti gli eventi un libro ricorda i giovani nella resistenza antifascistaMarco ZanettiÈ stato promosso dalla Casa del Popolo e verrà presentato il 25 aprile I ragazzi della scuola secondaria lo riceveranno gratuitamente2' di letturaLa copertina del libro - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciUno sguardo all’indietro riscoprendo ideali di un tempo che sembra ormai troppo lontano Tanto delicata quanto preziosa, la missione è incarnata dalla Casa del Popolo 1946 di Carpenedolo e declinata in particolare in occasione dell’80esimo anniversario della Festa della Liberazione: «La storia ci ha insegnato che l’odio genera odio Oggi più che mai dobbiamo scegliere di fermarci sostiene con forza il sodalizio guidato da Gabriella Bresciani per l’incontro di venerdì 25 Aprile alle 17 alla sala polivalente di palazzo Laffranchi in piazza Martiri della Libertà e allietato dalle musiche di Tamer Abdalla è in programma la presentazione del libro «Ribelli per la libertà: giovani carpenedolesi nella Resistenza antifascista» Curato dalla professoressa Federica Barone Livio Melgari dello Spi Cigl Lombardia e Jacopo Pastori il lavoro contiene esempi di concittadini impegnati a risollevare la comunità durante la guerra sfidando il Regime e mettendo a repentaglio anche la propria vita inondati dall’amore per la libertà e democrazia durante il suo mandato (1946-1951) «non smise mai – si legge – d’instaurare una faticosa riappacificazione con chi nel Ventennio si era adeguato al Fascismo o ne era stato complice» tanti altri in paese formarono uno spaccato di società di cui si sono purtroppo perse quasi del tutto le tracce i componenti della Casa del popolo hanno ottenuto un contributo dall’Amministrazione comunale affinché il piccolo volume patrocinato dall’Anpi e dalle Fiamme Verdi Brescia sia distribuito gratuitamente ai ragazzi della scuola secondaria di Carpenedolo teso ad evitare che certi nomi – come Carlo Lodetti Domenico Ceresara e Emilio Gerevini – rimangano legati solo ad una via o una piazza «È importante ricordare il prezzo della libertà: quanto compiuto ci ispiri e ci guidi sempre» commenta il sindaco di Carpenedolo Luca Franzoni I bassaioli cambiano guida tecnica dopo la sconfitta casalinga contro l’Orceana Jadid esordirà sulla panchina del Carpenedolo tra due giorni nel turno infrasettimanale in programma mercoledì 19 marzo in trasferta sul campo dell’Offanenghese Uno scontro delicato visto che la formazione cremonese dista soltanto tre punti in classifica dai rossoneri scuole e campo sportivoMarco ZanettiIl sindaco Franzoni: «Per il camposanto prevediamo di investire quasi un milione di euro»2' di letturaInterventi al cimitero per quasi un milione - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciCon la primavera sbocciano.. Dopo un 2024 senza importanti interventi l’Amministrazione comunale guidata da Luca Franzoni ha approvato lo scorso novembre in aula un articolato piano dei lavori pubblici In attesa che col bel tempo si proceda con la riasfaltatura di viale Santa Maria e via Guido D’Arezzo per 120mila euro «Lo avevamo promesso in campagna elettorale – ricorda l’assessore delegato Mauro Bondioli – È una struttura che ha bisogno di essere riqualificata e per la quale prevediamo d’investire complessivamente quasi 1 milione di euro» impiegando 200mila euro dall’avanzo di bilancio «le ruspe sono entrate in azione per effettuare una pulizia idraulica all’esterno del campo santo liberando i canali di scolo ostruiti – illustra l’esponente della maggioranza – Seguirà la procedura di impermeabilizzazione dei muri perimetrali per poi procedere con quelli interni della parte storica «dal 2026 procederemo al rifacimento degli intonaci – aggiunge – pesantemente danneggiate dalla grandinata del luglio del 2023 vanno inoltre sostituite le tegole insieme alla guaina d’isolamento Intanto si ripristina un altro immobile colpito dall’evento calamitoso che causò 85 milioni di danni in paese con una spesa di 100mila euro è stata sostituita da lamiere evitando che il materiale custodito all’interno (comprese attrezzature della Protezione civile) restasse più in balia delle intemperie Continuando poi a scorrere la lista delle urgenze che in risposta alla richiesta della minoranza «Carpenedolo che vorrei» assicura l’istituzione a breve della commissione Urbanistica e Lavori pubblici annuncia gli interventi alle scuole programmati per l’estate In particolare saranno rifatti i bagni alla primaria per 400mila euro attinti dalle casse dell’ente e sistemato il tetto dell’asilo Corradini per 280mila euro già stanziati dalla precedente Giunta di Stefano Tramonti Oltre a questo nei prossimi mesi bisognerà procedere con la posa di un nuovo manto in sintetico al campo da calcio di via Zonta (500mila euro) per il quale è scaduta l’omologazione Sono al vaglio le opzioni per finanziare l’opera oggi come ieri appaiono agli antipodi le posizioni di maggioranza e minoranze: nella circostanza lo scontro verte sull’ipotesi di modificare lo spazio in questione (costato un milione di euro e ultimato nel 2019) realizzando dei parcheggi restringendo di qualche metro l’ampia zona pedonale e stendervi un po’ di asfalto «Dalle prime stime l’intervento richiede 50mila euro – puntualizza Luca Franzoni incalzato sul tema da un’interpellanza degli oppositori – E non intendiamo