L'estate 2025 porterà in dote una novità in casa Ac Carpi: i camp estivi dedicati a giovani calciatori e calciatrici. Si tratta di tre settimane di camp a tema ovviamente calcistico, aperte a tutti e realizzate grazie alla collaborazione della Casa del Talento, associazione sportiva nata a Soliera. segue AccediFascisti UNITED CARPI: Mora, Kundome, Gianasi (66’ Vezzani), Garlappi, Cinelli, Cavallini, Coscelli, Mebelli (66’ Crispino), Malagoli, Nadiri (78’ Gualdi), Posponi (82’ Amedei). A disp.: Guadalupi, Pellacani, Malvezzi, Baraldi, Owusu. All. Gilioli. COLOMBARO: Tosi, Cornia, Sganzerla (76’ Vandelli), Acanfora, Pacilli (69’ Gazzotti), Malavasi, Parisi (48’ Antonioni), Montorsi, Sula, Rispoli (60’ Calò), Francioso (60’ Cigarini). A disp. Bruno, Schenetti, Borelli, Bernardo. All. Perziano. Reti: 44’ (rig.) Sula, 56’ (rig.) e 75’ Coscelli, 95’ Crispino Note: espulsi al 44’ Cavallini e Acanfora. Ammoniti Montorsi, Antonioni, Garlappi La sfida salvezza senza ritorno fra United Carpi e Colombaro manda all’inferno gli orange di Perziano, superati in classifica dai carpigiani e retrocessi, e manda al Purgatorio dei playout la squadra di Gilioli, che domenica a Fossoli sfiderà il Fiorano (con cui ha chiuso pari ma avanti 2-1 e 2-2 negli scontri diretti) potendosi salvare anche con un pari al 120’. Al 33’ Cavallini imbuca verso Malagoli, che solo davanti al portiere non riesce a calciare. Qualche minuto più tardi Kundome perde una palla sanguinosa davanti all’area, Francioso ne approfitta per calciare: Mora risponde presente. Al 41’ su una mischia Cavallini e Acanfora si strattonano e si scalciano. Antoni espelle i due giocatori, concedendo però il rigore in favore del Colombaro. Dal dischetto Sula spiazza Mora. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif L'iniziativa presso la residenza per anziani Stella in collaborazione con Radio Bruno dove l'artista era ospite Ha abbracciato e baciato il suo idolo musicale come una ragazzina solo che ha quasi 101 anni (li compie il 25 maggio) La protagonista di questo incontro intergenerazionale all’insegna della musica si chiama Edmea Bulgarelli ed è ospite della residenza Stella di Carpi il centro per anziani gestito dalla cooperativa sociale Scai Ieri mattina la signora era tra i fans accorsi per salutare il cantautore e rapper Achille Lauro ospite di Radio Bruno «Sono cresciuta con le voci di Mina e Celentano ma ho sempre ascoltato anche le novità che arrivano dalle radio» raccontava con un sorriso Edmea mentre attendeva Achille Lauro che ha accolto la fan con un affettuoso «È un onore essere qui con te» Promosso dalla cooperativa Scai (aderente a Confcooperative Terre d’Emilia) e sostenuto da Radio Bruno il progetto mira a creare occasioni di scambio e valorizzazione reciproca tra le diverse età «Crediamo che l’incontro tra giovani artisti e ospiti anziani generi un arricchimento autentico per gli uni e gli altri – dichiara il presidente di Scai Ilario De Nittis – I ragazzi imparano dalle storie di vita dei nostri ospiti che possono anche ispirare le loro canzoni mentre gli anziani riscoprono stimoli e curiosità» «Vogliamo valorizzare la persona nella sua totalità – sottolinea De Nittis - Ogni nostro ospite è unico e ha il diritto di continuare a vivere emozioni autentiche la cura e la dedizione sono i pilastri su cui fondiamo il nostro impegno quotidiano» presso le Camere Ardenti dell'Ospedale Ramazzini di Carpi La Camera Ardente sarà aperta alle visite da domani tragicamente scomparso domenica 4 maggio a seguito di un terribile incidente stradale si terrà mercoledì 7 maggio alle ore 10 presso le Camere Ardenti dell’Ospedale Ramazzini di Carpi A darne il triste annuncio la moglie Maura il fratello Angelo e i nipoti unitamente ai parenti tutti No fiori ma opere di bene al Gattile di Carpi Via Nuova Ponente, 28 CARPI Tel. 059642877 - Fax 059642110 Registrazione al Tribunale di Modena N. 1468 del 9 aprile 1999. Via Nuova Ponente, 28 CARPI (MO) - Tel. 059642877 - Fax 059642110 - Concessionaria Pubblicità - Multiradio srl 059698555 P.IVA 00754450369 Sono stati circa mille e cinquecento ad aver salutato in modo speciale Alessandro ‘Alle’ Po venuto a mancare il 16 febbraio scorso a soli 41 anni a causa di un malore Organizzato dagli amici di sempre riuniti nel comitato ‘CIAOALLE il primo Four Festival è stato un grande successo Nella serata tra il 3 e il 4 maggio - che sarebbe stato il 42esimo compleanno di Alessandro - lo spazio esterno di Sessantallora il negozio di biciclette dove Alle lavorava ha ospitato tanta musica e solidarietà con il ricavato della festa devoluto in parte ad una borsa di studio per le due figlie di Alessandro e nel sostegno a ragazzi appassionati di musica che vogliano frequentare una scuola specifica. segue «Il nostro intento è fare diventare questo Festival un appuntamento fisso e ampliarlo il più possibile» che al Carlino ha ricordato come “sia stato il concerto più difficile che ho dovuto affrontare: in confronto i grandi palchi che ci hanno ospitato erano delle passeggiate in un parco perché ti avevo chiesto se te la sentissi di cantare qualcosa insieme a noi e ci sei riuscito nonostante la ‘distanza materiale’ ma la tua energia si è sentita” La voce di Alle è infatti tornata a risplendere dal palco grazie ad una registrazione musicata dal vivo dagli artisti amici presenti rappresentato da un commuovente fascio di luce Scontro mortale intorno a mezzogiorno in via Canale a Panzano di Campogalliano dove è deceduto il classe 1969 di Novi Marco Malagoli L'incidente ha visto protagoniste due moto che andavano in direzione Carpi e una Giulietta in direzione opposta L'altro motociclista è stato trasportato all'ospedale di Baggiovara ma molto importante quello che sarà chiamata ad analizzare il 7 maggio prossimo la Commissione consiliare "Ambiente e territorio” La convocazione firmata dal presidente Marco Truzzi parla infatti di "Approvazione degli schemi di atti unilaterali d'obbligo e dello schema di Convenzione per l'attuazione dell'Accordo operativo”: in sostanza si discuteranno in presenza dell'assessore all'Urbanistica Alessandro Di Loreto i criteri per la messa in pratica delle disposizioni contenute nelle norme attuative del nuovo Pug e del Regolamento edilizio comunale relative ai cosiddetti Accordi operativi che hanno sostituito i piani particolareggiati di iniziativa privata per oltre un cinquantennio principale strumento attuativo a disposizione del Comune per il governo del territorio Qual è la differenza tra Accordo operativo e Piano particolareggiato Il primo è uno strumento negoziale che unifica il progetto urbano presentato da un privato prima assoggettato al Paino operativo comunale e al Piano urbanistico di attuazione Comporta anche la presentazione della valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (Valsat) della convenzione che viene approvata contestualmente al progetto un Accordo operativo ha anche valore ed efficacia di titolo edilizio qualunque area del territorio urbanizzato può essere oggetto di un accordo operativo negoziato tra Comune e privato la procedura dovrebbe risultarne semplificata pur essendo assoggettato alle tempistiche della pubblicità e l'approvazione competerà al Consiglio comunale La pista di atletica Dorando Pietri ha ospitato sabato 3 maggio la terza edizione di "Pista-Arrivano gli Esordienti!". 