Un violento temporale si è abbattuto su Caselle Torinese nella serata di domenica
con piogge intense e localmente a carattere di nubifragio
promosso dal Circolo PD locale in collaborazione con i Giovani Democratici e le Donne Democratiche
e intende porre l’attenzione sulla percezione della femminilità e la pressione dei social media
I canoni di bellezza femminili sono sempre stati in continua evoluzione
ma mai come oggi si sono fusi con la realtà digitale
trasformando il modo in cui le donne vengono percepite e vivono il proprio corpo
È su questo tema che si concentra l’evento promosso dal Circolo PD locale
in collaborazione con i Giovani Democratici e le Donne Democratiche in programma domani
dal titolo provocatorio “Donne: come bambole gonfiabili in connessione tra social e realtà”
vuole stimolare una riflessione collettiva sull’immagine femminile nell’era digitale
evidenziando il ruolo delle piattaforme social nell’amplificare stereotipi e pressioni estetiche
con uno sguardo critico sulla rappresentazione della donna nei media
diversi ospiti offriranno spunti di riflessione sull’importanza del rispetto
del consenso e della libertà di decidere sul proprio corpo
Tra loro – in collegamento online – ci sarà Flavia Restivo
esperta di educazione sentimentale nelle scuole
che presenterà il suo libro “Gli svedesi lo fanno meglio”: un approfondimento del modello educativo nordico e le sue implicazioni sulla costruzione di una società più equa e consapevole
guiderà la discussione sull’impatto dei social media sulla percezione di sé
analizzando come gli algoritmi e la viralità influenzino l’idea di bellezza e il rapporto con il proprio corpo
l’estetica imposta dalle piattaforme digitali rischia di diventare una gabbia
in cui i modelli irraggiungibili finiscono per minare l’autostima e alimentare insicurezze
27, 30 aprile e dall'1 al 4 maggio 2025, Caselle di Isola della Scala
sapori e allegria con la 44esima edizione della Festa degli Asparagi e delle Fragole
che unisce la bontà dei prodotti locali al calore dell’ospitalità veneta
Gli stand gastronomici propongono un vero e proprio viaggio nel gusto: sua Maestà il riso Melotti con l'asparago bianco
all’isolana e con le fragole locali insieme a grigliate miste
dolci golosi e vini del territorio aspettano solo di essere assaggiati
Domenica 4 maggio 2025 Caselle Torinese si riempie di profumi
sapori e tradizioni con la Fiera dei Rastei e d’le Capline
Tra i protagonisti della giornata ci sarà anche la Pro Loco di Caselle
pronta a deliziare tutti con uno dei piatti più amati: gnocchi di patate al ragù e parmigiano
Lo stand gastronomico vi aspetta dalle 10.30 in via Guibert
I piatti saranno disponibili solo da asporto al costo di 5 euro a porzione: un’occasione perfetta per portare a casa un assaggio autentico della cucina casellese
Parte del ricavato sarà devoluto alla Parrocchia di Caselle
rendendo ogni piatto ancora più speciale
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Borgaro e Caselle Torinese si colorano di rosso per celebrare i volontari della Croce Rossa Italiana
il Comitato CRI di Mappano organizza una serie di iniziative simboliche e partecipate
in occasione della Settimana della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa
La settimana si aprirà lunedì 5 maggio con la consegna delle bandiere della Croce Rossa ai sindaci dei tre Comuni aderenti
che le esporranno sulle facciate dei municipi
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’accordo nazionale tra Croce Rossa Italiana e ANCI
volto a rafforzare la sinergia tra amministrazioni locali e associazioni di volontariato
in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa
i principali monumenti cittadini saranno illuminati di rosso
un gesto simbolico per rappresentare l’azione neutrale della Croce Rossa nel mondo
che per tutta la settimana allestiranno vetrine in rosso
Un modo semplice ma visibile per sostenere pubblicamente l’impegno quotidiano del Comitato
si terrà il momento centrale della settimana presso la Sala Conferenze di LIM – Lavanderie Industriali Mappanesi
con il patrocinio dei Comuni e la collaborazione dell’azienda
fondamentale per sostenere i progetti futuri;
una dimostrazione di manovre salvavita su adulto e neonato
per diffondere la cultura del primo soccorso
per raccontare e condividere il lavoro quotidiano svolto dalla Croce Rossa sul territorio
Approvato il Piano di Protezione Civile del Comune di Mappano: un passo verso maggiore sicurezza
Un messaggio, una vita: Lauriano scrive la sua storia di solidarietà digitale
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
ma il numero record comunicato in questi giorni riguarda i passeggeri che lo raggiungono in treno: secondo i dati diffusi da Trenitalia
dal 20 gennaio del 2024 un milione di persone ha scelto le linee del Servizio ferroviario metropolitano - fra cui la 7
che parte da Fossano - per andare e tornare dallo scalo di Caselle
Non è tutto: Trenitalia annuncia una implementazione del servizio
i treni della linea del Servizio ferroviario metropolitano 4 (Alba-Torino-Torino aeroporto-Ciriè) proseguiranno fino a Germagnano con treni elettrici a due piani in grado di ospitare fino a mille passeggeri
Nei giorni festivi anche i treni della linea Sfm7 (Fossano-Torino-Torino aeroporto -Ciriè) proseguiranno fino a Germagnano
Numeri in crescita anche per quanto riguarda gli utenti che usano - per linee in cui è consentito - il sistema di pagamento Tap&tap, che consente di acquistare, tramite carte di pagamento contactless, il biglietto direttamente alle macchine validatrici: a Fossano è disponibile per la linea Sfm7
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
CASELLE - A un anno dall’inaugurazione della linea Torino-Ciriè-Germagnano
i treni delle linee Sfm 4 (Ciriè-Torino-Alba)
la linea Sfm 6 (Torino Aeroporto di Caselle-Torino-Asti) hanno trasportato un milione di passeggeri da e per Torino-Caselle (dove da oggi rientrano in funzione le scale mobili adeguate ai più moderni standard nazionali)
Il buon risultato è confermato anche dai 400 mila passeggeri registrati in salita-discesa alla stazione di Venaria Reale Reggia e dai 140 mila della fermata di Venaria Reale Rigola Stadio; da domenica 4 maggio 2025
i treni della Sfm 4 (Alba-Torino-Torino Aeroporto-Ciriè) proseguiranno fino a Germagnano (e non più fino a Ciriè) con treni elettrici a due piani in grado di ospitare fino a mille passeggeri
Nei giorni festivi anche i treni della linea Sfm7 (Fossano-Torino-Torino Aeroporto-Ciriè) proseguiranno diretti fino a Germagnano e saranno effettuati con treni elettrici a doppio piano
Riscontri più che positivi anche per Tap&Tap
il canale di acquisto rapido tramite carte di pagamento contactless direttamente dalle validatrici in stazione inaugurato in Piemonte proprio sulla linea Torino Aeroporto di Caselle–Torino Lingotto alla fine del 2024
Il servizio è stato progressivamente esteso ad altre linee fino a includere tutto il Servizio Ferroviario Metropolitano
Valeva 600mila euro il “tesoro” dei narcotrafficanti scoperto il 26 marzo scorso dalla guardia di finanza in un box di Caselle Lurani
che aveva portato all’arresto e poi agli arresti domiciliari per un 33enne albanese e all’arresto
senza poi alcuna misura cautelare di un ulteriore sospettato 19enne
anche lui originario del Paese delle aquile
era stata condotta dai finanzieri del Gico di Firenze in collaborazione con i colleghi dei comandi provinciali di Milano e di Lodi
nell’ambito di un’indagine di portata nazionale
Da tempo le Fiamme Gialle stavano seguendo le tracce di chi sembrava alimentare alcune piazze di spaccio in Lombardia e in Toscana
e proprio seguendo due sospettati i militari sono arrivati a Caselle Lurani e
nei pressi di un’abitazione da loro utilizzata
hanno sequestrato 15,7 chilogrammi di cocaina
3 telefoni cellulari e 37mila euro in contanti
assieme a macchine per imbustare sotto vuoto
Leggi l’articolo sul Cittadino in edicola domani 15 aprile
© COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale
Sarà una settimana all’insegna dell’impegno civile e della solidarietà: da lunedì 5 a domenica 11 maggio
organizza un calendario di iniziative per celebrare la Settimana della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa
ormai tradizionale consegna delle bandiere CRI, gesto simbolico
inserito nell’accordo nazionale tra Croce Rossa Italiana e ANCI per sottolineare la collaborazione tra enti locali e rete del volontariato
che le esporranno sulle facciate dei rispettivi municipi per tutta la settimana, per sottolineare la collaborazione tra enti locali e rete del volontariato
Momento centrale sarà l'iniziativa di sabato 10 maggio
nella Sala Conferenze di LIM – Lavanderie Industriali Mappanesi (via Argentera 19)
durante il quale saranno presentati il report 2024 del Comitato e la nuova campagna 5x1000 per il 2025
È prevista inoltre una dimostrazione di manovre salvavita su adulto e neonato
con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura del primo soccorso
In occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa
i principali monumenti saranno illuminati di rosso
colore simbolo dell’umanità e dell’azione imparziale dell’organizzazione
numerosi esercizi commerciali parteciperanno all’iniziativa delle “vetrine in rosso”
esponendo elementi della divisa CRI per manifestare visibilmente il proprio sostegno ai volontari
abc.marketing.comunicazione@gmail.com
Tel.: 3935542895 - 3667072703
Quindici chili di cocaina e dodici di marijuana
destinati alle piazze di spaccio del centro-nord d'Italia
Sostanze stupefacenti che avrebbero fruttato circa 600mila euro sul mercato
secondo i calcoli dei finanzieri di Firenze
che hanno sequestrato la droga e arrestato
La droga è stata scoperta nell'ambito dell'attività di controllo del territorio
al termine di una attività di osservazione e riscontri sui sistemi informativi della finanza
è stato rilevato un continuo movimento di persone con precedenti di spaccio
A insospettire i finanzieri sono stati gli spostamenti dell'occupante di un'auto
che è entrato in un abitato isolato nelle campagne lodigiane
La successiva perquisizione ha permesso di scoprire il magazzino della droga: 15,793 chili di cocaina in 20 panetti
Sequestrati anche i materiali per confezionare e pesare le dosi: macchine per imbustare in sottovuoto
ha disposto per l'uomo gli arresti domiciliari
uomini di origine albanese vengono "pizzicati" con sostanze stupefacenti in quantità considerevoli
All'inizio di aprile era toccato a un 19enne
anche in questo caso ad opera della guardia di finanza
La squadra é stata premiata martedì 15/04/2025 dal Vice Presidente del Comitato Regionale
L'ultimo avvistamento è di ieri pomeriggio attorno alle 14.30 nella zona del Prato della Fiera
I familiari hanno già formalizzato denuncia dai Carabinieri della stazione cittadina
©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino
80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati
Un milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per Caselle: il treno verso l’aeroporto decolla davvero
Un traguardo simbolico e sostanziale: il treno per l’aeroporto di Torino-Caselle ha superato quota un milione di passeggeri
e lo ha fatto in poco più di un anno dalla riapertura della linea
inseguito e finalmente raggiunto che – come dice l’assessore ai Trasporti del Piemonte Marco Gabusi – “ci riempie di soddisfazione”
Non è solo una cifra: è la conferma che una scommessa politica e infrastrutturale ha funzionato
La linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto Sandro Pertini
storicamente penalizzata da lunghi periodi di inattività e da un servizio considerato marginale
è tornata al centro del sistema dei trasporti
ma oggi possiamo dire che la scelta è stata giusta”
La giunta Cirio ci ha creduto e lo ha sostenuto
finanziando e promuovendo il rilancio di un collegamento considerato strategico non solo per i turisti
ma anche per i pendolari e i lavoratori dell’area aeroportuale
la linea si afferma come una vera alternativa all’auto privata e alla navetta su gomma
in un contesto in cui si parla sempre più spesso di mobilità sostenibile
decongestionamento del traffico e intermodalità
L’estate porterà una nuova fase di interventi infrastrutturali
ma – assicura l’amministrazione – si tratta di un sacrificio calcolato per ottenere
un servizio più robusto e all’altezza delle aspettative
ma per tutti coloro che si muovono quotidianamente tra Torino e il quadrante nord della regione
Troppi ancora ignorano l’esistenza di questo collegamento diretto su rotaia
servono orari competitivi e coincidenze intelligenti
La linea per Caselle può diventare la spina dorsale di un sistema metropolitano moderno e agile
Ma la manutenzione dell’entusiasmo – come quella dei binari – è un lavoro quotidiano
Leini celebra la Liberazione: 80 anni di memoria e speranza
Leini, 80 anni di Liberazione: la memoria sfila tra le vie della città
Dove si guadagna di più in Italia? Stipendi alti, città in fuga e una scelta che va oltre il denaro
TORINO - Si accende il nuovo sistema di telecamere all'incrocio di corso Venezia
al fondo (arrivando dal Canavese) del raccordo autostradale Torino-Caselle
A partire dalle ore 00.00 di lunedì 5 maggio all’incrocio stradale tra corso Venezia
via Breglio e via Lauro Rossi sarà attivato un nuovo impianto di rilevazione delle infrazioni semaforiche
Il nuovo impianto è un sistema automatico di controllo e rilevamento delle infrazioni semaforiche ai sensi dell’articolo 201 del Codice della Strada e andrà ad aggiungersi agli altri 13 dispositivi già attivi in città
Il sistema rileva e documenta il passaggio con il rosso da parte dei veicoli ed effettua una serie di fotogrammi in sequenza al fine di consentire all’operatore di Polizia Locale di verificare che non ci siano
cause di giustificazione (come lo spostamento dovuto alla necessità di far transitare un mezzo di soccorso) e di accertare senza ragionevole dubbio la condotta illecita
«Gli effetti degli impianti sulla sicurezza stradale sono evidenti sia in relazione al numero dei sinistri rilevati
che da quando sono stati installati i dispositivi sono diminuiti in media del 50%
sia in relazione alle conseguenze degli stessi
con una diminuzione di circa il 30% del numero delle persone che hanno dovuto ricorrere a cure mediche in seguito allo scontro»
Il proseguimento della marcia con luce rossa comporta una sanzione di 167 euro (ridotta del 30% e quindi a euro 116 in caso di pagamento entro cinque giorni dalla notifica)
Oggi centinaia di persone si sono accalcate per fotografare il gigante d’acciaio sulla pista di Caselle
A distanza di cinque mesi dal suo ultimo passaggio
il maestoso Antonov An-124 Ruslan è tornato a sorvolare il cielo del Piemonte
atterrando nella tarda mattinata di domenica 30 marzo 2025 all’aeroporto di Torino-Caselle
è giunto nello scalo subalpino per alcune operazioni di carico
fotografi e curiosi che si sono radunati al “Sandro Pertini” per immortalare l’evento
L’Antonov sarà visibile ancora fino a lunedì 31 marzo
Il suo ritorno ha riacceso l’entusiasmo degli amanti dell’aviazione
soprattutto nella comunità di San Francesco al Campo
la sua sagoma evoca una tragedia indelebile
Era l’8 ottobre 1996 quando un altro Antonov An-124
si schiantò proprio nei pressi di San Francesco al Campo
partito da Mosca per caricare vetture di lusso dirette al sultano del Brunei
tentò una manovra di riattacco alla pista 36 dell’aeroporto
Colpì gli alberi e si schiantò su una cascina abitata
e dei coniugi Fiorentino Martinetto e Maria Perucca
che si trovavano all’interno della loro abitazione
“I nostri genitori non avevano mai preso un aereo in vita loro e morirono in modo così assurdo”
raccontarono i figli Giusi e Mauro Martinetto
Il corpo del padre fu trovato sotto le macerie nel pomeriggio
quello della madre fu recuperato quasi una settimana dopo
Le indagini della Procura di Ivrea e del Ministero dei Trasporti rivelarono una catena di errori tecnici e umani: pista accorciata per lavori
comunicazioni insufficienti tra comandante e co-pilota
mancata disattivazione degli inversori di spinta e scarsa esperienza del comandante sul velivolo civile
Il disastro provocò anche 13 feriti e portò a una revisione delle procedure operative dell’aeroporto
mentre oggi centinaia di persone si accalcano per fotografare il gigante d’acciaio sulla pista di Caselle
c’è chi alza gli occhi al cielo con emozione diversa
Il gigante dei cieli torna a Torino: l'Antonov An-124 Ruslan atterra a Caselle!
