Hai dimenticato la password? Commentare gli articoli di La Voce Apuana Dalle 21 di domenica sarà attivo un codice giallo per temporali e rischio idrogeologico. Chiusura del plessi scolastici parziale a Montignoso TOSCANA – Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale aumento dell’instabilità inizialmente aree Nord-occidentali e poi su tutto il territorio regionale a partire dalla tarda serata di oggi, domenica 4 maggio, per tutta la giornata di domani, lunedì 5. I temporali, anche di forte intensità, potranno risultare localmente stazionari, più probabilmente tra le province di Firenze, Siena e Arezzo. Possibili forti colpi di vento e grandinate. Per il vento, oggi e domani possibili raffiche di libeccio fino a 50-70 chilometri orari sui versanti emiliano e romagnolo dell’Appennino. Dalla sera di oggi, per tutto domani, lunedì 5, mare molto mosso sull’Arcipelago a Nord di Capraia. Per quanto riguarda la provincia di Massa-Carrara, dalle 21 di oggi, domenica, sarà attiva un’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti, mentre dalle 8 alle 23.59 di lunedì 5 maggio sarà attivo un codice arancione sempre per rischio idrogeologico e temporali forti. Lunedì le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse nei vari comuni della provincia di Massa-Carrara. AccediGiovani morti per niente Carrara, 5 maggio 2025 – Grande commozione e lacrime amare sabato pomeriggio quando alle 15.30 alla chiesa della Sacra Famiglia di Marina di Carrara amici, colleghi e parenti hanno dato l’ultimo saluto al centauro Fabio Bruschi, tragicamente scomparso a seguito di un incidente. Ad accompagnare la messa funebre celebrata da Don Alvaro, su invito della nipote Manuela Merani, ha suonato il compositore Nicolò Buscemi figlio dell’attore Andrea Buscemi. Bruschi ha perso la vita a 59 anni dopo un tragico incidente avvenuto il 19 aprile intorno alle 13, in seguito al quale era stato ricoverato all’ospedale Noa di Massa. La sua prima moto a 16 anni, una Cagiva, poi a seguire Benelli e altre, questo a prova della forte passione e grande conoscenza del mondo delle due ruote. Dopo le note di Bach, Couperin e l’Ave Verum Corpus di Mozart, a chiudere è stato l’arrangiamento organistico di “Fix You“ dei Coldplay a cura del compositore Buscemi, uno dei brani preferiti dello scomparso Bruschi. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif CARRARESE: Fiorillo, Illanes, Guarino, Fontanarosa, Zanon (21’ st Bouah), Schiavi (40’ st Melegoni), Zuelli (21’ st Milanese), Cicconi, Cherubini; Torregrossa (23’ st Ravaglia), Finotto (40’ st Shpendi). Allenatore: Calabro. A disposizione: Mazzi, Coppolaro, Oliana, Belloni, Capezzi, Cerri, Manzari. MODENA: Gagno, Magnino, Zaro, Vulikic, Di Pardo (23’ st Idrissi), Gerli, Santoro (23’ st Defrel), Cotali (14’ st Duca), Kamate (38’ st Oliva), Bozhanaj (14’ st Caso), Gliozzi. Allenatore: Mandelli. A disposizione: Seculin, Bagheria, Pergreffi, Ponsi, Botteghin, Cauz, Beyuku. Arbitro: Mario Perri. Assistenti: Federico Fontani e Mario Davide Arace. 4° ufficiale: Enrico Cappai. Var: Antonio Giua. Avar: Juan Luca Sacchi. Marcatori: 42’ pt rig. Schiavi (C), 18’ st rig. Gliozzi (M), 44’ st Illanes (C). Espulsi: 21’ pt Fiorillo (C), 48′ st Oliva (M). Ammoniti: 7’ st Cotali (M), 19’ st Santoro (M), 35’ st Cicconi (C), 36’ st Kamate (M),44’ st  Illanes (C). con vista su RomaIl tennista carrarino ha ricevuto il Collare d’Oro dal Coni ed è pronto a far sognare la Toscana agli Internazionali d’Italia dove si presenta da testa di serie numero 9 del rankingLorenzo Musetti entra nella top 10 del ranking Atp Tutta Carrara si gode l’exploit di Lorenzo Musetti, premiato al Foro Italico dal presidente Giovanni Malagò e dal Segretario Generale Carlo Mornati con il Collare d'Oro al merito sportivo. La massima onorificenza dello sport italiano gli è stata conferita in seguito alla vittoria della Coppa Davis 2024, conquistata assieme ai compagni di squadra Jannik Sinner, Matteo Berrettini, Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Team magistralmente guidato da capitan Filippo Volandri. Le parole del tecnico Calabro e dei marcatori: Schiavi e Illanes CARRARA – Una vittoria sofferta, combattuta, ma alla fine esaltante per la Carrarese, che supera 2-1 il Modena in una gara cruciale e si avvicin salvezza. Al termine del match, le voci dalla sala stampa dello Stadio “Dei Marmi” hanno raccontato l’emozione e la consapevolezza di un successo costruito con il cuore e la determinazione. Cerchi una farmacia di turno aperta a Carrara? Consulta il nostro elenco e trova la farmacia più vicina a te a Carrara: «La sua tenacia e determinazione sono un lascito imperituro. Ci ha insegnato a lottare per i traguardi in cui credevamo» Carrara, diplomatosi infermiere nel 1980, ha fatto da apripista in una professione che era appannaggio esclusivo delle donne. E giovedì si è spento dopo una malattia che, come ricordano ancora i suoi colleghi e amici, ha «affrontato con discrezione e grande dignità circondato dall’affetto dei suoi figli Anteo e Viola». L’ultimo saluto sarà lunedì 5 maggio alle ore 10 nel cimitero principale di Dalmine, partendo in auto dall’abitazione di via Botticelli 14. © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. La Cestistica si impone in gara 1 per 70-65 contro il Basket Legends Carrara