CASTANO PRIMO – Gli agenti della Polizia locale di Castano Primo e Nosate hanno sventato una truffa ai danni di un anziano
Fermati un uomo e una donna dopo che avevano chiesto all’ignara vittima 1.000 euro per un finto sinistro stradale
grazie a una segnalazione dei varchi di sicurezza per l’accesso in paese di un veicolo «d’interesse operativo» e alle ricerche subito avviate da una pattuglia in borghese dell’ufficio di polizia giudiziaria del Comando di piazza Mazzini
la pattuglia ha individuato il veicolo proprio mentre seguiva la vittima designata
dopo aver inscenato un finto sinistro e aver segnato con dei pastelli l’auto dell’anziano
ha preteso un risarcimento di mille euro per il danno presunto
Poiché l’anziano non aveva con sé la somma in contanti
ha concordato di seguirlo a casa per farsi consegnare il denaro
A questo punto gli agenti in abiti borghesi sono intervenuti: i due truffatori
hanno tentato di fuggire ma sono stati bloccati dopo un breve inseguimento
teneva ancora con sé e pronti all’uso pastelli e gessetti con cui aveva segnato l’auto della vittima
e che sono stati posti sotto sequestro penale
Da un controllo attraverso la banca dati interforze in collaborazione con la Stazione dei Carabinieri di Castano
un pluripregiudicato di nazionalità italiana
era ricercato in quanto destinatario di una misura di prevenzione ma resosi irreperibile all’indirizzo di residenza
Al termine degli accertamenti l’uomo è stato deferito all’autorità giudiziaria per tentata truffa aggravata; per lui e per la donna che lo accompagnava sono state richieste misure di prevenzione
I familiari dell’anziano hanno espresso «grande apprezzamento» quando hanno appreso che la truffa era stata sventata grazie al tempestivo intervento degli agenti
Castano Primo, maggio a tutto sport tra libri e incontri con i campioni
L’estate a Gallarate sui campi da Beach volley
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
un anziano della zona di Castano Primo era pronto a consegnare i soldi in contanti
se non fosse arrrivata per tempo una pattuglia della Polizia Locale
Grazie all’alert dei varchi di sicurezza per l’accesso in paese di un veicolo d’interesse operativo
una pattuglia in borghese dell’ufficio di polizia giudiziaria del Comando di Castano Primo si è messa sulle tracce del veicolo: nel giro di poco tempo ha individuato il truffatore proprio mentre seguiva l’anziana vittima
Solo grazie il tempestivo intervento della pattuglia ha dunque permesso di interrompere l’azione
i due hanno cercato di dileguarsi ma sono stati bloccati dopo un breve inseguimento
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
From 3 to 10 Maggio - Podestà Square of Varese
Read more >
Read more >
Read more >
Read more >
Read more >
Saturday 20th and Sunday 21st April - Varese
Read more >
From 10 May to 11 May 2025 - MalpensaFiere
Read more >
Read more >
Read more >
Read more >
Read more >
Read more >
info@vareseturismo.it
information and assistance for planning your perfect event or trip
Contact us
Photocredits: Archivio fotografico della Provincia di Varese-Settore Marketing Territoriale e Identità Culturale-servizi foto a cura di SIAF-CNA VARESE - Archivio Fotografico Comune di Varese - Davide Morello Photography
AccediLa piccola 5th Avenue
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Brutto incidente sul lavoro per un uomo rimasto ferito nel pomeriggio di oggi
Secondo una prima ricostruzione un elemento di un macchinario sul quale il tecnico stava lavorando all’improvviso sarebbe uscito fuori posto
Probabilmente si è trattata di una molla che ha letteralmente “investito” il volto dell’operaio
Si tratta però di una ricostruzione dei fatti che dovrà essere chiarita dalle autorità competenti
L’unica cosa certa è che il ferito è stato soccorso dal personale del 118 e trasportato in codice giallo all’Ospedale
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
INVERUNO – ottimi risultati a Inveruno favoriti anche dal vento a favore che imperversato in tutta Italia
Paolo Soldani vince un gran 80 metri con 8.69 (2,9) su Mame Moussa Ndiaye 8.76 e Alessandro D’Oronzo 8.81 con Musa Susso 8.87
Claudia Ferrarini corre in 9.89 la gara femminile
exploit ma con +3,2 di vento dello junior al primo anno Luca Castellazzi
mentre la orima serie viene vinta da D’Oronzo con 16.17
Nella gara femminile 17.87 con +3,0 di Carlotta Cera e 17.95 di Claudia Ferrarini
Gran 33,91 sui 300 per lo junior Riccardo Fumagalli (primo anno) poi Herman Baranyi Berge 34.25
39.57 di Alice Casagrande sui 300 femminili
1000 a Giorgia Franzolini tra le donne con 2.59.65 e a Alessandro Morotti con 2.29.07 tra gli uomini
200hs maschili a Alessandro Rota con 24.09 e a Alice Elli con 28.70 per le donne
Nocera: Alessandra Falco sfiora il record italiano di Reina sui 20 minuti di corsa allieve
Sydney McLaughlin dominio assoluto nei long hurdles
Copyright © 2025 | WordPress Theme by Gamefox News
n.02239830223 | Photo Credits: l'editore ha i diritti di utilizzo delle immagini presenti sul sito
Incidente sul lavoro mercoledì pomeriggio
La vittima è un operaio di cui non è stata diffusa l'età
L'uomo stava lavorando nei pressi di un macchinario
quando all'improvviso un elemento di quel macchinario è uscito dalla sua posizione e gli è finito addosso
che hanno medicato l'uomo e lo hanno trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Legnano con una grave ferita a un occhio
La ricostruzione dell'accaduto è affidata alle forze dell'ordine
sabato 10 e domenica 11 dalle ore 9.30 alle 13.00 in piazza Mazzini a Castano vicino al civico 76
Come ricorda il comitato, nell’area tra viale della Resistenza e via Pertini si sta manifestando un interesse privato per la costruzione di un polo logistico di 120.000 metri quadri
comporterebbe la costruzione di capannoni alti più di 20 metri su suolo attualmente agricolo e boschivo adiacente alla zona residenziale e all’istituto scolastico superiore “Giuseppe Torno”
oltre a un aumento «esponenziale» del traffico veicolare su strada di mezzi pesanti che transiteranno 24 ore su 24 su viale Resistenza per connettersi alla superstrada della Malpensa all’uscita Castano Primo Sud-Buscate Nord
