Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Edizione digitale
L'incidente mercoledì pomeriggio (foto di Jose Lattari)
Saranno i carabinieri della Compagnia di Vigevano a chiarire l’esatta dinamica dell’incidente che si è verificato oggi pomeriggio
tra Vigevano e la frazione di Molino del Conte. Una utilitaria Fiat Panda si è scontrata con una moto Honda Cbr
A rimanere ferito è stato il centauro di 57 anni; fortunatamente
le sue condizioni non sono gravi ed è stato trasferito con un’ambulanza della Croce Azzurra di Vigevano al pronto soccorso dell’ospedale civile
Condividi le tue opinioni su L'informatore
Quotidiano
Archivio Storico
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)Tel
0381.69711 - informatore@ievve.comCopyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l
NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33
AccediCosa sappiamo di Giulia
Cassolnovo (Pavia), 13 aprile 2025 - L'esplosivo ha distrutto lo sportello automatico, ma senza che i malviventi riuscissero prendere i soldi. E' fallito il colpo al bancomat della Banca popolare di Novara, in via Lavatelli a Cassolnovo.
Erano circa le 2.30 di oggi, domenica 13 aprile, quando il forte boato ha svegliato i residenti nella zona. Erano in quattro, incappucciati, arrivati e poi scappati a bordo di un'auto scura. Tutto ripreso dalle telecamere della videosorveglianza, i cui filmati sono stati acquisiti dai carabinieri che hanno avviato le indagini sul tentato furto.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Giuliano Mazzanti presenterà i suoi audiovisivi fotografici presso il Cine Teatro G
Verdi di CASSOLNOVO (PV) SABATO 05 Aprile dalle ore 21,30
Palazzo Arconati di Cassolnovo (Pavia) si veste di storia per commemorare il 176esimo anniversario della battaglia di Novara
combattuta il 23 marzo 1849 nella zona della Bicocca
organizzata per rievocare lo spirito del Risorgimento
animerà la giornata con un ricco programma di eventi storici e culturali
il Gruppo storico risorgimentale 23 marzo 1849 ricreerà l’atmosfera dell’epoca allestendo un accampamento delle truppe piemontesi
con figuranti in divisa sabauda e dimostrazioni di addestramento militare sotto il comando del capitano Giulio Mandirola
Alle 11 spazio alla letteratura: alla presenza dello scrittore Umberto De Agostino
il gruppo di lettura della biblioteca di Cassolnovo proporrà brani tratti dal volume Manzoni e la spia austriaca
l’associazione “Amici del Parco della Battaglia” curerà una mostra di immagini e materiali originali provenienti dal museo ExpoRisorgimento di Novara
Il pomeriggio proseguirà all’insegna della rievocazione militare: dalle 16 saranno eseguite manovre secondo il regolamento del 1838
con dimostrazioni dell’impiego delle armi utilizzate dalle truppe piemontesi
il sindaco del paese porterà i saluti istituzionali
dando il via alla conferenza Le battaglie del marzo 1849
presidente degli “Amici del Parco della Battagli”
l’intervento dello storico locale Stefano Landini
che riporterà alla luce la “Leggenda cassolese dimenticata”
Chiude la giornata uno spazio dedicato ai giochi di strategia storica: i wargamers della “Compagnia di Ferro” illustreranno e animeranno una sessione di gioco tattico ispirato proprio alla battaglia del 1849
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Una giornata nel comune pavese con l’associazione “Amici del Parco della Battaglia”
© 2025 La Voce di Novara Riproduzione Riservata
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova voce dei nostri territori
comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata
senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso
Un progetto frutto di persone libere e “normali”
partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici
ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest
allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori
A due anni dall’avvio dell’inchiesta che ha decapitato i vertici del comando della Polizia Locale
la situazione dei vigili a Cassolnovo continua a essere drammatica
è ancora più complicata di quella ereditata nel gennaio del 2023
Mentre si attende che il processo in corso a Pavia faccia luce sulle responsabilità dell’ex comandante Maria Grazia Pietrapertosa e del suo vice Luigi Critelli
falso e stalking per il sequestro di moto da cross
Da inizio anno a Cassolnovo è in servizio un solo vigile
arrivato da Vigevano grazie alla convenzione stipulata dall’amministrazione comunale nel maggio di due anni fa
aveva dato le dimissioni l’altro agente operativo nel centro di 7500 abitanti
ed è ancora più amplificata dal fatto che il Comune di Cassolnovo non potrà procedere a nuove assunzioni
Sia l’ex comandante sia il suo vice rimangono ancora a libro paga del Comune ma
Inoltre l’amministrazione non può sostituire l’agente che si è dimesso
finché non supererà il periodo di prova previsto dalla legge
Non sono poi un mistero le difficoltà di personale che caratterizzano tantissime amministrazioni comunali in Lomellina