al termine di una gara combattuta fino all’ultimo sirena. Pronti via e i pesciatini ingranano subito le marce alte, rispettando il piano partita e giocando a ritmi altissimi, tanto da chiudere al 10′, 26-14. Carrara però non molla e si rimette a giocare sfruttando il gioco dei suoi lunghi sotto le plance e con un parziale di 25-11 chiude all’intervallo lungo avanti di 2 lunghezze, 39-37. Nella seconda parte di match gli ospiti tentano la fuga ma i pesciatini riescono a rimanere a stretto contatto e soprattutto mettono la freccia e prendono quel piccolo vantaggio che riescono a difenderlo fino al 40′. Ora la sfida si sposta mercoledì alle 21 in terra apuana alla “Dogali”, parquet difficile e molto caldo. <La serie non ha un padrone ma era fondamentale riportare a casa la prima gara contro un avversario che durante la stagione regolare è stata capace di batterci nella doppia sfida – ha commentato al termine coach Giuntoli>. Tabellino: Ulivieri, Ghera 19 (nella foto), F. Rosi, Gamba 3, Bini 8, Taylor 9, Bigi, Sodini 13, Ciervo 8, Lulli, Niccolai 7, Pinzani 3. Infine giovedì 12 giugno "L’isola che non c’è" di Cesare Micheloni sarà presentato alla Rc Music di Avenza da David De Filippi, Marcello Palagi e l’autore Cesare Micheloni. Firenze, 5 maggio 2025 - Marco Montemagno, il più innovativo tra i divulgatori italiani, è pronto a salire sui palcoscenici dei principali teatri italiani con il suo primo, attesissimo, spettacolo: "Montemagno Live 2025". L’appuntamento con il pubblico fiorentino è fissato per giovedì 8 maggio al Teatro Cartiere Carrara (ore 21). Il sopralluogo del deputato della Lega Barabotti al Lavello: «Ci troviamo di fronte a un complesso abitato da decine di persone utilizzo abusivo delle utenze e precarie condizioni igienico-sanitarie» MASSA-CARRARA – Il deputato apuano della Lega Andrea Barabotti ha effettuato un sopralluogo nell’insediamento del Lavello situato nel comune di Carrara al confine con il comune di Massa accompagnato dal segretario comunale della Lega Eleonora Cantoni nonché da alcuni sostenitori e militanti del partito “La visita ha evidenziato la persistente condizione di abusivismo dell’area accumuli di rifiuti e condizioni igienico-sanitarie umanamente inaccettabili Questo sopralluogo è stato preceduto da un approfondimento tecnico finalizzato a interpellare gli enti competenti riguardo alla realizzazione di manufatti nell’area ha dichiarato il deputato a seguito del sopralluogo “per il Genio Civile e il Demanio sarebbe stata necessaria autorizzazione per opere e occupazione ma nessuna autorizzazione risulta rilasciata L’Agenzia delle Entrate Ufficio Territorio (ex Catasto) ha confermato che i manufatti non censiti avrebbero dovuto essere accatastati Gaia ha comunicato l’assenza di utenze idriche e fognarie censite rilevando tuttavia allacci abusivi alla rete idrica pubblica con approfondimenti in corso per verificare gli scarichi fognari a seguito di interrogazione scritta del consigliere e segretario provinciale Lega Andrea Tosi ha comunicato di aver diffidato nel febbraio 2025 gli attuali utilizzatori a rimuovere i manufatti abusivi per poi attivarsi nell’aprile 2025 per dotare tali manufatti di isole ecologiche con servizio di rimozione rifiuti dedicato” ha aggiunto Barabotti “Esprimo sconcerto per la grave contraddizione del Comune di Carrara che da un lato diffida gli occupanti a demolire i fabbricati abusivi come isole ecologiche e rimozione rifiuti dedicata che i normali cittadini gravati da imposte comunali non hanno mi chiedo e approfondirò gli studi per verificare se questa decisione non possa costituire un danno erariale Sulla base delle risposte ottenute dagli enti interpellati ci troviamo di fronte a un complesso abitato da decine di persone utilizzo abusivo delle utenze e precarie condizioni igienico-sanitarie Una vera e propria discarica a cielo aperto dove vivono dei minori” “Chiederò ulteriori chiarimenti al sindaco di Carrara invitandola ad un sopralluogo congiunto nell’area” ha dichiarato Tosi e i minori che vivono in questa situazione devono essere tutelati.” MASSA-CARRARA – Sabato 3 maggio sulla provincia apuana avremo cielo parzialmente nuvoloso per transito da Ovest di nubi alte e stratificate (velature) più dense nel pomeriggio; basso rischio di precipitazioni anche se non si escludono brevi ed isolate sgocciolate nella seconda parte della giornata eventualmente accompagnate da polvere sahariana > Per ulteriori approfondimenti: www.meteoapuane.it l'iniziativa ha il compito di dare inizio alla stagione di eventi estivi Presto al via anche l'appuntamento con 'Voce all'autore' Una prima opera in procinto di essere pubblicata per la prima volta in ristampa e le altre pubblicate comunque solo di recente: la nuova edizione itinerante di ‘Carrara si racconta’ ha in serbo quest’anno sei incontri per sei libri ciascuno dei quali Tornerà dal prossimo 6 maggio la rassegna letteraria organizzata dal Comune di Carrara in collaborazione con l’Accademia Albericiana e la Sea Per questa nuova edizione ‘Carrara si racconta’ uscirà dalle splendide sale di palazzo Cucchiari e arriverà in tanti altri luoghi sparsi su tutto il territorio cittadino Il programma è davvero molto ricco e variegato Si comincerà martedì 6 maggio alle 18 a palazzo Cucchiari con la presentazione del libro di Manrico Viti ‘O pi segna segna pi’ a cura di Daniele Canali e Gualtiero Magnani Due presentatori per due visioni diverse della figura dell’autore che renderanno ancora più interessante la lettura e la presentazione del volume “Siamo partiti dal professor Magnani nell’inventare questa rassegna – lo introduce in conferenza stampa l’assessore alla Cultura Gea Dazzi – e  molti di questi libri hanno visto la sua prefazione Sarà coinvolto in due appuntamenti: uno in apertura e uno giovedì 5 giugno” di dipanare le pagine dell’opera scritta dal talentuoso scrittore carrarese Manrico Viti in questo suo lavoro letterario dedicato a un personaggio  mai veramente dimenticato da Carrara: Garibaldi Benedetto Vanelli detto Gregò il Dario Fo ante litteram come lo ha definito l’assessore capace con questo suo specie di grammelot misto a dialetto carrarino di schernire il potere locale fascista quando ormai il fascismo sembrava non avere più oppositori essendosi  liberato dei ribelli scappati o messi al confino Spiega Gea Dazzi: “Vanelli era una specie di giullare che con un linguaggio volutamente poco chiaro e girando per la città denigrava il potere locale” “Quando lo chiusero in manicomio – racconta Gualtiero Magnani per rendere ancor meglio l’idea della figura – lui domandò ‘entro o esco?’ “ Tornando all’autore capace di catturare l’anima di questo personaggio vissuto nella Carrara degli anni 30 il professor Magnani ricorda: “Viti è un personaggio macchiettistico che  ha avuto la sensibilità di cogliere molti personaggi carraresi che vivevano ai margini ha colto in mezzo al popolo delle figure che lui ha saputo avvicinare Viti non ha partecipato direttamente alla Resistenza pur abbracciandone la causa Veniva da una famiglia di tradizione anarchica importante qua a Carrara” Mercoledì 14 maggio alle 18 ci si sposterà invece a Marina nella sede di viale Colombo dell‘Autorità di sistema portuale per parlare del libro di Carlo Fanti ‘Il carnevale di Marina di Carrara’ Per l’occasione interverranno assieme all’autore Filippo Arrighi e Caterina Biso da Marina si farà ritorno nuovamente a palazzo Cucchiari venerdì 23 maggio all 18 per la presentazione del volume realizzato in collaborazione con il Cai di Carrara ‘Rifugi l’autore Antonio Cordiviola ne parlerà con Lucia Geloni (neo presidente dal Cai Carrara) il litorale sarà ancora protagonista all’Autorità di sistema portuale con il libro di Luigi Dini ‘Marina Avenza e dintorni’ che sarà presentato da Filippo Arrighi Giovedì 5 giugno alle 18 il circolo Fuori Luogo di via Carriona ospiterà invece la presentazione del libro di Alma Vittoria Cordiviola ‘Stréfli sparpaiati d’ memoria’ nel corso di un pomeriggio al quale parteciperanno C’è un alone di mistero circa la trama del nuovo lavoro letterario dell’autrice “Sappiamo solo che non è qualcosa che ha a che fare con le ricette e la cucina sappiamo solo che strefili sono dei frammenti” commenta Gea Dazzi alimentando curiosità sul libro in fase di stampa proprio in questi giorni Giovedì 12 giugno alle 18 chiuderà la rassegna il volume ‘L’isola che non c’è’ di Cesare Micheloni che sarà presentato nella sede di Rc Musica “Siamo soddisfatti delle proposte che la terza edizione della rassegna ‘Carrara si racconta’ offrirà al suo pubblico pubblico sempre numerosi e affezionato che contiamo di allargare e coinvolgere sempre di più – dice l’assessore alla Cultura Gea Dazzi - Un’offerta ampia quella di quest’anno e ulteriormente dislocata che non toccherà più solo Carrara Ringrazio come sempre Luca Galeazzi e la Sea che con le loro scelte editoriali di assoluta qualità consentono a questa rassegna di raccontare al meglio e nella sua straordinaria varietà il nostro territorio” Sporting Forte dei Marmi e Gragnolese corsare guadagnano la Finalissima MASSA CARRARA- Semifinali playoff Terza categoria Massa Carrara Succede di tutto e contro il pronostico vanno in finale le due squadre impegnate in trasferta È stata un pomeriggio dalle emozioni contrastanti per il calcio apuano Il Monti vede sfumare il sogno playoff in modo drammatico con una sconfitta per 2-0 arrivata negli ultimissimi minuti contro lo Sporting Forte dei Marmi Il rigore fallito da Panati pesa come un macigno e gli ospiti ne approfittano segnando due reti decisive nel recupero la Gragnolese festeggia una vittoria in rimonta dimostrando carattere contro il Don Bosco Fossone la squadra mantiene vivo il proprio percorso nei playoff di Terza Categoria continuando a lottare per un obiettivo importante Momenti di gloria e di amara delusione: il calcio sa regalare emozioni forti in ogni partita.MONTI-SPORTING FORTE DEI MARMI 0-2D B FOSSONE-GRAGNOLESE 1-2 Carrara (Massa Carrara), 4 maggio 2025 – Seguite qui la diretta di Carrarese-Modena, sfida cruciale per la salvezza inseguita dagli apuani. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Un aiuto concreto che si va ad aggiungere a quanto già deliberato nei mesi scorsi dalla giunta comunale CARRARA – Con la partenza dei lavori di adeguamento di Canal del Rio entreranno in vigore importanti agevolazioni per i titolari di attività commerciali e artigianali del centro storico In particolare sono stati stanziati 110mila euro che serviranno a coprire agevolazioni sulla Tari di tutte le utenze non domestiche artigianali e commerciali che si trovano nel centro cittadino Un aiuto concreto che si va ad aggiungere a quanto già deliberato nei mesi scorsi dalla giunta comunale che ha previsto una riduzione del 30 per cento sulla tariffa per le occupazioni di aree esterne e spazi pubblici di attività commerciali ed artigianali del centro città Lo sconto alla tariffa interesserà quindi tavoli I lavori per il primo step di interventi sono appena stati assegnati e interesseranno corso Rosselli con l’allargamento dell’alveo e la ricostruzione del ponte carrabile Una volta conclusa questa tranche i cantieri proseguiranno verso monte interessando due delle principali arterie stradali cittadine: via don Minzoni e via del Cavatore “I lavori per l’adeguamento di Canal del Rio porteranno con sé necessariamente dei disagi – sottolinea l’assessore ai Tributi Mario Lattanzi - Come amministrazione siamo impegnati per ridurre i disagi per residenti Con queste agevolazioni vogliamo dare un primo riscontro concreto a chi lavora quotidianamente nel centro storico e potrebbe avere delle ricadute negative date dai lavori” Le agevolazioni sulla Tari saranno inserite direttamente in bolletta per quanto riguarda invece lo sconto sul suolo pubblico tutti i concessionari che ne vorranno usufruire dovranno presentare domanda nel periodo compreso tra il giorno di inizio dei lavori e il 30esimo giorno successivo alla data di fine L'assessore Lorenzini: «Tutti questi cantieri cambieranno nei prossimi mesi il volto a una parte importante di città riqualificandola e rendendola ancora più bella» CARRARA – Entreranno nel vivo la prossima settimana i lavori per il rifacimento dei marciapiedi di Carrara est finanziato con i fondi il bando delle Periferie vedrà finalmente il suo compimento grazie a una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro e anticiperà numerosi altri cantieri che prenderanno il via nelle prossime settimane L’intervento sarà diviso in due lotti: il primo prevederà il rifacimento dei marciapiedi nel tratto di via Cavour tra via del Cavatore e piazza XXVII Aprile via Cucchiari e via Buonarroti mentre con il secondo si interverrà invece su via Tacca Parallelamente si procederà anche sugli interventi a Carrara Ovest con il restyling dei marciapiedi di piazza Monzoni Sono infine in procinto di partire anche i lavori di restauro di palazzo Rosso e “Tutti questi cantieri cambieranno nei prossimi mesi il volto a una parte importante di città riqualificandola e rendendola ancora più bella – sottolinea l’assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini - Si tratta di un impegno che come amministrazione ci siamo presi e che ha richiesto il superamento di problemi che si portavano avanti da anni Ringrazio per questo tutti gli uffici e i tecnici comunali per il loro impegno e il loro lavoro siamo consapevoli che di strada ce ne sia ancora da fare e che ci aspetta qualche disagio ma sono sicuro che alla fine ne varrà la pena” Intanto con l’apertura dei cantieri a partire da lunedì 5 maggio sarà istituito un divieto di transito e sosta con rimozione per tutti i veicoli in piazza XXVII Aprile (stalli di sosta a lisca per circa 10 metri lineari sul lato monti della piazza e parte di carreggiata) al fine di consentire l’occupazione del suolo pubblico con l’area di cantiere Il divieto di transito riguarda solo parte di carreggiata lato Sarzana della piazza; dovrà essere consentito il transito fino agli accessi carrabili presenti e il transito ai mezzi di soccorso Inoltre sarà previsto un divieto di sosta ambo i lati con rimozione e il  restringimento della carreggiata stradale per tutti i veicoli in via Cavour nel tratto compreso tra via del Cavatore e piazza XXVII Aprile L'associazione Mycelium: «Fondamentale offrire ai cittadini strumenti affidabili e fonti qualificate per orientarsi e compiere scelte consapevoli» MARINA DI CARRARA – «In un momento storico in cui la salute e la prevenzione sono al centro del dibattito pubblico diventa fondamentale offrire ai cittadini strumenti affidabili e fonti qualificate per orientarsi e compiere scelte consapevoli» Per questo l’associazione Mycelium organizza presso la Sala della SS Annunziata di via Bassagrande la conferenza pubblica dedicata alla corretta informazione su salute con un focus particolare sulle vaccinazioni pediatriche e le nuove tecnologie vaccinali a mRna che è già quasi sold out (230 prenotazioni a meno 10 giorni) vedrà come relatori due figure di spicco nel panorama medico e scientifico italiano: il professor Vanni Frajese docente di Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate presso l’Università degli Studi di Roma Foro Italico ricercatore e autore di numerosi articoli scientifici; e il dottor Eugenio Serravalle presidente di Assis – Associazione di Studi e Informazione sulla Salute autore e divulgatore noto per il suo impegno nella promozione della salute pubblica «L’incontro – spiegano gli organizzatori – sarà un’occasione preziosa per approfondire tematiche cruciali per la salute In un’epoca in cui è facile perdersi nella sovrabbondanza di informazioni l’esperienza e il rigore scientifico sono strumenti indispensabili per comprendere davvero ciò che riguarda il nostro benessere e quello dei nostri figli» La prenotazione è obbligatoria e l’ingresso a offerta libera «Vi aspettiamo per un evento di informazione Per informazioni e prenotazioni:mycelium.aps@gmail.comWapp 340 7810100 «Si tratta di tutti interventi che la città attendeva da anni e che noi ci siamo impegnati a realizzare». Sono invece già conclusi i lavori di recupero di via Elisa, in centro città, dove sono state eseguite una completa messa in sicurezza e la sostituzione dei guardrail. La strada è ora pronta a riaprire. Stanno infine per aprirsi i cantieri per la realizzazione dei nuovi marciapiedi lungo viale XX Settembre nel tratto che, latto Massa, va dal cavalcavia della strada dei Marmi fino alla salita di San Ceccardo. Carrara, 4 maggio 2025 -Una vittoria conquistata in dieci contro undici che molto probabilmente sancisce la salvezza della Carrarese ed esemplifica nel modo migliore il carattere e l’essenza di questa squadra. CARRARESE (3-4-2-1): Fiorillo; Illanes, Guarino, Fontanarosa; Zanon (66’ Bouah), Zuelli (66’ Milanese), Schiavi (86’ Melegoni), Cicconi; Torregrossa (23’ Ravaglia), Cherubini; Finotto (86’ Shpendi). A disp. Mazzi, Oliana, Coppolaro, Capezzi, Belloni, Cerri, Manzari. All. Calabro. MODENA (3-4-2-1): Gagno, Magnino, Zaro, Vulikic; Di Pardo (68’ Idrissi), Gerli, Santoro (68’ Defrel), Cotali (59’ Duca); Kamate (84’ Oliva), Bozhanaj (59’ Caso); Gliozzi. A disp. Bagheria, Seculin, Botteghin, Beyuku, Cauz, Pergreffi, Ponsi. All. Mandelli. Arbitro: Perri di Roma 1; assistenti Fontani di Siena ed Arace di Lugo di Romagna; quarto uomo Cappai di Cagliari; Var Giua; Avar Sacchi. Marcatori: 42’ Schiavi (C), 63’ Gliozzi (M), 89’ Illanes (C). Note: spettatori 4194 per un incasso di 51.529 euro; espulsi al 19’ Fiorillo, al 93’ Oliva; angoli 0-6; ammoniti Cotali, Santoro, Cicconi, Kamate, Illanes; recupero 5’ e 6’. Antenna 3 Radio Televisione Toscana - canale 99 - CANALE 268 HBBTV - RICEVIBILE IN TUTTA ITALIA - visite ai laboratori e tavola rotonda per parlare del rapporto tra arte e intelligenza artificiale Il Festival della Robotica 2025 arriva a Carrara Appuntamento venerdì 16 maggio per una tappa tutta dedicata al rapporto tra arte marmo e nuove tecnologie della manifestazione ideata dall’Università di Pisa Questo spin-off in salsa apuana del Festival della Robotica nasce dalla collaborazione tra l’ateneo pisano con il Comune di Carrara l’Accademia delle Belle Arti di Carrara e ancora Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest Confindustria Toscana centro e costa e Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e proporrà un programma davvero ricchissimo tra mostre Si comincerà alle 8,30 quando quattro eccellenze carrarine quattro laboratori apriranno le proprie porte per mostrare sul campo il rapporto tra scultura e nuove tecnologie Fino alle 12 sarà così possible visitare: Robot City Italian Art Factory a Nazzano; lo dello scultore Oliviero Bertolaso località San Giuseppe; la scuola di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Carrara via Pietro Tacca 2E; l’ Aula macchine per il marmo dell’Istituto Professionale per il Marmo ‘Pietro Tacca’ Tradizione e innovazione saranno invece protagoniste dalle 14,30 alle 19,30 quando sarà possibile visitare in via Canal del Rio al mudaC  le mostre Stars and Dust di Vincenzo Marsiglia e Marble Dust From the Space di Federico Galeotti e a palazzo Binelli la mostra Assolo per Mosaico 1979-2024 di Enzo Tinarelli Alle 16 ci si sposterà invece all’Accademia di Belle Arti nella cui aula magna Enrico Dini terrà una conferenza su ‘La Ricostruzione dell’arco di Palmira’ a seguire tavola rotonda sull’uso della robotica/AI nella creazione e realizzazione di opere artistiche interverranno il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara Marco Baudinelli il docente do Nuove tecnologie per l’arte Marco Cadioli Anna Mocchetti di Robot City Italian Art Factory il concept artist Fabio Montorzi e alcuni studenti della Accademia di Belle Arti Al termine è prevista una discussione e domande dal pubblico “Carrara è da sempre città dove la tecnologia applicata alla lavorazione del marmo ha fatto passi enormi camminando fianco a fianco alle tecniche più tradizionali tramandate di padre in figlio – sottolinea l’assessore alla Cultura del Comune di Carrara Gea Dazzi - Ospitare a Carrara una tappa del Festival della Robotica e interrogarsi sul dialogo tra antichi saperi e Intelligenza artificiale crediamo sia una bella opportunità per creare sinergie utili affinché le nostre eccellenze produttive e artistiche intorno al lapideo possano continuare a rappresentare al meglio il nostro territorio e risultare sempre più sfidanti e al passo con i tempi” “Il Festival della Robotica è giunto alla quinta edizione stesse ‘ringiovanendo’ – commenta il professor Mauro Ferrari direttore scientifico della manifestazione – Gli argomenti che affrontiamo rappresentano un ponte ideale per collegare le conoscenze del presente a un futuro che Grazie a esperti di fama internazionale e a un robusto coinvolgimento delle istituzioni degli atenei e in generale delle grandi competenze presenti nel nostro territorio il festival contribuisce a fornire le chiavi interpretative utili al grande pubblico per poter accedere a conoscenze e idee alla base dello sviluppo e del progresso della società in vari campi anche molto distanti fra loro le istituzioni e gli enti coinvolti nel Festival della Robotica 