Domenica 4 maggio a Cascina torna l'appuntamento con Mercantico, il mercatino del modernariato
Dalle 9:00 fino al tardo pomeriggio in corso Matteotti sono presenti 170 stand allestiti tante occasioni fra antiquariato e modernariato
Mercantico è organizzata dalla Pro loco di Cascina e si tiene ogni prima domenica del mese a Cascina esclusi i mesi di luglio e agosto per la pausa estiva
Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati
CASCINA – Il Circolo Territoriale cascinese di Fratelli d’Italia inaugura una serie di iniziative sul territorio per promuovere le politiche locali e nazionali ma soprattutto per confrontarsi con la cittadinanza sui temi di stretta attualità e interesse
Inizieremo con una serie di presenze con banchetti e gazebo quali luoghi di contatto con chiunque possa essere interessato ad approfondire tematiche politiche o anche solo come punti di segnalazione per le criticità avvertite sul territorio comunale di Cascina
8- 22- 29 Maggio al mercato settimanale di Cascina
18-25 maggio a Navacchio davanti al supermercato Eurospin
Per richiedere di inserire la pubblicità su Pisanews scrivi a: marketing@pisanews.net
Nel caso in cui il servizio non venisse effettuato
gli utenti dovranno ritirare i contenitori o i sacchi esposti
per l’intera giornata di lunedì 12 maggio 2025
è stato proclamato uno sciopero da parte della Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) di Geofor
l’Azienda invita gli utenti ad esporre regolarmente i rifiuti secondo il calendario della raccolta “porta a porta”
pur tenendo conto che non è possibile prevedere preventivamente il tasso di adesione allo sciopero
Nel caso in cui il servizio di raccolta non venisse effettuato, si pregano cortesemente gli utenti di ritirare i contenitori o i sacchi esposti e di ripresentarli nel turno successivo previsto per il medesimo materiale
Geofor si scusa coi cittadini e con le amministrazioni comunali per gli eventuali disagi che potrebbero verificarsi sui territori serviti
Corso Matteotti, 90 - 56021 - Cascina Codice Fiscale: 00124310509 Partita IVA: 00124310509PEC: protocollo@pec.comune.cascina.pi.it Centralino Unico: 050 719.111Codice IPA: c_b950Codice fatturazione: UFKLX0
La nuova linea è attiva dal lunedì al venerdì con prima corsa dal capolinea di via Abruzzi a Redecesio (fronte chiesa) alle ore 7.05
poi ogni 30 minuti negli orari di punta (cioè tra le 7 e le 9.30) per poi riprendere nel pomeriggio dopo le 13 con corse fino alle 19.15
la prima corsa dal piazzale di Cascina Gobba sarà alle ore 6.40 e poi ogni mezz’ora fino alle 19.15
sempre però con un “buco” tra le 9.10 e le 12.45
Orari già oggetto delle prime critiche social
soprattutto da chi utilizza la linea per andare all’Ospedale San Raffaele e poi deve attendere ore per poter rientrare a casa
nel fine settimana e nei festivi sarà attivo anche il servizio a chiamata ChiamaBus
prenotabile tramite App o al numero di telefono: 02.48034803
annunciate lunedì 5 maggio dal Sindaco Micheli: “copriranno zone della città difficilmente raggiungibili dai mezzi di linea”
SAMARATE – Incidente stradale questa mattina
Il fatto è avvenuto in via Monteberico in località Cascina Elisa
a poca distanza dal confine con il Comune di Busto Arsizio
Il sinistro ha coinvolto due autovetture che per cause ancora da ricostruire si sono scontrate
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco insieme al soccorso sanitario
Sul posto anche i Carabinieri di Busto Arsizio
Samarate, frontale in via Verdi: tre auto coinvolte e quattro feriti
samarate tre persone ferite – MALPENSA24
tornano gli screening gratuiti in piazza a Gallarate
penalisti contro il Decreto Sicurezza: «Lede principi Costituzione»
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
La 928 collega Cascina Gobba a Redecesio (Segrate)
Da oggi è attiva la nuova linea di bus Atm
Si tratta della 928 che collega la stazione della M2 di Cascina Gobba a Redecesio
La linea è in servizio dal lunedì al venerdì
L'obiettivo è quello di migliorare il servizio di trasporto pubblico tra l'ospedale e l'università del San Raffaele e le scuole di Milano Due.
Prosegue alla Cascina Cuccagna di Milano la seconda edizione di Prodjgi – acronimo di Promozione del Jazz Giovane Italiano – la rassegna dedicata ai talenti emergenti della scena jazz nazionale
promossa dall’associazione culturale Musicamorfosi
Un progetto che per il secondo anno consecutivo ha ottenuto il sostegno del bando SIAE “Per Chi Crea”
I concerti si svolgeranno lungo tutto il 2025
inseriti nei cartelloni di rassegne consolidate come Il Rito del Jazz
appuntamento fisso del Cuccagna Jazz Club presso il ristorante Un Posto a Milano
con la collaborazione di I-Jazz e il patrocinio del Municipio 4 del Comune di Milano
Protagonista del mese di maggio sarà Sugarino Project
collettivo “a geometria variabile” che spazia dal trio alla big band
Nato durante la pandemia da un’idea del batterista Alessandro Bazzoli
del contrabbassista Samuele Frisenda e del sassofonista Edoardo Viganò
il progetto coinvolge una ventina di giovani musicisti provenienti dal Liceo Musicale Zucchi di Monza e da vari conservatori del Nord Italia
Negli ultimi anni si sono esibiti accanto a nomi come Tino Tracanna
conquistando anche il pubblico internazionale: a fine maggio voleranno infatti in Germania per i festival Straßenmusiktage e Volare a Heidelberg
in una trasferta promossa proprio da Prodjgi
Debutto del quintetto composto da Tiziano Besana (tromba)
Samuele Frisenda (contrabbasso) e Alessandro Bazzoli (batteria)
Un omaggio all’hard bop con i brani di Lee Morgan
Una nuova formazione esplora il jazz degli anni Cinquanta con eleganza e nostalgia: Michael Costanza (tromba)
Frisenda e Bazzoli propongono un repertorio che omaggia Miles Davis
Atmosfere rarefatte e raffinate per un tuffo nella cool America del dopoguerra
Spazio al quartetto del chitarrista e compositore Francesco Sensi
tra le voci più interessanti della nuova scena jazz
Enrico Palmieri al contrabbasso e Marcello Repola alla batteria
In scaletta brani originali tratti dal suo acclamato album In Abstracto
Chiusura in grande stile con un ensemble di soli fiati: Tito Soren (clarinetto)
Matteo Bafile (sax tenore) e Dario Furno (sax baritono)
Una performance sperimentale tra standard reinventati
dialoghi improvvisati e libertà espressiva
per un finale aperto all’ascolto e alla sorpresa
Quindici News è il portale di informazione di Milano e dell’hinterland
Il quindicinale cartaceo è distribuito gratuitamente due volte al mese il martedì nel sud est milanese e nelle metropolitane
La versione PDF è sempre scaricabile da questo sito
Direttore responsabile ad int.Fabio Tucci,direttore@quindicinews.it
Redazione e PubblicitàEditrice Milanese S.R.L
Editrice Milanese S.R.LRegistrazione Tribunale di Milanon
171 del 31.3.2012REA CCIAA di Milano 1980692CF
Iva e Registro imprese di Milano 07770480965
Ricevi gli ultimi articoli di Quindici News
Pubblicate le graduatorie provvisorie dei nidi comunali a.e
437 del 29.04.2025 sono state pubblicate le graduatorie provvisorie per l'iscrizione ai nidi comunali per l'anno educativo 2025/2026
Le graduatorie sono divise in PICCOLI (3-12 mesi)
MEDI (13-24 mesi) e GRANDI (25-36 mesi) e riportano esclusivamente il numero di protocollo della domanda ed il punteggio provvisorio assegnato alla domanda presentata
senza assegnazione del posto nido comunale
Sarà possibile quindi presentare ricorso avverso al punteggio ottenuto ingraduatoria entro e non oltre il 14.05.2025
Le modalità sono indicate nella pagina del portale comunale dedicata all'iscrizione ai nidi comunali, raggiungibile cliccando QUI
In questi ultimi anni la cucina romana si è certamente affermata anche a Milano
con l'apertura di diverse insegne dedicate a interpretarne le ricette
principalmente con uno stile pop e legato ai grandi cavalli di battaglia della tradizione capitolina
L'ultimissima novità in questo senso all'ombra della Madonnina
se ha un legame a doppio filo con le carbonare e le cacio e pepe
mette in mostra anche un'anima più ricercata e contemporanea.
