Il capoclan ipotizza una ripresa della collaborazione con la giustizia e ammette il suo ruolo nel triplice omicidio nel corso del processo che lo vede imputato per il triplice omicidio di Luigi Cantiello in corso dinanzi alla Corte d'Assise di Appello di Napoli.  Secondo quanto riferito da Cronache di Caserta Schiavone nel corso dell'udienza avrebbe reso dichiarazioni spontanee (i giudici gli hanno respinto la richiesta di sottoporsi ad esame in quanto sprovvisto di un difensore) Così il capoclan avrebbe espresso il desiderio di riprendere il percorso di collaborazione con la giustizia E per la prima volta ha ammesso la sua responsabilità in merito al delitto il procuratore generale ha preso la parola per la sua requisitoria chiedendo la conferma dell'ergastolo per Sandokan Si torna in aula a fine maggio per le arringhe dei difensori.  Diocesi di Aversa È cominciato giovedì 10 aprile ore 9.30 a Casal di Principe – partiti dalla chiesa di Santa Lucia in Via Vaticale – il primo itinerario guidato del Progetto Policoro dedicato agli studenti del Liceo Scientifico “E.G Dopo la lectio brevis della scorsa settimana sono cominciati i sopralluoghi al patrimonio sociale e culturale di San Cipriano d’Aversa e Casal di Principe con un particolare attenzione alle dimensioni del lavoro all’inclusione sociale e all’accessibilità degli spazi il Liceo Scientifico di San Cipriano d’Aversa ha vissuto l’esperienza dell’itinerario intitolato “La comunità nelle carte del SS Salvatore”: percorso curato dall’AdC Progetto Policoro Angelo Cirillo attraverso le fonti dell’archivio parrocchiale del SS I giovani visitatori hanno avuto modo di conoscere storie e vicende sociali economiche e politiche di Casal di Principe visitando la cappella di Santa Lucia il Palazzo Baronale (oggi sede del Municipio) e la Parrocchia del SS in particolar modo attraverso la “Platea parrocchiale del 1758” restituiscono uno spaccato di vita politica economica e sociale di questa comunità di Terra di Lavoro in età moderna e contemporanea; allo stesso tempo sono testimonianza di pratiche di fede Lungo il percorso hanno accolto gli studenti del Liceo Scientifico “E.G Salvatore don Vincenzo Garofalo presso la chiesa di Santa Lucia augurando a ciascuno di raggiungere attraverso lo studio i propri obiettivi; il sindaco di Casal di Principe Ottavio Corvino presso il Palazzo del Municipio – nella chiesa del Sacro Cuore – ricordando la sua esperienza da ragazzo in parrocchia con un giovanissimo don Peppe Diana; il parroco emerito monsignor Carlo Villano nella parrocchia del SS Salvatore presentando ai giovani la vita della Serva di Dio suor Maria Raffaela Coppola Il Progetto Policoro e gli uffici promotori (Ufficio Problemi sociali e Lavoro Servizio Pastorale Giovanile) colgono l’occasione per ringraziare il sindaco di Casal di Principe Ottavio Corvino e il parroco del Santissimo Salvatore don Vincenzo Garofalo per aver accolto con spirito di fraternità e solidarietà la manifestazione; un sentito ringraziamento anche al direttore dell’Ufficio per la Pastorale del Turismo Tempo libero e Sport don Franco Manzo che in questo anno ha scelto di sostenere il progetto “Ripartiamo dalla Bellezza” Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro A Casal di Principe un’iniziativa che unisce sport nel cuore della città casertana prenderà il via un torneo di calcio a 5 che punta a essere molto più di una semplice competizione sportiva: un evento comunitario pensato per costruire ponti favorire l’inclusione e rafforzare il senso di appartenenza promosso dal professor Giuseppe Di Caterino e da Ugo Petrillo si svolgerà per quattro settimane nell campo sportivo “San Pio” con il patrocinio del Comune di Casal di Principe Obiettivo dichiarato: “Promuovere l’integrazione sociale attraverso lo sport linguaggio universale capace di unire culture e generazioni” che vedranno protagonisti giovani provenienti da realtà differenti saranno accompagnate da un’atmosfera festosa e coinvolgente: musica dal vivo interviste a bordo campo e un backdrop dedicato per garantire la visibilità degli sponsor e dei protagonisti A rendere ancora più accogliente e familiare il contesto ci saranno anche stand gastronomici con prodotti tipici del territorio a testimonianza di un legame profondo tra tradizione e innovazione Grande attenzione sarà riservata anche alla comunicazione social Il torneo vivrà anche online attraverso contenuti dedicati su Instagram con l’intento di raggiungere un pubblico giovane e amplificare il messaggio positivo dell’iniziativa Il progetto ha anche una forte valenza solidale: l’intero ricavato sarà devoluto all’associazione “La Forza del Silenzio” da anni punto di riferimento per il sostegno a ragazzi autistici “Un modo concreto – sottolineano i promotori – per coniugare divertimento e responsabilità In un territorio spesso al centro dell’attenzione per le sue problematiche questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come il cambiamento possa partire dal basso da chi crede ancora nel valore dell’incontro e della collaborazione “Casal di Principe è oggi più che mai terra di rinascita Con questa iniziativa vogliamo dimostrare che l’inclusione non è un’utopia E lo sport può essere lo strumento più potente per realizzarla” Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA Dona per supportare un’informazione libera e di qualità Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere Aprile 2025 progetto nato nell'Istituto di pena minorile "Malaspina" di Palermo Un bene confiscato alla camorra gestito dalla Fondazione Don Calabria il luogo in cui attraverso la produzione di golose bontà da forno nasceranno percorsi di inserimento socio-lavorativo di giovani a rischio marginalità sociale di Gilda Sciortino capaci di creare quella dipendenza che solletica il piacere del palato come, primi di tutti deliziosi frollini al mandarino raccolti nei terreni  confiscati a Cosa nostra a Ciaculli quartiere palermitano ad alta densità mafiosa. Per non parlare dei Parrapicca (dal dialetto palermitano parla poco), frollini con farina di maiorca biologica molita a pietra e zucchero integrale di canna Muscovad; o n.d.a.), un impasto croccante di fichi farina di grani antichi Maiorca e Tumminia ricoperto da una granella di zucchero.  Solo alcuni esempi rispetto alle tante bontà che raccontano non solo una capacità di andare incontro al gusto e al piacere dei consumatori ma anche quella di reinterpretare positivamente quella cultura che utilizza il linguaggio per definire comportamenti e atteggiamenti pieni di pregiudizio per chi ha sfiorato o vissuto l’esperienza del carcere Una delizia artigianale che con il suo nome evoca la possibilità di esprimersi con schiettezza e gentilezza proprio come chiediamo di fare ai giovani che intraprendono i nostri percorsi di inserimento lavorativo e sociale project manager di “Fondazione Don Calabria per il Sociale“ Un lavoro portato avanti con non poca fatica ma che ha dato ottimi risultati dal momento che, durante i primi 6 anni di vita, sono state 108mila le confezioni vendute (circa 7 milioni di biscotti), mentre il 2023 si è concluso con  più di 4.500 chili di grandi lievitati prodotti. A seguire avviati sia nello stesso Ipm di Palermo sia nel polo operativo all’interno di Casa San Francesco nel cuore del quartiere storico Albergheria dove i giovani formati vanno a nutrire la brigata del ristorante “Al Fresco” nel quale la città ama ritrovarsi non solo per gustare i piatti della tradizione locale una pizza come poche o un frizzante aperitivo  ma anche per condividere l’atmosfera di uno spazio che conosce il valore della fragilità un luogo storico di grande valore culturale in cui prende vita una tipologia di viaggio sostenibile e etica Una realtà che valorizza le persone nella loro diversità impiegando in diversi progetti giovani a rischio di marginalità sociale o in esecuzione di pena per offrire una nuova strada da percorrere nel segno della legalità esprimendo la stessa qualità che ha distinto il brand in tutti questi anni a Palermo, ovviamente con una declinazione fortemente territoriale a partire dall’uso degli ingredienti.  Ma come arriva “Cotti in Fragranza” in Campania «Arriva a Casal di Principe intanto perché “Fondazione Don Calabria” gestisce questo bene confiscato» sembrato naturale replicare il progetto palermitano perché è giustissimo andare a scuola ma per coloro che non ne hanno le possibilità o anche solo la voglia di andarci ma anche per quanti si sono ritrovati a seguire esempi che hanno fatto imboccare loro strade sbagliate Invece di lasciarli per strada e abbandonarli al loro destino pensiamo sia più utile offrire la formazione e anche eventualmente un’opportunità lavorativa Una piccola brigata quella che anima il laboratorio nel quale le singole esperienze di vita non rimangono isole sperdute ma diventano l’una la forza dell’altra giovane africano proveniente dal Gambia inserito in una comunità per stranieri del territorio; Orsola, una madre che incrementa con questo lavoro il reddito di cittadinanza che percepisce e con cui mantiene i figli; Maria giovane Neet che porta il suo bagaglio di introspezione amando assistere Giovanni Petrillo il pasticciere che ogni giorno indossa la divisa con tutta la responsabilità che attiene a chi desidera dare il meglio di se stesso per continuare a offrire quella qualità che fa la differenza soprattutto in territori complicati come questo «Una responsabilità che sentiamo tutti anche in virtù del fatto che siamo in questo specifico luogo» aggiunge il responsabile del laboratorio di Casal di Principe «Al momento non abbiamo ancora scelto un nome lo chiamiamo “bene di via Firenze” perché è dove abbiamo la sede Forte la sua caratterizzazione in quanto una volta era di proprietà di due persone affiliate al clan dei Casalesi Il laboratorio si trova in uno degli spazi che sorgono all’interno delle due ville confiscate che ci sono state affidate otto anni fa e che abbiamo ristrutturato con un milione e mezzo di euro fondi europei che ci hanno consentito di realizzare anche una comunità per minori stranieri non accompagnati e un centro di formazione» nel quale sono