Sta per scadere il bando – unico per i Comuni del Circondario imolese – che assegna i contributi del “Progetto per la conciliazione vita-lavoro” della Regione Emilia-Romagna finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo a sostegno delle famiglie che avranno la necessità di utilizzare servizi estivi per bambini e ragazzi nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche In caso di necessità può essere fornita assistenza telefonica alla compilazione della domanda contattando l’ufficio Servizi Scolastici ai numeri 051 6954126 – 051 6954172 Solamente per comprovati motivi di impossibilità all’utilizzo della piattaforma on line con credenziali SPID è possibile richiedere un appuntamento con un operatore telefonando al numero 051 6954172 Possono richiedere i contributi le famiglie con bambini e ragazzi di età compresa dai 3 ai 13 anni (nati dal 2012 al 2022) con ISEE fino a 26mila euro e le famiglie con bambini e ragazzi dai 3 a 17 anni (nati dal 2008 al 2022) con disabilità certificata ai sensi della Legge 104 è fondamentale riconoscere l’importanza dei centri estivi non solo come strumento di supporto alle famiglie in particolare in un contesto in cui la conciliazione tra vita lavorativa e vita privata rappresenta una sfida sempre più complessa ma anche come opportunità preziosa per i bambini offrendo loro la possibilità di socializzare apprendere e sviluppare nuove competenze in un ambiente sicuro e stimolante – ha dichiarato l’assessora alla scuola Katia Raspanti – Grazie ai contributi del “Progetto per la Conciliazione Vita-Lavoro” della Regione Emilia-Romagna siamo in grado di offrire un aiuto concreto alle famiglie garantendo accesso a centri estivi di qualità per tutti i bambini e le bambine» La graduatoria provvisoria verrà approvata entro il 7 giugno 2025 e pubblicata sui siti istituzionali dei comuni del Nuovo Circondario Imolese L’elenco dei beneficiari sarà trasmesso ai soggetti gestori dei centri estivi iscritti nell’elenco unico circondariale Sono 7 i soggetti aderenti al progetto regionale che organizzano Centri estivi nel territorio del Comune di Castel San Pietro Terme: Polisportiva Dilettantistica Uisp Scuola paritaria dell’Infanzia Sacro Cuore di Poggio L’elenco circondariale completo dei gestori aderenti al progetto e il bando sono consultabili sul sito del comune: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/servizio/richiesta-contributi-centri-estivi Il contributo sarà versato direttamente al gestore del centro estivo frequentato scelto tra quelli iscritti nell’elenco circondariale La famiglia verserà al centro estivo l’eventuale quota eccedente a copertura della retta Info: Comune di Castel San Pietro Terme: e- mail scuola@comune.castelsanpietroterme.bo.it – tel Dalle ore 9 a Castel San Pietro Terme:Piazza Venti Settembre:  Onori e deposizione di fiori alla Targa a Ricordo delle Vittime civili castellane dei bombardamenti della II Guerra Mondiale. Sala del Consiglio Comunale - "Parole di libertà''- 17 aprile 1945-2025 I giovani castellani del 1945 raccontano la loro liberazione attraverso la voce dei giovani castellani del 2025.Trasferimento a Osteria Grande:"Vie di Libertà" - Cerimonia a ricordo dei nostri martiri della Resistenza Il trasferimento a Osteria Grande avverrà con i mezzi di trasporto personali Arrivo previsto alle ore 11-11,30 presso il parcheggio della Coop in Via Grassi. Iniziative in collaborazione con Anpi e Terra Storia Memoria Torna a Castel San Pietro Terme sabato 12 e domenica 13 aprile VERY SLOW 2025 per un intero fine settimana dedicato al buon vivere al gusto e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio assaporare i sapori autentici e vivere il centro storico attraverso una festa diffusa che unisce cibo La manifestazione è promossa dal Comune di Castel San Pietro Terme in collaborazione con l’Istituto “Bartolomeo Scappi” la Pro Loco e numerose realtà del territorio Anche quest’anno per tutto il weekend in programma Very Wine un percorso di degustazione in città dei vini delle aziende vinicole del territorio con possibilità di visitare le cantine stesse tramite una navetta gratuita che parte da piazza XX settembre con 4 turni giornalieri ore 15-ore 16-ore 17-ore 18 in collaborazione con AIES Per partecipare rivolgersi all’infopoint in Piazza XX settembre oppure andare al punto di ritrovo fermata via Manzoni angolo via Volturno L’anteprima si terrà mercoledì 9 aprile in Piazza XX Settembre dalle 10.30 alle 14.00 con “Slow Sloorp – Delizie su misura” un viaggio tra i sapori del Mediterraneo a cura dell’IIS “Bartolomeo Scappi” con la partecipazione degli istituti alberghieri che aderiscono al concorso nazionale “Bartolomeo Scappi” Sabato 12 aprile l’inaugurazione ufficiale avrà luogo alle ore 10.00 in Piazza XX Settembre con la partecipazione come madrina dell’evento Giusi Battaglia alla presenza delle autorità e con l’accompagnamento musicale del Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro Terme il centro storico ospiterà la Fiera Very Slow con i prodotti tipici delle Cittaslow italiane e delle Città dell’Olio Piazza Acquaderni sarà invece il cuore della Kids’ Square con giochi ecosostenibili e laboratori creativi dalle 10.00 alle 20.00 Alle ore 11.00 si inaugura presso la sala espositiva di via Matteotti 79 la mostra fotografica “I colori di Castel San Pietro Terme” con gli scatti di Valter Bernardi e una degustazione di mieli “Tre Gocce d’Oro” a cura dell’Osservatorio Nazionale del Miele La mostra resterà aperta fino al 19 aprile partirà dal punto informativo di Piazza XX Settembre la “Wine Walk” una visita guidata tra le antiche cantine e i vigneti del centro storico a cura della Pro Loco Dalle 16.30 alle 18.30 la musica della street band “Badabimbumband” animerà le vie del centro Alle 16.30 Giusi Battaglia presenterà e firmerà copie del suo nuovo libro “Sicilia acqua e farina” edito da Cairo in Piazza  XX settembre in collaborazione con la Libreria Atlantide a seguire dalle 18.00 alle 22.00 spazio all’Aperislow con DJ set di DJ Cita si terrà l’inaugurazione del teatro rinnovato con la partecipazione delle autorità degustazioni a base di miele proposte dagli chef Igles Corelli e Stefano Donegaglia del Birrificio Claterna e dell’Istituto “Bartolomeo Scappi” in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale del Miele La giornata si concluderà alle ore 21.00 con lo spettacolo teatrale “Eroi a tavola” messo in scena dalla compagnia La Bottega del Buonumore presso il Teatro Cassero Domenica 13 aprile si aprirà con la Festa del dono e del baratto nel cortile dell’ex asilo nido di Piazza Galilei a cura dell’Associazione Vivo Sostenibile APS La Fiera Very Slow tornerà ad animare il centro storico dalle 11.30 alle 21.00 con la presenza delle Cittaslow italiane e delle Città dell’Olio Dalle 11.30 alle 20.00 Piazza Acquaderni ospiterà nuovamente la Kids’ Square per i più piccoli Alle 15.00 prenderà il via una nuova Wine Walk con partenza da Piazza XX Settembre mentre dalle 17.00 alle 18.30 la street band “BasterdJazz” porterà la sua musica itinerante per le strade del centro Alle ore 17.00 in Piazza XX Settembre si terrà un talk dedicato a enogastronomia salute e consumo consapevole con Patrizia Parma dirigente dell’Istituto “Bartolomeo Scappi” Carlo Catani presidente dell’Associazione Tempi di Recupero Laura Giorgi giornalista e collaboratrice di Slow Food e Gambero Rosso con la moderazione di Riccardo Isola giornalista del settimanale SetteSere Dalle 18.00 alle 21.00 Piazza XX Settembre ospiterà l’Aperislow DJ Set con Rocchi & Lupidi DJ La chiusura del festival sarà affidata al concerto “Cassero Jazz” con il progetto Cub(an)ism del pianista Aruán Ortiz in programma alle ore 21.00 al Teatro Cassero e mercoledì 16 aprile ore 21 concerto Celebrating the influences of Gil Scott-Heron con Eric Mingus Per entrambe le serate è previsto aperitivo dalle ore 19:30 con degustazione gratuita dei vini locali delle cantine castellane in collaborazione con AIES