2025” Devi essere connesso per inviare un commento 0585 198.0412 - 351 619.0419 WhatsApp il Modena ha dato praticamente l'addio al sogno-playoff per i Gialli c'è ancora da conquistare la salvezza matematica Nel video l’intervista a Paolo Mandelli Carrarese (3-4-2-1): Fiorillo, Illanes, Guarino, Fontanarosa; Zanon (20’ st Bouah), Schiavi (39’ st Menegoni), Zuelli (20’ st Milanese), Cicconi; Cherubini, Torregrossa (23’ pt Ravaglia); Finotto. In panchina: Mazzi, Coppolaro, Oliana, Capezzi, Cerri, Manzari (39’ st Shpendi). All. Calabro. Modena (3-4-2-1): Gagno; Magnino, Zaro, Vulikic; Di Pardo (23’ st Idrissi), Gerli, Santoro (23’ st Defrel), Cotali (14’ st Duca); Kamate (37’ st Oliva), Bozhanaj (14’ st Caso); Gliozzi. In panchina: Seculin, Bagheria, Beyuku, Ponsi, Pergreffi, Botteghin, Cauz. All. Mandelli. Marcatori: Schiavi rig. 41’ pt, 17’ st Gliozzi rig., 44’ st Illanes Note. Spettatori 4.194. Espulso Fiorillo al 22’ pt per fallo da ultimo uomo, Oliva al 49’ st per gioco falloso.. Ammoniti: Cotali, Santoro, Cicconi, Kamate (gf), Illanes (cnr). Il punto sui risultati di serie B della terzultima giornata: Carrarese-Modena 2-1 [42′ Schiavi (C) Catanzaro-Sampdoria 2-2 [23′ Depaoli (S) Frosinone-Cittadella 1-1 [ 37′ Ambrosino (F) Reggiana-Spezia 2-1 [16′ Lapadula (S) Salernitana-Mantova 2-0 [46′ Amatucci (S) and website in this browser for the next time I comment Ho letto e accettato la Privacy Policy * Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno Per info: Tel. 059 698555 E-mail: pubblicita@multiradiosrl.it Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno Per info: Tel. 059 698555 E-mail: pubblicita@multiradiosrl.it La partita più importante è stata un'impresa eroica In inferiorità numerica esce fuori tutto il carattere che ha contraddistinto la squadra per l'intera stagione FIORILLO 6: nonostante il Var e l’arbitro Perri abbiano assegnato il fallo con “assoluta certezza” Nei 20 minuti giocati si è dimostrato sicuro il guerriero mette dentro l’incornata della stagione in risposta anche a chi lo aveva criticato GUARINO 7,5: come tutta la squadra nel primo quarto d’ora si addormenta un po’ sul lancio verso Gliozzi che porta al rigore Poi domina ogni palla alta e chiude tutti gli spazi centrali FONTANAROSA 7,5: si percepisce la sua voglia di dimostrare che può stare in questa squadra e questa categoria… e lo dimostra con la palla che colpisce il braccio di appoggio Nei minuti finali prende lui il fallo che costa l’espulsione a Oliva ZANON 7: con l’inferiorità numerica si abbassa e aiuta molto i difensori ma non manca di spingere sulla destra: è suo il cross da cui arriva il rigore trasformato da Schiavi ZUELLI 7: ha l’onere di tenere botta nella line mediana un lavoro enorme per arginare le offensive emiliane SCHIAVI 7: non è la sua miglior giornata e si vede da qualche erroretto di troppo nel palleggio Tira però fuori tutta la sua personalità quando si presenta sul dischetto… e non sbaglia CICCONI 7,5: Duracel non si smentisce nemmeno oggi La fascia sinistra è roba sua: difende con il sangue agli occhi e spinge come un treno Decisivo al minuto 88 con la traiettoria perfetta sulla testa si Illanes che fa esplodere il “Dei Marmi” CHERUBINI 7,5: il senso del sacrificio e l’abnegazione oggi sono stati quasi superiori alla sua qualità E questo la dice lunga su quanto questo ragazzo sia fondamentale Giocate di fioretto e interventi con la spada Speriamo per la Carrarese che la prossima stagione non salga di categoria TORREGROSSA 6: Nei 22 minuti giocati si mette in evidenza con un bel diagonale per Finotto FINOTTO 7,5: nei momenti di maggiore difficoltà impreca con i compagni che non spazzino e gliela diano dato che quando la palla va a lui è sempre in banca CALABRO 8: nei primi 20 minuti i suoi ragazzi hanno un atteggiamento preoccupante Dopo l’espulsione di Fiorillo la reazione d’orgoglio e l’impresa eroica il turn over si Sassuolo è stato giusto: in 10 sempre gli stessi oggi non avrebbero retto RAVAGLIA 7: esordio in azzurro nel momento più complicato del campionato Tiene su la linea della difesa quanto può e sulle palle alte sceglie bene il tempo BOUAH 6,5: entra quando la squadra è più fiacca e da’ dinamismo Cazzuto nella fase difensiva e presente quando c’è da proporsi rispetto ai primi tempi in azzurro va il doppio MELEGONI 6,5: dieci minuti di carattere e determinazione che fanno respirare la Carrarese SHPENDI 6,5: lotta contro gli strutturati difensori del Mantova HomeNews Il Modena può contare ancora una volta sull’affetto incondizionato del proprio popolo Neanche la bruciante sconfitta nel derby contro la Reggiana che ha lasciato ferite profonde tanto nel risultato quanto nella prestazione della squadra ha scalfito la passione dei tifosi gialloblù il settore ospiti sarà completamente esaurito Saranno ben 620 i sostenitori del Modena presenti in Toscana pronti a stringersi attorno alla squadra e a dimostrare cosa significa portare nel cuore i colori della propria città Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" TuttoModena Web Tutte le notizie e le curiosità sul Modena FC Allo stadio “Dei Marmi” va in scena Carrarese–Modena match valevole per la giornata numero 36 del campionato L’incontro incomincia con il Modena arrembante Il numero 21 si rende infatti protagonista di un paio di conclusioni che però non impensieriscono più di tanto l’espulsione di Fiorillo per un intervento scomposto su Gliozzi La Carrarese si chiude in difesa e la partita si innervosisce Sono però proprio i padroni di casa a passare in vantaggio Su un cross dalla destra esce male Gagno e la palla finisce sul braccio di Di Pardo dopo un lungo check al VAR l’arbitro assegna il penalty Dal dischetto va Schiavi che tira centrale e sblocca la partita La seconda metà comincia sulla falsariga della prima Timida la reazione del Modena e Carrarese che fa muro tiro di Gerli ribattuto con una mano e rigore per i canarini Le due squadre iniziano a scoprirsi e a concedere qualcosa di più A due minuti dalla fine arriva la doccia fredda per gli uomini di Mandelli Illanes anticipa tutti riportando avanti la Carrarese Ultima trasferta della stagione che si conclude in maniera disastrosa Ora due appuntamenti casalinghi per concludere nel miglior modo possibile il campionato Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "aff7cd299e9c749a288e846e6d7b532b" );document.getElementById("b3dc1f09e3").setAttribute( "id" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar Il Modena di Paolo Mandelli torna di scena per la 37ª giornata di Serie B che vedrà i gialloblù opposti alla Carrarese allo Stadio dei Marmi Torna tra i convocati Dellavalle dopo l’infortunio che lo ha tenuto fuori nelle ultime settimane Torna anche Di Pardo che ha scontato un turno di squalifica Questi i 24 canarini convocati da Mister Mandelli: Portieri. Riccardo Gagno (26) Difensori. Gady-Pierre Beyuku (2) Centrocampisti. Kleis Bozhanaj (21) Attaccanti. Giuseppe Caso (20) AL CARANI UN CONVEGNO ORGANIZZATO DAL SASSUOLO SUL NUOVO MONDO DELLA COMUNICAZIONE Come dovrebbe giocare secondo voi Mandelli da qui alla fine View Results I contenuti di questo sito sono curati da Giovanni Botti © Riproduzioni riservate Copyright Modenasportiva.it Il Modena è chiamato a reagire dopo la delusione del derby perso contro la Reggiana e lo farà oggi pomeriggio alle ore 15 allo Stadio dei Marmi nella sfida valida per la 37ª giornata del campionato di Serie B I gialloblù affronteranno una Carrarese motivata e solida in casa dove ha raccolto ben 32 dei suoi 41 punti stagionali rendendo l’impegno tutt’altro che semplice per la formazione di Paolo Mandelli Il tonfo casalingo nel derby ha lasciato strascichi pesanti nell’ambiente modenese Adesso l’obiettivo è ripartire con grinta e concentrazione per mantenere viva la corsa ai playoff e chiudere il campionato con dignità Mandelli dovrà fare a meno di diversi elementi chiave ma potrà contare sul rientro di pedine importanti Sono 24 i convocati per la trasferta toscana: mancheranno gli squalificati Palumbo (tornerà contro il Brescia) e Pedro Mendes Ancora indisponibili per infortunio Battistella e Caldara con quest’ultimo pronto a riprendersi il suo posto sulla fascia destra dove è sempre stato un punto di riferimento Mandelli dovrebbe confermare il consueto 3-4-2-1 puntando su un assetto già rodato nonostante le assenze Cotali potrebbe tornare titolare sulla corsia sinistra mentre in attacco si profila una chance dal primo minuto per Kamate Le due squadre scendono in campo allo stadio dei Marmi per la 37esima giornata del campionato di Serie B Se hai cliccato su questo articolo stai cercando un modo di vedere Carrarese Modena in streaming gratis Il match è in programma domenica 4 maggio Le due squadre si affrontano per la 37esima giornata del campionato di Serie B sul campo dello stadio dei Marmi sarà possibile seguire anche tutta la Serie A TIM per un totale di 10 partite a giornata (7 in esclusiva e 3 in co-esclusiva) oltre alle competizioni femminili con la UEFA Women’s Champions League L’offerta comprende anche il volley italiano femminile e maschile con due tra i migliori match in programma ogni settimana del campionato di Serie A e competizioni internazionali (CEV Champions League Volley tutto il basket italiano con la Serie A UnipolSai e il meglio di quello internazionale con l’Eurolega e l’Eurocup l’offerta sportiva di Eurosport con Canali HD1 e HD1 che include il tennis con gli Australian Open e il Roland Garros il ciclismo con il Tour de France e Giro d’Italia fino agli sport invernali con i Mondiali di sci e molti altri ancora l’UFC e il meglio del fighting internazionale i prezzi sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto a quelli introdotti con il nuovo listino di gennaio 2024 fatta eccezione per l’ultimo adeguamento anche per gli abbonamenti mensili che sono rimasti invariati per tutti gli abbonati (vecchi e nuovi) da agosto 2023 ad oggi ricordando che anche per la stagione 2024/25 ci sarà uno sconto significativo per chi sceglierà di pagare la sottoscrizione in un’unica soluzione: L’account DAZN è personale e non cedibile: non si potrà dare accesso al proprio account DAZN a persone che non fanno parte del proprio nucleo domestico Come per altri servizi di streaming in abbonamento legati a contenuti audiovisivi DAZN prevede che l’accesso al servizio sia possibile solo per le persone che appartengono al medesimo nucleo domestico siano esse membri della stessa famiglia o conviventi i dati di accesso di chi ha sottoscritto l’abbonamento sono personali e non cedibili 2025-05-03 CARRARA – L’ARTE COME ANTIDOTO AL DEGRADO NEL VICOLO DEI MURALES ToS YouTube | Privacy PolicyP.Iva 01549130977 - CF 00222070526 - Iscriz. al ROC n.13573 del 23/11/2006 -Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Prato n.160/90 del 20/10/1990All copyrights reserved © 2018 Powered by Prom App&Web tablet e smartphone dalle pagine Facebook ed Instagram del periodico CARRARA- Verso Carrarese-Modena di domani pomeriggio alle 15 Dopo la sconfitta del Mapei Stadium in casa del Sassuolo si torna in campo contro i gialloblu’ emiliani in un match importantissimo Il titolo del nuovo numero del periodico digitale è “Per questa maglia storica” la fanzine online dedicata alla Carrarese  consultabile gratuitamente a partire da domani direttamente da pc tablet e smartphone sulle pagine Facebook ed Instagram del periodico digitale patrocinato dal Comune di Carrara e che ormai è diventato un appuntamento fisso durante le gare casalinghe della squadra di mister Calabro All’interno delle otto pagine commenti e foto la photogallery del match di Reggio Emilia l’analisi del prossimo avversario ossia il Modena numeri e statistiche del percorso della Carrarese sino a questo punto della stagione e tanto altro compresa la ricetta carrarina del giorno di Anna Viti nonche’ notizie di cronaca cittadina « Torna all’indice degli stabilimenti Stabilimento balneare a Marina di Carrara con ristorante e pizzeria aperto tutto l’anno Mondo Balneare è il portale del turismo balneare e offre una vetrina completa sulle spiagge italiane. Scopri tutti gli stabilimenti balneari » Sei il proprietario di questa attività e vuoi modificare le informazioni contenute nella pagina? Contattaci » Vuoi inserire uno stabilimento in Mondo Balneare? Compila il modulo » (è gratis!) Mondo Balneare è il portale di riferimento per il settore turistico balneare e fornisce una panoramica completa di notizie risorse e servizi relativi agli stabilimenti balneari Su Mondo Balneare trovi articoli quotidiani di informazione specialistica cataloghi e offerte dei fornitori di attrezzature e servizi e una bacheca per la compravendita di imprese balneari Inoltre Mondo Balneare è la più grande vetrina online di stabilimenti balneari e offre la possibilità ai turisti di cercare contattare e prenotare direttamente da casa il proprio ombrellone Il Delegato e tutti i componenti della Delegazione Provinciale di Torino esprimono il proprio plauso alle tre contendenti e si congratulano con la Società U.S.D CARRARA 90 per il successo sportivo conseguito La celebrazione della Fondazione di Carrara Città Nova promossa vede coinvolte varie realtà del territorio apuano: il Ducato di Massa l’associazione Salviamo il Castello di Moneta e la sezione Apuo-lunense “Luigi Biso” di Italia Nostra saliva al potere il figlio Alberico (1532-1623) destinato ad amministrare lo stato per ben settant’anni In lui converge il lignaggio dei Malaspina Alberico ottenne la patente con cui venne eletto luogotenente del duca Guido Ubaldo della Rovere Nel 1557 dà inizio alla costruzione delle mura di Carrara (10 maggio in località Lugnola) e di Massa (10 giugno) All’epoca la presenza delle mura era quasi una premessa indispensabile perché un insediamento fosse definito città con tutti i privilegi che questo titolo portava Per questo la costruzione della cinta muraria diventava simbolicamente quasi fondazione stessa della città e per questo Alberico viene indicato come principe fondatore La pianificazione urbanistica albericiana capovolge totalmente la dimensione della città medievale Sorgono ora nuovi quartieri con le proprie chiese Inoltre vengono edificati numerosi palazzi che si affacciano su strade più ampie e luminose rispetto a quelle medievali Su ordine di Alberico si restaurò la Casa della Comunità in piazza del Duomo e si intraprese la costruzione di un palazzo per il marchese di Carrara addossato all’antica rocca malaspiniana il principe ordinò la realizzazione di piazza Alberica su di una sorta di prato in cui fino a metà ‘500 non sorgevano case e vi si allevava bestiame A questi interventi si accompagnò la fabbricazione di alcune fontane cittadine Il programma che ricorda questo significativo ricordo cittadino si articola in due giornate: piazzale del Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola a Carrara: Rievocazione della posa della prima pietra Con la collaborazione dell’associazione Ducato di Massa presso la Sala dell’Antoniano (nel Santuario della Lugnola) l’assemblea dei soci della Accademia Albericiana e la conferenza “La Carrara di Alberico” con Davide Lambruschi e gli alunni del corso Turistico Einaudi (IIS Barsanti) Durante la conferenza si terrà la nomina a socio onorario della Accademia Albericiana di Luigi Badiali Saranno presenti anche le studentesse e gli studenti parlamentari della Regione Toscana Si ringraziano la Parrocchia di San Giacomo per l’ospitalità e gli animatori del Centro Giovanile Diocesano di Carrara per la collaborazione con ritrovo e partenza in piazza Accademia: Conferenza itinerante dedicata ai giardini segreti Conclusione prevista nel giardino di Palazzo Binelli Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e i proprietari dei giardini privati per l’ospitalità e la collaborazione Diari Toscani è una testata iscritta al tribunale di Massa e Carrara 2101/2021Direttore responsabile: Vinicia Tesconi