un appuntamento con la Protezione civile locale2' di letturaMoltissimi gli appuntamenti in calendarioAARiduciIngrandisciPrimavera ricca di eventi per tutti i gusti per il borgo franciacortino di Castegnato
Sono molte le manifestazioni organizzate (o in fase di organizzazione) per le prossime settimane
a partire dal 4 aprile con un appuntamento con la Protezione civile castegnatese
proseguirà infatti la sua attività tra informazione e formazione
in particolare il 4 aprile (dalle 17 nelle scuola medie) si terrà la Notte del volontario
attività con le classi quinte della primaria che andrà a perseguire gli obiettivi di un progetto nato nel 2024 durante le celebrazioni dei 20 anni di storia del gruppo
«C’è già stato un momento di formazione in classe nei giorni scorsi – spiega il coordinatore del gruppo Daniele Capretti –
L’obiettivo del progetto è quello di portare la cultura della Protezione civile
far conoscere il Piano di emergenza e fornire dei cenni di “Educazione civile”
pillole di informazione per educare al rispetto»
I bambini saranno al plesso scolastico alle 17 e inizieranno delle attività
che si legheranno alla simulazione di una calamità e all’attivazione del Piano d’emergenza
Qui ci sarà la presenza dell’Ucis (Unità cinofile di soccorso)
e poi una caccia al tesoro legata al tema della Protezione civile
la cena e un’attività con il Gruppo Astrofili Deep Sky
I ragazzi resteranno tutta la notte in quella che è una simulazione della vita in un vero e proprio campo base
si avvarrà di un’organizzazione in rete con la presenza di Polizia locale (gli agenti parleranno di microvandalismo) e Gruppo Alpini
Il 10 aprile (attorno alle 20.30 al Centro civico) toccherà a «Partigiani
Storie e storie della resistenza italiana»
lettura scenica e musica dal vivo con Barbara Mino
Il 12 aprile (sempre al Centro civico alle 20.30 circa) il Gruppo Astrofili Deep Sky proporrà la serata «Geologa 2.0: Un viaggio alla scoperta delle superfici planetarie»
Relatrice dell’appuntamento sarà Silvia Bertoli
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città
controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.
Prevenzione, innovazione e attenzione al benessere dei più piccoli: sono questi i valori che hanno portato alla nuova collaborazione tra la Farmacia Comunale di Castegnato e Floatee, l’azienda produttrice della prima maglietta anti-annegamento che salva la vita di bambini da 1 a 6 anni gonfiandosi in meno di cinque secondi al contatto con l’acqua.
In meno di 2 anni dalla commercializzazione in Francia, questa maglietta oggi protegge oltre 20.000 bambini ed ha salvato già dodici giovani vite.
Con grande orgoglio, la Farmacia Comunale di Castegnato è la prima in Italia a promuovere Floatee, sostenendo la cultura della sicurezza e della prevenzione attraverso questo dispositivo rivoluzionario.
“Un’amministrazione attenta è quella che valorizza le buone pratiche e sostiene iniziative che tutelano i cittadini, soprattutto i più piccoli – sottolinea il Sindaco di Castegnato, Patrizia Turelli –. Siamo felici che la nostra farmacia comunale sia pioniera in questa scelta che unisce salute, sicurezza e responsabilità sociale”.
Da Martedì 22 Aprile ci si potrà quindi recare alla Farmacia Comunale di Castegnato per “toccare con mano” il prodotto ed avere maggiori informazioni sul suo utilizzo.