soprattutto i giovani le prede preferite «Questo ovviamente è un territorio ad alto rischio di fragilità Considerate che usciamo da 20 anni di dominio della camorra» «e l’intervento dello Stato serve come il pane per dare opportunità ai ragazzi La fascia di età più colpita è quella che va dai 16 ai 22 anni la cui unica possibilità è quella di stare seduti davanti ai bar o a vagare per le strade vogliamo offrire luoghi sicuri dove proporre supporto scolastico Bisogna aprire le porte e accogliere i nostri ragazzi poi dobbiamo lavorare anche sulla stabilizazione lavorativa ma avverrà quando supereremo la fase della start up e cominceremo a crescere» Dovrebbe nascere un caffè letterario dove ci saranno i prodotti del nostro laboratorio la fantasia galoppa e le emozioni ci riempiono di energia» C’è qualcosa che l’ha colpita tra quello che i partecipanti al progetto hanno condiviso rispetto a questa esperiuenza «mi ha lasciato piacevolmente sorpresa il fatto che fossero sin da subito a loro agio durante il lavoro Veramente molto professionali anche nel dimostrare di sapere mantenere e proporre l’impronta di “Cotti in fragranza” secondo il progetto iniziale Ovviamente speriamo di fare anche qui i numeri di Palermo dove nell’ambito della ristorazione abbiamo impiegato circa 90 ragazzi dobbiamo attivare sinergie con altre aziende del territorio che conoscono la qualità del lavoro di formazione che facciamo Non esagero quando dico che almeno il 70 per cento dei ragazzi che seguiamo continuano a lavorare nel settore senza tornare a percorrere le strade che li hanno portati a fare scelte di vita sbagliate Crediamo che a Casal di Principe ci siano tutte le condizioni per fare un ottimo lavoro in tal senso» Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale dell’attivismo civico e del Terzo settore Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci Giornata nazionale contro la pedofilia Anniversari Migranti e lavoro By AlwaysBeta Roberta Greco -Sabato 29 marzo Nicola Gratteri incontra i giovani a Casal di Principe al Teatro della Legalità nota per molte iniziative innovative in ambito sociale insieme con le associazioni giovanili di Casal di Principe «Casale Lab laboratorio di cittadinanza attiva» e «Together ha come scopo quello del confronto tra il Procuratore Gratteri ed i giovani in una delle comunità più simboliche d’Italia nella lotta alle mafie è anche l’unico luogo storico di mafie nel nostro Paese visitato da un Presidente della Repubblica.L’obiettivo del confronto con una delle figure più autorevoli d’Italia è di continuare a seminare la rinascita della comunità.«Siamo convinti che il confronto con il Procuratore Gratteri che abbiamo organizzato con CasaleLab e Together di crescita collettiva dei ragazzidell’antica comunità di Albanova» che aggiunge«abbiamo avuto molte più richieste di quelle che poteva ospitare il Teatro della Legalità un beneconfiscato messo a disposizione del Comune riservato esclusivamente ai giovani al di sotto dei quant’anni nelle prime dodici ore.È possibile ancora prenotarsi solo in lista d’attesa indicando i dati anagrafici e di contatto.Al termine del confronto con il Procuratore Gratteri la giornata di lezione di Polity Designcontinuerà con una lezione sui beni confiscati tra Casal di Principe ha studiato Giurisprudenza presso la Seconda Università degli Studi di Napoli Ha conseguito la certificazione di inglese (C1) ESB e di spagnolo (B2) presso l'Università di Almeria Attualmente svolge la professione di avvocato ed è consigliere comunale presso il Comune di Caserta Maria Beatrice Crisci  – La donazione di sangue come dovere civico ma anche come gesto di solidarietà verso gli altri Numerosi gli appelli lanciati soprattutto sui social e tanti anche i Maria Beatrice Crisci -«Siamo felici di presentare il corso di formazione Tumpa Un percorso esperienziale ed operativo per i docenti dell’infanzia nelle sontuose sale del Villa Irlanda Grand Hotel È una tre giorni che si concluderà domenica 20 novembre interamente dedicata alla valorizzazione arte e moda a cura di Maria Beatrice Crisci Per informazioni e contatti scrivere a info@ondawebtv.com OndawebTv è anche al servizio delle imprese per attività di consulenza la nostra redazione offre i seguenti servizi: Uffici stampa Articoli sponsorizzati: avete un marchio o un prodotto da proporre al pubblico Noi lo faremo per voi sulle pagine del nostro giornale ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIntegrazione e inclusione di Redazione Scuola Contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa promuovere l'inclusione sociale e l'equità di genere favorire la partecipazione attiva di studenti e studentesse famiglie e comunità e creare un sistema educativo integrato che valorizzi risorse locali e competenze Sono questi gli obiettivi del Patto Educativo di Comunità (PEC) di Casal di Principe L'iniziativa nasce nell'ambito del progetto Antenne finanziato dall'impresa sociale Con i bambini e coordinato da Eva cooperativa sociale in collaborazione con Save the Children di cui il Punto Luce di Casal di Principe rappresenta un presidio socio-educativo per l'intera comunità.“Il lavoro svolto da questo tavolo grazie al progetto Antenne che abbiamo sostenuto – spiega Marco Rossi Doria Presidente dell'impresa sociale Con i bambini - è stato proprio quello di mettere insieme tutti gli attori coinvolti: terzo settore Un'azione condivisa per costruire un repertorio aggiornato e concreto di ciò che è necessario fare per dare risposte efficaci alle nuove generazioni” Per il sindaco del Comune di Casal di Principe Ottavio Corvino: “Il Patto Educativo di Comunità rappresenta un passo fondamentale per la crescita e il futuro del nostro territorio Questo impegno condiviso dimostra che la strada del riscatto passa attraverso l'educazione Investendo nell'educazione possiamo costruire una comunità più giusta inclusiva e capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro”.Un significato particolarmente rilevante in un contesto come quello di Casal di Principe coordinatrice del progetto Antenne ed Eva Cooperativa Sociale: “Per anni la camorra ha influenzato le dinamiche sociali ed economiche di questa zona Il Patto Educativo di Comunità rappresenta una risposta alla stigmatizzazione del territorio offrendo ai giovani nuove opportunità e riaffermando il valore della legalità della cultura e della partecipazione attiva come strumenti di riscatto sociale”.Silvia Di Laurenzi coordinatrice del Programma Punti Luce di Save the Children evidenzia l'importanza di questo primo patto istituzionale: “ Si tratta di un'azione concreta per combattere la povertà educativa e sostenere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza a Casal di Principe dove il Punto Luce di Save the Children rappresenta un presidio di riferimento per tutte le realtà che nel territorio s'impegnano quotidianamente nella rigenerazione socio-educativa e culturale”.L'impegno a rafforzare il legame tra scuola istituzioni e famiglie è ribadito dalla vicesindaca e assessora alle Pari Opportunità Martina Natale: “Investire nell'educazione significa investire nel futuro di Casal di Principe offrendo ai nostri giovani opportunità concrete di sviluppo e promuovendo valori fondamentali come il rispetto Nessuna famiglia deve sentirsi lasciata indietro e ogni ragazzo e ragazza deve avere la possibilità di costruire il proprio futuro con fiducia e dignità”.L'educazione come responsabilità collettiva è il punto centrale dell'intervento di Giovanni Cantiello Edilizia Scolastica ed Attività Produttive: “L'educazione non può essere un compito esclusivo della scuola ma deve coinvolgere l'intera comunità: solo così possiamo garantire pari opportunità sostenere le famiglie e promuovere una cultura della legalità e della partecipazione Il nostro impegno sarà potenziare i servizi educativi e creare sinergie con il mondo del lavoro per offrire ai giovani percorsi formativi concreti”.Un impegno che si traduce in azioni concrete ponendo al centro bisogni prioritari come la prevenzione del disagio giovanile il supporto a studenti con disabilità e background migratorio e la creazione di spazi educativi adeguati e sicuri Per Fabio Mencocco della Fondazione Don Calabria: “L'obiettivo è offrire ai ragazzi e alle ragazze opportunità per allontanarli dai pericoli della strada e aiutarli a costruire un futuro Per questo come Fondazione amplieremo l'offerta formativa dei nostri corsi e laboratori anche ad altri settori professionali”.L'equità di genere è un principio cardine del Patto con la promozione delle pari opportunità e il contrasto ad ogni forma di discriminazione “Il contrasto alla violenza di genere non può essere efficace se non si interviene sui modelli culturali alla base delle disparità L'azione di prevenzione deve articolarsi in percorsi educativi rivolti a bambini mirati alla decostruzione degli stereotipi di genere e alla consapevolezza delle dinamiche socio-culturali che minimizzano la violenza” dichiara Luigi Cantelli Presidente di Together La sfida riguarda anche la tutela ambientale con programmi sulla sostenibilità e il benessere psico-fisico “Uno dei nostri obiettivi – spiega Giovanni Caterino Presidente di Fenice-Crea non distruggere - è piantare 1.500 alberi a Casal di Principe come già stiamo facendo all'Oasi di Castel Volturno vogliamo creare una rete di monitoraggio per contrastare randagismo capace di generare un impatto concreto e positivo sulla comunità Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi App disponibile su:Google Play App store Siamo nati per sostenere tutte le realtà che operano per cambiare il mondo in meglio Banca Etica è una cooperativa e ogni persona socia ha la possibilità di essere parte attiva del progetto: qui trovi tutti le indicazioni per informarti dire la tua e contribuire alla crescita della mutualità Nel weekend 21-23 marzo, noi soci under 35 di Banca Etica, membri di GenEtica luogo simbolo di resistenza e rinascita uscito dalla dittatura mafiosa del clan dei Casalesi In questi 3 giorni siamo stati orgogliosi del dialogo avuto direttamente con la Presidente di Banca Etica e il Responsabile del Dipartimento