Gli agenti della squadra volante sono piombati a San Clemente dopo la segnalazione pervenuta al 113
sono state arrestate dalla polizia di Stato di Caserta per tentato furto
dopo essere entrati in una proprietà di San Clemente di Caserta
stavano asportando carburante da un mezzo parcheggiato nel cortile
gli agenti della Squadra Volante hanno raggiunto l’area
iniziando a cercarli tra la fitta vegetazione della zona.
Dopo essere stati individuati e dopo un tentativo di fuga
sono dovuti ricorrere alle cure mediche per contusioni varie e
è stata rinvenuta anche l’auto utilizzata
con precedenti per reati contro la persona e il patrimonio
all’esito del giudizio per direttissima
celebratosi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
è stata applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari
"Il Siulp di Caserta esprime il proprio apprezzamento e un sentito plauso agli operatori dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Caserta per il brillante intervento che ha portato all’arresto in flagranza di due soggetti responsabili dei reati di tentato furto aggravato
portò abusivo di arma e arnesi atti allo scasso
la Polizia di Stato di Caserta è dalla parte dei cittadini e ha dimostrato professionalità
tempestività e dedizione al servizio della comunità"
La musica classica torna a risuonare nella splendida cornice della Reggia di Caserta con l’atteso appuntamento di "Classica Giovani"
in programma sabato 10 maggio presso la suggestiva Cappella Palatina
Protagonisti della serata saranno due talenti emergenti del pianoforte: Carmela Di Iorio, dal Conservatorio di Campobasso Lorenzo Perosi e Pierluigi D’Ippolito dal conservatorio di Latina Ottorino Respighi
giovani musicisti che guideranno il pubblico in un viaggio musicale tra alcuni dei più grandi compositori della storia
presentati con passione e competenza dai due interpreti
che accompagneranno l’esecuzione con brevi racconti
L’evento inizierà alle ore 17:30 com ingresso dalle 17 e si inserisce nel bando di valorizzazione partecipata promosso dalla Reggia di Caserta
volto a promuovere progetti culturali che coinvolgano attivamente giovani artisti
L’ingresso al concerto è incluso nel costo del biglietto serale per la visita agli Appartamenti Reali.
Le dichiarazioni del tecnico giallorosso al termine di Catanzaro-Sampdoria
Dal 2002 il portale più letto e amato dai tifosi giallorossi del Catanzaro
Se giocava la primavera di Costantino la samp se ne sarebbe tornata a Genova con un pugno di mosche
Oggi si doveva vincere e non continuare a fare regali o peggio non scendere in campo
mai visto un allenatore peggio di te da quando seguo il Catanzaro e cioè dal 1963 avevo 10 anni
E non dire ne tu ne altri che però ci hai portati ai playoff
ma di una struttura di gioco e calciatori già creata da chi ti ha preceduto
Bravo corner seguo il Catanzaro da qualche anno prima di te
Devi essere loggato per pubblicare un commento
Visualizza la Policy sulla Privacy | Visualizza la Policy sui Cookie
L'incidente stradale ad Apice in provincia di Benevento: i treni sospesi e cancellati
La circolazione sulla linea Caserta-Foggia è interrotta su disposizione dei Vigili del Fuoco a causa di un incidente stradale avvenuto intorno alle 19 di oggi 2 maggio
che ha provocato la rottura di un parapetto di un cavalcaferrovia nei pressi di Apice
danneggiando la linea di alimentazione elettrica
I tecnici di Rfi sono già al lavoro e continueranno per tutta la notte per ripristinare la piena funzionalità della linea
È stato attivato da Trenitalia un servizio con bus tra Benevento e Foggia per garantire la mobilità dei passeggeri
Intercity e Regionali possono registrare ritardi e subire limitazioni di percorso o cancellazioni
Treni Alta Velocità e Intercity direttamente coinvolti e oggetto di provvedimento: • FR 9647 Milano Centrale (16:30) - Foggia (22:57): oggi termina la corsa a Benevento
I passeggeri possono proseguire il viaggio con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Foggia
• FA 8319 Roma Termini (17:05) - Lecce (23:06): oggi termina la corsa a Benevento
I passeggeri in partenza da: • Benevento possono proseguire il viaggio con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Foggia
dove trovano ulteriore proseguimento con il treno FR 8323 Roma Termini (18:05) - Lecce (23:38)
Bari e Brindisi possono utilizzare il treno FR 8813 Milano Centrale (14:35) - Lecce (22:56)
• FR 8326 Lecce (17:15) - Roma Termini (22:55): oggi è cancellato tra Foggia e Benevento
I passeggeri possono proseguire il viaggio con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto tra Foggia e Benevento
dove trovano ulteriore proseguimento con il nuovo treno FR 8326 che ne attende l'arrivo
• FR 8323 Roma Termini (18:05) - Lecce (23:38): oggi è cancellato tra Benevento e Foggia
I passeggeri possono proseguire il viaggio con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto tra Benevento e Foggia
dove trovano ulteriore proseguimento con il nuovo treno FR 8323 che ne attende l'arrivo
• IC 715 Napoli Centrale (18:55) - Bari Centrale (23:00): il treno oggi termina la corsa a Telese
I passeggeri possono proseguire il viaggio con il treno FR 9647 Milano Centrale (16:30) - Foggia (22:57)
la conferenza stampa di presentazione del comitato nazionale per le celebrazioni del primo centenario della morte di Matilde Serao
istituito con decreto del ministro della Cultura
è presieduto da Michele Lanna e composto da Giovanna Palermo
Resterà in carica per tre anni e si propone di contribuire a collocare la figura di Matilde Serao al centro del dibattito nazionale sui maggiori temi di cui si è occupata: pacifismo
ruolo della donna nella società civile e nell’imprenditoria
la direttrice dell’Archivio di Stato Fortunata Manzi
il direttore del dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Francesco D’Ippolito
la sindaca di Carinola Giuseppina Di Biasio
il presidente dell’associazione culturale Matilde Serao Antonio Corribolo
I lavori saranno coordinati dalla giornalista Nadia Verdile
mercati: il quotidiano delle imprese campane
Email: redazione@ildenaro.it
Copyright © 2015-2025 - Denaro Progetti Srl | P.Iva 07183740633
a sarà teatro di un appuntamento culturale di grande spessore: la presentazione del romanzo “Ostuni
thriller firmato dal generale Luigi Del Vecchio
L’iniziativa è promossa dall’associazione Quercus Vitae
attiva nell’ambito culturale e sociale del territorio casertano
sotto la guida dell’avvocato e giornalista Maria Laura Labriola
Dopo i saluti istituzionali di Anna Di Felice
presidente dell’Inner Wheel Caserta “Luigi Vanvitelli”
dirigente scolastico del “Liceo Manzoni” di Caserta
Le letture tratte dal libro saranno affidate ad Angela Carcaiso
mentre l’intermezzo musicale sarà curato da Gerardina Rainone
La presenza dell’autore a Caserta ha un significato particolare: Luigi Del Vecchio ha prestato servizio nella città come comandante della locale Compagnia della Guardia di Finanza dal 1995 al 2001
anni durante i quali ha condotto importanti indagini nel contrasto all’evasione fiscale
alla corruzione e alla criminalità organizzata
Recentemente protagonista in programmi e documentari Rai
il generale continua a intrecciare il suo impegno sociale con l’attività letteraria
già presentato in tutta Italia e premiato a Roma nel Concorso Europeo “Oscar Wilde”
sarà presto seguito da un capitolo in uscita nell’estate 2025
il libro è disponibile anche in formato audiolibro
registrato dall’autore in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
per garantire l’accesso alla cultura alle persone cieche e ipovedenti della Regione Puglia
in particolare della provincia di Brindisi
L’autore dichiara: “Presentare questo libro a Caserta
È un ritorno carico di memoria e riconoscenza verso una comunità che porto nel cuore”
Un’insospettabile presenza” è un thriller noir ambientato nella festosa Ostuni del Natale 2017
all’improvviso sconvolta da un efferato delitto: un usuraio viene ritrovato cadavere con un riccio di mare conficcato in gola
L’indagine si sviluppa nell’arco di cinque giorni concitati
durante i quali si susseguono altri omicidi
A guidare la ricostruzione dei fatti è il commissario Vito Berlingieri
chiamato a dipanare una fitta rete di segreti in una città solo all’apparenza tranquilla
generale della Guardia di Finanza in congedo
Ha alle spalle una brillante carriera operativa nella Guardia di Finanza
ricoprendo incarichi di rilievo in regioni complesse e cruciali come Puglia
La sua esperienza sul campo ha contribuito a formare il suo spirito analitico e investigativo
unite a una profonda capacità di osservazione e introspezione
hanno trovato un nuovo sbocco nella scrittura
Il suo approdo al mondo letterario segna una svolta significativa
in cui le conoscenze accumulate si traducono in narrativa
Del Vecchio promuove numerosi service nel Rotary Club di Ostuni
di cui è socio attivo e presidente della Commissione Rotary Foundation
Dal prossimo luglio ricoprirà anche importanti incarichi distrettuali per le relazioni internazionali
tra cui il ruolo di delegato per il Comitato Interpaese con il Portogallo
Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA
Informazioni 1° maggio Vivi la Reggia Notizie
Ricordiamo ai nostri visitatori che il 1° maggio la Reggia di Caserta è aperta al pubblico secondo bigliettazione ordinaria
Si informa inoltre che i biglietti che includono la visita agli Appartamenti reali sono sold-out fino alle 11.30
Fino a tale orario sono ancora disponibili i biglietti “Solo Parco”
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
La Polizia di Stato di Caserta ha arrestato
in esecuzione della misura cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
Poliziotti del Commissariato di pubblica sicurezza di Castel Volturno hanno rintracciato l’uomo
nonostante su di lui gravasse il divieto di dimora nella provincia di Caserta
a seguito di un furto di 60 kg di rame commesso ai danni di un albergo della zona
Durante attività di controllo del territorio
l’uomo è stato individuato e colto in flagranza
all’interno del Parco Saraceno di Castel Volturno
mentre rubava materiale in un appartamento
è stato disposto l’aggravamento della misura cautelare del divieto di dimora e
all’esito delle formalità di rito
già noto per i suoi precedenti in materia di reati predatori
è stato associato alla Casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere
L'assemblea domenica all'Hotel dei Cavalieri con i big degli azzurri in Campania
Domenica 4 maggio all’Hotel dei Cavalieri a Caserta è in programma il congresso cittadino di Forza Italia.
