Notizie, informazioni, eventi, appuntamenti da Castel Bolognese (Ravenna)
Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane” protagonista degli incontri letterari
Torna anche quest’anno il Maggio dei Libri presso la Biblioteca Comunale “L. Dal Pane” di Castel Bolognese, con un ricco calendario di presentazioni e incontri con autori, realizzati grazie a importanti collaborazioni con librerie e realtà culturali del territorio. Un’occasione preziosa per promuovere la lettura e incontrare da vicino alcune delle voci più interessanti del panorama editoriale italiano.
Il programma: tra natura, memoria e sentimenti
Si comincia martedì 7 maggio alle ore 21 con Mario Ferraguti, che presenterà “L’autunno in cui tornarono i lupi” (Bottega Errante), un racconto profondo e misterioso, in collaborazione con Libreria Atlantide.
Si prosegue martedì 21 maggio, sempre alle 21, con Paolo Campana e il suo “Nero di inchiostro” (Tipografia Valgimigli), in un incontro organizzato con Bottega Bertaccini.
Domenica 26 maggio, alle 21, sarà la volta di Matteo Bussola, autore de “La neve in fondo al mare” (Einaudi), un romanzo delicato e potente, proposto in collaborazione con il ScrittuRA Festival.
Martedì 28 maggio, ancora alle 21, l’incontro con Paolo Malaguti, che presenterà “Fumana” (Einaudi), libro che indaga la memoria e la nebbia del passato, sempre in collaborazione con Libreria Atlantide.
Un evento speciale per concludere in bellezza
Il ciclo si chiuderà simbolicamente mercoledì 5 giugno alle ore 18.30, con l’inaugurazione dell’opera “Dolore di un sognatore incatenato” dell’artista Daniele Cantoni, recentemente donata al Comune di Castel Bolognese. Un’occasione per unire letteratura e arte visiva nel segno della cultura condivisa.
Inoltre, presso il Cinema Teatro Moderno CB, mercoledì 14 maggio alle ore 21, si terrà la presentazione della ristampa del libro di Maria Landi “Un’infanzia nella bufera” (Libreria Itaca). All’evento interverranno Andrea Soglia e Eugenio Dal Pane.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, per permettere al pubblico di ogni età di partecipare e lasciarsi coinvolgere dalle storie, dalle parole e dalle emozioni.
Uno slancio sentimentale eccessivo che gli è costato l’accusa di stalking e il divieto di avvicinamento con tanto di braccialetto elettronico
comparso mercoledì davanti al giudice per le indagini preliminari Andrea Galanti per l’interrogatorio di garanzia
L’uomo avrebbe tempestato la ex compagna con messaggi Whatsapp quotidiani a partire dal 9 marzo scorso: toni petulanti
In un’occasione si sarebbe persino appostato nei pressi del supermercato da lei frequentato
facendo una scenata nel tentativo di attirare la sua attenzione
Non sono mancate lettere d’amore lasciate nel parabrezza dell’auto della donna
sempre sul filo della disperazione sentimentale
La costanza e la frequenza di questi tentativi di riconciliazione non corrisposti hanno portato alla denuncia
La donna ha lamentato un perdurante e fondato stato d’ansia
preoccupazione per la propria incolumità e la sensazione di essere costantemente controllata
Elementi che per la Procura - nella persona del sostituto procuratore Stefano Stargiotti - integrano gli estremi del reato di atti persecutori
il pm ha chiesto l’applicazione del braccialetto elettronico con divieto di avvicinamento
misura disposta dal gip e successivamente sostituita con l’obbligo di firma due volte a settimana
il 46enne è comparso mercoledì mattina in tribunale a Ravenna per l’interrogatorio di garanzia
In aula si è avvalso della facoltà di non rispondere
ma ha deciso di rilasciare spontanee dichiarazioni nelle quali si è detto pentito e sorpreso del disagio provocato alla ex compagna
assicurando di non aver mai voluto farle del male
Il 46enne dovrà tenersi a distanza dalla donna amata per non rischiare provvedimenti ancor più severi
Visita i nostri social network e rimani informato
00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
appuntamenti da Castel Bolognese (Ravenna)
Festa della Mamma ormai vuol dire azalea e come ogni anno vi aspettiamo in tante piazze della Romagna per scegliere quella più bella: sarà il vostro modo di dire “Ti voglio bene
mamma” e sostenere i progetti di ricerca dell’IRST-IRCCS di Meldola
A Castel Bolognese troverte i Volontari dello IOR nelle mattinate (fino alle ore 13) di Sabato 10 e Domenica 11 maggio in Piazza Bernardi
Per maggiori informazioni o l’elenco delle piazze dove trovare i volontari, potete visitare la pagina: https://www.ior-romagna.it/iniziative-ed-eventi/festa-della-mamma-i-volontari-vi-aspettano-in-tutte-le-piazze-della-romagna
Verrà riaperto il traffico locale sulla via Sant'Ilario a doppio senso di circolazione e sarà istituito il senso unico di marcia per le sole autovetture (eccetto residenti) in via Lazzarini
L’avanzamento dei lavori per la nuova circonvallazione rende necessario attuare una serie di provvedimenti alla viabilità che scattano da lunedì 5 maggio
Facendo seguito all’incontro pubblico tenutosi il 17 aprile scorso alla parrocchia di Casalecchio
in cui sono stati illustrati gli impatti attuali del cantiere sulla circolazione stradale
le misure adottate per ridurre i disagi e gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori
il Comune di Castel Bolognese comunica i provvedimenti alla viabilità che saranno adottati a partire dal 5 maggio 2025.Verrà riaperto il traffico locale sulla via Sant’Ilario a doppio senso di circolazione
precedentemente interrotto per l’esecuzione dei lavori di realizzazione del sottopasso nell’ambito dei lavori della Circonvallazione a cura di Anas.Contestualmente
verrà temporaneamente sospesa la circolazione sulla S.P
10 “Lughese” dal civico 1880 fino al civico 2070
nell’ambito dei lavori di realizzazione della variante di Castel Bolognese alla SS 9 Emilia per la realizzazione del nuovo sottopasso a cura di Anas.Verrà istituito il senso unico di marcia per le sole autovetture (eccetto residenti) in via Lazzarini
nel tratto compreso tra il civico 106 e la via Sant’Ilario
con circolazione in direzione da via SP 10 Lughese a via Sant’Ilario
previo interventi localizzati di asfaltatura.Verrà istituito un senso unico alternato in via Contessa
La segnaletica apposta indirizzerà il traffico non locale (e non dei residenti) verso la via Borello
evitando così di impegnare le strade comunali interessate dalle deviazioni di traffico
Hai dimenticato la password?
