sarebbe l’ombra dei clan Ferone e Amato-Pagano paesone a nord di Napoli di circa 18mila abitanti che tra qui e qualche mese tornerà alle urne per eleggere il nuovo sindaco E per capire quanto sia preoccupante la situazione basta leggere i nomi di alcuni candidati per rendersi conto della presenza ingombrante di soggetti citati negli atti dello scioglimento per infiltrazioni camorristiche del 2017 in quanto ritenuti vicini o addirittura contigui ai clan  con alcuni di essi stretti addirittura da vincoli  familiari ha pensato bene per distogliere l’attenzione della Prefettura e del Ministero dell’Interno e candidare parenti e affini anche questi saltati subito agli occhi degli inquirenti Ancor più anomalo che in un paese piccolo come Casavatore stretto su di un fazzoletto di terra dove tutti si conoscono nessuno abbia ravvisato la necessità di avviare una seria verifica su liste e aspiranti consiglieri Purtroppo in questi territori quando avviene questo c’è una sola certezza: il sistema sostenuto dai vecchi politici è un sistema che rischia di trascinare con sé anche la parte sana della comunità e di chi amministra Un sistema che a volte coinvolge Comuni gestiti dal centrosinistra centrodestra e da liste e listini inventati solo per camuffare le solite sigle tutti espressione di una classe di potere sovente composta da sedicenti professionisti della politica colletti bianchi e referenti della camorra A confermare la situazione criminale sul territorio di Casavatore la relazione semestrale che la DIA stilò nel 2017 (Direzione Investigativa Antimafia) Le indagini concluse nel semestre dell’epoca confermarono consenso e controllo del territorio del cartello degli Amato-Pagano nonostante lo stato di detenzione dei capi Evidenziando la commistione delle organizzazioni con apparati amministrativi ed imprenditoriali locali Le strategie delineate – scriveva la DIA – erano rappresentate da una silente contaminazione dei territori che veniva attuata attraverso l’opera di professionisti e apparati istituzionali compiacenti DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK Si è tenuto oggi presso l’Unione degli Industriali di Napoli l’incontro con la Direzione aziendale del Gruppo Schneider Italia alla presenza dei coordinatori nazionali aveva come obiettivo il monitoraggio di quanto concordato lo scorso maggio in relazione al piano di investimenti del sito di Casavatore l’azienda aveva infatti prefigurato la possibilità di nuovi investimenti che avrebbero reso il sito più efficiente e attrattivo all’interno del Gruppo anche in ottica di nuove produzioni con conseguenti ricadute occupazionali Quanto presentato è stato indubbiamente apprezzato per ciò che concerne l’ammontare degli investimenti (18 milioni circa nel triennio 2024-2025-2026) ma hanno suscitato alcune perplessità i numeri riferiti ai volumi di produzione previsti che si presentano stabili e in linea con quanto avvenuto negli anni precedenti a fronte di una sensibile riduzione della forza lavoro Al tavolo sono stati chiesti alla Direzione aziendale sforzi sul lato delle stabilizzazioni della forza lavoro in somministrazione (che presenta ormai numeri costanti a dimostrazione della necessità di una maggiore forza produttiva all’interno dello stabilimento) La discussione riprenderà pertanto nel mese di luglio occasione in cui ci aspettiamo dall’azienda risposte positive in merito La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil Federazione Impiegati Operai Metallurgici | Corso Trieste, 36 - 00198 Roma | tel: +39 06852621 | CF: 80184210583 | Privacy policy Powered by Meta Edizioni ACCEDI | REGISTRATI #TUTTOFOOD2025  |  #VINITALY2025  |   #MARCA2025 anche gli abitanti di Casavatore potranno godere della "Formula Action" che prevede 6.000 prodotti di buona qualità suddivisi in 14 categorie merceologiche (dai giocattoli e il fai da te assicurando un assortimento sempre aggiornato e in linea con diverse esigenze e preferenze propone 1.500 articoli a meno di 1 euro e oltre due terzi dell’intera offerta hanno un prezzo inferiore ai 2 euro «Siamo molto felici di dare il benvenuto ai clienti nel nostro nuovo negozio di Casavatore Continueremo a rafforzare la nostra presenza in Italia poiché sempre più persone vogliono vivere l’esperienza unica di Action – afferma Philippe Levisse che ha la sua natura nell'impegno dei nostri team Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato: i nostri dipendenti Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie continua a monitorare il complesso intervento in atto a cura di Acqua Campania per la riparazione della rete di grande adduzione idrica la cui rottura ha causato alcune voragini in Via Cupa Vicinale dell'Arco a Napoli e lo sgombero precauzionale di 21 nuclei familiari con  l'interruzione della fornitura idrica ordinaria nei Comuni di Arzano e Casavatore Si rompe condotta idrica e si apre voragine: evacuati 4 immobili I tecnici di Acqua Campania stanno lavorando senza soluzione di continuità e nel corso della riunione hanno riferito che la particolare complessità degli interventi di riparazione richiede ulteriore tempo per il completo ripristino della fornitura idrica ordinaria Continua parallelamente ad essere assicurato con la collaborazione della Direzione generale del Ciclo integrato delle acque di Regione Campania e dell'Ente idrico campano un servizio idrico sostitutivo al fine di contenere il più possibile i disagi per la cittadinanza,  mediante la fornitura ai due Comuni interessati di apposite autobotti di acqua potabile e fontanine pubbliche per l'approvvigionamento di acqua da parte della popolazione Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo il futuro di Casavatore sarà deciso da qui a qualche mese tra il 25 e 26 maggio e l’eventuale ballottaggio di giugno Ben 11 le compagini politiche in competizione cinque a supporto dell’ex Sindaco Vito Marino: “Cammino in Comune” “Insieme per Casavatore” e “La voce dei cittadini” Altrettante quelle che sosterranno l’Avvocato penalista Fabrizio Celaj per la prima volta in politica A sostegno di Celaj ci saranno il Partito Democratico “Lista Spinuso in azione” e la lista del M5S orfana di simbolo e denominata “Movimento per Casavatore” Nella competizione anche il partito di Fratelli d’Italia Muto fino a qualche mese fa era tesserato del Partito Democratico poi per frizioni interne trasmigrato nel partito di Azione di Calenda Muto in passato ha già rivestito la carica di primo Cittadino di Casavatore e da appena qualche mese nominato consigliere fiduciario nel consorzio consortile cimiteriale dal commissario prefettizio Giovanni Lucchese Intanto si attendono i programmi elettorali per capire quali saranno le azioni che ogni coalizione metterà in campo per la rinascita di Casavatore e quali e quanti saranno i consiglieri eletti e quelli “trombati” e utilizzati solo come riempi liste non mancano soggetti controindicati e riferimenti di altrettanti ex amministratori finito sia sotto il maglio della giustizia che dell’Antimafia Nuova apertura a Casavatore per il quinto negozio nel napoletano di Action giovedì 20 febbraio aprirà a Casavatore il suo quinto store nella provincia di Napoli Il negozio sarà gestito da uno staff di 20 nuovi dipendenti gli abitanti di Casavatore potranno godere della "Formula Action": 6.000 prodotti suddivisi in 14 categorie merceologiche (dai giocattoli e il fai da te Action introduce 150 novità e propone 1.500 articoli a meno di 1 euro e oltre due terzi dell’intera offerta hanno un prezzo inferiore ai 2 euro "Siamo molto felici di dare il benvenuto ai clienti nel nostro nuovo negozio di Casavatore poiché sempre più persone vogliono vivere l’esperienza unica di Action che ha la sua natura nell'impegno dei nostri team i nostri clienti e i nostri fornitori”, afferma Philippe Levisse Con 784 metri quadrati di superficie di vendita resterà aperto dal lunedì al sabato dalle 8.45 alle 20.30 e la domenica dalle 9.00 alle 20.00 Action la catena di discount non food in rapida crescita continua la sua espansione in Italia per soddisfare una crescente domanda 20 febbraio apre il suo quinto store nella provincia di Napoli Il negozio è gestito da uno staff di 20 nuovi dipendenti gli abitanti di Casavatore potranno godere della “Formula Action”: 6.000 prodotti di buona qualità suddivisi in 14 categorie merceologiche (dai giocattoli e il fai da te in quanto leader nella vendita al dettaglio Action si sente responsabile del miglioramento continuo dei suoi prodotti della sua catena di approvvigionamento e delle sue emissioni di CO2 I prodotti migliorano riducendo la loro impronta di carbonio e aumentando la loro circolarità Il 100% dei prodotti in cotone e il 94% dei prodotti in legno di Action provengono già da fonti sostenibili Action ha inoltre raggiunto l’obiettivo del 100% di approvvigionamento sostenibile per i prodotti in legno entro la fine del 2024 “Siamo molto felici di dare il benvenuto ai clienti nel nostro nuovo negozio di Casavatore poiché sempre più persone vogliono vivere l’esperienza unica di Action“ “Siamo orgogliosi del nostro successo che ha la sua natura nell’impegno dei nostri team Con oltre 2.900 negozi in 12 Paesi in Europa Con l’apertura di questo nuovo negozio Action crea un totale di 20 posti di lavoro a Casavatore il negozio di Casavatore si trova sulla Via del Giudice 7 ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 8:45 alle 20:30 e la domenica dalle 9:00 alle 20:00 Privacy policy Cookies policy Passa la sfiducia al sindaco: a casa Maglione Il Pd già con il nome del sindaco in tasca così che dopo giorni di tira e molla tra accuse velate e non che i consiglieri di opposizione unitamente a quelli di maggioranza (Pd e M5S) dopo aver depositato in una nota inviata al Prefetto di Napoli alla segretaria generale del comune e al Presidente del Consiglio Claudio Caturano hanno sancito la fine anticipata della consiliatura Maglione ma sta di fatto che al di là dello scontro ufficiale sull’acquisizione dell’ormai famigerata rampa i motivi sembrano essere altri e più profondi così come dichiarato da Maglione durante la sua arringa in assise Si andrebbe dal complesso ex Niccolai alla masoneilan al Puc a Casavatore è già campagna elettorale e i nomi che si ricorrono (ovviamente solo vox populi) sono già tanti Si va dall’avvocato Fabrizio Celaj a Marcella D’Auria e Marco Capparone Senza contare l’avvocato Maurizio Caporaso Accuse in consiglio anche per il coinvolgimento di un ombra “grigia” politica del territorio Intanto con l’avvento del commissario prefettizio dubbi e paure serpeggerebbero per la storica Festa dei Giglio Con un finanziamento di 400mila euro la Città Metropolitana di Napoli ha inaugurato l'uscita di Casavatore della Strada provinciale 1 Riapre lo svincolo di Casavatore della Strada provinciale 1 una svolta per la viabilità anche del Comune di Napoli in particolare del quartiere San Pietro a Patierno Ci sono voluti tre anni e un investimento di 400mila euro da parte della Città Metropolitana per inaugurare l'uscita che era stata chiusa perché teatro di diversi incidenti oltre all'essere fiancheggiata da una discarica a cielo aperto: "Lo svincolo è a doppio senso - spiega il sindaco di Casavatore Luigi Maglione - ma era troppo stretto e c'era un burrone nel quale venivano gettati rifiuti La riapertura è una grande notizia per noi perché ci collega al centro del paese senza dover fare un giro lungo che paralizzava il traffico".  Soddisfazione espressa anche da Gaetano Manfredi nelle vesti di sindaco metropolitano: "Stiamo portando avanti una serie di opere per svincoli chiusi da anni L'uscita riaperta è al confine tra Casavatore e Napoli e quindi migliorerà il flusso di traffico e ridurrà i disagi dei cittadini" I lavori hanno consentito l’allargamento della sezione stradale dagli originari 7 metri agli attuali 10 necessari per una più agevole manovra da parte dei mezzi pesanti come camion o autobus che erano costretti ad utilizzare parzialmente la corsia in uscita.  Il Parco di Casavatore si accenderà di magia grazie all’arrivo di Bloom L’appuntamento è il 29 settembre 2024 al Parco Petrucci di Casavatore (NA) alle ore 11:30 con l’entusiasmante spettacolo “Winx 20th Celebration Party” prodotto da Wobinda Produzioni le avventure del Winx Club in compagnia delle sei fate e del principe Sky nate dal genio visionario di Iginio Straffi sono diventate un fenomeno globale evergreen capace di proporre temi sempre attuali e di interpretare i sogni del pubblico abbracciando valori quali l’inclusività e superando ogni confine culturale generosità e positività: questo è il mix esplosivo ed essenziale di cui le magiche fate sono ambasciatrici fin da quando Winx Club entrò nelle case italiane per la prima volta Da allora le Winx hanno saputo reinventarsi e stare al passo con i tempi porta in tour in tutta Italia Bloom e le sue amiche con un live show di forte impatto e successo L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative per i 20 anni del Winx Club Arriva dopo lo scioglimento del consiglio comunale in seguito alla mozione di sfiducia dei consiglieri che hanno mandato a casa anzitempo il sindaco Luigi Maglione che ha concluso con un anno e mezzo di anticipo il proprio mandato Lucchese vanta esperienze in giro per l’Italia presso le Prefetture di Grosseto dove ha ricoperto numerosi incarichi tra cui quelli di Commissario straordinario presso il comune di Cesa di Commissario prefettizio presso il comune di Melito Monte di Procida e Casavatore di Commissario straordinario presso il comune di Anzano di Puglia (2008) e di Commissario straordinario presso il comune di Torremaggiore (2010) Da oggi guiderà il comune di Casavatore fino alle elezioni Lucchese ritorna in città dopo essere stato alla guida del comune a seguito dello scioglimento dell’ente del 2015 in cui il Prefetto di ferro aveva approvato il regolamento Antimafia per evitare infiltrazioni camorristiche nella storica kermesse Regolamento che in questi anni sarebbe stato continuamente violato Sul tavolo ci sarebbe anche la gestione burocratica dell’ente ad opera di alcuni dipendenti Mauto Muto (nella foto) ex sindaco di Casavatore e direttore sanitario alla ASL Napoli 3 Sud tenta la spallata per imporre il rinnovamento nel partito democratico Si sta delineando in maniera chiara e netta la situazione politica a Casavatore dopo la sfiducia al sindaco Luigi Maglione condivisa dal Pd e M5S con le liste approntate dai “delusi” del partito democratico e non solo fermi sule loro posizioni per far uscire allo scoperto le “ombre” grigie della politica locale che hanno fatto il bello e cattivo tempo anche nel Pd Un allarme talmente concreto che ha visto il M5S definito dai politici locali quasi un appendice dei democrat correre ai ripari e diramare una nota congiunta che sa quasi di una beffa rispetto a quanto emerso finora dove l’unica voce critica è stata rappresentata da Mauro Muto che ha messo in luce la deriva del partito della Schlein  “Siamo entusiasti di annunciare che il percorso verso il futuro di Casavatore per il 2025-2030 ha finalmente preso il via C’è grande entusiasmo – scrivono Pd e M5s - ma anche una forte consapevolezza riguardo alla necessità di analizzare gli errori della precedente esperienza amministrativa per evitare che si ripetano e per garantire che questa nuova fase sia caratterizzata da maggiore stabilità e concretezza Il nostro obiettivo è costruire una coalizione solida e ben strutturata partendo dalla scelta dei giusti profili per i ruoli chiave è fondamentale definire modalità chiare e criteri condivisi per la gestione della futura amministrazione e per le attività da intraprendere La visione per il futuro di Casavatore è abbastanza chiara ma sappiamo che è altrettanto importante ascoltare i cittadini per comprendere appieno le esigenze di chi vive ogni giorno nel nostro territorio Siamo quindi lieti di comunicare che tra i nostri partiti c’è una giusta ed energica sintonia continueremo il nostro percorso di dialogo con tutte le forze di centro-sinistra e con tutte le liste civiche che operano sul nostro territorio L’intento è quello di aggregare tutte le persone di buona volontà che amano questa città e che si riconoscono nei valori di giustizia forti dell’esperienza acquisita e delle lezioni imparate possiamo costruire una Casavatore migliore con la massima apertura e la speranza che anche nuove energie non solo in termini anagrafici ma anche di mentalità vogliano impegnarsi per la prima volta nel miglioramento della nostra comunità” Un appello che ha fatto storcere il naso a molti e che sicuramente non troverà sponda nei delusi e in quelli che hanno già avviato la formazione dei candidati e delle coalizioni alternative visto che sul tavolo si discute solo di numeri L'inaugurazione mercoledì mattina alla presenza delle autorità locali Taglio del nastro ed entrata in funzione questo mercoledì della rampa della SP1 “Circumvallazione Esterna di Napoli”  nel Comune di Casavatore. Completati infatti i lavori di allargamento progettati  dalla Città Metropolitana di Napoli, l'opera sarà consegnata alla cottadinanza alla presenza del sindaco metropolitano Gaetano Manfredi del vicesindaco metropolitano Giuseppe Cirillo del consigliere metropolitano delegato alla Viabilità Dionigi Gaudioso del sindaco di Casavatore Luigi Maglione e di Antonio Troiano presidente della VII Municipalità Miano-Secondigliano-San Pietro a Patierno del Comune di Napoli Quello di Casavatore - spiega la città Metropolitana di Napoli - si presenta come "uno svincolo fondamentale della viabilità a nord di Napoli che servirà a far defluire il traffico particolarmente intenso in quell’area" hanno consentito l’allargamento della sezione stradale da 7 a 10 metri "necessari per una più agevole manovra da parte dei mezzi pesanti come camion o autobus che erano costretti ad utilizzare parzialmente la corsia in uscita - spiega una nota di Città Metropolitana - Si è riusciti tra i flussi veicolari in ingresso ed in uscita causata dalle ridotte dimensioni delle corsie stradali in entrambi i sensi di marcia lungo la SP1 Circumvallazione Esterna di Napoli” e la strada comunale denominata via Taverna Rossa al confine tra i Comuni di Napoli e Casavatore" I lavori di dimensionamento dello svincolo rientrano nella più ampia sistemazione della rete viaria degli assi a scorrimento veloce della SP1 “Circumvallazione Esterna di Napoli” che si sviluppa nel territorio metropolitano di cui quasi 22 di competenza della Città Metropolitana di Napoli Oltre all’allargamento della sezione stradale Città Metropolitana precisa cge si è proceduto a realizzare muri di sostegno a sostituire i guardrail su tutto lo svincolo con nuovi dispositivi di sicurezza adeguati alle norme del Codice della Strada a rifare il manto stradale e ad apporre una nuova segnaletica verticale ed orizzontale Da questa mattina è aperta alla circolazione la rampa della Strada Provinciale 1 Circumvallazione esterna di Napoli nel territorio di Casavatore E’ uno svincolo fondamentale per i collegamenti su gomma tra i comuni a nord di Napoli finanziati dalla Città Metropolitana di Napoli per un importo di 400 mila euro hanno consentito l’allargamento della sezione stradale dagli originari 7 metri agli attuali 10 metri necessari per una manovra più agevole da parte dei mezzi pesanti costretti in precedenza ad utilizzare parzialmente la corsia in uscita rifatto il manto stradale e la segnaletica I lavori rientrano nella più ampia sistemazione della rete viaria degli assi a scorrimento veloce della Circumvallazione Esterna di Napoli per una estensione di circa 32 chilometri ed interessa dieci comuni a nord della città capoluogo Il 23 maggio presso l'Unione industriali di Napoli si è svolta una riunione sulle prospettive industriali e occupazionali del sito di Casavatore con la presenza della Direzione HR Italia delle Organizzazioni sindacali territoriali e della RSU In tale incontro la Direzione Schneider ha spiegato le ragioni dello spostamento di attività per il C4 UL in Messico e ha escluso ulteriori spostamenti di prodotti ha risposto inoltre che altri prodotti (Telecomando e VIGI) stanno soffrendo di cali di mercato ma che le flessioni sono compensate da altre attività e che prevede comunque investimenti per 6 milioni di euro annui e l'assestarsi dei livelli produttivi e di fatturato al di sopra della media degli scorsi anni La parte sindacale ha chiesto produzioni compensative per la delocalizzazione del C4 UL e più in generale un piano industriale a medio lungo termine per dare prospettive di crescita produttiva e occupazionale al sito di Casavatore Non essendo stata fornita nella riunione una risposta a queste richieste e permanendo posizioni differenti su altre materie la RSU con il sostegno di Fim hanno comunicato che lo stato di agitazione con lo sciopero dello straordinario permane Le Parti hanno infine deciso di attivare un piano di monitoraggio sullo stabilimento attraverso incontri periodici I Carabinieri del Gruppo di Castello di Cisterna sono stati impegnati in intensi controlli notturni nelle zone a nord della provincia di Napoli numerosi militari al lavoro in diverse località con numerosi militari al lavoro in diverse località i carabinieri hanno inflitto sanzioni per un totale di 30mila euro e sequestrato due veicoli sono state identificate 116 persone e controllati 48 veicoli I controlli proseguono con l’obiettivo di garantire sicurezza e prevenire attività criminali nella zona Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa Nello Scavo vince il premio UNICEF/LINK 2025 Villani: “No alla chiusura del punto nascita di Sapri difendiamo il diritto alla nascita nel Cilento” Incendio a Barra (NA): registrati innalzamenti delle concentrazioni di inquinanti in atmosfera “104 Motivi per Convivere”: ad Acerra una serata di spettacolo e solidarietà per la Caritas Diocesana Codacons Campania e Vomero: Inquinamento ambientale Tentato omicidio a Napoli: 15enne ferisce coetaneo con otto coltellate Napoli: controlli alla movida in centro città Napoli e Mugnano di Napoli: controlli dei Carabinieri al Vomero Castellone (M5S): “Da governo Netanyahu un atto criminale” a Giugliano centrodestra compatto a sostegno Giovanni Pianese Nappi (Lega): al centrodestra non servono protagonismi e fughe in avanti Terzo mandato per Regioni a Statuto speciale Molinaro: “Il Comune di Vallo della Lucania dice no riarmo Europeo” Merz non eletto cancelliere: mancano 18 voti Medio Oriente in fiamme: Israele approva maxi-offensiva su Gaza e colpisce lo Yemen Trump shock: minaccia l’annessione della Groenlandia e rilancia Alcatraz bambini a rischio per le violenze nel Darfur L’AfD dichiarata partito di estrema destra in Germania: un’analisi approfondita Kiranet incontra gli studenti del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Vanvitelli Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la scuola: strumenti Le 7 migliori app AI del 2025 che ti semplificano la vita (e fanno risparmiare tempo) nel 2024 patrimonio ha superato 3 miliardi di euro 730 precompilato 2025: da oggi disponibile online Piazza Affari apre in rialzo: Ftse Mib +0,95% Private Equity: cos’è e come funziona l’investimento nel capitale privato BTP Italia maggio 2025: come funziona la nuova emissione e perché conviene investirci mercoledì 7 maggio la presentazione della tappa Potenza – Napoli e delle iniziative collaterali con il Sindaco Manfredi Sinner torna a Roma: debutto da numero 1 agli Internazionali d’Italia I Rangers Qualiano conquistano la finale: domenica il match per la promozione Rihanna Closes the 2025 Met Gala with a Major Surprise: Baby No Il linguaggio delle idee: l’arte senza confini in mostra a Napoli SuperAbile Inail: un contest che rappresenti “Quello che ci unisce” la favola di Dario Vassallo al salone internazionale del libro di Torino Aspettando il nuovo Papa i cardinali diventano di cioccolato e pasta di mandorle Flussi idrici a Benevento: le dichiarazioni di De Pierro e Forgione Villani: “Roberto Fico a Nocera Inferiore per il convegno contro l’autonomia differenziata” Caso (M5S): “Nuovo decreto acqua che non leva sete” il Web Magazine"Punto!" il Web Magazine è un giornale Fondato nel 2011 da Vincenzo Perfetto e Carmine Sgariglia Edito dall'Associazione Culturale PuntoGiovani Qualiano Registrazione Tribunale di Napoli n° 31 del 30 marzo 2011 Carmine Sgariglia Vincenzo Perfetto Odg - Campania Punto! il Web Magazine centrato un "5" da 24.283,41 euro a Casavatore L’ultimo “6” da 88,2 milioni di euro è stato centrato il 20 marzo 2025 a Roma Il jackpot per la prossima estrazione in programma martedì 8 aprile è di 16,6 milioni di euro Registrato al Tribunale di Napoli il 27/11/2003 (Reg Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362. Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362 Le foto e gli articoli presenti su "Napoli Magazine" sono stati in parte presi da internet Scuole sempre più nel mirino dei ladri e anche quelle strutture che una volta lo erano non sfuggono alla morsa dei malviventi 43enne di Casavatore già noto alle forze dell’ordine E’ notte e la gazzella dei carabinieri della stazione di Casavatore sta percorrendo le strade della cittadina a nord di Napoli quando nota dei movimenti sospetti a via Nicola Amore nei pressi del plesso scolastico in stato di abbandono denominato I° circolo didattico E I carabinieri bloccano il 43enne mentre stava portando via dei cavi elettrico con all’interno il prezioso rame L’uomo – già sottoposto alla misura dell’obbligo di dimora e di permanenza in casa dalle 20 alle 7 – è in attesa di giudizio Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici Napoli – Sono in corso i lavori di riparazione della condotta idrica la cui esplosione avvenuta lo scorso pomeriggio in via Cupa Vicinale dell’Arco a Secondigliano ha causato una grossa voragine con l’evacuazione di 21 nuclei familiari e l’interruzione della fornitura d’acqua nei comuni di Arzano e Casavatore La cittadinanza dei rispettivi comuni è assistita da un servizio di autobotti In un comunicato stampa diffuso dal Comune di Arzano si apprende che il ripristino della fornitura idrica è previsto per domani “Bene il ripristino della fornitura idrica si procede solo per tamponare le emergenze e manca la manutenzione Manca un vero piano che eviti sprechi ingenti di una risorsa preziosa da salvaguardare un potenziamento della rete idrica che garantisca efficienza e sicurezza per la popolazione Intanto si provveda nel far rientrare in casa gli sfollati al più presto possibile” Lo ha dichiarato Francesco Emilio Borrelli deputato di Alleanza Verdi – Sinistra che ha effettuato un sopralluogo sul sito GUARDA IL VIDEO, CLICCA QUI Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA Oggi: 6 maggio Ieri: 5 maggio Ultimi 3 giorni Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni E' stata inaugurata questa mattina la rampa della SP1 "Circumvallazione Esterna di Napoli" nel Comune di Casavatore a seguito dei lavori di allargamento progettati dalla Città Metropolitana di Napoli alla presenza del sindaco metropolitano Gaetano Manfredi del consigliere metropolitano delegato alla Viabilità Dionigi Gaudioso del consigliere metropolitano delegato ai Trasporti Luciano Borrelli e del sindaco di Casavatore Luigi Maglione Presenti anche Antonio Troiano presidente della VII Municipalità (Miano-Secondigliano-San Pietro a Patierno) del Comune di Napoli con il vicepresidente Giuseppe Grazioso il consigliere comunale di Napoli Pasquale Sannino e Claudio Caturano presidente del Consiglio comunale di Casavatore con il consigliere Vincenzo Acunzo hanno consentito l'allargamento della sezione stradale dagli originari 7 metri agli attuali 10 metri necessari per una più agevole manovra da parte dei mezzi pesanti come camion o autobus che erano costretti ad utilizzare parzialmente la corsia in uscita lungo la SP1 "Circumvallazione Esterna di Napoli" e la strada comunale denominata Via Taverna Rossa al confine tra i Comuni di Napoli e Casavatore "Uno svincolo fondamentale per il Comune di Napoli e per tutti quelli intorno a Napoli che servirà a migliorare la viabilità e a far defluire il traffico Siamo giusto al confine con il Comune di Casavatore e il nostro quartiere di San Pietro a Patierno Come Città Metropolitana stiamo facendo vari interventi di progettazione di nuovi svincoli e di riqualificazione potenziamento e apertura di diversi svincoli che erano chiusi da molti anni per ridurre i disagi dei cittadini e migliorare la mobilità e la qualità della vita" afferma il sindaco metropolitano Gaetano Manfredi subito dopo il taglio del nastro annunciano anche l'apertura nei prossimi mesi di due rami dello svincolo nell'area Asi di Pascarola nel Comune di Caivano e degli adeguamenti sulla ex SS7 bis Var di collegamento tra l'area nolana e Napoli Gli fa eco il consigliere metropolitano delegato alla Viabilità Dionigi Gaudioso che precisa: "Sullo svincolo Asi di Pascarola si sta procedendo alla messa a norma di quelli esistenti e alla realizzazione di una rotatoria per disciplinare il flusso di traffico in ingresso e in uscita Sono altrettanto importanti i lavori di adeguamento funzionale sulla ex SS7bis Var arteria di sette chilometri che collega i comuni di Castello di Cisterna passata sotto la competenza della Città Metropolitana di Napoli" abbiamo mantenuto una promessa fatta ai cittadini di Casavatore e a tutti quelli che abitano nei comuni a nord di Napoli Stiamo lavorando anche sull'altra parte dello svincolo Lo facciamo sempre in collaborazione con i sindaci del territorio che sono i nostri primi interlocutori quelli che conoscono davvero le esigenze dei cittadini" afferma il vicesindaco metropolitano Giuseppe Cirillo Apprezza molto la sinergia il sindaco di Casavatore Luigi Maglione: "Abbiamo trovato un clima collaborativo in Città Metropolitana e questo ci ha consentito di sbloccare un'opera fondamentale per i cittadini di Casavatore e di garantire loro un'adeguata sicurezza" Esprimono grande soddisfazione anche i consiglieri del Comune di Napoli come Pasquale Sannino che parla di "un'opera fondamentale per migliorare la vivibilità di tutti i residenti e la viabilità nella zona" I lavori rientrano nella più ampia sistemazione della rete viaria degli assi a scorrimento veloce della SP1 "Circumvallazione Esterna di Napoli" di cui quasi 22 di competenza della Città Metropolitana di Napoli ed attraversa i comuni di Giugliano Oltre all'allargamento della sezione stradale si è proceduto a realizzare muri di sostegno a sostituire i guard-rail su tutto lo svincolo con nuovi dispositivi di sicurezza adeguati alle norme del Codice della Strada significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva per continuare a offrirti un'informazione di qualità Anche un piccolo contributo può fare la differenza Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse" un nuovo spazio pubblico affacciato sul mare nella frazione di San Vito - Raito L’opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio fortemente voluto dall’amministrazione.. in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani Sui settori centro-settentrionali della Campania e Il Consiglio Comunale di Maiori ha confermato e potenziato l'affidamento della gestione del porto turistico alla società Miramare Service S.r.l La decisione ratificata non rappresenta una semplice riconferma ma un ampliamento delle attività: a partire da quest'anno È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito cittadino attivo e attento alla tutela del territorio se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali.. di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni.. positanonotizie.it è un blog editoriale realizzato in Costa d'Amalfi Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza Uilm Il 23 maggio presso l’Unione industriali di Napoli ha risposto inoltre che altri prodotti (Telecomando e VIGI) stanno soffrendo di cali di mercato ma che le flessioni sono compensate da altre attività  e che prevede comunque investimenti per 6 milioni di euro annui e l’assestarsi dei livelli produttivi e di fatturato al di sopra della media degli scorsi anni 30 maggio 2024                                                                       Fim Fiom Uilm Nazionali Una condotta dell’acqua è esplosa nella notte a Napoli Molte famiglie sono state evacuate e in tanti sono rimasti senz’acqua gli agenti della polizia locale e i tecnici per verificare la situazione Sono stati evacuati 4 immobili e al momento le strade sono chiuse e si sta attivando un intervento per ripristinare l’erogazione da parte dei tecnici di “Acqua Campania” che è il gestore Intanto Acqua Campania spa ha comunicato che a causa del guasto sulla rete è costretta ad interrompere la  fornitura idrica nei comuni di Arzano e di Casavatore fino alla risoluzione del guasto Scuole sempre più nel mirino dei ladri e anche quelle strutture che una volta lo erano non sfuggono alla morsa dei malviventi 43enne di Casavatore già noto alle forze dell’ordine.  E’ notte e la gazzella dei carabinieri della stazione di Casavatore sta percorrendo le strade della cittadina a nord di Napoli quando nota dei movimenti sospetti a via Nicola Amore nei pressi del plesso scolastico in stato di abbandono denominato I° circolo didattico E I carabinieri bloccano il 43enne mentre stava portando via dei cavi elettrico con all’interno il prezioso rame L’uomo – già sottoposto alla misura dell’obbligo di dimora e di permanenza in casa dalle 20 alle 7 – è in attesa di giudizio XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong> Festa dei Gigli: i comitati affidano la costruzione dei gigli a ditta autorizzata Violato il regolamento Antimafia: manca ancora la tracciabilità dei fondi raccolti di quelli utilizzati per pagare i verbali e per l’impresa realizzatrice Dopo il blitz della Polizia di Stato del commissariato di Afragola dei Carabinieri e del Comando della Polizia Locale che ha comminato salate sanzioni tra dinieghi e assenza di autorizzazioni in via Ferdinando Russo e Corso Europa la festa dei gigli a Casavatore pare prendere piede anche se tra mille dubbi presso l’Unione Industriali della Provincia di Napoli si è svolto un incontro tra la Direzione Italia e la Direzione dello stabilimento di Casavatore da una parte e le RSU del sito Fiom e Uilm di Napoli e i Coordinatori Nazionali del Gruppo Schneider dall’altra L’incontro era stato previsto per proseguire nel monitoraggio dell’evoluzione industriale del sito dopo la comunicazione di fine maggio 2019 che cancellava la prospettiva della produzione della linea “Nova Sensor” l’incontro si è aperto con la Delegazione sindacale che ha chiesto alla Direzione del sito di Casavatore aggiornamenti sull’individuazione dei responsabili della “qualità” e del “finance” sugli interventi formativi e sull’implementazione del piano di investimenti comunicato a fine ottobre in particolare su nuove linee e sulle manutenzioni Su questi punti la Direzione di sito ha comunicato che entro fine marzo i responsabili della “qualità” e del “finance” saranno pienamente operativi che una prima raccolta di esigenze formative è stata definita con i manager e ha illustrato nel dettaglio una serie di interventi in termini di investimento in manutenzione e nel rifacimento del layout dello stabilimento A quanto illustrato dalla Direzione di sito la delegazione sindacale ha replicato che è necessario un confronto più serrato e costruttivo sul tema della formazione e una maggiore attenzione agli interventi nelle aree produttive non solo laddove sono state individuati e approvati dalla “casa madre” gli interventi assai rilevante in termini di produzione e di fatturato per la quale non è ancora stato definito un piano di intervento l’incontro ha fornito elementi utili sull’evoluzione della situazione del sito ma – come è stato confermato in conclusione di riunione dalla Delegazione sindacale – le Organizzazioni sindacali nazionali e provinciali e le Rsu attendono ancora una risposta di prospettiva industriale per la valorizzazione a lungo termine delle missioni produttive di Casavatore in grado di garantire il futuro del sito almeno nella misura in cui lo avrebbe fatto la produzione di “Nova Sensor” In data 31 maggio presso l’Unione Industriali di Napoli con la presenza dei rappresentanti nazionali di Fim-Fiom-Uilm si è tenuto il primo incontro tra l’Ing. Le Bour, nuovo direttore dello stabilimento di Casavatore ed i rappresentanti HR di Schneider e di Casavatore. Scopo dell’incontro da tempo atteso e fortemente voluto dalle RSU e dalle OO.SS. di Napoli, era capire quali fossero le prospettive industriali del sito di Casavatore. In particolar modo quale sviluppo avesse il progetto “NovA Sensor”. Purtroppo, le nostre aspettative sono andate deluse in larga misura e pur nell’apprezzabile trasparenza e concretezza della relazione i dati presentati destano più di una preoccupazione: Nella chiarezza della relazione è emerso che il futuro industriale di Casavatore passa attraverso il conseguimento di miglioramenti di quei valori economici e industriali che oggi sono ritenuti troppo bassi rispetto agli standard attesi. Ciò comporta che per ora non è prevista la messa in linea di nuovi prodotti e neppure la sostituzione di NovASensor. Come già da noi anticipatamente richiesto Schneider ci ha presentato un piano d’investimenti del valore di 2,5 mln di euro per il 2019 con importi per gli anni successivi dello stesso ordine di grandezza volto a far tornare Casavatore competitivo: Ovviamente ci aspettavamo altre novità e quelle poche positive presentateci non sono di rapida realizzazione e non vedono il conseguimento di nuove produzioni nel breve periodo. Riteniamo inoltre che il piano d’investimenti presentatoci oltre che non essere ancora adeguatamente dettagliato ci risulta finanziariamente troppo limitato. Benché l’interlocutore attuale abbia dato segni di maggior concretezza e trasparenza rispetto ai suoi recenti predecessori, non possiamo accontentarci di essere solo testimoni di una auspicabile ripartenza di Casavatore. A tal proposito abbiamo concordato con Schneider la necessità di migliorare i momenti d’incontro rendendoli più frequenti e con un nostro ruolo anche propositivo. Gli incontri si svolgeranno in ambito aziendale e periodicamente anche con la presenza dei responsabili Nazionali di Fim-Fiom-Uilm. Il prossimo incontro con le OO.SS. Nazionali è già stato calendarizzato per il giorno 15 ottobre 2019. AccediUna Chiesa in uscita Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif USB Scuola organizza mercoledì 9 marzo alle 10,30 un presidio alla Casa Comunale di Casavatore in occasione dell’incontro fissato con il sindaco Luigi Maglione per la soluzione delle gravi problematiche legate alla chiusura dell’Istituto comprensivo Benedetto Croce primaria e secondaria di primo grado conta 380 alunni USB Scuola chiede anche l’interessamento del Prefetto di Napoli per risolvere tempestivamente la problematica a garanzia del diritto allo studio degli alunni e del diritto al lavoro del personale scolastico Con l’ordinanza n.4 del 23 febbraio (“Provvedimenti di carattere contingibili ed urgenti conseguenti la verifica di vulnerabilità sismica dell’edificio Scolastico) il sindaco Maglione ha disposto la chiusura dell’Istituto per il tempo necessario ad attuare ulteriori rilievi a verifica dello stato dello stabile USB Scuola ha appreso che per permettere la continuazione delle lezioni si era ottenuta la disponibilità di 6 aule presso l’istituto comprensivo De Curtis e di 2 aule presso l’istituto Torrente di Casavatore e che in giornata si sarebbe provveduto all’allestimento delle aule per gli studenti del Croce pur prendendo atto dell’impegno del sindaco evidenziava che la soluzione non permetteva la ripresa delle lezioni per tutti gli studenti e che rimanevano fuori pur attuando un doppio turno sulle aule reperite presso le altre scuole suggerivamo innanzitutto la messa a disposizione di un servizio navetta per lo spostamento degli alunni verso le scuole reperite il noleggio di moduli scolastici abitativi prefabbricati utili a poter accogliere i rimanenti alunni o di effettuare la ripresa delle lezioni per i bambini dell’infanzia anche presso palestre in attesa del completamento di ulteriori rilievi nel Benedetto Croce di Casavatore Il sindaco assicurava la garanzia del servizio navetta per gli alunni dislocati su altre scuole e riferiva di avere fissato un incontro con la Regione Campania nel pomeriggio dello stesso 3 marzo per la richiesta urgente di moduli abitativi prefabbricati visto l’enorme stato di agitazione dei genitori degli alunni e del personale scolastico in occasione dell’incontro fissato con il sindaco Maglione il 9 marzo alle 10,30 terrà un presidio presso la Casa Comunale di Casavatore e chiede un interessamento del prefetto in merito a quanto sopra riportato utile a risolvere tempestivamente la problematica a garanzia del diritto allo studio degli alunni e del diritto al lavoro del personale scolastico dell’ I.C © 2010 - 2022 Unione Sindacale di Base Informativa Cookies | Privacy Policy una sconfitta per il Comune di Casavatore che dovrà anche risarcire le spese giudiziali Ad annunciare lo schiaffo legale Giuseppe Cifinelli La farsa vergognosa della nostra amministrazione che decise di vessare i cittadini nonostante la possibilità di agire in maniera più favorevole agli stessi tentando di rastrellare milioni di euro in loro danno imponendo il pagamento di tariffe folli su box e pertinenze a famiglie colpevoli soltanto di avere una pertinenza che la politica aveva deciso per motivi elettorali di non tassare negli anni precedenti” oggi un giudice ha stabilito che quella imposizione e ha condannato il Comune al pagamento delle spese” “Ricordo che per quel ricorso – prosegue – esposto al pubblico ludibrio ed etichettato come evasore fiscale dai tifosi di questa amministrazione per aver esercitato un mio diritto di contribuente imposta: io che anni fa feci pignorare finanche la vettura del Sindaco perché il Comune di Casavatore non mi pagava il carburante Non so come andrà a finire per gli altri ricorsi né per gli ulteriori accertamenti in corso ma oggi sono contento per chi tirerà un sospiro di sollievo anche grazie a me e a tutti quelli che insieme a me hanno portato avanti questa battaglia di civiltà e giustizia” 30 Luglio – La conquista napoleonica rappresentò una svolta significativa: l’Imperatore dei Francesi collocò il quale provvide a riorganizzare in toto la realtà territoriale Il riassetto in questione comportò l’inglobamento di Casavatore del quale restò una frazione sino al secondo dopoguerra: l’affrancamento definitivo dalla città limitrofa avvenne Casavatore acquistò la tanto anelata autonomia L’attuale Comune vide la luce il 30 luglio del medesimo anno: il primo Sindaco fu il democristiano Gaspare Di Nocera cui è attualmente intitolata la piazza ove sorge la Civica Sede sottolineare che l’istituzione della nuova amministrazione Casavatorese è di poco successiva a quella della Repubblica Italiana: ecco perché sono solito riferirmi a questa graziosa cittadina ricorrendo all’espressione «Comune giovane» Casavatore – in virtù della posizione strategica che occupa nell’area a nord di Napoli – era già una mèta piuttosto ambita dai Partenopei specie dopo l’avvento del Fascismo e nel corso del secondo conflitto mondiale: atteso che i viveri (ed i mezzi per procurarseli) scarseggiavano conseguenza di una politica governativa del tutto disattenta alla situazione dei più deboli questi ultimi solevano recarsi nel paese per fare scorte di carne – in particolar modo di trippa – alimento che ancora oggi rappresenta il perno dell’economia del paese (vi sono la cui merce è di qualità senz’altro migliore rispetto al resto d’Italia) il Comune in questione divenne uno dei vertici di quello che fu successivamente definito il «Triangolo Industriale» (gli altri due sono poiché nell’area di cui esso fa parte sono sorte molteplici fabbriche il che ha determinato un considerevole aumento dei posti di lavoro tanto per i locali quanto per chi proveniva da fuori nella quale ho volutamente dato rilievo a quanto di positivo c’è stato a Casavatore serva da lezione a tutti coloro che sostengono di amare questo paesino: la recente istituzione dell’Autorità Garante per i diritti dei diversamente abili ma è necessario che si crei un nuovo «Triangolo» i cui vertici s’identifichino nell’Amministrazione Comunale Nessuno può pretendere di risolvere tutte le problematiche da solo: occorre far squadra redazione@sciscianonotizie.it