Rabbia e sconcerto in paese dopo l'ennesima bravata messa a segno da un gruppo di giovani lungo la strada provinciale che porta a Quarto d'Altino. Un'automobilista ha provato a redarguire i giovani ma è stata insultata Ancora una bravata messa a segno in provincia di Treviso da un gruppo di minorenni. In questi giorni un gruppo di ragazzini tra i 14 e 16 anni è stato visto lungo la provinciale che collega Casale sul Sile a Quarto d'Altino. I giovani, per noia, si lanciavano sassi tra di loro mentre in strada transitavano le auto a tutta velocità. Si tratta di un breve percorso lungo il Sile che racconta, attraverso foto e cenni storici, la storia e la tradizione dei barcaroli, che trasportavano merci lungo il corso del fiume contribuendo al sostegno economico di tutta l’area del Basso Sile tra il XIX e il XX secolo. Si attende anche la riqualificazione del porticciolo di via San Nicolò, con l’avvio del primo stralcio entro il 2025. Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso... Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera... Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire... Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di... La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili... La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali... Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara... Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,... tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie ha dato sfogo alla propria noia lanciando sassi contro le auto in transito lungo la strada provinciale che collega Casale sul Sile a Quarto d'Altino ma si inserisce in una serie di atti vandalici che da tempo destano preoccupazione nella zona i giovani sono stati avvistati nelle vicinanze della pista ciclabile e del parcheggio del supermercato Alì dove hanno cominciato a scagliare pietre in mezzo al traffico le dimensioni delle pietre non erano tali da causare danni gravi ai veicoli ma il rischio di incidenti è stato concreto considerata l’alta velocità con cui le auto percorrono quel tratto della provinciale Questo episodio si aggiunge a un preoccupante filone di bravate compiute da giovanissimi in tutta la provincia di Treviso alcuni ragazzi si erano sfidati a lanciarsi davanti alle auto in corsa sulla Pontebbana a Ponte della Priula mentre a Spresiano erano stati utilizzati puntatori laser contro gli automobilisti Privacy Policy | Cookie Policy nella chiesa arcipretale di Casale sul Sile investita da un furgone lo scorso 29 gennaio Com’è tristemente noto l’anziana assieme ad un’amica stava andando a trovare un’altra conoscente e le due donne stavano camminando in fila indiana a bordo strada correttamente “contromano” rispetto al senso di circolazione per raggiungere il marciapiede e attraversare sulle strisce pedonali quando all’improvviso un furgone ha travolto la signora Crosato sfiorando l’amica.La malcapitata è rovinata sull’asfalto procurandosi ulteriori pesanti lesioni: i medici del nosocomio trevigiano hanno tentato di tutto per salvarla ma i politraumi riportati erano troppo gravi La Procura della Marca ha subito aperto un procedimento penale per il reato di omicidio stradale in capo al guidatore del furgone: per essere assistiti i familiari della vittima Il Pm inquirente non ha tuttavia ritenuto necessario disporre l’autopsia sulla salma della vittima essendo chiaro che il decesso è stato dovuto unicamente alle conseguenze del terribile sinistro rilevato dalla polizia locale di Casale sul Sile: Antonia Crosato non soffriva di alcuna patologia ed era del tutto autosufficiente cucinava per tutti e si occupava dei nipoti mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A.. Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon.. Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese.. è stato sospeso il quarto di finale del campionato Allievi Provinciali Under 17 tra Casale e Zerman Un tifoso si è sentito male sugli spalti: portato in ambulanza al Ca' Foncello è in gravi condizioni Doveva essere una domenica di festa e sport agli impianti sportivi di via Belvedere a Casale sul Sile c'era la sfida tra i padroni di casa del Casale e la squadra ospite di Zerman Il match era il quarto di finale a eliminazione diretta del Campionato Allievi Provinciali Under 17 Tutto sembrava procedere per il meglio quando all'improvviso dopo un'ora di gioco intorno alle ore 11.20 sulle tribune del campo sportivo di via Belvedere un uomo di 57 anni è scattato dai tifosi che erano seduti a pochi metri dal 57enne e hanno assistito inermi alla scena Sul posto si è precipitata un'ambulanza del Suem 118 mentre all'uomo venivano praticati i primi tentativi di rianimazione Intubato e portato d'urgenza in ospedale a Treviso il 57enne veneziano si trova ora ricoverato al Ca' Foncello in gravi condizioni I soccorsi immediati potrebbero avergli salvato la vita Il quarto di finale è stato sospeso per consentire l'intervento dei soccorsi Sarà recuperato nella prima data disponbile I tifosi e gli allievi provinciali classe 2008 del Football Club Casale aspettavano da giorni questa partita contro i coetanei dello Zerman, dopo aver brillantemente vinto il Girone B del campionato provinciale CASTELFRANCO - Proseguono le indagini per chiarire dinamica e responsabilità dell’omicidio avvenuto nella notte tra sabato e domenica nel parcheggio della discoteca “Playa loca” UDINE - Nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 maggio un conducente di 84 anni ha percorso per circa 17 chilometri contromano sull’autostrada A28 avrebbe perso il controllo del veicolo su cui viaggiava insieme alla moglie L’auto è uscita di strada finendo la.. Audrey Backeberg aveva solo 20 anni quando scomparve dalla piccola città di Reedsburg MOTTA DI LIVENZA - Domenica 4 maggio si è svolta la terza edizione della Gravel “La Motha” evento organizzato dallo Zero5 Bike Team di Motta di Livenza che ha visto la partecipazione di circa 360.. commenti | Dalle 20:30 alle 22:30 - Auditorium Battistella Moccia - Pieve di Soligo VENEZIA - Ci sono persone che ogni giorno si svegliano e prima ancora di pensare a sé stesse si occupano di qualcun altro: un genitore anziano (Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni (Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere 10/04/2025 09:39 | OT | OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n 87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F 04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v Powered by MULTIWAYS 2012-2023 Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY Powered by MULTIWAYS il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti Disattivando il sistema di blocco della pubblicità favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie Martedì 11 marzo la riapertura dell'ufficio postale di via Nuova Trevigiana Casale Terminati i lavori di ammodernamento prende il via il progetto Polis con nuovi servizi per i cittadini l’Ufficio postale di Casale sul Sile Sono terminati nei giorni scorsi i lavori di ristrutturazione della sede di via Nuova Trevigiana Casale Le nuove Poste di Casale hanno aderito al progetto "Polis – Casa dei Servizi Digitali" l'iniziativa per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio Grazie ai lavori di ammodernamento le Poste di Casale sul Sile hanno cambiato aspetto grazie alla realizzazione di uno sportello ribassato l’intera sala che accoglie i clienti è stata rinnovata dotata di nuovi arredi e colori ed una corsia per non vedenti Come accade già in molti uffici postali trevigiani anche i cittadini di Casale sul Sile potranno rivolgersi agli sportelli per richiedere passaporti certificati Inps per i pensionati (cedolino della pensione certificazione unica e modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico); certificati anagrafici e di stato civile Questi e altri servizi Polis verranno progressivamente diffusi in tutto il territorio regionale: oltre ai certificati previdenziali e giudiziari nei prossimi mesi sarà possibile ottenere carta d’identità elettronica codice fiscale per i neonati e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali L'ufficio postale di Casale sul Sile sarà a disposizione dei cittadini con il consueto orario: dal lunedì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35 Affittacamere dubbiosi ma la sindaca Golisciani rassicura: «Si provvederà a modulare le norme di applicazione dell’imposta di soggiorno per minimizzare l’impatto sulla clientela non turistica L’ Amministrazione comunale di Casale sul Sile sta valutando l’inserimento della Tassa di soggiorno ha avviato una serie di incontri informativi con il Forum delle Attività produttive e di confronto coinvolgendo le attività ricettive del territorio. «L’Amministrazione comunale ritiene di rendere strutturali le politiche in ambito di miglioramento dell’attrattività del territorio a beneficio sia delle attività ricettive che commerciali e le politiche collegiali e sinergiche in ambito locale e sovra-comunale. Un’azione che mira a costruire opportunità e investimenti per i centri di Casale sul Sile, di Lughignano e di Conscio per una maggiore competitività con una ricaduta economica positiva per tutto il territorio nel medio e lungo periodo» spiega il sindaco di Casale sul Sile Stefania Golisciani. «Il gettito derivante dalla futura imposta di soggiorno sarà destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali nonché dei relativi servizi pubblici locali e non potrà essere utilizzato per altre voci di bilancio» spiega il Sindaco Stefania Golisciani.  L’Amministrazione comunale ha già avviato alcuni progetti per la promozione del turismo e per cogliere le opportunità di sostegno offerte dalla Regione Veneto e/o dalla Comunità Europea -       Progetto di Organizzazione di Gestione della Destinazione (ODG) L’Amministrazione comunale di Casale sul Sile sta vagliando con gli altri Comuni del Marchio d’Area Vasta di entrare nell’ODG, un organismo voluto e riconosciuto dalla Regione Veneto per lo Sviluppo e Sostenibilità del Turismo Veneto necessaria per la gestione integrata della destinazione turistica Far parte di una OGD significa rientrare nel programma turistico regionale e utilizzare la piattaforma DMS regionale (Destination Management System) messa a disposizione da Regione del Veneto agli attori del sistema turistico regionale che rappresenta un database unico che gestisce in modo integrato le informazioni le risorse e i servizi della destinazione turistica e che permette la diffusione dei contenuti relativamente a servizi turistici ricettivi Sostanzialmente permette lo sviluppo territoriale in campo turistico -       Marchio d’Area Vasta e il Marketing Territoriale come strumenti di gestione sostenibile del territorio e mezzi di promozione strutturata delle tipicità storiche industriali di un territorio. Comuni aderenti: Casale sul Sile -       Progetto Riqualificazione del Porticciolo. Sul piano delle opere è volontà dell’Amministrazione comunale avviare il primo stralcio di riqualificazione del porticciolo di Via San Nicolò nel 2025 come previsto dal DUP 2025-2027 -       Progetto Totem e QR Code. Verranno installati lungo il Sile e nei luoghi storici delle frazioni dei Totem con la descrizione dei punti stessi e la possibilità da parte dell’utente di accedere tramite QR Codea ulteriore materiale audio-video fruibile direttamente tramite il proprio smartphone -       Progetto Distretto del Commercio. Il territorio di Casale sul Sile ha ottenuto dalla Regione Veneto il riconoscimento di Distretto del Commercio Un’opportunità condivisa e sostenuta dalla collaborazione con il Forum delle Attività Produttive La costituzione del Distretto è diretta alla promozione del tessuto urbano alla valorizzazione del territorio e alla qualificazione delle attività commerciali come fattore di innovazione e integrazione in modo da porre nuovamente la “piazza” Sulle preoccupazioni espresse dalle attività ricettive per una eventuale penalizzazione della clientela non prettamente turistica ad esempio i lavoratori ad alta frequenza di presenza e sulla necessità di ponderare il valore della tassa di soggiorno il Sindaco Stefania Golisciani ha precisato: «Come amministrazione il nostro obiettivo è quello di essere concretamente al fianco delle strutture ricettive, non solo con iniziative mirate ma anche con strumenti che possano dare continuità e sostenibilità al loro lavoro e rendere il nostro territorio una meta sempre più competitiva Per questo si provvederà a modulare le norme di applicazione dell’imposta di soggiorno per minimizzare l’impatto sulla clientela non turistica come tra l’altro già concordato con i referenti delle associazioni di categoria nell’ambito del Forum delle Attività produttive» Il prestigioso premio "Una vita per lo sport" è stato assegnato al Maestro Giovanni "Ciri" Battistella talento nato e cresciuto a Casale sul Sile nuotatrice della nazionale italiana e Alex Biasetto Si è svolto venerdì sera, 7 marzo la 4^ edizione del Gala dello Sport di Casale sul Sile, confermandosi un evento di grande prestigio e partecipazione atteso da tutta la comunità sportiva locale Seicento le persone che hanno partecipato al grande evento organizzato dall’amministrazione comunale di Casale sul Sile sempre attenta ai ragazzi e allo sport che da sempre ha un valore formativo determinante sia nell’infanzia sia nell’adolescenza contribuendo all’educazione dei giovani promuovendo la socialità Nel suo intervento il Sindaco di Casale sul Sile Stefania Golisciani, ha sottolineato: «L'importanza dello sport come valore fondante della comunità» ribadendo «il sostegno dell'amministrazione comunale alle associazioni del territorio per il loro fondamentale ruolo educativo e sociale».  Un ringraziamento speciale è stato rivolto all'Assessore allo Sport di Casale sul Sile ideatore del Gala dello Sport, che sette anni fa ha dato vita a un evento diventato anno dopo anno un punto di riferimento per lo sport casalese La serata ha visto la premiazione di atleti e associazioni che si sono distinti per il loro impegno e i loro successi rendendo omaggio allo sport in tutte le sue forme Il premio più prestigioso della serata "Una vita per lo sport", è stato assegnato al Maestro Giovanni "Ciri" Battistella figura storica del karate e simbolo di dedizione sportiva.  Il riconoscimento di "Sportivo dell'anno" è andato ad Andrea Bubacco, campione di volley, un talento nato e cresciuto a Casale sul Sile che ha portato in alto il nome del paese nel panorama nazionale I premi sono stati consegnati da Umberto Zanussi arbitro nazionale e internazionale di volley Menzione speciale "Uno sport per la vita" è stata consegnata a Leandro Casagrande storico portiere del calcio italiano e vera icona dello sport casalese il Gala dello Sport 2025 ha celebrato l'intero movimento sportivo locale consegnando ben 51 riconoscimenti alle associazioni sportive e ludiche del territorio nonché agli atleti che si sono distinti non solo nelle competizioni ma anche nella promozione dei valori dello sport spiccano le attività ludico-sportive come la dama e il gioco delle carte Pokémon a dimostrazione della varietà di talenti presenti nella comunità Tra gli atleti premiati figurano Giacomo De Pieri calciatore dell'Inter; Anita Bottazzo nuotatrice della nazionale italiana; le sorelle Veronica e Vittoria Quero e Virginia Vian attive nel circuito nazionale di volley femminile; Simone Ranzato, campione italiano di powerwheelchair football; Aurora Gecchele cestista della Reyer Venezia; Enrico Simonetto campione mondiale di paradragon; Agata Ambler nuotatrice della nazionale italiana di nuoto; Alex Biasetto, campione italiano di taekwondo Tra le ginnaste di calibro regionale e nazionale sono state premiate Isabella Pietrobon riconoscimenti per Maria Da Ros e Susanna Rizzo campionesse regionali e nazionali di categoria.  Menzioni speciali anche per Mattia Zamberlan del Rugby Casale; Elena Tanduo giovane promessa dell'endurance; Marianna Mazzon Il Gala dello Sport di Casale sul Sile 2025 conferma ancora una volta il suo ruolo di celebrazione della passione mettendo in luce i campioni di oggi e ispirando quelli di domani oltre all'accensione dell'albero della Scintilla è stata poi inaugurata anche la Mostra dei presepi nella piccola chiesa che si trova nella piazzetta L'albero di Natale itinerante della cooperativa La Scintilla di Zero Branco fa tappa a Casale sul Sile si è svolta venerdì 6 dicembre nella piazzetta del Monaco dove oltre all'accensione dell'albero della Scintilla è stata poi inaugurata anche la Mostra dei presepi nella piccola chiesa che si trova nella piazzetta «Ringraziamo il Sindaco e la sua Amministrazione comunale» ha detto Sergio Criveller vicepresidente della cooperativa La Scintilla «per la sensibilità che ancora una volta ha dimostrato verso la disabilità e perché ha voluto l'albero di Natale della Scintilla a Casale sul Sile dà testimonianza che temi come la disabilità devono essere affrontati unendo risorse umane ed economiche di tutto un territorio perché chiudersi nel proprio Comune nel proprio paese o addirittura nella propria casa Notte magica per il giovane talento trevigiano che ieri sera ha esordito con la maglia nerazzurra nel match con il Monaco, coronando il sogno di ogni bambino CLASSIFICA – Fonte: Treviso MTB. Grazie FOTO – Fonte: Alessandro Billiani / Link: Treviso MTB Lot” gara valida come ”8ª tappa Master Cross Selle Smp” Classifica completa su Treviso Mtb nella tabella del programma provvisorio delle gare si.. nella piazza tra il municipio di Casale e il Sile Ad entrare in azione un gruppetto di 14enni uno dei quali è stato identificato dai carabinieri mentre i complici si sono dileguati Prima hanno lanciato dei petardi contro un anziano con lo scoppio che ha causato lesioni all'orecchio del malcapitato poi lo hanno preso in giro quando questi li ha rimproverati Lo sconcertante episodio è avvenuto sabato scorso nel piazzale tra la sede municipale e il fiume Sile Ad entrare in azione un gruppetto di ragazzini un uomo che stava tranquillamente passeggiando in compagnia della moglie ha iniziato a sanguinare all'orecchio a causa dell'esplosione ravvicinata hanno replicato schernendolo e prendendolo in giro sotto lo sguardo di altri passanti che hanno assistito sbigottiti a questa scena Dell'episodio sono stati allertati i carabinieri di Casale che hanno identificato solo uno dei giovanissimi dato che gli altri se l'erano data a gambe quando l'anziano li ha avvertiti che si sarebbe rivolto al 112 prima di recarsi al pronto soccorso per farsi visitare (confermati alcuni giorni di prognosi) indicando poi ad una pattuglia dell'Arma uno dei responsabili che lo scorso 29 gennaio è stata vittima di un tragico incidente L'anziana stava percorrendo a piedi via Belvedere quando è stata investita da un furgone Nonostante i tentativi disperati dei medici di salvarla la donna è spirata il 1° febbraio all'ospedale Ca' Foncello di Treviso la signora Crosato stava camminando con un'amica lungo il bordo della strada quando è stata travolta dal furgone che procedeva nella direzione opposta pur riuscendo a evitare l'amica della vittima non ha potuto evitare il tragico impatto con la donna La Procura della Marca ha aperto un'inchiesta per omicidio stradale considerato che la causa del decesso è stata chiaramente il sinistro Il nulla osta alla sepoltura è stato rilasciato mercoledì e i familiari hanno fissato la data delle esequie Notte da incubo in paese: sotto acqua il porticciolo e via San Nicolò Appello della sindaca Golisciani: «Necessario un nuovo idrometro nella zona di Casier» Il maltempo di lunedì sera ha colpito anche il territorio di Casale sul Sile Le piogge abbondanti hanno gonfiato fino al livello di guardia i canali presenti nel comune Il livello del Sile si è progressivamente alzato e questa mattina il fiume è esondato in una parte di via Torre a Lughignano Esondazione del Sile anche nel porticciolo di Casale e in via San Nicolò a seguito dell’arrivo dell’ondata di piena Il Rio Serva è al livello massimo di guardia ma fortunatamente nessuno è esondato oltre ad aver monitorato il territorio comunale per tutta la notte è anche intervenuta verso le 3 di notte in via Chiesa Conscio per un allagamento di un seminterrato «C'è un problema idrogeologico da affrontare in maniera complessiva e concreta - spiega Stefania Golisciani - non possiamo solamente gestire le situazioni di emergenza Urgente posizionare un idrometro sul Sile a monte del nostro comune dato che quello posizionato a Santa Caterina non è di utilità per il nostro comune Nei tavoli tecnici svolti con gli enti superiori ci è stato ripetuto più volte che l’andamento del Sile non è prevedibile ma è stata ribadita la necessità di un idrometro che però non è ancora stato posizionato Le ondate di piena potrebbero essere monitorate con maggiore attenzione in modo che l’avviso dell’ondata possa arrivare in tempi utili affinché la stessa possa essere gestita» Valdo Tv Casale sul Sile (TV) – Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto ha respinto i ricorsi presentati da alcuni privati coinvolti nel Piano Urbanistico Attuativo (PUA) denominato Parco Tematico ha confermato la legittimità della delibera con cui la giunta comunale aveva archiviato il progetto è stato dichiarato improcedibile dal Comune di Casale sul Sile per il mancato raggiungimento dell’accordo tra i proprietari dei lotti coinvolti Nonostante diversi solleciti dell’Amministrazione la documentazione necessaria non è mai stata completata né l’accordo tra le parti formalizzato Il Comune si è difeso in giudizio con l’assistenza dell’avvocato Antonio Pavan ha accertato non soltanto la inammissibilità dei ricorsi avversari sotto alcuni profili di natura processuale (quali la mancanza di legittimazione e di interesse ad agire in capo ai ricorrenti) ma ha nel merito riconosciuto come il P.U.A denominato Parco Tematico non potesse ritenersi approvato il Piano era stato adottato nel 2020 in forma condizionata prevedendo che i proponenti acquisissero la disponibilità di tutte le aree coinvolte Il mancato rispetto di questa condizione ha impedito l’approvazione definitiva del progetto “Il Tribunale Amministrativo ha evidenziato come i privati non siano oggi legittimati a dolersi della condizione inserita nel 2020 dal Comune in sede di adozione del P.U.A. ovvero l’ottenere i proponenti la disponibilità di tutte le aree coinvolte nel Progetto dopo che per anni tali soggetti si erano impegnati tout court a cercare di darvi esecuzione senza Soddisfazione è stata espressa dalla sindaca Stefania Golisciani “L’iniziativa giudiziale dei ricorrenti ci ha molto stupito […] L’Amministrazione comunale in questi anni ha sempre operato correttamente nel rispetto dell’iter previsto dalla legge […] e ha sempre portato avanti un dialogo costruttivo con i privati coinvolti.” In attesa di conoscere un eventuale ricorso in secondo grado da parte dei soggetti privati la sentenza rappresenta un precedente giurisprudenziale rilevante destinato ad influenzare i futuri procedimenti in materia di PUA di iniziativa privata Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Vuoi vedere tutti i canali in chiaro e le iptv?https://www.valdotv.com/tv-web-i-nostri-programmi-24-24/ Presidente:Sergio CaprettaVicepresidente:Carlo StramareSegreteria:Francesca CinelCorrispondentiAlessia Dall’ÒIlaria MilaneseSofia FacchinFrancesca CinelOperatori:Carlo StramareSergio CaprettaManolo Dalla LongaBandi e laboratoriTommaso FerronatoDirettore responsabileSergio Capretta * Se ti piace ValdoTv puoi aiutarci con un contributo: https://buy.stripe.com/aEUeWm0kx4vBcyk144Donazione La vicenda risale al 3 luglio scorso quando un bambino di 10 anni di Casale sul Sile ha riportato il brutto infortunio in uno scontro con un ragazzino più grande non ci sarebbero stati in quanto impegnati nella merenda Una partitella di pallone tra amichetti al Grest della parrocchia di Santa Maria Assunta a Casale sul Sile si è trasformato tragica odissea per un bambino di 10 anni che fra l'altro sarebbe una stellina della locale squadra di calcio ha rimediato una bruttissima frattura alla gamba che lo ha costretto a letto con l'imposizione di ferri correttivi Sin qui ci sarebbe soltanto da inveire contro la sfortuna Se non fosse per un particolare: il match si stava giocando fra giovanissimi di età diverse e soprattutto senza che fosse presente un maggiorenne che controllava il gioco che peraltro a febbraio dovrà subire un altro intervento ha fatto presente la circostanza al parroco ed ha chiesto all'assicurazione del Grest di pagare Ma la risposta è stata spiazzante: il bambino non ha diritto al risarcimento in quanto l'incidente sarebbe avvenuto durante una normale attività in cui peraltro avrebbe accettato il rischio di potersi fare male si sono presentati dai carabinieri di Casale formalizzando una denuncia querela per lesioni personali colpose per omessa vigilanza La vicenda risale al 3 luglio di quest'anno Paolo (il nome è di fantasia) si trovava presso la "Casa del Giovane" dove si svolgeva il Grest parrocchiale Nel corso del tardo pomeriggio la famiglia riceve una telefonata da una animatrice che spiega come il piccolo si sia fatto male tanto che sul posto è stata chiamata una autoambulanza che lo sta portando in ospedale Quello che è successo lo scopriranno solo più tardi: durante la partita di calcio Paolo subisce un "tackle" da parte di un altro minorenne che faceva parte parte di un gruppo di ragazzini più grandi frequentanti le attività ludiche della parrocchia durante l'estate Oltre che per età la differenza fisica fra i due è notevole tanto che Paolo viene sbalzato a parecchi metri cadendo rovinosamente a terra Ma dove erano gli animatori che dovevano sorvegliare i bambini La risposta arriva dallo stesso parroco che avrebbe spiegato come in quel momento i "controllori" non sarebbero stati presenti perché stavano facendo merenda «L'assenza di un adulto - spiega la mamma - perché impegnato a far merenda non è un misura organizzativa idonea ad evitare prevedibili situazioni di pericolo Tanto più che l'autore del fallo sarebbe un bambino che aveva già manifestato un atteggiamento aggressivo dei riguardi di altri iscritti più piccoli ed è conosciuto anche nell'ambiente della scuola per essere piuttosto violento durante i giochi» «Se fossero stati presenti gli animatori – continua - avrebbero potuto separare i gruppi per età stante la diversa stazza fisica tra adolescenti e bambini e soprattutto redarguire il giovane falloso perché non si lasciasse andare a un gioco falloso e pericoloso» costretto ad essere preso in braccio per spostarsi e costantemente tenuto d'occhio in quanto i ferri che gli sono stati messi alla gamba destra sono anche esterni Fra qualche mese dovrà essere sottoposto ad un nuovo intervento ma l'esito rimane incerto Intanto i suoi sogni di "gloria" calcistica sono stati messi in freezer almeno per un anno in attesa di valutare l'esito della riabilitazione 21/01/2025 14:04 | Redazione OT | 21/01/2025 14:04 | Redazione OT | CASALE SUL SILE - Domenica sera resterà impressa nella memoria di Giacomo De Pieri che ha vissuto un momento speciale nel suo percorso calcistico è stato convocato per la prima volta in prima squadra dall’allenatore Simone Inzaghi in occasione del match contro l’Empoli giocato a San Siro e terminato 3-1 per i nerazzurri Anche se De Pieri non è sceso in campo essere inserito tra i convocati rappresenta un passo importante nella carriera del classe 2006 prodotto del vivaio della Liventina di Motta, si è messo in luce già dalle prime stagioni nel settore giovanile dell'Inter dimostrando doti tecniche e capacità realizzative ha poi proseguito la sua crescita nella Primavera guidata da Christian Chivu con cui ha potuto giocare e allenarsi ai massimi livelli giovanili Il trasferimento alla cantera dell’Inter dalla Liventina ha segnato l’inizio di un’avventura entusiasmante per Giacomo che ha saputo adattarsi a più ruoli offensivi L'amministrazione comunale di Casale ha voluto complimentarsi con Giacomo con un post.  era stata travolta mercoledì 29 da un furgone mentre si trovava lungo via Belvedere Il conducente è indagato per omicidio stradale Ha lottato per tre giorni in ospedale ma alla fine il suo cuore ha smesso di battere per sempre la 83enne di Casale sul Sile che il 29 gennaio scorso è stata investita da un furgone in via Belvedere Antonia Crosato stava attraversando l'incrocio con viale Verdi quando è stata travolta dal mezzo il cui autista si è accorto troppo tardi di lei L'anziana è stata sbalzata sull'asfalto dal forte urto ed è stata soccorsa dal Suem Le sue condizioni erano sembrate subito molto gravi Dopo qualche giorni di ricovero è arrivato il decesso Il sindaco Golisciani ha già inviato le condoglianze alla famiglia di Antonia: «Voglio esprimere le mie condoglianze alla famiglia e a quanti hanno voluto bene a Antonia Crosato la donna che ha perso la vita in seguito al terribile incidente di mercoledì Siamo tutti profondamente addolorati» L'autista del furgone è stato ora indagato per il reato di omicidio stradale Probabilmente sul corpo della donna verrà condotta una autopsia ville venete e campagne rigogliose sono tutte eccellenze tutelate dal Parco Naturale Regionale del Fiume Sile L’itinerario ha inizio nei pressi del Ponte della Gobba lungo le rive del fiume a poca distanza dal centro storico di Treviso Lungo la pista ciclabile si incontra prima il Porto di Fiera attivo fino alla prima metà del secolo scorso dove giacciono affondate le imponenti imbarcazioni utilizzate per il trasporto commerciale di merci facilmente visibili grazie ad un sistema di passerelle in legno quando la navigazione fluviale fu soppiantata dal più moderno trasporto su gomma Giunti a Casier si possono notare le imponenti sponde che accompagnano la grande ansa su cui un tempo si stendeva il principale porto fluviale del Sile Oltre cento imbarcazioni potevano fermarsi qui per la notte realizzando un suggestivo e temporaneo “ponte di barche sul fiume” è possibile osservare da vicino un originale orologio ad acqua (idrocronometro) il percorso segue piste ciclabili arginali e strade campestri fino a Lughignano dove spicca la graziosa chiesa romanica di San Martino con caratteristico cimitero perimetrale Alle spalle della chiesa si riprende la via del fiume dove si concentrano numerose ville venete l’alto campanile merlato e la Torre Carrarese L’antica costruzione militare testimonia quanto il paese sia stato nel tempo un’importante postazione fortificata conserva preziosi affreschi di Giandomenico Tiepolo Da Casale sul Sile si ritorna a pedalare verso Treviso su strade campestri costeggiando ex-cave di argille oggi rinaturalizzate.Ritornati a Casier si devia lungo l’ansa del Sile morto e la via dei Tappi Nella campagna circostante si coltivano gli eccellenti ortaggi trevigiani che diventano specialità gastronomiche che si possono assaggiare accompagnandole con un calice di Prosecco in una delle tante osterie del centro di Treviso Lunghezza: circa 40 kmPartenza-Arrivo: Treviso – Ponte della Gobba.Condizioni del percorso: piste ciclabili ciclopedonali e strade comunali secondarie a basso traffico Il concetto di Marca Trevigiana ha assunto nel culturale ed enogastronomica della Marca Trevigiana e del Veneto Il nuovo percorso consente di collegare direttamente la rete di ciclabili comunale con la Greenway del Sile e con i vicini comuni di Silea e Roncade Partiranno a settembre i lavori per la realizzazione di un tratto della pista ciclabile tra via San Francesco e la località Canton lungo Via Belvedere a Casale sul Sile Il costo complessivo dell’intervento è di 495.000 euro comprensivi della somma dovuta per l’acquisto delle aree necessarie all’intervento e del costo dei lavori stessi Il tratto realizzato ha una lunghezza complessiva di 640 metri Nei giorni scorsi si è conclusa la gara per l’aggiudicazione dell’appalto con sede a Susegana che sì è aggiudicata i lavori del valore di 319.014,23 euro Il cantiere partirà a fine settembre 2024 la conclusione dei lavori è prevista entro giugno 2025 Per questo progetto il Comune di Casale sul Sile ha ottenuto un contributo dalla Provincia di Treviso di 157.839,20 euro L’obiettivo è mettere in collegamento l’esistente “rete di ciclabili ed itinerari” ai principali itinerari turistici per aumentarne la funzionalità e la sicurezza a scopi cicloturistici ma anche per che per l’utenza quotidiana dei cittadini nei collegamenti urbani ed intercomunali con Silea e Roncade «Vale la pena ricordare che il tratto di percorso che si andrà a breve a realizzare metterà in comunicazione la Greenway del fiume Sile all’altezza della passerella di via S con le piste ciclabili dei due Comuni confinanti» spiega il sindaco, Stefania Golisciani «inoltre il percorso protetto consentirà di raggiungere via Gardan e da qui raggiungere la località Musestre creando così’ un nuovo anello turistico di collegamento con la Ciclovia E4 – GiraSile e con la storica “Via Claudia Augusta Altinate» Un primo tratto di ciclabile (330 metri) si sviluppa lungo la campagna e sarà separato dalla viabilità provinciale dal fossato esistente mentre la seconda parte (310 metri) costeggia la strada da cui sarà separata da un’aiuola spartitraffico titolari del negozio di abbigliamento "101demò" hanno seguito la crescita imprenditoriale delle due ragazze sostenendole nelle avventure imprenditoriali Quindici anni di attività: un traguardo importante segnato anche da periodi di difficoltà che però non hanno intaccato l'intraprendenza delle sorelle Katia ed Elisa Bertolin titolari del negozio di abbigliamento "101demò" a Casale sul Sile L'anniversario festeggiato con le clienti e il Sindaco Stefania Golisciani è stato condiviso dall'intera comunità Le proprietarie non sono nuove alla gestione d'impresa in quanto prima si occupavano della cartoleria poco distante punto di riferimento per tante famiglie del comune. I cittadini hanno seguito la crescita imprenditoriale delle due ragazze sostenendole nelle avventure imprenditoriali In molti hanno adottato lo stile proposto con professionalità dallo staff del negozio raccogliendo la sfida vincente  di rimanere sul territorio come negozio di prossimità per gli acquisti che premiano lo stile tutto italiano «Il Made in Italy è la carta vincente per continuare ad essere di moda - dicono Katia ed Elisa - noi ci aggiungiamo la cortesia e l'attenzione per ogni dettaglio Da martedì 8 ottobre le Poste in paese resteranno chiuse per un periodo di circa tre mesi Il comune si è attivato con l’associazione Auser La Torre e il coordinamento di volontariato Treviso Sud Importante aiuto per gli Over 65 non autosufficienti Da martedì 8 ottobre l’ufficio postale di Casale sul Sile rimarrà chiuso tre mesi per alcuni lavori infrastrutturali e tecnici propedeutici alla realizzazione del progetto “Polis”- Casa dei servizi di cittadinanza digitale Lavori che Poste Italiane sta effettuando in tantissimi uffici postale in tutta Italia ci saranno dei lavori di implementazione tecnologica dell’ufficio stesso Per dare un supporto in questo periodo di chiusura agli anziani Over 65 il Comune con il supporto dell’associazione Auser La Torre di Casale sul Sile e del Coordinamento di volontariato Treviso Sud ha attivato un servizio gratuito di trasporto verso gli uffici postali dei comuni vicini L’ufficio sostitutivo di riferimento sarà quello di Roncade (via Vivaldi,11) aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.35 L’ufficio è dotato di Atm (fruibile 24H) Qui sarà possibile ritirare pacchi e corrispondenza inesitata in giacenza ed effettuare operazioni non eseguibili in circolarità ovvero vincolate all’ufficio postale di radicamento del rapporto (conto oltre all’ufficio di riferimento di Roncade (via Vivaldi potranno fruire anche di altri uffici postali: «Abbiamo chiesto subito a Poste Italiane di modificare l’ufficio sostitutivo di riferimento che inizialmente era stato individuato in un comune più lontano – spiega il sindaco ma alla fine è stato scelto l'ufficio di Roncade Si tratta di un disagio per i nostri cittadini anche se la decisione è stata di Poste Italiane Con il servizio di trasporto per gli Over 65 cercheremo di dare una risposta agli utenti che generalmente hanno più difficoltà a spostarsi da casa Ringraziamo i volontari che si sono immediatamente messi a disposizione per aiutare i nostri anziani con il servizio di trasporto Un ulteriore segno di quanto la nostra comunità sia coesa in particolare quando c’è l’esigenza di dare un aiuto a chi ne ha bisogno» Per richiedere il servizio di trasporto: chiamare il Coordinamento Volontario Treviso Sud (3897894723 tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:30) per programmare l’uscita di lunedì venerdì; chiamare invece l’Associazione Auser La Torre (3331160359 tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 12.30) per programmare l’uscita nei giorni di martedì e giovedì Intervento nella notte dei carabinieri di Casale sul Sile: l'uomo è stato fermato per un controllo stradale alle 2 del mattino Approvato il progetto definitivo per il nuovo edificio da realizzare a fianco della scuola di Lughignano Il costo dell'opera è di 520mila euro ma 477.600 euro sono arrivati dai fondi del Pnrr Sarà realizzato nell’estate 2025 il nuovo edificio adibito a mensa scolastica a fianco alla sede della Scuola Primaria “Marco Polo” in via Chiesa a Lughignano di Casale sul Sile La giunta guidata da Stefania Golisciani ha approvato il progetto definitivo con un importo lavori pari a 520mila euro Il nuovo edificio sarà realizzato ad ovest dell’edificio della scuola staccato ma raggiungibile attraverso un percorso d’accesso L’amministrazione comunale è riuscita ad ottenere un massiccio contributo europeo tramite fondi Pnrr (Next Generation Eu) pari a 477.600 euro I lavori saranno realizzati durante le vacanze estive del 2025 in modo da non interferire con lo svolgimento delle lezioni scolastiche Si tratta di un’opera importante dato che la scuola primaria Marco Polo nonostante negli ultimi anni sia stata oggetto di diversi lavori di miglioramento non è oggi dotata di un’area specifica per la mensa Condizione per la quale si rende necessario l’utilizzo per la mensa di uno spazio al piano primo della vicina scuola materna Collodi potrà accogliere complessivamente 80 studenti per il pranzo o la merenda Sarà realizzato con tecnologie edilizie d’avanguardia: sarà uno stabile ad alta efficienza energetica e antisismico in modo da essere quanto mai resistente sotto questo profilo Sulla copertura saranno posti pannelli fotovoltaici per garantire la quasi totale autosufficienza energetica Le pareti esterne sui lati nord-est e sud ovest saranno costituite da ampie superfici vetrate per stabilire un rapporto visivo diretto con gli spazi verdi esterni La “trasparenza” di parte della superficie muraria ha una funzione anche di mitigazione dell’impatto del nuovo edificio nel contesto complessivo della scuola «Siamo estremamente soddisfatti di essere arrivati ad approvare il progetto definitivo la prossima estate la nuova mensa sarà realizzata - ha detto il sindaco Stefania Golisciani - si tratta di un servizio fondamentale per il buon funzionamento del tempo pieno nella scuola primaria Realizzeremo l’opera senza gravare sulle casse comunali dato che 477.000 euro arrivano da fondi Pnrr Un risultato importante dunque che siamo riusciti a portare a casa per la comunità di Casale sul Sile il nostro comune di conferma amico della famiglia Un Comune che investe in maniera convinta sull’educazione e la scuola con nuove infrastrutture in grado di migliorare la vita dell’intera comunità» I lavori di Piave Servizi si concluderanno entro il 2024 per un investimento complessivo di 230 mila euro L’intervento si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione del territorio in sinergia con il Comune per la realizzazione di un nuovo tratto di ciclabile in via Belvedere Nuovi lavori di Piave Servizi in partenza a Casale sul Sile Con l’obiettivo di garantire ai cittadini un servizio idrico sempre più efficiente nei giorni scorsi la società ha inaugurato il cantiere che porterà alla sostituzione di un tratto di condotta idrica ammalorata dall'incrocio tra la SP 64 e via Cantone e l'incrocio tra la Provinciale e via San Francesco d'Assisi servirà a prevenire le perdite idriche nell’acquedotto e garantire una migliore distribuzione dell'acqua verrà posata sul sedime della futura pista ciclabile ottimizzando le risorse e minimizzando i disagi per la cittadinanza eseguiti alla Co.Edil di Gorgo al Monticano L'intervento prevede al contempo i ricollegamenti alla rete esistente nei punti di inizio e fine tratta e nel nodo idraulico presente all'incrocio con via Gardan è previsto anche il rinnovo degli allacciamenti esistenti con l'eventuale adeguamento per l'alloggio di contatori smart «Questo intervento conferma il nostro impegno nel garantire un servizio idrico di eccellenza e nel contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio – commenta il presidente di Piave Servizi Alessandro Bonet – Ringrazio l'amministrazione comunale per la collaborazione e tutti i cittadini per la comprensione durante lo svolgimento dei lavori Questo intervento rappresenta un esempio concreto di come sia possibile coniugare la necessità di interventi infrastrutturali con la promozione della sostenibilità ambientale e siamo certi che i risultati porteranno benefici a tutta la comunità» Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione del territorio in sinergia con il progetto del Comune di Casale sul Sile per la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile lungo via Belvedere che collegherà via San Francesco alla località Canton «Questi lavori combinano due importanti obiettivi: la creazione di una nuova pista ciclabile in via Belvedere un’opera che ha richiesto un investimento di circa 495 mila euro da parte del Comune ed è sostenuta anche da un contributo provinciale di quasi 160.000 euro; e il rinnovamento della rete idrica sotterranea grazie alla sinergia con Piave Servizi – spiega la sindaca di Casale sul Sile Stefania Golisciani – La nuova pista ciclabile rappresenta un tassello fondamentale per la realizzazione di una rete più ampia e connessa che ci permetterà di collegarci alle piste ciclabili di Roncade e Silea favorendo così la mobilità lenta e sostenibile Ringrazio sentitamente Piave Servizi per la preziosa collaborazione senza la quale la realizzazione di quest'opera sarebbe stata molto più complessa e onerosa» Lunedì 29 luglio attesa per la delibera in consiglio comunale che dovrà dare il via libera al trasferimento della biblioteca nell'edificio del comune "Rodari 2" La sindaca Golisciani: «L'idea è quella di organizzare uno spazio più funzionale» Avviare un percorso di riorganizzazione degli edifici comunali affinché in un prossimo futuro la Biblioteca possa essere ospitata in spazi più funzionali sarà discussa e votata una delibera di indirizzo con cui si dà mandato alla giunta di procedere in questo senso Solo nel 2023 la biblioteca ha registrato 14.369 presenze e l’utilizzo delle sue aule studio è in costante crescita Nel 2023 risultano 600 accessi alle aule studio da parte dei ragazzi di Casale e nei primi 6 mesi del 2024 già si è quasi raggiunta quota 500 Numeri che l’attuale sede della biblioteca non può continuare ad ospitare trattandosi di un edificio datato e su cui non è possibile fare un efficientamento energetico né tantomeno una riorganizzazione di spazi che risulterebbe particolarmente dispendiosa anche dal punto di vista economico Per questo è volontà dell’amministrazione ampliare la Biblioteca comunale trasformando in futuro l’edificio Rodari 2 in uno spazio a disposizione di tutta la cittadinanza non solo come sala consultazione libri e sala studio «L'ampliamento degli spazi della biblioteca all’edificio comunale vicino è finalizzata a incrementare la fruizione collettiva e individuale del patrimonio culturale e a valorizzare la biblioteca come presidio educativo e luogo di aggregazione – spiega il sindaco Stefania Golisciani – abbiamo famiglie con figli in età prescolare e oltre 1.760 ragazzi dai 14 ai 25 anni che richiedono spazi a loro dedicati e ai quali bisogna dare ascolto» Di qui il progetto di futura trasformazione in biblioteca dell’edificio denominato “Rodari 2” costruito con urgenza nel 2013 dal Comune di Casale in un’area adiacente alla Biblioteca comunale (Villa Bembo) per rispondere alla necessità di spazi per le attività didattiche dell’Istituto Comprensivo di Casale sul Sile e costato al tempo 426.000 euro Ma se 10 anni fa l’esigenza di nuovi spazi per le scuole era stringente L’esigenza di fatto sta gradatamente venendo meno a seguito del calo progressivo degli ingressi all’Istituto Comprensivo La popolazione scolastica a Casale è scesa passando dai 1.364 iscritti dell’a.s.2019-2020 ai 1.075 iscritti dell’a.s.2024-2025 (-289 iscritti) e considerando anche il calo dei nati nel territorio comunale il trend negativo sembra purtroppo destinato a continuare anche per il prossimo futuro che si andrà a votare lunedì prossimo dà mandato alla giunta ad avviare un dialogo con l’Istituto Comprensivo per il temporaneo utilizzo congiunto degli spazi della “Rodari 2” fino alla futura riconsegna dell’edificio stesso al Comune Il Veneto è stato recentemente colpito da un'ondata di maltempo che ha portato a significativi disagi in diverse località le piogge incessanti cadute dal 3 ottobre hanno causato l'esondazione del fiume Sile la zona di Roncade ha registrato precipitazioni fino a 70 millimetri un dato che sottolinea l'intensità del fenomeno atmosferico Strade allagate e abitazioni invase dall'acqua sono solo alcune delle conseguenze immediate Le autorità locali sono al lavoro per gestire l'emergenza Fortunatamente nessuna persone si trovava all'interno del mezzo andato completamente distrutto nel rogo Intervento dei vigili del fuoco alle 8:45 di mercoledi 14 agosto per l’incendio di un camper in sosta lungo via Nuova Trevigiana a Casale sul Sile Fortunatamente nessuna persona si trovava presente all'interno del mezzo nel momento in cui sono divampate le fiamme Le squadre dei vigili del fuoco accorse dalla centrale di Treviso con un’autopompa e un’autobotte hanno provveduto a spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l’area Cause in corso di accertamento da parte delle squadre intervenute L'intervento dei vigili del fuoco è terminato alle 11 Domenica 2 marzo il convegno promosso dal Forum delle Attività Produttive di Casale sul Sile e dall’Amministrazione Comunale con esperti e giovani testimonial del territorio per comprendere e vivere attivamente le sfide che ci attendono «Oggi siamo qui per ascoltare e per confrontarci. E questo è il primo passo per costruire un futuro in cui i nostri ragazzi possano sentirsi parte di una comunità che crede in loro. Perché il successo di un giovane è il successo di tutti noi» ha aggiunto il sindaco di Casale sul Sile, Stefania Golisciani. Al Forum delle Attività Produttive intervengono due esperti e docenti universitari: Daniele Marini (Padova, 1960), sociologo e saggista, è Professore di Sociologia dei Processi Economici presso l’Università di Padova. Ha concentrato la sua attività di studio e di ricerca, in prevalenza, sui modelli di sviluppo sociale ed economico, alle trasformazioni delle culture del lavoro imprenditoriale e dei lavoratori. Autore del libro: ‘Il posto del lavoro. La rivoluzione dei valori della GenZ’ Davide Girardi è dottore di ricerca in “Sociologia dei processi comunicativi e interculturali” (Università di Padova). Dopo aver lavorato dal 2008 al 2017 in qualità di ricercatore responsabile dell’area Studi Sociali di Fondazione Nord Est, è ora coordinatore di ricerca del Dipartimento di Pedagogia dello Iusve, dove insegna anche “sociologia generale” e “metodologia della ricerca sociale”. Riccardo Sartoretto Vehicle Development Engineer – Pininfarina S.p.a. Dipendente Giovanni Da Ros Studente Lettere Antiche– Ca’ Foscari Alice Bacciolo Dietista e Nustrizionista Libero professioniata Alice De Bortoli studentessa, tiktoker, influencer e conduttrice Stefania Golisciani, Lorenzo Biotti e Graziano Sartorato sono i candidati sindaci per il dopo Giuliato Stefania Golisciani, Lorenzo Biotti e Graziano Sartorato: ecco i tre candidati al ruolo di sindaco del Comune di Casale sul Sile, in occasione delle prossime elezioni amministrative di domenica 12 giugno. Un’idea davvero originale di questa tornata elettorale sono stati i gadget che le varie liste hanno distribuito ai cittadini, durante le varie presentazioni pubbliche e le feste in piazza promosse dalle tre liste: chi ha scelto un pacco di pasta con il nome del candidato, chi una piantina di basilico: sarà una bella sfida sapere chi dei tre candidati il 13 giugno diventerà il primo “chef” di Casale sul Sile! L'incidente è avvenuto poco dopo le 13 di oggi Al lavoro medico e infermieri del Suem 118 i vigili del fuoco e i carabinieri che hanno svolto i rilievi del caso Incidente stradale intorno alle ore 13 a Conscio di Casale sul Sile già recentemente teatro di altri gravi incidenti A scontrarsi una Volkwagen Golf condotta da un 52enne di Casier ed una 500 L con al volante una 59enne originaria del veneziano A causa dello scontro frontale entrambi i conducenti sono stati soccorsi e trasportati dalle ambulanze del Suem 118 all’ospedale Ca' Foncello di Treviso in condizioni critiche ma non in pericolo di vita Per svolgere i rilievi di legge sono intervenuti i carabinieri della stazione di Casale Il traffico ha subito pesanti ripercussioni con code in entrambe le direzioni di marcia Intorno alle 9 si era verificato un altro incidente Martedì scorso la presentazione pubblica dell’iniziativa Già 59 attività hanno aderito a questa iniziativa promossa da Comune Prende vita ufficialmente il Distretto del Commercio di Casale sul Sile Martedì sera all’ex sala consiliare in Piazza all’Arma dei Carabinieri c’è stata la presentazione pubblica del progetto che vede come capofila il Comune di Casale sul Sile e partner principali Confcommercio e Confesercenti oltre ad altre associazioni locali. Sono intervenuti il sindaco Stefania Golisciani, l’assessore al commercio Walter Trabucco i professionisti incaricati di seguire il progetto, Federico Marzari e Tiziano Minuzzo Quest’ultimo sarà il manager del Distretto rappresentanti di associazioni di categoria e associazioni locali Il distretto ha già ottenuto il riconoscimento da parte della Regione del Veneto Il Comune ora indirà un concorso di idee per realizzare il logo e il progetto grafico oltre che definire il nome da dare al Distretto Il Distretto andrà ad operare sull’intero territorio comunale che include i Centri di Casale sul Sile di Lughignano e di Conscio. L’iniziativa ha già riscosso parecchio successo alla partenza con 59 adesioni già pervenute e molte altre in arrivo Obiettivo del progetto sarà promuovere la collaborazione tra commercianti amministrazioni locali e altre parti interessate per creare un'offerta commerciale unica e diversificata che punti anche sugli aspetti di marketing digitale Migliorare l'esperienza di shopping e di visita delle attività locali l'organizzazione di eventi e la promozione di iniziative culturali Incrementare la competitività delle imprese locali attraverso la formazione l'innovazione e l'adozione di strategie di marketing congiunte Sostenere lo sviluppo sostenibile e la mobilità dolce valorizzando le risorse naturali e culturali del territorio Recuperare alcuni antichi mestieri e le loro storie al fine di tracciare un’identità per il territorio comunale e per il Distretto del Commercio «L’obiettivo è quello di creare una rete locale che possa funzionare in maniera efficace per la promozione del territorio – spiega il sindaco, Stefania Golisciani – da un’indagine effettuata negli ultimi mesi dalle associazioni di categoria di settore è stato appurato che nel nostro Comune vi è un’alta incidenza degli acquisti online a scapito dell’acquisto nei piccoli negozi a Casale molti esercizi commerciali non utilizzano o utilizzano poco i canali di promozione digitale Vorremmo poter dare loro gli strumenti per poter competere anche su questo piano andrà di pari passo una progettualità di valorizzazione ancor maggiore dei tanti eventi che si svolgono sul territorio sarà importante lavorare come comune per favorire l’insediamento di nuove attività anche con la valorizzazione di immobili sfitti come anche snellendo le pratiche e le procedure per quelle già esistenti Il Distretto intende lavorare anche sull’aspetto estetico di vetrine ed esposizioni per rendere più attrattivi i negozi ma se sapremo fare rete i risultati arriveranno Auspico che vi siano ancora tante adesioni al Distretto da parte degli esercenti per poter creare davvero una grande squadra» Boom di iscrizioni tra gli studenti della scuola secondaria di primo grado per il progetto formativo finanziato dal Comune di Casale sul Sile in collaborazione con Confartigianato Marca Trevigiana Formazione e Sconfinamenti A Casale sul Sile gli adolescenti della scuola secondaria di primo grado sono entrati in laboratorio per mettere letteralmente le “Mani in Pasta” È questo il nome del progetto educativo formativo finanziato dal Comune di Casale sul Sile in collaborazione con Confartigianato Marca Trevigiana Formazione srl e Sconfinamenti, che ha riscosso grande partecipazione tra i ragazzi frequentanti la scuola secondaria di primo grado del Comune. In pochi giorni ben 40 ragazzi tra gli 11 e i 14 anni si sono iscritti al laboratorio.  Il percorso formativo gratuito ha preso il via lo scorso 2 aprile 2025 con un workshop introduttivo rivolto ad alunni e ai loro genitori durante il quale il biologo nutrizionista, Mattia Zambon, ha illustrato obiettivi e contenuti del progetto ponendo l’accento sull’importanza di sviluppare una consapevolezza alimentare e uno stile di vita sano Fulcro dell’iniziativa è stato poi il laboratorio pratico di cucina dal titolo “Pasqua in Cucina: tra Tradizione e Creatività”, che si è svolto nel pomeriggio di ieri, 14 aprile 2025, presso il Circolo ricreativo Auser di via Belvedere con i primi 20 ragazzi. Guidati dal docente pasticciere Ivan Vanin i ragazzi hanno potuto cimentarsi nella preparazione di prodotti pasquali ma anche valori fondamentali come la cooperazione il lavoro di squadra e il pensiero creativo. Entusiasti i giovani partecipanti si sono messi in gioco con curiosità e passione scoprendo il piacere di creare con le proprie mani e di condividere l’esperienza con i compagni.  «L’alta adesione tra i ragazzi della scuola secondaria di primo grado al laboratorio Mani in Pasta è stata un successo inaspettato che ci regala grande soddisfazione» sottolinea il sindaco di Casale sul Sile «Con “Mani in Pasta” i ragazzi scoprono che cucinare insieme può essere un modo per imparare Un esempio virtuoso di come l’educazione possa partire anche dalla cucina promuovendo l’acquisizione di competenze utili anche al di fuori della scuola rendendoli più consapevoli sul cibo e su ciò che mangiano». Si ringraziano i docenti pasticcieri Ivan Vanin e Valentina Pavan il vicepresidente di Confartigianato Flavio Guerretta e la dottoressa Marta Ulliana commenti | che ci parlerà del suo libro "Fumana" (Adnkronos/Labitalia) - "Tratteniamo in Italia i giovani talenti e i futuri leader del Paese ed evitiamo che fuggano all’estero attratti da migliori condizioni di lavoro" 30/04/2025 11:06 | Le aziende informano | Il lavapavimenti è uno degli strumenti più utili e diffusi nella pulizia domestica e professionale 30/11/2024 18:24 | Redazione OT | CASALE SUL SILE – Un tragico incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi a Conscio all'incrocio tra via Bigone e via Serraglia Un motociclista ha perso la vita verso le 17 in un sinistro di cui si sta ricostruendo la dinamica.    Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale per effettuare i rilievi e chiarire la dinamica dell'accaduto Intervenuta ambulanza e automedica del Suem 118 di cui non sono ancora state rese note le generalità è stata travolta da un furgone in transito mentre stava percorrendo a piedi la strada L'allarme al 118 è scattato alle 16.34 L'automobilista si è fermato a prestare servizio alla donna soccora da medico e infermieri del Suem 118 A svolgere i rilievi del caso sono stati gli agenti della polizia locale Su 32 player la spunta Mariaelena Gardin dello Sporting Magi Concluso al Tennis Club Barchessa il rodeo femminile di 4^categoria vinto dalla favorita Mariaelena Gardin Erano 32 le giocatrici coordinate da Paola Vanin che ha decretato la vittoria della giocatrice dello Sporting Magi di Ponte della Priula Secondo posto per Matilde Ronchi del Park giunta stremata alla finale dopo aver scavalcato ben 5 avversarie la giocatrice di casa Stefania Clara Mocirla e la bellunese Alessia Orzes del Valbelluna Da registrare l’ottima prova della Nc Luciana Do Carmo Braga del Tcvo che è riuscita a vincere ben 4 gare TORNEO Fitp IN CORSO Ad Altivole fino al 16 Marzo competizione di 3^ categoria con 128 giocatori coordinati da Beatrice Zaffi PROSSIMI TORNEI AI QUALI POTERSI ISCRIVERE Da Panatta dal 13 al 25 Marzo torneo Fitp regular di 3^ categoria solo al maschile Al Villa Guidini di Zero Branco 15 e 16/3 Rodeo Fitp di 4^ categoria solo al maschile A Vedelago Torneo di Primavera dal 15 al 30 Marzo di 3^ categoria maschile e femminile Iscrizioni entro le ore 12.00 del 13 Marzo Maxi contributo di aiuto per le spese relative a trasporti Nessun aumento delle tariffe dell’asilo nido comunale Fissato a 5,70 euro a pasto il costo mensa che scende a 5,50 euro per le famiglie meno abbienti e per i figli dal secondo in poi Il sindaco Stefania Golisciani: «I nuclei famigliari sono al centro del nostro operato anche nell’ottica di prevenire potenziali situazioni di disagio giovanile» Casale sul Sile comune a misura di famiglia Con l’inizio del nuovo anno scolastico la giunta di Casale sul Sile annuncia un maxi stanziamento per l’area dei contributi per spese relative a scuola si aggiungono altri 41.000 euro per l’Istituto Comprensivo di Casale sul Sile di cui 10.000 euro per il rifinanziamento dello “spazio ascolto” Un servizio di supporto psicologico agli studenti nell’ottica di dare un aiuto anche sotto questo punto di vista per prevenire fin dalle scuole medie potenziali situazioni di disagio giovanile.  Entrando nel merito dei contributi economici la prima voce riguarda le tariffe dell’asilo nido comunale “Il Castello” la giunta ha stabilito di non aumentare le tariffe Il costo per le famiglie sarà dunque invariato La retta viene determinata in base alle fasce ISEE: 5 fasce con rette più alte per chi ha ISEE più alti A fronte di un costo complessivo di 577,88 euro a bambino per il servizio part time le famiglie residenti a Casale sul Sile pagheranno una retta compresa tra i 303,60 euro e i 383,60 euro mensili La parte dei costi rimanente è coperta dal contributo comunale a fronte di un costo complessivo di 740,87 euro a bambino la retta per le famiglie è compresa tra i 397,24 euro e i 497,24 euro al mese Anche in questo caso il contributo comunale copre la parte restante La compartecipazione complessiva del Comune in un anno educativo è di circa 165.000 euro.  La giunta ha inoltre aggiornato i costi del servizio mensa scolastica a carico delle famiglie La nuova ditta che si è aggiudicata il servizio di ristorazione scolastica è la CAMST SOC Si occuperà del servizio ristorazione per l’Asilo Nido Comunale “Il Castello” per le scuole dell’infanzia “C Collodi” e “F.lli Andersen” e per la scuola secondaria di primo grado “Gramsci” Si prevede l’erogazione di oltre 114.000 pasti e oltre 4.000 merende nel primo anno di servizio A fronte di un costo complessivo di 6,22 euro a pasto e di 0,71 euro a merenda la giunta ha deciso di contribuire in maniera significativa ai costi per abbassarli ben al di sotto dei 6 euro a pasto il costo a carico delle famiglie per l’anno scolastico 2024/2025 sarà di 5,70 euro a pasto per le famiglie con ISEE superiore a 10.362 euro mentre sarà di 5,50 euro a pasto per i redditi al di sotto di questo tetto la tariffa sarà di 5,50 euro a pasto per tutte le famiglie La compartecipazione da parte del Comune al costo pasti è di circa euro 61.000 euro annui Il costo sostenuto dal Comune per il pagamento dei pasti degli insegnanti è di circa 65.000 euro annui Pertanto la spesa complessiva sostenuta dal Comune per il pagamento della mensa scolastica (alunni ed insegnanti) è di circa 126.000 euro.  Terza area di contributi è quella relativa ai trasporti scolastici Per le famiglie con ISEE inferiore o pari a 10.632 euro la rata unica annuale è di 200 euro per il primo figlio Le famiglie con ISEE superiore a 10.632 euro la rata unica è di 250 euro La compartecipazione del Comune è di circa 959 euro a bambino fruitore del servizio Il contributo complessivo per il servizio di trasporto e sorveglianza di 205.867 euro da due anni l'Amministrazione Comunale si è impegnata a garantire il trasporto gratuito alle famiglie del capoluogo che contribuiscono alla formazione della classe prima primaria nelle scuole di frazione di Lughignano e di Conscio Non ultimo per gli utenti che fruiscono del servizio Pedibus del mattino e di conseguenza utilizzano lo scuolabus solo al ritorno è previsto uno sconto di 30 euro.  Quarta voce è quella dei centri estivi comunali (svolti nel periodo estivo alla scuola Polo di Lughignano e gestiti dalla Cooperativa Comunica) il Comune ha stanziato un contributo di 20.000 euro per compartecipare alle tariffe sostenute dalle famiglie Il Comune ha stanziato 17.000 euro a favore delle famiglie che hanno figli fino ai 18 anni e che frequentano attività sportive per la stagione in partenza Le borse di studio comunali sono il sesto punto relativo ai contributi Il Comune ha stanziato anche per quest’anno scolastico 5.000 euro per sostenere gli alunni meritevoli Il bando uscirà nelle prossime settimane.  Al settimo punto c’è la Scuola Parrocchiale San Giuseppe al fine di calmierare le rette delle famiglie residenti iscritte L’Amministrazione comunale ha stanziato in tutto 56.400 euro per calmierare le rette delle famiglie residenti iscritte con una compartecipazione pro capite di 600 euro a bambino.  «Casale si conferma un comune a misura di famiglia un tema sempre centrale per questa amministrazione comunale Abbiamo fatto quanto possibile per dare un sostegno concreto alle famiglie nelle spese scolastiche per i figli nelle spese per lo sport e per i centri estivi – spiega il sindaco Stefania Golisciani – per l’anno scolastico in partenza le tariffe dell’asilo nido rimangono invariate e lo sono rimaste nonostante gli aumenti complessivi dei costi che coinvolgono purtroppo anche le strutture comunali nella loro gestione siamo riusciti a reperire le risorse per aumentare il contributo comunale ed abbassare ulteriormente i costi per le famiglie rispetto ai 5,90 euro a pasto che avevamo ipotizzato un mese fa andando ad abbassare ulteriormente a 5,50 euro per le famiglie meno abbienti e per i figli dal secondo in poi Vale la pena ricordare che nella nostra mensa la materia prima utilizzata è prevalentemente composta da prodotti biologici di alta qualità ed è nostra volontà mantenere alto lo standard qualitativo per offrire un servizio di eccellenza Abbiamo inoltre previsto il rifinanziamento dello ‘spazio ascolto’: uno sportello psicologico importante per i ragazzi che può dar loro un sostegno fondamentale in un periodo della loro vita in cui possono emergere delle fragilità e che per noi significa anche prevenire potenziali situazioni di disagio giovanile un tema purtroppo centrale nella cronaca di questi ultimo periodo»