165 piccoli atleti dai 5 agli 11 anni provenienti da tutta la provincia si sono gioiosamente sfidati nelle gare di velocità lancio del vortex e con la prova conclusiva di resistenza nel classico giro di pista L'organizzazione messa in piedi dalla sezione atletica della Patria ha fatto sì che la manifestazione sia riuscita con successo alla Casa del volontariato di viale Peruzzi il primo incontro “di lavoro” che apre il percorso partecipato verso il Forum giovani del prossimo autunno per il quale sono già aperte le iscrizioni coinvolgerà principalmente giovani rappresentanti di associazioni scuole superiori e università e sarà l’occasione per esplorare con la guida del facilitatore Alessandro Cattini i temi più importanti per i giovani carpigiani under 30 e scegliere quelli che saranno trattati nel corso del Forum vero e proprio che prevede sessioni laboratoriali aperte a tutti i giovani dai 16 ai 29 anni che vorranno partecipare. segue Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Con il secondo centro casalingo consecutivo la squadra di Bruni si mette al riparo da pericolosi scenari – E’ festa doppia per la Canottieri Ongina che in serie B maschile gioisce per la vittoria di giornata e la conquista della salvezza matematica con una giornata d’anticipo Il verdetto è arrivato ieri dopo il 3-1 casalingo contro l’Univolley Carpi nel penultimo turno di regular season e la contemporanea sconfitta della Kema Asola Remedello (quart’ultima) sul campo modenese della National Transports Villa d’Oro (3-1) la squadra di Gabriele Bruni e Fausto Perodi si è messa al riparo da spiacevoli sorprese ed è balzata ora al settimo posto condiviso con Modena a quota 36 punti A tracciare un bilancio è lo stesso coach Gabriele Bruni La sua analisi prima parte dal match contro Carpi nel primo set siamo riusciti a imporre il nostro ritmo di gioco Quando pensiamo di aver imboccato la strada giusta arrivano i soliti fantasmi che ci fanno uscire dalla gara e così rapidamente ci siamo trovati sull’1-1 ci siamo ripresi subito e con una maggior attenzione nei particolari abbiamo conquisato terza e quarta frazione e di conseguenza il match portando a casa tre punti preziosi che vogliono dire mantenimento della categoria senza passare dalla gogna dei play out l’attacco – fatta eccezione per il secondo set – è stato il fondamentale che più ha brillato durante la gara mentre la battuta è stata troppo fallosa soprattutto per i battitori in jump float” “Sapevamo di non essere tra le squadre più accreditate ma nessuno di noi pensava di dover arrivare alla penultima per staccare il visto della salvezza matematica.Detto questo sicuramente non siamo stati fortunati con l’infortunio di Beppe De Biasi ma purtroppo gli alti e bassi che hanno caratterizzato la stagione sono anche frutto di poca esperienza di campo di tanti nostri giocatori la squadra non sempre trova la giusta chimica per poter giocare insieme e a noi è mancata per lunghi sprazzi del campionato Devo ammettere però che una volta cambiati gli obiettivi i ragazzi hanno reagito e seppur dovendo arrivare fino alla fine del campionato abbiamo fatto si che anche il prossimo anno la Canottieri Ongina possa iscriversi al campionato di serie B” la stagione giallonera si concluderà sabato alle 20,30 a Montichiari contro la Ferramenta Astori che insegue a un punto Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. UNITED CARPI – COLOMBARO 3 – 1  11′ su rigore e 30′ Coscelli (U) ARBITRO: Antoni di Reggio Emilia (Fini e Colletta di Finale Emilia).‍ Lo United Carpi non sbaglia la sfida da dentro o fuori e si guadagna il playout contro il Fiorano nel girone B di Promozione condannando il Colombaro alla retrocessione diretta in Prima Categoria A inizio gara i carpigiani tengono in mano il pallino del gioco risultando imprecisi nelle ultime giocate Cavallini lo anticipa in modo provvidenziale Al 33′ lo stesso difensore bluceleste imbuca verso Malagoli che solo davanti al portiere non riesce a calciare Qualche minuto più tardi Kundome perde una palla sanguinosa davanti all’area Francioso ne approfitta per calciare: Mora risponde presente Su una mischia Cavallini e Acanfora si strattonano e reagiscono scalciando a vicenda Antoni dopo un confronto col guardalinee espelle i due giocatori concedendo però un rigore in favore del Colombaro che pare a dir poco generoso Dal dischetto Sula spiazza Mora e porta in vantaggio gli arancioneri I blucelesti reagiscono subito: capocciata di Malagoli sul fondo che in mezza rovesciata non trova la porta In avvio di ripresa la disattenzione di Kundome rischia di costare carissima Ospiti vicinissimi al raddoppio con Francioso che insacca un gran tiro a giro ma si vede la rete annullata per offside Coscelli premia con un filtrante il taglio di Nadiri abbattuto in area dall’uscita di Tosi Dagli undici metri Coscelli spiazza il portiere e ristabilisce la parità I carpigiani prendono coraggio e cominciano a macinare gioco mentre Mora con un super intervento evita il nuovo vantaggio del Colombaro A un quarto d’ora dalla fine è ancora Coscelli a rubare la scena calciando una punizione perfetta che complice la deviazione di Tosi si infila in gol: 2-1 United Carpi Il Colombaro si riversa quindi in avanti alla ricerca di un pareggio che alla luce delle vittorie di PGS Smile e Fiorano mentre al contrario per i blucelesti un pari significa retrocessione certa Al minuto 44 Cigarini calcia forte dalla distanza In pieno recupero Amedei protegge palla alla bandierina (fonte ufficio stampa United Carpi e foto di Emanuel Capparella) Copyright © 2022 solodilettanti.it | Sede Legale Via Fuori Ponte 1/a – 42014 – Castellarano (RE) - C.F. e P.iva 02680790355 | Policy Privacy | Policy Cookie |Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n°8 del 17/11/2017 n° 2846/2017 R.G.V.G Campeggia nell'apertura odierna del Carlino e in seconda apertura della Gazzetta il programma presentato ieri della Prossima edizione della Festa del Patrono di Carpi che cade quest'anno nel Giubileo 2025 e alla quale è stato assegnato il titolo "Festa del Patrono di Carpi nell'Anno Santo 32025 - Pellegrini di speranza” Di spalla il Carlino e sulle pagine provinciali la Gazzetta riportano la notizia della morte del sessantacinquenne Gianluca Bassoli residente a Spilamberto e originario di Novi a causa di un incidente sulla Bologna Padova all'altezza di Bentivolgio sulla corsia sud l'auto di Bassoli non ha coinvolto altri mezzi e le prime ricostruzioni parlano o di un malore dell'uomo o di una distrazione L'apertura principale della Gazzetta è dedicata invece alle esequie svoltesi ieri con partenza dalla funeral home Terracielo residente a Carpi ma domiciliato a Cassino dove studiava nella locale Università dopo aver ottenuto la laurea triennale in Economia e Commercio E' deceduto il 5 aprile scorso a seguito di un incidente in monopattino ricorda il giornale: subito trasportato al Pronto Soccorso i sanitari si sono limitati a una Tac al cranio senza dar peso ai dolori addominali accusati dal giovane che aggirandovisi confuso fino ad adagiarsi su una barella gli è stata fatta una Tac addominale che ha riscontrato la rottura della milza e varie lesioni interne; portato d'urgenza in sala operatoria fra parenti e amici che ne ricordano la viva intelligenza e umanità e che ora attendono che ha inviato avvisi di garanzia a nove fra medici e infermieri per omicidio colposo Continua a leggere tutte le notizie di sport su Calcio A 5. In A2 Elite il Modena Cavezzo già retrocesso perde 5-1 a Pordenone col Maccan Prata: i gialloblù avevano accorciato con un’autorete sul 3-0 prima dell’intervallo. Un'occasione per dare pregnanza al concetto di collettività (Marina Colli); una moltitudine di attori coinvolti facendo squadra con il territorio (Riccardo Righi); le iniziative della Diocesi esternalizzate e fatte conoscere a un pubblico più esteso (Paola Poletti); un Patrono non più gerontocratico ma che si caratterizza per una debordante attenzione ai mondi giovanile e dell'infanzia (Giuliano Albarani); l'idea di un tavolo culturale che convoca tutta la società intorno a un appuntamento come lo è stato il Carnevale ripristinato perché una comunità senza un calendario è come una famiglia senza compleanni (monsignor Gildo Manicardi) Sono alcune delle definizioni con le quali la Presidente del Comitato "Carpi in festa per il patrono” Sindaco e amministratori comunali e Vicario generale della Diocesi hanno cercato di definire gli elementi ispiratori dell'edizione di quest'anno della Festa dedicata a San Bernardino da Siena patrono della città e della Diocesi di Carpi anche se una coincidenza di date molto prossime ne ha favorito la convivenza con San Possidonio Non si tratta più di un giorno di celebrazioni essendo il via previsto per lunedì 5 maggio e la conclusione il 20 maggio con la partecipazione attiva di una quantità di associazioni ed enti del volontariato Ci sono almeno sei appuntamenti che danno un'idea della "debordante” attenzione alle fasce giovani è lunedì 5 maggio in Teatro comunale con "Dove finisce l'arcobaleno 2025 quarto anno dello spettacolo organizzato da Musica&Sport in collaborazione con l'Orchestra Alberto Pio e il coro Voci e Mani bianche della Scuola delle Figlie della Provvidenza Vi parteciperanno Gianluca Magnani (dei Flexus) e Giuseppe Bellodi (cantautore locale e docente alla Focherini) Altri eventi rivolti ai più giovani saranno "Carpi città dei bambini e delle bambine” festa in piazza con l'apporto di tutte le associazioni della Casa del Volontariato (11 maggio ore 16); "Una città a misura di bambine e bambini è possibile” (15 maggio all'Auditorium San Rocco) con la partecipazione del docente di Pedagogia del Gioco Roberto Farnè; "Moda al Futuro” con le alunne dei corsi di moda del Vallauri impegnate a presentare i propri modelli ispirati al cinema per l'evento dal titolo "Vestire i sogni”; la presentazione dei risultati dell'inchiesta diocesana "Giovani tra sogni e realtà: il presente e i futuro visti da Carpi”; il concerto di bande rock giovanili "PatRock" il 18 maggio all'Oratorio Eden Fra gli altri appuntamenti rivolti invece a tutta la cittadinanza spiccano la “Pedalata delle terre d'Argine” del 18 maggio seguita dal "Pranzo del Patrono” al Circolo Guerzoni E merita una segnalazione l'evento benefico "Artigiani del Gusto alla Corte dei Pio” sempre del 18 maggio nel Cortile d'Onore di palazzo Pio che 19,30 alle 22,30 ospiterà una cena esclusiva all'aperto protagonisti macellai artigiani da tutta Italia  e con la partecipazione di Dario Cecchini La serata è promossa da Butcher for children e il ricavato andrà a beneficio dell'Agape di Mamma Nina Il conferimento del tradizionale Premio mamma Nina avverrà nel contesto del Pontificale presieduto dal vescovo Castellucci in Cattedrale la giornata delle principali manifestazioni liturgiche CARPI – CALDIERO TERME  3 – 0  CALDIERO TERME (3-5-2): Vanti; Guglielmoni (42′ s.t ARBITRO: Maccorin di Pordenone (Mezzalira di Varese e Manzini di Voghera) La Primavera 4 del Carpi piazza l’impresa ribaltando la sconfitta dell’andata (2 – 0) e conquista la finale playoff del girone A Al “Cabassi” davanti a una folta cornice di pubblico il Carpi la sblocca subito: cambio di gioco che imbecca Mahrani che di destro trova la parte bassa della traversa palla che supera la linea bianca e vantaggio Al 21′ tenta la reazione il Caldiero: occasione per Ogomegbunam che da dentro l’area colpisce di controbalzo Al 30′ raddoppia il Carpi: Mahrani ricambia il favore a Petito crossando rasoterra in mezzo all’area il 7 biancorosso stoppa e dal limite lascia partire una conclusione che batte Vanti Risultato che qualificherebbe il Carpi per la miglior posizione in campionato La ripresa comincia con uno squillo del Caldiero: mancino potente dal limite di Sambugaro Risponde Montuoro con un sinistro dal limite però debole Al 16′ buona occasione per gli ospiti: cross rasoterra insidiosissimo di Signorini sul quale Grego non arriva però all’impatto con la sfera Al minuto 42 la mette in ghiaccio il Carpi: sgroppata a campo aperto di uno scatenato Mahrani steso dall’estremo difensore (ammonito nell’occasione) Petito (nella foto di Alessandro Torelli il momento della battuta) glaciale trasforma dagli 11 metri  alla sinistra di Vanti il Caldiero ci prova con tutti gli effettivi dopo una palla recuperata a centrocampo nel finale è costretto a spendere la seconda ammonizione l’arbitro decreta la fine della partita Cronaca - Questa mattina nella Casa Funeraria Terracielo Funeral Home i funerali del 24enne deceduto il 5 aprile al 'Santa Scolastica' dopo la caduta dal monopattino Presente una delegazione dell'Università di Cassino un incidente ha spezzato la vita del piccolo Banni Sono stati notificati nei giorni scorsi i tre provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive emessi dal Questore di Latina Un grave incidente stradale ha sconvolto il tratto ciociaro dell'autostrada A1 causando la morte di un padre e del suo giovane figlio ma in tal caso ti chiederemo di registrarti al sito.Usa il pulsante ACCETTA per acconsentire RIFIUTA per registrarti e continuare senza accettare i cookies InformativaNoi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy.Per quanto riguarda la pubblicità potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo per le seguenti finalità pubblicitarie: pubblicità e contenuti personalizzati valutazione dei contenuti e dell’efficacia della pubblicità sviluppo di servizi.Puoi liberamente prestare Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni “Festa del Patrono di Carpi nell’anno santo 2025: Pellegrini di Speranza” È questo il titolo scelto per l’edizione di quest’anno della Festa del Patrono della Città e della Diocesi di Carpi ha previsto una serie di eventi che spaziano dalla musica culminando ovviamente nella giornata di martedì 20 maggio memoria liturgica di San Bernardino da Siena con la solenne processione e concelebrazione eucaristica si allarga a comprendere anche Mirandola e San Possidonio che celebrano (16 maggio) il medesimo Patrono è previsto un calendario di eventi condivisi organizzati in “stile sinodale” dalle due comunità parrocchiali.Alla conferenza stampa sono intervenuti il vicario generale referente del Tavolo culturale del Patrono membro del Tavolo; per il comune di Carpi il sindaco Riccardo Righi e gli assessori Paola Poletti e Giuliano Albarani; Giuseppe Lovascio del Comitato Musica&Sport per Carpi; Benedetta Bellocchio e Maria Chiara Buzzega per “Carpi città dei bambini e delle bambine”; Agnese Zona per il programma della Festa a Mirandola e a San Possidonio.  Ricco calendario dal 15 al 20 maggio per le celebrazioni di San Possidonio e San Bernardino da Siena TvQui il 20 maggio seguirà in diretta dal Duomo carpigiano la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Mons ma anche tante occasioni per stare insieme tra musica San Possidonio e Mirandola si preparano a un ricco calendario per celebrare i propri Santi Patroni: San Possidonio e San Bernardino da Siena Gli appuntamenti più importanti saranno quelli religiosi che si terranno nei giorni dedicati ai patroni: venerdì 16 maggio ci sarà la Celebrazione Eucaristica in onore di San Possidonio in Duomo a Mirandola presieduta dal vescovo Monsignor Douglas Regattieri per la Solennità di San Bernardino da Siena partirà la processione dalla chiesa che prende il nome del Patrono fino al duomo di Carpi dove si terrà alle 18 la Santa messa presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Erio Castellucci L’intera Concelebrazione sarà trasmessa in diretta da TvQui per permettere anche a chi non potrà esserci di seguire la liturgia per un Santo molto amato dai cittadini e ancora oggi molto moderno.  Ma la festa in onore dei patroni Si terrà poi l’11 maggio la Celebrazione eucaristica per le famiglie dei giostrai a seguire iniziative per bambini all’auditorium di San Rocco si terrà il “Pranzo del Patrono” La Gazzetta apre oggi con la notizia delle esequie avvenute in mattinata con partenza dalla funeral home Terra Cielo del giovane 24enne Charles Yeboah Baffour di origini ghanese ma studiava all'Università di Cassino dove aveva conseguito la laurea triennale in Economia mentre tornava in monopattino al Campus universitario Al Pronto soccorso gli hanno eseguito una Tac ma al solo cranio mentre il giovane accusava anche forti dolori addominali il ragazzo non ha voluto lasciare il reparto La Procura di Cassino ha subito aperto un'inchiesta che vede indagati per omicidio colposo tra una Fiat Punto con cinque persone a bordo e un camion gru apre la seconda pagina locale del quotidiano ha riportato lesioni tali d richiedere il trasporto con elisoccorso al Policlinico dove è ricoverato in Chirurgia pediatrica con prognosi di quindici giorni e del Viaggetto in Italia della Biblioteca chiudono le cronache del quotidiano Il titolo principale del Carlino riguarda invece l'interrogazione presentata da Fratelli d'Italia sull'oratorio pericolante che stringe la carreggiata di via Nuova Ponente Il consigliere Enrico Fieni chiede in particolare che cosa intenda fare il Comune che si era impegnato a intervenire per tutelare la sicurezza pubblica e impedire ulteriore degrado dell'immobile pericolante e inagibile facendosi poi rimborsare dai privati proprietari di questo bene cha la Soprintendenza ha tutelato nel 1984 Di taglio basso il quotidiano dà notizia dell'approvazione del consuntivo 2024 del Comune di Carpi la Primavera 4 del Carpi ospita il Caldiero Terme nella semifinale di ritorno dei playoff La squadra di mister Roberto Valmori è chiamata a rimontare la sconfitta per 2 a 0 subita nella gara di andata PORRETTA TERME (Bologna) – Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata dai sismografi dell’INGV attorno alle 5.00 di questa mattina nei pressi di Porretta Terme L’epicentro esatto è collocato in località Poggio Barone Non è stato registrato nessun danno particolare a cose o persone ma la scossa è stata chiaramente avvertita anche nel modenese e soprattutto ai piani alti hanno segnalato di averla avvertita tramite i social media Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Coop Alleanza 3.0 Soc Home    i Programmi    Diretta Streaming    Guida TV    Chi Siamo    Contatti    Gerenza    Whistleblowing Riproduzione Riservata – Copyright © 2024 .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-l5c1s3{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-flex-direction:column;-ms-flex-direction:column;flex-direction:column;}.css-l5c1s3>:not(style)+:not(style){margin:0;margin-top:8px;} CARPI La protagonista di questo incontro intergenerazionale all’insegna della musica si chiama Edmea Bulgarelli ed è ospite della residenza Stella di Carpi domenica 4 maggio, la signora era tra i fans accorsi per salutare il cantautore e rapper Achille Lauro «Sono cresciuta con le voci di Mina e Celentano Promosso dalla cooperativa Scai (aderente a Confcooperative Terre d’Emilia) e sostenuto da Radio Bruno «Crediamo che l’incontro tra giovani artisti e ospiti anziani generi un arricchimento autentico per gli uni e gli altri – dichiara il presidente di Scai Ilario De Nittis – I ragazzi imparano dalle storie di vita dei nostri ospiti La residenza Stella di Carpi non è nuova a iniziative di questo tipo Accanto ai tradizionali servizi socio-assistenziali promuove spesso attività  e progetti culturali «Vogliamo valorizzare la persona nella sua totalità – sottolinea De Nittis - Ogni nostro ospite è unico e Il mercato itinerante Regioni d’Europa farà tappa a Carpi da sabato 3 a lunedì 5 maggio per una tre giorni all’insegna del buon cibo italiano e straniero oltre all’artigianato proveniente da tutta Europa Le botteghe di Regioni d’Europa aspettano il pubblico per una vera e propria full immersion tra cibo e artigianato tipico del Paesi Europei All’interno degli stand non saranno presenti soltanto prodotti dell’enogastronomia italiana irlandese e poi  bigiotteria Le bancarelle di Regioni d’Europa verranno allestite in Piazza Martiri la terza piazza più grande d’Italia che è collocata al centro della città quindi facilmente raggiungibile al pubblico L’offerta degli stand è sempre ricca e variegata i visitatori troveranno a disposizione cibo italiano (la focaccia genovese i macarons francesi, il birrificio scozzese Black Isle famoso per le sue ottime birre rigorosamente biologiche ed artigianali e la selezione di accessori moda in Harris Tweed Regioni d’Europa rappresenta inoltre un ottimo pretesto per conoscere la meravigliosa città di Carpi gioiello del Rinascimento italiano. Piazza Martiri fa parte della classifica delle piazze più belle d’Italia e su di essa si affacciano le principali attrazioni della città Diocesi di Carpi Se i bambini potessero giocare… in Piazza Martiri prende vita “La piazza dei bambini e delle bambine” esperienze sensoriali e attività creative pensate per tutte le età e abilità L’intera manifestazione è pensata per celebrare la diversità e la ricchezza dell’infanzia: infatti grazie alla collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio gli Istituti culturali del Comune di Carpi e la Diocesi ogni angolo della piazza diventerà spazio di meraviglia Dal “Passaggio segreto del Vescovo” che unisce il palazzo di Corso Fanti alla Cattedrale dal Castello dei Ragazzi ai Musei di Palazzo Pio dall’Azienda USL al Centro per le Famiglie ognuna a seconda delle proprie specificità coinvolgenti per i bambini e che rispecchiano i valori della città desiderata per loro: inclusiva Saranno presenti anche i ragazzi degli Istituti superiori con gli stand di Carpinscienza Un’occasione preziosa per adulti e bambini di vivere la città in modo nuovo: più partecipato e totalmente gratuito i volontari dell’associazione Il Tesoro Nascosto mettono a disposizione Ciclobox deposito gratuito e controllato collocato tra il Municipio e il Teatro comunale l’attenzione si sposta sul valore educativo del gioco con l’incontro “Se i bambini potessero giocare Una città a misura di bambini e bambine è possibile!” docente di Pedagogia del gioco e dello sport all’Università di Bologna e direttore del Centro universitario per l’Outdoor Education che guiderà una riflessione profonda e appassionata su come ripensare gli spazi urbani e le politiche educative mettendo al centro i bisogni e i diritti dei più piccoli Gli organizzatori desiderano ringraziare per l’entusiasmo già in distribuzione sul territorio e presso le scuole d’infanzia e primarie dell’Unione Terre d’Argine È infatti realizzato in Comunicazione aumentativa alternativa che unisce immagini e testi per rendere il contenuto comprensibile ai bambini di tutte le età e le abilità All’interno della festa dell’11 maggio c’è un luogo speciale che pochissime persone conoscono che dal Salone d’Onore del Vescovado situato in Corso Fanti a Carpi porta in una tribuna dalla quale il Vescovo poteva assistere alle celebrazioni osservando tutto dall’alto… è un passaggio che non è quasi mai aperto al pubblico I bambini saranno accompagnati da volontari e da una guida esperta d’arte Iscrizioni tramite il modulo: https://forms.gle/8LXAWqjoJyLwbb597 carpideibambini@gmail.com https://carpideibambini.wordpress.com/ Approvato il palinsesto dell’edizione 2025: tra rassegne consolidate e novità il calendario degli eventi organizzati dal Comune e da associazioni locali Comune di CarpiCorso Alberto Pio, 91 Codice fiscale: 00184280360 PEC: comune.carpi@pec.comune.carpi.mo... Centralino unico: 059-649111 Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns Dal 2 al 4 maggio si terrà a Carpi la quarta edizione del concorso nazionale per cori “Giuseppe Savani” promosso e organizzato da AERCO – Associazione Emiliano Romagnola Cori APS patrocinata dal Ministero della Cultura dal Comune di Carpi, dall'Unione delle Terre d'Argine, dalla Provincia di Modena, dalla Fondazione "Giovanni Pierluigi" da Palestrina e realizzata anche con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi si aprirà ufficialmente venerdì 2 maggio alle 21 presso l’Auditorium San Rocco con un Festival non competitivo Tre ensemble corali – il Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma il Coro “Antonella Alberani” di Bologna e la Corale “Il Gigante” di Villa Minozzo (RE) – si alterneranno sul palco con un repertorio che spazia dalla tradizione popolare alla polifonia classica Il Concorso prenderà il via sabato 3 maggio alle 10 con la categoria “Musica Sacra” Alle 14 la competizione proseguirà presso il suggestivo Teatro Comunale di Carpi con le esibizioni dei cori nelle categorie “Coro Popolare” e “Gospel/Spiritual/Pop” Alle 21 l’Auditorium ospiterà una nuova serata del Festival non competitivo con la partecipazione di altri quattro cori: Armonico Ensemble di Carpi (MO) il Piccolo Ensemble Sonarte (FE) e Artemusichords (AN) La giornata conclusiva, domenica 4 maggio vedrà il proseguimento delle competizioni con la categoria “Musica Profana” ancora una volta presso il Teatro Comunale A partire dalle 17 avrà luogo la tanto attesa finale del concorso durante la quale i migliori cori delle diverse categorie si sfideranno per conquistare il prestigioso “Gran Premio Giuseppe Savani” Per tre giorni, Carpi sarà punto d’incontro per numerosi coristi e musicisti provenienti da tutta Italia in un evento che celebra la coralità in tutte le sue forme composta da stimati esperti del panorama musicale nazionale e internazionale sarà presieduta dal Maestro Daniel Mestre (Spagna) e comprenderà Benedetta Nofri, Marco Cavazza, Silvia Perucchetti e Jeroen Keymeule (Belgio) La direzione artistica è affidata ad Andrea Angelini Il concorso prevede importanti premi e riconoscimenti per i cori vincitori contribuendo alla crescita e alla valorizzazione del panorama corale italiano Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per il Concerto Finale di domenica 4 maggio è richiesta la prenotazione tramite il seguente link: https://concorsosavani2025.eventbrite.it.  quello della contemporaneità – gli fa eco Maddalena Caliumi – Quest'anno ci siamo concentrati sulle storie e sul ritorno in centro nei luoghi più belli della città: piazza Martiri i giardini del Teatro comunale per Concentrico Junior per i più piccoli dove ci sarà anche lo chapiteau del circo contemporaneo La musica di Concentrico Plus sarà nel Cortile di Levante dove ci sarà anche il food&beverage mentre in piazza Re Astolfo verrà allestita l'Arena Aimag appositamente progettata per il festival per ospitare teatro danza e show audio video con la novità della musica elettronica» PETIT SOLO DIABATÉ & E-WIRED EMPATHY Esito del laboratorio teatrale “Punto Fermo” Teatro ragazzi / Installazione interattiva Teatro danza per bambini / Installazione interattiva Il Capodanno 2024 a Carpi sarà una festa diffusa tra centro storico quartieri e frazioni con tre istituti coinvolti: il Teatro i bambini e le loro famiglie potranno assistere a L’Omino dei sogni (ndr – unico evento su prenotazione al numero 059649988) performance di marionette e musica dal vivo a cura de Il cerchio tondo sarà invece una parata di Mongolfiere giganti piene di luci colori e musica che inviterà i presenti a salire le scale del castello Le sale di Palazzo Pio si spalancheranno a partire dalle 21.30: ogni spazio che potrà essere fruito in modo libero e gratuito dal pubblico verrà animato da selfie nella Sala dell’amore Riapre per l'occasione anche il terrazzino affacciato sulla piazza Alle 23.30 appuntamento in Piazza Martiri per assistere al count down che verrà proiettato con un gioco di luci sul castello E poi musica con Nonno Pep e Bar Dorando con dj set fino alle 2 del mattino Cinema Eden (Via Santa Chiara Multisala Space City (Viale dell’industria Circoli e associazioni (le iniziative sono a pagamento e aperte a tutti) A tutto liscio on Rita Gessi e la sua orchestra Il mese di maggio si preannuncia ricco di ritmo e divertimento a Carpi grazie ai Venerdì in Piazzetta la rassegna musicale che animerà le serate nel cuore della città L’appuntamento è presso lo Chalet 3.0 in Piazzetta che per cinque venerdì consecutivi proporrà un calendario di eventi imperdibili all’insegna della musica e dell’intrattenimento Si parte il 2 maggio con il dj set di Steve pronto a inaugurare la rassegna con una selezione musicale capace di scaldare l’atmosfera che porterà in Piazzetta il suo sound coinvolgente Il 16 maggio si tornerà a ballare con Steve che proporrà un nuovo viaggio musicale per accompagnare il pubblico fino a tarda sera si alternerà ancora ai piatti Davide Sgarbi per una serata carica di energia e sonorità accattivanti che regalerà al pubblico una festa finale tra buona musica e voglia d’estate Tutti gli eventi inizieranno a partire dalle 20 offrendo l'occasione perfetta per vivere il centro storico di Carpi in un’atmosfera vibrante e conviviale Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare lo Chalet 3.0 in Piazzetta al numero 059 640225 Carpi si conferma ancora una volta una città capace di accendere la voglia di stare insieme allegria e il piacere di vivere gli spazi urbani Con l’assegnazione delle sedi ufficializzata a fine ottobre la Provincia di Modena può contare su 8 i nuovi dirigenti scolastici tenuti alla permanenza in servizio in Emilia Romagna per un periodo minimo di tre anni Il Ministero dell’istruzione e del merito ha dato il via alle assunzioni dei 519 dirigenti scolastici del travagliato concorso riservato chiudendo la vicenda dopo che il Tar del Lazio aveva sospeso la validità della graduatoria finale Si è proceduto dunque all’immissione in ruolo dei vincitori del concorso anche per limitare il ricorso all’istituto della reggenza che ha gravose ricadute sulle procedure organizzative e gestionali delle scuole: in Emilia Romagna 83 scuole avevano iniziato l’anno senza dirigente più in difficoltà il territorio modenese con 19 sedi vacanti a settembre A Carpi si era dovuto fare ricorso all’istituto della reggenza al Comprensivo Carpi 3 (scuole d’infanzia Mandela e Munari don Milani e la scuola media Margherita Hack) dove il posto è tuttora ricoperto dalla preside Federica Ansaloni già dirigente scolastica all’Istituto Comprensivo Carpi Nord (scuole d’infanzia Arca di Noé e Sergio Neri scuola media Focherini) mentre all’Istituto Comprensivo Carpi Centro (scuole d’infanzia Berengario scuola media Alberto Pio) era stata nominata reggente la dirigente scolastica Chiara Penso già preside del Comprensivo Carpi 2 (scuole d’infanzia Andersen a Carpi due dirigenti scolastici hanno fatto il lavoro di quattro trovandosi a condurre due Comprensivi contemporaneamente l’Emilia Romagna può contare su 34 nuovi dirigenti scolastici L'ambulatorio coinvolgerà 7 medici e sarà gestito da Porta Aperta Carpi in collaborazione con Ausl e Comune Il Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora dell’associazione di volontariato Porta Aperta di Modena si estende e apre una sede anche a Carpi in via don Minzoni 1/B grazie alla collaborazione con Porta Aperta Carpi Grazie alla disponibilità di 7 medici volontari coordinati dal dott Giorgio Verrini e di altri 4 volontari che si occuperanno di curare l’accoglienza e l’attività di segreteria il Centro rivolto a tutti coloro che non sono iscrivibili al servizio sanitario nazionale e che non hanno un medico di famiglia (persone senza dimora prevede in fase di avvio un’apertura a settimana che si stima sarà rapidamente ampliata a 2 Il Centro è sito nei locali messi a disposizione da Porta Aperta Carpi in dialogo con gli altri servizi messi in campo da questa associazione «La realizzazione del Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora anche a Carpi è stata possibile grazie alla guida e alla collaborazione di Porta Aperta Modena la disponibilità e il sostegno di Ausl e dell’amministrazione comunale di Carpi e grazie all’impegno e la passione dei volontari che si sono fatti coinvolgere con entusiasmo ed hanno messo a disposizione tempo e competenze - afferma Omar Sala presidente Porta Aperta Carpi - Un ringraziamento speciale ai medici che hanno creduto e si sono immedesimati nel progetto facendoci dono delle loro competenze e della loro umanità: questo non sarà solo uno studio medico «Ringraziamo anche Laboratorio Test di Modena per la donazione di un ecografo che abbiamo destinato a questo nuovo ambulatorio – dice Alberto Caldana presidente Porta Aperta Modena – Con l’apertura anche a Carpi e le esperienze a Vignola Formigine e Sassuolo su cui stiamo lavorando il Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora sta diventando un presidio sanitario e sociale sempre più significativo per il territorio dove accanto alla cura c’è l’ascolto e la presa in carico di ogni singola persona» «Siamo molto soddisfatti che un progetto che avevamo in animo da molto tempo trovi finalmente realizzazione – dichiara Tamara Calzolari assessora Comune di Carpi con delega ai Servizi Socio Sanitari - L'Amministrazione lo sostiene perché rafforza la risposta sanitaria per persone in situazione di difficoltà sia italiane che straniere che sono presenti sul nostro territorio che non possono usufruire pienamente del servizio sanitario nazionale Spesso questi profili trovano ora solo nel pronto soccorso l'opportunità di ricevere cure quindi stimiamo che ci possa essere un effetto positivo sia nei minori accessi a questa struttura che in cure più appropriate e precoci che possano evitare di trasformarsi in patologie più gravi ed invalidanti un servizio in sinergia con il progetto "Farmaco eco-solidale" di raccolta e distribuzione del farmaco ancora utilizzabile che in questi anni abbiamo fatto partire nel nostro territorio» «Siamo molto contenti dell'apertura di questo ambulatorio a Carpi un presidio di prossimità che mira a garantire assistenza sanitaria alle categorie fragili affinché nel percorso di cura non venga lasciato indietro nessuno – sottolinea Stefania Ascari Direttrice del Distretto di Carpi - Il progetto nasce grazie a un'importante sinergia sul territorio Porta Aperta Modena e la rete dei servizi sociosanitari: ancora una volta la dimostrazione che l'unione fa la forza e che questa comunità ha a cuore l'accoglienza e la sensibilità verso le fragilità Colgo l’occasione per ringraziare in particolare e ancora una volta i medici volontari risorse preziosissime che già durante l’emergenza Covid hanno fornito un supporto fondamentale alla rete sanitaria mettendosi a disposizione con grande spirito di collaborazione» Un ambulatorio medico per chi non ha accesso al Sistema Sanitario Nazionale E’ il “Centro Salute del Migrante e del Senza Dimora” inaugurato questa mattina dll'associazione di volontariato Porta Aperta in via don Minzoni 1/B realizzato in collaborazione con Ausl e Comune di Carpi garantisce l’assistenza medica di base a chi non è iscrivibile al servizio sanitario nazionale e che non ha un medico di famiglia (persone senza dimora la disponibilità e il sostegno di Ausl e dell'amministrazione comunale di Carpi e grazie all'impegno e la passione dei volontari che si sono fatti coinvolgere con entusiasmo ed hanno messo a disposizione tempo e competenze - afferma Omar Sala presidente di Porta Aperta Carpi - Un ringraziamento speciale ai medici che hanno creduto e si sono immedesimati nel progetto ma un vero centro per la salute». segue I medici volontari che hanno aderito all’iniziativa sono Giuseppe Montanari A coordinarli ci sarà Giorgio Verrini: «C’è un rapporto di amicizia con tutti loro che ringrazio così come le persone della segreteria che si occuperanno di prima accoglienza controllo dei documenti e indicazioni per la burocrazia sanitaria e assistenziale – spiega Verrini – Siamo e sono andati a scuola a Modena all'ambulatorio del dottor Venturelli poi faremo uno o due giorni di apertura alla settimana sorride il coordinatore medico del centro.  «Ringraziamo anche Laboratorio Test di Modena per la donazione di un ecografo che abbiamo destinato a questo nuovo ambulatorio - dice Alberto Caldana presidente Porta Aperta Modena - Con l'apertura anche a Carpi e le esperienze a Vignola dove accanto alla cura c'è l'ascolto e la presa in carico di ogni singola persona» A fianco delle associazione di volontariato ci sono anche Comune e Ausl: «Siamo molto soddisfatti che un progetto che avevamo in animo da molto tempo trovi finalmente realizzazione - dichiara Tamara Calzolari assessora Comune di Carpi con delega ai Servizi Socio Sanitari - L'Amministrazione lo sostiene perché rafforza la risposta sanitaria per persone in situazione di difficoltà sia italiane che straniere che sono presenti sul nostro territorio un servizio in sinergia con il progetto "Farmaco eco-solidale" di raccolta e distribuzione del farmaco ancora utilizzabile che in questi anni abbiamo fatto partire nel nostro territorio» Presente per l’Ausl la direttrice del Distretto Sanitario di Carpi Stefania Ascari: «Siamo molto contenti dell'apertura di questo ambulatorio a Carpi un presidio di prossimità che mira a garantire assistenza sanitaria alle categorie fragili affinché nel percorso di cura non venga lasciato indietro nessuno - sottolinea Ascari - Il progetto nasce grazie a un'importante sinergia sul territorio Colgo l'occasione per ringraziare in particolare e ancora una volta i medici volontari risorse preziosissime che già durante l'emergenza Covid hanno fornito un supporto fondamentale alla rete sanitaria mettendosi a disposizione con grande spirito di collaborazione» All’inaugurazione non ha voluto mancare anche il vicario della Diocesi monsignor Ermenegildo Manicardi che ha impartito la sua benedizione: «Sei anni fa due medici vennero a cercarmi per aprire questo ambulatorio che oggi finalmente nasce – dice don Manicardi – Presto ci sarà un'unica diocesi In questa impresa c'è già un seme di unità» in caso di maltempo è rimandato al 9 marzo con il ritorno dello sproloquio di Mostardino dal balcone del Municipio Grazie all'organizzazione dell'Associazione Bambininfesta le scuole carpigiane e la Compagnia teatrale La Vintarola Firmato l’accordo di partenariato tra il Comune Per sostenere il tessuto economico dell’area e aumentarne l’attrattività Con la firma dell’accordo di partenariato pubblico-privato nasce l’Hub urbano del centro storico di Carpi le associazioni di categoria Confesercenti e le associazioni CarpiLab e Forum 1344 I mercati di Carpi hanno sottoscritto il patto che mira a consolidare il centro storico come fulcro dell’identità urbana e sociale della città promuovendone la rigenerazione economica e culturale attraverso un modello che integri innovazione e tradizione come un modello di progettazione integrata in grado di rilanciare il tessuto economico locale e promuovere un utilizzo sostenibile e consapevole degli spazi urbani ma un elemento chiave per la costruzione di nuove sinergie tra imprese comunità locale e patrimonio culturale generando nuove opportunità per le attività economiche e migliorando la vivibilità urbana La creazione di hub urbani e di prossimità per il rilancio socioeconomico dell’area di riferimento è prevista dalla legge 12/2023 della Regione Emilia Romagna nell’ambito della quale il Comune di Carpi aveva già ottenuto un contributo per la redazione dello studio di fattibilità finalizzato alla creazione dell’Hub urbano del centro storico che sarà inviato entro fine maggio alla Regione stessa l’Hub urbano dovrà essere accreditato dalla Regione (la domanda sarà presentata entro fine mese e la risposta si avrà in estate) L’accreditamento è necessario per partecipare ai bandi che la Regione pubblicherà man mano per finanziare i progetti di sviluppo degli hub è già in programma un incontro tra l’amministrazione e CarpiLab per definire la programmazione delle attività del 2025 “Siamo molto soddisfatti di questo accordo – commenta l’assessora a Commercio e Promozione della città Paola Poletti – e del percorso che abbiamo fatto fino a qui insieme a tutti i soggetti che in città si occupano di promuovere le attività economiche e il commercio Siamo partiti dal centro storico e dal suo centro commerciale naturale ma stiamo già lavorando per costituire e accreditare altri hub urbani in altre aree cittadine in modo da sfruttare l’occasione di bandi e contributi che ci permettano di far crescere la nostra città dal punto di vista dell’offerta commerciale culturale e turistica e di renderla sempre più bella e attrattiva” L’Hub urbano del centro storico coincide con il perimetro urbanistico del centro storico cittadino dove sono presenti 315 attività commerciali e di servizio il 55% dei quali rientra nella categoria degli esercizi di vicinato e vendita al dettaglio mentre sono 85 gli esercizi di somministrazione e artigianato alimentare che attestano il cuore pulsante della città ha l’obiettivo di individuare e realizzare le politiche attive di sviluppo dell’hub e ne definisce la governance composta da una cabina di regia (a cui partecipano il Comune e le associazioni di categoria) e dal Tavolo di partenariato di cui fanno parte tutti i partner presenta le domande di contributo ai vari bandi e coordina il programma di sviluppo e innovazione è già stato elaborato nell’ambito dei tavoli di confronto attivati tra l’amministrazione e le associazioni e a seguito di un’analisi approfondita del contesto per contrastare la desertificazione commerciale ci sono la mappatura dei locali sfitti e la previsione di una fiscalità di vantaggio per favorirne la riapertura; un’analisi del mix merceologico per pianificare strategie di sviluppo e bilanciare la presenza delle diverse categorie; azioni di urbanistica per la trasformazione partecipata dello spazio pubblico del centro la creazione di un’immagine coordinata che rafforzi l’identità visiva della rete di prossimità l’apertura di una portineria di comunità per migliorare i servizi a supporto del commercio; la realizzazione di un corner informativo dell’Hub per migliorare la visibilità e la diffusione delle iniziative; l’attivazione di una tessera fedeltà che prevede agevolazioni e scontistiche Home » Archivio News » CONOSCERE LA MEDICINA DI GENERE INCONTRO IL 13 MARZO PRESSO CENTRO DI PROMOZIONE SOCIALE “GORIZIA” DI CARPI Proseguono gli incontri sulla medicina di genere per promuovere pari opportunità e appropriatezza delle cure indipendentemente dai generi e dall’età anagrafica.Dopo l’avvio lo scorso 10 dicembre si stanno svolgendo i vari appuntamenti informativi sul territorio Giovedì 13 marzo alle ore 9 è organizzato l’incontro di divulgazione-formazione presso il Centro di Promozione Sociale “Gorizia” di Carpi (via Cuneo 51).Partecipano il dottore Marco Mondello del Crid (Centro di ricerca interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore) Maurizio Guidotto coordinatore Cgil del Distretto di Carpi e Daniela Pellacani coordinatrice Spi Cgil del Distretto di Carpi.Si tratta del quarto di sette incontri divulgativi e di formazione aperti alla cittadinanza nell’ambito del progetto finanziato da Unimore in collaborazione tra Cgil e sindacato pensionato Spi Cgil Crid-Centro di ricerca su discriminazione e vulnerabilità diretto dal professore Thomas Casadei di Unimore e Istituto superiore Venturi Hanno garantito la loro presenza i responsabili dell’Ausl del Distretto Sanitario e gli Amministratori dei Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine.L’obbiettivo di questo progetto – che coinvolge e mette a confronto sindacalisti e sindacaliste insegnanti e studenti – è quello di promuovere pari opportunità nella ricerca sanitaria indipendentemente dai generi e dall’età anagrafica e migliorare l’accesso alla sanità pubblica a prescindere dalle condizioni socioeconomiche.Attualmente si assiste a diseguaglianze tra i generi in ambito clinico: accesso non equo alla prevenzione somministrazione inconsueta di esami diagnostici adeguati conseguente non svolgimento degli interventi degli interventi necessari sperimentazioni di farmaci e nuove tecnologie mediche svolte quasi esclusivamente sui corpi maschili.Per il sindacato è necessario rispondere ai bisogni con attenzione alle discriminazioni e disuguaglianze nel sistema di accesso e di erogazione della cura nella rivendicazione di una programmazione socio sanitaria che abbia come cardine il principio costituzionale della tutela della salute diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività Proseguono gli incontri sulla medicina di genere per promuovere pari opportunità e appropriatezza delle cure indipendentemente dai generi e dall’età […] Iscriviti alla newsletter della CGIL per entrare a far parte attivamente della più grande e articolata organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori Tel: 059 326111 – Fax: 059 211774 Email: cgilmodena@er.cgil.it Ci saranno anche le parole di Papa Francesco, durante le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Festa di Liberazione a Carpi: alcuni passaggi dall’enciclica ‘Fratelli tutti’ - firmata ad Assisi sulla tomba di San Francesco nell’ottobre 2020 – apriranno infatti la maratona Parole e musiche per la Pace e la Libertà che si svolgerà al Campo di Fossoli dalle ore 16.30 alle 19.00 Fondazione Fossoli e Comune di Carpi hanno infatti scelto di rendere omaggio al pontefice che tanto ha richiamato i valori della pace e della fratellanza universale attraverso uno dei suoi documenti più importanti sul tema sul palco si alterneranno il violinista Paolo Buconi fortemente legato ai temi della Resistenza e della Memoria in quanto figlio di un deportato nei lager nazisti, Simone Maretti con alcune letture per raccontare il Campo la Banda Rulli Frulli, la band Flexus con un intervento inedito sulla Resistenza, e il rapper Frankie hi-nrg mc, che da sempre considera la musica “un atto politico” e un potente strumento per veicolare messaggi sociali. segue