Diocesi di Aversa
Casaluce (Caserta) – Nel cuore della Settimana Santa
quando il tempo sembra farsi più lento e il silenzio si carica di significati profondi
Casaluce si appresta a vivere un momento di rara bellezza spirituale e culturale
la Parrocchia di San Marcellino in Aprano si trasformerà in un tempio di suoni e meditazione grazie alle note dello “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi
un capolavoro eterno che racconta con struggente dolcezza il dolore della Vergine Maria ai piedi della Croce
Scritta poco prima della morte del giovane e geniale compositore campano
l’opera si distingue per la sua forza espressiva e per la capacità di trasformare la sofferenza in poesia musicale
continua a vibrare nel cuore dell’ascoltatore contemporaneo
custodendo un messaggio universale di dolore e speranza
A interpretarla sarà un ensemble di altissimo profilo
diretto dal Maestro Giuseppe Rigliaco: il soprano Silvia D’Errico
Luca Grassia alla viola e Marco Pescosolido al violoncello
Un’esecuzione che si preannuncia coinvolgente
capace di restituire tutta la profondità emotiva di un’opera che è insieme preghiera
Il concerto nasce dalla sinergia tra la Parrocchia di San Marcellino
l’Amministrazione Comunale di Casaluce – con il sindaco Francesco Luongo e l’assessora alla Cultura Valentina Sorrentino – e la Pro Loco locale
sempre attenta alla promozione delle tradizioni e delle eccellenze del territorio
“Vivremo un momento di intensa condivisione e cultura – ha dichiarato l’assessora Sorrentino – nel pieno rispetto del clima di raccoglimento e spiritualità che la Settimana Santa ci invita a custodire”
Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA
(Comunicato stampa) -Nel silenzio sospeso della Settimana Santa
quando il tempo sembra rallentare e il raccoglimento diventa preghiera
la comunità di Casaluce si prepara a vivere un momento di straordinaria intensità spirituale e culturale
nella Parrocchia di San Marcellino in Aprano
risuonerà lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi
il dolore della Vergine ai piedi della Croce
scritta alle soglie della morte da un compositore giovanissimo e geniale
capace di trasformare la sofferenza in arte
attraversano i secoli e continuano a toccare le corde più intime dell’animo umano
restituendo alla fede il linguaggio sublime della musica
A dar voce a questa opera sarà un ensemble di altissimo livello
diretto dal Maestro Giuseppe Rigliaco: Silvia D’Errico (soprano)
Luca Grassia (viola) e Marco Pescosolido (violoncello)
Un’esecuzione che si preannuncia carica di emozione
L’evento è frutto della sinergia tra l’Amministrazione Comunale
con il Sindaco Francesco Luongo e l’Assessora alla Cultura Valentina Sorrentino
la Parrocchia di San Marcellino in Aprano guidata da Don Mimmo D’Alterio
da sempre impegnata nella valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale del territorio
«Vivremo un momento di intensa condivisione e cultura – afferma l’Assessora Sorrentino – nel pieno rispetto del clima di raccoglimento e spiritualità che la Settimana Santa ci invita a custodire»
(Comunicato stampa) -Ancora una volta il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐌𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢” 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 di 𝑭𝒊𝒔𝒄𝒐 𝒆 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂
𝑷𝑬𝑹 𝑺𝑬𝑴𝑰𝑵𝑨𝑹𝑬 𝑳𝑬𝑮𝑨𝑳𝑰𝑻𝑨̀ – importante progetto promosso dall’Agenzia delle Entrate
praticamente nel giorno del suo onomastico
– Sabato 5 marzo ha aperto i battenti la seconda edizione della mostra “Nel segno delle donne” nelle sale espositive del centro d’arte Studio Il Castello di Maddaloni
arte e moda a cura di Maria Beatrice Crisci
Per informazioni e contatti scrivere a info@ondawebtv.com OndawebTv è anche al servizio delle imprese per attività di consulenza
la nostra redazione offre i seguenti servizi: Uffici stampa
Articoli sponsorizzati: avete un marchio o un prodotto da proporre al pubblico
Noi lo faremo per voi sulle pagine del nostro giornale
I carabinieri stanno indagando sul furto alla scuola "IC Ludwig Van Beethoven" di Casaluce
Raid dei ladri nella scuola media "IC Ludwig Van Beethoven" di Casaluce
I malviventi hanno rubato diversi computer e svaligiato la cassaforte
Hanno anche fatto irruzione negli uffici della segreteria e danneggiato gli estintori
impedendo l'accesso ai piani superiori dell’edificio
ma le classi sono state trasferite al piano terra per garantire la continuità scolastica
Sul posto sono giunti i carabinieri per avviare le indagini e cercare di chiarire la dinamica del furto
non è una novità per la scuola: il personale scolastico e i docenti hanno più volte segnalato il malfunzionamento del sistema di antifurto
con luci accese di notte e cancelli non completamente chiusi
fattori che avrebbero facilitato l'ingresso dei ladri
lo scorso anno si erano verificati furti di auto
ma non erano stati presi provvedimenti concreti per migliorare la sicurezza
Non è la prima volta che l’istituto subisce furti
e in passato ci sono state anche interrogazioni parlamentari per denunciare la situazione
La speranza ora è che questo ennesimo episodio porti a misure concrete per garantire la sicurezza della scuola e prevenire ulteriori atti vandalici
Casaluce (Caserta) – Un evento dedicato ai cani e ai loro proprietari quello in programma a Casaluce
Organizzata dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Luongo
in collaborazione con l’Associazione Cinofila Agro Aversano
l’iniziativa offrirà attività pensate per sensibilizzare e coinvolgere la comunità
Il programma prevede la microchippatura gratuita a cura del Dipartimento Veterinario dell’Asl
per promuovere l’educazione e il rispetto delle regole
“L’iniziativa – spiegano gli assessori Valentina Sorrentino e Raul Pagano – punta a celebrare il legame tra cittadini e animali
offrendo un’occasione di festa e sensibilizzazione
Un appuntamento imperdibile per tutta la comunità”
Ne faranno parte l'ex sindaco Antonio Tatone
presidente del circolo locale di Fratelli d’Italia
Con l’avvicinarsi delle prossime elezioni amministrative
il panorama politico locale di Casaluce inizia a delinearsi con le prime alleanze strategiche
Nasce il gruppo 'Intesa Civica' con la rappresentanza dell’ex sindaco Antonio Tatone
presidente del circolo locale di Fratelli d’Italia
Tatone ha sottolineato l’importanza di questa nuova iniziativa politica
definendola “un traguardo su cui pochi avrebbero scommesso” e ribadendo che il focus di Intesa Civica sarà esclusivamente sull’interesse comune dei cittadini di Casaluce
Tatone ha espresso gratitudine verso Veneziano
definendolo il primo a credere nella nascita del gruppo
per il suo contributo decisivo alla concretizzazione dell’accordo
sa che bado più alla sostanza che all’apparenza,” ha affermato Tatone
rimarcando la sua esperienza nelle istituzioni e il desiderio di riportare al centro dell’agenda politica le esigenze della comunità
Intesa Civica nasce come un’alleanza trasversale
unendo forze civiche e politiche diverse per creare una proposta condivisa
Tatone punta a ricompattare l’elettorato e a offrire una valida alternativa alle altre forze politiche in campo
presentandosi come promotore di un progetto capace di rispondere alle sfide di Casaluce
"Dall’azione comune delle elezioni europee a oggi
i tre gruppi si sono più volte confrontati in incontri formali
raggiungendo quell’“intesa” necessaria
basata sul bisogno di dare a Casaluce un nuovo impulso politico - hanno fatto sapere Tatone
L’accordo programmatico è basato sul mantenere l’integrità di ogni singolo gruppo e di ogni singolo partecipante
nella consapevolezza che vi è la necessità di ritornare a rispettare le istituzioni e il ruolo che le persone impegnate in politica ricoprono
L’assenza di preconcetti è la caratteristica di questo gruppo
aperto a chi in modo propositivo e nel rispetto delle persone e idee di tutti
affinchè possa realizzarsi un rilancio e un progresso per Casaluce e per i casalucesi
Si è tenuto nei luoghi simbolo di Casaluce – prima in Municipio e poi nel Santuario – l’incontro locale dei Circoli Laudato Si’ ospitato dalla Diocesi di Aversa
i Circoli di Terra di Lavoro si sono dati appuntamento nel centro dell’Agro aversano per rafforzare il senso di comunità tra i loro membri
ad aprire i lavori dell’incontro è stato il vice-direttore dell’Ufficio Problemi sociale e Lavoro Angelo Cirillo
che ha sottolineato l’importanza del metodo sinodale e le fatiche” del camminare insieme come comunità; dopo di lui gli interventi due a nome dei circoli di Aversa
Capua e Caserta: Valentina Sorrentino del Circolo Laudato Sì Aversa “Gratis Accepistis” che – anche in qualità Assessore all’Ambite del Comune di Casaluce – ha portato il saluto della Comunità e ha testimoniato l’impegno e l’azione dei Circoli in sinergia con le realtà del territorio e Antonio Di Pippo del Circolo Laudato Si’ Caserta “Nuovi Stili di Vita” che ha portato la riflessione sul Movimento e i nuovi stili di vista che devono passare innanzitutto per i suoi aderenti
i membri dei diversi circoli hanno preso parte ai gruppi di lavoro “Centrando lo Spirito” per approfondire insieme la loro missione
in modo chiaro e strategico in comunione con il Movimento globale
il gruppo si è spostato al Santuario della Madonna di Casaluce dove – dopo una breve visita al complesso monumentale – è stato il vescovo di Aversa Monsignor
Angelo Spinillo a tenere la meditazione conclusiva dell’incontro augurando a tutti un cammino fatto di preghiera
riflessione e azione con il Movimento Lauto Si’
Simbolicamente i giovani dei Circoli Laudato Si’ di Aversa “Vanvitelli” – insieme con il vice-direttore dell’Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso don Vittorio Carpi – hanno fatto dono ai presenti di un seme come metafora del momento di preghiera vissuta insieme: ciascuno dovrà agire per far emergere carità
è in programma il passaggio del simulacro della Madonna di Casaluce tra Aversa e Casaluce
La processione è in programma a partire dalle 10 dal Santuario mariano della Madonna di Casaluce
ovvero dalla parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo fino alla chiesa di San Lorenzo
dove materialmente avverrà lo scambio tra Aversa e Casaluce
dopo i canonici quattro mesi di sosta ad Aversa
torna a Casaluce fino al prossimo 15 giugno quando verrà nel capoluogo normanno
La processione attraverserà tutta la città: dalla parrocchia di San Filippo e Giacomo (Madonna di Casaluce) percorrerà via Roma
via Seggio fino alla Cattedrale di San Paolo
via San Biagio con sosta presso il Monastero Benedettino
via Bisceglie e via San Lorenzo dove è avverrà il passaggio nei pressi dell’abazia di San Lorenzo
Ad accompagnare la statua della Madonna con i numerosi fedeli prevista anche la presenza delle autorità civili e militari
Il culto dell'effige della Madonna di Casaluce ha una lunga storia alle spalle
La leggenda vuole che in una notte di forte tempesta una donna con un bambino chiese ospitalità ai padri Celestini di Aversa
ma non le fu permesso di entrare perché il monastero era vietato alle donne
chiese ospitalità nel convento dei Celestini di Casaluce
quella che si sono disputati per secoli gli aversani e i casalucesi scomodando anche la Regia Camera dei Regno di Napoli
fino a giungere all'accordo attuale che vede la Madonna di Casaluce da giugno ad ottobre ad Aversa e da ottobre a giugno a Casaluce
I fedeli dei due centri si scambiano il baldacchino (che viene spogliato del mantello del paese cedente e vestito con quello del paese che accoglie l'Icona) all'altezza di una pietra di confine nei pressi dell'abbazia di San Lorenzo
Casaluce (Caserta) – Una vigilia pasquale all’insegna della gioia e della fantasia
quella che si prepara a vivere Casaluce grazie all’iniziativa “Pasqua in Piazza”
promossa dalla Pro Loco “Casaluci” con il patrocinio del Comune
piazza Falcone si trasformerà in un coloratissimo spazio dedicato ai più piccoli
Il cuore dell’evento sarà proprio lui: il grande Uovo di Pasqua artistico
posizionato già da qualche giorno nella rinnovata piazza Falcone
realizzato quest’anno con cura e creatività dagli studenti della succursale di Casaluce del Liceo Artistico “Leonardo Da Vinci” di Aversa
uno stand della Pro Loco accoglierà tutti i bambini che vorranno partecipare all’iniziativa portando con sé un disegno ispirato alla Pasqua
I piccoli artisti potranno appendere i propri elaborati su un grande albero pasquale
ricevendo in cambio un simpatico dono e gustose sorprese
Non mancherà la possibilità di immortalare il momento con una foto ricordo accanto all’uovo gigante
che potrà poi essere ritirata gratuitamente presso la sede della Pro Loco
giochi e animazione pensati per coinvolgere i più piccoli
mentre i più grandi potranno approfittare dell’occasione per scambiarsi gli auguri e condividere pensieri di speranza e serenità
“Scambiarsi gli auguri è un gesto semplice
ma potentissimo – sottolinea il presidente della Pro Loco
Antonio Macchione – perché crea connessioni
diffonde energia positiva e ci ricorda l’importanza della condivisione
E aggiunge: “Dopo aver toccato le piazzette del Rione San Lorenzo e del Rione Casalnuovo
quest’anno l’uovo pasquale torna nel cuore di Casaluce
in una piazza Falcone che oggi si presenta con un nuovo volto e pronta ad accogliere grandi e piccini”
è un’occasione per tutta la cittadinanza di vivere insieme un momento di festa
sotto il segno del motto: “La Pasqua è dei bambini
Un ulteriore segno dell'amore e della dedizione di don Mimmo per la comunità
parroco della Chiesa di San Marcellino nella frazione di Aprano a Casaluce
è da sempre molto amato per il suo rapporto intenso con i fedeli
l’associazione cattolica da lui personalmente seguita era una delle più frequentate dai ragazzi e dalle ragazze di tutta Casaluce
la chiesa e le strutture adiacenti hanno subito numerosi miglioramenti
ma anche un punto di riferimento per i giovani e un centro di raccolta e distribuzione di pacchi per i più bisognosi
è l’inaugurazione del nuovo portale della chiesa
Come si può vedere nella foto in basso
il portale è realizzato in legno con raffinati rilievi in metallo
raffiguranti diverse figure religiose eseguite con grande maestria
Un ulteriore segno dell’amore e della dedizione di Don Mimmo verso la sua comunità
Casaluce (Caserta) – Anche quest’anno si è rinnovata la tradizione religiosa e popolare che vuole che il 17 gennaio di ogni anno venga festeggiato Sant’Antuono
con l’accensione di un falò e la benedizione degli animali
un’invocazione di ringraziamento a Dio per il dono degli animali e un invito all’uomo a rispettarli
presso la sede della Pro Loco di Casaluce “Casaluci”
alla presenza della vicesindaco Maddalena Zaccariello e dell’assessora Valentina Sorrentino
il rito della benedizione del fuoco e successivamente degli animali
il Parroco della vicina Parrocchia di San Marcellino in Aprano
A seguire c’è stata un’ottima degustazione di prodotti gastronomici offerti dalla Pro Loco
cucinati deliziosamente da Francesco Zinno
nostro concittadino e studente della Scuola Alberghiera e dal socio
Il tutto mentre in un angolo della location il concittadino Vincenzo Barracca
con la sua Ape Car e lo staff della Friggitoria ‘O Scugnizzo
per la delizia del palato di tutti i partecipanti all’evento
nonostante le condizioni meteorologiche avverse
è stata allietata magistralmente con balli
e con il socio Giuseppe Mangiacapra alla consolle
“Una serata – ha commentato il presidente della Pro Loco
Antonio Macchione – passata in compagnia di amici
del sano divertimento e della riscoperta di antiche emozioni e tradizioni
Ringraziamo Antonio Menale e Nicola Vincoli per averci fatto divertire per tutta la serata
la maestra Angela Andreozzi e il maestro Luigi De Domenico della scuola di ballo Asd Life For Dance che si sono uniti ai balli di gruppo
nonché gli sponsor dell’evento: Caffetteria & Tabaccheria Molitierno; Alaia Serramenti; Farmacia San Pio; Farmacia Maria SS
I ringraziamenti più sentiti vanno ovviamente a tutti i soci che si sono prodigati per l’ottima riuscita dell’evento e naturalmente a tutti quelli che ci hanno onorato con la loro presenza”
In dono al Santo Padre anche eccellenze come la polacca
"Gli aversani sono i più gioiosi d'Italia"
Lo ha detto papa Francesco a chi gli ha chiesto di far visita alla città di Aversa.
il papa ha ricevuto l'icona di Maria Santissima di Casaluce
in occasione dell’udienza generale in Piazza San Pietro
Si tratta della prima volta nella storia che la sacra effige viene portata al cospetto del Santo Padre.
giunta in Vaticano con il vescovo Angelo Spinillo
il sindaco Franco Matacena; Maurizio Pollini
consigliere nazionale del Leone d'Oro e storico componente di Confesercenti; il sacerdote della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
Il papa è stato omaggiato anche di alcuni prodotti del territorio come la polacca di Pink House
il vino Asprino prodotto da Carlo Menale e la mozzarella del caseificio di Antonella Schiavone. "Questa è la testimonianza che la città di Aversa può puntare a un turismo religioso
abbinato alle nostre eccellenze enogastronomiche
come quelle che abbiamo dato in omaggio al papa - commenta Pollini - Una giornata indimenticabile per la nostra città che sale alla ribalta per cose positive"
Fissati i funerali della ragazza che lavorava in un supermercato a San Cipriano d'Aversa
quella di San Cipriano d'Aversa e Casaluce
piangono la prematura scomparsa di Vittoria Messina
ha combattuto contro un male incurabile.
Vittoria era una figura amata nel suo lavoro presso un supermercato locale
dove la sua gentilezza e il suo sorriso contagiavano tutti
I colleghi e i clienti la ricordano come una persona solare e sempre disponibile
capace di rendere ogni giornata un po' più luminosa
il gruppo 'Uniti per Cambiare' di Casaluce ha espresso le proprie condoglianze alla famiglia di Vittoria
sottolineando l’importanza di stare vicini a chi soffre
“In questo momento di profondo dolore
siamo uniti a voi con tutto il cuore per la tragica e prematura scomparsa della cara Vittoria
Le nostre più sentite condoglianze vanno a tutta la famiglia
Sappiamo che nessuna parola potrà alleviare il vostro dolore
ma vi siamo vicini con affetto e preghiera
sperando che possiate trovare conforto e forza nell'amore di chi vi circonda
vi abbracciamo con tutto il nostro sostegno”
Domani (25 settembre) alle ore 10 il feretro sarà trasportato nella chiesa San Nicola di Bari a Piro di Casaluce dove si terrà il rito funebre
Dopo la Santa messa proseguirà per il Cimitero di Casaluce
la sala consiliare del Comune di Casaluce ospiterà la cerimonia di premiazione del Concorso di Poesia “Primavera di versi”
organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco
ha raccolto quest’anno ben 170 domande di partecipazione da tutta la Campania
a conferma del crescente entusiasmo che circonda questo appuntamento culturale
era aperto a tutti i residenti della regione
Ogni autore ha potuto concorrere con un solo componimento inedito
scritto in lingua italiana o in lingua napoletana
Durante la serata saranno premiati i primi tre classificati di entrambe le sezioni
saranno assegnate due menzioni d’onore: una dedicata alle “Vittime delle Mafie”
per la poesia che meglio esprimerà i valori della legalità
del coraggio e della speranza; l’altra “In memoria di Sandro Rossi”
destinata a un componimento capace di evocare con sensibilità la figura del poeta casalucese scomparso da qualche anno
o di riflettere con autenticità sul senso della vita
A portare i saluti istituzionali saranno il sindaco Francesco Luongo
l’assessora alla cultura Valentina Sorrentino
il presidente della Pro Loco Antonio Macchione e il presidente provinciale UNPLI Raffaele Compagnone
"La poesia è uno spazio di libertà e di verità – dichiara l’assessora Valentina Sorrentino – ed è bellissimo vedere come tante persone
abbiano scelto di partecipare con il proprio sentire
Un pomeriggio all’insegna dell’emozione
in cui la comunità casalucese si ritroverà per celebrare la forza delicata della poesia
Paura nel pomeriggio nel tratto aversano dell’Asse Mediano dove un incidente stradale ha rischiato di trasformarsi in tragedia
nei pressi dell’uscita di Frignano-Casaluce
tra cui un autocarro e un’ambulanza del 118 impegnata in un trasporto urgente verso l’ospedale “San Rocco” di Sessa Aurunca
La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Aversa è intervenuta con rapidità
riuscendo a liberare l’ambulanza bloccata nel traffico
il paziente è stato trasferito immediatamente su un altro mezzo di soccorso
che ha proseguito la corsa verso l’ospedale
che ha rallentato il traffico per diverse ore
si tira un sospiro di sollievo: nessuno dei coinvolti ha riportato ferite gravi
Casaluce (Caserta) – Si rinnova anche quest’anno la tradizione religiosa e popolare che vuole che il 17 gennaio di ogni anno venga festeggiato Sant’Antuono
una invocazione di ringraziamento a Dio per il dono degli animali e un invito all’uomo a rispettarli
il rito della benedizione sarà officiato da Don Mimmo
il parroco della vicina Parrocchia di San Marcellino in Aprano
A seguire ci sarà la degustazione di prodotti gastronomici offerti dalla Pro Loco
musica e animazione dal duo Antonio Menale e Nik Vincoli
“Una serata – commenta il presidente della Pro Loco Antonio Macchione – da passare in compagnia di amici
Inizieremo alle 16.30 con la raccolta della legna da impilare nella catasta che verrà accesa alle 19
dopodiché ci sarà la benedizione dei nostri cari animali
Infine – continua Macchione – proseguiremo la serata degustando i nostri prodotti e ci sarà spazio per cantare
Tutti sono invitati a partecipare e a portare i loro amici a quattro zampe”
Casaluce (Caserta) – Casaluce ha vissuto ieri un momento di profonda riflessione e memoria con l’evento “Memoria condivisa della Shoah
Un fiore per Ciro e Antonio Molitierno”
Un’iniziativa che ha visto la dedica di una targa in piazzetta San Lorenzo a tutte le vittime dell’odio nazifascista e ai concittadini Ciro e Antonio Molitierno
insigniti dal presidente della Repubblica della Medaglia d’Onore per il loro sacrificio e coraggio
La loro storia è quella di uomini strappati alla loro terra
per essere deportati nei lager nazisti e costretti al lavoro coatto per l’economia di guerra
che merita di essere ricordata affinché simili tragedie non si ripetano mai più
Alla cerimonia hanno preso parte i familiari di Ciro e Antonio Molitierno
l’Associazione “L’Inedito Letterario”
la Polizia Municipale e l’Arma dei Carabinieri
Una partecipazione sentita che ha testimoniato la volontà collettiva di tenere viva la memoria di chi ha subito l’orrore della deportazione
L’evento è stato fortemente voluto dal sindaco Francesco Luongo
e dai due amministratori del rione San Lorenzo
la consigliera Sara Turco e l’assessore Nicola Fusco
Un’iniziativa che non solo ha reso omaggio alle vittime
ma ha anche ribadito l’importanza della memoria storica come monito per le generazioni future
un richiamo a non abbassare mai la guardia
Perché la storia – dichiara l’assessore Sorrentino – ci ha insegnato che l’abisso non si apre d’improvviso
l’obbedienza cieca e la progressiva disumanizzazione dell’altro
contro tutto ciò che tenta di ridurre l’essere umano a un numero
Fu la dimostrazione – continua Sorrentino – del fallimento di una società intera
Iniziò con parole d’odio e terminò con la riduzione dell’essere umano a un numero
Donne private della loro femminilità e dignità
persone con disabilità assassinate perché ritenute ‘indegne di vivere’
La macchina di morte nazista fu un progetto spietatamente scientifico
Si reggeva su milioni di complici che obbedivano senza mai chiedersi se fosse giusto
La Shoah fu possibile perché l’educazione fallì
Perché chi avrebbe dovuto pensare scelse di obbedire
Perché chi avrebbe dovuto insegnare i valori dell’umanità abdicò al suo compito
E questa è la lezione più dura che ci lascia quel periodo: il male non è lontano da noi
Può annidarsi ovunque manchino il coraggio
il pensiero critico e la capacità di dire ‘no’
la storia ci mostra il prezzo dell’indifferenza
serve il coraggio della disobbedienza morale
anche quando il sistema ti chiede di chiudere gli occhi e seguire la corrente
Perché la Shoah non è stata solo colpa dei nazisti
di chi ha preferito l’obbedienza al rischio”
“Abbiamo ricordato Ciro e Antonio Molitierno
Perché hanno rifiutato di allearsi con il regime nazifascista
E dobbiamo trasformare la memoria in azione
a insegnare ai nostri giovani che non basta essere buoni cittadini: bisogna essere cittadini consapevoli
I fiori che abbiamo deposto – conclude Sorrentino – sono un invito a non lasciare che l’indifferenza e l’ignoranza tornino a fiorire
Che questa giornata ci ricordi che il dovere della memoria non si esaurisce con un gesto
nel nostro impegno per un mondo più giusto”
ha voluto ricordare e onorare chi ha pagato con la vita il prezzo della libertà
dimostrando ancora una volta il valore della memoria condivisa e dell’impegno contro ogni forma di odio e discriminazione
Casaluce (Caserta) – La mattinata di ieri è stata segnata da una rapina all’ufficio postale di Casaluce
con il volto travisato e armati di taglierino
hanno fatto irruzione nei locali dell’ufficio
seminando il panico tra gli impiegati e i clienti presenti
i rapinatori hanno costretto i dipendenti a consegnare il denaro contenuto nelle casse
Dopo aver racimolato un bottino piuttosto esiguo
raggiungendo un terzo complice che li attendeva all’esterno
Immediato è stato l’intervento dei carabinieri della stazione di Teverola e della compagnia di Aversa
che hanno avviato le indagini per risalire all’identità dei malviventi
sono al vaglio le immagini delle telecamere di sorveglianza dell’area
Non è la prima volta che l’ufficio postale di Casaluce finisce nel mirino di criminali
lo sportello Bancomat fu oggetto di ben tre tentativi di scasso con esplosivo
fu sventato grazie all’intervento dei residenti
allarmati dal forte boato provocato dall’esplosione
che si terrà dalle ore 10:00 alle ore 12:30
è stato promosso dalla Parrocchia Santi Filippo e Giacomo
In occasione della tradizionale processione della Sacra Icona della Madonna di Casaluce
l’amministrazione comunale di Aversa ha disposto limitazioni al traffico veicolare su diverse strade cittadine
che si terrà dalle ore 10:00 alle ore 12:30
è stato promosso dalla Parrocchia Santi Filippo e Giacomo
come comunicato dal parroco nella nota inviata al Comune il 1° ottobre 2024
lungo le quali verrà sospesa la circolazione durante l'orario dell'evento
Gli organi di Polizia Stradale saranno incaricati di vigilare sul rispetto dell’ordinanza e di sanzionare eventuali trasgressori
ha firmato l'ordinanza numero 216/2024.
Casaluce (Caserta) – Conclusa con grande successo la presentazione ufficiale del volume “Teatro per una Notte”
con la partecipazione e il dialogo dell’autore
la sala consiliare “Paolo Borsellino” del Comune di Casaluce era gremita
per la partecipazione all’evento patrocinato dal Comune di Casaluce ed in collaborazione con la Pro Loco di Casaluce “Casaluci”
nonché con l’Accademia Internazionale Mauriziana
Non è stata una semplice presentazione ma un’esperienza coinvolgente e multiforme
si è trasformata in una sorta di teatro vero e proprio raggiungendo l’obiettivo di coniugare cultura
stimolando al contempo una riflessione profonda
con la messa in scena di sketch teatrali a cura di Antonio Comella e company
magiche esibizioni di danza a cura di Agnese Messina del Centro Danza “Degas” e di Rosa Anna Paone della Scuola “Aral Dance”
musica live a cura del maestro Alfredo D’Aniello
il presidente del Gruppo Storico Arcieri del Maniero Normanno di Casaluce
L’allestimento della sala è stato curato magnificamente dalla consorte del professore
ed a completamento della splendida cornice
vi era l’esposizione di quadri di due Artisti locali
ci sono stati i saluti istituzionali da parte del sindaco Francesco Luongo
che ha ribadito la stima al professor Del Villano
a suggello di questa serata indimenticabile
gli interventi del responsabile della delegazione di Aversa dell’Accademia Internazionale Mauriziana
nonché del presidente dell’Unpli Campania e dell’Unpli provinciale di Caserta
che hanno auspicato sinergia continua sugli eventi culturali in Campania
entusiasta per l’ottima riuscita della manifestazione
ha ringraziato i presidenti Unpli regionale e provinciale
nonché presidenti e soci di altre Pro Loco
non mancando di lodare i soci della locale Pro Loco che si sono prodigati
con service audio e servizio fotografico compresi
In aula sentito anche il priore della Confraternita dei Celestini
Nuova udienza al Tribunale di Napoli Nord di Aversa nel processo penale a carico dell'ex maresciallo della guardia di finanza Giuseppe Carione
ex Presidente del Comitato Festeggiamenti della Madonna di Casaluce
che ha raccontato tutte le vicende subite dal sacerdote del Santuario di Casaluce
che sarebbero state messe in atto dal maresciallo delle fiamme gialle
Poi è toccato al funzionario della Sopraintendenza di archeologia
belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
che ha parlato dei tanti esposti ricevuti dal suo ufficio a firma Carione contro il parroco
I due testimoni sono stati interrogati dal pubblico ministero di udienza
Per la cronaca il sacerdote è stato vittima di stalking da parte di Giuseppe Carione anche a mezzo di manifesti diffamatori contro di lui affissi per la intera città di Casaluce che crearono sconcerto nei concittadini
Inoltre Carione inviò esposti a sua firma al Prefetto
al Vescovo di Aversa; tutti esposti trasmessi anche alla Procura della Repubblica di Napoli Nord e puntualmente archiviati.
sono state poste in essere per un lungo lasso di tempo dal maresciallo ai danni del sacerdote
lo costrinsero a rivolgersi ai medici e alla fine a denunziare alla magistratura il maresciallo Carione tramite gli avvocati Gaetano e Raffaele Crisileo che nel processo si sono costituiti parte civile
L’icona della Madonna di Casaluce approda a Roma
‘conteso’ fra Aversa e Casaluce
Papa Francesco accoglierà la madonna di Casaluce nel corso dell’udienza generale
E’ la prima volta per la storica icona religiosa
motivo di grande passione sia per la comunità casalucese che per quella aversana
ma seguita anche in tutto l'Agro.
Aversa – Ecco il programma dei Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Casaluce
Patrona della Città e della Diocesi di Aversa:
Domenica 8 Settembre 2024 – Natività della Beata Vergine Maria
Lunedì 9 Settembre 2024 – Solennità di Nostra Signora di Casaluce
Giovedì 12 Settembre 2024 – Santissimo Nome di Maria
Domenica 15 Settembre 2024 – Beata Vergine Maria Addolorata
19:00 – Santa Messa di ringraziamento presieduta dal Parroco
a seguire Estrazione Lotteria di Beneficenza
Inquadra il qr code con la focamera e collegati al canale Whatsapp di Contrastotv oppure clicca qui
Contrastotv è una testata giornalista registrata presso il tribunale di Napoli Nord
Powered by WordPress. Theme by Alx
all’esito di una minuziosa e rapida attività di indagine
coordinata dalla Procura per i minorenni di Napoli
hanno dato esecuzione a un’ordinanza di collocamento in comunità per i minori M.V
Le indagini – condotte dai militari nei mesi di settembre e ottobre 2024 – hanno consentito di raccogliere gravi elementi di colpevolezza nei confronti dei due ragazzi
travisato e con la minaccia di un coltello
una rapina all’ufficio postale di Casaluce
al supermercato Eurospin di San Marcellino
agendo in entrambe le occasioni con l’aiuto di un complice
L’altro 17enne avrebbe invece compiuto una rapina
avrebbero asportato oltre 2mila euro in contanti
L’intervento dei militari dell’Arma e gli accertamenti immediatamente effettuati sul posto in seguito alla commissione dei reati hanno consentito di ricostruire meticolosamente le concitate fasi dell’azione criminale attraverso l’analisi dei sistemi di videosorveglianza pubblici e privati
dei racconti delle vittime nonché delle attività tecniche di sopralluogo consentendo di raccogliere gravi indizi in ordine alla responsabilità delle persone sottoposte alle indagini
in stretta sinergia con la Procura per i minorenni di Napoli
grazie anche alla collaborazione delle vittime
ha permesso di dare una risposta decisa ai cittadini dell’agro aversano
preoccupati per l’escalation di microcriminalità sul territorio
la Sala consiliare "Paolo Borsellino" di Casaluce
ospiterà la presentazione del libro '199 - Il genio del tiro'
Autobiografia romanzata di Angelo Scalzone
il Campione olimpico nativo dell’Agro aversano che conquistò la medaglia d’oro nel Tiro a Volo
il volume ripercorre la vita e la carriera dell’atleta
dall’infanzia fino alla prematura scomparsa nel 1987
ricostruendo con ampi dettagli e approfondimenti storici il percorso sportivo e umano dell’atleta
dedicando ampie pagine alla ricostruzione integrale della gara di Monaco. “Sarà l’occasione – ha dichiarato l’autore – di ricordare un Campione che ha lasciato un segno indelebile nella storia dello sport italiano
purtroppo sconosciuto alle nuove generazioni
di ispirare e affascinare”. “Questo libro – hanno dichiarato gli assessori Raul Pagano e Valentina Sorrentino – è il risultato di un lungo lavoro di ricerca storica e sportiva
nato in particolare dalla volontà dell’autore di restituire alla memoria collettiva
soprattutto di noi conterranei di Scalzone
ma soprattutto l’uomo dietro il mito
i suoi valori e il suo legame con le origini
La sua storia è infatti un esempio di talento
in cui tutti possiamo rispecchiarci”
moderata dal giornalista Antonino Treviglio
interverranno il sindaco di Casaluce Francesco Luongo
l’assessore allo Sport Raul Pagano
l’assessora alla Cultura Valentina Sorrentino
il presidente della Pro Loco Casaluce Antonio Macchione
il presidente provinciale UNPLI Raffaele Compagnone e il consigliere provinciale dell’Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro di Caserta Alberto Messina
oltre all’autore e ad Andrea Scalzone
Assessore allo Sport Città di Castel Volturno e nipote di Angelo Scalzone. L’evento sarà quindi un momento di incontro per appassionati di sport
un’occasione per celebrare il talento di Scalzone e la sua straordinaria vittoria
che ancora oggi rappresenta motivo di orgoglio per l’intera provincia e l’Agro aversano in particolare
La cittadinanza è invitata a partecipare
Casaluce (Caserta) – Favorire una crescita libera da stereotipi attraverso la lettura e l’arte
E’ stato l’obiettivo di “Liberi di essere”
l’evento promosso dall’Amministrazione comunale
quando bambine e bambini hanno vissuto un’esperienza speciale
resa possibile grazie all’assessora alla Cultura
con il contributo della Pro Loco e dell’associazione “Wake Up”
La lettura animata di “Orecchie di farfalla” ha raccontato la storia di Mara
una bambina che trasforma le critiche in forza
insegnando ai più piccoli il valore della diversità e dell’autostima
il dettato grafico ispirato al “Prato Fiorito” di Hervé Tullet
ha permesso ai partecipanti di esplorare colori e forme in libertà
imparando che ogni segno ha valore e contribuisce a un’armonia collettiva
“Nutrire la mente e il cuore dei più piccoli con la cultura significa aiutarli a costruire un domani migliore”
sottolineando che “Casaluce continua così a seminare bellezza e consapevolezza per le nuove generazioni”
Rapina armata nell’ufficio postale di Casaluce
Il raid questa mattina (25 settembre) intorno alle 10:30
ma probabile che all’esterno ci fosse un terzo complice pronto per la fuga
Con il volto coperto e armati di taglierini
i due soggetti hanno fatto irruzione nella filiale
minacciando i colleghi allo sportello per farsi consegnare il denaro
Hanno arraffato diverse migliaia di euro (circa 8 mila euro) per poi scappare e far perdere le proprie tracce
Indagini in corso per individuare i responsabili
Ancora un raid armato nell’ufficio postale di Casaluce
due soggetti hanno fatto irruzione nella filiale con il volto coperto di passamontagna e armati di pugnale
e sono entrati spediti per farsi condurre all’interno
Qualcosa però ha rovinato i loro piani
L’ultimo colpo era stato messo a segno solo due settimane fa
il 25 settembre: in quel caso i malviventi erano riusciti a portare via diverse migliaia di euro.
Casaluce (Caserta) – Nuova udienza al Tribunale di Napoli Nord
nel processo penale a carico del maresciallo in congedo della Guardia di Finanza
ex presidente del Comitato Festeggiamenti della Madonna di Casaluce
accusato di stalking ai danni del parroco del Santuario di Casaluce
costituitosi parte civile con gli avvocati Raffaele e Gaetano Crisileo
priore della “Confraternita dei Celestini”
che ha raccontato tutte le vicende che avrebbe subito il sacerdote
Poi è toccato al funzionario della Soprintendenza per le province di Caserta e Benevento
I due testimoni sono stati interrogati dal pubblico ministero
dai legali della parte civile e dal difensore del maresciallo
Carione avrebbe messo in atto gli atti persecutori anche tramite di manifesti diffamatori contro il parroco
al vescovo di Aversa; tutti trasmessi anche alla Procura della Repubblica di Napoli Nord e puntualmente archiviati
sono state poste in essere per un lungo lasso di tempo
al punto che il sacerdote fu costretto a ricorrere a cure mediche e presentare denuncia all’autorità giudiziaria
Casaluce (Caserta) – Il Comune di Casaluce continua ad investire nella sostenibilità con l’installazione di ecoisole informatizzate nei tre plessi scolastici e nell’area mercato
Grazie ai pannelli solari sono completamente autosufficienti e riservate a personale scolastico
venditori registrati e operatori ecologici
con accesso controllato tramite codice fiscale
finanziato con fondi Pnrr ottenuti dall’Amministrazione comunale
che migliora la raccolta differenziata e sensibilizza la comunità al rispetto dell’ambiente
“Continuiamo a lavorare per una Casaluce sempre più moderna e sostenibile
investendo in strumenti concreti per la gestione dei rifiuti”
ha aggiunto: “Queste ecoisole rappresentano un passo avanti importante
ma non ci fermiamo qui: nuove attrezzature e progetti per la cittadinanza sono in arrivo”
Casaluce prosegue nel suo percorso di innovazione ambientale
puntando su tecnologia e responsabilità collettiva
Casaluce (Caserta) – A partire da lunedì 2 dicembre entrerà in vigore il nuovo calendario per la raccolta differenziata dei rifiuti a Casaluce
introdotto dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di migliorare la gestione dei rifiuti sul territorio
Tra le priorità dell’iniziativa figurano l’aumento della percentuale di raccolta differenziata
la riduzione dei costi di smaltimento e il potenziamento dei servizi per i cittadini
Le modifiche principali riguardano la raccolta dell’indifferenziato
che sarà effettuata esclusivamente il martedì
Anche la raccolta dei cartoni commerciali subirà una modifica: passerà dal sabato al venerdì
“Questo nuovo calendario rappresenta un passo fondamentale verso una gestione più virtuosa dei rifiuti
aumentare la percentuale di raccolta differenziata e incrementare i servizi sono priorità per offrire benefici concreti ai cittadini
compresa la riduzione della tassa sui rifiuti”
l’assessora Valentina Sorrentino ha sottolineato l’importanza del contributo di ogni cittadino: “Separare correttamente i rifiuti non è solo un obbligo
ma un atto di rispetto per il nostro territorio e le future generazioni
Incrementare la raccolta differenziata significa meno costi
Il nuovo calendario è disponibile sul sito ufficiale del Comune
nelle bacheche del territorio e sui canali social
Il cambiamento non riguarda solo le abitudini quotidiane
ma rappresenta anche un’opportunità per fare di Casaluce un modello di tutela ambientale
Casaluce (Caserta) – A Casaluce si alza il livello di sicurezza sanitaria grazie a un’iniziativa concreta e lungimirante della Farmacia San Pio
ha deciso di dotare la propria attività di un defibrillatore semiautomatico e di investire nella formazione del personale
coinvolgendo la moglie e tutti i collaboratori in un corso per diventare operatori BLSD (Basic Life Support and Defibrillation)
istruttore certificato Re-Heart e da anni impegnato nella divulgazione di buone pratiche salvavita in tutta la Campania
ma anche sulle manovre di disostruzione delle vie aeree
Tutti i partecipanti hanno superato brillantemente l’esame
ottenendo la certificazione ufficiale che li abilita a intervenire in caso di arresto cardiocircolatorio
«Da oggi i cittadini possono contare su un presidio di salute in più – ha dichiarato il presidente della Pro Loco
Dopo il defibrillatore donato a dicembre alla Polizia Municipale
abbiamo ora un altro dispositivo e sei nuovi operatori formati
una risorsa che può rivelarsi determinante per salvare vite umane
Un plauso a Vincenzo e Salvatore per questa iniziativa concreta e meritevole
La Farmacia San Pio è tra le pochissime nel casertano a poter vantare un defibrillatore in sede e personale qualificato»
Caserta / Caianello (di Emanuele La Prova) – Archiviata la stagione 2024/2025
CELLOLE – C’è stata forte opposizione da parte di don Lorenzo Langella
Sessa Aurunca / Caserta (di Francesco Perrone) – Per ogni politico arriva il tempo di …
CELLOLE / SESSA AURUNCA – «Legalità e tutela dell’ambiente devono restare al primo posto e …
ROCCAMONFINA – I giornalisti RAI Valentina Antonello e Gianni Bianco alla “Festa Nazionale del Libro”
Le ultime notizie di cronaca, attualita', sport, politica dei comuni della provincia di Caserta le trovi su www.paesenews.it noi siamo il quotidiano di Terra di Lavoro da noi trovi tutte le notizie su i comuni della provincia di Caserta basso Lazio e Molise.Le ultime notizie, notizie in tempo reale dai comuni
nei giardini Egg di Piedimonte Matese (Villa Comunale)
Piazza Mercato a Napoli sarà teatro di un evento unico …
Il ponte Antonovsky viene danneggiato da un …
->> Guarda gli altri video, clicca qui
avverrà il tradizionale passaggio dell’effige della Madonna di Casaluce tra Casaluce ed Aversa
Lo scambio avverrà in via San Lorenzo nei pressi dell’abbazia benedettina
La sacra icona resterà nella città normanna fino al prossimo 15 ottobre
Al momento dello scambio tra Casalucesi e Aversani i fedeli dei due centri faranno cambiare di manto il baldacchino (spogliato del mantello del paese cedente e vestito con quello della città che accoglie l'Icona) all'altezza di una pietra di confine nei pressi dell’abbazia di San Lorenzo
La sacra effige sarà accolta dal vescovo Angelo Spinillo
La sacra icona peregrinerà per le parrocchie cittadine per una settimana prima di rientrare nella parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo sabato prossimo 22 giugno
Il giorno 15 sera la sacra icona sosterrà nella parrocchia di San San Lorenzo
domenica 16 in quella di San Giuseppe Operaio
lunedì 17 giugno la tappa prevista è nella parrocchia di Santa Maria a Piazza e martedì nella parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli
la sosta è in programma presso la parrocchia di San Michele alla ferrovia e giovedì presso la Chiesa dell’Annunziata
la sacra icona farà ritorno nella sua chiesa della parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo
Il ritorno dell’icona della Madonna di Casaluce è accolto dagli aversani come un momento di auspicio
Religione e tradizione diventano un tutt'uno per la festa della Madonna co-patrona (con San Paolo) della città di Aversa
L'attività raggiunge un importante traguardo
c'è un luogo che negli ultimi dieci anni ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la salute e il benessere dei cittadini: la Farmacia San Pio
la farmacia celebra un importante traguardo
con una cerimonia che coinvolgerà tutta la popolazione locale
gestita con amore e dedizione dal dottor Vincenzo Zagaria
è diventata sinonimo di professionalità e vicinanza al cliente
Quando il giovane Vincenzo rilevò la farmacia in via Dante dieci anni fa
era appena all'inizio del suo cammino professionale
il suo impegno e la sua passione per il lavoro hanno trasformato la farmacia in un simbolo di eccellenza
si è distinto particolarmente durante la pandemia da Covid-19
offrendo supporto e assistenza a tutta la comunità
La sua capacità di essere presente e di rispondere alle esigenze di salute in un momento così delicato ha rafforzato il legame tra la farmacia e i cittadini di Casaluce
Per celebrare questo importante anniversario
la Farmacia San Pio ha organizzato un rinfresco davanti alla sua sede
La cerimonia non è solo un momento di festa
ma anche un’occasione per la comunità di esprimere la propria gratitudine per un servizio che ha sempre puntato all'eccellenza
I cittadini di Casaluce sono orgogliosi di avere una farmacia che non solo fornisce medicinali
ma che si prende cura del benessere di ogni individuo con attenzione e professionalità
Il decimo anniversario della Farmacia San Pio è un momento di gioia condivisa
un riconoscimento del lavoro svolto e un augurio per molti altri anni di successi e servizi eccellenti