Siamo a Porta Venezia, precisamente in via Giuseppe Sirtori al 34, dove da poche settimane è stata inaugurata Cascina Romana
una bella e luminosa struttura su due livelli che rappresenta la prima incursione milanese dell'attore e ristoratore Claudio Amendola
l'idea è quella di una specie di cascina urbana
che ospita due insegne distinte: una si chiama Frezza
ed è quella direttamente legata ad Amendola
che ha una sua prima sede nel centro di Roma.
Frezza occupa il piano terra del nuovo locale. La succursale lombarda mostra dettagli più moderni e vivaci rispetto all'originale romano
caratterizzandosi in particolare per un lungo e imponente bancone bar
un'area cucina completamente a vista e uno spazio dedicato alla mixology
Un ambiente concepito per favorire la convivialità
dove i piatti tradizionali romani vengono accompagnati da una selezione di cocktail studiati per arricchire l'esperienza dei clienti milanesi
Baccalà mantecato con crema di patate e tartufo
La voglia di raccontare appieno un territorio
obiettivo che perseguono coerentemente entrambe le anime di Cascina Romana
si ritrova anche nella carta dei vini de Li Somari
da cui i più curiosi potranno pescare diverse chicche laziali.
firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
diventato già il best seller della Taverna Trastevere aperta da poco dall'attore Nicolas Vaporidis
Giuseppe Di Iorio e la sua Carbonara Shake
pensata per dare ancor più importanza al servizio di sala - Foto: Annalisa Cavaleri
Dani García e Adriano Baldassarre insieme
quando il primo è andato a cucinare nel ristorante che il secondo segue a New Delhi
È rimasto entusiasta della Cacio e pepe
e ha voluta raccontarla su Instagram Tv in un omaggio all'Italia
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese
Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie
tra le vette più alte o in riva al mare
Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori
Il Congresso Identità Milano accoglie sul palco i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria
cuochi che sanno dare un'impronta originale al proprio lavoro
nel campo della tradizione e lungo i sentieri della creatività
L’Hub Internazionale della Gastronomia: un teatro degli chef che ospita ogni settimana alcuni dei più prestigiosi protagonisti della cucina d’autore
Guida alle Pizzerie e Cocktail Bar d’autore
Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle
l’innovativa app firmata Identità Web che raccoglie 625 cantine
Progettazione grafica e sviluppo sito web a cura di Elia Bogani
ideatrice e sviluppatrice della piattaforma internet di cui al sito www.identitagolose.it ed è editrice della testata giornalistica “Identità Golose Web - ”
Panigati Erminio Giuseppe– Unità Produttiva Cascina Saia – Zinasco (PV) – Procedimento per completamento riesame con valenza di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale AIA N
29-octies e 29-quater del Decreto Legislativo 3 aprile 2006
1. in data 28/04/2025 PG n
il tecnico delegato presenta l’istanza di riesame con valenza di rinnovo dell’AIA N
2. la Ditta individuale Panigati Erminio Giuseppe
ha presentato istanza per completamento del procedimento di riesame con valenza di rinnovo dell’AIA n
44454 del 30/06/2014 e dell’AIA semplificata n
verifica sullo stato di adeguamento alle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) di cui alla Decisione di esecuzione (UE) 2017/302 del 15 Febbraio 2017
rilasciate alla ditta individuale Panigati Erminio Giuseppe (C.F
PNGRNG66A21G388I) con sede legale in Cascina Rissolina 1/b e sede allevamento in Cascina Saia, Zinasco (PV), dove è svolta l’attività individuata al punto 6.6 b) dell’Allegato VIII alla Parte II del D.Lgs
152/2006 - Allevamento intensivo di suini con più di 2.000 posti suini da produzione (di oltre 30 kg);
3. il procedimento è stato avviato in data 29/04/2025 con nota PG 26116;
4. il Gestore dell’installazione è il Sig
la sede legale è in Cascina Rissolina 1/b e sede allevamento in Cascina Saia, Zinasco (PV);
5. l’Autorità Competente al rilascio dell’autorizzazione è la Provincia di Pavia – Settore Tutela Ambientale e Biodiversità
6. la documentazione è depositata presso Provincia di Pavia – Settore Tutela Ambientale e Biodiversità
Sostenibilità – Piazza Italia 2 Pavia;
7. presso lo stesso Settore è possibile:
prendere visione della documentazione in formato elettronico contattando:
- Responsabile UO Aria Energia: Raffaella Piemontese – Tel
0382/597885 –r.piemontese@provincia.pv.it;
0382/597873 – claudia.carnevali@provincia.pv.it;
far pervenire eventuali osservazioni sulla documentazione in forma scritta
entro 30 giorni dalla data della presente pubblicazione:
- tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC: provincia.pavia@pec.provincia.pv.it
- tramite posta al seguente indirizzo: Provincia di Pavia – Settore Tutela Ambientale e Biodiversità
Sostenibilità – Piazza Italia 2 Pavia
Codice Univoco per Fatturazione Elettronica (Fattura PA) UFYCZU
mercatini e un’area giochi per bambini: un’occasione per trascorrere un’intera giornata all’insegna dell’aggregazione
riscoprendo i valori dell’amicizia e della famiglia
Un'idea subito accolta e supportata dal Comune di Cascina
da Confcommercio Provincia di Pisa e da numerose attività del territorio che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento
L’area individuata si trova all’interno del plesso sportivo con campi da tennis
Una zona recentemente riqualificata e gestita dall’Atletico Cascina
La lunga giornata del primo maggio vedrà diversi gruppi musicali emergenti esibirsi sul palco dalle 14:00 in poi
fino ad arrivare nel tardo pomeriggio all’esibizione dei gruppi L’Angolo Retto
al cibo e all’intrattenimento per i più piccoli
saranno presenti anche espositori e il mercatino locale artigiano
L’ingresso è di 5 euro per gli adulti e gratuito per gli under 14
Il ricavato dell'evento sarà destinato a sovvenzionare la manifestazione per riproporla negli anni sempre più ricca di iniziative
Richieste per il Bonus Idrico Integrativo anno 2025 dalle ore 15:00 del 15 Aprile alle ore 12.00 del 15 maggio 2025
Il Comune ha approvato l'Avviso Pubblico per la concessione del contributo Idrico Integrativo anno 2025 - consumi anno 2024
Per visionare l'avviso pubblico e avere tutte le informazioni in merito ai requisiti e alle modalità per l' invio della domanda collegarsi al seguente link: https://www.comune.cascina.pi.it/it/page/bonus-acqua
L'intervento è previsto per martedì 22 aprile
Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Cascina
si renderà necessario sospendere l’erogazione idrica in via di Lupo Parra
nel tratto compreso tra le vie Toscoromagnola e Giuntini
potranno verificarsi cali della pressione idrica a Navacchio
In caso di condizioni meteorologiche avverse
l’intervento sarà rinviato al giorno successivo
Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY
Il Comune donerà un libro alle scuole primarie del territorio
In occasione della Giornata Mondiale della Terra – Earth Day
che si celebra ogni anno il 22 aprile, il Comune di Cascina si propone di diffondere la cultura del verde e di sensibilizzare la collettività
al tema della sostenibilità della biodiversità ed al rispetto dell’ambiente. L'importante ricorrenza
che ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione mondiale sulla sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta
è il più grande evento che sottolinea la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra. Questa giornata è un’occasione per intraprendere le politiche di sostenibilità ambientale che si riflettono nell’impegno verso la sensibilizzazione
l’educazione al territorio ed al paesaggio
In occasione di questa importante ricorrenza
l'amministrazione comunale consegnerà alle scuole primarie del territorio il libro illustrato e rappresentativo a tema ambientale denominato “Il giardino della mia scuola ride
Viaggio alla scoperta della flora spontanea dei giardini delle scuole primarie del Comune di Cascina”
Simonetta Maccioni e Nadia Tosi con il coinvolgimento degli alunni e alunne delle scuole interessate
Libro stampato con il contributo del Comune di Cascina e del Rotary Club Cascina e Monte Pisano
La pubblicazione intende avvicinare i bambini al rispetto verso l’ambiente parlando
che si trovano fuori dalle scuole e che crescono in una situazione apparentemente inospitale. “Le piante crescono dove l’ambiente glielo consente
Sappiate che un fiore anche il più insignificante
più comune e meno colorato che si può trovare nel giardino è un essere vivente e come tale deve essere rispettato!”
La Giornata della Terra è anche un momento per parlare dell’importanza degli alberi per il pianeta e per le nostre vite
E di quante cose incredibili riescono a fare
Gli alberi ci danno ossigeno e puliscono l’aria che respiriamo
abbassano le temperature nei periodi estivi e attraggono e alimentano la vita faunistica
gli alberi ci rendono felici e migliorano le nostre vite!