I lavori si apriranno alle 10 e avranno un unico tema ‘RicominciAmo Caserta’
Di primo livello il parterre degli ospiti: a presiedere il congresso ci sarà il capogruppo di Forza Italia al Senato Maurizio Gasparri
Interverranno il coordinatore regionale Fulvio Martusciello
deputato europeo e capo delegazione di Fi in Europa
il vicecoordinatore regionale Gianfranco Librandi
il coordinatore provinciale Giuseppe Guida
il presidente della commissione parlamentare per le questioni regionali Francesco Silvestro
la coordinatrice cittadina del gruppo giovanile Federica Morena
oltre al segretario cittadino l’avvocato Paolo Falco.
CASERTA – La rete sociale del progetto Z.O.R.BA
invita al Festival della Comunità Educante che si terrà venerdì 9 e sabato 10 maggio 2025 a Caserta
presso il Campo Laudato Sì (area Ex Macrico) in via Unità Italiana
Due giorni d’attività e di confronto sui temi dell’educazione
in un luogo che rappresenta un bene comune aperto alla città
laboratori e un incontro a più voci animato dalle istituzioni come Comuni
dalle famiglie e dalle associazioni e cooperative del territorio
che si svolgeranno venerdì 9 maggio dalle 16 alle 19 e sabato 10 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 (programma completo sui canali social “Progetto Zorba”)
“Zorba” è il nome della rete che abbiamo costituito 4 anni fa sostenuta dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale contro la povertà educativa
Con questa rete presente nei comuni di Caserta
Castel Volturno e Casal di Principe finora abbiamo attivato un nuovo asilo nido a Casal di Principe
introdotto con l’Asl alcune nuove misure socio sanitarie per famiglie con background migratorio e realizzato numerose altre attività di sostegno e tutela dei diritti per famiglie con minori
si avvia alla conclusione ma lo fa cercando di lasciare traccia ed impatto anche al termine del suo percorso
attraverso il Festival e la stesura del Patto Educativo di Comunità
uno strumento recentemente disciplinato dalla normativa nazionale
migliorare i servizi offerti sul territorio per famiglie
implementare la collaborazione tra associazioni
Il Festival del 9 e 10 maggio ha lo scopo sia di restituire il lavoro fatto in questo triennio
sia di confrontarsi su come rendere continuative alcune attività anche aldilà del termine di progetto e vedrà riuniti istituzioni
cittadini a vivere ed animare questo appuntamento
Rete del progetto Zorba: Centro Sociale ex Canapificio (ente capofila)
Istituto comprensivo statale Garibaldi e Scuola d’Infanzia Roncalli Castel Volturno
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Anagrafe e stato civileCultura e tempo liberoVita lavorativaImprese e CommercioMobilità e trasporti
NotizieComunicatiAvvisi
LuoghiEventi
Comune di Santa Maria Capua Vetere Via Albana 91
81055 Santa Maria Capua Vetere CEPartita IVA: 00136270618
PEC: protocollo@santamariacv.postecert.it Centralino Unico: 0823 813111
Prenotazione appuntamentoSegnalazione disservizioLeggi le FAQRichiesta di assistenza
CASERTA – Avrà inizio domani lunedì 5 maggio a Caserta la prima edizione del concorso nazionale “(La) scuola (a) teatro” riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado
Sede il complesso monumentale del Belvedere di San Leucio
riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità
A organizzare la rassegna è l’associazione di promozione sociale Tass
Il Comune di Caserta ha concesso il patrocinio
A questa prima edizione parteciperanno 19 scuole provenienti da Caserta e provincia
Da domani lunedì e fino a giovedì 8 maggio
si susseguiranno le rappresentazioni delle scuole partecipanti
Venerdì 9 maggio alle 9.30 la giornata finale al “Cinema Teatro di Pace” a Puccianiello
In programma uno spettacolo teatrale e musicale
oltre che la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti
Ospiti della manifestazione artisti di rilievo nazionale
L’associazione Tass persegue senza scopo di lucro finalità civiche
come la valorizzazione del territorio attraverso la diffusione della cultura del turismo sostenibile
contribuendo all’attuazione della Agenda 2030
la pratica e la valorizzazione di iniziative e di servizi nell’ambito della cultura
soprattutto attraverso le buone pratiche del giornalismo
E si impegna nella diffusione e nella promozione di queste attività su tutto il territorio nazionale e in particolare per tutte le istituzioni scolastiche
Pubblicato il nuovo bando di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta Vivi la Reggia Notizie
Condividere progettualità e prospettive: il 23 maggio termine ultimo per presentare la propria candidatura alle iniziative che verranno realizzate da settembre 2025 a febbraio 2026
Il territorio e le sue tante espressioni sono i protagonisti delle iniziative di valorizzazione della Reggia di Caserta
È online il nuovo bando di valorizzazione partecipata del Museo del Ministero della Cultura
L’istituto del MiC sta portando avanti un’importante attività di condivisione di progettualità e prospettive con le realtà artistiche
L’obiettivo è sviluppare contenuti culturali in un’ottica di partecipazione
sperimentazione e innovazione prevedendo attività
di fruizione culturale e valorizzazione fisica o virtuale del patrimonio culturale materiale e immateriale
utilizzo di espressioni artistiche e creative diverse in piena interazione e armonia con il paesaggio culturale della Reggia di Caserta
Il bando, consultabile sul sito del Museo e al link https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/valorizzazione-partecipata/
è relativo alle iniziative che verranno realizzate da settembre 2025 a febbraio 2026
Il termine per presentare la propria candidatura è il 23 maggio 2025
raggruppamenti di associazioni e altri soggetti senza scopo di lucro
Le proposte pervenute saranno oggetto di una prima istruttoria amministrativa da parte del Servizio Comunicazione
Valorizzazione e Promozione per la verifica della completezza di tutta la documentazione
i progetti saranno sottoposti al Comitato Scientifico della Reggia di Caserta che valuterà in coerenza con i criteri richiesti dal bando e alla mission della Reggia
il Museo del Ministero della Cultura e i tanti partner che aderiscono al bando di valorizzazione partecipata offrono alle centinaia di migliaia di visitatori della Reggia di Caserta esperienze nuove di fruizione e di scoperta del patrimonio
promuovendo la conoscenza delle infinite sfaccettature della cultura e dell’arte italiana e internazionale
La presentazione all'archivio di stato di Caserta
“Il giorno 6 Maggio 2025 si terrà
presso l’Archivio di Stato di Caserta
ubicato all’interno del Palazzo Reale
la conferenza stampa di presentazione del “Comitato Nazionale per le celebrazioni del primo centenario della morte di Matilde Serao”
istituito con decreto del Ministro della Cultura (Rep
64 dell’11.3.2025) e presieduto dal Prof
vede quali componenti i professori Giovanna Palermo
Il Comitato resterà in carica per 3 anni e si propone di contribuire a collocare la figura di Matilde Serao al centro del dibattito nazionale sui maggiori temi di cui si è occupata: pacifismo
ruolo della donna nella società civile e nell’imprenditoria
La programmazione delle attività del Comitato
che sarà illustrata diffusamente nel corso della conferenza e che prevede attività convegnistiche
è stata elaborata sulla base di un programma triennale ed ha come obiettivi
la valorizzazione e promozione del patrimonio editoriale e documentale della Serao
la promozione dello spirito critico dei giovani ed il loro avvicinamento alla cultura
Durante la conferenza stampa l’Archivio di Stato metterà in mostra documenti che riguardano la famiglia di origine di Matilde Serao
Saranno presenti il presidente del Comitato
la direttrice dell’Archivio di Stato Fortunata Manzi
il direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
la sindaca di Carinola Giuseppina Di Biasio; il Presidente dell’Associazione Culturale Matilde Serao Antonio Corribolo
29 aprile 1945, la Resa di Caserta Vivi la Reggia Notizie
in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione
la Reggia di Caserta promuove un articolato programma di iniziative che intende restituire centralità alla memoria storica del 29 aprile 1945
data della firma della resa delle forze tedesche in Italia
siglata proprio negli ambienti del Palazzo Reale
realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli»
il Comune di Caserta e l’Archivio di Stato di Caserta
celebra il ricordo della firma della Resa di Caserta del 1945
L’iniziativa di condivisione e collaborazione tra importanti istituzioni del territorio invita a rileggere una tappa storica del nostro Paese e a mantenere viva la sua memoria anche in relazione al ruolo avuto dal complesso monumentale
oggi sito Unesco riconosciuto attrattore culturale destinato dalla legge del 2014 all’esclusiva funzione museale
Il 27 aprile apre le celebrazioni “La Resa
che ha luogo al Vestibolo superiore dalle ore 17.00 alle 19.00
Il 29 aprile alle ore 12.30 inaugura la mostra
a cura di Fortunata Manzi e Giuseppe Angelone
aperta al pubblico fino al 2 settembre 2025
ha luogo il convegno “La resa tedesca in Italia ottant’anni dopo: 29 aprile 1945 – 29 aprile 2025”
Intervengono Francesco Eriberto d’Ippolito
Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli»
Direttrice dell’Archivio di Stato di Caserta
Intervengono come relatori: Giovanni Cerchia
dell’Istituto campano per la Storia della Resistenza e dell’età
dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli»
dell’Istituto campano per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea «Vera Lombardi»
dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
del Centro Studi della Provincia di Caserta
È possibile accreditarsi all’iniziativa con una mail a re-ce.rsvp@cultura.gov.it entro lunedì 28 aprile (ore 12)
perquisizioni in provincia di Caserta… un’accisa e un’IVA evase pari a 1,4 milioni di euro
denunciando due responsabili e sequestrando un autoarticolato e 24 mila litri di alcol
Nell’ambito delle indagini volte al contrasto del contrabbando di prodotti alcolici
si rende noto che le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso
sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica
hanno concluso un’operazione di polizia giudiziaria che ha permesso di scoprire e bloccare un traffico internazionale di 120 mila litri di alcol etilico di contrabbando
per un’accisa e un’IVA evase pari a 1,4 milioni di euro
prelevato dalla Polonia e introdotto in Italia attraverso i valichi delle province di Gorizia
era destinato in alcune località ubicate tra le province di Napoli e Reggio Calabria ed era scortato da falsa documentazione che lo descriveva come liquido disinfettante
Tale espediente doveva servire ad eludere i controlli delle pattuglie delle Fiamme Gialle su strada
deputate alla verifica della natura e delle tipologie delle merci che fanno ingresso nel territorio nazionale
rispettivamente di nazionalità polacca e italiana
sono la sottrazione all’accertamento e al pagamento dell’accisa e l’irregolarità nella circolazione di prodotti sottoposti ad accisa
Dopo il fermo su strada di un camion che trasportava 24 mila litri di alcol etilico – avvenuto lo scorso febbraio al casello autostradale di “Venezia Est” – le indagini sono proseguite per disarticolare la filiera illecita ed il particolare canale di contrabbando
con il supporto dei Reparti competenti per territorio (Gruppo di Frosinone
Compagnia di Casalnuovo di Napoli e Compagnia Pronto Impiego di Aversa)
quattro perquisizioni tra le province di Frosinone
Napoli e Caserta presso i domicili e le ditte di soggetti italiani risultati coinvolti nel traffico illecito
è stata anche avviata un’accurata attività investigativa
basata sull’analisi di tabulati telefonici e sulle informazioni presenti nella banca dati V.I.E.S
(Vat Information Exchange System) che ha permesso di accertare come i contrabbandieri
prima del carico sequestrato in provincia di Treviso
camuffato come igienizzante e trasportato ricorrendo a falsi documenti che attestavano l’acquisto dell’alcol da parte di un’azienda con sede in provincia di Caserta
avente per attività economica il commercio di prodotti ortofrutticoli
L’alcol etilico sarebbe stato verosimilmente utilizzato per produrre illegalmente
Evidenti sono quindi le analogie con la recente operazione “SPECIAL ALCOLE” conclusa nel luglio 2024 dai finanzieri del Gruppo Treviso con 20 denunciati
il sequestro di tre laboratori clandestini
L’attività di servizio della Guardia di Finanza di Treviso
oltre a permettere di interrompere un pericoloso fenomeno fraudolento in danno dell’economia legale e degli operatori commerciali onesti
ha anche permesso di confermare l’importanza
per un efficace contrasto dei traffici illeciti
del controllo della viabilità primaria e secondaria del territorio regionale
attraverso un presidio costante di pattuglie su strada
anche in rari notturni e in giorni festivi
sulla scorta dell’analisi dei flussi veicolari maggiormente a rischio
La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Treviso
ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca
e nel rispetto dei diritti dell’indagato che
in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari
è da presumersi innocenti fino alla sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza (art
Sii il primo a lasciare un commento alla notizia
Hai disabilitato Javascript. Per poter postare commenti, assicurati di avere Javascript abilitato e i cookies abilitati, poi ricarica la pagina. Clicca qui per istruzioni su come abilitare Javascript nel tuo browser.