Cassolnovo è andato in soccorso del vicino Comune di Gravellona Lomellina
“prestando” l’unico agente rimasto per alcune ore a settimana
prevista per il comando della Polizia Locale
con un incarico part-time di 12 ore settimanali
che a distanza di tempo rimane ancora complicata
Anche quest’anno l’associazione Callerio di Cassolnovo in collaborazione con la parrocchia propone il Monte Calvario
scenografie che arricchiranno l’interno della chiesa di San Giorgio
Tutto sarà visitabile gratuitamente da lunedì 14 a venerdì 18 aprile
illustra in anteprima la simbologia di quest’anno
Il Monte Calvario sarà visitabile lunedì
martedì e mercoledì dalle 9 alle 19
è prevista una celebrazione liturgica con l’inizio della veglia getsemanica
con la facoltà di portare avanti la meditazione personale per tutta la notte
alla processione del Cristo morto delle 21 parteciperà il Corpo musicale cassolese
A quasi un anno di distanza dal tentato assalto al postamat
sta per finire la triste odissea dell’ufficio postale di Cassolnovo
chiuso dal 22 gennaio del 2024 dopo il tentato blitz allo sportello automatico
Secondo l’ultima comunicazione di Poste italiane
la data di riapertura dell’ufficio di via Cattaneo è prevista per giovedì 6 febbraio
anche se dall’amministrazione comunale di Cassolnovo non ci si sbilancia
Stando a quanto si apprende dopo l’ultimo colloquio tra il sindaco Luigi Parolo e i vertici provinciali di Poste Italiane
dovrebbe riaprire solamente l’ufficio postale
mentre per quanto riguarda il ripristino del postamat se ne parlerà solamente in un secondo momento
Così come per le altre migliorie previste per l’ufficio postale
In questo caso bisognerà aspettare il mese di marzo per posizionare la rampa per gli utenti che hanno difficoltà motorie
I tempi lunghi di riapertura delle Poste di via Cattaneo sono stati dati anche dal fatto che Cassolnovo è stato inserito nel progetto nazionale Polis
previsto per gli sportelli nei Comuni fino a 15mila abitanti per digitalizzare tutti i servizi
La stessa identica situazione vissuta a Garlasco
sono rimaste chiuse dal novembre del 2023 al luglio di un anno fa
dove bisognerà attendere ancora qualche settimana prima di vedere la fine di un incubo
chiunque necessitasse di prelevare o versare denaro
ritirare raccomandate o pensioni ha dovuto spostarsi nell’ufficio postale più vicino
Cassolnovo piange il suo ex sindaco Arcangelo Pesenti Campagnoni
Si è spento oggi (domenica 6 aprile) all'età di 74 anni
Per il centro-sinistra fu primo cittadino per due mandati
ricoprendo anche i ruoli di assessore e di consigliere comunale
ha prestato servizio per decenni all'ospedale di Vigevano
Il funerale sarà martedì 8 aprile alle 14,30 nella chiesa parrocchiale di Cassolnovo
Più volte a Cassolnovo è stato sotto la lente di ingrandimento per le cattive frequentazioni e le intemperanze all’interno del locale
che hanno richiesto anche l’intervento delle forze dell’ordine
la strada che si trova a ridosso dell’oratorio e della chiesa parrocchiale
è stato ora chiuso per cinque giorni dalla Questura di Pavia
La chiusura è scattata da mercoledì 5 marzo
Il provvedimento disposto dal Questore si è reso necessario
I carabinieri del comando di Gravellona Lomellina hanno più volte sanzionato il titolare del locale
dopo essere intervenuti in precedenti occasioni
a seguito di segnalazioni per liti e risse dentro il bar di Cassolnovo
il commerciante non avrebbe seguito le disposizioni di legge relative all’orario di chiusura del bar
In più di un’occasione il titolare del bar sarebbe stato aggredito e il locale è stato oggetto di vandalismi
Entrambi i fatti sono stati segnalati ai carabinieri
Inoltre il locale risultava luogo di ritrovo di persone già note alle forze dell’ordine e gravate da precedenti
La chiusura andrà avanti fino a domenica 9 marzo
L'arresto è stato eseguito dai carabinieri della Stazione di Gravellona Lomellina (foto di archivio di Jose Lattari)
I carabinieri lo hanno sorpreso mentre consegnava due involucri di cocaina a casa di una persona che si trova sottoposta agli arresti domiciliari
Per il pusher è scattato l’arresto in flagranza con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti; processato per direttissima oggi in Tribunale a Pavia
ha patteggiato un anno di reclusione con la condizionale
È successo nel pomeriggio di lunedì a Cassolnovo: intorno alle 16,30
i militari della Stazione di Gravellona stavano effettuando un ordinario controllo per verificare il rispetto delle prescrizioni nei confronti delle persone sottoposte a misure cautelari
quando hanno visto lo spacciatore all’interno della casa
irregolare nel nostro Paese e con precedenti – e il suo veicolo sono stati sottoposti a una perquisizione
I carabinieri hanno trovato altre dieci dosi di cocaina
I militari dell’Arma hanno quindi effettuato una verifica nell’abitazione del trentenne
dove alloggiavano altre tre persone originarie del Marocco
due delle quali sono state denunciate perché non in possesso di regolare permesso di soggiorno