Pertanto in quest’ottica l’amministrazione intende sensibilizzare la popolazione mostrando le nuove piantumazioni presenti sul territorio cascinese
connesse all’intervento di ampliamento della discarica di Gello/Pontedera
nel rispetto del progetto approvato e della convenzione sottoscritta con il Comune di Cascina
Il progetto 'Una campagna senza amianto' mira a fornire a imprenditori e cittadini gli strumenti per realizzare la completa bonifica
Coldiretti Toscana e Cascina Pulita siglano una convenzione per avviare il progetto 'Una Campagna Senza Amianto'
con l’obiettivo di liberare la campagna toscana dall’ancora diffusa presenza di amianto in strutture agricole
fornendo agli imprenditori del settore uno strumento semplice
sicuro ed economicamente sostenibile per realizzarne la rimozione
Il progetto nasce dalla consapevolezza che l’amianto è ancora ampiamente diffuso nelle campagne toscane
capannoni e strutture agricole antecedenti al divieto normativo di utilizzare questo materiale in edilizia
Secondo i dati del Piano Regionale di Tutela dall’Amianto della Regione Toscana (datato marzo 2020) si stimano 3,44 milioni di metri quadri di coperture contenenti amianto nelle aree rurali della regione
per un’estensione pari a oltre 480 campi da calcio
Grazie alla sinergia tra Coldiretti Toscana e Cascina Pulita, parte del Gruppo Vergero insieme alla discarica per amianto La Grillaia di Nuova Servizi Ambiente (N.S.A.) di Chianni
sarà possibile attivare procedure di rimozione e smaltimento semplificate e personalizzate per le imprese agricole
adeguate alle normative vigenti e rispettosi della salute pubblica e dell’ambiente
La convenzione prevede due diverse modalità operative di bonifica
ossia la possibilità di affidare l’intero processo a Cascina Pulita
in collaborazione con partner specializzati autorizzati alle attività di smantellamento
oppure il supporto per l’autorimozione in sicurezza da parte del proprietario in caso di piccoli manufatti
con formazione tramite video tutorial, schede informative e la consegna di un kit completo di protezione (maschera FFP3
Cascina Pulita metterà a disposizione il servizio di trasporto e smaltimento del rifiuto contenente amianto e il conferimento alla discarica autorizzata di N.S.A
"La presenza di amianto sulle coperture di capannoni
è ancora molto diffusa nella nostra Regione
E' un problema reale: la sua rimozione non è di facile gestione
né economicamente sostenibile per le imprese
soprattutto quando si tratta di piccole imprese agricole come quelle che caratterizzano il tessuto produttivo della Toscana
La convenzione con Cascina Pulita va esattamente in questa direzione: accelerare il processo per liberare le nostre campagne da questo materiale cancerogeno per l’uomo mettendo a disposizione delle imprese associate un servizio utile e vantaggioso" afferma con soddisfazione Letizia Cesani
"L’idea del progetto nasce già dall’acquisizione della discarica per amianto La Grillaia da parte del nostro Gruppo
con l’obiettivo di diventare il bacino capace di assorbire e smaltire in modo responsabile l’amianto ancora ampiamente presente nelle campagne toscane - conclude Marco Vergero
presidente di Gruppo Vergero e Cascina Pulita - Con questa iniziativa vogliamo offrire una soluzione concreta a migliaia di agricoltori che finora hanno rinviato la bonifica per costi e burocrazia
Insieme a Coldiretti e alla sua autorevole rappresentanza nel settore agricolo
siamo fiduciosi di contribuire significativamente ai piani di bonifica
logistica e infrastrutture per una filiera virtuosa"
Avviso Pubblico Iscrizione Nidi Comunali a.e
218 del 10.03.2025 è stato approvato l'avviso pubblico per l'iscrizione ai nid comunali per l'anno educativo 2025/2026
Sarà quindi possibile presentare la domanda di iscrizione ai nidi comunali attraverso il Portale dei Servizi Educativi ECivis nella sezione dei servizi online del sito
Per approfondimenti, utili al fine di poter partecipare al bando, è possibile accedere alla pagina "Iscrizione Nidi Comunali" (clicca QUI) nell'area tematica "Scuola" e scaricare copia dell'Avviso Pubblico e della Nota Informativa
La decisione presa dopo la riunione convocata dalla prefettura
AccediGiovani morti per niente
Cascina, 28 aprile 2025 – Oltre 7000 mq di musica dal vivo, street food, mercatini e un’area giochi per bambini: un’occasione per trascorrere un’intera giornata all’insegna dell’aggregazione, riscoprendo i valori dell’amicizia e della famiglia.“È arrivato il momento giusto”, spiega Marco Casarosa dell’associazione musicale Time, ideatore e organizzatore dell’evento, “per unire in un unico appuntamento musica, cibo e tanta voglia di stare insieme”.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
L'intervento è in programma martedì 25 marzo dalle 8.30 alle 16.30
⚠️ Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Cascina
si renderà necessario sospendere l'erogazione idrica nelle vie De André
Di Lupo Parra (nel tratto compreso tra le vie Tosco Romagnola e Giuntini)
Guelfi (nel tratto compreso tra le vie Tosco Romagnola e Giovanni XXIII) e Tosco Romagnola (nel tratto compreso tra le vie Profeti e Amendola)
Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell'acqua
destinati comunque a esaurirsi in breve tempo. In caso di condizioni meteorologiche avverse
l'intervento sarà rinviato al giorno successivo
acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389
Inaugurazione-evento il 27 aprile alle 21 alla Città del Teatro di Cascina
Piezz' e' core' è scritto e diretto da Massimo Corevi
organizzato dall’associazione Lungofiume
E l’apertura sarà con il botto con lo spettacolo 'Solo Amore
Piezz' e' core' scritto e diretto da Massimo Corevi
in programma il 27 aprile alle 21 alla Città del Teatro (Sala Margherita Hack)
lo spettacolo accompagnerà gli spettatori in un percorso fatto di emozioni autentiche
Il tema dell'amore sarà affrontato e sviscerato in ogni suo aspetto: struggente
ispirati anche ai racconti di Marilena Buracchi e Alessandra Moschini
In scena ci saranno Alessandro Bargagna
la bellissima Martina Iacomelli talento emergente di cinema e tv
il musicista e attore Luca Dieci e Giulia Di Quilio
E a dare voce ai testi di Eduardo (compreso un breve stralcio da Filomena Marturano) sarà anche Bice del Giudice
attuale assessore alla cultura del Comune di Cascina: un richiamo irresistibile che la porterà a tornare sul palco per una lettura appassionata
La musica dal vivo sarà curata dal gruppo Alfonso De Pietro 5et. Alfonso De Pietro - voce
armonica - è un cantautore e musicista che in questo spettacolo propone un viaggio nella musica napoletana
reinterpretando classici e offrendo una prospettiva contemporanea
Non solo: è protagonista del brano 'Furastiere' che fa parte della colonna sonora del film 'Napoli – New York' di Gabriele Salvatores
nomi di primo piano nel panorama musicale italiano e internazionale: Piero Frassi al pianoforte
Guido Zorn al contrabbasso e Andrea Melani alla batteria
Biglietti disponibili sul circuito TicketOne
Il festival - patrocinato dalla Regione Toscana e dal Comune di Cascina - proseguirà con altri due appuntamenti: il 5 maggio alle 17.30 'Parole in transizione' a cura di Alessandro Scarpellini alla Casa di Lungofiume
e il 9 maggio alle 17.30 la presentazione del libro 'Amare una sirena' di Sophia Fucci alla biblioteca comunale Peppino Impastato
"Cascina Gust'Aspasso" è la celebrazione del cibo di strada che si terrà dal 11-12-13 Aprile 2025 in Corso Matteotti e Piazza dei Caduti
è una manifestazione pensata per essere a misura di tutta la famiglia
Organizzato dall'associazione Pubbli-Eventi
"Cascina Gust'Aspasso" propone specialità culinarie di vari Paesi
Gli amanti della buona tavola potranno immergersi nei sapori intensi del Messico
o lasciarsi sedurre dai profumi aromatici della cucina marocchina con Cous cous e Tajine
Si passa dagli USA con il Pulled Pork per tornare a casa con la cucina tipica toscana e sua maestà il Lampredotto cucinato per esaltarne la tenerezza
E poi porchetta, fritti e specialità tipiche
Presenti espositori di accessori e gioielli artigianali o articoli di artigianato tipico
Area giostre e gonfiabili per i bimbi e intrattenimento con musica live e la cover band dei Queen e DJ set.
Per ulteriori informazioni, contattare: gustaspasso@gmail.com
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
Giovedì 8 maggio alle ore 18,00 presso Cascina del Racconto (Via Bonzanigo 46)
si terrà l’incontro “L’Amore al tempo della Belle Époque”
una conversazione condotta da Rosellina Piano
Un’occasione per immergersi nell’atmosfera raffinata e sognante di un’epoca storica affascinante
clicca qui e compila il modulo!
La data ultima per la presentazione delle domande è il 14 maggio
È stata prorogata al 14 maggio 2025 (ore 24.00) la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione all’Avviso Pubblico per la selezione e la nomina dei membri della commissione del paesaggio
La decisione si è resa necessaria per l’espletamento dell’istruttoria relativa al Piano Strutturale Intercomunale Pisa-Cascina e all’emissione dei relativi provvedimenti per le pratiche edilizie
La domanda dovrà essere presentata con le seguenti modalità:
- consegna diretta all’ufficio Protocollo del Comune di Cascina
in busta chiusa su cui dovrà essere indicato “Domanda di partecipazione alla selezione per la nomina della commissione comunale per il paesaggio”
- invio a mezzo raccomandata A/R indirizzata al Comune di Cascina – Al Responsabile Macrostruttura Edilizia – Sviluppo Economico – Ambiente
Sul plico dovrà essere indicato “Domanda di partecipazione alla selezione per la nomina della commissione comunale per il paesaggio”
fa fede il timbro dell’ufficio postale accettante
all’indirizzo protocollo@pec.comune.cascina.pi.it indicando nell’oggetto: “Domanda di partecipazione alla selezione per la nomina della commissione comunale per il paesaggio”
Si precisa che la domanda verrà accettata soltanto nel caso di invio da parte di casella di posta elettronica certificata
In calce all’avviso di seguito allegato troverete la domanda per la candidatura
Partecipa e racconta una storia attraverso la fotografia
La Consulta per le Pari Opportunità e la non discriminazione di Cascina
in collaborazione con il Comune di Cascina
organizza una raccolta fotografica per raccontare
il ruolo delle donne nel mondo del lavoro nel nostro territorio
L'iniziativa è aperto a fotografi professionisti e amatoriali di tutte le età
Le fotografie dovranno rappresentare donne al lavoro nel contesto di Cascina
Ogni partecipante può inviare un massimo di 3 fotografie in formato digitale (.jpg
Le immagini dovranno essere accompagnate da una breve descrizione (luogo
nominativo del soggetto raffigurato se disponibile
L'invio del materiale dovrà avvenire entro il 31 marzo 2025 alla mail: fgiorgione@comune.cascina.pi.it
in una mostra dedicata presso la Biblioteca Comunale di Cascina
durante la quale verrà assegnato un riconoscimento a tutti i partecipanti
Mail: fgiorgione@comune.cascina.pi.it
Le lezioni di martedì 6 maggio sono limitate a un massimo di 25 partecipanti
Martedì 6 maggio il Centro di Formazione 'Insieme', allineato all’International Training Center 'Squicciarini Rescue' American Heart Association
terrà un corso gratuito di disostruzione pediatrica per lattanti (0-1 anno) e bambini (1-8 anni) a favore della cittadinanza di Cascina
che si svolge in collaborazione con il Comune di Cascina
baby-sitter e tutte le figure che ruotano intorno ad un bambino
le competenze necessarie per affrontare le emergenze da soffocamento nei bambini
ha contribuito alla realizzazione del corso donando ad ogni partecipante il libro 'Zerocento e oltre' scritto dai medici dell’ITC 'Squicciarini Rescue'
una risorsa fondamentale per approfondire la tematica della disostruzione pediatrica e non solo
con un massimo di 25 partecipanti e manichini di ogni età per garantire un’alta qualità dell’insegnamento e un’esperienza pratica efficace
sarà sufficiente scannerizzare il QR code presente sulla locandina e seguire le istruzioni per l’iscrizione
L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per sensibilizzare e formare la comunità locale sulla sicurezza dei più piccoli in caso di emergenza
"Per noi - spiegano le dottoresse Annachiara Guerzoni ed Elisa Signorini
infermiere pediatriche fondatrici del Centro di Formazione Insieme - offrire un corso di disostruzione pediatrica alla comunità di Cascina significa poter dare a tutti la possibilità di salvare la vita di un bambino
la conoscenza delle manovre ed il saper fare possono veramente fare la differenza
trovarci di fronte ad un’emergenza e saper intervenire è un atto di amore e di responsabilità in cui tutti possiamo essere coinvolti
Questo progetto nasce dal desiderio di 'proteggere insieme' i più piccoli e di rendere la nostra comunità più sicura
consapevole e unita di fronte a ciò che conta davvero: la vita"
"Come amministrazione - conclude Giulia Guainai
assessora alle politiche sociali - vogliamo esprimere la nostra più sincera gratitudine a Elisa e Annachiara
due infermiere pediatriche eccellenti che hanno deciso di donare alla cittadinanza questo corso gratuito mettendo a disposizione del prossimo tempo
Il corso si terrà alle 16.30 alla Biblioteca Comunale di Cascina 'Peppino Impastato'
è possibile contattare il Centro di Formazione 'Insieme' tramite Qr code
scrivendo su whatsapp ai numeri 3208078418- 3476059570 o mandando una mail a insiemestudiopediatrico@gmail.com
Aggiornamento di fine aprile 2025 dal cantiere per la realizzazione della Metrotranvia 7 “Interquartiere Nord” tra Precotto e Cascina Gobba
Questa volta vi portiamo a vedere i progressi al nuovo cavalcavia di via Padova-tangenziale (ricordiamo che via Padova è lunga e parte da Loreto per giungere sino a Cascina Gobba)
per consentire il transito ai tram che andranno ad affiancarsi alla stazione M2 Cascina Gobba
è stato necessario demolire e ricostruire il manufatto per alzarlo e allargare il sottopasso
Qui di seguito alcuni disegni che mostrano come sarà realizzato il percorso della metrotranvia da via Adriano a via Rizzoli
Cominciamo con una visione del nuovo cavalcavia di via Padova
Triste constatazione è nel vedere che i soliti imbrattamuri non abbiano neanche aspettato l’inaugurazione per scarabocchiare ogni superficie possibile
Qui di seguito alcune immagini da via Rizzoli che mostrano l’avanzamento dei lavori per creare il capolinea delal metrotranvia
Nella nostra mappa dei cantieri l’intervento è siglato con: GOB2 (area vero la Martesana)
GOB3 (area dei cavalcavia) e GOB4 (area di via Rizzoli)
Ma quando riqualificheranno la stazione MM2 di Cascina Gobba e il piazzale antistante
Conosco l’impresa che vi sta lavorando perché ci ho lavorato anche io
e senza fare pubblicità ti assicuro che è assolutamente seria
Anche io abito in via Padova e subisco questi temporanei disservizi dovuti al cantiere
Portiamo pazienza che quando i lavori saranno finiti ne beneficeremo tutti
senti amico…sono 10 anni di transenne per uno sputo di distanza
Non sono tuo amico e non sai di cosa parli
Qualcuno ha informazioni riguardo al cavalcavia che è stato ultimato ormai da tre mesi
Avrebbero dovuto aprirlo a fine gennaio come comunicato in un avviso di Milano Serravalle
capisco che non si possa aprire il passaggio al di sotto di esso ma il ponte stesso è già terminato
asfaltato ed è stata applicata la linea di mezzeria oltre ai guard rail
Le prove di carico sono già state effettuate…
Qualcuno sa quando finiscono il lotto di Quartiere Adriano
Poi una domanda bonus: si sa come verrà coperto l’asse Bicocca-Lagosta
Qualcuno sa dove si possono trovare queste planimetrie di progetto
qui sono pubblicati disegni superati dalle varianti successive (il ponte ciclopedonale è stato stralciato dal progetto
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Da alcuni mesi è stato completato anche il terzo lotto del complesso residenziale Città Contemporanea
parte integrante del più ampio sviluppo dell’area di Cascina Merlata
Città Contemporanea si colloca nel settore R7, occupando un intero isolato compreso tra via Pier Paolo Pasolini e via Gottlieb Wilhelm Daimler. Il complesso si articola in cinque edifici di 9 e 11 piani (oltre a un blocco separato situato al di là di via Daimler) e in tre torri residenziali di 23/24 piani ciascuna — una quarta torre è attualmente in costruzione, Panorama
posizionata oltre la piazza centrale di Cascina Merlata
è stata ultimata già da qualche mese ed è già abitata
Il progetto porta la firma dello studio ACPV Architects – Antonio Citterio Patricia Viel
con il contributo tecnico di SCE Project – SCE Project è stata coinvolta nella progettazione strutturale in fase preliminare
definitiva ed esecutiva e nella direzione lavori delle strutture e nel BIM & data management
rispetto alle due torri precedentemente realizzate
questa nuova costruzione ci colpisce positivamente per la maggiore eleganza delle soluzioni architettoniche
La facciata è caratterizzata da un ritmo di finte logge che abbracciano due piani ciascuna
una scelta progettuale probabilmente pensata per alleggerire l’impatto visivo dell’altezza del grattacielo di 24 piani
Dietro queste logge si celano non solo le finestre degli appartamenti
che ampliano lo spazio fruibile degli interni
Le variazioni cromatiche tra i diversi volumi che compongono il complesso
unite all’alternanza calibrata di pieni e vuoti
conferiscono un senso di equilibrio e armonia all’intero progetto
Si nota un passaggio cromatico interessante: la prima torre
la torre centrale adotta una palette più scura e decisa
mentre la nuova torre appare più luminosa e ariosa
il blocco più basso affacciato su via Pier Paolo Pasolini e sulla nuova piazza ospita spazi commerciali al piano terra
che rappresenta attualmente l’unico punto di ristoro lungo la via
via Pier Paolo Pasolini (?) LOTTO R7 > CITTA’ CONTEMPORANEA (nella mappa Urbanfile codice: MER7) (residenziale) (nuova costruzione)
Deve essere bello tornare a casa alla sera
dopo il faticoso lavoro e poter dire: che bella la mia casetta
le colline all’ orizzonte e quell’ aria di familiarità e umanità del “mio” quartiere
mica come quelle mostruose torri folli che sembrano alveari per insettoidi di un fiml di fantascienza di serie B
Aggiornamento di fine aprile 2025 dal cantiere per la realizzazione della Metrotranvia 7 “Interquartiere Nord” nell’area di Cascina Gobba (che vi abbiamo mostrato nel precedente articolo)
via San Mamete e via Adriano per giungere a Precotto in via Tremelloni
Cominciamo il nostro percorso da Crescenzago e l’area tra la Martesana e via San Mamete
dove la metrotranvia attraverserà il canale
realizzando anche un ponte pedonale e ampliando il parco Adriano
Qui di seguito entriamo nella sezione del lotto che dovrebbe essere attivato entro l’anno
Qui è stato realizzato anche un capolinea ad anello
Svoltato in via Tremelloni dove pare tutto sembra sia stato approntato e pronto all’uso
Scendiamo ora verso Precotto e via Anassagora
dove è in fase di realizzazione un’enorme piazza che accoglie sia la viabilità della zona sia la deviazione della linea tranviaria per consentire ai tram di raggiungere il deposito tram di Precotto
Anche qui il cantiere pare esser giunto ad un buon livello
Però é deludente sentire chie il prolungamento verrà attivato entro l’anno
In teoria doveva essere attivato rntrò metà Giugno
anche se non si riescono a leggere mappe e cartine
Vergognoso le tempistiche ,ci si rimane sempre senza parole a che in questo caso nessuna eccezione
tempi lunghi e prezzi raddoppiati scene italiane
Mi rispondo da solo : mi ero perso la parte degli uffici comunali
che nello stesso tempo in cui qui si fa un prolungamento di qualche centinaio di metri (Anassagora-Adriano)
che votino per un sindaco come quello di Nizza e non come quelli (vari) votati a Milano
La lista Valori e impegno civico segnala gravi episodi di risse
"La città di Cascina è sempre più ostaggio di spaccio, risse, degrado e abbandono. I cittadini lo denunciano
ma l’amministrazione comunale sembra preferire il silenzio e l’immobilismo"
lancia un appello forte e chiaro: "Basta con le chiacchiere e i convegni autoreferenziali per pochi intimi
"Non basta organizzare eventi per fare vetrina e sentirsi virtuosi
mentre fuori dalle sale comunali si spaccia in pieno giorno e le famiglie evitano il centro come se fosse una zona rossa
Cascina non ha bisogno di dibattiti su modelli educativi astratti o sulla riproposizione di temi come il fascismo e la lotta partigiana - ironizza Rollo - ma di pattuglie
e soprattutto di una volontà politica chiara: l’illegalità si combatte
La sicurezza non si garantisce con slogan su politiche inclusive che
Rollo sottolinea come zone centrali come piazza dei Caduti della Libertà
ma anche molte zone di Navacchio e San Frediano siano diventate ormai "territori di conquista per bande e spacciatori
mentre la presenza delle forze dell’ordine è sporadica e insufficiente
e l’amministrazione resta alla finestra"
non l’illusione che tutto si risolva con qualche laboratorio creativo
La legalità non è una scelta educativa
è una condizione non negoziabile di civiltà"
Il consigliere rilancia le richieste dei cittadini: "Più presenza delle forze di polizia nei luoghi e nelle fasce orarie a rischio; meno proclami ideologici
più azioni concrete; eventi e attività ricreative che coinvolgano davvero i cittadini e aiutino a riappropriarsi degli spazi pubblici; sorveglianza tecnologica efficace e manutenzionata
Una presa di posizione netta: chi sbaglia paga"
L’amministrazione si assuma le proprie responsabilità e dimostri con i fatti da che parte sta
Perché la città reale - conclude Rollo - è là fuori
e non nelle aule dove ci si racconta che va tutto bene"
Pink Floyd History – Welcome to the machine sarà in scena mercoledì 12 marzo alla Città del teatro di Cascina alle ore 21:00. Una produzione firmata S11 (Stage 11) agenzia che da vent’anni opera nell’ambito dell’intrattenimento
uno spettacolo strepitoso che ripercorre 50 anni di creatività musicale di una delle band che hanno plasmato e definito la storia della musica.
Sul palco musicisti e luci spettacolari per ripercorrere i cinquant’anni che hanno cambiato il volto della musica rock
conquista e convince per il talento dei musicisti e per la spettacolarità delle scenografie: uno show a 360 gradi che
con puntualità e rispetto dell’originale
accompagna il pubblico alla riscoperta di brani storici e indimenticabili
dalle atmosfere psichedeliche degli esordi fino ai grandi e intramontabili classici come Another brick in the wall, Wish you were here e tanto altro
“Welcome to the machine è un riflesso della nostra epoca
un viaggio dentro il meccanismo che ci trasforma
Viviamo immersi in un sistema che ci spinge a vendere noi stessi attraverso i social
mentre nella realtà quotidiana rinunciamo progressivamente alle esperienze fisiche. - dice il regista Emiliano Galigani - La "macchina" non è più solo un’entità esterna che ci impone un lavoro alienante e una performance continua
ma è diventata una pressione interna: essere sempre in forma
questo show ha fatto il giro dell'Europa con diversi sold out
il tour si intitola Welcome to the machine, ispirato ad uno dei brani dei Pink Floyd che si dimostra estremamente contemporaneo
Appuntamento mercoledì 12 marzo ore 21:30 Città del Teatro - Sala Franca Rame e Dario Fo Via Tosco-Romagnola
La SOCIETÀ OPERAIA ti porterà in un viaggio ricco di storia
arte e tradizioni artigianali artistiche nell’ambito del mobile di Cascina
antico BORGO fortificato della Repubblica Pisana
visiteremo il centro storico di Cascina percorrendo le sue antiche VIE
le sue MURA MEDIEVALI con le sue suggestive TORRI
Entreremo dentro: Oratorio di San Giovanni Battista (o dei Cavalieri di Malta);Pieve di S
Maria Assunta:,Oratorio di S.Croce;Bottega del maestro falegname Barege -nato tra i trucioli-;Museo della Società Operaia di Cascina Legno e Mestieri
dove nelle 9 stanze tematiche è racchiuso lo strato sociale
culturale e artistico degli ultimi 2 secoli del territorio
Un percorso storico che parte da molto lontano ma si congiunge perfettamente con la vita attuale e questo lo potrete capire grazie ad un filo conduttore
ovvero quello della Società Operaia di Cascina
Domenica 18 Maggio – Ritrovo e partenza ore 15.30 di fronte la Torre civica dell’orologio sul Corso Matteotti a Cascina
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA telefonando o inviando un messaggio whatsapp al numero 348 88 33 965
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Adesione al disciplinare
Privacy | Note legali
A Montemarano nasce una nuova oasi di gusto
La guida è affidata allo chef Arcangelo Gargano
per offrire un'esperienza unica che unisce la cucina alla bellezza del territorio
passeggiare tra castagneti secolari e lasciarsi incantare dal foliage che tinge il paesaggio
una realtà agri-turistica che custodisce un’eredità dimenticata
ma che oggi si rinnova per abbracciare un futuro luminoso
Un rifugio poetico dove la bellezza selvatica e la tradizione gastronomica dell’Irpinia si intrecciano in un'armonia profonda
invitando a riscoprire la genuinità di un territorio che ha ancora molto da esprimere
La visione imprenditoriale che ha dato vita a quest'oasi di benessere porta la firma di Valerio Dragone
lontano dalle rotte turistiche più battute
ha scelto di riportare alla luce un sogno custodito a lungo
Dragone ha puntato su una terra dalle risorse straordinarie
dando vita a una struttura che fonde tradizione e modernità
creando un luogo che seduce e avvolge i suoi ospiti in un’atmosfera preziosa
L'architettura della Cascina si integra armoniosamente con il paesaggio circostante
Le imponenti pareti in pietra e i mobili d'epoca si alternano a eleganti elementi contemporanei
creando un piacevole contrasto tra passato e presente
accoglie gli ospiti in un ambiente raccolto
dove il legno e le finiture naturali si fondono con la luce che permea attraverso le ampie vetrate
generando uno spazio che sembra dissolversi nel panorama
l'ampia veranda in legno e vetro offre una vista suggestiva
Al centro di questa proposta ricettiva si colloca la cucina
autentico tributo alla tradizione gastronomica della provincia
sotto la guida esperta dello chef Arcangelo Gargano – già noto per il suo ristorante Voria a Cairano – è un'ode ai sapori veraci e distintivi di questa terra
Con un equilibrio perfetto tra tecnica e creatività
Gargano rivisitata la tradizione culinaria irpina
arricchendola con nuove interpretazioni che ne esaltano la genuinità senza tradirne le radici
apporta un valore aggiunto al menù con il suo approccio stilistico
unendo la classicità della cucina locale con un'impronta attuale
i due chef costruiscono un dialogo costante con il territorio stabilendo una relazione diretta con i produttori che permette loro di proporre piatti in sintonia con i ritmi naturali delle stagioni
non si limita a offrire una cucina di alta qualità
ma racconta l’Irpinia in ogni portata
valorizzando ingredienti di prossimità che diventano protagonisti di una proposta che è espressione di una narrazione agroalimentare vera e originale
Ogni materia prima viene trattata con rispetto
ma anche con un tocco di originalità che permette di esprimere appieno la ricchezza gastronomica del posto
Gargano si occupa anche di coordinare gli eventi
La Cascina è una location ideale per celebrare occasioni indimenticabili
dove la natura e l'eleganza degli spazi si fondono per creare esperienze uniche
L’agri-wedding qui assume una dimensione nuova
dove ogni dettaglio è pensato per offrire agli ospiti un ricevimento fuori dagli schemi
La Cascina è anche un modello di sostenibilità che dimostra come sia possibile preservare l’identità di un territorio esaltandone le peculiarità
Con la sua costante evoluzione e l'introduzione di nuove meraviglie
rappresenta un faro promettente per il turismo locale
Un rifugio esclusivo che accoglie i suoi ospiti in un abbraccio di charme e genuinità
Pubblicata la graduatoria provvisoria del bando pubblico per l'assegnazione di contributi economici per la TARI anno 2024
E' possibile presentare opposizione entro il 23 gennaio 2025
Con determinazione n. 13 del 13/01/2025 è stata pubblicata la graduatoria provvisoria, entro il termine perentorio del 23 gennaio 2025 gli interessati potranno inoltrare opposizione avverso la graduatoria provvisoria, tutte le informazioni sono disponibili al seguente link https://www.comune.cascina.pi.it/it/page/tariffa-sui-rifiuti-tari
Dal 21 gennaio al 10 febbraio le domande per infanzia
le date di iscrizione alle scuole dell'infanzia e alle scuole del primo e secondo ciclo di istruzione per l'A.S
2025/2026 sono state così rideterminate:
Al link https://www.comune.cascina.pi.it/it/page/graduatorie-scuola-dell-infanzia-comunale-da-3-a-6- il calendario degli open day e le modalità di iscrizione
Il Comune di Cascina informa la cittadinanza che la Regione Toscana
nell'ambito del progetto Giovanisì
ha approvato il bando "Libri Gratis" per l'anno scolastico 2025/2026
un'importante iniziativa a sostegno delle famiglie i cui figli frequenteranno a settembre gli istituti secondari di primo e di secondo grado (medie e superiori) che:
Possiedono un ISEE non superiore a 15.800 euro
Sono iscritti per l'anno scolastico 2025/2026 a una scuola pubblica o paritaria situata in Toscana
Si precisa che il contributo non copre le spese per i libri adottati nei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) presso le Agenzie Formative
né per i testi utilizzati dalle scuole serali
dai CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e dalle scuole carcerarie
Il valore economico del contributo varia in base alla classe frequentata
con importi calcolati sui prezzi medi dei libri in Toscana
che oscillano tra 137 e 348 € circa
Le domande potranno essere presentate dal 28 aprile al 28 maggio 2025, esclusivamente online attraverso il portale dedicato: www.regione.toscana.it/librigratis
Per accedere alla piattaforma sarà necessario utilizzare SPID
È importante ricordare che per ogni studente va presentata una domanda separata
Dati personali e scolastici dello studente
Codice IBAN dove ricevere il contributo (intestato o cointestato al richiedente)
Per ulteriori informazioni sul bando è possibile:
Scrivere a: librigratis@regione.toscana.it o info@giovanisi.it
Telefonare al numero verde: 800 098719 - Ufficio Giovanisì (attivo dal lunedì al venerdì
Pubblicazione elenco idonei al Pacchetto Scuola 2024/2025
Approvato l'elenco degli ammessi al concorso per la ricezione dell'incentivo economico individuale denominato "Pacchetto Scuola" per l'anno scolastico 2024/2025
Per approfondimenti CLICCA QUI
Per informazioni contattare l'Unità Organizzativa Complessa Nidi, Diritto allo Studio e Coordinamento Pedagogico ai numeri 050719343/339 oppure via mail a mbuggiani@comune.cascina.pi.it e/o msechi@comune.cascina.pi.it
Incontro di partecipazione rivolto ai tecnici e ai professionisti nell’ambito del percorso di formazione del POC del COMUNE DI CASCINA
Nell’ambito del percorso di partecipazione ed informazione per la formazione del nuovo strumento comunale
è organizzato un incontro rivolto a tecnici e professionisti operanti sul nostro territorio
· Rigenerazione urbana e riqualificazione - illustrazione delle aree della variante anticipatrice
i criteri e le azioni per il territorio urbanizzato
· Territorio rurale - rapporti col fiume e progetti di paesaggio
Biblioteca Comunale "Peppino Impastato" Cascina
L’incontro sarà l’occasione per formulare ulteriori vostri contributi e segnalazioni. Si richiede l'iscrizione all’evento al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1-DhOWNc9zbdET2KN2j7CLlybbG56A2Z6sVHbZIer42k/edit?ts=67eb92a3
Per info: Mara Baldini Orlandini 050 719250; Cristina Donati 050 719234
La documentazione afferente i procedimenti è consultabile al link: https://www.comune.cascina.pi.it/it/page/poc
L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday
Milano accoglie un ennesimo nome della cucina romana: Claudio Amendola apre Cascina Romana
Un ristorante su due piani che unisce la cucina verace del suo ristorante capitolino Frezza e i piatti dello chef romano Adriano Baldassare
Ma la passione dei milanesi per le tavole romane resta vivissima
Ora entra in scena un nuovo protagonista: Claudio Amendola
regista e volto amatissimo del cinema italiano - pronto a tornare in TV nei panni di Giulio per la settima stagione de I Cesaroni - che tra un set e l’altro
ha sempre trovato nella convivialità della tavola un rifugio familiare
Amendola ha deciso di ampliare il suo progetto
scegliendo Milano e in particolare Porta Venezia come nuova destinazione
"Ci sta come er cacio sui maccheroni"
Claudio Amendola non è nuovo al mondo della ristorazione
Amante della buona tavola e buongustaio da sempre
a un certo punto ha capito che andare al ristorante non gli bastava più
già nel 1990 apriva il suo primo locale a Roma
seguito nel 2010 dall'Osteria del Parco a Valmontone
Il passo più importante è arrivato con Frezza
il ristorante inaugurato al civico 64-66 della via omonima nella Capitale a novembre 2022
un vero e proprio tributo alla cucina "de coccio"
Già all’apertura di Frezza si parlava di una possibile espansione a Milano
e ora quel momento è arrivato.
Un post condiviso da CASCINA ROMANA • Milano (@cascinaromana)
Situato nel vibrante quartiere di Porta Venezia
Cascina Romana ha aperto i battenti il 10 marzo ed è una sorta di cascina urbana su due piani
una specie di contenitore dove si fondono due format ristorativi distinti ma complementari
L'idea è quella creare un ambiente caldo
dove il cibo diventa un pretesto per stare insieme e riscoprire i sapori autentici della tradizione romana che richiamano l'idea di casa
si distingue per un imponente bancone lungo 20 metri
un’ampia cucina a vista e un’area in stile american bar perfettamente integrata nell’atmosfera vivace del quartiere
Una versione più dinamica e contemporanea dell’omonimo ristorante romano: la celebre cucina “de coccio” di Amendola
Accanto ai grandi classici della tradizione
grande attenzione sarà riservata ai cocktail – vera novità del locale – pensati per arricchire e completare l’esperienza
Salendo al primo piano, dedicato a Li Somari, c'è un'altra cucina a vista e una sala super luminosa. Qui la cucina porta nel capoluogo lombardo la firma dello chef Adriano Baldassarre, già noto per il suo lavoro a Tivoli e prima ancora a Zagarolo
Qui si punta su una cucina più raffinata
ispirata alle trattorie degli anni Sessanta. Accanto ad Amendola
il progetto vede la collaborazione di Andrea La Caita
manager esperto del settore food che già conosceva Amendola
nonché socio de Li Somari di Tivoli. "Dal nostro incontro prende vita Cascina Romana
un progetto che nasce dalla nostra passione condivisa per la cucina autentica e per il convivio romano"
Cascina Romana ospita due ristoranti distinti
ognuno con una propria identità gastronomica
Da Li Somari si esplora una cucina più raffinata e ricercata
che gioca con tradizione e sperimentazione
Tra gli antipasti (14-26€) il cacio in pastella con friggitelli e chutney di visciole
il baccalà mantecato con crema di patate e tartufo
ma anche la cipolla gratinata con funghi di pioppo e tartufo. Le paste (17-26€) seguono la stessa linea: dalle celebri Fettuccine del Cornuto con burro
limone e maggiorana ai tortelli di baccalà all'arrabbiata di mare
fino agli gnocchi ripieni di pollo alla cacciatora
Per continuare la super parmigiana di melanzane (23€) e piatti di pesce come il tonno rosso scottato con garum della casa (38€) o il baccalà alla mediterranea con maionese di alici e limone (28€)
C'è anche una sezione del menu dedicata esclusivamente al quinto quarto (7-20€)
lingua alla picchiapò e padellotto di regaje
Ci sono anche due menu degustazione: “La magnata fori porta”
due paste a sorpresa e una selezione di dolci a 65€ a persona
oppure "Chef Adriano Baldassare Pillole di Tributo al Lazio" più ampio e ricercato a 75€. Nel ristorante di Frezza l’esperienza è più conviviale ma sempre curata
Si può iniziare con una pizza o una focaccia (7-17€) oppure scegliere tra antipasti creativi come le bombe salate (7€)
fritti romani (9-13€) come polpette di bollito e supplì
Poi si passa ai primi della tradizione (16€)
e la cucina de coccio (15-23€) con polpette al sugo
pollo e peperoni e costolette di agnello panate. “Un locale caldo
Questo è quello che vi volevo presentare”
Cascina Romana si candida quindi a diventare un nuovo punto di riferimento per gli amanti della cucina romana a Milano. E Milano è pronta a dare il benvenuto a Claudio Amendola
CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Se ne è parlato questa mattina nel corso dell’iniziativa alla quale ha partecipato il sindaco
Il Punto digitale facile in rete con altri 170 sportelli simili in Toscana
Si è svolta questa mattina a Cascina (PI) l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana e dal Comune per diffondere la conoscenza e le competenze rispetto all’utilizzo dei servizi digitali e dei dispositivi elettronici
La Regione intende creare di una Rete tra i servizi di facilitazione digitale per accrescere le competenze digitali diffuse
consapevole e responsabile delle nuove tecnologie
promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti ed incentivare l’uso dei servizi online
semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione
Questa mattina a Cascina si è parlato in particolare e si è spiegato il funzionamento dell’identità digitale
dei servizi digitali nella sanità regionale e in generale della diffusione e dell’utilizzo della tecnologia digitale tra la popolazione più anziana che può avere un aiuto concreto nelle attività quotidiane
l’accesso ai servizi e ai siti web pubblici
Due cicli di eventi: "Arte dentro le mura" e “Concerti nelle pievi e nelle chiese di Cascina”
due cicli di eventi organizzati dall’amministrazione comunale per promuovere il patrimonio storico e artistico di Cascina
Il primo ciclo si chiama “Arte dentro le mura” e prevede 5 visite guidate
organizzate in collaborazione con Italia Nostra Sezione Cascina: il 15 e il 30 dicembre e il 5 e il 9 gennaio (la prima si è già svolta il 1 dicembre)
Le visite interesseranno l’Oratorio di San Giovanni
la Pieve di Santa Maria Assunta e San Giovanni Evangelista
Il secondo ciclo riguarda invece i “Concerti nelle pievi e nelle chiese di Cascina”
con 7 concerti organizzati nelle nostre Chiese e nelle nostre Pievi: il 13 dicembre nella Pieve di San Casciano
il 15 dicembre nella Chiesa di San Sisto al Pino
il 20 dicembre nella Chiesa di Sant’Ilario a Titignano
il 30 dicembre nella Chiesa di San Miniato a Marcianella
il 21 dicembre e il 25 gennaio nella Pieve di Santa Maria Assunta e San Giovanni Evangelista
A partire dal mese di settembre 2024 sarà disponibile la nuova carta “dedicata a te”
Torna la Carta destinata alle famiglie in difficoltà economica con un ISEE ordinario fino a 15 mila euro annui e che non abbiano già altri sussidi
né sarà necessario inviare e-mail di richiesta
telefonare o recarsi presso gli sportelli comunali perché i beneficiari sono stati individuati d’ufficio dall’INPS sulla base dei requisiti anagrafici e reddituali stabiliti dal Ministero dell’Agricoltura
della sovranità alimentare e delle foreste nel decreto interministeriale del 4 giugno 2024
I cittadini già beneficiari della Carta nell’annualità 2023 dovranno utilizzare la Carta già in loro possesso
In caso di smarrimento o perdita del PIN dovranno rivolgersi esclusivamente presso gli Uffici di Poste Italiane (e NON presso gli Uffici Comunali come erroneamente spesso viene riferito) presentando la lettera inviata dal Comune e la documentazione in essa indicata
Quando INPS renderà noti ai Comuni i codici identificativi delle Carte assegnate ai beneficiari (abbinati ai codici fiscali)
il Comune di Cascina comunicherà ai beneficiari
gli stessi codici e le modalità per il ritiro della Carta (art.4 comma 3 del decreto interministeriale del 04.06.2024)
Successivamente sarà pubblicato sul sito istituzionale l’elenco dei beneficiari indicando in ordine crescente SOLO il protocollo della loro DSU INPS 2024
fino al 16 dicembre 2024 (art.4 comma 4 del decreto interministeriale del 04.06.2024)
Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link:
https://comune.cascina.pi.it/it/page/carta-dedicata-a-te-2024
Le domande possono essere presentate entro il 30 giugno 2025
Sono iniziate le iscrizioni ai servizi di refezione e trasporto scolastico per l’anno scolastico ’25-’26
con le domande che potranno esser presentate entro il 30 giugno 2025
collegandosi al Portale Ecivis (https://cascina.ecivis.it/)
tutte le famiglie dei bambini che frequentano le scuole dell'infanzia
le primarie e le secondarie di 1° grado
Chi è già iscritto e non cambia ciclo (ad esempio passa dalla classe prima alla seconda) non deve far domanda
Il collegamento al Portale si trova sul sito del Comune e bisogna essere in possesso di Spid o Cie. L’ufficio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento al n. 050-719297 o alla mail serviziscolastici@comune.cascina.pi.it ed è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17
Ecco il ricco programma del festival della lettura
si aprirà la seconda edizione di “LIBRI LUNGO LE MURA - Festival della lettura Città di Cascina”
rassegna realizzata dal Comune di Cascina con il patrocinio della Regione Toscana
con il contributo del Consiglio Regionale (libro Eric Gobetti
Contributo 80° anniversario della Liberazione e per la commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste) e con la compartecipazione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest sede di Pisa
8 ottobre / martedì - ore 18.30, Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Presentazione del libro "Ogni storia d'amore è una fine" di e con Aura Cenni e Lorenzo Donati con Riccardo Nencini e Francesca Fazzi
- 11 ottobre / venerdì - ore 18.30
Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Presentazione del libro "Nella marroneta
Realtà e incanto" di e con Elettra Lorini
- 13 ottobre / domenica - ore 18.30, Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Presentazione del libro "La stagione calda - itinerari tra parole e note degli anni Settanta" di e con Fabrizio Bartelloni e Francesco Bottai
- 17 ottobre / giovedì - ore 18.30, Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Presentazione del libro "Le stragi sono tutte un mistero" di e con Benedetta Tobagi
Dialoga con l’autrice il Sindaco Michelangelo Betti
- 18 ottobre / venerdì - ore 21.15
La Città del Teatro - Sala Franca Rame-Dario Fo
Conferenza con Umberto Galimberti: "L'incerto confine tra ragione e follia"
Presentazione del libro "La vecchia credenza" di e con Alessandro Scarpellini
- 22 ottobre / martedì - ore 18.30
Presentazione del libro "Antonio De Curtis
Il Principe Poeta" di e con Elena De Curtis
Dialoga con l’autrice l’assessore alla cultura Bice Del Giudice
Con la partecipazione di Alfonso De Pietro
- 24 ottobre / giovedì - ore 18.30, Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Presentazione del libro "I giorni di vetro" di e con Nicoletta Verna
Dialoga con l’autrice Massimiliano Bacchiet
- 31 ottobre / giovedì - ore 18.30, Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Presentazione del libro "Tutta colpa dello stress" di e con Gabriele Colombini
Dialoga con l’autore Stefano Bellani
- 5 novembre / martedì - ore 18.30, Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Presentazione del libro "Quel vecchio rasoio ancora buono - Storie dal Medioevo per capire il presente" di e con Stefano Ciliberti
Dialoga con l’autore Filippo Del Gratta
- 7 novembre / giovedì - ore 18.30
Presentazione del libro "Poesie Imperfette" di e con Massimiliano Antonucci
Dialoga con l’autore Genny Sollazzi
- 8 novembre / venerdì - ore 18.30, Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Presentazione del libro "Troppo neri" di e con Saverio Tommasi
Dialoga con l’autore l’assessora al sociale Giulia Guainai
- 9 novembre / sabato - ore 18.30, Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Presentazione del libro "Se camminare fa troppo rumore" di e con Giusi D'Urso
Dialoga con l’autrice Chiara Aurora Gagliano
- 12 novembre / martedì - ore 18.30
Presentazione del libro "Muoio per te" di e con Riccardo Nencini
- 14 novembre / giovedì - ore 18.30
Presentazione del libro "Il figlio di Forrest Gump" di e con Angelo Ferracuti
Dialoga con l’autore Massimo Trocchi
- 16 novembre / sabato - ore 15.30, Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
progetto realizzato dalla Biblioteca Sociale S
Presentazione del libro “Il Paese morto” di e con Eric Gobetti
Dialogano con l’autore il Sindaco Michelangelo Betti e Francesca Fazzi
- 17 novembre / domenica - ore 18.30, Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Presentazione del libro "La stagione calda - Itinerari tra parole e note degli anni Settanta" di e con Fabrizio Bartelloni e Francesco Bottai
- 21 novembre / giovedì - ore 18.30, Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Presentazione del libro "Donne al centro
Amicizia e solidarietà femminile in un centro di riabilitazione" di e con Maddalena Frangioni
Dialoga con l’autrice Francesco Grassi Niccolai
- 26 novembre / martedì - ore 18.30
Presentazione dei libri "Tondelli e la musica
Colonne sonore degli anni '80" di Bruno Casini e "I racconti di zio Pepe" di Vincenzo Striano
- 28 novembre / giovedì - ore 18.30
Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Racconto in musica tratto dal libro “Giacomo Puccini
gloria e tormento” di e con Rossella Martina
Dialoga con l’autrice Stefano Mecenate
- 3 dicembre / martedì - ore 18.30, Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Letture tratte dal libro "Genio e regolatezza nel Rinascimento” a cura dell’autrice Cinzia Della Ciana e Andrea Matucci
Presentazione del libro “Dante e Pisa - Lingua
arte e storia” di e con Fabrizio Franceschini
Dialoga con l’autore Gabriella Garzella
- 13 dicembre / venerdì - ore 18.30
Presentazione del libro "Il silenzio del dolore invisibile
La fibromialgia" di e con Tania Vitali
Dialoga con l’autrice Fabrizio Via e Serenella Menichetti
Presentazione del libro “La vicina di Zeffirelli” di e con Gaia Zucchi
- 20 dicembre / venerdì - ore 18.30
“Buio e luce nella Poesia” a cura di Serenella Menichetti
- 22 dicembre / domenica - ore 18.30, Biblioteca Comunale di Cascina "P. Impastato"
Libreria Pellegrini di Pisa e Punto Einaudi di Pisa
Come da Decreto interministeriale MASAF (Ministero dell’Agricoltura
della sovranità alimentare e delle foreste) del 04.06.2024
pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24.06.2024
la Carta “Dedicata a te” 2024 è una misura destinata ai nuclei familiari in difficoltà economica e può essere utilizzata esclusivamente per acquistare beni alimentari di prima necessità
per il rifornimento di carburanti e/o per l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale
Si tratta di una carta elettronica di pagamento
che eroga un contributo una tantum di 500 euro
Al Comune di Cascina sono state assegnate 505 carte
Le famiglie non devono fare alcuna richiesta perché i beneficiari della Carta sono stati individuati da INPS
secondo specifici requisiti INPS e secondo i criteri di priorità definiti dal Governo (e comunque fino ad esaurimento delle carte assegnate a ciascun Comune) e cioè dando priorità alle famiglie con un ISEE più basso
alle famiglie numerose e con figli minori a carico
Per poter accedere alla Carta Dedicata a Te
le famiglie devono soddisfare i seguenti requisiti:
Residenza: tutti i membri della famiglia devono essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente
ISEE: Il valore dell’ISEE del nucleo familiare deve essere inferiore a 15.000 euro
Non percepire altre forme di aiuto economico statale:
Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico
Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASPI) o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL)
Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito
qualsivoglia differente forma di integrazione salariale
o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria
si indicano in ordine di priorità decrescente i criteri utilizzati da INPS per individuare i nuclei beneficiari della Carta:
di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010
priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006
nuclei familiari composti da non meno di tre componenti
priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso
Il Comune di Cascina riceve dall'INPS l’elenco definitivo dei beneficiari del contributo con assegnato il codice di ciascuna Carta ed il Comune trasmetterà agli stessi beneficiari
tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento - consegnata dalla ditta POSTINI PISANI di Pisa - la comunicazione dell’assegnazione della Carta e le modalità di ritiro della stessa
In caso di assenza presso l’indirizzo di residenza del beneficiario o di almeno un componente maggiorenne del suo nucleo familiare
sarà recapitato nella cassetta postale un avviso di giacenza della raccomandata a.r
con l’indicazione dell’indirizzo in cui il beneficiario dovrà recarsi per ritirare la comunicazione
L’avviso è simile al seguente:
si consiglia di aggiornare e di mettere in maggiore evidenza il proprio nominativo sul campanello/citofono e sulla cassetta delle lettere di casa
al fine di agevolare l’attività dell’operatore postale
Le carte saranno messe a disposizione dei beneficiari tramite gli uffici di Poste Italiane a partire da settembre 2024 e potranno essere ritirate con le modalità indicate nella comunicazione che sarà inviata dal Comune
Il primo utilizzo della Carta deve avvenire entro il 16 dicembre 2024
altrimenti il sostegno verrà revocato
L'importo contenuto nella Carta dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2025
Come verificare se il proprio nucleo familiare rientra negli elenchi dei beneficiari definiti da INPS
La competenza riservata al Comune è esclusivamente la comunicazione ai beneficiari dell'assegnazione della Carta
Trattandosi quindi di procedura interamente gestita da INPS
il Comune non è in possesso dei dati relativi alle motivazioni di esclusione dal beneficio
I cittadini per sapere se sono beneficiari della Carta potranno consultare l’elenco ufficiale degli assegnatari che sarà indicato in questa pagina appena disponibile (nel mese di settembre 2024)
con modalità tali da garantire la riservatezza dei dati
fino al termine per l’effettuazione del primo pagamento (16 dicembre 2024)
Chi è già in possesso della Carta in quanto beneficiario nel 2023 e risulterà beneficiario anche quest’anno
dovrà utilizzare la stessa Carta che verrà ricaricata nel mese di settembre
In caso di smarrimento/danneggiamento della Carta e/o smarrimento del pin della stessa
il cittadino si dovrà recare esclusivamente presso gli Uffici Postali (e NON presso gli Uffici Comunali come erroneamente spesso viene riferito) con la comunicazione ricevuta dal Comune
Si allegano gli atti di approvazione della misura:
Decreto Interministeriale del 4 giugno 2024
Allegato 1 – Beni alimentari di prima necessità
Allegato 2 – Ripartizione delle carte per ciascun Comune (estratto pagina 4)
Pagina web ministeriale
Le domande devono pervenire entro il 12 dicembre: i criteri per accedere al contributo
Il Comune di Cascina ha pubblicato un Avviso Pubblico per l'erogazione di contributi per utenze idriche non domestiche
al fine di partecipare alle spese sostenute da imprese del territorio comunale per il consumo idrico dell'anno 2023
Possono presentare domanda le imprese aventi sede operativa nel territorio del Comune di Cascina ed iscritte come imprese attive nel Registro Imprese con uno dei codici ATECO indicati nel suddetto Avviso Pubblico
Le domande devono essere presentate mediante PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.cascina.pi.it e DEVONO PERVENIRE ENTRO IL 12 DICEMBRE 2024
nel rispetto di quanto specificato nell'Avviso Pubblico
Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il Servizio SUAP - Responsabile del Servizio Dott.ssa Catuscia Coviello - e-mail commercio@comune.cascina.pi.it - telefono 050-719291.