Questo sito si avvale di cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più o negarne il consenso, consulta la cookie policy
ieri: Ingressi: 21.948 pagine: 33.450 (google Analytics)
“Un successo per il settore agroalimentare del nostro territorio
una occasione in più per ristabilire un contatto forte con la natura”
Sono le prime impressioni a caldo dell’Assessore all’Agricoltura
che ha tracciato un bilancio dell’ultima edizione di “Agricola”
manifestazione dell’agroalimentare dell’Empolese Valdelsa che si è tenuta sabato e domenica a Castelfiorentino
con la consegna ai bambini dei diplomi per il progetto “L’Orto in cassetta”
Una festa che si è confermata anche quest’anno una vetrina preziosa per i prodotti tipici di eccellenza dell’intera area
ma anche un’opportunità per valorizzare i progetti educativi adottati nelle scuole allo scopo di trasmettere i “saperi” e i “piccoli segreti” della coltivazione alle nuove generazioni
fondamentali per formare dei futuri cittadini consapevoli e rispettosi della terra
Il riferimento corre appunto per l”Orto in cassetta”
un progetto che grazie all’Associazione Agricoltori di Castelfiorentino risulta sempre più apprezzato dai piccoli studenti dell’Istituto Comprensivo
Quest'anno l'esperienza "sul campo" è stata portata a chiusura; infatti i prodotti ottenuti dalla coltivazione sono stati poi consumati dai ragazzi all’interno della mensa scolastica
Oltre al mercato dei prodotti tipici (dai formaggi al miele
ecc…) e alla presenza ormai collaudata del settore florovivaistico
“Agricola” ha riproposto anche quest’anno gli antichi mestieri e la dimostrazione dei lavori di campagna
restaurato e impiegato domenica dall’associazione agricoltori per una dimostrazione della mietitura a fermo
molto apprezzate la macchina per la tostatura delle arachidi
l’esposizione degli animali da fattoria (dalla mucca chianina alle caprette
la riuscitissima esperienza di riconoscimento delle erbe commestibili
Durante la festa sono stati consegnate anche delle targhe di riconoscimento a Don Alessandro Lombardi per il sostegno e che dopo tanti anni lascia la parrocchia di Santa Verdiana e Adonella Cinci per il contributo che ha dato in passato alla crescita della manifestazione
“Sono molto contento per il successo di questa 19° edizione – sottolinea l’Assessore all’Agricoltura
Federico Nunziata – che ha registrato preziose conferme
e anche novità come la camminata per il riconoscimento delle erbe
attività e conoscenze che ci riconnettono con la natura e nel contempo ci fanno apprezzare ciò che essa è in grado di offrire
Desidero pertanto ringraziare tutti coloro che
hanno contribuito al buon esisto della manifestazione
come i volontari dell’Associazione Agricoltori Castelfiorentino e in particolare Rosanna Spinelli
perché sono riusciti a organizzare una festa davvero impeccabile sotto tutti i punti di vista”.”
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio stampa
Confermata l'allerta meteo con codice arancione per oggi lunedì 5 maggio
per rischio idraulico idrogeologico nel reticolo minore e temporali forti su tutto il territorio della Città Metropolitana ad eccezione [...]
Il maltempo torna a colpire la Toscana con una nuova allerta meteo per la giornata di lunedì 5 maggio 2025
Il Centro Funzionale Regionale ha emesso un avviso di codice [...]
La Consulta Provinciale degli Studenti di Firenze
organo di rappresentanza studentesca del Ministero dell’Istruzione e del Merito
[Castiglion Fiorentino] A Castiglion Fiorentino la banda del paese la guida uno dei Ramones
[Santa Croce sull'Arno] Santa Croce accende il tennis del futuro: al via la 45ª edizione degli Internazionali del Cerri
Ascolta Radio Lady e Radio SeiSei in diretta
Le farmacie di turno
Contatta o scrivi alla redazione Contatti redazione@gonews.it
AccediGiovani morti per niente
I’GIGLIO CASTELFIORENTINO CIP- GHIZZANI: Anichini, Barnini, Del Carlo, Magherini, Malatesti, Nicosia, Pratelli, Sani, Scardigli, Talluri, Tofanari M., Tofanari S., Zingoni, Picchianti (L). All.: Buoncristiani.