aggiungere ulteriori spese a quanto già affrontato: utilizzeremmo la cifra predisposta dalla precedente Amministrazione (e non ancora impiegata ndr) per costruire un bagno pubblico a servizio di due attività commerciali da costruire in linea teorica dove sono presenti solo dei gazebo in ferro vuoti» Chi fino a qualche mese fa sedeva tra i banchi dell’esecutivo guidato da Stefano Tramonti difende a spada tratta il disegno originale: «Premesso che non vediamo l’urgenza di sfruttare risorse pubbliche per smantellare opere recenti ed evidenziando il fatto che il sindaco viene meno alla parola data di non voler distruggere l’esistente siamo convinti che la piazza andrebbe lasciata com’è e valorizzata con maggiori eventi organizzati - tuona Viviana Durosini per “Carpenedolo si cresce” - Aggiungo inoltre che qualche stallo in più non risolve il problema dei parcheggi in zona: meglio sfruttare l’ex cinema Hollywood di via Garibaldi e il parco di via De Gasperi come avevamo illustrato in campagna elettorale» Al contempo anche Tiziano Zigliani non è d’accordo a mettere mano al progetto di partenza dell’agorà: «Non si sa dove mettere le vetture suggerisce il capogruppo di «Carpenedolo che vorrei» «Ci piacerebbe molto – replica allora il sindaco Franzoni – tuttavia l’intervento risulta troppo oneroso e per il momento va accantonato: studiamo comunque l’eventualità di lasciare i veicoli nell’area-giochi dell’asilo Corradini una volta trasferiti gli alunni nel nuovo polo dell’Infanzia al quartiere Fusetto porto avanti il sogno rimasto inascoltato dai predecessori quando ero in minoranza: invece di avere una struttura per i servizi igienici davanti al municipio E sarebbe un ritorno al passato: l’arbusto faceva bella mostra quando il traffico nel «cuore» della realtà bassaiola era regolato da una rotatoria per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città ed incontreranno ora nella prossima gara il Ciliverghe Le altre gare che completano il tabellone dei quarti sono Capriolo–Verolese I bassaioli passano rapidamente in vantaggio al Comunale di Carpenedolo con la rete di Bevilacqua dopo solo 5’: il Concesio Segue una ripresa ricca di botta e risposta tutti spingono ma nessuno riesce a concretizzare il vantaggio e la gara si trascina alla roulette dei rigori sono i bassaioli ad essere più lucidi: dopo essere approdati sul 5-5 e Bogarelli può regalare la vittoria ai sei con il rigore decisivo Carpenedolo-Concesio 7-6 dopo i calci di rigore avviando un importante progetto di riqualificazione Italmark ha voluto preservare l’identità architettonica originale reinterpretandola attraverso un design contemporaneo Il punto di vendita include un corner forneria dove vengono sfornate pizze alla pala durante tutta la giornata e un corner sushi con l’esclusiva linea Odomaki Questi banchi vanno ad aggiungersi ai consueti reparti di gastronomia lo store è dotato dell’area ristorazione è Caffè Bistrot il pranzo o l'aperitivo in un ambiente accogliente e moderno dove le piante fungono da elemento d'arredo Italmark dispone del servizio Clicca e Ritira che permette di ordinare la spesa online sul sito Italmark.it e ritirarla in negozio L’intervento ha migliorato significativamente l’efficienza energetica dell’edificio grazie a un nuovo involucro termico ad alte prestazioni Sono stati installati impianti di refrigerazione a CO2 una soluzione ecologica che riduce le emissioni di gas serra L’illuminazione è a led e sono in fase di installazione pannelli fotovoltaici sul tetto per incrementare l’utilizzo di energie rinnovabili e ridurre l’impatto ambientale email e sito web in questo browser per il mio prossimo commento Gli aggiornamenti sulle ultime innovazioni e trend per gestire la trasformazione culturale in azienda e identificare nuove opportunità di business Le ultime novità dall'azienda operativa dal 1954 Maxi-commessa a stelle e strisce da 7,5 milioni di euro l'annunciato ampliamento dello stabilimento Fad di Carpenedolo investimenti in 3 anni di poco inferiori ai 12 milioni: sono queste le ultime novità in casa Leonessa Group La holding controlla le società La Leonessa (capogruppo) La Leonessa North America con sede negli Stati Uniti FV Engineering: nel 2023 fatturato aggregato a quota 79,3 milioni di euro utile netto di 3,7 milioni (tutti gli indicatori sono in lieve flessione rispetto al 2022) La nuova commessa americana vale 7 milioni e mezzo di euro e impegnerà l'azienda bresciana per i prossimi due anni: investimento milionario per l'ampliamento della factory Fad di Carpenedolo infine inaugurato nel luglio scorso il nuovo sito produttivo (sempre di Fad) in Polonia L'azienda è guidata dall'amministratore delegato Giovanni Schinelli: la presidente è Gabriella Pasotti il suo vice è il figlio Tommaso Ghirardi già noto alle cronache calcistiche negli anni in cui fu presidente del Parma La storia de La Leonessa prende forma nel lontano 1954 quando Ferdinando Pasotti iniziò a produrre ruote in ferro e assali per i rimorchi agricoli riciclando i residui bellici della Seconda guerra mondiale: nacque così la Fad da cui è iniziata (nel 1965) l'avventura imprenditoriale di quella che è oggi è Leonessa quartier generale a Carpenedolo e tra i leader di mercato nella produzione di ralle di sterzo e cuscinetti base La controllata La Leonessa North America è stata fondata nel 2004: risale al 2012 l'apertura dello stabilimento cinese Leonessa a Yancheng.  