Reti e Canali Italia per discutere i temi che noi giovani di GenEtica abbiamo a cuore Associative abbiamo avuto modo di sederci a un tavolo di discussione e pianificare i prossimi passi del gruppo “Il primo passo sono le relazioni autentiche e la ricerca di alleati Questa è la nostra Banca: ci permette il dialogo diretto con i suoi vertici e allo stesso tempo ci fa vivere in prima persona gli impatti positivi di enorme valore sociale dei suoi finanziamenti Una banca che ascolta e valorizza la partecipazione attiva dei suoi giovani soci Questi giorni insieme ci hanno ulteriormente dimostrato come solo creando alleanze tra di noi possiamo cambiare davvero la finanza Una finanza che abita l’economia reale una finanza inclusiva ed etica che è strumento al servizio delle comunità Contributo di Federica Quattroni e Francesco Mastropietro Per qualsiasi info contattaci qui! Così riduciamo il consumo di energia del monitor quando non stai utilizzando il tuo computer Fai click in qualsiasi punto dello schermo per riprendere la navigazione Una giornata storica per Casal di Principe una di quelle che resteranno impresse nella memoria collettiva per il suo straordinario valore simbolico e umano L’amore ha vinto su tutto: pregiudizi Il sindaco Ottavio Corvino ha celebrato con profondo orgoglio e rara sensibilità l’unione civile tra due donne In un tempo in cui i diritti sembrano spesso dover essere ancora rivendicati questa celebrazione rappresenta un faro acceso sulla via della parità e dell’inclusione "L’amore non ha confini né etichette" ha detto il primo cittadino durante la cerimonia che racchiudono tutta la forza di un gesto che va oltre il privato per farsi atto pubblico e politico già noto per le sue posizioni progressiste e inclusive si conferma oggi esempio concreto di civiltà e umanità nella Terra di Don Peppe Diana che continua il suo cammino di riscatto e rinascita ha accompagnato le due spose al termine della cerimonia mani intrecciate: Casal di Principe ha scelto l’amore spesso raccontata solo per le sue difficoltà oggi può guardarsi allo specchio con fierezza Da Casal di Principe arriva un messaggio forte a tutta la Campania e all’Italia: l’amore vince quando è sostenuto da coraggio e rispetto Auguri di cuore alle due spose: che la vostra unione sia sempre illuminata dalla forza dei vostri sentimenti E grazie al Sindaco Ottavio Corvino: per aver scelto di essere non solo amministratore ma anche testimone e custode dei valori più belli Oggi Casal di Principe è più bella Una notte movimentata sulla strada statale 7 Quater ha seminato il panico lanciandosi in una folle corsa contromano durata circa dieci chilometri La centrale operativa dei carabinieri riceve una segnalazione dalla stazione locale: una Fiat Panda sospetta è ferma in un’area di servizio il conducente reagisce in maniera inaspettata: ingrana la marcia e imbocca la superstrada in senso opposto dando il via a un inseguimento ad alta velocità l’uomo – un 28enne originario di Casal di Principe – non solo procede contromano sfiorando altri veicoli ma tenta anche di speronare l’auto dei carabinieri per mandarla fuori strada L’inseguimento si conclude in via Lago Patria si era disfatto di un involucro contenente una dose di cocaina è scattata anche la denuncia per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti L'iniziativa benefica per una raccolta fondi in favore dell'associazione "La forza del silenzio" Casal di Principe si conferma ancora una volta terra fertile per iniziative ad alto impatto sociale e inclusivo Nel cuore di una città che continua a rigenerarsi attraverso la cultura l’impegno civile e la partecipazione A guidare questa straordinaria iniziativa sono il professor Giuseppe Di Caterino e Ugo Petrillo due figure da sempre attive nella promozione di valori sani e universali prenderà il via un torneo di calcio a 5 della durata di quattro settimane presso il campo “San Pio” in via Vecchia di Vico Non sarà una semplice competizione sportiva sostenuto dal patrocinio del Comune di Casal di Principe che punta a creare un’occasione di incontro e condivisione per giovani di ogni provenienza L’obiettivo è chiaro: promuovere l’inclusione e l’integrazione attraverso lo sport linguaggio universale capace di abbattere ogni barriera speaker in campo e riprese video professionali con interviste a bordo campo e backdrop dedicato per garantire visibilità agli sponsor e agli attori coinvolti Il contesto sarà arricchito da stand gastronomici con prodotti tipici del territorio a sottolineare il legame profondo tra tradizione e innovazione tra identità locale e apertura al futuro il progetto prevede una forte presenza social per raggiungere il pubblico più giovane e amplificare il messaggio inclusivo della manifestazione Il ricavato dell’intera iniziativa sarà infatti devoluto in beneficenza all’associazione “La Forza del Silenzio” realtà locale che si occupa con dedizione e professionalità del sostegno a ragazzi autistici e che ha sede in via Bologna in un territorio troppo spesso raccontato solo attraverso le sue criticità creare rete e offrire opportunità concrete Casal di Principe non è solo storia di riscatto: è presente che costruisce futuro Un’iniziativa che merita di essere raccontata può partire un messaggio forte: l’inclusione non è un’utopia è lo strumento più potente per realizzarla Ha lanciato durante la fuga anche una dose di cocaina l'uomo ha anche provato a colpire i militari luci blu nel buio e una Fiat Panda che sfreccia contromano per dieci chilometri mettendo a rischio la vita di tutti Alla guida un 28enne originario di Casal di Principe arrestato dopo un’azione coordinata e ad alto rischio da parte dei Carabinieri Tutto comincia intorno all’una di notte quando i militari della stazione di Varcaturo notano l’utilitaria in sosta nell’area di servizio Ma lo fa nel modo peggiore possibile: contromano sulla superstrada La centrale operativa dirama immediatamente l’allarme e parte l’inseguimento Per quasi dieci chilometri l’uomo mette in pericolo la vita di chiunque si trovi lungo il tragitto I carabinieri tentano di bloccarlo mentre lui dove una seconda pattuglia della radiomobile di Giugliano riesce a chiudergli la strada L’arresto non è immediato: c’è una colluttazione ma alla fine i militari riescono a bloccarlo il giovane aveva lanciato un involucro contenente una dose di cocaina è risultato positivo alla stessa sostanza Per lui è scattato l’arresto per resistenza a pubblico ufficiale e la denuncia per guida sotto l’effetto di stupefacenti forse dalla convinzione di poterla fare franca Ma stavolta la strada ha avuto memoria lunga Il 38enne era stato denunciato appena due giorni fa dai genitori Dovrà rispondere di maltrattamenti in famiglia Prende la madre a schiaffi e le fa perdere i sensi Succede a Casal di Principe dove un 38enne è stato arrestato dai carabinieri dopo aver aggredito i genitori A far scattare l’intervento delle pattuglie dell’Arma appartenenti alla Stazione di Casal di Principe e al Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia è stata la richiesta di aiuto pervenuta al numero di emergenza “112” intorno alle 17 di giovedì da parte delle anziane vittime esasperati dalle continue pretese di denaro avanzate dal figlio sempre con atteggiamenti aggressivi e violenti nei loro confronti appena due giorni fa avevano già presentato al comandante di Stazione al culmine dell’ennesima violenta lite scaturita a seguito del diniego degli anziani genitori a corrispondere il denaro richiesto avrebbe colpito la madre con un violento schiaffo al volto facendole perdere i sensi per alcuni minuti Appena giunti presso l’indirizzo segnalato i carabinieri hanno trovato la donna adagiata sul divano di casa il figlio 38enne ancora in forte stato di agitazione e aggressivo nei confronti di entrambi i genitori Subito bloccato è stato condotto in caserma per gli immediati accertamenti Presso l’abitazione di quel nucleo familiare allo scopo di verificare le condizioni di salute dell’anziana donna colpita dal figlio è sopraggiunto anche personale sanitario del 118 Dopo la formalizzazione dell’ulteriore denuncia da parte delle vittime il 38enne è stato arrestato e accompagnato presso la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere dove è stato posto a disposizione dell’autorità giudiziaria Dovrà rispondere di maltrattamenti in famiglia Un emendamento nato in Campania e che ha profonde implicazioni per realtà come quella di Casal di Principe: le dichiarazioni della presidente della Commissione parlamentare Antimafia Una nuova luce si accende sulla lotta alle mafie partendo proprio dalla provincia di Caserta La presidente della Commissione parlamentare Antimafia ha annunciato durante una visita alla fondazione “A voce d’e criature” di don Luigi Merola a Napoli un’importante accelerazione del Decreto Sicurezza (DL Sicurezza) sottolineando la rilevanza di un emendamento nato in Campania e che ha profonde implicazioni per realtà come quella di Casal di Principe L’emendamento riguarda il cosiddetto “quarto grado” e introduce un cambiamento cruciale nel riconoscimento delle vittime della mafia Colosimo ha posto l’accento su un caso emblematico legato a un bambino di Casal di Principe vittima della sanguinosa guerra di camorra contro i Casalesi aveva lasciato dietro di sé un’eredità pesante “Non può pagare colpe del nonno – ha dichiarato la presidente – perché se hai ancora rapporti con la mafia ma offre una chance concreta a chi vuole emanciparsi da un passato segnato dalla criminalità organizzata si è parlato anche di beni confiscati alle mafie tema centrale per territori come Casal di Principe simbolo di riscatto e lotta al potere criminale Chiara Colosimo ha evidenziato l’importanza di sostenere realtà virtuose che utilizzano questi beni per il bene comune non va restituito al Comune per una nuova riassegnazione ma deve continuare a operare e a essere sostenuto” Questo approccio è particolarmente rilevante per Casal di Principe dove numerosi beni confiscati ai Casalesi sono diventati spazi di rinascita sociale e culturale La proposta di una gestione più stabile e a lungo termine potrebbe consolidare