Una potente esplorazione visiva e simbolica
capace di sovvertire l’immaginario storico del sito e di condurre lo spettatore in un luogo sospeso tra attrazione e inquietudine
attenderà il pubblico nel Teatro di Corte del Museo del Ministero della Cultura
organizzata in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano di Torino
è stata selezionata dal Comitato scientifico del Museo attraverso il bando di valorizzazione partecipata del primo semestre 2025 della Reggia di Caserta
creazione e innovazione di contenuti culturali
associazioni di volontariato e di promozione sociale
raggruppamenti di associazioni e altri soggetti senza scopo di lucro hanno la possibilità di presentare proposte che prevedano attività di fruizione culturale e valorizzazione fisica o virtuale del patrimonio
utilizzo di espressioni artistiche e creative all’interno del Palazzo reale
Barclay trasforma il Teatro settecentesco della Reggia di Caserta in un abisso riflettente
colmando il pavimento con un fluido nero simile al petrolio
altera radicalmente la percezione dello spazio
immergendo i visitatori in un mondo di riflessi enigmatici
L’installazione affronta tematiche profonde e contemporanee
come l’estrazione e l’industria petrolifera
evocando una dimensione filosofica: il petrolio diventa metafora del subconscio
riflettendo l’ambiente teatrale come un “doppio” oscuro della realtà
Per Barclay affronta la potenza ambivalente degli idrocarburi
materia prima che ha modellato il destino dell’umanità
estratto con violenza dalle viscere della Terra
ha invaso ogni ambito della nostra esistenza
segnando il corso delle guerre e alterando irreversibilmente il paesaggio naturale e sociale
“Il bando per la valorizzazione partecipata – dichiara Tiziana Maffei
direttore della Reggia di Caserta – ha aperto nuove possibilità di collaborazione e reso concreti progetti ambiziosi
capaci di arricchire la produzione culturale del nostro museo
L’installazione site-specific di Per Barclay
con il suo ipnotico gioco di riflessi e prospettive
accenderà nuove suggestioni nell’atmosfera rarefatta del Teatro di Corte
oggi purtroppo non ancora utilizzabile per attività di pubblico spettacolo
In attesa di completare l’intervento che restituirà piena funzionalità a questo straordinario spazio
proiettandola nel tempo anche attraverso il linguaggio artistico della fotografia”
Come scrive la curatrice: “La sontuosa architettura del Teatro della Reggia
viene trasfigurata dal nero lucido del fluido
I dettagli ornamentali e il fasto decorativo si perdono e riemergono sotto nuove angolazioni
come in una visione onirica e disorientante
Barclay induce una riflessione critica sull’apparenza e sull’effimero
trasformando lo spazio in una soglia tra il reale e l’irreale
il petrolio non solo modifica la percezione fisica
ma coinvolge lo spettatore in un’esperienza ambivalente
in cui bellezza e inquietudine si fondono: ora è lo stesso osservatore ad essere in scena”
Il visitatore è così invitato a confrontarsi con il proprio riflesso
Lo specchio nero non restituisce solo l’immagine di chi guarda
ma suggerisce l’esistenza di un mondo nascosto
In questa superficie che simula l’idea di un abisso
l’artista sembra voler evocare la verità nascosta
l’attrazione insita nella vertigine della conoscenza profonda
Nel riflesso perfetto e inquietante della superficie liquida
luogo della rappresentazione per eccellenza
diventa scenario di un dramma senza protagonisti
dove l’unico attore è questa materia assoluta e pervasiva
che domina ogni cosa e nega ogni via di fuga
Il progetto site-specific Abisso – Per Barclay alla Reggia di Caserta gode del patrocino morale di Comune di Caserta
Hanno cercato di rubare carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata
ma il colpo è finito con le manette ai polsi e un’aggressione agli agenti intervenuti
già noti alle forze dell’ordine per precedenti legati a reati contro la persona e il patrimonio
sono stati arrestati dalla Polizia di Stato di Caserta con le accuse di tentato furto aggravato
L’intervento è scattato in seguito a una segnalazione giunta al numero d’emergenza 113
due soggetti erano stati notati mentre trafugavano carburante da un mezzo custodito nel cortile di un’abitazione
Una pattuglia della Squadra Volante si è subito recata sul posto
ma una volta raggiunti hanno reagito con violenza
L’aggressione ha provocato diverse contusioni agli agenti
uno dei quali ha riportato la frattura di un polso
rendendo necessario il ricorso a cure mediche
Nei pressi del luogo del tentato furto è stata rinvenuta anche l’auto utilizzata dai due
al cui interno gli investigatori hanno trovato diversi strumenti da scasso: cacciaviti
un coltello a serramanico e un martinetto idraulico
chiari indizi di una possibile attività predatoria più ampia
i due sono stati posti in stato di arresto
al termine del quale il giudice ha disposto per entrambi la misura cautelare dei domiciliari
Il capogruppo al Senato Maurizio Gasparri ha toccato diversi temi di attualità politica ed economica
Si è svolto a Caserta il congresso cittadino di Forza Italia
occasione durante la quale il capogruppo al Senato Maurizio Gasparri ha toccato diversi temi di attualità politica ed economica
delineando la linea del partito in vista delle prossime elezioni regionali e commentando le principali questioni nazionali e internazionali
Gasparri ha mantenuto toni cauti ma decisi in merito alla candidatura per la Presidenza della Regione: “Per le Regionali in Campania c'è ancora tempo
con responsabilità e senza presunzione
Le decisioni emergeranno al momento giusto
Partiamo da chi è già in campo
L’importante è battere chi ha governato male seminando ignoranza”
Parole significative anche sul caso Caserta
città alle prese con un momento politico delicato: “Ho seguito le vicende
Caserta è una città importante che sta vivendo un momento amaro
Se davvero si prevede un commissariamento lungo
Ma Forza Italia è presente con un progetto politico forte e radicato”
Durante l’intervento Gasparri ha affrontato anche il tema del salario minimo
confermando la posizione liberale del partito: “Vogliamo che siano le parti sociali a determinare le retribuzioni
Con Forza Italia e il centrodestra l’occupazione è cresciuta
in particolare nelle regioni più svantaggiate
Rifiutiamo le proposte dirigiste della sinistra”
una dura critica è stata rivolta alla politica dei dazi annunciata da Donald Trump: “La giudico una scelta sbagliata e ottusa
che ha creato danni anche solo con l’annuncio
Consiglio a Trump di rileggere Ronald Reagan
che parlava di libertà dei commerci
L’Italia è il terzo Paese al mondo per esportazioni
Meloni ha fatto bene a porre alcune questioni
Credo che anche Trump sarà costretto dalla realtà a correggere il tiro”
È stata una tre giorni intensa quella vissuta dalla Diocesi di Caserta-Capua
per la visita del patriarca ecumenico di Costantinopoli
I valori dell’interculturalità e del dialogo interreligioso hanno preso forma nelle varie tappe di questo cammino spirituale e di preghiera di valenza internazionale
che la chiesa di Caserta e quella di Capua hanno saputo ben interpretare e calare sul territorio
dando risalto a quel patrimonio culturale che Terra di Lavoro offre da sempre
giunto nel casertano durante la festività del 1 maggio
dalla scorta assegnata dalla Prefettura e dalla Questura di Caserta e dalla delegazione del Patriarcato ortodosso
Dopo una prima tappa all’episcopio di Capua
la guida spirituale ortodossa è stata accompagnata nella sua visita presso la Cattedrale di Casertavecchia
per poi passare allo show room di Annamaria Alois
al fine di rendere edotto l’ospite dell’arte serica
A questo punto il patriarca di Costantinopoli è stato invitato a dirigersi verso la Reggia di Caserta dove ha potuto ammirare la maestosità del complesso vanvitelliano
nel contempo la tappa più significativa di questo tour casertano è stata quella dell’incontro di preghiera ecumenica svoltasi presso la Basilica benedettina di Sant’Angelo In Formis dedicata a San Michele Arcangelo
ecco che il patriarca Bartolomeo si è sentito a casa ed estasiato dalla presentazione del valore artistico e storico del luogo in questione da parte del rettore della basilica benedettina
che ha sottolineato come dal punto di vista architettonico
iconografico ed iconologico il ciclo pittorico in questione è un modo di “Dire Dio attraverso una poesia muta
Bartolomeo ha sottolineato come: “Sono giunto
su invito del nostro amato fratello e arcivescovo Lagnese
verso questi luoghi della Campania amati da Dio
a cui siamo molto legati e che rappresentano un punto di incontro tra Occidente e Oriente fin dalla antichità
E questo incontro è così bene rappresentato dalla magnifica Basilica
poiché con profondo stupore ammiriamo le splendide iconografie
incontro del mondo bizantino e di quello campano
e che rappresentano scene dall’Antico e del Nuovo Testamento
Veramente un luogo dove raccogliersi in preghiera e partecipare in un modo spazio-temporale diverso
a vivere così il grande mistero della salvezza”
Non è mancato il riferimento e il ricordo a Papa Francesco
anche perché tra i temi che il patriarca ha affrontato e condiviso con i membri delle Chiese di Capua e Caserta nella tre giorni sono stati: “I 10 anni dell’Enciclica Laudato Sì” e i 1700 anni dal Concilio di Nicea che affermò la natura divina di Cristo
poi una catechesi giubilare sul tema: “Una fiaccola che mai si spegne: la speranza dono dello Spirito” al Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere
ha presenziato all’ultimo incontro in programma
dove ha argomentato con una Lectio Magistralis sul tema: “Laudato sì: i 10 anni dall’enciclica”
Un lungo week end attende i casertani con tanti eventi e appuntamenti per trascorrere qualche ora all'insegna del relax e del divertimento
Un lungo week end attende i casertani con tanti eventi e appuntamenti per trascorrere qualche ora all'insegna del relax e del divertimento
a cominciare dall'ingresso gratuito alla Reggia
lo spettacolo teatrale di Massimiliano Gallo
i concerti negli splendidi scenari delle chiese dell'alto casertano e tanto altro. Non sapete cosa fare
- Domenica 4 maggio la Reggia di Caserta aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso con biglietto gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali la prima domenica di ogni mese. Aperti gli Appartamenti reali e il Parco reale
Chiusi le Sale Vanvitelli e la Sala Amelio
- Giovedì 1° maggio al Teatro Ricciardi di Capua, Massimiliano Gallo in "Malinconico Moderatamente felice" di Diego De Silva e Massimiliano Gallo. Lo spettacolo vedrà in scena Vincenzo Malinconico
irresistibilmente comico ma sempre votato alla riflessione
- Il 4 maggio alle 18 al teatro Don Bosco di Caserta la Compagnia della Luna torna in scena con il musical "La Cathedrale"
liberamente ispirato a "Notredame de Paris" di Victor Hugo
- Un finale di stagione all’insegna del divertimento al Teatro Civico 14 di Caserta, che dal 2 al 4 maggio ospiterà Bar Tales. Ambientato nel vivace Bar Zotti
Carlo e Armando, Bar Tales si presenta come una commedia irresistibile fatta di equivoci
- "Amleto (o il gioco del suo teatro)", un moderno Shakespeare in scena all'Henna di Santa Maria Capua Vetere.
- Dopo il rinvio dovuto alla morte di Papa Francesco, dal 1° al 4 maggio, San Tammaro celebrerà la festa in onore di Maria Santissima della Libera con un programma ricco di appuntamenti religiosi e civili
Il culmine delle celebrazioni sarà rappresentato dalle processioni delle effigi della Madonna e di San Tammaro e dal suggestivo “Volo dell’Angelo”
un rito spettacolare che vedrà due bambini vestiti da angeli “volare” sospesi su un cavo
- In programma la quinta edizione di “Arienzo Summer Village”: la kermesse estiva prenderà il via domenica 4 maggio, in via Annunziata, con l’inaugurazione della “Strada letteraria”
- Nell'ambito del Festival Organistico 2025
il mese di maggio si aprirà sabato 3 con Vincenzo Florio
ospite della chiesa di Santa Maria ad Nives a Castel Campagnano
che si esibirà nella chiesa di San Rocco a Pietramelara
- Giovedì 1° Maggio al Duomo di Caserta Vecchia il concerto dell'Ahirang Percussion Ensemble
L'evento per il ciclo Music'al Borgo
promosso dall'associazione Anna Jervolino per Comunalia 2025.
- Appuntamento con la Mostra di Carmen Pomella "Mater": l'esposizione sarà fruibile con un piccolo allestimento fino all'8 maggio
presso il Vovo Pacomio di via Mazzini a Caserta
- Sarà visitabile fino al 3 maggio la mostra personale “Multi” di Piero Chiariello
presso Spazio n°7 Arte Contemporanea in via Gianbattista Vico a Caserta
Un tuffo nell’intersezione fra il mondo del reale e gli immateriali insiemi elettronici lo spazio non esiste per essere abitato ma per essere attraversato in modi non canonici e sottoposti a continue mutazioni
- Oltre sessanta opere di Michelangelo Pistoletto invaderanno le sale della Gran Galleria della Reggia di Caserta
la Reggia accoglierà uno degli artisti italiani contemporanei più prolifici e influenti
interprete del radicale rinnovamento del linguaggio artistico nonché protagonista dell’Arte Povera
La mostra “Metawork” prende il nome dall’opera Metawork-United Portraits presentata per la prima volta proprio in occasione dell’esposizione
- In mostra fino al 31 maggio alla Reggia di Caserta “La Corona di Re Carlo di Borbone”. Le retrostanze della Sala del Trono ospiteranno la fedele riproduzione della corona con cui il sovrano venne proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735
- Alla scoperta di Caserta e provincia in e-bike con "Ciccio Bike And Tour" a maggio
un mese perfetto per vivere Terra di Lavoro su due ruote e senza fatica
Giovedì 1° maggio è in programma il Tour dei Colli Caiatini
venerdì 2 maggio il "Casertavecchia Bike Tour"
sabato 3 maggio l'escursione "Alla scoperta del Sannio" e domenica 4 maggio il "Reggia Bike Day"
- Torna per la quarta edizione del Rally dei Bambini
in programma il 4 maggio nei Giardini Egg (Villa Comunale) di Piedimonte Matese. La manifestazione rallistica è dedicata ai più piccoli
che potranno vivere un'esperienza unica
Un modo per avvicinare i bambini al mondo del rally
- Patrizia Rinaldi ospite del nuovo appuntamento di "Casertalegge scrittori in città"
Caserta / Caianello (di Emanuele La Prova) – Archiviata la stagione 2024/2025
CELLOLE – C’è stata forte opposizione da parte di don Lorenzo Langella
Sessa Aurunca / Caserta (di Francesco Perrone) – Per ogni politico arriva il tempo di …
CELLOLE / SESSA AURUNCA – «Legalità e tutela dell’ambiente devono restare al primo posto e …
ROCCAMONFINA – I giornalisti RAI Valentina Antonello e Gianni Bianco alla “Festa Nazionale del Libro”
Le ultime notizie di cronaca, attualita', sport, politica dei comuni della provincia di Caserta le trovi su www.paesenews.it noi siamo il quotidiano di Terra di Lavoro da noi trovi tutte le notizie su i comuni della provincia di Caserta basso Lazio e Molise.Le ultime notizie, notizie in tempo reale dai comuni
nei giardini Egg di Piedimonte Matese (Villa Comunale)
Piazza Mercato a Napoli sarà teatro di un evento unico …
Il ponte Antonovsky viene danneggiato da un …
->> Guarda gli altri video, clicca qui
Alla cerimonia prenderanno parte anche i familiari dei premiati. A fare gli onori di casa sarà il presidente Carlo Manzi, insieme con l’intero Consiglio Direttivo dell’Ordine, che conferma così una tradizione consolidata nel tempo, volta a riconoscere pubblicamente il valore dell’impegno professionale e umano dei propri iscritti.
«Questo momento rappresenta non solo un doveroso tributo alla carriera dei nostri colleghi, ma anche un’occasione per riaffermare i valori etici e deontologici che guidano la professione medica», sottolinea il presidente Manzi.
Luigi Fusco –I Salesiani di Caserta in musica. I giovani musicisti dello storico istituto di via Roma saranno protagonisti di alcuni dei prossimi concorsi per orchestre organizzati a livello nazionale.
Luigi Fusco -È in corso l’iniziativa Capua 1943-2023, inaugurata di recente a Capua nell’ambito del programma degli eventi previsti per la Commemorazione dell’80esimo Anniversario del Bombardamento della città, consumatosi tragicamente
© 2021 Copyright Ondaweb TV. All Rights reserved.
Omicidio a un distributore di carburante di Mondragone
Omicidio a un distributore di carburante del Casertano. Un uomo è stato ucciso, poco prima di mezzogiorno, nella sua auto mentre faceva benzina a Mondragone. Sul posto i carabinieri.