dove verrà attivata la procedura amministrativa prevista
Partirà il 12 dicembre il processo a carico dei vigili di Cassolnovo
Giovedì mattina in tribunale a Pavia è stato formato il calendario delle udienze previste fino al 25 settembre 2025
l’ex comandante della Polizia Locale di Cassolnovo
Entrambi devono rispondere di induzione indebita a dare o promettere utilità
concussione e stalking nei confronti di un altro agente
I fatti risalgono a tre anni fa e sono partiti dalla denuncia presentata per un fermo di moto da cross
che sulla vicenda si sono costituiti parte civile
al poliziotto vittima di stalking e al Comune di Cassolnovo
avrebbero costretto i due ragazzi a farsi consegnare i veicoli e venderli ad altre persone da loro indicate
Da qui la denuncia presentata dalla madre di uno dei giovani che aveva registrato la conversazione avuta con l’ex comandante dei vigili
Nell’udienza del 12 dicembre sarà nominato il perito di che trascriverà cosa si sono effettivamente detti
Gli imputati avrebbero poi fatto pressioni su un collega della Polizia Locale di Cassolnovo perché modificasse il verbale a carico dei due giovani
tali da cagionargli un perdurante stato di ansia che l’ha poi portato a sottoporsi a terapia psichiatrica e ad assentarsi dal luogo di lavoro
Accuse che dovranno essere dimostrate nel dibattimento
L’8 maggio è previsto l’esame dei testi del pubblico ministero
Il 25 settembre cui parleranno infine i due imputati
hanno portato alla decapitazione del comando della Polizia Locale di Cassolnovo
si svolgerà un allenamento collettivo di corsa e camminata sulla distanza degli 8 e 12 chilometri
all’insegna della solidarietà per sostenere i bambini autistici e le loro famiglie
L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Cassolnovo
l'associazione Anffas Vigevano-Cassolnovo e l’Escape Team Vigevano
Gli amici lo ricordano per il suo umore gioviale e la voglia di divertirsi
si notava dalle sue partecipazioni alle corse con il suo costume da Batman
Il ritrovo è fissato in piazza del Municipio alle ore 9. Quest'anno il classico allenamento collettivo sarà anticipato da un mini-giro per i i più piccoli
Alla fine un piccolo rinfresco per tutti con la possibilità di acquistare uova di Pasqua e biglietti della lotteria per sostenere i progetti a favore dei bimbi autistici
Non è neanche il 20 ottobre il giorno di ripristino dell’ufficio postale di Cassolnovo
«la data è posticipata a venerdì 20 dicembre a causa del procrastinarsi dei lavori infrastrutturali in corso»
Se la scadenza venisse finalmente mantenuta
Cassolnovo sarebbe rimasto addirittura 11 mesi senza lo sportello
dopo il furto con spaccata dello scorso gennaio
Perlomeno stavolta sembra che i lavori siano iniziati veramente
Nei mesi scorsi si faceva ironia sul fatto che non ci fosse assolutamente nessun movimento negli spazi di via Cattaneo
e quindi che una riapertura nei tempi stabiliti dalle Poste stesse fosse improbabile
«Il disservizio – è il commento del sindaco di Cassolnovo
Quando verrà completato il progetto e ottenute le autorizzazioni
la fine dei lavori ci restituirà l’ufficio postale
Auspico che i tempi siano rispettati senza l’ennesimo rinvio a pochi giorni dalla riapertura prevista
Continuerà ad essere proposto anche nei prossimi due mesi il servizio navetta verso l’ufficio postale di Gravellona
su prenotazione chiamando gli uffici dei servizi sociali»
Cassolnovo, l'ufficio postale non riapre venerdì. Bisognerà aspettare un altro mese
La promessa di Poste Italiane è quella di un servizio migliore
è prevista la realizzazione di una rampa per il superamento delle barriere architettoniche
migliorie varie che renderanno questo ufficio postale in linea col progetto Polis
Si sono concluse nel tardo pomeriggio le operazioni di recupero e rimozione del mezzo pesante uscito di strada nella mattinata di ieri
L'intervento si è rivelato più lungo e complesso del previsto
Per consentire il lavoro in sicurezza dei tecnici specializzati
è stato necessario chiudere la strada
con inevitabili ripercussioni sulla viabilità per quasi tutta la giornata di oggi
Le operazioni sono state coordinate con il supporto della polizia locale e della protezione civile di Cassolnovo
Mezzo pesante esce di strada e si ribalta tra Gravellona e Cassolnovo: lo schianto contro un palo
Un autoarticolato è uscito di strada mercoledì mattina
un tratto dove anche di recente si sono registrati gravi incidenti stradali
Il mezzo pesante è uscito dalla carreggiata, terminando la corsa contro un palo e ribaltato su un lato
è stato soccorso dal personale della Croce Azzurra di Vigevano; le sue condizioni non sono fortunatamente gravi
e non è stato necessario il trasporto in ospedale
sono in corso gli accertamenti del personale della polizia locale di Gravellona
I vigili del fuoco di Vigevano si sono occupati della messa in sicurezza del mezzo
verificando anche eventuali fuoriuscite di carburante
L'incidente si è verificato mercoledì mattina sulla strada provinciale 192
La ex comandante della polizia locale di Cassolnovo Maria Grazia Pietrapertosa
62 anni di Vigevano e il suo vice Luigi Critelli
pure di Vigevano sono comparsi oggi (giovedì) davanti al Tribunale collegiale di Pavia presieduto dal giudice Fabio Lambertucci per la prima udienza del processo che li vede accusati di concussione, falso in atto pubblico, indebita induzione a dare o promettere utilità e stalking nei confronti di un collega dello stesso Comando
Sono difesi dagli avvocati Fabio Santopietro e Paolo Larceri
Il Comune si è costituito parte civile con l'avvocato Gian Luigi Tizzoni
Nella prossima udienza del 12 dicembre sarà nominato un perito per la trascrizione delle telefonate
Un'ulteriore udienza è stata già fissata l’8 maggio
La vicenda aveva fatto scalpore e ha provocato di fatto la decapitazione del comando di polizia locale del paese
Pietrapertosa e Critelli erano stati arrestati lunedì 16 gennaio 2023 (poi ai domiciliari
I fatti che hanno condotto agli arresti sono partiti dalla denuncia presentata per un fermo di due moto da cross
di proprietà di due giovani cassolesi
Anche loro si sono costituiti parte civile
Sul tema delle moto la ex comandante ha rilasciato alcune dichiarazioni spontanee nel corso dell'udienza preliminare di giugno
Aveva parlato con la mamma di uno dei ragazzi e avrebbe cercato di consigliare il modo migliore per uscire da quella situazione
che sarebbe stato quello di vendere le moto
Ma la sua interlocutrice si era portata un registratore e aveva poi consegnato la conversazione alla Procura
Oltre a questo fatto si sono aggiunti gli episodi di falso
lo stalking nei confronti di un collega e l’induzione indebita
Due tentativi di assalto agli sportelli Bancomat
sono avvenuti nella notte a Cassolnovo e Cerano (Novara)
Intorno alle 2 la banda ha colpito la filiale della Bpm di piazza Libertà a Cerano utilizzando la “tecnica della marmotta”
il nome con il quale è definito il congegno che viene collocato all’interno dello sportello elettronico per farlo saltare
Ma ai maldestri malviventi è andata male
Così mezz’ora più tardi ci hanno riprovato alla filiale della Bpm di via Lavatelli a Cassolnovo
Ad agire sono stati quattro individui incappucciati che
quando si sono resi conto dell’ennesimo fallimento
si sono dati alla fuga a bordo di un’auto scura
Sull’accaduto indagano i carabinieri
Quelli di stanotte sono solo gli ultimi episodi di una serie preoccupante di azioni criminose in danno di attività commerciali e banche sul territorio di Vigevano e della Lomellina
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
Quattro cagnolini abbandonati: è grazie all'agente di polizia locale di Cassolnovo
ARTICOLO PREMIUMSe sei un abbonato all'edizione digitalefai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
Strada chiusa tra Gravellona Lomellina a Cassolnovo (foto di Jose Lattari)
Il tratto di strada provinciale 192 tra Gravellona Lomellina e Cassolnovo è stato chiuso al traffico a causa di un grave incidente avvenuto intorno alle 15 di oggi pomeriggio
domenica 6 ottobre. Due auto sono finite fuori strada
Sul posto è atterrato anche l'elisoccorso arrivato da Milano
Sul luogo dell'incidente sono intervenute due automediche del 118
due ambulanze della Croce Rossa di Vigevano e Mortara
i vigili del fuoco e i carabinieri della Compagnia di Vigevano
Incidente a Gravellona Lomellina: le auto sono uscite di strada dopo lo schianto
Saranno pronte nelle prossime settimane le due aree cani previste a Cassolnovo, un progetto che era partito già con la precedente amministrazione comunale e una novità nel centro abitato. Il Comune aveva ricevuto un finanziamento regionale di 25mila euro per realizzare uno spazio allestito in via Martin Luther King, poco distante dalle piscine. Un’altra area cani verrà invece realizzata nella frazione Molino del Conte, dove i residenti sono aumentati negli ultimi anni.
Fin dal suo insediamento, l’amministrazione comunale bis guidata dal sindaco Luigi Parolo aveva lavorato per sistemare i parchi e le strutture di aggregazione presenti in paese. L’ultimo intervento sulle aree cani va in questa direzione. Oltre a questo intervento, il Comune di Cassolnovo investirà quasi 60mila euro per le potature di alberi nei punti nevralgici del centro, come le scuole medie e il parco Schmid in via Roma, per citare soltanto due esempi.
Cassolnovo (Pavia) – Sono stati rinviati a giudizio Maria Grazia Pietrapertosa e Luigi Critelli, rispettivamente comandante e vice della polizia locale di Cassolnovo all’epoca dei fatti contestati, che risalgono al periodo tra 2021 e 2022.
Si sono costituite parti civili al procedimento il Comune, assistito dal legale Gianluigi Tizzoni, e i due ragazzi proprietari delle moto. Nell’ambito dell’inchiesta i due agenti erano stati arrestati nel 2023, situazione che aveva portato l’amministrazione di Cassolnovo a dover chiedere supporto ai Comuni vicini per garantire il giusto numero di agenti per il presidio del territorio.
Domenica 27 ottobre 2024 in piazza Campari a Cassolnovo (Pavia) torna la Schisciafarniscula
trentaseiesima edizione della sagra autunnale organizzata dall'associazione Callerio: per tutta la giornata si possono degustare - in loco o in modalità da asporto - specialità della Lomellina come polenta e asino
dolci autunnali e caldarroste con il ripieno (queste ultime sono inoltre disponibili mercoledì primo novembre al cimitero e in via Lavatelli)
Dalle ore 15.00 viene poi proposta l'immancabile schiscia
la focaccina di produzione cassolese con salsa di pomodoro (lievemente piccante)
E alle 15.30 l'appuntamento è con la Schisciombola
Ulteriori informazioni via email; qui altre sagre di ottobre 2024 da non perdere in Lombardia
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Si chiamavano Cinzia Venturini e Oussama Ikrame le due persone che hanno perso la vita nel tremendo scontro frontale di stamattina
Sulla provinciale 192 tra Cassolnovo e Gravellona
già teatro di tragedie nei mesi precedenti
52 anni (pare dalla prima ricostruzione) andava verso Gravellona
quando si è scontrata con la Panda gialla di Ikrame
viveva a Cilavegna e stava andando anche lui al lavoro
La Hyundai ha terminato la sua corsa in un campo
Sui cadaveri non verrà disposta l'autopsia
Dei rilievi si sono occupati i carabinieri
due ambulanze delle croci Azzurra e Rossa di Vigevano e i vigili del fuoco
Due morti nel frontale, sulla "solita" provinciale 192
Si è verificato un grave incidente questa mattina
che collega Gravellona Lomellina a Cassolnovo
finite tutte fuori strada in seguito al violentissimo urto
La centrale di Areu ha allertato anche l'elisoccorso
fatto poi atterrare nel campo a lato della provinciale
Sul posto anche automedica e due ambulanze di Croce azzurra e Croce Rossa di Vigevano
I feriti – due giovani di 26 anni e una donna di 30 anni – sono stati trasportati in codice giallo in ospedale; non dovrebbero essere in pericolo di vita
La dinamica dei sinistro dovrà essere chiarita nelle prossime ore dai carabinieri
per ragioni che dovranno essere accertate dalle forze dell’ordine
si è ribaltato lungo la strada provinciale 192
che collega Gravellona Lomellina e Cassolnovo
È successo lunedì mattina intorno a mezzogiorno; nel sinistro stradale sono rimaste coinvolte anche diverse auto che erano parcheggiate davanti al ristorante
ed è stata danneggiata parte della recinzione del locale
che è stato trasportato in ospedale in codice giallo; è in condizioni serie
ma non dovrebbe essere in pericolo di vita. In un primo momento era stato allertato anche l’elisoccorso
Il tratto è stato momentaneamente chiuso per consentire il lavoro degli operatori
Trattore si ribalta vicino a un ristorante: il video dei soccorsi
Tra i cittadini c’è però anche chi, prendendo atto della situazione di emergenza, si appella anche a un maggior senso civico da parte delle persone, soprattutto i più giovani. Tra gli anziani di Cassolnovo c’è anche chi lamenta la mancanza dell’Auser, chiusa ormai da più di tre anni. Un disservizio non da poco per chi è costretto a recarsi fuori paese anche per visite ed esami. Parlando di assistenza in ambito sanitario, c’è infine chi solleva altre necessità.
Il comando di polizia locale e i due agenti
Davanti al Gup (giudice dell’udienza preliminare) del Tribunale di Pavia Daniela Garlaschelli
gli avvocati Fabio Santopietro e Paolo Larceri che difendono la ex comandante della polizia locale di Cassolnovo Maria Grazia Pietrapertosa
hanno chiesto il «non luogo a procedere»
La richiesta non è stata però accolta e la giudice ha deciso di rinviare a giudizio i due agenti di polizia locale
che il prossimo 28 novembre sarà presieduto dal giudice Fabio Lambertucci
Del resto nell’ultima udienza di giugno il pubblico ministero Paolo Mazza aveva deciso di rinotificare tutti gli atti di citazione
Una mossa fatta a termini di legge quando però sembrava che alcune accuse potessero cadere
Nell’udienza odierna era presente anche l’avvocato Gianluigi Tizzoni che si è costituito parte civile per il Comune di Cassolnovo
ora liberi) con le accuse di concussione, falso in atto pubblico, indebita induzione a dare o promettere utilità e stalking nei confronti di un collega dello stesso Comando
Nella prima richiesta di rinvio a giudizio era rimasta solo la concussione
ma sono state ripresentate anche tutte le altre
Sul tema delle moto la ex comandante ha rilasciato alcune dichiarazioni spontanee nella scorsa udienza preliminare di giugno
che secondo la tesi sostenuta dall'avvocato difensore Fabio Santopietro sarebbe già superato da successivi accertamenti
Era la revisione di un camion a cui la Motorizzazione aveva concesso tempi diversi
CASSOLNOVO - Chiunque in questi giorni abbia sfruttato le belle giornate per fare un giro per Cassolnovo
avrà sicuramente notato un elemento costante sulle porte dei negozi
“Certamente fatte a mano” si può pensare “ma chi le ha realizzate?”
Sono stati i ragazzi di Anffas Cassolnovo che
per fare a tutto il paese i migliori auguri di Buona Pasqua
hanno deciso di donare ad ogni attività commerciale del territorio una carota da loro fatta “affinché
venendo appesa alla loro porta di ingresso -dichiara Benedetta Croci
presidente di Anffas Cassolnovo e Vigevano- sia di ampio sostegno morale ai negozianti locali
La creazione e la distribuzione di questi manufatti rientra comunque in uno dei tanti progetti in cui la cittadinanza cassolese
viene direttamente interpellata da parte nostra
la reazione di questa è sempre molto positiva
non potendoci rendere più contenti e stimolandoci moltissimo nella creazione di sempre maggiori eventi per il territorio”
Copyright © 2023 L'informatore lomellino. Tutti i diritti riservati. Designed by Firewall Srl
Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Due auto fuori strada, muore un uomo di 65 anni: tragico incidente a Gravellona Lomellina
Tamponamento tra auto e moto sulla A7: morti harleysta di Pieve del Cairo e il suo cagnolino
Auto rovesciata nel canale pieno d'acqua: muore operaio di Villanova d'Ardenghi
mancato rispetto degli orari di chiusura del bar
E luogo di ritrovo abituale per diversi soggetti gravati da precedenti penali o di polizia
il Questore di Pavia ha disposto la sospensione
Dopo l'assalto al Postamat di Cassolnovo le poste resteranno chiuse per le riparazioni
dovuto probabilmente al riverbero del sole invernale
L'incidente è avvenuto alle 9 circa a Cassolnovo non lontano dall'incrocio tra la provinciale 206 e via Roma
al volante rispettivamente di una Toyota Yaris e di una Opel Zefira
per un'invasione di corsia causata dalla scarsa visibilità dovuta al sole e alla strada sdrucciolevole
Uno dei due conducenti è rimasto illeso
l'altro è stato estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco e condotto in codice giallo al policlinico San Matteo di Pavia con traumi cranici e toracici
Sul posto anche carabinieri e polizia locale
come accade spesso quando si verificano furti nei cimiteri
I malviventi questa volta si sono impossessati di un manufatto in bronzo di valore: un vaso valutato all’incirca 500 euro
che è stato asportato da una cappella all’interno del camposanto di Cassolnovo
Il furto è stato scoperto lunedì mattina da uno dei proprietari delle tombe
che ha poi presentato denuncia ai carabinieri della Stazione di Gravellona Lomellina
competenti per territorio; i militari dell’Arma hanno poi effettuato un sopralluogo
scoprendo che sono state forzate 5 cappelle private
I ladri si sarebbero introdotti all’interno del cimitero la notte precedente
Lomello, ladri in azione nel fine settimana: via con alcuni gioielli
Lei segue la vittima dentro il cimitero, mentre i complici vanno a rubare in auto: denunciata
Attimi di paura giovedì mattina in via Carlo Alberto
Per cause che sono ancora al vaglio delle forze dell’ordine
Al suo interno vivono alcune famiglie di agricoltori
Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta nel rogo
tant’è che una di loro ha accusato anche un calo di pressione
hanno preso fuoco tutti i mezzi agricoli presenti all’interno dell’edificio
Una nube di fumo è quindi comparsa in cielo ed era visibile anche fino a Vigevano
Questo ha scatenato l’allarme anche dei residenti della zona
ignari di cosa stesse succedendo in quel momento
Sul posto sono quindi intervenuti i vigili del fuoco per domare l’incendio anche attraverso l’utilizzo della schiuma
Le operazioni di spegnimento del rogo sono durate circa un’ora
era presente la Polizia Locale di Cassolnovo
Il rogo è divampato all'ora di pranzo alla cascina Magatta
Nessun ferito (tranne una signora in stato di choc che ha accusato un calo di pressione) ma danni ingenti
perché sono stati coinvolti i mezzi agricoli
I vigili del fuoco hanno impiegato circa un'ora per domare l'incendio
Presente sul posto la polizia locale di Cassolnovo per i rilievi
In poche ore sono morti sia la mamma sia il bambino appena nato
La tragedia ha scosso due comunità: Tornaco
Di qui è originario il suo compagno
che ha perso in poche ore i suoi affetti più cari
Il dramma risale alla mattinata di giovedì
Ilaria ha accusato un malore ed è stata trasportata d’urgenza all’ospedale maggiore di Novara
Inutile il tentativo di salvare lei e il figlio
La donna combatteva da circa un anno contro una patologia oncologica
che sembrava comunque in regressione e che può essere una possibile causa del malore fatale
Per tentare di salvare almeno il bimbo che aveva in grembo (a cui era stato deciso di dare il nome Gabriele) i medici del Maggiore hanno tentato d’urgenza un parto cesareo
Anche il cuore di Ilaria ha smesso di battere dopo qualche ora
è stato celebrato nel pomeriggio di ieri
in una chiesa parrocchiale di Tornaco stracolma
impegnata nell’associazionismo nel suo paese
era dipendente da tempo di un’azienda di Novara che si occupa dell’assistenza alle macchine per ufficio
prima del congedo per portare a termine la gravidanza.Il sindaco di Cassolnovo
aveva scelto di andare a vivere a Tornaco per stare con lei
sono a pochissima distanza dal centro già in provincia di Novara
«Un ragazzo – è il cordoglio di Parolo
che ha partecipato alle esequie – dallo stile di vita sano
Non si può non volergli bene e la comunità deve sostenerlo ora che sta vivendo la tragedia più grande della sua vita
un lutto impossibile da immaginare per chiunque
Il mio pensiero va alla sfortunata compagna
ai suoi genitori e alle due sorelle»
L'ennesima tragedia sulla provinciale 192 tra Gravellona e Cassolnovo visto due vittime sul terreno
Intorno alle 6,30 di oggi (15 febbraio) il frontale ha coinvolto una Panda e una Hyundai I20
un uomo di 29 anni di origine marocchina e una donna 52enne
L'elisoccorso è arrivato da Como ma è ripartito vuoto: non c'era nulla da fare per entrambi i coinvolti
Sul posto anche i carabinieri e ambulanze delle croci Rossa e Azzurra di Vigevano
oltre all'automedica e ai vigili del fuoco
Incidente mortale: ecco chi erano le due vittime
Non è il primo incidente mortale in quel punto: una strada stretta
Scontro frontale tra auto e camion sulla provinciale 192: deceduto un 41enne di Vigevano
Carmela Calabrese è stata assolta nel processo di appello per l’omicidio di Ibrahim Mohamed Mansour
ucciso nel gennaio di due anni fa a Cassolnovo e ritrovato morto carbonizzato nelle campagne della Morsella
In primo grado la Corte d’Assise di Pavia aveva disposto una condanna a 30 anni
esattamente come per gli altri due imputati
il marito Antonio Rondinelli e il figlio Claudio Rondinelli
accusati di essere stati gli esecutori materiali del delitto avvenuto in ambito familiare
Per Antonio la Corte d’Assise d’Appello ha ridotto la pena a 25 anni
In primo grado il giudice aveva equiparato le responsabilità di tutte le persone coinvolte nell’omicidio di Ibrahim
avvenuto a colpi di pistola e fucile nel capannone di Cassolnovo in cui viveva
il 44enne egiziano sarebbe stato ucciso per le continue richieste di denaro ai Rondinelli
a cui era legato per aver avuto una bambina da Daniela
Proprio l’affidamento della bambina sarebbe stato alla base delle tensioni con la famiglia
sfociate in una lite al telefono tra Ibrahim e Carmela Calabrese
fatta allo scopo di intrattenere a lungo la vittima
sarebbe partito il piano per uccidere Mansour
raggiunto poi nel suo capannone da Antonio
l’altro figlio condannato che per primo ha ammesso di aver sparato da solo
Per Massimo Rondinelli c’era già stata una condanna a 19 anni
Ha patteggiato una pena di un anno e mezzo il testimone chiave del processo
fu proprio D’Alessandro a partecipare alla distruzione e al trasporto del cadavere
suggerendo di trasferirlo nelle campagne della Morsella
una zona dove è molto attivo lo spaccio di sostanze stupefacenti
EDIT: Ci scusiamo con la famiglia e gli amici di Gabriele Mandelli per aver pubblicato sul quotidiano in edicola una foto non corretta
è invece la foto giusta dell’imprenditore morto a 81 anni
La redazione
Un incidente domestico è stato la causa della morte di Gabriele Mandelli
titolare per molti anni dell’allevamento di storioni
lucci e trote alla periferia di Cassolnovo
L’imprenditore in pensione si trovava da solo a Vigevano
Pubblicato su La Provincia Pavese
Sarà ancora il comando della polizia locale di Vigevano, con tutta probabilità, a dare supporto a quello di Cassolnovo dopo l’annuncio che uno dei due agenti in servizio, oltre al comandante Yuri Cavagnari, lascerà la Lomellina per trasferirsi a Samarate (Varese) dove ha vinto un concorso. Così, almeno per sei mesi, il comando continuerà a contare su un solo agente in pianta stabile più quelli in "prestito" da Vigevano.
"Chiederemo ancora a Vigevano di stipulare una convenzione per avere un agente che ci garantisca di coprire i servizi – commenta il sindaco Luigi Parolo –. I soldi che risparmiamo dal secondo stipendio potranno essere destinati alla copertura degli straordinari del personale in servizio per la copertura delle fasce orarie maggiormente critiche, che sono quelle del mattino".