i risultati raggiunti e garantire che il territorio continui a essere un esempio di riscatto e rigenerazione Casal di Principe (Caserta) – È stato un momento di forte carica simbolica e civile quello vissuto a Casal di Principe con l’edizione speciale del decennale della “Fiaccola della Pace” la storica mobilitazione promossa dal Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio tornata proprio nelle Terre di don Peppe Diana grazie all’adesione dell’Istituto tecnico “Guido Carli” guidato dalla dirigente scolastica Tommasina Paolella La manifestazione si è tenuta nella settimana che ha preceduto la Pasqua anticipata da un convegno di grande spessore dal titolo “Costruiamo la Pace” dedicato alla memoria delle vittime della camorra e arricchito dalla presenza di autorevoli figure istituzionali A moderare i lavori il giornalista e scrittore Raffaele Sardo che hanno accompagnato gli studenti delle classi 3AIT AT e APT nella presentazione dei lavori realizzati per la Giornata della Pace tra cui il testimone di giustizia Augusto Di Meo il tenente colonnello Marilena Scudieri del Nucleo Investigativo della Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale dei Carabinieri di Caserta e i sacerdoti don Carlo Aversano e don Vincenzo Garofalo Presenti i carabinieri della Compagnia di Casal di Principe e i familiari delle vittime della camorra: Marisa Diana (sorella di don Peppe) la Marcia per la Pace ha preso il via dal cortile dell’istituto con la consegna della Fiaccola da parte della presidente del Movimento per la Pace delle autorità e dei familiari delle vittime culminato con l’intitolazione dell’Albero della Pace della Giustizia e di Madre Terra – un ulivo già presente nel cortile della scuola – a don Peppe Diana “testimone di Pace e martire per la fede e la libertà” e in memoria delle vittime innocenti Antonio Petito La giornata si è conclusa con la firma del Patto d’impegno per una Scuola di Pace da parte della dirigente Paolella che ha sancito la nomina ufficiale del “Carli” come prima Scuola capofila di Pace a Casal di Principe “Una pietra miliare per il nostro territorio” Fondamentale è stato il contributo dei rappresentanti d’istituto del professor Leonardo Zagaria per il supporto tecnico della professoressa Rosanna Schiavone per il coordinamento del gruppo hostess della dsga Gabriella Caterino e di tutto il personale Ata “La Fiaccola della Pace a Casal di Principe ha acceso un fuoco Non il fuoco del rogo tossico che qualche giorno fa ha colpito tutta l’area casertano-napoletana – ha detto Agnese Ginocchio – ma un fuoco che ha riportato speranza perché è proprio di questo che abbiamo bisogno La Pace è davvero l’unica cosa di cui abbiamo bisogno poiché spegne i venti di guerra e disperde tutti i roghi della morte Sarà possibile presentare la domanda entro il 28 febbraio La società che gestisce la raccolta dei rifiuti ha pubblicato un avviso di ricerca di personale per l’assunzione a tempo determinato di operatori ecologici (livello J) per il cantiere di Casal di Principe L’offerta prevede un impiego full-time di 4 ore giornaliere per 6 giorni alla settimana La selezione avverrà su base curriculare e prevede lo svolgimento delle seguenti mansioni: Raccolta dei rifiuti con attività di carico e scarico; Servizio di raccolta come operatore unico o in concorso con altri operatori; posizionamento e manutenzione dei cassonetti; Verifica e programmazione della manutenzione ordinaria e pulizia dei mezzi affidati i candidati devono possedere i seguenti requisiti: Patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità; Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media); Idoneità fisica alla mansione (verificata con visita medica pre-assuntiva); Residenza nel comune di utilizzo o in zone limitrofe; Casellario giudiziale e carichi pendenti nulli (da presentare in sede di assunzione); Costituisce titolo preferenziale un’esperienza pregressa nel settore Sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo; Sono stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per rendimento insufficiente; Hanno riportato condanne penali che impediscono l’assunzione secondo la normativa vigente Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente via e-mail all’indirizzo isvec.selezione@gmail.com entro le ore 12:00 del 28 febbraio 2025 Fotocopia di un valido documento di riconoscimento; Fotocopia della patente di guida in corso di validità; Curriculum vitae completo dei titoli valutabili incluse quelle sull’ammissione alla prova Il sindaco ha revocato la Coppola e ora attende il nome per completare l'esecutivo Il sindaco di Casal di Principe Ottavio Corvino nei giorni scorsi ha revocato l’incarico all’assessora Rosa Coppola aprendo un nuovo capitolo di tensione all’interno della giunta comunale motivata da Corvino con accuse di "comportamenti politici non in linea con gli altri membri dell’esecutivo" e reiterate assenze alle riunioni ha scatenato immediate reazioni all’interno della maggioranza la Coppola avrebbe gestito le deleghe a lei assegnate in maniera solitaria senza il necessario confronto con l’amministrazione la diretta interessata ha respinto le accuse sostenendo che il presunto disallineamento politico sia solo un "pretesto" per rimuoverla Ha inoltre chiarito che le sue assenze erano dovute a gravi motivi familiari Al di là delle dichiarazioni ufficiali all’interno della maggioranza circola la voce che alla base della revoca ci sarebbe un accordo politico non rispettato era stata nominata in giunta come espressione dell’area politica della consigliera Lia Caterino l’intesa prevedeva che Coppola mantenesse il suo incarico fino a dicembre 2024 per poi lasciare il posto a un altro esponente garantendo però che le deleghe alle Politiche sociali restassero sotto la gestione di Caterino Quando è arrivato il momento di rispettare questo accordo causando il deterioramento del rapporto con il sindaco Corvino la consigliera non ha risparmiato critiche al primo cittadino accusandolo di non aver rispettato il patto siglato tra loro e di aver dimostrato poca riconoscenza per il sostegno che la sua lista aveva garantito al ballottaggio contribuendo alla vittoria finale di Corvino Ora l’attenzione si sposta sulla successione Il posto lasciato vacante dalla Coppola sarà assegnato a un esponente di "Città Nuova" Tra i nomi più accreditati per l’incarico emergono due opzioni: Rosanna Natale il cui ingresso in giunta porterebbe automaticamente la Natale in consiglio comunale Resta da capire come si evolverà la situazione e quali saranno le conseguenze politiche di questa scelta L’instabilità nella maggioranza potrebbe portare a nuove tensioni rendendo sempre più fragile l’equilibrio amministrativo di Casal di Principe ma la dinamica dell’incidente ha subito suscitato polemiche un giovane in scooter si è scontrato violentemente contro un’auto parcheggiata sulla corsia opposta in Piazza Villa a Casal di Principe ma la dinamica dell’incidente ha subito suscitato polemiche Secondo quanto raccontato da alcuni presenti dopo l’impatto l’auto sarebbe stata spostata cercando di attribuire l’intera responsabilità al giovane alla guida dello scooter accusato di andare a velocità sostenuta Ma è davvero corretto agire in questo modo E se l’incidente avesse avuto conseguenze più serie la velocità è un fattore importante nella sicurezza stradale ma sappiamo bene che spesso gli incidenti avvengono anche a causa di auto parcheggiate in maniera irregolare o manovre azzardate Troppe volte sono i giovani in scooter a pagarne le conseguenze mentre chi provoca situazioni di pericolo si defila senza assumersi le proprie responsabilità Siamo nel 2025 e Casal di Principe sta cambiando ma certi atteggiamenti restano difficili da sradicare La sicurezza sulle strade dovrebbe essere un impegno di tutti senza cercare scorciatoie o giustificazioni Chi sbaglia deve avere il coraggio di ammetterlo (di Nicole Cusano) Ci sono addii che non fanno rumore CELLOLE – C’è stata forte opposizione da parte di don Lorenzo Langella Sessa Aurunca / Caserta (di Francesco Perrone) – Per ogni politico arriva il tempo di … CELLOLE / SESSA AURUNCA – «Legalità e tutela dell’ambiente devono restare al primo posto e … ROCCAMONFINA – I giornalisti RAI Valentina Antonello e Gianni Bianco alla “Festa Nazionale del Libro” Caserta / Caianello (di Emanuele La Prova) – Archiviata la stagione 2024/2025 Le ultime notizie di cronaca, attualita', sport, politica dei comuni della provincia di Caserta le trovi su www.paesenews.it noi siamo il quotidiano di Terra di Lavoro da noi trovi tutte le notizie su i comuni della provincia di Caserta basso Lazio e Molise.Le ultime notizie, notizie in tempo reale dai comuni nei giardini Egg di Piedimonte Matese (Villa Comunale) Piazza Mercato a Napoli sarà teatro di un evento unico … Il ponte Antonovsky viene danneggiato da un … ->> Guarda gli altri video, clicca qui Il giudice ha sostituito la misura con quella meno afflittiva dei domiciliari fuori regione Il gip Fabrizio Forte ha disposto la scarcerazione di un 34enne di Casal di Principe arrestato a pochi giorni dal Natale per spaccio di droga e ricettazione Il magistrato ha accolto l'istanza del difensore e disposto la revoca della misura cautelare in carcere che è stata sostituita con quella meno afflittiva degli arresti domiciliari Alla base della decisione il lungo periodo di tempo trascorso dai fatti e il luogo scelto per la detenzione domestica molto distante da quello dove sarebbero stati commessi i reati.  