Casarsa della Delizia è pronta a concludere in grande la 77ª edizione della Sagra del Vino con un weekend lungo che si estende fino al 5 maggio
Un evento attesissimo che ogni anno richiama numerosi visitatori per celebrare una delle tradizioni più radicate del Friuli Venezia Giulia: il vino
perché la festa si arricchisce di eventi culturali
grazie all’impegno delle numerose associazioni locali che gestiscono i chioschi e le attività del fine settimana
Organizzata dalla Pro Casarsa della Delizia e dal Comune di Casarsa in collaborazione con diverse realtà locali
la sagra è anche un’occasione di incontro e solidarietà
Tra i protagonisti ci sono le associazioni come Amateca Amatori
che con il loro impegno danno vita a un’atmosfera vivace e accogliente
Non mancheranno i chioschi enogastronomici che proporranno le eccellenze del territorio
accompagnati da piatti tipici e prelibatezze che soddisferanno ogni palato
Il programma del weekend prevede una serie di eventi che spazieranno dallo sport alla cultura
si comincerà con una gara di agility per cani
e giochi da tavolo con materiali riciclati organizzati dall’associazione Il Noce di Casarsa
Tra Consumo Consapevole e Nuove Opportunità”
Non mancheranno momenti di intrattenimento con musica dal vivo
La serata si concluderà con una festa con DJ e musica
Domenica 4 maggio sarà un’altra giornata intensa
mostre fotografiche e dimostrazioni di tiro con l’arco
Non mancheranno poi i divertenti spettacoli di magia
trampolieri e giocoleria che intratterranno il pubblico per le vie del paese
ci sarà la possibilità di partecipare alla degustazione guidata di vini
sarà dedicato alla grande sfida della paella
con la partecipazione dei cuochi locali che si sfideranno nella preparazione di questa specialità
La giornata si concluderà con una festa di saluti
accompagnata da musica e uno spettacolo pirotecnico che chiuderà in bellezza l’edizione 2025 della Sagra del Vino
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
Alla sagra del vino di Casarsa sbarcano 200 maranza: il racconto dell'assessore
Giunge voce di creature mitologiche che hanno popolato la sagra del vino di Casarsa in questi ultimi giorni
Siamo in provincia di Pordenone dove “200 maranza” – usiamo le parole dell’assessore Mastracco – sono giunti in treno alla 77° edizione dell’evento popolare per divertirsi non esattamente nel modo più consono
Non sono stati registrati episodi particolarmente problematici
ma dal racconto di Samuele Mastracco sembra che la tensione fosse nell’aria
Due settimane e mezzo di eventi (tra degustazioni
mostre e mercatini) sono stati programmati per la sagra del vino di Casarsa della Delizia
in provincia di Pordenone: 12 giorni di iniziative – inaugurate con un po’ di ritardo a causa del lutto per il papa – che hanno visto un po’ di turbolenza
L’assessore comunale alla sicurezza Samuele Mastracco commenta l’aria che tirava
notando la presenza di due centinaia di “maranza”
minorenni arrivati da centri vicini con un atteggiamento non dei migliori nei confronti di chi lavora e frequenta la festa
Bottiglie di super alcolici consumate sul posto
sporcizia e uso di linguaggio intimidatorio avrebbero caratterizzato le serate di questi giovani
arrivati particolarmente numerosi nelle date intorno al 25 aprile – complici la festività e la pausa da scuola
Non è stata registrata alcuna rissa grazie anche alla massiccia presenza delle forze dell’ordine e di guardie giurate private
alla luce delle preliminari tensioni segnalate
L’assessore Fratelli d’Italia sottolinea come ogni anno si cerchi di “fare dei passi in avanti sul fronte della sicurezza”
Il quadro che viene dipinto è quello di un’occasione presa al volo per trasformare un evento popolare in un contesto poco piacevole
perché la situazione degeneri: “uno sguardo
Sagra del vino di Casarsa della Delizia 2025
Presentato il programma della 77esima edizione in calendario dal 24 aprile al 5 maggio
Dodici giorni di festa condivisa con oltre 110 eventi
resa possibile anche dal fondamentale apporto dei volontari
con un programma pensato per coinvolgere un pubblico ampio e variegato
La Sagra è organizzata da Pro Casarsa della Delizia e Città di Casarsa della Delizia insieme con Cantina di Conegliano
Gli organizzatori hanno ringraziato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia
Associazione nazionale Città del Vino - Coordinamento FVG
locandinaIl sindaco Claudio Colussi ha sottolineato fra l'altro l'inserimento della selezione regionale spumanti "Filari di Bolle”
nel programma della Giornata Nazionale del Made in Italy
Contestualmente è stato presentato il nuovo video promozionale
del progetto di marketing turistico caratterizzato dallo slogan “Scopri Casarsa
Il presidente della Pro Casarsa Antonio Tesolin ha posto l’attenzione sull'aspetto ambientale
e su quello delle tipicità locali grazie alla valorizzazione dei prodotti Io sono Friuli Venezia Giulia
Tra le principali novità di quest’anno spiccano la nascita de "Il Giardino dei Libri"
un nuovo spazio dedicato alla piccola editoria regionale e agli incontri con gli autori in programma domenica 4 maggio; l'attenzione per il bere consapevole
coinvolgendo l'art influencer casarsese Alessandro Chersovani e la stessa cantina CVVC.
Proprio per "Il Giardino dei Libri” sono intervenuti Massimo Milan responsabile Biblioteca Casarsa della Delizia e Giuliano Velliscig vicepresidente Associazione Editori del FVG che quel giorno porterà a Casarsa 10 case editrici locali
Silvia Gerolin Responsabile Area Affari Generali e Cultura Casarsa della Delizia ha raccontato del grande evento della mostra dell’artista svizzero Simon Berger
Sabrina Francescutti presidente Coop Casarsa ha segnalato l’evento del 2 maggio in collaborazione con la Pro Loco incentrato sui sapori dei prodotti Coop e sui vini friulani antichi e moderni
Ester Pilosio consigliere di Banca 360 FVG ha ricordato l’importanza per l’istituto di credito cooperativo del sostegno a queste realtà locali così fondamentali per il territorio
Pietro Tomaso Fabris consigliere della Cantina di Conegliano
Vittorio Veneto e Casarsa Sac ha portato il saluto del presidente Stefano Zanette e ha ricordato come la nuova cantina
in cui qualle casarsese è da poco confluita
rappresenta la 19ma realtà più grande d’Italia
che proprio la cantina fondò nel Secondo Dopoguerra
Il vicesindaco Ermes Spagnol e l’assessore alla sicurezza Samuele Mastracco hanno relazionato sugli aspetti del piano sicurezza della manifestazione e il consigliere comunale delegato ad eventi e associazioni Antonio Deganutti ha spiegato come gli appuntamenti proseguiranno in città anche dopo la Sagra
Conclusioni di Pietro De Marchi presidente del Comitato Regionale Pro Loco che ha ricordato come questa non sia una semplice Sagra ma un vero e proprio grande evento che vede un impegno comunitario
oltre a sottolineare lo stretto rapporto con l'Associazione nazionale Città del Vino
L'inaugurazione con le autorità e le cantine premiate alla decima edizione della Selezione Spumanti Filari di Bolle è in programma il 25 aprile alle 17 nella Sala Consiliare a Palazzo Burovich de Zmajevich
Programma completo e aggiornamenti QUI
Leggi tutto …
locandina festa della selvaggina taverna sul collio
Leggi tutto …
scrivici per ricevere gratuitamente una copia saggio della rivista in formato PDF
Chi siamo
Termini e condizioni d'uso
Informativa Privacy
Informativa sulla protezione dati
Cookie Policy
Contatti e Pubblicità
Supporto clienti
Prova Amazon Kindle Unlimited!
Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia
trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte
EVENTI
NEWS
GIRO CONSIGLIA
PRESS
CONTATTACI
SHOP
SCEGLI IL TUO GIRO
Girofvg.com è una testata giornalistica registrata l' 11.02.2008
1168 nel registro giornali e periodici del tribunale di Trieste - Iscrizione roc n
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
Casarsa della Delizia si prepara a vivere un intenso ponte del 1° maggio con i festeggiamenti in occasione della 77ª Sagra del Vino (in calendario fino al 5 maggio)
La cittadina friulana si animerà con un programma coinvolgente
che spazierà dalle competizioni sportive alle note musicali
dall’intrattenimento pensato per i più giovani alla celebrazione delle eccellenze enogastronomiche
Il cuore pulsante della manifestazione saranno gli appuntamenti dedicati al vino
la 53ª Marcia del Vino “Terre e Città del Vino” con la Libertas Casarsa
Prosegue con un’altra giornata ricca di eventi la 77ª Sagra del Vino di Casarsa della Delizia
La giornata di giovedì 1 maggio si aprirà nel segno della tradizione con la 53ª Marcia del Vino Terre e Città del Vino
un’occasione per esplorare il territorio attraverso una passeggiata conviviale
Partenza e iscrizioni dalle 8.30 alle 10.00 da Piazza Cavour
Questo evento ludico motorio a passo libero
si snoderà su due percorsi segnalati di 7 e 13 chilometri attraverso il paesaggio circostante
L’evento è organizzato da Libertas Casarsa
Comitato Territoriale Marciatori di Pordenone
Città di Casarsa con il sostegno di Groupama Assicurazioni
Banca 360 Fvg e in collaborazione con Avis Comunale di Casarsa e San Giovanni e Gruppo Ana di Casarsa-San Giovanni
Alle ore 9 apertura straordinaria della Biblioteca Civica Nico Naldini fino alle 12
si potrà visitare il “Mercatino Arti
nel Giardino di Palazzo Burovich de Zmajevich
si svolgerà “Artigianato e Antichi Mestieri”
una mostra dedicata alla scoperta di mestieri unici e antichi attraverso le opere e la passione di diversi artigiani
alle 10 aprirà anche lo “Spazio per Bambini 4m3 Aps” in via G
Alle 11 apertura del Luna Park e dei chioschi Enogastronomici
si terrà il “Training: Vini Doc Collio 60° Anniversario”
una degustazione guidata a cura di AIS FVG
con prenotazione obbligatoria al numero 338 7874972 e una quota di partecipazione di € 10,00
proseguirà il 4° Memorial Luigi Rizzello – Ottavi di Finale
il torneo nazionale FITP di tennis di 4ª Categoria maschile e femminile organizzato dall’Associazione Dilettantistica Tennis Casarsa San Giovanni
ci sarà lo spettacolo “Giulivo Baloon Show”
Alle ore 16 proseguono con spettacoli con “Presque Papillon”
“racconta la vita quotidiana di una ‘quasi farfalla’
si terrà una “Partita Dimostrativa di Baskin” a cura di Polisportiva Basket Casarsa in collaborazione con K-Ros Over Project
che coinvolge attivamente Laluna Impresa Sociale e Progetto Giovani Casarsa
mira a diffondere i valori dell’etica inclusiva attraverso lo sport
l’Isola centrale di via XXIV Maggio si animerà con “Flames”
un divertimento a 360° con la musica e l’energia dei giovani Flames
Piazza Cavour farà da sfondo a “Scen-Sen-So – Deliri di Clown”
l’attenzione si sposterà al Bar Agli Amici con L’Aperitivo e Fantasia di Crostini – Cantina Bortolin Angelo di Valdobbiadene
Piazza Cavour ospiterà nuovamente il “Giulivo Baloon Show”
riaprirà lo “Spazio per Bambini 4m3 Aps” in via G
in Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich
si terrà l’incontro con l’autore e la presentazione del libro di Pier Paolo Sabbatini “Casarsa
Questo volume è un omaggio alla Casarsa agricola di un tempo
cuore pulsante della comunità e simbolo di festa
Il libro ripercorre il passato attraverso cartoline ingiallite
francobolli speciali e vecchie fotografie pubblicitarie
testimoniando l’evoluzione della comunità e creando un ponte tra le generazioni
con la musica più bella selezionata da Gianfranco Amodio.Contemporaneamente
l’atmosfera si scalderà con “90/2000”
un evento musicale con DJ Federico Elle e GG Vox
Piazza Cavour tornerà ad animarsi con “Scen-Sen-So – Deliri di Clown”
La giornata di venerdì si preannuncia ricca di appuntamenti che spaziano dallo sport allo spettacolo circense
dove si terranno i Quarti di Finale del 4° Memorial Luigi Rizzello
apertura del Luna Park e dei chioschi enogastronomici
l’atmosfera si animerà con il “Campari Party” con DJ Koss e Bacardi
“E Mettiamoci un Po’ di Sale a Questa Festa!”