FOTO – Fonte: Energy Marathon Carpenedolo. Link: Album Flickr ”9ª Energy Granfondo Mtb” gara valida come ”2ª prova Brixia Mtb Adventure 2025” Classifica completa su Endu. Grazie! ciao, nella tabella del programma provvisorio delle gare si... Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Incidente nella campagna di Carpenedolo: la conducente di una Ford perde il controllo del veicolo estratta dalle lamiere e trasportata in elisoccorso a Brescia Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema donna soccorsa a CarpenedoloMarco ZanettiIl violento impatto ha causato diverse ferite alla conducente una donna alla guida di una Ford è finita in un fossato picchiando violentemente il «muso» della vettura contro un muretto di sostegno dello stesso canale irriguo Il violento impatto ha causato diverse ferite alla conducente estratta dalle lamiere dai Vigili del Fuoco di Castiglione e trasportata poi con l'elisoccorso alla Poliambulanza di Brescia Nel frattempo gli agenti della Polizia locale di Carpenedolo hanno coordinato il traffico in zona e si sono occupati dei rilievi del caso 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Cresce l’attesa nella provincia di Brescia per la 9ª edizione della rinnovata Energy Granfondo Mtb che torna ufficialmente nel circuito Brixia Adventure MTB dopo tre anni di assenza Il nome della manifestazione è stato aggiornato (prima si chiamava Energy Marathon) non solo per riflettere questo rientro ma anche per rappresentare meglio la distanza di gara Il tracciato si sviluppa lungo i single track che costeggiano il Fiume Chiese alternando divertenti tratti collinari tipici della morfologia morenica della zona Tra i passaggi più significativi c’è la salita verso il Santuario del borgo storico di Carpenedolo Il percorso (unico) prevede 43 km e 550 metri di dislivello positivo suddivisi su un anello da ripetere tre volte Il punto di ritrovo è fissato presso la Società Bocciofila Magri Gomme dove si svolgerà la verifica delle tessere L’ufficio di controllo sarà operativo dalle 7:00 alle 9:00 mentre la partenza ufficiale avverrà alle 9:30 il pubblico potrà assistere a una sfilata dei giovani ciclisti della scuola MTB Audax regalando un momento speciale a partecipanti e spettatori Per maggiori informazioni: CLICCA QUI Rimani aggiornato su tutte le news di quimtbmagazine.it Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito. Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. Il 19 gennaio i carabinieri di Carpenedolo arrestano un uomo coinvolto in una serie di furti nei supermercati Il malvivente aveva rubato merce per oltre 600 euro tra Lidl e Conad i carabinieri della Stazione di Carpenedolo hanno arrestato in flagranza un uomo di nazionalità rumena membro di una banda specializzata nei furti nei supermercati Il modus operandi del gruppo prevedeva il riempimento di carrelli con prodotti alimentari di valore che venivano poi sottratti dopo che un complice apriva le porte d’ingresso per facilitare la fuga Sono oramai frequenti le scorribande serali e notturne ad opera di una banda di ragazzini Il Comune ha deciso di intervenire con nuova illuminazione e videocamere Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. A travolgere i due uomini di 49 e 54 anni un automobilista di Montichiari Il ferito più grave trasferito in codice rosso in ospedale con l'elisoccorso Episodio clamoroso quanto singolare quello successo a Carpenedolo dove alla fine della partita del girone C di Eccellenza con il Città di Albino un dirigente ha abbassato i propri pantaloni per compiere un gesto molto particolare che sono costati 4 mesi di squalifica La società rossonera ha risposto tramite un comunicato dove non difende l’autore del gesto ma spiega come l’accaduto sia leggermente diverso rispetto a quanto scritto negli atti denunciando anche altri episodi gravi e ricorrenti che però non vengono puniti E lanciando anche una frecciatina nei confronti di alcune terne arbitrali Di seguito il comunicato integrale della società bresciana Abbiamo ricevuto in data odierna il comunicato federale che infligge una squalifica fino al 26/02/2025 verso un nostro dirigente perché “dopo il termine della gara si abbassava i pantaloni e mostrava le terga ai giocatori avversari facendo chiari gesti provocatori con le mani disattendendo quindi il proprio dovere di educatore”.Premettendo che ci dissocciamo da gesti diseducativi che possono essere lesivi all’immagine del Fc Carpenedolo crediamo però sia corretto entrare nel dettaglio di quanto accaduto.Entriamo nel merito perché abbiamo immagini nitide che documentano quanto effettivamente successo peccato che nel 2024 non ci sia consentito da regolamento fornirle agli enti di giustizia sportiva giusto per sancire la democrazia nella quale viviamo.Finita la gara effettuando comunque un gesto fuori dalle righe che prontamente condanniamo il nostro dirigente abbassava i pantaloni senza mostrare nulla di quanto dichiarato a referto bensì mostrando l’intimo sotto la tuta di rappresentanza senza altresì compiere chiari gesti provocatori con le mani.Non sicuramente un gesto di grande stile che condanniamo perché non andava fatto a prescindere ma ben diverso da quanto viene scritto agli atti.Tanto è vero che la maggior