CASSOLNOVO - Era ormai sotto gli occhi di tutti
Dopo il rinvio da settembre a novembre e poi a dicembre
la sede di Poste Italiane di Cassolnovo riaprirà (forse) il 6 febbraio
La filiale cassolese compirà così il prossimo gennaio l’anniversario della chiusura per ristrutturazione
dovuta all’esplosione del Postamat da parte di malviventi per svaligiarlo
Nonostante ci sia almeno la certezza dell’inizio dei lavori qualche settimana fa
la situazione non può che lasciare desolati i cittadini
costretti a dirigersi a Gravellona o Vigevano (verso cui il servizio navetta rimarrà attivo) anche per il ritiro della sola pensione
Si mostra parecchio sconsolato anche il sindaco Luigi Parolo (nella foto)
attraverso una lettera inviata al direttore della filiale pavese di Poste Italiane Paolo Damiano
ha chiesto maggiori informazioni e dettagli per comprendere le problematiche che causano il ritardo dei lavori
“E' fondamentale fornire alla cittadinanza un’informazione chiara e tempestiva
i continui rinvii lo rendono indispensabile
Gli utenti dell’ufficio postale sono numerosi e il disservizio che ne deriva è significativo
nel rispetto dei ruoli delle parti coinvolte - prosegue il primo cittadino - le chiedo gentilmente un aggiornamento più dettagliato riguardo ai tempi previsti per il termine dei lavori e per la riapertura dell’ufficio postale.” La lettera viene poi conclusa da Parolo con la richiesta “di valutare l’istituzione temporanea di un ufficio mobile o temporaneo presso il Comune di Cassolnovo e le sue frazioni"
CASSOLNOVO - Cassolnovo prende punti sul piano ecologico
grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Il Comune di Cassolnovo insieme a Pavia Acque è impegnato in un ambizioso progetto di efficientamento delle reti dell’acquedotto cittadino
i cui lavori sono programmati per i primi mesi del 2025 e l’ultimazione entro l’anno
hanno infatti come principale obiettivo la riduzione delle perdite idriche
oltre ad essere finalizzati all’implementazione di sistemi di monitoraggio per un servizio idrico efficiente e sostenibile
possibile grazie ad un investimento complessivo di 600mila euro
prevede la sostituzione di tratti significativi delle reti di distribuzione nelle vie Carlo Alberto (dal civico 178 circa fino all’uscita sulla SP 206 direzione Cerano)
Toti per un totale di 2 chilometri e sarà realizzato con tecnica tradizionale
sottolinea l’importanza di questi lavori affermando che “rappresentano un passo fondamentale per migliorare la sostenibilità della nostra comunità
rendendo più efficiente la gestione delle risorse idriche e riducendo anche le interruzioni del servizio
Ringraziamo Pavia Acque per l’attenzione al nostro territorio
Come ogni investimento sulle reti questo intervento porterà con sé una piccola dose di disagi ampiamente ripagata negli anni futuri dal miglioramento del servizio”
ha invece dichiarato come il proprio impegno “E’ volto a migliorare continuamente le infrastrutture per garantire un servizio idrico moderno ed efficiente
Grazie agli interventi programmati a Cassolnovo e al supporto del «Pnrr»
riusciremo non solo a ridurre le perdite idriche
ma anche a creare una rete capace di rispondere meglio alle sfide future
contribuendo alla sostenibilità del territorio
È inoltre sotto nostro studio un possibile intervento congiunto in via Carlo Alberto
che prevede la sostituzione delle reti dell’acquedotto e fognarie
con il contributo del comune per il rifacimento della pavimentazione in porfido”
Cassolnovo (Pavia), 29 settembre 2024 - Rimasto intrappolato in una strada a fondo cieco, ha fatto inversione di marcia e s'è scagliato a tutta velocità contro l'auto dei carabinieri, tentando poi di proseguire la fuga a piedi. Ma è stato bloccato e arrestato dai militari.
L'uomo, 32enne residente in provincia di Novara, pregiudicato, aveva la patente sospesa. Probabilmente solo per questo motivo non si è fermato all'alt intimato dai carabinieri in corso Novara a Vigevano, verso le 4.30 di oggi, domenica 29 settembre. Era al volante di un Ford Fiesta e per evitare il controllo da parte della pattuglia del Radiomobile della Compagnia di Vigevano ha iniziato la rocambolesca fuga terminata a Cassolnovo.
il territorio era percorso in lungo e in largo dalle truppe piemontesi durante la Prima guerra d’indipendenza
“Novara Risorgimentale 2025” “sconfina” in Lomellina con la “Giornata Risorgimentale al Vignone degli Arconati Visconti di Cassolo”
che farà respirare le atmosfere dell’epopea risorgimentale
L’appuntamento sarà sabato 12 aprile per un’intera giornata ad ingresso libero
S’inizierà alle 10 in via del Porto 2
nella tenuta di Luigi Sidonio da lui messa a disposizione
con la possibilità di visitare l’accampamento delle truppe sabaude e assistere all’addestramento militare grazie al gruppo storico “23 marzo 1849”
Un’ora dopo saranno proposte letture di passi del libro “Manzoni e la spia austriaca” di Umberto De Agostino
con la dimostrazione didattica di manovre militari e di fuoco
e alle 17 coi saluti istituzionali del sindaco di Cassolnovo
ai quali seguirà la conferenza “Le battaglie del marzo ‘49” a cura di Paolo Cirri
presidente della Società Storica Novarese
Lo storico locale Stefano Landini rivelerà «una leggenda cassolese dimenticata»
durante l’intera giornata verranno mostrate immagini originali dell’epoca risorgimentale del museo ExpoRisorgimento di Novara
I wargames della Compagnia di Ferro si sfideranno nel gioco di ruolo tattico sulla battaglia di Novara del 1849
Il programma dettagliato della giornata si trova già online sulla pagina Facebook del gruppo storico risorgimentale “23 marzo 1849”. Co-organizza Walter Marchetto, che cura la pagina web Caduti Vigevano
La provinciale 192 è tristemente nota per essere stata teatro di altri incidenti dall’esito estremo. Il tratto in questione, pochi chilometri appena, scorre quasi rettilineo e, pur non essendo la carreggiata, che scorre qualche metro sopra il livello dei campi circostanti, particolarmente ampia, è più pericolo di quanto non venga percepito.