A partire da lunedì 5 maggio entreranno in vigore a Castel Bolognese nuovi provvedimenti alla viabilità legati ai lavori di realizzazione della Variante alla S.S. 9 Emilia e del sottopasso a cura di ANAS. Le modifiche sono state comunicate a seguito dell’incontro pubblico del 17 aprile scorso, tenutosi alla parrocchia di Casalecchio, durante il quale è stato fatto il punto sull’avanzamento del cantiere e sugli impatti alla circolazione.
La principale novità riguarda la riapertura al traffico locale a doppio senso della via Sant’Ilario, precedentemente interrotta per consentire la realizzazione del sottopasso.
Contestualmente, sarà temporaneamente sospesa la circolazione sulla S.P. n. 10 “Lughese” nel tratto compreso tra i civici 1880 e 2070. La chiusura resterà in vigore dal 5 maggio al 30 settembre 2025.
Tra le modifiche alla viabilità aggiuntive, il Comune segnala:
Tutti i provvedimenti rientrano nelle misure messe in atto per contenere i disagi alla circolazione durante l’esecuzione dei lavori, in attesa del completamento delle opere.
AccediFascisti
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Tornano a Castel Bolognese (Ravenna) i Campionati italiani assoluti e master di 50 km
per la sesta volta dal 2006: si corre venerdì 25 aprile
con partenza e arrivo in piazza Bernardi e un percorso suggestivo
che si arrampica anche sul monte Albano per un dislivello di 265 metri
Gli organizzatori della Podistica Avis Castel Bolognese hanno annunciato di aver raggiunto la cifra massima dei 1500 iscritti
A caccia della vittoria generale nella 50 km di Romagna
e del record di Chakib Lachgar (2h48:48 dodici mesi fa) ci sono anche il campione 2023 Peter Murithi Wahome e l’altro keniano Kamau Njeri
si sfidano le ultime quattro regine: la riminese Federica Moroni
la giapponese Mai Fujisawa (primatista della gara con 3h22:37 nel 2023) e la finlandese Noora Hoonkala
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie
Castel Bolognese ospita un pomeriggio all’insegna della sostenibilità
della gioia e della comunità con la Festa del Piedibus
un evento dedicato ai piccoli protagonisti del progetto che ogni giorno raggiungono la scuola a piedi
promuovendo uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente
L’appuntamento è fissato per le ore 15:45 in via Farosi
ovvero il tratto finale del percorso pedonale che conduce fino al suggestivo Mulino Scodellino
lungo la pista ciclabile accanto al canale
inizierà la camminata simbolica che culminerà alle ore 16:00 con l’arrivo al Mulino
si terrà la cerimonia di premiazione: i bambini che hanno partecipato con entusiasmo al progetto Piedibus riceveranno un riconoscimento per il loro impegno
Un momento di festa condiviso con le famiglie
l’Assessora Linda Caroli e tanti altri ospiti
seguita da un momento musicale: dalle 17:15 la PressaPoco Band accompagnerà i presenti con musiche e balli popolari
Durante l’evento sarà inoltre possibile partecipare a una visita guidata al Mulino Scodellino
uno dei luoghi simbolo della storia e della cultura locale
Castel Bolognese si tingerà dei colori della memoria e della festa con la “Festa della Resistenza”
organizzata dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.)
