AccediFascisti Come cambia la raccolta dei rifiutiA Ceretolo prima assemblea pubblica per presentare i (tanti) cambiamenti del servizio dall’1 agosto Spazio ai nuovi contenitori personali sulla strada della tariffa puntualeIn arrivo anche a Casalecchio la Carta Smeraldo (Archivio) Casalecchio di Reno (Bologna), 5 maggio 2025 – Tutto esaurito e posti solo in piedi stamattina nel centro sociale di Ceretolo, dove alle 10,30 si è svolta la prima delle dodici assemblee pubbliche di presentazione dei cambiamenti del servizio porta a porta che prenderanno il via dal primo agosto quasi tutte in età libera da impegni lavorativi fissi hanno affollato la stessa grande sala dove stasera si fa il bis Raccolta differenziata: cambia anche in Valsamoggia Obiettivo dichiarato dal Comune e da Hera, gestore del servizio, è quello di "migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata e di rafforzare le buone abitudini sulla separazione dei rifiuti, contribuendo alla loro riduzione, recuperando e riciclando quanta più materia possibile a salvaguardia dell’ambiente”. Sono confermate le giornate di esposizione delle diverse tipologie di rifiuto, ma a cambiare saranno i contenitori: i bidoncini utilizzati oggi dalle famiglie per la raccolta del rifiuto organico e dell’indifferenziato devono essere sostituiti. In particolare, aspetto non secondario, il bidoncino dell’indifferenziato personale manderà in pensione i contenitori condominiali che erano utilizzati per questo tipo di rifiuto. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Sarebbe accaduto in tarda mattinata in via Marconi dove sono in corso il lavori per lo spostamento delle tubazioni Sarebbe successo anche la settimana scorsa sta di fatto che oggi un autobus Tper è rimasto incastrato sotto la sbarra del passaggio a livello di Casalecchio di Reno.  Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday dove sono in corso il lavori per lo spostamento delle tubazioni nell’ambito della realizzazione del nodo ferro stradale proprio in corrispondenza del passaggio a livello il bus è rimasto "prigioniero" della sbarra.  sarà comunque chiusa al transito da martedì 25 marzo fino al termine dei lavori con i bus che dovranno effettuare deviazioni di percorso Nel pomeriggio di oggi, il tratto di via Porrettana sul cavalcaferrovia tra la rotonda Biagi e l’incrocio con via Piave è stati aperto inizialmente solo per i veicoli ed entro due settimane circa via libera anche per i pedoni sul marciapiede e anche ai cilisti sulla pista pedociclabile l’esposizione dedicata alla lettura in occasione della campagna nazionale di promozione della lettura ideata dal CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo a promuovere l’importanza della lettura come mezzo che ridefinisce il pensiero plasma intelligenze e riporta alla luce curiosità e culture La biblioteca comunale “C.Pavese” ed il Servizio Casalecchio delle Culture propongono un vasto calendario di appuntamenti per grandi e piccoli senza dimenticare le iniziative rivolte alle scuole del territorio Quest’anno si presterà speciale cura al 50° anniversario della Pimpa l’iconica cagnolina nata sulle pagine del Corriere dei Piccoli e che ci accompagna dal 1975 alle ore 10.00 con l’evento In cammino con un libro passeggiata al Parco della Chiusa accompagnata dallo scrittore Andrea Villa che ci allieterà con l’esposizione del suo libro Tra la Porrettana e gli dei sei novelle all’ombra dei crinali dell’Appennino Tosco-Emiliano ci saranno letture dal libro con Donatella Vanghi dell’Associaizone Legg’io aps una volta arrivati a Casa Santa Margherita ci sarà un aperitivo (su prenotazione – dal costo di 15 euro) l’evento avverrà presso la Casa della Conoscenza ci saranno ulteriori eventi alla Casa della Conoscenza (via Porrettana Martedì 13 maggio – ore 18.00 – Piazza delle Culture Lo scrittore Roberto Carboni presenta il suo ultimo libro Il ministero di Villa Lamento (Newton coordinatrice del Gruppo di lettura “I Sognalibro” Giovedì 15 maggio – Ore 17.00 – Piazza delle Culture  Incontro del gruppo di lettura “I Sognalibro” che si confronterà sulla lettura del libro Leggere Lolita a Tehran (Adelphi Giovedì 22 maggio – Ore 20.30 – Casa della Conoscenza (piano terra)  una serata in biblioteca per tutte e tutti all’insegna dei giochi da tavolo Mercoledì 28 maggio – Ore 17.30 – Piazza delle Culture Incontro del gruppo di lettura Le Madeleines che si confronterà sulla lettura del libro Siddharta (Frassinelli con una serie di iniziative a loro dedicate 21 e 28 maggio – ore 17.00 – Area 0-16 un maggio tutto a pois rossi con Pimp my Pimpa Ci saranno letture ad alta voce e laboratori di pimpizzazione Martedì 20 maggio – Ore 17.00 – Area 0-16  Cidas) verranno letti ad alta voce albi illustrati tutti dedicati ai dinosauri Sabato 24 maggio – Ore 11.00 – Piazza delle Culture  Utilizziamo cookie tecnici, analitici e, solo con il tuo consenso, cookie di profilazione, per offrirti un'esperienza ottimale e personalizzata. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta" o personalizzare le tue preferenze cliccando su "Gestisci impostazioni". Per maggiori informazioni, leggi la nostra Privacy Policy e Cookie Policy A Casalecchio di Reno prende il via un adeguamento dei servizi di raccolta rifiuti porta a porta con l’obiettivo di migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata e di rafforzare le buone abitudini sulla separazione dei rifiuti contribuendo alla loro riduzione e recuperando e riciclando quanta più materia possibile a salvaguardia dell’ambiente Le novità sono pensate per accompagnare il Comune di Casalecchio di Reno al raggiungimento degli obiettivi indicati da Regione e Unione Europea in materia di raccolta differenziata e sono previste dalla gara Atersir per la gestione dei rifiuti urbani nel bacino territoriale di Bologna che Hera si è aggiudicata alla fine del 2021 Le modifiche al servizio di raccolta a Casalecchio interessano oltre 20.000 utenze e riguardano sia gli utenti domestici che quelli non domestici “In un momento in cui la tutela dell’ambiente rappresenta una sfida fondamentale per il futuro delle nostre comunità – afferma il Sindaco Matteo Ruggeri – Casalecchio di Reno compie un passo decisivo verso una gestione più sostenibile dei rifiuti L’avvio della nuova raccolta differenziata porta a porta con l’introduzione di contenitori personalizzati e della Carta Smeraldo è un cambiamento importante che ci consentirà di rendere più semplice il servizio per i nostri cittadini in particolare per quanto riguarda la frazione dell’organico ridurre i rifiuti indifferenziati e favorire il recupero delle risorse costruito con il contributo di Regione Emilia-Romagna coinvolge oltre 20.000 utenze tra cittadini e attività produttive e si basa su un approccio capillare fatto di incontri pubblici e punti informativi per garantire a tutti il massimo supporto nel cambiamento Siamo chiamati a un impegno collettivo: la differenziata non è solo un obbligo ma una scelta di responsabilità verso l’ambiente le nuove generazioni e il nostro stesso territorio Invito tutte le cittadine e i cittadini a partecipare agli incontri perché solo attraverso la partecipazione di tutti riusciremo a costruire una Casalecchio ancora più verde In questi giorni è in arrivo nelle buchette della posta la prima lettera che spiega cosa cambierà ed elenca le assemblee pubbliche e i punti informativi dove ricevere tutti i chiarimenti utili saranno comunicate le modalità di ritiro del kit gratuito della nuova differenziata ai Punti Smeraldo allestiti da Hera sul territorio di Casalecchio e attivi dal 9 giugno al 2 agosto 2025 Il servizio di raccolta a Casalecchio resta porta a porta e non cambiano le giornate di esposizione dei rifiuti A cambiare saranno i contenitori: i bidoncini utilizzati oggi dalle famiglie per la raccolta del rifiuto organico e dell’indifferenziato devono essere sostituiti (le modalità specifiche saranno comunicate nella seconda lettera) il bidoncino dell’indifferenziato personale manderà in pensione i contenitori condominiali che erano utilizzati per questo tipo di rifiuto Oltre ai sacchi per la carta e per la plastica sarà possibile ritirare ai Punti Smeraldo anche i sacchetti compostabili per la raccolta del rifiuto organico oltre alla guida alla raccolta differenziata (con il calendario di raccolta) la tessera di Hera per i servizi ambientali che permette tra l’altro l’identificazione e l’accesso alle Stazioni Ecologiche Con la riorganizzazione sarà poi rafforzato il divieto di esporre i sacchi fuori dai bidoncini professionali e industriali è in arrivo in questi giorni una lettera che contiene tutte le informazioni utili sulla riorganizzazione della raccolta dei rifiuti Anche in questo caso il servizio rimane porta a porta con lo stesso calendario di esposizione cambiano invece i contenitori per tutte le frazioni della differenziata e per i rifiuti indifferenziati Le novità sono uguali a quelle che interessano gli utenti domestici mentre è diversa la modalità di assegnazione del kit visiteranno ogni attività per valutare la produzione di rifiuti e censire i contenitori in uso a condizione che sia stata attivata la posizione Tari Le nuove utenze dovranno esibire o la lettera di invito al pagamento della Tari oppure la ricevuta di presentazione della dichiarazione Tari Nel kit per le attività sono previsti contenitori per la raccolta dell’organico la Carta Smeraldo e la guida alla raccolta differenziata con il calendario dei passaggi Per esigenze di contenitori di maggiore volumetria la richiesta può essere fatta direttamente agli operatori ed i contenitori saranno consegnati successivamente a domicilio i contenitori potranno essere già utilizzati Dal 1° agosto dovranno essere utilizzati solo i nuovi contenitori Previsti anche in questo caso 2 incontri pubblici martedì 13 maggio alla Casa della Conoscenza alle ore 13.30 per attività commerciali e professionali In occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione Casalecchio di Reno propone un ricco programma di iniziative che si estendono dal 12 aprile al 21 maggio 2025 associazioni e istituzioni in un percorso di memoria Il calendario si apre nel weekend del 12 e 13 aprile con la rievocazione storica della Linea Gotica l’inaugurazione della mostra “L’Italia in guerra” e la proiezione del documentario “1945 MOUNTAINMEN Project” Domenica 13 aprile si terranno la sfilata di mezzi d’epoca momenti istituzionali in Piazza del Popolo balli in costume e la proiezione del film “Linea Gotica 1945” Passeggiata della Memoria (7 maggio): sulle orme dei partigiani di Casalecchio Spettacolo e proiezioni al Teatro Laura Betti (13 aprile e altre date) Festa antifascista “Liberi di Resistere” (dal 16 al 18 maggio) Inaugurazione del Punto d’ascolto antidiscriminazioni (21 maggio) all’interno del progetto interculturale CITIES Diversi appuntamenti arricchiscono il programma con incontri culturali Presentazione del libro su Enzo Biagi (15 maggio) Letture e laboratori con l’associazione Legg’io Docufilm “Flora” sulla partigiana Flora Monti (22 aprile) Presentazione di “BU Partigiano italiano” di Renata Viganò (23 aprile) Commemorazione ufficiale alle ore 11:00: corteo deposizione di fiori e interventi istituzionali l’incontro “Artigiani di pace” al Circolo Acli con testimonianze e parole di dialogo aperte a tutta la cittadinanza invita tutte e tutti a partecipare attivamente alle numerose iniziative perché ricordare la Liberazione significa costruire una memoria viva 🔗 Scopri il programma completo su:www.comune.casalecchiodireno.bo.it La card turistica per scoprire il meglio della città con semplicità e convenienza Home / Eventi / Celebrazioni, ricorrenze AppenninoGratuito< 10 Km da Bologna Torna la tradizionale Pasquetta a Casalecchio con la passeggiata lungo il sentiero dei Brigoli (o Bregoli) lo storico percorso di 1,7 km classificato come sentiero CAI che conduce al Santuario della Madonna di San Luca.  ORE 8,30 RITROVO alla chiesa di San Martino in via de Bregoli ORE 10,00 Saluti e foto di gruppo su Pietrabregoli il nuovo punto di osservazione lungo la via degli Dèi verso il Contrafforte Pliocenico  A metà percorso dei Bregoli punto ristoro della polisportiva Masi Ore 11,00 ritorno dalla basilica di San Luca alla chiesa di San Martino con tradizionale spuntino Pasquale: pane uova salame e Pignoletto  La passeggiata offre panorami suggestivi sulla città So e zo par i Bregual - Su e giù per i Bregoli: la passeggiata di Pasquetta Via dei Bregoli 1 40033 Casalecchio di Reno Email: info@casalecchioinsiemeproloco.org Sito/minisito/altro: https://www.sentierodeibregoli.it/ Dalle 8.30 Ritrovo alla Chiesa di San Martino via de Bregoli 1 Via dei Bregoli 1 40033 Casalecchio di Reno info@casalecchioinsiemeproloco.org https://www.sentierodeibregoli.it/ This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page Continuano i lavori a Casalecchio di Reno per il cantiere della nuova Porrettana Da lunedì 24 marzo riaprirà il cavalcavia che collega la rotonda Biagi al centro mentre chiuderà un tratto di Via Marconi in prossimità della stazione Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Continua fino al 21 maggio il programma di eventi in occasione dell’80° anniversario della Liberazione organizzati dal Comune di Casalecchio di Reno in collaborazione con l’Anpi locale e con il Tavolo di co-progettazione della Memoria Civile troviamo un appuntamento a cura di Percorsi di Pace rivolto alle scuole del territorio: lunedì 5 maggio nel giardino della scuola secondaria di primo grado G alle ore 9.30 sarà piantumato un albero di kaki come simbolo di promozione e tutela della pace passeggiata per la pace per il centro di Casalecchio fino al Teatro Laura Betti musicali e teatrali degli studenti degli IC Centro e Croce alla Casa della Conoscenza i ragazzi e le ragazze del CCRR discuteranno del libro La partigiana in tailleur l’illustratrice Federica Aglietti e Tiziana Roversi curatrice della collana Fatterelli bolognesi A cura della Coop Nuove Generazioni in collaborazione con la Biblioteca Pavese Il congresso che era stato indetto per giovedì è stato annullato perché "è andato diserto" e nessuno si è candidato ha detto il segretario provinciale Nicola Stanzani Diventare il prossimo segretario di Forza Italia a Casalecchio In uno dei principali comuni della cintura cittadina bolognese il partito fondato da Silvio Berlusconi rimane senza una guida né un aspirante tale perché nessuno si è candidato Ne dà notizia lo stesso segretario provinciale sforzista Nicola Stanzani, che annuncia l’annullamento del congresso comunale di Forza Italia: “È andato deserto e non verrà celebrato” Nonostante a livello nazionale Forza Italia sia il secondo partito della coalizione di Governo e ha espresso numerosi ministri, e il segretario e vice-premier Antonio Tajani goda della fiducia della Presidente del Consiglio dei Ministri le cose per i forzisti sembrano andare meno bene nel bolognese A nulla sembra essere servito doppiare i voti della Lega nelle ultime elezioni regionali: “Nonostante vent’anni di presenza del partito in consiglio comunale e nel territorio - prosegue Stanzani - spiace constatare che in tutto questo tempo il partito non sia riuscito a costruire una classe dirigente in grado di esprimere una guida nel Comune di Casalecchio È necessario ripartire e ricostruire e sono in contatto con Roma per concordare le strategie future" Una gatta da pelare che verrà affrontata alla prima occasione utile: quella della riunione di partito indetta al posto dello sciagurato congresso per fare il punto della situazione definire i prossimi passi Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday AccediCosa serve ai territori Sono passati solo 9 mesi dall’insediamento della nuova giunta di Casalecchio. Eppure la luna di miele con una città divisa come non mai nella sua storia politica recente, forse non è mai iniziata. L’impatto dei cantieri della Nuova Porrettana, gli allagamenti, le baby gang, le 5mila firme sul Pedretti, la raffica di multe nella Ztl tra Gran Reno e Unipol Arena, le nuove firme contro il tram e le dimissioni di tre neo consiglieri Pd descrivono una Casalecchio in subbuglio. Sindaco Matteo Ruggeri, si aspettava un inizio legislatura così in salita? "Non è una salita, ma una tappa dal ritmo alto e costante, dove il pensiero per il benessere di Casalecchio prevale sui personalismi. Sapevamo che in questo mandato c’era l’esigenza di risolvere problemi da tempo in attesa. Non credo né alle lune di miele né a particolari divisioni in città: ci misureremo al traguardo. Nel 2029 come nel 2024". Giovedì si è svolto un consiglio comunale sulla sicurezza. "Un’importante occasione di approfondimento in un clima costruttivo. Continuiamo a lavorare, in collaborazione con le forze dell’ordine e i servizi sociali, sia sulla prevenzione sia sulla repressione". Due settimane fa sono state presentate le prime 5mila firme che chiedono un cambiamento rilevante del ‘progetto Ex Pedretti’. Come risponde alle domande collegate alla petizione? In tre mesi la nuova Ztl di via John Lennon ha collezionato migliaia di multe. È vero che si sfiorano le 20mila? Non le sembrano tante? "Le multe sono molte oggi, in un periodo iniziale. Andando avanti ci sarà maggior consapevolezza. Le corsie sono necessarie per un accesso rapido dei mezzi di soccorso". Sul progetto tram a Casalecchio ha qualche dubbio? "Può essere un’opportunità, ma finché il governo non lo finanzia in parte o totalmente fare valutazioni è prematuro". Le dimissioni di tre neo consiglieri del suo partito in pochi giorni la preoccupano? "Abbiamo concordando modalità e tempi coi consiglieri stessi. I gruppi di maggioranza votano sempre compatti. Le opposizioni, anche nelle stesse coalizioni, votano spesso su temi strategici in ordine sparso. Io sarei più preoccupato fossi in loro". "Si lo è. Ma questo è un dato che va girato, al netto dei disagi, in positivo. Dall’apertura del ponte all’avanzamento del cantiere della Nuova Porrettana, passando per i lavori di messa in sicurezza del territorio (come nella Cittadella dello Sport), siamo di fronte a un ammodernamento radicale della città". I Carabinieri della Compagnia Bologna Borgo Panigale coadiuvati dalla Polizia Locale Reno Lavino durante i controlli del territorio nell’area situata davanti allo “Shopville Gran Reno” Il servizio preventivo dell’Arma dei Carabinieri ha contribuito a mantenere l’ordine e la sicurezza pubblica nell’area commerciale e nelle stazioni ferroviarie adiacenti quali “Casalecchio Palasport” e “Casalecchio Garibaldi” Molti ragazzi hanno gradito la presenza dei Carabinieri tra cui una trentina di soggetti con precedenti di polizia che probabilmente avevano raggiunto la zona commerciale per altri scopi è stata trovata in possesso di un tirapugni un’arma bianca di pericolosità sociale che è stata immediatamente sequestrata è stata trovata in possesso di alcuni grammi di una sostanza stupefacente del tipo hashish I servizi dei Carabinieri della Compagnia Bologna Borgo Panigale proseguiranno nei prossimi giorni al via la 15^ edizione della festa del Cioccolato artigianale di Casalecchio di Reno  Cioccolato e cioccolata di alta qualità prodotti da artigiani provenienti da tutta Italia riempiranno di profumi e sapori dolcissimi il centro di Casalecchio di Reno laboratori e degustazioni per tutti i gusti e le età in programma sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 organizzata dalla Società cooperativa Eventi assieme all’Associazione nazionale dei maestri cioccolatieri CiocchinBO e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale con l’inaugurazione della manifestazione in piazza del Popolo alla presenza del sindaco Matteo Ruggeri del presidente dell’associazione CiocchinBo Giuseppe Sartoni e del presidente della Società Eventi Ivan Aldrovandi partirà la CioccolaTiAmo Walk - Correre fa bene una passeggiata aperta a tutti e guidata dal Gruppo Nordic walking G in un percorso attraverso i parchi cittadini Grazie alla collaborazione con il servizio comunale LInFA (Luogo Infanzia Famiglie Adolescenza) a scuola i più piccoli avranno a disposizione vari laboratori sul cioccolato potranno partecipare al laboratorio di cookies design gratuito a cura di Società Eventi in collaborazione con la Pasticceria Filippini I più grandi potranno invece mettersi alla prova nel grande gioco collettivo della Cioccoricetta inviando la propria ricetta a base di cacao a grafica@eventibologna.com fino al 27 febbraio oppure consegnandola di persona sabato 16 marzo fino alle ore 12.00 presso lo stand AVIS in piazza del Popolo i commercianti del Comune aderiscono all’iniziativa del Cioccolatino con il cuore addolcendo i clienti con un dolcetto già da questa settimana con il menù a base di cioccolato del ristorante Tramvia mentre alla Gelateria Colibrì si potranno provare nuovi gusti dedicati al cioccolato artigianale In piazza dei Caduti si terrà il mercatino con prodotti enogastronomici regionali mentre in via XX Settembre quello delle opere del proprio ingegno giochi e gonfiabili allieteranno i visitatori della nostra festa Dopo il grande interesse suscitato nelle ultime edizioni tornerà il laboratorio didattico con assaggi a cura dell’Istituto Alberghiero “Luigi Veronelli” di Casalecchio-Valsamoggia con nuove creazioni questa volta puntando sulle possibilità del cacao nella cucina salata Sabato pomeriggio alle 17.00 in piazza del Popolo ci sarà la premiazione della 9a edizione della gara tra i cioccolatieri per la migliore pralina “dolce e salata” apriranno gli stand espositivi dei maestri cioccolatieri di CiocchinBo con proposte sia tradizionali che innovative ideali per gli amanti di questo ricco ingrediente Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.00 sarà possibile visitare anche la mostra Cioccolato e storia: il cioccolato nutrimento e sollievo dei soldati della Collezione storica Quadri e Venturi dove si potranno trovare confezioni di cioccolato di 80 anni fa e persino l’antenata della Nutella Un incontro con esperti e professionisti della nutrizione scolastica per scoprire le buone pratiche e linee guida OMS sul tema: è Mangiare a Scuola evento organizzato dalla Commissione Mensa in collaborazione con la società Melamangio S.P.A insegnanti ed educatori della scuola dell’infanzia e primaria L’incontro si terrà martedì 6 maggio alle ore 18.00 presso la scuola primaria Viganò – I.C 3 – Casalecchio di Reno) e vedrà la partecipazione di alcuni esperti sul tema dell’alimentazione scolastica con gli interventi assessora alla Scuola del Comune di Casalecchio di Reno della dirigente scolastica Domenica Portoghese di Roberta Carli dell’Ausl Bologna e di Elena Rivolta L’incontro sarà seguito da un laboratorio per bambini a cura della Cooperativa Nuove Generazioni verranno offerti assaggi preparati da Melamangio L’evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite modulo online L' "ecomostro" nel cuore del Comune torna a far discutere Il sindaco: "Non possiamo sempre tornare al punto di partenza" Le opposizioni: "Sicurezza e abitabilità per il centro" tra la Casa della conoscenza e il Teatro comunale Laura Betti i cittadini attendono un nuovo progetto per quell’area strategica e il tema è diventato uno dei più dibattuti nella politica locale venne presentato un piano per la costruzione di un grande edificio di nove piani garage sotterranei e spazi destinati ad attività commerciali L’idea ha diviso l’opinione pubblica: da un lato c’è chi vede il progetto come un’opportunità per rivitalizzare il centro; dall’altro chi teme le ripercussioni di un palazzo così imponente sia per l’impatto possibile sulla vivibilità del quartiere Dopo anni di trattative tra il Comune e la società responsabile dell’intervento l’attuale sindaco Matteo Ruggeri ha annunciato nelle scorse settimane un progetto definitivo avrebbe cercato il dialogo con le opposizioni tendendo la mano al suo principale sfidante aveva fatto della battaglia contro il cosiddetto “ecomostro” un punto cardine della sua campagna elettorale raccogliendo consensi tra storiche liste civiche come quella di Bruno Cevenini ‘Centrosinistra per Casalecchio’ - formata dagli ex dem di Saverio Vecchia - e ‘Èwiva Casalecchio’ il movimento guidato dall’ex vicesindaco Massimo Masetti A queste si erano aggiunti anche gruppi ambientalisti riuniti sotto la bandiera di Europa Verde Nonostante l’impegno dell’amministrazione l’accordo finale non ha portato alla riduzione della metratura dell’edificio tra cui un lieve ampliamento della Piazza del Popolo Il sindaco Ruggeri ha ribadito la volontà di chiudere definitivamente la questione entro il 2025 una scadenza sostenuta dall’associazione ‘WeLoveCasalecchio’ oltre che dalla sua maggioranza e dalla lista centrista ‘I girasoli’ “Sulla questione dell’ex Pedretti l’amministrazione comunale di Casalecchio ha un obiettivo chiaro: sciogliere un nodo che da troppo tempo ostacola lo sviluppo del centro città in un contesto in cui è necessario combattere il degrado urbano e restituire decoro all’area," ha dichiarato Ruggeri ascolteremo tutte le voci della comunità ma senza tornare ogni volta al punto di partenza e senza ignorare il fatto che i compartisti hanno diritti acquisiti maturati più di un decennio fa Tutelare il territorio significa trovare la soluzione più qualitativa tra quelle possibili senza compromettere gli accordi urbanistici esistenti che esporrebbero il Comune a rischi legali.” la lista civica Centrosinistra per Casalecchio ha presentato una controproposta durante un convegno rilanciando l’idea di una trasformazione radicale del centro cittadino “Non bisogna perdere l'occasione per riqualificare il cuore di Casalecchio partendo dalla creazione di una vera piazza e dal ripensamento della viabilità del centro soprattutto di via Porrettana e via Marconi che grazie alla Nuova Porrettana vedranno ridotto il traffico di attraversamento del 40%" hanno dichiarato gli esponenti della lista "Questa riduzione consentirebbe di rimodellare gli spazi aree verdi e attività commerciali.” I critici del progetto comunale sollevano perplessità su due punti chiave: la scarsa rilevanza data alla creazione di una vera piazza cittadina e la possibile insufficienza dei parcheggi per residenti lavoratori e clienti delle attività previste nei piani terra del nuovo edificio Centrosinistra per Casalecchio ha avanzato una proposta alternativa dovrebbe essere trasformata in uno spazio pubblico aperto con il Teatro comunale Laura Betti e la Casa della conoscenza come punti di riferimento culturali e identitari che prevede circa 17-18.000 metri cubi di edifici su un’area di soli 2.000 metri quadrati con una drastica riduzione del volume occupato che lasci spazio anche ai già menzionati parcheggi Parte della volumetria destinata all’ex Pedretti potrebbe essere trasferita in altre aree pubbliche disponibili nel centro di Casalecchio si fa riferimento agli spazi non più utilizzati dalle Fer e alle vicine aree di proprietà della Regione che complessivamente coprono circa 22.000 metri quadrati si propone di dividere il grattacielo di nove piani in due palazzi separati di quattro-cinque piani ciascuno: uno da costruire nel sito originale il progetto dovrebbe puntare a un rinnovamento complessivo dell’area compresa tra via Piave e la ferrovia una dotazione significativa di parcheggi pubblici nuove aree verdi e un sistema di perequazione che garantisca benefici anche per la proprietà pubblica La controproposta gode non solo del sostegno delle forze che componevano la coalizione di Dario Braga ma ha suscitato interesse anche tra le fila del centrodestra con Fratelli d’Italia e Rete civica centrodestra che si sono detti disponibili a discuterne Ruggeri ha espresso perplessità non solo sulla praticità del progetto alternativo ma anche sulla credibilità di chi lo promuove “Mi spiace dover puntualizzare che tra le fila di chi oggi tratteggia soluzioni alternative c’è chi per lunghi anni ha ricoperto incarichi importanti di governo e di rappresentanza politica Mi par di capire che le idee alternative sull’ex Pedretti o sono state sviluppate tutte negli ultimi sei mesi oppure oggi fare proposte è più facile perché non ci si deve confrontare con l’effettiva fattibilità delle stesse come invece accade quando si è alla guida dell’amministrazione Confido sempre nella responsabilità di tutti Nel weekend 12-13 aprile la rievocazione storica a Casalecchio di Reno all’Istituto Parri di via Sant’Isaia 20 a Bologna verrà inaugurata la mostra “All’ippodromo ci sono le corse domani progettata e realizzata con la classe 4 LES del Liceo da Vinci di Casalecchio di Reno utilizzando materiale fotografico e documentale conservato nell’Archivio dell’Istituto Parri La mostra rimarrà poi aperta al pubblico fino al 25 aprile Si lavora anche di notte per la Nuova Porrettana: nell’ambito del cantiere ANAS per la realizzazione dello Stralcio Nord del Nodo ferrostradale di Casalecchio è compresa la realizzazione di un sottopasso su via Marconi nell’area di attraversamento della linea ferroviaria Bologna-Pistoia I lavori notturni saranno autorizzati dagli uffici comunali preposti con cadenza mensile e per il tempo strettamente necessario Saranno comunque messi in atto vari accorgimenti per mitigare l’impatto acustico delle lavorazioni tra cui l’installazione di barriere acustiche mobili di 3 metri di altezza presso le aree di cantiere più vicine agli edifici maggiormente esposti nonché l’organizzazione del cantiere e la scelta di attrezzatura e macchinari specifici Questi lavori prevedono in particolare la realizzazione di pali e micropali propedeutici all’esecuzione del sottopasso e saranno svolti da lunedì al sabato in deroga ai limiti acustici e degli orari delle lavorazioni disturbanti Lo svolgimento del cantiere durante il giorno comporterebbe un’ulteriore chiusura parziale di via Marconi (già chiusa all’altezza del passaggio a livello) con conseguenze sulla viabilità e maggiori disagi per i cittadini nonché un allungamento dei tempi di esecuzione Per maggiori dettagli sulle fasi del cantiere ANAS per la realizzazione della Nuova Porrettana e successivi aggiornamenti, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito istituzionale Per dubbi o richieste di informazioni: nuovaporrettana@comune.casalecchio.bo.it Le hanno strappato la collanina e nel farlo la donna è caduta a terra e si è fatta male L'episodio è accaduto a Casalecchio di Reno la vittima è una pensionata che è stata accompagnata al pronto soccorso per le cure del caso Assalto esplosivo della Coop di via Marconi i ladri hanno cercato di fare saltare in aria la cassa continua: lo scoppio ha danneggiato vetrine e infissi ma non ha aperto la cassaforte gli autori del colpo sono fuggiti a mani vuote a bordo di un’auto a quanto risulta ripresi dall’impianto di videosorveglianza del supermercato che hanno acquisito i filmati e avviato le indagini per identificarli Online la manifestazione di interesse rivolta alle imprese: scade il 25 marzo Riqualificare e rivitalizzare una porzione di territorio che storicamente ha rappresentato un centro d’interesse per la popolazione Il Comune di Casalecchio di Reno è intenzionato a richiedere alla Regione Emilia-Romagna l’attivazione di un hub del commercio urbano che comprende alcune delle arterie principali del centro città (via Marconi via Porrettana) denominato “Area commerciale Tradizionale” integrazione tra la rete commerciale e quella di altri servizi La richiesta di riconoscimento di hub urbano deve essere presentata in Regione dal Comune a seguito della sottoscrizione dell’Accordo di partenariato tra lo stesso Comune le Associazioni di categoria del commercio e dei servizi maggiormente rappresentativi del territorio e ulteriori eventuali soggetti che presenteranno la richiesta di adesione la giunta comunale martedì 11 marzo ha deliberato alcuni atti fondamentali che consentono di dare avvio al percorso di costituzione dell’hub L’hub si connota per essere una zona prettamente a vocazione commerciale e alternativa alle aree presidiate dalla grande distribuzione in virtù della più alta concentrazione di negozi di vicinato alla funzione commerciale si affiancano una serie di funzioni diversificate capaci di offrire servizi a beneficio non solo della clientela delle attività ma anche della collettività Sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025 sarà l’Unipol Arena a ospitare la Final Four di Serie A1 e della Finale di Serie A2 “Si torna sempre dove si è stati bene” recita un noto aforisma E sarà un graditissimo ritorno per la Lega Volley Femminile e Master Group Sport che ritroveranno l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno per le Finali di Coppa Italia Frecciarossa che si disputeranno sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025 Una sede che rievoca i bellissimi ricordi delle Finali del 2023 che segnarono il record storico di spettatori per un evento di Lega con 7800 presenze per lo scontro tra Conegliano e Milano poi superato giusto questo settembre con la Supercoppa di Roma Il programma sarà il medesimo delle altre edizioni: le due semifinali saranno in programma sabato 8 febbraio mentre la domenica 9 febbraio si aprirà con la Finale di Serie A2 alle 12 seguita alle 15.20 dalla Finalissima di Serie A1 Le quattro squadre che parteciperanno alla Final Four di Serie A1 verranno stabilite dai Quarti di Finale in programma tra domenica 29 e lunedì 30 dicembre mentre le due finaliste di Serie A2 usciranno dai Quarti di Finale del 18 dicembre e dalle Semifinali dell’8 gennaio ha deciso di confermare il proprio naming title alle di Finali Coppa Italia per il quinto anno consecutivo a riprova del proprio costante impegno come vettore della Pallavolo Femminile Italiana Tutte le informazioni sugli accrediti e la biglietteria saranno fornite nei prossimi giorni ma alcune insegne garantiscono le aperture per spese e acquisti dell'ultimo momento: eccone alcuni Giovedì 1° maggio si festeggia la Giornata del Lavoro (qui tutti gli eventi in città) e proprio per questo sono molte le attività che resteranno chiuse mentre in Piazza Maggiore si terrà la consueta manifestazione con concerto per tutto il pomeriggio. Ikea di Casalecchio di Reno resta chiusa. Castel Guelfo The Style Outlet l'outlet di Castel San Pietro Terme, giovedì 1 maggio è invece aperto dalle ore 10.00 alle ore 20.00 Saranno aperti alcuni supermercati Pam: quello di via Marconi con orario 9.00-20.00 il punto vendita di Zanardi /Bovi Campeggi 9.00-21.00 il supermercato di Piazza delle Medaglie d'Oro (stazione centrale) con orario 08:30-20:00 L'Interspar di via Larga sarà aperto con orario: 08:00 - 14:00.  Saracinesche su anche per il Carrefour di Porta Castiglione con orario: 7.00-23.45.  Tuday Conad di via dell'Indipendenza il1 maggio 2025 è aperto con orario: 8:00 - 20:00 In occasione del 25 aprile e del 1° maggio 2025 chiusa invece martedì 22 aprile - propone due aperture serali straordinarie un miniciclo di due concerti organizzati grazie alla preziosa collaborazione con il Conservatorio di Bologna L’iniziativa punta ad unire alla fruizione del patrimonio artistico quella del repertorio musicale classico e contemporaneo Giovedì 1° maggio apertura straordinaria dalle 9 alle 23 al costo del normale biglietto di ingresso al museo e appuntamento sempre alle 21 in aula Gnudi con una selezione delle Sei sonate per cimbalo flauto e violino di Domenico Corri (1746-1825) eseguite dall’ensemble di Musica antica del Conservatorio di Bologna formato da Michela De Pasquale (clavicembalo) Renato Roncarati (violino) e Daniele Salvatore (Traversiere) Corri si trasferì adulto in Inghilterra dove fu impresario musicale insegnante di canto e contribuì a diffondere oltremanica lo stile italiano Oltre a diverse opere (Alessandro nell’Indie The Traveller) compose brani vocali in più lingue composizioni strumentali e metodi per l’insegnamento della musica Ancora pochi giorni di tempo per scoprire l’arte di Ai Weiwei all’interno di Palazzo Fava a Bologna Dopo il grande successo di pubblico riscontrato sin dall’apertura le sale di mostra accoglieranno i visitatori anche il primo maggio ore 16:30 – Visita guidata per adulti.  Nel 2025 i Musei Civici di Bologna festeggiano due importanti ricorrenze: il 1° maggio il cinquantesimo anniversario dell’inaugurazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna antesignana del Mambo - Museo d’Arte Moderna di Bologna e il 5 maggio il quarantesimo anniversario del Museo Civico Medievale Per festeggiare i due compleanni insieme al pubblico sono previste iniziative speciali e aperture straordinarie dalle h 10.00 alle 19.00 con ingresso gratuito sia alle collezioni permanenti che alle mostre temporanee: giovedì 1° maggio 2025 al Mambo - Museo d’arte moderna di Bologna e al Museo Morandi e lunedì 5 maggio 2025 al Museo civico medievale.  Mercoledì 26 marzo incontro online per i genitori su YouTube  – giovedì 20 marzo ore 17.30 – 19.00 Nido Piccole Magie – via Enrico Fermi – martedì 25 marzo ore 17.30 – 19.00 Nido Don Giovanni Fornasini – via Monte Sole – mercoledì 9 aprile ore 17.30 –  19.00 Sarà inoltre possibile consultare i video di presentazione dei nidi sul canale YouTube del Comune di Casalecchio di Reno nella playlist dedicata Open days Nidi d’infanzia Casalecchio di Reno Un ciclo di incontri in cui l’amministrazione comunale di Casalecchio di Reno incontra i cittadini Si parte mercoledì 26 febbraio da San Biagio e si proseguirà poi con le assemblee nelle altre zone della città Al centro dell’iniziativa la volontà del sindaco Matteo Ruggeri e della giunta di confrontarsi sul futuro del territorio parlando dei temi amministrativi di interesse per la cittadinanza con l’obiettivo di ascoltare i cittadini e trovare soluzioni condivise mettendo il bene della comunità al primo posto La cittadinanza è invitata al primo incontro che si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 20.30 al Centro sociale San Biagio Ira dei cittadiniCinquemila sanzioni in due mesi tra l’Unipol Arena e il Gran Reno impossibile da vedere per chi guidaEcco dove si trova la telecamera che rifila le multe a chi percorre la corsia preferenziale davanti all'Unipol Arena: moltissimi gli automobilisti che si sono visti recapitare la contravvenzione 5 marzo 2025 – Cinquemila multe in due mesi A tanto ammonta il numero delle contravvenzioni staccate dalla polizia locale Reno Lavino per la violazione della nuova Zona a traffico limitato (Ztl) istituita dal Comune di Casalecchio in via De Curtis il largo viale che transita tra l’Unipol Arena e il Gran Reno intitolato all’immortale genio comico di Totò Stadio: come cambia la viabilità quando gioca il Bologna "Nel ’81 – ricorda Mignani – un privato inglobò nella sua proprietà l’ultimo tratto di via dei Bregoli, insieme a due stazioni della Via Crucis. Un comitato, promosso dall’ingegner Ghillini raccolse 3.700 firme per il ripristino del tracciato. Il contenzioso giudiziario scaturito, si è chiuso nel 2010, quando il tracciato dei Bregoli è stato ripristinato assieme alle nuove stazioni della Via Crucis. Nel 2012 il comitato si è sciolto e da allora è cominciato il declino dei Bregoli". C'è la sede intitolata a Giuseppe Dossetti e anche il civico di via Orfeo che fu frequentato da Romano Prodi e che lanciò Elly Schlen Sono solo due delle venticinque circoli che il Partito Democratico taglierà a Bologna e provincia La segretaria provinciale Federica Mazzoni ha consegnato la lista ufficiale a Fondazione 2000 e Immobiliare Porta Castello le due proprietà degli immobili in cui i volontari organizzavano le attività del partito E che sono state definitivamente tagliate dal budget Alla fine lo stillicidio riguarderà soprattutto la provincia Se la città infatti si prepara a dire addio a tre sedi su una sessantina (Dossetti Orfeo e il Lorenzo Giovannini in via Marco Emilio Lepido) a Castiglione dei Pepoli e a Lizzano in Belvedere verranno decurtate le uniche a Pianoro quelle di Botteghino di Zocca e via Andrea Costa Per alcune la ricerca di alternative è già in corso Esultano per ora i dem legati alla Casetta Rossa di via Mario Bastia che è uno tra i circoli con il più alto valore architettonico e storico: potrà ospitare i tesserati fin dopo l'estate poi si vedrà con una sede alternativa Il sorriso anche sui militanti di Marzabotto Il "piano di riorganizzazione", così è chiamato tra le fila del Pd cittadino, è stato imposto dai quattro milioni di debiti che la federazione ha contratto nei confronti degli immobiliari. Sullo sfondo, il Congresso che dovrà trovare un nuovo candidato o confermare la guida attuale Che in un video su Facebook ha ribadito: “I problemi venivano dal 2007 All'inizio - conclude Mazzoni - la dismissione doveva essere di 31 sedi Dall’8 al 18 novembre la 30^ edizione della Festa di San Martino a Casalecchio di Reno Dall’8 al 18 novembre 2024 si svolge a Casalecchio di Reno tra Piazza del Popolo, Piazza del Monumento ai Caduti, via Porrettana e alcuni luoghi diffusi sul territorio la 30^ edizione della Festa patronale di San Martino organizzata da Casalecchio Insieme Pro Loco con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e la collaborazione del servizio Casalecchio delle Culture. L’inaugurazione ufficiale è prevista venerdì 8 novembre a partire dalle ore 17.00 in Piazza del Popolo con l'accensione delle luminarie natalizie alla presenza del sindaco Matteo Ruggeri e del presidente di Casalecchio Insieme Alessandro Menzani Seguiranno la sfilata con figurante a cavallo fino alla chiesa di San Martino e l'inaugurazione della Festa del Volontariato casalecchiese Durante la festa saranno attivi i mercatini degli hobbisti stand che propongono caldarroste, dolci ecc., nonché gli stand delle varie associazioni di volontariato il Mercato di San Martino si svolgerà nell’area di Parcheggione libera dal cantiere Hera (dove è in corso il ripristino dei danni dell’alluvione di ottobre) e su un tratto di via Porrettana pedonalizzato la Festa degli Alberi per i nuovi nati del 2023 A cura dell’Amministrazione comunale in collaborazione con il WWF e Copaps Saranno presenti il sindaco Matteo Ruggeri e l’assessora Barbara Negroni Doppio appuntamento domenica 10 novembre con Cantine Aperte per San Martino a Tizzano e il musical Circo Barnum della compagnia Music All alle ore 21.00 al teatro comunale Laura Betti Lunedì 11 novembre - giorno di San Martino e festa patronale di Casalecchio di Reno - gli uffici comunali saranno chiusi (ad eccezione di Stato Civile per registrazione decessi) Aperto il cimitero comunale dalle 8.00 alle 17.00 Sono previsti il concerto di campane in piazza del Popolo alle ore 11.30 e la messa solenne nella Chiesa di San Martino alle ore 18.00, mentre alle ore 12.00 in piazza del Popolo saranno consegnati i premi “Luigi Masetti” e “Gianni Magni” ai casalecchiesi meritevoli la tradizionale presentazione dell'edizione 2025 del Lunario Casalecchiese si svolgerà la Premiazione San Martino Sport Awards la cargobike della Conoscenza con le letture ad alta voce sui gradini del teatro per bambine e bambini dai 3 anni mentre dalle 16.00 in via Carducci torna un'edizione straordinaria di Splash! il parklet di comunità La sera i bambini dai 7 ai 10 anni potranno invece passare una Notte di San Martino in biblioteca nel ristorante di piazza del Popolo torna il Gran Galà di San Martino con prenotazione obbligatoria ai numeri: 051 6132867 - 329 3712871 escursioni e camminate alla scoperta di Casalecchio e dintorni tra cui gli itinerari turistici del Sole a Scuola guidati proprio dagli studenti dell’Istituto Salvemini (domenica 10 e lunedì 11 novembre) Il 10 novembre ritorna l’appuntamento con la passeggiata per i parchi casalecchiesi con il gruppo di Nordic Walking Masi (ritrovo alle 9.30 in piazza del Popolo) mentre tra le novità troviamo “Le colline fuori dalla porta” passeggiata con la cooperativa Madreselva dalla chiesa di San Martino in via Oberdan a Bologna fino alla chiesa omonima di Casalecchio (ritrovo alle ore 9.00) Sabato 16 e domenica 17 novembre tornano invece i Cammini di San Martino a piedi a cura della Compagnia delle Guide Valli Bolognesi L’arte in particolare sarà protagonista con diverse mostre itineranti: dal 9 all’11 novembre lo spazio La Virgola della Casa della Conoscenza ospiterà le opere dei partecipanti ai corsi di disegno di Percorsi di Pace sotto la guida del maestro Maurizio Tangerini mentre in piazza del Monumento ai Caduti in entrambi i weekend della festa diversi pittori scultori e artisti metteranno in mostra le loro opere sotto l’egida di WeLoveCasalecchio Torna infine la XI Edizione della Mostra Ceramica Itinerante: per tutta la durata della Festa di San Martino le opere della BACC Bottega Arte Ceramica Casalecchio saranno esposte nelle vetrine dei negozi aderenti in collaborazione con Ascom e Casalecchio Insieme Il gadget di San Martino per la Solidarietà dell’edizione 2024 sarà un piatto in terracotta a cura di OPIMM ma la 30^ edizione della kermesse ha un ulteriore scopo benefico 21 tonnellate e 230 chili di rifiuti rimossi e conferiti in discarica da Hera a conclusione della pulizia di un'ex casa colonica È il frutto di un’operazione conclusa giovedì scorso quando la Polizia Locale ha sgomberato un immobile in via Rondella 1 ai confini tra Bologna e Casalecchio di Reno si trovava in condizioni strutturali precarie senza nessuna persona all’interno ma presentava segnali riconducibili a possibili frequentazioni anche notturne A seguito di un’intensa attività per mettere in sicurezza la struttura la Polizia Locale insieme al personale dei Lavori Pubblici ed Hera ha ripristinato l'ordine ed il decoro nell'area All’interno del casolare erano presenti materassi e numerosi indumenti molti oggetti di vario genere ed un ingente quantità di bottiglie di plastica sparse ovunque.Inoltre constatando la presenza di una lavatrice e sette frigoriferi è stato possibile rintracciare un reticolo di fili elettrici dislocati in tutta la struttura collegati ad un traliccio esterno di elettricità opportunamente fissati tramite cavi per caricare le batterie d’auto L’intervento di Enel Distribuzione ha permesso di mettere in sicurezza il traliccio rimuovendo tutti i cavi A seguire tutte le fasi dell’intervento era presente anche il personale del Gabinetto del Sindaco e l'assessorato alla Sicurezza oltre alla Polizia Locale che non ha rilevato nulla di particolare Il Comune ha annunciato di aver "risolto le problematiche" legate alla presenza dell'animale che aveva causato la sospensione delle lezioni Alla fine è finito in trappola il topo che nei giorni scorsi aveva causato non pochi problemi all’asilo ‘Caravaggio’ di Casalecchio di Reno quando è stata accertata la presenza dell’animale all’interno dell’istituto Tracce trovate all’interno dell’edificio e tutti i piccoli alunni a casa per qualche giorno Ma venerdì mattina “le problematiche” legate al roditore “sono state risolte” fa sapere l’amministrazione di Casalecchio “grazie alle attività di monitoraggio e alle fototrappole” Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday La scuola riaprirà le porte soltanto dall’inizio della prossima settimana Prima occorre ultimare la bonifica e l’igienizzazione degli spazi per evitare eventuali contaminazioni e impatti negativi sulla salute del personale scolastico e dei bambini: “Per lunedì la riapertura della scuola e la ripresa dell’attività educativo-didattica” Mentre durante il weekend “la situazione sarà comunque costantemente monitorata a scopo precauzionale” Non è la prima volta che le scuole bolognesi devono fare fronte al problema dei topi. Risale a qualche mese fa l’esposto che le mamme degli alunni di un asilo di Budrio avevano inviato alla Procura a fronte della continua presenza degli animali quella volta persino nel cucinotto dove veniva preparata la pappa Si apre il cavalcaferrovia e si chiude via Marconi all’altezza del passaggio a livello all’interno di una fascia oraria che va dalle ore 17.00 alle ore 22.00 il tratto di via Porrettana sul cavalcaferrovia tra la rotonda Biagi e l’incrocio con via Piave che era chiuso da luglio 2024 Il cavalcaferrovia verrà aperto prima solo per i veicoli ed entro 2 settimane circa saranno aperti anche il marciapiede e la pista pedociclabile Ulteriori assemblee pubbliche verranno definite anche in base a come si evolverà il cantiere HERA/ANAS in questi primi mesi Info di dettaglio nella pagina dedicata gigantografie di Milo Manara e un’atmosfera internazionale Un luogo all’insegna dell’intrattenimento e dell’aggregazione all’interno del Parco Rodari L’Eden Restaurant a Casalecchio di Reno è un concept che mira a intrattenere e aggregare proponendo un’offerta articolata che va oltre la semplice ristorazione adattandosi a diverse tipologie di clientela e a ogni momento della giornata in un contesto verde di grande bellezza in cui si fondono sostenibilità design e una cucina basata su ingredienti di qualità che illumina e entra negli ambienti interni grazie alle pareti in vetro l’Eden è il frutto dell’intraprendenza e di una visione chiara di Amin Bayumi e di sua moglie Viviana Capecchi già fondatore di B+ Outdoor Living a Zola Predosa ha richiesto la collaborazione progettuale dell’architetto Ivanoe Castori per creare un locale dalle molteplici anime ma che avesse un’atmosfera rilassata e accogliente La terrazza panoramica è il cuore pulsante della struttura dove gli ospiti possono gustare piatti prelibati o sorseggiare un cocktail in compagnia ascoltando musica (anche dal vivo) o partecipando a eventi di vario genere spesso ideati su misura per rispondere a specifiche esigenze che integra influenze indonesiane con elementi di design moderni rende stimolante ogni angolo del ristorante bolognese che predilige toni come ottanio e terracotta si accompagna a materiali naturali in legno piante rigogliose e maestose giraffe che rappresentano il simbolo del brand danno colore e sensualità all’ambiente Amin Bayumi e Viviana Capecchi sono rimasti affascinati dalla bellezza di questo contesto e non hanno impiegato molto tempo a decidere di partecipare a un bando del Comune di Casalecchio per valorizzare uno spazio al centro del Parco Rodari Pur precisando di non volersi identificare esclusivamente con la proposta gastronomica legata alla tradizione ma con un piglio contemporaneo e internazionale con piatti che si distinguono per la qualità della materia prima e preparazioni che ne rispettano le peculiarità Stagionalità e sostenibilità sono al centro della filosofia includendo anche prodotti o idee legate ai numerosi viaggi nel mondo fatti dalla coppia La cucina di Eden è un viaggio tra sapori tradizionali e tecniche moderne di cottura come l’uso del forno Josper di produzione spagnola.Non mancano anche piatti vegetariani si possono scegliere il “Roastbeef di tonno jus vegetale e carota acida” (18€) o ancora il “Gambero alla brace con chutney al mango e burrata” (20€) oppure la “Piovra con cavolfiore sono diversi i signature dishes dal “Tortellino in crema di Parmigiano” (18 €) alle “Mezzemaniche cacio e pepe con gambero rosso” (22€) Il pescato del giorno proviene da fornitori consolidati si segnala il “Rombo in confit con patate arrosto e cardoncelli” le opzioni non deludono grazie a tagli pregiati preparate sempre con la giusta modalità di cottura Grande attenzione è rivolta all’ambito della lievitazione nella pasticceria Ottimi il pane fresco e le streghette bolognesi conta oltre cento etichette provenienti da tutto il mondo ed è pensata per accompagnare al meglio ogni piatto Eden si distingue per la sua versatilità e la sicurezza e la comodità di un grande parcheggio dedicato può usufruire anche dell’area “Digital Worker” al primo piano con postazioni digitali per workshop fino a sera Eden RestaurantParco Rodari, Casalecchio di Reno (BO)Tel. +39 051 4086509 | edenrestaurant.it ma nessun disagio alla circolazione ferroviaria In quel punto partirà il cantiere che prevede la chiusura di via Marconi fino alla fine del mese di agosto Un bus incastrato nel passaggio a livello della stazione di Casalecchio di Reno Il fatto è accaduto in mattinata e ha scatenato numerose reazioni stupite ma in realtà la situazione non ha provocato particolari disagi né ripercussioni sulla circolazione ferroviaria La curiosità è tutta nel fatto che proprio nella notte tra lunedì e martedì quel passaggio a livello sarà chiuso per fare spazio ai lavori della Nuova Porrettana in particolare al completamento della galleria L’intervento che prevede appunto la chiusura di via Marconi dividerà in due il cuore del paese fino alla fine del mese di agosto Per attenuare i disagi verrà aperto un passaggio pedonale protetto da barriere automatiche all’altezza di via Martiri della Libertà ma per bypassare il cantiere con le auto Anas aprirà un passaggio provvisorio da via Toti al piazzale Pannuti (costeggiando la Casa della Salute) e di lì alla rotonda Biagi Contestualmente sono state apportate altre modifiche alla viabilità della zona come il ripristino della circolazione a doppio senso in via Calzavecchio e in via Testoni Dal pomeriggio di oggi poi riaprirà anche il ponte che collega il centro di Casalecchio alla stessa rotonda Biagi (chiuso dall’autunno scorso) un’infrastruttura che è stata ridisegnata ad un livello più alto rispetto al precedente proprio per permettere alla Nuova Porrettana di passarvi al di sotto Non mancheranno anche altre novità per ciò che concerne la viabilità dei bus: da domani le linee 92 e 86 riprenderanno i loro percorsi originari (abbandonando il passaggio su via Marconi) via Porrettana direzione Sasso Marconi e dalla rotatoria Alpi recupererà l'itinerario normale Per tutta la durata della chiusura dell’attuale passaggio a livello di via Marconi e della viabilità modificata delle vie Marconi saranno gratuiti i parcheggi di Galleria Ronzani (coperto) e di via della Chiusa al fianco della Coop (scoperto) GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Il 5 gennaio 2025 alle 16:30 presso il teatro comunale “Laura Betti” di Casalecchio di Reno si terrà il consueto appuntamento della “BEFANA DEL POLIZIOTTO” organizzata dalla Segreteria provinciale del SAP Bologna Quest’ anno la Befana sarà ‘IN MONGOLFIERA’ e porterà tanto divertimento come esibizioni di danza Special guest sarà l’attore e comico romano Enzo Salvi ILRESTODELCARLINO.IT Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie Venerdì 22 novembre alle ore 12.00 presso Palazzo Malvezzi – Città metropolitana di Bologna in via Zamboni 13 (Sala Stampa) si terrà la conferenza stampa di presentazione della XIX edizione della rassegna Politicamente Scorretto curata da Carlo Lucarelli Politicamente Scorretto è diventato negli anni un punto di riferimento a livello nazionale per il pubblico attivisti e artisti che vogliono affrontare temi d’attualità e d’impegno civile attraverso i diversi linguaggi della cultura Il focus di questa edizione sarà “Articolo 3 in riferimento all’Articolo 3 della Costituzione italiana con un focus sulla lotta per l’uguaglianza e la libertà di ogni individuo Politicamente Scorretto è un progetto del Comune di Casalecchio di Reno in collaborazione con Carlo Lucarelli coordinato dal Servizio Casalecchio delle Culture e con il sostegno e la co-progettazione della Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R Partner: Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie Avviso Pubblico Enti Locali e Regioni contro mafie e corruzione Fondazione Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna Parteciperanno anche Tiziana Tiengo e Francesco Nicolino rispettivamente dirigente scolastico e docente del Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno che insieme all’Istituto tecnico-economico Gaetano Salvemini sono i protagonisti di un progetto sui podcast Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 Manca ormai una sola settimana alla conclusione della Quarta Edizione del Master Cross Emilia Romagna la Challange a Punti fortemente voluta e sostenuta da Fabio Sgarzi della A Favore del Ciclismo L’ultima Prova si disputerà Domenica 8 Dicembre a Casalecchio di Reno dove la Società Ciclistica Ceretolese 1969 organizzerà presso il Bike Park di Via Allende il Ciclocross d’Autunno Gara Nazionale che sarà anche valida come Quinta Prova del Campionato Italiano Ciclocross per Società Il Presidente Franco Chini sta predisponendo Logistica e Percorso all’ altezza delle aspettative e tutto il volontariato della Ceretolese è mobilitato per una giornata che sicuramente sarà impegnativa e che (visto la Prova di Campionato Italiano Società) convoglierà sul circuito di Casalecchio un buon numero di partecipanti Il PROGRAMMA UFFICIALE prevede : – Sabato 7 Dicembre dalle 15.30 alle 18.00 la VERIFICA LICENZE presso la sede del Centro Sportivo di Via Allende 13 Casalecchio Mentre dalle 16.00 alle 17.00 sono aperte le Prove Ufficiali del Percorso – Domenica 8 Dicembre VERIFICA LICENZE DALLE 8.00 FINO AD UN’ ORA PRIMA DI OGNI PARTENZA  presso la sede del Centro Sportivo di Via Allende 13 Casalecchio Mentre dalle 8.00 alle 9.00 sono aperte le Prove Ufficiali del Percorso Queste le parole di Franco Chini Presidente della Ceretolese ma anche Vice Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna…”stiamo mettendo a punto gli ultimi aspetti organizzativi in particolare con grande attenzione alla Logistica Ormai per organizzare questi eventi ci vuole una Logistica puntuale e perfetta Peccato solo che l’inserimento della Prova di Coppa del Mondo in concomitanza ci priverà di qualche protagonista ma siamo sicuri che sia la partecipazione che lo spettacolo saranno assicurati Vediamo le situazioni nelle varie Classifiche di Categoria ES2 – Lorenzo Sardi (Elba Bike) è saldamente al comando con 51 punti ma a 41 punti c’è una coppia che venderà cara la pelle Giuseppe Marti (Pedale Casalese Armofer) e Matteo Raisi (Sporteven Cycling Group) con quest’ultimo che ha dovuto cedere nella seconda Prova le insegne del primato per una giornata non fortunata che lo ha relegato nelle retrovie ED2 – Classifica incertissima con Carlotta Lunghi (Ale Cycling Team) al comando con 43 punti ma con le gemelle Traldi (Sporteven Cycling Group) in agguato rispettivamente Elisa a 50 punti ed Emma a 43 punti AL1 – Comanda Leonardo Manfredi (A Favore del Ciclismo) con 50 punti ma possono ribaltare il pronostico sia Lucio Baccini (Ale Cyclin Team) che di punti ne ha 41 che la coppia Matteo Zago (Sanfiorese) e Riccardo Longo (A Favore del Ciclismo) che di punti ne hanno 40 AL2 – Al comando Nicholas Scalorbi (Ale Cycling Team) con 53 punti ma a 51 punti lo segue Jacopo Costi (Team Serio) ha ancora qualche speranza anche Marcello Pelloni (A Favore del Ciclismo) DA1 – Nettamente al comando Gioia Costa (Elba Bike) inseguita dalla coppia Greta Masini e Beatrice Trabucchi (Ale Cycling Team) rispettivamente a 53 e 44 punti Con 44 punti spera ancora anche Olimpia Adamo (FD Steel) DA2 – Tra le Allieve di Secondo Anno comanda Elisa Zipoli (Team Serio) con 61 punti mentre in seconda posizione segue Nicoletta Brandi (Elba Bike) con 50 punti ed in terza posizione Vittoria Girardi (Sporteven Cycling Group) con 45 Punti JU – Qui la lotta dovrebbe essere ristretta a due compagni di squadra Alessandro Ingrami (Ale Cycling Team) che comanda con 54 punti seguito a 51 punti da Luca Brancaleon (Ale Cycling Team) DJ – Qui classifica già decisa con Valentina Bravi (Team Guerrini) vincitrice delle prime due prove che comanda quindi con 70 punti e non può mpiù essere raggiunta UN – Al comando Alessio Giannelli (Borgonuovo) con 56 punti che si giocherà il successo con Giacomo Ghiraoni (Ale Cycling Team) che lo segue a 53 punti Può ancora sperare anche Matteo Valentini (Beltrami) che segue a 43 Punti DU – Solo due le atlete che possono puntare alla vittoria Valeria Terzi (Ale Cycling Team) che comanda con 70 punti e Anna Rododendro (Elba Bike) che la segue con 60 punti EL – Comanda Marco Marzani (Team Cicli Manini) con 70 punti e solo la matematica lascia una speranza Tito Vicini (Team La Verde) che di punti ne ha 46 e Lorenzo Dallarosta (Bologna Bike Academy) che di punti ne ha 44 DE – Tra le Donne Elite comandano a pari punteggio Eva Lechner e Rebecca Gariboldi (entrambe Ale Cycling Team) con 65 punti segue in teza posizione con 52 punti Marta Zanga (Beltrami) Ovviamente la matematica lascia aperta la classifica anche ad altri Atleti/e nelle varie Categorie ma con assegnazione dei punti ai primi 25 classificati è evidente che godono di maggiori possibilità chi ha partecipato a tutte e tre le prove Vi aspettiamo numerosi per una bellissima giornata di sport            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy L'ultima Prova si disputerà Domenica 8 Dicembre a Casalecchio di Reno dove la Società Ciclistica Ceretolese 1969 organizzerà presso il Bike Park di Via Allende il Ciclocross d'Autunno Il Presidente Franco Chini sta predisponendo Logistica e Percorso all' altezza delle aspettative e tutto il volontariato della Ceretolese è mobilitato per una giornata che sicuramente sarà impegnativa e che (visto la Prova di Campionato Italiano Società) convoglierà sul circuito di Casalecchio un buon numero di partecipanti Il PROGRAMMA UFFICIALE prevede : - Sabato 7 Dicembre dalle 15.30 alle 18.00 la VERIFICA LICENZE presso la sede del Centro Sportivo di Via Allende 13 Casalecchio - Domenica 8 Dicembre VERIFICA LICENZE DALLE 8.00 FINO AD UN' ORA PRIMA DI OGNI PARTENZA  presso la sede del Centro Sportivo di Via Allende 13 Casalecchio ma anche Vice Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna..."stiamo mettendo a punto gli ultimi aspetti organizzativi Peccato solo che l'inserimento della Prova di Coppa del Mondo in concomitanza ci priverà di qualche protagonista ES2 - Lorenzo Sardi (Elba Bike) è saldamente al comando con 51 punti ma a 41 punti c'è una coppia che venderà cara la pelle Giuseppe Marti (Pedale Casalese Armofer) e Matteo Raisi (Sporteven Cycling Group) con quest'ultimo che ha dovuto cedere nella seconda Prova le insegne del primato per una giornata non fortunata che lo ha relegato nelle retrovie ED2 - Classifica incertissima con Carlotta Lunghi (Ale Cycling Team) al comando con 43 punti ma con le gemelle Traldi (Sporteven Cycling Group) in agguato AL1 - Comanda Leonardo Manfredi (A Favore del Ciclismo) con 50 punti ma possono ribaltare il pronostico sia Lucio Baccini (Ale Cyclin Team) che di punti ne ha 41 che la coppia Matteo Zago (Sanfiorese) e Riccardo Longo (A Favore del Ciclismo) che di punti ne hanno 40 AL2 - Al comando Nicholas Scalorbi (Ale Cycling Team) con 53 punti DA1 - Nettamente al comando Gioia Costa (Elba Bike) DA2 - Tra le Allieve di Secondo Anno comanda Elisa Zipoli (Team Serio) con 61 punti JU - Qui la lotta dovrebbe essere ristretta a due compagni di squadra DJ - Qui classifica già decisa con Valentina Bravi (Team Guerrini) vincitrice delle prime due prove che comanda quindi con 70 punti e non può mpiù essere raggiunta UN - Al comando Alessio Giannelli (Borgonuovo) con 56 punti che si giocherà il successo con Giacomo Ghiraoni (Ale Cycling Team) che lo segue a 53 punti DU - Solo due le atlete che possono puntare alla vittoria EL - Comanda Marco Marzani (Team Cicli Manini) con 70 punti e solo la matematica lascia una speranza Tito Vicini (Team La Verde) che di punti ne ha 46 e Lorenzo Dallarosta (Bologna Bike Academy) che di punti ne ha 44 DE - Tra le Donne Elite comandano a pari punteggio Eva Lechner e Rebecca Gariboldi (entrambe Ale Cycling Team) con 65 punti segue in teza posizione con 52 punti Marta Zanga (Beltrami) I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Il Baby Cross Aprilia fa il pieno di Giovanissimi nel Bosco Village Aprilia ritrova la sua gara Baby Cross nell’accogliente area del… A Lanciano fa tappa BICIMPARO - KJoM Grande partecipazione a Lanciano presso il Parco Villa delle Rose… Coppa Europa BMX - Gli azzurri per Lempdes Il Commissario Tecnico Mattia Furlan ha convocato i seguenti atleti… Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Gli azzurri per la Corsa della Pace La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,… Manca ormai una sola settimana alla conclusione della Quarta Edizione del Master Cross Emilia Romagna, la Challange a Punti fortemente voluta e sostenuta da Fabio Sgarzi della A Favore del Ciclismo. ES2 - Lorenzo Sardi (Elba Bike) è saldamente al comando con 51 punti, ma a 41 punti c'è una coppia che venderà cara la pelle, Giuseppe Marti (Pedale Casalese Armofer) e Matteo Raisi (Sporteven Cycling Group) con quest'ultimo che ha dovuto cedere nella seconda Prova le insegne del primato per una giornata non fortunata che lo ha relegato nelle retrovie. ED2 - Classifica incertissima con Carlotta Lunghi (Ale Cycling Team) al comando con 43 punti ma con le gemelle Traldi (Sporteven Cycling Group) in agguato, rispettivamente Elisa a 50 punti ed Emma a 43 punti. AL1 - Comanda Leonardo Manfredi (A Favore del Ciclismo) con 50 punti ma possono ribaltare il pronostico sia Lucio Baccini (Ale Cyclin Team) che di punti ne ha 41 che la coppia Matteo Zago (Sanfiorese) e Riccardo Longo (A Favore del Ciclismo) che di punti ne hanno 40. AL2 - Al comando Nicholas Scalorbi (Ale Cycling Team) con 53 punti, ma a 51 punti lo segue Jacopo Costi (Team Serio). In terza posizione, a 38 punti, ha ancora qualche speranza anche Marcello Pelloni (A Favore del Ciclismo). DA1 - Nettamente al comando Gioia Costa (Elba Bike), inseguita dalla coppia Greta Masini e Beatrice Trabucchi (Ale Cycling Team) rispettivamente a 53 e 44 punti. Con 44 punti spera ancora anche Olimpia Adamo (FD Steel). DA2 - Tra le Allieve di Secondo Anno comanda Elisa Zipoli (Team Serio) con 61 punti, mentre in seconda posizione segue Nicoletta Brandi (Elba Bike) con 50 punti, ed in terza posizione Vittoria Girardi (Sporteven Cycling Group) con 45 Punti. JU - Qui la lotta dovrebbe essere ristretta a due compagni di squadra, Alessandro Ingrami (Ale Cycling Team) che comanda con 54 punti seguito a 51 punti da Luca Brancaleon (Ale Cycling Team). Terza posizione, ma a 37 punti, per Marco Soprani (Gagabike Team). DJ - Qui classifica già decisa con Valentina Bravi (Team Guerrini) vincitrice delle prime due prove che comanda quindi con 70 punti e non può mpiù essere raggiunta. UN - Al comando Alessio Giannelli (Borgonuovo) con 56 punti che si giocherà il successo con Giacomo Ghiraoni (Ale Cycling Team) che lo segue a 53 punti. Può ancora sperare anche Matteo Valentini (Beltrami) che segue a 43 Punti. DU - Solo due le atlete che possono puntare alla vittoria, Valeria Terzi (Ale Cycling Team) che comanda con 70 punti e Anna Rododendro (Elba Bike) che la segue con 60 punti. EL - Comanda Marco Marzani (Team Cicli Manini) con 70 punti e solo la matematica lascia una speranza Tito Vicini (Team La Verde) che di punti ne ha 46 e Lorenzo Dallarosta (Bologna Bike Academy) che di punti ne ha 44. Ovviamente la matematica lascia aperta la classifica anche ad altri Atleti/e nelle varie Categorie, ma con assegnazione dei punti ai primi 25 classificati è evidente che godono di maggiori possibilità chi ha partecipato a tutte e tre le prove. Sagre di marzo 2025 in Emilia Romagna: gli appuntamenti da non perdere La festa del maiale a Monghidoro (Bologna) La sagra della seppia a Pinarella di Cervia (Ravenna) Gli appuntamenti di Irlanda in festa in Emilia Romagna Cioccolatiamo a Casalecchio di Reno (Bologna) L'antica Fiera di San Gregorio a Morciano di Romagna (Rimini) La sagra della lumaca d'Elite a Casumaro di Cento (Ferrara) La sagra del raviolo a Casalfiumanese (Bologna) L'evento Cioccola-ti-amo è in programma a Casalecchio di Reno (Bologna) sabato 15 e domenica 16 marzo Era prevista per il primo weekend di marzo la festa a Casalecchio di Reno dedicata al cioccolato artigianale ma a causa delle previsioni meteo particolarmente negative per quel weekend è stato spostato a sabato 15 e domenica 16 marzo.  L'evento, giunto alla sua 15esima edizione, sarà animato da un ricco programma di eventi, tra degustazioni, concorsi, show cooking e attività per bambini. Tanti i menù a base di cioccolato, le mostre con protagonista il re dei dolci e stand in cui poter acquistare o degustare tante prelibatezze.  Sabato 14 dicembre taglio del nastro ufficiale per i due interventi di riqualificazione Dedica del campo da basket a Roberto “Veggio” Ventura in collaborazione con Progetto di Comunità Croce vede tante iniziative in programma già dal mattino e le inaugurazioni nel pomeriggio entrambi riqualificati e con una bellissima verniciatura acrilica che raffigura la Chiusa Contestualmente verrà scoperta la targa di dedica del campo da basket a Roberto “Veggio” Ventura figura storica della pallacanestro locale e bolognese tra i fondatori della Fossa dei Leoni della Fortitudo Saranno con noi i rappresentanti delle associazioni sportive Polisportiva Masi i rappresentanti della Fossa dei Leoni e alcuni giocatori della Fortitudo Basket sarà il momento del taglio del nastro in piazza Zampieri con gli interventi del sindaco Matteo Ruggeri il vicesindaco Paolo Nanni con delega ai Lavori pubblici e l’assessora alla Qualità urbana Barbara Negroni Lo spazio tra gli edifici di piazza Zampieri è stato infatti modellato in modo da convogliare le acque piovane nel centro della piazza dove c’è un’area pedonale con pavimentazione drenante e aiuole verdi che assorbono le acque e le convogliano nel sottosuolo le acque confluiscono poi nella vasca di recupero per l’irrigazione e L’intervento di piazza Zampieri si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto di riqualificazione della Croce le cui opere sono in corso eseguite o in progettazione utilizzando fondi comunali e fondi PNRR o regionali il completo rifacimento del nido d’infanzia Zebri (in completamento entro l’anno corrente con fondi PNRR) il miglioramento della viabilità e del piano della sosta (in corso di esecuzione e di progettazione con fondi comunali) ma anche i lavori di realizzazione del nuovo parcheggio pubblico sulla via Porrettana fronte scuola Galilei e limitrofo a Villa Chiara con annessa messa in sicurezza della via Porrettana in adiacenza all’ingresso/uscita da tale parcheggio fondi PNRR e comunali) oltre al più ampio progetto di riqualificazione anche delle altre vie e spazi pubblici della Croce in corso di progettazione grazie a fondi in parte regionali e in parte comunali Per quel che riguarda i campi sportivi all’aperto l’intervento ha riguardato una superficie totale di oltre mille metri quadrati con: nuovo sottofondo pavimentazione in asfalto rete ferma palloni all’estremità del campo nuove canalette per la raccolta delle acque e infine una bellissima verniciatura acrilica che raffigura la Chiusa In piazza i banchetti delle associazioni del Progetto Comunità della Croce e quelli delle attività commerciali della zona and website in this browser for the next time I comment Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" prevediamo circa due mesi di cantiere per arrivare al completamento dell’intervento L’impegno dell’associazione Bimbo Tu e i libri Gaby Books per aiutare i bambini ricoverati negli ospedali bolognesi Continua a crescere il successo dell’iniziativa “Un Libro per un Sorriso” la campagna di raccolta fondi promossa dalla casa editrice Gaby Books (attraverso la sua Gaby Adviser di riferimento a Casalecchio di Reno) a favore dell’associazione Bimbo Tu di Bologna la campagna era stata chiusa lo scorso 29 marzo ma le richieste di partecipazione all’iniziativa non si sono esaurite motivo per cui la Gaby Adviser di zona ha deciso di riaprire la raccolta fondi di beneficenza destinata a regalare libri a bambini malati ricoverati in ospedale casa editrice sammarinese in espansione che realizza libri per l’infanzia è stata fondata nel 2013 dai coniugi Alessandro e Gabriella Sono diverse le iniziative di beneficenza ideate da Gaby Books in tutto il territorio nazionale ha scelto di collaborare con l’associazione Bimbo Tu di Bologna nata nel 2007 per volontà dei coniugi Arcidiacono in stretta collaborazione con il neurochirurgo dott allora responsabile della Neurochirurgia Pediatrica della Divisione di Neurochirurgia dell’Ospedale Bellaria di Bologna portando il calore di casa dentro le stanze fredde degli ospedali per offrire un percorso sereno di cura verso un futuro libero dalla malattia l’associazione può regalare libri ai bambini che stanno attraversando un momento difficile della propria vita L’iniziativa consiste nel raccogliere offerte libere sfruttando non solo i canali della casa editrice e dell’associazione Bimbo Tu diversi gli esercizi commerciali che hanno esposto il salvadanaio dell’iniziativa: la Bio profumeria Refan la Cartolibreria Le Favole in c/c Meridiana e il negozio di abbigliamento Le Fate Ma non solo: si è registrata anche la partecipazione da parte di alcune famiglie della scuola dell’infanzia casalecchiese “Rubini” Numeri in crescita per l’edizione 2025: se lo scorso anno la casa editrice aveva regalato 10 libri si è raggiunta la quota di 12 libri grazie al crescere delle offerte ha deciso di riaprire la campagna per continuare a regalare un sorriso ai bambini Per chi volesse può scegliere e acquistare direttamente il libro da donare contattando la Gaby Adviser referente di “Un libro per un sorriso” facilmente reperibile sui social col nome ” Libri per Aria – Gaby Adviser” Il Consiglio Comunale di Casalecchio di Reno ha approvato ieri promosso da Angsa (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo) per rendere i nostri spazi pubblici e servizi più inclusivi e accoglienti per le persone nello spettro autistico e le loro famiglie che mira a sensibilizzare la cittadinanza e promuovere azioni concrete per migliorare l’accessibilità e l’inclusione si inserisce nell’impegno costante dell’amministrazione comunale per una comunità più equa “Siamo orgogliosi che Casalecchio di Reno abbia scelto con una decisione unanime del Consiglio Comunale Questo rappresenta un segnale forte del nostro impegno verso una società che sappia accogliere e includere le persone con autismo e le loro famiglie promuovendo una cultura del rispetto e della solidarietà È un passo importante per la nostra comunità che si conferma sensibile e attenta alle sfide dell’inclusione” Dichiarazione dell’Assessore al Welfare e Politiche Giovanili “Aderire al progetto Città Blu significa intraprendere un percorso concreto per costruire una città che risponda meglio ai bisogni di tutte le persone ma con uno sguardo inclusivo verso ogni forma di diversità Questa adesione rappresenta un passo importante verso una comunità più accogliente dove nessuna disabilità è esclusa: il nostro impegno è quello di creare spazi e servizi che possano essere realmente accessibili e fruibili per tutti Casalecchio potrà sviluppare azioni mirate per migliorare la fruibilità degli spazi pubblici e rafforzare il dialogo con le famiglie coinvolte associazioni e altri enti per garantire che nessuno sia escluso Il nostro obiettivo è trasformare questa adesione in un motore di cambiamento concreto che renda Casalecchio una comunità più equa solidale e capace di rispondere ai bisogni di chiunque viva una situazione di fragilità o difficoltà” Modifiche alla viabilità nelle vie Guinizelli Da lunedì 14 aprile prendono il via i lavori di rifacimento della rete fognaria e dei sottoservizi connessi alla Nuova Porrettana nel tratto compreso tra l’intersezione tra via Guinizelli/Colombo e il tratto a fondo chiuso di via Guinizelli fino al parcheggio di via Sandri In questi rami sarà istituito il senso unico alternato e saranno vietate le soste in prossimità dei fine strada per consentire l’inversione di marcia L’accesso sarà consentito ai soli residenti Non è consentito l‘ingresso carrabile a Villa Dall’Olio: consentito solo l’accesso pedonale dalla fine di via Dante che da giovedì 17 aprile la linea 20 riprenderà il percorso abituale con i due capolinea: uno in via Marconi e uno in via della Stazione per il 20 A Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 19.00 nel centro di Casalecchio di Reno torna l’appuntamento con il tradizionale Carnevale dei Bambini organizzato da Casalecchio Insieme Pro Loco con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e la collaborazione del servizio Casalecchio delle Culture Confcommercio Ascom e Colline tra Bologna e Modena La giornata di sabato vedrà l’apertura degli stand e dei giochi per bambini in piazza del Popolo con momenti di animazione alle 11.00 e alle 15.00 senza dimenticare la postazione Avis in piazza del Monumento ai Caduti e lo stand delle signore dell’uso e del riuso di CasaMasi mentre alle ore 11.00 in piazza del Popolo via all’animazione per bambini a cura di Croce Rossa Sempre domenica 23 febbraio la festa entrerà nel vivo: alle ore 14.00 in via Marconi partirà infatti la sfilata dei carri in collaborazione con Pro Loco Pianoro dallo spettacolo Balloon Adventures del Collettivo Clown Sono previste modifiche alla viabilità per consentire la sfilata dei carri domenica 23 febbraio Dalle 10.00 alle 19.00 sarà in vigore il divieto di sosta nelle vie: Marconi (tra via Ronzani e via Porrettana ponte del fiume Reno) Porrettana (tra via Mazzini e via Piave e al civico 348) Mazzini ( tra il civico 13 e l’intersezione con via Porrettana Ulteriori modifiche alla circolazione e deviazioni saranno segnalati in loco. Per maggiori dettagli è possibile consultare l’Ordinanza PL 84/2025 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Un incidente sta causando forti disagi al traffico tra il bivio tra il raccordo Casalecchio/A14 e Bologna Casalecchio Alle 9.30 si registra una coda di due chilometri a partire dal km 5 in direzione dell'autostrada Milano-Napoli.  L'entrata consigliata verso l'autostrada Milano-Napoli è quella di Bologna Casalecchio L'uscita consigliata provenendo dall'autostrada Bologna-Taranto è quella di Bologna Arcoveggio sulla A13 Bologna-Padova Un altro incidente si è verificato alle ore 9:30 circa nel tratto compreso tra Fiorenzuola e Fidenza verso Bologna Sul luogo dell'evento sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici e il personale della Direzione 2 Tronco di Milano di Autostrade per l'Italia Agli utenti in transito diretti verso Bologna si consiglia di uscire alla stazione di Fiorenzuola percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in A1 a Fidenza