Due tragedie aeree nello stesso posto a distanza di 27 anni: nel '96 ci furono quattro morti
Quando l'Antonov si schiantò in un fienile: morti, errori e una ferita ancora aperta 28 anni dopo
Con tutto il rispetto per il ricordo di chi perse la vita nel 1996 e tutto l'entusiasmo per il ritorno di questo gigante nell'aeroporto declassato
una sola precisazione: quest'aereo NON E' FATTO D'ACCIAIO MA D'ALLUMINIO
TUTTI gli aerei sono fatti d'alluminio o di carbonio o non potrebbero volare
Rispondi
167 euro e -6 punti: attenti al nuovo occhio elettronico a Torino
A partire dalle ore 00.00 di lunedì 5 maggio a Torino sarà attivato un nuovo impianto di rilevazione automatica delle infrazioni semaforiche all’incrocio tra corso Venezia
all’estremità del raccordo autostradale Torino-Caselle in direzione sud
che si aggiunge agli altri 13 già in funzione sul territorio comunale
è parte del sistema di controllo elettronico previsto dall’articolo 201 del Codice della Strada e sarà gestito dalla Polizia Locale di Torino
L’impianto è progettato per documentare con precisione il passaggio con semaforo rosso
registrando una sequenza di fotogrammi in grado di ricostruire la dinamica dell’infrazione e di escludere eventuali giustificazioni
come la necessità di dare precedenza a mezzi di emergenza
Dal Comune di Torino sottolineano che l’introduzione di questi dispositivi ha prodotto risultati concreti sul fronte della sicurezza: gli effetti degli impianti sulla sicurezza stradale
sono evidenti sia in relazione al numero dei sinistri rilevati
con una diminuzione di circa il 30% del numero delle persone che hanno dovuto ricorrere a cure mediche in seguito allo scontro
La sanzione prevista per chi prosegue la marcia nonostante il semaforo rosso è pari a 167 euro
L’importo può essere ridotto del 30% (a 116,90 euro) se il pagamento avviene entro cinque giorni dalla notifica del verbale
La violazione comporta inoltre la decurtazione di 6 punti dalla patente di guida
Il nuovo sistema rientra nel piano di rafforzamento della sicurezza urbana e della prevenzione degli incidenti
con l’obiettivo di promuovere comportamenti responsabili alla guida e di garantire una maggiore tutela per tutti gli utenti della strada
Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni
Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione
un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana
è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]
elaborate del centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori
Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo
In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi
con fenomeni intensi sulle regioni di […]
Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni
si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita
nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]
Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte
Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]
Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese
e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea
dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini
A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]
Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri
ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso
rendendo necessario l’intervento dei […]
il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo
condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social
Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi
Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga
il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio
È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]
Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri
lasciando dietro di sé distruzione e fango
messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle migliori notizie della settimana
L’amministrazione ha partecipato ad un bando promosso dal Ministero dello Sport e i Giovani
di cui si attendono i risultati di ammissione
NUMERO DIGITALE DI APRILE LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE
anche l’amministrazione comunale casellese dimostra di puntare sulla mobilità sostenibile
attraverso l’adesione al bando “Bici In Comune”
Un’iniziativa promossa dal Ministero per lo Sport e i Giovani
in collaborazione con Sport e Salute S.p.A
e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI)
con l’obiettivo di incentivare la mobilità ciclabile e il cicloturismo
promuovendo uno stile di vita sano e sostenibile
Nonostante la scadenza della presentazione dei progetti è stata lo scorso 13 gennaio
“Abbiamo partecipato proponendo un progetto a mio avviso molto bello
che unisce l’educazione all’uso della bicicletta alla sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile
con incontri in classe e la creazione di percorsi ciclistici sicuri
abbiamo puntato sull’illuminazione della nuova pista ciclopedonale lungo il torrente Stura” ha commentato l’assessore allo Sport
quattro eventi di sensibilizzazione nelle Scuole Primarie e Secondarie dell’Istituto Comprensivo
tra cui laboratori creativi e percorsi ciclistici sicuri progettati con il supporto della Polizia Locale
Gli studenti avranno l’opportunità diimparare a utilizzare la bicicletta in modo responsabile
acquisendo padronanza del mezzo e solide conoscenze sulle regole della strada
Gli eventi includono anche pedalate collettive e momenti di dialogo con associazioni locali
“Al momento – conclude Marchetti – non sono ancora usciti gli esiti sui comuni ammessi al bando
Crediamo che la nostra proposta rappresenti un passo significativo per rendere Caselle un modello di mobilità sostenibile che non mira solo ad un investimento in infrastrutture
ma anche un impegno concreto verso un futuro più verde e inclusivo
dove lo sport e la mobilità sostenibile diventano pilastri fondamentali della vita comunitaria”
Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
Piemonteinforma
Agenzia quotidiana di informazione sulle attività della Giunta regionale
Dal 15 dicembre sarà attivo il nuovo servizio ferroviario diretto Asti-Torino Aeroporto di Caselle
frutto della collaborazione tra Regione Piemonte
offrirà un ulteriore contributo al miglioramento della mobilità regionale
Il collegamento diretto sulle linee SFM offrirà complessivamente tre treni all’ora
facilitando gli spostamenti con l’aeroporto di Torino Caselle
I passeggeri potranno viaggiare senza auto
utilizzando il normale biglietto ferroviario
L’assessore ai Trasporti Marco Gabusi ha sottolineato l’importanza di questo servizio per cittadini e turisti
che potranno scoprire il patrimonio Unesco di Asti
Il progetto fa parte di un piano più ampio di sviluppo della rete ferroviaria regionale
il passante Porta Susa-Porta Nuova aumenterà la frequenza dei treni sulla tratta Bardonecchia-Aeroporto
Rfi ha eseguito interventi strategici per attivare il nuovo collegamento
tra cui l’incremento del sistema di alimentazione elettrica e il rinnovo dell’armamento ferroviario
La stazione di Torino Aeroporto Caselle è stata migliorata in termini di sicurezza e accessibilità
presidente dell’Agenzia per la mobilità
ha evidenziato l’importanza del collegamento diretto per il sud-est del Piemonte
per raggiungere l’aeroporto in un’ora e mezza
Impostazione cookie
Un viaggio alla scoperta di Paullo accompagnati dal primo cittadino Luigi Gianolli
Al bar Gelateria Orsi è iniziata la tappa del percorso per conoscere la città
attraverso la rubrica “Un caffè con il sindaco”
che insieme a noi hanno alzato al cielo le tazzine e gustato una brioche
dalle grandi opere in via di realizzazione alla volontà di rilanciare lo sport sul territorio
lo sviluppo territoriale e le infrastrutture
Ne parleremo diffusamente il 9 aprile su Il Cittadino con l’intervista completa
a partire dai progetti che ridisegneranno la città
Due in particolare porteranno un miglioramento dell’offerta dei servizi: il nuovo polo culturale e la scuola dell’infanzia
finanziate per circa 10 milioni di euro nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Dal recupero e dalla trasformazione dell’ex scuola elementare di via Mazzini
sorgerà un vero e proprio hub dove troverà spazio la biblioteca
ma anche una serie di altri spazi che consentiranno di creare un vero e proprio centro di aggregazione per giovani e un incubatore per start-up
che può essere riempito di tanti contenuti diversi a tutto beneficio della comunità» come ha avuto modo di sottolineare il sindaco
«che creerà a Paullo un vero e proprio polo dell’infanzia
Oggi invece lo speciale è dedicato a Caselle Landi, con l’intervista al sindaco Piero Luigi Bianchi, in edicola e anche per gli abbonati al Cittadino in edizione digitale https://edicoladigitale.ilcittadino.it/vnp/pageflip/swipe/lodi/20250408lodi#/14/
L’iniziativa “Un caffè con il sindaco” fa tappa a Castelgerundo
dove abbiamo incontrato il sindaco Daniele Saltarelli per parlare del maxi cantiere della nuova scuola dell’infanzia e primaria in corso
per l’ambiente e per rendere gli uffici comunali sempre più a portata di mano
Abbiamo tracciato anche un bilancio a sette anni dalla fusione tra Camairago e Cavacurta
L’appuntamento con il servizio di Laura Gozzini è per domani 11 aprile in edicola con “il Cittadino”
Oggi invece c’è lo speciale su Caselle Lurani
Trenitalia rassicura: "Organizzeremo dei bus sostitutivi"
Non c’è solo il degrado alla stazione di Caselle Torinese, come segnalato Qui
il servizio sulla linea ferroviaria Torino-Ceres sarà del tutto sospeso
per quasi tutta l’estate – quando centinaia di migliaia di turisti e viaggiatori hanno bisogno di spostarsi verso l’aeroporto – lo scalo del Capoluogo non sarà raggiungibile con treni diretti da Torino
visto che è una delle fermate della linea sospesa temporaneamente.