presso il Palazzo Pietro Costa in Via Emilia Interna 137
musica e buona cucina attendono i partecipanti:
seguito alle 21:00 dall’intrattenimento musicale dei Sorci Verdi
alle 19:30 concerto di Miriana Pagano e Gabriele Gurrieri
il coinvolgente spettacolo del Bella Ciao Trio
Il menù proposto prevede specialità della tradizione romagnola come curzul al ragù
piadina fritta e piadine romagnole con affettati e formaggi
È prevista anche la possibilità di ordinare da asporto
patrocinato dal Comune di Castel Bolognese
grazie alla collaborazione con il Circolo ARCI G
Dalmonte e con il sostegno del Supermercato CONAD di Castel Bolognese e La Piadina del Contadino di Collina Teresa
Calcio: Risultati della 34° Giornata del 04/05/25 del campionato di Promozione girone D
Calcio: Risultati 3° Categoria girone B Ravenna – 30° Giornata del 04/05/25
Termina con la vittoria per 3 a 2 la fase regolare del campionato del Biancanigo
dopo due minuti pareggia l’Endas con Giallongo e due minuti dopo Campitelli porta in vantaggio la squadra di casa
Al 33 del secondo tempo il subentrato Issa pareggia il conto per il Biancanigo che fa sua la partita col gol di Mbazoa al 90′
Ora testa ai playoff che ci vedrà affrontare la Compagnia dell’albero
La comunità faentina piange la scomparsa di Antonia Bedronici
Da sempre animata da una profonda passione e dedizione per il mondo dell’associazionismo a sostegno della disabilità
Antonia Bedronici ha rappresentato per il territorio un punto di riferimento insostituibile
nel suo ruolo di Presidente della Consulta del Volontariato dell’Unione della Romagna Faentina
ha continuato a portare avanti con instancabile impegno i valori di solidarietà e inclusione che hanno costantemente guidato la sua vita
La sua leadership illuminata e la sua profonda umanità hanno contribuito in modo significativo alla crescita e al rafforzamento del tessuto sociale della nostra comunità
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nei cuori di quanti l’hanno conosciuta e hanno avuto modo di apprezzarne le straordinarie doti umane e professionali
Antonia Bedronici lascia il marito Paolo e i figli
I funerali di Antonia Bedronici si svolgeranno martedì 6 maggio alle ore 10 nella chiesa Santa Maria della Pace di Castel Bolognese
Viabilità rivoluzionata a Castel Bolognese: nuove modifiche dal 5 maggio per i lavori della Circonvallazione
A partire da Lunedì 5 maggio 2025 entreranno in vigore modifiche alla viabilità locale
legate ai lavori per la realizzazione della Variante alla S.S
nell’ambito del cantiere della Circonvallazione a cura di ANAS
Le novità sono state anticipate nel corso dell’incontro pubblico del 17 aprile scorso
svoltosi presso la parrocchia di Casalecchio
durante il quale tecnici e amministratori hanno illustrato alla cittadinanza lo stato di avanzamento dei lavori
Tra i principali provvedimenti annunciati:
Le autorità raccomandano massima attenzione alla nuova segnaletica e invitano i cittadini a pianificare con anticipo gli spostamenti
soprattutto nelle prime settimane di avvio delle modifiche
I lavori proseguono secondo il cronoprogramma di ANAS e rappresentano un passaggio cruciale per migliorare la viabilità del territorio nei prossimi anni
Castel Bolognese si proietta verso un futuro più verde e inclusivo
la sala del Consiglio Comunale aprirà le porte ai cittadini che vorranno conoscere e contribuire al cambiamento della loro comunità con l’appuntamento “La città che vorrei: insieme è meglio”
L’evento metterà al centro i progetti ATUSS
i piani di azione territoriale per lo sviluppo urbano sostenibile dell’Unione della Romagna Faentina
finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per iniziative al servizio della collettività finalizzate al recupero
riutilizzo e rigenerazione degli edifici pubblici e aree cittadine
Un’attenzione speciale sarà dedicata alla progettazione ambientale inclusiva e
alla progettazione partecipata dello spazio pubblico
sarà illustrato nel dettaglio il percorso di coinvolgimento cittadino previsto per tutto il mese di maggio
elemento centrale del progetto di rigenerazione urbana di Castel Bolognese
L’invito è rivolto sia a coloro che sono direttamente interessati
sia a chi è semplicemente curioso di scoprire le prospettive di sviluppo della città
un’occasione per partecipare al cambiamento
approfondendo gli obiettivi e le finalità delle passeggiate e dei laboratori itineranti ideati per coinvolgere la cittadinanza nel processo di riqualificazione del cuore storico di Castel Bolognese
Il progetto ATUSS per Castel Bolognese è focalizzato sulla rigenerazione architettonica-urbana e ambientale del centro storico
La sua finalità è passare dal piano strategico a un piano di sostenibilità operativo
realizzando interventi mirati negli spazi pubblici e nelle infrastrutture
I progetti Atuss dei Comuni dell’Unione che saranno illustrati
sono in corso di redazione e sono finalizzati al risparmio energetico ed alla riduzione dei consumi
con particolare attenzione ai temi dell’ambiente ed all’uso dei materiali riciclati ed allineati ai CAM
L’incontro è aperto a tutti fino a esaurimento posti
la partecipazione permetterà di ricevere due crediti formativi professionali con iscrizione sulla pagina istituzionale dell’Ordine degli Architetti di Ravenna
Il programma del pomeriggio partirà alle 17.45 con le registrazioni di presenza e alle 18 verranno portati i saluti da parte delle istituzioni
responsabile dell’Ufficio Programmazione strategica e governance dell’Unione Romagna Faentina
parlerà di “I territori nella strategia di Unione: ATUSS e partecipazione”
Seguirà l’intervento dal titolo “La Regione e le politiche per i territori: l’importanza di una visione condivisa” di Morena Diazzi
Alle 18.45 si parlerà di “Identità e transizione energetica negli interventi della Romagna Faentina – Il progetto di Castel Bolognese” portato da Lucia Marchetti
Dirigente del Settore Ricostruzione e responsabile progetto Unione Romagna Faentina