la prima capeggiata da un primo cittadino di centrodestra
Sciolti anche Badolato e Casabona in Calabria
comuni già senza sindaci perché arrestati in inchieste delle procure distrettuali antimafia
L’affarismo e il peso del crimine organizzato sono scomparsi dal dibattito pubblico
È proprio nei territori che si incrociano opacità
Un assedio come quello registrato ad Aprilia
è stato arrestato e tra poco inizia il processo a suo carico per i rapporti con uomini considerati ponte di collegamento con la ‘ndrangheta
I fatti contestati risalgono alla precedente esperienza di numero due dell’ente
diceva al sindaco per evitare la costituzione di parte civile del comune in un processo contro i ras del posto
imprenditori in rapporti con la mala calabrese e romana
La legge che consente lo scioglimento per infiltrazioni mafiosa degli enti locali e delle asl
è stata introdotta nel 1991 durante proprio una guerra di ‘ndrangheta
È un termometro che da allora registra sempre la stessa temperatura
voti addomesticati e inchini del potere politico e amministrativo ai clan di zona
Gli ultimi comuni a cadere sono stati proprio Aprilia
È la prima volta che viene azzerata per condizionamento camorristico la città di Caserta
una decisione che chiaramente interroga il partito democratico anche nazionale
da poco riconfermato anche alla guida dell’Anci Campania
l’associazione che raccoglie i comuni italiani
In attesa di leggere la relazione di scioglimento
alcune inchieste avevano messo sotto accusa l’attività amministrativa del comune campano ed entrambe riguardavano gli appalti
vede attualmente a processo anche Marino insieme ad altri ex dirigenti e dipendenti comunali per presunte turbative d’asta sugli appalti per i rifiuti
Il sindaco si è sempre detto estraneo a ogni contestazione e ha reagito duramente alla decisione di sciogliere il comune: «È un atto di natura politica nonché un atto amministrativo abnorme
Faremo immediatamente una richiesta di accesso agli atti e
impugneremo la decisione dinanzi al Tar del Lazio
È un atto contro la città e i cittadini casertani tutti»
L’atto dello scioglimento è amministrativo e ora si dovrà esprimere il tribunale amministrativo
è stato per anni di stretta osservanza cosentiniana
plenipotenziario di Forza Italia in Campania e poi condannato come referente nazionale del clan dei Casalesi
L’attività di verifica sulle scelte di politici e amministratori nel comune campano è stata avviata dall’ex prefetto di Caserta
Lo scorso anno ha segnalato in un dossier la vicenda giudiziaria che aveva coinvolto importanti esponenti della giunta Marino e dirigenti di peso del comune
muovevano da presunti scambi di appalti in cambio di voti
favori e altre utilità con diversi imprenditori
alcuni dei quali ritenuti vicini al clan camorristico Belforte di Marcianise
erano state annullate dal tribunale del riesame
riguarda il parcheggio interrato di via San Carlo
che secondo la distrettuale antimafia di Napoli sarebbe stato costruito da un'azienda riconducibile al clan guidato dal boss Michele Zagaria
Processo che coinvolge un dirigente comunale
dai dirigenti scelti e dal personale politico è iniziata la verifica degli ispettori prefettizi che hanno chiesto lo scioglimento
Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi
ha chiesto e ottenuto anche lo scioglimento per mafia del comune di Aprilia
L'ex sindaco sarà a giudizio immediato il 10 giugno prossimo davanti al tribunale di Latina insieme ad altri 18 imputati
arrestati nell'ambito della maxi inchiesta della distrettuale antimafia di Roma sulle infiltrazioni mafiose nel comune
La procura capitolina aveva definito quanto emerso «paradigmatico dello schema classico delle nuove mafie: un sodalizio che si muove tra economie legali ed economie illegali
un sodalizio in cui a spiccare sono gli imprenditori
ponte tra soggetti criminali e colletti bianchi»
C’era un'intercettazione che chiariva l’orizzonte e riguardava la costituzione di parte civile del comune in un processo dove si contestava anche l’associazione mafiosa ad alcuni imputati
All’epoca Principi era vicesindaco e ordinava: ««Noi non ci costituiamo per un cazzo
Questa è una vicenda privata che a noi non ci riguarda»
poteri criminali e infiltrazioni sono cose private
in linea con il paese che ha rimosso mafia e poteri criminali dal dibattito pubblico
autore dello scoop sui pestaggi nel carcere di Santa Maria Capua Vetere
Ha scritto inchieste su mafie e malaffare politico per quotidiani e riviste
riprese dai principali media nazionali e internazionali; per la tv ha realizzato documentari come Casamonica tratto da uno dei suoi libri
L'ultimo volume che ha scritto è sulla latitanza di Matteo Messina Denaro e i misteri sulla cattura del boss
il suo ulimo podcast si intitola 'Pestaggio di stato'
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLE 17.30 PRESSO IL “RUSSO CENTER” DI PASTORANO SI TERRÀ L’INCONTRO TRA AMMINISTRATORI LOCALI PROMOSSO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA GENNARO OLIVIERO
si terrà un incontro riservato agli amministratori locali dal titolo “Caserta verso l’elezione del Presidente della Provincia”
L’evento è promosso dal Presidente del Consiglio regionale della Campania
e rappresenta un momento di confronto tra Sindaci e amministratori dei Comuni del territorio casertano in vista dell’elezione del Presidente della Provincia di Caserta in agenda per il 27 giugno
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del Sindaco di Pastorano
un dibattito tra amministratori sui temi dello sviluppo territoriale
sulle priorità strategiche dei Comuni della provincia e sulla definizione di una linea condivisa in grado di orientare la nuova fase politica dell’ente provinciale
A concludere l’incontro sarà l’intervento del Presidente Gennaro Oliviero
che offrirà una riflessione sul rilancio delle politiche territoriali e di coesione nella provincia di Caserta
“La Provincia di Caserta può e deve tornare ad essere un punto di riferimento concreto per i Comuni e per le comunità locali
Questo incontro rappresenta un’importante occasione per ascoltare la voce dei cittadini attraverso chi li rappresenta sui territori e nei Comuni”
la Basilica benedettina di Sant'Angelo in Formis e il teatro Garibaldi
Il Patriarca Bartolomeo in visita alle Diocesi di Capua e Caserta nonché alle bellezze dei territori che rientrano nei mandamenti delle due Diocesi rette dall'arcivescovo Pietro Lagnese
Con l’arrivo il 1° maggio sera all’aeroporto di Capodichino è iniziata la visita del Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo
Accolto dall’arcivescovo Pietro Lagnese
dal Comitato organizzativo e dalla scorta preposta dalla Prefettura e Questura di Caserta
Sua Santità Bartolomeo e la Delegazione del Patriarcato Ortodosso e del Vicariato Apostolico di Istanbul sono stati accompagnati presso l’Episcopio di Capua
il Patriarca ha fatto una visita nella Cattedrale di Casertavecchia
dove ha potuto ammirare la straordinaria bellezza dell’edificio romanico e del borgo medievale
illuminato dalle parole del Soprintendente
il quale ha dichiarato: "Questa giornata resterà nella memoria della nostra terra
a testimonianza della forza del patrimonio culturale come spazio di dialogo
Nella seconda parte della mattinata l’intera delegazione si è spostata prima nello show room di Annamaria Alois
un’imprenditrice della seta di San Leucio da cinque generazioni
dove ha potuto apprezzare i prodotti dell’arte serica
per poi terminare la mattinata con la visita alla Reggia di Caserta
La maestosità del Complesso vanvitelliano ha suscitato fascino e ammirazione
Al momento più privato della mattinata
ha fatto seguito nel pomeriggio il primo dei tre interventi pubblici del Patriarca Bartolomeo: l’Incontro di Preghiera nella Basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis
Nelle parole di Sua Santità il senso della sua visita alle chiese di Capua e Caserta
dove è giunto "su invito del nostro amato Fratello e Arcivescovo di queste Diocesi di Capua e Caserta
a cui siamo molto legati e che rappresentano un punto di incontro tra Occidente e Oriente fin dalla antichità
E questo incontro è così bene rappresentato dalla magnifica Basilica
poiché con profondo stupore ammiriamo le splendide iconografie
e che rappresentano scene dall’Antico e del Nuovo Testamento
a vivere così il grande mistero della salvezza"
Non è mancato nel suo discorso un riferimento a Papa Francesco: "Il pensiero va al nostro amato Fratello di beata memoria
che il Signore ha chiamato a sé durante la settimana più splendida e luminosa della Resurrezione di Cristo
Lo attendavamo in questo mese di maggio a Costantinopoli e poi a Nicea per commemorare assieme i 1700 anni dalla convocazione del Primo Concilio Ecumenico
volendo affermare tutti assieme il valore dell’insegnamento di questo Concilio anche per i Cristiani di oggi e testimoniare al mondo il nostro cammino verso l’unità e verso il Calice comune
ma certamente Egli prega ed intercede per noi
affinché possano proseguire le nostre Chiese sul percorso che i nostri Predecessori ed anche noi abbiamo intrapreso assieme per osservare il Comandamento di Dio"
In serata invece si è tenuta nel Teatro “Garibaldi” di Santa Maria Capua Vetere la catechesi sul Giubileo “La Speranza
Pur essendo estraneo alla Tradizione delle Chiese Orientali
il Giubileo per il Patriarca Bartolomeo "diventa strumento nelle mani di Dio per manifestarsi all’uomo e realizzare la Sua salvezza come parte dell’eterno disegno salvifico". Ha aggiunto poi Sua Santità: "La nostra sorella Chiesa Romano-Cattolica vive
secondo la sua tradizione e durante questo periodo
quella speranza che trova il suo fondamento nello stesso nostro Redentore e Salvatore Gesù Cristo
la speranza non è un semplice momento di atteggiamento fiducioso per qualche cosa
è incarnata nel Figlio e mai delude
perché è dono dello Spirito Santo"
si terrà l’incontro conclusivo nel Campo Laudato Sì
dove il Patriarca Bartolomeo terrà una Lectio Magistralis “A dieci anni dalla enciclica Laudato Si’”.
A Caserta il sogno condiviso con Papa Francesco prende forma: un’ex area militare diventa spazio di rigenerazione umana e ambientale
Il Patriarca Bartolomeo ospite dal 1° al 3 maggio per la lectio magistralis e una preghiera ecumenica
Lagnese: “Vogliamo farne un luogo dove la speranza si fa concreta”
fin dai primi giorni del mio ministero a Caserta
manifestò grande attenzione per questo progetto
Mi fece capire quanto tenesse alla riqualificazione di quell’area
invitandomi a occuparmene con cura e visione pastorale”
Il “Campo Laudato Si’ Caserta” nasce così: su un terreno di 33 ettari nel centro della città
poi base militare sotto il Regno dei Borbone e infine deposito di mezzi corazzati: “È un luogo che ha attraversato la storia e ora vogliamo restituirlo alla città come segno di rinascita”
Tornato nella disponibilità della diocesi e dell’Istituto di sostentamento del clero
il campo è diventato simbolo di rigenerazione sociale e ambientale: “Abbiamo voluto trasformarlo in un luogo dove si potesse coniugare Laudato si’ e Fratelli tutti
Dal 1° al 3 maggio il Campo ospiterà una visita di rilievo ecumenico e spirituale: quella del Patriarca ecumenico Bartolomeo
“Lo avevamo già invitato alla seconda edizione del Festival Laudato Si’
Ci disse che era dispiaciuto di non poter partecipare e che sarebbe venuto volentieri in altro momento
che unisce tre anniversari significativi: i dieci anni della Laudato si’
i 1.700 anni dal Concilio di Nicea e gli 800 anni del Cantico delle Creature”
Il Patriarca parteciperà il 2 maggio a una preghiera ecumenica nella basilica di Sant’Angelo in Formis
con la presenza dei rappresentanti delle confessioni cristiane della Campania
terrà una riflessione sul tema “La speranza dono dello Spirito”
all’interno del ciclo di catechesi giubilari promosse dalla diocesi
“Gli abbiamo chiesto di aiutarci a riflettere sul rapporto tra lo Spirito Santo e la speranza cristiana
fondamento della testimonianza ecclesiale in questo tempo fragile”
Il momento culminante sarà sabato 3 maggio
con l’inaugurazione ufficiale del Campo Laudato Si’
dove il Patriarca terrà una lectio magistralis sull’impegno delle Chiese nella cura del creato
“Abbiamo pensato a un evento che tenesse insieme spiritualità
impegno civile e presenza istituzionale – afferma il vescovo –
il cambiamento si realizza solo con il coinvolgimento di tutti”
presidente della Conferenza episcopale campana
il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca
la prefetta Lucia Volpe e il generale Giuseppe Vadalà
commissario per la bonifica dei siti contaminati
“Ci saranno anche rappresentanti del mondo del volontariato
Il nostro obiettivo è fare del Campo uno spazio di dialogo stabile tra mondi diversi
un murale di 4.500 mq realizzato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti
È il segno concreto di una comunità che riparte”
“Sogno un luogo dove i più fragili possano sentirsi accolti e ascoltati”
“Uno spazio dove le generazioni possano dialogare
ma vogliamo farne una terra di benedizione
E questo sogno lo stiamo costruendo insieme”
Il Campo è pensato come spazio permanente di educazione alla legalità
all’ecologia integrale e alla pace: “Papa Francesco ci ha insegnato che i grandi testi devono diventare stile di vita
La Laudato si’ non deve rimanere nel cassetto
E conclude: “Quest’anno cattolici e ortodossi hanno celebrato insieme la Pasqua
portando al mondo un messaggio di speranza
Il Patriarca Bartolomeo sarà con noi proprio per questo: per seminare fraternità e custodire insieme il futuro del creato”
Scarica l’articolo in pdf / txt / rtf /
Informativa sulla Privacy
(Comunicato stampa) -Ritorna domenica 11 Maggio a Caserta Bicincittà
il tradizionale evento dedicato alla socializzazione
alla mobilità sostenibile e all’ambiente
unendo anche la partecipazione di Bimbimbici di Fiab
per una festa di sport per tutta la famiglia e per promuovere la mobilità attiva e diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e i giovanissimi
sarà l’occasione per una biciclettata non agonistica e aperta a tutti
per occupare i centri urbani e chiedere aria pulita e città più vivibili
Una mobilità alternativa che deve permettere di vivere gli spazi comuni urbani con benefici per la salute individuale e la possibilità di recuperare un sano rapporto con le nostre città
La condivisione dell’evento è con numerosi altri Enti/Associazioni
impegnati sul territorio per ribadire questi ed altri temi è importante per promuovere un’idea di Città diversa
Uisp e Fiab Caserta in bici e le associazioni aderenti rinnovano la richiesta di sostenere l’utilizzo delle due ruote come mezzo virtuoso di mobilità
attraverso una scelta coraggiosa e lungimirante: la chiusura al traffico veicolare privato di tutto il centro storico un più vasto e migliore sviluppo delle piste ciclabili
integrandole in una progettualità partecipata
L’evento terminerà presso l’Area Macrico
dove si potrà pedalare all’interno di alcuni dei viali recentemente riaperti e resi fruibili dai volontari della Fondazione Fratelli Tutti e sarà presente in loco un’area accoglienza con le campagne informative
dell’ UNICEF Comitato Provinciale di Caserta
Consorzio dell’Olio dei Monti Tifatini
Anche per questa edizione la scorta tecnica di sicurezza sarà garantita dal Servizio Volontariato Giovanile di Caserta
Di seguito il PROGRAMMA della manifestazione del 11 Maggio 2025,RADUNO (ore 9:45): Piazza Gramsci (Flora)PARTENZA: ore 10:15ARRIVO e sosta in Area Ex-Macrico P.zza IV Novembre : ( ore 12,00 circa)
in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata
radio e web).Sono giornalista professionista
responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta
Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale
nel mondo dell'informazione televisiva
come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima
Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video
che mi hanno permesso di realizzare servizi
videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube
Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo
Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno
Pietro Battarra – L’oro bianco protagonista al Ravello Festival
La Mozzarella di Bufala Campana Dop va in scena sull’incantevole palcoscenico della Costiera Amalfitana
Luigi Fusco -La Festa delle Luci arriva anche a Capua
In occasione del Diwali – Festival of Light
tra le celebrazioni indiane più importanti che simboleggia la vittoria del bene
MBC) Una due giorni dedicata alla Dieta Mediterranea inserita nella Lista del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità
arte e moda a cura di Maria Beatrice Crisci
Per informazioni e contatti scrivere a info@ondawebtv.com OndawebTv è anche al servizio delle imprese per attività di consulenza
la nostra redazione offre i seguenti servizi: Uffici stampa
Articoli sponsorizzati: avete un marchio o un prodotto da proporre al pubblico
Noi lo faremo per voi sulle pagine del nostro giornale
Classica Giovani, concerto 10 maggio Vivi la Reggia Iniziative
organizzata dall’Associazione Armonia Aps – ETS sotto la direzione artistica M° Aldo Ragone
vi aspetta sabato 10 maggio alle ore 17:30 in Cappella Palatina della Reggia di Caserta
L’accesso in Cappella Palatina è previsto 30 minuti prima dell’inizio del concerto
La partecipazione all’iniziativa rientra nel costo ordinario del biglietto/abbonamento della Reggia di Caserta
che include la visita agli Appartamenti reali dalle 17
Le iniziative della rassegna Classica Giovani sono state selezionate dal comitato scientifico del Museo nell’ambito del Bando di Valorizzazione partecipata
Nel nostro report della conferenza stampa odierna tutti gli argomenti toccati dal tecnico
Alla vigilia della sfida contro la Sampdoria
il tecnico del Catanzaro Fabio Caserta ha parlato in conferenza stampa toccando i temi più caldi del momento
dalla scelta del ritiro alle condizioni fisiche della squadra
passando per gli obiettivi di fine stagione
«Non è un ritiro punitivo – ha precisato subito – lo abbiamo deciso insieme
per restare uniti in un momento particolare
Vogliamo compattarci e ritrovare lo spirito che ci ha sempre contraddistinto»
Il riferimento è al periodo non brillante attraversato dai giallorossi
anche un infortunato come D’Alessandro resta parte attiva del gruppo: «Non sarà disponibile per la partita
ma verrà convocato per stare vicino alla squadra»
Le scelte tecniche saranno legate alla condizione fisica dei giocatori: «Valuterò i ragazzi sotto questo aspetto
In questa fase del campionato è la cosa più importante»
ma scelte basate sui dati e sulle reali energie a disposizione
Caserta ha voluto sgomberare il campo da facili ottimismi: «Non guardiamo la crisi degli altri
Dobbiamo pensare a interrompere il nostro momento negativo»
attenzione e continuità per tornare a fare punti
Sulle difficoltà riscontrate nei primi tempi di gioco
il tecnico ha offerto una riflessione più ampia: «Abbiamo sbagliato due primi tempi
Serve concentrazione dall’inizio alla fine»
rende meglio nella gestione e nella costruzione che nella lotta fisica: «Non abbiamo cambiato i carichi di lavoro
Alcuni avversari ci portano su un terreno che non è il nostro
Ma bisogna comunque alzare il livello dell’attenzione e della cattiveria»
Caserta ha citato i dati GPS raccolti dallo staff tecnico: «Col Palermo abbiamo corso più che in ogni altra partita
E spesso nel secondo tempo stiamo meglio degli avversari»
è il numero di gol subiti: «Prendiamo troppi gol
dal pressing degli attaccanti fino al filtro del centrocampo»
Con tre gare ancora da giocare e un posto nei playoff da blindare
l’obiettivo resta chiaro: «Vogliamo tornare alla vittoria per merito dei ragazzi e per rispetto della nostra gente»
E proprio alla tifoseria e a tutto l’ambiente Caserta ha lanciato un appello: «Chi dice che non vogliamo i playoff destabilizza
È questa l’unica strada per concludere al meglio un campionato che è già stato positivo
spazio a qualche chiarimento sui singoli: «Biasci non era al meglio
ho scelto Pittarello perché stava meglio fisicamente
Buso è stato sfortunato: prima un problema al flessore
Un messaggio chiaro: ogni scelta è fatta per il bene della squadra
Contro la Sampdoria sarà una sfida fondamentale
per dimostrare che il Catanzaro non ha affatto smesso di crederci
Devi essere loggato per pubblicare un commento
Caserta: “Non è il momento delle accuse
complimenti alla Juve Stabia”Le dichiarazioni di Mister Caserta al termine del match con la Juve Stabia
Catanzaro, Fabio Caserta, allenatore del Catanzaro, è intervenuto in conferenza stampa alla fine del match con la Juve Stabia, gara valevole per la 36esima giornata del campionato di Serie B, terminato con una vittoria delle vespe per 2-0
ma non possiamo regalare troppo agli avversari
Abbiamo deciso con la società di andare in ritiro per ritrovarci
Dobbiamo trovare noi stessi perché fra due giorni si gioca nuovamente
Quando si parla delle scelte bisogna capire anche perché si fanno
Non è questo il problema di questa partita
Rischiamo di vanificare un campionato importante
abbiamo pensato di alzare l’asticella
Dal punto di vista mentale ho sentito troppo
per arrivare a raggiungere un obiettivo che nessuno pensava di raggiungere
ma noi vogliamo fare di tutto per arrivare ai playoff
L’amarezza del mio ultimo anno a Castellammare è per come è andata a finire
ma nulla può cancellare ciò che c’è stato e continua ad esserci
Interessati dal provvedimento via De Nicola e un tratto di via Santa Croce
Nelle giornate di mercoledì 7 e giovedì 8 maggio si provvederà all'abbattimento dell'immobile all'incrocio tra via De Nicola e via Santa Croce
anche perché la zona è altamente abitata e quindi è necessario eseguire gli interventi arrecando il minimo disagio e
senza alcun rischio di danneggiare i palazzi circostanti
Per questo il comando di polizia municipale ha provveduto ad emettere un'ordinanza al fine di tutelare la sicurezza e l'incolumità
è prevista l'interdizione del traffico veicolare in via De Nicola (esclusi i residenti con divieto d'accesso dall'incrocio di via Machiavelli sia il 7 sia l'8 maggio dalle ore 7:30 alle ore 17
Inoltre è prevista l'interdizione del traffico veicolare su via Santa Croce (la prosecuzione di via Acquaviva per chi proviene da Caserta) nel tratto tra via Turati e via Einaudi con gli utenti della strada che saranno indirizzati su un percorso alternativo
Inoltre in via De Nicola e nel tratto di via Santa Croce tra via Turati e via Einaudi sarà disposto il divieto di sosta
Cgil, Cisl e Uil in piazza per la festa dei lavoratori: "Qui situazione complessa. Urge un tavolo per affrontare la crisi"
Questa mattina presso il Monumento ai Caduti sul Lavoro, in via Ettore Majorana a Caserta, i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno celebrato il 1° Maggio.
Il tema della giornata è stato “Uniti per un lavoro sicuro” per ribadire un impegno concreto: costruire luoghi di lavoro più sicuri, dignitosi e rispettosi della vita di chi ogni giorno fa andare avanti il Paese. Un tema che sta profondamente a cuore alle organizzazioni sindacali è la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, che rappresenta non solo un obiettivo sindacale, ma un dovere morale verso tutte le lavoratrici e i lavoratori, un diritto fondamentale.
Caserta: “La Juve Stabia come noi lo scorso anno: una bella sorpresa”Le parole di mister Fabio Caserta
alla vigilia del match di campionato con la Juve Stabia
Fabio Caserta, allenatore del Catanzaro, è intervenuto in conferenza stampa alla vigilia del match di campionato con la Juve Stabia
“È una partita importante per loro che giocano in casa
dove hanno costruito gran parte della loro ottima classifica
Ma è fondamentale anche per noi perché non vogliamo disperdere quanto di buono abbiamo fatto finora
Dobbiamo ripartire dal secondo tempo di quella gara cercando di evitare gli errori commessi
non c’è molto tempo per lavorare sulla tattica o sulla condizione fisica
Per questo mi sono concentrato soprattutto sull’aspetto mentale
perché credo sia lì che abbiamo mostrato le maggiori difficoltà nelle ultime uscite
Sono due squadre diverse perché partivano con obiettivi opposti
I campani stanno disputando un campionato straordinario
Ma la loro posizione è meritata e dimostra che dare continuità a un progetto paga
Le vespe ricordano molto le aquile dello scorso anno: una bella sorpresa
Siamo in una fase intensa del campionato e ho una rosa che mi consente di far rifiatare alcuni giocatori
Mi aspetto risposte importanti da chi finora ha giocato meno e avrà l’occasione di mettersi in mostra
Deciderò tenendo conto del recupero fisico dei singoli”
Dopo la cocente sconfitta di Castellammare e un ruolino di marcia preoccupante
quella dei giallorossi che saranno avversari del Palermo in ottica playoff
condivisa da staff tecnico e squadra per compattarsi in vista delle ultime tre decisive sfide della regular season: domani la Sampdoria al Ceravolo
poi due trasferte contro Sassuolo e Mantova
Mister Caserta non nasconde le difficoltà del momento: "Siamo in un periodo complicato
Dobbiamo ritrovare noi stessi e restare uniti fino alla fine di questo campionato in cui nulla è scontato"
Anche il direttore sportivo Ciro Polito è intervenuto in conferenza stampa per fare chiarezza: "La voglia di arrivare ai playoff c'è tutta
È un momento in cui bisogna restare vicini alla squadra"
Sulle cause del calo: "Dopo una lunga serie di risultati positivi può arrivare un calo fisico e mentale
Polito ha poi aggiunto: "Serve ritrovare fame
solidità difensiva e spirito di sacrificio
Ogni partita ora è come una finale: può cambiare il destino di una stagione e anche delle carriere
Non vogliamo buttare via otto mesi di lavoro"
Redazione
Powered by MarcoMedi@
La decisione del Consiglio dei Ministri su proposta di Piantedosi
Il Comune di Caserta è stato sciolto per infiltrazioni camorristiche
su proposta del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, è stata formalizzata durante il Consiglio dei Ministri svoltosi nel pomeriggio a Palazzo Chigi e durato una quarantina di minuti.
Il provvedimento giunge dopo le verifiche condotte dalla Commissione d’accesso
per esaminare eventuali condizionamenti camorristici nell’amministrazione
il Comune verrà commissariato per i prossimi 18 mesi
così, il secondo mandato di Carlo Marino
Si tratta del primo scioglimento per infiltrazioni mafiose per la città che nella sua storia ha già vissuto quello dell'azienda ospedaliera
"Una macchia indelebile sulla città cagionata dalla peggiore amministrazione della storia casertana
incapacità ed arroganza - commenta il coordinatore cittadino di Fratelli d'Italia
Paolo Santonastaso - Un epilogo quasi scontato considerando il modus operandi di Marino & Co
Che sia l’anno zero da cui ripartire con serietà
competenza e mettendo all’angolo chi ha contribuito ad accendere questo faro di vergogna sulla nostra Caserta"
Gli fa eco il deputato casertano Marco Cerreto: "Apprendiamo con profonda tristezza dello scioglimento dell'amministrazione comunale della nostra amata Caserta per infiltrazioni camorristiche
il tessuto produttivo del nostro capoluogo
indipendentemente dall'iter che dovrà appurare le dinamiche e le relative responsabilità che hanno comportato lo scioglimento per fatti così gravi come le infiltrazioni camorristiche
la politica deve avviare una profonda riflessione e il centrodestra deve lavorare sin da subito per costruire una proposta seria e credibile per il buon governo
quest’amministrazione a guida PD non abbia deciso di staccare la spina prima
possibile che nell'amministrazione nessuno si sia accorto di nulla
Restiamo in attesa delle evoluzioni e delle procedure del caso
fermo restando che da parte di Fratelli d'Italia vi sarà massimo supporto al Commissario che verrà nominato per gestire un periodo che si preannuncia complesso", conclude Cerreto
"I cittadini casertani sono le vere vittime del malgoverno di questi ultimi anni e di un triste epilogo che Caserta paga a caro prezzo
Una gestione fallimentare legata a logiche di potere e al malaffare
Ora tocca rimboccarsi le maniche e fare in modo che chi ha governato negli ultimi otto anni saluti definitivamente la politica"
Lo scrivono in una nota i consiglieri del gruppo Lega Maurizio Del Rosso
"Non è una vittoria di nessuno
è sempre una sconfitta - dichiara il coordinatore cittadino di Forza Italia
Noi celebreremo il nostro congresso cittadino subito proprio perché vogliamo dimostrare che siamo la vera alternativa".
"E' una notizia che ci colpisce profondamente e che ci spinge a riflettere sullo stato della nostra terra
che merita di essere libera da ogni forma di infiltrazione criminale e di illegalità"
coordinatore provinciale di Noi Moderati Caserta e vice coordinatore regionale della Campania
"Noi Moderati continuerà a lavorare con impegno per sostenere iniziative che favoriscano la crescita economica e sociale
per permettere al nostro territorio di ricominciare un nuovo percorso
"Ognuno faccia le considerazioni che vuole
Io a caldo ne faccio due - commenta il coordinatore di Speranza per Caserta Francesco Apperti - Primo: è un’onta terribile per la città che amo
che non ho mai voluto lasciare e nella quale ho scelto di far crescere i miei figli
Secondo: ora più che mai bisognerà rimboccarsi le maniche
qualche centimetro ancora più su di quanto non abbiamo fatto finora"
dopo un ciclo di dura opposizione abbiamo la certezza di aver combattuto contro un sistema di potere
Ora dovremmo avere la forza di costruire un rinascimento casertano per liberarci dalla mafia e riscattare la nostra terra
Lo dichiara il consigliere comunale di Caserta Decide Raffaele Giovine
"Lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche è una ferita profonda per la mia città
onestà e amministratori all’altezza
che parta dalla legalità e dal coraggio di voltare pagina". Così l'eurodeputato Danilo Della Valle del Movimento 5 Stelle sul social X
Il Consiglio dei ministri, secondo quanto apprende l’ANSA, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi
ha sciolto il Comune di Caserta per condizionamenti della criminalità organizzata
La stessa misura è stata presa per i comuni di Aprilia
Attualmente Caserta è guidata dal sindaco avvocato Carlo Marino
del Pd è stato eletto con una coalizione di centrosinistra
ed è anche l’attuale presidente dell’Anci Campania
Il Comune verrà commissariato per i prossimi 18 mesi
sottolinea Caserta news (con il provvedimento del Cdm che verrà impugnato)
Questo è il primo scioglimento per infiltrazioni mafiose in città che nella sua storia ha già vissuto il commissariamento dell’azienda ospedaliera
«Lo scioglimento dell’Amministrazione Comunale di Caserta deciso oggi dal Consiglio dei Ministri è un atto di natura politica nonché un atto amministrativo abnorme»
«Faremo immediatamente una richiesta di accesso agli atti e
impugneremo la decisione dinnanzi al Tar del Lazio
ricordando che si tratta di una procedura di carattere amministrativo – spiega – È un atto contro la città e i cittadini casertani tutti
che avviene con una tempistica particolare
(in copertina il presidente della Regione Vincenzo De Luca durante l’incontro con i sindaci organizzato a Napoli da Carlo Marino
Il 4 maggio è Domenica al Museo alla Reggia di Caserta Vivi la Reggia Notizie
Il 4 maggio ingresso con biglietto gratuito
Domenica 4 maggio la Reggia di Caserta aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’accesso con biglietto gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali la prima domenica di ogni mese
Aperti gli Appartamenti reali e il Parco reale
a causa della strutturale mancanza di personale
altre parti degli Appartamenti reali potrebbero restare chiuse
Per agevolare le procedure di ritiro dei biglietti e ridurre la fila in piazza Carlo di Borbone
una quota dei biglietti è destinata alla distribuzione online sulla piattaforma TicketOne
Il numero massimo che ciascun account può ritirare è pari a 5 (misura antibagarinaggio)
Un’altra quota dei biglietti sarà disponibile in sede
presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone
anche i minori a partire dai 2 anni di età
I biglietti hanno una fascia oraria di accesso dall’esterno al Monumento
Non è possibile l’ingresso prima e dopo tale orario
dovrà recarsi al cancello centrale di piazza Carlo di Borbone oppure a quello di corso Giannone nell’orario indicato sul proprio ticket
Al fine di non creare disagi è opportuno non stazionare prima davanti ai cancelli
si chiede di entrare dal cancello di corso Giannone
in formato cartaceo oppure dal proprio smartphone
Non è consentito riaccedere al Complesso vanvitelliano una volta usciti
Verranno create in piazza Carlo di Borbone due file distinte: l’una per i possessori del biglietto “Solo Parco (no Giardino Inglese)”
l’altra per quelli del biglietto “Parco+Appartamenti”
I possessori del biglietto Parco+Appartamenti dovranno visitare prima gli Appartamenti e poi il Parco nelle fasce orarie di accesso comprese tra le 8.30 e le 14.00
E’ possibile che per visitare gli Appartamenti reali sia
necessario attendere in fila al Vestibolo superiore
Disponibili i servizi di ristorazione (presso la caffetteria/buvette nel Cannocchiale e al chiosco e al ristorantino “Diana e Atteone”
nei pressi della Fontana al culmine della Via d’acqua nel Parco reale) e di noleggio bici
navetta e golf car (all’ingresso del Parco reale)
Aperto anche il bookshop al piano terra dell’ala ovest del Palazzo reale (III cortile)
Nelle giornate di gratuità la Reggia di Caserta
è tra gli istituti di cultura italiani più visitati in Italia
Il Museo profonde grandi sforzi per garantire l’accoglienza del suo pubblico
Depositi visitabili alla Reggia di Caserta Vivi la Reggia Notizie
Depositi visitabili alla Reggia di Caserta
Il Museo schiuderà le porte del suo patrimonio ai visitatori
Il Museo è al lavoro per aprire al pubblico presidi di tutela attiva del proprio patrimonio
Un progetto ambizioso che offre una nuova prospettiva sulla ricchezza del Complesso vanvitelliano
L’istituto del Ministero della Cultura nel corso dello scorso anno ha avviato una massiva campagna di ricognizione dei propri spazi
e dei manufatti storico-artistici che non facevano parte dell’offerta di fruizione
presenti in molteplici aree del Complesso vanvitelliano
reso complesso dalla vastità del Palazzo e del Parco
dallo stato in cui versavano molti ambienti e dalla dispersione dei manufatti
spesso privi di una collocazione organica o di riferimenti archivistici certi
Restituire dignità e storia a questi beni è stato il primo passo di un percorso di riscoperta
L’intervento prevede la creazione di depositi specializzati
pensati per accogliere e preservare al meglio le diverse tipologie di oggetti: dipinti e cornici; sedute e arredi di piccole dimensioni; materiale lapideo; carta e documenti; arti applicate
modellini e busti; tessuti e paramenti sacri; presepe e elementi scenografici
Sono stati inoltre creati ricoveri temporanei per le mostre e gli allestimenti museali provvisori e magazzini per preservare anche oggetti storici non di pregio
L’intero processo di movimentazione delle opere è stato affidato a ditte specializzate e strumentazioni specifiche
Gli ambienti destinati a diventare depositi sono stati oggetto di interventi di infrastrutturazione
per operare in una logica patrimoniale e interdisciplinare senza trascurare studio e ricerca
è in corso l’aggiornamento delle schede e la digitalizzazione di tutto ciò che verrà custodito in queste aree
stati esaminati dai restauratori che hanno effettuato
i nuovi depositi della Reggia di Caserta ospitano già: 290 dipinti su tela e legno
107 su carta; 130 cornici; 280 bronzetti; 212 oggetti in vetro; oltre 200 sedute; 75 ceramiche; circa trecento pezzi tra quadri ricamati
lenzuola e paramenti sacri; 15 “scogli” presepiali e 37 rotoli di tessuto
grazie al continuo lavoro di recupero e inventariazione
spiccano i materiali lapidei rinvenuti nell’ex convento dei Passionisti cui sono andati ad aggiungersi elementi scultorei
architettonici e frammenti recuperati nel Palazzo e nel Parco per un totale di circa 600 pezzi
Per tutti si è provveduto a effettuare una schedatura analitica con collocazione cronologica
L’apertura dei depositi segna un passo fondamentale nella valorizzazione di un patrimonio finora invisibile
I depositi sono luoghi preziosi di custodia dei beni più vulnerabili
per i quali non è possibile un’esposizione prolungata (per ragioni conservative
oppure non utilizzabili in un momento specifico dell’allestimento museale
ma disponibili in futuro per esposizioni temporanee
L’obiettivo dell’Istituto è rendere l’immenso patrimonio del Complesso vanvitelliano
Il Sito riconosciuto Patrimonio UNESCO ha un enorme potenziale che potrà trovare espressione negli anni a venire grazie al costante e accurato lavoro di studio
sarà in grado di potenziare l’offerta museale anche con visite e iniziative dedicate a questi veri scrigni della storia della Reggia di Caserta
il già retrocesso Benevento 5 va a Sala Consilina
Mister Scarpitti: “Onoreremo il campionato”
la stagione si chiude nel peggiore dei modi: prestazione inqualificabile per un tracollo sportivo senza precedenti
quali sanzioni comporta il suo sforamento e cosa accade con i vecchi contratti
Mastella: “Eliminazione dai play off grossa delusione
Vigorito deve restare riferimento del Benevento Calcio”
al PalaMiwa la fase regionale dei “Giochi della gioventù”
vittoria convincente della Ditar Smile Benevento contro Cus Caserta
Basket Miwa: la giovane Chiara Saccomanno al progetto ‘Italia Academy’
Ora trasferta a Ischia per l’ultima di regular season e poi playout
Cena di fine stagione per la Miwa Energia Cestistica Benevento: celebrata un’annata storica
Volley serie C: sconfitta agrodolce col Pomigliano
sabato big match che vale l’accesso ai playoff
Volley serie C: l’Accademia vince a Mercato San Severino ed è ad un passo dai play off
Accademia Benevento sfida San Lorenzo per un posto nei play-off
L’Accademia Volley domina i campionati giovanili territoriali
la favola del sannita De Cristofaro: ‘Promisi di correre la Strabenevento
il primo maggio ho realizzato un sogno’
un progetto da 1,5 milioni per rilanciare il bocciodromo di San Modesto
doppio titolo italiano per la giovane atleta padulese Colomba Truglia
Kronos ancora protagonista: Caliro seconda a Pisticci
Memorial ‘Ayrton Senna’ al Kartodromo Iscaro: terzo posto per il giovane Renato Russo di Arpaise
Grande prova di carattere per la Ditar Smile Benevento
che ha superato il Cus Caserta con una prestazione solida e convincente
Lo conferma il coach Gagliardi nel suo commento post-partita:
“Avevamo chiesto ai ragazzi di giocare con energia
quella che era mancata nell’ultima partita
il che ci ha permesso di essere più compatti anche in difesa
e siamo riusciti a chiudere l’area e poi a ripartire velocemente.”
“Questa squadra può davvero segnare e vincere contro chiunque
Nonostante manchino solo due giornate alla fine della stagione e la matematica escluda la Ditar dalla corsa ai playoff
È un peccato non poter lottare per i playoff
ma il campionato ha avuto i suoi corsi ma ne siamo comunque soddisfatti
Queste ultime due settimane ci permetteranno di iniziare a pianificare la nuova stagione con serenità”
Prossimo appuntamento domenica 10 maggio alle ore 18.30 in casa
ancora in lotta per la salvezza: un’occasione preziosa per restare sul pezzo e chiudere l’annata nel miglior modo possibile
niente calcoli: oggi si gioca solo per vincere anche se basta il pari
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Il j'accuse di Belli al sindaco Lavanga per il degrado post primo maggio
Ancora degrado nella zona dei Palazzi Cirio di Mondragone
invasi da vere e proprie discariche urbane
A documentare la situazione è il coordinatore cittadino di Fratelli d'Italia Antonio Belli che punta l'indice sugli scarsi controlli
"Una domanda al sindaco - dichiara - In questi tre anni quante multe ha emesso presso i palazzi Cirio?"
Belli lancia la sua invettiva anche sul turismo di massa che in determinate giornate
produce non pochi disagi alla comunità mondragonese senza
"Per un giorno che hanno sfruttato le nostre spiagge
sporcando e recando solo inquinamento e caos - prosegue - Quanti pernottamenti in hotel
Tre ristoranti sul lungomare e 4 sulla Domiziana
In una città con un'affluenza di circa 10.000 persone ci sono 7 ristoranti aperti
L’istituto del MiC sta portando avanti un’importante attività di condivisione di progettualità e prospettive con le realt..
Per visualizzare l’articolo integrale bisogna essere abbonati
Per sottoscrivere un abbonamento contatta gli uffici commerciali all’indirizzo marketing@agenziacult.it
Se invece vuoi ricevere settimanalmente una selezione delle notizie pubblicate da AgenziaCULT registrati alla Newsletter settimanale gratuita
Non hai un account? Scrivici per informazioni sui nostri abbonamenti o registrati alla newsletter gratuita settimanale
Privacy policy
© 2024 Powered By Epico Play – US Catanzaro 1929 – Sito ufficiale
Il pareggio che sono riusciti a strappare sul campo del Ceravolo non è il massimo per l'allenatore del Catanzaro
è stato intervistato dai media ufficiali della squadra giallo-rossa:
lei che di mestiere faceva proprio la parrucchiera
Poi il viaggio da Gaeta fino a una clinica di Caserta per sottoporsi a un intervento di routine di chirurgia estetica
la procura di Santa Maria Capua Vetere ora ha aperto un’indagine
nella speranza che l’autopsia sul suo corpo possa chiarire se siano stati commessi errori o ci siano state negligenze
Secondo i primi riscontri la clinica casertana
in passato era già stata coinvolta in due vicende giudiziarie per interventi di chirurgia estetica
sia stata operata da un medico della struttura privata o da un esterno
Al momento si sa però che si trattava di un intervento «di routine»
E che – ha raccontato il marito della ex datrice di lavoro della vittima – quella mattina «Sabrina aveva chiesto a mia moglie di andare in negozio per darle un’aggiustata ai capelli»
Cosa sia accaduto all’interno della Iatropolis lo accerteranno gli inquirenti
Dopo anni passati come parrucchiera alle dipendenze della amica Francesca
nel 2019 decise di rilevare l’attività e mettersi quindi in proprio
«Ci ha lasciati una giovane donna di Gaeta
è il dolore espresso dal sindaco Cristian Leccese
ai suoi due figli a cui mi stringo in un fraterno abbraccio».