Lo stop alla linea è legato ai lavori di manutenzione programmati da Rete Ferroviaria Italiana e finanziati dal Pnrr
permettendo ai convogli di viaggiare contemporaneamente su due binari (oggi questo non è possibile)
Si inseriscono in un piano più ampio di opere
che riguardano anche altre tratte ferroviarie.
hanno già dichiarato la loro delusione per i disservizi annunciati
la circolazione dei convogli sarà più fluida e
saranno organizzati bus sostitutivi per raggiungere l’aeroporto.
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
quella vissuta oggi all’aeroporto Sandro Pertini di Torino Caselle
dove un piccolo cinghiale ha deciso di concedersi una passeggiata in pista
proveniente dalle aree boschive circostanti
ha trasformato uno degli spazi più controllati e organizzati del mondo in uno scenario surreale
mandando in tilt per alcuni minuti il traffico aereo
L’episodio ha costretto il volo Ryanair proveniente da Brindisi a dirottare su Malpensa
l’aereo ha orbitato sopra Caselle per ben 21 minuti
effettuando diversi giri nel tentativo di guadagnare tempo
prima di essere indirizzato verso l’hub milanese
considerati i costi aggiuntivi che una diversione comporta
Ma la sicurezza viene prima di tutto: attendere troppo a lungo sopra Caselle avrebbe potuto significare consumare carburante al punto da obbligare l’equipaggio a dichiarare emergenza
un rischio che nessuno era disposto a correre
il personale della SAGAT ha attivato le procedure di emergenza
lavorando senza sosta per catturare l’animale e ripristinare la sicurezza
visibilmente disorientato ma del tutto ignaro del trambusto che aveva provocato
consentendo all’aeroporto di riprendere rapidamente la normale attività
per quanto gestito in tempi relativamente brevi
I passeggeri del volo dirottato si sono ritrovati a Malpensa
completando il loro viaggio con un trasferimento su bus affittati dalla compagnia
il bilancio dell’operazione non è stato certo leggero per Ryanair
che si è vista costretta a trasformare un cinghiale in una nota di spesa imprevista
l’accaduto non è passato inosservato tra i presenti a Caselle
Video e foto dell’animale hanno fatto il giro della rete in poche ore
accompagnate da commenti ironici come: “A Caselle adesso anche il check-in per gli ungulati” o “Forse cercava un volo per una destinazione più verde”
per quanto strappato da una commedia più che da un manuale operativo
solleva riflessioni sulla convivenza tra infrastrutture umane e ambiente naturale
e l’espansione urbana riduce sempre di più il territorio a disposizione della fauna selvatica
Forse il cinghiale non cercava un volo last-minute
ma semplicemente il suo vecchio territorio
un diritto che il progresso sembra negare ogni giorno di più
mentre l’episodio si chiude senza particolari conseguenze
resta un messaggio più profondo: anche nella perfetta organizzazione di un aeroporto internazionale
la natura riesce sempre a trovare uno spiraglio
la pista di Caselle si è trasformata in un palcoscenico dove un cinghiale ha rubato la scena
ricordandoci che siamo ospiti su questa terra
anche quando abbiamo la pretesa di governarla con rigore
Sequestri record a Caselle: oltre 7 milioni di euro non dichiarati
Rubano occhiali, profumi e limoncello: arrestati in aeroporto a Caselle Torinese
Inserisci e-mail e password per leggere gratuitamente l'articolo completo
La registrazione al sito de Il Cittadino è totalmente gratuita
ti permette di accedere a nuove funzionalità e consente a noi di fornire un’informazione sempre più puntuale e attenta al territorio
View Non-AMP Version
Assalto con pistola alle Poste di Caselle: individuato il 44enne
Hanno puntato la pistola in faccia al direttore e sono fuggiti con meno di duemila euro
Due uomini armati – uno con un’arma da fuoco
l’altro con un coltello – sono entrati a volto coperto nell’ufficio postale della città
hanno minacciato il direttore e si sono fatti consegnare tutto il contante disponibile in cassa: 1.735 euro
su un’utilitaria pronta a qualche metro di distanza
Ma i carabinieri del nucleo investigativo di Torino non hanno mollato la presa
Le immagini delle telecamere di sorveglianza e una descrizione precisa da parte del direttore hanno fatto il resto
Il cerchio si è stretto attorno a un 44enne del posto
ora gravemente indiziato di rapina aggravata in concorso
ma i militari sono arrivati a bussare alla sua porta
hanno trovato vestiti compatibili con quelli indossati durante l’assalto e una parte delle armi usate per mettere a segno il colpo
ricostruendo il mosaico della rapina che ha sconvolto il pomeriggio tranquillo di Caselle
Come se fosse stato studiato nei minimi dettagli
è proprio lì: negli occhi di chi ha visto tutto
nella fretta con cui i rapinatori si sono dati alla fuga
Ma il vero punto è un altro: quanto vale la libertà
ora si trova con un’accusa pesante sulle spalle e un’inchiesta ancora aperta che potrebbe portare a una condanna esemplare
"Me lo hanno ammazzato": la lettera straziante di Antonella al Presidente Mattarella
Il dossier choc sul carcere di Ivrea: detenuti nudi, botte e stanze senza aria (VIDEO)
La protesta per chiedere con forza la riapertura della trattativa del contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici
Circa seicento operai della Leonardo di Caselle hanno sfilato in un corteo interno allo stabilimento oggi – mercoledì 19 febbraio 2025 – per chiedere con forza la riapertura della trattativa del contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici
Si tratta solamente dell’ultimo episodio di protesta del settore metalmeccanico nel torinese: ieri alcuni lavoratori dell’eporediese e del canavese hanno manifestato davanti alla sede dell’Unione Industriali di Ivrea
I sindacati parlando con i lavoratori hanno spiegato che a loro avviso le distanze con gli industriali non riguardano solo gli aspetti economici “ma anche la visione del futuro industriale del nostro Paese”
“Per le imprese crescita e sostenibilità si ottengono solo riducendo i salari
per le organizzazioni sindacali la crescita si ottiene incrementando la produttività anche attraverso la riduzione di orario
con le professionalità e le competenze
digitale e l’intelligenza artificiale
garantendo la sostenibilità sociale attraverso una gestione condivisa e partecipativa delle crisi aziendali
lotta al precariato ed al dumping contrattuale negli appalti”
Una ventina di giorni fa per le stesse ragioni i sindacati dei metalmeccanici Fiom, Uil e Fim avevano manifestato davanti alla sede dell’Unione Industriali di Torino spiegando i motivi dello stop alla trattativa e annunciando mobilitazioni in tutta la provincia
Nei giorni scorsi ci sono stati scioperi alla Rostagno
Gli scioperi hanno registrato ovunque adesioni elevate con punte del 90% mentre prosegue il blocco nazionale degli straordinari e delle flessibilità
il mega centro commerciale che avrebbe dovuto sorgere accanto all'aeroporto "Sandro Pertini"
la città si prepara a ospitare un’innovativa infrastruttura: un Data Center all'avanguardia
diventando un punto di riferimento per il cloud computing e i servizi online
il Consiglio comunale di Caselle ha approvato il piano particolareggiato per trasformare l'area in zona produttivo-industriale
vedrà la realizzazione di sei edifici alti 30 metri per ospitare le macchine del Data Center e un ulteriore edificio destinato ad aziende di alta tecnologia
Il tutto sarà realizzato grazie al fondo di investimento statunitense Hines
leader nel settore immobiliare e tecnologico
Questo progetto rappresenta una svolta epocale per il territorio
che si allontana dall’idea del grande centro commerciale per abbracciare il futuro delle tecnologie digitali
Il sindaco Giuseppe Marsaglia ha sottolineato con enfasi l'importanza di questa opportunità: «Finalmente
abbiamo la possibilità di essere protagonisti in un settore strategico come quello del cloud e dell’intelligenza artificiale»
Sebbene il nuovo progetto non preveda i massicci flussi di traffico che sarebbero stati generati dal COM
avrà comunque un forte impatto positivo sulle infrastrutture di Caselle
Sono stati stanziati 20 milioni di euro per:
Il Data Center rappresenta un’occasione unica per Caselle
anche se la ricaduta occupazionale non potrà competere con quella che avrebbe garantito un centro commerciale
il progetto è visto come un volano per l’innovazione e uno strumento per rendere la città un punto di riferimento tecnologico
Marsaglia ha ribadito l’importanza dell’unità del Consiglio comunale per sostenere un progetto così ambizioso
che punta a collocare Caselle tra i leader nello sviluppo di infrastrutture digitali avanzate
Il Comune di Caselle Landi vuole essere come il Grande Fiume Po che lo attraversa: capace di generare sviluppo
la realizzazione di opere funzionali e attraverso il rispetto del territorio
Per la nostra rubrica “Un caffè col sindaco” abbiamo incontrato al bar Centrale di Caselle Landi il sindaco Piero Luigi Bianchi
giunto al suo quarto mandato che sta portando avanti però affiancato da una squadra che conta numerosi giovani
ambiente: tanti i temi affrontati col sindaco Bianchi al quale abbiamo strappato anche qualche promessa da qui alla fine del 2025
Tutti dettagli saranno in edicola con IlCittadino martedì 8 aprile
Totò: la pizzeria di Caselle Torinese costretta a cambiare nome
da molti anni è presente e molto frequentato il locale di Roberto Sciarrillo
Un locale che con il tempo era diventato un vibrante e vivace tributo a uno dei più grandi comici italiani: Totò appunto
Roberto Sciarrillo ha deciso di cambiare il nome del locale
cancellando al suo interno ogni traccia del piccolo museo che aveva dedicato al grande “Principe della risata”. È stata una battaglia legale con la famiglia De Curtis
che ha portato ad una tale e triste conclusione
la famiglia De Curtis ha deciso di tutelare rigorosamente il nome di Totò vietandone l'uso a fini commerciali
Questa scelta ha portato a un vero e proprio terremoto nel mondo della ristorazione
costringendo numerosi locali a rinunciare a un nome che era diventato sinonimo di allegria e convivialità
passando per siti web e confezioni d'asporto
ogni riferimento a Totò è ora bandito.
Il locale di Caselle che per anni rese omaggio a Totò
Roberto Sciarrillo di Caselle Torinese è stato fra i primi ad avere controversie legali con la famiglia De Curtis
La storia di Roberto è quella di un uomo animato da una grande passione per la storia del cinema italiano
e soprattutto per l’iconica figura di Totò
“Io sono cresciuto con i film di Totò – racconta – quando ero uno studente la mia professoressa di italiano aveva fatto imparare a noi alunni “A Livella” a memoria
Io sono fiero di avere nella mente questo patrimonio
Così avevo scritto tutta la poesia sul muro del corridoio del locale e ogni volta che qualcuno mi faceva domande a riguardo io la mimavo e recitavo
Ero così fiero di tramandare questa ricchezza culturale ai piccoli clienti del mio locale”
E’ stata cancellata con rabbia e dolore e nel cuore di Roberto e dei tanti avventori del locale rimane l’amarezza
Negli anni il tributo che Roberto aveva fatto a Totò era stato amato e apprezzato così che ogni angolo del locale si era arricchito di particolari
dalle pareti adornate con iconiche locandine cinematografiche ai piatti del menu
sino al dipinto di “miseria e nobiltà” di oltre 4 metri appesi al muro
la gioia di questo omaggio è finita quando Roberto ricevette un ordine di cessazione e desistenza dalla famiglia De Curtis
che sosteneva che l'uso del nome di Totò non era autorizzato e violava i loro diritti di proprietà intellettuale
Armato di un autografo della figlia di Totò
“Dopo che la sentenza ci ha dato ragione e abbiamo saputo di aver vinto la causa – spiega Sciarrillo - insieme al mio avvocato
abbiamo comunque deciso di togliere il nome
Sappiamo di avere la ragione dalla nostra parte
Ma sappiamo anche che la famiglia non ci avrebbe dato vita facile
e io devo lavorare non posso dedicare le mie giornate alle questioni legali
Così ho deciso di togliere comunque tutto”
La vittoria della causa era avvenuta grazie alla storia dell’autografo: “mio fratello è un parrucchiere della RAI – prosegue - conobbe Liliana De Curtis ad un memorial e con entusiasmo le raccontò del mio locale
Lei ne fu felicissima e gli fece un autografo con su scritto “al ristorante Totò e Peppino con affetto Liliana De Curtis” quindi c’era il benestare di Liliana e per me sapere che la figlia era felice che il mio locale portasse il nome di suo padre ora è una fonte di amarezza ancora più grande”
Vinta quella battaglia per Sciarrillo ne sarebbero iniziate altre
così come è stato per molti altri locali italiani
costretti a cancellare il nome di Totò da insegne e menù
“Ho deciso che queste persone non meritavano il mio tempo – prosegue - volevo porre fine alle cause e a questa storia
Non sono degni che il mio locale abbia il nome del nonno
la figlia aveva tutta la mia stima e l’affetto
Sciarrillo parla delle ripercussioni culturali di questa decisione: “Con questa scelta
si rischia di far svanire un pezzo importante della nostra cultura
raccontando le sue storie ai bambini ogni sera”
Il costo emotivo di tale scelta è stato immenso per Sciarrillo
Descrive la rimozione dei cimeli e il cambio di nome della pizzeria come un'esperienza "straziante"
Le pareti che un tempo risuonavano delle risate di Totò ora sembrano vuote e prive dello spirito che aveva reso il luogo così speciale
La vicenda ha suscitato un'ondata di solidarietà a livello nazionale: “Ho un amico ristoratore che aveva addirittura un tatuaggio di Totò sul petto
Immaginate il suo sconforto nel ricevere la notizia della denuncia
Moltissimi locali in tutta Italia hanno affrontato sfide simili nell'utilizzo dei nomi di celebrità italiane famose
Il caso solleva importanti interrogativi sull'equilibrio tra la protezione dei diritti di proprietà intellettuale e la conservazione del patrimonio culturale
Ora il locale di Sciarrillo ha per nome “Don Peppino” e se le immagini di Totò sono svanite dal locale
ne è rimasta la memoria oltre all’immenso affetto dei clienti che tutt’ora inondano il proprietario di messaggi e di parole di solidarietà
La danza, le sfilate e un futuro luminoso: la storia di Martina
A partire dal 16 giugno e fino al 7 settembre
il servizio ferroviario sulla linea Torino-Ceres sarà sospeso per permettere i lavori di potenziamento delle infrastrutture
nonostante sia necessario per migliorare la rete
comporta disagi per circa 900.000 passeggeri che ogni anno utilizzano questa tratta
specialmente per raggiungere l’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle
Trenitalia ha annunciato che i treni saranno sostituiti da bus
ma i pendolari non sembrano convinti che questa soluzione possa risolvere i problemi di trasporto
Infrastrutture Piemonte: un passo avanti, due indietro. Che succede?
Tre giorni dopo l'annuncio ufficiale di Rfi
che ha comunicato la sospensione estiva del servizio
i comitati dei pendolari si sono già espressi contro la decisione
I timori principali riguardano l’insufficienza dei bus sostitutivi
dato che in passato i mezzi sostitutivi non erano mai stati sufficienti a fronteggiare l’afflusso di viaggiatori
La situazione potrebbe essere ancora più complicata in un periodo di alta stagione
con l'aumentare dei turisti che si spostano verso l'aeroporto di Caselle
arriva anche la protesta dei pendolari dell’ex linea Canavesana
che lamentano da tempo problemi di sovraffollamento e ritardi
senza che siano mai stati adottati provvedimenti adeguati da Rfi
Secondo i dirigenti di Trenitalia e dell’Agenzia per la mobilità
la disponibilità di mezzi è una delle principali difficoltà
come la Torino-Pinerolo e la Arona-Domodossola
che necessitano di bus sostitutivi per i lavori programmati. Per questo
i vertici dell’azienda assicurano che
in collaborazione con l'Agenzia per la Mobilità
verranno prese misure per riprogrammare i servizi e ottimizzare l'offerta
ha annunciato che presenterà delle richieste formali a Ferrovie dello Stato per migliorare la qualità del servizio sostitutivo
Oltre ai disagi per la sospensione del servizio
vengono segnalati anche altri problemi infrastrutturali mai risolti
continuano ad esserci guasti e difficoltà legate alla gestione dei passaggi a livello
Nonostante gli interventi di potenziamento e i lavori in corso
i pendolari continuano a chiedere un miglioramento della qualità del servizio
Stazione dell’aeroporto di Caselle: da un anno ascensori e scale mobili fuori uso
ha cercato di spiegare la necessità di questi lavori
i lavori sono legati a fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e
pur comprendendo i disagi per i pendolari e i turisti
sono necessari per trasformare la tratta in una metropolitana leggera
un progetto da 235 milioni di euro che dovrebbe essere completato entro i prossimi anni
sebbene i tecnici avessero consigliato di posticipare l'interruzione dei lavori fino al 2026
la decisione di anticiparli è stata presa proprio per minimizzare il più possibile l’impatto sul lungo termine
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
L’aeroporto di Caselle, appena fuori Torino, si prepara all’ondata di viaggiatori in arrivo per una vacanza sulla neve: ecco le raccomandazioni per evitare disagi
Weekend di pienone all’aeroporto di Caselle di Torino, dove è previsto un afflusso record di passeggeri nei fine settimana del 15-16 e 22-23 febbraio. La causa? Le condizioni meteo favorevoli e il richiamo delle montagne torinesi
che stanno attirando turisti da tutta Europa
soprattutto dalle località scandinave e anglosassoni
Con la neve tornata a imbiancare la Val Chisone, la Valle di Susa e le Valli di Lanzo, e un clima più mite che promette giornate perfette per lo sci, i viaggiatori si stanno riversando sulla città sabauda, pronti a raggiungere le principali località montane del Piemonte
Ma l’afflusso eccezionale di turisti sta mettendo sotto pressione l’aeroporto Sandro Pertini
invitandoli a recarsi in aeroporto con largo anticipo rispetto all’orario di imbarco
L’aeroporto torinese ha ufficialmente comunicato le raccomandazioni per chi deve volare da e per Torino nei prossimi weekend:
Questo per garantire a tutti i viaggiatori il tempo necessario per completare le operazioni di check-in, controlli di sicurezza, bagagli e imbarco senza ritardi o intoppi
A confermare il fenomeno è anche Fly Torino, l’associazione di cultura aeronautica che monitora l’andamento dei voli e del traffico aeroportuale, che scrive: « Dopo Roccaraso
i turisti della neve si preparano all’assalto di… Torino »
Il messaggio, diffuso via social, sottolinea anche come il boom di arrivi sia collegato alle imminenti vacanze di Carnevale e alle ottime condizioni delle piste per gli amanti degli scii: 30 cm di neve a valle e fino a 50 cm in quota
la neve presente è più che sufficiente per garantire ottime condizioni sciistiche
tanto da attrarre un’ondata di turisti davvero senza precedenti
449 - 00142 Roma (RM)P.IVA 09771701001 - Certificato ISO9001 e ISO27001
Sappiamo quanto sia importante per te muoverti in città e fuori per scoprire nuovi luoghi nel modo più smart possibile.Iscriviti alla newsletter di Moveo e ricevi informazioni
una denuncia accorata e lo stato di agitazione proclamato
È successo all’aeroporto di Torino Caselle
ma per il sindacato Usb-Ali vigilanza non è affatto un “incidente”
bensì il sintomo — clamoroso e potenzialmente tragico — di un degrado strutturale che va avanti da anni
Il comunicato è lapidario: “L’incidente non è una fatalità
ma la diretta conseguenza di anni di menefreghismo e indifferenza da parte del gestore”
accusata di ignorare da tempo le condizioni di lavoro di chi garantisce la sicurezza e la funzionalità dell’aeroporto
climatizzazione a singhiozzo: sono le indegne condizioni in cui operano quotidianamente gli addetti alla sicurezza”
A crollare — secondo le prime informazioni — è stato un pannello del controsoffitto in un’area operativa non accessibile al pubblico
ma il bilancio poteva essere ben più grave
Non è il primo episodio: il sindacato ricorda come si tratti del secondo cedimento in tre anni
un dettaglio che rende ancora più amara la denuncia
“Sagat è attenta solo all’immagine: ai sorrisi da mostrare ai passeggeri
agli investimenti per rifare l’area commerciale
dignità e condizioni di lavoro adeguate gira lo sguardo e chiude il portafogli”
Il sindacato ha proclamato lo stato di agitazione
con la possibilità di azioni di protesta nelle prossime settimane
Intanto cresce l’indignazione tra i lavoratori
molti dei quali parlano — anche fuori dai comunicati ufficiali — di “situazione nota
e di “standard a due velocità: luci e vetrine per i clienti
ma dal gestore dello scalo non sono ancora arrivate repliche ufficiali
è già drammaticamente chiara: la sicurezza di chi vigila sull’aeroporto è stata compromessa dal soffitto stesso che avrebbe dovuto proteggerli
Pasqua di paura a Montalenghe: incidente all'incrocio, tre feriti
Paura a Nole: auto si ribalta dopo uno scontro all'incrocio
Ladro beccato dalla telecamera scappa e fa il dito medio
Caselle Torinese ospita un evento imperdibile per gli amanti della pizza
il Palatenda Prato Fiera vi aspetta per il Pizza Festival
un’occasione imperdibile per chi desidera assaporare le creazioni dei migliori pizzaioli d’Italia
Le proposte gastronomiche spaziano dalla vera pizza napoletana alla pizza fritta
non si limita alla sola degustazione: spettacoli
musica dal vivo e un’area bimbi attrezzata renderanno le giornate ancora più piacevoli
Gli stand resteranno aperti fino a tarda sera
permettendo di vivere appieno l’atmosfera della manifestazione
Un’occasione per concedersi un viaggio nei sapori più autentici della tradizione italiana
in un contesto che celebra l’arte bianca in tutte le sue varianti
Scrivici: Contatti – Pubblicità
La denuncia dei sindacati: "È questa la sicurezza garantita da Sagat?"
Un pannello di controsoffitto è caduto ieri
domenica 20 aprile 2025, nella zona dei controlli all'aeroporto Pertini di Caselle Torinese
Nessuno è in condizioni gravi. "È il secondo episodio in tre anni - denuncia il sindacato Ali Vigilanza-Usb
che ha proclamato lo stato di agitazione -
Questa sarebbe la sicurezza garantita da Sagat
Lo denunciamo da anni: soffitti fatiscenti
In queste condizioni indegne operano quotidianamente gli addetti alla sicurezza dello scalo torinese
L’incidente di oggi non è una fatalità
è la diretta conseguenza di anni di menefreghismo e indifferenza da parte del gestore"
La Sagat replica dicendo che ha già aperto accertamenti sulle cause della caduta del pannello e precisando che una volta l'anno la controsoffittatura viene controllata puntualmente
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Dal 4 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025 torna la pista di pattinaggio su ghiaccio! Anche quest'anno in via Caselle 24, di fianco alla Mediateca di San Lazzaro di Savena e totalmente al coperto.
