La Città Metropolitana di Napoli informa che
e fino alle ore 18:30 di domenica 11 maggio 2025
saranno temporaneamente chiuse al traffico tre rampe della S.P.1 “Circumvallazione Esterna di Napoli” in località Cittadella
I lavori si rendono necessari per la sostituzione dei giunti ammalorati di congiunzione tra la Rampa D con le Rampe B e A
e tra le Rampe E e B con l’asse principale della S.P.1
rientra nel programma di manutenzione straordinaria delle strade metropolitane
volto a garantire maggiore sicurezza per gli automobilisti che quotidianamente percorrono le arterie di competenza della Città Metropolitana di Napoli”
afferma il consigliere metropolitano delegato alla Viabilità Dionigi Gaudioso
gli automobilisti potranno utilizzare i seguenti percorsi alternativi
Teleclubitalia.it è una testata giornalistica autorizzata dal tribunale di Napoli di proprietà della Dreamer SRLS direttore responsabile Giovanni F. Russo. Dreamer SRLS P.IVA 08421091219 n.rea 956744 – Sede legale in Via A. Palumbo, 7 Giugliano in Campania (Napoli) Per contatti [email protected] – telefono 0818944878
volto a garantire maggiore sicurezza per gli automobilisti che quotidianamente percorrono le arterie di competenza della Città Metropolitana di Napoli” afferma il consigliere metropolitano delegato alla Viabilità Dionigi Gaudioso
Per chi deve raggiungere Cercola/Volla dalla S.P.1:
Per chi proviene da Via Nazionale delle Puglie e deve raggiungere Cercola/Volla:
DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK
Casoria è pronta a vivere un’estate straordinaria sotto il segno della musica
Parte ufficialmente il format estivo di Casoria Now – Vibrazioni Metropolitane
la rassegna promossa dall’Amministrazione Comunale di Casoria
per animare la Città da giugno a settembre
La presentazione ufficiale si terrà venerdì 9 maggio
nella sala consiliare del Comune in piazza Cirillo
del vicesindaco e assessore alla Cultura Gaetano Palumbo e dei tre grandi protagonisti della rassegna Summer Festival: Nostalgia 90
La conferenza stampa sarà aperta al pubblico
per presentare tutti gli eventi che animeranno Casoria nei prossimi mesi
Venerdì 27 giugno: Nostalgia 90 infiammerà l’area esterna del PalaCasoria con il meglio della musica anni ’90 in un format che farà ballare tutte le generazioni in una festa senza precedenti
Sabato 28 giugno: sarà il turno di Franco Ricciardi
che regalerà una serata di grande emozione
sempre nell’area esterna del PalaCasoria
dopo la stagione dei grandi concerti che l’ha consacrato protagonista anche al Maradona
Uno dei simboli della musica made in Napoli
come dimostrato dai David di Donatello vinti nel 2014 e nel 2018
dal Nastro d’Argento come migliore canzone originale e dalla collaborazione con la Rai per la sigla di Domenica In
sarà la punta di diamante del Casoria Summer Festival
Sabato 6 settembre: chiusura con l’ironia e la musica dissacrante di Tony Tammaro nella cornice della Villa Comunale Benedetto Croce ad Arpino
Un connubio atteso da tutti i fan del cantautore e dalla comunità
Una scelta che apre la rassegna ad ogni spazio della Città
ma sarà necessario prenotare il biglietto di ingresso attraverso una piattaforma dedicata: i posti disponibili saranno circa 4500 per ciascun evento all’esterno del PalaCasoria e 2000 per quello di Arpino e andranno ad esaurimento
Casoria sarà animata da una serie di iniziative per tutte le età e in tutte le zone della Città per una vera estate di comunità
«Con Casoria Now – Vibrazioni Metropolitane vogliamo offrire alla nostra comunità momenti di festa
spensieratezza e cultura – dichiara il sindaco Raffaele Bene –
Casoria merita un’estate all’insegna della condivisione
Gli eventi saranno completamente gratuiti perché la cultura e il divertimento devono essere accessibili a tutt: lo abbiamo fatto portando in Città grandi nomi ed eventi rilevanti»
«Siamo molto orgogliosi di questo programma – aggiunge il vicesindaco e assessore alla cultura Gaetano Palumbo –
ma anche la scelta di toccare più aree della Città: dal PalaCasoria alla Villa Benedetto Croce
È un segnale concreto di attenzione al territorio e ai suoi cittadini
Vogliamo che ogni fascia d’età trovi il suo spazio
Ringrazio gli artisti non solo per la performance ma soprattutto per la scelta di essere anche testimonial di quest’evento con la loro presenza venerdì 9»
A due giornate dalla conclusione della stagione il Cus Bari mette in cassaforte la Serie B battendo con un netto 3-0 il Casoria nel recupero della 24° giornata
Una vittoria che fa salire a 11 i punti di vantaggio sulla quart’ultima e due sulla quint’ultima il FAAM Matese
Si chiude virtualmente qui la difficile stagione cussina iniziata con obiettivi ben diversi e terminata con qualche pensierino di troppo
Una stagione sfortunata con molti infortuni
in cui però il Cus non ha mai perso la testa ed ha risposto sul campo con la solita determinazione alle difficoltà.Ora non resta che onorare
il campionato con gli ultimi due impegni: domenica 4 maggio in casa del Leverano
per poi finire al Palazzetto del Cus Bari il 10 maggio contro l’Indeco Molfetta.“I cavalli di razza si vedono a fine corsa – dichiara a fine partita Silvio Tafuri
responsabile della sezione pallavolo del Cus Bari – serviva una vittoria di carattere per lasciarci alle spalle una stagione non facile e i ragazzi hanno lottato mettendo in campo tanto cuore e tecnica e riuscendo a portare a casa una vittoria importante”.“Una bella prestazione corale in cui abbiamo sbagliato poco
dimostrando di essere una squadra che avrebbe dovuto occupare altre zone di classifica
Dopo un’annata con diversi problemi siamo contenti di aver raggiunto la salvezza ed ora
andiamo a giocarci le ultime gare in programma per chiudere al meglio la stagione”
così il palleggiatore del Cus Bari Gianluca D’Amicis
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti
la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 36enne napoletano per detenzione illegale di arma comune da sparo e relativo munizionamento e ricettazione
hanno effettuato un controllo presso l’abitazione di un uomo sita in Casoria
dove hanno rinvenuto una pistola Beretta cal
7.65 con matricola abrasa e caricatore rifornito di 5 cartucce
8 con matricola abrasa e priva di tappo rosso
l’indagato è stato tratto in arresto dal personale operante
Potrebbe interessarti anche: Terremoto a Pozzuoli, ZTL disattivate e nuove aree di attesa
Oppure: Terremoto: Piantedosi a Bagnoli per portare vicinanza del Governo (video)
Segui SiComunicazione su Google News
Avrebbe dovuto prendere parte a una Spring school sull’empowerment femminile nelle discipline STEM a Nablus
ma non ha mai raggiunto la sua destinazione
“La nostra alleanza con il Pd è assolutamente stabile e forte
Non lasciamoci ingannare da qualche territorio
L’Agenzia SIcoMunicaziONE è composta da giornalisti professionisti e pubblicisti che ogni giorno realizzano immagini e interviste delle notizie più importanti legate agli avvenimenti politici
L’obiettivo è quello di permettere a tutti di avere news aggiornate in tempo reale
il Centro Commerciale I Pini di Casoria si accenderà di freschezza e convenienza con l’arrivo del nuovissimo punto vendita Sole365
Il nuovo store aprirà le sue porte con un’esplosione di colori e fragranze
traboccante di prodotti freschi di stagione
provenienti da coltivazioni selezionate per garantire la massima qualità
portando in tavola il sapore autentico del mare
Il viaggio nel gusto continuerà nel reparto gastronomia
Gli amanti della carne troveranno nel reparto macelleria tagli pregiati e selezionati
per un’esperienza culinaria di alto livello
offrirà l’abbinamento ideale per ogni piatto e celebrerà ogni momento speciale
Sole365 si conferma l’alleato perfetto per la spesa quotidiana
grazie alla sua filosofia Every Day Low Price
che permette di offrire prezzi competitivi su tutti i prodotti
altamente qualificato e sempre disponibile
sarà a disposizione per consigliare e assistere i clienti nella scelta dei prodotti più adatti alle loro esigenze
Sole365 vi aspetta il 13 febbraio presso il Centro Commerciale I Pini di Casoria alle ore 9:00
tra cui buoni spesa e simpatici gadget in omaggio
Via alla deblattizzazione sull’intero territorio di Casoria
Bene: “Programmazione per garantire vivibilità”
Partirà nella notte tra il 24 e il 25 aprile il nuovo piano straordinario di deblattizzazione promosso dal Comune di Casoria
interesserà oltre 400 strade e sarà attuato in orario notturno
per ridurre al minimo i disagi ai cittadini
L’iniziativa coinvolgerà 18 aree del territorio comunale
in un’azione capillare che punta a contrastare la presenza di blatte
soprattutto in vista della stagione estiva
“Questo intervento – ha dichiarato il sindaco Raffaele Bene – è parte di una programmazione puntuale che guarda alla salute pubblica e alla qualità della vita dei cittadini
assieme alle altre attività di igiene urbana e disinfestazione
è una delle nostre priorità per mantenere Casoria pulita e vivibile
Abbiamo voluto strutturare un piano efficace e continuativo
Soddisfatto anche l’ assessore all’Ambiente del Comune di Casoria
Valerio Cresci: “Grazie a un’attenta mappatura ed a un lavoro puntuale degli Uffici del settore Ambiente siamo riusciti a pianificare un intervento mirato e sistematico
E’ un intervento richiesto a gran voce dai cittadini che invitiamo alla massima collaborazione ed a segnalare eventuali criticità.”
mercati: il quotidiano delle imprese campane
Email: redazione@ildenaro.it
Copyright © 2015-2025 - Denaro Progetti Srl | P.Iva 07183740633
in una città che ha sempre fatto della musica una forma di resistenza culturale e sociale
sabato 10 maggio prenderà vita il primo evento italiano che mette in discussione l’egemonia delle piattaforme di streaming
“BoicottIAmo lo Streaming” è un titolo provocatorio
ma anche un punto di rottura: ripensare il rapporto tra artista
in un momento in cui i numeri contano più della sostanza e il valore creativo viene misurato a colpi di skip
l’accademia fondata da Gabriele Aprile che ha già formato centinaia di cantanti
musicisti e creator in cerca di un modello sostenibile e indipendente
l’evento nasce come risposta concreta a un sistema musicale che sembra premiare più l’adattabilità agli algoritmi che l’identità e l’urgenza espressiva
né un altro workshop su come “funzionare meglio su Spotify”: BoicottIAmo lo Streaming è un laboratorio esperienziale dove l’Intelligenza Artificiale diventa un alleato e non un nemico
e dove si torna a parlare di connessioni effettive
di creatività condivisa e di strategie a lungo termine
con l’intervento “L’AI e il futuro della musica”
duo indipendente impegnato nella costruzione di un nuovo modello di carriera musicale
che presenterà il caso studio di un artista interamente generato con l’AI
uscendo dalle logiche penalizzanti delle piattaforme digitali
unite da una visione: restituire agli artisti il controllo del proprio percorso
La giornata si concluderà con il live “Camera Indie”
uno showcase di talenti indipendenti che stanno costruendo il proprio pubblico al di là degli algoritmi
“BoicottIAmo lo Streaming” non è un invito all’isolamento
inseguire i trend e misurare il proprio valore in stream rischia di diventare una trappola che confonde le priorità
L’Intelligenza Artificiale – spesso vista come un pericolo – sarà invece protagonista come alleato per sviluppare contenuti visivi
concept narrativi e asset promozionali capaci di attirare attenzione reale
ma del loro potere assoluto – spiega Gabriele Aprile -
L’obiettivo è ridare agli artisti la possibilità di scegliere
di parlare a un pubblico vero senza piegarsi alle logiche dell’industria
content creator e addetti ai lavori che vogliono immaginare un modo nuovo – più libero
più consapevole: per fare musica fuori dalle metriche
Music & Media Press nasce nel 2020 da un’idea di Elisa Serrani
attiva nel settore musicale dal 2005 e Direttrice del portale musicaincontatto.it
Il nostro obiettivo è quello di promuovere a 360 gradi il vostro progetto ed
creare una solida rete che copra tutti gli aspetti di una carriera artistica
grazie alle molteplici collaborazioni di fiducia che il nostro Ufficio Stampa ha stretto con professionisti del settore
saranno in grado di gestire integralmente tutti gli aspetti della professione musicale
lasciandovi così la libertà di investire tutto il tempo necessario
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google"
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc
di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Tag per le conversioni di Pinterest è un servizio di statistiche fornito da Pinterest
che collega i dati provenienti dal network di annunci Pinterest con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
OneSignal è un servizio di messagistica fornito da Lilomi
OneSignal permette al Titolare di inviare messaggi e notifiche ad Utenti su piattaforme quali Android
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Clarity è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Microsoft Corporation
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited
Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Nando Troise ha raccontato la vita di Casoria per oltre cinquant’anni
diventando testimone e custode della memoria collettiva della sua città
Direttore del giornale Casoria Due e non solo
rigore giornalistico e amore per il territorio
denunciato ingiustizie e valorizzato persone e luoghi che fanno grande la nostra comunità
Sempre presente nei momenti chiave della vita cittadina
la sua voce ha rappresentato un punto di riferimento per generazioni di casoriani
Questo premio alla carriera è un riconoscimento dovuto a un uomo che ha fatto dell’informazione una missione
della coerenza un valore e della cultura un bene comune
per averci insegnato che raccontare la verità è il primo atto d’amore verso la propria terra
L’evento si terrà martedì 15 aprile alle ore 16:00 presso la Biblioteca “mons
A rendere omaggio alla carriera e all’impegno del dott
La cerimonia sarà un’occasione per celebrare un protagonista dell’informazione locale e il suo prezioso contributo alla crescita culturale e sociale della comunità
a Casoria (Napoli) un nuovo punto di consulenza Quantum Creditech
A guidarlo è il partner manager Raffaele Maisto
professionista che vanta una esperienza ultradecennale nel comparto e già team manager presso Euroansa spa
“Ho deciso di sposare il progetto Quantum Creditech poiché promuove un modello di società totalmente innovativa
sotto il profilo tecnologico e organizzativo
il plus dell’azienda è quello di saper ascoltare gli uomini sul territorio e di voler costruire dei servizi basati sulle loro esigenze
Sono dunque entusiasta di mettere la professionalità e la trasparenza del mio team a disposizione dei clienti sul territorio e di avviare l’espansione della rete nell’area del Sud Italia”
“Siamo entusiasti di accogliere Raffaele Maisto e il team manager Carlo Nocerino nella famiglia Quantum Creditech
Raffaele ha colto appieno la nostra visione
che pone al centro la figura del consulente del credito”
“L’inaugurazione del nuovo punto di consulenza di Casoria segna un ulteriore sviluppo della nostra crescita sul territorio e rappresenta un ulteriore passo nella nostra missione di rendere i servizi di intermediazione creditizia sempre più capillari ed accessibili
La collaborazione con Raffaele e la sua squadra di consulenti del credito ci permetterà di rispondere al meglio alle esigenze dei clienti sul territorio
offrendo soluzioni innovative e personalizzate”
amministratore delegato di Quantum Creditech
vuoi restare aggiornato sulle principali news di SimplyBiz?Iscriviti alla newsletter:
Leggi l'Informativa per iscrizione alla newsletter
Das Europe continua il suo percorso di crescita e annuncia con orgoglio l’apertura di una nuova filiale a Casoria
Un nuovo punto strategico che rafforza la presenza di Das Europe in Italia e offre un servizio ancora più efficiente ai clienti del settore dell’aftermarket automotive
Realtà leader nella distribuzione di ricambi auto e veicoli industriali
con un’ampia gamma di prodotti destinati ai professionisti del settore
si distingue per la qualità dei suoi prodotti e la capillarità della sua rete di distribuzione in Italia
Uno dei Marchi di punta distribuiti da Das Europe è Kuhner
Grazie alla continua innovazione e all’affidabilità dei suoi prodotti
Kuhner è diventato un riferimento nel settore
L’apertura della filiale di Casoria rappresenta un passo importante per Das Europe
che mira a fornire ricambi auto di alta qualità con tempi di consegna ridotti
La nuova sede consentirà di migliorare la logistica e la distribuzione
rispondendo alle esigenze dei ricambisti campani
i servizi offerti dalla nuova sede di Casoria
Questi i servizi offerti dalla nuova sede operativa Campana:
La nuova filiale di Das Europe sarà operativa a partire da lunedì a Casoria
Questa posizione strategica consentirà di servire al meglio il territorio campano e le zone limitrofe
Contatti: inforicambi@sofinn.it
Un evento di grande spessore si è svolto ieri mattina presso l’Istituto Superiore “A
dove studenti e media hanno preso parte all’incontro “Barlumi di Contrasto – Contro l’illegalità”
Un’occasione di riflessione sulla legalità e sul contrasto alla criminalità
che ha visto il coinvolgimento di personalità istituzionali e autorevoli esperti del settore
ha tenuto a ringraziare tutti i presenti per il contributo: “La lotta alla criminalità si costruisce giorno dopo giorno
partendo dalla consapevolezza e dall’educazione
Abbiamo voluto portare nelle scuole un messaggio forte: la legalità non è un concetto astratto
ma un valore concreto che deve guidare le nostre azioni quotidiane.”
L’evento ha visto la partecipazione dell’On
il quale ha ribadito il valore della giustizia e della determinazione delle istituzioni: “Il coraggio e l’onestà sono le vere armi per cambiare il futuro e riconoscere il male che è anche nello Stato a volte“
Il Presidente del Consiglio Comunale di Casoria
ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento attivo della comunità: “Questi incontri non sono solo momenti di ascolto
ma opportunità per generare un cambiamento culturale
Dobbiamo sostenere e promuovere la cultura della legalità con ogni mezzo.”
Anche l’Assessore alla Cultura e Vicesindaco
ha espresso soddisfazione per il successo dell’evento: “Quando le istituzioni e i cittadini dialogano
Oggi abbiamo visto una partecipazione attenta e appassionata da parte degli studenti
segno che c’è voglia di cambiamento.”
ha sottolineato il valore della prevenzione e del supporto ai giovani: “Dobbiamo fornire ai ragazzi strumenti concreti per riconoscere e contrastare l’illegalità
dando loro alternative sane e costruttive.”
già Dirigente della Polizia di Stato e della Squadra Mobile di Napoli e Salerno
ha raccontato la sua esperienza diretta nella lotta alla criminalità
mettendo in evidenza l’importanza del lavoro delle forze dell’ordine ed Antonino Salvia
funzionario del Ministero della Giustizia che ha portato la testimonianza del padre Giuseppe
direttore del carcere di Poggioreale assassinato per essersi opposto a Cutolo
L’attore e drammaturgo Gianfranco Gallo ha invece parlato del ruolo dell’arte nel raccontare e contrastare le mafie
mentre Gianluigi Esposito autore del libro “I diari segreti di Raffaele Cutolo”
ha analizzato il fenomeno della criminalità organizzata da una prospettiva storica e giornalistica
Uno dei momenti più significativi dell’evento è stato il confronto con gli studenti
che hanno posto domande dirette e incisive agli ospiti
chiedendo come le istituzioni possano realmente garantire un futuro libero dalla camorra e quali strumenti i giovani abbiano per combattere l’illegalità nel quotidiano
L’incontro si è concluso con un appello corale a non abbassare la guardia e a continuare a lavorare insieme per un territorio più sicuro e giusto
gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico
Telefono per informazioni: +39 081 3996557
Sito ufficiale: http://casoriacontemporaryartmuseum.com/it/
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n
292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
“Esiste dunque un giudice a Berlino”
che si attribuisce al grande drammaturgo tedesco Bertolt Brecht
è forse quella che meglio dà il senso di come si sia conclusa la dolorosa vicenda dello stabile in via Indipendenza a Casoria e degli oltre cento inquilini tra i quali molti bambini hanno rischiato seriamente di non avere più un tetto sopra la testa
Per raccontare questa storia partiamo proprio dalla fine: la sentenza emessa da un giudice del Tribunale di Napoli che ha revocato l’ordine di abbattimento per il palazzo di 24 appartamenti
Qualcuno dirà che è una sentenza come un’altra
perché in questo caso siamo davanti a una vittoria che non è solo quella di chi abita in quelle case e che può tirare un sospiro di sollievo per lo scampato pericolo
ma di tutti coloro che ancora confidano in una giustizia giusta
in un principio assoluto e altissimo che sta alla base della tutela dei diritti di ogni cittadino e della stessa democrazia
le cose non erano andate per nulla bene: la giustizia
in questa storia (e non è certo la sola)
a distanza di quasi 30 anni dal rilascio del condono da parte del Comune di Casoria
aveva ritenuto che quella sanatoria di un palazzo (realizzato abusivamente nel 1992 da un costruttore con pochi scrupoli che aveva agito indisturbato) non fosse legittimo
e quindi aveva deciso che lo stabile andasse abbattuto
Poco importava se decine di famiglie sarebbero finite per strada
aveva pagato o stava finendo di pagare il mutuo per comprare una casa completamente legalizzata sarebbero stati vanificati all’improvviso
se la loro stessa vita sarebbe stata sconvolta
innescato da una burocrazia giudiziaria ottusa disposta ad agire a qualsiasi costo
o peggio di interpretazioni soggettive della legge stessa
per gli anni in cui si è snodata questa intricata vicenda
questi fattori non sono mai stati tenuti in considerazione
È questa la dura e incomprensibile verità
Ecco perché la sentenza emessa lo scorso 6 novembre
e che di fatto mette fine a un incubo (non so meglio definire lo stato d’animo di quelle famiglie)
di fiducia ai cittadini che si trovano nella stessa situazione kafkiana
a permettere loro di continuare a credere nella giustizia
quella che si afferma con decisioni ragionevoli
coraggiose rispetto al pericoloso semplicismo e alla superficialità con cui troppo spesso si affrontano certi delicati temi
Anche perché questa sentenza ribadisce un principio costituzionale che non può essere leso
se non per motivi che riguardano l’imprescindibile interesse pubblico: il sacrosanto diritto all’abitazione
anche questo emerge incontestabilmente dal testo della decisione: gli abitanti dello stabile cito testualmente “hanno fatto affidamento su titoli edilizi acquisiti
sul controllo degli stessi da parte della pubblica amministrazione e sull’inerzia colpevole della Procura”
Ma è prima di tutto dalla garanzia e dalla tutela del diritto all’abitare che bisogna ripartire
dove si registra una emergenza abitativa senza precedenti
dove centinaia di migliaia di persone sono vittime del perverso gioco della “roulette degli abbattimenti”
magari soltanto perché la casa dove hanno vissuto per decenni è gravata da abusi di necessità di entità lievissima e che non mettono
a repentaglio la tenuta strutturale del manufatto che tra l’altro sono stati in molti casi favoriti da norme e regole anacronistiche e dal cinismo ipocrita delle sinistre
Come dimenticare il “no” per la sola Campania al condono nazionale del 2003
espresso da Antonio Bassolino quand’era presidente della Regione
E gli oltre 40 anni contraddistinti da una burocrazia sempre più esasperante
insieme ai colleghi della Lega e del centrodestra
abbiamo nuovamente acceso i riflettori sulla criticità
ci siamo ritrovati De Luca e i suoi complici del dramma
parliamo di una vera e propria emergenza sociale
divenuta tale grazie all’indifferenza delle istituzioni locali
immobili davanti al dramma abitativo di donne
soggetti deboli che una casa la debbono pur avere
mi batto e continuerò a battermi senza sosta
nel nome di un percorso di solidarietà umana che deve riguardare ognuno di noi
perché questa battaglia si fonda lo ribadisco sulla necessità di vedere riconosciuti diritti sostanziali
al di là di ipocrisie sulla legalità a senso unico
ci sono ancora tante storie che purtroppo rischiano di avere un epilogo diverso da quello di Casoria
In questi anni ho visto la disperazione di moltissime persone
nella sua provincia e nel resto della Campania
cittadini finiti in mezzo alla strada a causa di decisioni folli
per situazioni di cui sono stati quasi sempre vittime più che autori
che mi è stata rivolta anche mentre si attendeva l’arrivo delle ruspe
la fine della speranza: “È giusto tutto questo
È giusto che dobbiamo pagare per le colpe altrui
Dove andremo a dormire noi e i nostri figli quando ci abbatteranno la casa?”
Anche io me la sono fatta quella terribile domanda
da cittadino e da rappresentante delle Istituzioni
E siccome concepisco la politica come azione per fare il bene della comunità
per dare una risposta a quell’interrogativo
continuerò non solo a lottare con tutti i mezzi e le energie a disposizione per stare al fianco di chi nel Nostro Posto è minacciato dallo spettro degli abbattimenti
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi
32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati
Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo
il polo d'arte di Casoria è pronto a riaprire al pubblico con spazi rinnovati e un programma eterogeneo
puntando a diventare una realtà dinamica e sperimentale
il polo d’arte campano quest’anno compie vent’anni e (dopo un anno di chiusura) riapre al pubblico il 17 gennaio 2025
un nuovo allestimento della collezione e un programma eterogeneo che comprenderà concerti
Tante saranno le novità del CAM – Contemporary Art Museum
un’area co-working e una regia audio-video
Con l’obiettivo di rafforzare la propria vocazione sperimentale il museo ospiterà anche un laboratorio di pittura
un’area presentazioni di nuove opere filmiche e bibliografiche ed un’area di esposizione temporanea
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
verrà inaugurata la nuova area concerti
un palco che diventerà centro nevralgico per performer
Ad inaugurarlo il 17 gennaio sarà il pianista Genny Basso
A loro si aggiungeranno gli interventi teatrali di Diego Sommaripa e Pasquale Palma
un live- Electronics con videomapping di Gaetano Vincenti e
il dj set di Pappel-G nel nuovo Concept Bar Exit,area dedicata alla sperimentazione musicale e performativa
Importante sarà anche il lancio di ArteInnova
il progetto di digitalizzazione museale realizzata da Genesis Group
L’iniziativa include l’uso di avatar nel metaverso
permettendo al pubblico di esplorare virtualmente il museo e interagire con le opere in modo interattivo e personalizzato
partecipando a eventi e performance live in un ambiente completamente digitale
Inoltre la Chatbot CAM fornirà la possibilità di ottenere informazioni sulla collezione e sugli artisti rispondendo alle domande dei visitatori
una vera e propria chat dedicata al Museo. Valentina Muzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value"
1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V
matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE
La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"
Ha esploso alcuni colpi di pistola contro il vicino di casa nel cortile condominiale
Poco dopo è stato arrestato dalla polizia e ora dovrà rispondere dell’accusa di tentato omicidio
A finire in manette un 42enne napoletano con precedenti
A chiamare il 112 sono stati alcuni residenti della zona di via Amedeo Modigliani
che avevano segnalato la presenza di un uomo armato e colpi di arma da fuoco esplosi in strada
ancora sotto choc: ha raccontato che stava parcheggiando l’auto nel cortile del palazzo quando il vicino ha improvvisamente sparato verso di lui
Grazie alle immagini del sistema di videosorveglianza e alle testimonianze raccolte
i poliziotti sono riusciti a risalire in breve tempo all'identità dell'aggressore
che è stato rintracciato e bloccato nella sua abitazione
premi Invio per cercare o ESC per chiudere
È stato inaugurato a Casoria (Napoli Nord) il nuovo Polo Educativo
un progetto innovativo dedicato a giovani e famiglie dell'area
Realizzato grazie alla collaborazione tra Intesa Sanpaolo
la Regione Campania e l’Istituto Mater Dei
il Polo mira a contrastare la dispersione scolastica e offrire alternative concrete alla criminalità
L’iniziativa si inserisce nel Piano d’Impresa 2022-2025 di Intesa Sanpaolo
che destina €1,5 miliardi al sociale entro il 2027
avviato nel 2018 su impulso di Carlo Messina
e punta a creare valore sociale grazie alla collaborazione tra Terzo Settore
Un impatto tangibile sul territorio Il Polo
situato presso il Madrinato di San Placido
rappresenta un faro di speranza per i giovani in una delle aree più svantaggiate d’Italia
Grazie a interventi infrastrutturali finanziati da Intesa Sanpaolo
il progetto offre un ambiente sicuro e stimolante dove i ragazzi possono costruire il proprio futuro con fiducia e opportunità concrete
Data ultimo aggiornamento 30 gennaio 2025 alle ore 18:22:40
Nell’anno scolastico 2024/25 una nuova scuola apre le proprie porte alle ragazze e ai ragazzi dei territori di Caivano
che potranno così beneficiare di nuove opportunità formative
per imparare e qualificarsi per il mondo del lavoro con appropriate competenze e limitando la forte dispersione scolastica presente sul territorio
È stato inaugurato il 9 settembre 2024 il polo educativo dell’ecosistema educativo per l’Area Napoli Nord
realizzato e gestito dall’Istituto Mater Dei dell’Ordine delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli di Napoli
con i suo assessori regionali Armida Filippelli
Lucia Fortini e Antonio Marchiello; del Prefetto di Napoli Michele di Bari; del Sindaco di Casoria Raffaele Bene; di Suor Simona Biondin
direttrice dell'Istituto Mater Dei di Napoli; di Paolo Bonassi
Chief Social Impact Officer di Intesa Sanpaolo
La Banca, attraverso la struttura di Intesa Sanpaolo per il Sociale, ha contributo a parte degli interventi infrastrutturali di restauro e manutenzione straordinaria dell’immobile a Casoria che oggi può ospitare nuove aule didattiche
centri di orientamento al lavoro e sportelli di assistenza
confermando così l’attenzione di Intesa Sanpaolo nei confronti dei più giovani
Proprio i giovani sono al centro dell’attenzione della Banca con strumenti per lo studio
La dispersione scolastica in Campania ha registrato nel 2021 un tasso pari al 16,4%. Si tratta del terzo dato più elevato in Italia (dopo la regione Sicilia e la regione Puglia); superiore di 3,7 punti percentuali rispetto alla media nazionale del 2021 e lontano 7,4 punti dall’obiettivo continentale del 9% entro il 2030 (Fonte dati: Openpolis)
Tra le cause principali un contesto sociale
culturale e sanitario critico; le scarse opportunità educative
formative ed orientative; la mancanza di un coordinamento tra le iniziative educative a favore dei giovani e adulti fragili; un tessuto economico e produttivo non efficacemente coinvolto in un ruolo proattivo a favore del territorio
Per contrastare la dispersione scolastica e assicurare maggiori opportunità di crescita culturale
sociale e civile nelle aree geografiche campane a maggior disagio
nasce il progetto per la realizzazione di un polo educativo e lo sviluppo di un ecosistema integrato di servizi formativi
di orientamento e di politiche attive del lavoro nei territori di Caivano
Il progetto è stato promosso dall’Istituto Mater Dei dell'Ordine delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli di Napoli
ente riconosciuto sul territorio campano per il suo coinvolgimento costante e innovativo nel settore dell'istruzione e del sociale
in co-progettazione con Regione Campania e in collaborazione con Intesa Sanpaolo
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del “Decreto Caivano” adottato dal Consiglio dei ministri nel settembre 2023 e delle conseguenti misure urgenti
volte a fronteggiare le attuali situazioni emergenziali di dispersione scolastica
povertà educativa e criminalità minorile nel territorio di Caivano
si è concretizzato in un contributo che ha consentito di realizzare
la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria dell’immobile a Casoria che ospita la scuola
intervenendo in maniera strutturale in una situazione di elevata criticità ed emergenza
Per noi è importante che i nostri progetti non siano solo un modo per arginare dei problemi
ma che abbiano un impatto trasformativo e strutturale sulla società per creare delle condizioni di sviluppo
Le disuguaglianze non sono solo un fenomeno di ingiustizia sociale
ma soprattutto un impedimento alla crescita e allo sviluppo di un Paese
Intesa Sanpaolo, inoltre, ha attivato anche il programma “Donare per non sprecare”, iniziativa per distribuire agli enti del terzo settore alcuni arredi e strumenti non più usati dalla banca, creando in tal modo un’ulteriore sinergia in grado di rispondere alle necessità specifiche del nuovo polo educativo anche in un’ottica di circular economy.
è non limitarsi ad una semplice erogazione a favore dell’ente
mettendo a fattore comune le sue esperienze
per fare in modo di massimizzare il risultato a favore di chi ne ha bisogno
La realizzazione del polo educativo ha l'obiettivo di creare un ecosistema che possa formare i cittadini di domani
A partire dall’anno scolastico 2024/25 saranno coinvolti 250 giovani insieme alle loro famiglie
attraverso un'equipe di professionisti che darà vita a una comunità educativa di riferimento territoriale
dai percorsi di istruzione e formazione professionale
al momento per operatori di produzioni alimentari e operatori del benessere e acconciatura
fino alle attività extrascolastiche e di supporto alla genitorialità
Particolare attenzione verrà dedicata anche al contesto sociale e comunitario attraverso interventi e programmi congiunti che coinvolgono attivamente le famiglie e le comunità locali
nel sostegno all’istruzione dei giovani e nella creazione di scuole
quartieri e ambienti favorevoli alla crescita e allo sviluppo
News | 11 April 2025 | Autore: redazione
DAS Europe rafforza la sua rete in Italia con l’apertura della nuova filiale a Casoria
punto strategico per migliorare logistica e tempi di consegna
Costo del biglietto: INGRESSO EVENTO 5 Euro
Sito ufficiale: http://casoriacontemporaryartmuseum.com
Scoperta dai finanzieri del Gruppo di Frattamaggiore una “frode carosello” messa in atto da una ditta di Casoria operante nel settore del trasporto merci su strada
è emerso che i legale rappresentante avrebbe esposto nelle dichiarazioni fiscali
elementi negativi relativi alla fornitura di forza lavoro e mezzi di trasporto
derivanti da fatture emesse da società “cartiere”
i lavoratori e i mezzi erano stati solo formalmente ricondotti alle società “cartiere”
la cui gestione occulta era in capo allo stesso titolare dell’impresa di trasporto
Questo meccanismo avrebbe permesso al responsabile di conseguire un indebito risparmio di 2,5 milioni di euro di imposte da versare all’erario
concentrando il peso fiscale sulle società “cartiere”
che emettevano le fatture senza adempiere ai relativi obblighi fiscali relativi a Iva e Ires
Da qui la decisione del tribunale di sequestrare beni per un valore complessivo di circa 2,5 milioni di euro
vetture e attrezzature intestate alla società
il rappresentante legale era già stato coinvolto in un’indagine per bancarotta di società “clone”
ha iscritto altre sette persone che dovranno rispondere
a vario titolo e in concorso con l’imprenditore di Casoria
dei reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti e di bancarotta fraudolenta
il fallimento di una delle società coinvolte
la responsabilità amministrativa degli enti nei confronti di quattro società
tutte facenti capo allo stesso legale rappresentante
ritenute organiche alla frode e beneficiarie delle condotte illecite
Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA
ha adottato 9 ulteriori interdittive antimafia nei confronti di altrettante ditte operanti nei settori dell’edilizia
dei parcheggi a pagamento e dell’immobiliare
tutte aventi sedi tra Giugliano in Campania
I provvedimenti si inseriscono nella più ampia attività di prevenzione antimafia
svolta dalla Prefettura con il supporto delle forze dell’ordine e della Divisione Investigativa Antimafia
L’articolata attività svolta in tale ambito è finalizzata alla salvaguardia dell’ordine pubblico economico
alla tutela della libera concorrenza fra le imprese e ad assicurare il buon andamento della Pubblica Amministrazione
Le aziende citate possono impugnare il provvedimento prefettizio in sede di Tar e Consiglio di Stato
Dietro Vincifactory c’è un team di esperti che vanta una lunga esperienza nel settore:
Attraverso il loro ambizioso progetto si propongono di diventare un punto di riferimento per tutto il territorio regionale e nazionale
contribuendo allo sviluppo culturale e sociale della collettività
Casoria è stata premiata con una menzione di merito alla XXII edizione del Premio Internazionale Chiara Lubich per la Fraternità
un riconoscimento attribuito ai Comuni che si distinguono per politiche inclusive e progetti di coesione sociale
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 5 aprile a Vedano Olona (VA)
“È un grande onore per Casoria ricevere questo riconoscimento – dichiara il sindaco Raffaele Bene – Siamo l’unico comune della Campania ad essere stato premiato
e questo dimostra come il lavoro svolto in questi anni abbia lasciato un segno concreto nella vita della nostra comunità
delle associazioni e delle realtà che ogni giorno si impegnano per costruire una città più inclusiva e solidale.“
Alla conferenza stampa di presentazione ha partecipato in videocollegamento anche la consigliera comunale Roberta Giova
ha curato molte delle iniziative che hanno portato a questo riconoscimento: “Abbiamo realizzato tanti progetti che hanno avuto un impatto significativo
come le giornate di prevenzione sanitaria di “Casoria SiCura”
Mi Fido di te per gli amici a quattro zampe
la Crostata della Solidarietà per aiutare le cure oncologiche
il coinvolgimento dei bambini nel progetto “Bimbi Gentili”
la digitalizzazione dei servizi e tante altre iniziative che hanno rafforzato i legami tra i cittadini
Questa menzione di merito è la dimostrazione che la strada intrapresa è quella giusta.“
che ha raccolto il testimone in diverse iniziative
esprime soddisfazione per il premio: “Casoria si è distinta come città della Fraternità grazie a un impegno amministrativo mirato e costante
Questo riconoscimento ci motiva a continuare su questa strada e a fare ancora di più per la nostra comunità.“ La Città di Casoria si conferma così un modello di inclusione e partecipazione
dimostrando che la collaborazione tra istituzioni e cittadini può generare un impatto concreto sul territorio
Il Comune di Casoria annuncia la conclusione dell’iter della procedura di regolarizzazione per alcuni alloggi popolari situati in diverse zone della Città
sono stati identificati i primi 20 nuclei familiari che rientrano in questa sanatoria e sono in corso di emissione i provvedimenti definitivi per le successive notifiche
Si tratta di un’importante iniziativa che mira a regolarizzare la situazione abitativa e a garantire maggiore sicurezza e stabilità ai residenti
già a partire da questa prima fase di sanatoria
Via Castagna 50 e Via Watt (Parco Buontempo)
Il Comune di Casoria ribadisce l’importanza di questa operazione che
attraverso la regolarizzazione degli immobili
contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a promuovere una gestione più trasparente degli spazi pubblici
La procedura di regolarizzazione proseguirà con altre fasi che coinvolgeranno ulteriori nuclei familiari nelle prossime settimane
Il Sindaco Raffaele Bene esprime la sua soddisfazione per i progressi compiuti: “L’obiettivo è garantire una Casoria più inclusiva e regolamentata per tutti
Il dramma dell’emergenza abitativa tocca tante famiglie nei nostri territori e questa è una risposta concreta a una problematica annosa“
presso la Biblioteca Comunale di Casoria (NA)
la complessiva quarta tavola rotonda sul tema “Discriminazioni
rivolto agli studenti delle classi V del Liceo Classico Statale “Gandhi” di Casoria
segue infatti i precedenti tre seminari di sensibilizzazione sullo stesso tema tenutisi presso gli Istituti Scolastici “Don Geremia Piscopo” di Arzano e “G
che si inserisce nell’ambito del progetto “Barlumi di contrasto”
è volto a sensibilizzare la comunità sui temi della discriminazione e dei diritti civili
Il nuovo seminario è connesso inoltre al progetto “AS.S.O.”
gestito in collaborazione da Arci Mediterraneo Impresa Sociale e Antinoo Arcigay Napoli
Tra gli obiettivi principali del progetto vi è la riflessione e la condivisione di strategie utili a combattere e ridurre i disagi materiali
psicologici e legali che ostacolano lo sviluppo delle persone
L’evento vedrà la partecipazione di esponenti istituzionali
rappresentanti ed esperti delle associazioni coinvolte
Vicesindaco e Assessore alla Cultura; Maria Casolaro
Assessora alle Politiche Sociali; Roberta Giova
Per le realtà sociali che collaborano principalmente alla riuscita del progetto “AS.S.O.” (AScolto
Orientamento) interverranno il Presidente di Arcigay Napoli
Raffaele D’Onofrio (Psicologo Progetto “AS.S.O.”); Dott.ssa Valeria Smitti
coordinatrice del Progetto per Arci Mediterraneo
Il progetto “AS.S.O.” è attivo in 13 Comuni dell’area metropolitana Nord di Napoli, offrendo diversi servizi di supporto ai cittadini. Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito web dedicato https://assotiaiuta.it/
monitorare e fare pressione sul parlamento e sulle istituzioni affinché in Italia vi siano sempre più politiche e leggi egualitarie in favore di lesbiche
L’edizione d’esordio di “Casoria Now – Vibrazioni Metropolitane” ha riscosso un ottimo successo di pubblico e tanti consensi anche oltre i confini cittadini
ha fatto registrare un totale di circa 5mila presenze
considerando tutti gli eventi organizzati dal 9 dicembre fino al 18 gennaio
con i picchi nella “Notte Bianca” del 4 gennaio (oltre 2mila presenze nell’arco delle 7 ore della manifestazione) e del gran finale di sabato 18
quando al PalaCasoria “Domenico D’Alise” James Senese si è esibito davanti a circa 700 persone
chiudendo così anche le celebrazioni per San Mauro
A corollario dei due eventi principali tante iniziative che hanno coinvolto anche la zona di Arpino e in tutte le aree della Città
quello di Casoria Now – Vibrazioni Metropolitane
organizzata sempre grazie al supporto di Città Metropolitana
“Possiamo ritenere la scommessa vinta per l’entusiasmo che siamo riusciti a ricreare a Casoria rendendo gli eventi fruibili a tutti
Riportare tanta gente a vivere la Città come in occasione della Notte Bianca e ridare il PalaCasoria a un big della musica erano due obiettivi ambiziosi e sono stati centrati grazie a un impegno sinergico
Ora prepareremo un cartellone estivo all’altezza della nostra Città” ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla Cultura Gaetano Palumbo
“Da sempre la nostra idea di Città era improntata alla partecipazione ed agli eventi
Crediamo nell’aggregazione e negli eventi musicali e culturali come strada per creare un’alternativa positiva ai nostri giovani e a tutta la nostra collettività” ha evidenziato il sindaco Raffaele Bene
in passato aveva già subito violenze dall’uomo
decide di raggiungere l’abitazione della donna e del bambino
sottoposto ai domiciliari per un ‘codice rosso’
indagato per maltrattamenti in famiglia e atti persecutori
reati commessi nei confronti di un’altra donna con la quale intratteneva una relazione extraconiugale
dove il 40enne è stato arrestato per evasione
Nonostante l’opposizione della moglie
l’uomo insiste con ripetute minacce di morte via telefono o messaggio
recandosi nella mattinata di oggi nella caserma dei carabinieri di Scampia
all’uomo viene notificata la comparizione all’interrogatorio di garanzia per l’arresto del 5 aprile
Non trova però nessuno a casa: la 42enne era dai carabinieri
l’uomo prima distrugge un citofono e poi danneggia l’auto della donna
allertati dai vicini di casa della vittima
analizzando le immagini dei sistemi di videosorveglianza
rinvenendo anche la mazza da baseball appena utilizzata
Il Comune di Casoria è lieto di sostenere un’iniziativa innovativa promossa dalla squadra di calcio locale
che coinvolgerà attivamente gli studenti di due istituti superiori cittadini
nella creazione della divisa ufficiale per la prossima stagione sportiva
a disegnare e poi scegliere attraverso un contest sui social la maglia della “Viola del Sud” per la stagione 2025/2026
rispettando poche direttive (su tutte la prevalenza cromatica)
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di collaborazione tra il mondo dello sport e quello della scuola
con l’obiettivo di valorizzare il talento e la creatività dei giovani
rendendoli protagonisti di un progetto che rafforza il senso di appartenenza alla comunità
La settimana scorsa si è tenuto il primo incontro presso il liceo Gandhi alla presenza del presidente della Ssc Casoria 1979 Fabio Baraldi e di rappresentanti della società viola; giovedì prossimo l’iniziativa sarà replicata all’istituto Torrente
Si tratta del primo passo verso un percorso di osmosi tra sport e giovani del territorio che potrebbe condurre in futuro anche a percorsi di alternanza scuola-lavoro in un’ottica di sinergia e radicamento all’interno della comunità
Il sindaco Raffaele Bene ha espresso vivo apprezzamento per il progetto
sottolineando le opportunità che potrebbe aprire per il futuro: “Siamo orgogliosi di questa iniziativa che mette al centro i nostri giovani
dando loro la possibilità di esprimersi in un contesto professionale e di sentirsi parte attiva della realtà sportiva locale
Stiamo valutando la possibilità di avviare percorsi di scuola-lavoro che possano dare continuità a progetti di questo tipo
rafforzando il legame tra formazione e mondo del lavoro”
Soddisfatto anche il vicesindaco e assessore allo Sport Gaetano Palumbo: “Lo sport non può prescindere dai giovani del territorio di riferimento e questa iniziativa va in tal senso”
coi giovani protagonisti del contest: “Voglio fare qualcosa che sia nostro e del Casoria
perché sto investendo tanto su di voi e sul vostro futuro
Vorrei ricevere il vostro supporto e preferirei provenisse tutto dal cuore
come d’altronde deriva ogni mio gesto rivolto al bene di questa squadra.”
L’Amministrazione comunale ribadisce il proprio sostegno a progetti che promuovano l’inclusione e la crescita dei giovani attraverso esperienze concrete
convinta che lo sport e la formazione possano rappresentare strumenti fondamentali per lo sviluppo della comunità
Spetterà ad una leggenda come James Senese il compito di far tornare a vibrare il PalaCasoria con un concerto gratuito
È lo storico fondatore del gruppo “Napoli Centrale” la star del cartellone di eventi che il Comune di Casoria ha organizzato per le festività natalizie e per la festa patronale di San Mauro
Tutti gli appuntamenti della kermesse “Casoria Christmas” sono stati presentati dal sindaco Raffaele Bene e dall’assessore alla Cultura e vicesindaco Gaetano Palumbo in una conferenza stampa organizzata nella sede municipale di piazza Domenico Cirillo
A margine dell’incontro con la stampa il primo cittadino ha proceduto all’accensione dell’albero natalizio che adorna piazza Domenico Cirillo
L’appuntamento con James Senese chiuderà sabato 18 gennaio la rassegna
che rientra all’interno del cartellone “Casoria Now – Vibrazioni Metropolitane”
organizzato in sinergia tra Comune di Casoria e Città Metropolitana
Nel cartellone spicca anche la Notte Bianca Casoriana
organizzata per la sera del 4 gennaio: ci saranno stand per i commercianti
In ogni weekend sono previsti appuntamenti in varie zone della città con l’animazione per bambini
in un programma vario che sarà disponibile sui social
“La soddisfazione di aver riconsegnato il PalaCasoria alla grande musica si sposa con la gioia di aver organizzato eventi natalizi in ogni zona di Casoria
Un Natale da vivere nella nostra Città con appuntamenti in grado di calamitare cittadini delle realtà limitrofe” afferma Raffaele Bene
“James Senese è il fiore all’occhiello di questa rassegna
ma il punto di partenza di una nuova idea di concepire gli eventi nella nostra
È tempo di ridare lustro al PalaCasoria e di pensare in grande
Domenica 8 pomeriggio Oasi via Padre Ludovico Animazione
Lunedì 9 pomeriggio Villa Comunale via Pio XII Canti
Domenica 15 mattina Nazionale delle Puglie (Madonna delle Grazie) Animazione
Domenica 5 mattina Largo Lubich via Duca d’Aosta Giochi circensi
Domenica 15 pomeriggio Villa Padre Miano Animazione
Venerdì 20 pomeriggio Principe di Piemonte Animazione
Sabato 21 pomeriggio Via Calvanese (adiacente chiesa) Animazione
Domenica 22 mattina Autoraduno area 219 via Vicinale Marrazzo Autoraduno Alfa Romeo
Domenica 22 mattina Via Nazionale delle Puglie (chiesa S.M.F
Domenica 22 mattina piazza San Paolo Animazione
Domenica 22 mattina via Casillo (chiesa Santa Maria della Stella) Animazione
Sabato 4 pomeriggio via Padre Ludovico Oasi Animazione
Sabato 4 sera Notte Bianca Casoriana Evento con artisti
Sabato 18 sera Concerto James Senese al PalaCasoria Evento musicale