La stessa uscita sarà utilizzata da autocarri provenienti dal polo logistico in costruzione nel vicino comune di Robecchetto con Induno (a Malvaglio) su un’area di 94.000 mq
«Castano Primo rischia così di diventare sinonimo di logistica – lamentano gli oppositori al progetto – con conseguente degrado e perdita di valore di immobili e attività commerciali locali
I processi lavorativi della logistica sono automatizzati e necessitano solitamente di pochi lavoratori
che non lascerebbero nessuna ricchezza alla comunità del Castanese
Alla luce delle considerazioni sopra descritte
ci appelliamo alla legge regionale 8 agosto 2024 n
15 e alla sentenza del Tar della Lombardia 3230-2024 che disciplinano gli insediamenti logistici riguardo soprattutto il riutilizzo di aree dismesse per evitare inutile consumo di suolo
la vicinanza alle reti transeuropee dei trasporti
salvaguardia della salute pubblica e considerazione dell’attività agricola
Chiediamo di fermare questo progetto e di dare l’opportunità ai cittadini proprietari dei terreni
la corretta vocazione di quei terreni affinché si possano considerare davvero le sensibilità
Studenti della “media” di Castano Primo in visita al 3° Reparto Mobile della Polizia
19 anni e talento da vendere per l’uomo nuovo delle volate
tequila bum bum: dal Messico Melanie Parra
si ipotizza un nuovo polo logistico e nasce anche un comitato
pronto a battersi per evitare che il progetto prenda corpo
Un “comitato spontaneo formato da cittadini abitanti nei comuni di Castano Primo
che hanno a cuore la salute e la tutela del territorio in cui viviamo”
ci appelliamo alla Legge Regionale della Lombardia 8 agosto 2024 n°15 (art.3 commi: a
f…) e alla sentenza del TAR Lombardia – 3230 – 2024 pubblicata il 18 / 11 / 2024 che “disciplinano gli insediamenti logistici” riguardo soprattutto il riutilizzo di aree dismesse per evitare inutile consumo di suolo
la vicinanza alle Reti Transeuropee dei Trasporti
salvaguardia della salute pubblica e considerazione dell’attività agricola… Pertanto chiediamo di fermare questo progetto e di dare l’opportunità ai cittadini proprietari dei terreni ma anche a tutti i cittadini castanesi di discutere nel nuovo PGT
di cui sopra affinché si possano considerare davvero le sensibilità
A tale scopo promuoveremo a breve una raccolta di firme aperta ai cittadini di Castano Primo e del Castanese
Il primo appuntamento dal vivo sarà il 3 maggio p.v
Castabo Primo (Milano), 27 marzo 2025 - Nell’ambito delle attività di controllo e prevenzione dei reati, la Polizia locale di Castano Primo ha emesso un provvedimento di divieto di ritorno sul territorio cittadino nei confronti di quattro persone. L’azione, condotta dal Comando di Castano Primo e Nosate, è frutto di un monitoraggio costante del territorio, che ha permesso di individuare soggetti ritenuti di interesse operativo.
Le indagini svolte dagli agenti hanno portato alla raccolta di elementi utili che hanno consentito alla Questura di Milano di disporre le misure di prevenzione. Il provvedimento, adottato in base al profilo di pericolosità sociale degli individui coinvolti, prevede un divieto di ritorno che può variare da uno a tre anni.
A completare l’elenco degli individui allontanati ci sono F. F., nato nel 1981, con un passato di reati contro il patrimonio, la persona e spaccio di droga, e S. F., classe 2004, con precedenti per reati contro il patrimonio, l’autorità e spaccio di stupefacenti. L’emissione di questi provvedimenti rientra in una strategia di sicurezza volta a tutelare la comunità e contrastare la criminalità locale.
CASTANO PRIMO – Attività, servizi e anche i mezzi a disposizione: sono stati alcuni contenuti della particolare lezione per gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado di Castano Primo che nei giorni scorsi sono stati accompagnati dai professori e dall’assessore del Comune Carlo Iannantuono in visita al 3° Reparto Mobile della Polizia di Stato di Milano (nella foto)
Una mattinata dedicata a conoscere il fondamentale e costante lavoro che i poliziotti svolgono nel capoluogo e in tutto il territorio
ma anche l’occasione per un importante momento di spiegazione e confronto sul bullismo e il cyberbullismo
Per Iannantuono si è trattato di «un ulteriore momento di crescita e formazione per i nostri ragazzi
Gli alunni hanno mostrato grande interesse e partecipazione
ascoltando con particolare attenzione le spiegazioni e facendo domande
Grazie all’Istituto comprensivo “Falcone e Borsellino” per l’iniziativa e grazie alla Polizia di Stato»
Salute, al via a Castano Primo gli screening gratuiti di primavera
Utile di 115 mila euro per Aspm Farmacia comunale Magnago nel bilancio del 2024
aggredita e minacciata al campo rom di via Chiesa Rossa»
Gli approfondimenti investigativi operati dall’ufficio di polizia giudiziaria del Comando di Polizia locale di Castano Primo e Nosate hanno consentito di raccogliere elementi utili perché la Questura di Milano emettesse le misure di prevenzione del “divieto di ritorno” dal territorio comunale di Castano Primo
Provvedimento amministrativo che in relazione al profilo di pericolosità sociale del singolo soggetto può avere una durata che va da uno a tre anni
La mossa della Questura è resa possibile dal monitoraggio e dal controllo del territorio che permette alla Locale di conoscere le figure di possibile allarme sociale
gravato da precedenti per reati contro il patrimonio e l’autorità
La Polizia locale di Castano l’aveva beccato con cento grammi di droga al seguito
ha invece precedenti per reati contro il patrimonio
la persona e spaccio di sostanze stupefacenti
anche lui protagonista di un giro di spaccio intercettato dagli agenti della Polizia Locale castanese
Se i quattro violeranno il provvedimento di divieto andranno incontro alla reclusione da sei a diciotto mesi ed alla multa fino a diecimila euro
ma soprattutto azioni concrete al fine di prevenire i fenomeni di allarme sociale e di prevenzione dei reati
Quotidianamente equipaggi del Comando di Castano Primo e Nosate