Il 34enne era stato arrestato poco prima di Natale a Casal di Principe Nel corso di una perquisizione domiciliare i carabinieri trovarono una balestra un fucile ed una carabina oltre a sostanze stupefacenti ritenuta provento dell'attività illecita il 34enne aveva trasformato la propria abitazione in una vera e propria crack house dove i clienti potevano acquistare droga ma anche consumarla in loco Come precauzione aveva anche installato all'esterno della casa delle telecamere per monitorare l'eventuale arrivo di forze dell'ordine Atti alla Procura di Roma per la prosecuzione delle indagini Il giovane riconosciuto in fotografia e fermato al casello col complice Arresti domiciliari per Giuseppe Bidognetti accusato della truffa ai danni della moglie del regista Enrico Vanzina Lo ha deciso il gip Daniela Vecchiarelli del tribunale di Santa Maria Capua Vetere che ha applicato la misura cautelare della detenzione domestica e disposto l'invio degli atti alla Procura di Roma I fatti si sono verificati lo scorso 14 marzo a Roma viene contattata dal sedicente comandante della stazione Macao dei carabinieri Alla telefonata risponde il domestico della donna al quale il presunto militare rivela che l'auto dell'anziana sarebbe coinvolta in una rapina Per questo il domestico viene invitato a recarsi in piazza della Repubblica dove ad attenderlo ci sarebbe una pattuglia dei carabinieri che lo avrebbero poi accompagnato in caserma per risolvere la faccenda la Burger viene nuovamente contattata e convinta che un carabiniere si sarebbe recato a casa sua per ritirare una somma di denaro per evitare "eventuali problemi" Poco dopo alla sua porta si presenta Bidognetti che preleva dalla cassaforte gioielli per un valore complessivo di 30mila euro tra cui una preziosa collana di "Marina B allerta i carabinieri (stavolta quelli veri) che piombano sul posto Alla donna viene mostrato un fascicolo fotografico in cui riconosce Bidognetti Il 23enne casalese viene riconosciuto anche dalla portiera del palazzo che poco prima lo aveva incrociato mentre si allontanava dal condominio - era stato controllato dai carabinieri poco prima del colpo nei pressi del Mc Donald's di corso Francia I due viaggiavano a bordo di una Volkswagen Golf grazie al dispositivo Octo Telematics installato sul veicolo L'auto viene individuata mentre percorre l'autostrada Il veicolo esce allo svincolo di Capua dove ad attenderlo c'è una pattuglia dei carabinieri Bidognetti ha al collo una delle collane sottratte in casa Vanzina Il giovane viene tratto in arresto per truffa aggravata Condotto dinanzi al gip di Santa Maria Capua Vetere Bidognetti durante l'interrogatorio si è avvalso della facoltà di non rispondere rendendo una dichiarazione spontanea in cui ha ammesso i fatti Il gip non ha convalidato l'arresto ma ha disposto i domiciliari alla luce della "spiccata pericolosità e propensione a delinquere" da parte dell'indagato Il pubblico ministero aveva chiesto la misura in carcere nei confronti del giovanissimo di Casal di Principe difeso dall'avvocato Mirella Baldascino ma il gip concesso una misura meno afflittiva Ora gli atti sono passati alla Procura di Roma per la prosecuzione delle indagini.  L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday La famiglia Goglia ha aperto la sua pasticceria negli Anni ’80 come semplice laboratorio e nel tempo la proposta è cresciuta così tanto da arrivare ad inventare un dolce dedicato a Rocco Barocco La storia di Casal di Principe riscritta da un dolce: non è un sogno ma la realtà della trasformazione nell’immaginario collettivo del paese al confine tra casertano e area metropolitana di Napoli da luogo di Gomorra a tempio della moderna pasticceria A compiere questo piccolo miracolo Nicola Goglia e suo padre Emilio titolari di Emilio il pasticciere che CiboToday è andato a trovare nel loro laboratorio Erano gli Anni ’80 quando Emilio Goglia decise di aprire la sua pasticceria-laboratorio a Casal di Principe Mentre i Casalesi lanciavano la loro offensiva per aggiudicarsi il dominio dei traffici illeciti come racconta Roberto Saviano in Gomorra Emilio lavorava nel suo laboratorio per creare prodotti capaci di conquistare i palati per la loro eccellenza: babà diplomatiche e paste della tradizione napoletana Nel 1985 nasce quindi il figlio Nicola che fin da piccolissimo frequenta il laboratorio e apprende dal papà le basi della pasticceria locale Dal padre che pure aveva immaginato per lui la carriera da avvocato Nicola acquisisce anche la capacità di trasformare i sogni in progetti di vita “Mi piacerebbe che i dolci di Emilio il Pasticciere diventassero un tramite per far conoscere la realtà odierna di Casal di Principe” dice Nicola riferendosi ad un contesto fatto di lavoro dedizione e qualità “non siamo una famiglia che ama piangersi addosso” spiega a CiboToday “per noi non è un territorio difficile È semplicemente un territorio non turistico se così possiamo definirlo” Con questi presupposti Nicola studia e sperimenta tantissimo di cui apprende l’arte a Bruges e Bruxelles La sua formazione passa dall’Accademia di pasticceria Aromacademy di Davide Malizia poi passa a numerosi corsi di perfezionamento su argomenti specifici tenuti da Mof Pâtissier e continua con l’arte dello zucchero artistico A novembre 2022 supera brillantemente l’esame che decreta il suo ingresso tra gli Ambasciatori pasticceri dell’eccellenza italiana di APEI l’associazione presieduta da Iginio Massari Diviene quindi socio e responsabile dell’area Ricerca e Sviluppo di Emilio il Pasticciere Nel 2016 e 2017 gli viene assegnato il “Premio Impresa” da Confesercenti Caserta della quale nello stesso anno assume la presidenza della Sezione Pasticcerie Nel 2018 l’Accademia Italiana della Cucina gli assegna il premio “Giovanni Nuvoletti” per meriti imprenditoriali La svolta definitiva per Emilio e Nicola Goglia arriva nel 1997 con un dolce tanto semplice quanto geniale: Roccobabà ovvero un babà farcito di semifreddo alla crema e ricoperto di glassa al cioccolato Il dolce diviene un cavallo di battaglia e simbolo delle eccellenze di un territorio che non ci sta a farsi rinchiudere nello stigma di Gomorra Lo stilista Rocco Barocco lo assaggia casualmente e lo loda pubblicamente: la cosa arriva alla redazione della La vita in diretta di Rai1 che nel 2000 lo invita in trasmissione per raccontare la storia del nuovo dolce ribattezzato per l’occasione Roccobabà arrivato sulle tavole di vip della cultura classica o resa 2.0 da Nicola con intriganti variazioni di consistenze e temperature e le nuovissime monoporzioni lanciate questa estate  Ultime arrivate da Emilio il pasticciere sono le “Tart”: monoporzioni caratterizzate da un singolo ingrediente declinato in varie consistenze: base in frolla aromatizzata e farcia in ganache sormontata da mousse cioccolato e caramello (in questo caso la frolla è al cioccolato) ma altri sono in arrivo assieme a golose novità. “Il mio dolce preferito È la pastiera” conclude però Nicola CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Casal di Principe si prepara a vivere un momento storico nel campo dell'educazione e della solidarietà sociale si terrà la firma del Primo Patto Educativo di Comunità presso Casa Don Diana un evento che segna un importante passo verso la costruzione di una rete educativa solida coordinato dalla Eva Cooperativa Sociale e in collaborazione con Save the Children con il supporto del Punto Luce di Casal di Principe un presidio socio-educativo che rappresenta un punto di riferimento per l'intera comunità Il Patto Educativo di Comunità si propone di garantire pari opportunità educative contrastare la dispersione scolastica e costruire una rete territoriale forte che coinvolga istituzioni L’obiettivo principale del Patto è quello di mettere in moto un sistema educativo che veda la partecipazione attiva di tutti i soggetti del territorio lavorando insieme per offrire ai giovani una crescita equilibrata e piena di opportunità che non solo risponde alle necessità immediate dei ragazzi ma pone le basi per un futuro più inclusivo e equo ha sottolineato l'importanza di questo passo invitando la comunità e i media a partecipare all’evento “Questo patto rappresenta un'opportunità unica per tutti È il momento di unire le forze per costruire un futuro migliore per i giovani di Casal di Principe” L'evento sarà un’occasione importante per approfondire il valore di un'educazione che parte dalla comunità e per far conoscere le azioni concrete che verranno intraprese grazie alla collaborazione tra le diverse realtà sociali ed educative del territorio L’invito alla firma del Patto Educativo è aperto a tutti coloro che vogliono contribuire a questa causa e rappresenta un’opportunità per le istituzioni le associazioni e i cittadini di Casal di Principe di dare il proprio contributo alla costruzione di una rete educativa più forte e inclusiva Sul portale Capuaonline.com sono disattivate tutte le funzionalità utili alla copia dei contenuti #chiesadiaversa #apiccolipassi #aversa #scuola  #casaldiprincipe A Villa Literno sta destando un forte allarme tra i cittadini la realizzazione del sito di compostaggio nel comune limitrofo di Casal di Principe Si tratta di un mega impianto per il trattamento della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani In pratica saranno smaltiti rifiuti speciali Sono previsti infatti controlli periodici per impedire la formazione di miasmi e la dispersione di aereosol e di polveri sottili (link in basso) In questi casi le domande sono sempre le stesse: come verrà gestita la struttura Quali garanzie ci sono per la salute pubblica E soprattutto: è opportuno realizzare un impianto così impattante sull’ambiente nel “cuore” di Terra dei fuochi Dopo un lungo iter tecnico-burocratico la fase attuativa del progetto è alle porte Da qui la preoccupazione delle popolazioni delle città a ridosso del maxi sito di compostaggio tra le quali Villa Literno è la più esposta Immediato l’intervento dei consiglieri di opposizione Iolanda Griffo e Pietro Musto “Siamo consapevoli che siano nella fase realizzativa di progetto che non riguarda il nostro Comune fra l’altro approvato quando non eravamo ancora amministratori locali ma ci impegneremo ugualmente con forza per tutelare la salute pubblica e per salvaguardare i cittadini Già nei prossimi giorni – affermano Griffo e Musto – metteremo in campo iniziative istituzionali e politiche per informare e coinvolgere la popolazione su questa delicata questione I cittadini di Villa Literno non possono pagare sulla propria pelle il caro prezzo di scelte errate compiute da altri” Purtroppo Griffo e Musto potranno fare poco Spettava alle passate amministrazioni locali mettere in campo una convinta azione di interdizione politica programmato con delibera di giunta regionale n è finanziato con i soldi del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020 nell’ambito del Patto per lo sviluppo della Regione Campania (link in basso) Durante una conferenza stampa sul piano regionale sui rifiuti nel gennaio 2017 il governatore Vincenzo De Luca elencò alcuni siti selezionati tra le 37 domande presentate dai Comuni indicando tra questi anche quello di Casal di Principe Nel marzo 2019 gli uffici di Palazzo Santa Lucia assegnano la redazione del progetto a un raggruppamento temporaneo di imprese formato tre società: Technital viene indetta la gara per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva dell’impianto Da segnalare che nello stesso anno il progetto viene escluso con decreto dirigenziale dalla procedura di valutazione di impatto ambientale Un altro passo avanti risale al settembre 2022 quando l’ufficio speciale Grandi opere centrale acquisti mette a bando l’esecuzione dei lavori Parallelamente si traccia il sentiero tecnico-amministrativo Nel corso della Conferenza di servizi del luglio 2023 la Regione Campania trasmette l’istanza di autorizzazione integrata ambientale per la costruzione del sito di Casal di Principe Viene inoltre chiesto se “è già avvenuto il cambio di destinazione d’uso dell’area su cui insiste l’impianto in progettazione” Il rappresentante dell’ente locale assicura “che è stata già approvata la variante urbanistica con delibera di Consiglio comunale Nelle more la Conferenza di servizi prende atto dell’avvenuta approvazione della variante al Puc le richieste di prescrizioni o di integrazioni al progetto In merito alle valutazioni sulla documentazione inviata dalla ditta il rappresentante del Comune di Casal di Principe chiede che “vengano previste delle vasche di laminazione per gli scarichi che consentano il contenimento degli stessi e quindi un minore impatto sui Regi Lagni come corpo ricettore che subisce notevoli innalzamenti del livello in occasione di forti precipitazioni con rischio allagamento della sede urbana” Per aggiornare l’intera documentazione la Conferenza viene nuovamente convocata nel febbraio 2024 In quella sede Cenname esprime parere favorevole Per completare il lungo iter burocratico viene fissata nell’aprile dello stesso anno una seduta della Conferenza di servizi decisoria Anche in quell’occasione per conto del Comune di Casal di Principe viene confermato il via libera al progetto da parte dell’ing Al termine della riunione viene stabilito e decretato testualmente quanto segue: “Sussistono le condizioni per autorizzare la Regione Campania per lo smaltimento dei Rsb (rifiuti speciali per recupero o una combinazione di recupero e smaltimento di rifiuti non pericolosi con una capacità superior a 75 Mg al giorno che comportano il ricorso ad una o più delle seguenti attività: trattamento biologico” Nello stesso decreto è previsto che “in fase di esercizio dovranno essere adottate tutte le cautele per impedire la formazione degli odori e la dispersione di aereosol e di polveri e di dare atto che il gestore resta l’unico responsabile degli eventuali danni arrecati a terzi o all’ambiente in relazione all’esercizio dell’impianto” E inoltre che “la durata della presente autorizzazione è fissata in dieci anni dalla data di esercizio” Nel “cuore” di Terra dei fuochi nascerà un mega impianto per il trattamento di rifiuti speciali E poi si riempiono la bocca di parola vuote come le bonifiche del territorio CLICCA QUI PER IL DECRETO GIUNTA REGIONALE CLICCA QUI PER DETERMINA DI PROGETTAZIONE Inviaci una mail all’indirizzo redazione@italianotizie.online Riceverai via mail i contenuti più importanti della settimana scelti per te dalla redazione di Italia Notizie CASAL DI PRINCIPE – L’amministrazione comunale insieme alla Proloco presieduta da Luigi Corvino e tutte le associazioni partecipanti del territorio hanno organizzato il calendario degli eventi natalizi che inizieranno il 6 dicembre Molto soddisfatti del lavoro svolto gli assessori Martina Natale assessore agli Eventi e l’assessore Enrico Maria Natale A tal riguardo l’assessore agli eventi ed alla cultura Martina Natale dichiara: “Questi eventi sono il frutto di un lavoro corale Un progetto a cui si è tanto lavorato nelle diverse settimane e che speriamo possa donare momenti di gioia e spensieratezza Creando momenti di socializzazione e divertimento sano così da poterli strappare alle grinfie dell’ illegalità Solo una robusta rete composta da associazioni scuole e forze dell’ordine può contrastare questo fenomeno trasmettendo cultura e la sensibilizzazione a determinate tematiche alle odierne e future generazioni Concluderemo gli eventi con un Brindisi di fine anno dove non festeggeremo solo la fine ma anche l’inizio Affinché possa essere un anno ricco di prosperità produttività e serenità per le tante famiglie di Casal di Principe L’obiettivo è sempre lo stesso e sempre acceso: il riscatto della nostra terra Dando lustro ai talenti e alle eccellenze locali Via Parroco Schiavone ( Piazza Parrocchia S stand gastronomici dei prodotti tipici locali Record mondiale: 𝙋𝙖𝙣𝙞𝙣𝙤 𝙖𝙡 𝙘𝙞𝙤𝙘𝙘𝙤𝙡𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝟭𝟰𝟬 𝙢𝙚𝙩𝙧𝙞 L'assessore Coppola e la consigliera Antonelli in visita ai ragazzi dell'associazione 'La Forza del Silenzio' sorrisi e condivisione per un Carnevale davvero speciale l’assessore alle Politiche Sociali Rosa Coppola e il consigliere comunale Mafalda Antonelli hanno fatto visita ai ragazzi autistici dell’Associazione “La Forza del Silenzio” trascorrendo insieme a loro momenti di gioia e partecipazione “Ringrazio di cuore il consigliere Mafalda Antonelli per aver condiviso con me questa splendida esperienza – ha dichiarato l’assessore Rosa Coppola – che ci ha permesso di vivere da vicino l’entusiasmo e la straordinaria energia di questi ragazzi Il Carnevale è la festa dell’allegria e dell’inclusione e oggi abbiamo avuto la conferma di quanto sia fondamentale creare occasioni di incontro che valorizzino ogni singola persona nella sua unicità” la visita è stata anche un’occasione importante di confronto con l’amministrazione della struttura con l’obiettivo di attivare azioni sinergiche rivolte ai bambini autistici e alle loro famiglie “Il nostro impegno non si ferma alla celebrazione di una giornata speciale – ha sottolineato l’assessore Coppola – Stiamo lavorando affinché l’amministrazione comunale possa supportare concretamente iniziative e progetti mirati al benessere e allo sviluppo di percorsi inclusivi per i bambini autistici e le loro famiglie L’ascolto e la collaborazione con realtà come ‘La Forza del Silenzio’ sono fondamentali per costruire risposte adeguate ai loro bisogni” Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’Associazione “La Forza del Silenzio” che con passione e dedizione si prende cura ogni giorno dei ragazzi autistici e delle loro famiglie “Sosterremo con convinzione ogni iniziativa che favorisca l’inclusione e il miglioramento della qualità della vita di questi bambini e dei loro cari” La mattinata si è chiusa tra sorrisi con la volontà di rafforzare il legame tra istituzioni e associazioni del territorio per garantire un futuro più inclusivo e accogliente per tutti è stato arrestato nella mattinata di oggi dopo aver forzato un posto di blocco dei carabinieri ed aver tentato di investire i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Casal di Principe impegnati nell’esecuzione di controlli alla circolazione stradale in via Bari hanno imposto l’alt al 22enne che stava procedendo verso di loro velocità sostenuta appena si è accorto di aver attirato l’attenzione dei militari e che uno di loro gli stava intimando di fermarsi mostrando la paletta segnaletica invece di decelerare e accostare ha accelerato pericolosamente tentando di investire il carabiniere selettore che Dopo aver forzato il posto di blocco il giovane ha proseguito la sua corsa alla guida dello scooter tentando di far perdere le proprie tracce per le vie cittadine Subito identificato grazie alla targa e a dati del suo veicolo è stato inseguito per alcuni chilometri fino a quando i militari dopo le formalità di rito è stato ristretto ai domiciliari in attesa del giudizio direttissimo Dovrà rispondere di resistenza e violenza a pubblico ufficiale Sbotta l'opposizione: "Danno enorme alle 150 famiglie che lavorano nella fiera del giovedì" Delimitazione e numerazione dei posteggi nel mercato sbiaditi il sindaco ordina la sospensione della fiera settimanale a Casal di Principe Ordinanza del primo cittadino Ottavio Corvino dopo un sopralluogo della Polizia Locale nell’area di via Sondrio dal quale è emerso che la numerazione e la delimitazione dei posteggi è completamente sbiadita e pertanto non più visibile Considerata la conformazione e l'estensione dell'area mercatale di Casal di Principe e dovendo prevedere un adeguato distanziamento dei banchi al fine di garantire un livello di distanziamento sufficiente ad evitare rischio di assembramento delle persone bocciato dalla minoranza: “La sospensione della fiera settimanale a tempo indeterminato a meno di un mese dalle festività natalizie significa provocare un danno enorme alle 150 famiglie (fra assegnatari e operatori che occupano occasionalmente in attesa di assegnazione) che lavorano nella fiera del giovedì a Casal di Principe" fanno sapere in una nota Elisabetta Corvino Consigliere comunale e leader dell' opposizione e il capogruppo di PrimaVera Casale in seno al Consiglio Comunale Antonio Schiavone secondo Corvino e Schiavone ,è assolutamente inaccettabile in quanto “gli interventi necessari possono essere effettuati in un lasso di tempo di una settimana nell'interesse dei cittadini e dei venditori.  Chiediamo che il sindaco provveda immediatamente ad effettuare gli interventi necessari e lo invitiamo ad un  confronto con i commercianti per individuare insieme le modalità più opportune per garantire la sicurezza e gli interessi di tutti" Casal di Principe (Caserta) – Piazza Villa si trasformerà nel cuore pulsante dell’amore con l’iniziativa “Pro Love – Dillo con un bacio” organizzata dalla Pro Loco di Casal di Principe in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura ed Eventi del Comune verrà installato un cuore gigante luminoso offrendo ai cittadini l’opportunità di immortalare momenti romantici in uno scenario suggestivo L’evento prevede un contest fotografico: basterà scattare una foto accanto al cuore e condividerla sulla pagina Facebook della Pro Loco Casal di Principe La foto che riceverà più voti sarà premiata L’iniziativa punta a coinvolgere la comunità in un’atmosfera di festa e condivisione celebrando il valore dell’amore in tutte le sue forme Un’occasione perfetta per vivere il San Valentino in modo speciale Comincia ufficialmente il progetto “Ripartiamo dalla Bellezza” promosso dal Progetto Policoro della Diocesi di Aversa per promuovere la conoscenza del nostro patrimonio sociale e culturale dopo la lectio brevis dal titolo “San Cipriano d’Aversa e Casal di Principe Il patrimonio sociale e culturale di due comuni dell’Agro aversano” tenuta il 3 aprile dall’AdC Angelo Cirillo nell’aula magna al Liceo Scientifico “E.G gli studenti si porteranno in sopralluogo a Casal di Principe il 10 aprile e a San Cipriano d’Aversa il 15 aprile intitolato “La comunità nelle carte del SS i visitatori avranno modo – attraverso le fonti dell’archivio parrocchiale – di conoscere storie e vicende sociali economiche e politiche di questa comunità di Terra di Lavoro; in particolar modo saranno oggetto della visita la cappella di Santa Lucia Nel secondo itinerario a San Cipriano d’Aversa intitolato “Storie di uomini e opere lungo via Roma” si sposteranno dalla Parrocchia di Maria SS Annunziata fino a quella di Santa Croce visitando anche il Palazzo Bevilacqua e gli oratori di San Domenico e di San Filippo Neri; in questa occasione saranno presentati nomi illustri della storia sanciprianese Attesa la partecipazione dei primi cittadini Ottavo Corvino per Casal di Principe e Vincenzo Caterino per San Cipriano d’Aversa L’obiettivo condiviso dagli uffici promotori del Progetto Policoro (Ufficio Problemi sociali e Lavoro Servizio Pastorale Giovanile) è quello di fornire un contributo alle politiche di sviluppo del territorio Con la collaborazione dell’Ufficio per la Pastorale del Turismo il Progetto Policoro intende attivare percorsi di promozione turistica – come quelli di Casal di Principe e San Cipriano d’Aversa – trattando sia del patrimonio storico-artistico della Chiesa aversana sia della sua storia politica I carabinieri hanno arrestato Luigi Bianco per l'episodio di violenza avvenuto a Casal di Principe La vittima ricoverata in gravi condizioni al Cardarelli E' ricoverato in condizioni gravi il giovane di Villa Litero accoltellato nella notte tra sabato e domenica all'esterno di una cornetteria a Casal di Principe Per il grave episodio è stato arrestato Luigi Bianco A scatenare la violenza sarebbe stato lo squillo di un cellulare Secondo quanto anticipato da Cronache di Caserta lo smartphone di Bianco avrebbe iniziato a squillare con insistenza Un cliente infastidito lo ha invitato ad andare fuori e rispondere Ben presto dalle parole si è passati ai fatti Bianco ha preso un coltello e ha ferito il ragazzo al torace.  Il fendente ha ridotto il giovane in fin di vita E' stato trasportato prima al pronto soccorso del Pineta Grande Hospital e poi al Cardarelli dove è stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico I medici non hanno ancora sciolto la prognosi.  Le immediate indagini avviate dai carabinieri di Casal di Principe hanno consentito di ricostruire l'accaduto e individuare Bianco Bianco è stato interrogato dal pubblico ministero di turno della Procura di Napoli Nord al quale ha riferito di non conoscere la vittima Nei suoi confronti è scattato l'arresto Nelle prossime ore dovrà comparire dinanzi al gip per la convalida del provvedimento spiccato nei suoi confronti dall'autorità giudiziaria.  Il colpo fuori al supermercato ma ora è caccia al delinquente È stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza il furto avvenuto all’esterno di un supermercato di Casal di Principe con il volto parzialmente travisato da un cappuccio si è avvicinato a una bici elettrica parcheggiata nei pressi dell’ingresso e dopo aver osservato la zona per qualche secondo l’ha portata via con estrema disinvoltura Le immagini mostrano il ladro agire con calma Il furto è avvenuto in pieno giorno e ha lasciato increduli i passanti La vittima ha sporto denuncia presso le autorità locali che stanno ora visionando i filmati nel tentativo di identificare il responsabile Nel corso dell'ultima udienza è stato sentito uno dei veterinari che hanno preso in cura gli animali L'uomo è finito al banco degli imputati dopo un blitz dei carabinieri in un terreno durante il quale venne trovato addirittura un cammello è stato sentito un veterinario che dopo il sequestro degli animali ha preso in cura i 12 cani Il 45enne è difeso dall'avvocato Mirella Baldascino.  I carabinieri della compagnia di Casal di Principe effettuano un sopralluogo in un terreno in zona periferica dove trovano diversi animali tra cui 7 cavalli Cavalli e cani erano in una sorta di struttura lager mentre il cammello era in un terreno vicino non era in buono stato e da quanto ricostruito sembra non bevesse da tempo.  È stato arrestato dai carabinieri per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti pronta per il confezionamento di almeno 45 dosi i militari dell’Arma hanno intercettato il 34enne alla guida di una Fiat Panda di colore arancione entrava a forte velocità nel piazzale di un distributore di carburanti i carabinieri hanno immediatamente azionato i dispositivi luminosi e sonori dell’auto di servizio e intimato l’alt all’uomo Appena i militari si sono avvicinati alla portiera della Panda per procedere con l’identificazione ha subito consegnato spontaneamente una dose di hashish in suo possesso dichiarando di non avere null’altro da nascondere i carabinieri hanno eseguito immediatamente una perquisizione personale e veicolare rinvenendo nella tasca sinistra della tuta ginnica dallo stesso indossata un involucro di cellophane termosaldato contenente cocaina sono state rinvenute occultate all’interno di uno dei suoi calzini e all’interno di un pacchetto di fazzolettini posizionato sul cruscotto dell’auto L’uomo è stato trovato in possesso anche di due bilancini elettronici di precisione e di 30 euro in contanti Il 34enne è stato sottoposto al regime dei domiciliari Casal di Principe (Caserta) – Si è tenuta martedì 25 marzo nella sala consiliare di Casal di Principe la seduta ordinaria dell’Équipe Diocesana di Custodia del Creato: all’ordine del giorno la recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo ma anche progetti e attività di animazione del territorio dedicati all’ambiente e al protagonismo dei cittadini Si rinnova così il percorso di approfondimento e conoscenza dei territori che da diverso tempo gli Uffici Problemi sociali e Lavoro e Ecumenismo e Dialogo interreligioso – promotori dell’Équipe diocesana – stanno portando avanti con le Amministrazioni Scopo di questi incontri – tenuti presso gli Enti locali piuttosto che in sedi ecclesiali – è contribuire alla riflessione sul tema della “Casa Comune” propone alle comunità parrocchiali incontri di preghiera per il Creato mentre la sua Équipe si riunisce con gli amministratori pubblici per co-progettare l’azione territoriale dedicata ai singoli territori Al tavolo di lavoro coordinato dal direttore dell’Ufficio Ecumenismo e dal vice-direttore dell’Ufficio Problemi sociali e Lavoro hanno preso parte il sindaco Ottavio Corvino l’assessore ai Lavori pubblici Enrico Maria Natale e il presidente del Consiglio comunale don Vincenzo Garofalo e don Lorenzo Griffo e i rappresentanti del Circolo Laudato Si’ Aversa “Gratis Accepistis” e Aversa “Vanvitelli” Alcune telecamere di sicurezza che hanno immortalato i malviventi durante il raid I ladri sono tornati a colpire a Casal di Principe prendendo di mira l’abitazione di un dirigente comunale Il furto è avvenuto mentre l’immobile era vuoto con alcune telecamere di sicurezza che hanno immortalato i malviventi durante il raid Non è il primo episodio di questo genere a verificarsi negli ultimi giorni a Casal di Principe i malviventi avevano tentato un colpo al supermercato di corso Umberto Questi episodi si inseriscono in un contesto di continui raid nelle abitazioni della zona A dimostrazione della pericolosità di questi gruppi criminali vi è il brutale assalto ai danni di un imprenditore parente di un noto esponente del clan dei Casalesi L’uomo è stato immobilizzato a letto mentre i ladri razziavano la sua abitazione un episodio che ha destato grande allarme nella comunità Le forze dell’ordine stanno intensificando le indagini per individuare i responsabili e fermare l’escalation di furti c’è anche la possibilità che dietro questi raid vi sia un’unica regia: un basista noto nella zona di Casal di Principe che coordinerebbe un gruppo di stranieri dediti ad attività illecite CASAL DI PRINCIPE (CASERTA) (ITALPRESS) – Dall’impegno sociale all’inserimento socio lavorativo questo l’obiettivo del laboratorio di pasticceria e panificazione che è stato inaugurato a Casal di Principe in un bene confiscato gestito da Fondazione don Calabria per il Sociale Il laboratorio sfornerà prodotti Cotti in Fragranza marchio nato nel 2016 in Sicilia all’interno dell’IPM Malaspina di Palermo e che poi ha ampliato la sua produzione a Casal di Principe Un laboratorio che trova la piena funzionalità gruppo bancario che ha contribuito all’acquisto delle attrezzature: “UniCredit è da sempre vicina alle esigenze del territorio – ha sottolineato Roberto Bellavista Responsabile Territoriale Development Sud di UniCredit – fornendo un contributo concreto alle necessità delle comunità in cui opera La nostra donazione è stata resa possibile grazie al Progetto Carta Etica un’iniziativa di solidarietà legata all’utilizzo delle carte di credito da parte di clienti e dipendenti UniCredit in Italia UniCredit dona al Fondo Carta Etica il 2 per mille del totale delle spese sostenute con una delle carte di credito ‘Etichè emesse dalla Banca”.