esperta in progettazione ambientale inclusiva a scala urbanistica
Presidente dell’Associazione CERPA Italia Onlus
interverrà con il “Benessere ambientale fra uso e bene-stare”
Alle 19.15 Elena Farnè e Giovanna Antoniacci
esperte di rigenerazione urbana e progettazione partecipata dello spazio pubblico
porteranno l’ultimo intervento dal titolo “Oh
Cammina e immagina gli spazi pubblici del centro”
Si terrà domani giovedì 1 maggio 2025 alle ore 15.30 presso il Campo sportivo di Via Donati 25 a Castel Bolognese la tradizionale Festaquiloni
Un appuntamento atteso da grandi e piccini
gioco e socialità in un pomeriggio di festa all’aria aperta
L’edizione di quest’anno prevede un laboratorio di costruzione di aquiloni curato da Mirko Frontali
dove i partecipanti potranno creare il proprio aquilone personalizzato da far volare alto nel cielo
la Cooperativa Sociale ZeroCerchio animerà l’evento con giochi e attività dedicate ai più piccoli
regalando momenti di divertimento e spensieratezza
Per tutti i bambini e le bambine sarà inoltre offerta una gustosa merenda
L’iniziativa è promossa dall’Unione della Romagna Faentina – Assessorato alla Cultura e all’Istruzione
ZeroCerchio e i commercianti di Castel Bolognese
Un’occasione da non perdere per trascorrere il 1° maggio tra vento
ha annunciato il rinvio dell’inaugurazione del nuovo locale “Civico 25 – Il Gusto dell’Inclusione”
prevista per il 1° maggio in via Papa Giovanni XXIII n
La decisione è dovuta a gravi motivi familiari che hanno colpito improvvisamente la figlia Francesca
alle prese con delicate condizioni di salute descritte come un “fulmine a ciel sereno”
L’inaugurazione verrà riprogrammata e la nuova data sarà comunicata appena possibile
Si svolgerà Domenica 27 aprile 2025 a Castel Bolognese la 24° Gran Fondo Valle Del Senio organizzata all’ASD US ciclistica di Castel Bolognese
UISP con il Patrocinio del Comune di Castel Bolognese e Palazzuolo sul Senio
Scarica/leggi il pdf con tutte le informazioni (pdf-6.12Mb)
I comitati che si dicono contrari al quadruplicamento della ferrovia Bologna – Castel Bolognese
hanno recentemente presentato alcune proposte alternative
Noi abbiamo sentito il coordinatore Armando Martignani
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo
Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited
Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
È stata rinviata a data da destinarsi l’inaugurazione della pizzeria “Civico 25 – Il Gusto dell’Inclusione”, inizialmente prevista per mercoledì 1° maggio in via Papa Giovanni XXIII n. 444 a Castel Bolognese. A comunicarlo è il titolare Eugenio Iannella, che ha deciso di sospendere l’evento a causa di un grave problema familiare.
In un messaggio reso pubblico attraverso il suo legale, l’avvocato Filippo Martini, Iannella ha chiesto alla comunità di unirsi in un momento di vicinanza e preghiera per la figlia Francesca, colpita da improvvise e delicate complicazioni di salute.
“È un dolore che lacera, che paralizza, che toglie il respiro – scrive Iannella –. Non so da dove cominciare a combattere, ma so che non posso farcela da solo. Vi supplico, pregate per Francesca con tutto l’amore che avete, come se fosse vostra figlia.”
Il messaggio prosegue come un accorato appello, rivolto a credenti e non, affinché si stringano attorno alla sua famiglia in questo momento difficile: “Parlate al cielo, parlate con il cuore. Perché non c’è preghiera più potente di quella che nasce dall’amore e dalla disperazione.”
L’inaugurazione del nuovo “Civico 25” sarà riprogrammata non appena le condizioni lo consentiranno. Eugenio Iannella, che nei mesi scorsi aveva annunciato con entusiasmo l’apertura del nuovo locale fondato su valori di accoglienza e inclusione, ha ringraziato tutti per la comprensione e il sostegno.
Preoccupato per “il silenzio che è seguito alla chiusura del dibattito pubblico” sul quadruplicamento della ferrovia Bologna-Castel Bolognese
e deciso a non “abbassare la guardia e a non aspettare in silenzio”
il coordinamento dei Comitati che si oppongono all’attuale progetto e pronto ad andare in Assemblea legislativa per la discussione dell’interpellanza sul tema depositata dal consigliere regionale Marco Mastacchi di Rete civica-Elena Ugolini presidente
E intanto chiama tutti i cittadini a un incontro pubblico
Si intitola “I comitati e il mondo agricolo si confrontano sul progetto del quadruplicamento ferroviario”
al centro sociale La stalla di Imola (via Serraglio 20/b)
Il coordinamento torna a certificare la sua contrarietà alle ipotesi fino ad ora proposte per il quadruplicamento della ferrovia perché “stravolgerebbero l’intero territorio regionale” e nell’attesa della relazione conclusiva di Rfi-Rete ferroviaria italiana
prevista al termine del dibattito pubblico
“continua nella sua opera di sensibilizzazione su un argomento cruciale per il futuro del nostro territorio e delle nostre comunità”
il coordinamento dice di apprezzare l’interpellanza di Mastacchi che il Consiglio regionale discuterà presumibilmente in maggio
In quell’occasione i comitati “saranno in aula per assistere alla discussione
ascoltare le varie e diverse posizioni e trarne le considerazioni
Vogliamo che le istituzioni a tutti i livelli
siano coscienti e prendano atto della nostra coesa presenza”
Fanno parte del coordinamento i comitati NoViadotto di Imola
il gruppo cittadino di Castel San Pietro Terme
il comitato Alta velocità di Ozzano Emilia
il comitato Alta velocità-Fonti di Colunga di San Lazzaro e il comitato Alta velocità di Solarolo
L’incontro del 23 è organizzato con la partecipazione delle Associazioni Cia
Il punto sul cantiere della circonvallazione e sulle ricadute che sta generando sulla viabilità urbana. È questo il tema dell’incontro pubblico organizzato dal Comune di Castel Bolognese giovedì 17 aprile alle 20.30 presso la parrocchia di Casalecchio in Via Lughese 2835 a Castel Bolognese.
Durante la serata saranno illustrati gli impatti attuali del cantiere sulla circolazione stradale, le misure adottate per ridurre i disagi e gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori.
L’incontro sarà inoltre un’occasione di confronto diretto con i cittadini, che potranno porre domande, avanzare osservazioni e proporre soluzioni.
Da Villa Rossi al Mulino Scodellino, passando per Castel Bolognese: visita ai luoghi per commemorare l’80° Anniversario della Liberazione
In considerazione dei luoghi visitati, si consigliano calzature adeguate e abbigliamento comodo. In caso di maltempo la visita è spostata a domenica 4 maggio. In questa seconda data l’incontro si terrà, indipendentemente dalle condizioni meteo, presso la Sala consiliare del Municipio.
L’evento è a partecipazione libera e gratuita.
Calcio: Risultati 3° Categoria girone B Ravenna – 29° Giornata del 27/04/25
La prima, a carico dell’Anas, servirà a collegare l’antica via Consolare alla nascente circonvallazione lato Faenza, la seconda, nel bilancio della Provincia, sostituirà l’attuale semaforo all’intersezione con la provinciale Lughese.
Di quella a cura dell’Anas è già visibile l’area circoscritta nel punto in cui sarà costruita ad un centinaio di metri dall’incrocio con via Casanola (vicino al dancing le Cupole). Come pure è delineato il tracciato della bretella di collegamento alla Variante, lungo meno di un chilometro, parallelo alla via Casanola.
In più tratti il nuovo tracciato risulta già dotato di un buon sottofondo che dovrà stabilizzarsi per sopportare il carico della nuova strada, e sono operativi numerosi mezzi meccanici da cantiere: oltre alla costruzione vera e propria è necessario lo spostamento di diversi sottoservizi.
Per quanto riguarda il proseguimento della Variante (la cui lunghezza è di circa 4 km) verso la provinciale Lughese, nessuna opera è ancora visibile. Qui il progetto è più complesso, perché la strada deve superare anche il fiume Senio. E’ però a buon punto l’iter dell’altra rotonda sulla via Emilia, quella in sostituzione del semaforo al cosiddetto Borgo dei Marziani.
«Qui – afferma l’ingegnere Paolo Nobile, dirigente provinciale del settore Viabilità – contiamo di firmare presto la convenzione con Anas: sarà una rotatoria a tre braccia: due sulla direttrice Faenza-Castel Bolognese e il terzo per immettersi sulla Lughese. Avrà un diametro di 45 metri e una sottostrada per la viabilità locale che utilizzerà il tracciato esistente della via Emilia».
Si evince che la rotatoria risulterà leggermente spostata verso valle, rispetto all’attuale punto di incrocio. Il costo si aggira sui 500/600 mila euro «che però potrebbe lievitare, principalmente a causa dei prezzi delle materie prime» spiega Nobile. Per la realizzazione, si parla di un completamento nel 2026.
P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
ma anche tanta emozione tra i protagonisti del progetto “Civico 25 – Il gusto dell’inclusione” ideato da Eugenio Iannella con il supporto e la condivisione di numerosi partner istituzionali e privati
Un progetto che vedrà aprire una “Pizzeria inclusiva” dando così lavoro e speranza a circa venti giovani disabili ma abilissimi nell’apprendere le professionalità di operatori della ristorazione
Una decina di questi già lavorano al “Civico 25”
alla quale anche i presidenti Sergio Mattarella e Giorgia Meloni hanno inviato messaggi di vicinanza e augurio per l’encomiabile impegno profuso nel campo dell’inclusione
L’inaugurazione della nuova pizzeria “Civico 25 – Il gusto dell’inclusione” ci sarà giovedì 1 maggio: 80 posti all’interno e altrettanti all’esterno
Saranno testimonial Red Canzian dei Pooh e consorte
L’apertura al pubblico avverrà il 2 maggio
Ma questa è solo una tappa di un percorso che coinvolge la Scuola italiana pizzaioli
nella creazione di un’Accademia dell’inclusione; tra i docenti
il consorzio “Fare comunità” diretto da Paolo Caroli che ha sottolineato l’importanza di questa strategia: «Una palestra per costruire oggi il domani dei nostri figli»
A spendersi nell’iniziativa Eugenio Iannella: «In tanti- racconta - mi hanno detto che è complicato
ma poi mi hanno dato fiducia per raggiungere l’obiettivo
Vogliamo essere un modello replicabile e magari formare una catena di pizzerie inclusive che segue il nostro metodo e si evolve»
La Scuola pizzaioli italiani ha formulato il piano didattico per un’Accademia inclusiva
nata in Italia 38 anni fa – afferma il direttore -: operiamo in 40 città anche all’estero
perché adesso il mestiere si può apprendere in strutture preposte
con docenti che sono un orgoglio italiano»
A descrivere il piano è Luigi Timoncini: «Partiremo a settembre con tre ore
tre giorni a settimana per 4 mesi e poi per altri 4
«Questa iniziativa – spiega il sindaco Della Godenza – ha creato un circuito virtuoso: un segnale importante di speranza e fiducia
ha saputo reinventarsi e costruire al tempo stesso un esempio di comunità inclusiva»
Un itinerario tra memoria e storia, per ripercorrere le ferite lasciate dal conflitto e i luoghi simbolo del passaggio del fronte. È quanto propone il tour guidato “Castel Bolognese al tempo della guerra”, in programma domenica 27 aprile, organizzato dal Comune di Castel Bolognese in collaborazione con l’Associazione Senio River 1944-1945.
Il percorso partirà alle 14 dall’oratorio di Villa Rossi, da cui i partecipanti si muoveranno a piedi verso il centro cittadino. Lungo il tragitto verranno illustrati alcuni pannelli informativi recentemente installati dall’Amministrazione, basati sul volume storico “Castel Bolognese al tempo della guerra”, che raccontano gli eventi bellici vissuti dalla comunità locale tra il 1944 e il 1945.
Nella primavera del ’44, Castel Bolognese fu colpita sempre più duramente dalle conseguenze della guerra. Il fronte in avanzamento da sud portò con sé bombardamenti, aerei abbattuti e infine, con l’arresto dell’offensiva alleata sul fiume Senio a dicembre, una lunga e drammatica stasi, costata la vita a molti civili e rimasta impressa nella memoria collettiva.
A conclusione della visita, dalle 17 alle 19.30, sarà possibile raggiungere il Mulino Scodellino (con mezzi propri) per assistere alla proiezione di filmati d’epoca. L’iniziativa, curata dall’Associazione Amici del Mulino Scodellino, prevede anche approfondimenti storici su richiesta del pubblico.
Il Comune consiglia ai partecipanti di indossare abbigliamento comodo e calzature adeguate. In caso di maltempo, il tour sarà posticipato a domenica 4 maggio. In tale data, l’incontro si svolgerà comunque presso la Sala consiliare del Municipio, anche in caso di pioggia.
Castel Bolognese (Ravenna), 7 aprile 2025 - Inaugurerà il 1 maggio ‘Civico 25 - Il gusto dell'inclusione’, una pizzeria che, secondo l’idea del suo titolare, Eugenio Iannella, vuole diventare un luogo di emancipazione e inclusione lavorativa per ragazzi con fragilità psico-fisiche o vittime di bullismo.
Il progetto unisce la passione per la cucina alla promozione dell’inclusione sociale, con l’intento di creare un ambiente che non solo accoglie, ma valorizza chi si trova in uno stato di fragilità. Il locale si trova in via Giovanni XXIII e, nell’idea di Iannella, non vuole essere solo un luogo dove mangiare, ma promuovere un progetto sociale che mira a offrire ai più vulnerabili l’opportunità di reintegrarsi nel mondo del lavoro e della comunità.
Oltre all’attività di ristorazione, Eugenio Iannella lancia anche ‘l’Accademia della Pizza Inclusiva’, un progetto che offrirà formazione professionale a ragazzi con disabilità e vittime di bullismo, aiutandoli a sviluppare competenze nel settore della ristorazione e creando nuove opportunità di inserimento lavorativo. L’Accademia non si limiterà a formare, ma ambisce a costruire una community di pizzerie inclusive, che diffonda il modello di integrazione in tutta Italia.
Confagricoltura Bologna, insieme a Cia Imola e Terraviva Emilia-Romagna chiede pertanto “altre soluzioni progettuali e tavoli tecnici permanenti che tengano conto di tutte le parti coinvolte”, così da “garantire un equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e tutela del patrimonio agricolo e del territorio”.
Calcio: Risultati della 33° Giornata del 27/04/2025 del campionato di Promozione girone D
Castel Bolognese si prepara a vivere un pomeriggio di festa e divertimento con il tradizionale Carnevale dei Ragazzi – “Un pomeriggio al Castello”, in programma per sabato 22 marzo 2025. L’evento, organizzato dal Comune di Castel Bolognese in collaborazione con l’Associazione Genitori e la Pro Loco, promette di regalare momenti di gioia a grandi e piccini.
La manifestazione prenderà il via alle ore 14:00 presso il Monumento ai Caduti per la Bonifica Campi Minati, situato all’incrocio tra via Papa Giovanni XXIII e via Martin Luther King. Qui avverrà il ritrovo delle maschere, con un breve momento dedicato alle iscrizioni per i gruppi e i partecipanti al concorso delle maschere più fantasiose.
Nel pomeriggio, intorno alle 16:00, verrà offerta una merenda per tutti i bambini, mentre la festa continuerà con un dj set dedicato ai più giovani e tanta animazione. Al termine della giornata, si terrà la premiazione delle maschere più fantasiose, e ogni partecipante riceverà un piccolo riconoscimento. Inoltre, le scuole coinvolte riceveranno buoni da spendere nelle cartolerie della città.
L’ingresso e la partecipazione sono completamente gratuiti. In caso di maltempo, il Carnevale verrà rimandato a sabato 29 marzo 2025
Il 25 aprile torna la 50km Di Romagna, giunta alla sua 42^ edizione, e Dole Italia, leader nella produzione e distribuzione di frutta fresca di qualità premium, conferma per il secondo anno consecutivo il suo supporto alla storica ultramaratona, nota come tra le più antiche in Italia.
La corsa, con partenza e arrivo a Castel Bolognese, si snoda nel verde delle colline della vallata del Senio arrivando a toccare la cima di Monte Albano, impegnando gli atleti su un arduo itinerario su strada, tutto in salita nella prima metà e in discesa nella seconda.
Lungo il percorso e nei vari punti di ristoro, a fornire la giusta dose di energia e freschezza ci saranno le Banane Dole e i Limoni Dole.
Le banane sono lo snack perfetto per ottenere buone prestazioni durante uno sforzo fisico prolungato come quello di una ultramaratona, in quanto permettono di sostituire le riserve di glicogeno, vitamine e minerali che l’organismo perde attraverso la sudorazione.
I limoni sono una fonte prodigiosa di sali minerali, micronutrienti essenziali che supportano il corpo nella produzione di energia e nella contrazione muscolare, e contengono inoltre acido citrico, che ha la capacità di neutralizzare l’acido lattico, svolgendo di fatto un’azione defaticante e tonificante.
Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana
Sfoglia ora l'ultimo numero della rivista!
Corriere Ortofrutticolo, nato negli anni Sessanta e acquisito da Gemma Editco nel 1987, è lo storico mensile di informazione economica e commerciale del settore ortofrutticolo italiano, affermatosi negli anni come rivista “di filiera”.
Castel Bolognese: cambierà l’illuminazione e diventerà di nuova generazione. Sono quasi 1.650 le sorgenti luminose di vecchia generazione che verranno riqualificate con tecnologia a led, il tutto con un risparmio energetico annuo di quasi 490mila kWh, pari a 194 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera ogni anno, corrispondenti al consumo medio annuo di circa 180 famiglie, consentendo un risparmio di 91 TEP.
Questi i dati del progetto di riqualificazione energetica presentato oggi in Comune a Castel Bolognese e progettato da Hera Luce per il Comune di Castel Bolognese. Il contratto, che sarà sottoscritto a metà marzo, prevede un completo restyling di circa un anno.
L’intervento più rilevante sarà la riqualificazione di quasi 1.520 corpi illuminanti esistenti, che saranno ottimizzati con tecnologia Led di ultima generazione: le nuove luci permetteranno ogni anno di risparmiare quasi 490mila kWh, che corrispondono a una diminuzione di oltre il 70% rispetto allo stato attuale.
Il progetto prevede infatti 19 attraversamenti pedonali con installazione di punti luce dedicati che consentiranno di illuminare, oltre all’attuale piano orizzontale, anche quello verticale, rendendo visibile il corpo del pedone già dall’area di attesa.
nella cornice del Mulino Scodellino di Castel Bolognese
sarà inaugurata la mostra “Intrecci di argilla – Un percorso condiviso”
frutto della collaborazione artistica tra Marco Malavolti e Lorella Morgantini
Entrambi formatisi all’Istituto d’Arte “Ballardini” di Faenza
i due ceramisti condividono da oltre vent’anni un lavoro di bottega che fonde tecnica
si è perfezionata nell’Arte della Maiolica
mentre Marco Malavolti ha approfondito il restauro ceramico
Nel 2002 hanno fondato la Manifattura Sottosasso
oggi riconosciuta a livello internazionale per l’eccellenza artigianale e il valore della produzione artistica
“Intrecci di argilla” propone un percorso nella ceramica d’autore
attraverso pezzi nati da un dialogo continuo tra modellato
L’allestimento nella Sala della Vetrata è curato dal maestro Gianfranco Budini
La mostra resterà aperta fino al 4 maggio 2025
con i seguenti orari: giovedì e sabato dalle 16.30 alle 18.30
Sono previste visite su appuntamento al numero 333 3157613
Per ulteriori informazioni: scodellino@gmail.com, 339 6487370
Il CastelBolognese Technical Football Camp torna nel 2025 con due settimane di intensa formazione calcistica dedicate a ragazzi e ragazze nati tra il 2011 e il 2017
organizzato in collaborazione con il Maestro di Tecnica Federico Giorgi
è un’opportunità imperdibile per giovani calciatori e calciatrici provenienti da diverse società sportive
L’obiettivo è migliorare l’aspetto tecnico
coordinativo e atletico attraverso un programma intensivo guidato da un team di allenatori altamente qualificati
quindi è consigliato iscriversi al più presto
Per maggiori informazioni e per iscriversi
L’Unione della Romagna Faentina ha aperto le candidature per partecipare a “CROSS-LOOKING – Image education and circulation to portrait the society we live in and narrate intercultural relations”
un progetto europeo co-finanziato dal programma Creative Europe
CROSS-LOOKING nasce quale percorso di ricerca storico-culturale e fotografico per educare i giovani all’uso consapevole delle immagini nella narrazione della realtà contemporanea
esplorando il dialogo tra Oriente e Occidente attraverso il racconto visivo
Nell’ambito del progetto sono previste quattro residenze artistiche internazionali della durata di 12 giorni
che si svolgeranno in quattro città simbolo del dialogo interculturale: Yerevan (Armenia) a settembre 2025; Istanbul (Turchia) nel mese di novembre 2025; Il Cairo (Egitto) a gennaio 2026 e Roma (Italia) a marzo 2026
L’Unione della Romagna Faentina selezionerà quattro giovani partecipanti
interessati all’ambito fotografico e delle arti visive
che avranno l’opportunità di prendere parte a una o più delle residenze
precedute da un percorso formativo online in lingua inglese che si svolgerà a luglio di quest’anno
La call è rivolta a giovani (dai 18 ai 30 anni circa) residenti o attivi nel territorio dell’Unione della Romagna Faentina
il documentario contemporaneo e i temi legati alle identità culturali e al dialogo tra Oriente e Occidente
Tra i criteri di selezione richiesta esperienza o l’interesse per la narrazione visiva; l’attenzione ai temi identitari e interculturali
la propensione alla sperimentazione e alla ricerca
la capacità di lavorare in gruppo e comunicare in lingua inglese e motivazione personale legata alla scelta della città nella quale svolgere la ‘residenza d’artista’
La partecipazione alla formazione online preparatoria sarà gratuita
la residenza artistica oltre alle spese di viaggio
alloggio e rimborso pasti; inoltre i quattro giovani scelti avranno a disposizione un tutoraggio artistico locale durante la residenza
l’inserimento del loro lavoro in un network artistico internazionale e l’esposizione del lavoro prodotto in una mostra collettiva a Faenza e in una pubblicazione finale del progetto
Le domande devono pervenire entro il 5 maggio 2025
Documentazione da allegare alla domanda di partecipazione: Curriculum Vitae e copia di documento di riconoscimento
Per informazioni: Ufficio Progettazione Europea e Progetti integrati dell’Unione della Romagna Faentina progettieuropei@romagnafaentina.it
La 50 Km di Romagna 2025 assegna i Tricolori: attesi 1.500 atleti e tanti ospiti internazionali
La 50 Km di Romagna 2025 sarà Campionato Italiano Assoluto e Master: 1.500 iscritti
medaglia dedicata al Cardello Oriani e tante novità sul percorso
Torna a Castel Bolognese l’assegnazione dei Tricolori Assoluti e Master di 50 Km per la sesta volta dal 2006 (da quando la misurazione è certifica World Athletic)
cifra massima fissata dalla Podistica Avis Castel Bolognese per garantire servizi di qualità
La stessa qualità riconosciuta a tanti organizzatori romagnoli
che il 25 aprile culminerà in Piazza Bernardi per la partenza e l’arrivo dei concorrenti
Nel mezzo un percorso da una scenografia cinematografica
si inizierà a scalare per 5.000 metri Monte Albano (400 slm)
per poi fiondarsi nella picchiata verso Zattaglia e proseguendo
si attraversano anche Villa Vezzano e Tebano
L’ultimo mille è rettilineo ed i concorrenti vedranno il miraggio del traguardo coloratissimo e rumoroso
fino a staccare meritatamente la concentrazione
Le commemorazioni per l’80° della Liberazione dalle truppe nazifasciste della Seconda Guerra Mondiale hanno causato l’anticipazione della Conferenza Stampa al 10
così anche i Sindaci dell’Unione Romagna Faentina hanno presenziato
Federica Malavolti (Riolo Terme) Maurizio Nati (Casola Valsenio) hanno applaudito l’aumento costante di partecipazione
ed anche le numerose Delegazioni Straniere
che di certo divulgheranno agli amici le bellezze dell’entroterra romagnolo
e tornare per una visita “slowly”
Alle Terme di Riolo farà visita anche la Nazionale Italiana di 100 Km
presente con i selezionatori Monica Casiraghi e Paolo Bravi
mentre il transito da Casola Valsenio avverrà in contemporanea con la “Festa di Primavera”
e per la prima volta 4 band animeranno il passaggio dei runners lungo il tragitto
La medaglia 2025 rappresenterà il Cardello Oriani
ma i finisher riceveranno anche una wind jacket della Joma
in partenza per i fortunati Europei su strada di Lovanio
ha mandato un videomessaggio di saluto e di vicinanza verso Riccardo Giannoni
Presidente della Podistica Avis e capo organizzatore
complimentandosi per la fresca Certificazione Iau Silver
allestirà la “Corsa dei bambini”
che animerà la piazza e l’Area Expo’ con 200 partecipanti
che riceveranno una sacca piena di gadget targati Groupama
La seconda tappa del “Trittico di Romagna” avrà come protagonisti maschili
il campione ’23 Murithi e l’altro keniano Njeri
il danese Faurschou ed a caccia del Tricolore (che manca sul gradino più alto del podio dal 2009 con Zenucchi) i naturalizzati Oukhrid
Generali (oro alla Maratona del Lamone) ed i romagnoli Bartolotti
con le ultime 4 regine: nell’ordine la riminese Federica Moroni
la nipponica Fujisawa (primatista della gara con 3.22’37”
Tra le outsider si fanno preferire la danese Petersen
l’azzurra Bergaglio e la lughese Valgimigli
che fu promotrice già della prima edizione (quando venne chiamata “Ultramaratona del Senio”)
Ulteriori omologazioni vengono da Iuta Italia
dalla Uisp e dal Comitato Podistico Ravennate
Info: https://www.50kmdiromagna.com/ITA/