spesso anche in sinergia operativa con le pattuglie dei Carabinieri effettuano costanti servizi di controllo del territorio dove oltre alla vigilanza delle strade ed agli accertamenti sui veicoli
garantiscono la sicurezza della circolazione e permettono l’identificazione di vari soggetti
così come avviene in occasione d’interventi d’iniziativa od a seguito di segnalazioni e richieste di intervento da parte dei cittadini nell’ambito anche della cd
“sicurezza partecipata” o di chi si rivolge al numero unico di emergenza 112 che ricordiamo essere il corretto canale in caso di emergenza in quanto permette l’ottimale gestione delle richieste d’intervento sul territorio»
CASTANO PRIMO – C’erano anche il sindaco Roberto Colombo (nella foto) e l’assessore Carlo Iannantuono a fianco dei volontari della Protezione civile e dei cittadini dei rispettivi quartieri a liberare strade, marciapiedi e segnaletica di Castano Primo dai rami e dal verde che ostacolavano il passaggio
ostruivano la visuale o creavano pericolo per automobilisti
Il lavoro di messa in sicurezza ha interessato più zone della città
Da sindaco e assessore un «grazie al gruppo della Protezione civile comunale per essere sempre a disposizione e in prima linea quando ci sono situazioni di criticità oppure emergenze»
In occasione delle forti piogge dei giorni scorsi
i volontari del gruppo sono stati impegnati in interventi sulla ciclabile lungo il Canale Villoresi e sul Naviglio Vecchio a Nosate e
Castano e Nosate principalmente per la sistemazione di strade (nella foto sopra) e la prevenzione di criticità legate al dissesto idrogeologico
Consiglio comunale dei ragazzi dona materiale scolastico alle scuole di Castano
Vanzaghello apre “Biblioteca ecologica” in occasione del Maggio dei Libri
CASTANO PRIMO – Il Comune di Castano Primo mette a disposizione screening gratuiti per i cittadini castanesi
è necessaria la prenotazione chiamando da oggi
allo 0331 888010 lunedì e mercoledì dalle ore 12.00 alle 14.00; è richiesto il compimento del 18° anno di età
Gli screening si svolgeranno nell’ambulatorio di via Moroni 12 nelle giornate di venerdì 16
come segue: per la prevenzione del tumore della mammella
venerdì 16 e lunedì 19 dalle ore 16.00 alle 19.00; per la prevenzione del melanoma
Sindaco e assessore in strada a Castano Primo per tagliare rami e verde pericolosi
Canegrate apre Informa Giovani per cercare lavoro
Subito sold out il festival musicale per Beata Giuliana: è l’altra gioventù di Busto
CASTANO PRIMO – Domani, martedì 15 aprile, alle ore 20.45 a Castano Primo nella Sala Consiglio di Villa Rusconi (ingresso in via Corio) si terrà un incontro pubblico sul tema “Insieme per la sicurezza”
Alla serata parteciperanno: il maggiore Pietro Laghezza
comandante della Compagnia Carabinieri di Legnano; il luogotenente Cosimo Paglialunga
comandante della Stazione di Castano dell’Arma; l’ispettore Paolo Macchi
presidente dell’associazione Lampi Blu; Fausto Benzi
referente dell’Associazione italiana controllo del vicinato; Paolo Gaia
vice comandante della Polizia Locale di Castano Primo e Nosate; il sindaco Roberto Colombo e l’assessore alla sicurezza del Comune Carlo Iannantuono
Moderatore della serata sarà il giornalista Fabrizio Provera
Castano Primo torna a drizzare l’Antenna Informagiovani in Biblioteca
Sopralluogo delle associazioni nella Casa loro dedicata a San Giorgio su Legnano
il varesino Sergio Segato presidente di Fismad
Due infortuni sul lavoro, 3 operai feriti e tre mezzi di soccorso in movimento nel giro di due ore. La mattinata di mercoledì 16 aprile è stata segnata da due distinti incidenti sul lavoro, avvenuti a Castano Primo e a Parabiago. In entrambi i casi si è reso necessario il trasporto in ospedale in codice giallo
che si sono occupati dei rilievi per ricostruire la dinamica dell’accaduto
quando la centrale operativa del 112 ha ricevuto una richiesta di soccorso per un infortunio sul lavoro all’interno di una ditta di lavorazione metalli
due operai erano rimasti feriti mentre svolgevano le loro mansioni
probabilmente a causa del contatto con lamiere
Il più giovane ha riportato una ferita alla mano sinistra
mentre l’altro ha subito tagli al naso e allo zigomo
Sul posto sono arrivati i soccorritori dei Volontari di Arluno con un’ambulanza e l’automedica dell’Areu di Milano
entrambi sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale di Legnano in codice giallo
appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri
Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica di Radio Padania
scrivo e collaboro con diverse testate giornalistiche
sono una Web and Seo Specialist e una consulente di Sharing Economy
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie
CreatiLab – Il Laboratorio della Creatività è la destinazione perfetta per chi ama il fai
Un patto concreto per il territorio: la Bcc di Busto Garolfo lancia un crowdfunding sociale con contributo a fondo perduto
Angelo Còrapi è un ristoratore e maestro pizzaiolo di origini calabresi
A Vigevano apre il nuovo hotel per gatti “Casale Dolce Così 2.0” con una giornata evento dedicata anche alla sicurezza
No o revoca Ok potrebbe influire su uso del sito
Castano, via libera del Consiglio di Stato a moschea. «Altra tegola da Pignatiello»
Vergiate inaugura la pietra d’inciampo a Caielli
Pallamano Cassano: remake della finale di Coppa Italia
CASTANO PRIMO – Nuovo polo logistico a Castano Primo? L’allarme dei Circoli di Legambiente Ticino-Turbigo e Massimo Scalia Buscate: «Lo scorso 18 febbraio si è tenuto il consiglio comunale a Castano Primo durante il quale si è discussa un’interrogazione relativa a una proposta di nuovo insediamento di logistica nella zona del centro commerciale “Il Gigante”»
si legge in una nota diffusa da Legambiente
«Già a Robecchetto sorgerà il primo polo del nostro territorio con il passaggio di oltre 250 camion al giorno e con effetti devastanti per l’inquinamento atmosferico e acustico
mentre le ricadute occupazionali saranno insignificanti – prosegue la nota degli ambientalisti – Come circoli di Legambiente vogliamo richiamare i Sindaci e le amministrazioni comunali al rispetto del territorio
alla difesa della salute dei cittadini e a una diversa progettualità dell’area del Castanese
Prima di utilizzare terreno vergine per edificare un polo logistico vanno censite tutte le aree dismesse esistenti da recuperare»
Pd Varese sul ponte chiuso: «Errori progettuali
CASTANO PRIMO – Materiale scolastico in dono ai due plessi della scuola secondaria di primo grado. L’iniziativa “Dai ragazzi per i ragazzi” ha visto protagonisti i giovanissimi componenti del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Castano Primo
che hanno deciso di utilizzare i fondi raccolti dalle precedenti attività per mettere a disposizione dei loro compagni diari
La scorsa settimana è avvenuta la distribuzione nelle classi (nella foto)
insieme con l’assessore Maurizio Del Curto e la consigliera comunale Corinna Casara
in qualità di consigliere delegato – spiega Casara – ho avuto l’onore di guidare il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze in un percorso di cittadinanza attiva
I ragazzi si sono impegnati a raccogliere dei fondi
da destinare all’acquisto di materiale scolastico
che è stato poi consegnato in ogni classe dei due plessi della scuola secondaria di primo grado
Un’importante e ulteriore occasione di crescita
durante la quale hanno potuto sperimentare che cosa significa esercitare un ruolo istituzionale e mettersi a servizio degli altri
Il loro impegno resterà un esempio concreto di come anche i più giovani possano fare la differenza nella nostra comunità»
Scambio d’accuse in consiglio comunale su chi ha dato il via alla moschea a Castano
giovane ubriaco cade da balcone al terzo piano: morto
uovo di Pasqua con sorpresona: Valentina Diouf torna a Busto
di Ersilio Mattioni
CASTANO PRIMO (MILANO) – All’apparenza due donne di 70 anni insospettabili
sia perché benvestite sia perché lombarde: le classiche ‘sciure’ che vanno a fare la spesa una volta a settimana e che nessuno si sognerebbe mai di controllare
uscite dalla cassa automatica nel pomeriggio di venerdì 17 gennaio
E allora gli addetti alla sicurezza del supermercato ‘Il Gigante’ si sono trovati costretti
Ed ecco che salta fuori un sacco di merce trafugata: cibo piuttosto costoso in scatolette di piccole dimensioni
ma anche normali beni di consumo come dolci e vasetti di Nutella.
Dopo un lungo momento di imbarazzo generale
la sicurezza invita le due donne di 70 anni in ufficio e infine si passa alla conta: in totale le donne castanesi hanno rubato merce per circa 90-100 euro
Merce che naturalmente hanno dovuto a quel punto pagare
anche per evitarsi una bella denuncia.
Creatività e tecnologia by: Viral Agency - Vuoi un sito Web? Copyright © 2020 L' Altomilanese - Libera Stampa. Tutti i Diritti Riservati. Riproduzione anche parziale vietata.
vice commissario del Comando intercomunale di Polizia locale di Castano Primo e Nosate
in collaborazione con la Polizia di Stato di Busto
cinque spacciatori dei “market della droga” nelle zone boschive tra Castano e Lonate Pozzolo; agli arrestati la magistratura ha contestato ben 40 capi di imputazione
Sempre ieri sera l’amministrazione comunale ha reso noto di aver siglato un accordo di collaborazione con la Procura di Busto Arsizio distaccando part time lo stesso ufficiale ad indagini sui reati ambientali
«Questa attività – ha spiegato il sindaco Colombo – si pone nel solco della collaborazione fra le istituzioni e
per quando difficile da gestire per un Comune dalle dimensioni come il nostro
L’ufficiale continuerà comunque a lavorare presso il nostro Comando e la professionalità che acquisirà sarà anche a nostro vantaggio»
Cassaforte rubata a Turbigo trovata da un volontario dell’Anc a Castano Primo
la classica più antica del mondo ritorna a Superga
Il consiglio regionale dice no a burqa e niqāb nei luoghi pubblici
di Redazione
CASTANO PRIMO (MILANO) – Carola Bonalli (a destra) si dimette da consigliera comunale: al suo posto il grande ritorno di Giuseppe Pignatiello sugli scranni di Villa Rusconi
è stato formalizzato dalla capogruppo della lista d’opposizione ‘Progettando Castano’ alla fine dell’ultima seduta del parlamentino cittadino
durante il quale Bonalli ha accusato il sindaco Roberto Colombo (a sinistra) di averla insultata
Il Consiglio è stato segnato da diverse polemiche tra maggioranza e opposizione. Oltre che da un fuorionda del sindaco Colombo
che ha provocato una durissima reazione da parte di Bonalli
“Desidero comunicare le mie dimissioni da consigliera comunale – ha detto Bonalli – Una decisione non semplice
che nasce dall’esigenza di dedicare più tempo ad altri aspetti importanti della mia vita”
Ma prima che Bonalli iniziasse il suo discorso di commiato
il sindaco (vedendola indugiare) si è lasciato andare a un commento decisamente poco elegante: “Deve aspettare il messaggio”
riferendosi con ogni probabilità a eventuali ‘suggerimenti’ forniti da Pignatiello alla sua ex vicesindaca
ha commentato così: “Durante la seduta non ho sentito Colombo insinuare che stessi temporeggiando a rispondere in attesa di un suggerimento via messaggio
quando un’amica che aveva seguito la seduta in streaming me lo ha riferito
L’atteggiamento di questo sindaco è semplicemente vergognoso”
“Per tutto il consiglio – ha riferito Binalli – Colombo mi ha insultata
‘incapace di leggere’ e ‘bisognosa di un traduttore’
Si fatica davvero a comprendere le ragioni di certi commenti e di insulti del tutto gratuiti
si è spesa al servizio della comunità castanese
E che davvero non merita di essere trattata così
Creatività e tecnologia by: Viral Agency - Vuoi un sito Web? Copyright © 2020 L' Altomilanese - Libera Stampa
gli agenti del Comando Intercomunale di Polizia Locale di Castano Primo e Nosate hanno eseguito cinque ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Tribunale di Busto Arsizio su richiesta della locale Procura della Repubblica
Gli arrestati sono ritenuti responsabili di numerosi reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti
operanti nelle aree boschive dei Comuni di Castano Primo
coordinate dal sostituto procuratore Nadia Calcaterra
e condotte dall’Ufficio di Polizia Giudiziaria Castanese
hanno portato alla luce un’attività criminale ben strutturata
articolata in due gruppi organizzati che gestivano numerosi punti di spaccio
le zone boschive adiacenti via Oleggio a Castano Primo
oltre a punti specifici come l’ecocentro e via Ceresio a Lonate Pozzolo
Le organizzazioni operavano con un rigido orario lavorativo: a Lonate Pozzolo l’attività si svolgeva sette giorni su sette
mentre a Castano Primo e Nosate si limitava ai giorni dal lunedì al sabato
condotte con metodi tradizionali e strumenti tecnologici
hanno portato alla contestazione di 40 capi d’imputazione
già agli arresti domiciliari per reati analoghi
aveva ripreso l’attività criminale dopo essere evaso
Un altro soggetto è stato catturato al suo rientro in Italia
ed era già ricercato per reati di violenza sessuale e rapina
garantivano un approvvigionamento costante di cocaina
eroina e hashish a una clientela proveniente anche da Comuni distanti
in collaborazione con il Commissariato di Busto Arsizio
prosegue le attività di contrasto allo spaccio
ribadendo l’impegno per la sicurezza del territorio
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
manifestazione internazionale di settore fra le più importanti in Europa (nella foto
La fiera punta a mostrare le migliori offerte del mercato turistico italiano e internazionale
connettendo il mondo dei professionisti del settore e offrendo agli appassionati di viaggi l’opportunità di conoscere da vicino gli operatori di tutto il mondo e le loro diverse proposte
Quest’anno è prevista la partecipazione di più di mille espositori provenienti da 62 Paesi oltre all’Italia
Il Comune di Magenta espone ormai da due decenni in Bit con un proprio stand
quest’anno collocato al Padiglione 11 (Italia) stand K06
«In Bit quest’anno promuoveremo in particolare i due principali eventi del 2025 – spiega il sindaco Luca Del Gobbo – ovvero il 166° anniversario della Battaglia di Magenta del 4 giugno 1859
le cui celebrazioni ufficiali si terranno il 7 e 8 giugno
e il raduno regionale dei Bersaglieri previsto per il finesettimana del 13 e 14 settembre
Bit rappresenta una vetrina importante e sono poche le realtà come la nostra che possano vantare un proprio stand da cui promuovere le proprie peculiarità
grandi città particolarmente votate al turismo e i principali operatori turistici; il fatto che una città di 24.000 abitanti abbia uno spazio di visibilità rappresenta un’occasione importante
insieme ai due principali eventi di questo 2025
promuoveremo Magenta come città dell’Unità d’Italia
del Parco del Ticino e di santa Gianna attraverso filmati e materiale informativo»
Nei tre giorni di apertura della Bit (domenica per il pubblico
lunedì e martedì per gli operatori dalle ore 9.30 alle 18.00) il personale comunale sarà pronto ad accogliere i visitatori e a presentare la città
Promuovere il territorio con le sue particolarità, caratteristiche, bellezze architettoniche, culturali, storiche e artistiche e con i suoi tanti eventi è anche l’obiettivo del Comune di Castano Primo
che sarà presente nello spazio nominato “Tra Navigli e Ticino”
«Si tratta di una ulteriore occasione per far conoscere ancora di più la nostra città e l’area attorno – commenta l’assessore al turismo Maurizio Del Curto – Chi passerà avrà modo di vedere da vicino che cosa c’è nel territorio del Castanese e in generale dell’Alto Milanese
tra luoghi e strutture che racchiudono al loro interno storia
tradizioni e particolarità davvero uniche e speciali
sarà questa l’opportunità di avere maggiori dettagli sui cosiddetti “Percorsi di Primavera”
ossia tanti appuntamenti che coinvolgeranno le nostre città e i nostri paesi
è in calendario l’1 e il 2 marzo con l’apertura di Villa Rusconi e del Museo Civico e la possibilità di visite illustrative gratuite
Sempre dal primo giorno di marzo fino al 9
in Villa Rusconi ci sarà la mostra collettiva in ricordo degli artisti castanesi che ci hanno lasciato»
Lo stesso assessore Del Curto sarà in Bit martedì 11 febbraio
Consegnati all’ospedale di Magenta i libri donati grazie alla “Cesta solidale”
confessa il compagno: «Non volevo ucciderla»
CASTANO PRIMO – Per il giorno di San Valentino la Pro Loco in Festa-Pro Loco Castano Primo ha fatto le cose in grande
dal “kissing point” per una foto con cui raccontare l’amore allo speed date “Incontriamoci in Villa” (sotto il titolo
basta cercare le installazioni e le ambientazioni realizzate nelle attività commerciali del comune e scattarvi una foto da postare sui propri canali social per vivere in maniera ancora più speciale la festa degli innamorati
Gli esercizi commerciali che aderiscono sono Tutto per la Casa
L’iniziativa “Kissing Point” è organizzata con il patrocinio del Comune
Iscrizioni – purtroppo – già chiuse invece per lo speed date “Incontriamoci in Villa”: 300 secondi a disposizione per tentare di strappare un “sì”
L’appuntamento per i single è in Villa Rusconi
Due le fasce di età: alle 19.00 dai 23 ai 39 anni e alle 21.00 dai 40 anni in su
Sempre domani al Centro Pertini di Mazzafame a Legnano arriva una promozione speciale con la pizza degli innamorati: pizza+dolce+caffè a 10 euro (bevande escluse)
Prenotazioni al 340 3830971 o allo 0331 458949
Inoltre sabato 15 Karaoke Night, serata all’insegna della musica e del divertimento in compagnia del duo Lucia & Sergio. Si inizia alle 19.45 con giropizza+dolce e poi alle 21.30 inizia il karaoke. Prezzo 18 € bevande escluse. Prenotazioni entro oggi, giovedì, ai numeri di telefono già indicati o via email all’indirizzo ati.legnano.mazzafame@gmail.com
Per il secondo appuntamento del ciclo 2025
i Giovedì del museo di Legnano faranno rotta sulla Mesopotamia: “Ex Oriente lux
Dalla Mesopotamia all’Iraq-Appunti di viaggio” è il titolo dell’incontro in programma questa sera
alle ore 21.00 a Palazzo Leone da Perego (via Gilardelli 10)
Partendo dalla stagione di scavo guidata dall’archeologo Sir Leonard Wooley negli anni 1923-24
che portò alla luce i resti della ziggurat di Ur
in questo incontro il pubblico sarà accompagnato nella terra tra i due fiumi in un itinerario che
andrà a toccare luoghi di eccezionale importanza in un continuo dialogo tra passato e presente