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
frasi contro il governo e i controlli sanitari compaiono lungo il tragitto del raduno di mezzi militari organizzato da "Cenni storici"
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Prodotti caseari delle valli bresciane ma anche liquori, confetture, miele, polenta taragna
E ovviamente bollicine della Franciacorta
Franciacorta in Bianco torna dall'11 al 13 ottobre per stupire anche i palati più fini con i prodotti tipici del territorio
Piazza Dante a Castegnato ospiterà una tre giorni ricca di sapori
con tre protagonisti d'eccezione: il Nostrano Valtrompia DOP
il Bagòss e il Silter DOP
a cui si aggiungono eccellenze italiane come pecorini caprini e vaccini
non mancheranno le occasioni di approfondimento
Ampio spazio sarà poi dedicato ai bambini
i quali avranno l’opportunità di trasformarsi in piccoli chef e partecipare a giochi e momenti musicali
La Farmacia Comunale di Castegnato è la prima in Italia a offrire una maglietta anti-annegamento per bambini
che in meno di due anni dalla commercializzazione oltralpe oggi protegge oltre 20mila bambini e ha salvato già dodici giovani vite
Da martedì 22 aprile ci si potrà quindi recare alla Farmacia Comunale di Castegnato per toccare con mano il prodotto e avere maggiori informazioni sul suo utilizzo
“Essere i primi in Italia a credere in questo progetto è per noi un segnale importante di fiducia nell’innovazione e nella prevenzione – dichiara Flavio Bonardi
Presidente di Castegnato Servizi – Tutelare i bambini è un dovere che ci riguarda tutti
Floatee è la maglietta salvavita innovativa che unisce protezione
praticità e libertà di movimento
riducendo drasticamente il rischio di annegamento
A differenza di giubbotti di salvataggio ingombranti
questa t-shirt rivoluzionaria è progettata per essere indossata come un normale indumento
garantendo un elevato livello di sicurezza senza sacrificare il comfort”
“Un’amministrazione attenta è quella che valorizza le buone pratiche e sostiene iniziative che tutelano i cittadini
soprattutto i più piccoli – sottolinea il sindaco di Castegnato Patrizia Turelli – Siamo felici che la nostra farmacia comunale sia pioniera in questa scelta che unisce salute
sentiamo forte la responsabilità di proporre strumenti concreti per la salute pubblica – afferma poi Diego Zorzetto
Direttore della Farmacia Comunale – Floatee è un prodotto innovativo che
oltre a salvaguardare il bambino nel caso di cadute accidentali in acqua
protegge anche la sua pelle grazie ad un tessuto di altissima qualità senza allergeni e senza sostanze nocive dotato di una protezione UV certificata UPF50+
Una vera rivoluzione per la sicurezza nei momenti di gioco in piscina
“Floatee vuole essere un semplice strumento di sensibilizzazione per tutti i genitori e nonni nel nostro Paese il quale
non ha ancora una legge sulla sicurezza che obbliga le piscine a essere dotate di dispositivi di sicurezza come recinzioni o coperture – spiega Frederic Tomarchio
CEO di Omnia Distribuzione che distribuisce per l’Italia la maglietta – Con Floatee
vogliamo portare consapevolezza nei genitori sul rischio maggiore di incidenti quando i bambini da 1 a 6 anni non sono in acqua ma nei pressi di essa
Questa maglietta non è stata pensata per sostituire la sorveglianza dei genitori
Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181
In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv
Categorie ammesse: Tutte le categorie GIOVANISSIMI MAX 250 iscritti
precedenza ai tesserati della Provincia di Brescia
ai tesserati della regione Lombardia e a seguire tutti gli altri
Misura max delle ruote come da regolamento JUNIOR BIKE BRESCIA Al termine della gara si svolgerà la manifestazione GIOCO CICLISMO
TAG RACER – FATTORE K – VIA PIAVE
EMail: team@cyclingbrixiateam.it
Iscrizioni Online: 31 Agosto 2024 – 12 Settembre 2024
Ritrovo: PARCo Gemelli – CASTEGNATO – CASTEGNATO BS H:13:30
Descrizione: Percorso sterrato con passaggi su asfalto all’interno del Parco Gemelli
Percorsi differenziati a seconda delle categorie
Partenza: PARCo Gemelli – CASTEGNATO H:16:00