si terrà la “Serata dello Spiedo”
Sarà possibile gustare uno spiedo di carne della macelleria Bortolussi di Castions in collaborazione con “Il Mulino” di Zoppola
Il costo è di 20€ per gli adulti e 10€ per i bambini
con menù solo su prenotazione entro il 24 aprile al numero 340 9671308
l’attenzione si sposterà al Ristorante Al Posta
per “Una Tavola in Fiore: L’Eccellenza dei Prodotti Fior Fiore Coop Incontra i Vini Dimenticati e i Vini del Futuro Raccontati da Matteo Bellotto”
Questa degustazione esclusiva è curata dallo chef del Ristorante Al Posta e organizzata da Coop Casarsa insieme alla Pro Casarsa della Delizia APS
I prodotti Fior Fiore Coop incontreranno i vini autoctoni friulani
selezionati e raccontati dal filosofo ed esperto di vino Matteo Bellotto
Presenti i vini resistiti Emilio Bulfon e i vini resistenti di Cantina 837
L’evento promette un viaggio sensoriale alla scoperta di abbinamenti sorprendenti
in un’atmosfera conviviale e ricca di cultura enogastronomica
I posti sono limitati con prenotazione obbligatoria al numero 338 7874972 e una quota di partecipazione di € 25,00
Un gesto di grande generosità unisce l’arte e la solidarietà a Casarsa della Delizia durante la 77ma edizione della Sagra del vino
I corsisti dell’Università della Terza Età (UTE) Sanvitese hanno donato una significativa raccolta di opere pittoriche che esposte nella mostra “I colori della solidarietà” che fino al 5 maggio sarà aperta al Centro Ricreativo Parrocchiale della Parrocchia di Santa Croce e Beata Vergine del Rosario che ha messo generosamente a disposizioni gli spazi.L’iniziativa
promossa da Primavera 90 gruppo della Pro Casarsa della Delizia
ha un nobile scopo: raccogliere fondi a sostegno delle attività del Centro Disturbi Cognitivi “Fruts di un Timp” di Casarsa e facente parte dell’Ambito territoriale Tagliamento.“La mostra – spiega Maria Teresa Cepparo coordinatrice di Primavera 90 – offre al pubblico l’opportunità di ammirare la creatività e il talento degli artisti locali e
di contribuire concretamente con donazioni alle attività a favore delle persone con disturbi cognitivi e delle loro famiglie”.Come ricordato dal sindaco Claudio Colussi visitando la mostra
il Centro Disturbi Cognitivi “Fruts di un Timp” riesce a dare un sostegno a molte famiglie del territorio che hanno persone
che necessitano di questo prezioso supporto
Parole condivise dall’assessore alle Politiche sociali Aurora Gregoris
che sottolinea l’importanza del lavoro di rete insieme all’Ambito Tagliamento nel centro casarsese che è uno dei poli all’avanguardia sul territorio per seguire le persone con fragilità cognitiva.Realizzare una mostra per sostenerne l’attività
ha aggiunto Antonio Tesolin presidente della Pro Loco
è un’idea vincente di Primavera 90 perché ha permesso a molti artisti locali di dare il loro contributo.La mostra
sarà aperta al pubblico con i seguenti orari
Giorni prefestivi dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Giorni festivi: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Al via a Casarsa della Delizia la 77a edizione della Sagra del Vino
in programma dal 24 aprile al 5 maggio 2025
Dodici giorni di celebrazioni all’insegna del vino
e della vivace atmosfera primaverile con oltre 110 eventi
resa possibile anche dal fondamentale apporto dei suoi volontari
La Sagra del Vino è organizzata da Pro Casarsa della Delizia e Città di Casarsa della Delizia insieme con Cantina di Conegliano
Gli organizzatori ringraziano Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia
Associazione nazionale Città del Vino – Coordinamento FVG
La “77ª Sagra del Vino” inizia giovedì 24 aprile con l’apertura del Luna Park e dei chioschi enogastronomici alle ore 18:00
si potrà trovare “Miaidea – Food Truck On The Road”
con ristorazione e commercio di specialità gastronomiche tipiche regionali da tutt’Italia
Alle 19:00 è prevista l’apertura delle mostre “I Reportage del Circolo Fotografico F/64” e “I Colori della Solidarietà” presso il Centro Ricreativo Parrocchiale
Parrocchia di Santa Croce e Beata Vergine del Rosario
si terrà l'”Aperol Party” con Dj Fabione e Gg Vox al Zeb Cafè in via Risorgimento 14
e “Pdo On – Si Apre!” con Mister Big Manu Dj al Punto d’Ombra in piazza Italia 10
La serata prosegue con “Stasera si suona”
presso il Bar Agli Amici in piazza Italia 18
La giornata inizia alle 08:00 con la gara di pesca alla trota
D’Agaro al Laghetto Mulinùs in via Molino
Alle 09:30 si svolgerà il torneo di basket Under 13 femminile
con premiazioni alle 17:30 al Palarosa in piazzale Bernini 1
si potrà assistere a dimostrazioni di artigianato e antichi mestieri
“Miaidea – Food Truck On The Road” sarà nuovamente presente in via Udine dalle 10:00
4m3 Aps offrirà uno spazio per bambini in via G
Alle 11:00 apriranno il Luna Park e i chioschi enogastronomici
si terrà lo spettacolo di teatro di strada “Utku”
uno spettacolo a sorpresa itinerante per le vie del centro fino alle 18:00
andrà in scena “Demenzio’s Psycho Chicken”
La giornata prosegue con “L’Aperitivo e Fantasia di Crostini” alla Cantina Bortolin Angelo di Valdobbiadene presso il Bar Agli Amici in piazza Italia 18
e con lo “Spazio per Bambini 4m3 Aps” dalle 17:30 alle 19:00 in via G
si terranno gli spettacoli di teatro di strada “Cometa Circus” e “Demenzio’s Psycho Chicken”
Alle 19.00 Tribe My Deep House La Musica Perfetta Per Il Tuo Aperitivo In Consolle Masbo Dj Punto D’Ombra
Piazza Italia 10; alle 19 Music Is The Answer Con Dj Matteo B E White Tiger Zeb Cafè
Via Risorgimento 14; alle 21.00 Sonia And The Stolen Strings
Chiosco Polisportiva Basket Casarsa e Chiosco Asd Vecchie Glorie Calcio Casarsa
La giornata inizia con l’autoemoteca Avis nel Giardino di Palazzo Burovich de Zmajevich alle 08:00
si terrà un incontro con il gruppo di Protezione Civile di Casarsa della Delizia
Ottica Franceschetto offrirà trucca bimbo con Alexia in piazza Italia 17
4m3 Aps proporrà nuovamente lo spazio per bambini in via G
Alle 18:00 apriranno il Luna Park e i chioschi enogastronomici
e “Miaidea – Food Truck On The Road” sarà presente in via Udine
La serata proseguirà con “La Strana Coppia” con Dj Carinz e Alice Fassina allo Zeb Cafè in via Risorgimento 14 alle 18:00
“The Pink Night – Ma Che Serata!” con opening party Art of Sound e special guest E-Lisa al Punto d’Ombra in piazza Italia 10 alle 19:00
al Ristorante Al Posta in via Valvasone 12/14 alle 20:00
La serata proseguirà con “Stasera si suona”
presso il Bar Agli Amici in piazza Italia 18 alle 21:30
La giornata inizia alle 08:00 con l’Ex Tempore – Sagra del Vino di Casarsa vista dagli occhi dell’arte
Alle 09:30 si terrà il torneo di basket 1º Memorial Vito Dimauro
con premiazioni alle 17:30 e la presenza della fanfara dei Bersaglieri
si terrà una dimostrazione di tiro con l’arco a cura di A.s.d
Arcieri della Fenice Fvg nel Giardino di Palazzo Burovich de Zmajevich
Alle 11:00 ci sarà l’inaugurazione ufficiale della “77ª Sagra del Vino” con le premiazioni Filari di Bolle e l’11ª Selezione spumanti 2025 Casarsa della Delizia nella Sala Consiliare Palazzo Burovich de Zmajevich
proseguirà la dimostrazione di tiro con l’arco a cura di A.s.d
si terrà lo spettacolo di teatro di strada “Pop Corn Break”
andrà in scena “Bolle Sbadate”
presso Caffè Manú e BirrElia in via XXIV Maggio 21
si terrà la “Festa Country” in collaborazione con Country Eagles e Restless Country Dance
ci saranno “L’Aperitivo e Fantasia di Crostini” alla Cantina Bortolin Angelo di Valdobbiadene presso il Bar Agli Amici in piazza Italia 18
e l’evento “Il Vino nel Friuli Patriarcale” a cura del Gruppo Archeologico Aquileiese nella Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich
si terrà lo spettacolo “Pop Corn Break”
e alle 18:00 al Punto d’Ombra in piazza Italia 10
si terrà “#Sticozzi di Domenica – Ci divertiamo a 360°” con Federico Cozzi Dj
il Zeb Cafè ospiterà “Diplomatico” con Dj Francesco Torre e Dj Carinz
si terrà nuovamente lo spettacolo “Ops!”
Alle 17.00 L’aperitivo E Fantasia Di Crostini Cantina Bortolin Angelo Di Valdobbiadene Bar Agli Amici
Alle 17.00 presentazione del libro Il Vino Nel Friuli Patriarcale a Cura Del Gruppo Archeologico Aquileiese Relatore Alviano Scarel
Dal XI al XV Secolo Il Friuli è stato teatro di dinamiche produttive e commerciali di ampia portata e dalle quali alla fine è nato il concetto di vino moderno come lo conosciamo oggi
Pignolo erano i vini che le autorità cittadine donavano in segno di omaggio alle personalità (imperatori
nobili) che raggiungevano la nostra regione ma il consumo del vino
era diffuso tra tutti gli strati della società medievale
Sala Consiliare Di Palazzo Burovich De Zmajevich
Alle 17.30 Pop Corn Break in Piazza Cavour
alle 18.00 #sticozzi Di Domenica – Ci Divertiamo A 360° La Migliore Musica Italiana E Non Solo Con In Consolle Federico Cozzi Dj Punto D’ombra
Alle 18.00 Diplomatico con Dj Francesco Torre E Dj Carinz Zeb Cafè
La giornata inizierà con l’apertura del Luna Park e dei chioschi enogastronomici alle 18:00
all’Osteria Friûl in via Sisto Biasutti 51
si terrà “Note di Gusto Enogastronomico”
una serata a sostegno dell’associazione ricreativa Corale Casarsese
Vecchie Glorie Calcio Casarsa in via XXIV Maggio 10
si terrà una serata karaoke in collaborazione con Ristorante Al Posta
Come da programma la manifestazione prenderà avvio giovedì 24 aprile alle 18
Nella prima giornata sarà aperta ufficialmente alle 19 la doppia mostra nel centro parrocchiale “I reportage del circolo fotografico F/64″
una raccolta di immagini di eventi e vita sociale dell’omonimo circolo fotografico casarsese
una mostra di opere donate dall’Ute del Sanvitese a sostegno del centro disturbi cognitivi “Fruts di un timp” dell’Ambito territoriale Tagliamento
Lo spazio espositivo dell’ex municipio ospiterà la straordinaria mostra “A matter of metamorphosis” dell’artista svizzero Simon Berger
con opere in vetro che dialogano con i temi di Pasolini e Kafka
Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini proporrà l’esposizione “Pasolini America Warhol”
un affascinante viaggio nel rapporto tra l’intellettuale friulano e gli Stati Uniti
Al Glifo Cornici e Arti Decorative si potrà ammirare “Ugo Nespolo – collage di immagini e colori”
mentre il bar Agli amici ospiterà “Casarsa… nel tempo… nei ricordi”
un’evocativa mostra fotografica sulla storia locale con le foto di Gigi Intorcia
Inoltre Land Art nel giardino di Palazzo Burovich de Zmajevich con “Fiorirà il giardino”
gli 8 chioschi enogastronomici gestiti dalle associazioni locali offriranno un’ampia varietà di piatti tipici friulani
accompagnati dagli eccellenti vini del territorio
Dai tradizionali frico e polenta alle specialità alla griglia e ai golosi dolci
i chioschi rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire e gustare la ricchezza della gastronomia locale in un’atmosfera conviviale e festosa
si potranno assaggiare i biscotti solidali di “Scur di Luna”
un progetto etico e sociale che offre opportunità di lavoro a persone con disabilità
I chioschi gestiti dalle associazioni locali sono i seguenti: Amateca Amatori; Vecchie Glorie (che tornano in piazza); Polisportiva Basket; Il Disegno; Sas Casarsa; Libertas Casarsa
In più La Rossa Pezzata e Miaidea food truck
LEGGI qui 👇🏻
gente della nostra terra racconta le storie del Friuli
della sua terra e dei tanti paesi che la compongono
A Casarsa della Delizia è tutto pronto per la 77ª edizione della tradizionale Sagra del Vino
che quest’anno si svolgerà dal 24 aprile al 5 maggio 2025
è stato ufficialmente presentato il programma che promette di coinvolgere tutta la comunità in dodici giorni di festeggiamenti
che rappresenta un appuntamento fondamentale per la cittadina
è organizzato dalla Pro Casarsa della Delizia e dal Comune di Casarsa della Delizia
e grazie anche al supporto di numerosi partner locali e regionali
a testimonianza dell’importanza e del coinvolgimento delle istituzioni nel promuovere la cultura e le tradizioni locali
La Sagra del Vino è una festa che affonda le radici nella tradizione
ma quest’anno si arricchisce di novità pensate per attrarre un pubblico sempre più variegato
si segnala la selezione regionale degli spumanti “Filari di Bolle”
che sarà uno dei protagonisti della manifestazione
che celebrerà i migliori spumanti del Friuli Venezia Giulia
è stato inserito nel programma della Giornata Nazionale del Made in Italy
un riconoscimento che conferisce ulteriore prestigio alla Sagra
presidente della Pro Casarsa della Delizia
ha sottolineato l’importanza della sostenibilità ambientale e del rispetto per le tradizioni locali
indicando come una delle principali novità dell’edizione 2025 la nascita del “Giardino dei Libri”
dedicato alla piccola editoria regionale e agli incontri con gli autori
sarà inaugurato domenica 4 maggio e rappresenta un’opportunità per far conoscere le realtà letterarie del Friuli Venezia Giulia
Un’altra novità riguarda il tema del “bere consapevole”
con un evento il 3 maggio che vedrà coinvolti l’influencer casarsese Alessandro Chersovani e la Cantina CVVC
L’incontro si concentrerà sull’importanza di educare le nuove generazioni a un consumo responsabile del vino
Il sindaco Claudio Colussi ha aperto la conferenza ricordando che la Sagra del Vino è un evento che coinvolge tutta la comunità
un’occasione per celebrare insieme la cultura e le tradizioni locali
Ha inoltre ricordato come la manifestazione continui a crescere ogni anno
grazie all’impegno dei volontari che dedicano tempo ed energia per la riuscita dell’evento
Non è mancato l’intervento di Massimo Milan
che ha parlato con entusiasmo della partecipazione delle case editrici locali al “Giardino dei Libri”
vicepresidente dell’Associazione Editori del FVG
ha poi confermato la presenza di 10 case editrici regionali durante l’evento
ha invitato i presenti a partecipare all’evento del 2 maggio
che offrirà una panoramica sui prodotti tipici Coop e sui vini friulani
ha portato il saluto del presidente Stefano Zanette
ricordando che la cantina è una delle realtà più grandi d’Italia e che il suo legame con la Sagra del Vino è profondo
risalendo addirittura alla sua fondazione nel Secondo Dopoguerra
presidente del Comitato Regionale Pro Loco
ha sottolineato l’importanza di questa Sagra
ma un evento di rilevanza regionale che raccoglie e celebra le tradizioni enologiche del territorio
Il rapporto con l’Associazione Nazionale Città del Vino
L’inaugurazione ufficiale della Sagra del Vino si terrà il 25 aprile alle ore 17
presso la Sala Consiliare a Palazzo Burovich de Zmajevich
L’evento vedrà la premiazione delle cantine che hanno partecipato alla decima edizione della Selezione Spumanti “Filari di Bolle”
Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo
è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione www.procasarsa.org o seguire gli aggiornamenti sui social dedicati
Al via l’11ª edizione di “Filari di Bolle – Selezione Spumanti 2025”, l’evento che premia le migliori “bollicine” del Friuli Venezia Giulia e che è organizzato nell’ambito della 77ª Sagra del Vino di Casarsa della Delizia
I vincitori saranno proclamati il 25 aprile nel contesto della cerimonia inaugurale della Sagra
Per la prima volta quest’anno la Selezione gode di un importante riconoscimento
essendo stata inserita nel programma della Giornata Nazionale del Made in Italy
che celebra l’orgoglio produttivo italiano
riunitasi nella sala consiliare del Palazzo municipale Burovich de Zmajevich
ha valutato con degustazioni anonime una sessantina di vini proposti da una trentina di cantine
I membri della giuria sono il presidente Pierangelo Dal Mas (AIS)
Giorgio Cattarin (Ambasciatore Città del Vino)
Maria Teresa Gasparet (Associazione Nazionale Donne del Vino)
Bruno Pittaro (Consorzio tutela delle Doc Fvg)
Rodolfo Rizzi (Consorzio tutela delle Doc Fvg)
Michele Sprocati (ONAV) e Vladimiro Tulisso (AIS)
Prendono parte ai lavori come osservatori Adriano Del Fabbro (giornalista di settore)
Claudio Fabbro (Ambasciatore Città del Vino)
Giuseppe Longo (Ambasciatore Città del Vino)
Fabiana Romanutti (direttore rivista Q.B.)
Il sindaco di Casarsa della Delizia Claudio Colussi e il presidente della Pro Loco Antonio Tesolin hanno portato il saluto ai giurati
Donati ai giurati due eccellenze del territorio: la birra artigianale Romano e i biscotti solidali Scur di Luna de Laluna
A curare i lavori per la Pro Loco Eleonora Canton
Le categorie di vini ammesse alla selezione sono: Categoria A – Metodo Martinotti Prosecco DOC
Categoria B – Metodo Martinotti Ribolla Gialla
Categoria E – Metodo Martinotti Prosecco DOC Rosé
Inoltre è stato valutato anche il vino con la migliore etichetta
I vini vincitori – ai cui produttori sarà consegnata un’opera del maestro fotografo di fama internazionale Elio Ciol – saranno protagonisti durante la Sagra del Vino nell’Amateca al centro dell’area festeggiamenti e proposti in degustazioni guidate dai sommelier dell’AIS Fvg
La promozione proseguirà durante la manifestazione “Sapori Pro Loco” a Villa Manin e nei mesi estivi
in occasione di eventi come “Notti del Vino”
“Festival Vini Gusti Musica Fvg” e altre iniziative in collaborazione con l’Associazione Città del Vino
parteciperanno al Concorso Enologico Internazionale
Filari di Bolle è organizzato da Pro Casarsa della Delizia Aps
Città di Casarsa della Delizia e Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia (AIS)
in collaborazione con Uni DOC-FVG e la sponsorizzazione di Banca 360 FVG
Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e collaborazione anche di Città del Vino
PromoTurismoFvg e Strada del vino e dei sapori Friuli Venezia Giulia
la 77esima Sagra del Vino di Casarsa della Delizia dedica un appuntamento speciale alle eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia con l’evento “Io sono Fvg: progetti
promosso da Città di Casarsa della Delizia e Pro Loco
si svolgerà alle 18 nella Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich
In collaborazione con la Fondazione Agrifood Fvg e con la partecipazione di PromoTurismoFVG
la serata sarà un’occasione per scoprire i progetti della Strada del Vino e dei Sapori
le iniziative legate al marchio “Io Sono FVG” e le filiere produttive che rendono unico il territorio regionale
L’evento avrà l’onore di ospitare Laura Martinuzzo
talentuosa chef e medaglia d’argento al Contest Miglior Professionista Lady chef ai Campionati della cucina italiana tenutisi a Rimini lo scorso febbraio
nonché campionessa regionale della stessa competizione e docente di cucina al Civiform
Con lei anche produttori della zona aventi il marchio Io sono FVG
Si tratta di uno dei vari appuntamenti della Sagra tra 28 e 29 aprile
Lunedì 28 aprile alle ore 18 apertura Luna Park e chioschi enogastronomici
Alle ore 20 l’Osteria Friûl (in via Sisto Biasutti 51) ospiterà “Note di Gusto Enogastronomico”
una cena degustazione a sostegno della Corale Casarsese (per info e prenotazioni: 334.6649595
presso il chiosco delle Vecchie Glorie Calcio Casarsa (in via XXIV Maggio 10)
in collaborazione con il Ristorante Al Posta
la giornata inizierà alle ore 17 con “Ragazzinfesta” e l’apertura del Luna Park
offrendo un pomeriggio di divertimento gratuito grazie ai gestori delle attrazioni (in caso di maltempo
l’evento sarà rimandato al giorno successivo e si concluderà alle ore 20)
Alle ore 18:00 apriranno anche i chioschi enogastronomici
in Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich (in via Risorgimento 2)
si terrà l’evento “Io sono FVG: progetti
in collaborazione con la Fondazione Agrifood FVG e con la partecipazione di PromoTurismoFVG
L’incontro sarà dedicato alla presentazione dei progetti della Strada del Vino e dei Sapori e delle iniziative legate al marchio “Io Sono FVG”
Saranno presenti alcuni produttori locali con il marchio “Io Sono FVG” e ospite d’onore sarà Laura Martinuzzo
il chiosco delle Vecchie Glorie Calcio Casarsa (in via XXIV Maggio 10) ospiterà un torneo di briscola
mentre il chiosco della Polisportiva Basket (in via XXIV Maggio) proporrà una serata karaoke con Fufa Karaoke
presso il Bar Agli Amici (in piazza Italia 18)
sarà possibile seguire la semifinale di Champions League su maxi schermo
Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell!Unione nazionale Pro loco d’Italia
un’attesa sempre più grande: la Sagra del Vino di Casarsa della Delizia è pronta a tornare e sono state ufficializzate le date della manifestazione che si terrà dal 24 aprile al 5 maggio 2025
il paese si trasformerà in un palcoscenico di eventi
mostre e attività pensate per ogni fascia di età
senza dimenticare l’atteso Luna park
Il programma della manifestazione enogastronomica storica del Friuli Venezia Giulia – organizzata da Comune e Pro Casarsa della Delizia
in collaborazione con La Delizia Viticoltori Friulani – è in fase di completamento
ma alcuni eventi tradizionali come Filari di Bolle – Selezione degli Spumanti del Friuli Venezia Giulia e la Marcia del Vino sono già stati confermati
“Siamo entusiasti di annunciare la 77ª edizione della nostra amata Sagra del Vino – ha dichiarato Antonio Tesolin
presidente della Pro Casarsa della Delizia Aps – Anche quest’anno
tra conferme e novità che renderanno questa edizione indimenticabile
Stiamo lavorando per definire gli ultimi dettagli del calendario che sarà presto ufficializzato”
spiccano l’11ma edizione di Filari di Bolle
la Selezione che premia i migliori Spumanti del Friuli Venezia Giulia: i lavori della giuria di esperti si terranno il 16 aprile mentre la proclamazione dei vincitori durante l’inaugurazione ufficiale della Sagra del Vino il 25 aprile
Inoltre il 1° maggio confermata la tradizionale Marcia del Vino – Terre e Città del Vino giunta alla 53ma edizione
La Sagra del Vino di Casarsa della Delizia è un evento che celebra la cultura enogastronomica del territorio e promuove la valorizzazione dei prodotti locali
Punto di riferimento per gli amanti del buon vino è un appuntamento di primavera imperdibile per coloro che desiderano trascorrere momenti di svago e convivialità
Non mancheranno come detto il grande luna park
i chioschi enogastronomici gestiti dalle associazioni locali ma anche le mostre d’arte
La Sagra del Vino è organizzata da Città di Casarsa della Delizia e Pro Casarsa della Delizia
in collaborazione con La Delizia Viticoltori Friulani e il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la collaborazione dell’Unpli Fvg
La manifestazione ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Sagra di Qualità dell’Unpli
a testimonianza della sua eccellenza e del suo impegno nella valorizzazione delle tradizioni locali.
La macchina organizzativa della 77ma edizione della Sagra del Vino sta scaldando i motori
la Pro Casarsa presenta un’anteprima da non perdere: un concerto-evento che omaggia un’epoca d’oro
il Teatro Pier Paolo Pasolini ospiterà il concerto ‘Canzoni e ricordi
un viaggio nel tempo tra le note indimenticabili
L’evento è organizzato dalla Pro Casarsa in collaborazione con l’amministrazione comunale e il sostegno di Cantina CVC e Banca 360 Fvg
“Nell’attesa della Sagra del Vino – ha dichiarato Antonio Tesolin
presidente della Pro Casarsa – abbiamo pensato di costruire questo evento che rappresenta un piacevole preludio: offre al pubblico un’occasione di intrattenimento culturale con un repertorio musicale di qualità
Avremo il piacere di ascoltare musicisti di talento del nostro territorio
in un’atmosfera conviviale a sole due settimane dall’inizio della Sagra”
concepita come un omaggio alla musica di un’epoca d’oro
L’esecuzione dei brani sarà affidata a due formazioni musicali
composte da artisti d’esperienza: Elia Bertolin (chitarra e fisarmonica)
Pierluigi Zanini (chitarra elettrica) e Romano Zongaro (chitarra)
La conduzione della serata sarà affidata ad Antonella Castellani
mentre Roberto Colussi curerà il light design e Renato Lenardon si occuperà dell’audio e dell’assistenza sul palco
Per info e prenotazioni via Whatsapp al numero 338 7874972
via mail all’indirizzo segreteria@procasarsa.org www.procasarsa.org
la 77ª edizione della Sagra del Vino di Casarsa della Delizia
kermesse che fino al 5 maggio proporrà festeggiamenti dedicati al vino
Oltre 110 eventi coinvolgeranno un pubblico ampio e variegato
grazie a un programma ricco e pensato per tutte le età
Gli otto chioschi enogastronomici offrono un assaggio delle eccellenze locali
mentre il luna park e le diverse forme di intrattenimento contribuiscono a creare un clima di festa per l’intera comunità e i molti visitatori
La riuscita della manifestazione è resa possibile anche dal fondamentale apporto dei numerosi volontari che con il loro impegno sostengono l’organizzazione
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di numerose autorità
invitando tutti a un minuto di silenzio in ricordo di Papa Francesco
ricordando anche la figura di Pier Paolo Pasolini
“Invito tutti a vivere questa festa con entusiasmo – ha detto il primo cittadino – con spirito di condivisione e con il rispetto che merita un evento che è patrimonio di tutti”
Il presidente della Pro Casarsa della Delizia Aps
citando anche tutti i membri dell’associazione che s’impegnano da mesi per la manifestazione
ha sottolineato come “il lavoro di oltre 700 volontari rende possibile questo grande impegno di comunità
con anche una particolare attenzione per la sostenibilità ambientale dei vari eventi”
Per la cantina Conegliano Vittorio Veneto Casarsa
il consigliere Pietro Tomaso Fabris ha ricordato come per i viticoltori casarsesi questa sia una festa fondamentale nel quadro dell’anno
ricordo a cui ha fatto eco l’onorevole Michelangelo Agrusti
presidente di Unindustria Alto Adriatico e vicepresidente della Camera di Commercio Pordenone Udine
Hanno portato il loro saluto il sindaco di Pordenone
di origini casarsesi; il prefetto di Pordenone
presidente del Comitato regionale Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale tra le Pro Loco d’Italia
che ha ricordato come l’evento di Casarsa sia tra le Sagre di Qualità nazionali; Maurizio D’Osualdo
vicecoordinatore regionale Città del Vino FVG
che ha ricordato i tanti progetti in essere con Comune e Pro loco casarsesi; Sabrina Francescutti
presidente di Coop Casarsa e vicepresidente di Confcooperative Pordenone
che ha sottolineato come Casarsa sia una città con un grande Dna cooperativo; Ester Pilosio
che ha rimarcato il sostegno del credito cooperativo a questo grande evento
questore di Pordenone; il comandante provinciale dei Carabinieri
comandante dei Carabinieri di Casarsa; il rappresentante dell’Aves Rigel
tenente colonnello Dino Borgobello; il rappresentante dell’11° Reggimento bersaglieri
Insieme a loro sono stati ricordati tutti coloro che si stanno occupando con impegno per la sicurezza della manifestazione
anche a nome del collega Markus Maurmair presente in sala
ha voluto ringraziare i tanti volontari e l’Amministrazione comunale di Casarsa
presente con assessori e consiglieri comunali
chiamando in loro rappresentanza per un applauso il consigliere comunale delegato agli eventi e associazioni Antonio Deganutti
Dopo il videomessaggio inviato dall’onorevole Vannia Gava
viceministro dell’ambiente e della sicurezza energetica
che ha ricordato il valore importante del vino nell’export italiano
nel chiudere i saluti con un plauso ulteriore a Comune e Pro Loco
ha ricordato come ci siano troppi lacciuoli per l’agricoltura a livello comunitario
invitando a una riflessione su questo aspetto
la presentazione del nuovo video di promozione territoriale realizzato dal Comune
Nel corso della cerimonia si è tenuta anche la premiazione dell’11ª edizione di “Filari di Bolle – Selezione Spumanti 2025”
l’evento che ha celebrato le migliori “bollicine” del Friuli Venezia Giulia nel contesto della Sagra del Vino
che celebra l’orgoglio produttivo italiano.La giuria
delegato di Pordenone dell’Associazione italiana Sommelier Friuli Venezia Giulia – che nel portare il suo saluto ha invitato a una corretta informazione sul consumo consapevole di vino e sui limiti da osservare dopo il consumo dopo un pasto al ristorante – si è riunita il 16 aprile nella sala consiliare del Palazzo municipale Burovich de Zmajevich e
ha valutato una sessantina di vini proposti da una trentina di cantine.Questi i vini premiati nelle diverse categorie: per loro fotografie d’autore del maestro Elio Ciol e del figlio Stefano – aventi come soggetto i cieli e le nuvole del Friuli Venezia Giulia – incorniciate dal laboratorio Il Glifo di Vincenza Crimi
Stefano Ciol ha rivelato che le foto sono reduci da una prestigiosa mostra al Museo Italo Americano di San Francisco
per tutti un brindisi con i vini premiati all’Amateca
La comunità di Casarsa della Delizia si prepara a rendere omaggio ai propri membri che si sono distinti per impegno
passione e dedizione: sabato 18 gennaio alle ore 17 al teatro Pier Paolo Pasolini si svolgerà la cerimonia di consegna del 32mo Premio Cittadino dell’Anno (assegnato in virtù dell’impegno portato lungo la propria vita dando lustro al nome della cittadina) e del 29mo Diploma Humanitas (che premia l’impegno sociale e il volontariato verso il resto della comunità)
Organizzano come di consueto Pro Loco Casarsa della Delizia e Forum Democratico
le due associazioni che hanno dato vita al premio nel 1991
in condivisione con la Città di Casarsa della Delizia
Sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Banca 360 Fvg
il riconoscimento speciale ideato dalla Francescut Marmi
“La consegna dei premi è un momento importante della nostra comunità – sottolineano Antonio Tesolin presidente della Pro Loco e Pierluigi Rosa presidente di Forum democratico – della quale celebriamo la sua forza e le sue eccellenze nei vari campi professionali e del volontariato
Ospiti dell’amministrazione comunale che ringraziamo
ancora una volta daremo vita a una cerimonia aperta alla cittadinanza in cui potremo plaudire i vincitori che tanto hanno realizzato per la nostra realtà”
Il Premio Cittadino dell’Anno va al generale David Colussi
che a ottobre è stato nominato nuovo Comandante della Brigata Alpina “Taurinense”
51 anni e formatosi all’Accademia di Modena
durante la sua carriera militare è stato Comandante dell’8° Reggimento Alpini di Venzone
Ha operato anche all’estero (tra i vari luoghi Afghanistan e Kosovo)
Il Premio Humanitas invece sarà consegnato alla Par San Zuan
associazione di volontariato di San Giovanni nata nel 1987 che non solo organizza a giugno la tradizionale Fiesta di San Zuan ma anche nel resto dell’anno propone diversi eventi (dal Carnevale al Mercatino natalizio) e sostiene progetti di solidarietà a favore della comunità
Conta una cinquantina di soci e oltre 150 volontari
A ritirare il premio il presidente Marco Francescutti insieme a una rappresentanza dei volontari
sarà inaugurata ufficialmente domenica 27 aprile a Casarsa della Delizia la 77a edizione della Sagra del Vino
Appuntamento alle 11 nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich con i saluti delle autorità e la premiazione delle cantine vincitrici di Filari di Bolle
l’11ª Selezione spumanti del Friuli Venezia Giulia
Tra i vari appuntamenti della giornata domenicale la presentazione del libro “Il Vino Nel Friuli Patriarcale” a cura del Gruppo Archeologico Aquileiese alle 17 nella sala consiliare
Nonostante il meteo grigio i primi due giorni di Sagra del 24 e 25 aprile hanno visto al lavoro tutte le attrazioni del Luna Park e i sorridenti volontari delle associazioni locali
a partire da quelli attivi nei chioschi e nell’enoteca Amateca
Domenica 27 AprileLa giornata inizia alle 08:00 con l’Ex Tempore – Sagra del Vino di Casarsa vista dagli occhi dell’arte
Alle 11:00 ci sarà l’inaugurazione ufficiale della “77ª Sagra del Vino” con le premiazioni Filari di Bolle l’11ª Selezione spumanti 2025 Casarsa della Delizia nella Sala Consiliare Palazzo Burovich de Zmajevich
Lunedì 28 AprileLa giornata inizierà con l’apertura del Luna Park e dei chioschi enogastronomici alle 18:00
Doppia mostra nel centro parrocchiale “I reportage del circolo fotografico F/64″
Un piccolo festival letterario dentro alla Sagra del Vino di Casarsa della Delizia: novità nella storica manifestazione enogastronomica promossa da Comune-Pro Loco-Cantina CVVC
che quest’anno si apre ancora di più alla cultura ospitando la prima edizione de “Il Giardino dei Libri”
Grazie alla collaborazione con Associazione Editori del FVG e la Biblioteca Civica Nico Naldini domenica 4 maggio ci sarà un’intera giornata dedicata ai piccoli editori regionali (presenti 10 case editrici) e agli autori da esse pubblicati
L’evento si terrà dalle 10 fino alle 19 nel Giardino del Palazzo municipale Burovich de Zmajevich
dove si trova anche la Biblioteca civica.
si potrà partecipare ad incontri con gli autori e gli editori
chiacchierando con loro nell’accogliente e rilassata atmosfera della Sala Friuli della Biblioteca
che nell’occasione sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19
“Abbiamo voluto questa iniziativa affinché essa sia anche un ponte verso il futuro
2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025 e la nomina di Pordenone 2027 Capitale italiana della Cultura
importanti appuntamenti che saranno sicuramente citati durante Il Giardino dei Libri
Senza dimenticare Pier Paolo Pasolini e la sua eredità
proprio in questo 2025 che vede ricorrere i 50 anni dalla sua scomparsa
Ma vogliamo soprattutto che sia un’occasione per riscoprire il piacere della lettura
dove le parole si intrecciano con la natura e la cultura fiorisce
il tutto nel contesto della Sagra del Vino
insieme ai loro autori sono una voce piccola nei numeri ma forte nelle idee che raccontano l’identità del nostro territorio” dichiarano in maniera unitaria il sindaco Claudio Colussi insieme al consigliere comunale delegato agli eventi ed associazioni Antonio Deganutti
al presidente della Pro Casarsa Antonio Tesolin e a Giuliano Velliscig vicepresidente Associazione Editori del FVG.
Questi gli incontri con gli autori ed editori previsti.
la cucina non ha confini” – Dalla cucina di terra a quella di mare
un melting pot di sapori profumi colori di Fabiana Romanutti (casa editrice Qubì edizioni)
questi sconosciuti” – Alla scoperta della casa editrice Mladika di Trieste con la redattrice Nadia Roncelli e lo scrittore Marij Čuk (casa editrice Mladika).
Ore 18.00 “Due gocce di assenzio” – Un’indagine poliziesca tra i monti della Carnia di Gianfranco Camin ((casa editrice Kappa Vu).
Convegno a Casarsa della Delizia il 3 maggio con la nuova cantina CVC insieme a consorzio doc nel contesto della sagra del vino
In un mercato del vino in evoluzione – tra nuove richieste dei consumatori come quella di una minore gradazione alcolica – il bere consapevole diventa fondamentale per intraprendere la via del futuro anche in territori dove esiste una tradizione enologica di lunga data
dove nel 2024 la storica Cantina sociale La Delizia ha unito le forze con la consorella di Conegliano Vittorio Veneto (tra le più grandi del Nordest) dando vita CVC
tra i leader del Prosecco a livello nazionale
Sabato 3 maggio alle ore 18 nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich – nel contesto della Sagra del Vino fondata proprio dalla Cantina casarsese nel secondo Dopoguerra – il presidente di Cantina CVC Stefano Zanette dialogherà sul bere consapevole e sulle altre sfide del momento
dai mercati internazionali all’evoluzione dei consumi
con il vicedirettore del Consorzio Prosecco DOC Andrea Battistella
Tra consumo consapevole e nuove opportunità”
L’incontro è ospitato dalla Città di Casarsa della Delizia e dalla Pro Casarsa della Delizia Aps
che hanno raccolto dalla cantina il testimone nell’organizzazione della grande manifestazione
Sarà anche l’occasione per conoscere più da vicino la nuova CVC
Sono 1500 i soci e 6 mila ettari vitati con uve conferite nei centri di Casarsa
Il fatturato si avvicina ai 150 milioni di euro
La cooperativa imbottiglia negli stabilimenti di Conegliano e Casarsa quasi 45 milioni di bottiglie con i propri marchi ed è inoltre socia della “La Marca cooperativa sca”
società cooperativa agricola di secondo grado composta da altre sette cooperative con una produzione di vini
Conegliano Valdobbiadene DOCG e Pinot Grigio
ponendosi così come una realtà di rilievo a livello nazionale
“Una cooperativa – ha dichiarato Zanette – che ora deve guardare avanti senza fare a meno di interrogarsi come evolverà il mercato del vino
a partire dalla sensibilità del consumatore al brand Prosecco
sempre più punta di diamante del mercato del vino nel mondo con oltre 650 milioni di bottiglie
Ma senza dimenticare neanche il consumo consapevole e le nuove opportunità come quelle date dai vini a bassa gradazione alcolica per venire sempre più incontro alle richieste dei consumatori
che hanno voglia di bere del buon vino e non alterare le capacità alla guida o della propria salute
dove la viticoltura cooperativa ha portato a un grande sviluppo economico e sociale grazie all’intuizione di 112 agricoltori che nel 1931 fondarono la cantina
la quale a sua volta nel Secondo Dopoguerra visse il suo grande sviluppo anche grazie alla felice intuizione della Sagra del Vino
Una tradizione che vogliamo mantenere viva nella nostra nuova CVC
Proprio in un libro sulla storia della Cantina sociale di Casarsa abbiamo trovato un motto che ben sintetizza lo spirito dell’incontro del 3 maggio: per godere il vino bisogna berlo in compagnia
“Siamo felici – ha aggiunto il sindaco di Casarsa della Delizia Claudio Colussi – di poter ospitare in sala consiliare questo importante momento di analisi e sensibilizzazione voluto dalla cantina CVC sul bere consapevole
Il mondo del vino si evolve ma rimane di fondamentale importanza per il tessuto economico e sociale della nostra comunità”
“Proprio in occasione del convegno – ha concluso Antonio Tesolin presidente della Pro Casarsa della Delizia – abbiamo coinvolto l’art-influencer casarsese Alessandro Chersovani per realizzare un’immagine che inviti al bere responsabile
coinvolgendo così anche attraverso i social pure i più giovani su questo importante aspetto”
Foto anteprima: bere consapevole Chersovani
Nella sala dell’ex Municipio di Casarsa della Delizia (PN)
artista svizzero che parla al mondo col linguaggio del fragile
porta la sua “A Matter of Metamorphosis”
che fu terra madre e musa per Pier Paolo Pasolini
l’arte torna a farsi specchio di inquietudine e speranza
inizia da una domanda: cosa significa trasformarsi?A cinquant’anni dalla morte di Pasolini
la sua Casarsa si trasforma in un palcoscenico contemporaneo
Ma accanto alla memoria del poeta si affaccia un’altra ombra europea: quella di Franz Kafka
Ed è proprio il vetro la materia viva delle opere di Berger
scavano nei pannelli trasparenti fino a far emergere ritratti struggenti
L’effetto è perturbante: non si osserva semplicemente un’opera
Il cuore dell’installazione pulsa al centro della sala
figure senza pupille: simboli di una società che ha perso lo sguardo e
vecchi televisori ormai muti mostrano immagini di occhi che guardano ma non vedono
memoria di un tempo in cui la tecnologia univa e non separava
La metamorfosi di cui si parla non è solo quella dei corpi o delle cose
L’arte come atto di resistenza e rinascita
Come Kafka trasformava la solitudine in narrazione
Come Pasolini trasformava l’emarginazione in poesia
“Ogni frattura è una possibilità,” sembra sussurrare l’artista
Lo dice anche il dono che ha voluto lasciare al Comune: un’opera raffigurante l’occhio di Pier Paolo Pasolini
ma quello con cui il poeta ha guardato l’Italia
curato da Sandrine Welte e Pasquale Lettieri e promosso in collaborazione con la Cris Contini Contemporary
si inserisce all’interno del progetto TrasformARTI: l’arte come strumento per immaginare il futuro
Nel gioco di luci e trasparenze che la mostra offre
Quello stesso sguardo che Pasolini ci ha lasciato in eredità
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Milano con il n
Artuuu è un marchio registrato e fa parte di © deodato.gallery S.p.A. | all rights reserved | VAT 08963710960 | [email protected]
A Casarsa della Delizia prosegue la magia durante le feste grazie al ricco calendario di “Aria di Natale”: in arrivo nei prossimi giorni concerto gospel di fine anno
i riti epifanici con la tradizionale foghera del 5 gennaio che quest’anno si svolgerà a Runcis
Domenica 29 dicembre alle ore 16 al Teatro Comunale Pier Paolo Pasolini per la Rassegna “Cinema Casarsa” proiezioni del film “Il robot selvaggio” a cura di Pro Casarsa della Delizia APS
in collaborazione con l’Amministrazione comunale
ore 20.45 al Duomo di San Giovanni Battista: Xmas Time with Revelation Gospel Project: Concerto gospel con brani natalizi tradizionali e sonorità contemporanee a cura dell’Amministrazione comunale in collaborazione con Parrocchia
Domenica 5 gennaio 2025 in Borgo Runcis: La tradizionale Foghera alle ore 19.30 Lucciolata per la via di Natale con ritrovo in Via I Maggio da sede Alpini e partenza verso Via Runcis
Alle 20.30 l’accensione del falò epifanico con musica degli zampognari e previsioni per il 2025 con il venerando Charlie
in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
per la Festa di Epifania alle ore 14 Benedizione dei bambini al Duomo di San Giovanni Battista con
alle 14.30 l’arrivo della Befana per la consegna delle calzette ai bambini
A seguire Premiazione del concorso presepi
all’ex latteria di San Giovanni (Iscrizioni entro il 24 dicembre presso le cartolerie
“No Doma Tabacs” e “Nidal” di San Giovanni e la sede della Par San Zuan)
in collaborazione con Parrocchia di San Giovanni Battista. Alle ore 15.30 la Benedizione dei bambini in Chiesa Parrocchiale di Casarsa con la rappresentazione della Sacra Famiglia e l’arrivo dei Magi che porteranno i doni
Quattro appuntamenti per ricordare che il rispetto delle donne va attuato “Non solo l’8 marzo”: l’Assessorato alle Pari opportunità di Casarsa della Delizia propone queste iniziative dal 27 febbraio al 9 marzo in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna insieme alla Rete territoriale pari opportunità sportello Informadonna.“Quattro proposte – ha spiegato l’assessore alle Pari Opportunità Cristina Gallo – che toccando vari campi come il cinema
lo stare insieme con la Camminata in rosa e un’innovativa serata dedicata alla cultura enogastronomica al femminile con sei relatrici tra mitologia e contemporaneità
permettono di esplorare vari aspetti del mondo delle donne e ricordare possano essere protagoniste delle proprie vite
crediamo in questo progetto che punta a mettere in luce la forza delle donne
i loro diritti e il loro fondamentale ruolo nella società”.AppuntamentiIl 27 febbraio al Teatro Pasolini ilm “Maria” dedicato alla Callas
con Angelina Jolie e Pierfrancesco Favino.Giovedì 6 marzo alle 18 in Sala consiliare Palazzo Burovich “Al di là dei versi”
presentazione del libro di poesie della friulana Chantal Mazzacco in dialogo con Marika Brun.Domenica 9 marzo alle 9.30 la Camminata in rosa
Si invitano i partecipanti a indossare qualcosa di rosa
presentazione del murales “Il coraggio di dire basta”.Domenica 9 marzo alle 18 in Sala consiliare di Palazzo Burovich “Storie di donne – Woman & Wine”
Dalla mitologia alla contemporaneità sei donne accompagnano il pubblico nella cultura enogastronomica raccontando la storia di importanti figure femminili del passato e del presente
Segue degustazione.Eventi in collaborazione con Biblioteca Civica
Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo
è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana
Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica
La dolcezza incontra la solidarietà alla Sagra del Vino di Casarsa della Delizia
grazie al progetto Scur di Luna de Laluna Impresa Sociale
Un’iniziativa che coniuga inclusione sociale
pasticceria artigianale e impegno per la sostenibilità
arricchendo la tradizionale festa con un’offerta di dolci pensata per abbinarsi ai vini locali
Presso i chioschi enogastronomici della Sagra
in collaborazione con la Pro Casarsa della Delizia Aps
i visitatori potranno gustare il vassoio “Rustic Amour”
un assortimento di biscotti creato appositamente per accompagnare i vini del territorio
Ma l’iniziativa non si limita alla Sagra: Scur di Luna sta già raccogliendo le prenotazioni per le tradizionali pastiere pasquali
che anticipano i futuri sviluppi del progetto
pronti a offrire nuove proposte dolci e salate
“La partecipazione alla Sagra del Vino è un’occasione fondamentale per far conoscere i nostri prodotti e il valore sociale che ci guida”
“Offriamo una pasticceria secca che esalta i sapori del nostro territorio
dando vita a un’esperienza che unisce gusto e solidarietà
Le prenotazioni per le pastiere pasquali sono il segno di un cammino in crescita
volto a diventare un punto di riferimento per la comunità.”
Scur di Luna ha avviato la propria attività nel maggio 2024
grazie al sostegno del Piano di Sviluppo Rurale – Paîs di Rustic Amour
della Fondazione Friuli e delle donazioni di cittadini privati
Il progetto si distingue per l’inclusione sociale
offrendo opportunità di lavoro a persone con disabilità
provenienti dall’Unità educativa Territoriale della Cooperativa Sociale Itaca e dai progetti abitativi dell’Impresa Sociale LaLuna
La filosofia che anima il progetto è quella di un’inclusione a “misura di persona“
che si riflette in ogni fase della produzione
dalla scelta delle materie prime fino al confezionamento
Scur di Luna ha vissuto un’intensa attività
realizzando confezioni aziendali e collaborando con diverse realtà commerciali ed enti locali
grazie alla collaborazione con la Pro Casarsa della Delizia
il progetto si apre a un pubblico più ampio
il vassoio Rustic Amour sarà proposto in abbinamento con i vini locali
offrendo una gustosa esperienza che promuove la qualità e la solidarietà
L’assortimento di pasticceria secca include deliziose meringhe
il rustico biscotto friulano alla farina di mais
il goloso biscotto Forèst/Bacio di dama (senza lattosio) e il croccante Bagigiò (frollino alle arachidi)
Un’opportunità unica per gustare prodotti artigianali di alta qualità
sostenendo al contempo un progetto dal forte valore sociale
“Siamo felici e orgogliosi di come tutti i chioschi della Sagra
grazie alla collaborazione della Pro Casarsa
abbiano accolto con entusiasmo la nostra iniziativa”
“Ogni biscotto gustato sarà un gesto concreto di sostegno a un progetto che fa davvero la differenza.”
Scur di Luna punta a nuovi ambiziosi traguardi
tra cui l’introduzione di un servizio di catering per rinfreschi e l’ampliamento dell’offerta con specialità dolci e salate
I biscotti Scur di Luna sono già disponibili per l’acquisto online sui siti geneticamentediverso.it e fattoriefriulane.it
Le preiscrizioni saranno aperte fino al 10 febbraio
Anche per il prossimo anno scolastico 2025-2026 - le cui iscrizioni saranno aperte fino al 10 febbraio - la scuola primaria Marconi di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Istituto comprensivo Meduna Tagliamento Casarsa) offrirà alle famiglie l’opportunità del Doposcuola integrativo
sostenuta dall’Amministrazione comunale di Casarsa della Delizia attraverso il suo Assessorato all’Istruzione
che caratterizza la scuola sangiovannese rispetto alle altre della zona limitrofa e che rappresenta una progettualità significativa
tanto da aver trovato in questi anni anche il sostegno
Per organizzare al meglio il servizio il Comune invita le famiglie interessate a compiere la preiscrizione al Doposcuola integrativo entro il 10 febbraio cliccando sul sito
“Il Doposcuola integrativo - spiega l’assessore comunale all’Istruzione Cristina Gallo - è giunto
con quello che partirà a settembre 2025
al suo quarto anno scolastico di attivazione
Finora abbiamo riscontrato un grande apprezzamento da parte delle famiglie
le quali possono conciliare le proprie esigenze lavorative con l’assicurazione ai propri figli di un ambiente educativo che nel pomeriggio si collega a quanto imparato durante le lezioni scolastiche unendolo ad attività di gioco
siamo convinti che proporre questa alternativa insieme al tempo normale e al tempo pieno “classico”
sia fondamentale per rispondere alle esigenze di una società moderna
Il tutto è stato possibile in questi anni grazie alla preziosa collaborazione della dirigenza dell’Istituto comprensivo e con il fondamentale sostegno della Fondazione Friuli
Per organizzare al meglio il servizio ora attendiamo la preiscrizione delle famiglie entro il 10 febbraio”
Il servizio di Doposcuola integrativo si svolge per tre pomeriggi a settimana (lunedì
giovedì e venerdì) dalle 12:40 alle 16
offrendo un programma articolato e strutturato per rispondere alle esigenze educative e sociali dei bambini
nonché al bisogno di conciliazione famiglia-lavoro dei genitori
gli educatori fanno svolgere i compiti per casa
attività ludiche e di socializzazione
Per questo servizio è prevista una compartecipazione economica da parte delle famiglie
in quanto il costo è ridotto grazie al sostegno del Comune e negli ultimi due anni anche dal prezioso sostegno della Fondazione Friuli
“Le attività proposte durante il doposcuola sono collegate anche ai temi affrontati durante le ore didattiche del mattino - aggiunge l’assessore Gallo -
Il progetto risponde alle esigenze delle famiglie offrendo un supporto concreto nella gestione del tempo extrascolastico dei bambini
La presenza di personale qualificato garantisce un ambiente sicuro e stimolante
dove ogni bambino può sentirsi accolto e valorizzato
Si tratta quindi di un'esperienza educativa che guarda al futuro dei nostri bambini
offrendo loro gli strumenti per crescere in un contesto inclusivo
la scuola primaria di San Giovanni sta diventando anche grazie a questa proposta un polo d’interesse non solo per le famiglie residenti a Casarsa della Delizia ma anche per quelle dei paesi limitrofi”
PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
il personale del distaccamento dei Vigili del fuoco di San Vito al Tagliamento
due unità specializzate TAS (Topografia applicata al Soccorso) inviate dalla sede centrale di Pordenone e due cinofili giunti dai comandi di Udine e Gorizia
sono intervenuti su richiesta dei Carabinieri
per la ricerca di una persona che non aveva più fatto rientro nella propria abitazione in zona Casarsa della Delizia
condotte in sinergia con la squadra locale di Protezione Civile ed i Carabinieri di Casarsa e San Vito al Tagliamento
dato alle Forze dell’Ordine dalla moglie dell’ottantatreenne scomparso e si concentravano immediatamente nella zona tra l’abitato di Casarsa e la frazione di San Giovanni
una squadra Vigili del fuoco ha ritrovato la persona in stato confusionale a qualche centinaio di metri dalla propria abitazione
ed è stata quindi affidata al personale sanitario e successivamente trasportata presso l’Ospedale di San Vito al Tagliamento per gli accertamenti e le cure del caso
This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
Programma confermato per la 77ma edizione della Sagra del Vino di Casarsa (24 aprile – 4 maggio), che terrà i suoi eventi rispettando allo stesso tempo il lutto nazionale indetto per la scomparsa di Papa Francesco e seguendo così le indicazioni della Prefettura
Unica modifica lo spostamento della cerimonia d’inaugurazione con le autorità
che si terrà domenica 27 aprile alle 11 nella sala consiliare del Palazzo municipale Burovich de Zmajevich invece che venerdì 25 aprile
“In accordo con tutti gli attori coinvolti nella Sagra del Vino – spiegano il sindaco Claudio Colussi e il presidente della Pro Loco Antonio Tesolin -
dalle associazioni fino ai gestori del Luna park
rispetteremo le indicazioni di sobrietà richieste per il lutto di Sua Santità
Lo faremo mantenendo allo stesso tempo il programma per il quale tante persone hanno lavorato
sicuri che i visitatori sapranno rispettare le regole determinate da questo amaro momento
Oltre allo spostamento della cerimonia inaugurale alla domenica
abbiamo preso una decisione per sabato 26 aprile
giorno delle esequie del Pontefice: non ci sarà musica dalle attrazioni fino a quando non sarà terminata la Santa Messa in chiesa parrocchiale a Casarsa”
Si è alzato ufficialmente il sipario sulla 77ª edizione della Sagra del Vino di Casarsa della Delizia
Il taglio del nastro è slittato a domenica per rispetto alle esequie di Papa Francesco a cui è stato dedicato un minuto di silenzio
ha valutato una sessantina di vini proposti da una trentina di cantine
Questi i vini premiati nelle diverse categorie: per loro fotografie d’autore del maestro Elio Ciol e del figlio Stefano – aventi come soggetto i cieli e le nuvole del Friuli Venezia Giulia – incorniciate dal laboratorio Il Glifo di Vincenza Crimi
Migliore Etichetta e Packaging: Prosecco Doc Pitars Brut Nature Millesimato 2024 – Cantina Pitars: ha ritirato il premio Paolo Pittaro
Categoria A Metodo Martinotti Prosecco Doc: Prosecco Doc Brut – Cantina Produttori Cormons (punteggio 87)
ha ritirato il premio il presidente Filippo Bregant
Categoria B Metodo Martinotti Ribolla Gialla: Ribolla Gialla Brut Millesimato 2022 – Azienda Agricola Trebes di Princic Mitja (punteggio 87)
ha ritirato il premio il titolare Mitja Princic
Categoria C Metodo Martinotti: I Feudi Di Romans Rosé Brut – Azienda Agricola Lorenzon (punteggio 87)
ha ritirato il premio il titolare Enzo Lorenzon
Categoria D Metodo Classico: Spumante Metodo Classico Ribolla Gialla Brut 2019 – Azienda Valentino Butussi (punteggio 89)
Categoria E Metodo Martinotti Prosecco Doc Rosé: Prosecco Rosé Brut – Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito (punteggio 86)
ha ritirato il presidente Gianluca Trevisan
Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook
Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre
Presentato il programma della 77ª edizione
Tra le principali novità uno spazio dedicato all’editoria locale
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico
7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società
Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art
13 del Codice della Privacy qui di seguito
Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali
finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti
Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono
alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet
Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati
attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito
gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste
il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server
la dimensione del file ottenuto in risposta
il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine
ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente
Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito
I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer
Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso
I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine
Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer
Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies
La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente
Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte
Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser
Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido
La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito
I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase
I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti
I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati
ove necessario per l'erogazione del servizio
Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche
indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze
tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale
organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche
indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali
Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto
ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl
Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione
Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi
necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti
In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti
verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi
salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti
quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati
chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento
Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D
L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art
7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it
Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto"
Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti
al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari
Clicca QUI per tutte le informazioni
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Questa informativa sull'utilizzo dei cookie sul portale imagazine.it è resa all'utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" e nel rispetto dell'art
La presente Cookie Policy è relativa al portale imagazine.it
Ogni ulteriore richiesta circa l'utilizzo dei cookie nel presente sito web può essere inviata a info@imagazine.it
Puoi utilizzare la stessa email per esercitare in qualsiasi momento i diritti che il Codice ti attribuisce in qualità di interessato (art
nonché per chiedere l'elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento eventualmente designati
I tuoi dati personali sono trattati in ogni caso secondo le normative in vigore e non sono comunicati né diffusi
I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato
Vengono memorizzati sull’hard disk del computer
consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro
al fine di permettere o migliorare il servizio offerto
Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito
altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna
comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito
con caratteristiche diverse: cookie tecnici e cookie di profilazione
I cookie tecnici sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi potresti non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi
un cookie tecnico è indispensabile per mantenere l'utente collegato durante tutta la visita a un sito web
oppure per memorizzare le impostazioni della lingua
I cookie possono essere ulteriormente distinti in:
Se preferisci che Google Analytics non utilizzi i dati raccolti in nessun modo puoi utilizzare la navigazione anonima (opzione Do Not Track) del tuo browser
Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie
possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet
Per sapere come attivare l'opzione sui principali motori di ricerca clicca sul browser che usi:
- Google Analytics per il monitoraggio delle visite e per l'ottenimento di statistiche sull'attività del sito. Maggiori informazioni sono contenute nella privacy policydi Google Analytics
Per maggiori informazioni dei singoli servizi scorrere la pagina e vedere le privacy policy rispettive ai singoli servizi
Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso
la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici
con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate
potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo
amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi
Responsabili del Trattamento da parte del Titolare
L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente
o richiesto dalle finalità descritte in questo documento
e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi
così come per le seguenti finalità: Commento dei contenuti
Interazione con social network e piattaforme esterne
Statistica e Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
compilando con i propri Dati il modulo di iscrizione
acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni
o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo
I nomi inseriti nel modulo di iscrizione sono gli stessi dati che serviranno per firmare gli articoli pubblicati sul blog
pertanto di fatto non sono da considerarsi pubblici
Spetta all’utente la scelta di utilizzare il proprio nome o un alias (quest’ultimo previo richiesta scritta a ilmondocheiosono@beezzup.com) o email appositamente create
Dati personali raccolti: Cognome e Nome (o alias)
Con la registrazione alla mailing list o alla newsletter
l’indirizzo email dell’Utente viene automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email contenenti informazioni
anche di natura commerciale e promozionale
L'indirizzo email dell'Utente potrebbe anche essere aggiunto a questa lista come risultato della registrazione o dopo aver effettuato un acquisto
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Addthis per integrare velocemente le funzioni di share e monitorare le condivisioni
Maggiori informazioni sono contenute nella privacy policy di AddThis
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest (Pinterest)
Il pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest sono servizi di interazione con la piattaforma Pinterest
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante “Linkedin” e widget sociali di Linkedin (Linkedin)
Il pulsante “Linkedin” e widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con la piattaforma Linkedin
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc
che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Maggiori informazioni sono contenute nella privacy policy di SlideShare
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione
questo sito e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema
ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento
di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione
la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge
Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”
Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina
Si prega dunque di consultare spesso questa pagina
prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo
Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente policy
l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questo sito e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali
la precedente policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art
nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE
come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE
Prosecco tra consumo consapevole e nuove opportunità
Sabato 3 maggio 2025 alle 18 nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich, nel contesto della Sagra del Vino fondata proprio dalla Cantina casarsese nel secondo Dopoguerra
il presidente di Cantina CVC Stefano Zanette dialogherà sul bere consapevole e sulle altre sfide del momento
il bere consapevole diventa fondamentale per intraprendere la via del futuro anche in territori di tradizione enologica di lunga data
Come nel caso di Casarsa della Delizia dove
nel 2024 la storica Cantina sociale La Delizia ha unito le forze con la consorella di Conegliano Vittorio Veneto (tra le più grandi del Nordest) dando vita a CVC
Sono 1500 i soci e 6 mila gli ettari vitati con uve conferite nei centri di Casarsa
La cooperativa imbottiglia negli stabilimenti di Conegliano e Casarsa quasi 45 milioni di bottiglie con i propri marchi ed è inoltre socia de “La Marca cooperativa sca”
società cooperativa agricola di secondo grado composta da altre sette cooperative con produzione soprattutto di Prosecco DOC
“Una cooperativa - ha dichiarato Zanette - che ora deve guardare avanti senza fare a meno di interrogarsi come evolverà il mercato del vino
Ma senza dimenticare neanche il consumo consapevole e le nuove opportunità come quelle date dai vini a bassa gradazione alcolica per venire incontro alle richieste dei consumatori
che hanno voglia di bere del buon vino e non alterare le capacità alla guida o della propria salute. Di tutto questo discuteremo a Casarsa
ha aggiunto il sindaco di Casarsa della Delizia Claudio Colussi
di poter ospitare in sala consiliare questo importante momento di analisi e sensibilizzazione voluto dalla cantina CVC sul bere consapevole
“Proprio in occasione del convegno - ha concluso Antonio Tesolin presidente della Pro Casarsa della Delizia - abbiamo coinvolto l’art-influencer casarsese Alessandro Chersovani per realizzare un’immagine che inviti al bere responsabile
coinvolgendo così anche attraverso i social anche i più giovani su questo importante aspetto”
Bere consapevole immagine di Alessandro Chersovani
Ci sono storie capaci di tenerci svegli fino all'alba
Il nuovo enigmatico romanzo del maestro del thriller italiano si preannuncia come una di queste
Il protagonista de La casa dei silenzi è Pietro Gerber
tutti mi conoscono come l’addormentatore di bambini
e con l’ipnosi aiuto i bambini a elaborare traumi e a superare paure e fobie
Perché la mente dei bambini è un labirinto ed è facile smarrirsi e non riuscire più a tornare
Forse è proprio questo che sta succedendo a Matias
Ha nove anni e da tempo ha un sogno ricorrente
perché in sogno gli fa visita qualcuno che non dovrebbe esistere
Una donna dall’aria triste e vestita sempre di scuro e che non parla mai
La signora silenziosa abita i suoi sogni come uno spettro
come una presenza inquietante che tracima nella realtà
Non dovrebbe essere nient’altro che un sogno
ma allora… Allora perché sento che la signora silenziosa è reale
Allora perché sento nel silenzio il ronzio di un immenso sciame di insetti
Allora perché sento che perfino la mia casa
E se la storia della signora silenziosa fosse ancora tutta da scrivere… Come la mia
Donato Carrisi è nato nel 1973 a Martina Franca e vive fra Roma e Milano
si è specializzato in criminologia e scienza del comportamento
regista e sceneggiatore di serie televisive e per il cinema
È l’autore dei romanzi bestseller internazionali (tutti pubblicati da Longanesi) Il suggeritore
La ragazza nella nebbia – dal quale ha tratto il film omonimo con cui ha vinto il David di Donatello per il miglior regista esordiente –
L’uomo del labirinto – da cui ha tratto il film omonimo –
Io sono l’abisso – da cui ha tratto il film omonimo –
L’educazione delle farfalle ed è autore della favola dark Eva e la sedia vuota
Ha vinto prestigiosi premi in Italia e all’estero come il Prix Polar e il Prix Livre de Poche in Francia e il Premio Bancarella in Italia
© Fondazione Pordenonelegge.it · p.Iva 01738520939 · privacy policy · nota informativa · cookie policy · digital agency: alea.pro
Sono partiti i lavori per l’eliminazione delle barriere architettoniche della Stazione ferroviaria di Casarsa della Delizia
la quarta più trafficata dell’intero Friuli Venezia Giulia con 700 mila viaggiatori l’anno
con l’Amministrazione comunale che si è fortemente impegnata per quest’opera rivolgendosi anche agli enti superiori fino al Governo
Il sindaco Claudio Colussi ha visitato il cantiere insieme ai delegati di Rete Ferroviaria Italiana che stanno seguendo il progetto esecutivo
Nel dettaglio l’intervento di miglioramento dell’accessibilità
che vede stanziati 4 milioni 900 mila euro
vedrà l’installazione di 3 ascensori (uno per ogni marciapiede di accesso ai vari binari)
manutenzione straordinaria dei marciapiedi stessi (che saranno innalzati rispetto agli attuali) e impermeabilizzazione delle pensiline
ridefinizione dei flussi pedonali sui marciapiedi e rinnovamento della segnaletica
Il cantiere in questa prima fase si sta concentrando sulla banchina del primo binario
Presenti al taglio del nastro tutte le istituzioni e le associazioni che hanno contribuito al progetto
Si è tenuta a Casarsa della Delizia l'inaugurazione del nuovo gioco per il giardino esterno della Scuola dell'Infanzia Sacro Cuore. Un evento importante per i ragazzi che si è svolto in un periodo speciale come quello natalizio
La cerimonia ha dato modo di sottolineare l'importanza del gioco nella crescita dei bambini e per ringraziare i partner che hanno reso possibile questa realizzazione ovvero Banca 360 Fvg
l'Associazione culturale Il Disegno e il Comitato Genitori.
"Siamo davvero felici di aver potuto regalare questo nuovo spazio di gioco ai bambini della Scuola - ha dichiarato la presidente della scuola
Rachele Francescutti nel corso del'evento -
Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questa realizzazione
La cosa che ci piace come Consiglio di Amministrazione è aver intensificato sempre di più i rapporti della Scuola con il territorio
Al taglio del nastro erano presenti Ester Pilosio per Banca 360 Fvg
Sandra Pippo per l’Associazione Il Disegno e in rappresentanza del Comitato Genitori
portando gli auguri della parrocchia durante la festa
ha sottolineato il forte legame tra la scuola e la comunità
"Un grazie anche all’amministrazione comunale - ha aggiunto la presidente Francescutti - che in questi giorni ha deliberato un contributo straordinario che permetterà
di realizzare il laboratorio di grafo-scrittura con una terapista occupazionale
dopo il successo dell'anno scorso di quello con la logopedista che verrà riproposto anche quest'anno all'interno dell'offerta formativa"
forte di numeri in crescita: quest'anno sono attive 5 sezioni (4 infanzia e una primavera dai 2 anni di età)
con 94 bambini e uno staff di 15 dipendenti
"Siamo molto soddisfatti di questi risultati - ha commentato la presidente Francescutti - che testimoniano la fiducia delle famiglie nella nostra offerta formativa e il nostro impegno a garantire un'educazione di qualità ai bambini"
Il prossimo appuntamento sarà quello con le iscrizioni
anticipate a dicembre da due giornate di scuola aperta che hanno visto un'alta partecipazione di famiglie
AccediChi è povero anche se lavora
Nel frattempo, dopo che l’hotel era stato fatto sgomberare, l’incendio è stato domato dai vigili del fuoco, intervenuti con tre mezzi. Alcune stanze sono state giudicate inagibili. A quanto si apprende, l'uomo era in stato di forte alterazione psichica e avrebbe assunto stupefacenti.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
I vigili del fuoco hanno domato l'incendio
PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
Appuntamento con la storia a Casarsa della Delizia
nella Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevic
si terrà un evento speciale nell'ambito della rassegna cinematografica "Cinema a Casarsa"
La serata sarà dedicata alla presentazione del libro "I Pasolini
Guido e Pier Paolo: Resistenza e libertà"
presidente dell'Associazione Partigiani Osoppo
seguito dalla proiezione del docu-film "Sangue e neve"
che ripercorre la tragica vicenda delle Malghe di Porzûs
L'evento è organizzato dalla Pro Casarsa della Delizia Aps in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini
l’Amministrazione comunale e il sostegno di Banca 360 Fvg
“Siamo grati al Centro Studi Pier Paolo Pasolini
rappresentato dal presidente Marco Salvadori
per la proficua collaborazione che ha reso possibile questa iniziativa - dichiara Antonio Tesolin
Questo evento è un'occasione importante per ricordare le vittime della Resistenza e per trasmettere ai giovani i valori della libertà e della democrazia
L'incontro con Roberto Volpetti e la proiezione del docu-film 'Sangue e neve' ci offrono infatti l'opportunità di riflettere su un capitolo oscuro della nostra storia e di onorare la memoria delle vittime"
Il libro di Volpetti rappresenta un'opera di fondamentale importanza per la ricostruzione storica della Resistenza in Friuli
Grazie ad un accurato lavoro di ricerca negli archivi dell'Associazione Partigiani Osoppo
l'autore ha raccolto e sistematizzato una vasta documentazione sulla figura di Guidalberto Pasolini e sulla sua tragica fine
Le lettere scambiate tra Guidalberto e Pier Paolo
così come la corrispondenza tra il padre Carlo e l'avvocato
offrono un ritratto intimo e toccante dei due fratelli e della loro famiglia
"Questo libro è un tributo alla memoria di Guidalberto Pasolini - ha aggiunto Tesolin - e di tutti coloro che hanno combattuto per la libertà”
La serata proseguirà con la proiezione del docu-film "Sangue e neve"
che ci porterà a rivivere la tragica vicenda delle Malghe di Porzûs
Attraverso immagini d'archivio e testimonianze
il film ci aiuterà a comprendere le cause e le conseguenze di questa strage
L'evento rappresenta un'importante occasione per riflettere sulla nostra storia e sui valori che ci hanno guidato
"Il cinema è un potente strumento di educazione e sensibilizzazione - continua Tesolin - Con questa iniziativa
vogliamo offrire alla nostra comunità l'opportunità di confrontarsi con il passato e di costruire insieme un futuro più consapevole e solidale"
Per maggiori info: segreteria@procasarsa.org
Il 4 marzo 1945 è sopravvissuto a un attacco aereo Alleato che ha causato la morte di diciassette persone
“Quando ho visto quella fiammata non ho capito più niente
ma al minimo spostamento venivano giù tutti i calcinacci
L’unico modo per salvarci era di gridare con tutta la voce che avevo in corpo
nonostante facessi fatica a respirare”
Gino Novello è uno dei sopravvissuti dell’ultimo bombardamento a Casarsa durante la Seconda Guerra Mondiale
che ha causato la morte di diciassette persone tra cui suo fratello Giuliano
e il compagno di classe di nome Giovanni.
Quella sera la sirena è scattata regolarmente
Un segnale inequivocabile che annunciava l’arrivo dei bombardieri
“Abbiamo trovato rifugio in un’altra casa non lontano da Casarsa - prosegue Gino -
Accanto a mia mamma c’erano mio fratello e mia sorella
Il mio amico e sua nonna si sono messi invece vicini a me”.
La notte ad un certo punto è stata interrotta da un lampo di luce
ha colpito proprio la stalla dove si sono nascosti Gino e i suoi familiari
“Sembrava giorno" - afferma rivivendo quel momento - “Non sapevo se era l'inferno o il paradiso
Ho sentito il mio amico dire in friulano “mamma muoio”
Poi non ho più sentito la sua voce”
La sua e quella di sua madre si sentivano invece forte e chiaro fino a che non è arrivato suo padre a soccorrerli prima che fosse troppo tardi
C’è un’altra testimonianza che vale la pena ricordare
ha saputo raccontare con dovizie di dettagli quella che è a tutti gli effetti una ferita ancora aperta nella città di Casarsa: “Il bombardamento
si vide a poco a poco spegnersi l’accecante lume dell’esterno
e ci decidemmo finalmente a uscire dalla stalla
mentre gli ultimi razzi rosseggiavano per i campi
(...) Un muro di fiamme occupava l’orizzonte per quanto era lungo il paese
Tutto il cielo e la pianura erano riverberati da quell’incendio rosso cupo
È realtà lo studio di fattibilità del piano di RFI per eliminazione delle barriere architettoniche alla Stazione ferroviaria di Casarsa della Delizia: il Comune
ha ricevuto il documento per poter così esprimere il proprio parere
Poi scatterà il piano esecutivo e nel 2025 inizieranno i lavori di un’opera tanto attesa dalla comunità e su cui l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Claudio Colussi si è fortemente impegnata rivolgendosi anche agli enti superiori fino al Governo.
Non solo: il nuovo anno vedrà un’azione di riqualificazione della zona ferroviaria in senso ancora più ampio visto che proseguirà il cantiere di recupero della storica rimessa locomotive (la quale diventerà
il secondo museo ferroviario del Friuli Venezia Giulia dopo quello di Campo Marzio a Trieste) e accanto in via del Fante sarà demolito un rudere acquistato dal Comune per realizzare un’area camper da 8 posti e vicino sarà chiesto un contributo regionale per un nuovo parcheggio da 150 stalli strategico non solo per i pendolari in ottica di trasporto intermodale ma in futuro anche per i visitatori del citato museo
“Per questo – commenta il sindaco Claudio Colussi – siamo soddisfatti che il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche stia procedendo come da cronoprogramma illustrato dall’amministratore delegato e direttore generale di RFI ingegner Gianpiero Strisciuglio
Lo studio di fattibilità che stiamo visionando con il nostro ufficio tecnico è molto dettagliato e presenta una serie di importanti interventi che miglioreranno la fruzione della stazione non solo da parte delle persone con mobilità ridotta ma da parte di tutti i viaggiatori i quali
a Casarsa sono 700 mila l’anno tanto da rendere la nostra stazione ferroviaria la quarta più trafficata dell’intero Friuli Venezia Giulia
Ancora una volta grazie per il suo fondamentale l’interessamento all’onorevole Vannia Gava viceministro all’Ambiente e sicurezza energetica e a tutti coloro che insieme a noi hanno creduto in questa iniziativa”
ridefinizione dei flussi pedonali sui marciapiedi e rinnovamento della segnaletica.
C’è poi il nuovo parcheggio che sorgerà in via del Fante
“Abbiamo acquistato un rudere – aggiunge il primo cittadino Colussi – dalla cui demolizione ricaveremo un’area camper da 8 posti
Vicino sempre in via del Fante vorremo poi realizzare un nuovo parcheggio da 150 stalli
che andranno a completare l’offerta di parcheggi che ora è già al limite per i tanti utenti
Chiederemo sostegno alla Regione in quanto sarà un’opera fondamentale non solo per il trasporto intermodale ma anche per l’offerta turistica
Quando sarà completato il Museo ferroviario prevediamo di avere un consistente flusso di visitatori che potranno usufruire anche di questo parcheggio”
Ogni giorno ci sono 90 treni sulla linea Venezia-Udine e 26 sulla Casarsa-Portogruaro
oltre alla Casarsa-Pinzano con servizio autobus sostitutivo e la tratta industriale fino alla Zona Ponterosso.
“Ancora grazie – conclude il sindaco di Casarsa della Delizia – a tutti coloro che insieme all’amministrazione comunale e al viceministro Gava hanno reso possibile questo traguardo
come per esempio l’associazione Laluna che aveva interessato la scorsa estate Gli onorevoli deputati Gerolamo Cangiano ed Emanuele Loperfido i quali avevano interrogato sul tema il ministro alle infrastrutture e trasporti Matteo Salvini”
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Organizzata da Pro Casarsa della Delizia e Città di Casarsa della Delizia in collaborazione con la Cantina di Conegliano
la Sagra del Vino è una vera festa di comunità che unisce tradizione
“Il Giardino dei Libri”: spazio dedicato alla piccola editoria regionale con 10 case editrici locali e incontri con gli autori
Evento “Bere consapevole”: previsto per venerdì 3 maggio
con la partecipazione dell’art influencer casarsese Alessandro Chersovani e della cantina CVVC
Mostra di Simon Berger: esposizione dell’artista svizzero
Degustazioni e prodotti tipici: in collaborazione con Coop Casarsa
serata speciale il 2 maggio con focus su sapori locali e vini friulani
L’evento inaugurale con le autorità e le cantine vincitrici della Selezione Spumanti “Filari di Bolle” si terrà venerdì 25 aprile alle 17.00
nella suggestiva Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich
“Filari di Bolle” è anche inserito nella Giornata Nazionale del Made in Italy
confermando l’importanza dell’iniziativa a livello nazionale
Grande attenzione all’ambiente con il marchio Ecoeventi FVG e alla valorizzazione delle eccellenze locali marchiate “Io sono Friuli Venezia Giulia”
Come sottolineato dal presidente della Pro Loco Antonio Tesolin
la Sagra è un’occasione per riscoprire il territorio in modo autentico e sostenibile
Hanno partecipato alla presentazione il sindaco Claudio Colussi
che ha definito la Sagra “una festa dell’intera comunità”
e numerosi rappresentanti delle istituzioni
fondamentale per la riuscita della manifestazione
Scopri il programma completo e tutti gli aggiornamenti suwww.procasarsa.orgSeguici anche sui social ufficiali della Sagra del Vino
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
scattato nel cuore della notte all’Hotel Sporting di Casarsa della Delizia
ha fatto accorrere i Vigili del fuoco di Pordenone assieme ai colleghi del distaccamento di San Vito al Tagliamento.Le fiamme sono divampate
in una stanza posta al secondo piano della struttura ricettiva
si era già messa in salvo.Sono iniziate subito le operazioni di spegnimento mentre le circa 50 persone
hanno tutte abbandonato le loro stanze.Pare che l’incendio abbia avuto un’origine dolosa provocata dalla coppia che occupava la stanza
una coppia di origine albanese che ha litigato in maniera piuttosto rumorosa
la donna era già uscita mentre l’uomo era fuggito dalla finestra sul retro dell’albergo
scavalcando il muretto e cadendo rovinosamente a terra
E’ lì che lo hanno trovato e soccorso i carabinieri
L’uomo è stato poi preso in carico dai sanitari del 118
i quali lo hanno trasportato in ambulanza in ospedale
Dagli accertamenti medici sembra che fosse sotto effetto di sostanze stupefacenti
Terminate le operazioni di spegnimento delle fiamme
non si sono propagate ad altri locali della struttura
i Vigili del fuoco hanno provveduto areare gli ambienti.Indagini più approfondite sulle cause dell’incendio ad opera dei Carabinieri
mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A..
Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon..
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese..
Una serata dedicata alle filiere di prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia
la 77ª Sagra del Vino di Casarsa della Delizia dedica un appuntamento speciale alle eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia con l’evento “Io sono FVG: progetti
In collaborazione con la Fondazione Agrifood FVG e con la partecipazione di PromoTurismoFVG
con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i prodotti enogastronomici tipici e di qualità del territorio
della sua terra e dei tanti paesi che la compongono.