CELLE VARAZZE: Arrigo, Bocca, Casazza, Filippini, Gandolfi, Giacopelli, Olivero, Testini, Trombetta, Valdora, Villa, La Porta (L). All.: Lamballi.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
La spiacevole scoperta durante l’intervallo: spariti zaini
soldi e effetti personali delle ragazze della Sap Alghero
Ma la Federazione ha ordinato di proseguire la partita
Assurdo quanto accaduto a Castelfiorentino nelle scorse ore: le giocatrici della squadra Under 15 della Sap Alghero di basket sono state derubate durante la partita che stavano giocando
A rendere noto lo spiacevole episodio è stato il tecnico Antonello Muroni
che ha già provveduto a sporgere denuncia alle autorità competenti
La scoperta è avvenuta nell’intervallo tra il primo e il secondo tempo
le ragazze non hanno più trovato ciò che si erano portate dietro
Spariti soldi (circa 550 euro complessivi)
Nonostante avessero chiesto di non giocare
la Federazione Italiana Pallacanestro ha ordinato di proseguire la partita perché si trattava di “situazioni extra basket”
La Sap Alghero ha poi perso la gara per 50 a 47
dopo esser andate al riposo in vantaggio di 10 punti
“Riteniamo di aver subito una grande ingiustizia perche ad una manifestazione del genere è necessario tutelare le squadre partecipanti
Rimane un terribile amaro in bocca e una grande inca**tura” spiega Muroni
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
Andrea Pucci non è più il direttore sportivo gialloblù; la società starebbe pensando al ritorno di Nico Scardigli
ma come coordinatore tecnico – con un ruolo diverso quindi – dopo l’esonero da allenatore del novembre 2024.Pucci (che qualche giorno fa era stato avvicinato dalla Lastrigiana
trattativa poi sfumata) è stato a Castelfiorentino in due periodi
vi era tornato a maggio 2024 affiancando il d.s
Alessandro Bartoli – a sua volta dimissionario dal Castelfiorentino nell’aprile scorso e passato all’Asta.Passa ai saluti anche l’allenatore Rossano Bartalucci
che era subentrato in panchina a Nico Scardigli
La sua gestione – più che soddisfacente – ha portato la squadra a 38 punti con salvezza diretta
5 pareggi e 8 sconfitte.In panchina per la stagione 2025-26 potrebbe sedere Lorenzo Dell’Agnello
due con la Juniores e tre con la prima squadra
l’ultima interrotta a ottobre 2024 dopo la sconfitta col Camaiore – quando venne sostituito da Claudio Targetti
La decisione del presidente Alessandro Maltinti di separarsi da Andrea Pucci e Rossano Bartalucci
tandem di provata alchimia anche nei trascorsi comuni alla Lastrigiana
scaturisce da alcune diversità di vedute sulla progettualità per la stagione futura.Questo articolo è redatto dai collaboratori di Almanacco Calcio Toscano
Trovi qui le rose del Girone A di Eccellenza
Trovi qui le rose del Girone B di Eccellenza
Ecco le rose di Promozione Girone A, Girone B e Girone C
Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano
Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2024Guarda qui il nostro canale YouTube
Come ogni anno torna a Castelfiorentino "Agricola"
la fiera dedicata al mondo dell'agricoltura
si svolgerà la mostra mercato dei prodotti tipici locali
ma anche esposizione di macchine agricole d'epoca e di nuova tecnologia
dimostrazioni di antichi mestieri e tanto altro ancora
L'ingresso alla fiera è libero.
Incidente sul lavoro questa mattina in via Pettinamiglio
Un uomo di 45 anni è caduto da una scala ed è stato soccorso dal 118
Trasportato in codice giallo all’ospedale di Empoli
Sul posto anche la Medicina del Lavoro dell’Asl per gli accertamenti
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Redazione: Strada di Sant'Appiano, 9/A 50028 - Barberino Tavarnelle (Firenze)
Incidente sul lavoro questa mattina in via Pettinamiglio. Un uomo di 45 anni è caduto da una scala ed è stato soccorso dal 118. Trasportato in codice giallo all’ospedale di Empoli, non sarebbe in gravi condizioni. Sul posto anche la Medicina del Lavoro dell’Asl per gli accertamenti.