Arrivo: PARCo Gemelli – CASTEGNATO BS H:18:30
Verifica Licenze: presso segreteria di gara dalle ore 13:45 alle ore 14:30
Riunione DS: presso Zona Partenza ore 15.30
Servizi: Richiesta Area Team all’indirizzo team@cyclingbrixiateam.it ; sarà concesso il posizionamento di 1 solo gazebo
Gli automezzi/furgoni dovranno essere parcheggiati all’esterno del Parco
Note: Servizio ambulanza CROCE VERDE OSIPITALETTO Attivo punto di ristoro
Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno Per info: Tel. 059 698555 E-mail: pubblicita@multiradiosrl.it
Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno Per info: Tel. 059 698555 E-mail: pubblicita@multiradiosrl.it
siglate dal solito acronimo «VV» con vernice rossa
sono sulla strada del percorso che porta a Castegnato nei pressi del passaggio a livello e dopo il ponte
«Stop control» e «Governo nazista» portano ai soliti temi dell'ideologia no vax già visti in altri luoghi della provincia
La manifestazione è organizzata da una decina di anni dall'Associazione culturale di Castegnato
Si tratta di una colonna di mezzi militari che comprendono jeep
automobili anni 30 e 40 che alcune motociclette che riportano ai giorni della Liberazione quando le colonne tedesche lasciavano il nord Italia mentre i gruppi aderenti al Comitato nazionale di liberazione prendevano possesso del territorio
Molti i soldati americani in divisa su mezzi dell'epoca che riportano ai movimenti di quei giorni e all'insurrezione partigiana
La manifestazione ha lo scopo culturale di porre in mostra veicoli divise e attrezzature del 1945 e il clima di quei giorni
La partenza del corteo storico è da Castegnato e percorrerà le strade della Franciacorta fino ad alcune cantine vitivinicole che ospiteranno la visita dei partecipanti
Si stima la partecipazione di un centinaio di veicoli in livrea militare
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali
Oltre cento lavoratori in presidio davanti alla sede bresciana
La trattativa nazionale con i sindacati è in stallo
vice-rettore del Seminario e promotore delle vocazioni: si è spento nella notte tra giovedì e venerdì don Renato Firmo
avrebbe compiuto 91 anni il prossimo primo settembre
Don Renato era stato ordinato sacerdote nel 1959 e
il suo ministero aveva toccato numerosi luoghi della provincia
poi vice-rettore del Seminario e promotore delle vocazioni
dove inizialmente ricoprì il ruolo di curato festivo
per poi guidare la parrocchia dal 1981 al 2011
I manifestanti come i colleghi in tutta Lombardia
ma rallentando i mezzi in uscita distribuendo volantini
Un modo per sensibilizzare i colleghi su questo tema
per questioni di ordine pubblico sono presenti i carabinieri e la Polizia di Stato
Non si registrano incidenti e il clima non è per nulla teso: un bicchiere di birra e in sottofondo musica con canzoni di protesta sociale di Manu Chao e Ska-P
il sindacalista della Filt Cgil Davide Bertolassi
«Al tavolo delle trattative a livello nazionale si chiedeva una riduzione dei carichi di lavoro e dell'orario
perché loro lavorano fino a 42 ore ed è una cosa insostenibile – spiega il sindacalista –
Qui a Castegnato i driver sono dipendenti indiretti
E parliamo di circa 70 lavoratori per azienda
Oggi hanno fatto anche una furbata perché hanno chiamato i ragazzi assunti a tempo determinato
Loro non possono manifestare altrimenti domani sarebbero senza un lavoro»
anche perché a Buccinasco (Milano) stamattina «si è registrato anche un incidente»
Un lavoratore si sarebbe leggermente ferito dopo essere stato urtato da un mezzo
«Non ci risulta che quanto avvenuto sia coerente con la versione riportata dal sindacato – ci tiene a precisare Assoespressi (associazione nazionale datoriale
che fa parte della Confederazione generale italiana per il trasporto e la logistica) –
L’azienda fornitrice di servizi di consegna è disponibile a collaborare con le autorità competenti qualora fosse ritenuto necessario ai fini di accertare la dinamica dell’evento»
«Collaboriamo con decine di fornitori di servizi di consegna
che forniscono opportunità lavorative a migliaia di persone che si occupano di consegnare gli ordini ai nostri clienti in Italia – ha fatto sapere Amazon in una nota –
Lavoriamo a stretto contatto con i nostri fornitori per definire insieme obiettivi realistici
che non mettano pressione su di loro o sui loro dipendenti
L’attenzione di Amazon in materia di sicurezza rappresenta una costante»
«Nell’eventualità di un'allerta meteo
monitoriamo attentamente la situazione e seguiamo le indicazioni delle autorità locali e provinciali per garantire alle persone di operare in sicurezza nell’effettuazione del servizio di consegna per i nostri clienti
Confidiamo che le trattative per l’accordo di secondo livello tra le aziende fornitrici di servizi di consegna
l’associazione datoriale che le rappresenta e le organizzazioni sindacali possano riprendere e giungere ad un esito positivo»
Assoespressi ha aggiunto: «Ci dispiace che nonostante la piena disponibilità a dialogare su ogni punto sollevato
ci siano state della rigidità lato sindacale ad accettare delle legittime richieste avanzate da Assoespressi
Auspichiamo che si possa raggiungere il prima possibile una soluzione positiva per questa trattativa e ci teniamo a sottolineare come
abbiamo raggiunto l'accordo sulla maggior parte di esse
soprattutto per quanto concerne l’incremento graduale e sostanziale dell’indennità di trasferta
così come in tema di riduzione dell’orario di lavoro e stabilizzazione dei contratti»
t-shirt salvavita che si gonfia in acqua in 5 secondi
Un passo avanti per la prevenzione e la sicurezza dei più piccoli
Ha solo 22 anni: tutto il paese fa il tifo per lui
Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
L'incontro di venerdì 20 dicembre alle 20.30
presso il Centro Civico di Castegnato in Via Marconi 2
per illustrare le novità introdotte nel servizio di conferimento dei rifiuti
sfruttando l’avanzo dal bilancio dello scorso anno
Questo è emerso a Castegnato dal Consiglio comunale di lunedì scorso
tra qualche polemica tra opposizione (anche in conseguenza ad una segnalazione da parte del revisore alla Corte dei conti) e Amministrazione comunale; con la sindaca Patrizia Turelli che ha rassicurato tutti circa la ferma intenzione di creare uno spazio nido per una ventina di piccoli anche nel caso di un mancato finanziamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Il «progetto nido» nasce un anno fa grazie all’ottenimento di un finanziamento da 480mila euro dalla precedente Amministrazione comunale; finanziamento finalizzato
a un servizio nido per 24 bimbi nella scuola statale «Sabin»
Quando poi cambia l’Amministrazione cambia anche il progetto; ecco allora l’idea di creare 20 posti nido in un lotto comunale negli spazi della scuola paritaria Regina Margherita
Progetto che ha già visto una spesa da oltre 80mila euro per la progettazione
ma non ha ancora ottenuto risposte certe dal Ministero
Da qui sono arrivate le polemiche alimentate dal gruppo Civica Castegnato (di fatto i precedenti inquilini del Municipio)
che puntano anche alla segnalazione del revisore dei conti: «Aveva fornito un parere positivo su un progetto sul quale insistere in caso di fondi Pnrr
che non sono stati concessi – spiega l’ex sindaco Gianluca Cominassi –
Si è proceduto senza la certezza dei fondi
e da qui è arrivata la segnalazione alla Corte dei conti
per dovere di completezza e verità – spiegano dal Comune –
che l’Unità di missione per il Pnrr al Ministero
aveva preso atto della richiesta di modifica della tipologia del progetto iniziale
con conseguente impegno a sottoscrivere il nuovo accordo di concessione che avrebbe recepito le modifiche
Saremmo peraltro in malafede se facessimo finta di dimenticare la segnalazione alla Corte dei conti
Attendiamo con serenità le decisioni come si conviene ad una Amministrazione rispettosa delle regole»
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico
in funzione della conseguente diffusione online
quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948
“Franciacorta in Bianco” da Venerdì 11 a Domenica 13 Ottobre 2024 in Piazza Dante a Castegnato (BS)
Organizzata dal Comune di Castegnato in collaborazione con Castegnato Servizi s.r.l.
è una rassegna specialistica nazionale e vuole essere un’occasione di valorizzazione dei prodotti lattiero caseari e delle tipicità locali
ma anche di festa per coloro che coltivano e trasformano i prodotti della terra e degli allevamenti
è sì principalmente terra di vini ma non solo…anche allevatori e produttori che legano la propria attività al latte
valorizzando e favorendo la ricchezza di tutti i prodotti di questa nostra e bella Franciacorta
“Novità di quest’anno – afferma Patrizia Turelli Sindaco di Castegnato – sarà la location identificata dal Comune; per la prima volta
Franciacorta in Bianco scende in Piazza con un obiettivo ambizioso: mettere al centro della scena il formaggio e la ricca cultura gastronomica legata al settore lattiero-caseario e dei prodotti tipici”
Il formaggio è parte integrante della tradizione bresciana
celebrando l’arte casearia dei monti e della pianura
questa eredità continua a vivere e a crescere: negli ultimi anni
la Brescia agricola ha conosciuto una rinnovata vitalità
con una valorizzazione sempre maggiore del territorio e delle sue eccellenze
proprio come le numerose tipologie di formaggi che ne derivano
“L’edizione 2024 di Franciacorta in Bianco – afferma Flavio Bonardi Presidente di Castegnato Servizi – è da considerarsi “l’edizione zero” di un ambizioso progetto di rilancio volto a restituire alla rassegna un ruolo di primo piano per la Provincia di Brescia
la piazza di Castegnato si trasforma nel simbolo di questo nuovo inizio
diventando un luogo di incontro e condivisione dove comunità e territorio si uniscono per celebrare e promuovere i formaggi in tutta la loro varietà
dai prodotti tipici locali ai migliori esempi del made in Italy”
Ricchissimo il programma di eventi che permetterà di partecipare alle degustazioni
allo showcooking con lo chef Andrea Mainardi
all’incontro sull’educazione alimentare con il dr
al convegno con Ersaf Lombardia sul tema dell’alpeggio
all’incontro con il giornalista Paolo Massobrio
alle scuole di musica e ballo…arrivando alla cena in Bianco
Sarà presente anche il Camper Azzurro della Polizia di Stato per coinvolgere i più piccoli in un progetto di educazione civica; ci saranno gli alpini con la polenta taragna
giuochi per bambini e battesimo della sella etc…insomma un ricco di programma di eventi che non deluderà
provenienti da tutt’Italia in altrettante casette in legno oltre ad una tensostruttura per gli eventi e la ristorazione nel centro di Piazza Dante a Castegnato
Tante le realtà che hanno contribuito a realizzare questa rinnovata edizione e che dobbiamo ringraziare: Loretta Tabarini Events Manager
Vini & Cucina Bresciana oltre agli sponsor senza i quali la manifestazione non si sarebbe potuta realizzare
Il calendario è consultabile sul sito web: www.franciacortainbianco.it e ricordiamo che l’ingresso è libero
A rischio il programma di rilancio3' di letturaLa sorte dell'impianto sta tenendo banco a Gussago e a Castegnato - © www.giornaledibrescia.itNon c’è pace per il Centro sportivo e piscine le Gocce: il Comune di Castegnato - comproprietario (per un terzo) della struttura - potrebbe fare un passo indietro e abbandonare la convenzione
Dopo il fallimento del gestore e una situazione debitoria gravosa per i due enti locali
e nonostante da quasi un anno la nuova società Aquamore stia lavorando al rilancio della struttura - alla società è stata affidata la concessione temporanea - ora si aggiunge una nuova problematic
Il Gruppo Astrofili Deep Sky (GADS) organizza un evento gratuito per osservare l’eclissi parziale di Sole
che prenderà il via nei cieli sabato 29 marzo
L’appuntamento si terrà a Castegnato in via Roma 5
e sarà un’occasione per assistere a questo raro fenomeno astronomico con strumenti dedicati
L’eclissi inizierà alle ore 11.26
raggiungerà il suo apice alle 12.10 e si concluderà alle 12.45
il Gruppo Astrofili Deep Sky offrirà supporto per un’osservazione sicura e approfondita
è possibile consultare il sito ufficiale del gruppo o scrivere alla mail presidente@gruppoastrofilideepsky.it
avvenuto lungo via Padana superiore1' di letturaI due mezzi coinvolti nell'incidente - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciIncidente in serata a Castegnato
In uno scontro tra un’auto e una moto ad avere la peggio è stato il motociclista
L’uomo ha riportato la frattura di una gamba
Stando alle prime ricostruzioni dei carabinieri della Compagnia di Chiari intervenuti sul posto il centauro
stava viaggiando lungo via Padana Superiore
La dinamica esatta del sinistro è al vaglio dei militari
in attesa dei risultati degli esami tossicologi
AccediLa piccola 5th Avenue
Castegnato (Brescia), 21 agosto 2024 – Si schianta in moto con un’auto che esce da un parcheggio e finisce in ospedale in gravi condizioni. E’ successo nella tarda serata di ieri, martedì 20 agosto, a un centauro trentacinquenne. L’allarme è scattato poco prima delle 22,30 in via Padana Superiore a Castegnato, all’altezza del civico 45.
Stando alla prima ricostruzione delle forze dell’ordine moto e auto sono entrate in rotta di collisione dopo che l’automobilista è uscito da un parcheggio di un locale per immettersi sulla via principale. In quel frangente transitava la moto, e l’impatto è stato inevitabile nonostante l’inchiodata. L’uomo è stato disarcionato dalla due ruote ed è finito sull’asfalto a metri di distanza.
I sanitari lo hanno accompagnato in codice rosso all’ospedale Civile di Brescia. Le sue condizioni appaiono serie ma nelle scorse ore ci sono stati dei miglioramenti: per i medici non dovrebbe essere in pericolo di vita. Dinamica in fase di ricostruzione precisa ad opera dei carabinieri.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
arrestato a fine marzo perchè ritenuto uno dei due esecutori materiali dell’attentato incendiario avvenuto il 20 ottobre 2023
Il prossimo 12 settembre è fissata l'udienza preliminare
Nel frattempo i proprietari del bar, Alessandro e Jessica, stanno faticosamente cercando di ritornare alla normalità. I danni sono stati ingentissimi e gli amici dei titolari hanno anche avviato una raccolta fondi su GofundMe con l’obbiettivo di raggiungere 71mila euro
somma necessaria per poter riaprire il bar
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
Sono terminati nella sede di via Trebeschi 24, infatti, i lavori di ristrutturazione e ammodernamento finalizzati ad accogliere, anche tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.
Tra gli interventi effettuati, il rinnovo del layout dell’Ufficio, lavori di tinteggiatura, nuovi arredi e postazioni ergonomiche con banconi ribassati per meglio accoglierei i clienti. Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia presso l’Ufficio di Braone sono disponibili anche i servizi INPS (il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico).
L’Ufficio Postale torna a disposizione dei cittadini con il consueto orario: da lunedì a venerdì 8.20-13.35 e sabato fino alle 12.35.
Poste Italiane conferma, ancora una volta, non solo la missione al servizio del sistema Paese ma anche il valore della capillarità, elemento fondante del proprio fare impresa, in netta controtendenza con il progressivo abbandono dei territori.
Dopo l’autorizzazione della Commissione Europea a fine ottobre 2022 i lavori di ristrutturazione sono stati avviati in oltre 2700 Uffici Postali in tutta Italia ed entro la fine del 2026 saranno complessivamente 7000 i nuovi uffici Polis.
Il profilo della settimana è il fresco ventunenne con la passione per la moda, uno dei protégé di Carmine Marrazzo.
la Provincia di Brescia: «Come richiesto dalla Regione Lombardia
in concomitanza dei lavori si è anche provveduto allo svaso del fosso Gandovere per consentire un corretto deflusso delle acque»
Castegnato. Completati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte al km 0+001 della “tangenziale Sud”, in corrispondenza dello svincolo di Castegnato (Brescia).
L'uomo è precipitato da un'altezza di quattro metri
battendo violentemente il capo sull'asfalto
Due anni e 8 mesi di reclusione per il 42enne di Torbole Casaglia che
ha appiccato il fuoco al locale distruggendolo
La società bresciana si è aggiudicata la gara per la realizzazione del nuovo parco della salute
della ricerca e dell’innovazione della Città di Torino
Si tratta di un’operazione di importanza strategica per Nocivelli che impatterà in modo considerevole sul portafoglio della società alla quale
competeranno 500 milioni di euro tra opere e servizi: 200 milioni di opere che saranno realizzate nei primi 5 anni e 300 milioni per i servizi che saranno espletati nei successivi 25 anni di gestione
il backlog del gruppo passerà dagli 850 milioni stimati in occasione dell’approvazione del bilancio al 30 giugno 2024 a 1,4 miliardi di euro.Il valore complessivo dei ricavi attesi per l’intera durata della concessione (30 anni) è di 1,5 miliardi di euro
comprensivi di oneri finanziari e opere e servizi di competenza sia del consorzio Stabile sia di Nocivelli
«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale nella nostra strategia di crescita
sia per l’impatto che avrà sul nostro portafoglio ordini»
aggiungendo che «il PPP rappresenta l’unico strumento efficace per affrontare le crescenti esigenze infrastrutturali in Italia e conferma la bontà della nostra strategia di continuare a puntare su contratti di questo genere
soprattutto per le strutture ospedaliero-sanitarie
unita ai brillanti risultati annuali che abbiamo comunicato di recente
conferma la solidità del nostro business e ci permette di guardare con fiducia alle future opportunità di sviluppo»
il titolo Nocivelli balza del 6,90% a quota 4,96 euro (141 milioni di euro la capitalizzazione di mercato) dopo aver aggiornato nell’intraday il massimo storico dall’Ipo (prezzo di collocamento a 3,20 euro) a quota 5,20 euro
forte dei conti in crescita nell’esercizio 2023/2024 e di un outlook positivo: il gruppo ha previsto anche per i prossimi esercizi una solida redditività aziendale e
il cda ha deliberato di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,06 euro per azione
con stacco della cedola il prossimo 18 novembre e pagamento il 20
«Il portafoglio ordini a 10 anni è aumentato a 850 milioni al 30 giugno 2024 (800 milioni al 31 dicembre 2023
ndr) e mantiene una forte visibilità nel breve e medio termine»
«la maggior parte delle concessioni della società scade nel 2033 e alcune nel 2043
l’attività di costruzione rappresenta circa 300 milioni di euro
escludendo i 20 milioni assegnati la scorsa settimana
e l’azienda sta partecipando a gare del Pnrr con molte opportunità ancora aperte e coerenti con le competenze di Nocivelli»
È stato ritrovato il ragazzo di 14 anni è scomparso dalle 6 di domenica mattina nel territorio di Castagnate, in provincia di Brescia. Fabio Bokossa è residente in via Collegio, ed è affetto da un disturbo dello spettro autistico. La sindaca di Castagnate, Patrizia Turelli, aveva pubblicato stamattina un allarme su Facebook: “Chiedo massima condivisione al fine di ritrovare al più presto questo ragazzo”.
Sullo scontrino fiscale emesso verrà stampato il messaggio: “Se sei vittima di stalking o violenza chiama il 1522”
produttori e tradizione2' di letturaFranciacorta in Bianco torna a ottobreAARiduciIngrandisciTornerà a Castegnato anche quest’anno
«Franciacorta in bianco» nel mese di ottobre
si tratta di una rassegna specialistica nazionale e vuole essere un’occasione di valorizzazione dei prodotti lattiero caseari e delle tipicità locali
Perché la Franciacorta è principalmente terra di vini ma anche di allevatori e produttori che legano la propria attività al latte
valorizzando e favorendo la ricchezza di tutti i prodotti della Franciacorta
celebrando l’arte casearia dei monti e della pianura
Oggi questa eredità continua a vivere e a crescere: negli ultimi anni
«Stiamo lavorando per far sì che la nostra rassegna diventi sempre più luogo di incontro delle eccellenze lattiero casearie italiane – afferma il sindaco di Castegnato Patrizia Turelli –
abbiamo avuto un riscontro di pubblico altissimo e vogliamo continuare dando un corso nuovo alla manifestazione grazie alla sinergia con la nostra società in house»
presidente di Castegnato Servizi: «L’edizione 2025 di Franciacorta in Bianco continuerà nel solo del progetto di rilancio volto a restituire alla rassegna un ruolo di primo piano per la Provincia di Brescia
celebrando i suoi produttori e diventando un luogo di incontro e condivisione dove comunità e territorio si uniscono per celebrare e promuovere i formaggi in tutta la loro varietà
dai prodotti tipici locali ai migliori esempi del made in Italy»
In queste settimane il comitato organizzatore si è messo in moto per continuare il progetto iniziato nel 2024 che vuole rilanciare la rassegna mettendola al centro di un intervento di promozione del latte e del territorio e prossimamente gli espositori saranno invitati ad aderire ad una nuova edizione
che lo scorso anno è stato spostato in piazza Dante a Castegnato
anche nel 2025 metterà al centro i produttori
showcooking e attività per famiglie e bambini
La macchina organizzativa è partita, il programma arriverà nei prossimi mesi su www.franciacortainbianco.it
Sul posto il 118 e gli agenti della Stradale
Code e rallentamenti di oltre un chilometro a Castegnato, per un incidente avvenuto attorno alle 10.50 di oggi – sabato 30 novembre – sulla variante che collega la Sp11 alla Provinciale 510.
Lo schianto, che ha coinvolto anche un mezzo pesante, è avvenuto all'altezza dello stabilimento della Imago, in direzione del lago d'Iseo. Tra i feriti si segnalano due donne di 29 e 66 anni, una delle quale è stata portata in ospedale con lesioni serie, ma – per fortuna – non è in pericolo di vita; il ricovero è avvenuto in codice giallo.
Un motociclista di 35 anni è stato ricoverato in codice rosso all'ospedale Civile di Brescia, a seguito di un brutto incidente stradale che l'ha visto protagonista, suo malgrado, verso le 22.15 di martedì 20 agosto a Castegnato.
Ancora da accertare la dinamica, ma – stando a quanto ricostruito finora dai carabinieri di Chiari – sembra che il 35enne stesse viaggiando lungo via Padana Superiore, quando un'auto sarebbe uscita da una strada laterale in prossimità del ristorante "Nagoya X Sushi".
L'automobilista – un soncinese – è stato sottoposto agli esami di alcol e test, i cui risultati non sono ancora noti. Il biker, residente in paese, avrebbe riportato gravi lesioni a una gamba ma non è in pericolo di vita.
CASTEL GOFFREDO – Prima vittoria in campionato per la Castellana
che piega di misura l’Atletico Castegnato
A decidere l’incontro è un gol di Messali all’89’
Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito.
In particolare, noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cockie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi.
Se disabiliti questo cookie, non potremo salvare le tue impostazioni. Quindi alla prossima visita, ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie.
L'intervento straordinario ha riguardato il ponte al km 0+001 e il rinforzo degli argini per migliorare la gestione delle acque
Per entrare appieno nel ritmo dell’estate
è in arrivo il Materia Prima Beer & Music Festival
un’esplosione di sapori e suoni pronta a invadere il Parco Calini di Castegnato
sono in programma quattro serate indimenticabili
durante le quali la birra scorrerà a fiumi e la musica farà vibrare l’aria per lunghe ore
sarà possibile godersi un’atmosfera gioiosa e conviviale
mentre si assaggiano le prelibatezze del ricco stand gastronomico
serviti comodamente al tavolo (l’ingresso è gratuito)
la musica si impossesserà del palco con tributi ai grandi della musica italiana: