Nel bottino di tre malviventi soldi e un’auto
È successo verso le 4 di notte del 16 aprile a Castelsangiovanni
La vittima è un piacentino: il 53enne è stato medicato al pronto soccorso per le percosse ricevute
Sul grave fatto indagano i carabinieri: stanno ricostruendo quando accaduto
Tre i malviventi in azione: sono riusciti ad entrare nell’abitazione e sorprendere il padrone di casa
Hanno picchiato l’uomo e gli hanno sferrato un forte pugno in faccia per poi
Hanno poi rovistato in tutta le stanze e rubato diversi soldi in contanti e una Bmw
Una volta compreso che i malviventi si erano allontanati
il proprietario è riuscito a chiamare aiuto
L’uomo è stato quindi soccorso e portato all’ospedale
Lungo la Statale 412 in località Cà dei Tre
Incidente frontale nel pomeriggio del 28 aprile lungo la Statale 412 a Castelsangiovanni
si sono scontrate due auto con a bordo due coniugi e un ragazzo
Tutti e tre hanno riportato solo qualche contusione e sono stati portati all'ospedale per accertamenit
Sul posto le ambulanze della Croce Rossa di Borgonovo e della Pubblica Assistenza di Castello con loro anche l’auto medica del 118 di Piacenza
Gli altri banchi saranno allestiti da operatori del gusto, del benessere e dell’hobbistica. Senza dimenticare le associazioni del posto, che la Pro Loco ha voluto coinvolgere per dare spazio al volontariato e alle tante realtà che quotidianamente si adoperano per il bene della comunità.
Villa Caramello dispone di ampio parcheggio, ma per facilitare ulteriormente la partecipazione, la Pro Loco ha organizzato un servizio navetta: bus partiranno dal piazzale della Coop e faranno tappa in piazzale Gramsci, per poi condurre i visitatori a Floravilla e ritorno. Il servizio sarà attivo dalle ore 14 alle 18, sia sabato sia domenica.
Floravilla è pensata per tutte le età e anche quest’anno sarà presente Florabimbi: uno spazio dedicato ai più piccoli che potranno giocare e svolgere divertenti attività creative, affiancati da maestre d’asilo.
E se passeggiare tra i colorati stand dovesse favorire l’appetito, i visitatori avranno a disposizione tre alternative: un food truck proporrà ravioli da abbinare a diversi sughi e vini, un altro invece l’immancabile batarò. Ai fornelli della Pro Loco, invece, si potrà gustare un delizioso panino con salame cotto, accompagnato da una fragrante torta. Alla mattina, invece, i volontari metteranno a disposizione caffè e cornetti per una speciale colazione.
Anche questa edizione sarà costellata di incontri con esperti che sveleranno i segreti per ottenere un sontuoso giardino o un ricco orto. O semplicemente racconteranno il nostro patrimonio naturale accompagnandoci alla scoperta della nostra terra.
Il professor Marco Francolini, l’associazione LaValtidone e gli studenti dell’Istituto Professionale Agrario Raineri Marcora ci aggiorneranno sull’attività del frantoio della Val Tidone, offrendo l’occasione di assaggiare anche l’olio con esso prodotto. Non solo, sarà presentato anche un esclusivo integratore dagli effetti salutari, ricavato proprio dalle foglie di ulivo.
La ricercatrice Mariangela Faccini, invece, racconterà la storia di un fagiolo molto particolare. Una variante fino a poco tempo fa sconosciuta, senza nome insomma, sulla quale Faccini ha voluto "indagare". Per scoprire che si tratta dell’ennesima, esclusiva specialità della nostra amata terra.
Il florovivaista Cesare Bollani, invece, svelerà un’altra grande sorpresa. Quest’anno, infatti, sarà presentata la Rosa di San Colombano, che i visitatori potranno acquistare: un vero e proprio simbolo della nostra tradizione e della nostra storia. Ma Bollani svelerà anche i segreti della lavanda con i suoi benefici a livello cosmetico e gastronomico.
Il fiorista Andrea Valizia, invece, organizzerà il Laboratorio Floreale in Villa. I partecipanti avranno la possibilità di creare il proprio bouquet, imparando da un esperto come abbinare colori e profumi. La partecipazione ha un costo di 30 euro ed è necessaria la prenotazione.
L’associazione AriAnuovA organizzerà la passeggiata del benessere, con la psicoterapeuta Elisa Cassi e il personal trainer Matteo Pistore. Il gruppo Menteviva allestirà il laboratorio di ecostampa su carta, mentre Sandra Mori e Paola Kareema Calzolari presenteranno "La bussola del tuo tempo - Una guida gentile per orientarti nel tempo quotidiano".
Ma l’offerta di Floravilla non finisce qui. I partecipanti avranno la possibilità di godersi una visita guidata di Villa Caramello, accompagnati dagli esperti volontari dell’associazione culturale Archistorica. Per prendere parte alla visita è necessaria la prenotazione (al numero 331.9661615).
Inoltre, domenica pomeriggio i visitatori potranno anche provare l’ebbrezza di un volo in elicottero grazie all’iniziativa dell’azienda Air Service Center.
«Floravilla è una manifestazione elegante, che celebra e valorizza la nostra splendida vallata – ha detto il sindaco Valentina Stragliati, affiancata dall’assessore Elena Galli –. Il primo cittadino ha voluto rivolgere un ringraziamento anche all’assessore Wendalina Cesario e agli uffici comunali, unendosi poi alla riconoscenza nei confronti dei marchesi Paveri Fontana per l’attaccamento che hanno dimostrato verso Castelsangiovanni.
«E ovviamente – ha aggiunto Stragliati – ringrazio la Pro Loco che ha saputo ideare un format nuovo, in grado di promuovere con ancora maggiore efficacia il nostro territorio. Una Pro Loco che ogni volta dimostra impegno, passione e attaccamento alla nostra città: quando si tratta di eventi così importanti sanno bene come fare rete, coinvolgendo tutte le anime di Castelsangiovanni in modo molto attivo e propositivo».
Gli organizzatori hanno poi sottolineato l’importanza del supporto offerto da Emil Banca e Engineering 2K.
- ingresso + visita guidata Villa Caramello: 15 euro;
- ingresso Floravilla + visita guidata soci Archistorica: 14 euro;
- ingresso + camminata Arianuova + panino: 15 euro.
Per info e orari di seminari e laboratori consultare il sito https://www.floravilla.it/
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
Grave incidente nella prima mattina dell’11 aprile lungo la strada che collega Castelsangiovanni a Borgonovo
si sono scontrate frontalmente prima delle 6 e due persone sono rimaste gravemente ferite
Coinvolta nell’incidente anche una terza auto
Si tratta di un uomo di 45 anni e una donna di 58 che sono state estratti dalle rispettive auto dai vigili del fuoco
Un’altra persona è rimasta lievemente contusa
Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118 con vari mezzi e da Brescia è stato fatto arrivare l’elisoccorso notturno per le condizioni ancora scarse di visibilità
i rilievi sono stati eseguiti dai carabinieri di Castello
di cui due in gravi condizioni: uno è stato trasportato all’ospedale Piacenza
mentre il secondo con l’eliambulanza alla rianimazione del Maggiore di Parma
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Sito Ufficiale FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA
La sezione comunale FIdC di Castel San Giovanni organizza domenica 23 febbraio una prova per cani da seguita su lepre
Per le iscrizioni c’è tempo fino a venerdì 21 febbraio
Maggiori dettagli nella locandina allegata
Privacy Policy
Cookie Policy
Via Garigliano 57 - 00198 Roma - Tel 06 8440941 / Fax 06 844094217 - CF 97015310580 - fidc@fidc.it
Il Responsabile per la protezione dei dati personali ("Data Protection Officer" o "DPO")
contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@fidc.it
Appena fuori Castelsangiovanni nel pomeriggio del 9 aprile
Il giovane è stato sbalzato sull’asfalto dopo l’impatto violentissimo
Sono molto gravi le condizioni del motociclista 24enne che nel pomeriggio del 9 aprile è rimasto coinvolto in un incidente stradale lungo la via Emilia Pavese appena fuori Castelsangiovanni
era in sella a un T-Max e viaggiava sulla Statale quando
verosimilmente a causa di una mancata precedenza
è stato centrato da un’auto che usciva da un incrocio
L’impatto è stato violentissimo tanto da sbalzarlo sull’asfalto non prima di colpire alcune parigine
Le sue condizioni sono apparse subito molto critiche ed è stato portato in volo al Maggiore di Parma
Lì sarà ricoverato in Rianimazione per le gravi lesioni
anche se lievemente anche la donna alla guida della vettura
Sul posto sono intervenuti i sanitari dell’auto infermieristica del 118 di Castello
l’ambulanza della Pubblica Assistenza della Valtidone e l’ambulanza della Croce Rossa di Borgonovo
Con loro anche l’elisoccorso che ha trasportato il ragazzo a Parma
Ai rilievi stanno pensando gli agenti della polizia locale
i carabinieri invece si sono occupati della viabilità: il traffico
Sul posto anche il soccorso stradale Caniglia che ha recuperato i mezzi
Nella serata del 13 aprile in località Campo d'Oro
Incidente nella serata del 13 aprile appena fuori Castelsangiovanni in località Campo D'Oro
si sono scontrate una Fiat Tipo e un'Audi A3
Il bilancio è di un ferito non grave
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento della Valtidone
l'ambulanza della Pubblica Assistenza della Valtidone e auto infermieristica del 118 di Castelsangiovanni
Sul posto il soccorso stradale Caniglia di Castelsangiovanni
dopo l'intervento dell'ambulanza e dell'auto medica
Una giovanissima giocatrice di pallavolo ha accusato un malore nel tardo pomeriggio di ieri a Castel San Giovanni durante un allenamento
Si tratta di una 14enne che milita nella società Castellana Volley che ha perso i sensi verso le 19:30 presso il PalaCastello
Si è reso quindi necessario il ricovero per accertare le condizioni della ragazza
con un’ambulanza e una automatica del 118 che sono state inviate sul posto per prestare i primi soccorsi
Fortunatamente la situazione è evoluta in maniera positiva
tanto che l’atleta ha poi ripreso conoscenza dopo pochi minuti
anche se è stato necessario accompagnarla al Pronto Soccorso di Piacenza per gli accertamenti di rito
Quella della Castellana Volley è una splendida realtà del territorio dal punto di vista sportivo
la formazione Under 13 che difende questi colori ha conquistato il titolo provinciale al termine delle Final Four ospitate al Palazzetto dello Sport di Gossolengo
Lungo la provinciale 412 all'altezza di Dogana Po a Castelsangiovanni
Soccorsi in azione nella tarda mattinata del 26 febbraio lungo la provinciale 412 all'altezza di Dogana Po a Castelsangiovanni. Per cause al vaglio si sono scontrati frontalmente un tir e un veicolo. Sul posto i vigili del fuoco, la Pubblica Assistenza Valtidone e i carabinieri. Ad avere la peggio il conducente dell'auto che è stato portato al pronto soccorso di Piacenza per i traumi riportati. Non è in pericolo di vita.
Le nuvole di riflettono nel Po a Castelsangiovanni
dopo il passaggio della piena nella notte tra il 18 e il 19 aprile a Castelsangiovanni
Il passaggio della piena del Po a Castelsangiovanni
Insieme a Tommaso Greco e ad una quarantina di iscritti di “Civiltà Castellana”: «Non entro in maggioranza
ma mi candido a guidare il partito qui a Castello»
«Il nostro è stato un passo ponderato e naturale
verso quella forza politica che da sempre più ci rappresenta e dalla quale sono arrivati i maggiori consensi elettorali»
Così Carlo Capelli parla di Forza Italia; il passo a cui si riferisce è quello compiuto da lui stesso e da una quarantina di iscritti di Civiltà Castellana che hanno deciso di entrare nella sezione locale di Forza Italia
«Ci siamo chiesti che futuro può avere oggi una lista civica senza il supporto di una forza politica – spiega Capelli – per cui abbiamo volto lo sguardo al gruppo che maggiormente da sempre ci ha rappresentati
ovvero quel centrodestra moderato che oggi è rappresentato da Forza Italia
Alle scorse elezioni regionali ci è stato chiesto di supportare la candidata Federica Ferrari
lo abbiamo fatto con convinzione; il risultato ottenuto con il 19,9 per cento delle preferenze ne è una prova
Oggi la struttura di Forza Italia è più orizzontale
c'è la volontà di entrare con energia nei territori
tanto che si è deciso di fare in congressi anche nelle sezioni con almeno 25 iscritti»
Un'opportunità per Civiltà Castellana che non va a disperdersi ma che
si rafforza e porta il suo contributo alla crescita di Castelsangiovanni
«Abbiamo fatto questa scelta – spiega Capelli – non per interesse
ma spinti dalla voglia di continuare un discorso propositivo per Castello cercando di essere utili ad un partito moderato come Forza Italia
Pensiamo sia un'esperienza utile per noi e per il paese»
Capelli chiarisce: «con questa decisione non entriamo in maggioranza
I cittadini ci hanno dato la loro fiducia con oltre duemila voti
per quello che rappresentiamo; l'auspicio è quello di creare un gruppo e di proporre attività
parallelamente Civiltà Castellana resterà viva come laboratorio di idee aperto ad ogni esperienza
Una realtà dinamica – sottolinea Capelli – rappresentata in Consiglio comunale dai tre consiglieri
insieme a Tommaso Greco e ad una quarantina di iscritti
amministrativamente continueremo a dare il nostro contributo con Civiltà Castellana senza entrare in conflitto
La collega Roberta Bargiggia ha fatto una scelta diversa e ha deciso di non entrare in Forza Italia
Il nostro è stato un passo dettato dalla realtà dei fatti
è in programma il congresso di Forza Italia; «presenterò la mia candidatura alla segreteria appoggiato da una lista di 15 persone per guidare il partito (5 donne e 10 uomini di cui 5 di Civiltà Castellana e i restanti di Forza Italia) – annuncia Capelli – con l'ambizione di riportare le persone a votare
anche grazie ad un partito che fa della moderazione e della pacatezza i suoi capisaldi
un'alternativa decisa a Fratelli d'Italia e Lega»
dopo l’intervento di Claudia Ferrari la replica del sindaco del comune della Valtidone: «Azioni concrete per il nostro territorio
«Dopo un’attesa di oltre 30 anni per la realizzazione della tangenziale nord-ovest di Castel San Giovanni
con tante promesse mai concretizzate da parte di politici a vari livelli istituzionali – scrive Stragliati - finalmente il Ministro Salvini ha dato una spinta propulsiva alla realizzazione di questa importante e strategica infrastruttura
che deve essere realizzata dal Concessionario autostradale
dopo l’aggiudicazione definitiva del concessionario autostradale del tratto Torino-Piacenza
si è svolto in Municipio a Castello
direttore tecnico generale della Ivrea Torino Piacenza del gruppo Dogliani
Un incontro proficuo e improntato alla concretezza
con l’impostazione di un cronoprogramma verosimile per l’effettiva realizzazione dell’opera
«Mi preme sottolineare – prosegue l’intervento - la velocità delle tempistiche: dopo solo un mese dall’insediamento del nuovo concessionario autostradale (il concedente è il Ministero) il Direttore Tecnico Generale si è recato a Castel San Giovanni per avviare l’iter di realizzazione della tanto agognata tangenziale
Un’opera fondamentale per ridurre il traffico nel centro abitato
drenandolo dal polo logistico in direzione Campo D’Oro
bypassando il centro della nostra città
è stato fatto un notevole passo avanti per quanto riguarda l’effettiva realizzazione dell’opera infrastrutturale
Lo stesso dicasi per un’altra infrastruttura strategica per il territorio ovvero la statale 45
l’ammodernamento della Statale 45 tra Rivergaro e Cernusca è stato riconfermato come opera prioritaria nel contratto di programma di Anas 2021-2025 che il Ministro Salvini ha presentato al Comitato Interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess)
Contestualmente è stato messo nero su bianco l’importo necessario per completare l’opera
«Tutto ciò a dimostrazione che il ministro Salvini ascolta le esigenze e le istanze degli amministratori del territorio
Si metta il cuore in pace il sindaco di Sarmato
anche per quanto attiene la tangenziale nord-est il cui percorso interessa sia il comune di Castel San Giovanni che il comune di Sarmato e che prevede il coinvolgimento di Rfi per quanto riguarda la soppressione di due passaggi a livello e la realizzazione di due sovrappassi
A differenza delle polemiche sterili pubblicate a mezzo stampa per guadagnarsi un po' di visibilità
che ringrazio per la disponibilità e la grande e fattiva attenzione
preferisce rispondere con i fatti e lo sta dimostrando con azioni concrete per il nostro territorio»
ACCEDI | REGISTRATI
#TUTTOFOOD2025 | #VINITALY2025 | #MARCA2025
Penny Italia aprirà domani 28 gennaio il primo nuovo store del 2025 a Castel San Giovanni (Pc): il tredicesimo negozio in Emilia-Romagna e il secondo della provincia di Piacenza
che fa salire a 465 il numero di punti vendita Penny lungo la Penisola
Il nuovo spazio è situato in Corso Matteotti 117 e nasce dalla riqualificazione di un’area dismessa
Il negozio si sviluppa su 800 mq di superficie di vendita
un ampio parcheggio di oltre 70 posti auto
provvisto di colonnina per la ricarica elettrica e posti riservati alle biciclette
L’offerta prevede la gastronomia con punto caldo
nonché vasca e testata dedicate ai prodotti regionali
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti
Grave incidente nell’abitato di Castelsangiovanni (Piacenza) nel tardo pomeriggio del 9 aprile
avvenuto all’altezza di un incrocio lungo la via Emilia all’uscita dal Comune in direzione Stradella
sono rimasti coinvolti un’auto Fiat 500 X e uno scooter
Ad avere la peggio il conducente della due ruote
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118
i vigili urbani di Castelsangiovanni per i rilievi e l’elisoccorso da Parma
è stato trasportato al pronto soccorso della città ducale
I vigili del fuoco di Castelsangiovanni si sono occupati della messa in sicurezza dell’area
L'incidente è avvenuto nel pomeriggio del 18 febbraio lungo la via Emilia Pavese all'uscita del paese. Disagi al traffico
Soccorsi in azione nel pomeriggio del 18 febbraio a Castelsangiovanni per un incidente. A scontrarsi frontalmente, per cause al vaglio, un'auto e un furgone. Nonostante l'impatto violento i due conducenti hanno riportato solo lievi traumi. Sul posto il 118 e i carabinieri. Pesanti le ripercussioni sul traffio.
“Rivediamo regolarmente le retribuzioni dei nostri dipendenti per assicurarci di offrire stipendi e benefit competitivi rispetto a lavori simili – fa sapere la multinazionale -
Le retribuzioni di ingresso per i dipendenti del centro di Castel San Giovanni erano già più alte rispetto ai nuovi livelli retributivi appena comunicati per gli altri siti
i dipendenti di Castel San Giovanni beneficiano di retribuzioni superiori rispetto al resto della rete logistica Amazon Italia
Il passaggio al nuovo CCNL Logistica e Trasporti avvenuto a ottobre 2024
ha avuto la finalità di armonizzare le condizioni contrattuali tra tutti i magazzini di Amazon Italia Logistica
A decorrere da gennaio 2025 la retribuzione di ingresso di tutti i dipendenti della rete logistica
anche a seguito dell’aggiornamento previsto dal rinnovo del CCNL Trasporti e Logistica
è stata aumentata a 1.876,56 euro mensili lordi
ovvero 141,28 euro più alta rispetto alla nuova retribuzione di ingresso determinata dal 5° livello del CCNL”
la retribuzione di ingresso dei nostri dipendenti con la qualifica di operaio
anche in virtù di un inquadramento mediamente più elevato rispetto al settore
è più alta dell’8% rispetto alla retribuzione media del comparto della logistica
sempre come migliore condizione rispetto al mercato
i nostri operatori di magazzino ricevono un primo aumento dopo soli 12 mesi di lavoro e vengono promossi al livello superiore dopo 24 mesi di lavoro
L’insinuazione che gli investimenti nel sito di Castel San Giovanni possano essere collegati o compensati attraverso il contenimento delle politiche retributive è totalmente priva di fondamento – conclude Amazon -
Gli investimenti nel sito fanno parte di una strategia di business a lungo termine
completamente separata e indipendente dalle politiche retributive
rispondendo a obiettivi diversi: il primo all’ottimizzazione del servizio
il secondo alla valorizzazione dei nostri dipendenti”
Cernusco sul Naviglio – 27 gennaio 2025
PENNY Italia apre martedì 28 gennaio il suo primo punto vendita 2025
portando a 465 gli spazi PENNY in tutta Italia
Si tratta del nuovo negozio di Castel San Giovanni che intende portare
alla già affezionata clientela della zona
più servizi ed una migliore esperienza di spesa
mantenendo la promessa PENNY di convenienza e qualità
Si tratta del 13° negozio della regione Emilia-Romagna e il 2° della provincia di Piacenza
Il nuovo spazio si trova in Corso Matteotti 117 e nasce dalla riqualificazione di un’area dismessa
Il negozio avrà un’ampia metratura di 800 mq di superficie di vendita
All’interno del negozio saranno presenti tutti i reparti più richiesti dalla clientela
per garantire un’esperienza di spesa completa: gastronomia con punto caldo
nonché vasca e testata dedicate ai prodotti regionali
PENNY rivolge grande attenzione alla sostenibilità all’interno del suo percorso “VIVIAMO SOSTENIBILE”
garantendo in tutti i suoi nuovi punti vendita le attività di lotta allo spreco alimentare
rispetto per l’ambiente e responsabilità sociale con i partner di valore
con un approccio responsabile e innovativo
L’apertura del nuovo negozio PENNY prevede circa 15 collaboratori; lo store è aperto al pubblico: dal lunedì al sabato: 8:00 - 20:00; domenica: 8:30 - 13:30 e 15:30 – 20:00
Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dall'ente che lo emette
L'Adnkronos e Immediapress non sono responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi