Ancora un grave incidente alle 15:00 di domenica sulla statale Asolana in prossimità dell’attraversamento pedonale della rotatoria Conad indiano di origine e residente a Rivarolo del Re in sella alla bicicletta è stato investito da una Mini Cooper ed è sbalzato sul parabrezza cadendo poi a terra L’auto si è fermata e sono stati allertati i soccorsi giunti tempestivamente: un’ambulanza della Padana Soccorso l’automedica del 118 e anche l’elisoccorso dall’ospedale di Parma dove l’uomo è arrivato poco dopo le 16 in condizioni critiche condotta da una giovane donna di origine straniera residente a Casalmaggiore stava uscendo dall’abitato quando ha impattato contro la bicicletta a pedalata assistita del 44enne indiano Sikh che si trovava a metà carreggiata nei pressi dell’attraversamento pedonale dove le strisce sono particolarmente usurate L’uomo era in sella alla bicicletta ed è stato colpito in pieno il 44enne era di ritorno da una funzione al tempio situato presso il Centro Commerciale Padano in un’azienda agricola del circondario e in patria ha moglie e figli Un’ora circa dopo l’incidente anche la conducente della Mini Cooper Edizione digitale Crema OglioPo CASALMAGGIORE - Grave incidente stradale poco prima delle 15 lungo la strada statale 343 nei pressi della rotonda Conad A entrare in collisione una Mini Cooper condotta da una giovane donna di Casalmaggiore L’uomo aveva partecipato a una funzione religiosa al tempio che si trova vicino al centro commerciale Padano di Casalmaggiore l’auto medica dell’ospedale Oglio Po l’eliambulanza dell’ospedale di Parma La dinamica è in fase di ricostruzione procedeva in direzione rotonda Po quando si è verificato lo scontro con la bici ha iniziato ad attraversare la strada percorrendo le strisce pedonali quasi invisibili ormai tanto sono rovinate ed era giunto quasi a metà carreggiata quando è avvenuto l’urto Presenti sul posto molti connazionali reduci dalla funzione religiosa Tamponamento sul ponte Salvo d’Acquisto: ferito anche un bimbo di 3 anni Feriti un giovane e una donna nello scontro tra due auto Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris il vandalo che prendeva di mira gli autovelox L'ascolto è riservato agli abbonati premium GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android AccediLa piccola 5th Avenue Casalmaggiore (Cremona) – Un 43enne investito e ferito ieri pomeriggio mentre era in bicicletta lungo la strada statale Asolana all'altezza di Casalmaggiore, in provincia di Cremona, è morto nella notte all'ospedale a Parma, dove era stato trasportato in elicottero e poi ricoverato in condizioni disperate nel reparto di terapia intensiva. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif VISTI i capi I e II parte III del Regolamento Comunale approvato con deliberazione consiliare n.31/2010 il Consiglio Comunale il giorno giovedì 24/04/2025 ore 21,00 presso la sala consiliare comunale Il pubblico potrà assistere alla seduta consiliare anche collegandosi in diretta streaming sul sito istituzionale al seguente link https://www.comune.casalmaggiore.cr.it/it/page/consiglio-comunale-online  Comune di Casalmaggiore Piazza Garibaldi 26 26041 - Casalmaggiore CR - 26041 - Casalmaggiore Codice Fiscale: 00304940190 Partita IVA: 00304940190 PEC: protocollo.comune.casalmaggiore@pec.regione.lombardia.it Centralino Unico: 0375284411 Il colmo di piena del Po sta transitando in queste ore nelle sezioni di Casalmaggiore e Boretto con valori superiori alla terza soglia di criticità (elevata A Casalmaggiore il livello è al momento di poco superiore ai 6 metri sullo zero idrometrico; a Boretto è nell'intorno dei 6,80 metri s.z.i Si continua a raccomandare massima prudenza nelle aree prospicienti il fiume e nelle attività di navigazione e di attenersi scrupolosamente alle indicazioni e ordinanze degli Enti preposti Il personale AIPo è attivo H24 per le attività di previsione monitoraggio e verifica delle arginature e opere idrauliche di competenza in streto coordinamento con tutti gli enti dei sistemi di protezione civile regionali e locali Ulteriori informazioni saranno disponibili a seguito dell'emissione delle nuove previsioni Ingresso gratuito nei musei di Casalmaggiore nello Star Wars Day: il 4 maggio torna puntuale l’appuntamento con l’ingresso a costo zero al Museo del Bijou e al Museo Diotti che propongono mostre e iniziative di grande interesse.  Al Museo del Bijou è stata da poco inaugurata l’esposizione “Gioielli di Gusto” curata dalla storica del gioiello Mara Cappelletti e sostenuta da Alimentis s.r.l.: un viaggio goloso fra ornamenti ispirati al cibo La mostra è una rivisitazione di quella andata in scena a Palazzo Morando a Milano durante l’Expo 2015 imperniato sul tema “Nutrire il pianeta energia per la vita”: a distanza di dieci anni dalla sua “prima” “Gioielli di Gusto” si presenta dunque al Museo del Bijou di Casalmaggiore in una nuova ulteriore veste con nuove incursioni nell’ambito contemporaneo monili firmati da grandi bigiottieri internazionali come Trifari italiani come Ornella Bijoux e Sharra Pagano Barbara Uderzo; ma anche alcuni gadget realizzati dalle fabbriche bigiottiere di Casalmaggiore per Cinzano Gli orari di apertura per domenica 4 maggio sono i seguenti: Museo del Bijou dalle 15.00 alle 19.00, Museo Diotti dalle 15.30 alle 18.30. Ulteriori informazioni sui rispettivi siti web: www.museodelbijou.it e www.museodiotti.it Cremonasera.it è una testata di proprietà di SILLA DATA srl You are using an outdated browser. Upgrade your browser today or install Google Chrome Frame to better experience this site “Quando Claudio è arrivato a Casalmaggiore ha iniziato a costruire qualcosa di davvero importante una visione molto diversa da quella che troviamo comunemente in Italia Avevo bisogno di un allenatore che potesse portare avanti diverse situazioni una figura che tutte le società dovrebbero avere un centro di riabilitazione sempre pronto… Il punto di partenza di questa stagione è coach Cuello poi piano piano andremo a formalizzare con tutte le figure che ci hanno accompagnato in questa stagione“ Queste le parole del presidente di Casalmaggiore Giovanni Ghini “Il senso di appartenenza è quello che mi ha portato a tornare a Casalmaggiore e a rimanerci L’ultimo grande ricordo che ho della mia miglior parte di carriera è quello della mia prima volta a Casalmaggiore quando tredici anni fa sono stato accolto praticamente in famiglia e credo di aver passato la stagione più divertente Un rapporto che è continuato e si è rinforzato in tutti questi anni la sfida che mi pongo è quella di cercare di creare un’idea di gioco che possa essere sposata da giocatrici giovani che già avevamo e che arriveranno dando loro un po’ di esperienza in più in modo da rendere la Serie A2 un posto adatto a promuovere talenti supportate da atlete non così giovani ma ricche di esperienza che possono essere di grande supporto posso trasmettere alle giocatrici è l’energia e l’esperienza Da un forte senso di umanità si costruisce un risultato che appartiene a tutti una squadra che rappresenti l’idea di tutti“ Queste le parole dell’head coach Claudio Cesar Cuello a breve si procederà anche alle ufficialità riguardanti lo staff guidato da coach Cuello che dovrebbe rimanere quello della stagione scorsa a testimonianza del grande lavoro svolto E poi arriverà il momento del roster… Scrivi a marketing@volleyballcasalmaggiore.it Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo Chiudi Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 per la quale ieri pomeriggio l'allerta era arrivata da arancione a rossa dove il livello del fiume ha raggiunto i 3 metri e ottanta centimetri sopra lo zero idrometrico L'acqua ha invaso le canottieri rivierasche l'attenzione si sposta ora nella zona di Casalmaggiore dove la piena è attesa all'ora di pranzo e potrebbe superare la terza soglia di criticità     "Avevamo già messo in sicurezza le attrezzature - spiegano i referenti dei circoli sportivi - ma i danni non mancano e potremo quantificarli solo nelle prossime ore Certamente abbiamo davanti ore di lavoro per ripulire tutto da fango e detriti" per la presenza attorno ai piloni di legname e altri rifiuti       Resta per oggi l'allerta rossa nelle pianure del Po nelle province emiliane di Piacenza Parma e Reggio Emilia mentre per la giornata di domani la criticità massima è soltanto per la pianura reggiana      Per la giornata di Pasqua sono previsti temporali forti più probabili sul settore centro-occidentale della regione Il transito della piena del Po ha e avrà livelli prossimi o superiori alle soglie 3 nelle pianure centro-occidentali e superiori alle soglie 2 nelle pianure orientali e nel Delta     Anche Pasquetta sarà caratterizzata da forti temporali più probabili sul settore centro-orientale Nelle aree interessate dai rovesci non si escludono fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità Bilancio 2024 positivo per l’Azienda Farmaceutica Municipale di Casalmaggiore che oltre a consolidare la propria solidità economica avvia una nuova fase con la nomina del Consiglio di Amministrazione confermato Marco Ponticelli nel ruolo di Presidente e Amministratore Delegato affiancato dal Vicepresidente Matteo Federici e da Fabiola Kokaj L’azienda ha chiuso il 2024 con un utile netto di circa 167mila euro sostenuto da ricavi lordi per 3,8 milioni di euro in crescita del 6% rispetto all’anno precedente La redditività è frutto dell’efficienza della gestione farmaceutica e della tenuta del servizio di asilo nido a Quattrocase pur registrando una perdita contenuta di 15mila euro rientra nella missione sociale dell’azienda Importanti anche le risorse redistribuite sul territorio: 213mila euro al Comune di Casalmaggiore tra dividendi e canone per il servizio farmaceutico l’AFM investirà 90mila euro per l’adeguamento igienico-sanitario dell’edificio che ospita il Nido d’Infanzia di Quattrocase garantiranno la piena operatività per il nuovo anno scolastico il successo dell’azienda è da attribuire al “singolare impegno del personale farmaceutico” e alla capacità di combinare efficienza e solidità patrimoniale Una visione condivisa dal Sindaco Filippo Bongiovanni che ha espresso apprezzamento per il Cda uscente sottolineando il valore sociale e comunitario dell’attività dell’azienda Con la conferma di Marco Ponticelli e l’ingresso di Matteo Federici e Fabiola Kokaj l’AFM si prepara ad affrontare nuove sfide nel segno della continuità e dell’innovazione Le competenze maturate e la presenza di una rappresentanza pluralistica garantiranno una governance equilibrata e focalizzata sulla crescita sostenibile il servizio ai cittadini e lo sviluppo dei servizi pubblici locali Precedente Paola Fratarcangeli nominata nella Consulta regionale di Anci Lazio per le donne amministratrici Simona Scarcella nominata Vicepresidente di Anci Calabria: nuove nomine e 15 commissioni operative Ambasciatore d’Italia ad Abu Dhabi Voto: 7- Muovendosi tra grattacieli e strategie energetiche coltiva con intelligenza i rapporti con una delle Leonardo Senior Vice President HSE & Local Bodies Relations – Aerostructures Voto: 7½ Un vero asso nel suo campo Unoenergy Marketing and Communication Director Voto: 6- Dimostra una buona base di impegno e serietà anche se la costanza e la prontezza nelle s Copyright © 2025 iMille | Disclaimer | RSS | Powered by VISIONAGE Diffondere la cultura del soccorso tra i giovani in particolare tra gli studenti delle superiori: questo l’obiettivo delle Olimpiadi di Primo Soccorso la cui fase regionale si è svolta sabato a Casalmaggiore Un’iniziativa ideata affinché i ragazzi possano apprendere le tecniche di primo soccorso ed essere preparati ad affrontare situazioni di emergenza partecipando a competizioni che simulano scenari realistici il centro cittadino ha dunque ospitato le squadre in gara con decine di studenti provenienti da tutta la Lombardia ma anche dalla Liguria e dall’Emilia-Romagna In diversi luoghi della cittadina si sono svolte le simulazioni di soccorso hanno ricevuto il saluto del sindaco di Casalmaggiore che ha prontamente accolto la proposta di Rino Berardi Circa 150 i volontari che hanno supportato le varie attività personale logistico e addetti ai servizi di segreteria il sindaco ha rimarcato l’ottima organizzazione del comitato locale e di quello lombardo della CRI Sempre il primo cittadino si è complimentato con i ragazzi di Gazzada Schianno (VA) campioni regionali che rappresenteranno la Lombardia alle finali nazionali in programma in Calabria che — sempre a Casalmaggiore — hanno vinto i titoli emiliano e ligure CASALMAGGIORE - Comune mobilitato per la piena del Po il fiume ha superato il livello di 3,71 metri alimentato dalle forti piogge che nei giorni scorsi hanno colpito il Piemonte e l’intero Nord Italia ha spinto il Comune a varare due ordinanze urgenti per motivi di sicurezza pubblica ha disposto l’evacuazione immediata dell’area golenale aperta Pur non essendo presenti abitazioni nella zona interessata vi operano diverse attività produttive e sportive l’azienda Bacchi Attilio e il Consorzio Forestale Padano L’ordinanza ordina lo sgombero completo da parte di personale ma resa necessaria dal rischio concreto di esondazione come confermato anche dalle riunioni di emergenza maltempo convocate dalla Prefettura di Cremona il responsabile del Settore Vigilanza del Comune ha emanato una seconda ordinanza con cui viene vietato il transito a tutte le categorie di veicoli – motorizzati e non – lungo la strada che conduce al parco golenale nel parcheggio del Lido Po e nella strada che porta alla zona d’attracco delle imbarcazioni Anche i pedoni non possono accedere alle scalinate che scendono dall’argine verso le aree limitrofe al fiume Fanno eccezione solo i mezzi delle forze dell’ordine della Protezione Civile e quelli utilizzati per le operazioni di sgombero degli Amici del Po Le misure rimarranno attive fino a quando la situazione idrometrica del Po non tornerà sotto la soglia di allerta Il Comune invita la popolazione alla massima cautela Il Comune ha attivato oggi aprile il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) per il monitoraggio della piena del fiume Po in seguito all’innalzamento progressivo del livello idrico e alle allerte meteo diramate nei giorni precedenti dalla Protezione Civile regionale La decisione è arrivata dopo una serie di comunicazioni ufficiali e incontri tra le autorità tra cui quello svoltosi in Prefettura a Cremona ieri rientra nel quadro delle misure adottate per fronteggiare il rischio idraulico che interessa le aree golenali le sommità arginali e le zone limitrofe al grande fiume ha sede al primo piano del palazzo municipale in piazza Garibaldi e ha il compito di garantire il coordinamento delle attività di prevenzione oltre ad assicurare l’organizzazione di eventuali servizi di assistenza in caso di emergenza Al suo interno operano figure chiave del sistema locale: il sindaco in qualità di presidente il responsabile dei lavori pubblici con funzioni di verbalizzazione e coordinamento interno il comandante della polizia locale per le attività legate alla sicurezza e alla viabilità e il coordinatore del Gruppo Comunale di Protezione Civile “Il Grande Fiume” con compiti legati al volontariato e alla comunicazione da rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri della Polizia Stradale e della Croce Rossa è stata istituita anche l’Unità di Crisi Locale pronta ad attivarsi con ulteriori risorse comunali in caso di aggravamento della situazione Le funzioni operative già individuate potranno essere ampliate coinvolgendo nuovo personale in base all’evoluzione degli eventi Po: sei metri in più in due giorni, piena prevista per domani uno spirito che lo rendeva più bersagliere di tutti Aveva un profondo rispetto e senso delle istituzioni figura che tanto ha dato per quella stessa comunità che ora è unita nel cordoglio I funerali si svolgeranno a Casalmaggiore lunedì 5 alle 15.30 partendo dall’Ospedale Oglio-Po per la Chiesa di San Francesco e poi proseguiranno per il cimitero locale l’invito a devolvere eventuali offerte alla Cooperativa Santa Federici CASALMAGGIORE - Il colmo di piena del Po sta transitando in queste ore nelle sezioni di Casalmaggiore e Boretto con valori superiori alla terza soglia di criticità (elevata il livello era di poco superiore ai 6 metri sullo zero idrometrico; a Boretto è nell'intorno dei 6,80 metri s.z.i Aipo continua a raccomandare «massima prudenza nelle aree prospicienti il fiume e nelle attività di navigazione» e di «attenersi scrupolosamente alle indicazioni e ordinanze degli enti preposti» Il personale AIPo è attivo H24 per le attività di previsione in stretto coordinamento con tutti gli enti dei sistemi di protezione civile regionali e locali Dal sindaco Filippo Bongiovanni analoghe raccomandazioni: «Il Po si è preso i suoi spazi forze dell'ordine e protezione civile devono transitare per i controlli Non andate sull’arginello comprensoriale Deve esser tenuto libero e sorvegliato da Navarolo e protezione civile» Casalmaggiore, scatta l’allerta Po: evacuata la golena e chiusi gli accessi È stata presentata giovedì mattina nella sala consiliare del Comune di Casalmaggiore la 10ª edizione del Ryla Junior l’iniziativa rotariana rivolta ai giovani dai 16 ai 18 anni che anche quest’anno si svolgerà in Santa Chiara per tre giorni: dal 2 al 4 maggio Presenti il sindaco Filippo Bongiovanni a fare gli onori di casa l’assistente del Governatore Domenico Maschi Stefano Stringhini e Sebastiano Fortugno in rappresentanza dei Rotary e Rotaract Club che organizzano l’evento Sono infatti ben 14 i club impegnati: 9 Rotary Il seminario sulla leadership coinvolge quest’anno 26 ragazzi che raggiungeranno la Fondazione Santa Chiara venerdì 2 maggio nel primo pomeriggio Alle 16 presentazione del Ryla Junior con autorità rotariane e civili alle 16.30 la tradizionale relazione degli ex Rylisti coloro cioè che hanno partecipato nelle scorse edizioni sarà di Maria Luisa Beltrami e Giorgio Giambiasi che presenteranno le opportunità che il Rotary offre ai giovani per gli scambi internazionali Alle 18 relazione dell’imprenditrice Marina Zanotti (titolare della O.M.Z Officina Meccanica Zanotti) e dopo la cena la rielaborazione e il confronto con la psicologa Sabato 3 maggio alle 9 relazione del performer casalasco Alessandro Zaffanella alle 11 uscita nel verde col naturalista Riccardo Groppali; alle 16 sarà la volta della restauratrice (specializzata in pergamene) Francesca Telli Alle 20.30 tradizionale cena di gala alla presenza dei soci di vari club e delle autorità: tra loro la prossima Governatrice del Distretto Annalisa Balestreri Domenica 4 maggio alle 9.30 relazione di Elisabetta Berto che si occupa di microcredito nei Paesi in via di sviluppo paraplegico dopo un incidente all’età di 15 anni A presentare il programma è stato Marzio Somenzi: «Quest’anno abbiamo voluto che le donne relatrici fossero in pari numero rispetto ai maschi e ci siamo riusciti; poi abbiamo reso il Ryla Junior più internazionale: infatti dei 26 ragazzi che fanno parte del programma di scambio giovani: sono in Italia da settembre quindi parlano la nostra lingua Provengono da vari angoli del mondo: Stati Uniti Gli altri provengono dalle province di Cremona Ringrazio il sindaco che è da sempre al nostro fianco il Distretto Rotary che ci sostiene e gli amici del Rotaract e dell’Interact» «È un piacere e un onore partecipare – ha aggiunto Stefano Stringhini – e poter garantire il servizio» Sebastiano Fortugno ha ricordato come il Ryla Junior casalasco sia il più antico e coinvolgente del Distretto Domenico Maschi ha ricordato come alle relazioni possano assistere tutti i cittadini CASALMAGGIORE -  Da sabato 19 il dottor Enrico Olivani cesserà l’attività ambulatoriale nell’ambito di Casalmaggiore con ultimo giorno lavorativo fissato a venerdì 18 Per garantire continuità assistenziale l'incarico provvisorio sarà affidato alla dottoressa Ivonne Maria Ferretti che opererà nei Comuni di Casalmaggiore I pazienti del dottor Olivani che desiderano continuare a ricevere assistenza dalla dottoressa Ferretti non dovranno effettuare alcuna scelta resta comunque aperta la possibilità per chi lo desidera di scegliere un altro medico di famiglia tra quelli disponibili nell’ambito territoriale di Casalmaggiore Per effettuare la scelta di un nuovo medico ci si può recare di persona agli sportelli di scelta/revoca presso la Casa di Comunità di Casalmaggiore Gli sportelli sono aperti il lunedì e il giovedì dalle 8.30 alle 16.30 mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 In alternativa, è possibile inoltrare la richiesta via email scrivendo a assistenegtrativa.casal@asst-cremona.it È necessario allegare copia del documento d’identità e della tessera sanitaria La scelta può essere effettuata anche in una farmacia del territorio Ats Val Padana o online tramite Spid o Cie sul sito di Regione Lombardia Per ulteriori informazioni è disponibile il numero telefonico 0375 284120 - 121 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 oppure si può scrivere all’indirizzo email citato.  Ospedale, Marco D'Amico è il nuovo primario di Nefrologia Donato alla Cardiologia un sistema ecografico di ultima generazione anche se l’idea inizialmente era pure balenata ma una comunione di intenti e una unione di forze che possa essere ancora più radicale in futuro che collaborano e vanno nella stessa direzione si sono espressi anche i commercianti dell’associazione Botteghe di Casalmaggiore in merito alla volontà di lavorare fianco a fianco con la Pro Loco L’annuncio viene dato dal consigliere comunale con delega al Commercio Il Daspo urbano passa a Casalmaggiore: lo fa al termine di un consiglio comunale in cui è stato l’assessore alla Sicurezza Massimo Mori a presentare la novità normativa che è servita anche ad aggiornare un regolamento di Polizia Urbana che era fermo al 2014 a Casalmaggiore Su richiesta del Prefetto il Daspo urbano e le zone rosse sono state introdotte nei tre principali centri provinciali (Cremona Nove quelle individuate a Casalmaggiore: Piazza Garibaldi Oltre ovviamente alla stazione ferroviaria che viene inclusa in automatico: la pertinenza della zona rossa è in un raggio di 200 metri molestie o similari riceve un Daspo di 48 ore dunque per due giorni non può ripresentarsi in quella zona e in più riceve una sanzione che va da 100 a 300 euro Se quella persona non rispetta il Daspo di 48 ore e torna in quella zona rossa allora il Questore ha l’autorità di applicare un Daspo di più lunga durata Abbiamo scelto zone in genere frequentate da tante persone” Da Alessia Tascarella di Casalmaggiore la Tua Città la richiesta di una modifica più che altro formale che non è stata però recepita e l’invito a fare sì che questa novità non sia soltanto propaganda Da Annamaria Piccinelli di Vivace e Sostenibile l’invito a estendere anche turni di sorveglianza notturni della Polizia Locale Un punto sul quale l’assessore Mori si è soffermato spiegando che il Daspo è una freccia in più nell’arco delle forze di polizia esistendo peraltro ancora il foglio di via obbligatorio E sottolineando come il vero scatto in più sarebbe dotare anche la Polizia Locale di maggiori strumentazioni al passo coi tempi Dal consigliere Luciano Toscani una critica sul regolamento “che si poteva svecchiare ulteriormente e aggiornare per davvero: alcuni punti – come il divieto dei maggiori di 12 anni di andare in altalena – fanno sorridere” Il sindaco Filippo Bongiovanni ha ribattuto che il regolamento deve essere scritto poi sta anche al buon senso la sua applicazione anche chi ha i capelli bianchi e ha bisogno del bastone dare testimonianza fino in fondo di ciò che è essenziale: essere un signore e profeta del lavoro umile un’esortazione accorata all’impegno e alla ricerca di una solidarietà reciproca quelle pronunciate da monsignor Antonio Napolioni a concludere il Giubileo dei Lavoratori celebrato mercoledì 30 aprile al Santuario della Fontana di Casalmaggiore Un appuntamento promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Cremona e dedicato proprio al mondo del lavoro e al valore dell’attività umana per la costruzione del bene comune.  un’alleanza sociale generatrice di speranza l’annuale incontro il cui invito era rivolto a operai impiegati e dipendenti insieme anche a imprenditori e liberi professionisti Accompagnato dall’incaricato dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro Eugenio Bignardi il vescovo ha visitato l’azienda Eurotessuti incontrando i titolari Michela e Matteo Formica insieme ai dirigenti e al personale Tra gli scaffali pieni di rotoli e i macchinari di lavorazione dei materiali tessili monsignor Napolioni ha ascoltato il racconto della storia e l’attività imprenditoriale dell’azienda Erano presenti anche il parroco delle UP di Casalmaggiore Cappella e Camminata don Claudio Rubagotti il sindaco del comune maggiorino Filippo Bongiovanni il vicepresidente della Provincia di Cremona Luciano Toscani la presidente provinciale delle Acli cremonesi Valeria Patelli e il console provinciale della Federazione nazionale Maestri del lavoro Guido Tosi accompagnati da rappresentanti del mondo associativo e di categoria.  «Abbiamo voluto organizzare questo momento di incontro con i lavoratori in un clima di familiarità e informalità» ha detto Bignardi nel ringraziare l’azienda per l’accoglienza e i partecipanti «Lo scopo è di camminare da un luogo di lavoro verso un luogo dove incontrare chi ci dà speranza» prendendo l’immagine del converter monsignor Napolioni ha terminato il tour dell’azienda ricordando come il Giubileo «è il tempo del cambiamento per rilanciare la possibilità di una vita nella pace e nella giustizia; un’urgenza drammaticamente attuale» verso l’ingresso del Santuario della Fontana e ha varcato la soglia di una delle chiese giubilari in diocesi prima di fermarsi in un momento di approfondimento e ascolto sui temi di attualità legati alla dimensione lavorativa Poi è seguita la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo assieme ai sacerdoti e ai frati Cappuccini guidati da padre Fabrizio Dell’Acqua.  monsignor Napolioni ha così riflettuto a partire dalle testimonianze e dal Vangelo nel quale «la Parola di Dio vuole che tutti siano signori e profeti del lavoro» Dal momento che il Dominus «ci ha fatto a sua immagine e tratta con gentilezza il vescovo si è interrogato dunque su cosa significhi essere “signore” nella vita lavorativa e personale; sia per l’imprenditore sia per l’operaio o il contadino «La signoria di Dio risplende nella signoria dei suoi figli come un pezzetto nella catena di montaggio alimenta la fiducia e porta un po’ di bene al prossimo» Un processo di costruzione di un ambiente di vita e di lavoro oggi compromesso non solo «da una sfiducia serpeggiante come se tutti fossimo potenziali criminali» ma anche da logiche di mercato e di consumo sempre più esasperate se non c’è solidarietà se non si ricostruisce un patto tra le nazioni vi è la legge del più forte: la legge del pescecane» «è nelle piccole cose fatte da uomini e donne che risplendono della sua stessa luce» come fu il Cristo disprezzato dal suo popolo «E andare fino in fondo in questa nostra vocazione costa Perché significa andare contrari alla corrente perché la corrente di questo mondo mercantile e finanziario è inquinata» nonostante gli infortuni e i morti sul lavoro il precariato e la cura dell’ambiente lavorativo negli imprenditori osare con coraggio dire la verità che gli viene da Dio» quella speranza per un cammino in salita ma che ha come vetta la piena realizzazione della nostra umanità» Fino all’appello finale ad essere «signori e profeti» di un lavoro più giusto Questa settimana sono attive 25 offerte di lavoro nel Centro per l’Impiego di Casalmaggiore Per candidarsi ad un’offerta di lavoro verificare prima il possesso dei requisiti previsti Presentare poi la propria candidatura consegnando il Curriculum Vitae personalmente oppure inviandolo via e-mail all’indirizzo del Centro per l’Impiego che ha esposto l’offerta Si chiede di specificare nell’oggetto i codici di riferimento per la candidatura “Il Po – Bollettino della società democratica di Casalmaggiore” “L’Edera” e ancora “Il Corriere di Casalmaggiore”: sono i nomi di alcune delle pubblicazioni — spesso effimere — che e ad animare il vivace dibattito politico del tempo Veri e propri punti di riferimento per la vita sociale elementi di un universo frastagliato ed eterogeneo descritto da un appassionato di storia locale tramite una ricerca ricca di molteplici spunti d’interesse orientamenti politici e linee editoriali di tante di quelle testate Pubblicazioni la cui diffusione non superava lo studio di Rosa è di estrema utilità anche per recuperare informazioni e ricostruire l’offerta editoriale del tempo “La Gazzetta di Casalmaggiore” — ricorda Rosa — era espressione di quella cittadinanza che voleva esprimere pacatamente le proprie opinioni in libertà” Una pubblicazione in contrasto con un altro giornale: “L’Ignorante: corriere del circondario di Casalmaggiore” una pubblicazione di area liberale e conservatrice “‘L’Ignorante’ – prosegue lo studioso – era stampato presso la tipografia Aroldi dove avevano sede anche la redazione e l’amministrazione Anche questo foglio usciva almeno due volte al mese e l’attesa nella cittadinanza per l’uscita dei due giornaletti (quattro pagine) doveva essere notevole visti gli scontri e le invettive che entrambe le testate si scambiavano regolarmente” “Ad esempio — prosegue Rosa — penso al caso delle varie espressioni di condoglianza per la morte del re Vittorio Emanuele II e per il comune impegno a raccogliere dai propri lettori i denari necessari per la realizzazione di un monumento da posizionarsi in città il Consiglio Comunale stanziò ben 1000 lire così come 1000 lire stanziò per l’erigendo monumento a Garibaldi vennero esposte in Comune due statue di gesso opere dello scultore di Cremona Silvio Monti” Quando i due giornali cessarono le rispettive pubblicazioni la cui prima edizione risale al 6 settembre 1884: “Questa testata incalzò in continuazione gli amministratori perché si decidessero a mettere mano al nuovo palazzo comunale e alla sistemazione della piazza Interessanti — osserva lo studioso — gli articoli dedicati alla presa di Roma l’anticlericalismo che improntava i giovani redattori del giornale” Nel 1890 inizia la propria avventura editoriale “Il Po – Bollettino della società democratica di Casalmaggiore”: “Avrebbe dovuto rappresentare il pensiero della parte democratica del Consiglio Comunale” Nello stesso periodo vide la luce “Il Lavoratore” che cercava di uscire due volte al mese: “Tra gli scopi del giornale vi erano la difesa dei più deboli e la progressiva emancipazione dei lavoratori attraverso la battaglia elettorale per avere in Consiglio Comunale una rappresentanza di lavoratori capaci di esprimere le esigenze delle classi meno abbienti” Nel 1900 arriva il periodico “L’Edera” “Indubbiamente — conclude Rosa — vi era un’indiscussa vivacità di pubblicazioni frutto di una grande volontà di discutere e confrontarsi sui temi più disparati della nostra realtà A volte la vivacità del dibattito sfociava anche in attacchi personali; lo scontro fra liberali progressisti e conservatori sfiorava anche lo scontro fisico coinvolgendo personaggi non usi a tali comportamenti ed anche amministratori pubblici” CASALMAGGIORE - A Casalmaggiore il 25 Aprile è stato vissuto come una ricorrenza sentita e densa di significati celebrati con la consapevolezza che il passare del tempo impone non solo di ricordare ma anche di interrogarsi su quanto quella data parli ancora all’oggi.La giornata si è aperta alle 9.30 con il raduno delle autorità delle rappresentanze combattentistiche e d’arma e dei cittadini davanti alla “Casa del Mutilato” la cerimonia è proseguita con la Santa Messa in San Francesco alle ore 10 dalla commemorazione dei caduti della Resistenza presso la corte della Fondazione “Conte Busi” Alle 11.15 il corteo si è spostato in via Favagrossa per la sosta al monumento della Resistenza Dopo un momento davanti al “Monumento d’Europa” in via Saffi la cerimonia è culminata in piazza Garibaldi con l’intervento del sindaco Filippo Bongiovanni delle associazioni partigiane e studentesche e della cittadinanza raccolta attorno al tricolore intrecciando la memoria storica con uno sguardo sulle fragilità e le sfide del presente «Festeggiamo gli ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e dalla caduta del fascismo – ha detto – un giorno in cui ha trionfato la democrazia e la pace Ma è un 25 Aprile diverso: le bandiere a mezz’asta ricordano i cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco anche il nostro gonfalone è a lutto» il primo cittadino ha messo al centro i giovani: «C’è qui una folta rappresentanza del Polo Romani gazzi che si affacciano alla vita adulta in un mondo pieno di incertezze Non possiamo garantire che vivranno in un mondo migliore ma possiamo e dobbiamo fare di tutto per costruirlo con loro E’ lampante che queste nuove generazioni vanno accompagnate per la velocità degli eventi che si succedono Il campanello d’allarme è che forse viviamo in un mondo in cui è difficile trovare un senso “L’umanità è stanca” ha detto non molto tempo fa l’arcivescovo di Milano monsignor Delpini facendo riferimento al fatto che tutti vorrebbero essere felici ma che si confonde la felicità con la soddisfazione personale e quindi molti vivono di pretese Si alzano la mattina già stanchi perché pensano alle situazioni di stress che avranno nel corso della giornata e si chiedono il perché lo debbano fare che nella maggior parte dei casi sono bravissimi ragazzi, ma soffrono perchè non trovano un posto nel mondo non sanno cosa saranno in futuro e in qualche modo devono urlare alla società che esistono Purtroppo in alcuni casi questo ingenera fenomeni di reazione di far qualcosa per essere contro e non pro Lo sappiamo distruggere è facile non ti sembra di vedere il risultato finale e quindi ti fai domande ci sono forze dell’ordine e tribunale dei minori per togliere la mela marcia dal cesto buono Quello che dobbiamo pensare di portare avanti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado sono le solide basi che abbiamo ricevuto dai nostri avi dobbiamo essere un tangibile e autorevole riferimento” Vibrante e appassionato anche l’intervento del capogruppo degli Alpini Vincenzo De Salvo che ha voluto sottolineare l’impegno delle penne nere nella lotta di liberazione e in tutte le missioni umanitarie successive: «L’amore per la libertà la solidarietà e la fratellanza sono valori che ci ispirano da 106 anni Gli alpini non dimenticano e non dimenticheranno mai Le penne nere furono infatti in gran numero tra i protagonisti della lotta contro l’oppressione nazifascista soprattutto nella fase che venne combattuta in montagna assieme a tutti i caduti per la libertà ricordiamo anche il beato Teresio Olivelli giovane ufficiale alpino in Russia prima e partigiano una volta tornato in patria che affrontò il supremo sacrificio nei lager nazisti” A portare la voce delle nuove generazioni è stata Linda Luviè che ha offerto un intervento lucido: «La Liberazione è stata conquistata dai partigiani con il sangue e con grandi dolori Liberi da un sistema che si basa sul procurare distruzione Il fascismo è infatti codardia e indifferenza È la morte di tutte le idee e della cultura È l’annientamento dei diritti e dell’umanità stessa delle persone il fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti Il nostro dovere è smascherarlo e puntare l’indice su ognuna delle sue nuove forme Ha concluso la mattinata Giancarlo Roseghini presidente dell’ANPI di Casalmaggiore che ha ripercorso la storia locale della Resistenza citando i nomi dei partigiani caduti e di chi organizzò la lotta fin dai primi mesi dopo l’8 settembre che ha invitato a riflettere sull’uso delle parole sulla custodia della memoria e sulla responsabilità di trasmetterla. Giancarlo Roseghini ha aperto il suo intervento ricordando i caduti della Resistenza casalasca – da Formis a Martelli figura chiave dell’organizzazione partigiana locale – sottolineando come la lotta per la Liberazione non sia cominciata il 25 aprile Ha citato con emozione anche altri combattenti come Cerati richiamando l’importanza della memoria storica e del linguaggio con cui viene trasmessa Ha riflettuto sul significato del concetto di “patria” evocando Manzoni e il valore della libertà come bene da non piegare a usi strumentali Ha ammonito contro il rischio di ridurre la memoria della Resistenza a un “paradigma vittimista” rivendicando la necessità di distinguere tra le vittime e i carnefici e tra scelte consapevoli e contesti imposti dalla storia Ha ricordato in particolare la dignità degli Internati Militari Italiani che scelsero la prigionia nei lager nazisti piuttosto che collaborare con la Repubblica Sociale Italiana Nel finale ha richiamato il messaggio di Don Primo Mazzolari – “ci impegniamo” – come eredità viva e attuale della Resistenza: un invito a costruire a prendersi responsabilità senza delegare Ha concluso citando Aurelio Magni e salutando i tanti partigiani e testimoni scomparsi: «Viva la Resistenza «Orgogliosamente antifascista»: la piazza applaude compatta le parole del presidente Mariani Cremona celebra l’80º anniversario della Liberazione con un corteo e una festa popolare Mediagallery Leggi tutto Ultimo incontro della rassegna “Musica del XXI secolo” CASALMAGGIORE - Torna a Casalmaggiore uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dal pubblico del territorio: mercoledì 30 aprile il Teatro Comunale ospiterà la 14ª edizione del Casalmaggiore Jazz Day inserita come sempre nel calendario ufficiale dell’UNESCO International Jazz Day Nato nel 2012 in una sala della biblioteca comunale il Jazz Day è cresciuto anno dopo anno fino a diventare una vera e propria festa collettiva della musica capace di riunire sullo stesso palco oltre quaranta musicisti volontari tra professionisti affermati e appassionati dilettanti in una grande celebrazione della forza inclusiva e comunicativa del jazz L’iniziativa è promossa dalla Società Musicale Estudiantina con il patrocinio del Comune di Casalmaggiore e il supporto delle associazioni del territorio come Pro Loco e Fotocine Casalasco oltre alla collaborazione di numerose attività locali il contributo dei volontari per la sicurezza coordinati da Chiara Zani e Mirko Devicenzi La direzione musicale sarà affidata a Luca Bernardi giovane pianista ormai figura chiave dell’organizzazione affiancato quest’anno anche da Giampietro Lazzari che porta esperienza e continuità al gruppo organizzatore ci sarà spazio anche per altre forme artistiche si trasformerà in un luogo aperto alla creatività in ogni sua espressione Anche l’artwork della spilla celebrativa è stato curato da Marco Goi che ha firmato le edizioni più recenti con il suo stile inconfondibile Tra le novità più significative emerse il ricordo del cortometraggio “La Musica Nel Sangue” nato proprio da una costola del CJD nel 2023 ha raccolto riconoscimenti in tutta Italia e anche all’estero: primo premio al concorso “Sedici Corto” medaglia d’argento al festival internazionale Unica-Union du Cinéma menzione d’onore all’Hollywood Short Film Festival 2025 Un risultato che dimostra quanto questo evento vada ben oltre il concerto tra i volti storici dell’organizzazione ha raccontato quanto sia «faticoso ma gratificante dare forma ogni anno a un evento così partecipato Quello che era nato come un’occasione per suonare insieme è diventato negli anni un’opportunità di crescita collettiva un momento che ha saputo coinvolgere generazioni diverse e attrarre anche i più giovani L’inserimento di figure come Luca Bernardi nella macchina organizzativa è proprio uno degli aspetti che rende il CJD qualcosa di più di un semplice spettacolo» Chi vorrà assistere alla serata potrà prenotare il proprio posto presso la Tabaccheria Anversa in piazza Garibaldi Per seguire le anticipazioni e i retroscena dell’evento il profilo Instagram @jazzday_casalmaggiore è il punto di riferimento da tenere d’occhio il Jazz Day si conferma un appuntamento in grado di raccontare molto più della musica: racconta una comunità che si ritrova che si ascolta e che costruisce bellezza insieme Concerto di auguri, Bongiovanni: «Rilanciamo il bene comune» Come da Decreto interministeriale MASAF (Ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste) del 04.06.2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24.06.2024 la carta “Dedicata a te 2024" è una misura destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano in possesso dei seguenti requisiti:- iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale;- certificazione ISEE ordinario in corso di validità con indicatore non superiore a 15mila euro annui.La misura consiste in un unico contributo economico per nucleo familiare di 500,00 € erogato attraverso carte elettroniche di pagamento messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A I beni alimentari di prima necessità possono essere acquistati presso gli esercizi commerciali convenzionati con il MASAF Sono esclusi dalla misura i nuclei familiari che includano percettori di Assegno di inclusione Carta acquisti INPS e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASPI) o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito Cassa integrazione guadagni (CIG) e qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria Sono state assegnate al Comune di Casalmaggiore n.170 carte Si ricorda che la carta “Dedicata a te” è una carta elettronica di pagamento destinata alle famiglie con determinati requisiti di reddito finalizzata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità nonchè abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico o carburanti.  A questo link è possibile visionare i 170 nuclei familiari beneficiari della Carta "Dedicata a te" In ottemperanza alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali per sapere se si è percettori del beneficio è sufficiente verificare se nell’elenco allegato è indicato il proprio codice di protocollo DSU ISEE Si tratta del codice alfanumerico presente in alto a destra nell'Attestazione ISEE riferita all'anno in cui è stata presentata Questo il formato da visualizzare: “INPS-ISEE-2024- XXXXXXXXX-00” dove al posto delle “X” vi sono 9 numeri o lettere Per velocizzare la ricerca è possibile utilizzare il tasto ctrl+f La  comunicazione contenente il codice e le istruzioni per il ritiro della carta solidale deve essere ritirata presso l’ufficio servizi sociali nei giorni e nelle fasce orarie indicati in tabella La carta deve essere attivata effettuando il primo pagamento entro il 16 dicembre 2024 per non perdere il beneficio e la possibilità di utilizzo della Card Le somme accreditate ai beneficiari devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025 View more information » E’ stata evacuata in tutti i comuni del Casalasco la cosiddetta golena chiusa con le varie ordinanze emesse dai sindaci. Il fiume Po continua a crescere e domenica mattina alle 7.50 la rilevazione di Aipo ha fatto registrare 6.10 metri sullo zero idrometrico a Casalmaggiore. Per questo motivo nella notte tra sabato e domenica il “triangolo” che segnala la quota a Casalmaggiore è divenuto da arancione a rosso, indicando l’allerta più alta. Non si registrano tuttavia particolari preoccupazioni o problemi, se non le normali procedure – specie in zona golenale – che sempre vengono seguite in caso di piena. Il colmo dovrebbe transitare nelle prossime ore, ma al momento la tendenza segnalata da Aipo è ancora di aumento. Lucia Ronda ha un altro record, è stata la donna più anziana guarita dal Covid nel 2020: allora aveva 106 anni.  Nelle foto Lucia Ronda durante l'intervista della Rai del gennaio scorso.  Cremonasera.it è una testata di proprietà di SILLA DATA srl. C.F./P.IVA: 00951000199 Ufficio pubblicità - Via Gramsci 1, Cremona AccediCosa sappiamo di Giulia Domenico Braga morto schiacciato in una pressaL’infortunio intorno alle 10 nell’impianto della Verdelook di via Cà de Bruni 1 la vittima aveva 58 anni ed era diu GussolaL'azienda di Casalmaggiore dove si è consumato l'infortunio mortale Casalmaggiore, 8 aprile 2025 – Ennesimo incidente sul lavoro, questa volta nel Cremonese: un operaio di 58 anni, Domenico Braga, ha perso la vita mentre lavorava in una azienda del settore giardinaggio a Casalmaggiore.   La tragedia si è consumata questa mattina, intorno alle 10, in un impianto di via Cà de Bruni 1 della Verdelook, azienda nel settore del giardinaggio. Domenico Braga, di Gussola, è rimasto schiacciato in una pressa che comprime i cartoni.  La dinamica è ancora al vaglio: presumibilmente all'origine dell'incidente potrebbe esserci una manovra errata ma ancora non è possibile escludere l'ipotesi del malore. L’uomo è stato trovato senza vita dai colleghi, che hanno chiamato subito i soccorsi.  Scattato l’allarme, sul posto sono intervenuti immediatamente un’ambulanza e un secondo mezzo di soccorso ma ogni tentativo di rianimazione si è rivelato inutile. Il 58enne è deceduto sul luogo di lavoro. Allertati anche l’Ast della Val Padana, i carabinieri della compagnia di Casalmaggiore e i vigili del fuoco di Mantova, che si occuperanno di ricostruire dinamica e cause di quanto accaduto.  CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE DA REALIZZARSI CON L'OCCUPAZIONE DI PERTINENZE IDRAULICHE DEMANIALI DEL FIUME PO PER USO NON AGRICOLO (AREA DESTINATA A PUNTO RISTORO CARATTERIZZATA DALLA POSA STAGIONALE DI CHIOSCO BAR E SERVIZI IGIENICI) E RELATIVE INTERFERENZE SOTTERRANEE DI SERVIZIO (LINEA ELETTRICA COME DA CONCESSIONE DI POLIZIA IDRAULICA (DECRETO DI REGIONE LOMBARDIA N - APPROVAZIONE DOCUMENTI DI GARA PER L'INDIZIONE DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO AI SENSI DEGLI ARTT DEL D.LGS 36/2023 PER CONTO DEL COMUNE DI CASALMAGGIORE Prendere visione del seguente link: https://www.halleyweb.com/borgovirgi/zf/index.php/bandi-gara/bandi-gara/dettaglio-bando/bando/624 questa mattina a Casalmaggiore: un operaio di 58 anni ha perso la vita mentre lavorava in una azienda del settore giardinaggio finendo per cause in corso di accertamento sotto una pressa che non gli ha lasciato scampo L'infortunio mortale sarebbe avvenuto poco dopo le 10 di questa mattina e l'uomo sarebbe finito sotto una pressa schiaccia cartone senza che nessuno potesse aiutarlo infatti,sembra che non ci fossero altre persone sul posto e non è ancora noto se l'uomo abbia avuto un malore prima di cadere e rimanere schiacciato dal macchinario o se si sia trattato di una manovra errata o di una terribile fatalità giunti sul posto con ambulanza e auto medica non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo Sul luogo sono intervenuti anche i vigili del fuoco i carabinieri e i tecnici dell'Ats competenti per gli infortuni sul lavoro "basta morti sul (per il - a causa del) lavoro Quante volte l'ho sentira questa litania (da parte di TUTTE le autorità politiche Il sindaco Filippo Bongiovanni ha comunicato sui propri profili social di aver emesso un’ordinanza di proroga facoltativa all’accensione dei riscaldamenti fino al 27 aprile “Tenuto conto delle perduranti condizioni di basse temperature e delle proiezioni meteo dei prossimi giorni con le possibili conseguenze per le fasce più deboli della popolazione presso le proprie abitazioni – recita l’ordinanza – si dispone l’accensione facoltativa degli impianti termici di riscaldamento autorizzando il funzionamento degli impianti stessi per un limite massimo di 7 ore giornaliere nella fascia oraria dalle ore 5 alle ore 23.” La cittadinanza è comunque invitata a limitare l’accensione alle ore più fredde della giornata Si ricorda inoltre l’obbligo di legge di non superare la temperatura di 18°C con +2°C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali artigianali e assimilabili e di 20°C e +2°C di tolleranza per gli altri edifici Si prospetta in effetti una settimana uggiosa con temperature che non supereranno i 18°C nei prossimi giorni Probabili rovesci anche durante il fine settimana di Pasqua e Pasquetta CASALMAGGIORE - Durante il consiglio comunale il consigliere di minoranza Luciani Toscani del gruppo Casalmaggiore la tua città ha presentato un'interrogazione urgente in merito alla possibile presenza di una persona senza fissa dimora nei pressi della stazione ferroviaria «Ieri – ha spiegato Toscani – mentre era in corso la ricerca di una persona scomparsa alcuni cittadini hanno notato una persona apparentemente senza dimora che dormiva a terra nella zona della stazione ma mi chiedo: il Comune è al corrente della presenza di un senzatetto a Casalmaggiore è possibile attivarsi per verificare e risolvere la situazione?» Toscani ha offerto la propria disponibilità a fornire ulteriori dettagli: «Se serve posso fornire il nome della volontaria che ha parlato con lui per avere più elementi e capire come intervenire Non siamo abituati a queste situazioni in città e non vorremmo abituarci» Il sindaco Filippo Bongiovanni ha risposto confermando di aver ricevuto la segnalazione dai volontari della Protezione civile: «Ieri nonostante non fosse attivata ufficialmente la procedura di emergenza avevo chiesto ai volontari di fare giri informali nei vari quartieri Uno di loro mi ha riferito della presenza di questa persona ma è una situazione nuova anche per noi» «In passato – ha aggiunto il sindaco – è capitato di trovare persone che dormivano in stazione ma erano casi legati a situazioni temporanee: persone ubriache Non si trattava di veri e propri senzatetto stabili Quello segnalato ora è un caso diverso Alla discussione è intervenuto anche Massimo Mori rappresentante degli ausiliari della Polizia locale e assessore alla Sicurezza: «Nei nostri giri serali ma mai una persona che dormisse effettivamente lì segnaleremo immediatamente a chi di dovere Mori ha anche sottolineato la disponibilità dei volontari a supportare le forze dell'ordine nei controlli e nelle eventuali operazioni di aiuto: «Non possiamo chiedere i documenti ma possiamo essere un punto di contatto per capire se servono interventi» Il consiglio ha preso atto della segnalazione impegnandosi a monitorare la situazione per evitare che casi simili passino inosservati «non possiamo permettere che situazioni di disagio diventino parte della normalità» Un caso che richiama quanto avvenuto in stazione a Piadena «Sul senzatetto decida Rfi» Comune in causa per i sette senzatetto promossa dalla Società Musicale Estudiantina riunendo oltre quaranta musicisti volontari e celebrando la forza inclusiva del jazz l'evento include altre forme artistiche e l'artwork della spilla celebrativa è curato da Marco Goi è possibile prenotare presso la Tabaccheria Anversa L'evento rappresenta un'occasione per la comunità di ritrovarsi e costruire bellezza insieme attraverso la musica Casalmaggiore Jazz Day il 30 aprile al Teatro Comunale Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris (le foto sono di Gabriele Sturaro/L3 Photo) VOLLEYBALL CASALMAGGIORE – IMD CONCOREZZO: 3-0 (25-15/25-20/25-18) Anche la seconda delle quattro finali è andata nel migliore dei modi la Volleyball Casalmaggiore vince con un secco 3-0 quasi mai in discussione contro la Imd Concorezzo premiate entrambe con il premio di MVP della gara Funziona la ricezione con un 73% di positiva di squadra con Faraone che chiude con l’81% bene anche il muro con Marku e Montano a quota 3 e Nwokoye a quota 4 Da sottolineare l’ingresso di Arianna Manfredini nata a novembre 2011m giocatrice più giovane mai scesa su un campo di Serie A Si parte con una battuta a rete delle ospiti Nwokoye piazza la botta e riporta avanti Casalmaggiore primo time out di gara chiamato da coach Delmati Si torna in campo e la botta di Costagli è vincente il monster block poi dell’opposta rosa porta le sue sul 9-3 La palla di Dalla Rosa carambola tra le mani del muro e fa 12-6 la stessa schiacciatrice poi allunga in diagonale Costagli sale in cielo e piazza la parallela Diagonale di Montano che piega le mani del muro e trova il 19-11 Bella palla di Capitan Pincerato per Montano che non se lo fa dire due volte poi l’opposta rosa allunga nuovamente la palla a rete di Giulia Bianchi fa 4-3 Casalmaggiore L’errore di Dalla Rosa fa 7-5 per le brianzole Si torna in campo e la battuta di Alberti finisce a rete Le ospiti si portano sull’11-7 ,coach Cuello è costretto ad un altro time out Si torna in campo e la battuta ospite finisce fuori la parallela di Montano poi accorcia nuovamente Montano sale in cielo e tira un missile in diagonale Camilla Bianchi ci prova ma il muro di Nwokoye è granitico il muro di Marku porta in vantaggio le sue l’attacco di Camilla Bianchi poi è lungo Costagli vede il varco giusto e ci infila la sua diagonale Pegoraro manda out il suo attacco e costringe coach Delmati al time out Giulia Bianchi ci prova ma Montano è posizionata ottimamente col suo muro la stessa giocatrice rosa poi allunga con una palletta Arriva il muro ancora di Casalmaggiore che trova la palla del set Nwokoye è attenta sotto rete e sigla il suo rigore poi piazza la bomba e si va sull’11-3 Dalla Rosa trova le mani del muro ospite e le costringe all’errore Le ospiti si portano sul 9-14 con Pegoraro Si torna in campo e la pipe di Montano è devastante Costagli poi slega il braccio e tira a tutta forza il monster block di Costagli poi su Pegoraro fa 18-11 Pegoraro manda out la sua battuta e regala il 20-14 a Casalmaggiore Mani out di Bovolo che trova prima il 21-15 e poi il 22-15 con lo stesso fondamentale Marku poi con un muro trova la palla del set entra per Faraone Arianna Manfredini di soli 13 anni (14 a novembre) la giocatrice più giovane mai entrata in serie A capitano Volleyball Casalmaggiore: “E’ vero che le ospiti non hanno giocato con il sestetto titolare ma in queste gare bisogna sempre rimanere concentrate hanno dimostrato di essere una buona squadra Noi dobbiamo continuare a fare punti…dobbiamo fare 6 punti in queste due gare e incrociare le dita” palleggiatrice della Imd Concorezzo: “Siamo partite un po’ nervose siamo molto giovani e abbiamo provato a fare quello che potevamo Il fatto che non avevamo nulla da perdere ci ha aiutato a farci giocare a mente più sciolta ma abbiamo faticato ad uscire dai momenti più di difficoltà Sicuramente è una partita da cui abbiamo imparato molto per il futuro” Tra i presenti alle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione “Ottant’anni dopo la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista dal regime fascista e dalla fine del Secondo conflitto mondiale – ha esordito – la ricorrenza del 25 aprile mantiene immutati e forti i suoi significati e valori l’Associazione Nazionale Alpini ribadisce e sottolinea con forza i propri valori che da sempre sono ispiratori della sua azione la solidarietà e la fratellanza: vere e proprie linee guida per le penne nere dell’Ana attraverso vicende storiche e umane costellate spesso di sacrificio e dolore ma ricche anche di esempi di valore e coraggio Ne sono eccezionali testimoni figure luminose di Alpini: le penne nere furono infatti tra i protagonisti della lotta contro l’oppressione nazi-fascista ricordiamo anche il Beato Teresio Olivelli che affrontò il supremo sacrificio nei lager nazisti In un 25 aprile che cade in un momento terribilmente difficile per la pace in Europa gli Alpini – ha concluso De Salvo – si appellano con maggior forza ai loro valori nel consueto spirito solidale e di servizio a beneficio di tutti quanti sono in difficoltà” dove il livello del fiume ha finalmente iniziato a scendere sebbene molto lentamente (dopo aver toccato il picco di +3,82 è sceso ora a -3,28 – rilevazione ore 10.30) ora è il Casalasco ad essere sotto la lente In tutti i comuni della zona è stata evacuata la cosiddetta golena chiusa con le varie ordinanze emesse dai sindaci Il fiume Po continua a crescere e domenica mattina alle 7.50 la rilevazione di Aipo ha fatto registrare 6.10 metri sullo zero idrometrico a Casalmaggiore Per questo motivo nella notte tra sabato e domenica il “triangolo” che segnala la quota a Casalmaggiore è divenuto da arancione a rosso Non si registrano tuttavia particolari preoccupazioni o problemi se non le normali procedure – specie in zona golenale – che sempre vengono seguite in caso di piena Il colmo dovrebbe transitare nelle prossime ore ma al momento la tendenza segnalata da Aipo è ancora di aumento Effettua il login per poter commentare DiocesidiCremona.it Il lavoro come una dimensione del vivere quotidiano Questi i temi che saranno al centro dell’annuale incontro che la Diocesi di Cremona attraverso l’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro promuove in occasione della Festa dei Lavoratori Una occasione che quest’anno si concretizza anche nell’ambito del Giubileo con un appuntamento giubilare dedicato proprio al mondo del lavoro nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile a Casalmaggiore presso il Santuario della Madonna della Fontana una della quattro chiese giubilari della diocesi Un’opportunità per rilanciare appelli di cura e promozione delle persone nei luoghi di lavoro tenendo alta l’attenzione sul tema delle morti sul lavoro E poi l’attività lavorativa come una scelta personale che riguarda anche la collettività contribuendo alla costruzione del bene comune» incaricato per la Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Cremona Che continua: «Vogliamo incontrarci per riflettere e pregare per riscoprire il valore profondo del lavoro E lo faremo in particolare partendo dal messaggio dei Vescovi italiani per la Giornata del 1° Maggio e dal Giubileo della Speranza che stiamo vivendo» Il pomeriggio inizierà con la visita del vescovo Antonio Napolioni presso l’Eurotessuti di Casalmaggiore che vivranno poi un vero e proprio pellegrinaggio giubilare verso il Santuario della Fontana Proprio sul sagrato del santuario alle 17.30 si svolgerà un momento di approfondimento con l’intervento della presidente provinciale delle Acli cremonesi console provinciale della Federazione nazionale Mestri del lavoro Seguirà quindi alle 18 la Messa presieduta dal vescovo Antonio Napolioni in Santuario All’appuntamento giubilare presso il Santuario della Fontana è invitato l’intero mondo del lavoro: operai così come le rappresentanze del mondo associativo e di categoria Chiunque voglia partecipare all’incontro, come privato o come rappresentante della propria organizzazione, può comunicarlo via e-mail all’indirizzo e-mail sociale@diocesidicremona.it la difesa e l’impegno per la creazione di un lavoro libero partecipativo e solidale costituisce uno dei segni tangibili di speranza per i nostri fratelli» conclude Bignardi citando la bolla di indizione del Giubileo Spes non confundit Primo maggio, Cei: “Il lavoro umano è la chiave essenziale di tutta la questione sociale” Informativa generale relativa al trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 secondo il Reg.to UE 2016/679 di DiocesidiCremona.it CASALMAGGIORE - Hanno iniziato ieri mattina ad uscire dalla Nidec- Fir di via Roma i primi camion che trasferiranno i materiali produttivi con la chiusura del ‘fabbricone’ termina anche un capitolo lunghissimo della storia imprenditoriale e produttiva della città Nel frattempo sono state sottoscritte e firmate le prime lettere di licenziamento da parte dei 34 lavoratori – e non 36 come era stato discusso nella precedente riunione – che hanno accettato le proposte dell’azienda del trasferimento nella città friulana L’azienda avrebbe rispettato gli accordi e le proposte nel corso di queste settimane non sono cambiate Per i sindacati c’è la parziale soddisfazione che nessun lavoratore è stato licenziato forzatamente ma che tutti hanno accettato in maniera autonoma e ‘volontaria’ le proposte per qualcuno di loro già lunedì prenderà il via una nuova esperienza lavorativa in un’altra fabbrica cittadina Mercoledì pomeriggio c’è stato un nuovo incontro tra azienda e sindacati che però non ha modificato le cose rispetto a quanto avvenuto nelle scorse settimane «Nell’incontro di ieri (mercoledì nda) abbiamo definitivo i dettagli per le 34 persone che usciranno dall’azienda per maggior tutela loro vi sarà un passaggio anche con l’ispettorato del lavoro La dirigenza ha rispettato quando aveva messo sul piatto in fase di trattativa prepensionamenti e corsi di formazione per il reinserimento lavorativo Vi sono stati alcuni volontari che hanno accettato l’importante è che non sono stati licenziati» Per Marco Cagnati della Fiom Cgil «Questa vicenda dal punto di vista sindacale la possiamo definire chiusa ma noi come parti sociali vigileremo su come si comporterà l’azienda e su ciò che avrà intenzione di fare Sulla vicenda però serve aprire una riflessione sul fatto che il territorio perde forza lavoro e una unità produttiva che era in salute Non parliamo di una realtà in crisi ma di imprenditori che per scelte aziendali e commerciali hanno spostato delle linee concentrandole in un unico luogo ossia chiudere gli impianti produttivi decentrati anche lo stabilimento di via Vanoni potrebbe avere vita breve I ragazzi rimasti cominciano in ogni caso a porsi domande sul loro futuro e a cercare un’altra collocazione a partire dalla politica locale che aveva seguito da vicino la successiva vertenza sindacale Pacchetto di misure per favorire gli esodi CASALMAGGIORE - Con il taglio del nastro del sindaco Filippo Bongiovanni affiancato dai rappresentanti delle Botteghe è partita ufficialmente questa mattina la seconda edizione del Listone in fiore botanica e verde che si chiuderà domani sera Una quarantina gli espositori che hanno accettato l'invito a partecipare e il colpo d'occhio in piazza Garibaldi è davvero molto coinvolgente sono stati già molti i visitatori che hanno fatto capolino fra gli stand approfittando anche della concomitanza con il tradizionale mercato del sabato Per oggi pomeriggio e soprattutto domani è atteso un gran numero di persone sono presenti anche bancarelle con specialità gastronomiche e bigiotteria Listone in Fiore, allestita l’aiuola-installazione CREMONA - Il fiume Po si è alzato di circa sei metri in meno di due giorni e in città la piena è attesa a partire dall’ora di pranzo di domani: non sarà preoccupante Nel frattempo il colmo è transitato nelle sezioni piemontesi dove i livelli dopo avere superato la terza soglia di criticità (elevata con valori superiori alla soglia 3 di criticità e c’è attesa per la sezione di Piacenza dove secondo Aipo la piena transiterà nelle prime ore del mattino di domani con valori superiori anche in questo caso alla terza soglia l’acqua ha già parzialmente invaso le golene l’allarme dovrebbe essere appunto inferiore: Aipo e Regione prevedono una seconda soglia di criticità (moderata Oggi a Cremona la prima soglia di attenzione è stata raggiunta alle 18.30 e in serata il livello idrometrico misurato all’altezza del vecchio ponte in ferro era attorno ai +2,33 dunque ancora ben lontano da livelli allarmanti del passato Già nel tardo pomeriggio l’acqua lambiva il Lungo Po Europa e i cancelli di accesso dalle canottieri sono stati chiusi Aipo ha raccomandato «la massima prudenza nelle aree prospicienti il fiume e nelle attività di navigazione anche per la presenza di materiale flottante» Non a caso in città oggi è scattata la corsa alla rimozione delle barche per proteggerle non tanto dalla piena quanto dai detriti in discesa I Comuni del territorio si sono attivati organizzando vertici – l’ha fatto ad esempio il Comune di Stagno Lombardo con una riunione aperta anche alla cittadinanza ieri pomeriggio alle 17 – ed è stato garantito il controllo h24 lungo gli argini in stretto coordinamento con gli enti facenti parte dei sistemi di Protezione civile regionali e locali Anche il Comune di Cremona ha già messo in pre allerta la Polizia locale Aem e Padania acque «per attivare azioni di monitoraggio e contrasto per la salvaguardia della pubblica incolumità e la riduzione dei rischi» che oggi hanno affollato il Lungo Po Europa per verificare con curiosità il livello del vecchio Eridano sono invece invitati a prestare particolare attenzione Soprattutto nei casi in cui le loro abitazioni si trovino in aree facilmente soggette ad allagamenti Viene ribadito che non bisogna avvicinarsi per alcun motivo alle rive: anche in assenza di pioggia il transito dei deflussi nei corsi d’acqua principali può determinare criticità causate dalle precipitazioni che si sono verificate più a monte dei bacini La piena prevista per oggi cambia anche i programmi della festa sikh Vaisakhi Monitoraggio del Po, Prefettura in prima linea durante i controlli per la verifica delle condizioni di guida dei conducenti i Carabinieri di Casalmaggiore hanno denunciato un 27enne per il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti sullo stato di ebbrezza rifiuto di fornire le proprie generalità e resistenza a pubblico ufficiale la pattuglia della Radiomobile si trovava in piazza Garibaldi per effettuare un intervento a seguito del sinistro stradale che ha causato l’abbattimento di una panchina In quel momento è giunta sul posto un’auto con due persone a bordo Insospettiti dall’atteggiamento dei due i militari hanno controllato gli uomini e hanno notato che il conducente presentava chiari sintomi riconducibili allo stato di ebbrezza l’uomo ha più volte rifiutato di fornire i documenti di identità e del veicolo; ha anche evitato di sottoporti al test dell’etilometro Il 27enne è arrivato a minacciare i militari che stavano procedendo nei suoi confronti il conducente è stato accompagnato presso la caserma di Casalmaggiore dove è stato identificato E’ stato quindi denunciato per il rifiuto di effettuare l’alcoltest per il rifiuto di fornire le sue generalità e per resistenza a pubblico ufficiale L’uomo non aveva la patente al seguito e è stato sanzionato; dovrà quindi dovrà presentare il documento per il successivo ritiro L’auto è stata sequestrata ai fini della confisca Nello stesso fine settimana i Carabinieri di Piadena Drizzona hanno denunciato per guida in stato di ebbrezza un uomo di 35 anni nel corso del normale servizio di controllo del territorio si trovava sulla SP 10 e ha incrociato un’auto che viaggiava a velocità sostenuta con il solo conducente a bordo I militari hanno invertito la marcia e hanno seguito e raggiunto il mezzo ha chiuso l’auto e si è diretto verso un bar I Carabinieri hanno capito che presentava i sintomi da abuso di alcol e lo hanno invitato a sottoporsi al test dell’etilometro L’uomo ha provato a contestare il controllo dicendo non essere alla guida in quel momento ma ha capito di essere stato visto al volante del veicolo e ha deciso di effettuare il test che ha evidenziato un valore di oltre 1,90 g/l Avuto il riscontro del suo stato di alterazione psicofisica durante la guida e tenuto conto dell’aggravante dell’ora notturna i Carabinieri di Piadena Drizzona hanno denunciato il 35enne all’Autorità Giudiziaria e la sua patente è stata immediatamente ritirata è stato affidato a persona in grado di guidare i Carabinieri della Stazione di Casalmaggiore hanno arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura di Cremona già sottoposto alla misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali L’uomo destinatario del provvedimento dovrà scontare i restanti 9 mesi di reclusione relativi a due condanne per evasione e porto di oggetti atti ad offendere L’uomo era stato denunciato nel 2015 per evasione perché durante un controllo dei Carabinieri nei confronti delle persone sottoposte a provvedimenti restrittivi non era stato trovato nell’abitazione in cui doveva permanere nel maggio del 2017 era stato denunciato dai Carabinieri di Casalmaggiore per il possesso di un oggetto da offesa da parte del Tribunale di Cremona e della Corte d’Appello di Brescia erano intervenute le condanne per i fatti commessi e accertati A seguito del provvedimento di cumulo delle pene aveva ottenuto l’affidamento in prova ai servizi sociali durante il quale avrebbe dovuto rispettare varie prescrizioni Ma l’Ufficio di Sorveglianza di Mantova ha disposto la sospensione della misura perché ha violato le disposizioni a cui doveva attenersi e l’Ufficio Esecuzioni Penali di Cremona ha emesso l’ordine di carcerazione per la pena ancora da scontare trasmettendo il provvedimento ai Carabinieri della Stazione di Casalmaggiore che lo hanno rintracciato e arrestato accompagnandolo al carcere di Cà del Ferro Finalmente la Volleyball Casalmaggiore torna tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona che le vedrà impegnate per due gare consecutive gara valida per la quarta giornata d’andata della Pool Salvezza Serie A2 Tigotà con il derby cremonese tra Capitan Giulia Pincerato e compagne e la Trasporti Bressan Offanengo prima della classe di questa seconda parte di campionato Fischio d’inizio fissato per le ore 21 Antonio Moscardi al videocheck e Domenico Giancaspro al referto elettronico Basterà cliccare sul banner dedicato sul sito www.volleyballcasalmaggiore.it oppure sul pulsante nella pagina ufficiale Facebook delle rosa oppure visitando il portale MidaTicket Casalmaggiore arriva a questo derby importante con una gran voglia di fare bene per smuovere la classifica che nelle ultime due trasferte ha portato un solo punto Le ragazze di coach Cuello sono consapevoli del livello delle avversarie tornate alla vittoria nell’ultima gara dopo due sconfitte al tie break e che sicuramente vorranno mantenere il trend positivo ma sanno anche che servirà fare più punti possibili “La partita con Concorezzo non è andata come volevamo loro sono riuscite a spingere e ad imporsi già dal primo set noi invece abbiamo commesso qualche errore di troppo che non ci ha permesso di portare a casa la vittoria Questa settimana abbiamo lavorato al meglio proprio su questo aspetto per approcciarci bene alla gara contro Offanengo squadra attrezzata che occupa il primo posto in classifica e che sicuramente vorrà mostrare il suo valore Noi dobbiamo scendere in campo convinte delle nostre qualità e con l’idea di portare a casa più punti possibili Ce la metteremo tutta sfruttando il fattore casa con il supporto dei nostri tifosi“ potrà contare quindi su Pincerato e Cantoni al palleggio Dalla Rosa e Nosella in banda con Faraone nel ruolo di libero e Ribechi pronta al giro di ricezione Tra le rosa è Francesca Dalla Rosa ad aver visto la maglia nero verde mentre nella squadra ospite il tecnico Giorgio Bolzoni è stato storico secondo allenatore di Casalmaggiore La quarta di andata vede il solo anticipo del PalaRadi al sabato Concorezzo fa visita a Lecco mentre Mondovì tra le mura amiche aspetta Olbia Spettacolare intervento stamattina sul "Listone" di Casalmaggiore dove una enorme gru ha rimosso le campane e il castello di legno della torretta del municipio Nei prossimi giorni infatti le campane saranno sottoposte ad un intervento di ripulitura mentre il castello verrà interamente rifatto Si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria programmato dall'amministrazione comunale come ha condiviso il sindaco Filippo Bongiovanni sulla sua pagina Facebook CASALMAGGIORE - Profondo cordoglio per la scomparsa di Mauro Germani azienda con sede in via Matteotti a Casalmaggiore specializzata nella fornitura di materiali edili oltre a prodotti per l’hobbistica Figura stimata e legata profondamente a Casalmaggiore è deceduto all’età di 71 anni dopo una lunga malattia Germani aveva proseguito gli studi laureandosi in Scienze Biologiche all'Università di Parma con una tesi in genetica Professionalmente aveva seguito le orme del padre Germani era anche un generoso donatore dell’Avis di Casalmaggiore contribuendo con il suo impegno alla comunità locale Il suo ricordo è contenuto in un manifesto funebre della sezione locale dei donatori Aveva alle spalle 90 donazioni e aveva conseguito per questo la medaglia d’oro Era uno dei donatori più attivi e fedeli fin quando le condizioni di salute glielo hanno consentito La sua umanità e disponibilità hanno lasciato un segno profondo in tutti coloro che lo hanno conosciuto Germani lascia la moglie Luisa e i figli Fabrizio e Valentina I funerali si terranno venerdì alle 10 Seguirà la tumulazione presso il cimitero locale La famiglia ha richiesto di non inviare fiori ma di devolvere eventuali offerte a opere di bene Addio a Giovanna Guarneri, volontaria veterana Lutto in città, è morto Bernardi Una nuova sede per le Acli a Casalmaggiore e per il Casalasco Un nuovo punto di incontro che sorge in via Favagrossa Una sede intitolata a don Paolo Antonini il quale – come è stato spiegato – ha incarnato lo spirito di Acli per il suo modo di aiutare sempre i bisognosi “Acli lavora in mezzo alla gente e il fatto di essere a pochi passi dal centro non è casuale – spiega Sara Pisani – Offriremo i servizi di patronato che sempre abbiamo offerto e organizzeremo anche eventi per tutte le persone residenti a Casalmaggiore e anche nel Casalasco” Tanti i presenti alla benedizione da parte del vicario don Arrigo Duranti “E’ un giorno importante perché Casalmaggiore consegna così ad Acli una sede molto più comoda e che metterà a loro agio i vari utenti senza spostarsi dal cuore della città e del Casalasco E intanto due iniziative sono previste a maggio “La prima sarà la presentazione della figura di Guido Miglioli con Fabrizio Superti e il professore Giancarlo Roseghini – è stato spiegato – mentre la seconda sarà la proiezione del film di Fabio Pasini “Voci d’acqua” che racconta la vita sul Po A giugno le giovani Acliste di Casalmaggiore hanno invece organizzato l’evento Fritto sotto le stelle”