archeologo legnanese che ha preso parte a numerose campagne di scavo in Grecia e Sud Italia
incentrata prevalentemente sull’analisi di reperti ceramici e sulle dinamiche di scambio e interazione fra i popoli antichi
si svolge anche attraverso la costante collaborazione con il Museo civico archeologico cittadino “Guido Sutermeister”
mancheranno 100 giorni al Palio di Legnano 2025 e la Nobile Contrada San Magno ha organizzato anche quest’anno la “Caccia al tesoro dei cento giorni”
la Caccia dei cento avrà una veste speciale e inedita: le squadre si sfideranno anche e soprattutto fra le mura del maniero; il territorio della contrada sarà sempre protagonista
L’appuntamento è per le 20.45 in maniero (via Berchet 8)
Per info e adesioni: 329 4749278 (Riccardo)
Sabato 15 dalle ore 20.30 la Nobile Contrada San Magno di Legnano vedrà la finale del 75° Festival di Sanremo in maniero gustando i piatti tipici liguri: antipasti misti
pansotti al sugo di noci e sorbetto al basilico
Quest’anno i contradaioli rossobiancorossi hanno anche deciso di creare la lega del Fantasanremo
per rendere ancora più divertente la serata
Chi sarà il contradaiolo con la formazione più forte
Per info e prenotazioni contattare Riccardo al numero sopra indicato o seguire le pagine social Instagram e Facebook della Contrada
La finale del Festival di Sanremo come non l’avete mai vissuta in diretta al maniero della Contrada San Bernardino (via Somalia 13) dove dalle ore 20.00 si terrà una lunga serata tutta dedicata alla musica e al divertimento, con la possibilità di commentare e giudicare le esibizioni. Info: whatsapp 340 0558011, e-mail segreteria@contradasanbernardino.it
appuntamento con la tradizionale giornata del ringraziamento agricolo
Alla Santa Messa delle ore 11.00 seguirà la benedizione dei mezzi agricoli sul sagrato della chiesa
investita sulle strisce insieme ai suoi cani
Gli agenti immobiliari Fimaa si formano all’Insubria
CASTANO PRIMO – Da domani, lunedì 30 dicembre, fino a data da destinarsi sarà istituito il divieto di transito sulla via Tornavento/via Cerone tra i comuni di Castano Primo e Nosate
riguarderà il tratto compreso tra via Oleggio e via della Valle (nella cartina
il percorso per gli autocarri e consigliato per le autovetture in entrambe le direzioni; in giallo
Tali ordinanze impongono il divieto di transito
con esclusione dei veicoli condotti dai residenti e dai titolari di fondi o attività (cave
aziende agricole) nel tratto interessato e dei veicoli ad esse diretti
con limite massimo di velocità fissato a 30 km/h
Nel tratto indicato saranno intensificati i controlli della Polizia locale
Strade ancora chiuse, a decine senza casa. La Protezione civile di Castano torna in Romagna
Le decorazioni in piazza nello “spot” di Ana
lavori in corso nella Biblioteca del Castello fino a fine gennaio
CASTANO PRIMO – Il Consiglio di Stato ha accolto le ragioni dell’associazione Madni sul Centro culturale islamico di Castano Primo con una sentenza che
apre la strada alla realizzazione di un luogo di culto musulmano nel comune
Per l’amministrazione di centrodestra la sentenza del massimo organo di giustizia amministrativa sulla “moschea” di via Friuli è «l’ennesima tegola “sponsored by” Pignatiello» che comporterà «due conseguenze disastrose: il pagamento di tutte le spese legali (siamo a circa 60.000 euro) e l’obbligo per la nostra amministrazione di avviare un dialogo concertativo per garantire all’associazione proponente i diritti derivanti da quel permesso di costruire irregolare
rilasciato con l’assenso dell’amministrazione Pignatiello nel 2014»
Sulla questione si era già espresso nel 2021 il Tar della Lombardia
dando ragione all’associazione culturale Madni e torto al Comune
che aveva impugnato la sentenza in appello
Il giudizio espresso in questa sede dalla Sezione Terza del Consiglio di Stato presieduta da Fabio Franconiero lo scorso 21 marzo ha rigettato l’istanza congiunta presentata dalle parti
che chiedevano un rinvio dopo aver “attivato un costruttivo dialogo circa le possibili condizioni urbanistiche di stabilizzazione del compendio di proprietà dell’associazione appellata”; al raggiungimento di un accordo avrebbe fatto seguito la rinuncia dell’amministrazione comunale al ricorso in appello
tale richiesta è stata formulata “in modo generico
con riferimento a un dialogo solo attivato e non tradottosi in possibili ipotesi di provvedimenti
tanto più che fino a pochi giorni prima del deposito di tale istanza entrambe le parti hanno depositato memorie e repliche
Inoltre “il giudizio ha ad oggetto non già una valutazione discrezionale
conseguente ad una ponderazione d’interessi (dal che discenderebbe la natura negoziabile delle questioni controverse)
ma piuttosto un profilo di stretta legittimità”
risulta confermata la correttezza della decisione del Tar
anche sulla base della considerazione che “le ragioni di interesse pubblico all’annullamento
che il Comune ha indicato nel provvedimento impugnato
non sono da sole sufficienti a sorreggere l’eliminazione del permesso di costruire già rilasciato in favore della ricorrente”
la giunta del sindaco Roberto Colombo non è tenera con chi l’ha preceduta alla guida del Comune
sabato 5 aprile – ha il coraggio di giudicare nove mesi di operato di questa amministrazione
con la consapevolezza di aver completamente distrutto le potenzialità urbanistico/territoriali/immobiliari riducendo ad una personale vittoria la potenziale realizzazione di un luogo di culto in via Friuli con più di 60 000 euro di debito da far pagare ai cittadini
dovrebbe solo chiedere scusa di aver passato 10 anni ad accusare le opposizioni
che fin dall’inizio avevano manifestato dubbi sulla validità delle scelte dell’amministrazione
senza aver mai fatto nulla per limitare i danni delle proprie visioni politiche»
Il centrodestra mette però in conto alla passata amministrazione altre «tegole» ricevute in eredità
quali «l’arbitrato sfavorevole con il Consorzio dei Navigli
che ci vedrà debitori di circa 450.000 euro; l’aumento della rata di preammortamento del PPP del campo sportivo (circa 600.000 euro); le spese di progettazione per un contributo regionale che era dal principio pressoché impensabile prendere (altri 50.000 euro)
Ma il nostro lavoro – aggiunge – oltre ad amministrare e portare avanti le nostre idee
è anche risolvere i problemi causati da altri
e stiamo cercando di farlo in maniera più trasparente possibile»
Castano Primo, notificati dalla Polizia locale 4 divieti di ritorno nel comune
LA RICETTA DEL DOTTORE Pesto di menta e briciole di pane
Varese-Strasburgo: Mario Mantovani apre le porte del Parlamento europeo
dai militari della Stazione di Castano Primo
Il giovanissimo pusher è stato sorpreso alla stazione ferroviaria durante i controlli svolti dai militari con il supporto della Compagnia di intervento operativo di Milano (CIO)
Il 18enne aveva in tasca 5 grammi di cocaina e 25 di hashish oltre che un bilancino di precisione
Strumento quest’ultimo che ha confermato la sua attività
di Deborah Alì
CASTANO PRIMO (MILANO) – Vandali devastano la colonia felina: sdegno in paese
deplorevole episodio ha visto suo malgrado protagonista il rifugio dei mici di via Luzzati
suscitando l’indignazione dei residenti e dei volontari che si prendono cura della colonia felina
documentato da immagini pubblicate in rete che mostrano cucce distrutte e rifiuti abbandonati
rappresenta l’ennesimo attacco contro questi animali indifesi
Sul posto sono visibili i segni della devastazione: cucce rovesciate
materiali danneggiati e rifiuti sparsi lungo il sentiero che costeggia l’area del rifugio
che non solo danneggia le strutture dedicate al ricovero dei felini
ma mette anche a rischio il benessere degli animali che trovano riparo in questo spazio
“È un atto di pura maleducazione e crudeltà gratuita – commentano i volontari che gestiscono il rifugio dei mici– questi gatti non danno fastidio a nessuno
sono creature innocue che necessitano solo di un riparo e del nostro aiuto
Non riusciamo a comprendere le motivazioni di chi compie simili gesti”
Sono in corso le indagini della Polizia locale per tentare di individuare i responsabili del gesto
CASTANO PRIMO – Sventato furto in un’abitazione grazie alla comunicazione tempestiva di un cittadino alle forze di polizia. È successo pochi giorni fa a Castano Primo
sulla base delle informazioni ricevute gli operatori delle forze dell’ordine sono riusciti a rintracciare l’auto indicata e a fermarla
Le persone a bordo sono state quindi identificate e denunciate
A darne notizia è l’amministrazione comunale attraverso le sue pagine social
L’episodio fa il paio con quanto avvenuto giovedì scorso
quando grazie ad una telefonata stavolta di una cittadina è stata recuperata un’auto rubata lasciata in un parcheggio di Castano
L’auto è stata così restituita al legittimo proprietario
veicoli o situazioni sospette alle forze dell’ordine – torna a sollecitare l’assessore alla sicurezza del Comune
Carlo Iannantuono – perché una pronta e veloce informazione può permettere di prevenire e reprimere possibili episodi di microcriminalità
accanto alle varie attività e iniziative di controllo e monitoraggio costante del territorio della nostra Polizia locale e delle forze dell’ordine
veicoli o situazioni sospette è fondamentale
quanto sia fondamentale segnalare al 112 – conclude Iannantuono – Questo è anche lo scopo del cosiddetto Controllo del Vicinato e su questo
stiamo lavorando e lavoreremo per sensibilizzare la popolazione»
Castano, donna trovata dalla Polizia locale mentre i genitori denunciano scomparsa
interviene su un incidente: carabiniere investito da un’auto
il sindaco Galimberti: «Positiva la volontà di rimanere a Varese»
Sei persone irregolari di origine cinese sono state trovate in un’attività a Castano Primo
Una situazione riconducibile al lavoro nero scoperta questa mattina
dai carabinieri della Stazione Locale che hanno svolto un servizio di controllo in via Bonvicino
I militari durante le verifiche hanno scoperto nel retro dell’attività le sei persone che stavano dormendo in spazi non idonei
Sono in corso gli accertamenti del caso per cristallizzare la situazione e individuare le responsabilità del titolare
CASTANO PRIMO – Il mercato settimanale del giovedì, ma anche la stazione ferroviaria (nella foto) e il cimitero. Sono i luoghi di Castano Primo presidiati dai volontari dell’Associazione nazionale Carabinieri
monitoraggio e attenzione nelle zone più sensibili della città per rapportarsi con la popolazione e con i commercianti
pronti a segnalare possibili episodi di criticità ed emergenza
Per l’assessore alla sicurezza
«quella messa in campo dall’Anc è un’importante attività
per esserci sempre ed essere un punto di riferimento per la nostra comunità
Questi servizi puntano ad un sempre maggiore controllo del territorio»
Tris di medici a Castano per conferenza su prevenzione e promozione della salute
da San Lorenzo Dorsino a Lienz sarà grande spettacolo
VISTO&RIVISTO Avetrana e il dramma collettivo che ha fatto spettacolo
Le principali previsioni di entrate comunali sono le seguenti: Imu
2.405.000 euro; controlli tributari sulla stessa imposta
1.445.000; Fondo solidarietà comunale (trasferimento statale)
1.110.000; trasferimenti dallo Stato per prestazioni sociali
100.000; occupazioni del suolo pubblico e autorizzazioni per la pubblicità
215.000; sanzioni per violazioni al codice della strada
Queste invece le principali previsioni di spesa del Comune divise per “missioni” (voci): servizi istituzionali
generali e di gestione: 3.341.704,28 euro; sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente: 1.891.355 €; diritti sociali
Le spese preventivate dall’amministrazione di centrodestra per l’ordine pubblico e la sicurezza ammontano a poco meno di mezzo milione di euro (494.895)
quelle per trasporti e diritto alla mobilità a 492.010
per istruzione e diritto allo studio a 436.008
la giunta Colombo ha stanziato 270.505 euro per la tutela e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali
252.985,12 per lo sviluppo economico e la competitività a fronte di 4.000 per le politiche per il lavoro e la formazione professionale
Il totale delle spese ammonta a a 11.825.428,40 euro
di cui quasi la metà (5.176.916) per l’acquisto di beni e servizi
mentre gli stipendi del personale dipendente (compresi gli oneri) pesano sul bilancio comunale per 2.278.326,53 euro
alcune voci rilevanti di spesa sono le seguenti: raccolta rifiuti
820.000; manutenzioni ordinarie e riparazioni degli immobili comunali
350.000; manifestazioni e iniziative di promozione e culturali
Le mense scolastiche (quota a carico del Comune per riduzioni e pasti non pagati dagli utenti) costano 133.420 euro
mentre le spese per borse di studio ammontano a 10.000 euro
quelle per il diritto allo studio (Ics Falcone e Borsellino) a 37.600 e quelle per i libri di testo della scuola primaria a 18.500
Per gli interventi a sostegno della disabilità sono stati destinati 51.000 euro
altri 21.000 come contributi alle associazioni culturali
la pulizia degli stabili comunali costa 78.000 euro
Per il gruppo di opposizione dell’ex sindaco Giuseppe Pignatiello
«è stato votato un aumento per le tasse sulle nuove costruzioni che somma tutti gli aumenti che noi non abbiamo mai voluto attuare
a differenza di quanto fatto durante i nostri 10 anni di amministrazione
nessun gazebo per raccontare le scelte fatte
Immaginavo progetti e idee importanti con grandi inversioni di tendenza – rincara Pignatiello – e invece nulla: le stesse somme per l’ente morale (95.000 euro di contributi per l’abbattimento delle rette della scuola materna
più altri 30.000 per contributi ai minori disagiati della stessa scuola
niente borse di studio agli studenti universitari
stessi soldi per l’educativa a fronte di un aumento della richiesta
tranne poche asfaltature e lo spostamento delle somme (500.000 euro ottenuti da noi) dal sottopasso di via Lonate a piazza Mazzini “per fare un esperimento” (così lo ha definito il sindaco) su corso Martiri
gli stessi difensori della zona nord ora se ne dimenticano definitivamente
Pedalata benefica da Castano Primo a Monza per il Comitato Maria Letizia Verga
Tutti gli incontri: dalla Prociv al bullismo
CASTANO PRIMO – Ritarderà di alcuni giorni la riapertura delle Poste a Castano Primo
Poste Italiane Spa ha comunicato che l’ufficio di piazza Mazzini (nella foto)
chiuso per lavori dallo scorso 21 ottobre e che avrebbe dovuto tornare operativo mercoledì prossimo
sarà di nuovo a disposizione dei cittadini il 5 dicembre
Motivo: uno slittamento nella fornitura degli arredi
previa prenotazione per la quale occorre contattare il Comune
martedì e mercoledì dalle 10.00 alle 12.00
Incendio in ditta di vernici a Castano. In ospedale due operai intossicati dal fumo
Municipio in blu e pigotte benefiche a Canegrate per la Giornata dell’infanzia
La più longeva nella città delle centenarie
CASTANO PRIMO – Da domani, sabato 14 dicembre, aprirà nella Casa di Comunità di Castano Primo (via Moroni 12) il nuovo ambulatorio per la continuità assistenziale del distretto castanese dell’Asst Ovest Milanese (nella foto
l’inaugurazione ufficiale dei lavori lo scorso 25 settembre)
dalle ore 8.00 alle 20.00; giorni festivi e finesettimana (sabato e domenica): dalle 9.00 alle 21.00 escluso il giorno di Natale
in cui rimarrà aperta solamente la continuità assistenziale di Buscate
Quest’ultima resterà comunque attiva (dal lunedì al venerdì dalle ore 20.00 alle 24.00
finesettimana e festivi dalle 9.00 alle 21.00)
Questa nuova apertura servirà ad agevolare l’utenza residente nelle zone limitrofe di Castano Primo e a ridurre l’attesa delle visite in ambulatorio
Da oggi Castano Primo può fare la spesa al nuovo supermercato in viale Resistenza
La buona fede dell’assessore e l’amarezza di un cittadino
Continuano gli eventi nei Comuni del Sud Ovest Milanese
Dal “Settore Turismo” del Consorzio dei Navigli S.p.A.
ecco una selezione dei principali appuntamenti che si terranno nel mese di febbraio nei Comuni di Castano Primo
nell’ambito delle iniziative per la “Giornata della Memoria”
mostra diffusa con immagini di repertorio e aneddoti su chi portava avanti la vita di tutti i giorni durante la Seconda Guerra Mondiale
Mercoledì 05 febbraio partirà il corso base di fotografia (per informazioni
scrivere a sfumaturecastanesi2018@gmail.com)
nuovo appuntamento dell’edizione 2025 di Pac Cineforum con il film “C’è tempo” di Walter Veltroni (ingresso 5,00 euro)
in programma lettura a cura di Cristina Moscatelli sulle Foibe e l’Esodo Giuliano-Dalmata
Chiude al traffico ordinario la “strada del Cerone” tra Castano Primo e Nosate: un provvedimento che è legato al ridotto calibro (e al transito sul ponte sul Villoresi)
non ha una scadenza ed è pensato in attesa del rinnovo della strada: come ricorda l’ordinanza “è in atto procedura amministrativa (PAUR) relativa ad ambito estrattivo all’interno della quale verranno valutati interventi di adeguamento della strada sopra indicata
al fine di garantire la circolazione stradale in condizioni di sicurezza”
Di seguito la nota del comando di Polizia Locale Castano-Nosate:
Di entrambi sono stati premiati «la presenza
l’impegno e l’attenzione costante per la loro città e per i loro concittadini
Due importanti e fondamentali punti di riferimento
assoluti e indiscussi protagonisti nella vita associativa
della parrocchia e della politica castanese
Due figure che hanno scritto pagine e pagine di storia della nostra comunità»
creatività e dedizione: era questo e molto altro il maestro Franco Gianella
a lungo figura chiave del mondo musicale di Castano e di tutto il territorio
per più di 40 anni direttore del Corpo musicale Santa Cecilia
in occasione del concerto d’autunno della stessa banda e della cerimonia di consegna del “Premio Città di Castano”
è andato un riconoscimento che l’amministrazione comunale ha voluto dare ai familiari «per ringraziarlo di tutto quello che ha fatto – ha detto il sindaco Roberto Colombo – scrivendo pagine indelebili che rimarranno per sempre nella memoria»
Tentano furto in casa e speronano i Carabinieri che li inseguono. Presi a Castano
La storia di Marnate in una foto: quattro sindaci insieme alla mostra
Tentano di rubare vestiti in negozio del centro a Legnano: un arresto della Polizia