parte dei giocatori della squadra avversaria proseguivano verso gli spogliatoi e lo stesso dirigente veniva prontamente redarguito dal nostro restante staff presente in quel momento nel rettangolo di gioco.Ora perché siamo abituati a guardare in casa nostra ma soprattutto che porti con sé non solo un atteggiamento meramente inquisitorio ma che al contrario sia di buon senso.Attenzione buon senso da entrambi le parti che questo sia ben chiaro.Ci siamo sempre assunti le nostre responsabilità rispetto a quanto succede sui campi di gioco cerchiamo tutti di dire e fare il bene del nostro movimento.Invitiamo chiunque a considerare la presente comunicazione come avvertimento formale di diffida verso la divulgazione di notizie non veritiere dei fatti come realmente accadute comunichiamo inoltre che in caso contrario ci riserviamo il diritto di intraprendere le azioni legali a tutela delle nostre facoltà e dell’immagine del Football Club Carpenedolo.A tutto il resto ci penseremo noi come quando le terne arbitrali ci chiedono informalmente (sia mai che qualcuno venga a saperlo…) i filmati delle registrazioni delle partite da loro arbitrate email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento © 2020 Copyright - paolozerbi.com - Privacy Policy GDPR - Testata registrata al Tribunale di Varese n We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns L'incidente nella tarda mattinata di mercoledì è finito in ospedale a seguito di un infortunio sul lavoro all'azienda GT Galvanotecnica di Medole L'allarme al 112 è stato lanciato dai colleghi poco prima delle 13: secondo quanto ricostruito dai tecnici dell'Ats Val Padana intervenuti per i rilievi con il supporto dei carabinieri di Castiglione il 41enne sarebbe stato travolto e investito da un muletto in manovra avrebbe riportato vari traumi e in particolare la frattura di una gamba Non è mai stato in pericolo di vita: soccorso dai sanitari dell'automedica e di un'ambulanza di Soccorso Azzurro è stato trasferito in ospedale a Castiglione e qui ricoverato in codice giallo.  data della 9^ edizione della rinnovata Energy Gran Fondo Mtb che in vista del rientro nel calendario di Brixia Adventure Mtb ma anche per dare la giusta denominazione rapportata al chilometraggio di gara Ecco le principali informazioni utili per la partecipazione: Il ritrovo è previsto presso i locali della Società Bocciofila Magri Gomme di via Verga n.53a Carpenedolo (BS) che sarà attivo dalle ore 7.00 alle ore 9.00 Per i parcheggi: gli impianti sportivi di “Mundial ‘82” a soli 50 metri circa dalla zona verifica tessere Il percorso presenta un tracciato disegnato lungo i single-traks del Fiume Chiese con degli interessanti saliscendi dalle colline moreniche della zona compresa anche la salita al Santuario dello storico borgo di Carpenedolo Il tutto per un totale di 43 km con 550 metri di dislivello positivo spalmati su un circuito da ripetersi per tre volte Una sfilata dei bambini della scuola MTB Audax delizierà il pubblico appena prima della partenza delle 9.30 Energy – GRANFONDO MTB i carabinieri di Carpenedolo sono stati protagonisti di un'operazione mirata a contrastare i furti in abitazione i militari hanno infatti notato un'auto con tre persone a bordo che procedeva in modo sospetto All'avvicinarsi delle forze dell'ordine il veicolo ha tentato una fuga precipitosa ma la corsa si è interrotta poco dopo in una strada congestionata dal traffico Di fronte all'impossibilità di proseguire i tre occupanti hanno abbandonato il mezzo e sono fuggiti a gambe levate La perquisizione effettuata nell'abitacolo ha portato al ritrovamento di strumenti da scasso probabilmente utilizzati per rubare nelle case o nelle macchine; sono stati sequestrati e sono ora al vaglio degli investigatori I militari stanno proseguendo con le indagini per identificare i sospettati e valutare eventuali collegamenti con episodi di furto avvenuti negli ultimi giorni Effettua il login per poter commentare I militari dell'Arma hanno ingaggiato un inseguimento «Il contributo al 99,9% è perso» ha risposto il primo cittadino Ma la mancata entrata nelle casse comunali non è causata da negligenze: c’è una volontà politica che si sostanzia in scelte amministrative «Stanziando 120mila euro per la progettazione - ha illustrato il primo cittadino - 1,5 milioni di euro a fondo perduto per erigere un asilo “modulare” per 60 alunni E qui vorremmo trasferirvi i bambini dell’asilo Corradini i quali godrebbero di un grande spazio verde di cui oggi non dispone l’edificio che frequentano» darebbe risvolti positivi sul piano urbanistico-sociale: «Il “Corradini” - ha spiegato Franzoni - accoglierebbe così aule-studio con posti auto ricavabili nel cortile esterno Ridurremmo inoltre il traffico dal cuore del paese ravvivando una zona residenziale priva di servizi Di più: laddove l’ex sindaco Tramonti concepiva un “centro servizi alla famiglia” con biblioteca al Fusetto (i cui lavori da 3 milioni di euro sono in fase di completamento sopra le ceneri dell’ex asilo Cervi ndr) potrebbero trovarvi collocazione degli ambulatori medici liberando diversi parcheggi accanto a palazzo Laffranchi» Dura la replica della minoranza che critica fortemente la scelta della Giunta: «Con la precedente maggioranza - ha ricordato la capogruppo di "Carpenedolo ci siamo" Viviana Durosini - avevamo preparato tutto per concretizzare il nido in un luogo già occupato da un immobile simile installando dei giochi in un terreno vicino È folle rifiutare quasi 900mila euro sicuri per una scuola dell’Infanzia solo idealmente realizzabile» «Sfruttare il sito di via Isonzo come nei piani avrebbe comportato una spesa di 500mila euro per ridisegnare la viabilità» difendendo la scelta intrapresa dalla sua maggioranza i ragazzi e le ragazze hanno avuto la possibilità di osservare da dentro la redazione del quotidiano visitando anche gli studi televisivi di Teletutto e quelli radiofonici di Radio Bresciasette per scoprire in presa diretta com’è fatto davvero il mondo dell’informazione e come prende vita una notizia poi un'auto che si è schiantata in un campo: due incidenti si sono verificati nella mattinata di oggi (giovedì 14 novembre) lungo la Strada Provinciale 102 a Carpenedolo La prima chiamata al numero unico per le emergenze poco prima delle 7: i soccorsi sono stati allertati in codice rosso per uno scontro frontale tra due auto Oltre a un'ambulanza della croce azzurra di Mantova e un'automedica l'allarme è rientrato dopo l'arrivo dei sanitari Solo per uno dei due giovani uomini coinvolti (un 24enne e un 39enne) si è reso necessario il trasporto in ospedale un'auto guidata da una ragazza di 22 anni ha sbandato ed è finita fuori strada in località Trezze a pochi chilometri di distanza dal luogo del primo incidente La macchina avrebbe finito la sua corsa in un campo attiguo alla Provinciale: la giovane al volante è stata soccorsa da un'ambulanza della Croce Bianca di Brescia e poi trasportata in ospedale in codice giallo è intervenuta una pattuglia dei carabinieri Inevitabili i disagi per il traffico: lungo la strada che collega Carpenedolo a Castiglione delle Stiviere si segnalano code e rallentamenti nel tratto in cui sono avvenuti i due incidenti.  Viviana Durosini (Carpenedolo Noi ci siamo) Luca Franzoni (Impegno Civico) e Tiziano Zigliani (Carpenedolo che vorrei) si sono confrontati intervistati dal direttore del nostro settimanale nella serata di lunedì 20 maggio all’oratorio di Carpenedolo Una comunità cresce quando non dimentica chi resta indietro Quali sono le vostre ricette nelle politiche sociali Viviana Durosini (Carpenedolo Noi ci siamo) Sono stati anni molto difficili a causa del Covid La spesa per questi servizi è aumentata considerevolmente per gli assistenti ad personam in cinque anni è passata da 250mila euro a più di 500mila C’è stato un impegno sostanziale per risolvere questa grande problematica Dobbiamo dare ancora maggiore visibilità agli uffici (sportelli di prossimità del Tribunale lo sportello Chiare Acque contro la violenza di genere Dal punto di vista delle politiche sociosanitarie ci sono due argomenti importanti: la Rsa e i medici di base Abbiamo individuato presso il Centro commerciale Italmark un plesso che verrà occupato dai medici di base dai medici specialistici e dal punto prelievi L’obiettivo è di creare appeal per i medici stessi Luca Franzoni (Impegno Civico) La comunità di Carpenedolo ha sempre avuto la fortuna di promuovere forme di supporto e di sostegno alle fasce più deboli perché abbiamo il privilegio di avere un numero elevato e di qualità delle associazioni dobbiamo aumentare l’ascolto delle esigenze delle associazioni e dei cittadini Abbiamo la fortuna di avere un tessuto socio-economico e produttivo invidiabile Dobbiamo aiutare le fasce più deboli nel reperire lavoro: il Comune deve farsi parte attiva con gli imprenditori per stimolare le assunzioni potenziare la rete dei parcheggi per diversamente abili Vogliamo creare una commissione per favorire l’integrazione con le persone di origine straniera che da anni ormai risiedono a Carpenedolo Tiziano Zigliani (Carpenedolo che vorrei) Faccio volontariato da più di 30 anni So che cosa significa aiutare: dà molto di più a chi aiuta Recentemente ho incontrato l’europarlamentare Carlo Fidanza che mi ha ricordato che ci sono tanti finanziamenti europei in grado di aiutare le persone in difficoltà Dobbiamo trovare la cifra che serve per non lasciare indietro nessuno deve conoscere i propri cittadini per aiutare anche quelle persone che hanno difficoltà momentanee Noi vogliamo aiutare le famiglie in particolare quelle che hanno anziani da accudire All’interno del nostro gruppo c’è un medico di base che si dedicherà per cercare di potenziare i medici e per attivare una struttura per le visite specialistiche Viviamo in realtà dove la componente anziana Quali politiche attive pensate di attivare per coinvolgere gli anziani Luca Franzoni I concittadini di Carpenedolo che hanno più di 65 anni sono 2.600 (il 20% della popolazione) cinque anni fa erano 300 di meno e le proiezioni ci dicono che tra cinque anni saranno 2.900 La componente anziana diventerà sempre più importante potenziando l’utilizzo degli anziani nelle uscite da scuola favorendo lo scambio intergenerazionale… Molte volte abbiamo artigiani e imprenditori anziani che possono insegnare il lavoro abbiamo “I nonni di Carpenedolo” che erogano un servizio di eccellenza Vogliamo potenziare la loro azione nel trasporto casa-ospedale e promuovendo corsi specifici per individuare i segni premonitori di alcune patologie; vogliamo stimolare alcune convenzioni per favorire l’attività sportiva Oggi siamo chiamati a supportare anche gli anziani parzialmente autosufficienti La gamma di servizi del Comune deve rispettare l’andamento demografico Tiziano Zigliani Dobbiamo tenere presente che gli anziani hanno percorso Proviamo solo a immaginare al ruolo dei nonni nei confronti dei nipoti Ho incontrato i nonni di Carpenedolo alla Pagoda che fanno un lavoro straordinario: sono gli angeli in terra con le braccia al posto delle ali per aiutare gli altri Viviana Durosini Molti dei servizi enunciati sono già attivi Il centro diurno per anziani non è fattibile Aprire un centro diurno per anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti richiede un costo insostenibile (100 euro al giorno) per le famiglie Noi proponiamo un’alternativa fattibile: i mini alloggi protetti Sono soluzioni abitative pensate per gli anziani che sono ancora in prevalenza autosufficienti ma che possono vivere in un alloggio protetto La nostra Rsa è il fiore all’occhiello per quanto riguarda la cura dell’Alzheimer Vogliamo rendere Carpenedolo una comunità amica delle persone con demenza Un tema di sicuro interesse è quello di natura ambientale Recentemente è stata consegnata anche una petizione dei cittadini che sintetizzava alcune problematicità ambientali con particolare riferimento al biodigestore Come pensate di procedere una volta eletti in questo campo È vero che anche i Comuni al di fuori della Convenzione potranno portare il loro organico a Carpenedolo Cosa accade se non si riesce a realizzare l’impianto entro i tempi prestabiliti (giugno 2026) Tiziano Zigliani Il nostro gruppo ha dei seri dubbi sull’impianto Ci siamo accorti che non parliamo solo dell’impianto di biodigestore Pur avendo fatto parte dell’amministrazione precedente non ho votato l’impianto perché non avevo le idee chiare La nostra idea è di chiedere alla cittadinanza come vuole procedere Se la comunità decide che non vuole l’impianto io seguirò l’indicazione dei miei concittadini Viviana Durosini Su questo tema si può ragionare parlando alla pancia o alla testa Questo progetto non vedrà la luce se non dimostrerà di essere perfetto dal punto di vista ambientale Non voglio fare del male al territorio nel quale vivo L’impianto è fatto di due linee: una di biodigestore e una seconda linea che si occupa della diversificazione dei rifiuti Nella seconda parte dell’impianto vengono semplicemente aperti i sacchi della differenziata Intravedo solo un modo per rendere il rifiuto una risorsa rispondo che rischiamo il potere sospensivo che viene applicato dallo Stato nel momento in cui ci sono rallentamenti o sospensione dei lavori del Pnrr La scelta più opportuna è di continuare su questa strada Luca Franzoni Noi siamo nettamente contrari alla realizzazione Regione Lombardia nella sua programmazione sui rifiuti afferma che gli impianti come quello di Carpenedolo non servono a nulla Oggi il 30% degli impianti lombardi trattano rifiuti che provengono da fuori Regione: servono solo ad alimentare i flussi di rifiuti Al momento i rifiuti prodotti da Carpenedolo vengono inviati a un impianto molto tecnologico (solo il 3% finisce in discarica dopo la lavorazione) a Bergamo che tratta una mole di rifiuti 10 volte superiore a quella prevista a Carpenedolo Noi non sappiamo che tecnologia utilizzeremo e chi lo farà Stiamo parlando di 130mila tonnellate di rifiuti annui (80mila dalla differenziata e 50mila il verde) Ci sono incertezze notevoli sul funzionamento Così sacrificano anche 25 pio di terreno agricolo per ospitare i rifiuti di Lazio e Toscana La Conferenza dei Servizi ha prodotto tante osservazioni sull’impianto Lo Stato potrebbe non chiedere nulla indietro o la soluzione peggiore sarà di restituire il milione di euro ma si tratta di 25mila euro per ogni Comune coinvolto A fronte delle proposte avanzate in campagna elettorale considerate anche le disponibilità finanziarie Viviana Durosini Il primo progetto è di finire i lavori sui tetti delle scuole e la palestra perché mancano gli spazio per le associazioni sportive Poi intendiamo portare avanti la riqualificazione dell’Italmark e dell’ex Apam La terza questione è portare a termine il cantiere della nuova biblioteca Vogliamo rendere fruibile il parcheggio pensato in via De Gasperi per decongestionare i parcheggi del centro Crediamo che sia necessario sistemare alcune situazioni difficili dal punto di vista della viabilità Intendiamo portare avanti l’ampliamento della scuola di via Isonzo per svuotare l’edificio Corradini che Luca Franzoni Nei primi tre mesi intendiamo fare una ricognizione di tutti i beni comunali che necessitano di una manutenzione Il secondo tema è stimolare l’Ats per la questione dei medici di base: il Comune deve investire per organizzare spazi attrattivi per i medici Non siamo d’accordo a utilizzare il nuovo edificio in costruzione al Fusetto per ospitare la biblioteca Quel vasto edificio può accogliere meglio i servizi ambulatoriali spazi per mostre e manifestazioni culturali delle soluzioni modulari per aprire il nuovo asilo Vogliamo utilizzare i soldi del Pnrr per riqualificare Non ha senso costruire la biblioteca lontano dalle scuole Tiziano Zigliani Porteremo a termine le opere già finanziate e faremo tanta manutenzione cercando di vedere quello che non funziona Perchè un cittadino dovrebbe sostenere la vostra candidatura passione e trasparenza per mettere in sesto tutto i beni perchè Carpenedolo torni a essere un paese vivibile Vogliamo sviuppare un modello di dialogo con la popolazione: saranno i cittadini e le associazioni a fissare le priorità Tiziano Zigliani Con noi non ci sarà un solo uomo al comando Nella nostra squadra ci sono tante persone Il tempo è la cosa più importante che abbiamo Viviana Durosini Non arrivano gli 860mila euro Il futuro del nostro Paese passa dai nostri figli: quando sceglierò Sono una persona che non sopporta l’improvvisazione e che crede molto nel valore dello studio Sono una persona che non fa proteste ma proposte tra le altre) guidare il Carpenedolo nelle ultime sei partite (con la speranza di allungare la stagione ai play off) del campionato di Eccellenza ha aperto a questa possibilità intrapresa dalla società del presidente Pedrini l’ultimo mese deficitario dal punto di vista dei risultati che ha cozzato con l’ambizione – mai celata – da parte dei vertici Sul posto per i soccorsi quattro ambulanze e i vigili del fuoco Brutto incidente a Carpenedolo nella notte appena trascorsa due auto si sono scontrate lungo la Strada Provinciale 105 nel tratto di aperta campagna compreso tra l'abitato della frazione Lame e la chiesa della Purità di Maria Vergine Nello schianto sono rimaste ferite una 39enne e due ragazze di 17 e 20 anni Per soccorrerle è stato necessario inviare sul posto una squadra dei vigili del fuoco insieme a quattro ambulanze del Soccorso Azzurro di Mantova e della Croce Rossa Le giovani hanno riportato lesioni di media gravità e sono state accompagnate al Civile alla Poliambulanza e all'ospedale di Desenzano; sono state tutte ricoverate in codice giallo Al momento non è ancora chiara l'esatta dinamica del sinistro Sono in corso gli accertamenti da parte delle Polizia Stradale torna a Carpenedolo in piazza Martiri della Libertà il Car Boot Sale L'iniziativa è più di un semplice mercatino: è una giornata di comunità in cui i cittadini possono dare una seconda vita agli oggetti che non usano più ma che magari qualcun altro userebbe volentieri I partecipanti potranno quindi esporre gli oggetti che hanno in casa vendendole a poco prezzo o anche direttamente sul cofano della propria auto.  Per capire la persona - e magari anche il calciatore uomo dell'ultima domenica di dilettanti - bisogna partire dalla sua terra e dal suo dna a Carpenedolo momenti di riconoscenza agli eroi del lockdownMarco ZanettiCon questo spirito nella Giornata nazionale in ricordo delle vittime del Coronavirus i volontari si sono stretti alla comunità per non dimenticare la pandemia2' di letturaLa cerimonia con i numerosi volontari al Paolo VI - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciUno sguardo indietro pieno di dolore ma consapevoli di avere qualcuno pronto a spendersi per il prossimo e a cui va un enorme «grazie» Con questo spirito, nella Giornata nazionale in ricordo delle vittime del Coronavirus il mondo del volontariato di Carpenedolo si è stretto ieri alla comunità per non dimenticare la pandemia e chi si è «portato via» quella tenutasi nella sala Paolo VI con una messa di suffragio durante la quale il parroco don Riccardo Bergamaschi ha rimarcato «l’umanità emersa di fratelli e sorelle in servizio nelle difficoltà di cinque anni fa» a cui l’Amministrazione comunale ha mostrato riconoscenza: «Avete fornito un supporto importante alla popolazione Le loro «carezze» vengono così riportate in un libricino pubblicato dalla Protezione civile che per voce del coordinatore Nadia Bettari «nel 2020 si è reinventato per affrontare le necessità del momento trasportando ad esempio farmaci e bombole d’ossigeno sui veicoli messi a disposizione dell’associazione Nonni di Carpenedolo» anche gli Alpini non si sono tirati indietro: «Abbiamo consegnato viveri a domicilio e sanificato la Rsa con l’Esercito» Il tutto mentre con l’associazione «Un futuro per bambini di Chernobyl» si cercavano disperatamente mascherine: «Alla fine siamo riusciti nell’impresa di consegnarne una a ciascun cittadino» aggiunge l’ex vicesindaco Tiziano Zigliani presidente del comitato della Croce Rossa di Calvisano Sul posto anche autolettighe e vigili del fuoco Brutto incidente stradale tra Castiglione e Carpenedolo lungo la Sp11 verso le 16.40 di giovedì 11 luglio Per cause ancora al vaglio dei carabinieri ma pare si sia trattato di una mancata precedenza due auto si sono scontrate frontalmente sul tratto di Provinciale che prende il nome di via Carpenedolo sotto il viadotto su cui passa la Sp236 Nel sinistro sono rimaste ferite quattro persone: un 21enne Per i soccorsi sono stati fatti intervenire l'elisoccorso decollato da Brescia due ambulanze della Croce Azzurra di Mantova e un'auto medicalizzata Il ferito più grave è stato portato in elicottero all'ospedale Civile: ha riportato lesioni serie ma non è in pericolo di vita Per estrarre i feriti dagli abitacoli è stato necessario far intervenire anche i vigili del fuoco Lunghe le operazioni di soccorso: la strada è rimasta bloccata per un'ora e mezza code e rallentamenti si sono formati in entrambi i sensi di marcia La Granfondo Energy MTB 2025 si è svolta il 2 marzo 2025 a Carpenedolo (BS), segnando la seconda prova del circuito Brixia Adventure MTB 2025 (la prima si era corsa il weekend precedente ad Adro) Questa gara ha attirato un gran numero di appassionati della mountain bike (circa 400) single track e passaggi in mezzo ai campi tipici della pianura bresciana con temperature fresche ma senza precipitazioni permettendo ai bikers di esprimersi al meglio il terreno ancora umido ha reso alcuni passaggi tecnici più impegnativi aggiungendo una difficoltà in più alla corsa Il tracciato (48 km per 600 metri con un dislivello) ha messo alla prova i bikers con continui rilanci e variazioni di ritmo Anche se non caratterizzato da lunghe salite il percorso si è rivelato insidioso per il fango accumulato in alcuni tratti a causa delle piogge dei giorni precedenti con un arrivo al fotofinish tra Luca Bonaiti e Francesco Lanzi (Team Oop che hanno fatto fermare il cronometro sul tempo di 1h 26′ 21” Alla fine Bonaiti è riuscito a spuntarla per pochi centimetri Mentre il podio è stato completato da Matteo Ghidinelli (Polisportiva Pertica Bassa A.S.D.) Per la categoria junior è invece Gabriel Macovei ad avere la meglio sul traguardo di Carpenedolo Federica Sesenna (ASD Bike and Fun Team) ha dominato la competizione chiudendo la prova in 1h 41′ 28” con un vantaggio di quasi due minuti su Lorena Zocca (SC Barbieri) e cinque minuti su Giada Suffer (ASD KS Racing Team) con ottimi ristori lungo il percorso e una grande partecipazione di pubblico L’entusiasmo dei tifosi ha reso l’atmosfera ancora più speciale contribuendo al successo dell’edizione 2025 La Energy Granfondo MTB si conferma dunque un appuntamento imperdibile per gli amanti della mountain bike La corsa bresciana offre un mix perfetto di agonismo Carpenedolo (Brescia) 22 giugno 2024 - Panico nella serata di sabato 22 giugno a Carpenedolo. Una famiglia composta da adulti e bambini - uno di quattro, l'altro di otto anni - di origine indiana ha rischiato di annegare mentre affrontava il fiume Chiese su un canotto. All'improvviso in località Sant' Apollonia la forte corrente ha trascinato alla deriva la piccola imbarcazione, che si è incastrata tra i rami della vegetazione mentre gli occupanti finivano in acqua. Ad accorgersi del dramma, poco prima delle 19.30, sono stati alcuni passanti che hanno subito chiamato il 112. Sul posto la centrale di prima emergenza Areu ha inviato i vigili del fuoco, supportati dall'elicottero "Drago" e i volontari della Croce bianca di Montichiari. Il salvataggio è riuscito, i pompieri hanno recuperato tutte le persone in pericolo e le hanno riportate a riva sane e salve. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La documentazione integrativa per sostenere il (contestato) progetto non è stata consegnata e il Broletto ha chiuso la pratica Ma resta aperta la questione con il Ministero che ha messo a disposizione quasi 30milioni di euro dal Pnrr per l'impianto Sulla vicenda è intervenuto anche il neo sindaco Luca Franzoni il quale ha evidenziato che «Il Comune di Carpenedolo è solo l’ente capofila del progetto che raccoglie altri promotori La prossima settimana – ha spiegato il primo cittadino – in accordo con la Provincia di Brescia indirò un tavolo dei sindaci per rimarcare il “no” al biodigestore Non spenderò nè tempo nè soldi – ha aggiunto Franzoni – per rimediare a ciò che non è stato fatto in questi ultimi due anni perchè la mia amministrazione non intende proseguire su questa strada».E se la posizione di Franzoni è chiara la situazione potrebbe non vedere ancora la parola fine: i sindaci dei Comuni che fanno parte del Cbbo il Consorzio Bassa bresciana orientale che sostiene il progetto ed il ministero che ha messo a disposizione fondi del Pnrr potrebbero chiedere una riapertura dell’istruttoria «Se qualche altro Comune si dicesse disposto ad ospitare il biodigestore sul proprio territorio non potrei oppormi – ha ribadito Franzoni – ma a Carpenedolo non si farà» il comitato Impatto Zero Carpenedolo Acquafredda che teme che il “no” del Broletto non basti a fermare l’impianto Condividi il videoDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità sorpassi e controsorpassi è giunto forse il weekend che ci racconterà quale sarà il futuro del girone C di eccellenza a fare da capo al 22° turno infatti ci sarà Rovato Vertovese-Carpenedolo la prima e la seconda della classe separate da tre punti e che si daranno battaglia per azzerare il distacco ed accendere lo sprint finale o per tentare un allungo Dietro di loro però vigila nell’ombra lo Scanzorosciate che spera l’Atletico Castegnato ultimo in graduatoria non giochi brutti scherzi dando ai giallorossi la possibilità di superare il Carpenedolo o addirittura di avere una classifica con tre squadre a quota 47 in vetta alla stessa Cambiando completamente fronte della lista invece sarà un weekend duro per Valcalepio e Città di Albino che hanno bisogni di vittorie per riavvicinarsi alla zona salvezza ma dovranno farlo contro Offanenghese e Soncinese entrambe in zona playoff ed entrambe avversari tutto fuorché semplici da fronteggiare Il paradosso è che sia Rota che Marchesi devono sperare il Casazza riesca a fermare il Darfo Boario – al momento prima di quelle salve direttamente – con il rischio intrinseco però che i biancoblu si riavvicinino senza tuttavia dimenticare la Juvenes Pradalunghese che vincendo contro la Soresinese potrebbe fare un favore alle tre bergamasche impegnate nella zona retrocessione Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato