Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
A Casale Monferrato i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile
coordinati dalla Procura della Repubblica di Vercelli
hanno concluso un’importante operazione antidroga che ha portato all’arresto di sette persone e all’iscrizione nel registro degli indagati di altre diciotto
ha avuto il suo epilogo all’alba del 28 aprile
dopo oltre un anno di attività investigativa
L’input iniziale è arrivato dalle segnalazioni di cittadini allarmati da movimenti sospetti nelle strade e nelle piazze della città
Da lì ha preso forma un'indagine articolata che ha fatto ricorso a pedinamenti
intercettazioni telefoniche e telecamere nascoste
Un punto chiave è stato l’individuazione di un appartamento utilizzato come centro operativo da un 59enne già sottoposto a detenzione domiciliare
Attraverso un paziente lavoro di raccolta e incrocio delle prove
gli inquirenti hanno ricostruito le dinamiche di un traffico ben strutturato
con ruoli precisi affidati ai vari membri dell’organizzazione
Al centro della rete lo smercio di cocaina
con approvvigionamenti che giungevano in gran parte dalla provincia di Pavia
hanno un’età compresa tra i 27 e i 61 anni
si occupavano della logistica: lo stoccaggio e il trasporto delle sostanze avvenivano attraverso abitazioni private e veicoli
rendendo l’attività difficilmente rilevabile
i militari sono riusciti a sequestrare un ingente quantitativo di droga: tre chili e mezzo di hashish
350 grammi di cocaina e 15 grammi di eroina
per un totale stimato di oltre 5.000 dosi pronte per lo spaccio
Con questa operazione è stato smantellato un giro di affari illecito dal valore superiore ai 350.000 euro
infliggendo un duro colpo al traffico di stupefacenti nel territorio casalese
Operazione antidroga a Costigliole d'Asti: sequestrate sostanze stupefacenti e contanti dal valore di 50.150 euro
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Edizione digitale
radicata nel territorio e attiva nello spaccio di cocaina
hashish ed eroina: è quanto hanno ricostruito i carabinieri della Compagnia di Casale Monferrato al termine dell’operazione “Piazza Pulita”
che ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati di 18 persone – 17 residenti a Casale
una nella provincia di Pavia – e all’esecuzione di sette misure cautelari
ha preso il via circa un anno fa grazie anche alle segnalazioni di cittadini
preoccupati per i frequenti movimenti sospetti in alcune zone della città
Le successive attività di osservazione sul campo e le intercettazioni telefoniche hanno consentito di delineare il quadro di un traffico capillare
che partiva dalla provincia di Pavia per poi rifornire il mercato locale attraverso una rete di contatti e consegne domiciliari
Il blitz è scattato all’alba del 28 aprile
con l’impiego di trenta militari dell'Arma e il supporto delle unità cinofile della polizia locale di Alessandria e Oleggio
tre obblighi di firma e tre obblighi di dimora
Il sequestro complessivo ha riguardato tre chili e mezzo di hashish (pari a circa 3mila dosi)
350 grammi di cocaina (2mila dosi) e 15 grammi di eroina (60 dosi)
per un giro d'affari stimato di oltre 350mila euro
Il fulcro operativo del gruppo era un appartamento a Casale in uso a un 59enne
Secondo quanto accertato dai militari dell'Arma
tra gli indagati – cittadini italiani
albanesi e dominicani – figurano anche alcuni assuntori abituali
che avrebbero preso parte all’attività di spaccio per sostenere il proprio consumo
Condividi le tue opinioni su L'informatore
Quotidiano
Archivio Storico
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)Tel
0381.69711 - informatore@ievve.comCopyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l
NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le ultime news direttamente nella tua casella di posta elettronica
© Copyright 2025 by RadioGold.it - RadioGold è un marchio S.E.R. srl - P.IVA 02096050063 - Email: redazione [at] radiogold.it | Website Realized by: KVA
diciassette residenti in città e una nel pavese
sono i numeri dell’indagine “Piazza Pulita” condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia con il coordinamento della Procura della Repubblica di Vercelli
Il quotidiano impegno dei Carabinieri per il contrasto agli stupefacenti e al degrado urbano passa anche attraverso il costante sforzo messo in campo per garantire
la sicurezza dei cittadini e l’ordine pubblico
i Carabinieri hanno dato esecuzione all’Ordinanza di misura cautelare emessa dal G.I.P
del Tribunale di Vercelli nei confronti di sette pregiudicati tra i 27 e i 61 anni
ritenuti responsabili in concorso di vendita e cessione di cocaina
che ha visto coinvolti trenta Carabinieri con l’ausilio di due unità cinofile della Polizia Locale di Alessandria e Oleggio
ha consentito di rintracciare le persone colpite dalle misure e di rinvenire ulteriore cocaina
quando i Carabinieri iniziano a documentare numerosi episodi di cessioni di cocaina
eroina e hashish e forniture di droga sull’asse Casale Monferrato – Pavia mediante contatti e ordinazioni telefoniche
le segnalazioni dei cittadini insospettiti da movimenti insoliti lungo le vie e le piazze della città
a cui seguono gli immediati approfondimenti e l’indagine derivante
Servizi di osservazione e attività tecniche permettono di appurare l’esistenza di una “base operativa” finalizzata allo spaccio in un appartamento in uso a un 59enne detenuto domiciliare
Le intercettazioni telefoniche e le telecamere collocate nei pressi forniscono quindi elementi probatori inconfutabili a carico di diciotto indagati
tutti correlati tra loro e coinvolti nel traffico illecito di droga
eroina e hashish avvengono principalmente dalla provincia di Pavia
con alcuni degli indagati incaricati di provvedere a immettere la droga nella piazza casalese
mediante lo spaccio in abitazioni private e con l’utilizzo di veicoli per gli spostamenti
i sequestri e le segnalazioni degli spacciatori e degli acquirenti
alla Procura della Repubblica e alla Prefettura
nel corso della lunga attività di indagine: tre chili e mezzo di hashish
sono stati tolti dalla circolazione dai Carabinieri
che hanno smantellato un illecito giro d’affari da oltre 350.000 euro
Si scaldano i motori per la terza edizione di Anteprima Grignolino & Co.
in programma da venerdì 10 a domenica 12 maggio 2025 nella suggestiva cornice del Castello di Casale Monferrato
Un fine settimana dedicato a uno dei vitigni più rappresentativi del territorio — il Grignolino — e all’universo enologico che ruota attorno alla sua identità forte
autentica e profondamente radicata nel paesaggio e nella cultura del Monferrato casalese
ideata per valorizzare la storia e l’evoluzione di questo vino autoctono
si propone come un vero e proprio viaggio sensoriale ed esperienziale
Il programma si apre ufficialmente sabato 10 maggio con una serata dedicata al pubblico più giovane
dove vino e gastronomia si incontrano in un’atmosfera informale e coinvolgente
grazie alla selezione musicale del DJ Set GAS e alla vetrina dedicata ai vini del Consorzio Grignolino d’Asti e Colli del Monferrato Casalese
in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Monferrato
Domenica 11 maggio sarà la giornata clou della manifestazione. Dalle 11 alle 19, il castello ospiterà i banchi d’assaggio con i produttori del territorio, per un’esperienza di degustazione libera (ingresso 15 euro – prevendita online consigliata: info@gowinet.it)
affiancata da proposte food e visite guidate al Centro di Documentazione della DOC “Paolo Desana”
è in programma un focus tecnico-scientifico sull’impiego delle stazioni meteo in vigna
per riflettere sull’evoluzione tecnologica applicata alla viticoltura
il castello si riempirà di note grazie al concerto live del trio Accordi/Disaccordi: una formazione originale e contaminata
latin groove ed energia rock in uno stile musicale fuori dagli schemi
Lunedì 12 maggio sarà invece dedicato agli operatori del settore. Dalle 10.30 alle 12.00 si terrà una masterclass tecnica guidata da Daniele Guaschino (delegato AIS Casale Monferrato) e dall’enologo Mario Ronco, focalizzata sui campioni vendemmia 2024 delle quattro denominazioni tutelate dal Consorzio. A seguire, banco d’assaggio aperto. Info e prenotazioni: info@gowinet.it
Una novità di questa edizione è lo spazio riservato ai “Vini ospite”
per un confronto tra territori e interpretazioni: in degustazione ci saranno Piedirosso (Sannio e Campi Flegrei)
affiancati al Grignolino in un dialogo tra identità e carattere
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Spaccio nei boschi: quattro arresti e un traffico di droga smantellato
intercettazioni e segnalazioni dei cittadini
sette misure cautelari eseguite e una rete di spaccio sgominata dai carabinieri della Compagnia di Casale Monferrato
con il coordinamento della Procura di Vercelli
ha portato alla luce un giro di stupefacenti ben radicato sul territorio casalese
con ramificazioni fino alla provincia di Pavia
albanesi e dominicani – hanno tra i 27 e i 61 anni
tre obblighi di dimora e tre obblighi di firma
30 militari e le unità cinofile delle polizie locali di Alessandria e Oleggio
Il cuore dell’attività investigativa era un appartamento abitato da un 59enne di Casale
suddivisa in dosi e preparata per la distribuzione
i pedinamenti e le intercettazioni ambientali hanno fornito elementi ritenuti gravi a carico di tutti gli indagati
coinvolti nello spaccio per finanziare il proprio uso personale
A far scattare l’inchiesta erano state le segnalazioni dei cittadini
preoccupati per i movimenti sospetti in alcune vie e piazze della città
una lunga indagine ha permesso di ricostruire la filiera dello spaccio: la droga arrivava principalmente dal Pavese
per poi essere distribuita a Casale tramite una rete organizzata e
Il bilancio è importante: sequestrati 3,5 chili di hashish (circa 3.000 dosi)
350 grammi di cocaina (circa 2.000 dosi) e 15 grammi di eroina (una sessantina di dosi)
Il giro d’affari stimato dagli inquirenti è di oltre 350 mila euro
sta ora valutando ulteriori sviluppi e non esclude nuovi provvedimenti
L’operazione “Piazza Pulita” conferma l’efficacia della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine nella lotta al degrado urbano e al traffico di droga
un po’ di respiro alle vie centrali di Casale
71enne seduto sul balcone con le gambe nel vuoto: salvato in extremis
Dramma a Rondissone: 13enne si butta dal balcone per amore
Martedì nero per chi viaggia: annunciate 8 ore di sciopero dei treni il 6 maggio
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Prima edizione di “Inside D.I.U.”
competizione di Diritto Internazionale Umanitario tra gli Istituti di Istruzione Superiore di Casale Monferrato
sabato 10 maggio presso il Castello di Casale Monferrato
fortemente ispirato alla tradizionale Gara Nazionale DIU della Croce Rossa Italiana
è stato ideato per avvicinare i giovani ai Principi Fondamentali e al Diritto Internazionale Umanitario attraverso una mattinata di simulazioni
prove pratiche e momenti di confronto in stile competitivo ma formativo»
«L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per mettere in luce il valore della diffusione del DIU tra i giovani e nasce anche per celebrare due momenti importanti per il nostro Comitato: la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
e il 110° anniversario dalla fondazione del Comitato CRI di Casale Monferrato»
sarà allestita in piazza Mazzini una mostra statica con mezzi
abbiamo scelto di organizzare un Concerto Solidale nel bellissimo teatro della città»
Venerdì 9 maggio alle ore 21 «saranno coinvolti sul palco musicisti di alto livello
La serata sarà divisa in due parti: prima dedicata ai brani di Lucio Battisti e la seconda a piene note di rock & blues
Special guest della serata Andrea Braido: polistrumentista conosciuto ed apprezzato
noto per aver collaborato con i grandi della musica italiana e internazionale: da Vasco Rossi a Mina
da Patti Pravo a Baccini solo per citarne alcuni
La serata sarà dedicata alla nostra volontaria
Il costo del biglietto per il posto unico è di 20 euro; la prevendita è disponibile presso Dischiland
«Il ricavato della serata sarà utilizzato dalla Croce Rossa Italiana di Casale Monferrato per l’acquisto di attrezzature e strumentazioni sanitarie»
in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa
sarà decorata con l’esposizione della bandiera della Croce Rossa dal 5 all’11 maggio e illuminata di rosso la sera dell’8 maggio
«La Giornata Mondiale della Croce Rossa si celebra ogni anno il giorno 8 maggio per ricordare la fondazione dell’organizzazione nel 1863 da parte di Henry Dunant
in seguito alla battaglia di Solferino; la ricorrenza è
volta sensibilizzare sull’importanza della solidarietà e dell’impegno umanitario»
L’iniziativa si realizzerà grazie alla collaborazione con AMC
che hanno vissuto la resistenza in Val di Susa tra il 1943 e il 1945
è poi stata eletta consigliere comunale del capoluogo monferrino. Venerdì 25 aprile alle ore 10.00 si terrà la S
Messa di suffragio presso la Chiesa di S
si terrà la riunione delle Autorità in Municipio e alle 10.40 partirà il Corteo per via Cavour
Alle ore 11.00 si terrà il discorso celebrativo ufficiale in Cittadella: oratore sarà il Prof
Giorgio Barberis. Una delegazione deporrà corone di alloro al Monumento ai Caduti
al Sacrario e al Famedio IMI del Cimitero Cattolico Urbano. Nella frazione Casale Popolo verranno deposte corone al Monumento ai Caduti e al Cippo dei Caduti al Cimitero. Coccarde con i colori della Città e con il Tricolore saranno collocate sulle lapidi che ricordano i Caduti Casalesi nel Comprensorio ed a Valenza
Moncalvo e Felizzano. Domenica 27 aprile
aderendo alla proposta formulata dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte
è programmata l’apertura al mattino della Sede Municipale per le visite e per la cerimonia di consegna
di un riconoscimento ai Sindaci della Città che hanno ricoperto l'incarico dal 1945 ad oggi.Nella stessa giornata si terrà la “Biciclettata della Liberazione”
lungo le vie della Città con un percorso di nove tappe che saranno occasione di racconto di altrettante vicende
luogo della fucilazione della Banda Tom da parte dei nazisti e fascisti; da lì si proseguirà al Ponte sul Po con il dialogo tra un nonno partigiano che doveva sempre attraversare il ponte con sua nipote; in seguito tappa al Ronzone in ricordo del Partigiano Lazzaro Lazzarini
fucilato in quel luogo dai nazisti e fascisti il 7 ottobre 1944; quindi sarà la volta del quartiere Oltreponte in ricordo del Partigiano Morello
casalese ucciso il 2 maggio dai tedeschi a Ozegna; successivamente tappa al Ghetto ricordando la Shoah e la deportazione delle e degli ebrei casalesi; Piazza Castello sarà il luogo dedicato alla festa della Liberazione
traendo spunto da uno scatto che riprende le scene di gioia in quella piazza per la fine della guerra e la sconfitta dei nazi-fascisti; Borgo Ala darà modo di visitare il luogo in cui vivevano il Partigiano Tom e i Bizzarro e qui verrà narrato il racconto della vicenda di Tom e Arduino Bizzarro; si proseguirà
l’edificio nel quale venivano rinchiusi e torturati i partigiani; ultima tappa prima del ritorno al punto di partenza sarà il Cortile del Museo Civico
palazzo nel quale erano collocate la Guardia repubblichina e la Casa del fascio.Il Sindaco di Casale Monferrato Emanuele Capra ha dichiarato: “Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione
una ricorrenza dal profondo valore storico e simbolico
Le consuete celebrazioni si arricchiscono di ulteriori iniziative che ne sottolineano l’importanza
offrendo alla cittadinanza occasioni di riflessione e partecipazione attiva
La condivisione della memoria è la base sulla quale costruire una consapevolezza collettiva dei valori fondanti della nostra Repubblica: la libertà
grazie al sacrificio di donne e uomini coraggiosi
hanno permesso al nostro Paese di rinascere dalle macerie della guerra e di crescere in un contesto di pace
Celebrare il 25 aprile significa custodire questi ideali e trasmetterli alle nuove generazioni
ma impegno quotidiano”.Concludendo Giovanni Battista Filiberti
Presidente del Consiglio Comunale e del Comitato Unitario Antifascista
ha affermato: “L’ottantesimo anniversario della Liberazione rappresenta un momento di alto significato civile e istituzionale
un’occasione per rinnovare l’impegno verso i principi costituzionali che sono alla base della nostra convivenza democratica
Grazie alla costante attività del Comitato Unitario Antifascista e di tutti i suoi componenti
la nostra comunità ha potuto negli anni mantenere viva la memoria storica e promuovere una cultura della partecipazione
È grazie a questo impegno condiviso che le celebrazioni del 25 aprile a Casale Monferrato continuano a essere non solo un doveroso omaggio ai caduti per la libertà
ma anche un momento di riflessione collettiva su ciò che siamo e su ciò che vogliamo continuare a essere: una comunità solidale
consapevole e radicata nei principi di libertà e giustizia”.Casale Monferrato
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
CASALE – Anche per il mese di maggio 2025
la Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi “E
Luzzati” di Casale Monferrato propone un calendario di appuntamenti rivolti a bambini e famiglie
Con il ciclo “Nel Paese dei libri” tornano le letture di gruppo all’aperto: i piccoli partecipanti potranno anche portare la propria merenda e godersi un pomeriggio di storie e convivialità nei giorni martedì 6
martedì 27 e giovedì 29 maggio
gli incontri si terranno nei locali della Biblioteca “E
Giovedì 8 maggio alle ore 17,00 lo “Spazio creatività” ospiterà l’iniziativa «Piccoli fiori augurali»
laboratorio manuale per realizzare decorazioni floreali in carta da portare a casa
Il ciclo “Nati per leggere con i raccontastorie” prosegue martedì 13 maggio con «Le avventure della gatta Rosine»: incontro con l’autrice Irene Sterpi
che presenterà il suo racconto per bambini e leggerà la storia dei suoi personaggi a quattro zampe
Ai partecipanti sarà donato un segnalibro da colorare
Il 20 maggio alle ore 17,00 si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Ma che bel castello marcondirondirondello”
in collaborazione con l’Associazione Orizzonti Casale
Il titolo dell’incontro sarà «Le meridiane
un’attività per scoprire l’antica arte di misurare il tempo attraverso le ombre
Il 22 maggio sarà invece la volta del “Laboratorio orticolo” con il Professor Giovanni Ganora e il tema «Niente terra
I partecipanti scopriranno come le piante possano vivere senza suolo e realizzeranno un’attività pratica
Prosegue infine fino al 30 maggio il programma “Favoleggiando
con letture e laboratori sia nella sede della Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi sia presso le scuole del Sistema Bibliotecario del Monferrato
I materiali saranno forniti dalla biblioteca
È necessaria la prenotazione scrivendo a biblioluzzati@comune.casalemonferrato.al.it o telefonando ai numeri 0142-444302 / 444308
Video reportage e news da Monferrato e dintorni
La quinta edizione del Memorial Marco Rondano
14 e 16 maschile e femminile organizzato dalla Canottieri Casale
conosce i nomi dei vincitori e delle vincitrici che si aggiungono all’albo d’oro.Iniziando dai più piccolini
Davide Baviera (Tennis Omegna) si impone 6-2
tra le ragazzine successo della portacolori dello Sport Club Nuova Casale Gloria Bellani che supera nell’ultimo atto del tabellone Under 10 femminile
la giocatrice dell’Harbour Milano Lavinia Luce Leda Marubbi (4.2) vince 6-1
Matilde Amich (3.2) ha la meglio tra le Under 14: sua la vittoria 7-6
6-3 contro Cecilia Maria Vittoria Gatti (3.2)
in un’altra finalissima tra atleti del club ospitante la manifestazione
Finali Under 16 decise al super tiebreak sia per i maschi che per le femmine
Bel match anche quello tra un’altra atleta della “Cano”
Si chiude così un torneo entusiasmante che anno dopo anno cresce e diventa riferimento nel panorama tennistico piemontese
nel segno del ricordo di Marco Rondano: nel 2025 si sono registrati i 180 iscritti
in un momento “boom” per il tennis giovanile trainato da i big azzurri del circuito mondiale
Mauro Demichelis (con l’assistenza di Martina Demichelis)
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
and website in this browser for the next time I comment
Riempi la tua giornata con le ultime news dal Monferrato e dintorni
Martedì 6 maggio alle ore 11 nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria a Palatium Vetus si terrà la presentazione di Golosaria tra i castelli del Monferrato 2025
Sarà un evento ricco di novità che animeranno la kermesse per il weekend di sabato 17 e domenica 18 maggio
Il tema scelto dei Colori vuole rendere omaggio alle sfumature di un territorio unico
borghi storici e eccellenze agroalimentari che hanno reso celebre questa terra anche al di fuori dei confini italiani
stiamo realizzando un evento che sarà un’occasione imperdibile per esplorare il Monferrato e farlo conoscere al pubblico che arriva dalla Lombardia e dalla Liguria – spiega Paolo Massobrio –affinché altri diventino “Monferrini metropolitani (nome di un’associazione spontanea di non residenti che hanno preso casa in questi anni)
Sarà celebrato in vino in cinque location privilegiate e il cibo
con gli espositori del Golosario nel castello di Casale Monferrato
ma anche con il piatto di Golosaria che evocherà i colori
l’occasione di Golosaria sarà quella di celebrare uno dei massimi esponenti della pittura seicentesca piemontese: il Moncalvo
protagonista a Palatium Vetus di Alessandria con la mostra “Il Moncalvo e la sua bottega: movimento e sentimento nella Controriforma”
Le sue tracce si troveranno poi a Calliano
ed ancora a Grana Monferrato nella Chiesa Parrocchiale; a Grazzano Badoglio
grazie all’ospitalità di mons
si accederà al chiostro del convento e all’ex refettorio
per osservare una bellissima tela della figlia Orsola Maddalena Caccia
realizzata nel primo trentennio del Seicento
suo paese d’adozione dove il Caccia avrà un programma interamente dedicato con visite guidate al museo con l’“Anteprima Mostra del Caccia”
Rosignano Monferrato ha riaperto lo studio del celebre divisionista Angelo Morbelli
all’interno di Villa Maria alla Colma.
la tavolozza si riempie con la mostra di Colombotto Rosso a Camino
anticipata da un workshop di pittura; a Montemagno con la mostra “Il profondo significato del colore dell’arte” e per i più piccoli il “Laboratorio sui colori e le emozioni” condotto dalla pittrice Milena Paro
A Murisengo ecco in prima assoluta la mostra “Sergio Perrero Experience” all’interno della stamperia degli anni ’70
Un trionfo di colori da non perdere quello a Coniolo con “Coniolo Fiori”
e a Castello di Piea che prosegue l’eco della sua 17^ edizione de “Il Narciso Incantato”
Quindi la 4^ edizione di “Quattordio Urban Art”
a partire dal Castello di Casale Monferrato
con i magnifici produttori del food del best seller Il Golosario
ma anche quelli del format Barbera&Champagne: spumanti di ogni parte d’Italia e Barbera nelle sue diverse denominazioni
E poi le cucine di strada abbinate alle migliori birre artigianali
a Castagnole Monferrato si potrà conoscere il Ruchè
a Grazzano Badoglio ecco l’enclave dei grandi vini monferrini con una Masterclass dedicata guidata da Marco Gatti e il banco di assaggio di domenica pomeriggio coi sette produttori del Comune
dove domenica pomeriggio saranno proclamati l’amico e l’amica del Grignolino 2025
col contorno di un banco di degustazione dei migliori Grignolino
E ancora al Wine Resort Hic et Nunc di Vignale Monferrato e al Castello di Gabiano
passando dalla cantina del Castello di Uviglie
dove troveranno spazio Grignolino e Barbera con due masterclass; a Serralunga di Crea
c’è la “Grignoliteca” del ristorante Osteria Crea
accanto alla quale verrà inaugurata la boutique del gusto “Crea
Da non perdere le declinazioni del vino nella mixology a Murisengo nell’evento “Street Cocktail”
Immancabile la visita alla Distilleria Mazzetti di Altavilla
con degustazioni sensoriale guidate prenotabili sul loro sito
quattro itinerari per scoprire il Monferrato in bici
esplorando il territorio con soste golose presso ristoranti e negozi selezionati dl Golosario
bettazzato “Bicicletta Golosa” nasce da un’idea del giornalista Davide Banfo
che ha elaborato personalmente i percorsi: l’itinerario Grignolino-Monferace
quello del Freisa d’Asti e dei sette castelli
il Ruchè e le sue colline e infine Grignolino e il paese della grappa
Altro giro con “Golosaria a pedali in Monferrato” per sabato 17 maggio a partire dalle ore 10: una pedalata enogastronomica a tappe
Prenotazioni sul portale di Gran Monferrato
che danno la possibilità di vivere il Monferrato esplorandone la biodiversità
la flora e la fauna ma anche luoghi d’arte e punti storici e culturali del territorio
Da non perdere la passeggiata naturalistica a Camagna Monferrato e a Viarigi alla scoperta delle orchidee selvatiche e spontanee
mentre a Camino la camminata sarà enogastronomica - culturale
si va invece “Alla scoperta delle orchidee selvatiche” con il Nordic Walking Valcerrina
mentre a Castelletto Monferrato il tema sarà la “Wine Walking”
Vignale Monferrato e Castell’Alfero offrono esperienze nel segno della natura e dei colori
Quarta edizione per “Passeggiando per Montiglio Monferrato” un itinerario di 10 km con tappe gastronomiche.
si potranno seguire 4 itinerari turistici alla scoperta della città di Alfieri e del Palio
a Cella Monte l’Ecomuseo della Pietra dei Cantoni
una delle pietre da costruzione mioceniche più pregiate
va in scena “Subiet di Patro – Omaggio a Primo Favarin” personaggio passato alla storia come ultimo fischiettaro
mestiere fondamentale per gli angeli delle cappelle del Santuario di Crea
A Montechiaro d’Asti all’interno del cenacolo d’arte
sarà visibile la mostra itinerante contro la violenza sulle donne “L’amore non alza le mani
Ad Olivola apriranno le porte Villa Guazzo Candiani
presso il MOC (Museum of Capitolo) è prevista la “Mostra nella Stalla”.
Menzione a sé per Camagna Monferrato che in due giorni ha organizzato un programma ampio
e anche un artigianato locale pieno di sorprese
Il piatto di questa manifestazione sarà l’insalata di bollito misto
realizzata in diversi paesi tra cui Piovà Massaia
a Murisengo che la presenterà tra i piatti della Cena en plein air; quindi nell’ambito della Festa d’la Fricia di Villamiroglio
Anche a Frinco l’insalata di bollito sarà preparata all’interno di un menù della tradizione organizzato dalla Pro Loco
Montiglio Monferrato e Grazzano Badoglio per la cena del sabato e a Serralunga di Crea al ristorante “Osteria Crea”
Questi i numeri della manifestazione: 37 paesi coinvolti
5 location con banchi d’assaggio di vini
25 pranzi e cene organizzate da Pro Loco e associazioni e 12 mercatini di artigianato e prodotti tipici
L’Associazione OperO di Ozzano Monferrato col patrocinio del Comune di Ozzano e in collaborazione al Comitato A.N.D.O.S
al Circolo Culturale Piero Ravasenga di Casale e alla Biblioteca Comunale G
presenta con la complicità di Mauro Bonelli e di Mauro Bardella
sabato 10 maggio alle ore 16 presso il Museo Micem Polo CementiRossi di via Rivara 5 ad Ozzano
la silloge di poesie in vernacolo casalese di Paolo Testa “Ah… l’amour!”
La pubblicazione raccoglie una trentina di poesie del noto autore casalese che hanno come unico filo conduttore il tema dell’amore nelle sue varie forme di amore romantico
ma anche di passione per il proprio territorio e per la gente di Monferrato che così bene Testa sa raccontare
Alcune di queste poesie sono già state pubblicate all’interno di precedenti raccolte
Una bella raccolta organica tratta da un’ampia produzione
che sempre ha trovato riscontro in tante occasioni di spettacolo e pubblica lettura raccogliendo ovunque consensi di pubblico
Testa (che è anche direttore della Biblioteca di Treville e vice presidente del Circolo Ravasenga) non è per altro nuovo ai riconoscimenti: in vernacolo ha pubblicato le raccolte di poesie “Quaich surìs ant al magon” (1982)
con prefazione di Bruno Gambarotta) e “Puesij sbardlaj”(2022); nel 2013 ha dato alle stampe “L’Arsetàri dla Granda” - ricette scelte
raccolte o carpite dalla tradizione popolare contadina
In lingua italiana ha pubblicato nel 1990 “Viaggio attraverso i secoli tra leggenda
cronaca e poesia”; per i ragazzi “Filastrali - filastrocche di animali” (2007)
Nel Centenario dell’Unità d’Italia il racconto “Quel sabato di fine marzo” ispirato alla Difesa di Casale del 1849
in occasione del 70° della Liberazione
ha dato alle stampe il racconto “Una nota di colore”
Nel 2018 la raccolta di favole “L’uva del diavolo e altre storie” con la prefazione di Guido Quarzo
Nel 2019 la silloge di racconti “La magia del Natale”
Nel 2022 i racconti “I casi del Brigadiere Agenore Antelmi” e nel 2024 la raccolta di articoli “Tracce di memoria”
Al di là del gusto per la tradizione folkloristica locale
la specifica poesia della memoria e del cuore
quella che fa uso di una parlata così intimamente legata alla voce dell’infanzia da poter esprimere i sentimenti più profondi
In particolare l’uso della rima assicura la certezza che la poesia nasca direttamente in vernacolo
Talvolta l’uso del dialetto in poesia è strumentale e nasconde traduzioni dall’italiano più o meno riuscite
più o meno ricercate nell’uso di termini arcaici
quasi da far pensare che una poesia vernacolare possa essere tranquillamente costruita a tavolino
Il dialetto scritto in rima da Testa resta invece una lingua viva perché nasce dal parlato aggiornato da terminologie nuove
Ancorarsi all’uso di termini desueti ha un significato certo culturale finalizzato al recupero di parole che si stanno perdendo
E l’autore Testa questa dinamica la conosce bene e la applica in tutta la sua produzione scrivendo in casalese e rifiutando l’etichetta di lingua piemontese con lo scopo ultimo di difendere invece i tanti dialetti così diversi da paese a paese
andando una volta di più controcorrente nell’esprimere un’implicita critica alle varie scuole di dialetto e alle invenzioni grafiche che da esse derivano
Il dialetto va scritto il più possibile come il parlato suggerisce con poche piccole regole che si sono tramandate nel tempo
Di questi temi e di altro ancora si tratterà durante la presentazione di “Ah…l’amour!” del 10 maggio
La pubblicazione verrà distribuita in questa occasione ad offerta e l’intero ricavato sarà devoluto al Comitato Casalese A.N.D.O.S
Odv (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno)
In caso di maltempo l’appuntamento si terrà presso la Casa delle Arti di via Trotti 1 ad Ozzano
All’interno del calendario di eventi organizzati per la Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto
lunedì 5 maggio a partire dalle ore 9,30
la Sala Marescalchi del Castello di Casale Monferrato ospiterà la presentazione del progetto della Regione Piemonte “Sintesi – Un nuovo patto tra salute
nel chiostro del Museo in occasione del 30° anniversario di apertura del Museo si terrà un importante concerto di musica classica.Saranno pertanto sospesi gli ingressi al Museo e alla mostra dalle 17 alle 18.30
Sei incontri per chi si prende cura di familiari in difficoltà
il corso gratuito di formazione per caregiver
organizzato da For.Al in collaborazione con Kiwanis Club Casale ODV
con il patrocinio del Comune di Casale Monferrato e il sostegno del Servizio Socio Assistenziale ASL AL.
Il percorso è rivolto a tutte le persone che
quotidianamente e spesso in modo non professionale
si prendono cura di un familiare non autosufficiente a causa di disabilità
malattia o età avanzata: i cosiddetti “caregiver”
che svolgono un ruolo cruciale nell’assistenza e nella qualità della vita dei propri cari.
articolato in sei appuntamenti fino al 5 giugno
affronta tematiche chiave per chi svolge questa funzione delicata e complessa:
“Questa iniziativa – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia Irene Caruso – rappresenta un passo importante verso il riconoscimento e il sostegno dei caregiver
L’Amministrazione comunale è orgogliosa di patrocinare un percorso formativo che offre strumenti pratici e supporto a chi ogni giorno si prende cura degli altri con grande dedizione”.
Le iscrizioni saranno aperte a partire da lunedì 28 aprile 2025 e potranno essere effettuate:
La vincente troverà Roseto nei quarti di finale
I Blacks si contenderanno con la Novipiù Casale Monferrato l’accesso ai play off
Il secondo turno dei play in si giocherà mercoledì 7 maggio alle 20.30 al PalaCattani e la vincente troverà Roseto nei quarti di finale
La prevendita inizierà martedì 6 maggio
I biglietti si potranno acquistare on line su LiveTicket oppure martedì dalle 10 alle 13 nella sede di via Nazario Sauro e dalle 17 alle 19 al Campus
Sarà possibile comprarli anche il giorno della gara dalle 19 alle biglietterie del PalaCattani.
Questi i prezzi dei biglietti: i ridotti valgono per gli abbonati al campionato
per la fascia d’età 10-18 anni
per i genitori dei tesserati Raggisolaris Academy e per i tesserati Faenza Basket Project e Aviators Lugo.
Ridotto: 15€. Tribuna Silver: Intero: 15€
Ridotto: 12€; Distinti\Curve: Intero: 12€
centinaia e centinaia di ospiti e circa 90 appuntamenti in ben 9 luoghi nel centro di Casale Monferrato
oltre alle sedi principali di Castello e Palafiere Riccardo Coppo
Tutto questo è l'ottava edizione di Casale Comics and Games che viene presentata mercoledì 7 maggio alle 11.30 nella Sala Gialla del Comune
Da quel momento scopriremo cosa capiterà il 24 e 25 maggio, e non solo
perché anche le date si allargano se teniamo conto che alcune mostre che portano il fumetto nei luoghi più belli del centro storico si apriranno già la prossima settimana.
Qualche informazione sui nomi è già trapelata dai social mentre al contempo si è già aperta la biglietteria on line
Per l'area comics che coinvolge sempre di più anche le case editrici ci sono maestri assoluti come Keiichi Ichikawa e Vittorio Giardino
poi Lorenzo Pastrovicchio, icona del fumetto Disney, Giada Perissinotto, penna magica di Topolino
e ancora Luca Strati, Giorgio Comolo, Fabio Ruotolo, Keiko Ichiguchi
il "baffo" alias Giulio Mosca, Alice Berti, Marco Tabilio, Thomas Pistoia ed Emilio Guazzone
Daniele Statella guida una vera vagonata di altri 30 fumettisti nello spazio di Creative Comics con le firme delle più importanti serie a fumetti italiani
E tutto questo è solo una parte dell'Artist Alley che ospiterà anche decine e decine di artisti e collettivi indipendenti provenienti da tutta Italia. Confermati anche due personaggi del calibro di Daniele Daccò e lo youtuber Matioski
Cosplay in primo piano con esibizioni e concorsi nazionali: dalla Francia arriveranno Blondie Vegas: l'incantevole drag queen e maestra del cosplay
e NikitaCosplay, campionessa europea nel 2015 e campionessa mondiale nel 2017
Per l'Italia troveremo Artemis (Letizia) e Woken ovvero Walter Rocca e inoltre The real Arthas e le sue imponenti armature
E poi non mancherà l'area Giappone (la Comics ha il patrocinio del Consolato del Sol Levante) a cura dell'associazione Yamato
L'area doppiaggio porterà nel teatro Municipale le voci di One Piece
approfittando anche della presenza del maestro Ichikawa che ne dirige l'animazione
Ritroveremo la mitica Softair experience nei Sotterranei del Castello e tantissimi Giochi al Palafiere: con Video Game
retro game e giochi davvero "come una volta"
L'area Lego, oltre ad avere 1000mq dedicati ai celebri mattoncini
riceverà un artistico omaggio di un grande nome dell'arte nel centro storico. E ancora K- Pop, tanto Modellismo, Crossover Wrestling l'esibizione dei Tessuti arei. Per non parlare degli spettacoli tra cui un omaggio a Tim Burton
uno ai personaggi Disney e ovviamente l'immancabile concerto di Giorgio Vanni
E sarà anche una Casale Comics & Games con un'attenzione speciale per i più piccoli e un grande slancio verso la solidarietà
Ancora poche ore e tutto sarà svelato
Registrazione al Tribunale di Casale Monferrato (ora Tribunale di Vercelli) al n
Editore Fradil SrlsIscrizione nel Registro degli Operatori di Comunicazione (Roc) al numero 36202
Copyright © 2024 - CasaleNews.it All Rights ReservedFradil Srls - P.IVA
Registra sempre molto successo Casale Cammina
l'iniziativa delle camminate giornaliere a Casale Monferrato
inizierà l'orario estivo delle 18 che durerà fino a venerdì 12 settembre
Con l'orario estivo l'ultima camminata della settimana non sarà più il sabato ma il venerdì
I luoghi degli incontri rimangono invariati
così come le mete: lunedì da monumento della Difesa (destra del Castello) per bosco Pastrona
lungo Po basso argine Malpensata; martedì ore 9 da canile di cascine Rossi
camminata con l'amico a quattro zampe; mercoledì da giardini Stazione per Cittadella
baracche Barbesino; venerdì da edicola viale Marchino per grotta Lourdes
«Le nostre camminate continuano ad avere un buon gradimento
si spera di continuare così ed anzi di incrementare
perchè camminare oltre che essere piacevole giova alla salute psico-fisica
raccolti nel protocollo noto come la "Carta di Toronto" ha documentato la ridotta incidenza di una lunga serie di patologie nella popolazione che pratica regolarmente attività fisica, come camminare
unita ad una corretta alimentazione»
Nel fine settimana di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025
il Castello di Casale Monferrato sarà al centro dell’edizione primaverile di Golosaria tra i Castelli del Monferrato
La rassegna metterà in primo piano le cucine di strada e una selezione di specialità piemontesi
I piatti si potranno abbinare a una varietà di birre artigianali
mentre le cantine di Barbera & Champagne completeranno l’offerta
apertura prolungata fino alle 23.00 con momenti dedicati al pubblico nella corte del castello
Golosaria è anche un’occasione per attraversare un territorio ricco di storia
L’edizione 2025 toccherà oltre 35 comuni tra le province di Alessandria e Asti
Sono previsti dodici mercatini di artigianato e prodotti locali
allestiti in paesi come Camagna Monferrato
esibizioni artistiche e degustazioni guidate che porteranno visitatori e residenti a scoprire spazi solitamente chiusi al pubblico
Il programma include anche una serie di itinerari enogastronomici e attività all’aperto
cinque percorsi in bicicletta e una selezione di eventi curati da Pro Loco e associazioni locali
con pranzi e cene pensati per valorizzare la cucina del territorio
I banchi d’assaggio dei vini saranno allestiti in cinque diverse location
offrendo un’occasione concreta per conoscere da vicino le etichette e i produttori
Da segnalare il percorso del sabato tra le colline monferrine
lungo 35 chilometri e scandito da tappe gastronomiche: si parte con Krumiri Rossi e Malvasia a Casorzo
si prosegue con Pinsa e Muletta ad Altavilla
quindi una sosta alla cioccolateria di Fubine e un assaggio di grappa alla Distilleria Mazzetti
con un piatto di insalata di bollito servito nella chiesa di Santi Eusebio e Germano
accompagnato da un concerto di musica classica
Maggiori informazioni e prenotazioni sul sito ufficiale
Scrivici: Contatti – Pubblicità
Il cinema solare itinerante alla Cittadella chiude gli eventi del festivalSabato 3 maggio 2025
si terrà l’evento conclusivo del MonFest 2025
il festival di fotografia che ha animato la città con grandi nomi della scena internazionale attraverso mostre e iniziative di approfondimento.Spazio ad arte
musica e cinema all’aperto con il "Cinema Du Desert"
il progetto di cinema solare itinerante che unirà sostenibilità
creatività e convivialità: iniziativa accessibile liberamente e gratuitamente.Il pomeriggio prenderà il via alle ore 17,00 con uno Spazio diffuso: accanto al camion del Cinema Du Desert sarà allestito un atelier d’arte viaggiante
Saranno due le proposte principali per bambini e famiglie: “In Viaggio con la Musica” (a partire dai 6 anni)
un viaggio sonoro tra strumenti e musiche del mondo
e “Gomitoli di storie da srotolare con le orecchie” (dai 2 ai 6 anni)
guardare e suonare.Dalle ore 19,00 prenderà il via la Cena condivisa: ogni partecipante potrà portare qualcosa da mangiare
creando così un grande momento di convivialità aperto a tutti
si proseguirà con un momento di spettacolo insieme a "Il Mototrabbasso" di Lullo Mosso: un originale viaggio musicale attraverso generi e tradizioni del mondo
a bordo di uno stravagante strumento-veicolo a metà tra un contrabbasso e una motocicletta al quale seguirà
alle 20,15 la presentazione del progetto Cinema Du Desert e a concludere
la proiezione del film "Il sale della terra" di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado (2014
un intenso racconto per immagini sulla vita e l’opera del grande fotografo Sebastião Salgado.Per tutta la serata sarà inoltre disponibile uno spazio illuminato per i più piccoli
giochi e attività rilassanti.Il Sindaco di Casale Monferrato
rappresenta la degna conclusione di un MonFest che ha saputo portare a Casale Monferrato la grande fotografia internazionale
consolidando il nostro ruolo di polo culturale d’eccellenza
Un valore aggiunto che arricchisce l’esperienza di chi visita la nostra città e che rende ancora più vivo e stimolante il quotidiano di chi la abita
grazie a un’offerta culturale sempre più ricca e articolata”.Casale Monferrato
e precisamente Viale Beretta (settore vivaisti e fiorai) e Viale Crispi (settore alimentare e non alimentare).In Piazza d'Armi
CASALE MONFERRATO – In occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica
le professioniste del Punto Nascita di Casale Monferrato hanno promosso un’importante iniziativa di valutazione del pavimento pelvico
rivolta a tutte le donne del territorio interessate a prendersi cura del proprio benessere
Grazie alla collaborazione con l’associazione “Io arrivo prima”
le ostetriche hanno offerto consulenze personalizzate
compilando insieme alle pazienti una scala di valutazione con punteggio dedicata alla salute del pavimento pelvico
Le donne che hanno evidenziato la necessità di approfondimenti clinici sono state prenotate per una visita specialistica di un’ora
presso l’ambulatorio ostetrico divisionale
in giornate aggiuntive rispetto a quelle ordinarie
Nei casi in cui la valutazione del pavimento pelvico risulti indicativa di problematiche più complesse
sarà possibile avviare un percorso di riabilitazione coperto dal Servizio Sanitario Nazionale
previa prescrizione medica e pagamento del ticket
Il trattamento sarà reso possibile anche grazie alla strumentazione donata dall’Associazione “Sostenitori Santo Spirito”
utilizzata da ostetriche formate con percorsi universitari avanzati e aggiornamento professionale continuo
In un contesto segnato da una profonda denatalità nazionale
è fondamentale valorizzare il ruolo dell’ostetrica
una professionista che segue la donna in tutte le fasi della vita: dall’adolescenza alla menopausa
La loro preparazione include laurea triennale
master universitari e tirocini formativi che ne attestano le competenze
Nella sola giornata del 5 maggio sono state somministrate 50 schede di valutazione e prenotate 25 visite specialistiche
Accanto all’attività sanitaria
l’associazione promotrice ha anche organizzato una vendita solidale di shopper
destinando il ricavato a un futuro acquisto per il Dipartimento Materno Infantile
Dagli organizzatori un ringraziamento alle associazioni che supportano il lavoro ostetrico
in particolare a “La Mano di Stella”
che ha contribuito alla realizzazione di un nuovo spazio in fase di inaugurazione
ai direttori Marco Aicardi e Loredana Sferruzza
e al personale che ha partecipato volontariamente e gratuitamente all’iniziativa
Chi desidera sostenere i progetti futuri può prenotare una shopper scrivendo a ioarrivoprima@gmail.com
Esposizione della bandiera e illuminazione di colore rossoLa Torre Civica
sarà decorata con l’esposizione della bandiera della Croce Rossa dal 5 all’11 maggio 2025 e illuminata di rosso la sera dell’8 maggio 2025.La Giornata Mondiale della Croce Rossa si celebra ogni anno il giorno 8 maggio per ricordare la fondazione dell’organizzazione nel 1863 da parte di Henry Dunant
in seguito alla battaglia di Solferino; la ricorrenza è
volta sensibilizzare sull’importanza della solidarietà e dell’impegno umanitario.L’iniziativa si realizzerà grazie alla collaborazione con AMC.Casale Monferrato
Il 30° anniversario della riapertura del nostro Museo civico è stato festeggiato domenica al Teatro Municipale (trasferimento da Santa Croce per rischio maltempo); un Municipale che ha tra l’altro impressionato per la sua bellezza gli esecutori chiamati a Casale da Sergio Marchegiani
i componenti del Quartetto di Cremona abituati a location mondiali di alto prestigio
In un teatro esaurito subito i doverosi riconoscimenti di Gianni Filiberti ed Elena Varvelli per Comune e Museo
In particolare Filiberti ha letto un contributo del sindaco Emanuele Capra: “Il piccolo gioiello del Museo è il risultato degli sforzi e dell’intuito di tanti lungimiranti casalesi
Tutto ebbe inizio nel 1910 quando il Consiglio Comunale presieduto dall’allora Sindaco Tavallini su proposta di una delegazione composta tra gli altri da Francesco Negri
decise di destinare i locali del cortile interno dell’allora corte d’assise
alla costituzione di un deposito museale che accogliesse il lascito testamentario della contessa Clara Leardi.
“Nacque così il primo Museo Civico di Casale Monferrato al quale nel 1966 si aggiunse la Gipsoteca Bistolfi
considerata paradossalmente all’epoca di importanza minoritaria.... Nel 1995
il Museo tornava ad aprire le sue porte alla cittadinanza in una bella celebrazione impreziosita dall’intervento di Umberto Eco
restituendo alla comunità non solo le sue collezioni
prima ancora di essere un contenitore di opere
è un custode d’identità
una voce antica che continua a parlare al presente
Trent’anni in cui queste sale hanno accolto studiosi
visitatori di ogni età e provenienza
Trent’anni in cui la bellezza ha trovato casa tra queste mura
E ancora: “Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questo cammino: ai benefattori che hanno donato le opere e le collezioni
agli amministratori che hanno creduto nel valore della cultura
ai direttori e ai curatori che con passione hanno custodito e valorizzato le collezioni
e apro un parentesi dedicando un ringraziamento speciale a Germana Mazza che ha diretto l’Ufficio dal 95 al 2010 e a Elena Varvelli e Alessandra Montanera che hanno raccolto la sua eredità
Un altro ringraziamento speciale va a Sergio Marchegiani che circa 30 anni fa organizzò la prima edizione del festival Echos nella sala delle lunette e oggi impreziosisce questo compleanno con un concerto di una levatura straordinaria
degno di una ricorrenza così importante....Dove c’è arte
Tornando al concerto in un silenzio quasi sospeso il pubblico ha ascoltato due capolavori del repertorio per il Quartetto di Cremona: il Quartetto op
132 di Beethoven e “La morte e la fanciulla” di Schubert e poi come bis di Bachil primo contrappunto dell’arte della fuga
Esecuzioni brillanti e contemporaneamente perfette
In conclusione il violista Simone Gramaglia ha ancora esaltato la bellezza del Municipale e ringraziato il collezionista Accornero per il violino Pressenda (Giovanni Francesco
12 dicembre 1854) imprestato per l’occasione casalese.
Sabato 10 maggio alle 17 appuntamento con i saxofonisti del Quartetto Cherubini al Castello di Tagliolo Monferrato per la prima tappa del mini-ciclo I Luoghi del vino; domenica 11 alla stessa ora
nella Chiesa di Santa Maria e San Dalmazzo a Masio
recital della grande pianista brasiliana Simone Leitão
Si sono insediati gli otto Consigli di Partecipazione della Città di Casale Monferrato con l’elezione dei rispettivi Presidenti e Consiglieri
in carica per l’intero mandato amministrativo
hanno la funzione di promuovere la partecipazione democratica dei cittadini alla vita del Comune e del quartiere stesso
formulare proposte programmatiche di intervento per migliorare le condizioni di vita e le funzionalità dei servizi nel quartiere
individuare e ricercare proposte di soluzioni rispetto alle problematiche ed alle esigenze del quartiere e delle persone ivi residenti
segnalare criticità presenti nel quartiere di pertinenza
diffondere e consolidare la solidarietà e lo spirito di aggregazione nella Comunità cittadina
A seconda della popolazione del territorio di riferimento (se inferiore o superiore ai 5000 abitanti),possono essere composti da 4 o da 6 membri che prestano il loro servizio su base volontaria e gratuita
Ogni Consiglio di Partecipazione sarà supportato da un Consigliere Comunale in qualità di Coordinatore
- Consiglio di Partecipazione 1: San Germano e Roncaglia: Maurizio Gily (Presidente),Dario Biginelli (Segretario),Luisella Furlan
- Consiglio di Partecipazione 2: quartiere Valentino: Maria Laura Rossi (Presidente),Edoardo Galeotti (Segretario),Giovanni Alonge
- Consiglio di Partecipazione 3: quartieri Sant’Anna
Rolasco e Vialarda: Marcello Coppi (Presidente),Gianluca Meschi (Segretario),Barbara Corino
- Consiglio di Partecipazione 4: quartiere di Oltreponte: Massimo De Bernardi (Presidente),Davide Castiglione (Segretario),Maria Clelia Gavazza
- Consiglio di Partecipazione 5: quartiere del Centro Storico: Mirella Ruo Bernucchio (Presidente),Piergiorgio Andreone (Segretario),Gabriella Bozzo
- Consiglio di Partecipazione 6: quartiere Borgo Ala: Anna Maria Fuscà (Presidente),Enrico Bianchi (Segretario),Salvatore Cangeliosi
- Consiglio di Partecipazione 7: quartieri Porta Milano
Nuova Casale e Santa Maria del Tempio: Sabrina Barbano (Presidente),Federico Cantele (Segretario),Alessandro Cambiaso
- Consiglio di Partecipazione 8: Casale Popolo e Terranova: Raffaele Ventola (Presidente),Katia Veronese (Segretario),Valentina Brunello
Il Sindaco Emanuele Capra e il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Battista Filiberti hanno affermato: "I Consigli di Partecipazione rappresentano un prezioso strumento di dialogo e collaborazione tra l’Amministrazione
il tessuto sociale e il mondo economico della città
Sono un ponte tra le esigenze dei cittadini e l’azione amministrativa
un luogo di ascolto e di proposta che rafforza il legame con i quartieri e le frazioni
Lavorare insieme ai Consigli di Partecipazione significa creare una rete solida e inclusiva
capace di valorizzare le istanze del territorio e trasformarle in azioni concrete per il bene comune
Il contributo dei cittadini e il supporto dei Consiglieri Comunali sono fondamentali per costruire un’alleanza virtuosa che renda la nostra città sempre più partecipata e vicina alle reali necessità della comunità"
Hai dimenticato la password?
I Blacks si contenderanno con la Novipiù Casale Monferrato l’accesso ai play off
Il secondo turno dei play in si giocherà mercoledì 7 maggio alle 20.30 al PalaCattani e la vincente troverà Roseto nei quarti di finale
I biglietti si potranno acquistare on line su LiveTicket oppure martedì dalle 10 alle 13 nella sede di via Nazario Sauro e dalle 17 alle 19 al Campus
Sarà possibile comprarli anche il giorno della gara dalle 19 alle biglietterie del PalaCattani
per i genitori dei tesserati Raggisolaris Academy e per i tesserati Faenza Basket Project e Aviators Lugo
Nella mattinata di Mercoledì 30 aprile 2025 in Piazza Mazzini a Casale Monferrato si è svolto “IL MARE DI CASALE” – evento performance per l’ambiente a cura della Rete Scuole Insieme
Gli studenti hanno colorato il centro cittadino
con un appuntamento che si colloca simbolicamente tra la Giornata mondiale della Terra e la Giornata mondiale delle Vittime dell’Amianto All’evento hanno aderito oltre 1100 ragazze e ragazzi di tutte le età
già all’opera per preparare gli elementi essenziali dell’evento: la realizzazione di un’opera corale
un grande foglio di carta di 70 mq animato con disegni tridimensionali
sulla base dei disegni scelti dall’artista ospite per questa edizione: Ugo Nespolo.
La performance è stata animata da azioni teatrali
sul tema della bellezza della natura e contro ogni tipo di inquinamento
Tutto il materiale cartotecnico di preparazione
è stato fornito dallo sport tecnico FABRIANO (gruppo Fedrigoni)Il titolo “il mare di Casale” proviene dalla proiezione nel futuro di alcuni dei temi impegno degli studenti di Casale in questi anni: la lotta all’amianto
gli inquinamenti diffusi dei corsi d’acqua e nel suolo
Nel libro Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” gli autori Telmo Pievani e Mauro Varotto
senza ricorrere a fantascienza terroristica
a partire da una mappa dove l’Adriatico si spingeva in epoche primordiali all’interno della Pianura Padana
sui rischi concreti a cui andiamo incontro e le possibili azioni di cittadini e soggetti decisori ad ogni livello.
Ai Musei Reali di Torino dal 17 aprileIl Museo Civico di Casale Monferrato partecipa alla mostra “Da Botticelli a Mucha
in programma dal 17 aprile al 27 luglio 2025 nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino
con il prestito di tre opere di Leonardo Bistolfi.Le opere selezionate sono “Il desiderio della riva lontana” (modello in gesso per il monumento a Giuseppe Zanardelli
“Testa de La bellezza liberata dalla materia” (bronzo
1914); queste saranno esposte nell’ultima sezione del percorso
dedicata alle interpretazioni della figura femminile tra Otto e Novecento.Attraverso un allestimento che si sviluppa in undici sale tematiche
la mostra propone un dialogo tra capolavori provenienti dai Musei Reali di Torino e prestiti da istituzioni di rilievo nazionale
come le Gallerie degli Uffizi di Firenze e Castel Sant’Angelo a Roma
L’obiettivo è esplorare il concetto di bellezza nella sua pluralità di espressioni
con particolare attenzione alla raffigurazione femminile
al mito e alla meraviglia della natura.In linea con la vocazione scientifica del Museo Civico
la partecipazione all’iniziativa si estende anche al contributo nel catalogo ufficiale della mostra
con un testo di Sandra Berresford dal titolo “Leonardo Bistolfi: Profeta della Bellezza”
che approfondisce il ruolo dell’artista nel panorama simbolista italiano e la sua personale ricerca di armonia e spiritualità nella forma plastica.Il Sindaco Emanuele Capra ha sottolineato: “La presenza delle sculture di Bistolfi all’interno di un contesto espositivo così articolato rappresenta un’importante occasione di valorizzazione per il Museo e per la figura dell’artista
La sua presenza accanto a nomi come Botticelli
Mucha e altri protagonisti della storia dell’arte europea
inserisce il suo lavoro in un contesto di ampio respiro
contribuendo a una lettura più articolata e aggiornata della sua produzione
al di là delle consuete cornici celebrative”.Casale Monferrato
Mercoledì 2 aprile dalle ore 8,00A partire dalle ore 8,00 e fino alle ore 18,00 di mercoledì 2 aprile 2025
al fine di consentire il corretto e sicuro svolgimento dei lavori di riposizionamento della pavimentazione in porfido
sarà in vigore il divieto di transito in Via Alessandria nel tratto compreso tra il civico n.2 e il civico n
sarà istituito il senso unico alternato con possibilità di accesso da Via Balbo e uscita su Via D’Azeglio.Nello stesso lasso di tempo sarà in vigore il senso unico alternato in Via Alessandria per i residenti e i titolari di posto auto nel tratto compreso tra il civico n
rispettando l’istituzione del segnale di “Stop”
da quest’ultima.Per l'intera durata dei lavori
ai residenti e titolari posto auto di Via Balbo
sarà consentito l'accesso alla ZTL dal varco di Via Saffi.Casale Monferrato
Mercoledì 2 aprile dalle ore 8,00A partire dalle ore 8,00 di mercoledì 2 aprile 2025 e fino al termine dei lavori
al fine di consentire il corretto e sicuro svolgimento dei lavori di riqualificazione di Via Lanza con interventi sul fondo stradale
sarà in vigore il divieto di transito in via Caccia nel tratto a partire da Via Saletta
per i soli residenti e titolari di aperture carrabili
sarà istituito il senso unico alternato con possibilità di accesso e uscita su Via Saletta.Casale Monferrato
Impossibile trovare l'evento desiderato
Agenda eventi di Torinoe province del Piemonte
Iniziativa parte del MonFest 2025 dedicata all’autore dei primi del ‘900Domenica 9 marzo 2025 alle ore 11,00 presso il Salone Marescalchi del Castello del Monferrato si terrà l’inaugurazione della mostra “L’archivio di Silvio Montalenti” alla quale seguirà la visita all’esposizione in Viale Marconi 3/A.La mostra
è curata da Pietro Caire e Alessandro Adinolfi e propone un saggio del vastissimo archivio di un autore
coevo di Francesco Negri.La produzione di Montalenti
alle riprese dei viaggi in Italia e in Svizzera
L’artista-fotografo dedica un’attenzione particolare e ricercata ai ritratti di famiglia che
riescono a far risaltare il gusto e lo stile del tempo.L’archivio Montalenti
è costituito da alcune centinaia di lastre fotografiche e rullini di vari formati fino al 35mm sia in bianco e nero che a colori e comprende anche diapositive con molta attrezzatura fotografica da fine ottocento in poi che si accompagnano a un vasto catalogo di stampe da lui effettuate.La mostra sarà visitabile su prenotazione contattando il numero 3479442400 .Casale Monferrato, 4 marzo 2025
Sabato 12 inaugurazione della personale di Emiliano Stefano CavalliProseguono le iniziative nel Chiosco Liberty di Piazza Castello
in seguito al riarredo e ai lavori di rinnovamento avvenuti grazie alle iniziative realizzate nell’ambito del progetto “5R per Casale”
con l’inaugurazione della mostra personale di Emiliano Stefano Cavalli “Pois” che aprirà sabato 12 aprile 2025 alle ore 17,00
L’esposizione sarà aperta gratuitamente al pubblico fino a domenica 27 aprile tutti i sabati e le domeniche dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle ore 16,00 alle 19,00
o su appuntamento contattando i recapiti telefonici 3407253914 o 3273891204.Nel corso del mese di maggio 2025 l’Associazione Yamato animerà lo storico sito in Piazza Castello con una serie di iniziative dedicate al tè
bevanda della quale il giorno 21 ricorrerà la giornata internazionale: degustazioni guidate e laboratori accompagnati da una mostra di opere realizzate con la tecnica Suni-e daranno vita al ricco ciclo di iniziative.Infine
dal 29 maggio al 16 giugno 2025 “Viaggio nel cosmo”
darà continuità all’apertura e alla fruizione del Chiosco Liberty
inserendosi in un percorso di valorizzazione che coniuga arte
identità e presenza attiva sul territorio.Casale Monferrato, 10 aprile 2025
mettendo in luce la simpatica creatività dei partecipanti
che si sono sfidati per conquistare i premi in palio
le strade del centro si riempiano di maschere
regalando alla città una giornata di pura spensieratezza
I dettagli dell'evento saranno svelati a breve con la presentazione ufficiale del Carnevale”.Casale Monferrato
Presentazione delle proposte di sponsorizzazione entro mercoledì 26 febbraio 2025. Per informazioni: Ufficio Manifestazioni tel. 0142 444271 e-mail manifestazioni@comune.casale-monferrato.al.it
CASALE – Domenica 4 maggio 2025
presso la Sala Carmi della Comunità Ebraica di Casale Monferrato
si terrà la presentazione La valigia di zia Elsa Casale Monferrato
nuovo appuntamento del calendario culturale dedicato alla memoria e alla storia locale
e racconta una storia di Resistenza e tragedia ebraica nel Monferrato
lettere e documenti rinvenuti in una valigia
interrogativi e verità rimaste a lungo celate
La valigia di zia Elsa si sviluppa tra Casale Monferrato
terre in cui potrebbero ancora esistere testimoni degli eventi raccontati
Il romanzo invita a riflettere su cosa significò la Resistenza per chi la visse e su come oggi si costruisca la memoria collettiva attraverso frammenti di storie familiari
ha già affrontato in passato i temi della memoria storica curando mostre e pubblicazioni a Vignale Monferrato e collaborando con diverse testate giornalistiche online
La presentazione La valigia di zia Elsa Casale Monferrato sarà introdotta dal giornalista Piercarlo Guglielmero, con la moderazione di Max Biglia. L’ingresso all’evento è libero. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0142 71807 o visitare il sito www.casalebraica.org
Piccola incursione a Lucca per una delegazione di CasaleComics & Games
Lo scopo: prelevare e portare in Monferrato una trentina di tavole originali
che saranno collocate nella Sala delle Lunette al Museo Civico di Casale
Saranno il fulcro di una delle quattro mostre destinate ad ampliare i contenuti della Comics anche nei punti più significativi del centro storico della città
Palafiere e Teatro Municipale.
Nell’attesa che venga svelato il programma non è difficile intuire quale sarà l’argomento dell’esposizione al museo
Qualche indizio: siamo a Lucca e il ritratto nell’immagine che comparirà anche da locandina della mostra
è di un compositore che è stato molto amico del casalese Leonardo Bistolfi
La mostra è organizzata in collaborazione con l’associazione Lucca Gulp e nella foto vediamo il suo presidente Umberto Luciani con Bianca Maria Costa Barbè
mascotte di CasaleComics che in questa edizione è stata reinterpretata da Giorgio Sommacal. Lucca Gulp sarà inoltre presente nell’Artist Alley del Castello con i suoi autori durante la Comics (24 e 25 maggio)
in un simpatico gemellaggio tra i fumettisti della capitale italiana dei Comics e la realtà casalese.
E intanto per Casale Comics & Games è iniziata già la vendita dei biglietti on line. Info su https://casalecomicsandgames.it/
Sabato scorso la cerimonia di consegna dei due dispositivi collocati presso la sede della Protezione Civile e al nuovo impianto di atleticaSi è svolta sabato scorso
la cerimonia di consegna di due defibrillatori donati alla Città di Casale Monferrato dal Rotary Club.I dispositivi salvavita sono stati collocati presso la sede della Protezione Civile e all’interno del nuovo impianto di atletica in zona San Bernardino.Alla cerimonia erano presenti rappresentanti della Protezione Civile
in rappresentanza dell’Amministrazione comunale e una delegazione del Rotary Club Casale Monferrato
composta dall’attuale Presidente Fabio Broglia
in rappresentanza del Governatore del Distretto Rotary 2032.“Questa donazione è stata resa possibile grazie al contributo della Rotary Foundation che ha premiato un progetto dove sono coinvolti
Asti e Canelli: il gioco di squadra ci ha premiato e a beneficiarne è il nostro territorio” ha sottolineato il Presidente del Rotary Club Casale Monferrato Federico Broglia.“La presenza attiva di associazioni di servizio come il Rotary Club – ha dichiarato il Vice Sindaco Luca Novelli – rappresenta un elemento di valore per la nostra comunità
con la loro costante attenzione al bene comune
sono spesso motori di processi virtuosi che incidono concretamente sulla qualità della vita dei cittadini
L’Amministrazione comunale esprime apprezzamento per l’iniziativa
che contribuisce a rafforzare il sistema locale di prevenzione e primo soccorso
soprattutto in luoghi ad alta frequentazione”.Casale Monferrato