divertimento garantito per grandi e piccini
Pista di pattinaggio su ghiaccio al coperto
Sarà possibile riscaldarsi con cioccolata calda
INFO TEL: 3756351753
Segui la pagina Facebook dedicata per restare aggiornato
ORARI VACANZE DI NATALETUTTI I GIORNI 10:00 - 12:30 | 14:30 - 19:30 | 21:00 - 23:30
Pianificazione e gestione dell’informazione ai cittadini
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvanti Comune di San Lazzaro di Savena
Questo sito utilizza immagini gratuite scaricate da freepik e pixabay
Caselle Torinese si prepara a diventare la capitale della pizza
Un evento che non è solo una festa per il palato
ma una vera e propria celebrazione della tradizione gastronomica italiana
Il Palatenda Prato Fiera diventerà un palcoscenico d'eccellenza in cui l'autentica pizza italiana
nella sua versione più pura e in tutte le sue sfumature
Il Pizza Festival è il più grande circuito nazionale all’aperto dedicato alla pizza
e la tappa di Caselle si preannuncia come un'esperienza imperdibile per gli amanti di questo piatto iconico
Dalla classica pizza napoletana alla gourmet
il festival offrirà una varietà incredibile di preparazioni per soddisfare ogni gusto
con venti pizzaioli esperti che impasteranno
inforneranno e serviranno pizze a tutte le ore
in un susseguirsi di profumi e sapori che renderanno l'atmosfera davvero unica
Ma non solo pizza: saranno presenti anche specialità senza glutine
gli appassionati di street food potranno assaporare pizze fritte e altre prelibatezze da gustare in modo informale
perfette per chi cerca un’esperienza gastronomica più casual e veloce
Caselle sarà travolta da un vero e proprio viaggio nel cuore della tradizione pizzaiola
con la partecipazione di alcuni dei più rinomati pizzaioli d’Italia
fra cui: Domenico Cinotti e Salvatore Greco
ma anche il campione d’Italia 2016 Antonio Romeo
insieme a giovani promesse come Vincenzo Romeo e Massimo Renzi
Ogni pizza preparata da questi maestri sarà un capolavoro che mescola storia
passione e ingredienti di qualità superiore
Il festival che celebra la pizza in tutte le sue versioni
La pizza non è solo un piatto: è simbolo dell’Italia nel mondo
riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO
la pizza è stata ufficialmente riconosciuta come specialità tradizionale garantita dalla Comunità Europea
l’Arte del Pizzaiolo Napoletano è stata inserita nel Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO
come parte di una tradizione che si tramanda di generazione in generazione
L'evento si prefigge di essere un'esperienza divertente e coinvolgente per tutta la famiglia
permetterà ai più piccoli di divertirsi mentre i genitori si godono una pizza in tranquillità
laboratori creativi e gonfiabili terranno occupati i bambini
permettendo anche alle famiglie di godere appieno della festa
dj set e intrattenimento a 360° con artisti come Gino Guarnieri e Giulio Prosperi
saliranno sul palco i comici de "I Mammuth" per una serata di risate e divertimento
Il festival si aprirà venerdì 4 aprile dalle 18:00 alle 24:00
proseguendo sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 12:00 alle 24:00
L’ingresso è completamente gratuito. L’edizione di Caselle è solo la prima di una lunga serie che si terrà fino a ottobre
portando la pizza in giro per tutta Italia
assaporare e celebrare l’eccellenza della pizza in tutte le sue forme
Marco & Mauro: il duo che fa ridere l’Italia arriva al Pavarotti con “Badola”
Ha riaperto al pubblico l’ufficio postale di Caselle Lurani
Sono terminati nella sede i lavori di ristrutturazione e ammodernamento finalizzati ad accogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio
Tra gli interventi effettuati il rinnovo della pavimentazione
di assicurazione ed energia presso l’ufficio postale saranno disponibili anche i servizi INPS (il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico)
L’ufficio postale di Caselle Lurani è a disposizione dei cittadini con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.45 e il sabato fino alle ore 12.45
non solo la missione al servizio del sistema Paese ma anche il valore della capillarità
elemento fondante del proprio fare impresa
in netta controtendenza con il progressivo abbandono dei territori
Dopo l’autorizzazione della Commissione Europea a fine ottobre 2022 i lavori di ristrutturazione sono stati avviati in oltre 3.490 Uffici Postali in tutta Italia ed entro la fine del 2026 saranno complessivamente 7.000 i nuovi uffici Polis
La recente decisione del Ministero dei Trasporti di declassare la categoria antincendio dell’aeroporto Sandro Pertini di Caselle ha acceso il dibattito politico in Piemonte
Consigliera regionale del Partito Democratico
ha presentato un’interrogazione per chiedere all’Assessore ai Trasporti quali misure intenda adottare la Regione per tutelare lo scalo e valutare l’impatto di questa scelta sulla sicurezza e sull’economia del territorio
“Caselle non è solo un punto di accesso al Piemonte
ma una struttura cruciale per il trasporto civile e il turismo”
ricordando che l’aeroporto ha ricevuto per quattro volte il riconoscimento ACI Europe Best Airport Award
Il declassamento della categoria antincendio potrebbe compromettere gli standard di sicurezza
incidendo negativamente sull’attrattività turistica e sulla crescita economica della Regione
Nel 2024 il numero di passeggeri ha superato i 4,6 milioni
dimostrando l’importanza strategica dell’aeroporto per il sistema produttivo e turistico
“È essenziale che la Regione si impegni per rafforzare lo scalo e garantire la sicurezza di personale e passeggeri”
evidenziando come una riduzione degli standard possa vanificare gli investimenti fatti nel trasporto ferroviario metropolitano
che riconosce Caselle come un hub chiave per la mobilità regionale
Il tema riguarda anche le prospettive future: eventi internazionali come le Olimpiadi Invernali del 2006
l’Eurovision Song Contest e le ATP Finals hanno contribuito a valorizzare Torino e il Piemonte
potrebbero portare ulteriori occasioni di sviluppo per lo scalo
“Tutelare Caselle significa proteggere il nostro sistema economico e turistico
Mi auguro che la Regione voglia intervenire per evitare che un’infrastruttura così importante venga penalizzata”
Italia paralizzata dallo sciopero generale dell’8 marzo: trasporti, sanità e istruzione a rischio
Maxi-evasione nel settore degli aerotaxi: la Guardia di Finanza scopre un buco da 1,5 milioni di euro (VIDEO)
Un incidente si è verificato nel pomeriggio di ieri
Si è trattato di un tamponamento a catena fra due auto e un furgone che ha provocato due feriti
che sono stati trasportati all'ospedale di Ciriè in ambulanza dai sanitari della Croce Reale di Venaria
I rilievi sono stati eseguiti dagli agenti della polizia locale
che hanno dovuto occuparsi anche del traffico nella zona
Italia
La diretta
CONTENUTO PUBBLICITARIO
Salute24
Motori24
Mondo
Italia
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CREATO PER EY
CONTENUTO PUBBLICITARIO
Materie
Start
Market Mover
Macro
La crepa
Start
Market Mover
Fentanyl. La molecola del diavolo
Italia
Italia
Italia
Italia
App disponibile su:Google Play App store
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy
avrebbe fruttato circa tre milioni di euro
una peruviana aveva nascosta nel bagaglio da stiva un importante carico di cocaina
pari a circa 16 chili di peso, che avrebbe fruttato circa tre milioni sul mercato
La donna è stata bloccata all'aeroporto Pertini dai funzionari della sezione operativa territoriale di Caselle Torinese dell'Agenzia delle dogane e dai militari della compagnia cittadina della guardia di finanza a inizio marzo 2025
Sono stati scoperti così 42 involucri
matasse di fili da cucito e confezioni sigillate di cibo istantaneo
Inevitabile l'arresto per traffico internazionale di stupefacenti
E' Francesco Restivo il muratore di Caselle morto nel tragico incidente sull’A6 Torino-Savona
Un uomo conosciuto e stimato nella sua comunità
ha perso la vita in un tragico incidente stradale avvenuto nella serata di martedì 25 febbraio sull'autostrada Torino-Savona
Viaggiava come passeggero a bordo di un'auto che è stata violentemente tamponata e
Nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118
per lui non c'è stato nulla da fare: è morto sul colpo
Purtroppo non c'è stato nulla da fare per salvare l'uomo
una figura nota tra gli artigiani locali per la sua serietà e dedizione al lavoro
aveva costruito una solida reputazione grazie all'impegno e alla passione con cui affrontava ogni progetto
in particolare alla pallavolo: sia il figlio che la figlia avevano militato in squadre locali
e proprio per questo era conosciuto e benvoluto da tante famiglie del territorio
La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente a Caselle
Le circostanze dell'incidente sono ancora sotto la lente degli investigatori
Secondo una prima ricostruzione della Polizia Stradale di Mondovì
sarebbe stato tamponato da un'altra automobile
venendo poi coinvolto in un secondo impatto con un furgone
La violenza dello scontro ha fatto sì che i mezzi venissero sbalzati fuori dalla carreggiata
sono intervenuti i vigili del fuoco di Carmagnola e una squadra del distaccamento Torino Lingotto
che hanno dovuto lavorare a lungo per liberare i passeggeri dalle lamiere
è stato trasportato d'urgenza all'ospedale Santa Croce di Moncalieri
ma le sue condizioni non sarebbero critiche
Il traffico sulla Torino-Savona è rimasto bloccato per ore
Ora la comunità di Caselle si stringe attorno alla famiglia Restivo
in attesa di conoscere la data dei funerali
Un dolore immenso per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e apprezzarne il valore umano e professionale
Tragedia sulla Torino-Savona: incidente mortale tra Marene e Rio Colorè
È stato travolto mentre attraversa la provinciale
un ciclista 73enne ieri pomeriggio è stato rianimato sul posto e poi portato in elicottero in condizioni gravissime al San Matteo di Pavia
È stato identificato diverse ore dopo l’incidente l’uomo
che nel pomeriggio di ieri è stato investito e sbalzato sull’asfalto mentre passava da un capo all’altro della strada provinciale 107 “Lodigiana” a Ossago: incidente avvenuto poco dopo le 15.30 all’incrocio con la Sp 190 che unisce Ossago a Borghetto da un lato e con via Borghetto dall’altro
arrivava proprio dalla 190 quando ha impegnato l’incrocio in sella alla sua mountain bike: dalla sua sinistra è arrivata però senza poter fare nulla per evitare l’impatto una 30enne automobilista lodigiana che stava percorrendo la Sp 107 verso Ospedaletto: tremendo l’impatto
testimoniato anche da alcuni automobilisti che procedevano dietro la Fiat Panda condotta dalla donna
con il ciclista finito sul parabrezza sfondandolo e poi catapultato sull’asfalto
Video ciclista investito sulla sp 190 portato a Pavia con l’elisoccorso 13 marzo 2025
Leggi l’articolo di Nicola Agosti sul Cittadino in edicola oggi 14 marzo e in digitale
portato via in pochi mesi da un male che non gli ha lasciato scampo
Tantissimi i messaggi di cordoglio sui social
«Tu eri un fiore che resisteva sull’asfalto di questa epoca
un fiore che ci lascia in eredità il messaggio della passione politica
La sua scomparsa lascia un grande vuoto in chi lo ha conosciuto e stimato ma anche in chi
e lo trovava lì davanti con i suoi occhioni chiari in silenzio a pensare
il paese si stringe attorno alla sua famiglia
con il dolore di chi sa di aver perso non solo un amico
ma un punto di riferimento per l’intera comunità
I funerali si terranno domani pomeriggio alle 15
ACCEDI | REGISTRATI
#TUTTOFOOD2025 | #VINITALY2025 | #MARCA2025
Eataly festeggia il 18esimo compleanno e il ceo Andrea Cipolloni aggiorna la road map
Ogni tanto spunta qualcosa di nuovo ma la strategia del top manager è sostanzialmente quella di crescere in più direzioni: nel segmento travel con stazioni e aeroporti in Italia e all’estero
nel nuovo format Eataly caffè in 4 aeroporti americani e 3 francesi
accelerando sullo sviluppo del marchio proprio
Inoltre spinta alla crescita in Gran Bretagna (potrebbe seguire il percorso americano) e Francia (ha appena assunto il controllo del pdv parigino Eataly Paris Marais)
Cipolloni ha aggiunto altra carne al fuoco: a breve inizierà il restyling di Eataly Torino ex Carpano
punta su un terzo negozio in città e a un pdv all’aeroporto di Caselle
Un programma di sviluppo che necessita tuttavia di ingenti risorse e che Eataly ha ottenuto la scorsa estate con un maxi finanziamento bancario a lungo termine per un ammontare complessivo di 250 milioni di euro
Nel 2023 Eataly ha realizzato un fatturato di 656 milioni (+9% e +7,4% a perimetro costante)
Il Mol corretto è stato di 41,1 milioni e la Posizione finanziaria netta corretta di 44 milioni
La semestrale 2024 si è chiusa con ricavi per 320 milioni (+6%)
un Ebitda corretto di circa 13 mln (+65%) e un debito netto di 95 milioni
Eataly è la catena italiana di food service più internazionalizzata: conta 52 punti vendita di medie e grandi dimensioni specializzati nella ristorazione e nella distribuzione di alimentari italiani di qualità
Oggi il mercato americano conta una dozzina di negozi (con il 61% dei ricavi e gran parte del margine)
l’Europa 25 e Medio Oriente e Asia altri 15
la società è alle battute finali nel rinnovo del contratto aziendale in Italia
Il prossimo incontro è fissato per il 3 febbraio nella sede di Eataly Smeraldo a Milano
Eataly è controllata per il 52% da Investindustrial
Eataly entra nella gestione diretta del punto vendita di Parigi
Cipolloni (Eataly): le novità per il Natale e lo sviluppo del marchioA Eataly le quote di minoranza di Usa e Germania. Lo store di Milano sarà ristrutturato
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti
anche nel modo di amministrare ed approcciarsi alla cittadinanza
Sarà il sindaco di Caselle Lurani Davide Vighi a raccontarci nel nuovo appuntamento del “Caffè con il sindaco” alcuni retroscena che si celano dietro l’attività quotidiana di un amministratore comunale
Al Bar Trattoria Corona il primo cittadino
traccia un bilancio sulla sua comunità tra iniziative attuali e progetti futuri
Rapina a Caselle: due malviventi in azione
l’ufficio postale di via Gibellini a Caselle Torinese è stato teatro di una rapina a mano armata
hanno fatto irruzione intorno alle 11 del mattino
seminando il panico tra dipendenti e clienti presenti
i rapinatori hanno minacciato il personale
costringendolo a consegnare 2mila euro in contanti
probabilmente grazie all’aiuto di un complice che li attendeva a bordo di un’auto parcheggiata nelle vicinanze
La banda è riuscita a far perdere le proprie tracce
Sul luogo della rapina sono intervenuti i carabinieri della stazione di Caselle
che hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili
Al vaglio degli investigatori ci sono le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti sia all’interno dell’ufficio postale che nelle strade limitrofe
i due rapinatori potrebbero essere gli stessi che
avevano tentato un colpo all’ufficio postale della frazione Malanghero a San Maurizio Canavese
Questo elemento alimenta i sospetti che si tratti di una banda organizzata
forse già responsabile di altre azioni simili nella zona
La rapina di ieri si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza nelle aree limitrofe a Torino
mettono in evidenza le vulnerabilità di strutture pubbliche come gli uffici postali
spesso presi di mira da bande criminali per la relativa facilità con cui possono accedere al denaro contante
coordinate dalla compagnia dei carabinieri di Venaria Reale
stanno intensificando i controlli sul territorio
si punta a rafforzare la collaborazione con le amministrazioni locali per migliorare la sicurezza nei luoghi pubblici e prevenire ulteriori episodi simili
I carabinieri invitano chiunque abbia informazioni utili a farsi avanti
come la presenza di veicoli sospetti o movimenti insoliti
potrebbero rivelarsi determinanti per individuare i responsabili di questa rapina
i residenti di Caselle Torinese restano scossi da un episodio che ha turbato la tranquillità della cittadina
accendendo i riflettori sulla necessità di un presidio più capillare per garantire la sicurezza della comunità
Tentano la rapina all'ufficio postale ma l'impiegata li costringe alla fuga: ecco come
Operazione Tasca: traffico di droga e rapine a mano armata, coinvolta anche Settimo Torinese
Presa la banda dei nonni ricettatori: "Re Mida" ha 86 anni
E' un 25 aprile che unisce passato e presente
in un percorso condiviso per custodire i valori della Resistenza e della democrazia
Le celebrazioni in città prenderanno il via alle 9,15 in piazza Europa
con la deposizione di una corona al monumento ai Caduti di tutte le guerre e il tradizionale alzabandiera; a seguire
si terrà la messa nella chiesa di San Giovanni; alle 10
si svolgerà la posa di una corona commemorativa e un incontro simbolico tra i sindaci dei Comuni di Caselle e Leini
Il corteo partirà quindi alle 10,15 in direzione del Giardino della Libertà in via Suor Vincenza
Qui si svolgeranno i saluti della sezione ANPI “Santina Gregoris” Caselle-Mappano
l’intervento del sindaco Giuseppe Marsaglia e l’orazione ufficiale del giornalista Andrea Musacchio
nipote del partigiano Giuseppe Grassi. Ad accompagnare la cerimonia sarà la Filarmonica La Novella
Pomeriggio in bicicletta nel segno della memoria
partirà l’iniziativa “In bici per l’80esimo”
con ritrovo al chiosco edicola di viale Bona
L’itinerario condurrà fino a San Maurizio Canavese alle “Person dji Partigian”
ex prigioni dei partigiani dove sarà possibile partecipare a una visita guidata a cura di Franco Brunetta
della sezione ANPI “Giuseppe Ferrero”. La partecipazione alla visita è gratuita ma è consigliata la prenotazione al numero 328 0985019
La sezione ANPI “Santina Gregoris” aderisce inoltre all’iniziativa “Comuni porte aperte per l’80esimo della Liberazione”
esponendo la propria bandiera in piazza Europa nelle giornate del 25
a testimonianza del valore collettivo della memoria antifascista