“Dal 2005 anno in cui è stato lanciato il ‘Progetto Carta Eticà sono stati raccolti oltre 40 milioni di euro destinati al sostegno di circa 1.400 iniziative di solidarietà progetti di utilità sociale in risposta ai bisogni più urgenti delle comunità come la gestione delle emergenze gli anziani ed altre realtà in difficoltà o in forte disagio UniCredit ha sostenuto 51 progetti nel Sud continentale di cui 11 nel 2024”.Fare rete con tutte le realtà del tessuto sociale ed istituzionali del territorio per questo è stata promossa una tavola rotonda sul tema dell’inserimento sociale e lavorativo a cui ha partecipato il sindaco di Casal di Principe Ottavio Corvino ed il presidente del consiglio Comunale di Casal di Principe Le istituzioni hanno potuto confrontarsi sul tema e su prospettive future insieme con le 7 realtà sociali: Cooperativa Eva Asd Team Capasso – Associazione Nazionale Carabinieri cooperativa Rigenerazioni e Fondazione Rut A cui si è aggiunta la partecipazione dell’avvocato del foro di Santa Maria Capua Vetere Vincenzo Di Simone.“Il nostro obiettivo è la crescita personale e professionale dei ragazzi coinvolti per far questo anche il nuovo laboratorio deve essere connesso con le reti del territorio avere una proposta di prodotti di qualità e una sua identità Il progetto Cotti in Fragranza si amplia puntando alla sostenibilità e al coinvolgimento di nuovi compagni di viaggio” ha detto Lucia Lauro Project manager delle start up innovative Fondazione Don Calabria per il sociale Progetto sociale e progetto di inserimento socio lavorativo camminano di pari passo con la rete territoriale coordinatore dell’area Minori Campania: “La presenza dell’Opera don Calabria a Casal di Principe vuole avere come finalità la promozione e la realizzazione del benessere di tanti nostri giovani vulnerabili presenti nel territorio offrire loro un posto dove poter vivere il tempo necessario e giusto a riprendere il cammino della vita reso impervio dalle difficoltà contingenti; assicurare l’opportunità di essere formati nei mestieri della panificazione e della pasticceria e di favorire opportunità di inserimento socio-lavorativo nel settore della ristorazione l’Opera don Calabria attraverso le proprie realtà organizzative ha avviato come servizi una comunità alloggio con un gruppo appartamento annesso (Fondazione Don Calabria per il Sociale) corsi di formazione professionale (Centro Studi Opera don Calabria) e opportunità di lavoro nel biscottificio (Coop – Foto: Ufficio stampa Fondazione Don Calabria per il Sociale – (ITALPRESS) Chiusura per 15 giorni per il bar “Le Palme” dai carabinieri della locale stazione dopo aver riscontrato “la presenza sul posto di cittadini extracomunitari e non i militari hanno anche riscontrato che gli stessi soggetti si riunivano proprio nel bar o nelle sue adiacenze creando “una serie turbative per l’ordine e la sicurezza pubblica” I risultati dei controlli sono stati segnalati alla Questura di Caserta che ha disposto la chiusura provvisoria dell’esercizio commerciale Sul processo che si sta svolgendo in merito al ritrovamento di rifiuti tossici interrati illegalmente a Casal di Principe interviene anche il Movimento 5 Stelle “Casal di Principe è una vera e propria bomba ecologica Le dichiarazioni rese dalla funzionaria Arpac Teresa De Majo sentita nel processo per rifiuti tossici interrati sotto lo stadio di Casal di Principe confermano ancora una volta lo scempio che la camorra ha perpetrato sui nostri territori violentati da vili criminali che non hanno avuto pietà per nessuno.” A parlare è il Coordinatore Provinciale del Movimento 5 Stelle Giuseppe Buompane "Le dichiarazioni rese dalla funzionaria Arpac riaprono una ferita mai chiusa per il nostro territorio - dichiara Roberto Fusciello rappresentante del gruppo territoriale del M5S di Casal di Principe - il mercato illegale dei rifiuti tossici insieme all'uccisione di  Don Peppe Diana rappresentano gli atti più vili che i clan camorristici hanno esercitato verso la nostra comunità La bonifica del territorio non è più rinviabile" Ragazzini di 15/16 anni si sono azzuffati in strada senza freni Violenta rissa tra ragazzini in piazza a Casal di Principe Botte da orbi senza freni fra giovanissimi di 15-16 anni si sono azzuffati in strada scatenando il panico fra i presenti.  “Non possiamo più tollerare tutto questo La criminalità in questo paese sembra non avere fine abbia pietà per queste mamme e per tutti noi perché la situazione è insostenibile è lo sfogo di un residente sui social Casal di Principe (Caserta) – La città di Casal di Principe si prepara a un evento dolcissimo e da guinness: il tentativo di battere il record mondiale del panino al cioccolato più lungo del mondo l’evento è stato posticipato (a causa delle previsioni meteo sfavorevoli) a sabato 21 dicembre L’iniziativa è promossa dalla Pro Loco di Casal di Principe in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e numerose associazioni locali col patrocinio del Comune di Casal di Principe su interessamento degli assessori alla Cultura e agli Eventi La sfida – Il record attuale è detenuto dal Comitato della Croce Rossa di Como che nel 2015 ha realizzato un panino al cioccolato lungo ben 132,66 metri A Casal di Principe l’obiettivo è ambizioso: raggiungere e superare i 140 metri rendendo l’atmosfera ancora più magica nel periodo delle festività mercatini e tanto divertimento – Non sarà solo il record a rendere speciale la serata L’evento sarà arricchito da musica dal vivo una deliziosa offerta gastronomica di prodotti tipici locali e una speciale Casetta di Babbo Natale per i più piccoli Non mancheranno animazione e giochi per bambini per garantire un divertimento a tutto tondo per grandi e piccini Un evento che unisce – Grazie alla partecipazione di realtà associative del territorio il tentativo di record sarà anche un esempio di come una comunità possa unirsi per celebrare le proprie eccellenze e accogliere visitatori da ogni dove o semplicemente in cerca di un evento natalizio unico l’appuntamento di sabato 21 dicembre è da segnare in agenda Casal di Principe vi aspetta con il suo calore e una dolcezza da record!” La Polizia di Stato di Caserta ha messo fine alla fuga di un 40enne italiano ricercato dopo essersi sottratto alla sorveglianza sfruttando un permesso concesso lo scorso settembre durante l’esecuzione di una misura di sicurezza che lo aveva assegnato a una casa di lavoro nell’agro aversano Gli agenti del commissariato di Casal di Principe sono riusciti a rintracciarlo proprio nella cittadina dell’agrodove hanno eseguito il provvedimento emesso dall’Ufficio Sorveglianza di Napoli ha visto la sua detenzione prorogata di due anni Già gravato da numerosi precedenti penali per reati contro la persona e il patrimonio l’uomo era considerato socialmente pericoloso motivo per cui era stato assegnato alla casa di lavoro Il 40enne è stato trasferito nella casa di reclusione di Aversa dove dovrà scontare la pena per i crimini commessi Brillante traguardo raggiunto dalla giovane Chiara Saudino di Casal di Principe (Caserta) e con ben due anni di anticipo sulla tabella di marcia ha conseguito oggi la laurea in Giurisprudenza all’Università di Perugia passione per il diritto e indubbie capacità intellettuali La neo dottoressa ha discusso una tesi dal titolo “La peculiarità della successione mortis causa” ha espresso la sua soddisfazione per il percorso di studi e ringraziato i suoi familiari amici e docenti che l’hanno supportata in questi anni Auguri alla neo dottoressa dalla redazione di Pupia.Tv Casal di Principe (Caserta) – Un 55enne ritenuto responsabile di ricettazione e maltrattamento di animali è stato fermato e denunciato dai poliziotti del Commissariato di Casal di Principe Nel corso di un controllo ad un’azienda agricola gli agenti hanno rinvenuto bobine di plastica utilizzate per la copertura di serre risultate rubate lo scorso anno in un’altra azienda di un comune limitrofo un allevamento abusivo di animali di vario genere tenuti in condizioni di carenza igienico-sanitaria privi di titolo di certificazione e indicazioni di provenienza Dopo l’intervento del personale veterinario dell’Asl Caserta gli animali sono stati sequestrati e portati in una struttura di ricovero specializzata ha ricevuto una sanzione da circa 15mila euro per irregolarità varie Casal di Principe (Caserta) – La Questura di Caserta ha emesso 7 “Dacur” (Divieto di accesso ad aree urbane) riguardanti l’aggressione avvenuta lo scorso novembre a Casal di Principe procurarono lesioni alla testa ad alcuni coetanei e danneggiarono di autovetture private Le misure adottate dal questore Andrea Grassi vietano di frequentare i luoghi dove si sono verificati i fatti ed hanno la finalità di impedire il ripetersi di analoghi episodi violenti che mettano a rischio la sicurezza e l’incolumità delle persone affettuosamente conosciuta da tutti come “Zia Papela” Casal di Principe ha celebrato un traguardo speciale: il 100° compleanno di nonna Raffaela Natale affettuosamente conosciuta da tutti come “Zia Papela” Nata il 1° novembre 1924 nella storica Terra di Lavoro Raffaela ha vissuto un secolo di trasformazioni straordinarie dai tempi delle semplici invenzioni fino alle moderne tecnologie Raffaela ha costruito una famiglia numerosa e affettuosa insieme al marito Salvatore Di Bona sposato nel 1947 e rimasto al suo fianco fino al 1991 che insieme ai tre nipoti e a un pronipote La sua lunga vita è stata segnata dai sacrifici ma anche dall’amore e dalla dedizione ai suoi cari Raffaela ha lavorato come sarta per contribuire all’economia familiare e oggi i suoi cari le restituiscono con affetto tutto il sostegno e il sacrificio che ha donato la saggezza di nonna Raffaela si è radicata anche nei valori delle tradizioni che spera di aver tramandato anche alle nuove generazioni.  La giornata di festa si è conclusa con una cerimonia durante la quale il sindaco di Casal di Principe hanno consegnato a nonna Raffaela una targa commemorativa esprimendo l’orgoglio della comunità per questo raro traguardo di longevità un’altra illustre centenaria del paese che nel 2025 spegnerà 103 candeline rendendo Casal di Principe un luogo di grande affetto e lunga vita per tanti altri anni pieni di gioia e serenità