Il rimborso assegnato sarà erogato direttamente in bolletta dal Gestore dell'utenza idrica (Acque spa).
I cittadini residenti a Castelfiorentino possono presentare la domanda rivolgendosi allo Sportello Sociale presso il Comune di Castelfiorentino dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00. SCADENZA 22 maggio 2025.
Il bando e i moduli di domanda sono disponibili in allegato.
Aveva 63 anniLutto a Gambassi Terme e in tutto il territorio dell’Empolese Valdelsa dove il militare era molto conosciuto
Il corpo della vittima ritrovato in un canale di scolo a diversi metri di distanzaNel riquadro la vittima
ex comandante della stazione dei carabinieri di Gambassi Terme
Chi era alla guida dell’auto è rimasto praticamente illeso dall’incidente. Nonostante lo choc è riuscito già sul posto a fornire le prime informazioni alle autorità in merito all’incidente. Ovviamente la dinamica è da ricostruire. Per effettuare le complicate manovre di recupero la strada è rimasta chiusa per diverso tempo.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Presso l’URP del Comune di Castelfiorentino
45/2025 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari del contributo "Pacchetto Scuola 2024-2025"
- il nido d'infanzia "La Tana del Sole" in via De Gasperi (nella nuova struttura che sostituirà il nido Panda)
accoglie bambine e bambini dal 3 a 36 mesi (nati dal 01/01/2023 e al 31/05/2025)
-il nido d'infanzia "Il Raggio di Luna" in via Leonardo Da Vinci
accoglie bambine e bambini da 12 a 36 mesi ( nati dal 01/01/2023 al 31/08/2024)
Le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online sul portale per le iscrizioni ai servizi scolastici https://sociali.dgegovpa.it/castelfiorentino/index.zul accedendo tramite lo SPID del genitore
Per assistenza alle iscrizioni on line o per l'attivazione dello SPID è possibile rivolgersi al Punto Digitale Facile presso il CIAF di Castelfiorentino
gli ammessi e la lista di attesa verranno pubblicate sul sito web del Comune nel mese di giugno 2025
In allegato è disponibile la seguente documentazione:
- sabato 5 aprile 2025 dalle 10.00 alle 12.00 presso il Ridotto del Teatro del Popolo
presentazione dei servizi educativi per la prima infanzia per l'anno educativo 2025/2026
- sabato 12 aprile 2025 dalle 10.00 alle 12.00
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
2025-04-30 CASTELFIORENTINO (FI) – CASTELFIORENTINO RACCONTA L’ASTRATTISMO DEL DOPOGUERRA
ToS YouTube | Privacy PolicyP.Iva 01549130977 - CF 00222070526 - Iscriz. al ROC n.13573 del 23/11/2006 -Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Prato n.160/90 del 20/10/1990All copyrights reserved © 2018 Powered by Prom App&Web
i protagonisti del capolavoro di Edgar Lee Masters tornano a parlare nel lungometraggio "Antologia di Spoon River - il CineLibro"
trasposizione cinematografica dell'opera letteraria
Vicende di spettri che sanno di essere tali
chiusi in un limbo dove inibizioni e paure appartengono ormai al passato
Il film verrà presentato lunedi 5 maggio 2025
alle ore 21.15 presso "La Stanza Rossa" (Via IV Novembre 2/D
alla presenza della regista Paola Settimini e parte del cast
dove tra i numerosi attori figurano la castellana Ilaria Monfardini e i toscani Irene Baruffetti
Immaginate di passeggiare per un piccolo cimitero di campagna e di accostare il vostro orecchio alle lapidi: avrete l'impressione che quelle fredde e abbandonate pietre comincino
Sotto quelle pietre giacciono i corpi degli abitanti di un'ideale
tipico paesino dell'America profonda: l'immaginaria Spoon River
cristallizzati nella forma di un epitaffio
ciascun protagonista vi racconterà qualche cosa: storie di rimpianti
l'anima più segreta e più autentica dell'America
sociali e psicologiche erano state sondate con tale perizia e capacità raffinatissima di cogliere i dettagli della condotta e dell'animo umano
Regia: Paola Settimini Aiuto regia: Stefania Martinico
Emanuela Puccetti Soggetto: Ivan Mirenda Sceneggiatura: Paola Settimini Fotografia e montaggio: Francesco Tassara In collaborazione con: Associazione Cinema e Cultura
spiega la Città Metropolitana di Firenze
si rendono indispensabili per effettuare lavori di messa in sicurezza tramite l’istallazione di micropali nel centro della carreggiata
"Stamattina siamo stati sul cantiere con il Sindaco di Montespertoli Alessio Mugnaini per verificare le possibili alternative alla chiusura totale della strada - spiega la sindaca di Castelfiorentino Francesca Giannì - Cosa appurata come impossibile
a causa della gravità del movimento franoso
Non è possibile ad ora intervenire con altre forme di mitigazione per motivi di sicurezza (riapertura nelle ore di fermo del cantiere
In prima battuta le lavorazioni si concentrano
al fine di riaprire una corsia di marcia nel più breve tempo possibile e mettere in sicurezza le lavorazioni che verranno fatte in somma urgenza sulla frana vera e propria
verrà ripristinato l'intera sede stradale"
che collega Castelfiorentino a Montespertoli
verrà deviata sulla via di Val d'Orme direzione Martignana
per poi riagganciarsi alla 429bis direzione Castelfiorentino (e viceversa)
Sono soppresse le fermate del Tpl nella parte della SP4 interessata dalla chiusura
I mezzi pesanti possono percorrere la medesima variante verso Martignana o passare dal Fiano
Scuolabus organizzato direttamente con le famiglie coinvolte
055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr
Si informa che per richiedere la detrazione fiscale delle spese scolastiche su Modello 730 e Modello Redditi Persone Fisiche (Unico) sono a disposizione sul portale per le iscrizioni on line ai servizi scolastici - sezione "dichiarazioni" le certificazioni delle spese sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024
2025-04-29 CASTELFIORENTINO (FI) – CASTELFIORENTINO RACCONTA L’ASTRATTISMO DEL DOPOGUERRA
È Cecina la tappa finale del cammino dei ragazzi di Cosimo Corbinelli
che terminano al primo turno di spareggi la corsa verso il titolo regionale Under 19 Gold
In una gara entusiasmante e decisa soltanto all'overtime
salvo cedere il passo alla squadra di casa nei cinque minuti supplementari che decretano il 103-92 il finale
l’Abc sfodera una prestazione solida e di carattere
costringendo i locali agli straordinari in una serata in cui gli attacchi si ergono ad indiscussi protagonisti
Dopo il punto a punto iniziale (17-15 al 10')
sono i gialloblu che provano per primi a dare la scossa alla gara toccando il +5 all’intervallo (36-41)
mentre si viaggia su ritmi altissimi in fase offensiva
a soffrire sono le retrovie: a dimostrarlo arriva un parziale di 36-26 che ribalta l’inerzia alla terza sirena (72-67)
Ma proprio nel momento in cui la gara rischia di incanalarsi in favore dei padroni di casa
i gialloblu sono bravi a resettare e tornare a contatto
Verdetto dunque rinviato all’extratime che però
indirizzando la gara verso l’epilogo rossoblu
BASKET CECINA – ABC CASTELFIORENTINO 103-92 dts
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
9/A 50028 - Barberino Tavarnelle (Firenze)
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati
ma anche un evento che ogni anno invita a riscoprire la bellezza del paesaggio collinare della Valdelsa
il programma del 39° motoraduno “Città di Castelfiorentino”
che si svolgerà sabato 5 e domenica 6 aprile con partenza da Piazza Cavour
Organizzata dal Moto Club Castelfiorentino con il patrocinio del Comune
l’iniziativa è valida sia per il campionato toscano che per quello italiano turismo e prenderà il via sabato mattina alle 10.30 con l’inizio delle iscrizioni in Piazza Cavour
pausa pranzo in un ristorante convenzionato e
la partenza intorno alle 17.45 con il primo giro turistico sulle colline (versante Montespertoli) dove ci sarà un aperitivo e
la cena in un ristorante convenzionato di Castelfiorentino
sempre in Piazza Cavour) i motociclisti percorreranno le vie del centro cittadino dirigendosi poi verso Montaione
e infine Boscotondo dove si terrà il pranzo e le premiazioni
sia per i vari motoclub partecipanti che per i singoli appassionati (conduttori e passeggeri)
Durante la manifestazione funzionerà il servizio di assistenza meccanica e dell’autoambulanza
“Ogni anno – osserva il Vicesindaco con delega allo Sport
Fabio Tinti – il MotoClub Castelfiorentino organizza questo raduno al quale partecipano puntualmente centinaia di appassionati provenienti da tutta Italia
Oltre a rappresentare un evento che suscita interesse e curiosità tra la cittadinanza
esso svolge anche una funzione non trascurabile per far conoscere la bellezza delle colline della Bassa Valdelsa
portando così un valore aggiunto anche in termini di promozione turistica
Un ringraziamento pertanto desidero rivolgere ad Alfiero Stazzoni
unitamente ad altri soci del Motoclub e agli sponsor
che da sempre lo organizzano e lo supportano con grande passione e impegno”
Per informazioni: Alfiero 328 6148989 oppure Simone 335 8255350
A Castelfiorentino una zona diventa 'attenzionata' con un'ordinanza del Prefetto
La decisione è stata presa lo scorso 6 marzo
quando si è tenuta in Prefettura una seduta del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica alla presenza del Sindaco di Castelfiorentino Francesca Giannì e dei vertici delle Forze di polizia
All’esito dell’analisi complessiva delle iniziative in essere per implementare gli standard di sicurezza urbana
si è convenuto circa la necessità di adottare uno speciale provvedimento contingibile ed urgente ex art
nella giornata odierna ha adottato un’ordinanza che dispone il divieto di stazionamento nell’area cittadina circostante la stazione ferroviaria del Comune di Castelfiorentino ai soggetti che si rendano responsabili di condotte aggressive
che avrà una validità di sei mesi
interesserà le seguenti zone del Comune di Castelfiorentino: via Cosimo Ridolfi; via Matteotti; via Garibaldi; via Agostino Testaferrata; via della Costituente; piazza Antonio Gramsci; via XX Settembre; via XXIV Maggio
il divieto troverà applicazione nei confronti dei soggetti che in dette aree "assumano atteggiamenti aggressivi
determinando in tal modo un pericolo concreto per la sicurezza pubblica tale da ostacolare la libera e piena fruibilità di quegli spazi pubblici e risultino già destinatari di segnalazioni all’Autorità giudiziaria per uno o più dei reati di seguito indicati: di cui agli artt
309/90 in materia di stupefacenti; di cui agli artt
in materia di reati contro la persona; di cui agli artt
4 legge 110/1975 (porto di armi od oggetti atti ad offendere)"
Le eventuali violazioni della presente ordinanza
che prevede l’allontanamento dei soggetti sopra specificati
saranno valutate anche sotto il profilo della configurazione di illeciti di natura penale
17 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e/o dell’art
un intervento a sostegno delle famiglie e delle studentesse e studenti
Il contributo economico varia in base alla classe frequentata
chi frequenta la prima media riceverà un importo diverso rispetto a chi frequenta la quarta superiore
Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e vanno da 137 a 348 euro circa
Le domande possono essere presentate online dal 28 aprile al 28 maggio 2025, collegandosi al sito www.regione.toscana.it/librigratis
Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID
· dal genitore o tutore se lo studente è minorenne;
· dallo studente stesso (o dal suo tutore) se è maggiorenne
Per ogni figlio va inviata una domanda separata
· Dati personali e scolastici dello studente
· Codice IBAN dove ricevere il contributo (che deve essere intestato o cointestato al richiedente)
Per informazioni è possibile scrivere a librigratis@regione.toscana.it
Il bando completo è disponibile in allegato
Il servizio di refezione scolastica per tutte le scuole d'infanzia e primarie dell'istituto comprensivo del comune di Castelfiorentino inizierà giovedì 26 settembre 2024
Al link https://www.ilportaledeiserviziscolastici.it/castelfiorentino/ sono disponibili i menu e tutte le informazioni utili relative al servizio:
I servizi di trasporto scolastico e pre scuola sono già attivi dal 16 settembre 2024. Le informazioni relative al servizio di trasporto scolastico sono disponibili al link https://www.comune.castelfiorentino.fi.it/trasporto-scolastico
Si ricorda inoltre che è ancora possibile procedere all'iscrizione ai servizi collegandosi (con SPID) al link https://sociali.dgegovpa.it/castelfiorentino/index.zul ma per le iscrizioni effettuate alla oltre la data del 25/05/2024 non è più possibile accogliere la domanda di tariffa agevolata
L'Unione dei Comuni ha pubblicato gli elenchi dei beneficiari della Carta Dedicata a Te residenti nel territorio dell'Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa
Nel rispetto della normativa sulla privacy
i beneficiari sono identificati con il solo numero di protocollo della DSU anno 2024
Ai beneficiari del contributo sarà inviata una lettera da parte del proprio Comune di residenza nella quale saranno indicate le modalità di ritiro della Carta e fornite tutte le informazioni per l'utilizzo
Per eventuali chiarimenti è possibile contattare lo Sportello Sociale del proprio Comune di residenza: a Castelfiorentino
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 al numero 0571 686331
Gli elenchi sono consultabili sul sito web dell'Unione dei Comuni www.empolese-valdelsa.it
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Empoli si sono recati in località Rio Morto
per effettuare un controllo relativo alla gestione illecita di rifiuti da demolizione edile
intento a nutrire alcuni volatili all'interno di una voliera
I Carabinieri hanno constatato che gran parte del terreno risultava occupato da rifiuti di costruzione e demolizione
sistemati sia a copertura del piazzale sia accumulati in diversi cumuli
L’uomo ha dichiarato che tali materiali erano stati conferiti da un imprenditore edile con lo scopo di evitare la formazione di fango
i militari hanno inoltre scoperto che il terreno in questione è di proprietà della Regione Toscana dal 2012 e risultava occupato abusivamente
i Carabinieri hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria sia il pensionato che gestiva l'area
sia il titolare della ditta edile che aveva conferito i rifiuti
Il pensionato è stato denunciato anche per il reato di invasione di terreni
in quanto occupava senza titolo la particella regionale
i militari hanno verificato anche la presenza di avifauna selvatica detenuta senza le necessarie autorizzazioni: in particolare sette tortore
di cui sei tortore selvatiche (specie cacciabile ma la cui detenzione è soggetta ad autorizzazione) e una tortora dal collare (specie non cacciabile la cui detenzione è vietata)
Le sei tortore selvatiche sono state sequestrate amministrativamente e al pensionato è stata contestata una sanzione
priva di anello identificativo e detenuta in condizioni non idonee
Tutti gli animali sono stati affidati a un'associazione specializzata nel recupero della fauna selvatica
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Empoli si sono recati in località Rio Morto, nel comune di Castelfiorentino, per effettuare un controllo relativo alla gestione illecita di rifiuti da demolizione edile.
Sul posto era presente un uomo, intento a nutrire alcuni volatili all'interno di una voliera. I Carabinieri hanno constatato che gran parte del terreno risultava occupato da rifiuti di costruzione e demolizione, sistemati sia a copertura del piazzale sia accumulati in diversi cumuli. L’uomo ha dichiarato che tali materiali erano stati conferiti da un imprenditore edile con lo scopo di evitare la formazione di fango.
Durante gli accertamenti, i militari hanno inoltre scoperto che il terreno in questione è di proprietà della Regione Toscana dal 2012 e risultava occupato abusivamente. Per questi motivi, i Carabinieri hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria sia il pensionato che gestiva l'area, sia il titolare della ditta edile che aveva conferito i rifiuti. Il pensionato è stato denunciato anche per il reato di invasione di terreni, in quanto occupava senza titolo la particella regionale.
Nel corso dello stesso sopralluogo, i militari hanno verificato anche la presenza di avifauna selvatica detenuta senza le necessarie autorizzazioni: in particolare sette tortore, di cui sei tortore selvatiche (specie cacciabile ma la cui detenzione è soggetta ad autorizzazione) e una tortora dal collare (specie non cacciabile la cui detenzione è vietata).
Le sei tortore selvatiche sono state sequestrate amministrativamente e al pensionato è stata contestata una sanzione. La tortora dal collare, invece, priva di anello identificativo e detenuta in condizioni non idonee, è stata sottoposta a sequestro penale. Tutti gli animali sono stati affidati a un'associazione specializzata nel recupero della fauna selvatica.
Si parte oggi dalle...CASTELFIORENTINO Sarà un fine settimana ricco di iniziative quello che si svolge nel centro di Castelfiorentino
E' attivo SegnalaCastello, un nuovo strumento online per comunicare direttamente con il Comune e contribuire a migliorare il paese
Il servizio permette di inviare segnalazioni in modo semplice e veloce identificandosi con nome e indirizzo e-mail e inserendo la segnalazione indicando il luogo specifico su mappa o fornendo via e numero civico
accompagnati da una descrizione del problema
Tra i temi che è possibile segnalare rientrano:
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) provvederà a inoltrare le segnalazioni agli uffici comunali competenti per la gestione
è necessario contattare direttamente gli enti responsabili:
1. Acque SpA (problemi rete idrica): numero verde 800 983 389, applicazione "MyAcque" o sito web Acque SpA
2. Alia (gestione rifiuti e abbandoni): numero verde 800 888 333 (da fisso) oppure 0571 1969333 (da fisso e da mobile), applicazione "Aliapp" o sito web Alia Servizi Ambientali
Geoside (illuminazione pubblica): numero verde 800 088 911
Sempre attraverso SegnalaCastello è invece possibile sollecitare interventi in merito alle segnalazioni già presentate secondo le modalità sopraindicate
direttamente ai servizi pubblici esterni di illuminazione
SegnalaCastello rappresenta un ulteriore passo verso un Comune più accessibile e partecipato
dove i cittadini possono essere parte attiva nel miglioramento del territorio
Si informa che martedì 12 novembre dalle 10.00 alle 11.00
il ponte verrà momentaneamente chiuso per consentire il nuovo allestimento con new jersey che eliminerà il semaforo
sarà temporaneamente sospeso il transito dei mezzi pesanti fino al 30/11/2024 (con possibilità di proroga)
In allegato l'ordinanza della Città Metropolitana di Firenze n
Si chiude nel migliore dei modi la stagione del Gialloblu Castelfiorentino
che nell’ultima giornata del campionato di Divisione Regionale 2 rispetta i pronostici e va ad espugnare il parquet del Ficeclum con un perentorio 45-70
Un punteggio che racchiude una gara a senso unico
subito indirizzata dai ragazzi di Dario Chiarugi
che allungano nella prima parte per poi darsi alla fuga nella seconda
amministrando saldamente la sfida per 40 minuti
permette ai gialloblu di congedarsi col sorriso dalla stagione
“Abbiamo avuto un ottimo approccio alla partita perché c’era da parte di tutti voglia di chiudere in bellezza – commenta coach Chiarugi -
Fin dal primo secondo abbiamo mostrato grande concentrazione
mentre un’ottima difesa di squadra ci ha permesso di scavare il solco già nella prima parte andando all’intervallo sul 12-31
Nella ripresa ho chiesto alla squadra di rientrare come nel primo quarto e siamo stati bravi a mantenere alta l’intensità
Tutti hanno avuto spazio e sono andati a segno
Ci tenevo particolarmente perché era l’ultima partita di campionato e faccio i complimenti a tutti i ragazzi”
allo staff e all’intera squadra l’applauso della società per un’altra stagione da indiscussi protagonisti
FICECLUM BASKET – GIALLOBLU CASTELFIORENTINO 45-70
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
si è svolta una seduta del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
alla presenza del Sindaco di Castelfiorentino
analizzando le iniziative in atto per il miglioramento della sicurezza urbana
è emersa la necessità di adottare un provvedimento speciale contingibile e urgente ai sensi dell’art
2 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.LL.P.S.)
ha emanato un’ordinanza che impone il divieto di stazionamento nell’area circostante la stazione ferroviaria di Castelfiorentino per coloro che assumano comportamenti aggressivi
creando un concreto pericolo per la sicurezza pubblica
interesserà le seguenti zone del Comune di Castelfiorentino:
compromettendo la sicurezza pubblica e limitando la fruibilità degli spazi
coloro che siano già stati segnalati all’Autorità giudiziaria per uno o più dei seguenti reati:
588 e 590 del Codice Penale (reati contro la persona)
• Articolo 633 (invasione di terreni o edifici)
• Articolo 697 (detenzione abusiva di armi)
• Articolo 4 della Legge 110/1975 (porto di armi o oggetti atti a offendere)
che prevede l’allontanamento dei soggetti interessati
potranno essere perseguite anche sotto il profilo penale
17 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e dell’art
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
è scomparsa a Castelfiorentino (FI) la signora Lucia Dainelli
La famiglia e le autorità sono già impegnate nelle ricerche e chiedono la massima condivisione dell’appello per favorire il suo ritrovamento
Chiunque abbia informazioni utili è pregato di segnalarle immediatamente alle forze dell’ordine
Seguiranno aggiornamenti con eventuali dettagli aggiuntivi che verranno forniti
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Oggi, 4 marzo 2025, è scomparsa a Castelfiorentino (FI) la signora Lucia Dainelli, 72 anni. La famiglia e le autorità sono già impegnate nelle ricerche e chiedono la massima condivisione dell’appello per favorire il suo ritrovamento.
Chiunque abbia informazioni utili è pregato di segnalarle immediatamente alle forze dell’ordine.
Seguiranno aggiornamenti con eventuali dettagli aggiuntivi che verranno forniti.
La piattaforma è raggiungibile dalla pagina web della Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/eccezionali-eventi-meteorologici-settembre-ottobre-2024 al link https://servizi.toscana.it/formulari/#/home
Le domande di contributo devono essere presentate ENTRO IL 31 MARZO 2025
Chi desidera avere maggiori delucidazioni sulle modalità di presentazione della domanda può contattare il Settore Gestione del Territorio del Comune (0571 686376, email: c.materozzi@comune.castelfiorentino.fi.it)
Tutte le informazioni relative alla procedura sono raccolte e rese disponibili sul sito istituzionale della Regione Toscana all’indirizzo https://www.regione.toscana.it/-/eventi-alluvionali-settembre-ottobre-2024
Nella stessa pagina verranno visualizzate tutte le FAQ
gli aggiornamenti e le indicazioni inerenti la procedura
Possono richiedere il Contributo per l’Autonoma Sistemazione (CAS) i nuclei familiari la cui abitazione principale
abituale e continuativa (cioè l’abitazione di residenza) sia stata danneggiata (per allagamenti o frane) in modo da renderla anche temporaneamente inutilizzabile oppure sia stata sgomberata in esecuzione di provvedimenti delle autorità competenti e abbiano provveduto autonomamente alla propria sistemazione temporanea (presso amici/familiari/ sistemazione alberghiera
Ius Pallavolo Arezzo: Barsotti, Diouf , Fini, Gibin, Giubergia Elisa (L1), Locci Irene, Maggi Sara, Mancini Silvia, Marconi Emma, Morari Chiara, Ricciarini, Soraj, Sussi Chiara. All.: GobbiniI’Giglio: Anichini, Barnini, Del Carlo, Magherini, Malatesti, Nicosia, Pratelli, Sani, Scardigli, Talluri, Tofanari M., Tofanari S., Zingoni, Picchianti (L). All. Buoncristiani e FuriesiArbitri: Pardo e GarroniParziali: 18-25, 16-25, 17-25.